P.T.O.F. 16/19 - ISIS "Michelangelo Buonarroti"

Transcript

P.T.O.F. 16/19 - ISIS "Michelangelo Buonarroti"
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“MICHELANGELO BUONARROTI"
Liceo Scientifico
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo
Liceo Linguistico
Via Matteotti, 8 34074 Monfalcone
Tel. 0481 410628 fax 0481 410955
e-mail [email protected]
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA
FORMATIVA
Art. 1, comma 14, Legge 13 luglio 2015, n.107
INDICE
Premessa
Mission
Vision
Piano di miglioramento
Funzionigramma di Istituto
Organico docenti
Organico A.T.A.
Progettazione organizzativa
Funzionamento didattico
Modalità di comunicazione alle famiglie
Calendario riunioni
Orari e calendari segreteria e plessi
Rapporti con EE.LL. e Associazioni
Progettazione curricolare
Attività C.L.I.L.
Livelli della progettazione curricolare
Livello 1-Programmazione d’Istituto
Competenze chiave
Livello 2-Programmazione dei Dipartimenti
Livello 3-Programmazione dei Consigli di Classe
Livello 4-Piano di Lavoro dei singoli docenti
Livello 5-Progetti e servizi di arricchimento dell’Offerta Formativa
Formazione per docenti e A.TA.
Progettazione educativa
Criteri e strumenti della valutazione degli apprendimenti
Criteri per l’assegnazione del voto di comportamento
Credito scolastico
Criteri didattici e metodologici dell’attività di recupero
Piano di sviluppo digitale
Piano di inclusività
Accoglienza alunni stranieri
Orientamento in entrata
Orientamento in uscita
Percorso informativo
Percorso formativo
Attività internazionali
Attrezzature e infrastrutture materiali
Allegati
2
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
3
4
4
5
7
12
15
16
16
16
16
17
18
19
21
21
21
24
29
29
29
30
31
32
32
34
36
37
38
39
40
40
41
41
42
42
43
45
PREMESSA
Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è elaborato ai sensi della Legge 13 luglio
2015, n.107, “riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle
disposizioni legislative vigenti”.
Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della
scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico con proprio
atto di indirizzo prot. n. 4968/C2a del 25 settembre 2015.
Il Piano ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei Docenti nella seduta del 18 dicembre
2015. E’ stato poi rivisto e integrato nella seduta del Collegio dei Docenti del 28 ottobre 2016.
Il Piano è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 21 dicembre 2015. La revisione è
stata approvata dal Consiglio di Istituto nella seduta del 4 novembre 2016.
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
3
MISSION
L’Istituto, nato per rispondere all’esigenza di formazione dei ragazzi del Monfalconese, che
vogliano accedere alla licealità, è divenuto nel tempo un soggetto articolato, in grado di soddisfare
gli interessi via via emergenti.
Offrendo al territorio una vasta gamma di possibilità formative, sono stati sperimentati e consolidati
nuovi indirizzi (Liceo Scientifico delle Scienze Applicate e Liceo Scientifico Sportivo) e un’altra
tipologia di Liceo (Liceo Linguistico), definendo progressivamente la peculiarità dell’Istituto
rispetto ad altre realtà del territorio, destinata a consolidarsi nel tempo.
Ciò consente di contenere il fenomeno del pendolarismo verso il capoluogo; nel contempo la
pluralità dell’offerta permette di raggiungere e attrarre un’utenza proveniente dall’intero isontino e,
per quanto riguarda l’indirizzo sportivo, anche dalla Bassa Friulana.
La scuola oggi
- è commisurata ai bisogni e alle attitudini degli studenti, al fine di limitare la dispersione,
innalzare il tasso di successo scolastico e valorizzare i talenti
- consente un ampliamento delle capacità espressive e comunicative, mettendo in rilievo il
ruolo delle lingue straniere e delle nuove tecnologie
- educa alla convivenza democratica, coniugando l’impegno nelle nuove sfide della
multiculturalità con i valori e i nuovi orizzonti europei
- supporta le scelte e i percorsi di studio in funzione orientante.
VISION
Confermando l’assetto e i cardini della proposta formativa della licealità, la scuola procede
nell’elaborazione di un curricolo di Istituto sempre più mirato alle esigenze formative degli studenti
e del territorio, in cui siano definiti i profili delle competenze, all’interno di una comune
metodologia di progettualità didattica.
In particolare l’Istituto, nelle sue azioni, pone attenzione a
- promuovere incontri con i docenti della scuola secondaria di primo grado sulle competenze
di base
- fornire un’offerta differenziata di situazioni di apprendimento
- incrementare la didattica laboratoriale
- favorire il recupero, predisponendo tutte le condizioni organizzative e didattiche finalizzate
a diminuire il numero delle insufficienze e a prevenire l’insuccesso scolastico
- potenziare e valorizzare gli studenti “eccellenti”
- sostenere e valorizzare le iniziative e i progetti trasversali tra classi e corsi di studio diversi,
considerandoli un’occasione di crescita per tutte le componenti della scuola
- operare per favorire il dialogo e la convivenza civile tra persone appartenenti a diverse
culture, anche promuovendo esperienze di conoscenza di altre realtà, il rispetto reciproco e
la solidarietà
- accrescere la condivisione da parte dei Consigli di Classe circa l’attivazione di percorsi di
inserimento e l’adozione di adeguate metodologie legate alla presenza di alunni stranieri e di
BES (Bisogni Educativi Speciali)
- esprimere una valutazione più oggettiva del livello delle competenze di cittadinanza
raggiunto dagli studenti, elaborando strumenti anche quantitativi
- realizzare attività di orientamento al territorio e alle realtà produttive e professionali, anche
al fine di ottimizzare le scelte dei percorsi universitari, in armonia con i propri interessi e
talenti, avviando esperienze di alternanza scuola-lavoro. Tali percorsi possono avere una
ricaduta nella messa a punto del curricolo. A tal fine la scuola stabilisce vari accordi di rete e
collaborazioni con soggetti pubblici o privati
4
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
-
-
raccogliere dati sulle scelte di indirizzo e sui risultati dei diplomati nei successivi percorsi,
dotando la scuola di un archivio di informazioni, per individuare le eventuali aree di criticità
nella preparazione degli studenti e quindi ricalibrare l’azione didattica e formativa della
scuola
sostenere e facilitare la partecipazione di docenti alle attività di formazione
riconoscere l’importanza della comunicazione interna e con le famiglie, quale stimolo per
incrementare la partecipazione e la responsabilità dei singoli, promuovendo in particolare
l’uso del registro elettronico
riconoscere l’importanza di un forte collegamento con il territorio, al fine di creare sinergie
per l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse umane, strumentali e finanziarie
rispettare, nell’attività di amministrazione e di gestione, i principi di semplificazione,
trasparenza e efficacia, ferma restando la tutela delle persone nel trattamento dei dati
personali
favorire il potenziamento e l’acquisizione da parte del personale di competenze tecniche e
amministrative finalizzate alla dematerializzazione e alla semplificazione dell’attività a
supporto dell’azione didattica.
