Italiano - IIS Primo Levi

Transcript

Italiano - IIS Primo Levi
Istituto di Istruzione Superiore “PRIMO LEVI”
ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO
Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni
LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate
LISS - LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
DS-22 “Programma svolto” rev.1
DISCIPLINA:
CLASSE:
ITALIANO
II
INSEGNANTE:
sez. A sa
A.S. 2015/16
MARGIOTTA EMANUELA
LIBRI DI TESTO:
 GRAMMATICA: Marcello Sensini, LE FORME DELLA LINGUA,
Mondadori scuola, Milano 2010
 POESIA E TEATRO: Paola Biglia, Paola Manfredi, Alessandra Terrile,
Lorena Currarini, INTERMINATI SPAZI. Poesia, teatro, temi, b, edizioni
Paravia , Milano 2010
 EPICA: Paola Biglia, INTERMINATI SPAZI. Epica, c, edizioni Paravia ,
Milano 2010
PROGRAMMA
SVOLTO
GRAMMATICA
La frase semplice o proposizione







La frase, la frase semplice e la frase complessa
L’analisi logica
Il soggetto
Il predicato verbale e nominale
L’attributo
L’apposizione
I complementi: predicativo del soggetto, oggetto e predicativo dell’oggetto, di specificazione, partitivo, di
denominazione, di termine, d’agente e di causa efficiente, di causa, di fine o scopo, di mezzo o strumento, di
modo o maniera, di compagnia e di unione, di rapporto, di luogo (stato in luogo, moto a luogo, moto da
luogo, moto per luogo), di allontanamento o separazione, di origine e provenienza, di tempo (determinato e
continuato), di limitazione, di vantaggio e di svantaggio, di argomento, di paragone, di abbondanza e
privazione, di materia, di qualità, di stima, di prezzo di età, di peso o misura, di estensione, di distanza, di
colpa, di pena, distributivo, di esclusione, eccettuativo, aggiuntivo, di sostituzione o di scambio, concessivo,
vocativo, esclamativo
C.so Unione Sovietica, 490 - 10135
TORINO. Tel. 011/3913030/1
e-mail: [email protected] - www.istitutoprimolevi.gov.it
pec: [email protected] SISTEMA GESTIONE AZIENDALE CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2008
C.F. 97507040018
La sintassi della frase complessa o periodo
 La frase complessa o periodo
 La proposizione principale : i vari tipi di proposizioni principali (informative o enunciative,
volitive, desiderative o ottative, interrogative, esclamative, dubitative; la proposizione incidentale)
 La proposizione coordinata: le diverse forme di coordinazione; i diversi tipi di proposizione
coordinata (copulative, disgiuntive, avversative, esplicative, conclusive, correlative)
 La proposizione subordinata: subordinate esplicite e implicite, i diversi tipi di subordinazione
 Le subordinate completive: la proposizione soggettiva, la proposizione oggettiva, la proposizione
dichiarativa e la proposizione interrogativa indiretta
 Le subordinate relative: la proposizione relativa propria, la proposizione relativa impropria o
circostanziale
 Le subordinate circostanziali: la proposizione finale, la proposizione causale, la proposizione
consecutiva, la proposizione temporale, la proposizione locativa, la proposizione modale, la
proposizione strumentale, la proposizione concessiva, la proposizione condizionale e il periodo
ipotetico, la proposizione eccettuativa, la proposizione esclusiva, la proposizione aggiuntiva, la
proposizione limitativa, la proposizione comparativa, la proposizione avversativa
EPICA








La poesia epica: struttura, temi, eroi, personaggi, tecniche narrative , linguaggio formulare e figure
retoriche (ripasso)
L’epica omerica: le origini dell’epica greca, la “questione omerica” (ripasso)
L’Odissea: la struttura, l’argomento, la fabula e l’intreccio, lo spazio, il tempo, i personaggi, i temi,
la voce narrante, lo stile, le traduzioni, la trama
Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti passi tratti dall’Odissea:
- Il proemio
- Il concilio degli dei
- Atena e Telemaco
- Calipso e Odisseo
- Odisseo e Nausicaa
- Odisseo e Polifemo
- Circe
- L’incontro con i morti: Anticlea, Agamennone, Achille
- Incantatrici e mostri: le Sirene, Scilla e Cariddi
- I riconoscimenti imprevisti: il cane Argo e la nutrice Euriclea
- Penelope riconosce Odisseo: la prova del letto
L’epica latina: caratteristiche generali
Virgilio: vita e opere
L’Eneide: struttura, continuità e innovazione rispetto ai poemi omerici, l’argomento, la fabula e
l’intreccio, lo spazio, il tempo, la voce narrante, lo stile, il mito e la storia, le tarduzioni, la trama
Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti passi tratti dall’Eneide
- Il proemio e la tempesta
- Laocoonte e Sinone,
- Didone: l’amore e la tragedia
- La discesa agli Inferi: Caronte e Cerbero
- Il duello finale e la morte di Turno
C.so Unione Sovietica, 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1
POESIA


