1A - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei

Transcript

1A - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei
Programmi 1 A
Liceo Scientifico e Linguistico
Galileo Galilei
Civitavecchia
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA INGLESE
Liceo Scientifico
Classe I sez. A
a.s. 2015/2016
Docente: prof.ssa GAROFALO GIUSEPPINA
Dal testo in adozione, INTO ENGLISH PLUS 2 – EDIZ. LOESCHER, sono stati trattati i seguenti argomenti,
svolgendo anche gli esercizi presentati nella ACTIVATING GRAMMAR – EDIZ. PEARSON,
nonché usando appunti e fotocopie.
Unit 0 – Back into English
Grammar
Verb to be; subject and object pronouns; possessive adjectives and pronouns; wh- words; time prepositions;
articles; regular plural, irregular plurals, plurals in –ves; this, that, these, those; saxon genitive; adjectives; the imperative.
Present simple, frequency adverbs and expressions; present simple vs present continuous; verbs which are never in the
present continuous; to enjoy oneself, reflexive pronouns, good bad at; like+-ing; have to /don’t have to.
Past simple of regular and irregular verbs, pronunciation of –ed; countable and uncountable nouns; a lot of/much/many;
some/any/no; must/mustn’t; too +adjective.
Be going to/will future; present simple and continuous as future; first conditional; should/shouldn’t.
Vocabulary
Nationalities and countries; numbers; days, months, seasons; personal belongings; colours; the family; adjectives to
describe a person and personality; places in town; directions; classroom language; money; clothes; daily routine and free
time activities ; housework; past time expressions; jobs; food and drink; future time expressions; the weather and
weather forecast.
Functions
Introduce yourself; greeting; asking for and giving personal information; talking about the family; telling the time;
talking about the family; talking about possession; giving directions; giving orders.
Talking about routines, likes and dislikes, temporary activities, things happening now; talking about obligation and lack
of obligation, talking about dates and the past; expressing quantity; talking about conditions; giving advice;
Unit 1 – Great idea!
Grammar
Past continuous vs past simple, when/while.
Vocabulary
phrases with get; music.
Functions
Describing past activities; talking about inventions.
Unit 2 – Be the best!
Grammar
Comparative and superlative adjectives and adverbs; intensifiers.
Vocabulary
Adjectives and their opposites; sport and sport’s rules; some phrasal verbs,
Functions
Making comparison; describing sports events.
Unit 4 – Holiday or vacation?
Grammar
Question tags; present perfect with ever/never; present perfect simple with just/already/yet.
Vocabulary
British English vs American English.
Functions
Checking information; talking about life experiences; talking about recently completed activities; talking about a holiday.
Unit 5 – Rites of passage
Grammar
Present simple passive; object pronouns; let/be allowed to.
Vocabulary
A person’s age; ceremonies.
Functions
Describing a person’s age; describing a ceremony; talking about permission.
Unit 6 – Have fun!
Grammar
Present perfect simple with for and since.
Vocabulary
Verbs and noun pairs (make/do).
Functions
Talking about unfinished situations; talking about funny situations.
Unit 7 – A force of nature
Grammar
Past simple passive; articles.
Vocabulary
Disasters.
Functions
Talking about natural disasters .
Argomenti di civiltà e cultura:
The UK, London’s Landmarks and attractions, British Houses, Inventors and Inventions, North America; Papua New
Guinea; The Power of Humour; Quiz “How Friendly You Are”.
English for Science, the waves, tides and currents, tsunami (in compresenza con la docente di potenziamento inglese.
The History of Mathematics in English (progetto con la docente di matematica).
Durante le vacanze estive si richiede agli studenti
la lettura di un racconto in lingua, livello A2/B1, di cui dovranno saper esporre il plot e parlare dei
personaggi e di un episodio preferito
lo svolgimento di alcuni esercizi sul testo di grammatica: 172>179; 292>303; 410>413.
Civitavecchia, 03/06/16
L’ insegnante G. Garofalo
Docente
GIANOGLIO STEFANO
Disciplina
Classe
Anno scolastico
I A scientifico
2015/2016
FISICA
FISICA
Libro di testo: A. Bonura, “Fisica. Indagini e problemi” - vol. unico, A. Mondadori Scuola
Programma svolto
Le grandezze fisiche (UNITA’ 1)
Il campo di studio della fisica
Metodo sperimentale
Le grandezze fisiche
Il Sistema Internazionale
La notazione scientifica
Misure di spazio e di tempo
Il metodo di trilaterazione
La massa e la densità
-
Stima della misura del numero di persone contenute in una piazza attraverso l’uso di “Google Maps”.