PIANO DI MIGLIORAMENTO
Il processo di autovalutazione che ha portato all’elaborazione del RAV (Rapporto di Auto
Valutazione) ha individuato due importanti traguardi che la Scuola si propone di raggiungere, che
consistono in:
- Valutare le competenze chiave e di cittadinanza sulla base di strumenti qualitativamente e
quantitativamente verificabili e confrontabili
- Favorire il successo nei percorsi di studio scelti dopo il diploma
Nell’ambito di questi traguardi sono state individuate le seguenti priorità:
- Elaborare strumenti anche quantitativi per valutare il livello delle competenze chiave e di
cittadinanza raggiunto dagli studenti, in quanto si è rivelato necessario esprimere una
valutazione più oggettiva del livello raggiunto dagli allievi, per mettere a punto un curricolo
più mirato alle esigenze formative dei giovani e a quelle caratterizzanti il territorio.
- Raccogliere e dotare la scuola di un archivio di informazioni sui risultati dei diplomati nei
successivi percorsi, allo scopo di individuare le aree di criticità nella preparazione degli
studenti e quindi di ricalibrare l'azione didattica e formativa della scuola.
L’Istituto quindi si pone gli obiettivi di processo di seguito indicati:
Nell’area “Curricolo, progettazione e valutazione”:
- Avviare l'elaborazione di un curricolo di Istituto, in cui siano definiti i profili di competenze,
anche grazie ad attività di formazione dei docenti.
L'avvio di un lavoro sul curricolo di Istituto può consentire di acquisire una comune metodologia di
progettualità didattica per competenze. Per conseguire questo obiettivo la scuola realizzerà
un’attività di formazione dei docenti, organizzata per gruppi di lavoro, nella forma della ricercaazione.
Nell’area “Continuità e Orientamento”:
- Realizzare attività di orientamento al territorio e alle realtà produttive e professionali
- Avviare esperienze di alternanza scuola lavoro
- Promuovere occasioni di incontro con i docenti della scuola secondaria di primo grado sulle
competenze di base
- Avviare la costruzione di un archivio sui risultati dei diplomati nei successivi percorsi.
Il collegamento con il mondo del lavoro e le esperienze di alternanza possono contribuire a una
scelta del percorso di studi più consapevole e motivata. Inoltre esso può avere una ricaduta nella
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
5
messa a punto del curricolo. Per conseguire i primi due obiettivi la scuola ha elaborato il progetto
AppRENDO: Alternanza Scuola Lavoro, allegato al Piano Triennale.
Per raggiungere il terzo obiettivo la scuola è entrata a far parte di una rete per la realizzazione di un
progetto finalizzato all’elaborazione di un curricolo verticale, che tenga conto del passaggio dalla
Scuola Secondaria di primo grado a quella di secondo grado. Il progetto prevede che ci sia un input
teorico iniziale da parte di un esperto su: competenze, elaborazione di un curricolo per competenze
(sia disciplinari sia trasversali), verifica e valutazione delle competenze. Successivamente è prevista
la formazione di gruppi di lavoro guidati, per Dipartimenti in verticale (primo e secondo grado), per
svolgere un lavoro di individuazione di elenchi di saperi irrinunciabili in termini di conoscenze e
abilità per la transizione. Si elabora quindi “l’unità di transizione”, da realizzare nella scuola
secondaria di primo grado nei mesi di aprile-maggio, che diventa il “modulo di accoglienza
cognitiva” da attuare nella scuola secondaria di secondo grado in settembre-ottobre. Tutto ciò è
finalizzato ad eliminare le prove di ingresso e a ridurre il numero dei corsi di recupero, con
un’azione che va nella direzione della prevenzione della dispersione scolastica.
Il perseguimento del quarto obiettivo rappresenta per la scuola l’avvio di un processo di
rinnovamento, che preveda l’analisi più scientifica ed obiettiva dei dati raccolti, l’individuazione di
eventuali aree di criticità nella preparazione degli studenti e la ricalibratura dell’azione didattica e
formativa. La/Il docente Funzione Strumentale per l’Orientamento in uscita gestisce le varie azioni,
coadiuvata da un gruppo di lavoro che elabora un questionario da collocare in un’area riservata del
sito della scuola, prepara le interviste a campione sui punti di forza e di debolezza della formazione
ricevuta, elabora i dati discutendo gli esiti. A conclusione dell’attività verrà elaborata una relazione
sui punti di forza e sui punti di debolezza, che verrà presentata ai docenti, per aiutarli nella
programmazione. Il tutto dovrebbe portare ad una discussione ed eventuale revisione della
programmazione nei Dipartimenti.
6
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
7
FUNZIONIGRAMMA di ISTITUTO
RUOLO
FUNZIONI
-
E' il capo d'istituto di cui è il rappresentante legale
Esercita la funzione direttiva
Promuove e coordina le attività di Istituto
Ha la competenza e la responsabilità della gestione della scuola.
Ha facoltà di affidare deleghe ai docenti suoi collaboratori da lui stesso scelti.
PRIMO COLLABORATORE DEL DIRIGENTE
-
Supporto al lavoro del Dirigente Scolastico
Firma di atti che rivestono carattere di urgenza
Controllo del regolare funzionamento delle attività didattiche
Presidenza di riunioni interne e partecipazione a incontri con organismi esterni con delega del D.S.
Determinazione del quadro orario di insegnamento annuale e sua eventuale riformulazione
Verbalizzazione delle sedute del Collegio dei Docenti
Disposizioni per la sostituzione degli insegnanti assenti
Assistenza nella predisposizione di circolari e cura dei rapporti con l’esterno
Relazioni con il personale scolastico, con gli studenti, con le famiglie degli alunni e comunicazione al Dirigente delle problematiche emerse
Segnalazione di situazioni di pericolo al D.S. e al responsabile per la sicurezza
Compiti del secondo collaboratore, in caso di suo impedimento
SECONDO COLLABORATORE DEL
DIRIGENTE
-
Supporto al lavoro del Dirigente Scolastico
Gestione dei piani di supplenza, con l’ausilio della segreteria
Riformulazione ed eventuale modifica dell'orario delle classi, in particolare, se possibile, in caso di scioperi dei docenti
Autorizzazione a singoli od a classi ad ingressi posticipati ed uscite anticipate
Giustificazione dei ritardi e valutazione dell'ammissibilità degli studenti in ritardo
Gestione disciplinare, sicurezza e decoro dell'ambiente, vigilanza e controllo
Partecipazione a incontri con organismi esterni con delega del D.S.