Il testo poetico: versi e struttura grafica, io lirico e interlocutore, l’aspetto metrico-ritmico, il verso,
le sillabe , le figure metriche, i versi italiani, il ritmo e l’accento, le rime, le strofe e i
componimenti, il sonetto e la canzone, l’aspetto fonico: il significante e il significato, le figure di
suono, il timbro e il fonosimbolismo, l’aspetto lessicale e sintattico, denotazione e connotazione,
parole chiave e campi semantici, il registro linguistico, la sintassi, l’aspetto retorico le figure
retoriche (di posizione, di significato e altre) , parafrasi e l’analisi del testo, l’evoluzione delle
forme poetiche, il linguaggio poetico tradizionale, il linguaggio poetico realistico e discorsivo, il
linguaggio poetico oscuro e allusivo
Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti componimenti poetici:
- Cecco Angiolieri, S’i fosse fuoco
- F. Petrarca, Chiare, fresche et dolci acque
- G. Gozzano, La differenza
- G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto
- C. Pavese, O ballerina ballerina bruna
- Giovanni Raboni, L’autunno ha a volte luci così terse
- E. Montale , Falsetto
- Torquato Tasso, Ecco mormorar l’onde
- Giosuè Carducci, Mezzogiorno alpino
- Umberto Saba, Trieste
- G. Pascoli, Temporale
- Edoardo Sanguineti, Piangi, piangi
- Gaio Valerio Catullo, Amare e voler bene
SCRITTURA



L’argomentazione
Il tema argomentativo
L’analisi del testo poetico
PROMESSI SPOSI



Alessandro Manzoni : dati biografici, opere.
I Promessi sposi: edizione dell’opera; modelli. La questione della lingua. I personaggi
Trama del romanzo (Cenni)
LETTURE INDIVIDUALI
Fatema Mernissi, La terrazza proibita
Primo Levi, Il sistema periodico
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
 Partecipazione al concorso “Diventiamo Cittadini Europei” bandito dalla Consulta Europea della
Regione Piemonte
 Micropercorso su Pena di morte e violazione dei diritti umani
 Progetto “Più o meno uguali”
 Progetto “Murales”
C.so Unione Sovietica, 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1
Torino, 09 giugno 2016
La docente
Prof.ssa Emanuela Margiotta
__________________________________
I rappresentanti di classe
_______________________________________
______________________________________
C.so Unione Sovietica, 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1
ITALIANO
II A SA
a.s. 2015-2016
Compiti per le vacanze estive
Per tutti:
1. Ripasso di tutto il programma svolto
2. Lettura di : Manuela Dviri, Un mondo senza noi, Piemme editore
Alessandro Manzoni, I Promessi sposi (lettura consigliata)
3. Dal testo Paola Biglia, Paola Manfredi, Alessandra Terrile, Lorena Currarini, INTERMINATI
SPAZI. Poesia, teatro, temi, b, edizioni Paravia , Milano 2010, lettura delle poesie e
svolgimento degli esercizi proposti a fine testo di:



Scena familiare di Jacques Prévert, pp 210-212
Gli occhi della mia donna non sono come il sole di William Shakespeare, pp 248 –250
I fiumi di Giuseppe Ungaretti, pp 360-364
Solo per coloro che hanno il giudizio sospeso in italiano, oltre ai punti 1 , 2 e 3
4. Dal libro di grammatica Marcello Sensini, LE FORME DELLA LINGUA, Mondadori scuola,
Milano 2010 svolgere tutti gli esercizi di sintesi di pp 541- 544
5. Svolgi i seguenti temi argomentativi:
 Enea è stato ritenuto da alcuni commentatori freddo e inumano, insensibile al dolore e alla
disperazione di Didone. Altri hanno invece visto in Enea l’eroe che appartiene solamente al suo
destino; egli è sostanzialmente un uomo solo, un eroe-sacerdote che non può cedere ad un affetto
che si frapponga fra lui e la sua missione.
Sulla base delle letture effettuate dell’Eneide, si argomenti l’interpretazione ritenuta più
convincente, riportando osservazioni e dati tratti dal testo.

Il giornalista Umberto Galimberti scriveva così su “La Repubblica” del 21 luglio 1995, riferendosi all’uso
eccessivo di internet: “ il mondo può diventare illeggibile per overdose di informazioni e l’uomo può
perdere il bene più prezioso, che è la capacità di fare esperienza”. Esponi la tua opinione a riguardo.
Torino, 09 giugno 2016
La docente
Prof.ssa Emanuela Margiotta
__________________________________
I rappresentanti di classe
_______________________________________
C.so Unione Sovietica, 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1
___________________________________
C.so Unione Sovietica, 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1