Misure ed errori (UNITA’ 2)
Gli strumenti di misura e le loro caratteristiche
Incertezze sperimentali
Cifre significative
Errore assoluto e relativo
Misure dirette ed indirette
-
Esperienza di laboratorio: misure di densità e propagazione dell’errore (con relazione)
Esperienza in laboratorio sulla risonanza (senza relazione)
Leggi fisiche e metodi di rappresentazione (UNITA’ 3)
Le leggi fisiche (richiami sul metodo sperimentale)
Proporzionalità diretta e relazione lineare
Proporzionalità inversa
Proporzionalità diretta al quadrato
Rappresentazione dei dati sperimentali
Le forze e i vettori (UNITA’ 4)
I vettori: definizione e caratteristiche
Grandezze fisiche scalari e vettoriali
La forza e il peso dei corpi
La forza elastica
I dinamometri e la misura statica della forza
Operazioni con i vettori
Scomposizione dei vettori e componenti di una forza (uso del seno e coseno di un angolo)
-
Esperimento sulla somma di vettori ed equilibrio di forze (con relazione)
Esperienza di laboratorio sulla scomposizione delle forze su un piano inclinato. (con relazione)
L’equilibrio dei corpi rigidi (UNITA’ 5)
Il concetto di modello in fisica
Un primo esempio di modello: il punto materiale
L’equilibrio meccanico del punto materiale
Il corpo rigido e il momento di una forza
Le equazioni cardinali della statica
Il baricentro e l’equilibrio dei corpi estesi
Stabilità dell’equilibrio
Le macchine semplici: leve, carrucole e paranchi
-
Semplice esperienza sul baricentro e l’equilibrio dei corpi estesi
La pressione e l’equilibrio dei liquidi (UNITA’ 6)
La pressione nei solidi e nei fluidi
L’equilibrio dei liquidi, la legge di Stevino e i vasi comunicanti
Il principio di Pascal
La pressione atmosferica
La spinta di Archimede
-
Esperimenti di fluidostatica basate sul principio di Pascal, la legge di Stevino, il principio di Archimede (senza
relazione)
Esperimento con il “Diavoletto di Cartesio”
Semplici esperienze di fluidodinamica basate principalmente sull’effetto Venturi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G A L I L E O G A L I L E I”
00053 CIVITAVECCHIA - Via dell’Immacolata n. 4 - Tel 06121124345– Fax (0766) 29277
00058 SANTA MARINELLA – Via Galileo Galilei – 06121127180
e-mail: [email protected]; [email protected] Distretto Scolastico N. 29
Anno scolastico: 2015/2016
SCIENZE
Classe 1^ A
PROGRAMMA SVOLTO
CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA
Linguaggio matematico di base: rapporti, percentuali, grafici ; multipli, sottomultipli, angoli.
Le unità di misura nel Sistema Internazionale: grandezze fondamentali. Unità di misura astronomiche. Unità di
misura derivate .Ordini di grandezza.
Grandezze fisiche: velocità e accelerazione, massa e peso, densità. Energia, calore e temperatura. La struttura di
atomi e molecole. Ioni, elementi e composti.
La tavola periodica degli elementi. Simboli, formule chimiche, isotopi, unità di massa atomica.
I legami chimici: il legame covalente: semplice e multiplo, puro e polare; il legame ionico.
Gli stati di aggregazione della materia. Passaggi di stato. Sostanze pure, miscugli e soluzioni.
Le trasformazioni chimiche e fisiche. Equazioni chimiche
GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA
La formazione del Sistema solare.
La struttura del pianeta Terra: il sistema Terra e le sfere terrestri; la terra come sistema integrato; il motore
interno del sistema Terra; il motore esterno del sistema Terra
Il ciclo delle rocce.
L’età della Terra: la Terra ha 4,5 miliarid di anni.
Le risorse del pianeta: le fonti di energia; i compiti delle Scienze della Terra
La difesa dai rischi naturali: la salvaguardia dell’ambiente; rischi naturali per gli esseri umani; gli esseri umani
modificano il pianeta.
L’UNIVERSO
Introduzione allo studio del pianeta Terra.
La sfera celeste. Le costellazioni. Lo zodiaco. Punti di riferimento sulla sfera celeste. Le coordinate
celesti.
Le caratteristiche delle stelle: spettri di emissione e di assorbimento; la radiazione
elettromagnetica; le reazioni termonucleari; la luminosità delle stelle: magnitudine assoluta e
apparente.
La posizione delle stelle. I raggruppamenti di stelle: le galassie e la loro forma. La Via Lattea.
Ammassi e superammassi, radiogalassie e quasar.
La nascita delle stelle. La vita delle stelle: il diagramma H-R
L’origine dell’Universo: la legge di Hubble e l’espansione dell’Universo. Il big bang
e il modello inflazionario. La radiazione cosmica di fondo.
IL SISTEMA SOLARE
I corpi del Sistema solare. Il Sole ed il sistema solare. Il Sole: struttura interna, superficie e atmosfera solare. Il
moto dei pianeti attorno al Sole: le leggi di Keplero. La legge della gravitazione universale. Le caratteristiche
dei pianeti del Sistema solare: pianeti di tipo terrestre e pianeti di tipo gioviano. I corpi minori. Formazione ed
evoluzione del sistema solare. Le scoperte recenti. La ricerca di vita extraterrestre
LA TERRA E LA LUNA
La forma e le dimensioni della Terra. Prove indirette della sfericità terrestre.L’esperienza di
Eratostene. L’Ellissoide di rotazione e il geoide.
Il reticolato geografico: i meridiani e i paralleli. Le coordinate geografiche: longitudine e
latitudine.
La rappresentazione della suoperficie terrestre: caratterisitche genrali delle carte geografiche.
Il telerilevamento
Il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse. Prove e conseguenze del moto di rotazione: alternarsi
del dì e della notte, la forza centrifuga e la forza di Coriolis. La misura del giorno: giorno sidereo e girono
solare.
Il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole. prove e conseguenze ella rivoluzione terrestre: la
diversa durata del dì e della notte, l’alternanza delle stagioni, le zone astronomiche. La misura
dell'anno: anno sidereo e anno solare. Anno civile.
I moti millenari della Terra: la precessione luni-solare, la variazione di eccentricità dell’orbita, la
variazione d’inclinazione dell’asse di rotazione. Moti millenari e glaciazioni.
L'orientamento: punti cardinali. Misura delle coordinate geografiche. I fusi orari.
Il campo magnetico terrestre
Le caratteristiche della Luna: forme del paesaggio lunare.
I moti della Luna: rotazione, rivoluzione e traslazione.La misura del mese: mese sinodico e mese
sidereo.
Le conseguenze: dei moti lunari: fasi lunari ed eclissi.
L’IDROSFERA MARINA
Il ciclo dell’acqua. Il bilancio idrologico. La ripartizione dell’acqua nei serbatoi naturali del nostro pianeta.