Gestione della mobilità studentesca e delle rilevazioni nazionali e internazionali
Referenza per i casi di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e per la promozione del benessere a scuola
Compiti del primo collaboratore, in caso di suo impedimento
DOCENTE FIDUCIARIO DELLA SUCCURSALE
- Vigilanza sulle necessità ordinarie della sede di viale Cosulich
- Comunicazione al Dirigente circa eventuali problematiche emerse nella sede succursale
- Segnalazione di situazioni di pericolo al D.S. e al responsabile per la sicurezza
DIRIGENTE SCOLASTICO
8
-
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
FUNZIONI STRUMENTALI
ORIENTAMENTO IN ENTRATA
ORIENTAMENTO IN USCITA
- Coordina, d’intesa con il Dirigente, le attività finalizzate all’accoglienza (con particolare riferimento agli alunni stranieri), all’orientamento rivolto alle classi
terze della scuola Media, al sostegno e all’orientamento rivolto agli studenti delle prime classi
- Sollecita e sostiene la gestione di specifici progetti e iniziative nell’ambito dell’orientamento in entrata e della continuità
- Raccoglie, predispone e diffonde documentazione e materiali relativi all’orientamento in entrata
- Coordina, d’intesa con il Dirigente, le attività finalizzate all’orientamento postsecondario rivolto in particolare alle classi del quarto e quinto anno di corso
- Sollecita e sostiene la gestione di specifiche iniziative, curando in particolare i rapporti con le Università e il Centro regionale per l’Orientamento
- Raccoglie, predispone e diffonde documentazione e materiali relativi all’orientamento in uscita
COORDINATORI DI CLASSE
UN DOCENTE PER OGNI CLASSE,
INDIVIDUATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI
- Presiede il Consiglio di Classe in assenza del Dirigente
- Acquisisce, d’intesa con il Dirigente, i dati eventualmente necessari alla trattazione dell’ordine del giorno
- Svolge il ruolo di figura di riferimento per gli studenti e le famiglie e funge, in caso di necessità, da intermediario; acquisisce informazioni utili riguardante
casi problematici
- Controlla periodicamente le assenze e i ritardi degli allievi e, nei casi in cui sia necessario, li segnala alla presidenza e convoca la famiglia dell’alunna/o
- Coordina le proposte di attività di arricchimento e ampliamento curricolare riguardanti la classe
- Richiede al Dirigente, sentito il parere degli altri docenti, la convocazione del Consiglio di Classe qualora lo si ritenga indispensabile ed opportuno
COORDINATORI DI DIPARTIMENTO
UN DOCENTE PER OGNI DIPARTIMENTO,
INDIVIDUATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI
Coordina i lavori del Dipartimento tra cui:
- la programmazione curricolare
- la scelta dei libri di testo e dei materiali didattici
- l’elaborazione di verifiche comuni
- ricerca e autoaggiornamento nell'ottica di proposte di innovazione
- la promozione di proposte per l’aggiornamento e la formazione
- la promozione, la sperimentazione di metodologie didattiche plurime, adeguate alle diverse situazioni
RESPONSABILI SUBCONSEGNATARI DELLE
AULE SPECIALI, DEI LABORATORI, DEI
MATERIALI DIDATTICI
DOCENTI INDIVIDUATI DAL COLLEGIO DEI
DOCENTI
- controlla e verifica i beni contenuti nei laboratori, nelle aule speciali e nella palestra, avendo cura durante l’anno del materiale didattico, tecnico e scientifico
presente in essi
- cura la segnalazione delle proposte di acquisto di beni necessari al rinnovo ed al potenziamento di laboratori, delle aule speciali e della palestra
- formula un orario di utilizzo del laboratorio di cui è responsabile, sentiti i colleghi che ne fruiscono, specificando criteri adottati e priorità individuate
- controlla periodicamente durante l’anno il funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio nelle aule speciali e nella palestra, segnalando guasti, anomalie e
rotture
- controlla e verifica, al termine dell’anno scolastico, il corretto funzionamento dei beni contenuti nel laboratorio, nelle aule speciali e nella palestra, fornendo
suggerimenti per un miglioramento degli standard di qualità e di fruizione di quanto di sua competenza
- partecipa, in caso di necessità, alla commissione tecnica interna per l’espletamento delle funzioni previste dal D.I. 44/2001 agli artt..36 (collaudo finale di
lavori forniture e servizi), 52 (vendita di materiali fuori uso e di beni non più utilizzabili), 24 e 26 ( ricognizione quinquennale dei beni e rinnovo degli
inventari; eliminazione dei beni dall’inventario)
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
9
GRUPPI DI LAVORO
DOCENTI INDIVIDUATI DAL COLLEGIO DEI
DOCENTI
Lavorano su compito di volta in volta individuato in base alla natura del gruppo di lavoro (Es. Commissione PTOF, Nucleo di valutazione, Team per
l’innovazione, ecc)
RESPONSABILI DI PROGETTO E DI
ATTIVITA’
DOCENTI INDIVIDUATI DAL COLLEGIO DEI
DOCENTI IN BASE ALLE COMPETENZE
POSSEDUTE E ALLA DISPONIBILITA’
DICHIARATA
-
Elabora e presenta la proposta progettuale
Cura la promozione delle attività progettuali, anche attraverso il sito d’istituto
Assicura lo svolgimento delle attività previste dal progetto, coordinandole
Presenta alla fine delle attività la relazione finale del progetto
RESPONSABILE ALTERNANZA SCUOLA
LAVORO
- Funge da punto di riferimento per docenti, studenti e famiglie
- Partecipa agli eventi formativi organizzati nel territorio
- Partecipa ai lavori del gruppo operativo previsto dalla rete provinciale di scuole per l’Alternanza Scuola-Lavoro
ANIMATORE DIGITALE
- Stimola la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), attraverso l’organizzazione di laboratori formativi
- Favorisce la partecipazione e stimola il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, per la realizzazione di una cultura
digitale condivisa
- Individua soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola
SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVO-CONTABILI
RUOLO
DSGA
ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
ASSISTENTE TECNICO
COLLABORATORI SCOLASTICI
10
FUNZIONI
Sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione.
Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con
rilevanza esterna.
Si occupano delle seguenti aree: AMMINISTRAZIONE, PERSONALE, DIDATTICA, CONTABILE, FINANZIARIA, PATRIMONIO, MAGAZZINO,
AFFARI GENERALI, PROTOCOLLO.
