Pof - Indire

Transcript

Pof - Indire
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
I.C. Bruno Munari
Via Costantino Perazzi, 46 – 00139 Roma
XII Distretto - Cod. M.P.I. RMIC8B400C-C.F.97567140583
Tel. 06/87136922
Fax. 06/87236301
3° CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE
Piano dell'Offerta Formativa
Anno Scolastico 2012-2013
Approvato dal Collegio dei Docenti del 30-10-2012
Recepito dal Consiglio di Istituto del 15-11-2012
1
Sommario
AVVERTENZE ........................................................................................................................................ 6
2 PARTE GENERALE ............................................................................................................................ 6
2.1 Principi generali ......................................................................................................................................... 6
2.2 L’Istituto nel suo territorio ........................................................................................................................ 7
2.3 Reti scolastiche alle quali aderisce l’Istituto Comprensivo “Bruno Munari” ...................................... 10
2.4 Risorse materiali ...................................................................................................................................... 10
2.5 La Scuola dell’Infanzia Montessori ........................................................................................................ 11
2.6 Primo ciclo d’Istruzione.......................................................................................................................... 11
3 FUNZIONAMENTO DELL’ISTITUTO ........................................................................................... 14
3.1 Scuola dell’Infanzia .................................................................................................................................. 14
3.3 Scuola secondaria di I grado ................................................................................................................... 16
3.4 CTP ........................................................................................................................................................... 16
3.5 Uffici di direzione e di segreteria ............................................................................................................ 17
3.6 Servizi per gli utenti ................................................................................................................................. 17
3.7 Attività educative fuori dall’orario scolastico ....................................................................................... 18
4 ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO ........................................................................................... 19
4.1 Organigramma e distribuzione delle responsabilità .............................................................................. 19
4.2 Funzioni strumentali alla realizzazione del POF ................................................................................... 20
4.3 Responsabili di area o di progetto .......................................................................................................... 20
4.4 Il Consiglio di Istituto .............................................................................................................................. 21
5 CURRICOLO DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE .................................................................... 21
Nota introduttiva alle discipline...................................................................................................................... 21
5.1 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA .............................................................................................. 22
Italiano ............................................................................................................................................................ 22
Classe Prima ............................................................................................................................................................. 22
Classe Seconda e Terza ............................................................................................................................................. 23
Classe Quarta e Quinta ............................................................................................................................................. 24
Inglese ............................................................................................................................................................. 25
Classe Prima,Seconda e Terza................................................................................................................................... 25
Classe Quarta e Quinta ............................................................................................................................................. 26
Storia ............................................................................................................................................................... 27
Classe Prima e Seconda ............................................................................................................................................ 27
Classe Terza ,Quarta e Quinta .................................................................................................................................. 28
Geografia ........................................................................................................................................................ 29
Classe Prima e Seconda ............................................................................................................................................ 29
Classe Terza, Quarta e Quinta .................................................................................................................................. 30
Matematica ..................................................................................................................................................... 31
Classe Prima ............................................................................................................................................................. 31
Classe Seconda e Terza ............................................................................................................................................. 32
Classe Quarta e Quinta ............................................................................................................................................. 33
2
Scienze naturali e sperimentali ..................................................................................................................... 33
Classe prima ............................................................................................................................................................. 33
Classe Seconda e Terza ............................................................................................................................................. 34
Classe Quarta e Quinta ............................................................................................................................................. 35
Tecnologia ....................................................................................................................................................... 35
Tutte le classi (dalla Prima alla Quinta) .................................................................................................................... 35
Musica ............................................................................................................................................................. 36
Classe Prima ............................................................................................................................................................. 36
Classe Seconda e Terza ............................................................................................................................................. 37
Classe Quarta e Quinta ............................................................................................................................................. 37
Arte ................................................................................................................................................................. 38
Classe Prima ............................................................................................................................................................. 38
Classe Seconda e Terza ............................................................................................................................................. 39
Classe Quarta e Quinta ............................................................................................................................................. 39
Scienze motorie e sportive ............................................................................................................................. 40
Classe Prima ............................................................................................................................................................. 40
Classe Seconda e Terza ............................................................................................................................................. 41
Classe Quarta e Quinta ............................................................................................................................................. 42
Cittadinanza e Costituzione........................................................................................................................... 42
Tutte le classi (dalla Prima alla Quinta) .................................................................................................................... 42
Religione cattolica .......................................................................................................................................... 43
Classe Prima, Seconda e Terza .................................................................................................................................. 43
Classe Quarta e Quinta ............................................................................................................................................. 44
5.2 CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ................................................... 45
Obiettivi Cognitivi (classi 1a/ 2a).................................................................................................................... 45
Obiettivi Cognitivi (classe 3a) ........................................................................................................................ 46
Italiano ............................................................................................................................................................ 47
Storia ............................................................................................................................................................... 48
Geografia ........................................................................................................................................................ 49
Approfondimento delle materie letterarie (30^ ora) ................................................................................... 49
Matematica ..................................................................................................................................................... 50
Scienze ............................................................................................................................................................. 52
Inglese e Francese .......................................................................................................................................... 54
Tecnologia ....................................................................................................................................................... 56
Arte e Immagine ............................................................................................................................................. 57
Musica ............................................................................................................................................................. 58
Scienze motorie e sportive ............................................................................................................................. 60
Religione ......................................................................................................................................................... 60
6 COMPETENZE CHIAVE DELL’UNIONE EUROPEA.................................................................. 62
7 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI .................................................................................. 63
7.1 Monitoraggio e autovalutazione .............................................................................................................. 63
8 CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA ....................................................................... 64
8.1 La “Casa dei Bambini” Montessori ........................................................................................................ 64
3
8.2 Accoglienza ............................................................................................................................................... 65
8.3 Struttura del Curricolo e della Programmazione Montessori .............................................................. 66
8.4 Strumenti di osservazione e di documentazione ...................................................................................... 73
8.5 Attività alternative all’insegnamento della religione cattolica ................................................................ 74
9 LA SCUOLA PRIMARIA A METODO MONTESSORI .................................................................. 74
10 CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA MONTESSORI ...................................................... 79
11 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ...................................................................... 85
11.1 Azioni progettuali per l’arricchimento dell’offerta formativa in orario curricolare (nella Scuola
Secondaria di I grado) ................................................................................................................................... 85
11.1.1 Progetti relativi al 20% dell’orario .................................................................................................... 86
11.1.2 Ampliamento dell’offerta formativa in orario extra curricolare ..................................................... 89
11.2 Progetti di Istituto ........................................................................................................................... 90
Bambini al centro - Pan di Zucchero (L.285/97) ........................................................................................................ 90
Continuità ................................................................................................................................................................. 92
Continuità e orientamento ....................................................................................................................................... 93
Identificazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento (DSA) .................................................................... 95
Inviato speciale ......................................................................................................................................................... 96
La scuola all’Opera.................................................................................................................................................... 97
Promozione della lettura .......................................................................................................................................... 99
11.3 Progetti della Scuola dell’Infanzia .............................................................................................. 101
11.3.1 Gestiti da docenti interni .................................................................................................................. 101
A scuola nessuno è straniero .................................................................................................................................. 101
Acqua azzurra, azzurro acqua ................................................................................................................................. 102
E’ mio … per te! ...................................................................................................................................................... 103
I discorsi e le parole ................................................................................................................................................ 104
Laboratorio scuola dell’Infanzia ............................................................................................................................. 105
Progetto accoglienza .............................................................................................................................................. 106
11.3.2 In collaborazione con enti esterni ..................................................................................................... 107
Giocare a far teatro ............................................................................................................................................... 107
Learning is fun ...................................................................................................................................................... 108
Musica attiva ......................................................................................................................................................... 109
11.4 Progetti della Scuola Primaria .................................................................................................... 110
11.4.1 Gestiti da docenti interni .................................................................................................................. 110
Adozione a distanza ................................................................................................................................................ 110
Giro Riciclo.............................................................................................................................................................. 111
Coltiva il tuo sogno ................................................................................................................................................. 112
Cose da bambini ..................................................................................................................................................... 114
FantaAvventure a tavola ........................................................................................................................................ 115
Mobilitazione 6 ....................................................................................................................................................... 116
Mi piace … Leggilo anche tu.................................................................................................................................... 117
Progetto ceramica .................................................................................................................................................. 118
Progetto Multimediale ........................................................................................................................................... 119
Un orto per tutte le stagioni ................................................................................................................................... 120
Progetto Teatro ...................................................................................................................................................... 121
Teatro un gioco antico e sempre nuovo ................................................................................................................. 122
11.4.2 In collaborazione con Enti esterni .................................................................................................... 123
Alfabetizzazione motoria ........................................................................................................................................ 123
ASD Atlante Virtus .................................................................................................................................................. 124
4
Sport a scuola ......................................................................................................................................................... 125
Educazione stradale .............................................................................................................................................. 126
Arte in tutti i sensi ................................................................................................................................................. 127
Creatività in gioco ................................................................................................................................................. 128
La musica in scena ................................................................................................................................................ 129
La protezione civile nella didattica ....................................................................................................................... 130
Musica attiva ......................................................................................................................................................... 131
Musica e relazione ................................................................................................................................................. 132
Scherma ................................................................................................................................................................. 134
Stepping stones ...................................................................................................................................................... 135
Ulisse siamo noi (ex L. 440/97 EF 2010) .................................................................................................................. 136
11.5 Progetti della Scuola Secondaria di I grado ............................................................................... 137
11.5.1 Gestiti da docenti interni .................................................................................................................. 137
AmoRoma ............................................................................................................................................................... 137
Giochi matematici di Autunno e di Primavera ........................................................................................................ 138
La France en fête! ................................................................................................................................................... 139
Maratona di numeri e verbi.................................................................................................................................... 140
Olimpiade del periodo e della logica ...................................................................................................................... 141
Reading Companion ............................................................................................................................................... 142
Recupero: matematica ........................................................................................................................................... 143
Unplugged .............................................................................................................................................................. 144
Water, music and words ......................................................................................................................................... 145
12 ALTRE INIZIATIVE DIDATTICHE ............................................................................................ 146
13 INTEGRAZIONE EDUCATIVA ................................................................................................... 146
13.1 Principi.................................................................................................................................................. 146
14.2 Strumenti .............................................................................................................................................. 146
14.3 Percorsi di integrazione nel contesto scuola ....................................................................................... 147
13.4 Bambini stranieri ................................................................................................................................. 150
13.5 Rapporti con le famiglie ....................................................................................................................... 151
14 BAMBINI E RAGAZZI STRANIERI ........................................................................................... 153
5
AVVERTENZE
Il Piano dell’Offerta Formativa ( P.O.F.) è il documento fondamentale che ogni scuola, in piena
autonomia, elabora per rendere pubbliche le proprie scelte in merito a finalità educative e didattiche,
scelte organizzative, linee di ricerca e di innovazione della scuola, curricolo e attività facoltative.
Esso viene redatto dal Collegio dei Docenti e adottato dal Consiglio di Circolo.
Il nostro P.O.F. è stato preparato in due versioni:
Un documento completo depositato agli atti della scuola ( visionabile e scaricabile anche dal
sito dell’Istituto – http://ospitiweb.indire.it/icbrunomunari/ )
Un documento sintetico, semplice ed essenziale che fornisce le principali informazioni
necessarie a conoscere la scuola.
Altri documenti importanti cui fare riferimento sono:
Il Regolamento di Circolo che contiene tutte le regole adottate per il buon funzionamento
dell’Istituto: dall'orario di entrata e di uscita delle classi, ai compiti del rappresentante dei
genitori; dai criteri di ammissione alla scuola, alle modalità organizzative relative alle visite
guidate.
Il Contratto di Istituto che regolamenta il rapporto di lavoro di tutti i dipendenti della scuola.
Il Programma annuale che contiene le previsioni di spesa per l'anno scolastico, l'analisi delle
entrate, le spese previste per il funzionamento didattico generale e per le innovazioni.
2 PARTE GENERALE
2.1 Principi generali
L’Istituto Comprensivo “Bruno Munari” accoglie tutti i bambini ed i ragazzi senza distinzione di razza,
di lingua, di religione, di condizioni personali e sociali.
Le finalità generali della scuola sono quelle previste dalla Costituzione della Repubblica Italiana e
dagli ordinamenti della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado.
La scuola si richiama inoltre ai trattati internazionali dei diritti dell’uomo e del fanciullo.
La scuola si impegna a realizzare l’autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sviluppo per
ottenere i migliori risultati utilizzando al meglio le risorse umane, le strutture e i servizi offerti dal
territorio.
L’autonomia scolastica rappresenta lo strumento attraverso cui viene organizzata, progettata,
sperimentata e verificata l’offerta formativa. La capacità di lettura interpretativa della società e del
territorio ne costituisce il fondamento ed è, al tempo stesso, il presupposto per l’elaborazione di una
risposta organica ai bisogni formativi di tutti. L’articolazione e la varietà del progetto scuola condiviso
diviene così nei fatti un processo dinamico, capace di rinnovarsi secondo le necessità verificabili in
itinere, con l’obiettivo di ridurre e rimuovere i condizionamenti di contesto e/o individuali, così da
6
perseguire l’obiettivo del successo formativo.
Il Piano dell’Offerta Formativa rappresenta il documento di riferimento per l’azione educativa dei
Consigli di Classe, dei Consigli di Interclasse e dei Consigli di Intersezione e, ferma restando la libertà
individuale di scelta dei contenuti, dei metodi, degli strumenti di insegnamento dei docenti,
costituisce lo sfondo di riferimento comune relativamente agli obiettivi educativi e didattici da
raggiungere, agli interventi da attuare, ai criteri di valutazione da assumere.
Tutti gli utenti, e tutti i cittadini in genere, hanno diritto a partecipare alla vita della scuola e a
contribuire al suo miglioramento.
La scuola ritiene determinante per il successo formativo di ogni bambino e ragazzo la
collaborazione e la comunicazione con le famiglie. A tal fine sono previsti colloqui individuali per i
genitori dei bambini neo iscritti, assemblee informative periodiche e frequenti colloqui tra insegnanti
e genitori.
La Scuola dell’Infanzia del Circolo è organizzata come “Casa dei Bambini” Montessori. Nella Scuola
Primaria vi sono anche sezioni funzionanti secondo il metodo Montessori. L’intera comunità scolastica
pone al centro del proprio lavoro l’unicità di ogni bambino, con le sue caratteristiche emotive e
cognitive. È inoltre impegnata nella continua ricerca di metodologie e attività efficaci per far vivere a
ciascun bambino un’esperienza sociale e culturale significativa.
2.2 L’Istituto nel suo territorio
L’Istituto con le sue cinque sedi raccoglie i bambini ed i ragazzi dei quartieri Nuovo Salario, Monte
Cervialto, Vigne Nuove del Municipio IV di Roma (XII Distretto scolastico) Le scuole dell’Istituto
operano nel territorio da circa 40 anni. Affluiscono all’Istituto alunni provenienti da altri quartieri tra i
quali: Serpentara, Bufalotta, Colle Salario, Talenti e altri ancora.
Le sedi:
- Scuola dell’Infanzia
Angelo Mauri
Via Angelo Mauri, 5
- Scuola Primaria
Walt Disney
Via Costantino Perazzi, 46
- “
“
Angelo Mauri
Via Angelo Mauri, 5/Via Foscari,
- “
“
Cardinal Massaia
Via Rina De Liguoro, 50
- Scuola Secondaria di I grado Verri
Via Costantino Perazzi, 30
- 3° Centro Territoriale per l’educazione permanente degli adulti Via Costantino Perazzi, 30
L’Istituto, strettamente legato alla realtà socio-culturale del territorio, collabora con numerose
associazioni esterne sportive, musicali, teatrali nonché con le autorità amministrative locali e centrali,
con i servizi socio sanitari e con le scuole del territorio con le quali si unisce in Rete per il
conseguimento di specifici obiettivi.
Le associazioni che attualmente collaborano con il Circolo sono:
Associazione
Insieme Per Fare
– Centro di arte,
cultura e sport
dilettantistico
Progetto/
attività
Educazione
musicale
Responsabile
Esperti
Luigi Gaudio
Prof. Michele
Piersanti
Prof.ssa Silvia Cellini
7
Assport IV –
associazione
sportiva
dilettantistica
Educazione
sportiva
“Sport a scuola”
A.S.D. Atlante
Virtus
Educazione
sportiva
Associazione
culturale
Curiosando
Tutti a Scuola
Istituto Shenker
Agesci
Settore “Base
scout di
Bracciano”
Le radici e le ali
Libreria Delle
Girandole
La Fabbrica
Tlibero.iteatro
circostanzaperta
Mauro Marchione
Alessandro Losito
Itinerari didattici
Clara Montesanto
Laboratorio
lingua straniera
(inglese)
Brenda Barrett
Inglese con ins.
Madrelingua in
orario
extrascolastico
Progetto “Amico
bosco”
Franca Fagan
Brenda Barrett
Diane Reese
(madrelingua)
Responsabile del
progetto: Sergio
Cametti
Attività teatrale
fuori dall’orario
scolastico
Progetti e
manifestazioni di
promozione della
lettura
Selene Casamassima
Promozione di
progetti
interdisciplinari
per la scuola
Loredana Lo Savio
Laboratorio
teatrale
Scuola
dell’infanzia
Fabio Di Giuseppe
Carla Colussi
Claudio Ciannarella
Le tre civette
Laboratori
scolastici ed
extrascolastici
Gloria Rosati
C.E.M.E.A. del
Lazio
Centri di
Esercitazione ai
metodi
dell’Educazione
Attiva
Paola Della Camera
8
C.D.M. Centro
Didattico
Musicale
Associazione
Altair
Laboratori di
musica per la
Scuola
dell’Infanzia e
scuola primaria
Centro Equestre
F.I.S.E.
OPAM O.N.L.U.S.
Adozioni a
distanza
Azione Aiuto
Adozioni a
distanza
Adozioni a
distanza
Associazione
Lorenzo Chi…Ama
il Congo
Associazione
o.n.l.u.s. Bankuore
Valentina Iadeluca
Marco Iadeluca
Silvia Manciati
Anna Maria Gupellini
Adozioni a
distanza
Lisa Clifford
Assaggini di
cultura
anglofona
Lisa Clifford
(madrelingua)
Bartomioli
Itinerari d’arte
per la scuola
elementare
Alessandra Bartomioli
(storica dell’arte e
guida turistica
autorizzata)
A.G.A.P.E. Onlus
Teatro per
l’Africa –
spettacoli teatrali
in sede e non
Bianca Formiconi
Compagnia teatrale
Magma
Cinzia Gallo
Arte in tutti i
sensi
Cinzia Gallo
(archeologa, storica
dell’arte)
Associazione Il
Cerchio Teatro
Laboratori
teatrali
Francesco Blasi
Ars in urbe
Passeggiate e
visite guidate
Laboratorio
didattico
Dott.ssa Benvenuta
Laura Pollina
Dott.ssa Serena
Caciolli
Compagnia Divano
Occidentale
Orientale
Workshops
teatrali di
educazione al
teatro
Giuseppe L. Bonifati
Centro di ricerca e
sperimentazione
Metaculturale
laboratorio
teatrale musicale
Sabrina Ceccobelli
Presidente: Angelo
Bernardini
9
Associazione
sportiva
Serpentara
Educazione
sportiva
Renata Aresu
AiBi Amici dei
bambini
Laboratori
ludico_ educativi
Dott.ssa Margherita
Plotti
Ragazzi al centro
Attività di
orientamento
nella scuola
secondaria di I
grado
Proposte di
attività sulla
biodiversità,
filogenesi e
classificazione
dei viventi
Dott.ssa Cinzia
Cimmino
Attività di
orientamento
nella scuola
secondaria di I
grado
Dott. Domenico
Bocchini
WWF
Orientatore senior
presso Cnos-Fap T.
Gerini
Silvia Ferrari
Germana Paolella
2.3 Reti scolastiche alle quali aderisce l’Istituto Comprensivo “Bruno Munari”
L’autonomia scolastica, affidando alle singole istituzioni scolastiche molte competenze che prima
appartenevano all’Amministrazione centrale (Ministero e Provveditorati), richiede alle scuole la
capacità di coordinarsi con altre scuole attraverso reti e associazioni, così come previsto dall’art. 7
dello stesso Regolamento dell’autonomia (DPR n. 275/1999). Solo così infatti il servizio scolastico
nazionale può evitare di perdere il suo carattere di unitarietà che riteniamo debba mantenere.
Per questo l’Istituto “Bruno Munari” aderisce ed è coinvolta attivamente nei seguenti organismi
paritari tra scuole pubbliche.
Associazione Scuole Autonome del Lazio (ASAL): organismo di coordinamento regionale al quale
aderiscono più di 200 istituzioni scolastiche ( www.scuolelazio.it ).
Rete scolastica del IV e V Municipio di Roma: organismo al quale aderiscono attualmente più di
20 scuole pubbliche presenti nel territorio del IV e del V Municipio del comune di Roma -XII e
XIII distretti scolastici- ( http://www.scuoleromaquartoquinto.it/ ).
Rete delle Biblioteche Scolastiche Multimediali Territoriali: 13 Istituzioni scolastiche dei Municipi
V e IV di Roma dal 2000 sono impegnate in attività di promozione della lettura nel territorio.
Rete scolastica delle scuole Montessori di Roma: organismo tra le scuole statali romane nelle
quali funzionano sezioni o classi a metodo Montessori.
2.4 Risorse materiali
Le sedi dell’Istituto vantano ampi spazi verdi in cui crescono piante di varie specie. Lo spazio esterno
destinato alla Scuola dell’Infanzia è sapientemente arredato per il gioco dei più piccoli.
In ciascun giardino è presente un campetto polivalente dove è possibile svolgere le attività sportive –
mini basket, mini volley, pallamano, calcetto, tennis… - ed altre attività che richiedono grandi spazi
10
come la danza e le grandi feste della scuola.
Le cinque sedi sono state ristrutturate anche se non completamente e possiedono aule accoglienti e
luminose, una grande palestra e sono state allestite le seguenti aule laboratorio:
informatica
lettura
musica
inglese
scienze
polivalente
biblioteca
Ogni edificio di scuola dell’infanzia e primaria dispone di una cucina attrezzata e di una sala da pranzo
rispondenti alle norme a tutela dell’igiene alimentare.
2.5 La Scuola dell’Infanzia Montessori
Tutte le sezioni della scuola dell’infanzia, così come 7 classi della scuola primaria, funzionano secondo
il metodo Montessori ai sensi della Convenzione tra Ministero dell’Istruzione e l’Ente Morale Opera
Montessori del giugno 2010.
La Scuola dell’Infanzia Montessori “Casa dei Bambini” ha le seguenti finalità:
RAFFORZARE L’IDENTITA’ PERSONALE rispettando il naturale impulso del bambino ad agire e
conoscere, rimuovendo ciò che può ostacolare il manifestarsi del suo “essere psichico”.
FAVORIRE L’AUTONOMIA permettendo al bambino di operare in un ambiente scientificamente
predisposto che limita all’essenziale l’intervento dell’insegnante.
SVILUPPARE LE COMPETENZE attraverso il lavoro libero ed auto educativo del bambino,
rispettando i ritmi di apprendimento di ciascuno.
La Casa dei Bambini Montessori concorre all’educazione armonica e integrale dei bambini e delle
bambine, valorizzando i ritmi evolutivi, le capacità, le differenze e l’identità di ciascuno.
“Aiutami a fare da solo” è il principio portante del metodo Montessori. Il bambino giunge con la
guida dell’insegnante, che progetta con cura ogni attività, alla conquista della “libertà d’azione” per
poi poter agire in piena autonomia senza il controllo diretto dell’adulto.
Nella Casa dei Bambini il centro del sistema educativo è il bambino e non l’educatore, il quale
diventa una figura d’aiuto e facilitazione, un “trait d’union” tra il bambino e l’ambiente
opportunamente predisposto dai docenti.
Le sezione sono costituite da bambini di età diversa, dai 3 ai 5 anni, rispondendo così al criterio
montessoriano di una “società per coesione”, cioè ricca di componenti diverse che operano in modo
armonioso, dove i bambini si muovono in uno spazio come quello della casa, dove vivere con i propri
tempi e ritmi interiori.
2.6 Primo ciclo d’Istruzione
La Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I grado costituiscono il primo ciclo d’istruzione cioè di
quel segmento formativo che fino a poco tempo fa veniva chiamato “scuola dell’obbligo”.
Il secondo ciclo d’istruzione comprende invece le scuole secondarie di 2° grado, la formazione
professionale e l’apprendistato.
La Scuola Primaria accoglie i bambini dai sei agli undici anni. L’attuale normativa consente l’iscrizione
anticipata agli alunni che compiono 6 anni entro il 30 aprile dell’anno scolastico per il quale si chiede
11
l’iscrizione.
Si articola in un monoennio di raccordo con la Scuola dell’Infanzia (la prima classe) e due bienni
successivi (seconda e terza, quarta e quinta classe).
Scuola primaria
Prima classe
Anno di raccordo con la Scuola dell’Infanzia
Seconda classe
Primo biennio
Terza classe
Quarta classe
Secondo biennio
Quinta classe
La Scuola Secondaria di I grado accoglie ragazzi dai dodici ai quattordici anni e si conclude al termine
del triennio con l’esame di stato che permette di conseguire il diploma di licenza media che permette
di frequentare la Scuola Secondaria di Secondo Grado
Si articola in un biennio e un monoennio (terza classe).
Scuola Secondaria di primo Grado
Prima classe
Seconda classe
Terza classe
biennio
monoennio
L’istituto “Bruno Munari” si pone come obiettivi generali del processo formativo al termine del primo
ciclo d’istruzione le seguenti finalità, proponendosi di essere:

scuola della educazione integrale della persona: in cui le conoscenze e le abilità insegnate
costituiscano occasioni per lo sviluppo della personalità e delle capacità di scelta.

scuola che colloca nel mondo capace di:
1) far acquisire agli allievi un’ immagine chiara e approfondita della realtà sociale, economica,
istituzionale contemporanea, in cui possa inserirsi in modo attivo e responsabile;
2) fornire strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione;
3) favorire l’organizzazione e l’accrescimento delle conoscenze e delle abilità;
4) curare la dimensione sistemica delle discipline.

scuola orientativa: una scuola in cui le discipline, le attività laboratoriali ed extracurricolari sono
volte alla scoperta di sé, delle proprie attitudini ed interessi, nonché alla scoperta della cultura,
dell’arte, del mondo in generale.

scuola dell’identità: scuola che accompagna il bambino/ragazzo nella sua maturazione globale
fino alle soglie dell’adolescenza, aiuta, fornisce strumenti di ricerca e comprensione, si affianca
alla famiglia nel compito di educare all’affettività e alla sessualità.

scuola della motivazione e del significato: motivazione e bisogno di significato sono condizioni
necessarie a qualsiasi apprendimento.
12


la scuola propone la crescita delle capacità autonome di studio:
1) autonomia progettuale ed esecutiva;
2) un corretto e proficuo metodo di studio;
3) capacità di rispettare tempi e consegne e di collaborare nel lavoro di gruppo.
scuola della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi: attraverso il coinvolgimento
delle famiglie, la scuola si preoccupa di rispondere ai bisogni dei bambini e dei preadolescenti e
prevenire i disagi. mira, secondo i dettami dell’art. 3 della costituzione “….a rimuovere gli
ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà, impediscono il pieno
sviluppo della persona umana…”.
scuola della relazione educativa: una scuola che considera il rapporto tra docente ed allievo una
relazione tra persone e che è attenta alla valorizzazione di ciascun alunno nella sua individualità
e alle relazioni interpersonali che si sviluppano nei gruppi, nella classe e nella scuola e ciò
soprattutto in presenza di alunni in situazione di disagio e/o di handicap, attraverso le scelte
educative e formative che, pur tendendo tutte alla formazione integrale della persona nei suoi
vari aspetti culturali, sociali ed affettivi, sono necessariamente adeguate al momento evolutivo
che gli alunni dell’istituto comprensivo stanno attraversando. Pertanto:
- per la scuola primaria la progettazione delle attività di insegnamento/apprendimento si
propongono di sviluppare la personalità del bambino in tutte le sue espressioni intesa come:
▪
acquisizione dell'autostima;
▪
capacità di relazionarsi;
▪
capacità di mettersi in gioco;
▪
sviluppo della capacità critica e dell’autonomia creativa;
- per la scuola secondaria di primo grado, le scelte educative e formative in continuità con la
scuola primaria si propongono di sviluppare nei ragazzi le capacità di:
▪
esprimere un personale modo di essere e proporlo agli altri (consapevolezza di sé);
▪
interagire con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda, influenzarlo positivamente,
maturando senso di appartenenza;
▪
risolvere i problemi che di volta in volta incontra;
▪
riflettere su se stesso e gestire il proprio processo di crescita ( anche chiedendo aiuto,
quando occorre) per operare scelte autonome e consapevoli;
▪
comprendere per il loro valore, la complessità dei sistemi simbolici e culturali;
▪
maturare il senso del bello;
▪
conferire senso alla vita.
La realizzazione di percorsi formativi integrati comporta l’impegno organizzativo e progettuale di
tutta la scuola, che nell’esercizio della propria autonomia adotta tutte le forme di flessibilità che
consentono di operare coerentemente e di dare conto degli esiti delle proprie scelte nel confronto
costruttivo con le famiglie.
Nell’ambito di tale impegno, la progettazione educativo-didattica rappresenta uno dei momenti più
significativi e qualificanti del lavoro dei docenti: è la sintesi progettuale ma anche valutativa del lavoro
dei Consigli di Classe e dei Team docenti, cioè degli insegnanti che operano sulla stessa classe. Ogni
equipe, attraverso la riflessione e la discussione sulle esperienze condotte, valuta gli elementi che
influenzano il modo di stare a scuola e di apprendere degli alunni, per modulare gli interventi sulle
particolari esigenze di ogni bambino.
Nel corso della programmazione delle attività i consigli di classe ed i team progettano e raccordano i
loro interventi indicando le scansioni e le modalità più opportune per la realizzazione degli obiettivi
formativi, attraverso il conseguimento delle conoscenze e delle abilità previste dai programmi
nazionali. Gli insegnanti elaborano i percorsi e le procedure più idonee a realizzare gli apprendimenti,
13
anche attraverso una diversificazione dei percorsi. Le attività didattiche che vengono proposte
valorizzano le risorse culturali, ambientali e strumentali offerte dal territorio. In tal modo il processo
di apprendimento diviene il risultato di una attiva e piena partecipazione di ogni alunno che
interagisce con i compagni in un contesto culturale vissuto come comunità educante, nella quale
continuare ad apprendere nel corso della vita.
3 FUNZIONAMENTO DELL’ISTITUTO
3.1 Scuola dell’Infanzia
“Casa dei Bambini” di Via Angelo Mauri
Scuola dell’Infanzia ad Indirizzo Didattico Differenziato secondo il Metodo Montessori
11 sezioni – 243 alunni circa
Insegnante Coordinatrice: Rosita Gallinella
Organizzazione
10 sezioni a 40 ore settimanali
Entrata
8:00/8:45
Uscita
15:45/16:00
1 sezione a 25 ore settimanali
Entrata
8:00/8:45
Uscita
12,45/13:00
Assicurazione integrativa e
progetti con esperti esterni
Contributo annuale: € 40
Servizio mensa fornito dalla ditta
La Cascina Global Service srl
Riduzioni per disagio (mod. ISEE)
C/c n°75687004 intestato a Comune di Roma – Municipio IV –
Ufficio Refezione scolastica
Servizio di pre/post scuola a
pagamento
Associazione Sbrizzi
Pre-scuola
7:30/8:20
Post-scuola
16:00/17:30
14
3.2 Scuola Primaria
Scuola Primaria Mauri / Foscari
26 classi – 588 alunni circa
EDIFICIO DI VIA ANGELO MAURI – Tel. 06-8104305 fax. 06/8107723
EDIFICIO DI VIA PIERO FOSCARI – Tel. 06-8100714
Orario scolastico:
Classi a tempo pieno (40 ore
settimanali)
Dal lunedì al venerdì
8:20 – 16:20 (Mauri)
8:15 – 16:15 (Foscari)
Classi a tempo normale (28 ore
settimanali) – Classe 1ª, 2ª, 3ª e 4ª
Quattro giorni a settimana
8:20 – 13:20 (Mauri)
Un giorno a settimana
8:20 – 16:20 (Mauri)
Classi a tempo normale (30 ore
settimanali) - Classe 5ª
Tre giorni a settimana
8:20 – 13:20 (Mauri)
Due giorni a settimana
8:20 – 15:50 (Mauri)
Servizio mensa fornito dalla ditta La
Cascina srl
Riduzioni per disagio (mod. ISEE)
C/c n°75687004 intestato a Comune di Roma – Municipio
IV – Ufficio Refezione scolastica
Assicurazione integrativa e progetti con
esperti esterni
Contributo annuale: € 40
Servizio di pre/post scuola a pagamento
Associazione Sbrizzi
Pre-scuola
7:30/8:20
Post-scuola
16:00/17:30
Scuola Primaria Cardinal Massaia
9 classi – 173 alunni
SEDE CARDINAL MASSAIA – Tel. 06- 87236343 Fax 06 -87130875
Insegnante coordinatrice Cardinal Massaia: Serena Parisi
Orario scolastico:
Classi a tempo pieno (40 ore settimanali)
Dal lunedì al venerdì
8:30 – 16:30
Classi a tempo normale (28 ore
settimanali) – Classe 1ª, 2ª, 3ª e 4ª
Quattro giorni a
settimana
8:30 – 13:30
Un giorno a settimana
8:30 – 16:30
Classi a tempo normale (30 ore
settimanali) - Classe 5ª
Tre giorni a settimana
8:30 – 13:30
Due giorni a settimana
8:30 – 16:30
Servizio mensa fornito dalla ditta La
Cascina srl
Riduzioni per disagio (mod. ISEE)
C/c n°75687004 intestato a Comune di Roma –
Municipio IV – Ufficio Refezione scolastica
Assicurazione integrativa e progetti con
esperti esterni
Contributo annuale: € 40
15
Scuola Primaria Disney
13 classi – 295 alunni circa
SEDE WALT DISNEY – Tel. 06-87136922
fax 06-87236301
Insegnante coordinatrice Walt Disney: Stefania Tiberti
Orario scolastico:
Classi a tempo pieno (40 ore
settimanali)
Dal
lunedì al
venerdì
8:30 – 16:30
Classi a tempo normale (28 ore
settimanali) – Classe 1ª, 2ª,3ª, 4ª e
5ª
Quattro
giorni a
settimana
8:30 – 13:30
Un giorno
a
settimana
8:30 – 16:30
Servizio mensa fornito dalla ditta
La Cascina srl
Riduzioni per disagio (mod. ISEE)
C/c n°75687004 intestato a Comune di Roma – Municipio IV – Ufficio
Refezione scolastica
Assicurazione integrativa e
progetti con esperti esterni
Contributo annuale: € 40
Servizio di pre/post scuola a
pagamento
Associazione Sbrizzi
Pre-scuola
7:30/8:20
Post-scuola
16:00/17:30
3.3 Scuola secondaria di I grado
Scuola Secondaria di I grado
8 classi – 147 alunni
EDIFICIO DI VIA COSTANTINO PERAZZI – Tel. e fax 06 87136912
Collaboratore del D.S.: Claudia Quintiliani
Orario scolastico:
Dal lunedì al venerdì
8:00 – 14:00
Assicurazione integrativa e progetti con
esperti esterni
Contributo annuale: € 40
3.4 CTP
Il 3° Centro Territoriale Permanente per l’educazione degli adulti opera nel territorio del IV Municipio
con l’obiettivo principale di fornire, risposte efficaci e flessibili alla necessità di progettare, orientare,
coordinare e organizzare le attività di istruzione e formazione dirette a cittadini italiani e stranieri in
16
età adulta. Le attività, programmate come da allegato, sono finalizzate a:
- conseguimento della Licenza Media;
- apprendimento, a vari livelli, della lingua e della cultura italiana per gli stranieri; - recuperare lei abilità funzionali e lo sviluppo di competenze specifiche (lingue straniere,informatica,
arte, ambiente, salute, mass media, ecc.);
3.5 Uffici di direzione e di segreteria
Uffici di direzione
Il Dirigente scolastico, Eva Pasqualini, riceve tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, la mattina e alcuni
pomeriggi su appuntamento.
Segreteria
Gli Uffici di segreteria si trovano in via C. Perazzi 46 e ricevono il pubblico nei giorni di:
lunedì 10,30/13,00 mercoledì 13,30/16,30
venerdì 8.00/10,30
E’ attualmente attivo uno sportello segreteria presso la sede A. Mauri che riceve
martedì 8:30/10:30
giovedì 14:30/16:30
Personale amministrativo
Direttore dei servizi amministrativi
Settore alunni
Settore Personale
Affari generali
Alberta Zappaterreno
Federica D’Ascenzio - Luisa Sconziano
Luisa Ciaffoncini - Fiorella La Farciola Viviana Natalizi
Marina Fioravanti
3.6 Servizi per gli utenti
Pre-Post Scuola
Nelle sedi Walt Disney e Mauri, la scuola offre un servizio di pre e post scuola gestito dalla
Associazione Sbrizzi con i seguenti orari: dalle 7:30 fino all’inizio delle lezioni della Scuola
dell’Infanzia e della Scuola Primaria; dalle 16:00 alle 17:30.
La ditta offre di prolungare l’orario oltre le 17:30 , su richiesta e a pagamento, in caso di
assemblee di classe o interclassi.
Servizio di scuola bus per alunni disabili
Il comune di Roma, Municipio IV assicura un servizio di scuola bus per i bambini disabili a
richiesta dei genitori.
Servizio di scuola bus
È disponibile un servizio di scuola bus privato a pagamento; a richiesta del genitore la scuola
può fornire ulteriori informazioni.
Medicina scolastica
17
Il servizio di medicina scolastica è presente saltuariamente nella scuola; svolge attività di
screening preventivo ed è disponibile per consigli in ordine alla prevenzione e cura di
particolari situazioni.
Per ogni esigenza o disagio psicofisico del bambino le famiglie potranno rivolgersi al Servizio
Materno Infantile RMA, Via Dina Galli 3.
3.7 Attività educative fuori dall’orario scolastico
1. Attivita’ facenti parte del pof gestite direttamente dall’Istituto
ISTITUTO SHENKER
Corsi di inglese per gli alunni della scuola fuori dell’orario scolastico (sperimentazione
annuale con verifica a fine anno).
City camp, soggiorno estivo con animatori di lingua inglese - sede Angelo Mauri
ASSOCIAZIONE SPORTIVA SERPENTARA
Centro estivo nei mesi di giugno, luglio e parte di agosto per bambini dai tre ai 12 anni - sede Walt
Disney
2. Attività in convenzione con il municipio IV e autorizzate dal Consiglio di istituto
CENTRO SPORTIVO MUNICIPALE “Angelo Mauri”
ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTANTISTICA “G.B. VICO”
Responsabile: Piero D’Attilia
Attività previste: Pallavolo, Minibasket, Funky, Ginnastica artistica, Ginnastica per adulti, Balli di
gruppo per adulti, Attività motoria 3-5 anni . ORARI: Dalle 16:20 alle 20:40 – Tutti i giorni dal lunedì al
venerdì
Per informazioni ed iscrizioni presentarsi presso la palestra di Via Mauri fra le 16:30 e le 17:00, tutti i
giorni a partire dai primi giorni di ottobre o telefonare allo 06/87130167 o 328/4425480 (Signora
Fernanda).
ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA “SERPENTARA”
Responsabile: Renata Aresu
Attività previste: Minibasket, Ginnastica artistica, Ginnastica per adulti, ORARI: Dalle 16:45 alle 19,00
– Tutti i giorni dal lunedì al venerdì (mercoledì escluso)
Soggiorno estivo per bambini da 3 a 12 anni nei mesi di giugno, luglio agosto
Telefonare a 338/4403411
ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA “VERRI”
Responsabile: Simona D’Attilia
Attività previste: Pallavolo, Ginnastica artistica.
Per informazioni ed iscrizioni presentarsi presso la palestra di Via C. Perazzi, 30 tra le 16,30 e le 17:00,
tutti i giorni a partire dai primi giorni di ottobre o telefonare al 06/99705151 - 328/9488755
ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTANTISTICA “SCUOLA SPORTIVA DILETTANTISTICA 2”
Responsabile: Andrea Cesari
Attività previste: Pallavolo, Ginnastica artistica,minibasket.
Per informazioni ed iscrizioni presentarsi presso la palestra di Via Rina De Liguoro, 50, tra le 16,30 e le
18
17:00, tutti i giorni a partire dai primi giorni di ottobre o telefonare 347/2574542
ASSOCIAZIONE SPORTIVA KRAVMAGA
Responsabile Carlo Miozzi (Tel. 3475396742)
Corsi antiaggressione e altro
ASSOCIAZIONE “LE RADICI E LE ALI”
Associazione culturale che propone a bambini e ragazzi attività di teatro bilingue e danze
coreografiche. Corsi e spettacoli presso il teatro di Via Foscari.
Responsabile: Selene Casamassima
ASSOCIAZIONE YOUKALI
Cooperativa culturale che propone a bambini, ragazzi ed adulti attività corale, lezione di strumento –
chitarra, violino, viola – musica d’insieme. I corsi si tengono presso la scuola secondaria di I grado
Verri in Via Costantino Perazzi, 30.
4 ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO
4.1 Organigramma e distribuzione delle responsabilità
19
4.2 Funzioni strumentali alla realizzazione del POF
Le cosiddette “funzioni strumentali” sono specifici compiti, ritenuti prioritari per il miglioramento
della qualità del servizio scolastico, affidati ad alcuni docenti designati dal Collegio Docenti.
Il Collegio dei Docenti ha individuato 4 aree di intervento a ciascuna delle quali sono stati preposti i
docenti indicati nella seguente tabella.
AREE DI INTERVENTO DELLE FUNZIONI
STRUMENTALI AL P.O.F.
DOCENTI ASSEGNATARI
FS1 - Integrazione
Servili
FS2 - Web
Manconi 3/6 + Cecoro 1/6, Martini1/6,
Sicoli1/6
FS3 - Continuità
Cavaliere, Cococcia, Carbone, Degen
FS4 – Progetti di Istituto:
Lettura
Laboratori espressivi
Sport
Pecci
Simone
Sicoli
4.3 Responsabili di area o di progetto
REFERENTI DI AREA O DI PROGETTO
Promozione della lettura
Cardinal Massaia: Rossini
Disney: Cirigliano
Mauri: Di Stefano, Militello
Inf. Mauri: Ricceri
Laboratori espressivi
Cardinal Massaia: Marra
Disney:
Mauri: Fabiani
Inf. Mauri: Mannino
Verri: Degen
Sport
Cardinal Massaia: Caruso
Disney:
Mauri: Di Donato
Dipartimento Italiano, Storia, Geografia,
Cittadinanza
Olivo, Cavaliere
Dipartimento Lingua Inglese
Parisi ,Sarandria, Naticchioni, Bianco
Dipartimento Matematica Scienze Tecnologia
Manconi, Quintiliani
Dipartimento Musica Arte Corpo Movimento
Di Perna, Muzi, Simone, Sicoli
Valutazione
Coordinatori: Felli , Menna
20
Cardinal Massaia: Volonnino
Verri: Nannerini
Esperti esterni
Massimi
Educazione alla salute
Disney: Rinaldi
Mauri: Maggi
Verri: Nannerini, Buttafoco, Quintiliani
Redazione Pof
Manconi
RESPONSABILI DI SERVIZIO
Sussidi
Cardinal Massaia: D’Alessio
Disney: Cecoro
Mauri: Maggi
Materiali Montessori
Bittoni, Piras (Primaria)
Mannino, Malgeri (Infanzia)
Visite guidate
Cardinal Massaia: Carboni
Infanzia Mauri: Lisanti , Moretti
Verri: Plebani, Lupi
Laboratori Informatica
Disney: Cecoro
Mauri: Manconi
Verri: Ceccaccio
SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA (D. Lgs. 81/2008)
Referente
Arch. Mario Giovagnoli
Preposti
Messuri, Pecci, Sicoli, Gallinella, Ciotti
4.4 Il Consiglio di Istituto
Le elezioni si svolgeranno il giorno 18 e 19 novembre 2012. I risultati verranno pubblicizzati attraverso
il web.
5 CURRICOLO DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Nota introduttiva alle discipline
Fino a pochi anni fa lo Stato stabiliva i programmi didattici che tutte le scuola pubbliche erano tenute a
svolgere. Con il riconoscimento dell’autonomia scolastica non vi sono più programmi nazionali prescrittivi ma
soltanto un insieme di obiettivi che gli alunni devono raggiungere attraverso attività didattiche progettate dagli
insegnanti. Sono dunque le singole scuole ad assumere la piena responsabilità di definire le metodologie e i
contenuti che costituiscono il percorso formativo di ogni alunno, cioè il suo curricolo obbligatorio.
Il curricolo di scuola è elaborato dal collegio dei docenti articolato in appositi dipartimenti.
21
Per renderne più chiara ed agevole la lettura, il curricolo è articolato in discipline e in periodi didattici. Ogni
disciplina è organizzata secondo il seguente schema:
1) CONOSCENZE E ABILITA’ ATTESE
È un elenco di “prestazioni” che la scuola si prefigge di sviluppare in ogni alunno al livello più alto possibile. Si
tratta di semplici descrizioni di cosa il bambino dovrebbe dimostrare di sapere o di saper fare.
2) ATTIVITÀ RICORRENTI
È un elenco essenziale di attività didattiche che vengono proposte frequentemente ad ogni alunno per
consentirgli di consolidare il proprio apprendimento.
3) ATTIVITA’ PARTICOLARI
In questa sezione sono indicate alcune tipologie di attività di ricerca e di elaborazione critica attraverso le quali
gli alunni si impossessano degli strumenti culturali e delle idee principali di ogni disciplina. Si tratta di attività
aperte e approfondite che contribuiscono anche a rendere significativo e piacevole l’apprendimento. Tra
queste attività sono inseriti tutti i progetti che la scuola realizza, anche avvalendosi della collaborazione di
esperti.
5.1 CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA
Italiano
Classe Prima
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
confronta le proprie esperienze vissute con i compagni e partecipa a conversazioni ordinate
si esprime in forma corretta e adeguata alle proprie necessità
ascolta attentamente, comprende e riporta il contenuto delle conversazioni ascoltate, dei brani letti da
altri o individualmente
riconosce i fonemi e i grafemi, i raddoppiamenti e i digrammi
conosce le principali regole ortografiche
legge in modo fluido ad alta voce brevi testi (lettura individuale e silenziosa)
copia correttamente testi
comprende brevi testi
scrive in forma corretta brevi testi elaborati individualmente
produce brevi testi con diverse tecniche (racconto, storia illustrata, fumetto).
Attività di approfondimento
Circle time,
Esercitazioni e giochi per il riconoscimento di lettere, sillabe, parole e frasi
Lettura di parole e brevi frasi (lettura ad alta voce, individuale e silenziosa),
Osservazione e descrizione di immagini,
Esercitazioni finalizzate allo sviluppo della motricità fine/grosso motoria,
22
Giochi di memorizzazione,
Introduzione all'uso della punteggiatura.
Attività laboratoriali
uso guidato della biblioteca di classe
uso della biblioteca e partecipazione al Progetto Lettura,
attività legate ai laboratori espressivi.
Classe Seconda e Terza
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
Ascolto e parlato
L’alunno
ascolta con attenzione e partecipa attivamente alle conversazioni guidate legate alle esperienze
vissute, concrete e non,
coglie e comunica i diversi aspetti della realtà, attraverso la riflessione esperienziale
comprende l'intenzione comunicativa di chi parla,
comunica in modo corretto e rispettoso degli altri, stabilendo relazioni interpersonali positive
ascolta e riporta in modo chiaro esperienze vissute, o il contenuto di brevi brani letti e poesie,
riferisce i contenuti letti e/o ascoltati, secondo l'ordine logico cronologico.
Leggere
L’alunno
acquisisce il piacere del leggere
frequenta la biblioteca e comprende la sua valenza educativa, quale ambiente elettivo di
apprendimento,
consolida la lettura silenziosa e ad alta voce
legge in modo fluido ed espressivo
legge e comprende diverse tipologie testuali,
riconosce e comprende il valore comunicativo del linguaggio, attraverso la lettura
Scrivere
L’alunno
consolida un segno grafico sicuro e fluido per l'uso dei vari caratteri di scrittura
scrive il proprio pensiero,
scrive testi di diverso tipo (narrativo, descrittivo, poetico, pragmatico, informativo e regolativo),
produce per iscritto sintesi di contenuti letti e/o ascoltati
rielabora testi di vario tipo, letti e/o ascoltati.
Riflettere sulla lingua
L’alunno
conosce l'aspetto morfologico della lingua
conosce l'aspetto sintattico della lingua
usa le principali convenzioni grammaticali (sintassi, ortografia) nei componimenti scritti
riconosce le parti variabili e invariabili del discorso.
23
Classe Quarta e Quinta
Ascolto e parlato
L’alunno
ascolta con attenzione e partecipazione
usa correttamente la lingua orale per esprimersi nelle diverse situazioni della vita
usa la conversazione come scambio comunicativo
sa differenziare la lingua nelle varie situazioni comunicative
è capace di analizzare un testo letterario e non letterario ed estrapolare le informazioni rilevanti ed
irrilevanti, implicite ed esplicite.
riferisce vissuti e pensieri con pertinenza di contenuto e lessico, utilizzando appropriatamente i diversi
registri comunicativi (formale, informale e amicale),
riconosce la differenza tra italiano e dialetto.
Leggere
L’alunno
legge con espressione ad alta voce brani e testi di vario tipo
è capace di concentrarsi nella lettura silenziosa
sa analizzare gli elementi essenziali dei testi non letterari (informativi, regolativi, multimediali, ecc.)
Scrivere
L’alunno
sa realizzare gli elementi essenziali ricorrenti nei diversi generi letterari
sa produrre una sintesi, realizzando anche schemi
produce in modo autonomo o collettivo testi scritti coesi e coerenti, ortograficamente corretti,
comprende l’utilità della ricerca etimologica per l’arricchimento del lessico e sa utilizzarla
opportunamente nei testi scritti.
Riflettere sulla lingua
L’alunno
conosce i verbi ausiliari e le tre coniugazioni in tutti i modi e i tempi
sa analizzare le varie parti del discorso
sa fare l’analisi logica della frase.
Attività
Educazione alla conversazione ed all’ascolto ordinati
Lettura espressiva ad alta voce, lettura silenziosa
Lettura ad alta voce di testi di diverso tipo
Lettura individuale e verifica della comprensione
Lettura di diversi testi letterari e non, confronto, analisi di elementi comuni
24
Esercizi di analisi del testo, per estrapolare elementi essenziali, informazioni implicite ed esplicite, personaggi,
ambienti, ecc.)
Produzione di testi di diverso tipo letterari e non, individuali e collettivi
Analisi della struttura (rime e figure retoriche) di una poesia e sua memorizzazione
Esercizi per l’uso di tecniche grafiche, di correlazione tra testo ed immagini
Esercizi e giochi con il vocabolario
Esercizi di sintesi libera o legata a parametri dati
Esercizi di ortografia, grammatica ed analisi logica
Esercizi di memorizzazione e sintesi
Test di verifica
Tavole rotonde e attività di gruppo
Attività di approfondimento
Ricerche etimologiche
Drammatizzazioni di testi autoprodotti
Ideazioni di nuovi giochi e stesura delle regole
Produzione di CD di esperienze vissute con la scuola : gite, campi scuole, spettacoli
Laboratori espressivi, creativi e di rinforzo degli apprendimenti
Partecipazione alle attività di promozione alla lettura.
Inglese
Il testo di riferimento è “Modern Languages: Learning, Teaching, Assessment. A common European
Framework of Reference” prodotto dal Consiglio d’Europa nel 1998. Esso permette di uniformare a livello
europeo sia i profili d’uscita degli alunni sia le certificazioni che alcune istituzioni ( per es. il British Council) si
sono impegnate a fornire .
I livelli di riferimento per la scuola di base sono A1 e A2, cioè le fasce “Breakthrough” e “Waystage".
Classe Prima,Seconda e Terza
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
comprende e risponde ad un saluto e si congeda
si presenta e chiede il nome delle persone
riconosce ed esegue semplici comandi relativi all’ambiente circostante
identifica i colori
conta da 1 a 50
esprime la propria età
identifica, nomina e abbina oggetti, animali, colori e numeri
conosce e confronta usi, costumi e tradizioni dei popoli di L2
conosce la pronuncia fonetica delle lettere dell’alfabeto internazionale
fa lo spelling
riconosce e riproduce i suoni della L2
Attività ricorrenti
Ripetere e mimare filastrocche (Nursery Rhymes)
Cantare coralmente
Tagliare, piegare, incollare (arts and crafts)
Giocare
25
Completare schede
Muoversi a comando
English through reading/ Story telling: lettura dell’insegnante
Ascoltare e comprendere brevi registrazioni in L2 di narratori madrelingua
Role-play; drammatizzare brevi scenette
Identificare oggetti
Rispondere a domande
Test di verifica
Attività di approfondimento
English theatre
Giochi da tavolo, al computer
Strumenti e Materiali
Computer, CD, poster, flashcard, class-book, work-book, materiale vario, multimediale e cartaceo.
Classe Quarta e Quinta
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
conosce e confronta usi, costumi e tradizioni dei popoli di L2
riconosce ed esegue comandi relativi all’ambiente circostante
descrive cose, animali, persone e luoghi
conosce i giorni della settimana, i mesi dell’anno e le stagioni
si orienta e da indicazioni precise sull’ubicazione di luoghi e oggetti
esprime gusti e abilità
chiede e concede permessi
conosce il sistema monetario inglese
conosce e usa semplici nozioni grammaticali: verbo to be, to have, can, nei tempi simple present,
present continuous; pronomi personali; aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi, interrogativi
(wh- words)
chiede e dice l’ora
parla del tempo atmosferico
comprende il significato globale di un dialogo
comprende il significato globale di un testo scritto
scrive brevi testi
Attività
Ascoltare e comprendere brevi registrazioni in L2
Ripetere e mimare poesie e filastrocche
Conversare
Cantare coralmente
Tagliare, piegare e colorare (arts and crafts)
Role-play; drammatizzazione di brevi scenette
English through reading: lettura ad alta voce dell’insegnante
Test di verifica
Attività di approfondimento
English theatre
Giochi (di movimento, da tavolo, al computer)
26
Progetti specifici
School Camp / eventuale Certificazione Cambridge
Strumenti e materiali
Computer, CD, poster, flashcard, class-book, work-book, materiale vario, multimediale e cartaceo.
Storia
Classe Prima e Seconda
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
conosce i concetti e i termini relativi alla scansione temporale (ciclicità e durata)
riconosce relazioni di successione e contemporaneità negli eventi vissuti, ascoltati e/o osservati
individua i rapporti di causa- effetto nei fatti vissuti, ascoltati e/o osservati
costruisce e legge linee del tempo
si orienta nel tempo
distingue tempo cronologico e tempo psicologico
mette in relazione i cambiamenti ambientali e fisici con il trascorrere del tempo
riconosce oggetti da una traccia visionata
conosce, ricostruisce ed analizza la storia personale, attraverso fonti e documenti (uso dei documenti)
espone con linguaggio adeguato i contenuti disciplinari appresi.
Temi e argomenti
Il tempo: successione, contemporaneità, passato, presente, futuro; le modificazioni causate daltempo (nei
paesaggi, nelle situazioni, nelle persone); il concetto di durata
Le scansioni temporali (giorni, settimane, mesi, anni)
Attività
ascolto di storie
giochi di ricostruzione temporale
esperienze sensoriali
verbalizzazione
attività di osservazione e di azioni contemporanee
manipolazione e produzione di strumenti e materiali
lavori di gruppo
attività di lettura individuale e collettiva
lettura di documenti
prodotti multimediali
riflessione meta cognitiva
Attività di approfondimento
giochi di animazione
visione di film e documentari
simulazioni di eventi
attività nel laboratorio di informatica
attività di lettura animate in biblioteca
attività grafico pittoriche
27
Strumenti e materiali
oggetti del passato e del presente
prodotti stagionali della terra
fotografie
cartelloni / posters
Classe Terza ,Quarta e Quinta
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
conosce i concetti di datazione e periodizzazione
individua i cambiamenti fisici, ambientali e culturali e li mette in relazione con il trascorrere del tempo
storico
costruisce linee del tempo relative agli argomenti appresi
espone con linguaggio adeguato i contenuti appresi.
conosce le principali metodologie utilizzate dagli storici per la ricostruzione degli eventi
mette in relazione le civiltà ed i luoghi d’insediamento, tra i territori e gli eventi storici accaduti
conosce i concetti di contemporaneità, durata, causa -effetto, scambio culturale, conflitto culturale,
interesse economico, fonte storica.
Temi e argomenti
Datazioni e periodizzazioni
I cambiamenti nel tempo (fisici e culturali)
Le fonti storiche
La nascita dell’universo (miti di diverse culture ed ipotesi scientifiche )
L’evoluzione del nostro pianeta
Comparsa dell’uomo ed evoluzione dal paleolitico al neolitico
Dalla preistoria alla storia, l’invenzione della scrittura
Le civiltà dei fiumi
Le civiltà dei mari
I popoli migranti
Civiltà fenicia e giudaica
Civiltà delle popolazioni italiche
Gli etruschi
La civiltà greca dalle origini all’età alessandrina
La civiltà romana dalle origini alla crisi dell’Impero
La contemporaneità delle civiltà nel mondo passato e presente
Gli scambi culturali
Attività
Drammatizzazioni
Visione di film e cd
Produzione di cartelloni (tempo ciclico, scansioni temporali, contemporaneità)
Produzione di strisce del tempo (raffigurazione di fatti vissuti e fatti storici con riferimento
temporale lineare)
Esercizi su schede, raffigurazioni di fatti storici con disegni, collages, plastici, graffiti
Interrogazione orale
Elaborazione di schemi e tabelle, utilizzo di mappe concettuali
letture in classe di brani storici
28
Attività di approfondimento
Interviste a tema
Visite guidate della città
Osservazione del territorio etrusco e romano
Ricerche e approfondimenti individuali e di gruppo
Geografia
Classe Prima e Seconda
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
individua, descrive e rappresenta le diverse caratteristiche dei paesaggi e degli ambienti
distingue gli elementi naturali e antropici dei paesaggi e degli ambienti
organizza uno spazio in funzione della sua utilizzazione
utilizza i principali connettivi spaziali per le descrizioni di uno spazio osservato e/o organizzato
Temi e argomenti
L’orientamento
Lo spazio vissuto
Attività
Esplorazione degli ambienti scolastici
Uscite nel quartiere
osservazione diretta degli spazi vissuti dagli alunni: spazi individuali e spazi sociali
verbalizzazione delle posizioni nello spazio (relative a persone e cose)
esercitazioni grafiche
attività di osservazione e descrizione di ambienti e paesaggi diversi
esperienze nel laboratorio espressivo/manipolativo
uso di software specifici per lo sviluppo dell'orientamento spaziale
riflessione meta-cognitiva
Attività di approfondimento
giochi di movimento
percorsi psicomotori
attività iconografiche
giochi percettivi
giochi di conoscenza dello spazio
attività teatrali
Strumenti e materiali
Registratore, video, computer, macchina fotografica
Disegni, schede
29
Classe Terza, Quarta e Quinta
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
organizza uno spazio in funzione della sua utilizzazione
rappresenta uno spazio cogliendone la tridimensionalità
riconosce gli elementi che caratterizzano un paesaggio
distingue tra elementi naturali ed elementi antropici e coglie la relazione che c’è tra loro
descrive e rappresenta paesaggi
conosce i principali sistemi di riferimento spaziali ( i punti cardinali)
legge grafici relativi agli ambienti studiati
conosce la rappresentazione simbolica della cartografia
disegna piante e mappe con uso di simboli e legende ponendosi il problema della riduzione
conosce vari tipi di carte geografiche
sa leggere una carta interpretandone i simboli e comprendendo la riduzione in scala
sa leggere carte tematiche
rappresenta dati usando tabelle, istogrammi, aerogrammi
riconosce in un ambiente gli elementi fisici, morfologici e climatici
comprende la relazione tra clima, flora e fauna
individua la relazione tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo,
analizza le conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente,
conosce gli elementi fisici (confini, posizione, idrografia ed orografia) ed antropici (settori economici e
produttivi, aspetti culturali e tradizioni) del territorio italiano
conosce la suddivisione in regioni dell’Italia (dati storici, elementi paesaggistici, economici e
culturali)
Temi e argomenti
Spazi
Paesaggi
Orientamento
Rappresentazioni
Cartografia
Territorio
Italia
Italia in Europa e nel mondo
Attività
Giochi di orientamento
Esercitazioni su ingrandimenti e riduzioni
Esecuzione e rappresentazione di percorsi con l’uso di simboli e legende
Disegno di piante dell’aula, della palestra, ecc
Raccolta e uso di dati provenienti da diverse fonti di informazione
Interrogazione orale
Lettura, interpretazione e costruzione di carte geografiche
Lettura, comprensione e analisi di testi specifici
Ricerca di informazioni, dati statistici su quotidiani e altri mezzi di informazione
Costruzione , lettura e interpretazione di grafici
Approfondimenti su testi, riviste e strumenti multimediali
Attività di approfondimento
30
visite guidate
uscite didattiche nel territorio
ricerche e approfondimenti individuali e di gruppo
Matematica
Classe Prima
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
conosce la successione numerica, sia in senso progressivo che regressivo
stabilisce relazioni tra quantità e simbolo numerico
ordina e confronta i numeri usando i segni >< =
riconosce il valore posizionale delle cifre
riconosce i problemi in semplici situazioni di vita reale
rappresenta un problema e individua la soluzione
osserva oggetti e fenomeni, individua grandezze misurabili
compie confronti diretti di grandezze
effettua misure (passi, monete, quadretti, ecc.), con oggetti e strumenti elementari
individua e classifica, in situazioni concrete, oggetti fisici e simbolici (figure, numeri…) in base
ad una data proprietà
stabilisce relazioni
classifica oggetti, figure in base ad un attributo
scopre regolarità e ritmi in successione di oggetti, immagini, ecc.
rappresenta semplici successioni spazio-temporali, relazioni d'ordine, corrispondenze.
usa in situazioni di gioco il linguaggio della probabilità
acquisisce i principali concetti topologici (sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori)
esegue semplici percorsi partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa
manipola, riconosce e denomina le principali figure geometriche
conosce la struttura del numero: aspetto ordinale e cardinale
esegue addizioni e sottrazioni
raccoglie dati e li organizza con rappresentazioni iconiche
Attività
Osservare, esplorare, manipolare
Verbalizzare, argomentare
Confrontare, classificare
Cercare soluzioni, operare
Disegnare nei quadretti
Giochi
Utilizzo di materiali
Test di verifica
Attività di approfondimento
Gruppi di lavoro
Verbalizzazione dei procedimenti
Costruzioni di conoscenze attraverso il confronto verbale
Drammatizzazione di situazioni concrete in contesti ludici
Partecipazioni a Progetti inseriti nel POF
31
Classe Seconda e Terza
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
conosce la struttura del numero: aspetto ordinale e cardinale
rappresenta i numeri naturali in base 10
conosce il valore posizionale delle cifre
conosce la successione numerica sia in ordine crescente che decrescente
conosce le tecniche di calcolo scritto e opera con il cambio alle decine e alle centinaia
elabora semplici strategie di calcolo orale rapido e memorizza le tabelline
conosce e utilizza le proprietà delle quattro operazioni
comprende il testo del problema
rappresenta graficamente il testo di un problema
sa verbalizzare il percorso effettuato per arrivare alla soluzione di un problema
effettua misure dirette ed indirette di grandezze utilizzando unità di misura convenzionali e non
conosce le principali misure (multipli e sottomultipli)
riconosce le principali figure geometriche piane
disegna figure simmetriche
individua gli angoli in figure e contesti diversi
costruisce, disegna, denomina e descrive alcune fondamentali figure geometriche del piano
calcola perimetri di figure geometriche
utilizza appropriatamente il linguaggio logico-probabilistico
effettua registrazioni di procedure e di dati usando tabelle a doppia entrata, istogrammi,
diagrammi di flusso
Attività
Trovare i numeri nella realtà e nell’esperienza
Operare in riga, in colonna
Calcolare mentalmente
Applicare delle proprietà delle operazioni
Dividere in parti uguali oggetti, quantità, figure.
Misurare lunghezze, pesi, capacità, tempo, angoli, con oggetti e strumenti
Formulare problemi individuandoli anche nella realtà
Raccogliere ed organizzare dati
Costruire e leggere grafici
Costruire forme, figure e angoli
Ragionare sulle proprietà delle figure geometriche
Confrontare figure: scomposizione, equivalenza e simmetria
Test di verifica
Attività di approfondimento
Gruppi di lavoro
Verbalizzare procedure di calcolo e di risoluzione dei problemi
Eventuale partecipazione a Progetti inseriti nel POF
32
Classe Quarta e Quinta
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
esegue rapidamente semplici calcoli mentali
conosce ed utilizzare le proprietà delle quattro operazioni
esegue le quattro operazioni anche con i numeri decimali
conosce il valore posizionale delle cifre anche nei decimali
conosce il concetto di frazione e numero decimale
scrive in forma diversa lo stesso numero (frazione, frazione decimale, numero decimale)
classifica frazioni
opera con le frazioni
riconosce situazioni problematiche anche in contesti non strutturati
ipotizza e verbalizza strategie risolutive
risolve problemi con operazioni concatenate
identifica vari e diversi attributi misurabili di oggetti e vi associa processi di misurazione, sistemi ed
unità di misura
attua semplici conversioni (equivalenze) tra un’unità di misura e un’altra in contesti diversi
individua, descrive e costruisce relazioni significative: analogie, differenze, regolarità
costruisce, disegna, denomina e descrive alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello
spazio e ne riconosce le proprietà ( es. figure isoperimetriche o equiestese)
riconosce figure ruotate o traslate di figure assegnate
determina in casi semplici perimetri, aree e volumi delle figure geometriche conosciute
usa in modo consapevole i termini della matematica e della logica
osserva, rileva ed interpreta dati statistici
conosce semplici elementi relativi al calcolo delle probabilità
Attività
Calcoli orali e scritti
Misurazioni pratiche
Analisi, rappresentazione e risoluzione di situazioni problematiche
Analisi di situazioni logiche
Lettura ed analisi di dati statistici
Costruzione e analisi di figure geometriche
Test di verifica
Attività di approfondimento
Gruppi di lavoro
Verbalizzare procedure di calcolo e di risoluzione dei problemi
Eventuale partecipazione a Progetti inseriti nel POF
Scienze naturali e sperimentali
Classe prima
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
33
confronta e ordina oggetti in base alle loro principali proprietà: lunghezza, peso, estensione…
osserva e descrive diversi materiali in relazione alla loro struttura e al loro comportamento
descrive e caratterizza la conoscenza della realtà attraverso i principali canali sensoriali
riconosce somiglianze e opera classificazioni di vario tipo
osserva e descrive organismi viventi
classifica animali e piante con criteri diversi
individuare i principali fenomeni atmosferici e i cambiamenti prodotti nell’ambiente
Attività
Raccolta di oggetti, classificazioni, collezioni
Manipolazioni di materiali per individuare qualità, comportamenti, trasformazioni
Discussione collettiva
Primo approccio ad un linguaggio specifico
Test di verifica
Attività di approfondimento:
Attività di laboratorio in classe e all'esterno
Semplici esperimenti e tabulazione dei risultati
Eventuale partecipazione a Progetti e/o eventi
Classe Seconda e Terza
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
osserva, descrive ed elabora modelli dei diversi modi di presentarsi della materia
nell'esperienza di ogni giorno
riconosce le relazioni tra i viventi e il loro ambiente
osserva, descrive e propone modelli di spiegazione del comportamento dell’acqua e della sua
importanza nella maggior parte dei fenomeni biologici
osserva, descrive e propone modelli di spiegazione della struttura e della fisiologia delle piante
e degli animali.
illustra con esempi e analogie alcune semplici trasformazioni dei materiali
descrive un ambiente mettendolo in relazione con l'attività umana.
Attività
Raccolta di oggetti, classificazioni, collezioni
Trasformazione di oggetti e materiali allo stato solido (modellare, frantumare, fondere) e liquido
(mescolare, disciogliere, …)
Raccolta di dati
Osservazione sistematica di fatti, fenomeni e comportamenti, con particolare attenzione al tempo
che passa
Discussione collettiva
Primo approccio ad un linguaggio specifico
Interrogazioni
Attività di approfondimento
Attività di laboratorio in classe e all'esterno
Semplici esperimenti e tabulazione dei risultati
34
Eventuale partecipazione a Progetti e/o eventi
Classe Quarta e Quinta
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
osserva e schematizza il ciclo dell'acqua a partire da esperienze concrete.
riconosce trasformazioni di energia
osserva e schematizza il ciclo vitale di una pianta e di un animale.
fa esperienza ed elabora modelli sul calore e la temperatura
osserva e descrive i sistemi sensoriali dell’uomo
osserva, descrive e rielabora spiegazioni relative alla fisiologia dell’uomo
conosce e mette in pratica le più importanti regole dell’igiene personale
conosce le principali condizioni necessarie per la salute dell'organismo umano.
Attività
Manipolazione di materiali per individuare qualità, comportamenti, trasformazioni
Osservazione sistematica di trasformazioni legate alle forze, al calore, al tempo
Raccolta di dati
Elaborazione di modelli anche di tipo matematico per interpretare i fatti
Discussione collettiva per educare all'argomentazione, all'ascolto, al confronto
Uso critico di materiali di informazione scientifica
Produzione di testi scientifici
Interrogazioni
Attività di approfondimento
Attività di laboratorio in classe e all'esterno:
Semplici esperimenti e tabulazione dei risultati
Eventuale partecipazione a Progetti e/o eventi
Attività di gruppo per progettare e pianificare attività scientifiche
Tecnologia
La tecnologia da un lato studia macchinari e dispositivi e dall’altra si occupa delle potenzialità
dell’informatica.
Tutte le classi (dalla Prima alla Quinta)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
esegue semplici misurazioni nell’ambiente e nella propria abitazione
legge e ricava informazioni utili da guide o fogli di istruzioni
effettua prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni
pianifica la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari
usa internet per reperire informazioni su una gita o visita guidata
realizza oggetti descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni
riconosce ed utilizza mouse, tastiera, monitor
35
sa digitare frasi utilizzando le maiuscole e la punteggiatura appropriata
sa digitare e formattare testi
sa inserire immagini in un testo
sa salvare un documento
sa disegnare al pc utilizzando figure geometriche
sa disegnare al pc a “mano libera”
utilizza, gestisce, crea un documento di testo
utilizza le componenti principali delle tecniche multimediali quali la grafica, la musica, le
animazioni
comprende e sperimenta le potenzialità degli strumenti multimediali per facilitare
l’apprendimento
utilizza programmi di videoscrittura per la realizzazione ed impaginazione di un testo
Attività
Manipolazione di materiali
Osservazione
Discussione collettiva
Disegno di forme geometriche
Disegno a “mano libera”
Digitazione di frasi e/o brevi testi
Test di verifica
Attività di approfondimento
Uscite didattiche (fattorie didattiche, contesti produttivi,ecc)
Scrittura di un giornalino
Partecipazione a progetti presenti nel Pof
Musica
Classe Prima
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
Produzione
L’alunno
sa utilizzare la voce, il proprio corpo, oggetti vari, a partire da stimoli musicali e naturali, in
giochi, situazioni e libere attività riproducendo e improvvisando suoni e rumori del paesaggio sonoro
Percezione
L’alunno
discrimina e interpreta gli eventi sonori, dal vivo o registrati
attribuisce significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi naturali
Attività
Giochi vocali individuali e di gruppo
Attività di musica e movimento
Giochi ritmici e sonori
Ascolto musicale
Canto corale ad una voce
Attività di approfondimento
36
Partecipazione a progetti presenti nel Pof
Lettura e creazione di filastrocche, non-sense
Costruzione di piccoli strumenti
Saggio finale
Strumenti e materiali
Materiali sonori
Semplici strumenti ritmici
Audio e videocassette, Cd
Classe Seconda e Terza
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
Produzione
L’alunno
sa eseguire per imitazione, semplici canti e brani, accompagnandosi con oggetti di uso comune e coi
diversi suoni che il corpo può produrre, fino all’utilizzo dello strumentario didattico, collegandosi alla
gestualità e al movimento di tutto il corpo
sa esprimersi con il canto e sviluppare una sensibilità musicale
Percezione
L’alunno
conosce ed individua i parametri del suono (timbro, intensità, altezza, durata)
riproduce semplici sequenze ritmico verbali
Attività
Partecipazione a progetti presenti nel Pof
Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce
Drammatizzazione e sonorizzazione di una storia narrata o inventata
Canto corale
Ascolto musicale
Attività di approfondimento
Partecipazione a progetti presenti nel Pof
Saggio finale
Strumenti e materiali
Strumentario didattico, oggetti di uso comune
Strumenti ritmici
Strumenti melodici
Audio e videocassette, Cd
Classe Quarta e Quinta
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
Produzione
37
L’alunno
sa usare il corpo come strumento
sa usare alcuni strumenti musicali ritmici e melodici
usa le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi
sa leggere la notazione tradizionale
Percezione
L’alunno
f sa riconoscere suoni e rumori
f sa cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola,
l’azione motoria, il disegno
f conosce gli elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia, armonia)
Attività
Movimenti nello spazio
Canto corale
Ascolto musicale
Giochi musicali a ritmo
Attività di approfondimento
Partecipazione a progetti presenti nel Pof
Saggio finale
Strumenti e materiali
Strumenti ritmici e melodici
Strumenti costruiti dai bambini
Foglio pentagrammato
Audio e videocassette, Cd
Arte
Classe Prima
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
conosce la differenza tra colori primari e secondari
sa usare creativamente il colore
utilizza il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti
utilizza la linea di terra, disegna la linea del cielo ed inserisce elementi del paesaggio fisico tra
le due linee
rappresenta figure umane con uno schema corporeo strutturato
distingue la figura dallo sfondo
riconosce nella realtà e nella rappresentazione: relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto, destra,
sinistra, dentro, fuori); rapporto verticale, orizzontale
Attività
Disegnare
Tracciare
Fare impronte
38
Dipingere
Manipolare (argilla, pastasale, cartapesta)
Attività di approfondimento
Visite programmate a mostre e musei
Attività di manipolazione e laboratorio con diversi materiali.
Strumenti e materiali
Matita, pastelli, pennarelli, cera, gesso, tempera
Fogli lisci e ruvidi, cartoncino,pasta di sale, ecc.
Classe Seconda e Terza
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
riconosce e usa gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio
usa gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra i personaggi e con l’ambiente che li
circonda
utilizza le tecniche di base (pittura, colori, matite)
legge e produce una storia a fumetti, riconoscendo e facendo interagire personaggi e azioni del
racconto
sa utilizzare tecniche e materiali in modo personale e creativo
sa distribuire elementi decorativi su una superficie
Attività
Osservazioni e produzione di immagini di vario tipo
Dipingere
Fare collage
Fotografare
Creare vignette e fumetti
Attività di manipolazione e laboratorio con diversi materiali
Attività di approfondimento
Visite programmate a mostre e musei
Pastelli, pennarelli, cera, collage, legno
Macchina fotografica
Strumenti e materiali
Matita, pastelli, pennarelli, cera, gesso, tempera
Fogli lisci e ruvidi, cartoncino,ecc.
Classe Quarta e Quinta
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
39
sa osservare e descrivere in maniera globale un’immagine
individua le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia informativo sia emotivo
analizza, classifica ed apprezza i beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul proprio
territorio
utilizza il testo artistico come stimolo alla produzione di immagini
conosce i generi artistici (ritratto, narrazione, paesaggio, natura morta)
identifica in un testo visivo gli elementi del relativo linguaggio (linee, colore, distribuzione delle forme,
ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi piani, …).
Attività
Lavori di gruppo ed individuali
Lettura di opere di diversi artisti e di diverse epoche
Disegnare, colorare, dipingere
Attività di approfondimento
Visite programmate a mostre e musei
Laboratorio grafico pittorico
Strumenti e materiali
Immagini di opere di artisti appartenenti a vari periodi storici
Materiale di vario tipo (matite, pennarelli, colori a tempera, legno,fogli lisci e ruvidi, cartoncino)
Videocassette, Cd
Scienze motorie e sportive
Classe Prima
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
denomina su di sé, sugli altri, in immagini le varie parti del corpo.
rappresenta graficamente il corpo, fermo e in movimento.
coordina e collega in modo fluido il maggior numero possibile di movimenti naturali
(camminare, saltare, correre, lanciare, afferrare, strisciare, rotolare, arrampicarsi, …).
sa collocarsi, in posizioni diverse, in rapporto ad altri e/o ad oggetti.
sa utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e
fantastiche.
comprende il linguaggio dei gesti..
partecipare al gioco collettivo, rispettando indicazioni e regole.
Attività
Camminare, saltare, correre, lanciare, afferrare, strisciare, rotolare, arrampicarsi
Giochi a squadre
Giochi espressivo - comunicativi a partire da stimoli diversi (sonoro, visivo, tattile, cinestesico)
Giochi e percorsi per l’organizzazione spazio-temporale (relazioni topologiche, orientamento,
contemporaneità, successione, ritmo, durata)
Utilizzo del linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e collettivamente, stati
d’animo, idee, situazioni, ecc.
40
Attività di approfondimento
Costruzione dello schema corporeo con diverso materiale
Partecipazione a progetti contenuti nel Pof
Partecipazione a gare sportive
Lezioni aperte
Strumenti e materiali
Palle di gomma di tutte le grandezze, birilli, cerchi, materassini, corde, clavette, mattoni colorati. Basi musicali
Classe Seconda e Terza
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
utilizza correttamente i segmenti corporei, controllando i movimenti del camminare, correre,
saltare
sa muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo (palleggiare, lanciare, ricevere da
fermo e in movimento, …).
sa percepire, analizzare e selezionare le informazioni che provengono dagli organi sensitivi
armonizza la percezione visiva con i movimenti della mano
riesce ad eseguire diversi movimenti in riferimento al proprio corpo e relativamente all’ambiente
esterno
conosce le possibilità espressive e comunicative del proprio corpo
utilizza in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature.
rispetta le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara..