Le differenze tra oceani e mari. Le caratteristiche dei fondi oceanici.
Le caratteristiche delle acque marine: salinità e densità; pressione e temperatura. Il colore del mare.
Origine e caratteristiche del moto ondoso. Onde forzate, onde libere. Onde di oscillazione. La rifrazione delle
onde marine. L’erosione delle coste
Le cause e il ritmo delle maree. Maree e fasi lunari.
L’origine delle correnti marine e la loro importanza per il clima e la vita sul pianeta. La circolazione delle acque
oceaniche.
L’inquinamento delle acque marine. L’ecosistema marino.
Libro di testo: E. Lupia Palmieri – M.Parotto – Osservare e capire # la Terra . Il nostro
pianeta. La geodinamica esogena – Zanichelli BOLOGNA
Civitavecchia 8 giugno 2016
Il docente
prof. Sandro Moretti
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
classe I sezione A LICEO SCIENTIFICO
Docente: prof. Mario Camilletti
Antologia:
Nel corso del secondo periodo (pentamestre) è stata affrontata in modo approfondito l’analisi del testo narrativo
applicata al racconto ed al romanzo. Il lavoro è stato svolto con gradualità, analizzando i racconti proposti dall’antologia,
secondo i livelli della lettura intrinseca tradizionalmente adottati dalla scuola semiologica :
1) struttura del testo: macrosequenze (situazione iniziale, esordio, ostacolo, tentativo di superamento, secondo
ostacolo, secondo tentativo di superamento, spannung, scioglimento in finale tragico, aperto o lieto fine);
microsequenze (narrative, dialogiche, riflessive, descrittive); racconto a cornice;
2) coincidenza o meno di fabula e intreccio;
3) i tempi del testo: analessi, prolessi, salti, pause e rallentamenti temporali; flusso di coscienza o l’assenza di uno
scorrere del tempo oggettivo;
4) gli ambienti: aperti/chiusi, dimensioni, luminosità, oggetti presenti…
5) il narratore: interno/esterno, omo/eterodiegetico, onnisciente, autore implicito/esplicito; io narrante
inaffidabile; tecnica dell’impersonalità (discorso indiretto libero verista); focalizzazione zero/interna/esterna,
punto di vista fisso/mobile;
6) i personaggi: funzione (protagonista, antagonista, aiutante, comparsa, folla…), abbigliamento, classe sociale,
livello culturale, caratteristiche fisiche/psicologiche, attributo(oggetto-simbolo).
Ogni livello (denotazione) è stato completato da una riflessione critica sintetica (connotazione) ripresa ed approfondita
nella lettura estrinseca, cioè in un commento finale che deve anche prevedere:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
la ricostruzione della biografia dell’autore;
i riferimenti all’ambiente geografico-sociale ed al momento storico in cui il testo è stato pubblicato;
una lettura intratestuale (riferimenti ad altri testi dello stesso autore)
una lettura intertestuale (riferimenti a testi di altri autori)
una lettura extratestuale (riferimenti a testi non letterari)
l’inserimento del testo in preciso genere letterario edun autonomo giudizio di valore su quanto letto.
Sono stati affrontati i seguenti testi:
la storia e il racconto
•
•
•
•
•
Esopo – il leone, la volpe, il lupo
Beppe Fenoglio – Il gorgo
Giorgio Manganelli – Dodici
Leonardo Sciascia – La lettera anonima
Umberto Console – il finto stregone
Il tempo e lo spazio
• Anton Cechov – La corsia n.6
• Goffredo Parise - Amore
• Dino Buzzati – I topi
I personaggi
•
•
•
•
•
•
Italo Calvino – Quattordici
Alessandro Manzoni – Il ritratto di Gertrude
Anonimo – La forza dell’amore
Anton Cechov – Il camaleonte
Christopher Isherwood – La signora Sally Bowles
Fruttero e Lucentini – Monguzzi e Rossignolo
Il narratore e il punto di vista
•
•
•
•
•
J.K. Jerome – L’uomo che cambiò carattere
G. Romagnoli – Marta
I. Svevo – Argo e il suo padrone
M. Buber – La forza della parola
L. Compagnone – Il mostro
Lo stile
•
•
•
•
V. Woolf – La signora Dalloway
G. Rodari – La guerra delle campane
A. Campanile – La quercia del Tasso
A. Camilletti – Guardie e ladri
Il comico
•
•
•
•
J.K. Jerome – Harris e i cigni
G. Boccaccio – Chichibio e la gru
M. de Cervantes – Don Chisciotte e i mulini a vento
S. Benni – La traversata dei vecchietti
Il fantastico e il fantasy
•
•
•
•
J.K. Rowling – Il platano picchiatore
F. Kafka – Il risveglio di Gregor
J.L. Borges – La casa di Asterione
R. Bradbury – Il lago
La fantascienza
•
•
•
•
•
M. Shelley – La creatura mostruosa
R.L. Stevenson – Hyde in azione
I. Asimov – Razza di deficienti!
D. Adams – La risposta alla Grande Domanda
F. Brown – La sentinella
L’horror
•
•
•
•
A. Stoker – Dracula nella bara
E.A. Poe – Il rumore del cuore
O. Wilde – Il fantasma beffato
C.R. Zafon – Il tunnel dell’orrore
Il giallo
•
•
•
•
G. Scerbanenco – Rose ruggine
A.C. Doyle – Le deduzioni di Sherlock Holmes
L. Sciascia – Ho trovato
A. Camilleri – La trappola di Montalbano
La narrazione realistica
•
•
•
C. Alvaro – La vita dei pastori
C. Dickens – Coketown
G. Verga – Cavalleria rusticana
Epica:
Le lezioni di introduzione ai poemi omerici, al fine di meglio comprendere il significato dell’epica e della cultura
mediterranea, hanno riguardato il mondo greco e quello latino ma anche il mondo mesopotamico e quello ebraico della
Bibbia, secondo la scelta antologica proposta dal libro di testo, cui si rimanda.