Ad essi possono essere affidati incarichi specifici, che comportano l’assunzione di ulteriori responsabilità, necessari per la realizzazione del Piano dell’Offerta
Formativa
Opera a fianco dei docenti al fine di garantire la realizzazione di attività a carattere tecnico pratico, sperimentale e di laboratorio
È addetto alla conduzione tecnica dei laboratori dei quali deve garantire funzionalità ed efficienza.
E’ compito dell’assistente tecnico anche la conduzione e la manutenzione ordinaria delle attrezzature e degli strumenti utilizzati nell’ambito delle attività
formative.
In generale deve provvedere a:
- la preparazione dei materiali e degli strumenti per le esperienze didattiche e per le esercitazioni pratiche nei laboratori, garantendo l’assistenza tecnica
durante lo svolgimento delle attività didattiche;
- il riordino e la conservazione dei materiali e delle attrezzature tecniche, oltre alla verifica e all’approvvigionamento periodico dei materiali utili alle
esercitazioni didattiche;
- in collaborazione con l’Ufficio tecnico, agli acquisti di attrezzature tecnico scientifiche e al loro collaudo
Sono addetti ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e
successivi all’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico; di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli
alunni, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti.
Prestano ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell'uscita da esse, nonché nell’uso
dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale.
Ad essi possono essere affidati incarichi specifici, che comportano l’assunzione di ulteriori responsabilità, necessari per la realizzazione del Piano Triennale
dell’Offerta Formativa.
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
ORGANI COLLEGIALI
CONSIGLIO DI ISTITUTO
E’ l’organo di indirizzo e di gestione degli aspetti economici e organizzativi generali della scuola.
GIUNTA ESECUTIVA DEL CONSIGLIO DI
ISTITUTO
Propone al Consiglio di Istituto il Programma Annuale predisposto dal D.S. e il conto consuntivo predisposto dal DSGA.
Prepara i lavori del consiglio di istituto.
ORGANO DI GARANZIA
Decide, su richiesta degli studenti della scuola o di chiunque vi abbia interesse, sui conflitti che sorgano all'interno della scuola in merito all'applicazione del
regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti e successive modificazioni.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE
Individua i criteri per la valorizzazione dei docenti.
Esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo.
Valuta il servizio del personale docente su richiesta dell’interessato.
ASSEMBLEA DEGLI STUDENTI
Rappresenta un’occasione di partecipazione democratica per l'approfondimento dei problemi della scuola e della societa in funzione della formazione culturale e
civile degli studenti.
COLLEGIO DEI DOCENTI
Delibera in materia di funzionamento didattico dell’Istituto.
Esprime i pareri e le proposte ad esso richiesti.
Elabora il Piano Triennale dell’Offerta Formativa.
DIPARTIMENTI
Curano:
- la programmazione disciplinare curricolare
- la scelta dei libri di testo e dei materiali didattici
- l’elaborazione di verifiche comuni
- la ricerca e l’autoaggiornamento nell'ottica di proposte di innovazione
- la promozione di proposte per l’aggiornamento e la formazione
- la promozione, la sperimentazione di metodologie didattiche plurime, adeguate alle diverse situazioni
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
11
ORGANICO DOCENTI
POSTO COMUNE
Da alcuni anni il numero di alunni e di classi dell’I.S.I.S. Michelangelo Buonarroti è in aumento,
anche a seguito dell’istituzione di nuovi indirizzi di studio.
In particolare negli anni scolastici 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019 presso l’I.S.I.S. Michelangelo
Buonarroti si prevede che esisteranno le classi indicate nel seguente quadro.
INDIRIZZO
Liceo
Scientifico
Liceo delle
Scienze
Applicate
Liceo
Scientifico ad
indirizzo
Sportivo
Liceo
Linguistico
N.
CLASSI
A.S.
2016/2017
5 (sez. A)
3 (sez. B)
TOTALE
CLASSI
A.S.
2016/2017
5 (sez. A)
5
Almeno 5
(sez. A)
5
Almeno 5
(sez. A)
5
3 (sez. A)
3
Almeno 4
(sez.A)
4
Almeno 5
(sez. A)
5
5 (sez. A)
5 (sez. B)
10
5 (sez. A)
5 (sez. B)
10
5 (sez. A)
5 (sez. B)
10
TOTALE
8
N.
CLASSI
A.S.
2017/2018
5 (sez. A)
3 (sez. B)
TOTALE
CLASSI
A.S.
2017/2018
8
N.
CLASSI
A.S.
2018/2019
5 (sez. A)
4 (sez. B)
TOTALE
CLASSI
A.S.
2018/2019
9
27
26
29
Di seguito è riportato il fabbisogno di posti comuni per gli a.s. 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019.
INDIRIZZO
CLASSE DI
CONCORSO
N. CATTEDRE E
ORE NECESSARIE
- A.S. 2016/2017
N. CATTEDRE E
ORE NECESSARIE
- A.S. 2017/2018
N. CATTEDRE E
ORE NECESSARIE
- A.S. 2018/2019
3 ore
6 ore
9 ore
1 cattedra + 8 ore
1 cattedra + 8 ore
1 cattedra + 10 ore
2 cattedre + 7 ore
2 cattedre + 12 ore
3 cattedre
2 cattedre
2 cattedre + 8 ore
2 cattedre + 13 ore
10 ore
10 ore
10 ore
2 cattedre + 12 ore
2 cattedre + 15 ore
3 cattedre + 3 ore
A019
discipline
giuridiche ed
economiche
A025
disegno e storia
dell’arte
Liceo
Scientifico
A029
educazione fisica
II grado
A037
filosofia e storia
A042
informatica
A346
lingua e civ.
straniera (inglese)
12
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
A047
matematica
A049
matematica e
fisica
A051
lettere, latino
A060
scienze naturali,
chimica
Religione
Cattolica
INDIRIZZO
1 cattedra
1 cattedra
1 cattedra
5 cattedre + 6 ore
5 cattedre + 13 ore
6 cattedre + 9 ore
6 cattedre + 4 ore
6 cattedre + 8 ore
7 cattedre
2 cattedre + 15 ore
3 cattedre
3 cattedre + 6 ore
16 ore
17 ore
19 ore
CLASSE DI
CONCORSO
N. CATTEDRE E ORE
NECESSARIE - TRIENNIO
2016/2019
A025
12 ore
disegno e storia dell’arte
A029
educazione fisica II grado
A037
filosofia e storia
A346
lingua e civ. straniera
(inglese)
A446
Liceo
Linguistico
1 cattedra + 2 ore
1 cattedra + 6 ore
1 cattedra + 16 ore
lingua e civ. straniera
(spagnolo)
2 cattedre
A546
2 cattedre
lingua e civ. straniera
(tedesco)
A049
2 cattedre
matematica e fisica
A051
lettere, latino
A060
scienze naturali, chimica
C032
3 cattedre + 6 ore
1 cattedra + 2 ore
conversazione lingua
straniera (inglese)
10 ore
C033
10 ore
conversazione lingua
straniera (spagnolo)
C034
10 ore
conversazione lingua
straniera (tedesco)
Religione Cattolica
10 ore
SOSTEGNO
Si stima che il fabbisogno di docenti di sostegno nel triennio 2016-2019 ammonti a 2 insegnanti, di
cui uno dell’area scientifica per 18 ore in deroga, e uno dell’area linguistica.
