Amoris laetitia: un cantiere aperto

Transcript

Amoris laetitia: un cantiere aperto
Amoris laetitia: un cantiere aperto
Forum sulla Famiglia
7-8 ottobre 2017
CV Docenti
Armando Aufiero
Sacerdote dei Silenziosi Operai della Croce, è Presidente della Confederazione
Internazionale del Centro Volontari della Sofferenza e dirige la Casa Editrice CVS.
Dopo diversi anni di insegnamento all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma,
ora è docente incaricato alla PUG. Autore di diversi articoli sul tema della disabilità,
ha pubblicato recentemente “La questione teologica del soffrire”.
Giorgio Bartolomei
Psicoanalista, Responsabile del Servizio di Psicoterapia Familiare del
Consultorio Familiare Al Quadraro di Roma. E’ stato Responsabile del Consultorio
Adolescenti di Via Angelo Emo della ASL Roma E. Docente di Psicodinamica dei
legami familiari presso la Pontificia Università Gregoriana (Diploma in Teologia
pratica, Specializzazione in Pastorale Familiare).
Paolo Benanti TOR
Francescano del TOR, ha acquisito la sua formazione etico-teologica presso la
Pontificia Università Gregoriana e ha perfezionato il suo curriculum presso la
Georgetown University a Washington D.C. (USA) dove ha potuto completare le
ricerche sul mondo delle biotecnologie. Svolge attività accademica come docente di
neuroetica, bioetica e teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana a
Roma. Tra le pubblicazioni più recenti: Amerai!, Cittadella Assisi, 2014.
Giuseppe Bonfrate
Dopo studi in filosofia, Teologia Fondamentale e Letteratura cristiana antica, a
Roma e a Cambridge (MA), è professore Straordinario della Facoltà di Teologia della
Pontificia Università Gregoriana, nei Dipartimenti di Teologia Dogmatica e Morale.
Tonino Cantelmi
Medico chirurgo, specializzato in Psichiatria, Psicoterapeuta, è docente
incaricato presso l’Istituto di Psicologia dell’Università Gregoriana, e Professore a
contratto di Psichiatria nel Corso di laurea di Scienze infermieristiche presso la
“Sapienza-Università di Roma”.
Maria Cruciani
Ha conseguito il Dottorato in Teologia morale presso la Pontificia Università
Gregoriana con una tesi sull'etica dell'affettività coniugale. Collabora con il
dipartimento di Teologia morale della Gregoriana dove insegna Teologia morale
matrimoniale e Spiritualità coniugale. Insegna anche nella Facoltà Teologica
dell'Italia meridionale presso l'Istituto Teologico Calabro "S. Pio X".
Giovanni Del Missier
Presbitero dell’arcidiocesi di Udine, è docente straordinario di teologia morale e
direttore del locale ISSR. È invitato presso la Facoltà Teologica del Triveneto (Padova)
e l’Accademia Alfonsiana (Roma). Nell’a.a. 2016-2017 nella Pontificia Università
Gregoriana terrà il corso Giovani e comportamenti a rischio. Il suo campo di ricerca è
la bioetica sociale, con particolare riferimento ai giovani.
Giampaolo Dianin
Sacerdote della Diocesi di Padova. Docente di teologia morale nella Facoltà
Teologica del Triveneto e Rettore del Seminario Maggiore di Padova. E’ stato anche
direttore dell’Ufficio diocesano per la famiglia e assistente unitario dell’Azione
Cattolica.
Paolo Moneta
Paolo Moneta ha insegnato per molti anni come professore ordinario di diritto
canonico e di diritto ecclesiastico nell’Università di Pisa. E’avvocato della Santa Sede
e della Rota Romana. Ha fatto parte della Commissione di studio istituita da Papa
Francesco per la riforma del processo di nullità di matrimonio. E’ autore di un’ampia
produzione scientifica, nell’ambito della quale ha particolarmente approfondito
tematiche legate al diritto matrimoniale, canonico e concordatario, al diritto
processuale e al diritto amministrativo canonico. Tra le sue più recenti pubblicazioni:
Communitas vitae et amoris. Scritti di diritto matrimoniale canonico (2013), Il
matrimonio nel diritto della Chiesa (2014).