La lettura dei brani dell’Iliade e dell’Odissea proposti dall’antologia è stata preceduta ed accompagnata da lezioni su:
- le caratteristiche metriche e strutturali dei poemi epici
-
la tradizione orale e scritta dei poemi omerici
la questione omerica
la definizione di civiltà di vergogna e civiltà di colpa
la mitologia greca
la situazione storica e sociale della Grecia prima e durante il Medioevo ellenico.
Il processo di “acculturazione” di Roma
-
Gli antefatti dell’Iliade
Si sono quindi letti, analizzati e commentati i seguenti brani tratti dall’Iliade, dopo un’introduzione dedicata al
contenuto ed allo sfondo storico del poema:
•
•
•
•
•
•
•
La peste nel campo greco (proemio)
La contesa fra Achille e Agamennone
Ettore e Andromaca
La morte di Patroclo
Il dolore di Achille e di Teti
Il duello fra Ettore e Achille
Primo e Achille
E’ seguita la lettura commentata dei seguenti brani tratti dall’Odissea, dopo un’introduzione dedicata all’argomento del
poema, alle differenze rispetto all’Iliade, alle caratteristiche ed alle tappe del viaggio di Odisseo:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il difficile ritorno di Odisseo (proemio)
Telemaco e Penelope
La ninfa Calipso
Nausicaa accoglie Odisseo
Il ciclope Polifemo
La maga Circe
L’evocazione dei morti e la profezia di Tiresia
Le sirene
Scilla e Cariddi
L’arrivo a Itaca
La gara dell’arco
La strage dei Proci
Il colloquio di Odisseo e Penelope
Grammatica
L’inizio dell’anno scolastico è stata dedicata alla prima parte del volume (Le abilità linguistiche e la comunicazione) con
lo studio dello schema di Jakobson, la struttura del messaggio e le sue funzioni, cosa che poi è stata utilizzata anche per
l’analisi del testo (vd. Antologia). Lo studio della grammatica si è invece differenziato con l’approfondimento delle
funzioni della lingua in quanto componente base del messaggio, in particolare
Analisi grammaticale
-
il nome
l’articolo
l’aggettivo (qualificativo nei tre gradi positivo, comparativo e superlativo,determinativo, dimostrativo,
possessivo)
il pronome (personale, determinativo, dimostrativo, possessivo, relativo)
il verbo (regolare ed irregolare; attivo, passivo e riflessivo; ausiliare, servile e fraseologico; copulativo; i
modi finiti ed indefiniti; tutti i tempi)
le parti invariabili (avverbi, preposizioni e congiunzioni coordinanti e subordinanti)
Analisi logica
- il predicato verbale e nominale
- il sintagma del soggetto: il soggetto, i suoi attributi, l’apposizione, il complemento
predicativo del soggetto.
-
il sintagma dell’oggetto: il complemento oggetto, i suoi attributi, l’apposizione, il complemento
predicativo dell’oggetto
il complemento di termine
i compl. d’agente e di causa efficiente
i compl. di specificazione, partitivo, di denominazione
i complementi di luogo
i complementi di tempo
i compl. di causa, fine, vantaggio e svantaggio
i compl. di mezzo, modo e compagnia
i compl. di materia, argomento, qualità, paragone, età.
Infine una parte del programma è stata dedicata alla cura dell’esposizione, sia orale (di cui si è già fatto cenno) che
scritta, con l’elaborazione di racconti, di testi argomentativi e di commenti. A tal fine si è lavorato all’elaborazione dello
schema ad albero ed alla successiva estrapolazione della scaletta. Ci si propone però di insistere su questo argomento
fin dall’inizio del prossimo anno scolastico, in quanto diversi studenti si dimostrano ancora carenti nella coerenza e
nell’organicità dei loro testi.
Civitavecchia, 08/06/2016
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
classe I sezione A LICEO SCIENTIFICO
Docente: prof. Mario Camilletti
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La preistoria e l’evoluzione della specie umana
Le civiltà fluviali: Mesopotamia e Egitto
Le antiche civiltà mediterranee: Fenici, Ebrei
La civiltà dell’Indo e la Cina
Creta, Micene e la Grecia Arcaica
La Grecia Classica: Sparta e Atene
Le guerre Persiane
La Guerra del Peloponneso
L’impero di Alessandro Magno
L’Italia preromana e gli Etruschi
La fondazione e l’espansione di Roma
•
•
•
Le conquiste di Roma in Italia
L’egemonia nel Mediterraneo
Dai Gracchi al primo triumvirato, la fine della Repubblica
•
Italia: conformazione fisica, suddivisione amministrativa (regioni), infrastrutture (autostrade, aeroporti, porti,
ospedali, centri produttivi).
Il sistema orografico: Alpi e Appennini
Mari, fiumi e laghi d’Italia.
L’Europa: la necessità di Schengen
Europa, la conformazione fisica: orografia, penisole, fiumi, laghi, mari. I climi d’Europa. Le città maggiori.
Le lingue d’Europa.
Paesi e popoli d’Europa: ricerche dei ragazzi sui Paesi dell’Unione.
•
•
•
•
•
•
Civitavecchia, 08/06/2016
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “G. GALILEI”
CIVITAVECCHIA
anno scolastico: 2015-16
materia: Disegno e Storia dell’Arte
docente: Prof. Maurizio Morelli
classe: prima A
PROGRAMMA DI DISEGNO
- Materiali e tecniche del disegno geometrico
- Formati cartacei: serie A0, A1...;
- Costruzione di poligoni regolari (pentagono, esagono, ottagono, dati il lato e la circonferenza)
- Raccordi di curve policentriche (ovali, ovoli, spirali) e fondamentali piane (ellissi, spirali log.)