Attività
Camminare, correre, saltare
Palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento
Esercizi psicomotori mirati alla “costruzione” graduale dello schema corporeo e alla sua
rappresentazione mentale sia in forma statica che dinamica
Esercizi per armonizzare gradualmente la percezione visiva con i movimenti della mano e per
rendere consapevoli della propria dominanza laterale (destra e sinistra)
Giochi e percorsi per l’organizzazione spazio-temporale (relazioni topologiche, orientamento,
contemporaneità, successione, ritmo, durata)
Movimenti corporei globali e segmentari proposti in forma ludica
Attività di approfondimento
Costruzione dello schema corporeo con diverso materiale
Partecipazione a progetti presenti nel Pof
Partecipazione a gare sportive
Lezioni aperte
Strumenti e materiali
Palle di gomma di tutte le grandezze, birilli, cerchi, materassini, corde, clavette, mattoni colorati.
Basi musicali
41
Classe Quarta e Quinta
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
riesce ad eseguire diversi movimenti segmentari con controllo motorio e ampiezza articolare in
differenti posizioni
controlla gli attrezzi utilizzati nelle diverse situazioni di gioco
evidenzia una buona coordinazione dinamica generale
sa rispettare le regole nei giochi di gruppo
conosce le principali regole per salvaguardare la propria salute
utilizza in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature.
utilizza consapevolmente le proprie capacità motorie e sa modulare l’intensità dei carichi
valutando anche le capacità degli altri.
coopera nel gruppo, confrontandosi lealmente, anche in una competizione, con i compagni sapendo
gestire gli insuccessi.
Attività
Giochi di coppia e di squadra utilizzando in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e
attrezzature
Percorsi e circuiti di destrezza in cui sono esercitate diverse combinazioni motorie
Lanci di precisione
Giochi di movimento con andature suggerite da ritmi diversi
Proposte di esecuzione di gioco-sport
Attività di approfondimento
Partecipazione a progetti presenti nel Pof
Partecipazione a gare sportive
Attività motoria su basi musicali ritmate
Lezioni aperte
Strumenti e materiali
Palle di gomma di tutte le grandezze, materassini, corde, trave, spalliera, canestri
Basi musicali
Cittadinanza e Costituzione
Tutte le classi (dalla Prima alla Quinta)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
stabilisce le regole della convivenza nell'ambiente scolastico e le rispetta
ha rispetto delle cose proprie ed altrui
mantiene gli incarichi assunti e li porta a termine
comprende le possibili conseguenze derivanti dalla trasgressione delle regole
riconosce e gestisce le proprie emozioni
è consapevole di appartenere a contesti nazionali, europei, mondiali
L’alunno,inoltre, conosce e comprende
il concetto di «pieno sviluppo della persona umana», nel rispetto dei principi costituzionali,
42
significati e azioni della pari dignità sociale, della libertà e dell’uguaglianza di tutti i cittadini
le prime «formazioni sociali», i loro compiti, i loro servizi, i loro scopi: la famiglia, il quartiere e il
vicinato, le chiese, i gruppi cooperativi e solidaristici, la scuola
la distinzione tra «comunità» e «società»
gli enti locali (comune, provincia, città metropolitana, regione) e gli enti territoriali (Asl, comunità
montane ecc.)
la necessità della tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico del proprio ambiente di vita e
della nazione
i segnali stradali e le strategie per la miglior circolazione di pedoni, ciclisti, automobilisti
elementi di igiene e di profilassi delle malattie
i principi fondamentali della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale
dei Diritti dell'Infanzia;
il superamento del concetto di razza e la comune appartenenza biologica ed etica all’umanità.
la necessità di interagire in modo significativo e socialmente adeguato nel gruppo e nella comunità.
Temi e argomenti
Le formazioni sociali
Gli enti locali e territoriali
La Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e la Convenzione Internazionale dei Diritti dell'Infanzia
La Costituzione
La salute
La tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico
Attività
Discutere in gruppo
Leggere
Verbalizzare, argomentare
Circle time
Esperienze di lavoro cooperativo
Attività di approfondimento
Partecipazione a progetti presenti nel Pof
Religione cattolica
Classe Prima, Seconda e Terza
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L'alunno
sa che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire
un'alleanza con gli uomini;
conosce i momenti più importanti della vita di Gesù di Nazareth e gli elementi essenziali del suo
insegnamento;
riconosce la preghiera come dialogo tra l'uomo e Dio e sa identificare nel “Padre Nostro” la specificità
della preghiera cristiana;
conosce in grandi linee la struttura e la composizione della Bibbia;
sa riferire circa alcuni testi biblici fondamentali;
riconosce nell'ambiente in cui vive i segni cristiani, in particolare del Natale e della Pasqua;
identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in
43
pratica il suo insegnamento;
riconosce l'impegno dei cristiani per una convivenza umana basata sul rispetto reciproco, sulla
tolleranza e sul perdono.
Temi e argomenti
L'origine dell'universo (miti di diverse culture, racconto biblico e ipotesi scientifiche)
Dio, Padre e Creatore, che stabilisce un'alleanza con l'uomo
Gesù di Nazareth, vita ed elementi essenziali del suo insegnamento
La Bibbia, testo sacro per ebrei e cristiani
Vicende e figure principali del popolo d'Israele
La preghiera nel cristianesimo e nelle altre religioni monoteiste
Feste religiose e sacramenti (origine biblica e tradizioni)
L'impegno della Chiesa, comunità dei cristiani, per una convivenza umana basata sulla carità
Le chiese e gli altri edifici di culto
Attività ricorrenti
Racconto o lettura di testi biblici
Conversazioni guidate
Produzione di cartelloni
Rappresentazioni grafiche
Drammatizzazione
Utilizzo di supporti multimediali
Attività particolari
Lavori di gruppo
Giochi
Visite guidate
Strumenti e materiali
Bibbia e altri libri
Cartine geografiche, poster cartelloni, fotografie
Materiale multimediale
Classe Quarta e Quinta
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno :
sa che per la religione cristiana Gesù rivela all'uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con
parole e azioni;
sa ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso
del suo tempo;
legge direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e
individuandone il messaggio principale;
conosce il significato dei sacramenti e della liturgia come segno della presenza di Gesù Cristo e
dell'azione dello Spirito Santo
conosce le tappe, gli eventi e i personaggi più significativi della storia del cristianesimo;
conosce i contenuti principali del credo cattolico e le strutture fondamentali della Chiesa cattolica e sa
metterli in confronto con quelli delle altre confessioni cristiane in una prospettiva ecumenica;
sa decodificare i principali significati dell'iconografia cristiana per individuare come la fede sia stata
44
interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli;
conosce le origini e gli elementi centrali della altre grandi religioni individuando gli aspetti più
importanti del dialogo interreligioso;
sa indicare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell'uomo, riconoscendo negli insegnamenti di
Gesù valori irrinunciabili per un mondo migliore;
Temi e argomenti
La vita e l'insegnamento di Gesù nel suo contesto storico-culturale
I 4 Vangeli (autori, caratteristiche, struttura letteraria)
La Chiesa (origine, organizzazione, carisma)
La Chiesa nel corso della storia (avvenimenti e persone)
Le confessione cristiane (origine, differenze, dialogo ecumenico)
Iconografia cristiana
Le grandi religioni non cristiane
L'impegno della Chiesa e dei cristiani per un mondo migliore
Attività ricorrenti
Racconto o lettura di testi biblici
Dibattito, discussione
simulazioni e drammatizzazioni
Produzione di cartelloni
Utilizzo di supporti multimediali
Attività particolari
Lavori di gruppo
ricerche
Giochi
Visite guidate
Strumenti e materiali
Bibbia e altri libri
Cartine geografiche, poster cartelloni, fotografie
Materiale multimediale
5.2 CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Obiettivi Cognitivi (classi 1a/ 2a)
Area linguistico espressiva:
Avviarsi all’acquisizione di un metodo di studio autonomo;
Conoscere e utilizzare i vari metodi di lettura;
Conoscere e utilizzare gli strumenti specifici delle varie discipline;
Comprendere e produrre messaggi semplici nelle varie situazioni comunicative;
Produrre un testo orale e\o scritto, utilizzando il linguaggio adeguato;
Esprimersi con pronuncia chiara e lessico adeguato;
Utilizzare una grafia comprensibile;
Comprendere e conoscere le principali funzioni linguistiche;
Saper riconoscere e utilizzare le varie funzioni comunicative;
Saper distinguere le origini dei vari generi e linguaggi;
45
Avviarsi alla conoscenza delle radici linguistiche, letterarie, storiche, religiose e artistiche.
Area matematica-tecnologica-scientifica:
Avviarsi ad un personale e proficuo metodo di studio;
Avviarsi all’uso chiaro e preciso del linguaggio tecnico-scientifico, comprendendo il ruolo della
definizione;
Acquisire le capacità logico-intuitive;
Sviluppare la capacità di osservazione, descrizione e analisi;
Sapere riconoscere situazioni problematiche, individuando i dati da cui partire e l’obiettivo da
conseguire;
Schematizzare anche in modi diversi la situazione di un problema, allo scopo di elaborare in modo
adeguato possibili procedure risolutive;
Esporre chiaramente un procedimento risolutivo, evidenziando le azioni da compiere ed il loro
collegamento;
Sviluppare atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto di sé, dell’altro e della realtà
Obiettivi Cognitivi (classe 3a)
Area linguistico espressiva:
Acquisire un metodo di studio efficace e autonomo;
Riconoscere le caratteristiche peculiari di un testo;
Conoscere e applicare tecniche e strumenti per l’analisi, l’interpretazione e la produzione di vari tipi di
testi;
Conoscere e applicare i diversi metodi di lettura;
Rielaborare e confrontare in modo critico concetti e conoscenze appresi esprimendo la propria
opinione;
Produrre elaborati coerenti nella forma e adeguati nei contenuti;
Utilizzare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere problemi;
Esprimersi utilizzando il linguaggio specifico delle singole discipline;
Acquisire la conoscenza delle radici del nostro passato in maniera interdisciplinare.
Area matematica-tecnologica-scientifica
Acquisire un corretto metodo di studio
Comprendere ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico;
Sviluppare le capacità di analizzare (consultare le fonti, organizzare le informazioni, rielaborare) e
sintetizzare;
Abituarsi a riflettere con spirito critico , sia sulle affermazioni in genere , sia sulle considerazioni
necessarie per prendere una decisione;
Osservare, interpretare e spiegare fatti e/o fenomeni in contesti diversi.
Partecipazione
Capacità di cogliere gli aspetti importanti di un’attività e di parteciparvi.
46
a) Partecipa attivamente: è capace di concentrarsi, indipendentemente dalla natura degli stimoli,
cogliendo anche il dettaglio.
b) Partecipa costantemente: è capace di concentrarsi, indipendentemente dalla natura degli stimoli,
cogliendo l’essenziale.
c) Partecipa abitualmente: è capace di concentrarsi se l’attività lo interessa.
Italiano
Classe Prima e Seconda
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
1. ASCOLTARE
Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse e coglierne le informazioni fondamentali
2. PARLARE
Esprimere idee, esperienze, argomenti di studio attenendosi al tema, ai tempi
alle modalità richieste dalla situazione utilizzando un registro adeguato
3. LEGGERE e COMPRENDERE
Identificare, attraverso la lettura globale e/o analitica, i vari tipi di testo, le intenzioni comunicative
dell’autore, le informazioni costitutive.
4. SCRIVERE
Produrre testi narrativi, espositivi, descrittivi, espressivi secondo il compito assegnato
5. CONOSCERE LE FUNZIONI E LA STRUTTURA DELLA LINGUA
Utilizzare le regole ortografiche
Riconoscere e analizzare le categorie grammaticali e le funzioni logiche della
frase semplice
6. CONOSCERE E RIORGANIZZARE I CONTENUTI
Assimilare i contenuti e strutturare le conoscenze acquisite
Riorganizzare le informazioni in appunti, schemi, tabelle, testi di sintesi
Classe Terza
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
1. ASCOLTARE
 Saper cogliere le informazioni di un messaggio orale.
2. PARLARE
Esprimere in modo corretto e funzionale alla situazione comunicativa gli argomenti studiati e le
proprie opinioni.
47
3. LEGGERE e COMPRENDERE
Riconoscere i vari tipi di testo, in base alle caratteristiche specifiche. Individuare gli argomenti e saperli
analizzare.
4. SCRIVERE
Saper comporre testi di vario genere in forma corretta dal punto di vista
morfologico, sintattico e lessicale, completi nel contenuto e coerenti con gli scopi dati.
5. CONOSCERE LE FUNZIONI E LA STRUTTURA DELLA LINGUA
 Conoscere, individuare e utilizzare le fondamentali strutture della lingua italiana.
6. CONOSCERE E RIORGANIZZARE I CONTENUTI
Essere in grado di assimilare i contenuti e di strutturare organicamente le conoscenze acquisite
Storia
Classe Prima e Seconda
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
1. Conoscere gli eventi storici collocando i fenomeni nel tempo e nello spazio.
2. Usare consapevolmente il linguaggio specifico della disciplina.
3. Costruire semplici mappe spazio temporali per organizzare le conoscenze studiate e quadri di civiltà in
base a degli indicatori dati.
4. Conoscere e distinguere le istituzioni, le strutture amministrative e le norme che regolano la vita civile.
Classe Terza
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
1. Conoscere gli eventi storici studiati, analizzare cause, effetti, trasformazioni e collegare fenomeni diversi.
2. Usare consapevolmente il linguaggio specifico della disciplina.
3. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe e schemi spazio temporali e quadri di civiltà in base a
degli indicatori dati.
4. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali, di convivenza civile, ed
esprimere un parere ragionato.
48
Geografia
Classe Prima e Seconda
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
1. Conoscere gli elementi naturali, gli aspetti demografici, economici e politici del territorio
2.
Saper leggere e produrre in modo semplice carte geografiche e grafici di diverso tipo
3. Produrre schemi di sintesi per organizzare le conoscenze acquisite
4. Usare consapevolmente il linguaggio specifico della disciplina
Classe Terza
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
1. Saper osservare ed interpretare il paesaggio geografico nei vari elementi fisico - umani e saper stabilire
relazioni tra l'ambiente naturale e il gruppo umano. Conoscere la morfologia dei continenti.
2. Saper leggere e produrre carte geografiche di diverso tipo, grafici, immagini, dati statistici.
3. Produrre schemi di sintesi per organizzare le conoscenze acquisiti.
4. Usare consapevolmente il linguaggio specifico della disciplina
Approfondimento delle materie letterarie (30^ ora)
Classe Prima
Tema scelto per l'approfondimento:
Alla scoperta di Roma Antica (cfr. Progetto interdisciplinare "Amo Roma")
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
Al termine del percorso didattico, l'alunno sarà in grado di:
Conoscere le radici storiche della sua città
Comprendere le principali fasi della storia romana a partire dallo studio dei monumenti più significativi
Analizzare alcuni aspetti della civiltà romana (dalla vita quotidiana all'organizzazione politica e militare)
Individuare relazioni spazio-temporali tra elementi naturali e fattori antropici
Identificare e interpretare varie tipologie di fonti (con particolare riguardo alle fonti scritte e materiali)
Leggere e produrre semplici piante della città
Costruire semplici mappe concettuali per organizzare le conoscenze apprese
Produrre brevi testi espositivi corredati da schemi e/o immagini, frutto di una ricerca individuale e/o di
gruppo
Utilizzare un lessico appropriato ai contenuti
49
Classe Seconda
Tema scelto per l'approfondimento:
Educazione ai Diritti umani (iscrizione della classe ad Amnesty Kids! di Amnesty International)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
Al termine del percorso didattico, l'alunno sarà in grado di:
Conoscere il concetto di 'diritto' in tutte le sue accezioni
Identificare e comprendere i diritti inalienabili
Riconoscere l'importanza della propria identità personale e collettiva, della solidarietà con altri gruppi e
della comunicazione interculturale
Stabilire confronti tra realtà socio-culturali diverse attraverso la guida del docente
Costruire mappe concettuali per organizzare le conoscenze apprese
Produrre testi espositivi corredati da schemi e/o immagini, frutto di una ricerca individuale e/o di
gruppo
Utilizzare una terminologia appropriata ai contenuti trattati
Classe Terza
Tema scelto per l'approfondimento:
'Leggere' il mondo di oggi (Focus su: Sviluppo Sostenibile - Flussi migratori - Globalizzazione)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
Al termine del percorso didattico, l'alunno sarà in grado di:
Conoscere gli aspetti più significativi di alcune tematiche attuali, quali lo sviluppo sostenibile, i flussi
migratori e la globalizzazione
Comprendere le peculiarità della sua condizione sociale, economica e culturale
Analizzare e confrontare realtà socioeconomiche e culturali diverse
Argomentare in modo critico le proprie opinioni
Stabilire collegamenti interdisciplinari rispetto ai temi trattati
Leggere e interpretare articoli di giornale, brevi saggi, fonti grafiche, cartografiche e statistiche
Costruire mappe concettuali per organizzare e ampliare le conoscenze apprese
Produrre testi espositivi e/o argomentativi corredati da schemi e/o immagini, frutto di una ricerca
individuale e/o di gruppo
Utilizzare una terminologia appropriata ai contenuti trattati
Matematica
Classe Prima e Seconda
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L'alunno:
50
Utilizza i diversi metodi per la rappresentazione dei dati.
Individua e definisce un insieme e i suoi elementi.
Riconosce e utilizza le relazioni di appartenenza e inclusione.
Rappresenta uno stesso insieme nelle tre modalità possibili.
Riconosce e applica le proprietà delle quattro operazioni (calcolo rapido).
Calcola espressioni con le 4 operazioni
Sa risolvere problemi aritmetici anche con l’uso di espressioni
Eleva a potenza i numeri naturali.
Applica le proprietà.
Utilizza le tavole numeriche.
Ricerca multipli e divisori di un numero.
Scompone in fattori primi un numero naturale.
Ricerca multipli e divisori comuni a due o più numeri.
Individua l’unità frazionaria di una grandezza.
Riconosce e individua frazioni equivalenti di frazioni date.
Riduce ai minimi termini una frazione.
Confronta frazioni
Riconosce una grandezza. Sa effettuare misurazioni di grandezze comuni usando correttamente gli
strumenti e identificando le opportune unità di misura.
Risolve equivalenze tra misure lineari
Disegna rette, semirette e segmenti.
Opera con i segmenti.
Disegna e misura gli angoli.
Calcola misure di angoli.
Opera con gli angoli.
Comprende il concetto di poligoni
Applica le formule dirette e inverse del perimetro.
Disegna e classifica i diversi triangoli tenendo conto delle rispettive proprietà.
Imposta e risolve problemi sui triangoli.
Disegna e classifica i quadrilateri tenendo conto delle rispettive proprietà.
Approfondisce e amplia il concetto di numero.
Riconosce, confronta e rappresenta sulla retta numerica i numeri razionali.
Trasforma numeri decimali in frazioni e viceversa.
Esegue calcoli con i numeri razionali usando metodi e strumenti diversi.
Riconosce la radice quadrata come operazione inversa dell’elevamento a potenza.
Utilizza le tavole numeriche.
Calcola la radice esatta o approssimata di numeri naturali e poi di numeri razionali applicando le opportune
proprietà.
Conosce e comprende il concetto di rapporto numerico fra grandezze.
Scrive e riconosce il rapporto diretto e inverso fra due numeri.
Scrive e riconosce il rapporto fra grandezze omogenee e no.
Riduce e ingrandisce in scala
Individua e scrive proporzioni.
Risolve una proporzione applicandone le proprietà.
Riconosce una funzione
Distingue una funzione matematica da una empirica.
Riconosce grandezze direttamente o inversamente proporzionali.
Rappresenta funzioni di proporzionalità diretta o inversa.
Applica i concetti di rapporto e proporzione alla risoluzione di problemi.
Comprende il concetto di poligoni
51
Applica le formule dirette e inverse del perimetro.
Disegna e classifica i diversi triangoli tenendo conto delle rispettive proprietà.
Imposta e risolve problemi sui triangoli.
Disegna e classifica i quadrilateri tenendo conto delle rispettive proprietà.
Disegna e costruisce poligoni equiscomponibili.
Applica le formule dirette e inverse dell’area.
Risolve equivalenze con misure di superficie.
Applica il teorema di Pitagora a tutte le figure piane studiate.
Sa risolvere problemi usando le proprietà geometriche delle figure e ricorrendo ad opportuni strumenti di
rappresentazione.
Riconosce figure simili in vari contesti.
Disegna figure simili dato il rapporto di similitudine.
Sa risolvere problemi riguardanti la similitudine.
Classe Terza
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L'alunno:
Riconosce i vari insiemi numerici con le loro proprietà formali ed opera con essi.
Sa confrontare numeri reali.
Sa operare negli insiemi Z, Q e R.
Calcola un’espressione letterale sostituendo numeri alle lettere.
Risolve un’espressione letterale.
Distingue le identità dalle equazioni.
Risolve equazioni di primo grado ad una incognita.
Individua, descrive e costruisce, in contesti diversi relazioni significative:
riconosce analogie e differenze.
Usa le coordinate cartesiane per rappresentare problemi geometrici .
Sa rappresentare figure piane sul piano cartesiano e calcolarne perimetro ed area.
Sa tabulare e rappresentare graficamente relazioni e funzioni.
Realizza previsioni di probabilità in contesti semplici
Calcola lunghezze di circonferenze e superfici di cerchi.
Sa trovare π come rapporto tra circonferenza e diametro.
Visualizza oggetti tridimensionali a partire da una visualizzazione bidimensionale.
Rappresenta sul piano una figura solida.
Risolve problemi usando le proprietà geometriche delle figure ricorrendo a modelli materiali e a semplici
deduzioni e ad opportuni strumenti di rappresentazione ( riga, squadra, compasso …)
Scienze
Classe Prima e Seconda
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L'alunno:
Osserva e descrive i fenomeni che ci circondano.
Misura, raccoglie e rappresenta dati.
52
Opera correttamente in attività di laboratorio.
Riconosce ciò che è materia.
Distingue tra massa e peso e tra densità e peso specifico.
Distingue i diversi stati di aggregazione della materia.
Illustra, anche con esempi, i passaggi da uno stato fisico all’altro.
Illustra, anche con esempi, la differenza tra calore e temperatura.
Spiega in che modo si propaga il calore.
Riconosce il fenomeno della dilatazione termica.
Comprende che la terra è un “sistema”.
Spiega come si forma una falda acquifera
Descrive il ciclo dell’acqua.
Comprende che l’acqua è una risorsa limitata.
Definisce il concetto di pressione atmosferica.
Legge un barometro e interpreta i dati.
Spiega come si originano i venti, le nubi e la pioggia.
Descrive l’influenza che gli esseri viventi hanno sul suolo.
Effettua semplici esperimenti di caratterizzazione di terreni diversi.
Distingue esseri viventi da esseri non viventi.
Riconosce i diversi tipi di cellula.
Illustra i principi classificativi dei viventi e le caratteristiche fondamentali.
Riconosce le piante più comuni in base a semi, radici, foglie, fiori e frutti.
Distingue animali invertebrati da quelli vertebrati.
Individua i cambiamenti anatomici, fisiologici e di adattamento all’ambiente relativi al processo evolutivo.
Identifica in termini essenziali i rapporti tra uomo, animali e vegetali in ambienti noti.
Raccoglie informazioni sulle catene alimentari in ambienti noti.
Collega le caratteristiche dell’organismo di animali e piante con le condizioni e le caratteristiche ambientali.
Attraverso esempi della vita pratica illustra la complessità del funzionamento del corpo umano nelle sue
varie attività.
Comprende lo stretto legame esistente tra digestione, respirazione e circolazione al fine della produzione
di energia.
Comprende l’importanza di una dieta varia e bilanciata.
Descrive la natura e illustra le caratteristiche del sistema immunitario nell’uomo.
Individua, spiega e ripropone con semplici modelli che cosa accade nel movimento del corpo umano.
Distingue tra fenomeni fisici e fenomeni chimici.
Descrive anche con disegni e schemi la struttura dell’atomo.
Legge e descrive la tavola periodica degli elementi.
Esegue semplici reazioni chimiche e le descrive ordinatamente.
Illustra praticamente l’importanza delle proporzioni fra le sostanze chimiche che prendono parte ad una
reazione.
Riconosce con semplici prove pratiche esempi di acidità, basicità e salinità di alcune sostanze.
Rappresenta in diagrammi spazio-tempo diversi tipi di movimento; interpreta i diagrammi.
Osserva gli effetti del peso e dell’attrito.
Rappresenta e descrive con semplici prove pratiche i tre principi della dinamica.
Spiega e rappresenta con semplici prove pratiche il galleggiamento nei liquidi.
Trova situazioni di equilibri.
53
Classe Terza
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L'alunno:
Spiega cos’è l’energia e in quali forme si presenta.
Sa illustrare la differenza tra energia cinetica ed energia potenziale.
Descrive le principali fonti energetiche e i vantaggi e svantaggi del loro sfruttamento
Dimostra sperimentalmente l’esistenza di cariche elettriche e la differenza tra conduttori e isolanti.
Raccoglie dati, li rappresenta graficamente e li interpreta
Sa descrivere un circuito elettrico in tutte le sue componenti.
Effettua esperimenti con calamita e limatura di ferro.
Sa utilizzare la bussola come strumento per l’orientamento.
Descrive i principali moti della Terra e le loro conseguenze.
Mostra come il moto apparente del sole permetta di individuare le stagioni, la latitudine, l’ora del giorno.
Sa attribuire il nome ai diversi tipi di rocce in base alle loro caratteristiche e alla loro origine.
Sa spiegare la differenza tra sistema nervoso centrale e periferico.
Sa spiegare perché i farmaci, in particolare gli anabolizzanti e gli psicofarmaci, vanno assunti solo in caso di
necessità e con il consiglio del medico.
Sa spiegare perché e in che modo l’uso delle sostanze stupefacenti, dell’alcool e del fumo nuoce
gravemente alla salute.
Spiega i principi fisici della vista e dell’udito.
Descrive le principali caratteristiche morfologiche e funzionali degli apparati riproduttori maschile e
femminile evidenziandone analogie e differenze.
Illustra, anche avvalendosi di disegni e grafici, la natura e i risultati degli esperimenti di Mendel.
Collega le ipotesi di Mendel con le leggi della genetica.
Inglese e Francese
Classe Prima
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
1. Comprensione orale:
comprende il senso globale del messaggio
riconosce ed individua gli elementi essenziali di un contesto
2. Comprensione scritta:
comprende il messaggio in modo globale
riconosce il lessico noto, deduce quello trasparente
comprende il messaggio in modo più dettagliato
3. Produzione orale:
legge in modo corretto
riproduce il messaggio in base ad un modello dato
risponde e formula domande utilizzando il registro adeguato
4. Produzione scritta
sa scrivere sotto dettatura
rispetta l’ortografia
54
sa produrre semplici messaggi
risponde e formula domande
5. Conoscenza ed uso delle strutture e funzioni
riconosce le strutture e le funzioni
le applica in esercizi di tipo guidato
usa il lessico corrente
6. Conoscenza della cultura e della civiltà
conosce semplici aspetti degli usi e costumi del paese di cui studia la lingua
Classe Seconda
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
1. Comprensione orale
riconosce ed individua gli elementi essenziali di un contesto
individua le parole chiave
individua le informazioni specifiche
2. Comprensione scritta:
comprende il messaggio in modo globale
ricava informazioni dettagliate
fa ipotesi su vocaboli nuovi
3. Produzione orale:
legge rispettando la giusta intonazione e il ritmo
produce messaggi in situazioni note
produce semplici messaggi personali
4. Produzione scritta
utilizza un’ortografia corretta e un lessico appropriato
sa produrre semplici messaggi su traccia sa redigere semplici testi in modo autonomo
5. Conoscenza ed uso delle strutture e funzioni
riconosce le strutture e le funzioni
le utilizza in modo adeguato
6. Conoscenza della cultura e della civiltà
conosce semplici aspetti degli usi e costumi del paese di cui studia la lingua
Classe Terza
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
1. Comprensione orale:
comprende il senso globale di un messaggio
individua le informazione specifiche
inferisce elementi non dati
55
2. Comprensione scritta:
comprende il messaggio in modo globale
ricava informazioni dettagliate
deduce le informazioni implicite
3. Produzione orale:
legge rispettando la giusta intonazione e il ritmo
produce messaggi
interagisce in modo adeguato in situazione comunicativa
4. Produzione scritta
sa rispondere ad un questionario
sa produrre testi su traccia (lettera, dialogo, riassunto)
sa redigere testi personali
5. Conoscenza ed uso delle strutture e funzioni
riconosce le strutture e le funzioni le utilizza in modo adeguato
6. Conoscenza della cultura e della civiltà
conosce semplici aspetti più significativi del paese di cui studia la lingua
Tecnologia
Classe Prima e Seconda
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
Osservare e analizzare la realtà tecnologica in relazione all’uomo e all’ambiente.
Acquisire le conoscenze attraverso l’osservazione e la riflessione.
Analizzare l’ambiente in relazione all’uomo e alla realtà tecnologica.
Progettare, realizzare e verificare attraverso l’operatività.
Esercitare le capacità grafiche con l’uso corretto degli strumenti del disegno.
Usare gli strumenti tecnici con precisione al fine di risolvere i problemi.
Conoscenze tecnologiche.
Conoscere i materiali e i principali settori della produzione industriale
Conoscere le tecniche di costruzione.
Uso dei linguaggi specifici.
Comprendere ed esprimersi attraverso il linguaggio tecnico specifico ed il disegno.
Utilizzare il linguaggio delle moderne tecnologie.
Classe Terza
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
Osservare e analizzare la realtà tecnologica in relazione all’uomo e all’ambiente.
Acquisire le conoscenze attraverso l’osservazione e la riflessione.
56
Analizzare l’ambiente in relazione all’uomo e alla realtà tecnologica.
Risolvere le problematiche relative al rapporto uomo-ambiente.
Progettare, realizzare e verificare attraverso l’operatività.
Esercitare le capacità grafiche con l’uso corretto degli strumenti del disegno.
Usare gli strumenti tecnici con precisione al fine di risolvere i problemi.
Risolvere problemi usando le regole del disegno tecnico e riprodurre mediante progettazione aspetti
della realtà circostante.
Conoscenze tecnologiche.
Conoscere i materiali e i principali settori della produzione industriale.
Conoscere la pianificazione del territorio e le fonti energetiche per individuare le modalità di
prevenzione e tutela dell’ambiente.
Uso dei linguaggi specifici.
Comprendere ed esprimersi attraverso il linguaggio tecnico specifico ed il disegno.
Utilizzare il linguaggio delle moderne tecnologie.
Esprimere i vari argomenti con scorrevolezza e originalità usando una
terminologia tecnica specifica
Arte e Immagine
Classe Prima e Seconda
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
Il rapporto immagine-comunicazione nel testo visivo e narrativo.
Funzioni e caratteri dell’immagine espressiva.
Il linguaggio visivo e i suoi codici; segni iconici e simbolici.
Gli strumenti, i materiali e le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche.
La raffigurazione dello spazio nelle tre dimensioni; la prospettiva intuitiva, la rappresentazione
prospettica. Proporzione tra le parti di un disegno e le relazioni tra i piani e lo sfondo.
I contrasti luce-ombra e gli effetti cromatici.
Il movimento e la composizione; staticità e dinamismo; ritmo e aritmia, simmetria e asimmetria.
L’arte nei secoli: dalla preistoria al XIX secolo.
Il valore sociale e il valore estetico del paesaggio e del patrimonio ambientale e culturale.
Gli elementi fondamentali dei linguaggi audiovisivi, multimediali e informatici: dalla fotografia all’arte
elettronica.
COMPETENZE
Saper comprendere l’importanza dell’osservazione.
Saper leggere e interpretare i messaggi visivi rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti.
Saper individuare e classificare simboli e metafore utilizzate nel campo della arte e della pubblicità.
Saper usare adeguatamente gli elementi del linguaggio visivo.
Avere la capacità di eseguire in modo autonomo elaborati e produrre messaggi visivi con l’uso di
tecniche e materiali diversi.
Rappresentare oggetti piani e solidi, ed ambienti in prospettiva.
Saper collocare le opere d’arte nel giusto contesto storico.
Saper analizzare le opere d’arte di epoche storiche diverse attraverso criteri quali: superfici e figure
geometriche piane, textures e contrasto materico di superfici, il fenomeno cromatico e i colori
fondamentali (primari, secondari, terziari); colori acromatici e miscele cromatiche, regole della
57
composizione, effetti del movimento.
Riconoscere e leggere le tipologie principali dei beni artistico - culturali (zone archeologiche, complessi
architettonici, collezioni pittoriche).
Saper individuare i beni artistici e culturali presenti nel territorio, compreso l’arredo urbano,
riconoscendo le stratificazioni dell’intervento dell’uomo.
Utilizzare l’immagine fotografica, multimediale ed elettronica.
Classe Terza
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
Potenziamento e approfondimento sulla rappresentazione dello spazio nelle tre dimensioni e sull’uso
della prospettiva, sugli effetti dell’illuminazione e sulla teoria delle ombre.
Potenziamento e approfondimento sull’utilizzo di varie tecniche artistiche, audiovisive ed informatiche.
L’espressione artistica dal XIX secolo ad oggi.
Le funzioni dell’arte nel tempo e il valore estetico del patrimonio culturale; le attività di cura del bene
artistico e la funzione del restauro.
Modalità di sensibilizzazione (segnalazione alle istituzioni preposte) verso le problematiche relative alla
tutela del patrimonio artistico e paesaggistico.
COMPETENZE
Comprendere le relazioni tra la realtà e le diverse forme di raffigurazione; utilizzare procedure per
l’osservazione analitica e selettiva.
Riconoscere e applicare in modo consapevole ed appropriato il linguaggio visivo e le metodologie
operative delle differenti tecniche artistiche, audiovisive ed informatiche.
Rappresentare e documentare, anche utilizzando il PC, le fasi della progettazione di un oggetto
mettendo in rapporto materiali, colori, destinazione d’uso, funzionalità, qualità.
Saper collocare la produzione artistica nel corrispondente momento storico.
Conoscere e riferire le motivazioni sociali e culturali che determinano la rottura con la tradizione
figurativa del passato classico.
Saper riconoscere gli stili personali dei diversi artisti e i linguaggi tipici delle singole correnti.
Saper analizzare le opere d’arte attraverso le varie componenti della comunicazione visiva, i fattori che
determinano soluzioni rappresentative e compositive, il contesto sociale, le tecniche.
Saper leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico -culturale, riconoscendone
le funzioni; analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale
individuandone il valore estetico.
Elaborare semplici ipotesi di interventi conservativi e migliorativi del patrimonio artistico del proprio
territorio e piccoli progetti di cura e riutilizzo dei beni presenti nel proprio territorio.
Musica
Classe Prima e Seconda
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
1. La voce e la vocalità
Conoscere la tecnica di base del canto.
58
Riprodurre con la voce per imitazione brani corali a una o più voci.
Eseguire brani desunti da vari repertori con arrangiamenti strumentali.
2. Ascolto
Conoscere ed analizzare le fondamentali strutture del linguaggio musicale e riconoscerne la valenza
espressiva in opere di generi, forme e stili storicamente rilevanti.
3. Rapporti tra la musica e altri linguaggi
Individuare relazione tra diversi linguaggi.
Riconoscere e analizzare le strutture e la valenza espressiva di un brano
musicale in relazione ad altri linguaggi.
4. Notazione musicale
Decifrare la notazione per suonare e cantare.
5. Pratica strumentale
Conoscere i fondamenti delle tecniche di uno strumento.
Eseguire semplici brani ritmico - melodici con gli strumenti didattici.
6. Storia della musica
Conoscere gli stili di epoche e generi musicale diversi per cogliere analogie e differenze.
7. Produzione musicale
Elaborare semplici materiali sonori attraverso l’analisi, la sperimentazione e la manipolazione di oggetti
sonori.
Classe Terza
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
1. La voce e la vocalità
Eseguire individualmente, in coro a una o più voci brani parlati, declamati, intonati.
Eseguire individualmente i brani mettendo in pratica le varietà espressive del canto ed in coro curando
sincronismo e amalgama delle voci.
2. Ascolto
Conoscere ed analizzare caratteristiche e forme di opere di vario genere, stile e tradizioni.
Individuare i rapporti tra musica e altri linguaggi.
3. Rapporti tra la musica e altri linguaggi
Riconoscere significati e funzioni delle opere musicali anche in relazione ad altre espressioni artistiche
e culturali.
4. Notazione musicale
Conoscere le tecniche e le strategie tradizionali e non per l’elaborazione musicale.
5. Pratica strumentale
Eseguire individualmente e in gruppo composizioni strumentali di epoche, stili, tradizioni diverse.
6. Storia della musica
59
Conoscere significato e funzioni delle opere musicali nei contesti storici specifici.
Approfondire la funzione sociale della musica nella nostra e nelle altre civiltà.
7. Produzione musicale
Creare semplici brani musicali usando la voce e gli strumenti didattici.
Scienze motorie e sportive
La competenza motoria indica la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali
e metodologiche, in ambito ludico, espressivo, sportivo, del benessere e del tempo libero, e sono espresse in
termini di responsabilità, autonomia e consapevolezza.
Le dimensioni da sviluppare negli alunni sono:
1. Padronanza del proprio corpo
 conoscenza del proprio corpo e delle sue modificazioni
 consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva
2. Percezione sensoriale
 informazioni propriocettive che riguardano il sé: cinestesiche, ritmo, baricentro, punto d’applicazione
della forza…
 informazioni esterocettive che riguardano il mondo circostante: canale uditivo, visivo, tattile
3. Coordinazione
 coordinazione generale (schemi motori, equilibrio, orientamento spazio - tempo), coordinazione
segmentaria e coordinazione fine
4. Espressività corporea
 linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimento e processi affettivi/cognitivi
5. Gioco, Gioco-Sport e Sport
 aspetti relazionali e competenze sociali
 aspetti cognitivi
 aspetti tecnici e tattici
6. Sicurezza e Salute
 prevenzione degli infortuni
 norme basilari di primo soccorso
 assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita
7. Ambiente naturale
 assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita nel rispetto dell’ambiente
 esperienze dirette in ambienti diversi con valenza trasversale
Religione
L’alunno è alla ricerca e si interroga sul trascendente e vuole cogliere l’intreccio tra dimensione religiosa e
cultura.
Partendo dal contesto in cui vive, impara a interagire con persone di religione differente, sviluppando
accoglienza, confronto e dialogo.
Individua, partendo dalla Bibbia, le tappe essenziali della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di
Gesù, del cristianesimo delle origini.
Ricostruisce gli elementi fondanti la storia della Chiesa.
60
Riconosce i linguaggi espressivi della fede come i simboli e i riti e li individua nella realtà locale come nella
cultura Italiana ed Europea.
Obiettivi:
Cogliere la domanda dell’uomo di compiere tante esperienze per la sua ricerca religiosa.
Comprendere le categorie essenziali della Fede ebraica e cristiana come la Rivelazione e l’Alleanza, la Promessa
e il Messia, la Resurrezione e la Salvezza, la Grazia e il Regno di Dio.