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
13
ORGANICO DI POTENZIAMENTO
SUPPLENZE BREVI
– SOSTITUZIONE DI
COLLEGHI
RECUPERO
POTENZIAMENTO
600
200
200
600
200
200
600
300
150
600
200
200
600
150
150
600
200
200
lingua e civ.
straniera (tedesco)
600
200
200
TOTALE
4.200
1.450
1.300
A049
matematica e fisica
A051
lettere, latino
A051
lettere, latino
A060
scienze naturali,
chimica
A346
lingua e civ.
straniera (inglese)
A546
14
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
200 - Laboratori
scientifici
200 - Laboratori
scientifici
150 - Laboratori
espressivi e
linguistici
(Italiano L2)
200 - Laboratori
espressivi e
linguistici
(Italiano L2)
300 - Laboratori
scientifici e
Alternanza
Scuola Lavoro
200 - Laboratori
linguistici
(anche Italiano
L2),
certificazioni e
Progetti Europei
200 - Laboratori
linguistici
(anche Italiano
L2),
certificazioni e
Progetti Europei
1.450
TOTALE
ORE DA PRESTARE
A049
matematica e fisica
PROGETTI
CLASSE DI
CONCORSO
Supponendo che all’I.S.I.S. Michelangelo Buonarroti spettino 7 unità di personale, per un totale di
4.200 ore annue, si prevede il seguente fabbisogno:
600
600
600
600
600
600
600
4.200
A019
discipline
giuridiche ed
economiche
600
150
150
600
200
200
laboratorio di
elettronica
600
150
150
TOTALE
1.800
500
500
A029
educazione fisica II
grado
C260
TOTALE
PROGETTI
RECUPERO
POTENZIAMENTO
SUPPLENZE BREVI
ORE DA PRESTARE
CLASSE DI
CONCORSO
Qualora all’I.S.I.S. Michelangelo Buonarroti spettassero 10 unità di personale, il fabbisogno
andrebbe integrato da:
300 –
Cittadinanza
attiva e
Alternanza
Scuola Lavoro
200 –
Potenziamento
delle discipline
motorie
300 –
Potenziamento
delle attività di
laboratorio
800
600
600
600
1.800
ORGANICO A.T.A.
Il fabbisogno relativo ai posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario è stimato nel rispetto
dei limiti e dei parametri stabiliti dal regolamento di cui al DPR 22 giugno 2009, n. 119.
Si prevede che nell’a.s. 2018/2019 il numero delle classi dell’I.S.I.S. Michelangelo Buonarroti
aumenti di 3 unità, con un incremento del numero di studenti di circa 75 unità, che determina un
numero totale di alunni superiore ai 600.
Il fabbisogno per l’organico A.T.A. (Assistenti Tecnico Amministrativi), tenendo conto
dell’esistenza di una sede succursale, è quindi:
FABBISOGNO A.T.A. FABBISOGNO A.T.A. FABBISOGNO A.T.A.
PER A.S. 2016/2017
PER A.S. 2017/2018
PER A.S. 2018/2019
DSGA
Assistente
tecnico
Assistenti
Amministrativi
Collaboratori
scolastici
1
1
1
1
1
1
4
4
4
9
10
10
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
15
PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA
FUNZIONAMENTO DIDATTICO
E’ previsto che nel corso del triennio 2016-2019 progressivamente tutte le classi dell’I.S.I.S.
Michelangelo Buonarroti passino al cosiddetto “tempo 5”, che prevede un orario di lezione
organizzato dal lunedì al venerdì e la chiusura dell’Istituto al sabato.
L’orario giornaliero delle lezioni si articola dalle 8.00 alle 14.00, con due brevi intervalli nell’arco
della mattinata; di norma non sono previsti rientri pomeridiani per l’attività curricolare.
L’Istituto è aperto il pomeriggio fino alle 19.00 almeno tre giorni alla settimana per attività di
arricchimento dell’offerta formativa, di recupero e di potenziamento.
All’inizio di ogni anno scolastico il Collegio dei Docenti delibera in merito alla suddivisione
dell’anno scolastico in più periodi e alla loro durata.
Ogni anno inoltre il Consiglio di Istituto delibera in merito all’adattamento del calendario scolastico
alle esigenze locali.
MODALITA’ DI COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE
La scuola utilizza il Registro Elettronico, che, oltre a consentire alle famiglie di seguire l’andamento
didattico e disciplinare dei figli, facilita il passaggio di comunicazioni generali ed individuali.
Nel corso dell’anno scolastico vengono organizzate diverse occasioni di incontro.
Nell’ultima decade del mese di settembre si attua un incontro con i genitori degli alunni delle classi
prime, nel corso del quale si forniscono notizie in generale sulla scuola, sulle attività di accoglienza,
sugli appuntamenti in corso d'anno; i genitori possono in tale occasione fare la conoscenza dei
docenti dei loro figli ed ottenere informazioni e orientamenti specifici sul lavoro didattico della
classe; vengono inoltre distribuiti i libretti per le giustificazioni, le credenziali di accesso al registro
elettronico e viene sottoscritto il patto educativo di corresponsabilità.
Nel mese di ottobre, contestualmente alle elezioni dei Rappresentanti dei Genitori degli studenti, gli
insegnanti delegati dal Dirigente, oltre ad illustrare le problematiche connesse con la partecipazione
alla gestione democratica della scuola e ad informare sulle modalità di espressione del voto,
propongono alla discussione delle famiglie le linee fondamentali del programma educativo e
didattico della classe per l'anno scolastico.
La scuola organizza inoltre il ricevimento settimanale dei genitori in forma individuale, di norma
dall’ultima decade di ottobre alla prima decade di maggio, con le seguenti modalità: ogni docente
indica nel Registro Elettronico il suo orario settimanale di ricevimento, nel corso del quale si incontra
con i genitori, previo appuntamento. La prenotazione del colloquio avviene on-line attraverso il
Registro Elettronico, alla sezione “Colloqui”. Le famiglie che non possono accedere al Registro
Elettronico possono chiedere ai singoli docenti la prenotazione dei colloqui tramite una
comunicazione sul libretto personale dell’allieva/o; ogni insegnante provvede a fissare
l’appuntamento e ne comunica la data ai genitori tramite lo stesso mezzo.