- Sistemi di rappresentazione: Elementi ed operazioni della rappresentazione
Classificazione dei sistemi di rappresentazione
- Proiezioni mongiane: Triedro, quote ed aggetti
Proiezioni di: punto, retta, piano, segmento, figura piana, volume
- Metodo delle proiezioni successive
- Applicazioni grafiche (in classe ed a casa).
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
- Concetti introduttivi alla storia delle arti visive.
- Arte paleolitica, neolitica e protostorica:
pitture rupestri; sculture votive; architettura megalitica (menhir, dolmen, cromlech, tholos…).
- Arte egizia:
architettura (piramidi, templi e tombe rupestri);
scultura e pittura (convenzioni e ieraticità dell’arte ufficiale; naturalismo dell’arte non ufficiale).
- Arte mesopotamica (Sumeri, Assiri, Babilonesi):
architettura (ziqqurat e palazzi reali);
scultura (toro alato, statue oranti, fregi).
- Arte cicladica:
scultura (stilizzazione della figura umana).
- Arte cretese:
p. pre-palaziale (stile Kamares);
p. neo-palaziale (palazzo di Crosso; stile naturalistico, stile di palazzo);
p. post-palaziale (stile geometrico).
- Arte micenea:
architettura (città e mura fortificate; tholos micenea: tesoro di Atreo);
produzione vascolare (vasi micenei e geometrizzazione);
arti applicate (oreficeria ed arti applicate).
- Arte greca:
- medioevo ellenico: caratteri generali;
- età arcaica: architettura (città e casa; ordini classici; correzioni ottiche; templi arcaici:
Hera ad Olimpia, Apollo a Corinto, Cerere, Poseidone e Basilica a Paestum, Artemision d Efeso,
Tesoro dei Sifni); scultura (Nike di Delo, Kouros di Polimede e di Milo, Hera di Samo, Korai del
Partenone, Kouros di Anavyssos, Moscoforo);
- periodo severo: scultura (frontoni del tempio di Aphaia ad Egina, Apollo del Pireo, i Tirannicidi,
Zeus di capo Artemision, Auriga di Delfi, Discobolo di Mirone, Doriforo e Diadumeno di
Policleto, Bronzi di Riace, frontoni del tempio di Zeus ad Olimpia); pittura vascolare (tipologie e
vasi a figure nere e figure rosse).
- periodo fidiaco: architettura e scultura (Acropoli di Atene: Partenone, Propilei, tempio di Atena
Nike, Eretteo; Amazzone di Fidia, Nike di Paionios, Apollo del Belvedere di Leocares);
- IV secolo: scultura (Skopas: Menade danzante, testa di Guerriero, Amazzonomachia di
Alicarnasso; Prassitele: Apollo Sauroctono, Hermes e Dioniso bambino, Afrodite Cnidia,;
Lisippo: Apoxyomenos, Ares Ludovisi); architettura ( tipologia teatrale).
- età ellenistica: architettura (tempio di Zeus Olimpo, Atene; Acropoli di Pergamo, Altare di
Zeus); scultura (Galata morente, Nike di Samotracia, Cirene, Fregio della Gigantomachia di
Pergamo, Laocoonte, Toro Farnese, Afrodite di Milo, Vecchia ubriaca, Torso del Belvedere,
Pugilatore di Apollonio-Lisippo, testa di Pugile, Atleta di Stefano; Alessandrinismo e
Neoatticismo).
- Arte romana:
tecnologie stradali e murarie (tipologie di muri); sistemi costruttivi (trilitico, a telaio,
archivoltato); città e casa (morfologia del castra e tipologie abitative).
Assegnato per a.s. 2016-17:
- Arte romana:
Età Repubblicana (Templi di Vesta e Portuno, p.164-5; Basilica Iulia, p. 166)
Età Giulio-Claudia (Arco di Augusto a Rimini, p.166; teatro di Marcello, p.166-7; Augusto di
Prima Porta, p.175-6; Ara Pacis, p.177-8; i 4 Stili della pittura romana, p.184-6)
Età dei Flavi (Colosseo, p.168; Arco di Tito, p.168-9 e 179)
Età di Traiano (Colonna Traiana, p.180-1)
Età di Adriano (Pantheon, p.169-170; Mausoleo di Adriano, p. 170; Villa Adriana, p.171)
Età tarda (statua di M. Aurelio, p.182; Colonna Aureliana, p.182-3; Tempio di Eliopoli, p.172;
Terme di Caracalla e Diocleziano, p.163-4; palazzo di Diocleziano a Spalato, p.172;
Basilica di Massenzio, p.173;Testa di Costantino, p.183)
N.B: per ulteriori definizioni del programma si rinvia ai libri di testo in adozione
LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO “G. GALILEI” – CIVITAVECCHIA
Argomenti di Matematica affrontati nel corso dell’a.s. 2015 - 2016
Docente: Neri Enza
Classe I sez. A
INSIEMI NUMERICI
I numeri Naturali
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Definizione di numero naturale e chiusura di un insieme rispetto ad una
operazione. Rappresentazione sulla semiretta
Operazioni in N e loro proprietà
Definizione di multiplo e divisore di un numero
Potenza dei numeri naturali e relative proprietà
Criteri di divisibilità e scomposizione di un numero in fattori primi
M.C.D. e m.c.m. – Legame tra M.C.D. e m.c.m.