Approfondire l’identità di Gesù e riconoscerlo come Figlio di Dio.
Conoscere il cammino ecumenico della Chiesa e l’azione dello Spirito Santo.
Comprendere i simboli e le azioni liturgiche e i sacramenti.
Sapersi confrontare con le altre religioni.
OBIETTIVI: CLASSE PRIMA
La conoscenza del linguaggio religioso, collegando con Arte e Italiano.
OBIETTIVI: CLASSE SECONDA
Considerare in modo personale e documentato la figura di Gesù collegando con Italiano.
OBIETTIVI: CLASSE TERZA
Porsi le domande sul mondo, su di sé e sugli altri e contribuire a migliorare la Società.
Capacità di progettare il proprio futuro.
L’articolazione delle 30 ore curricolari di attività didattica prevedono anche un’ora di Attività di
approfondimento delle materie letterarie intesa come occasione di approfondimento delle discipline storia,
geografia ed italiano. La ripartizione è indicata nel seguente prospetto sintetico della distribuzione delle
discipline e dei tempi delle attività:
1A 2A
Italiano
6
6
Storia
2
2
Geografia
1
1
Approfondimento 1
1
Matem e scienze
6
6
Inglese
3
3
Francese
2
2
Arte e immagine
2
2
Musica
2
2
Tecnologia
2
2
Sc. motorie
2
2
sport.
Religione
1
1
30 30
3A
6
2
1
1
6
3
2
2
2
2
1B
6
2
1
1
6
3
2
2
2
2
2B
6
2
1
1
6
3
2
2
2
2
3B
6
2
1
1
6
3
2
2
2
2
1C
6
2
1
1
6
3
2
2
2
2
2C
6
2
1
1
6
3
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
1
30
1
30
1
30
1
30
1
30
1
30
61
Di seguito è riportato il quadro analitico degli orari di classe:
1A 2A 3A 1B 2B 3B
Lupi
Religione
1 1 1 1 1 1
Cavaliere
Lettere
9
9
Corselli
Lettere
9
Plebani
Lettere
9
Zugaro
Lettere
9
9
Cavaliere
Approfondimento 1
1
Felici
Approfondimento
1 1 1
1
Buttafoco Matematica
6
6
Nannerini Matematica
6
6
Quintiliani Matematica
6
6
De Luca
Inglese
3 3 3 3 3 3
Sarandria Inglese
Lisena
Francese
2
2
Naticchioni Francese
2 2
2 2
Ceccaccio Tecnologia
2 2 2 2 2 2
Simone
Arte e immagine
2 2 2 2 2 2
Degen
Musica
2 2 2 2 2 2
Sicoli
Sc.mot. e sportiv. 2 2 2 2 2 2
30 30 30 30 30 30
Ferraro
Sostegno
6
Giovannini Sostegno
12
Jacobiere
Sostegno
5
Mancuso
Sostegno
Spadera
Sostegno
18
1C 2C
1 1
9
9
1
6
1
6
3
2
3
2
2 2
2 2
2 2
2 2
30 30
4
18
6 COMPETENZE CHIAVE DELL’UNIONE EUROPEA
Tutti i saperi ed i saper fare finora elencati mirano congiuntamente allo sviluppo di competenze:di un
insieme, cioè, di conoscenze, capacità e attitudini che permettano all’individuo di operare concretamente ed
attivamente nella società.
Per quanto riguarda l’individuazione delle competenze fondamentali si fa riferimento ad un insieme di
“competenze chiave” definite dal Consiglio dell’Unione Europea (raccomandazione 2006/962/CE del 18
dicembre 2006) e che riportiamo di seguito.
1. Comunicazione nella madrelingua
Saper esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (…) ed
interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti
2. Comunicazione nelle lingue straniere
62
La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la
comunicazione nella lingua madre (…) alle quali si aggiungono la capacità di mediazione e la comprensione
interculturale.
3. Competenza matematica
Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane.
4. Competenze di base in scienza e tecnologia
Usare l'insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo
identificare le problematiche e traendo conclusioni che siano basate su fatti comprovati.
5. Competenza digitale
Saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione.
6. Imparare a imparare
Perseverare nell’apprendimento organizzandolo anche mediante una gestione efficace del tempo
e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo.
7. Competenze sociali e civiche
Partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre
più diversificate, risolvendo i conflitti ove ciò sia necessario.
8. Spirito di iniziativa
Capacità di tradurre le idee in azione
9. Consapevolezza ed espressione culturale
Consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà
di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive.
7 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
L’Istituto Bruno Munari attribuisce grande importanza alla valutazione sistematica degli
apprendimenti degli alunni che si attua con le seguenti modalità:
1. Correzione quotidiana delle attività proposte in classe;
2. Colloqui
3. Valutazione ufficiale complessiva attraverso il documento di valutazione;
4. Prove interne di verifica;
5. Prove nazionali o locali di verifica (prove Invalsi, indagini internazionali, prove di rete ed altre
misurazioni comparative)
Gli alunni hanno diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva e per questo, in entrambi gli
ordini di scuola, gli esiti delle prove di verifica saranno restituiti ai ragazzi nell’arco dei dieci giorni
dalla data di somministrazione.
Per ciò che riguarda la suddivisione dell’anno scolastico, i docenti hanno deliberato l’adozione del
quadrimestre (I° dal 13 settembre al 31 gennaio, II° dal 1 febbraio al termine delle lezioni) per la
scuola primaria e il C.T.P. e di un trimestre (dal 13 settembre al 13 dicembre) e un pentamestre (dal
13 dicembre al termine delle lezioni) per la scuola secondaria.
7.1 Monitoraggio e autovalutazione
Ultimamente le scuole sono state sempre più al centro di interesse quali oggetti e soggetti di valutazione atte a
favorire una maggiore consapevolezza nel management affinché le stesse potessero avere la possibilità di
stabilire obiettivi e strategie caratterizzanti la propria offerta formativa, un’adeguata flessibilità organizzativa
correlata alle svariate richieste del territorio in cui operano ed infine, ma non ultima, una chiara e tempestiva
rendicontazione dei risultati conseguiti alle famiglie e al territorio.
Le decisioni circa l’orientamento complessivo del nostro Istituto vengono prese collegialmente e partono dal
confrontarsi per condividere il progetto educativo d’Istituto.
63
Valutare la qualità della scuola in senso ampio implica l’utilizzo di appositi strumenti e modalità che
oltrepassino il livello della soggettività e definiscano con chiarezza lo stato delle cose.
Per quanto riguarda la valutazione interna nell’Istituto Comprensivo “Bruno Munari” verranno formulati e/o
somministrati questionari allo scopo di favorire un processo di autoanalisi e di auto riflessione sul lavoro svolto,
utile a mettere in luce e migliorare gli aspetti formativi, didattici, gestionali e organizzativi dell'Istituto.
Nell’ambito della valutazione esterna verranno utilizzate in entrambi gli ordini di scuola (classi II e V di scuola
primaria, I classe della scuola secondaria e 3^ prova dell’esame di stato) le prove Invalsi o altre similari (es.
Prove PISA).
In particolare il Gruppo di lavoro dei docenti che accompagna il progetto intende operare curando:
la costruzione di strumenti quali griglie di rilevazione, semplici questionari a risposta multipla.
incontri di scambio e confronto all’interno della commissione stessa e del Collegio dei Docenti
la lettura e l’analisi della vigente legislazione, ipotesi comuni di raccolta dei materiali,
la messa in atto di decisioni scaturite dai lavori della rete tra le scuole del IV e V Municipio
la lettura e l’analisi dei dati di ritorno relativi alle prove Invalsi.
8 CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
8.1 La “Casa dei Bambini” Montessori
La Casa dei Bambini, con un progetto educativo specifico, formulato collegialmente dai docenti,
secondo i principi e le pratiche del metodo, rafforza l’identità personale, l’autonomia e le competenze
di ogni bambino.
L’organizzazione educativo - didattica conferma l’attualità e la validità dei principi scientifici della
metodologia montessoriana e va considerata come una linea guida per l’educazione futura.
Nella Casa dei Bambini si pone la massima fiducia nell’interesse spontaneo del bambino e nel suo
impulso naturale ad agire e conoscere: egli, lasciato libero di scegliere e svolgere le proprie attività, si
trova nella condizione migliore per apprendere.
L’AMBIENTE
Il bambino è alla ricerca di “cibo mentale e relazionale”, per costruire le proprie condotte e per
appropriarsi del mondo. egli infatti, in un ambiente adeguato, si rivela un infaticabile “operaio” con un
modo proprio di vivere l’esperienza del ricercatore e inventore della conoscenza, “il cui fine è quello
di produrre l’uomo”, (da Maria Montessori - La Mente del Bambino).
I docenti predispongono un ambiente organizzato che contiene i mezzi per rispondere ai bisogni
individuali. Sono presenti angoli-zone in cui si trovano materiali per la vita pratica, per la cura della
persona e dell’ambiente, per lo sviluppo sensoriale, della mente matematica, del linguaggio, per
l’educazione cosmica e per attività di tipo espressivo ed artistico.
Il bambino “montessoriano” si muove in modo autonomo, in conseguenza di una scelta propria,
nell’ambiente/sezione, nei corridoi, nei bagni, in sala da pranzo e in tutti gli spazi attrezzati di uso
quotidiano predisposti dagli insegnanti. Lo spazio diviene “un ambiente di vita psichica”, idoneo al
bambino, perché possiede le seguenti caratteristiche :
Rivelatore: gli permette di manifestare se stesso.
Proporzionato: alle sue capacità motorie, operative e mentali, per essere attivamente utilizzato e
padroneggiato.
Ordinato e organizzato: affinché attraverso punti di riferimento, egli possa formare una propria
visione della realtà, che anche emotivamente, abbia carattere di rassicurazione e certezza
(ogni cosa al suo posto, un posto per ogni cosa).
Calmo: per favorirne la concentrazione.
64
Armonioso: per favorire una dimensione psico-affettiva, necessaria al sorgere e rinforzare della
fiducia in sé e negli altri.
Semplice: per facilitare l’esperienza conoscitiva.
Educativo: perché permette il controllo dell’errore e l’autocorrezione.
Sociale: capace di favorire la costruzione e l’organizzazione di una rete interrelazionale.
8.2 Accoglienza
L ‘accoglienza” si riferisce non soltanto ai primi giorni dell’esperienza scolastica o ai primi momenti
della giornata, ma è il filo conduttore di tutto il processo educativo. Essa si realizza attraverso l’ascolto
dei bisogni e delle richieste, delle modalità di approccio del bambino, in un atteggiamento quotidiano
e costante dell’educatore, volto alla valorizzazione delle differenze di ciascuno.
L’insegnante accogliente presta attenzione alla predisposizione di ambienti, tempi e proposte
didattiche, alla scelta di materiali, arredi e oggetti, il tutto pensato in funzione delle attività e
dell’autonomia dei bambini, in modo da creare situazioni interessanti e relazioni che consentono di
“star bene a scuola”.
I bambini che iniziano a frequentare la Scuola dell’Infanzia, hanno bisogno di percepire intorno a sé un
clima positivo, caldo, rassicurante, “accogliente”. Un ambiente che consenta loro, di superare i timori
e il disorientamento iniziali. A volte, si tratta del primo vero distacco dalle figure affettive di
riferimento, l’inizio di un processo di autonomia e socializzazione, che porteranno il bambino a
sviluppare i processi d’identificazione, alla conquista della piena coscienza del sé e di un modo “unico”
di proporsi agli altri.
Per queste ragioni, la Casa dei Bambini ha, negli anni, consolidato le seguenti modalità di accoglienza:
La presentazione della scuola alle famiglie interessate all’iscrizione, nel mese di dicembre,
attraverso un incontro, curato dal dirigente scolastico, dai collaboratori e dai docenti,
La prima giornata di scuola è dedicata all’accoglienza dei bambini di 4 e 5 anni, questo
permette loro di ritrovare i compagni e gli insegnanti in un ambiente particolarmente
tranquillo.
Un’assemblea per i soli genitori degli alunni nuovi iscritti, nel pomeriggio del primo giorno di
scuola, nella quale i docenti di ogni sezione concorderanno insieme alle famiglie, le modalità
d’inserimento, il corredo necessario e le informazioni che possano essere utili alla
comunicazione tra scuola e famiglia
L’inserimento di piccoli gruppi di bambini in ingresso in diversi orari, per consentire
un’accoglienza più personalizzata a partire dal secondo giorno.
Queste modalità di accoglienza, consolidate negli anni, hanno portato alla nascita di una nuova
iniziativa, successivamente all’iscrizione si propongono colloqui individuali con i genitori dei nuovi
iscritti.
Per favorire un graduale e sereno inserimento, la nostra scuola osserverà per i primi 7 giorni
lavorativi, un orario ridotto per tutti gli alunni, con uscita entro le ore 14:00, durante questo periodo
le insegnanti svolgeranno l’orario di servizio in compresenza.
L’inserimento graduale prevede che i nuovi iscritti, per le prime settimane, frequentino solo nelle ore
antimeridiane, escludendo il momento del pranzo, permettendo così che i tempi di permanenza si
dilatino in base alle modalità di adattamento di ogni singolo bambino.
Le famiglie seguiranno le indicazioni delle insegnanti che consiglieranno le modalità più adatte per
l’inserimento di ciascun bambino secondo tempi e caratteristiche individuali. E’ di grande importanza
che vi sia un raccordo tra l’azione della scuola e quella della famiglia, che rappresentando il contesto
65
più influente per lo sviluppo dei bambini, và aiutata dalla scuola a prendere coscienza della
responsabilità educativa ad essa affidata.
8.3 Struttura del Curricolo e della Programmazione Montessori
Gli “Orientamenti” emanati nel 1991 e le Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo allegate al D.M.
del 31 luglio 2007 forniscono le linee guida per il curricolo e la programmazione nella Scuola
dell’Infanzia Statale.
La Casa dei Bambini nonostante nasca nei primi del ‘900, per la ricchezza e l’ampiezza dei contenuti, è
a tutt’oggi all’avanguardia rispetto alle indicazioni nazionali e ha da sempre interpretato i nuovi
principi della “Scuola dell’Infanzia”.
IL CURRICOLO
Nella Casa dei Bambini, sia il curricolo, sia la programmazione, si strutturano secondo i principi e i
criteri metodologico - didattici montessoriani L’Offerta Formativa è pienamente compatibili con
quella proposta nelle Indicazioni Nazionali.
Intendiamo per curricolo “il programma di lavoro culturale del bambino”: è la natura interna del
bambino che, attraverso spinte interiori ed impulsi delicati e profondi, gli suggerisce cosa fare,
quando e come farlo e lo guida nella creazione dei propri “organi psichici” (si pensi al movimento e al
linguaggio).
Gli obiettivi nella didattica montessoriana non sono qualcosa da cui partire o cui giungere, ma sono
concretamente scoperti, sperimentati e assimilati nell’esperienza diretta di ciascuno, attraverso la vita
educativa, le proposte culturali e l’uso dei materiali: essi sono modificazioni di conoscenze e
comportamenti iscritti nel processo stesso del lavoro del bambino.
L’offerta formativa prevede:
uscite didattiche
laboratori e progetti curati dalle docenti della scuola.
laboratori e progetti realizzati con la collaborazione di Associazioni, con oneri a carico delle
famiglie. L’adesione al singolo progetto è decisa all’interno delle assemblee, su proposta delle
docenti di sezione. Per eventuali adesioni a ulteriori progetti vanno condivisi sempre nelle
assemblee di sezione e deliberati dal Consiglio d’Istituto.
Consapevoli che le famiglie sono portatrici di risorse, la scuola, da sempre, ne valorizza il contributo.
E’ prevista la condivisione di esperienze significative che rafforzano le responsabilità comuni:
giornate ecologiche (cura e abbellimento del giardino)
percorsi didattici specifici sulle professioni e gli ambienti lavorativi relativi ai familiari
percorsi didattici con incontri tra generazioni (interazione tra nonni e bambini per cogliere il
valore dell’esperienza)
LA PROGRAMMAZIONE
Nella Casa dei Bambini, la programmazione ha senso ed efficacia nella preparazione dell’ambiente,
66
nell’analisi continua della situazione di apprendimento e degli interessi emergenti, nella condivisa
necessità di capire le osservazioni fatte, per modificare comportamenti e proposte, in relazione ai
bisogni dei bambini.
Bambini e insegnanti si evolvono insieme e continuamente quindi entrambi suggeriscono progetti
individuali e di gruppo, per espandere, approfondire, precisare le conquiste raggiunte e aprire nuovi
percorsi.
La Montessori riteneva fosse necessario, per l’insegnante, avere una visione d’insieme delle attività
ed occupazioni che impegneranno il bambino nel corso di uno o più anni. Questa modalità è di aiuto
all’educatore affinché possa predisporre situazioni e materiali, volti a favorire lo sviluppo psicofisico
ed intellettivo del bambino, questa specificità amplia, di gran lunga, l’impegno già previsto dalla
funzione docente.
L’utilizzo delle nuove tecnologie costituisce, anche per la scuola Montessori, un’importante risorsa.
Coerentemente con la didattica generale, anche gli strumenti tecnologici devono essere disposti
all’interno dell’ambiente ed essere utilizzati con le stesse modalità degli altri materiali.
IL MATERIALE
L’ambiente della Casa dei Bambini si distingue per la presenza dei necessari strumenti “di lavoro
psicomotorio e intellettivo” dei bambini: strumenti definiti “materiali di sviluppo e di formazione
interiore”.
Il materiale scientifico ideato e adottato da Maria Montessori è “un eserciziario dello spirito” in
quanto risponde alle leggi di sviluppo mentale del bambino che vi esercita la propria sensorialità e
intelligenza, attirato dalle segrete informazioni e dalle inesplorate soluzioni che esso racchiude.
Penetrando il materiale strutturato i bambini si rendono conto di come operano, pensano, adottano
ipotesi, congetture e soluzioni, di come classificano, risolvono problemi e modificano le proprie
rappresentazioni mentali.
EDUCAZIONE DEI MOVIMENTI
Una delle principali opere pratiche del nostro metodo è stata quella di far penetrare l’educazione
muscolare nella vita stessa del bambino, introducendo l’educazione dei movimenti nell’insieme unico
ed imprescindibile dell’educazione della personalità infantile.
E’ solo grazie all’interazione con l’ambiente, attraverso il movimento e l’azione del sistema nervoso,
che il bambino realizza le proprie potenzialità, affina i propri talenti, “realizza se stesso”. L’esercizio
della volontà è l’elemento sul quale si sviluppa l’educazione al movimento: il movimento generico ha
una funzione grezza, ma se in esso si innesta un motivo di perfezionamento, esso cresce in valore. La
Montessori ha “scoperto” che i bambini, non solo amano le attività tendenti ad uno scopo, ma sono
attratti dai particolari, dall’esattezza.
La presentazione dell’esercizio e la sua ripetizione, sono centrate sull’analisi dei movimenti che porta
all’economia degli stessi.
Nella Casa dei Bambini si realizza la libertà dell’alunno nello spazio/scuola per le attività collegate alla
sua vita educativa, la libertà psico-motoria in un ambiente ordinato e organizzato.
Il movimento naturale e spontaneo interessa la cura dell’ambiente e della propria persona e le azioni
corrispondenti. L’ambiente-giardino e le azioni finalizzate(vedi vita pratica).
Il lavoro di servizio, come nella gestione della mensa e della biblioteca.
Il movimento esercitato è implicito in tante attività che il bambino svolge durante la giornata, sia nel
materiale strutturato a loro disposizione, sia in azioni, ad esempio il camminar e correre con diverse
andature e diversi ritmi, anche utilizzando percorsi con ostacoli e deviazioni.
67
Il movimento globale si struttura tramite esercizi che coinvolgono il corpo nella sua interezza, il corpo
può ruotare, strisciare, saltare, imitare, mettersi alla prova in attività ludiche e con attrezzi ginnici.
Il movimento con regole si realizza attraverso giochi di gruppo con o senza attrezzi e giochi non
competitivi.
Obiettivi generali:
Acquisire e raffinare gli schemi dinamico-posturali di base.
Sapersi muovere, tenendo conto dei parametri spazio-temporali, considerando le dinamiche
degli oggetti e delle persone in movimento.
Saper utilizzare il movimento, nella funzione cinestetica di gioco e sociale.
Sviluppare le strategie più idonee al raggiungimento dello scopo.
Favorire lo sviluppo della volontà, dell'attenzione, della determinazione e della costanza.
VITA PRATICA
Le occupazioni di vita pratica, attività piacevoli e socialmente condivise, si riferiscono alla cura
dell’ambiente e alla cura della persona; si svolgono in tutti gli spazi della scuola, adoperando utensili,
proporzionati nelle dimensioni, simili a quelli usati nella vita giornaliera delle famiglie.
Vivere la scuola come una casa, condividere ogni momento della giornata, fa sì che, ad esempio, il
pranzo sia “agito” dal bambino in modo attivo e consapevole: per questo l’attività
dell’apparecchiatura, servire i compagni, lo sparecchiare sono un momento in cui si ritrovano i vari
aspetti del metodo e si ampliano i rapporti sociali.
La vita pratica, favorisce l’appropriazione dello spazio il raffinamento e il perfezionamento dei
movimenti., riequilibra le disarmonie che spesso interventi inopportuni dell’adulto provocano nel
normale sviluppo del bambino.
Obiettivi generali:
L’ordine mentale
L’avvio all’autonomia e all’indipendenza.
EDUCAZIONE SENSORIALE
L’educazione sensoriale, come mezzo per lo sviluppo dell’intelligenza e della coscienza, è una delle
caratteristiche essenziali dei processi di sviluppo dai 3 ai 6 anni. Si tratta, infatti, di ordinare il vasto e
caotico mondo delle sensazioni, che il bambino ha accumulato sin dalla nascita, di favorire il passaggio
dall’inconscio alla coscienza, dai sensi all’intelligenza.
Il materiale sensoriale ideato per lo sviluppo dei cinque sensi, conduce alla “scoperta cosciente
dell’alfabeto delle cose”. Questi materiali sono costituiti da oggetti che sono concetti materializzati,
con i quali il bambino fa operazioni logiche, aiutato dai suoi sensi; è un lavoro intenso e profondo, di
strutturazione mentale. I caratteri essenziali del materiale sensoriale sono: isolamento, appaiamento,
gradazione della qualità e controllo dell’errore.
Obiettivi generali:
Educazione dei sensi
Maturare competenze di motricità fine e globale;
Sviluppare la concentrazione;
68
Avviare il processo di astrazione.
IL LINGUAGGIO
Il linguaggio è un fenomeno complesso che coinvolge e sottende lo sviluppo del sistema fisiologico e
psichico.
Al momento del suo ingresso nella Scuola dell’Infanzia il bambino ha un corredo di competenze e di
capacità espressivo - comunicative che con l’aiuto discreto dell’insegnante potrà arricchire e
perfezionare per rendersi sempre più cosciente del proprio linguaggio e dell’uso che ne può fare.
Il potenziamento delle competenze comunicative, cioè delle capacità di usare la lingua in una varietà
di contesti padroneggiando i suoi aspetti costitutivi dovrà considerare gli aspetti: fonologico, lessicale,
semantico, morfologico, sintattico e pragmatico.
La scuola promuove l’esercizio di tutte le funzioni della lingua:personale, interpersonale, euristica,
immaginativa, poetica, referenziale, metalinguistica e regolativa.
Scopo della scuola è sollecitare relativamente alla lingua, lo sviluppo delle quattro abilità
fondamentali sottostanti la competenza comunicativa: ascoltare, parlare, leggere, scrivere. La scuola
promuove esperienze in un contesto ricco di occasioni, dove il bambino costruisce il suo pensiero,
conquista la consapevolezza dei suoi percorsi, si confronta con l’altro da sé. Queste esperienze lo
porteranno al riconoscimento del diritto proprio e degli altri ad avere e manifestare le proprie idee e
costruirsi una “opinione personale”.
Secondo la dott.sa Montessori, leggere e scrivere sono gli strumenti primari di acquisizione della
Cultura, ma non essendo attività naturali per l’uomo, come il linguaggio, vanno appresi. La
metodologia prevede: un ambiente attrezzato, un materiale specifico ed il sostegno discreto
dell’insegnante, affinché i bambini si accostino, se non ostacolati, alla scrittura/ lettura.
Obiettivi generali:
Acquisizione della fiducia nelle proprie capacità di esprimersi e comunicare.
Sviluppo delle capacità di ascolto, comprensione e rielaborazione.
Arricchimento e proprietà del linguaggio.
Preparazione indiretta e diretta alla scrittura e alla lettura.
LA MENTE LOGICO- MATEMATICA
La Casa dei Bambini predispone un ambiente in cui il bambino, attraverso esperienze di scoperta, di
manipolazione, di trasformazione su materiali strutturati e non, organizza logicamente i dati della
realtà fisica.
Molte tra le attività in cui il bambino opera attivamente, promuovono in lui il gusto e l’interesse per
l’approccio matematico alla realtà, lo invitano a interpretare dati e ad intervenire consapevolmente
per risolvere problemi.
Inoltre il bambino, fin dal suo ingresso nella scuola, conduce un’esperienza costruttiva per la “mente
matematica”; grazie all’uso del materiale sensoriale (o materiale matematico basico).
Il successivo sviluppo si verifica, quando il bambino usa in modo appropriato oggetti matematici, da
cui può astrarre concetti esatti relativi alla quantità (astrazioni materializzate), per poi affrontare la
numerazione e il calcolo.
I piani di sviluppo della mente matematica sono tre:
Primo piano della numerazione: numerazione entro il 10.
69
Sistema decimale: le quattro operazioni approccio sensoriale e intuitivo.
Avvio all’astrazione: memorizzazione.
Obiettivi generali:
Conoscenza di quantità, simboli e funzioni.
Uso del linguaggio matematico.
Strategie per la comprensione e la risoluzione di problemi.
Approccio alla geometria e alle misurazioni.
EDUCAZIONE MUSICALE
Sin dagli inizi del 1900, Maria Montessori colse l’importanza formativa dell’apprendimento della
musica “La musica riesce ad aprire le porte del cuore e a sollevare lo spirito”.
Nella Casa dei Bambini la musica può diventare per i bambini dai 3 ai 6 anni un linguaggio, che
appreso attraverso lo sviluppo naturale dei tre sensi, udito, vista e tatto, è assorbito naturalmente
dalla mente dei piccoli.
Strettamente legata allo sviluppo psicomotorio e a quello ludico-sociale, l’educazione musicale ha una
funzione essenziale, non solo inerente allo sviluppo cognitivo, ma anche per riequilibrare, attivare e
sensibilizzare alla vastità del mondo sonoro.
Montessori dice: “La musica aiuta e potenzia la capacità di concentrazione ed aggiunge un nuovo
elemento alla conquista dell’ordine interiore e dell’equilibrio psichico del bambino”.
In una fase in cui l’apprendimento è prevalentemente concreto, attivo e sensoriale il bambino, “con la
musica e nella musica” soprattutto attraverso il proprio corpo può esprimere la propria creatività, gli
stati d’animo, le emozioni.
Il movimento oltre a sviluppare il coordinamento motorio ed il senso ritmico serve nell’educazione
musicale a rendere tangibili ed esperenziali i parametri astratti della musica, a sviluppare il contatto
individuale e l’adattamento al gruppo.
Obiettivi generali:
Sviluppo della sensibilità musicale.
Educazione dell’orecchio: ascolto attivo.
Educazione della voce: respirazione e utilizzo (canto).
Saper produrre suoni attraverso il corpo, l’ambiente e gli strumenti musicali.
LA RELIGIONE CATTOLICA
Sin dai primi anni di vita, il bambino si pone delle domande di senso. La proposta educativa dell'Irc sostiene il
bambino in tale riflessione e offre una prima conoscenza dei dati storico-positivi della Rivelazione cristiana.
Così favorisce e accompagna lo sviluppo intellettuale e di tutti gli altri aspetti della persona.
Gli alunni acquistano così i primi “strumenti” necessarie a cogliere i segni e simboli religiosi che incontrano
nella vita di ogni giorno.
L'Irc si prospetta quindi come contributo alla formazione di persone capaci di dialogo e di rispetto delle
differenze in un contesto di pluralismo culturale e religioso.
Per tale motivo, come espressione della laicità dello stato, l'Irc è offerto a tutti in quanto opportunità preziosa
per la conoscenza del cristianesimo, come radice di tanta parte della cultura italiana ed europea.
70
Obiettivi generali
1) Osservare ed esplorare con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti altri credenti come
dono di Dio Creatore.
2) Sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a
differenti tradizioni culturali e religiose.
3) Conoscere, attraverso racconti evangelici, la persona e l'insegnamento di Gesù
4) Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani
(segni, feste, gestualità, spazi, arte...)
PER UNA NUOVA CITTADINANZA
Il pensiero filosofico montessoriano pone le sue basi nell’idea che lo sviluppo equilibrato dell’umanità
può avvenire solo in armonia con quello del sistema TERRA.
“Esiste la scienza della guerra; dov’è la scienza della Pace? (Montessori). Montessori vede
nell’EDUCAZIONE il mezzo per il superamento dei conflitti e degli squilibri tra uomo e natura. In
questa visione integrata del piano cosmico, il concetto di cittadinanza supera i confini nazionali,
l’UOMO diventa “cittadino del mondo”.
La scuola per formare una nuova umanità, deve perseguire alcuni obiettivi prioritari e “insegnare a
ricomporre i grandi oggetti della conoscenza - l’universo, il pianeta, la natura, la vita...”(Indicazioni per
il curricolo Sett. 2007). Montessori afferma che solo grazie all’ EDUCAZIONE COSMICA si conquista la
CONOSCENZA, attraverso la quale si raggiunge la piena consapevolezza del mondo: in tal modo il
bambino di oggi diventa “il padre” di un uomo nuovo, proteso verso l’equilibrio con il proprio popolo
“l’umanità” e la propria nazione il “Pianeta Terra”.
Oggi, la scuola deve contribuire, alla formazione di un “ cittadino” partecipe in modo attivo alla
costruzione di ampie e complesse collettività, siano esse nazionale, europea o mondiale.
L’educazione deve formare alla convivenza civile in una società multietnica in continuo divenire.
“Nella realtà ormai globalizzata, i problemi più importanti che toccano l’umanità nella sua interezza,
non possono essere affrontati né tanto meno risolti all’interno dei confini nazionali. Le relazioni fra il
microcosmo personale e il macrocosmo dell’umanità e del pianeta oggi devono essere intese in un
duplice senso. Da un lato tutto ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona; dall’altro,
ogni persona tiene nelle sue stesse mani una responsabilità unica e singolare nei confronti del futuro
dell’umanità” ( Indicazioni per il curricolo sett. 2007).Ogni uomo deve essere consapevole che l’agire
individuale condiziona il destino comune.
La Casa dei Bambini promuove l’Educazione alla convivenza civile e allo Sviluppo Ecosostenibile,
attraverso attività strutturate e consuetudini:
-
il confronto e il rispetto dell’altro (come diverso da sé).
-
l’interiorizzazione e il rispetto delle norme di comportamento
-
il rispetto degli ambienti comuni intesi come propri.
Modelli comportamentali ecosostenibili, finalizzati al risparmio energetico e rispetto ambientale:
-
La raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, il riciclaggio di materiali.
-
L’uso attento delle risorse idriche ed energetiche.
-
La cura degli spazi verdi.
71
L’EDUCAZIONE COSMICA
Nel periodo dai tre ai sei anni il bambino prosegue la costruzione della personalità, e la presa di
coscienza di sé e del mondo circostante, egli è capace di apprendere consapevole di aver appreso,
memorizza e inserisce quanto acquisito, riordinandolo nelle sue strutture psichiche.
È nella Casa dei Bambini che egli comincia a costruire una vera e propria cultura, sostenuta da una
potente memoria per i nomi delle cose e da una sufficiente immaginazione, per superare i limiti di
un’esperienza puramente sensoriale.
La base imprescindibile perché ciò avvenga, è l’armoniosa risposta che scuola e famiglia offrono ai
bisogni del bambino, tanto più ricca sarà l’esperienza sensoriale concreta che egli avrà modo di fare,
tanto più essa risulterà ordinata e classificata nella sua mente. In modo equivalente, crescerà la sua
sete di sapere, il suo potere di immaginare, così, ampliando il campo della sua esplorazione attraverso
l’astrazione, affronterà gli altri gradi del sistema formativo. L’immaginazione conduce il bambino a
spaziare oltre i confini delle percezioni sensoriali e lo aiuta a realizzare, gradualmente, la visione
globale del mondo nel tempo e nello spazio. Il bambino può immaginare il mondo che ruota nello
spazio senza averlo mai visto, una realtà che non conosce direttamente, ma di cui ha notizie.
Alle domande e alle curiosità dei bambini si danno risposte semplici ma precise, concise ma
scientificamente corrette, che suscitino l’immaginazione: si dà il “tutto”, presentando il particolare
come mezzo di conoscenza per tornare ad un “tutto” più consapevole.
“ È nei primissimi anni, afferma Maria Montessori, che si gettano i semi di tutte le scienze, “ mettono
radici, nell’inconscio dell’individuo, “i germi” della cultura, che dovranno svilupparsi e fiorire. I
meccanismi cognitivi del bambino non possono fare a meno di procedure motivanti, attive e concrete,
che (nel campo scientifico e antropologico) passano attraverso l’esplorazione, la scoperta e la prima
organizzazione delle conoscenze della realtà naturale e artificiale. Al fine di aiutare il bambino a
conoscere il contesto ambientale che lo circonda è essenziale la realizzazione di uscite e visite
finalizzate alla ricerca nella realtà naturale, sociale e del lavoro.
La concezione montessoriana vede un approccio integrato sia verso il soggetto (bambino), sia verso
l’oggetto del sapere: quindi la Geografia, la Storia e la Biologia, pur nelle loro specificità, si affrontano
complessivamente, accogliendo ogni nuovo interesse dei bambini stessi.
Il desiderio forte e spontaneo di esplorare e di acquisire, proprio dei bambini, è l’elemento su cui far
leva per rafforzare l’esigenza di dare precisione scientifica ( sistematicità, verificabilità e
comunicabilità) al sapere acquisito.
Le scienze sono: attività, esplorazione, problema, risoluzione, ricerca, scoperta, invenzione e debbono
essere “vissute”, oltre che raccontate.
Molte delle abilità cognitive e strumentali indicate come obiettivi di altre parti del curricolo (capacità
linguistiche, logiche, manuali, ecc.) possono essere considerate condizioni e, al tempo stesso, obiettivi
delle attività riferibili all’ambiente e alle scienze.
Materiali predisposti, piccoli esperimenti, raccolte, classificazioni, attivazione di laboratori di cucina,
giardinaggio, osservazione del mondo naturale, ecc…, costituiscono la fase operativa attraverso la
quale il bambino assorbe Conoscenza quindi Cultura.
Obiettivi generali:
Riconoscere l’esistenza di problemi, la possibilità di affrontarli e risolverli.
Procedere con ordine e perseverare nella ricerca.
Osservare, utilizzando tutti i sensi, lo svolgersi di fenomeni per procedere alla loro descrizione.
Saper cogliere relazioni significative in fatti o fenomeni, in particolare: cogliere rapporti
spaziali – orientarsi nel tempo – individuare rapporti di causa/effetto.
72
Riconoscere, ricostruire eventi prima semplici poi più complessi.
Comprendere ed usare la terminologia più appropriata riferita a dimensioni di tipo spaziotemporale.
VISITE D’ISTRUZIONE E CAMPI SCUOLA
Durante l’anno scolastico vengono effettuate visite d’istruzione parte integrante del curricolo,
vengono scelte dalle docenti in stretta relazione ai bisogni e alle risorse del gruppo dei bambini. La
struttura delle uscite è differenziata nei tempi e nelle modalità di svolgimento:
- possono impegnare la mezza o l’intera giornata;
- possono interessare una o più sezioni;
- possono coinvolgere bambini della stessa età o di età diverse;
In questo caso i bambini non partecipanti possono eventualmente essere accolti nella propria o in
altra sezione a secondo della situazione.
Tutto ciò in relazione alla tematica dell’uscita stessa, che può essere di carattere:
- Storico - artistico (luoghi, monumenti , musei, teatri etc.)
- Scientifico - naturalistico (fattorie, oasi, ecosistemi, etc.)
- Lavorativo- professionale (corpi di pubblica sicurezza e pubblico servizio)
L’esperienza del campo scuola, già realizzata, conduce a confermare la valenza dei percorsi didattici
proposti e la positività dei legami di solidarietà, amicizia e collaborazione che si realizzano in un
contesto diverso dal quotidiano fare scuola.
Inoltre tale esperienza rafforza l’autonomia e il carattere, consentendo, talvolta, ai bambini, il
superamento di paure e insicurezze.
Il campo scuola può svolgersi:
- in due o più giorni;
- nella regione Lazio o in quelle limitrofe;
- coinvolge i bambini in uscita dalla scuola dell’infanzia;
- coinvolge docenti in numero adeguato al sicuro e sereno svolgimento dell’esperienza.
A questo proposito si specifica che le famiglie dei bambini non partecipanti, sono invitate, là dove
possibile, a non farli frequentare nelle giornate del campo scuola.
8.4 Strumenti di osservazione e di documentazione
Nella consapevolezza, che il bambino, al suo ingresso nella Casa dei Bambini è un individuo in
formazione, con una propria storia e proprie caratteristiche, la nostra scuola ha adottato una
scheda/questionario che viene proposta ai genitori all'inizio del percorso formativo. Il documento sarà
allegato alla convocazione per il colloquio iniziale (vedi Progetto Accoglienza), per essere compilato
”in privato” e restituito alle stesse docenti. Le notizie in esso contenute serviranno all’insegnante, per
delineare una prima, anche se parziale, conoscenza del bambino. Il percorso formativo montessoriano
è, infatti, improntato sui bisogni e le caratteristiche di ogni singolo soggetto.
OSSERVAZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE
La formazione umana e culturale del bambino avviene per processi di maturazione , con ritmi
73
estremamente personali. All’interno del metodo, l’attività di verifica e valutazione appare molto
particolare e delicata. L’apprendimento di ogni alunno è guidato dal materiale e dalle attività; il
controllo dell’errore e la sua correzione non risiede nella supervisione dell’adulto, ma nel successo
dell’azione e nella sua ripetizione.
L’osservazione è il principale mezzo di verifica e valutazione, sia dell’adeguatezza della proposta
formativa (tempi, strategie, spazi, materiali), sia come rivelatore dei progressi del bambino.
L’osservazione potrà essere occasionale, se rivolta alla rilevazione di un particolare atteggiamento, o
sistematica, se volta ad osservare i seguenti aspetti:
capacità di scegliere autonomamente un’attività;
tempo di concentrazione;
ripetizione dell’esercizio;
capacità di svolgere organicamente l’attività;
capacità di portare a termine in modo autonomo il lavoro intrapreso;
livello di autostima;
rapporto con gli altri;
rispetto delle regole;
disponibilità e partecipazione;
abilità e competenze raggiunte.
DOCUMENTAZIONE
La Scuola Montessori pone al centro dell’azione educativa tre protagonisti il bambino, il materiale
didattico e l’insegnante-facilitatore, “ponte” tra il bambino e i suoi mediatori dell’apprendimento.