Due volte all’anno, di norma nei mesi di novembre ed aprile, vengono organizzati due ricevimenti dei
genitori in forma collegiale, che si svolgono in orario pomeridiano. In quelle settimane sono sospesi i
ricevimenti in orario mattutino.
CALENDARIO RIUNIONI
Ogni anno viene deliberato il calendario delle riunioni del Collegio dei Docenti, dei Consigli di
Classe, delle articolazioni del Collegio Docenti, del ricevimento per i genitori, delle valutazioni
periodiche e finali, degli scrutini.
16
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
Il Collegio dei Docenti si riunisce di norma sette volte durante l’anno scolastico, per
- programmare le attività finalizzate all’avviamento dell’anno scolastico, avanzare proposte di
calendario degli impegni collegiali e impostare il piano annuale dell’attività
- individuare le funzioni e le articolazioni funzionali del Collegio, attribuire incarichi e definire i
progetti di arricchimento dell’offerta formativa
- definire il piano della formazione dei docenti
- monitorare in itinere il Piano dell’Offerta Formativa
- esprimere una valutazione intermedia del progetto
- adottare i libri di testo e definire i criteri per la valutazione conclusiva
- esprimere la valutazione finale del progetto.
In corso d’anno, qualora necessario, possono essere convocate ulteriori riunioni del Collegio dei
Docenti.
I Dipartimenti, che rappresentano le principali articolazioni del Collegio dei Docenti, si riuniscono
all’inizio dell’anno scolastico per definire le attività di accoglienza nelle classi prime e per esprimere
orientamenti condivisi sulla programmazione in base alle Indicazioni Nazionali. Si riuniscono poi
autonomamente in corrispondenza alle riunioni del Collegio. Nelle riunioni di aprile/maggio si
accordano sull’adozione dei libri di testo.
I consigli di classe si riuniscono a struttura ridotta ai soli docenti nel mese di ottobre per il
coordinamento didattico e la programmazione di classe. Nei mesi di novembre, marzo e maggio si
riuniscono a struttura completa, con i rappresentanti degli alunni e dei genitori. Il calendario delle
riunioni, finalizzate al completamento della programmazione di classe, all’analisi della situazione
didattica e disciplinare della classe e all’adozione dei libri di testo, viene definito annualmente dal
Collegio dei Docenti.
I consigli delle classi in cui sono presenti alunni diversamente abili si riuniscono di norma tre volte: a
settembre per il coordinamento didattico, a struttura ridotta ai docenti; entro novembre, per
l’elaborazione del PEI (Piano Educativo Individualizzato), allargati ai genitori e ai rappresentanti
dell’ASL; a maggio, per la verifica del progetto, allargati ai genitori e ai rappresentanti dell’ASL.
In corso d’anno, qualora necessario, possono essere convocate ulteriori riunioni dei Consigli di
Classe.
I Consigli di Classe si riuniscono infine a struttura ridotta ai soli docenti per procedere agli scrutini
intermedi (alla conclusione del primo periodo) e finali (al termine dell’anno scolastico). Nel mese di
giugno, dopo la conclusione degli scrutini, si organizza di norma un incontro con le famiglie degli
studenti con giudizio sospeso in una o più discipline, per fornire loro tutte le indicazioni utili al
recupero.
ORARI E CALENDARI SEGRETERIA E PLESSI
Gli orari della Segreteria e dei plessi sono definiti dal “Piano di lavoro del Personale A.T.A.”, in base
al quale, per svolgere correttamente le funzioni istituzionali, consentire la puntuale realizzazione del
Piano dell’Offerta Formativa e garantire le relazioni con l’utenza, il personale ed il pubblico, l’orario
di lavoro è articolato nelle fasce orario di seguito descritte, secondo il criterio della turnazione, della
flessibilità giornaliera e dell’orario plurisettimanale.
Nella sede centrale di Via Matteotti il personale amministrativo e tecnico è presente quotidianamente
dalle 7.30 alle 14.30. Nelle giornate di apertura pomeridiana della scuola sono inoltre previsti dei
turni di lavoro fino alle ore 18.00, anche con apertura della Segreteria al pubblico. I collaboratori
scolastici sono presenti quotidianamente dalle 7.30 alle 14.30 e, nelle giornate di apertura
pomeridiana della scuola, svolgono turni di lavoro fino alle ore 19.00.
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
17
Nella sede succursale di Viale Cosulich i collaboratori scolastici sono presenti quotidianamente dalle
7.30 alle 14.42.
L’Ufficio di Segreteria, durante i periodi di attività didattica, è aperto al pubblico quotidianamente
dalle 10.00 alle 11.30; è inoltre aperto due volte a settimana dalle 15.30 alle 17.00
RAPPORTI CON EE.LL. E ASSOCIAZIONI
L’I.S.I.S. Michelangelo Buonarroti ha instaurato proficui rapporti di collaborazione con gli Enti
Locali (soprattutto con la Provincia di Gorizia, ad esempio in tema di Orientamento) e le
Associazioni del territorio (si ricorda in particolare la convenzione sottoscritta con l’Associazione “Il
Buonarroti”, costituita da genitori, docenti ed ex docenti dell’Istituto, che ha la finalità di supportare
l’offerta formativa dell’I.S.I.S. “M. Buonarroti” di Monfalcone e opera in stretta sinergia con il
Consiglio di Istituto e la Presidenza, con i quali concorda le attività).
Si riportano di seguito alcuni dei protocolli di intesa e convenzioni sottoscritti dall’I.S.I.S.