Espressioni aritmetiche
Il comportamento dello zero e dell’uno
Traduzione di una formula nel linguaggio naturale e viceversa
Problemi con i numeri naturali – Problem solving
L’insieme Z degli interi
•
•
•
•
•
•
L’insieme Z come ampliamento dell’insieme N
Rappresentazione sulla retta orientata
Confronto tra numeri interi; valore assoluto di un numero
Le operazioni nell’insieme Z e loro proprietà
Espressioni con gli interi con applicazione delle proprietà delle potenze
I sistemi di numerazione: decimale-posizionale
determinata
•
•
Stesura di un’espressione a partire da una frase e viceversa
Problemi con i numeri interi – Problem solving
I numeri Razionali
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Numeri razionali, nomenclatura relativa alle frazioni
Frazioni equivalenti e proprietà invariantiva
Semplificazione, riduzione ai minimi termini
Dalle frazioni ai numeri razionali
Confronto tra numeri razionali; rappresentazione su una retta
Le operazioni in Q; potenze con esponente intero negativo
Le frazioni e le proporzioni. Proprietà delle proporzioni
Numeri razionali e numeri decimali finiti e periodici; frazione generatrice
Approssimazione di un numero decimale
Le percentuali
Cenni sui numeri reali
Notazione scientifica e ordine di grandezza di un numero
Dai numeri alle lettere
Problemi con i numeri razionali
I LINGUAGGI DELLA MATEMATICA
Gli insiemi
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Nozione di insieme; appartenenza
Le rappresentazioni di un insieme: grafica, per elencazione, mediante proprietà caratteristica
Sottoinsiemi propri ed impropri
Intersezione tra insiemi; insiemi disgiunti
Unione e differenza tra insiemi
Insieme vuoto ed insieme universo
Insieme delle parti e partizione di un insieme
Prodotto cartesiano
Gli insiemi come modello per risolvere problemi
Linguaggio e logica
•
•
•
•
Proposizioni logiche
Connettivi e quantificatori
La negazione
L’implicazione materiale e la doppia implicazione
Le Relazioni
•
•
•
•
•
Definizione di corrispondenza e di relazione
Rappresentazione di una relazione
Proprietà riflessiva, antiriflessiva, simmetrica, antisimmetrica e transitiva
Le relazioni di equivalenza: classi di equivalenza, insieme quoziente
Relazione d’ordine: ordine largo e stretto; ordine totale e parziale
IL CALCOLO LETTERALE
I Monomi e operazioni tra essi
•
•
•
•
•
Il calcolo letterale e le espressioni algebriche
Definizione di monomio; riduzione in forma normale; grado assoluto e relativo
Monomi simili, operazioni con monomi anche con esponente letterale
M.C.D. e m.c.m. tra monomi
Monomi per risolvere problemi
I Polinomi e operazioni tra essi
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Polinomi: nomenclatura e grado
Operazioni tra polinomi
Prodotti notevoli: (a + b)(a – b); (a ± b)2; (a ± b ± c)2; (a ± b)3
Potenza n-esima di un binomio – Triangolo di Tartaglia
Polinomi come funzioni:caratteristiche; zeri
Polinomi per risolvere problemi
Divisione nell’insieme dei polinomi
Divisione di un polinomio per un monomio
Divisione tra due polinomi anche con coefficiente letterale
Divisibilità di un polinomio per un binomio di primo grado (teorema del resto)
Teorema e regola di Ruffini (anche con divisore del tipo ax + b)
Scomposizione in fattori di un polinomio
•
•
•
•
•
•
•
Scomposizione di un polinomio in fattori
Raccoglimento a fattor comune totale e parziale
Scomposizione dei polinomi in fattori mediante riconoscimento di prodotti notevoli
Scomposizione di un binomio somma o differenza di potenze simili con esponente maggiore di 2
Scomposizione trinomio di secondo grado: x2 + sx + p; kx2 + sx + h
Scomposizione di un polinomio mediante teorema e regola di Ruffini
M.C.D. e m.c.m. tra polinomi
Le frazioni algebriche
•
•
•
•
•
Condizione di esistenza sulle frazioni algebriche
Semplificazione delle frazioni algebriche
Riduzione di frazioni algebriche allo stesso denominatore
Operazioni con le frazioni algebriche
Potenze ed espressioni con frazioni algebriche
EQUAZIONI LINEARI
Identità ed equazioni
•
•
•
•
•
•
•
I e II principio di equivalenza
Equazioni numeriche intere
Equazioni scomponibili
Equazioni determinate, indeterminate, impossibili
Equazioni frazionarie e letterali
Interpretazione grafica della risoluzione di un’equazione lineare intera
Problemi che hanno come modello un’equazione lineare
FUNZIONI
•
•
•
•
•
Funzioni reali di variabile reale
Il piano cartesiano: coordinate di un punto; distanza tra due punti; coordinate del punto medio di un segmento;
rette parallele agli assi cartesiani; equazione delle bisettrici dei quadranti. Il grafico di una funzione
Le funzioni di proporzionalità diretta
Le funzioni lineari: significato di m e di q
Funzioni ed equazioni
STATISTICA
•
•
•
•
•
•
•
Introduzione alla statistica e al relativo linguaggio
Distribuzione di frequenze
Rappresentazioni grafiche
Gli indici di posizione: media, mediana e moda
Indici di posizione con distribuzione di frequenza. Indice di posizione con suddivisione per classi.
Variabilità. Indice di variabilità. Campo di variazione. Varianza. Deviazione standard o scarto quadratico.
Coefficiente di variazione.
Altre tipologie di medie: armonica, geometrica
GEOMETRIA
La geometria del piano
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Breve introduzione storica
La geometria euclidea
Metodo induttivo e deduttivo. Metodo assiomatico - deduttivo
Enti primitivi, postulati, teoremi e corollari
Assiomi d’ordine e di appartenenza
Le parti della retta: semirette, segmenti e poligonali
Segmenti consecutivi ed adiacenti
Le parti del piano: semipiano, angolo
Figure concave e convesse
Angoli consecutivi ed adiacenti; angolo piatto, giro, nullo
Assiomi della congruenza.