L’interazione tra il bambino, l’ambiente e i materiali, porta necessariamente alla produzione di
un’ampia documentazione in itinere.
8.5 Attività alternative all’insegnamento della religione cattolica
Gli alunni non avvalentesi dell’insegnamento della religione cattolica svolgono attività proprie del
curricolo Montessori guidate dall’insegnante che ha dato la propria disponibilità per la materia
alternativa fuori dal proprio orario di servizio ,fino alla fine dell’anno scolastico . Qualora non ci fosse
il docente per la materia alternativa, l’insegnante di sezione in presenza anche di un solo bambino
garantirà un rinforzo , un approfondimento all’alunno non avvalentesi . I soli docenti che in orario di
servizio hanno tutti gli alunni che si avvalgono di IRC andranno a sostituire eventuali colleghi assenti.
9 LA SCUOLA PRIMARIA A METODO MONTESSORI
PREMESSA
Caratteristica fondamentale della nostra scuola è un’organizzazione rispondente ad un preciso orientamento
metodologico che permetta al bambino di scegliere i lavori da svolgere secondo i propri bisogni, di superare le
difficoltà, le incertezze e di approfondire i concetti più svariati.
Emerge non la parola dell’adulto, ma l’intreccio del lavoro del bambino.
Gli insegnanti si mettono a sua disposizione per rispondere a tali necessità e mai per reprimere il lavoro.
E’ la regola della scuola Montessori: tanti diversi apporti, moderati da precise regole di comportamento,
74
assimilate senza sforzo.
C’è uno spazio di grande tolleranza reciproca e di ascolto affettivo: ciascuno è accolto per ciò che è e per ciò
che può dare.
Il materiale di sviluppo ha in questo un ruolo centrale, aiutando a maturare e a stimolare l’intelligenza
attraverso l’esperienza pratica: permette l’apprendimento dei concetti con concretezza, rendendo
l’insegnamento una forma di mediazione e di contatto.
E’ un percorso di crescita personale, dato anche dalla ripetizione spontanea dell’esercizio: il bambino esplora
tutti gli ambiti disciplinari, i quali hanno nell’educazione cosmica la loro origine comune.
Essa è alla base del Metodo: partendo dall’Universo scopre le sue parti e la sua storia; permette al bambino di
comprendere che l’Uomo è parte integrante del Cosmo e che la sua evoluzione non può essere slegata da
quella della Natura in generale.
PRESUPPOSTI
“Colui il quale nell’educare cerca di suscitare un interesse che porti a svolgere un’azione e a seguirla con tutta
l’energia, con entusiasmo costruttivo, ha svegliato l’uomo.” (Maria Montessori, Introduzione alla
“Psicogeometria”)
Indispensabile è avere fiducia nell’interesse spontaneo del bambino.
In un ambiente adatto, scientificamente preparato, ogni bambino, seguendo un piano interiore, sviluppa
naturalmente il proprio interesse ad apprendere, lavorare, costruire, portare a termine le cose che ha iniziato.
E’ necessario lo studio delle condizioni necessarie per sviluppare le attività spontanee dell’individuo; questo
costituisce l’arte di suscitare gioia ed entusiasmo per il lavoro ed è l’obiettivo che si vuole raggiungere.
Dice Maria Montessori che “niente si assimila senza sforzo. Ma sforzo è ciò che si realizza attivamente usando
le proprie energie e questo si realizza quando esiste interesse.”
Dal punto di vista pratico è necessario:
- costruire un ambiente adatto agli interessi che man mano
verranno sviluppati;
- non disturbare, con interventi inopportuni, il lavoro di costruzione
che ogni bambino svolge.
L’AMBIENTE
L’ambiente scuola deve creare, come a casa, spazi articolati, irregolari, ricchi di “angoletti nascosti”, di
“cantucci tranquilli” dove lavorare, pensare, immaginare con il proprio ritmo.
L’ambiente deve anche essere “a misura”, con arredi ed oggetti rapportati alle dimensioni fisiche e alle età del
bambino.
Il senso dell’ “esattezza” e dell’ “ordine” concepiti al servizio dell’attività autonoma, insieme al senso dell’
“accoglienza” come luogo “caldo”, rassicurante, vengono vissuti con un positivo senso di appartenenza.
I bambini, all’interno della struttura scolastica, devono potersi muovere liberamente anche senza controllo
diretto dell’adulto (lavoro nei corridoi, disbrigo di piccole incombenze e così via); la responsabilità dei bambini
che si muovono in questo modo è dell’intero gruppo di adulti che operano nella scuola.
I mobili, in particolare tavoli e sedie, devono essere leggeri, non solo per essere trasportati facilmente dalle
braccia dei bambini, ma perché riescano educativi per la loro stessa fragilità.
Per lo stesso criterio si danno ai fanciulli piatti di ceramica, bicchieri di vetro soprammobili fragili, i quali sono i
denunciatori dei movimenti errati e contengono in sé il principio fondamentale dell’autocorrezione.
“Così il bambino avanza nella propria perfezione ed è così che egli viene a coordinare perfettamente i suoi
movimenti volontari.” (Maria Montessori, da “L’autoeducazione”)
Nella scuola primaria l’ambiente deve lasciare spazio alle esigenze dei bambini di attività e socializzazione e
75
deve essere organizzato razionalmente per consentire:
- la sperimentazione e il lavoro individuale e di gruppo;
- la lettura e la consultazione di testi con un’essenziale biblioteca di classe;
- la raccolta, lo studio e la valorizzazione di elementi forniti dalla natura come occasioni per la ricerca e le
uscite, usufruendo ogni volta che lo si ritenga necessario del giardino della scuola, sotto la vigilanza di un
adulto;
- l’apertura alla realtà extrascolastica del territorio e della città (la scuola entra nel mondo e il mondo entra
nella scuola), favorendo ed attuando uscite e visite didattiche;
- le attività manuali legate al “lavoro dell’umanità”, ma sempre collegate allo sviluppo della mente: “Il lavoro
delle mani deve sempre accompagnare il lavoro della mente in virtù di una unità funzionale della
personalità.” (M. Montessori)
Dalla Casa dei Bambini, poiché questo è il suo punto d’arrivo, giunge alla scuola primaria il bambino già
“normalizzato”, ossia che è riuscito a costruire normalmente la sua personalità, attraverso il lavoro esercitato
dalla mano sugli oggetti, la coordinazione dei movimenti, la concentrazione, la libertà, la vita sociale con gli altri
bambini.
L’INSEGNANTE
Gran parte dell’azione dell’insegnante è indiretta, avviene cioè mediante la predisposizione e la cura
dell’ambiente in cui lavorano i bambini.
E’ perciò necessario prevedere dei momenti in cui l’insegnante possa svolgere le attività di preparazione del
materiale e di organizzazione e cura degli spazi.
Tali attività richiedono un lavoro diversamente quantificabile, secondo i vari momenti e i vari contesti, e
possono essere svolte durante l’orario di programmazione settimanale e durante la compresenza. L’insegnante
non ha un posto centrale nella classe e spesso non ha neppure un posto fisico tutto suo: è dove c’è bisogno del
suo intervento, siede accanto al bambino, non lo sovrasta, parla a bassa voce, fa attenzione a non “abusare”
delle parole e basa la sua presentazione sulla LEZIONE DEI TRE TEMPI.
La sua presenza è discreta, non è “diffusa” a tutti costantemente e nello stesso modo, ha dei limiti ben precisi
nel momento in cui rispetta il lavoro autonomo e concentrato del bambino senza mai interromperlo o
correggerlo.
Per quanto riguarda l’attività svolta direttamente con i bambini l’azione dell’insegnante deve avere le seguenti
caratteristiche:
- capacità di osservazione dei bambini e delle interazioni tra loro e con l’ambiente;
- utilizzo (corretto) del materiale di sviluppo Montessori;
- rispetto dei tempi di apprendimento e delle individualità dei bambini;
- capacità di rispettare le diverse attività che i bambini hanno liberamente scelto di svolgere;
- limitazione all’essenziale del suo intervento durante il lavoro individuale;
- agevolazione delle attività in cui i bambini hanno un ruolo attivo nell’apprendimento;
- limitazione, ove e quando possibile, delle lezioni frontali, preferendo il piccolo gruppo o la lezione individuale;
76
- preparazione di materiali adatti alle esigenze dei bambini e della classe in generale.
L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E IL MATERIALE
Quando si parla di organizzare il lavoro non si può fare a meno di riflettere su due aspetti fondamentali del
nostro Metodo:
- il primo, che ritroviamo in tutte le opere di Maria Montessori, riguarda le spinte interiori, gli impulsi delicati,
profondi,
rapidi, che sono una guida precisa e determinata nella crescita
psichica del bambino e
rappresentano i “periodi sensitivi”; essi lo guidano a scegliere, non avvengono a caso e hanno dei momenti
ben precisi, che non ritornano. A sei anni il bambino è capace di assorbire la cultura come in nessun altro
periodo della sua vita.
- Il secondo è che i bambini hanno una forma mentale diversa da quella degli adulti, un campo psichico del
tutto differente, dotato di maggiore potenza e sensibilità, di facoltà che consentono loro
di creare
inconsciamente; questa forma mentale si chiama “MENTE ASSORBENTE” ed è potenzialità creatrice che crea,
appunto, il carattere dell’uomo.
“Le menti in via di sviluppo hanno l’avidità di un corpo affamato.”
La cultura del bambino, perciò, è il risultato del suo libero lavoro nel corso di esperienze personali dalle quali
trae e assorbe gli elementi costitutivi, i quali si fissano nel suo spirito preparandosi a dare nuovi frutti.
la scuola nel suo insieme e le aule non sono confini limitanti, ma luoghi di storie e di esperienze, perché il
bambino, circolandovi liberamente, scopre nuove possibilità di lavoro e conoscenza.
Il bambino istintivamente si porta dove c’è opportunità di lavoro, di esperienza, di osservazione e di studio.
La scuola Montessori rifiuta la concezione segmentaria del tempo e dello spazio e si fa realtà di vita e di ricerca
in ogni momento e luogo, perché il bambino vive e si educa ovunque e sempre.
L’importanza dei tempi e delle attività che il bambino ha a sua disposizione nell’aula, nei corridoi, nei
laboratori, nella zona mensa è parte integrante del Metodo.
L’insegnante deve conoscere e rispettare le leggi che governano questi periodi e questi bisogni perché il
processo di formazione possa compiersi, deve essere paziente e lasciare lavorare il tempo. Secondo Maria
Montessori “l’educatore deve preoccuparsi soprattutto di conoscere il bambino e di amarlo.”
Da parte loro, “ i bambini hanno bisogno di ricevere risposte complete, che provocano il loro entusiasmo e
suscitano il bisogno di nuove ricerche e di attività intensa da parte dei bambini stessi e dei loro maestri.”
Anche gli insegnanti ampliano la loro “vita psichica”, entrano in campi inesplorati e si aprono loro più larghi
orizzonti, che li portano a nuove conoscenze delle quali non conoscevano l’esistenza.
Si entusiasmano al lavoro e collaborano con i bambini, ai quali spesso si uniscono, senza mai sostituirsi , in
ricerche, lavori manuali e scientifici, in esplorazioni in ogni campo della scienza.La scuola diventa, così, vita.
Anche quando sembra che i risultati non siano quelli sperati l’insegnante deve avere fede nelle leggi sopra
citate e può cercare le cause e modificare le circostanze che impediscano o ritardino il regolare sviluppo dei
bambini.
Il materiale di sviluppo (e non strutturato, perché non è un supporto, ma uno strumento fondamentale per il
raggiungimento dell’astrazione) è indirizzato ad allenare sia la sensorialità che l’intelligenza: esso permette al
bambino di rendersi conto di come opera, pensa, formula ipotesi e congetture, di come classifica, risolve
problemi e modifica le sue rappresentazioni mentali.
Attraverso il materiale Montessori i bambini costruiscono le proprie conoscenze, integrano le informazioni
nuove con quelle che già possiedono, scelgono la strategia per assimilare una nozione, un’operazione
matematica, un breve testo poetico, i dati essenziali di un problema.
Il bambino può affinare le proprie abilità di base e sperimentare la propria autonomia nell’esperienza
dell’autocorrezione: in questo senso opera il materiale Montessori, sia quello in commercio che quello
77
appositamente preparato dagli insegnanti all’inizio o nel corso dell’anno.
Anche il gioco è parte integrante della didattica e della quotidianità della classe.
L’insegnante ha il compito, e il dovere, di presentare in maniera esatta l’uso del materiale, in modo che il
bambino possa adoperarlo quando la sua spinta interiore lo richieda.
LA PROGRAMMAZIONE
Nella scuola Montessori si può parlare di programmazione soprattutto nel senso della preparazione degli
ambienti, della predisposizione nell’aula, da parte degli insegnanti, di spazi diversificati secondo le attività di
vita pratica (pulizia, riordino), materiale sensoriale, area matematica, linguistica, scientifica e così via.
In un primo momento l’insegnante predispone i materiali che ritiene più adatti per quella classe, ma nel corso
dell’anno è proprio l’interesse dei bambini che guida alla preparazione di nuovi materiali.
L’insegnante, quindi, da attento osservatore, deve integrare o modificare il proprio intervento.
Egli deve comunque dare l’opportunità ad ogni bambino di conoscere il materiale di sviluppo a sua disposizione
e di esercitarsi; nel caso in cui il bambino usi il materiale in modo improprio, come un giocattolo, ad esempio,
l’insegnante ha il dovere di intervenire e riporre il materiale stesso, per riprenderlo in seguito, quando il
bambino stesso sarà pronto.
Il momento della programmazione è il momento della condivisione delle osservazioni che ogni insegnante ha
fatto e della preparazione o rivisitazione dei materiali che si ritengono adeguati alle richieste dei bambini.
L’insegnante Montessori programma inoltre a lungo raggio, perché la preparazione del bambino avviene
nell’arco di tutti e cinque gli anni della primaria, senza confini netti di tempo e spazio tra discipline od
argomenti da trattare.
All’interno della programmazione, si prevedono laboratori e approfondimenti, in collaborazione con esperti
esterni, rispondenti ai caratteri della scuola Montessori tanto in rapporto alle finalità e ai contenuti quanto nel
rispetto dei principi del metodo.
Nell’ambito della programmazione, inoltre, devono trovare spazio le uscite, che sono parte integrante della
didattica.
In tal senso gli insegnanti a Metodo possono incontrarsi con cadenza mensile, sempre nelle ore di
programmazione, per studiare insieme le strategie di lavoro e produrre nuovi materiali.
LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Maria Montessori ha osservato che il percorso di apprendimento del bambino avviene per “esplosioni”, che
non seguono percorsi e tempi prestabiliti.
I tempi di apprendimento non sono mai quelli collettivi della produttività forzata e del massimo rendimento
inteso come conseguimento di valutazioni numeriche molto alte, ma quelli naturali di vita del singolo.
All’interno del nostro Metodo l’attività di verifica e valutazione appare molto particolare e delicata; le attività
didattiche, infatti, si svolgono in modo tale che il bambino possa svolgere un tipo di lavoro in cui il controllo
dell’errore non consiste nella supervisione dell’adulto ma nel successo dell’azione.
La verifica è sempre immediata e l’attività dell’insegnante verte principalmente sull’osservazione, da cui
scaturisce poi la valutazione, che necessita più di un giudizio che di una valutazione numerica, in quanto nel
Metodo non esiste votazione.
La scuola primaria Montessori, secondo le indicazioni ministeriali, adotta il documento di valutazione
approvato dal Collegio dei docenti.
Nelle attività di verifica e valutazione l’insegnante considera i seguenti aspetti:
- capacità di scegliere autonomamente un’attività;
- tempo di concentrazione;
78
- ripetizione dell’esercizio;
- capacità di svolgere organicamente l’attività;
- capacità di portare a termine in modo autonomo il lavoro intrapreso;
- livello di autostima;
- rapporto con gli altri (bambini ed adulti);
- rispetto delle regole;
- disponibilità e partecipazione.
Tali osservazioni non prescindono mai dal rispetto della personalità e dai tempi di sviluppo del bambino e
vengono espresse sempre singolarmente, non massificando i bambini o paragonandoli gli uni agli altri.
10 CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA MONTESSORI
Il curricolo Montessori si basa sul principio fondamentale dell’EDUCAZIONE COSMICA, che abbraccia, come dice
la parola stessa, tutti i campi del sapere e del conoscere, nell’arco dei cinque anni della scuola primaria.
EDUCAZIONE COSMICA
OBIETTIVI: il curricolo cosmico come risposta al “periodo sensitivo della cultura” proprio del bambino della
scuola primaria; base sensoriale e immaginazione per assistere al grandioso “spettacolo dell’evoluzione
naturale e umana.” (M. Montessori)
Il sentimento cosmico di unità e interdipendenza e struttura è il carattere di una personalità allargata,
decentrata, responsabile, pacifica, morale; i saperi e le discipline al servizio della conoscenza del “tutto”; dalla
cittadinanza spazio-temporale alla cittadinanza universale; storia e scienze attraverso il lavoro del bambino
(fare, sperimentare, costruire, riprodurre, classificare, consultare) sia individualmente che in gruppo; la scuola
come officina di conoscenza cosmica.
Attraverso il materiale di sviluppo e i materiali creati appositamente dagli insegnanti il bambino potrà
conoscere:
- il tempo dell’universo, con i miti cosmologici sulla sua formazione e rappresentazione, la FAVOLA COSMICA di
Maria Montessori, il tempo astronomico delle antiche civiltà, i calendari tra scienza e antropologia, l’orologio
cosmico, la striscia del tempo cosmico, l’anno luce;
- gli oggetti cosmici: galassie, nebulose, i vari corpi celesti, le carte del cielo, il planetario, nascita, vita e morte
di una stella; la stella SOLE: quando si è formata, come, il fenomeno della luce; il sistema solare; il moto dei
corpi celesti; le costanti cosmiche: attrazione e gravitazione; le favole cosmiche tra immaginazione,
drammatizzazione ed esperimenti; gli strumenti per osservare il cosmo dall’occhio al telescopio satellitare; la
tecnologia spaziale tra scienza e fantascienza.
- Il pianeta TERRA: come e quando si è formato, la sua evoluzione e i fenomeni geologici e naturali; le carte
delle ere geologiche; il giorno e la notte, le stagioni; origine della vita: prime forme, l’affermarsi dell’ossigeno e
la nascita delle forme superiori; l’oceano; i continenti prima e dopo Pangea con le carte rappresentative; la
Terra, pianeta vivente; gli organismi viventi: chi sono? Come si formano? Come si riproducono? Cosa ricevono
dall’ambiente? Cosa fanno per gli altri? Organismo e habitat; i viventi tra adattamento ed estinzione; la
classificazione dei viventi e le nomenclature scientifiche; le forze della natura: il ciclo dell’acqua, il calore, i
venti, la Terra dentro e fuori, il vulcanesimo, i movimenti tellurici.
- Il tempo storico e il tempo della civiltà; l’apparizione dell’uomo; la mano e l’intelligenza; parole e pensiero,
una nascita misteriosa; l’evoluzione umana; addomesticamento del fuoco e sopravvivenza ( difesa, nutrizione,
79
illuminazione, riscaldamento, esplorazione, controllo sociale ecc.); il popolamento della Terra; nomadi e
stanziali: cacciatori, pescatori, agricoltori, pastori; la civiltà neolitica: allevamento e agricoltura; la nascita del
villaggio e città-stato: commercio, scienza, organizzazione sociale; la scrittura; striscia della storia e delle forme
di scrittura.
- La Terra nelle antiche rappresentazioni: dai primi cartografi alla cartografia moderna.
- Il lavoro storico: fonti e documenti, scritti e rappresentati; le scienze del passato; la storia totale: le civiltà
continentali (mediterranea, mediorientale, precolombiana, asiatica, africana); le testimonianze universali del
lavoro creativo dell’uomo; popoli, Nazioni, lingue, culture; l’unità del genere umano e l’interdipendenza; le
varie forme di civiltà; le religioni del mondo.
- Le carte evolutive della civilizzazione (scientifiche, energetiche, tecnologiche, sociali, politiche); le storie
nazionali; le carte storiche.
- Le scienze: laboratori e documentazioni per la ricerca e lo studio; sperimentare, riprodurre, rappresentare,
classificare; l’immaginazione scientifica del bambino; le scienze della Terra ( ecosistemi e biodiversità); le carte
biogeografiche; tanti modi per conoscere la Terra e i suoi abitanti.
- Biologia e fisiologia umana, animale e vegetale; carte evolutive della vita umana: zigote, embrione, feto,
neonato ecc.; carte evolutive del movimento e del linguaggio.
- Chimica e fisica in classe: il linguaggio scientifico e le strutture d’ordine.
- Uscire per osservare, conoscere, raccogliere, sperimentare; il giardino: un cosmo a scuola; la scuola: biblioteca
dell’universo naturale e umano; la documentazione per immagini; raccontare la scienza e l’uomo.
LINGUA E LINGUAGGIO
OBIETTIVI: l’uomo dei due linguaggi: il bambino assorbe gli strumenti intellettuali del suo tempo.
La formazione del bambino alfabeta in funzione del suo adattamento attivo al mondo della civiltà.
Saper parlare, saper leggere, saper scrivere: i gradini-appoggio dell’ascesa spirituale.
La competenza linguistica come scoperta dell’interiorità.
La competenza linguistica come scoperta e comprensione della realtà.
La lingua come strumento di ordine, chiarezza, esattezza, bellezza.
LE VOCI DELLE COSE E DELLA NATURA
La “voce” dei fenomeni naturali: il vento, l’acqua, il mare, il fulmine, il tuono, l’ombra; ricerche, giochi, esercizi,
riproduzione analisi, registrazioni, azioni drammatiche; nomenclature e brevi testi descrittivi.
Alla ricerca di suoni, di rumori e simboli comunicativi ed evocativi di contesti da riconoscere e interpretare
(riferiti alla scuola, alla casa, alla città …); le fonti e la qualità dei suoni e dei rumori: registrazioni e riproduzioni.
Nomenclature e brevi testi descrittivi.
Il linguaggio dei simboli: segnaletica, fumo, bandiere, segnali acustici e luminosi ecc.; giochi e verbalizzazioni.
La comunicazione inconscia degli animali: linguaggio vocale (uccelli, delfini, primati, animali domestici, animali
selvaggi …); linguaggio fisico e chimico (api, insetti, piante …); il linguaggio inconscio mimico-gestuale (minaccia,
paura, gioia, amicizia, dolore, sorpresa, silenzio …).
Riproduzioni, registrazioni, analisi, azioni drammatiche.
Nomenclature e brevi testi descrittivi.
DAL LINGUAGGIO INCONSCIO AL LINGUAGGIO UMANO CONSCIO
Il fenomeno della voce umana: il linguaggio infantile, il linguaggio articolato, giochi ed esercizi di composizione
e scomposizione dei fonemi, esercizi di pronuncia.
Lingua e lingue: lingue parlate, lingue estinte, lingue morte; l’albero delle lingue.
Lingua materna, lingua nazionale e dialetti; nomenclature e classificazioni.
L’origine latina della lingua italiana: giochi ed esercizi di ricerca delle derivazioni e degli etimi (le parole del
bambino romano: madre, padre, scuola, libro …) con la realizzazione di una piccola rubrica personale (sinonimi,
contrari, metafore, espressioni idiomatiche ecc.).
80
Avvio all’uso del vocabolario: da una radice tante parole (le famiglie di parole); come nascono le parole: lingua,
evoluzione, civiltà.
L’uso delle parole in contesti particolari (lessico scolastico, colloquiale, medico, sportivo, commerciale ecc.):
nomenclature e composizione di brevi testi.
Che fanno le parole?: le funzioni del linguaggio articolato (esercizi e brevi testi relativi alle funzioni linguistiche).
La parola, la posizione, il periodo: attività di invenzione, composizione e scomposizione.
DAL LINGUAGGIO ARTICOLATO AL LINGUAGGIO SCRITTO
Le particolarità ortografiche.
Alla scoperta delle strutture morfologiche, grammaticali e sintattiche.
Le parti del discorso.
Le scatole grammaticali; la simbologia.
L’analisi logica, 1° e 2° livello.
Giocare con la punteggiatura.
Comandi e giochi linguistici.
La grammatica “drammatica” ( mescolare, sostituire, spostare, omettere ecc.); il gioco del “detective”.
LA COMPOSIZIONE
I vocabolari dei movimenti, dei sensi, dei sentimenti: ricerca e raccolte individuali e di piccolo gruppo da
“archiviare” a disposizione di tutti (frasi, nomenclature).
Scrivere per sé e per gli altri: libere composizioni per l’album personale del bambino.
Narrazione orale e scritta individuale e di piccolo gruppo.
“Tu racconti, io scrivo” (tra bambini e tra bambini e insegnante).
Le storie “mutilate”: completare la parte mancante.
Dalla lista di parole alla composizione.
I puzzle linguistici; giochi di completamento della frase, della proposizione o di un breve testo.
L’arte epistolare: lettere ipotetiche o immaginarie (di incoraggiamento, conforto, scusa, soddisfazione,
confessione, informazione, protesta ecc.) anche in forma poetica.
La composizione come arricchimento interiore e libera espressione di idee (M. Montessori,
“L’autoeducazione”, pag. 235-241); l’immaginazione e la sua “base” materiale (preparazione di buste
contenenti materiali di osservazione e ricerca da cui il bambino potrà ricavare il desiderio e l’interesse a
comporre, conseguendo esattezza e chiarezza nella spontaneità: ciò favorisce tanto l’ideazione quanto la
struttura e l’espansione del testo.
Scrittura individuale o di piccolo gruppo di brevi sceneggiature da rappresentare in particolari occasioni di
socialità interna ed esterna alla classe.
L’intervista.
LA LETTURA
Lettura di parole, proposizioni, periodi e relativa interpretazione; i comandi, preparati anche dai bambini.
Dalla lettura meccanica all’analisi della lettura.
La lettura come espressione e rappresentazione e la preparazione delle serie (come da “L’autoeducazione).
La teatralità della lettura; la lettura ad alta voce; la libera lettura individuale (angolo della lettura in classe).
Il libro: chi lo fa e come è fatto; avvio alla ricerca e comprensione dei generi letterari (narrativo, comico,
d’avventura, scientifico, storico, biografico ecc.).
Organizzazione e funzionamento della biblioteca; come si consulta un libro di informazione.
Le enciclopedie: uso personale e di gruppo.
Le monografie.
La lettura ascoltata: la maestra e l’arte del leggere.
la lettura collettiva come momento comunitario di analisi, interpretazione, valutazione.
81
IL LINGUAGGIO DELLE IMMAGINI
Il fenomeno dell’immagine: forme e tecniche dell’immagine (pittorica, grafica, fotografica,sonora,simbolica … ).
La lettura sensoriale dell’immagine e della sua composizione; l’immagine interpretata: il messaggio esplicito ed
implicito; l’immagine e la sua storia.
Il bambino produttore di immagini; la biblioteca delle immagini; i bambini costruiscono storie e racconti per
immagini; realizzazione di reportage audiovisivi in occasione di uscite e di gite.
MATEMATICA
OBIETTIVI: il percorso Montessori come risposta al periodo sensitivo della mente matematica.
I materiali montessoriani come esploratori psicogenetici per la formazione della mente matematica.
Il lavoro matematico come momento e sintesi di movimento, sensorialità, intuizione, astrazione, categorie
logiche.
L’intelligenza matematica come ponte tra natura e supernatura.
Il sapere matematico quale condizione del progresso intellettuale e sociale.
LA MATEMATICA NELLA STORIA
Come contavano e misuravano gli antichi: cifre e simboli; striscia storica del numero e delle misure.
Movimento, sensi e mente alla base della psicoaritmetica, della psicogeometria, della psicoalgebra: azione,
intuizione, astrazione.
Tre mondi distinti ed uniti: aritmetica, geometria, algebra.
I materiali montessoriani come strumenti di esplorazione nella ricerca matematica.
L’organizzazione evolutiva dei materiali.
ARITMETICA
In continuità con la Casa dei Bambini il 1° e 2° piano; approccio sensoriale ed intuitivo alle quattro operazioni;
numerare con le catene (del 100 e del 1000), la “memorizzazione attiva”; le tavole del Séguin; le catene delle
potenze.
La numerazione su base posizionale: dalle perle dorate al materiale gerarchico.
Il lavoro con i telai delle gerarchie.
La grande divisione: ripartizione e contenenza.
La grande moltiplicazione (scacchiera, telaio, perle dorate, banca).
Dalla tavola pitagorica ai multipli.
Divisibilità e potenze dei numeri; il decanomio numerico.
Unità e suddivisioni del cerchio: il lavoro con le frazioni (rappresentazione, intuizione, astrazione).
Le quattro operazioni con i numeri decimali.
Il sistema decimale di misurazione e relativa simbologia.
Il lavoro di “trasformazione” (scambio di unità - equivalenza).
La bottega del “baratto”; la bottega della compravendita; invenzione e soluzione di problemi reali.
I problemi impossibili e i problemi “umoristici”.
Problemi di logica; probabilità e improbabilità; capitale e interesse.
La numerazione multibase.
La radice quadrata.
Principi di algebra.
GEOMETRIA
In continuità con la Casa dei Bambini: l’armadietto delle figure piane, i triangoli costruttori; i solidi geometrici.
82
La dimensione geometrica della natura.
La dimensione naturale della geometria: ritmi, pause, strutture d’ordine, frattali.
La dimensione geometrica nell’arte: ritmi di linee, volumi e colori.
Gli enti geometrici: linee e piani in movimento; lo studio dell’angolo: misurazioni e operazioni.
Ritmi, trasformazioni e strutture geometriche piane.
Il decanomio geometrico; figure concave, convesse e incrociate.
Lo studio dei triangoli: le “terne pitagoriche” e le “asticine irrazionali”.
Dai poligoni irregolari ai poligoni regolari.
Lo studio del cerchio.
I materiali esploratori del perimetro e della superficie; esperienze di congruenza, similitudine, equivalenza e
simbologia relativa.
Teorema di Pitagora: intuizione sensoriale e costruzione numerica e geometrica.
Le tassellature; traslazione e rotazione nello spazio tridimensionale.
Elementi del solido geometrico.
Volume, capacità e volume, peso: misurazioni, calcoli e problemi.
EDUCAZIONE MUSICALE
…“E’ l’educazione che occorre prima: senza di essa ecco un popolo di sordi cui è negato ogni godimento
musicale.” (Maria Montessori)
OBIETTIVI: per una alfabetizzazione sensoriale, emozionale, culturale e tecnica; guida all’ascolto per
un’interpretazione del messaggio musicale e il suo assorbimento interiore; la conoscenza delle civiltà musicali
tra unità e diversità; canto individuale e corale come interpretazione ed espressione artistica.
L’educazione musicale è parte integrante dello sviluppo armonico della personalità umana: attraverso una serie
di materiali creati appositamente (striscia della musica nel tempo, mappa musicale antropologica delle
tradizioni musicali, le diverse civiltà musicali) si va verso una sempre maggiore alfabetizzazione.
Studio dei fenomeni acustici: i suoni, come nascono, come si propagano, come si ricevono, come si
trasformano, come si riproducono.
L’acustica fisiologica dell’uomo; l’acustica musicale; gli ambienti per la musica.
Gli strumenti; l’orchestra. composizione e posizione degli strumenti (quadro rappresentativo); nomenclature e
classificazioni.
Introduzione lungo tutto il quinquennio ai generi musicali (religioso, sinfonico, operistico, polifonico, classico,
da camera, leggero ecc.); attività di ricerca e audizioni musicali.
Interpretazione dei messaggi musicali e dei sentimenti evocati; biblioteca musicale e angolo di ascolto
individuale e di piccolo gruppo.
Uso di strumenti musicali.
Il coro della classe e/o della scuola.
Concerti nella scuola e nel territorio.
Ricerca delle peculiarità musicali etnografiche.
Una musica particolare: il ritmo poetico. Studio della metrica.
EDUCAZIONE ARTISTICA
OBIETTIVI: dall’espressione grafo-pittorica inconscia a quella conscia; il disegno infantile tra spontaneità e
competenza; i presupposti tecnici della creatività; la cartella evolutiva personale attraverso l’espressione
rappresentativa; il segno grafico come mezzo e risultato del padroneggiamento sensoriale, manuale,
psicologico ed intellettivo; il disegno dal vero come esercizio tecnico e spirituale; l’arte e la civilizzazione:
apprendimento e conoscenza della storia dell’umanità; familiarità e pratica con i luoghi dell’arte.
83
IL COLORE
Composizione e combinazioni; colori fondamentali e complementari; combinazione additiva e sottrattiva; le
tonalità dei colori; fisiologia e fisica del colore; la tavolozza personale; materie e tecniche dei colori; la
superficie: carta, legno, stoffa, pietra, seta, vetro ecc.
Libere colorazioni con i diversi materiali.
Nomenclature e classificazioni; riconoscimento di stili pittorici attraverso il colore; il colore e il contorno: primo
avvio alla riproduzione delle forme colorate, naturali e non, entro il contorno dato.
I sentimenti dei colori nelle diverse culture.
Dal monocromatico al policromatico.
DISEGNO GEOMETRICO E DECORATIVO
Dagli incastri della Casa dei Bambini alle composizioni; le decorazioni delle figure piane; riproduzione di
decorazioni classiche; mosaico e collage.
DISEGNO DAL VERO
“L’occhio che vede, la mano che ubbidisce, l’anima che medita” (Maria Montessori)
Il disegno dal vero come esigenza del periodo realistico; disegno di forme vegetali, architettoniche, di
indumenti.
Il disegno dal vero rivelatore della personalità e del carattere.
IL DISEGNO SPONTANEO
Dalla fase dell’approccio non cosciente (4-7 anni) alla fase dell’approccio cosciente: la cartella cronologica
personale del lavoro espressivo del bambino.
Evoluzione spontanea delle “competenze” tecniche (colori, materiali, disposizione e composizione spaziale).
Il disegno spontaneo come espressione di immaginazione, compenetrazione e studio.
L’ ESPRESSIONE TRIDIMENSIONALE
La mano e la materia: educazione tattile e motrice.
Conoscenza e uso dei materiali modellabili (argilla, cartapesta, carta, legno, filo metallico, stoffa ecc.).
Lo scatolone dei materiali di scarto.
Montaggio di composizioni con materiali diversi; colorazione del manufatto plastico; ricostruzione di ambienti
e paesaggi come lavoro di piccolo gruppo.
L’ARTE NELLA STORIA
Uscite alla ricerca delle espressioni artistiche dell’ambiente (urbanistiche, architettoniche, pittoriche, plastiche
ecc.).
La striscia storico-artistica della città.
Analisi e riconoscimento delle forme d’arte nelle diverse epoche.
Il museo e la pinacoteca ci raccontano …
L’evoluzione della civiltà dell’immagine; quadro antropologico delle rappresentazioni artistiche delle antiche
culture (per l’architettura religiosa: egizia, mediorientale, orientale, precolombiana, romana, paleocristiana
ecc.)
84
NOMENCLATURE E CLASSIFICAZIONI
Archivio enciclopedico a cura della classe in relazione alla pittura di paesaggi, figurativa, ritratto, natura morta
ecc., ordinato e classificato.
Scuole e correnti pittoriche: approfondimento e analisi.
Approfondimento biografico dei geni dell’arte.
EDUCAZIONE AL MOVIMENTO
OBIETTIVI: il movimento come sperimentazione cinestetica, ludica e sociale; il movimento coordinatore del
movimento con azioni appropriate; il movimento come espressione interiore (volontà, attenzione, costanza,
coordinazione, autocontrollo, socialità); la perfezione del movimento come conquista dello spirito.
IL MOVIMENTO NATURALE E SPONTANEO
In continuità con la Casa dei Bambini: la libertà del bambino nello spazio/scuola per le attività collegate alla sua
vita educativa (la libertà psicomotoria in un ambiente ordinato e organizzato).
Il movimento interessato alla cura dell’ambiente e della persona: azioni corrispondenti.
L’ambiente-giardino e le azioni finalizzate: sarchiare, zappare, seminare, potare, innaffiare, raccogliere ecc.
Il lavoro di servizio: la mensa, lo spogliatoio, pulizia degli ambienti e dei materiali ecc.
IL MOVIMENTO ESERCITATO
Il camminare espressivo; imitazione e riproduzione delle andature degli animali; camminare in equilibrio:
estensione degli esercizi del filo; camminare all’indietro, su una gamba, con posizioni diverse delle braccia, ad
occhi bendati in un percorso definito.
I diversi modi di saltellare; salti posizionati; salti ginnici e facili salti delle discipline sportive.
Il correre espressivo; variazioni del ritmo di corsa (ostacoli e deviazioni); semplici attività di corsa sportiva; la
marcia con le sue andature (militare, sportiva, ginnica, musicale ecc.).
Il movimento e le interpretazioni coreografiche (saggi di classe o di scuola).
IL MOVIMENTO GLOBALE
Il corpo ruota, striscia, nuota, ascende, lancia, si capovolge, si tuffa ecc. (esercizi all’aperto e in palestra).
Giochi ed attività con attrezzi ginnici; giochi spontanei e giochi tradizionali.
IL MOVIMENTO CON REGOLE
Giochi di gruppo e semplici attività sportive con la palla (calcio, basket, pallavolo); giochi ed esercizi con gli
attrezzi; giochi di corsa; giochi non competitivi con ciascun bambino alla ricerca del suo primato personale
(salti, lanci, corsa, peso ecc.)
11 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
11.1 Azioni progettuali per l’arricchimento dell’offerta formativa in orario curricolare (nella Scuola
Secondaria di I grado)
Nella scuola secondaria di primo grado il 20% dell’orario delle singole discipline è destinato (cfr. prospetto) per
approfondimenti trasversali alle tematiche individuate ed articolate nel presente documento (P.O.F.).
85
11.1.1 Progetti relativi al 20% dell’orario
Classi Prime
CLASSI
1A
1B
1C
DOCENTE
Prof. Bartoletti
Prof. Cavaliere
Prof. Cavaliere
Prof. Cavaliere
Prof. Ceccaccio
Prof. Degen
Prof. Naticchioni
Prof. Quintiliani
Prof. Quintiliani
Prof. Quintiliani
Prof. Quintiliani
Prof. Sicoli
Prof. Sicoli
Prof. Simone
Prof. Bartoletti
Prof. Ceccaccio
Prof. Degen
Prof. Felici
Prof. Naticchioni
Prof. Plebani
Prof. Quintiliani
Prof. Quintiliani
Prof. Quintiliani
Prof. Quintiliani
Prof. Sicoli
Prof. Sicoli
Prof. Simone
Prof. Buttafoco
MATERIA
Inglese
Approfondimento
Lettere
Lettere
Tecnologia
Musica
Francese
Matematica
Matematica
Scienze
Scienze
Sc.Motorie e Sportive
Sc.Motorie e Sportive
Arte e Immagine
Inglese
Tecnologia
Musica
Approfondimento
Francese
Lettere
Matematica
Matematica
Scienze
Scienze
Sc.Motorie e Sportive
Sc.Motorie e Sportive
Arte e Immagine
Matematica
TIPOLOGIA DEL PROGETTO
Talking about Food and Holidays
AmoRomA
La competenza di lettura e l’ascolto attivo
Laboratorio di abilità linguistiche
AmoRomA
La scuola all’Opera
AmoRomA
Giochi matematici - Università Bocconi di
Milano
Laboratori a classi aperte
Basi Aperte
Stand by me
Giochi Sportivi Studenteschi -Giochi della
gioventù
La
Corsa di Miguel
AmoRomA
Talking about Food and Holidays
AmoRomA
La scuola all’Opera
AmoRomA
AmoRomA
AmoRomA
Giochi matematici - Università Bocconi di
Milano
Laboratori a classi aperte
Basi Aperte
Stand by me
Giochi Sportivi Studenteschi -Giochi della
gioventù
La Corsa di Miguel
AmoRomA
Maratona di Numeri e Verbi
Prof. Buttafoco
Prof. Buttafoco
Prof. Buttafoco
Prof. Buttafoco
Prof. Ceccaccio
Prof. Corselli
Prof. Corselli
Prof. Degen
Prof. Felici
Prof. Lisena
Prof.Lisena
Matematica
Matematica
Scienze
Scienze
Tecnologia
Lettere
Lettere
Musica
Approfondimento
Francese
Francese
Giochi matematici - Università Bocconi di
Milano
Laboratori a classi aperte
Basi Aperte
Stand by me
AmoRomA
Maratona di Numeri e Verbi
AmoRomA
La scuola all’Opera
AmoRomA
AmoRomA
La France en fête!