Emilia Palladino
Emilia Palladino, laureata in fisica (La Sapienza, Roma), licenziata e con un
dottorato in dottrina sociale della Chiesa (Pontificia Università Gregoriana, Roma) è
docente incaricato associato presso la Facoltà di Scienze Sociali della PUG. Insegna
“Etica della condizione femminile e della famiglia” e “Pastorale e dottrina sociale della
Chiesa”. Ha pubblicato alcuni volumi e numerosi saggi e articoli sul tema del laicato
cattolico, della coppia e della famiglia.
Basilio Petrà
Don Basilio Petrà è ordinario di teologia morale presso la Facoltà Teologica
dell'Italia Centrale (Firenze) e professore invitato di morale ortodossa presso il
Pontificio Istituto Orientale di Roma. E' presidente dell’ATISM, l’associazione
teologica dei moralisti italiani. Tra le sue pubblicazioni recenti: Divorziati risposati e
seconde nozze nella chiesa. Una via di soluzione, Cittadella Editrice, Assisi 2012;
Divorzio e seconde nozze nella tradizione greca, Cittadella Editrice, Assisi 2014.
Agata Pisana
Nata a Ragusa. Laurea in Filosofia, Specializzazione quadriennale in
Psicoterapia della Gestalt, Diploma in Scienze Religiose presso ISSR all’Apollinare di
Roma, Master in Counselling socio-educativo, in Pastoral Counselling, in
Psicooncologia, in Prevenzione e cura dei disturbi della sessualità. Docente di Storia e
Filosofia, presidente del Consultorio Familiare di Ispirazione Cristiana di Ragusa,
responsabile per la Diocesi di Ragusa del settore ‘Lutti gravi’ dell’Ufficio di Pastorale
Familiare, docente nei Master di Pastoral Counselling, di counselling socio-educativo,
di psicooncologia.
Angelo Romeo
PhD. in Scienze della comunicazione e organizzazioni complesse, è researcher
fellow in Sociologia presso l’Università degli studi di Perugia. Insegna Storia della
sociologia, Linguaggio del web presso la Facoltà di Scienze sociali della Pontificia
Università Gregoriana e Industria culturale alla Lumsa. È stato visiting professor
all’Università di Barcellona e all’Università di Ginevra. Tra i suoi ultimi lavori:
Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Concetti e temi, Mimesis, 2015.
Giovanni Salonia OFMCap
Terapeuta familiare. Docente Pontificia Università Antonianum (Roma),
Università Sacro Cuore di Roma. Direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia
HCC Kairos e dei Master di secondo livello con l'Università Sacro Cuore di Roma
(Pastoral Counselling e Terapia Familiare). Tra i libri: Odos. Sulla felicità e dintorni,
La vera storia di Peter Pan, Danza delle sedie e dei pronomi e (con Franta),
Comunicazione Interpersonale. Dirige GTK, Rivista Internazionale di Psicoterapia on
line.
Romolo Taddei
Presbitero, psicologo e psicoterapeuta. Licenziato in Scienze dell'Educazione
con indirizzo psicologico presso l'Università Salesiana di Roma e in Teologia Pastorale
presso l'Università del Laterano. Dirige il Consultorio Familiare di Ragusa e l'Ufficio
di Pastorale Familiare. Anima dal 1979 gruppi familiari, di giovani coppie e fidanzati.
Ha pubblicato diverse opere riguardanti i fidanzati e la famiglia, tra cui Navigheremo
insieme la vita se....; Compagni di viaggio; Cammini di relazione (Elledici).
Myriam Tinti
Nata a Roma il 9-12-1952 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso
l’Università La Sapienza di Roma, il Dottorato in Diritto Canonico presso la Pontificia
Università Gregoriana e il Diploma presso lo Studio rotale del Tribunale della Rota
Romana. Attualmente è giudice presso il Tribunale Ecclesiastico Umbro e Docente
invitato nelle Facoltà di Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana e
presso la Pontificia Università Urbaniana.
Miguel Yáñez, SJ
Professore Straordinario di Teologia morale fondamentale e teologale, e
Direttore del Dipartimento di Teologia morale. In Argentina ha lavorato in pastorale
familiare nel CIAS (Centro de Investigacion y Accion Social) a Buenos Aires, del quale
è stato Direttore. Membro della Pontificia Commissione per la tutela dei minori.
Cantiere aperto della pastorale familiare – Abstract
Il lutto in famiglia – Agata Pisana
Presentazione di percorsi di elaborazione del lutto in gruppo, tenuti da oltre dieci
anni all’interno della Pastorale Familiare diocesana. Con metodo interattivoesperienziale secondo l’ottica della Gestalt Therapy, vengono forniti strumenti di
lavoro e condivise esperienze che aiutino le famiglie in cui “la morte ha piantato il suo
pungiglione” (AL 251-258).