“essere congruenti” come relazione d’equivalenza
Operazioni con i segmenti e con gli angoli. Punto medio e lunghezza di un segmento. Misura di un segmento e di
un angolo.
Angoli retti, acuti, ottusi; angoli complementari, supplementari ed esplementari
Grandezze commensurabili ed incommensurabili
Bisettrice di un angolo; angoli complementari dello stesso angolo
La tecnica del dimostrare
•
Angoli opposti al vertice
Triangoli
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Considerazioni generali sui triangoli
Bisettrici, mediane e altezze di un triangolo
Classificazione dei triangoli in base ai lati
I e II criterio di congruenza dei triangoli
Dimostrazione per assurdo
Triangoli isosceli: teorema diretto ed inverso; bisettrice nel triangolo isoscele; proprietà del triangolo equilatero
III criterio di congruenza dei triangoli
Disuguaglianze triangolari: teorema dell’angolo esterno
Classificazione dei triangoli rispetto agli angoli
Relazione tra i lati e gli angoli di un triangolo
Poligoni: definizione e caratteristiche
Rette perpendicolari e rette parallele
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Rette perpendicolari: teorema di esistenza e unicità della perpendicolare
Asse di un segmento - Proiezioni ortogonali - Distanza di un punto da una retta
Rette parallele - assioma della parallela (V postulato di Euclide); geometrie non euclidee (cenni)
Rette tagliate da una trasversale
Teorema delle rette parallele; criterio di parallelismo
Fascio proprio e improprio di rette
Teorema inverso sulle rette parallele
Teorema dell’angolo esterno; somma degli angoli interni di un triangolo; distanza tra due rette parallele
Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono convesso
Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli
Teorema della mediana relativa all’ipotenusa di un triangolo rettangolo
Parallelogrammi e Trapezi
•
•
•
•
•
•
•
Trapezio. Trapezio isoscele e rettangolo. Teorema del trapezio isoscele: diretto ed inverso.
Parallelogramma e sue proprietà caratteristiche. Condizioni per stabilire se un quadrilatero è un
parallelogramma.
Rettangolo. Proprietà delle diagonali del rettangolo. Condizione sufficiente perché un parallelogramma sia un
rettangolo.
Rombo. Proprietà delle diagonali di un rombo. Condizione sufficiente perché un parallelogramma sia un rombo.
Quadrato. Proprietà delle diagonali di un quadrato. Condizione sufficiente perché un parallelogramma sia un
quadrato.
Corrispondenze in un fascio di rette parallele. Teorema del fascio di rette parallele.
Segmento con estremi nei punti medi dei lati di un triangolo
Isometrie
•
•
•
•
•
Concetto di trasformazione geometrica
Isometrie:definizione; proprietà e invarianti
Isometrie nel piano cartesiano: simmetrie assiali; simmetrie centrali; traslazioni; rotazioni
Isometrie dirette e inverse
Composizione di simmetrie assiali e relative equazioni nel piano cartesiano
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE
“G. GALILEI” CIVITAVECCHIA
ANNO SCOLASTICO 2015/16
PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I A SCIENTIFICO
MATERIA: RELIGIONE
-
L’I.R.C. e la cultura italiana. Il Cristianesimo nella storia del nostro Paese: brevi riferimenti alla nascita
della Chiesa di Roma. L’ora di Religione Cattolica e la sua collocazione nel contesto della scuola italiana.
L’importanza del Concordato. Il significato del termine “religione” e le sue accezioni. Il perché della scelta.
Superare i pregiudizi.
-
Cristianesimo e Cattolicesimo: significato e correlazione dei termini.
Le principali confessioni cristiane. Il
Cattolicesimo nella storia e nella cultura italiana. Le principali festività e la loro origine: la Domenica. I termini in uso
nel Cristianesimo ed il loro significato. I simboli del Cristianesimo primitivo.
-
Lo sviluppo dell’Anno liturgico nei suoi diversi momenti. La ciclicità e l’evoluzione dei riti. I simboli religiosi: il
crocifisso. La datazione della Pasqua.
-
L’IRC a che serve? Educare, confrontare, conoscere, comunicare. E’ più importante “sentire” o “ascoltare”?
-
Il significato del Natale cristiano. Brevi riferimenti ai Vangeli sulla natività. La tradizione del presepe.
-
Vivere perché? Per che cosa? Per chi?
-
Antisemitismo ieri e oggi. Il Giorno della memoria e il superamento di ogni forma di discriminazione ed intolleranza.
Testimonianze dei sopravvissuti alla Shoah. “Volevo solo vivere” di M. Calopresti.
-
Cultura e religione. Il ruolo della scuola come opportunità di crescita critica.
-
Il valore delle agenzie educative ed il ruolo della scuola come strumento di crescita e di emancipazione delle nuove
generazioni: “Vado a scuola” (P. Plisson, Fra 2013).
-
Brevi riferimenti storici e dottrinali sul Giubileo nella Chiesa cattolica.
-
La Pasqua, evento centrale della storia del cristianesimo. Notizie storiche e scientifiche sulla Sacra Sindone.
Resurrezione o reincarnazione?
-
Gli adolescenti alla ricerca del senso. Piccoli e grandi interrogativi, l’autostima.
-
Adolescenti in crisi di identità e rapporto col mondo degli adulti: “Jimmy Grimble” (John Hay, G.B. 2000).
-
Famiglia e relazione genitori e figli: scambiarsi i punti di vista? “Quel pazzo venerdì”(Mark Waters USA 2003).
-
La ricerca della propria identità, il superamento delle proprie paure ed insicurezze.
“Alla ricerca dell’isola di Nim” (J. Flackett, M. Levin USA 2008).