86
Prof. Sarandria
Prof. Sicoli
Prof. Sicoli
Prof. Simone
Inglese
Sc.Motorie e Sportive
Sc.Motorie e Sportive
Arte e Immagine
Water, Music and Words
Giochi Sportivi Studenteschi -Giochi della
Gioventù
La
Corsa di Miguel
AmoRomA
Classi Seconde
CLASSI
2A
2B
2C
DOCENTE
Prof. Bartoletti
Prof. Ceccaccio
Prof. Degen
Prof. Felici
Prof. Nannerini
Prof. Nannerini
Prof. Nannerini
Prof. Nannerini
Prof. Naticchioni
Prof. Sicoli
Prof. Sicoli
Prof. Sicoli
Prof. Simone
Prof. Bartoletti
Prof. Buttafoco
Prof. Buttafoco
Prof. Buttafoco
Prof. Buttafoco
Prof. Cavaliere
Prof. Cavaliere
Prof. Ceccaccio
Prof. Degen
Prof. Naticchioni
Prof. Sicoli
Prof. Sicoli
Prof. Sicoli
Prof. Simone
Prof. Ceccaccio
Prof. Degen
Prof. Felici
Prof. Lisena
Prof. Plebani
Prof. Quintiliani
Prof. Quintiliani
Prof. Quintiliani
Prof. Quintiliani
Prof. Sarandria
MATERIA
Inglese
Tecnologia
Musica
Approfondimento
Matematica
Matematica
Scienze
Scienze
Francese
Sc. Motorie e Sportive
Sc. Motorie e Sportive
Sc.Motorie Sportive
Arte e Immagine
Inglese
Matematica
TIPOLOGIA DEL PROGETTO
Talking about Readings from teenagers'
AmoRomA
magazines
La Colonna Sonora
Corsa di Miguel
Giochi matematici - Università Bocconi di Milano
Laboratori a classi aperte
Basi Aperte
Unplugged
AmoRomA
La corsa di Miguel
Giochi Sportivi Studenteschi -Giochi della Gioventù
Il Ciclismo nella Scuola
AmoRomA
Talking about Readingsfrom teenagers'
Giochi
matematici - Università Bocconi di
magazines
Milano
Matematica
Laboratori a classi aperte
Scienze
Basi Aperte
Scienze
Unplugged
Lettere
Il testo teatrale
Approfondimento
Unplugged - Prevenzione dipendenze
Tecnologia
AmoRomA
Musica
La Colonna Sonora
Francese
AmoRomA
Sc. Motorie e Sportive La corsa di Miguel
Sc. Motorie e Sportive Giochi Sportivi Studenteschi -Giochi della
Gioventù
Sc.Motorie Sportive Il Ciclismo nella Scuola
Arte e Immagine
AmoRomA
Tecnologia
AmoRomA
Musica
La Colonna Sonora
Approfondimento
Corsa di Miguel
Francese
AmoRomA
Lettere
AmoRomA
Matematica
Giochi matematici - Università Bocconi di
Milano
Matematica
Laboratori a classi aperte
Scienze
Basi Aperte
Scienze
Unplugged
Inglese
Water, Music and Words
87
Prof. Sicoli
Prof. Sicoli
Prof. Sicoli
Prof. Simone
Sc. Motorie e Sportive
Sc. Motorie e Sportive
Sc. Motorie e Sportive
Arte e Immagine
La corsa di Miguel
Giochi Sportivi Studenteschi -Giochi della Gioventù
Il Ciclismo nella Scuola
AmoRomA
Classi Terze
CLASSI
3A
DOCENTE
Prof. Bartoletti
MATERIA
Inglese
Prof. Buttafoco
Matematica
Prof. Buttafoco
Prof. Buttafoco
Prof. Buttafoco
Prof. Buttafoco
Prof. Ceccaccio
Prof. Corselli
Prof. Corselli
Prof. Degen
Prof. Felici
Prof. Felici
Prof. Felici
Prof. Lisena
Prof. Sicoli
Prof. Simone
Prof. Bartoletti
Matematica
Scienze
Scienze
Matematica
Tecnologia
Lettere
Lettere
Musica
Approfondimento
Approfondimento
Approfondimento
Francese
Sc. Motorie e
Sportive
Sc. Motorie e
Sportive
Sc. Motorie e
Sportive
Arte e Immagine
Inglese
Prof. Ceccaccio
Prof. Degen
Prof. Felici
Prof. Felici
Prof. Lisena
Prof. Nannerini
Tecnologia
Musica
Approfondimento
Approfondimento
Francese
Matematica
Prof. Nannerini
Prof. Nannerini
Prof. Sicoli
Matematica
Scienze
Sc. Motorie e
Sportive
Sc. Motorie e
Sportive
Sc. Motorie e
Sportive
Arte e Immagine
Prof. Sicoli
Prof. Sicoli
3B
Prof. Sicoli
Prof. Sicoli
Prof. Simone
TIPOLOGIA DEL PROGETTO
Contributions to the Achievement of man
Rights from the English Speaking World.
Giochi matematici - Università Bocconi di
Milano
Laboratori a classi aperte
Basi Aperte
Unplugged
Olimpiade del Periodo e della Logica
AmoRomA
Olimpiade del Periodo e della Logica
AmoRomA
La Colonna Sonora
Corsa di Miguel
NTV-Esperienza Italo
AmoRomA
AmoRomA
La corsa di Miguel
Giochi Sportivi Studenteschi -Giochi della
Gioventù
Il Ciclismo nella Scuola
AmoRomA
Contributions to the Achievement of man
Rights from the English Speaking World.
AmoRomA
La Colonna Sonora
Corsa di Miguel
NTV-Esperienza Italo
AmoRomA
Giochi matematici - Università Bocconi di
Milano
Laboratori a classi aperte
Prevenzione malattie sessualmente trasmissibili
La corsa di Miguel
Giochi Sportivi Studenteschi -Giochi della
Gioventù
Il Ciclismo nella Scuola
AmoRomA
88
11.1.2 Ampliamento dell’offerta formativa in orario extra curricolare
TIPOLOGIA DELL’ATTIVITA’
Potenziamento di francese DELF
Potenziamento di inglese TRINITY
Recupero di matematica
Centri Sportivi Scolastici
DOCENTI
Prof ssa Lisena
Prof .Sarandria
Proff. Buttafoco,
Quintiliani
Nannerini
Prof. Sicoli
Classi e/o
Gruppi classe
Terze
Terze
Tutte
Tutte
Ore
frontali
20
30
12
12
30
89
11.2 PROGETTI DI ISTITUTO
Bambini al centro - Pan di Zucchero (L.285/97)
In collaborazione con Associazione Ai.Bi- Amici dei Bambini
Obiettivi:
Promuovere un’ alfabetizzazione emozionale
Acquisire competenze per la risoluzione dei problemi
Creare oggetti stimolando la fantasia
Ampliare il vocabolario del bambino
Comprendere e capire diverse realtà, mestieri, personaggi
Referente per la
scuola:
Adriana Servili
Responsabile del
progetto:
Margherita Plotti
Attività previste
Laboratori:
Un tappeto di emozioni ( giochi)
Problem solving
Piccoli artisti al centro ( manipolazione e pittura)
Parole, parole, parole ( giochi linguistici)
Lab.di magia
Durata:
Organizzazione didattica
Ciascun laboratorio è costituito da un ciclo di 8 incontri di circa un’ ora ed è
condotto da un operatore di Ai. Bi di comprovata esperienza
Strumenti e modalità di verifica:
A cura dei docenti di classe
Plessi coinvolti:
Mauri ,Walt
Disney , Cardinal
Massaia
Docenti
coinvolti:
i docenti delle
classi interessate
Costi:
Gratuito
90
Basi aperte
(Continuità)
In collaborazione con Gruppo Scout “Basi Aperte”
Obiettivi:
Consentire un primo approccio dei bambini della scuola primaria con la realtà
della scuola secondaria.
Consolidare la capacità di organizzare e gestire se stessi ed il proprio materiale.
Consolidare la capacità di osservazione; riflettere e stupirsi
Referente:
Prof.sse:
C. Quintiliani
G. Nannerini
Attività previste:
Uscite didattiche a Canale Monterano
Attività di laboratorio
Attività di documentazione per inserimento nel sito Web
Organizzazione didattica:
Lancio dell'attività, a cura del responsabile Gruppo Scout Basi Aperte. Nel teatro della
scuola ( plesso di via Perazzi,30), si riuniscono, nel corso della mattinata,gli alunni delle
classi quinte e delle classi prime della secondaria di primo grado.
-Uscite didattiche di una intera giornata (abbinando una classe quinta
con una classe prima della secondaria). Accompagnatori: volontari
scout e docenti delle classi
- In un' aula di uno dei plessi della scuola, sotto la guida dei docenti delle classi
coinvolte, si riuniscono gli alunni partecipanti alla stessa uscita per una valutazione
dell'esperienza, l'osservazione dei materiali raccolti, la produzione di elaborati.
Strumenti e modalità di verifica:
osservazioni dei ragazzi durante le uscite
questionari di gradimento rivolti ai docenti e agli alunni
produzione di materiale documentativo
Durata:
ottobre/novembre
Classi coinvolte:
tutte le quinte
classi del plesso di
via Mauri, le quinte
classi del plesso di
via Perazzi,46 e le
classi della scuola
secondaria di primo
grado.
Docenti coinvolti:
Prof.
M. Degen
G. Nannerini
P. Plebani
C. Quintiliani
L. Simone
C. Sicoli
91
Continuità
(Dal Nido alla Scuola dell’Infanzia)
In collaborazione con i nidi del territorio: Spazio bimbo , S’ Teresa , Girasole e Tana
libera mondo ; ed eventuali altri nidi viciniori
Referente:
M. Letizia
Carbone
Obiettivi:
consolidare rapporti di conoscenza e collaborazione tra le educatrici dei
nidi e le insegnanti della scuola dell’infanzia .
Scambi d’informazioni tra gli educatori .
Favorire gli inserimenti dei bambini in entrata al momento della
formazione delle sezioni .
Agevolare il momento dell’accoglienza .
Attività previste:
una riunione con le educatrici dei singoli nidi.
Un incontro con i bambini di tre anni che ritornano in visita nel loro nido di
provenienza .
Organizzazione didattica:
A fine Maggio, primi di Giugno una piccola merenda con visita nell’ambiente
della Casa dei bambini per i futuri bambini ammessi
Durata:
Annuale
Strumenti e modalità di verifica:
Sezioni
coinvolte:
Mauri ,
W.Disney
Docenti
coinvolti:
tutti i docenti
per l’intersezione
per lo scambio
d’informazioni ;
un docente per
sezione per
accompagnare i
bambini in visita
92
Continuità e orientamento
Obiettivi:
realizzare un'approfondita continuità pedagogica e didattica tra i
docenti della Scuola dell'Infanzia, della Scuola Primaria e della
Secondaria di primo grado;
rendere graduale e sereno il passaggio tra i diversi ordini di scuole al
fine di prevenire eventuali difficoltà;
prevenire la dispersione scolastica.
Attività previste:
incontri tra le referenti dei tre ordini di scuola;
incontri con i genitori delle classi dell'Istituto e di altre scuole;
visita degli alunni frequentanti l'ultimo anno della scuola dell'Infanzia e
Primaria presso le sedi delle rispettive scuole di grado superiore;
incontri e percorsi;
mostre di beneficenza da allestire in entrambi i plessi con i lavori
eseguiti da alunni delle classi quinte e da quelli della Secondaria di
primo grado;
attività interdisciplinari tra Scuola Primaria e Secondaria di primo grado;
incontro con lo psicologo che curerà l'orientamento scolastico e
maturativo per le classi terze della Scuola Secondaria, nonché incontri
con genitori, alunni e docenti;
incontri con i genitori per la presentazione del P.O.F. E visita guidata nei
locali delle scuole di accoglienza;
incontri tra le insegnanti della Scuola dell'Infanzia e di quella Primaria
per la presentazione dei singoli alunni;
incontri con docenti che presenteranno agli alunni delle terze gli istituti
di ordine superiore, il monte ore settimanale, le discipline, le date di
ricevimento della scuola stessa, gli sportelli del sabato e della
domenica;
incontri con docenti esperti nella formazione professionale.
Strumenti e modalità di verifica:
Referente:
FUNZIONE
STRUMENTALE
Cococcia Paola
Cavaliere Silva
Degen Michaela
REFERENTI
Maresca Anna
Lozzi Maria Beatrice
Marchetti Antonella
Cellura Carla
Sartorello Cinzia
Cattoni Paola
Durata:
Intero anno
scolastico
Orario curricolare ed
extra curricolare
Classi coinvolte:
Tutti gli alunni della
Scuola Secondaria
dell'I.C. Bruno
Munari.
Gli alunni delle classi
quarte e quinte dei
tre plessi della
Scuola Primaria Walt
Disney, Angelo Mauri
e Cardinal Massaia.
Gli iscritti alla Scuola
dell'Infanzia.
Docenti
coinvolti:
Docenti della Scuola
dell'Infanzia,
Primaria e
Secondaria di primo
grado delle classi
coinvolte
93
Educazione alla salute
Referente:
Obiettivi:
Accrescere conoscenze e competenze nel prendersi cura di sé.
Conoscere l’importanza di una sana e corretta alimentazione.
Acquisire conoscenze necessarie ad orientare l’alunno nel proprio
percorso di educazione all’affettività e alla sessualità (scuola secondaria
di primo grado).
Cardinal Massaia: A.
Volonnino
Mauri: C. Maggi
W. Disney: R. Rinaldi
Verri: Prof.sse
Buttafoco,
Nannerini,
Quintiliani
Attività previste:
Incontri informativi con esperti esterni (ASL per le classi di scuola
secondaria di primo grado).
Visita alla centrale del latte di Roma (classi seconde di scuola secondaria
di primo grado)
Lavori di ricerca individuale e di gruppo.
Partecipazione alle giornate della salute presso le strutture della ASL.
Partecipazione alla settimana della cultura scientifica.
Adesione al progetto Frutta nelle scuole promosso dal Miur
Organizzazione didattica:
Durata:
Annuale
Lavoro interdisciplinare che coinvolge l’area scientifica tecnologica, linguistica
Strumenti e modalità di verifica:
Verrà verificato il grado di coinvolgimento nei confronti delle attività proposte
attraverso l’osservazione dei comportamenti corretti e responsabili che gli
alunni manifesteranno verso se stessi e l’ambiente
Classi coinvolte:
Tutte le classi
partecipano con
azioni diverse
Docenti coinvolti:
I docenti delle classi
interessate
94
Identificazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento
(DSA)
Referente :
Progetto in collaborazione con la ASL Roma A (Unità organizzativa: Tutela della
Salute Mentale e della Riabilitazione per l’Età Evolutiva).
Ludovica Putignano
Obiettivi:
1. Identificare i bambini con DSA
2. Dare informazioni ai genitori dei bambini con DSA
Attività previste
Screening: somministrazione ed elaborazione del Test Linguistico
Diagnostico, versione italiana di Pamela Kvilekval (1988) del test di
J.Grimes della Harward University (USA), a tutti i bambini delle classi
2° elementare.
Comunicazione ai genitori del risultato del test per i bambini che Durata:
presentano difficoltà.
Annuale
Organizzazione didattica
Incontri settimanali per la somministrazione individuale del test
Restituzione alle insegnanti di classe, al termine della somministrazione
Colloqui con i genitori per segnalare problemi
Classi coinvolte:
Classi seconde
Docenti coinvolti
Docenti
opportunamente
formati
Strumenti e modalità di verifica:
Uso di test
95
Inviato speciale
Il progetto coinvolge gli alunni certificati e alcuni alunni che presentano difficoltà didattiche Referente :
e di apprendimento, bassa autostima, svantaggio socio-culturale e rischio di dispersione Antonella
Lepore
scolastica.
Obiettivi:
Aumentare la consapevolezza;
Aumentare l’autostima;
Migliorare la socializzazione;
Migliorare la capacita di prendere decisioni;
Migliorare la capacita di risolvere problemi.
Durata:
Annuale
Attività previste:
Gli alunni avranno modo di confrontarsi, esporre opinioni, condividere esperienze,
creare e rispettare regole all’interno di situazioni nuove utilizzando anche la tecnica
del Circle Time;
Ad ogni alunno verrà affidato un “ruolo” in base alle sue capacita e attitudini
all’interno della redazione e per ogni attività proposta, in cui ognuno dovrà portare il
proprio contributo e diverrà “necessario” per realizzare i vari progetti, acquisendo
maggiori competenze di Problem solving;
I redattori più anziani svolgeranno il ruolo di tutor con i compagni più giovani;
Gli alunni continueranno a raccogliere articoli e disegni nelle varie classi della scuola,
a rielaborarli inserendo immagini e notizie ricavate da ricerche su internet
utilizzando scanner e programmi;
Gli alunni della redazione svolgeranno uscite sul territorio di appartenenza per
conoscerne e valorizzarne le risorse documentandole con interviste, filmati e
fotografie, verranno, inoltre, organizzati anche “gemellaggi” fra le diverse redazioni
dell’istituto per lo scambio e la condivisione di esperienze;
Gli alunni progetteranno la veste del giornale: la testata, le aree tematiche e le
diverse rubriche;
I ragazzi della scuola Secondaria di Primo grado impareranno a progettare la
disposizione degli articoli e delle immagini arrivando a impaginare e a pubblicare il
giornale telematico direttamente sul Web;
I bambini della scuola dell'Infanzia produrranno i disegni che serviranno ad
arricchire “L' angolo della fantasia”;
I ragazzi impareranno a svolgere ricerche e approfondimenti tematici attraverso
l’uso di fonti diverse;
Sarà proposta nelle redazioni la consultazione di altri giornali cartacei o sul WEB
adatti alle diverse fasce di età;
Saranno promossi scambi fra le redazioni in presenza o tramite e-mail;
Sarà potenziato l’uso della rete e del Web per renderlo più consapevole e
strumentale alle proprie finalità.
Classi coinvolte:
Classe terza
della scuola
dell'Infanzia
Classi terza,
quarta, quinta
della scuola
Primaria
Scuola
secondaria di
primo grado
Docenti
coinvolti:
Insegnanti di
sostegno delle
classi coinvolte
Organizzazione didattica
Incontri settimanali di due ore ciascuno
Strumenti e modalità di verifica:
Scheda di osservazione compilata dai docenti dei laboratori
Scheda di autovalutazione compilata dagli alunni stessi
96
La scuola all’Opera
In collaborazione con Teatro dell’Opera di Roma: La Scuola all’Opera.
Il progetto è rivolto agli alunni della scuola primaria e delle prime medie della
scuola secondaria di primo grado.
Obiettivi:
Far conoscere ed amare il teatro lirico approfondendo storie, trame e costumi,
arie delle opere del grande repertorio, vivendo l’esperienza da protagonisti.
Attività previste:
Prima fase: tre incontri per i docenti referenti al Teatro dell’Opera per acquisire
le fondamentali arie dell’opera adottata.
Seconda fase: nelle proprie sedi trasferimento delle acquisizioni agli alunni.
Terza fase: due o tre incontri nelle proprie sedi con professionisti cantanti che
perfezioneranno l’apprendimento.
Quarta fase: spettacolo finale con gli alunni e i cantanti del Teatro dell’Opera di
Roma.
Strumenti e modalità di verifica:
Trame, spartiti, CD musicali per ogni alunno.
Prove a classi aperte.
Referente:
Michaela Degen
Responsabile
dell’associazione:
Nunzia Nigro.
Tempi:
Gennaio/Maggio
Plessi :
A.Mauri, W.Disney,
C.Massaia, Scuola
Media.
Docenti
coinvolti:
Referenti aderenti
al progetto
Costi
€ 15,00
97
Le olimpiadi e le paraolimpiadi
Professoresse di storia e geografia
In collaborazione con LA CORSA DI MIGUEL
Il progetto è rivolto agli alunni delle classi:
- quarte e quinte della scuola primaria
- tutte le classi della scuola secondaria di primo grado
Referente per la
scuola:
Sicoli Chiara
Responsabile
dell’associazione:
La Corsa di Miguel
Obiettivi:
Riflessioni sullo sport, sulle storie più toccanti delle Olimpiadi e delle
Paralimpiadi.
Partecipazione come protagonisti gare di corsa e/o passeggiate ecologiche
Metodologia ed organizzazione
Incontri teorico - pratici con gli alunni della scuola primaria
Gare di staffetta allo Stadio della Farnesina
L’organizzazione offre un pullman gratuito, la spesa per gli altri mezzi di
trasporto viene divisa per tutti i partecipanti dello staffettone
Strumenti e modalità di verifica:
Tempi:
da novembre a
marzo
Plessi:
Cardinal Massaia
Angelo Mauri
Walt Dsney
Verri
Docenti:
Caruso
Muzi
Di Donato
Sicoli
Costo:
spesa del mezzo di
trasporto
98
Promozione della lettura
Le biblioteche luogo di incontro e di promozione alla lettura per crediti
formativi riconoscibili e aperti al territorio.
Referente per la
scuola:
Debora Pecci
Obiettivi:
Educare al piacere della lettura.
Promuovere la motivazione ad un leggere che coinvolga i processi
cognitivi e quelli affettivi.
Sviluppare competenze di lettura, intesa come competenza
trasversale a tutte le discipline.
Avvicinare gli alunni alle molteplicità dei generi testuali e favorire
negli stessi la capacità di metterli in relazione.
Agevolare il graduale raggiungimento dell’autonomia di giudizio e di
scelta.
Attività previste:
Apertura, sia per utenza dell'Istituto che per utenza territoriale, dei
locali della biblioteca nei mercoledì stabiliti per il prestito dei libri e
per la partecipazione ad attività laboratoriali ed eventi.
Prestito nelle biblioteche di sede
Attività all’interno del progetto di “promozione alla lettura” che
coinvolge istituzioni scolastiche in rete
Laboratorio di scrittura
Incontri a tema (Lettura dei Generi, Giornata della memoria,
Concorso PoetiBambini)
Letture e sperimentazione delle tecniche di Bruno Munari
Incontro con gli autori ed esperti
Mostra Mercato, curata dalla sig.ra Carla Colussi della libreria ”Delle
Girandole”.
Giornata della lettura condivisa
Organizzazione didattica:
I laboratori si svolgeranno in orario scolastico. Le attività pomeridiane in
orario extrascolastico si svolgeranno prevalentemente presso la Biblioteca
Scolastica Territoriale di via Rina De Liguoro 50.
Durata:
annuale
Classi coinvolte:
Mauri: Tutte le Prime;
2A,2B ,2D, 2F; 3B,
3C,3D,3F; 4C, 4D,4E;
5C,5D,5F.
Disney: 2A, 2B
Docenti coinvolti:
Marina Militello,
Maria Di Stefano
(A.Mauri), Maria
Teresa Cirigliano
(W. Disney),
Simonetta Rossini
(Cardinal Massaia).
Strumenti e modalità di verifica:
Monitoraggio sulle schede prestito (uso della biblioteca).
Monitoraggio sulla partecipazione alle attività e alle aperture
programmate.
Monitoraggio sull’uso e sui livelli di lettura rapportati alla classe di
frequenza (quanti alunni di prima, quanti di seconda,….) e alla
popolazione territoriale.
99
Rassegna Teatro Viganò
Obiettivi:
il progetto è finalizzato a incoraggiare l’approccio alle pratiche teatrali,
musicali ed artistico - espressive come strategia metodologica volta al
recupero delle diverse abilità, delle difficoltà di apprendimento e delle
situazioni di svantaggio sociale. Relativamente all'azione diretta sugli
alunni intende:
favorire lo sviluppo dell’autostima; cogliere l’importanza dell' esprimere
se stessi; potenziare gli interessi personali; riconoscere il teatro come
luogo di apprendimento, espressione personale e crescita; imparare a
comunicare in diversi contesti di esperienza e in condizioni non abituali;
riconoscere, accettare ed integrare le nuove e differenti abilità di ciascun
compagno; utilizzare il linguaggio musicale e artistico in diverse
performances; apprezzare ogni forma d’arte, comprendere la valenza
educativa del raggiungimento collettivo di un obiettivo comune,
riconoscere i vantaggi offerti dal lavoro cooperativo; maturare la
consapevolezza che una collaborazione costruttiva ed equilibrata è la base
di ogni apprendimento sociale, leggere ed interpretare la realtà,
attraverso la drammatizzazione, la danza, il canto, l’arte e la musica;
permettere l'accrescimento della capacità di introspezione,
dell’espressione della sfera emotiva e del pensiero logico e creativo;
sentire il senso della crescita e dell’evoluzione delle proprie potenzialità
logiche e gestionali; arrivare a comprendere tutto l'iter di un processo
che preveda la gestione di più fasi riguardanti il lavoro eseguito in classe o
in laboratorio con più classi, l'uso e la elaborazione di materiale e
tecniche, la messa in campo delle risorse e delle abilità creative individuali
e di gruppo, e il raggiungimento del risultato prefissato.
Attività previste:
teatro, musica, danza, lezioni aperte.
Organizzazione didattica:
Le ore di preparazione saranno in parte ricavate all'interno dell'orario scolastico, in parte in
orario extra curricolare.
Il materiale di studio sarà preparato dai docenti e consegnato agli alunni per le esercitazioni
individuali e di gruppo.
Strumenti e modalità di verifica:
esercitazioni individuali e di gruppo, laboratori, prove strutturate e non strutturate, prove
in teatro, spettacolo finale.
Referente:
L. SIMONE
( funzione
strumentale)
D. FABIANI
S. IACOBINI
L. MARRA
B. MANNINO
Durata:
tutto l'anno con
spettacolo finale
dal 13 al 17
maggio 2012
Classi
coinvolte:
tutte le dodici
classi della Walt
Dysney,
tutte le nove
classi della
Cardinal
Massaia,
V A, V B e
Infanzia della
Angelo Mauri,
la II B della Verri.
Docenti
coinvolti:
D. FABIANI
(Primaria Mauri)
R.NICOLAI
(Primaria Mauri)
B. MANNINO
(Infanzia Mauri)
L. MARRA
(Primaria
CMassaia)
S. IACOBINI
(Primaria W.D.)
S. CAVALIERE
(Sec. Verri)
100
11.3 PROGETTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
11.3.1 Gestiti da docenti interni
Referente :
A scuola nessuno è straniero
Barbara Mannino
Obiettivi:
sostenere la maturazione dell’identità personale;
sviluppare il concetto di diversità come valore e ricchezza;
sviluppare valori di solidarietà e di pace;
conoscere caratteristiche fisiche, abitudini e stili di vita di altri popoli;
comprendere di essere cittadini del mondo.
Attività previste:
narrazione di racconti appartenenti ad altri paesi;
ascolto di musiche appartenenti ad altri paesi;
utilizzo del materiale montessoriano (geografia);
osservazione di oggetti tipici di altri paesi;
visione di immagini di altri paesi;
conversazioni guidate;
attività grafico-pittorica collegata ai racconti;
attività manipolativa e creativa;
elaborazione e degustazione di piatti etnici
Metodologia:
Il progetto è rivolto ai bambini di età compresa tra i 3 e i 4 anni appartenenti
alle diverse sezioni. Essi saranno divisi in gruppi formati da un numero di
15/20 partecipanti.
Si prevedono 16 incontri di 1 ora ciascuno, durante i quali si articoleranno le
diverse attività.
Durata:
Gennaio - Maggio
2013
Sezioni coinvolte:
A, B, C, D, E,
F, G, H, I, L, M
Docenti coinvolti:
B. Mannino
P. Giustizi
M. Moretti
F. Scalise
Strumenti e modalità di verifica:
osservazione sistematica;
elaborati di vario tipo relativi al progetto
101
Acqua azzurra, azzurro acqua
Referente :
Battistello
Obiettivi:
Osservare, partendo dall’esperienza sensoriale, un fenomeno.
Acquisire primi atteggiamenti di indagine su elementi naturali o
artificiali.
Cogliere rapporti spazio-temporali e di causa/effetto.
Saper descrivere utilizzando un linguaggio sempre più specifico.
Rappresentare, riprodurre le esperienze scientifiche realizzate.
Accrescere il potere immaginativo.
.
Attività previste:
Attività di manipolazione, di esplorazione, di ricerca.
Attività sperimentali e di costruzione.
Visite didattiche.
Organizzazione didattica
Durata:
Il progetto è rivolto ai bambini dell’ultimo anno di Casa dei Bambini
Montessori che agiranno in piccoli gruppi sotto la guida di un docente.
Triennale
Sezioni coinvolte:
ABEIM
Strumenti e modalità di verifica:
Osservazione del gradimento e della partecipazione degli alunni attraverso
una griglia predisposta.
Docenti coinvolti
Graziani,
Battistello,
Cococcia,
Malgeri
102
E’ mio … per te!
Viviamo la solidarietà
Referente :
Rosita Gallinella
Obiettivi:
Sviluppare forme di collaborazione per la risoluzione di problemi.
Acquisire tecniche e procedure per la produzione di gesti concreti di
solidarietà
Attività previste:
Le insegnanti proporranno attività e iniziative per sensibilizzare bambini e
famiglie all’importante tema della solidarietà, intesa quale strumento per
favorire l’instaurarsi di una mentalità sempre più attenta alle esigenze dei
bambini che vivono in condizioni di svantaggio.
Metodologia:
A cura delle docenti di sezione
Strumenti e modalità di verifica:
Osservazione sistematica del bambino
Durata:
Annuale
Sezioni coinvolte:
G,L,M
Docenti:
I docenti delle
sezioni coinvolte
103
I discorsi e le parole
Referente per la
scuola:
Obiettivi:
Ampliamento del bagaglio lessicale con comprensione e utilizzo di termini desueti
o poco espressi nel parlato quotidiano. Recupero dell’importanza di capire e
usare frasi non come necessità di bello stile ma come compito scientifico e
sociale. Dando più strumenti per capire e dire le cose, per partecipare
efficacemente alla vita sociale; attraverso il conseguimento di una reale capacità
di comunicazione mediante l’esercizio di tutte le funzioni (personale,
interpersonale, immaginativa e poetica, referenziale, argomentativa,
metalinguistica).
Attività previste
Proposte di racconti tratti dalla mitologia (di facile comprensione in
rapporto all’età)
Laboratorio di poesia, filastrocche, rime
Giochi di riconoscimento (tombola) di parole non utilizzate abitualmente
dai bambini
Somministrazione di eventuali schede propedeutiche
Caporaletti
Durata:
annuale
Sezioni coinvolte:
Organizzazione didattica
Il progetto è rivolto ai bambini dell’ultimo anno di Casa dei Bambini Montessori
che agiranno in piccoli gruppi sotto la guida di un docente.
Strumenti e modalità di verifica:
esposizione dei lavori prodotti durante il laboratorio
CHFGD
Docenti coinvolti:
Ricceri,
Carbone,
Mariani,
Caporaletti.
104
Laboratorio scuola dell’Infanzia
Referente:
Obiettivi:
Migliorare l’offerta formativa della Casa dei Bambini, attraverso una maggiore
possibilità di procedere alla programmazione implicita in modo sistematico
dell’ambiente in orario extra scolastico
Studio dell’ambiente e relative modifiche in funzione delle progettualità che
emergono nel corso dell’anno scolastico
Progettare per unità didattiche secondo i ritmi dell’anno scolastico nel suo
evolversi stagionale e nel succedersi delle festività
Progettazione e produzione dei materiali utili alla didattica come è espresso
dall’art. 42 comma 3 lettera A del CCNL
Durata:
Attività previste:
Le insegnanti si incontrano con cadenza mensile per incontri della durata di 3 ore Annuale
per migliorare l’offerta formativa
Organizzazione didattica:
Gli incontri avvengono nelle aule della Casa dei Bambini
Sezioni coinvolte:
Tutte le sezioni
della Casa dei
Bambini
Montessori
Strumenti e modalità di verifica:
Docenti coinvolti:
La verifica del progetto avverrà attraverso una relazione finale da parte dei I docenti delle
sezioni
docenti coinvolti che verbalizzeranno i progetti elaborati, i materiali realizzati e le
interessate
attività svolte durante le ore di laboratorio nell’anno scolastico
105
Progetto accoglienza
Referente:
Barbara Mannino
Obiettivi:
dare un’accoglienza il più possibile vicina e concreta alle famiglie dei bambini e delle
bambine nuovi iscritti;
avere un primo approccio “precoce” e individualizzato con le famiglie dei bambini e delle
bambine nuovi iscritti;
facilitare la conoscenza reciproca;
facilitare il delicato momento degli inserimenti di settembre.
Attività previste:
confronto sui temi proposti e da argomentare durante l’incontro di maggio con i genitori;
raccolta materiale fotografico illustrativo;
progettazione e realizzazione slide;
informazione-formazione dei genitori;
scambio di informazioni tramite questionario d’ingresso;
scambio di informazioni tramite colloqui individuali.
Organizzazione didattica:
2 incontri collettivi del personale docente nei mesi di marzo e aprile (tot. 4 ore);
1 incontro collettivo del personale docente con i genitori dei bambini/e nuovi iscritti nel
mese di maggio (2 ore);
colloqui individuali con le insegnanti effettive nel mese di giugno (il tempo impiegato per i
colloqui individuali è legato al numero di inserimenti che ogni insegnante ha nella propria
sezione).
Strumenti e modalità di verifica:
Durata:
Da marzo a
giugno 2013
Sezioni coinvolte:
A, B, C, D, E,
F, G, H, I, L, M
Docenti coinvolti:
Tutte le
insegnanti della
scuola
dell’infanzia
106
11.3.2 In collaborazione con enti esterni
Giocare a far teatro
Associazione culturale “ Teatro Circostanzaperta”
Referente per la
scuola:
Obiettivi:
Sviluppare e rafforzare le capacità sensoriali ed espressive
Divertirsi in gruppo e stimolare il senso dell’umorismo
Accrescere la conoscenza del corpo , della gestualità ,dei movimenti per
creare consapevolezza
Sviluppare la creatività personale e le possibilità espressive e
comunicative del corpo
Fare esperienza dello “spazio scenico”
Mettere in gioco se stessi e le proprie identità interpretando vari
personaggi
Rosita Gallinella
Responsabile
dell’associazione:
Claudio Ciannarella
Metodologia
Attività di laboratorio teatrale
Strumenti e modalità di verifica:
Alla fine del percorso del progetto ci sarà una lezione aperta ai genitori
Tempi:
1 ora a settimana
Sezioni coinvolte:
A,B,C,E,F,H,M
Docenti:
Claudio Ciannarella
Costo:
€ 35
107
Learning is fun
Lingua straniera (inglese) per la Scuola dell’Infanzia
In collaborazione con l’associazione “Tutti a Scuola”
Obiettivi:
L'obiettivo è di attirare la curiosità del bambino ,ad invogliarlo di
partecipare. Invitandolo a giocare, toccare, disegnare,cantare per
ottenere la comprensione e l’acquisizione di parole e frasi
Referente per la
scuola:
Rosita Gallinella
Responsabile
dell’associazione:
Brenda Barrett
Attività previste
Gioco, canzoni, ascolto, disegni da colorare, riproduzione di filastrocche, saggio
finale aperto ai genitori.
Metodologia
I più moderni e recenti metodi di insegnamento della lingua Inglese per i
bambini consigliano di svolgere il lavoro in forma di gioco in modo tale che il
principale ed essenziale vocabolario possa essere assimilato facilmente.
Il sistema proposto è basato esattamente su questo concetto. Attraverso il
gioco collettivo l'apprendimento sarà facile, rapido e divertente.
II gioco è uno strumento coinvolgente e motivante. La musica abbinato con
l'immagine sviluppa la creatività e aumenta la capacità di memoria.
Cantando e memorizzando la fonetica delle parole, osservando delle immagini
contenute in illustrazioni (che spesso richiama lo stesso argomento), o
semplicemente conteggiando con le dita o con le carte illustrate oppure
imparando semplici filastrocche e raccontini.
Il metodo si avvale dell'ausilio di audiocassette, libri (storie e racconti), disegni
da colorare, flashcards,illustrazioni per meglio supportare i vari argomenti
affrontati nelle lezioni.
Strumenti e modalità di verifica:
Tempi:
Sezioni coinvolte:
Sez.
A,B,C?,D,E?,F,H,I,L
Docenti:
Insegnante madre
lingua:
Brenda Barrett
Costo:
50€
108
Musica attiva
In collaborazione con CDM
Obiettivi:
Favorire la socializzazione e l’espressione di sé
Promuovere il benessere globale del gruppo classe , integrando le diverse
competenze e identità dei bambini
Sviluppare la consapevolezza senso- motoria ,promuovendo l’espressività e la
creatività nel movimento , impostare sequenze strutturate di movimento
Sviluppare l’ attenzione ,la concentrazione e la memoria
Educare alla percezione e all’ascolto delle caratteristiche del suono e della
musica
Promuovere l’esplorazione e l’uso della voce
Sviluppare la coordinazione e il senso ritmico
Attività previste:
il movimento e la danza
la voce e il canto
l’ascolto
l’alfabetizzazione musicale
la socialità ,la relazione nel gruppo
Metodologia ed organizzazione:
il progetto prevede degli incontri con le insegnanti della sezione , che mirano a
instaurare una concreta cooperazione tra operatore esterno e docente .
Questi appuntamenti consentono di illustrare la metodologia e il pensiero alla base di
queste attività , creando una sensibilità e una intersezione di campi di esperienza
fondamentali per la costruzione di un linguaggio didattico condiviso
Referente per la
scuola:
Rosita Gallinella
Responsabile
dell’associazione:
Silvia Manciati
Tempi:
1 ora a settimana
Sezioni coinvolte:
D,G,I,L,M.