Michelangelo Buonarroti:
- Protocollo d’intesa per la prevenzione di comportamenti a rischio “bullismo” e la promozione
al benessere dei bambini ed adolescenti sottoscritto dalle Scuole del territorio e dalle seguenti
Istituzioni: Comune di Monfalcone, Tribunale per i minorenni del F.V.G., Ufficio Scolastico
Provinciale, Questura di Gorizia, Comando Provinciale dei Carabinieri, Comando Provinciale
della Guardia di Finanza, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
- Associazione “Il Buonarroti” - Convenzione
- Provincia di Gorizia – Convenzione per la cogestione tecnica del portale per l’istruzione della
provincia di Gorizia
- Università regionali – Convenzioni per la realizzazione di tirocini
L’Istituto inoltre entra in rete con altre scuole del territorio, al fine di usufruire dei vantaggi derivanti
dal lavorare in comune con altri Istituti nella realizzazione di attività progettuali particolarmente
importanti; collabora così ad esempio con:
- Scuole del territorio monfalconese della rete finalizzata all’integrazione dei disabili
- Scuole del territorio monfalconese della rete finalizzata alla realizzazione di azioni e iniziative
per la prevenzione dei fenomeni di cyber-bullismo
- Scuole della rete C.L.I.L. (Content and Language Integrated Learning), della provincia di
Gorizia
- Scuole della rete provinciale per la gestione della sicurezza nelle scuole
- Scuole della rete provinciale per l’Alternanza Scuola Lavoro
- Scuole della rete provinciale per il PROGETTO CRESCERE INSIEME CON WHAT'S UP
- Scuole della rete provinciale finalizzata alla realizzazione del progetto “Il curricolo verticale e
le prove di transizione dalla scuola secondaria di I grado alla scuola secondaria di II grado”
- Rete regionale dei Licei Linguistici della Regione Friuli Venezia Giulia a supporto della
metodologia C.L.I.L.
Infine l’I.S.I.S. Michelangelo Buonarroti attua collaborazioni su progetti con
- Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia (sostegno finanziario a progetti)
- Provincia di Gorizia – Progetti per l’Orientamento
- Provincia di Gorizia (Progetto Acqua)
- Comune di Monfalcone (varie iniziative)
- A.S.S. Isontina per progetti di Promozione/Educazione alla salute
- Regione F.V.G. - Centro provinciale per l’Orientamento
- Regione F.V.G. (sostegno finanziario a progetti)
18
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
PROGETTAZIONE CURRICOLARE
L’I.S.I.S. Michelangelo Buonarroti consta di due indirizzi liceali distinti, il Liceo Scientifico, nelle
sue articolazioni di Scientifico, opzione Scienze Applicate, ad indirizzo Sportivo, e il Liceo
Linguistico.
Liceo Scientifico
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione
umanistica. Favorisce l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della
fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le
abilità ed a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e
tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza
dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO
1° biennio
1° anno
2° anno
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura latina
Lingua e cultura straniera
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Matematica *
Fisica
Scienze naturali **
Disegno e storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o attività alternative
4
3
3
3
5
2
2
2
2
1
27
Totale ore
2° biennio
3° anno
4° anno
4
3
3
3
5
2
2
2
2
1
27
5°
anno
4
3
3
4
3
3
4
3
3
2
3
4
3
3
2
2
1
30
2
3
4
3
3
2
2
1
30
2
3
4
3
3
2
2
1
30
* con informatica
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate
Il Liceo Scientifico - opzione Scienze Applicate - fornisce allo studente competenze particolarmente
avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle
scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della terra, all’informatica e alle loro
applicazioni.
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO
OPZIONE SCIENZE APPLICATE
1° biennio
1° anno
2° anno
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura straniera
Storia e Geografia
Storia
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
4
3
3
4
3
3
2° biennio
3° anno
4° anno
5°
anno
4
3
4
3
4
3
2
2
2
19
Filosofia
Matematica
Informatica
Fisica
Scienze naturali *
Disegno e storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o attività alternative
5
2
2
3
2
2
1
27
Totale ore
4
2
2
4
2
2
1
27
2
4
2
3
5
2
2
1
30
2
4
2
3
5
2
2
1
30
2
4
2
3
5
2
2
1
30
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Liceo Scientifico ad indirizzo Sportivo
Il Liceo Scientifico – Sezione ad indirizzo sportivo - approfondisce le Scienze motorie e sportive e
una o più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce l’acquisizione delle
conoscenze e dei metodi propri delle Scienze matematiche, fisiche e naturali, nonché dell’Economia
e del Diritto.
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO SEZIONE AD
INDIRIZZO SPORTIVO
1° biennio
1° anno
2° anno
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura straniera
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Matematica *
Fisica
Scienze naturali **
Diritto ed economia dello sport
Scienze motorie e sportive
Discipline sportive
Religione cattolica o attività alternative
4
3
3
Totale ore
4
3
3
5
2
3
5
2
3
3
3
1
27
3
3
1
27
2° biennio
3° anno
4° anno
5°
anno
4
3
4
3
4
3
2
2
4
3
3
3
3
2
1
30
2
2
4
3
3
3
3
2
1
30
2
2
4
3
3
3
3
2
1
30
* con informatica nel primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Liceo linguistico
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo
studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze
necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere
criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO
1° biennio
1° anno
2° anno
Lingua e letteratura italiana
20
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
4
4
2° biennio
3° anno
4° anno
4
4
5°
anno
4
Lingua latina
Lingua e cultura straniera 1*
Lingua e cultura straniera 2*
Lingua e cultura straniera 3*
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Matematica **
Fisica
Scienze naturali ***
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica o attività alternative
2
4
3
3
3
Totale ore
2
4
3
3
3
3
3
2
2
2
1
27
2
1
27
3
4
4
3
4
4
3
4
4
2
2
2
2
2
2
2
1
30
2
2
2
2
2
2
2
1
30
2
2
2
2
2
2
2
1
30
* sono comprese 33 ore annuali di conversazione con il docente di madrelingua
** con informatica nel primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
ATTIVITA’ C.L.I.L.
E’ previsto il potenziamento linguistico in tutte e due le articolazioni dell’Istituto e in tutti gli
indirizzi, secondo le modalità del C.L.I.L. che prevede l'immersione linguistica utilizzando la lingua
straniera come veicolo per l'apprendimento di altri contenuti.
Per tutti gli indirizzi del Liceo Scientifico è previsto nel quinto anno l’insegnamento, in lingua
straniera, di una disciplina non linguistica compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti
obbligatori per tutti gli studenti.
Per il Liceo Linguistico dal primo anno del secondo biennio è impartito l’insegnamento in lingua
straniera di una disciplina non linguistica. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre
l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di un’ulteriore disciplina non linguistica.
LIVELLI DELLA PROGETTAZIONE CURRICOLARE
L’istituto, attraverso strumenti didattici sempre più definiti oggettivamente e condivisi nei vari
“livelli” in cui si articola l’organizzazione didattica, organizza la propria programmazione:
1. Piano di programmazione dell’istituto
2. Piano di programmazione del dipartimento
3. Piano di programmazione del Consiglio di Classe
4. Piani di lavoro individuali
5. Progetti e servizi di arricchimento dell’offerta formativa
LIVELLO 1 - PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO
Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il Profilo Educativo,
CUlturale e Professionale (PECUP) definito dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato
A.