Il figlio disabile nella famiglia – Armando Aufiero
Che cosa accade nell’esperienza concreta di una famiglia quando nasce un figlio
con disabilità? Alla luce dell’Esortazione Apostolica Amoris Laetitia, si cercherà di
farsi istruire dall’esperienza della famiglia protagonista del processo di adattamento,
fonte di risorse attivabili, soggetto del decorso terapeutico.
Giovani e progetti di vita – Giovanni Del Missier
Con dinamiche di cooperative learning si cercherà di individuare le
caratteristiche dei destinatari e i loro atteggiamenti verso il Progetto di Vita-famiglia,
individuando quali sono le risorse evangeliche disponibili e le conversioni pastorali
richieste da Amoris Laetitia.
Nuovo processo di nullità matrimoniale – Myriam Tinti
Il nuovo processo di nullità del matrimonio, voluto da Papa Francesco col
pensiero rivolto al bene delle persone e al ministero dei vescovi, pur nell’assoluto
rispetto della tradizione e del Magistero, ha portato una piccola “rivoluzione” nei
tribunali ecclesiastici e nelle curie diocesane. Esaminiamo il nuovo processo ordinario
e quello più breve alla luce del m.p. Mitis Iudex.
Famiglia e media: questioni e percorsi - Angelo Romeo
Obiettivo del workshop è di comprendere in che modo i media entrano nelle
dinamiche familiari quotidiane. Particolare attenzione verrà dato al ruolo svolto dagli
ambienti digitali e dall’uso delle nuove tecnologie, sul versante relazionale.
Preparazione al matrimonio - Romolo Taddei
Chi sono i protagonisti della preparazione al matrimonio? 2) Con quali
atteggiamenti animare i fidanzati? 3) Quali le qualità e le competenze comunicative
richieste negli animatori? 4) Quali i compiti degli animatori? 5)Come si svolge in
pratica ogni incontro e quali tematiche affrontare? 6)Come attuare il “check-up di
coppia”, a scopo preventivo e rivolto a singole coppie di fidanzati.
La comunicazione nella coppia e nella famiglia – Giovanni Salonia OFMCap
Partendo dai preziosi suggerimenti sul dialogo in Amoris Laetitia (136-141)
verrà presentata e sperimentata la grammatica della comunicazione familiare che, nel
rispetto dell'Ordo Amoris, delinea modelli comunicativi genitoriali e paritari.
Obiettivo del laboratorio trasmettere quadri di riferimento e modalità concrete per
migliorare la qualità relazionale della famiglia. A livello metodologico si alterneranno
presentazione di quadri teorici e momenti di sperimentazione (piccoli gruppi, simulate,
role playing) .
Tempi di lavoro e tempi di famiglia – Emilia Palladino
Mai come in questi tempi, la conciliazione fra i tempi del lavoro e i tempi della
famiglia assume un ruolo centrale nella costruzione e nella promozione della stabilità
personale, di coppia e familiare. Nel workshop si presentano le questioni al centro del
dibattito e alcune possibili strategie conciliatorie che competano tanto alla famiglia,
quanto alle dinamiche del lavoro.
Adolescenza: la fatica di crescere – Giorgio Bartolomei
L’adolescenza è un periodo critico del ciclo di vita della famiglia: alla fatica di
crescere dei figli, che oscillano tra la spinta evolutiva all’autonomia e alla separatezza
e il bisogno del legame familiare, si affianca la fatica dei genitori che molto spesso
hanno rinunciato al ruolo adulto e autorevole, colludendo e confondendosi con i figli
per la paura di non essere amati, non favorendo così la costruzione di quella cornice di
protezione e di limite necessaria al loro sviluppo psicologico.
Educare le nuove generazioni alla sessualità – Paolo Benanti TOR
Le tappe della crescita e in particolare l'adolescenza è un periodo di attesa tra un
già di una sessualità biologicamente matura e un non ancora di una non piena capacità
di viverla nell’amore. È il tempo della ricerca di un'adultità vissuta nella maturità
sessuale e nell’amore. È il tempo della completa definizione della propria identità
sessuale. È il tempo fragile e incerto che la nostra azione pastorale dovrà saper
accompagnare con maggiore attenzione e cura. Questi luoghi della pastorale dovranno
avere il compito etico di mostrare vie di senso di una sessualità vissuta nell’amore.