Docenti:
Silvia Manciati
Costo:
€ 50
Strumenti e modalità di verifica:
fase iniziale
rilevamento delle esigenze e dei desiderata di ogni singola sezione
presentazione dei materiali esemplificativi sulle aree di apprendimento musicale
(movimento ,voce , strumenti, alfabetizzazione )
stesura di una programmazione compartecipata tra operatore musicale e docenti , i
quali potranno dare informazioni riguardo a progetti che intende svolgere con i bambini
, nei quali coinvolgere in maniera coordinata l’azione dell’operatore musicale .
fase intermedia
un incontro tra operatore e docenti per monitorare l’andamento del progetto e
un’eventuale riformulazione dell’intervento .
fase conclusiva
al termine del percorso didattico si effettuerà un incontro per valutare e verificare i
risultati raggiunti dai bambini e la realizzazione di una lezione aperta con una
rappresentazione del gruppo classe ai genitori
109
11.4 PROGETTI DELLA SCUOLA PRIMARIA
11.4.1 Gestiti da docenti interni
Adozione a distanza
Impariamo la solidarietà
Referente:
Francesca Cossuto
Obiettivi:
- educare al rispetto di tutti gli esseri umani
- sensibilizzare ai problemi sociali
- conoscere i bisogni e i diritti fondamentali dell’uomo
Attività previste
corrispondenza di lettere, disegni
-- esercitazioni della lingua inglese
-raccolta della quota mensile , responsabilizzando i bambini ad aiutare
l’insegnante a tenere la contabilità
Durata:
almeno cinque anni
Organizzazione didattica
Mensilmente i ragazzi portano a scuola un loro risparmio ( €1,50 o anche di più
) dal mese di ottobre ad aprile . Alcune classi versano trimestralmente la quota
di adozione,
altre, in un’unica soluzione , a maggio. Ci si avvale della collaborazione dei
Rappresentanti di classe per versare le quote, tramite bollettino postale, o
bonifico bancario
Strumenti e modalità di verifica:
Interrogazione orale e conversazione
Classi coinvolte:
Sede Mauri :
I D- II D – IIID;
IV D – V D ;
II A- II B ;
II F;
IV A – IV B ;
IV C – IV E.
Docenti coinvolti:
gli insegnanti delle
classi nominate
precedentemente
110
Giro Riciclo
In collaborazione con Amaperlascuola
Obiettivi:
Apprendere la filiera del rifiuto, dalla raccolta differenziata al riciclo, dal
compostaggio domestico e industriale dei rifiuti organici alla
termovalorizzazione della funzione secca non differenziabile per la
produzione di energia elettrica e termica.
Attività previste
Referente:
Serena Parisi
Responsabile
dell’associazione:
AMA
Tempi:
1 ora
Plessi :
Organizzazione didattica
Viene svolto 1 incontro dagli esperti e i tecnici AMA in forma ludica della
durata di 1 ora circa.
Docenti coinvolti:
Strumenti e modalità di verifica:
I docenti delle classi
coinvolte
Cardinal Massaia
Sarà lasciato a ogni gruppo di alunni un gioco da tavolo per rafforzare e/o
verificare l'apprendimento dei concetti esposti.
Costo:
Gratuito
111
Coltiva il tuo sogno
In collaborazione con “La Fabbrica” e ING Direct
Referente:
Barbara Manconi
Obiettivi:
Stimolare i bambini, fin da piccoli, ad assumere comportamenti responsabili
nei confronti di risorse esauribili come l’energia, l’acqua, il verde, e per
insegnare loro a gestire al meglio beni preziosi quali il tempo e il denaro.
Percorrendo la metafora del seme - concretizzata in una bustina di semi di
zucca da coltivare per ciascuno studente - si aiuteranno i bambini ad
assumere un ruolo attivo e propositivo e a capire l’importanza dell’uso
razionale delle risorse a disposizione, coinvolgendo capacità valutative,
critiche, organizzative e progettuali
Attività previste
Responsabile
dell’associazione:
Loredana Lo Savio
Durata:
Annuale
Classi coinvolte:
Agli insegnanti viene consegnata una guida strutturata in attività. Per ogni V C Plesso Mauri
attività sono elencati materiali,tempi, spazi, livello di difficoltà, pre-requisiti e
possibili collegamenti interdisciplinari. Sarà il docente a scegliere il percorso Docenti coinvolti:
più adatto alla propria classe.
Caruso
I bambini avranno disposizione anche un sito internet dedicato con tanti
giochi ed attività per ampliare il percorso didattico
Organizzazione didattica
. Attraverso tante attività e giochi, i bambini saranno accompagnati lungo il
percorso dal “folletto semina-sogni” che illustra semplici accorgimenti per
evitare spese inutili
Strumenti e modalità di verifica:
Partecipazione al concorso finale e/o produzione di materiali
112
Coca Cola HBC
In collaborazione con “La Fabbrica” e Coca Cola
Referente:
Obiettivi:
Barbara Manconi
Conoscere vari contesti produttivi
Attività previste
Il progetto prevede una visita didattica da gennaio 2013 a fine maggio 2013
presso lo stabilimento di produzione e imbottigliamento della Coca –Cola sito
a:
Marcianise (CE)
Elmas (CA)
Gaglianico (BI)
Nogara (VR)
Oricola (AQ)
Il trasporto è gratuito.
La permanenza delle classi allo stabilimento è di circa 2 ore nel corso delle quali
sono previste la visita guidata, un’attività laboratoriale e la consegna di gadget
e di materiale informativo.
Responsabile
dell’associazione:
Loredana Lo Savio
Organizzazione didattica
Uscita didattica e attività didattica in classe
Strumenti e modalità di verifica:
Produzione di materiali
Durata:
Annuale
Classi coinvolte:
Terze Cardinal Massaia
Docenti coinvolti:
Volonnino
113
Cose da bambini
In collaborazione con “La Fabbrica” e WWF
Obiettivi:
• Educazione ad una cultura anti-spreco attraverso il recupero di
oggetti danneggiati
Attività previste
Referente:
Barbara Manconi
Responsabile
dell’associazione:
Loredana Lo Savio
Tre diversi tipi di laboratorio attinenti alla conservazione e
manutenzione degli oggetti d’uso, domestico, scolastico, ludico;
attività che permetteranno ai bambini di sentirsi veri protagonisti della
“cultura antispreco” coinvolgendo nelle attività anche i fratelli, i
genitori, i nonni
Organizzazione didattica
Laboratorio di classe
Durata:
Annuale
Strumenti e modalità di verifica:
Partecipazione al concorso finale e/o produzione di materiali
Classi coinvolte:
I A, I B, Plesso Mauri
Docenti coinvolti:
Sciortino, Manconi
114
FantaAvventure a tavola
In collaborazione con “La Fabbrica” e G. Rana
Referente:
Barbara Manconi
Obiettivi:
Educare ad una corretta alimentazione
Responsabile
dell’associazione:
Loredana Lo Savio
Attività previste
Per parlare di alimentazione sana, completa e naturale ai più piccoli, ecco
un giocoso percorso-fiaba dove un saggio mago è pronto ad accompagnarli alla
scoperta dei segreti della buona cucina italiana e dei suoi prodotti più genuini.
Lo aiutano la principessa Gioia, Oro, un piccolo e coraggioso cavaliere, e il
Durata:
terribile drago Fiamma!.
Annuale
Organizzazione didattica
Classi coinvolte:
Laboratorio di classe
I B, III B Plesso
Mauri;
Classi III Plesso
Cardinal Massaia
Strumenti e modalità di verifica:
Partecipazione al concorso finale e/o produzione di materiali
Docenti
coinvolti:
Maggi, Manconi,
Volonnino
115
Mobilitazione 6
In collaborazione con “La Fabbrica” e Michelin
Obiettivi:
•
•
Sicurezza stradale e risparmio economico
Sostenibilità ambientale
Referente:
Barbara Manconi
Responsabile
dell’associazione:
Loredana Lo Savio
Attività previste
I bambini affronteranno alcune delle seguenti tematiche:
rapporto tra veicolo e suolo: il ruolo fondamentale della ruota con il
suo pneumatico;
nuove fonti energetiche: le alternative al petrolio;
innovazioni nei veicoli: le auto elettriche e ibride;
traffico su strada e ambiente: la riduzione delle emissioni;
mobilità e tecnologie informatiche: una presenza consolidata e ricca di
sviluppi;
tutela della sicurezza su strada: variabili in gioco e soluzioni concrete
Leggeranno poi un nuovo libro :una nuova avventura per mostrare in modo
divertente, con il linguaggio adatto ai bambini, l’importanza della mobilità
sicura e sostenibile, dei corretti comportamenti, della scelta intelligente del
mezzo di trasporto.
Durata:
Annuale
Classi coinvolte:
Organizzazione didattica
V C Plesso Mauri
Laboratorio di classe
Strumenti e modalità di verifica:
Partecipazione al concorso finale e/o produzione di materiali
Docenti coinvolti:
Caruso
116
Mi piace … Leggilo anche tu
Referente:
In collaborazione con “La Fabbrica” e Piemme edizioni
Barbara Manconi
Obiettivi:
Educare al piacere di leggere come divertimento, scelta spontanea e gusto
personale
Responsabile
dell’associazione:
Loredana Lo Savio
Attività previste
I bambini dovranno scegliere un libro o un autore delle serie Bianca, Azzurra,
Arancio e Rossa de Il Battello a Vapore che li abbia particolarmente emozionati
e lo dovranno sostenere e consigliare con la modalità che preferiscono:con un
disegno o un pop up, una filastrocca o una canzone,con un volantino, un
segnalibro, un blog, una segnalazione su una rivista, una finta intervista al
personaggio principale. Usando la trama del libro come idea per un film.
Organizzazione didattica
Laboratorio di classe
Strumenti e modalità di verifica:
Partecipazione al concorso finale e/o produzione di materiali
Durata:
Annuale
Classi coinvolte:
II A, II B, Sede Disney
Docenti coinvolti:
Traversetti
117
Progetto ceramica
“LE MANI IN PASTA” ( I - II )
Referente:
Vincenza Caruso
“CERAMICA E DINTORNI” ( III - IV - V )
Obiettivi:
- Socializzare in contesti diversi non legati al lavoro disciplinare
convenzionale
- Migliorare l’ autostima
- Saper utilizzare creativamente materiali diversi
Attività previste
Uso di materiali diversi (carta,cartapesta, cartoncini, ceramica, gesso, das,
pasta di sale, legno, vetro ecc) per realizzare prodotti a supporto e
integrazione delle attività didattiche curricolari.
Organizzazione didattica
- Gruppo classe a piccoli gruppi
- Piccoli gruppi di classi diverse in orario aggiuntivo per la referente
Strumenti e modalità di verifica:
Osservazione e griglia di rilevamento delle competenze acquisite.
Confronto e verifica con le insegnanti delle classi durante la programmazione
Durata:
previste
50 ore
Classi coinvolte:
tutte le classi
del Plesso
“C.Massaia”
Docenti coinvolti:
docenti delle classi
coinvolte
118
Progetto Multimediale
Obiettivi:
Conoscere e utilizzare il computer e le sue periferiche in rapporto ai diversi
obiettivi di ogni modulo
Referente:
Barbara Manconi
Attività previste
Classi quarte: utilizzo del computer per la produzione di una presentazione
animata (Power Point)
Classi quinte: utilizzo del computer per fare attività di ricerca sul web e
produrre un ipertesto (Power Point, Internet Explorer )
Organizzazione didattica
Gli alunni vengono divisi in gruppi di livello in base ai risultati delle prove di
ingresso e lavorano, nel laboratorio, con cadenza quindicinale.
I docenti lavorano, in attività frontale di insegnamento utilizzando sulla
propria classe l’orario di servizio e sulle altre, un orario aggiuntivo.
Strumenti e modalità di verifica:
Si fanno prove d’ingresso e di uscita oggettive e comuni per tutti gli alunni.
Anche il progetto viene sottoposto, annualmente, alla valutazione degli alunni
e dei docenti che vi lavorano, per apportare le opportune modifiche, qualora
se ne ravvisi la necessità
Durata:
10 ore a gruppo
per gli alunni (ogni
classe 2 gruppi)
Classi coinvolte:
Plesso Mauri
IVA,IVC,IVD,IVE
VA, VB, VC, VD,
Docenti coinvolti:
M.Grazia Di Mauro
Barbara Manconi,
Marina Massimi,
Adriana Servili
119
Un orto per tutte le stagioni
Obiettivi:
Referente:
Adele Di Francesco
Il progetto orto vuole proporsi come un’attività nella quale i bambini vengono
stimolati a mettersi in contatto con la natura e sviluppare attività quali
l’esplorazione,l’osservazione e la manipolazione utilizzando sia i cinque sensi sia
abilità di tipo scientifico come: la curiosità, la capacità ed il desiderio di conoscere, di
fare ipotesi,di verificarle ed infine il gusto della scoperta
Attività previste
Manipolare ed utilizzare materiali naturali: acqua, terra,sabbia,semi e piante.
Seminare.
Eseguire le varie fasi della coltivazione (preparazione del terreno, semina, raccolta)
Imparare ad amare e rispettare l’ambiente naturale
Confrontare diverse varietà di vegetali
Conoscere alcune parti del fiore,pianta e foglia
Formulare ipotesi sui fenomeni osservati
Confrontare risultati con ipotesi fatte
Organizzazione didattica
I bambini avranno a disposizione un pezzo di terreno del giardino della scuola per
coltivare un piccolo orto.
Le attività di coltivazione si svolgeranno con la formazione di un gruppo di alunni su
due classi condotti e coordinati dal’,insegnante Di Francesco. Nella formazione dei
gruppi si terrà conto delle caratteristiche degli alunni e delle difficoltà individuali di
alcuni in modo da avere una composizione eterogenea ed equilibrata. Le attività di
coltivazione dell’orto si svolgeranno a cadenza settimanale a partire dalla metà di
Novembre fino a fine Maggio.
Strumenti e modalità di verifica:
Durata:
tutto il corso
dell’anno
Numero delle ore:
30/35
Classi coinvolte:
IG e IE
Plesso Mauri
Le osservazioni sistematiche riguarderanno lo “star bene” a scuola, l’interesse e la
partecipazione degli alunni nelle attività. In particolare si valuteranno i progressi negli
apprendimenti, nelle abilità e la capacità di collaborare
Docenti coinvolti:
Adele Di Francesco
120
Progetto Teatro
Referente:
Obiettivi:
Educare alla socializzazione
Potenziare l’autocontrollo e l’autostima
Sviluppare l’uso della comunicazione mimico-gestuale
Luciana Marra
Attività previste
Lezioni frontali con partecipazione attiva degli alunni
Attività di gruppo
Organizzazione didattica
Il progetto verrà attuato il lunedì e il giovedì dal mese di gennaio al mese di
maggio per un totale di 80 ore.
Strumenti e modalità di verifica:
Sono previste verifiche in itinere durante le prove di drammatizzazione e alla
fine del progetto, che si concluderà con il saggio di fine anno scolastico.
Durata:
Gennaio
Maggio
Sede:
Tutte le classi del
plesso di Cardinal
Massaia.
Docenti coinvolti:
Tutte le insegnanti
del plesso Cardinal
Massaia.
121
Teatro un gioco antico e sempre nuovo
Referente:
Obiettivi:
Il progetto prevede due importanti momenti : un primo periodo dedicato al
laboratorio didattico teatrale con lo scopo di allenare i ragazzi a trovare nuovi
mezzi per esprimersi e comunicare, a collaborare costruttivamente per
raggiungere obiettivi condivisi; segue poi uh sistematico lavoro sul testo e
l’allestimento dello spettacolo.
Donatella Fabiani
Attività previste
Lavoro sul corpo e movimento
Tecniche vocali e dizione
Improvvisazione e recitazione
Scelta e conoscenza del testo
Riadattamento e stesura del copione
Distribuzione delle parti
Lettura
Analisi del testo e del sottotesto
Analisi dei personaggi
Studio e memorizzazione delle parti
Montaggio delle scene
Scelta di costumi, musiche coreografie
Prove
Debutto e repliche
Organizzazione didattica
Gruppi di alunni lavoreranno nel laboratorio teatrale di Via Foscari
Strumenti e modalità di verifica:
Durata:
Annuale
Sede:
Angelo Mauri
Classi coinvolte:
II A, II B, V A, V B
Prove di laboratorio e spettacolo
Docenti coinvolti:
Fabiani, Nicolai,
Felli, Simeoni
122
11.4.2 In collaborazione con Enti esterni
Alfabetizzazione motoria
In collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e il
Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI)
Obiettivi:
Acquisire consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del
proprio corpo.
Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del
proprio corpo.
Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro.
Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni
temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento
nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.
Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma
di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le
regole, accettando le diversità e manifestando senso di responsabilità.
Attività previste:
Esercizi per sviluppare e consolidare gli schemi motori di base
Esercizi per affinare la gestualità espressiva e comunicativa
Esercizi per la definizione della lateralità e per l’organizzazione
spazio-temporale
Educazione respiratoria
Posture ed equilibri
Giochi sportivi
Strumenti e modalità di verifica:
Schede di rilevazione motoria
Questionari di gradimento rivolti a docenti e genitori
Referente per la
scuola:
Chiara Sicoli
Referente per il
Plesso “Mauri”:
Mariangela
Di Donato
Responsabile del
progetto per la zona
di Roma Nord:
Dott.ssa
Silvia Di Stefano
Tempi:
30 lezioni di
1 ora
Plessi:
“A. Mauri”
I C, I G, II A, II B, III B,
III F, IV B,
IV D, V A, V D
Docenti:
Monica Santonico
Costo:
Progetto finanziato
dal MIUR e dal CONI
123
ASD Atlante Virtus
attività motoria nella scuola primaria
Obiettivi:
Sviluppare le capacità relative alle funzioni senso percettive
Consolidare ed affinare gli schemi motori di base
Avviare i bambini alla pratica dell’attività motoria e sportiva
Sviluppare e incrementare l’autonomia personale
Sviluppare coerenti comportamenti relazionali
Rispettare i tempi e le modalità di partecipazione di ciascuno
Metodologia ed organizzazione:
Nell’insegnare l’attività motoria è indispensabile pianificare una linea
d’intervento precisa che rispetti lo stato evolutivo raggiunto dal bambino.
L’attività proposta vuole offrire:
Situazioni gioiose per misurare l’efficienza della propria corporeità
Occasioni per confrontarsi con gli altri
Situazioni organizzative dove il singolo realizza l’integrazione nel
gruppo e apprezza il contributo degli altri per esprimere
compiutamente le proprie potenzialità
Integrazione dei diversamente abili nel gruppo con un lavoro
individuale e, se necessario, individualizzato
Esercitazioni motorie semplici e complesse
Giochi a tema, giochi di situazione, giochi di squadra
Strumenti e modalità di verifica:
Schede di osservazione.
Il progetto prevede azioni di verifica e di eventuale adattamento nel corso e
al termine dell’anno scolastico, realizzate in collaborazione tra l’esperto
esterno e i docenti di classe
Referente per la
scuola:
Chiara Sicoli
Referente per il
Plesso “Mauri”:
Mariangela
Di Donato
Responsabile
dell’associazione:
Alessandro Losito
Tempi:
20 lezioni
1 ora settimanale
Plessi :
“A. Mauri”
I A, I B, IE, IV C
Docenti:
Fabio Di Giuseppe
Costo:
€ 25 ad alunno
124
Sport a scuola
In collaborazione con ASSPORT IV
Obiettivi:
Promuovere lo sviluppo delle capacità relative alle funzioni sensopercettive
Consolidare ed affinare gli schemi motori statici e dinamici indispensabili
al controllo del corpo e alla organizzazione dei movimenti
Sviluppare le capacità condizionali (forza, velocità, resistenza)
Sviluppare le capacità coordinative generali e speciali (destrezza,
destrezza fine, combinazione motoria)
Apprendere le regole principali e le tattiche fondamentali di alcuni
giochi di squadra
Metodologia ed organizzazione
Il progetto porrà l’attenzione alla modulazione dei contenuti, all’approccio
pedagogico, alla facilitazione delle esperienze.
Saranno privilegiati giochi ed esercitazioni per consolidare la lateralità e per
apprendere movimenti complessi.
Nei giochi proposti si cercherà di sviluppare i concetti di cooperazione e
collaborazione attraverso la scoperta del partner come elemento facilitatore e
amplificatore della propria performance.
Gli stessi giochi saranno adeguati alle possibilità e alle aspettative degli allievi.
Strumenti e modalità di verifica:
Il progetto prevede azioni di verifica e di eventuale adattamento nel corso e al
termine dell’anno scolastico, realizzate in collaborazione tra l’esperto esterno e
i docenti di classe.
Per quanto riguarda l’osservazione, la verifica e la valutazione del percorso di
apprendimento di ciascun alunno, è stata predisposta una scheda di
osservazione.
Referente per la
scuola:
Chiara Sicoli
Referente per il
Plesso “Mauri”:
Mariangela Di Donato
Responsabile
dell’associazione:
Mauro Marchione
Tempi:
20 lezioni
1 ora settimanale
Plessi :
A. Mauri:
II F – III C
C. Massaia:
II A-IV A-IV B
Docenti:
Monica Santonico
Costo:
€ 25 ad alunno
125
Educazione stradale
Progetto gestito dal Comando del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale
Referente per la
scuola:
Carolina Biscossi
Obiettivi:
Educazione alla sicurezza stradale
Responsabile
dell’associazione:
Metodologia ed organizzazione
I corsi, le lezioni di base, differenziate a seconda delle classi di appartenenza
degli alunni, saranno calibrate in relazione a pregresse attività effettuate e/o
specifiche esigenze.
Renato Marra
Strumenti e modalità di verifica:
Non sono ancora stati indicati
Tempi:
Non sono ancora stati
indicati
Plessi :
Cardinal Massaia
Classi IIIA - IIIB
Docenti:
Costo:
Gratuito
126
Arte in tutti i sensi
In collaborazione con la Prof.ssa Cinzia Gallo, archeologa e storica dell’arte
Referente per la
scuola:
Obiettivi:
Marina Massimi
Sensibilizzare i ragazzi ad un approccio globalmente sensoriale
dell’arte
Fornire agli utenti le chiavi di lettura dell’opera d’arte (colori,
geometria, luce)
Rendere coscienti i ragazzi dei diversi modi di comunicare uno
stesso tema provocando nel pubblico diverse reazioni
Renderli coscienti dell’importanza del colore come prima chiave di
lettura di un’opera d’arte e come status di un’emozione
Responsabile
dell’associazione:
Prof.ssa
Cinzia Gallo
Attività previste
Realizzare un collage
Tagliare e colorare per creare un’opera personale
Colorare con i frutti della natura
Realizzare un grande quadro tutti insieme
Realizzare una statua con colori, scalpelli, creta e scatole di
cartone
Provare a far rivivere l’arte classica rifacendola a colori
Sperimentare gli effetti dell’accostamento di colore (contrasto,
fusione, tonalità)
Tempi:
7 lezioni
2 ore settimanali
Plessi:
Metodologia ed organizzazione:
Laboratorio didattico
Strumenti e modalità di verifica:
In collaborazione con gli insegnanti di classe
Cardinal Massaia
(Classi Quinte)
Docenti:
Cinzia Gallo
Costo:
€ 700
127
Creatività in gioco
In collaborazione con Coop. Soc. Il brutto anatroccolo
Referente per la
scuola:
Obiettivi:
Marina Massimi
-
-
Promuovere un'alfabetizzazione emozionale
Stimolare il contatto del bambino con le proprie emozioni nella
forma artistica spontanea
Rendere protagonista il bambino all'interno del gruppo
Coinvolgere gli insegnanti nel laboratorio offrendo loro la
possibilità di osservare in un contesto emozionale le dinamiche di
gruppo in atto nelle proprie classi
Introdurre nell'Istituto Scolastico un luogo ed un tempo dedicati ai
bisogni espressivi e relazionali del bambino
Responsabile
dell’associazione:
Luisa Bagnarelli
Metodologia ed organizzazione:
L'intervento agisce in ambito preventivo, socio educativo,
culturale e creativo.
L'esperienza si articolerà in un ciclo di cinque incontri a cadenza
settimanale della durata di due ore ciascuno.
Si attuerà inoltre un incontro con gli insegnanti (precedente l'avvio del
laboratorio) per illustrare la metodologia e per concordare obiettivi
specifici per la classe
Strumenti e modalità di verifica:
Si attuerà un incontro con gli insegnanti (al termine del percorso) per
confrontarsi sulle ricadute dell'esperienza
Tempi:
5 incontri da 2h
Plessi :
Cardinal Massaia
( Classi Terze)
Docenti:
Irma Ancona,
Carolina Biscossi,
Assunta Saturno,
Alessandra
Volonnino.
Costo:
€ 970,00
128
La musica in scena
In collaborazione con “Insieme per fare”
Obiettivi:
1. Sviluppo dell’attenzione al mondo sonoro (suono/rumore);
2. Educazione dell’orecchio al riconoscimento dei parametri
fondamentali del suono (altezza, intensità, timbro);
3. Acquisizione delle principali misure ritmiche attraverso il
movimento corporeo e la produzione sonora con strumenti a
percussione e con la voce;
4. Educazione della voce/canto;
5. Approfondimento del rapporto tra musica e testo;
6. Sperimentazione e sviluppo delle capacità narrative ed espressive
verbali e corporee;
7. Percezione e utilizzo dello spazio e del proprio corpo nello spazio.
Metodologia ed organizzazione:
Lo scopo dell’insegnamento musicale è quello di contribuire, assieme alle
altre materie la crescita globale degli alunni; pertanto si prevede
l’utilizzazione di materiali musicali e testuali originali ideati e plasmati con
rigore ed efficacia sulle abilità, gli interessi e il grado di maturità psicoaffettiva specifiche di ogni singola fascia di età.
Strumenti e modalità di verifica:
Referente per la
scuola:
Marina Massimi
Responsabile
dell’associazione:
Luigi Gaudio
Tempi:
19 incontri di 1 ora
ciascuno più la
rappresentazione
finale
Plessi :
Angelo Mauri
Walt Disney
Docenti:
Michele Piersanti
e Silvia Cellini
Rappresentazione musico-teatrale finale.
Costo:
€ 50 a bambino
129
La protezione civile nella didattica
In collaborazione con Protezione civile del Comune di Roma
Obiettivi:
Il progetto si propone di diffondere la cultura della sicurezza e della
prevenzione e di promuovere la tutela della propria persona, sviluppando
le abilità di osservazione, l’ordine, la precisione e rafforzando i rapporti
interpersonali
Referente per la
scuola:
Mariella Muggione
Responsabile
dell’associazione:
Grazia Saracino
Attività previste:
Sono previsti 4 incontri che riguarderanno diversi argomenti: il significato
di protezione civile, il rischio d’incendio, il soccorso sanitario e l’utilizzo di
unità cinofile in caso di emergenze per individuare persone od oggetti
Metodologia ed organizzazione:
Al progetto hanno aderito tutte le classi quinte. Il progetto è articolato in 4
incontri per classe che si terranno con cadenza mensile da novembre a
febbraio. Ad ogni incontro tutti gli alunni delle classi quinte saranno
suddivisi in due gruppi
Durata:
Strumenti e modalità di verifica:
Annuale
Il progetto è gratuito e prevede l’uso di mezzi audiovisivi di cui già dispone
la scuola. Non sono previste verifiche specifiche, la fase pratica è di fatto
Plessi:
un test per valutare il grado di conoscenza raggiunto nel corso dello
Cardinal Massaia
sviluppo progettuale
Classi Quarte e
Quinte
Docenti:
Mariella Muggione
Renza Martini
Simonetta Rossini
Costo:
Gratuito
130
Musica attiva
In collaborazione con CDM-Centro Didattica Musicale
Obiettivi:
Favorire la socializzazione e l’espressione di sé
Sviluppare l’attenzione, la concentrazione e la memoria
Promuovere l’esplorazione e l’uso della voce…
Referente per la
scuola:
Marina Massimi
Responsabile
dell’associazione:
Marco Iadeluca,
Dott. Andrea
Sangiorgio
Metodologia ed organizzazione:
Una musica fatta di movimento, danza, voce, ascolto, pensiero, relazione,
invenzione, immaginazione.
Strumenti e modalità di verifica:
E’ prevista un’esibizione finale al termine del progetto come momento
valutativo.
Tempi:
progetti di 18
unità a scelta 12,
18, 25 incontri di
50 min l’uno a
cadenza
settimanale.
Plessi:
Disney:
IA, IB, IVA, IVB,
IVC, VA,VB
Docenti:
Costo:
Contributo di
Fondazione Roma
131
Musica e relazione
In collaborazione con l’Associazione Culturale Musica Nova
Referente per la
scuola:
Marina Massimi
Obiettivi:
Finalità
- Intervento di integrazione di bambini diversamente abili e con disturbi della
personalità, dell’attenzione, di aggressività e di tutte le disfunzioni di tipo
psicosociale;
- Intervento di prevenzione primaria in ambito pedagogico ed educativo, come
contrasto ai fenomeni di devianza, di dispersione scolastica e come attività volta
all’integrazione culturale;
- Intervento atto a favorire e facilitare i rapporti inter ed intra-personali.
- Acquisizione di competenze musicali
Obiettivi generici
- Acquisire una maggiore consapevolezza del linguaggio corporeo, dei processi
cognitivi e degli stati emotivi in relazione al suono-musica, attraverso una
stimolazione attiva e multisensoriale;
- Riconoscere, contenere ed orientare le emozioni e l’aggressività nel rapporto
interpersonale;
- Favorire la creatività;
- Sviluppare l’area psico-motoria, attraverso la stimolazione di più canali sensoriali
(affettivi, espressivi, di percezione e di comprensione).
Obiettivi - gruppo
- fruire processi di partecipazione attiva dei ragazzi, permettendogli di diventare
protagonisti del processo psicodinamico e di integrazione del gruppo;
- favorire l’integrazione nel gruppo, di ragazzi con vissuti e problematiche
differenti, con un lavoro sulla percezione di sé e dell’altro da sé, messe in
comunicazione all’interno di un contesto significativo e contenitivo;
Obiettivi - formativi
- Favorire lo sviluppo di capacità espressive e creative degli alunni per aiutarli ad
acquisire una maggiore consapevolezza di sé e della propria identità
- Stimolare l’affettività, la motricità, il linguaggio, la capacità di autocontrollo, di
coordinamento musicale, di ascolto, di attenzione e di socializzazione.
- Acquisire abilità strumentali.
- Raggiungere una conoscenza più specifica di un linguaggio musicale in tutti i
suoi aspetti: l’ascolto, la produzione vocale e corporea, la conoscenza della
notazione, ecc.
Responsabile
dell’associazione:
Davide Lucchesi
Tempi:
12 incontri a cadenza
settimanale della
durata di 50 minuti
ciascuno
Plessi:
C. Massaia- Classi
I A, I B, II A
Docenti:
Metodologia ed organizzazione:
Verrà utilizzato per lo svolgimento del progetto un approccio integrato di didattica
musicale e musicoterapia.
In particolare, per quanto riguarda la musicoterapia, verranno utilizzate metodologie
afferenti alle grandi scuole di musicoterapia internazionali quali: Benenzon, , Edit Lecourt,
nonchè strumenti di musicoterapia umanistica e di terapia centrata sul paziente sui
modelli di Nortoff-Robins ed Juliette Alvin. Ci si riserverà la possibilità di interventi di
Musicoterapia ricettiva, in quanto il lavoro sarà in particolar modo centrato su quella
attiva, con un utilizzo quindi pratico degli strumenti musicali, che rappresenta funzione
fondamentale della lettura oggettuale, quindi simbolica che lo strumento acquisisce nella
relazione terapeutica definita dalla musicoterapia psico-dinamica oltre l’importanza
fondamentale che lo strumento e la voce acquisiscono nella relazione musicoterapica
dov’è praticamente assente la verbalizzazione.
Costo:
€ 35 a bambino
132
Verrà in tutto il percorso tenuto grosso conto del lavoro fatto precedentemente,
osservando attentamente progetti educativi individualizzati dei bambini partecipanti al
progetto, al fine di contribuire ad un piano d’azione integrato ed armonico.
Le modalità di intervento saranno personalizzate in base alle problematiche del gruppo e
delle specificità di disagio dei singoli individui dopo un’accurata fase di analisi e
valutazione in cui avrà determinante importanza la collaborazione con il corpo docente.
Sono infatti previsti incontri di programmazione ex ante, di confronto in itinere e di
verifica ex post con gli insegnanti coinvolti nel progetto.
Organizzazione
I laboratori avranno cadenza settimanale e una durata di 50 minuti ad incontro per ogni
gruppo classe. Gli alunni avranno la possibilità di perseguire gli obiettivi proposti in un
contesto che li contenga e coinvolga in una modalità di partecipazione attiva a più livelli.
Si intende utilizzare il seguente setting:
-
Strumentario Orff;
-
Piccoli strumenti folkloristici ed etnici;
Piccoli idiofoni e percussioni:
Impianto stereo;
Strumenti inventati con l’ausilio di materiale di riciclo;
Strumenti “casalinghi” con materiale di uso quotidiano;
Materiale di cancelleria (cartoncini, carta da sotto parati, pennarelli, pastelli,
forbici…etc)
Voce
-
Strumenti e modalità di verifica:
relazione conclusiva per ogni gruppo classe
133
Scherma
In collaborazione con la A.D. Polisportiva Serpentara
Il progetto è rivolto agli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria
Obiettivi:
L’obiettivo specifico, raggiunto con tale progetto,è stato quello di
consolidare e far applicare tecnicamente una disciplina sportiva come la
scherma, potenziando l’autocontrollo, l’autostima,la socialità ma
soprattutto la concentrazione.
Metodologia ed organizzazione:
Il progetto Scherma è articolato da Febbraio ad Aprile per un ora a
settimana di lezione.
Strumenti e modalità di verifica:
Il programma di scherma propone la conoscenza di elementi che possono
consentire agli allievi di fare primi assalti con fioretto di plastica
Referente per la
scuola:
Chiara Sicoli
Referente per la
sede Disney:
Mariangela Muzi
Responsabile
dell’associazione:
Sig.Renata Aresu
Tempi:
3 mesi
Plessi :
Walt Disney
Docenti:
Costo:
€ 8.00
134
Stepping stones
Obiettivi:
Potenziamento delle capacità di ascolto, conversazione e
comprensione.
Educare al piacere della lettura (raccordi con la lingua italiana)
Saper cooperare; lavorare nel rispetto delle regole; mostrare curiosità e
rispetto per le culture altre
Referente per la
scuola:
Raffaella Bianco
Responsabile
dell’associazione:
Brenda Barrett e
Diane Reese
Metodologia ed organizzazione:
Metodo utilizzato: “Total physical response”, coinvolgimento globale
(fisico, emotivo, sensoriale) del bambino.
Verranno proposti dei brevi testi (fiabe, racconti, sketch di vita
quotidiana) in lingua inglese attraverso la lettura dell’insegnante
madrelingua. Si insisterà sulla necessità che gli alunni si sforzino di
comprendere quanto viene loro presentato senza la mediazione della
lingua madre e verrà, quindi, accettato l’uso del linguaggio non verbale
come supporto. Per tutta la durata della lezione gli alunni verranno
aiutati ad entrare nell’atmosfera magica del racconto orale e della
lingua straniera. Gli alunni verranno aiutati a rispondere oralmente a
domande relative ai racconti proposti.
Alla fine del percorso ogni alunno parteciperà ad una semplice
rappresentazione teatrale del testo proposto.
Attività su piccoli gruppi di alunni in collaborazione con l’insegnante di
inglese titolare della classe.
A discrezione dell'insegnante curricolare di lingua inglese la classe
verrà divisa in due gruppi o potrà lavorare in un unico gruppo. Il progetto è
rivolto preferibilmente alle classi terze, quarte e quinte, ma si prevedono
anche percorsi più semplificati per le classi prime e seconde
Strumenti e modalità di verifica:
A fine corso per la verifica degli obiettivi educativi e delle
competenze relative al listening/speaking verranno utilizzate griglie di
osservazione.
Tempi:
pacchetti di
10/12/16 o 20
ore a seconda
della disponibilità
delle singole classi;
incontri di 1 ora
settimanale
Plessi :
Mauri
C.Massaia
W. Disney
Docenti:
Brenda Barrett e
Diane Reese
Costo:
€ 40, 00 lorde
per ora
135
Ulisse siamo noi (ex L. 440/97 EF 2010)
Percorso in Rete per la valorizzazione delle eccellenze
Obiettivi:
Creare nuove opportunità di dialogo/confronto e di condivisione delle
esperienze.
Incrementare le abilità di problem solving e controllare i propri atti mentali (in
senso metacognitivo) con particolare riguardo alla promozione delle
eccellenze individuali;
Riconoscere ed apprezzare l’alterità e le reciprocità.
Mobilitare un sistema di sinergie mentali che integri competenze progettuali
individuali e/o di gruppo in ambiti diversificati, in un’ottica cooperativa.
Diffondere, sfruttare l’aspetto innovativo dell’uso quotidiano della LIM in
classe e permettere la familiarizzazione degli insegnanti con le possibilità e
potenzialità offerte da questo strumento, per dare all’insegnamento maggiore
vitalità e capacità di sviluppo e di attuazione di una didattica a misura di
alunno
Referente per la
scuola:
Barbara Manconi
Rete di scuole:
DigitRETE2
Scuola capofila:
I.C. Perlasca
Attività previste
Discussione collettiva
Didattica laboratoriale
Utilizzo della LIM
Tutoring
Durata:
Maggio 2012
/Giugno 2013
Lavori per piccoli gruppi
Teps (testi di produzione autonoma degli studenti)
Plessi:
Organizzazione didattica
Mauri, Disney
Verranno attivati corsi di formazione per i docenti delle scuole partecipanti al
progetto durante i quali i corsisti saranno invitati ad utilizzare direttamente la LIM e a
creare, insieme al docente formatore, contenuti didattici digitali da utilizzare nelle
proprie classi
Docenti
coinvolti:
Strumenti e modalità di verifica:
Maggi, Manconi,
Furia, Iacobini
1. osservazione del grado di accettazione e di coinvolgimento;
2. osservazione dei comportamenti in relazione alla responsabilità;
3. grado di interazione tra i diversi “gruppi di lavoro”;
4. qualità del lavoro finale, in ordine all’impegno e all’interesse evidenziato;
grado di capacità organizzativa raggiunto.
136
11.5 PROGETTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
11.5.1 Gestiti da docenti interni
AmoRoma
Referente per la
Il progetto è finalizzato alla conoscenza della nostra città attraverso i segni lasciati scuola:
Obiettivi:
dall’uomo nell’organizzazione sociale, economico e nella gestione del territorio.
Il progetto interessa il triennio e, per ogni anno, avrà i seguenti contenuti:
Prof. Ceccaccio
Massimo
Classi Prime: Lo studio di questo anno sarà sulla conoscenza del tessuto urbanistico
romano e medievale.
Visita didattica ai Fori Imperiali
Classi Seconde: Le classi sono interessate allo studio dello Spazio Rinascimentale.
Partendo dall’impianto urbanistico di Pienza si analizzano le piazze Michelangiolesche
del Campidoglio e Farnese e l’impianto urbanistico di Paolo III Farnese
Visita didattica Trinità dei Monti e Piazza del Campidoglio
Classi Terze:
Le cassi sono interessate allo studio del tessuto urbanistico di Roma
Capitale dopo l’Unità di Italia. In particolare la relazione esistente tra il Quartiere
Umbertino –Esquilino- e l’impianto urbanistico di Torino di impronta cardodecumanica e il nuovo impianto cardo-decumanico del polo direzionale dell’EUR.