-
La ricerca della propria identità. Il rapporto genitori-figli. “I pinguini di Mr. Popper” (M. Waters, USA 2011).
-
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA (SVOLTO)
-
-
-
-
-
CLASSE 1a
ANNO 2015-2016
PROF. MONTAGLIANI MAURO
L'attività di questo anno, pur nella pluralità degli interventi, ha privilegiato l'acquisizione di capacità funzionali e
coordinative tramite i giochi di squadra. In effetti tramite l'approccio globale ai giochi sportivi quali pallavolo, calcio,
si è potuto contribuire all'azione comune, alla socialità, alla socializzazione ed al rispetto delle regole. Dopo questo
approccio di tipo globale si è passati all'analisi dei singoli fondamentali di gioco, per ottenere un affinamento degli
schemi motori ed il consolidamento di prassie consone al risultato da raggiungere. Le attività hanno rispettato il
più possibile le motivazioni del ragazzo.
Il riscaldamento è stato trattato sia sotto il profilo teorico che pratico, e si è evidenziata la sua utilità nel prevenire
danni osteo-articolari e muscolari, e per portare il corpo ad una temperatura idonea ed ottimale all'esecuzione dei
vari gesti atletici. Alcune lezioni hanno riguardato "L'isometrica" (come metodo per lo sviluppo della forza), lo
stretching (come metodo per raggiungere un'elevata mobilità articolare) ed esercizio a corpo libero ed a carico
naturale (preatletismo). Va ricordato che anche le attività riguardanti il miglioramento dei fondamentali di gioco,
hanno contribuito al miglioramento della forza, della resistenza generale e specifica, della mobilità articolare
dell'equilibrio e della coordinazione.
Sono state svolte le ricerche come da programma preventivo.
Riassumendo gli obiettivi sono stati:
Obiettivi a breve termine: acquisizione di migliori capacità funzionali; forza, resistenza organica e specifica, mobilità
ed elasticità, con metodo globale e poi analitico.
Obiettivi a medio termine: acquisizione di capacità di controllo della propria motricità e della propria persona;
coordinazione dinamica generale, coordinazione oculo-manuale ed oculo-podalica, controllo segmentale, equilibrio
statico e dinamico, respirazione e rilassamento.
Obiettivi a lungo termine: migliore conoscenza e controllo della propria persona. Acquisizione di una mentalità
positiva nei confronti dello sport, della salute e sua tutela. Miglioramento della socialità e della comunicazione a
tutti i livelli. Conoscenza dei vari sports e degli elementi per migliorare qualità funzionali e di controllo. Sono stati
utilizzati tests di vario tipo per verificare gli apprendimenti, le capacità e i livelli raggiunti durante il corso dell'anno.
Le lezioni teoriche effettuate su delle ricerche hanno riguardato i seguenti argomenti:il sistema scheletrico, il sist.
muscolare, l'energetica muscolare, l'app.cardio-circolatorio, l'app. respiratorio il sistema nervoso, muscoli e
movimento.
data 27/5/2016
Programma di Latino
Classe I A Liceo Scientifico
Anno scolastico 2015-2016
Fonetica
La pronuncia del latino
Morfologia
Le cinque declinazioni
Aggettivi di prima e seconda classe
I gradi dell’aggettivo: positivo, comparativo, superlativo
L’ avverbio
I gradi dell’avverbio: positivo, comparativo, superlativo
I numerali
I pronomi: personali, possessivi, dimostrativi, interrogativi, indefiniti.
Il verbo: tema del presente, del perfetto e del supino;
Le quattro coniugazioni regolari:
-modo indicativo attivo/passivo: tempi presente, imperfetto, futuro semplice, passato remoto
-modo imperativo , tempo presente
-modo infinito attivo/passivo: tempi presente, perfetto
-modo participio: tempi presente, perfetto
-modo supino attivo/passivo
Verbi deponenti
-modo indicativo: tempi presente, imperfetto, futuro semplice, passato remoto
-modo infinito: tempi presente, perfetto
-modo participio: tempi presente, perfetto
-modo supino
Verbi in –io
Verbi anomali (gli stessi modi e tempi delle quattro coniugazioni regolari):
esse e composti, velle, nolle, ire, esse
Verbi difettivi: ait, inquit
Sintassi
Sintassi dei casi
Il nominativo
Doppio nominativo : verbi appellativi ed elettivi nella forma passiva, fio, verba dicendi;
L’accusativo
Verba iubendi, verbi relativamente impersonali (decet), oro, rogo, interrogo, peto, delecto,
rideo, verbi composti con preposizioni;
accusativo di estensione nello spazio
complemento di età
Il genitivo
Complemento partitivo
Genitivo di pertinenza
Il dativo
Dativo di possesso
Dativo di relazione
L’ablativo
Ablativo strumentale, di materia, di limitazione, di argomento, di privazione e abbondanza
Costruzione di dignus/ indignus
Determinazioni di tempo
Tempo determinato e tempo continuato
Determinazioni di luogo
Stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo; particolarità dei nomi propri di
città e piccola isola e domus.
Avverbi di luogo
Sintassi del verbo
L’infinito
Costruzione dell’accusativo con l’infinito
Il participio
Uso del participio con i verbi di percezione
Ablativo assoluto
Il supino
Attivo con i verbi di movimento
Passivo col valore di ablativo di limitazione
Sintassi del periodo
Uso di sui, sibi, se e di suus, sua, suum
Le proposizioni interrogative dirette
Quod con i verba affectum
Le proposizioni: causali con l’indicativo, temporali, concessive, relative, comparative semplici
Libro di testo: Hans H. Orberg, Lingua latina per se illustrata, Edizioni Accademia Vivarium
novum
a) Familia romana; b) Latine disco