Dovranno essere luoghi del magis dove non semplicemente si vive la sessualità nel
tentativo di evitare il peccato ma come un modo per vivere nell’amore e per l’amore.
Il seminario proverà ad approfondire queste tematiche.
Tavole rotonde – abstract
Le stagioni della famiglia
Il tavolo di discussione vuole prendere sul serio la dimensione storico evolutiva
della persona e delle sue relazioni. Il dialogo che il momento vuole provare a instaurare
è tra i relatori e il pubblico. In un primo momento si chiederà ai relatori, Maria
Cruciani, Emilia Palladino, Giovanni Salonia e Tonino Cantelmi, cosa comporto
questo approccio nel guardare alla famiglia nella prospettiva della spiritualità
coniugale e familiare, della sociologia e delle scienze psicologiche. In un secondo
momento il dialogo si allargherà includendo le rifrazioni che queste proposte hanno
suscitato nel pubblico cercando di sottolineare alcune caratteristiche chiavi e i punti
aperti a ulteriori piste di riflessione che questa impostazione offre. La Tavola rotonda
avrà come filigrana e riferimento il testo della Amoris laetitia.
La Famiglia alla prova
Non sempre le cose vanno bene nel matrimonio e nella famiglia. Papa Francesco
in Amoris laetitia ha voluto confrontarsi con la realtà delle famiglie ferite con uno
sguardo comprensivo e misericordioso. La tavola rotonda convoca diversi specialisti a
dialogare da diversi punti di vista riguardo le problematiche che emergono quando le
persone non riescono a realizzare quanto si sono promessi, oppure quando la loro
situazione non si configura secondo i parametri previsti dalla dottrina cattolica sulla
vita matrimoniale e familiare.
Conferenze – abstract
La tradizione dottrinale e le sue declinazioni pastorali – Miguel Yáñez SJ
Dottrina e pastorale sono delle istanze che dall’origine della Chiesa si trovano in
un intreccio fecondo: il messaggio evangelico è rivolto a interlocutori situati nella loro
cultura e nel loro tempo. In questo modo, la dottrina si rivela frutto di una tradizione
vivente che si rinnova a contatto con la fonte salutare della Sacra Scrittura e si attualizza
nel confronto con degli interlocutori di ogni cultura e d’ogni tempo. Amoris laetitia
tenta di annunciare il vangelo della famiglia alle famiglie d’oggi considerando con uno
sguardo lucido e misericordioso le sue problematiche, recuperando con un’ermeneutica
vitale il patrimonio della Tradizione, per assumere e accompagnare a soluzione le
situazioni di conflitto.
La complessità del presente e le sfide del futuro: scienze e cultura in dialogo
In maniera sorprendente la Amoris laetitia non prende il via dall'analisi di una
particolare cultura o visione che potrebbe in qualche modo minacciare od ostacolare la
famiglia: l'esortazione papale prende il via dal porre lo sguardo sulla realtà, plurima e
complessa, delle famiglie. Sulla scorta della Evangelii gaudium papa Francesco
riconosce nella famiglia una realtà poliedrica (cf. EG 236) in cui la realtà e superiore
all'idea (cf. EG 233). In questa stessa prospettiva vorremmo provare ad offrire una
prospettiva che tenga conto di quanto le scienze e le culture sembrano offrirci nella
comprensione delle famiglie, delle sfide che ne caratterizzano le esistenze e delle nuove
e inusitate possibilità che da queste congiunture sembrano emergere.
L’occasione della sapienzialità – Giuseppe Bonfrate
La sapienzialità è la scienza della strada, quella che si apre nella vita. Il magistero
di Papa Francesco imprime una direzione alla teologia, seguendo la vita nella sua
autenticità, dando il nome alle cose, palesando una fenomenologia del quotidiano
crogiuolo di una saggezza radicata e sospinta a far comunicare alto e basso, cielo e
terra, generando la norma come indicativo della libertà. La dottrina, di conseguenza, in
qualche modo si trasforma, non congedandosi dalla Tradizione ma mettendola in
costante relazione trasfigurante con le storie. Il principio di orientamento è che nella
vita Dio si fa incontro all’uomo. Consegue l’occasione di questo momento ecclesiale:
rivolgere alla vita i doni della Chiesa, i suoi linguaggi, il suo sacro deposito, la sua
testimonianza solidale, per attivare una conversione integrale alla prossimità vitale.