Visita didattica EUR
Durata:
Ogni disciplina
interessata
quantifica il tempo
necessario allo
svolgimento del
lavoro all’interno del
20% delle ore
previste per i
progetti
Attività previste
Gli studenti saranno coinvolti in una attività laboratoriale di redazione grafica degli
interventi urbanistici nelle diverse epoche oggetto di studio. Le diverse discipline
coinvolte proporranno le seguenti attività didattiche:
- Letture ed approfondimenti
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Classi coinvolte:
Classi Prime
Classi Seconde
Classi Terze
Organizzazione didattica
Docenti
coinvolti:
Il materiale di studio sarà preparato dai docenti ed inviato via posta elettronica agli
studenti i quali lo organizzeranno nel quaderno di Tecnologia e lo porteranno in classe
nelle ore previste per il progetto. Tutto il materiale necessario –carta lucida, penniniverrà portato dall’alunno.
Ceccaccio Massimo
TecnologiaCorselli Concetta
Lettere
Plebani Paolo
Lettere
Cavaliere Silva
Lettere
Simone Leonia
Arte e Immagine
Naticchioni M.Laura
Francese
Raffaella Lisena
Francese
Felici Valentina
Approfondimeto
Strumenti e modalità di verifica:
Esercitazioni individuali
Esercitazioni di gruppo
Prove non strutturate
Prove strutturate
Interrogazioni dialogate con la classe
137
Giochi matematici di Autunno e di Primavera
Referenti:
Obiettivi:
Spronare i ragazzi a studiare con maggiore entusiasmo la matematica
-Dedicarsi ai giochi di logica e di calcolo rapido
-Porsi nei confronti della disciplina in modo sereno
-Lasciarsi coinvolgere e catturare dai quesiti matematici
Prof.sse:
M. Buttafoco
G. Nannerini
C. Quintiliani
Attività previste
Somministrazione di test in orario curricolare
Partecipazione alle gare nazionali per i ragazzi selezionati
Organizzazione didattica
Giochi d'autunno:
-scelta dei test per le selezioni interne
-somministrazione dei test a tutta la classe
-correzione dei test e individuazione ragazzi partecipanti ai giochi
-somministrazione dei test, inviati dall'Università Bocconi, ai ragazzi
selezionati suddivisi per livello ( C1; C2 )
Giochi di Primavera:
- somministrazione test a tutta la classe
- correzione dei test
- premiazioni
Strumenti e modalità di verifica:
osservazione dei ragazzi durante l'attività
Durata:
ottobre/novembre
maggio
4 ore per docente
Classi coinvolte:
tutte le classi della
scuola secondaria di
primo grado
Docenti coinvolti:
Prof.sse:
M. Buttafoco
G. Nannerini
C. Quintiliani
138
La France en fête!
Referente :
prof.sse
Obiettivi:
motivare gli alunni allo studio della lingua straniera
conoscenza di aspetti della cultura e della civiltà del paese di cui si
studia la lingua straniera
reperire affinità e differenze culturali
approfondimento del lessico
Raffaela Lisena
Maria Laura
Naticchioni
Attività previste
Proposta di schede da parte dell’insegnante per far conoscere come i
francesi festeggiano le varie feste dell’anno
Ascolto della canzone “Vive le vent” sulla melodia di “Jingle Bells”
Cruciverba contenenti il lessico specifico sulle feste
Attività ludiche di “coloriage”, “association”,
Realizzazione di cartelloni sulle diverse festività
Organizzazione didattica
Il progetto verrà realizzato all’interno delle ore curriculari di lingua francese, tra il
primo ed i secondo quadrimestre.
I lavori saranno preparati in concomitanza con le feste dell’anno
Strumenti :
Schede fotocopiabili
Cartelloni colorati e colori
Registratore e cd
Strumenti e modalità di verifica:
Durata:
20% dell’orario
Classi coinvolte:
1 A, 1 B, 1C
Docenti coinvolti:
prof.sse Lisena e
Maria Laura
Naticchioni
Coinvolgimento, interesse e partecipazione degli alunni alle attività proposte
Puntualità nello svolgimento dei lavori assegnati
Test di verifica orali e/o scritti su quanto appreso
139
Maratona di numeri e verbi
Referenti:
Corselli
Buttafoco
Obiettivi:
Abituare alla memorizzazione ed ai ragionamenti logici
Sviluppare capacità logiche e di comprensione
Imparare in modo ludico
Attività previste
Gare di verbi e tabelline tra gli alunni con premi finali ai più meritevoli
Organizzazione didattica
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni individuali
Esercitazioni di gruppo
Prove non strutturate
Prove strutturate
Giochi matematici e grammaticali a finalità didattica
Strumenti e modalità di verifica:
Interrogazioni e test di varia natura
Durata:
20 h
Classi coinvolte:
IC
Docenti
coinvolti:
Corselli
Buttafoco
140
Olimpiade del periodo e della logica
Referenti:
Obiettivi:
Corselli
Buttafoco
Individuare dei connettivi logici nel periodo e nelle sequenze
matematiche
Sviluppare capacità logiche e di comprensione
Imparare in modo ludico
Attività previste
Gare con premi finali ai più meritevoli
Organizzazione didattica
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni individuali
Esercitazioni di gruppo
Prove non strutturate
Prove strutturate
Interrogazioni dialogate con la classe
Strumenti e modalità di verifica:
Interrogazioni e test
Durata:
20 h
Classi coinvolte:
III A
Docenti
coinvolti:
Corselli
Buttafoco
141
Reading Companion
In collaborazione con IBM
Referente per la
scuola:
Barbara Manconi
Obiettivi:
Potenziare le capacità di lettura in lingua inglese
Potenziare la pronuncia attraverso la guida di una voce madrelingua
Autoaggiornamento dei docenti
Referente per
l’associazione:
Jakki Trihey
Attività previste
Eventuale attività di pre lettura collettiva per la comprensione dei testi
proposti
Attività di ascolto e riproduzione individuale di testi proposti dal docente sulla
base di una biblioteca on-line graduata per età dei discenti ed argomenti
trattati
Eventuale conversazione in lingua sulle letture affrontate
Organizzazione didattica
I ragazzi lavoreranno individualmente con cuffia e microfono nel laboratorio
di informatica. Una volta presa dimestichezza con il software potranno
lavorare anche da casa inviando al docente i dati sui progressi fatti per via
telematica.
Strumenti e modalità di verifica:
Il software fornito dall’IBM procede automaticamente alla verifica della qualità
della pronuncia dell’alunno preparando un report a disposizione del docente.
Durata:
Annuale
Classi coinvolte:
Docenti coinvolti:
Bartoletti, Sicoli
Costi:
Gratuito
142
Recupero: matematica
Obiettivi:
Aiutare gli alunni più svantaggiati a recuperare
Favorire la socializzazione con studenti di altre classi
Favorire il confronto e lo scambio di esperienze e metodi didattici tra
insegnanti.
Referenti:
Prof.sse:
M. Buttafoco
G. Nannerini
C. Quintiliani
Attività previste
Lezioni frontali in orario pomeridiano: 6 incontri, di due ore ciascuno, per
ogni gruppo interclasse.
Organizzazione didattica
Gruppi interclasse, di massimo 10 alunni, si riuniscono in un'aula della
scuola con il seguente calendario:
per le classi prime: 7,14,21,29 novembre; 6, 13 dicembre
per le classi seconde: 16, 23, 30 gennaio; 6, 13, 20 febbraio
per le classi terze: 15, 22, 29 gennaio; 5, 12, 19 febbraio
Durata:
novembre/dicembre
gennaio/febbraio
Classi coinvolte:
tutte le classi della
scuola secondaria di
primo grado
Strumenti e modalità di verifica:
osservazioni dei ragazzi durante gli incontri
esercitazioni individuali
Docenti coinvolti:
Prof.sse:
M. Buttafoco
G. Nannerini
C. Quintiliani
143
Unplugged
Referenti:
Obiettivi:
rafforzare le abilità necessarie per affrontare la vita quotidiana;
sviluppare negli adolescenti le competenze e le risorse di cui hanno bisogno
per resistere alla pressione dei pari e alle influenze sociali;
fornire informazioni corrette sulle sostanze e sui loro effetti sulla salute;
prevenire l'inizio dell'uso di tabacco, alcol, cannabis e altre sostanze psicoattive e/o ritardare il passaggio dall'uso sperimentale a quello regolare.
Professori:
Marcella Buttafoco
Silva Cavaliere
Massimo Ceccaccio
Gloria Nannerini
Claudia Quintiliani
Leonia Simone
Attività previste
Dodici unità di programma focalizzate su tre diversi componenti:
Conoscenze e attitudini
Abilità interpersonali
Abilità intrapersonali
Durata:
Le unità svolgeranno i seguenti temi:
Apertura di Unplugged
Fare o non fare parte di un gruppo
Scelte: alcol, rischio e prevenzione
Valutazione critica delle informazioni
Tabagismo – informarsi
Esprimi te stesso
Promozione dell'assertività e del rispetto degli altri
Riflessione su come entrare in contatto con gli altri
Droghe – informarsi
Capacità di affrontare situazioni
Soluzione dei problemi e capacità decisionali
Definizione di obiettivi e chiusura
Le unità si svolgeranno attraverso giochi di situazione, lavori di gruppo, discussioni
plenarie, quiz.
12 unità a cadenza
bisettimanale
Classi coinvolte:
Le classi seconde
della Scuola
Secondaria dell'I.C.
Bruno Munari.
Docenti
coinvolti:
I referenti
I docenti coinvolti
hanno partecipato
ad uno specifico
corso di formazione
Strumenti e modalità di verifica:
144
Water, music and words
Referente :
Obiettivi:
Prof.ssa Maria
Sarandria
sviluppare collegamenti Interdisciplinari
motivare gli studenti ad esprimersi meglio
migliorare la pronuncia
fissare le strutture linguistiche
sviluppare listening ,speaking,writing
Attività previste
Topics within the text:
Exploring the theme of WATER using spoken and creative activities;Feelings &
Emotions
Didactics within the text:
To be - To have got - Singular/ plural nouns - Simple present - Simple past Future with will
Adjectives – adverbs.
Each hour is split into two areas : English didactics and vocabulary / speaking
Through CLIL activities
Organizzazione didattica
Class IC - pronouns, singular/plural nouns/ II period of the year
Class I C To be, Have Got, (simple Present)/
Class IIC Simple past/future with will/first read through researchs /IInd period
of the year
CLASS II C Adjectives and adverbs/final run with reading and video activities
Strumenti e modalità di verifica:
Research, Articles, Interview, Listening
Durata:
20%of the year
English syllabus
Classi coinvolte:
IC e II C
Docenti
coinvolti:
Sarandria
145
12 ALTRE INIZIATIVE DIDATTICHE
L’Istituto “B. Munari” promuove la partecipazione delle classi ad iniziative didattiche fuori dalla
scuola – visite di istruzione, campi scuola, scambi scolastici, ecc. – considerandole esperienze
educative forti che contribuiscono in modo determinante al conseguimento di obiettivi di grande
rilevanza quali: la capacità di adattamento ed inserimento in un gruppo, il rispetto di regole e patti
condivisi, la capacità di esplorare la realtà.
13 INTEGRAZIONE EDUCATIVA
PROGETTO PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
“LA CAPACITÀ DELLA SCUOLA DI INTEGRARE E DI DIVENTARE INCLUSIVA”
13.1 Principi
La scuola italiana ha realizzato negli ultimi decenni un percorso di integrazione degli alunni disabili,
attraverso provvedimenti normativi coerenti con il dettato costituzionale che afferma il diritto di ogni
soggetto all’educazione e all’istruzione. In particolare, la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria sono
state investite del compito di realizzare la prima integrazione e di operare tempestivamente affinché
le diversità non si traducano in difficoltà di apprendimento che possano preludere a insuccessi e
abbandoni e, come conseguenza, a disparità sul piano sociale e civile.
La scuola, secondo i principi dell’accoglienza, della solidarietà e dell’uguaglianza delle opportunità,
ha risposto attraverso interventi e strategie molteplici che hanno dato luogo a dinamiche
“coevolutive”, coerenti con una “pedagogia della coeducazione” secondo la quale ciascuno è educato
dall’altro e, nel contempo, lo educa.
Il nostro Istituto da sempre risponde alla necessità degli alunni con handicap - e delle loro famiglie di essere accolti in un ambiente in cui sperimentare percorsi di crescita personale in un clima sereno e
stimolante: il soggetto in difficoltà non è considerato come un alunno di cui prendersi cura, ma un
alunno per il quale attivare un “progetto che si prenda carico della persona” ( L.104/ 92 ) e della sua
voglia di vivere una realtà scolastica che dia spazio alle sue peculiari potenzialità.
14.2 Strumenti
Diagnosi funzionale, profilo dinamico funzionale, piano educativo individualizzato
Il bambino può essere inserito nella Scuola dell’Infanzia o nella Scuola Primaria con una
certificazione medica che definisce il suo handicap. In assenza di diagnosi, qualora si rilevino
problematiche tali da richiedere un intervento specifico dell’equipe medico-psico-pedagogica, la
scuola – tramite il Dirigente scolastico e previo consenso dei genitori dell’alunno – segnala il caso alla
ASL di competenza. Se viene redatta una diagnosi di patologia la scuola attiva la richiesta
dell’insegnante specializzato e avvia un complesso di procedure e interventi che, in ottemperanza a
una legislazione ricca e aperta, è finalizzato a realizzare la piena integrazione dell’alunno e lo sviluppo
di tutte le sue potenzialità.
La Diagnosi funzionale (Df) è affidata alla ASL: un’unità multidisciplinare definisce, negli aspetti
clinici, potenzialità e carenze del bambino, attraverso accertamenti di carattere clinico e psico-sociale
e l’anamnesi fisio-patologica. La diagnosi clinica è redatta da uno specialista della patologia segnalata.
La Df tiene conto delle potenzialità del bambino - registrabili sotto gli aspetti cognitivo, affettivorelazionale, linguistico, sensoriale, motorio-prassico e neuropsicologico - nonché dell’autostima
146
personale e sociale.
Le potenzialità osservate relativamente a ciascun aspetto vengono successivamente elaborate nel
Profilo Dinamico Funzionale ( Pdf): un documento di sintesi alla cui stesura provvede un’equipe mista
che comprende la famiglia dell’alunno, gli operatori della scuola, della sanità e degli enti locali.
Il Pdf rappresenta il punto di partenza per avviare il processo di scolarizzazione dell’alunno con
handicap, poiché indica il prevedibile sviluppo conseguibile in tempi brevi (6 mesi) e in tempi medi (2
anni), in relazione alle potenzialità individuate nella Df. Si tratta di un documento che viene
aggiornato parallelamente all’osservazione sistematica del percorso evolutivo dell’alunno, per
definire e aggiornare il Piano Educativo Individualizzato (PEI) e il Piano Educativo Personalizzato (PEP).
Nel PEI gli operatori sanitari e il personale insegnante, in collaborazione con i genitori, propongono ciascuno sulla base delle proprie competenze - gli interventi finalizzati alla piena realizzazione
dell’integrazione dell’alunno. Tali interventi convergono in un piano educativo specifico per ciascun
caso.
Il PEP è lo strumento operativo che individua le attività didattiche e le soluzioni organizzative,
alternative e flessibili attraverso cui la scuola intende promuovere l’autonomia personale e sociale
dell’alunno e dare risposte ai suoi bisogni formativi e a quelli del gruppo di appartenenza.
All’interno dell’I.C. “Bruno Munari” l’integrazione scolastica e al centro dell’attenzione di tutti i
docenti, curricolari e di sostegno. Rappresenta uno dei punti di forza della filosofia di sfondo del
P.O.F.
Certamente riteniamo che la presenza dell’alunno sia una risorsa per la scuola che ha il compito di
trovare soluzioni per facilitarne sia il percorso formativo che la vita sociale e relazionale connessa.
14.3 Percorsi di integrazione nel contesto scuola
Per quanto riguarda l’organizzazione dei percorsi di integrazione il Collegio dei docenti sceglie di
utilizzare un docente per curare e coordinare tutte le procedure e le attività connesse all’integrazione
scolastica, dal momento in cui un alunno si iscrive alla scuola dell’infanzia fino al passaggio nella
scuola secondaria di II grado, ritenendo fondamentale pensare l’alunno in una prospettiva di vita più
ampia quale quella di un Progetto di Vita.
Lo stesso docente riveste il ruolo di consulente per i docenti curriculari che devono redigere il Piano
didattico Personalizzato (PDP) come previsto dalla legge 170/2010 e successivo Decreto
Ministeriale12 luglio 2011 con allegate le Linee guida, per gli alunni con certificazione di Disturbo
Specifico di Apprendimento (DSA).
Esiste un progetto di screening sulle difficoltà/disturbi di apprendimento esteso a tutto l’Istituto (Vedi
scheda progetto allegata).
Al nostro interno esiste un gruppo di lavoro formato dai docenti di sostegno e, se il numero lo
consente anche da docenti curricolari, che approfondisce ogni anno le modalità con cui e possibile
migliorare la qualità dell’integrazione all’interno della scuola. Ogni docente di sostegno è dotato di
materiale (schema verbale dei GLH, scheda di rilevamento dati per i nuovi alunni, registro dell’
insegnante materiale prodotto dal gruppo negli scorsi anni – ad es. il fascicolo “Mi riguarda?” sui
disturbi di apprendimento) e tutto il gruppo dei docenti di sostegno conosce la situazione della scuola
che presenta sempre numeri piuttosto consistenti di alunni certificati. I docenti di sostegno
suddividono il loro tempo tra percorsi in classe, individuali e in piccoli gruppi o per classi aperte e tutti
dedicano del tempo alla conduzione di attività laboratoriali dove l’individualizzazione del percorso è
147
preventivamente concordata, articolata e condivisa da tutto il team dei docenti, fino ad attuare un
percorso particolarmente adeguato alle potenzialità dell’alunno. Questa strutturazione, inoltre, ha
come punto di forza la possibilità di essere modificata in itinere, secondo gli obiettivi che man mano
vengono – o non - raggiunti.
Il concetto, ormai condiviso da tutti i docenti, sia di sostegno che curricolari, è che non ci sono ore di
sostegno su un alunno ma c’è un percorso individualizzato, articolato e accompagnato non solo dal
docente di sostegno ma dai docenti della classe o da altri docenti della scuola che conducono
un’attività particolarmente adatta a quell’allievo. Così facendo, l’integrazione non ha soltanto
migliorato le competenze dei singoli alunni disabili, ma ha giovato anche tutti gli altri che si trovano
dentro una realtà scolastica dove gli insegnanti riescono a pensare che l’insegnamento deve essere il
più possibile rispondente alle esigenze di ognuno. Il valore aggiunto è una migliore capacità e
disponibilità a programmare e la condivisione di percorsi alternativi tra tutti i docenti, senza
distinzione tra curricolari e sostegno, anche se con alcune eccezioni, come accade in tutti i sistemi
umani.
Il gruppo docente co-gestisce la programmazione e le fasi di valutazione dello studente disabile.
L’insegnante di sostegno collabora a pieno titolo alla valutazione della classe. La condivisione del
progetto sull’alunno disabile è estesa e condivisa anche all’AEC ove presente e le soluzioni
organizzative (tempi di presenza a scuola ed esigenze specifiche dell’allievo) sono affrontate e risolte
anche con la collaborazione dei responsabili delle cooperative per l’assistenza che interagiscono con
la scuola. La valutazione dello studente disabile viene realizzata da tutti gli insegnanti e dagli operatori
che operano nella classe.
Nel regolamento d’istituto sono previsti criteri per la formazione delle classi in presenza di un alunno
disabile.
Non esistono aule di sostegno sebbene i docenti di sostegno possono usufruire di ambienti di
apprendimento esterni alla classe. I laboratori sono attrezzati e accessibili anche ad alunni disabili.
Gli assistenti per l’autonomia sono in classe oppure no, a seconda delle esigenze e del percorso di
integrazione stabilito. Sono stati individuati compiti specifici per supportare i bisogni educativi
speciali (accoglienza, spostamenti, pranzo,…) Le verifiche in itinere permettono di apportare le
necessarie correzioni.
Il Gruppo di lavoro sull’handicap operante a livello di Istituto è un organismo di riferimento e
coordinamento di tutti i GLH operativi e degli organi collegiali della scuola. Ad esso compete l’analisi
della situazione dell’integrazione a livello di Istituto, l’esame delle risorse di cui la scuola dispone e
l’eventuale richiesta di fondi qualora quelli disponibili siano giudicati insufficienti. Ai sensi dell’art.15
della L.104/92, il GLH di Circolo è costituito da:
Dirigente scolastico
un rappresentante dei docenti curricolari che interagisce con gli alunni con handicap
referente dei docenti di sostegno
presidente del Consiglio di Circolo o di Istituto o suo delegato
referente ente locale
referente ASL
referente personale non docente
rappresentante dei genitori degli alunni con handicap.
148
La componente docente è designata dal Collegio dei Docenti, il rappresentante della ASL
dall’azienda stessa, su richiesta al Dirigente scolastico.
I GLH operativi sono regolarmente organizzati in media due volte l’anno (la scuola riesce a garantire
la realizzazione anche in orario scolastico perché sono considerati momenti decisionali,di
monitoraggio del percorso individuato e di valutazione), con la partecipazione di:
docenti curricolari e di sostegno;
dei genitori;
degli specialisti sia della Asl che dei Centri convenzionati che seguono i bambini;
degli AEC e dei coordinatori delle cooperative;
in alcuni casi sono presenti anche gli assistenti sociali e gli educatori dell’assistenza domiciliare.
In questi anni per il piano di formazione sono state scelte azioni di supporto sui bisogni degli alunni
(deficit e disturbi specifici), di approfondimento degli aspetti riferiti alle metodologie didattiche
utilizzabili per la riduzione dell’handicap, fornendo anche conoscenze sugli aspetti normativi
dell’integrazione. Si avvale anche delle risorse interne, e rivolto a tutti gli insegnanti (non solo a quelli
di sostegno), recupera le esperienze positive già realizzate sul piano dell’integrazione, fornisce
strumenti che aiutino a superare la visione della “mia” classe a favore di una logica collegiale,
privilegia l’idea di una formazione speciale per tutti anche se ancora si fa fatica a coinvolgere i docenti
dentro percorsi di formazione specifici.
La scuola lavora nell’ottica della costruzioni di reti territoriali a supporto dell’integrazione con altre
scuole del territorio per la formazione e/o lo scambio di esperienze (rete del IV e V Municipio rete
delle Biblioteche Scolastiche Territoriali Multimediali), con i centri di gestione del tempo libero (centri
sportivi
presenti nella scuola, ludoteche,..) e con associazioni culturali presenti sul territorio (Il Centro di
Didattica Musicale, il centro “L’albero della cuccagna”, “la Bottega solidale”, Bambini al centro – Pan
di Zucchero) e con la Fondazione Gioventù Digitale del Comune di Roma.
La scuola dispone di alcune dotazioni particolari per l’integrazione e gli ausili didattici per l’autonomia
vengono acquistati in relazione ai bisogni.
La progettazione collegiale si esplica con procedure specifiche ed esplicite per la composizione dei
gruppi di lavoro (team docente, commissione di lavoro, gruppo tecnico-scientifico,…). Ogni gruppo di
lavoro individua una precisa suddivisione di compiti e gli incontri di progettazione specifica sono
calendarizzati nel Piano delle attività annuali. Al termine di ogni anno, a giugno, ogni gruppo di lavoro
informa e condivide con tutto il Collegio dei Docenti l’attività svolta, i risultati ottenuti e le linee guida
per proseguire o modificare i lavori per l’anno seguente.
Per quanto riguarda il contesto classe (o altri ambienti di apprendimento, come i laboratori), abbiamo
favorito esperienze di tutoring e l’individuazione di incarichi e responsabilità anche all’interno dei
laboratori, come ad esempio nella redazione del giornalino scolastico “Inviato Speciale” (vedi progetto
allegato), o nelle attività di gioco-sport, attuando procedure di accoglienza e specifici percorsi per
migliorare le relazioni e favorire e facilitare la partecipazione sociale dell’alunno disabile.
Le strategie didattiche attivate nella classe riguardano soprattutto lavori di gruppo e a coppie, con
l’attivazione di percorsi didattici su diversi livelli di difficoltà, affiancate da esperienze di
apprendimento cooperativo. Il coinvolgimento nel dare aiuto nelle attività quotidiane è richiesto sia al
149
singolo che al gruppo classe verso l’alunno in difficoltà e, laddove possibile, anche all’alunno disabile è
richiesto un suo aiuto verso i compagni.
I percorsi di individualizzazione e di personalizzazione dell’apprendimento vengono scelti e decisi
all’interno delle programmazioni di team e nell’ambito dei GLH sulla base di alcuni
presupposti irrinunciabili: adattare l’insegnamento alle caratteristiche individuali degli studenti in
vista del raggiungimento di obiettivi ritenuti irrinunciabili; utilizzare mediatori didattici diversificati;
creare situazioni formative in cui tutti possono dare il loro contributo (circle time, brainstorming,..);
curare gli aspetti affettivo - relazionali (autonomia, socialità). Le modalità adottate sono diversificate e
mai rigide, e vengono scelte a seconda del momento e della necessità del singolo, attivando momenti
di recupero individuale, fornendo schede per procedere in autonomia, permettendo agli alunni di
realizzare delle opzioni (rispetto alle attività, ai tempi, all’uso dei mediatori,…), suddividendo il
percorso di insegnamento in sequenze, mettendo a disposizione procedure/attività di facilitazione.
Laddove possibile, si cerca di rendere l’alunno “consapevole” dei suoi successi, di capire “dove sta” e
quello che ci aspettiamo che lui possa fare, grazie anche all’aiuto dei pari, esplicitando agli alunni lo
scopo dell’attività proposta, i risultati attesi, predisponendo verifiche personalizzate. Si cerca di
promuovere il coinvolgimento dell’alunno programmando attività di problem solving.
La scuola cerca di rendere più inclusivo il contesto di apprendimento articolando la classe in gruppi di
apprendimento, inserendo elementi di flessibilità organizzativa (tempi, orari, attività,..), organizzando
i tempi di compresenza in relazione alle attività proposte, prevedendo l’uso di ambienti attrezzati per
attività specifiche (biblioteca, palestra, laboratorio,…), distribuendo incarichi professionali tra i
docenti, predisponendo diversi livelli di strutturazione delle proposte didattiche in relazione
all’autonomia degli allievi, utilizzando il territorio come contesto di apprendimento (per alcuni alunni
la collaborazione con gli AEC permette di organizzare il percorso formativo partendo anche da
esperienze programmate a scuole e poi vissute direttamente sul campo - supermercato, mercato,
biblioteca - per tornare ad essere ri-pensate ancora a scuola).
La redazione del giornalino scolastico, che coinvolge l’intero istituto, e l’utilizzo delle aule di
informatica come ambienti di apprendimento sono state individuate non solo e non tanto come
ambienti di recupero e di potenziamento delle competenze linguistiche, ma anche come spazi per
acquisire maggiore sicurezza e percepirsi più capaci, ponendo particolare attenzione all’autostima del
singolo. Ausili particolari (tastiere speciali, mouse speciali, video ingranditori) sono stati utilizzati per
rimuovere ostacoli oggettivi, mentre i software sono scelti dai docenti soprattutto a supporto dei
bambini con difficoltà di apprendimento, in lavori di piccoli gruppi (laboratori di recupero e
potenziamento per gruppi di livello) di matematica e italiano.
L’esperienza di costruire ipertesti con piccoli gruppi di alunni rispetto a tematiche particolari (storia,
geografia) permetterà di sintetizzare e visualizzare percorsi didattici affrontati nelle classi e troppo
complessi per essere compresi da alcuni alunni.
La scuola investe costantemente nell’acquisto e nell’utilizzo delle risorse tecnologiche ritenendole
strumenti, mezzi, soluzioni efficaci, a seconda della difficoltà che l’alunno incontra.
13.4 Bambini stranieri
A partire dagli anni Ottanta, il fenomeno migratorio ha coinvolto sempre più direttamente la scuola,
ha assunto dimensioni significative e, secondo ragionevoli previsioni, è destinato a perdurare e
allargarsi. Il mutamento demografico, sociale e culturale che ne deriva impegna l’intero sistema
150
educativo a confrontarsi con realtà profondamente diverse e a realizzarne l’integrazione. La scuola è
consapevole che gli interventi educativi che può mettere in atto non sono sufficienti a governare il
processo globale dell’integrazione culturale, ma può realizzare al suo interno ipotesi formative
adeguate alle dinamiche che si delineano in una società multiculturale e complessa, nella prospettiva
del superamento dell’etnocentrismo e delle sue possibili degenerazioni ideologiche. Questo aspetto
assume una specifica rilevanza nell’infanzia e nell’adolescenza, poiché va a investire lo sviluppo
globale della persona: acquisire precocemente la consapevolezza che esistono diverse possibili
risposte al vivere sociale consente di crescere cittadini responsabili, autonomi, critici, in grado di
riconoscere e condividere i valori universali dell’uguaglianza, della solidarietà, della cooperazione e
della convivenza pacifica.
In questa prospettiva la scuola accoglie e valorizza le differenze culturali, affinché la crescita dei
bambini, oltre che processo di acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, possa diventare un
percorso che si arricchisce di nuove e diverse opportunità.
La normativa italiana sull’integrazione scolastica e sull’educazione interculturale si fonda sui valori
della Costituzione e delle Carte internazionali (Dichiarazione dei diritti dell’uomo, 1948; Convenzione
internazionale dei diritti del fanciullo, 1989)
L’educazione interculturale, attuata anche in assenza di bambini stranieri (C.M. 205/90), non è
intesa come disciplina autonoma, ma piuttosto come trama di fondo di tutti i saperi, quindi
trasversale a tutte le discipline.
Nel nostro Istituto Comprensivo la presenza di alunni stranieri è vissuta come opportunità di
realizzare occasioni di confronto, conoscenza e apprezzamento della diversità, considerata non solo
come diritto da rispettare ma come valore che arricchisce il sistema di relazioni mentali e
interpersonali che si determinano nello scambio fra persone e modi di essere differenti.
L’inserimento degli alunni stranieri comporta la predisposizione di progetti educativi che prevedono
una pluralità di interventi, approcci e modalità di relazione che coinvolgono tutta la scuola. Un primo
passo prevede l’accertamento delle condizioni di integrazione linguistica di ciascun alunno, la
presenza e la disponibilità di docenti in grado di comunicare nella lingua nativa o in una lingua di
mediazione; successivamente vengono definite strategie didattiche e operative mirate a raggiungere
l’alfabetizzazione primaria nella nostra lingua, per mettere i bambini in grado di confrontarsi in modo
più diretto con i gruppi di riferimento e, progressivamente, colmare il divario linguistico. In questa
fase si rivelano particolarmente utili attività laboratoriali, organizzate per piccoli gruppi, che
consentono un’interazione verbale più diretta e significativa sia con l’adulto che con i coetanei.
Nel suo impegno progettuale e organizzativo l’IC Bruno Munari si avvale della collaborazione e della
consulenza del gruppo di intermediazione culturale che opera in convenzione con il Comune di Roma,
al fine di facilitare i contatti con le famiglie e per acquisire le informazioni necessarie a realizzare
l’accoglienza, soprattutto nelle prime fasi dell’inserimento e nei casi in cui la lingua rappresenti una
difficoltà comunicativa.
13.5 Rapporti con le famiglie
L’attenzione è posta a costruire un patto di fiducia preliminare a ogni possibilità di intervento e la cura
di tali rapporti e affidata sia al team docenti che alla docente referente e al Dirigente d’Istituto.
Il rapporto iniziale con la famiglia a volte nasce molto tempo prima della frequenza a scuola
dell’alunno e questo ci permette di valutare la possibilità di garantire un percorso che sia realmente
rispondente ai bisogni del nuovo iscritto, valutando anche l’impatto e le esigenze del gruppo,
soprattutto se si tratta di un inserimento a percorso scolastico già avviato. I buoni rapporti costruiti
151
sia con gli operatori della Asl che dei centri convenzionati fanno si che alcuni inserimenti vengano
richiesti alla scuola direttamente dagli specialisti che segnalano le prime esigenze del nuovo iscritto e
della famiglia. Sebbene attenti alle esigenze e alle richieste della famiglia e a tutto quanto loro
possano offrirci come contributo di conoscenze sull’allievo, la scuola si assume la responsabilità di
individuare la classe (nonché il plesso) che possa meglio soddisfare i bisogni dell’alunno e concorda
insieme ai genitori il tempo scuola che può essere idoneo ma che può essere costantemente rivisto
proprio alla luce dei successi che si vengono a conseguire. Il tentativo è quello di individuare il tempo
scuola giusto per ogni bambino disabile (né troppo lungo né troppo breve) affinché il percorso
scolastico rappresenti per lui un reale vantaggio per la sua crescita, emotiva e relazionale oltre che
cognitiva. Una buona collaborazione e accompagnamento della famiglia ha fatto si che, almeno fino
ad oggi, i genitori condividano le proposte della scuola.
Il genitore si sente accolto e sente di poter condividere con la scuola la scelta migliore. La
famiglia viene accompagnata da tutti a superare la logica “quante ore di sostegno ha mio figlio” per
andare a capire quale percorso più o meno articolato la scuola può offrire al proprio figlio.
Non abbiamo il 100% del successo ma i livelli di condivisione sono piuttosto alti e diffusi tra i nostri
genitori. Le famiglie degli alunni disabili sono sollecitate a partecipare ai regolari incontri scuolafamiglia (colloqui generali, organi collegiali ,..) sebbene in più occasioni gli incontri sono programmati
anche oltre quelli calendarizzati e oltre i GLH. In alcune situazioni particolarmente difficili abbiamo
scelto di incontrare anche tutti i genitori della classe per affrontare incomprensioni legate ai
comportamenti dell’alunno disabile. Il confronto e la riflessione, anche con la modalità del circle time
ha permesso di appianare e di costruire un clima più partecipato e condiviso anche tra gli adulti a
vantaggio dei bambini. Raccontare la storia del proprio figlio disabile non è mai facile per un genitore
ma quando questo serve per includere anche gli altri genitori della classe, abbiamo ottenuto sempre
la collaborazione e buoni risultati.
Attualmente la scuola non utilizza il modello ICF sebbene tutti gli indicatori di analisi previsti
(condizioni fisiche, strutture corporee, funzioni corporee, attività personali, livello di
partecipazione sociale, fattori contestuali ambientali e fattori contestuali personali) sono considerati
parte integrante della persona disabile. L’intento della scuola, fino ad oggi, è stato prioritariamente
quello di superare la convenzione alunno disabile = docente di sostegno a favore di una politica
dell’integrazione che favorisse la condivisione, la corresponsabilità, l’alternanza di figure (sostegno e
curricolare) a vantaggio di una reale integrazione a tutti i livelli e, soprattutto, un diverso
atteggiamento mentale nei confronti della disabilita (e di chi se ne deve occupare).
Oggi l’atteggiamento più diffuso è di pensare che l’alunno disabile, per quanto complesso e difficile
possa essere, rappresenta una sfida da vincere tutti insieme e la sua presenza in classe è una
occasione di crescita e di formazione diretta sui temi della tolleranza, del rispetto degli altri, delle
pari opportunità, dell’accettazione dell’altro diverso da me. I docenti e i gruppi classe che
trasformano la difficoltà in una risorsa si riconoscono dal loro modo di essere gruppo coeso e
solidale. Per fortuna la realtà quotidiana registra un aumento di questa coesione ed è proprio in
questa ottica di continua riflessione e ricerca di un costante miglioramento, che la scuola continua a
coltivare le diverse opportunità.
152
14 BAMBINI E RAGAZZI STRANIERI
Il fenomeno migratorio ha coinvolto sempre più direttamente la scuola, ha assunto dimensioni
significative e, secondo ragionevoli previsioni, è destinato a perdurare e allargarsi. Il mutamento
demografico, sociale e culturale che ne deriva impegna l’intero sistema educativo a confrontarsi con
realtà profondamente diverse e a realizzarne l’integrazione. La scuola è consapevole che gli interventi
educativi che può mettere in atto non sono sufficienti a governare il processo globale
dell’integrazione culturale, ma può realizzare al suo interno ipotesi formative adeguate alle dinamiche
che si delineano in una società multiculturale e complessa, nella prospettiva del superamento
dell’etnocentrismo e delle sue possibili degenerazioni ideologiche. Questo aspetto assume una
specifica rilevanza nell’infanzia e nell’adolescenza, poiché va a investire lo sviluppo globale della
persona: acquisire precocemente la consapevolezza che esistono diverse possibili risposte al vivere
sociale consente di crescere cittadini responsabili, autonomi, critici, in grado di riconoscere e
condividere i valori universali dell’uguaglianza, della solidarietà, della cooperazione e della convivenza
pacifica.
In questa prospettiva la scuola accoglie e valorizza le differenze culturali, affinché la crescita dei
bambini e dei ragazzi, oltre che processo di acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, possa
diventare un percorso che si arricchisce di nuove e diverse opportunità.
La normativa italiana sull’integrazione scolastica e sull’educazione interculturale si fonda sui valori
della Costituzione e delle Carte internazionali (Dichiarazione dei diritti dell’uomo, 1948; Convenzione
internazionale dei diritti del fanciullo, 1989)
L’educazione interculturale, attuata anche in assenza di bambini stranieri (C.M. 205/90), non è
intesa come disciplina autonoma, ma piuttosto come trama di fondo di tutti i saperi, quindi
trasversale a tutte le discipline.
Nel nostro Istituto la presenza di alunni stranieri è vissuta come opportunità di realizzare occasioni
di confronto, conoscenza e apprezzamento della diversità, considerata non solo come diritto da
rispettare ma come valore che arricchisce il sistema di relazioni mentali e interpersonali che si
determinano nello scambio fra persone e modi di essere differenti.
L’inserimento degli alunni stranieri comporta la predisposizione di progetti educativi che prevedono
una pluralità di interventi, approcci e modalità di relazione che coinvolgono tutta la scuola. Un primo
passo prevede l’accertamento delle condizioni di integrazione linguistica di ciascun alunno, la
presenza e la disponibilità di docenti in grado di comunicare nella lingua nativa o in una lingua di
mediazione; successivamente vengono definite strategie didattiche e operative mirate a raggiungere
l’alfabetizzazione primaria nella nostra lingua, per mettere i bambini ed i ragazzi in grado di
confrontarsi in modo più diretto con i gruppi di riferimento e, progressivamente, colmare il divario
linguistico. In questa fase si rivelano particolarmente utili attività laboratoriali, organizzate per piccoli
gruppi, che consentono un’interazione verbale più diretta e significativa sia con l’adulto che con i
coetanei.
Nel suo impegno progettuale e organizzativo la nostra scuola si avvale della collaborazione e della
consulenza dei diversi soggetti che si occupano di intermediazione culturale, al fine di facilitare i
contatti con le famiglie e per acquisire le informazioni necessarie a realizzare l’accoglienza,
soprattutto nelle prime fasi dell’inserimento e nei casi in cui la lingua rappresenti una difficoltà
comunicativa.
Tutto il lavoro qui descritto ha dato vita ai progetti di integrazione descritti con apposite schede,
153
nella sezione “Progetti di Circolo”.
154