Il PECUP definisce le norme e i livelli generali delle prestazioni degli studenti per trasformare la
molteplicità dei saperi scolastici in un sapere unitario, dotato di senso e ricco di motivazioni. In tal
senso si potenzia la dimensione trasversale dell’apprendimento, ponendo come traguardo in uscita
non solo il “sapere” (elaborazione critica delle conoscenze disciplinari e interdisciplinari), ma il “fare
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
21
consapevole” (acquisizione delle abilità tecniche e professionali), che diviene “agire” (valorizzazione
dei comportamenti personali e sociali).
La programmazione dell’istituto nelle sue varie fasi e articolazioni procede secondo un percorso “a
ritroso”. Si parte dal profilo d’uscita articolato nel profilo generale del Regolamento e declinato nelle
cinque aree, per poi stabilire i risultati specifici del singolo indirizzo.
IL PECUP del percorso liceale indica, al comma 1 dell’articolo 2 del decreto legislativo n. 226, le
finalità della formazione nei Licei: “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali
e metodologici per una comprensione approfondita ed elevata dei temi legati alla persona ed alla
società nella realtà contemporanea, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo,
progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai suoi fenomeni ed ai problemi che la investono, ed
acquisisca la padronanza di conoscenze, competenze, abilità e capacità, generali e specifiche,
coerenti con le attitudini e le scelte personali, e le competenze adeguate all'inserimento nella vita
sociale e nel mondo del lavoro.”
Nel PECUP, così come indicato nelle indicazioni nazionali, sono individuate cinque aree di
apprendimento, comuni a tutti i tipi di Liceo e a tutti gli indirizzi, che caratterizzano la licealità:
Area metodologica
-
Area logico-argomentativa
-
Area linguistico-comunicativa
-
-
Area storico umanistica
22
-
Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di
condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo
efficace i successivi studi
Essere in grado di aggiornarsi lungo l’intero arco della propria vita
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti
disciplinari
Essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati raggiunti
nei vari ambiti disciplinari
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti
delle singole discipline
Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare
criticamente le argomentazioni altrui
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i
problemi e a individuare possibili soluzioni
Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle
diverse forme di comunicazione
Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare
la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e
morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e
ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico)
Modulare le competenze comunicative acquisite a seconda dei diversi
contesti e scopi comunicativi
Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura
Cogliere le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascun
testo, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e
culturale
Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti
Acquisire, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e
competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del
Quadro Comune Europeo di Riferimento
Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua
italiana e altre lingue moderne e antiche
Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
per studiare, fare ricerca, comunicare
Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche,
giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
-
-
-
-
Area scientifica, matematica e
tecnologica
-
-
e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano
l’essere cittadini
Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai
personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto
europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri
Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, ecc.),
concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale,
mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche,
sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti
soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per
l’analisi della società contemporanea
Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione
letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo
studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più
significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con
altre tradizioni e culture
Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio
archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza
come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo
attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione
Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo
sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della
storia delle idee
Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi,
compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive
Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà
dei paesi di cui si studiano le lingue.
Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica e delle
discipline scientifiche
Saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico
Conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della
descrizione matematica della realtà
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze
naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia)
Padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri delle
discipline scientifiche, anche per potersi orientare nel campo delle
scienze applicate
Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e
telematici nelle attività di studio e di approfondimento
Comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e
nell’individuazione di procedimenti risolutivi
Nel primo biennio i saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione sono riferiti
ai quattro assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico–tecnologico, storico-sociale). Essi
costituiscono “il tessuto” per la costruzione di percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione
delle competenze chiave che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la base per
consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo di apprendimento permanente, anche ai
fini della futura vita lavorativa.
Nel secondo biennio lo studente consolida e sviluppa le proprie conoscenze e competenze,
potenziando la valenza interdisciplinare dell’apprendimento. Si tratta di strutturare il sapere in forme
“trasversali”, cui concorrono le diverse discipline, che chiamano in causa la capacità progettuale del
corpo docente. Dalla classe terza è previsto l’avvio dell’attività di alternanza scuola-lavoro.
Nel quinto anno di Liceo si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e
professionale dello studente delineato dalla normativa, il completo raggiungimento degli obiettivi
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
23
specifici di apprendimento previsti e si consolida il percorso di orientamento agli studi successivi e
all’inserimento nel mondo del lavoro.
COMPETENZE CHIAVE
Sottostanti le abilità definite nelle cinque aree della licealità, la programmazione d’istituto pone a
fondamento di ogni azione di programmazione le competenze chiave di cittadinanza, nella
prospettiva di un’istruzione permanente e ricorrente. A tal fine vengono individuate tre grandi
prospettive di azione: la costruzione del sé, la relazione con gli altri e i rapporti con la realtà naturale
e sociale. All’interno delle macro aree formative sono declinate le competenze chiave di cittadinanza,
differenziate fra primo biennio, con il quale si conclude la scuola dell’obbligo, secondo biennio e
quinto anno, che tendono alla definizione, via via più autonoma e critica, delle competenze degli
studenti.
24
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PER IL PRIMO BIENNIO
COMPETENZE
Costruzione del
sé
INDICATORI
Imparare ad imparare
Organizzare
il
proprio
apprendimento,
individuando,
scegliendo ed utilizzando varie
fonti e varie modalità di
informazioni, anche in funzione
dei tempi disponibili, delle proprie
strategie e del proprio metodo di
studio e di lavoro
-
Progettare
Elaborare e realizzare progetti
riguardanti lo sviluppo delle
proprie attività di studio e di
lavoro, utilizzando le conoscenze
apprese per stabilire obiettivi
significativi e realistici e le relative
priorità, valutando i vincoli e le
possibilità esistenti, definendo
strategie di azione e verificando i
risultati raggiunti
-
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
Individuare e mettere a fuoco gli elementi
essenziali di un argomento, una procedura, un
problema
Ascoltare attentamente riuscendo a mantenere la
concentrazione in modo prolungato
Ascoltare attivamente, ponendo domande e
rispondendo a quelle poste
Riuscire a memorizzare, classificare, recuperare e
ripetere le informazioni
Strutturare l’attività in modo ordinatamente
coerente, pianificando e disponendo gli strumenti
necessari a realizzarla
Eseguire l’attività riuscendo a sostenere con
continuità sforzi e fatica
Elaborare metodi efficaci a livello personale per lo
studio: prendere appunti, schedare, sintetizzare
Attuare diversi tipi di lettura ed elaborare tecniche
di memorizzazione
Utilizzare in modo autonomo diversi strumenti di
lavoro: quaderni, computer, registratore, archivi,
dispense, dizionari, manuali e materiali di
consultazione di vario genere
Eseguire regolarmente il lavoro assegnato,
persistendo nello sforzo e tollerando la fatica
Strutturare l’attività secondo un ordine preciso,
pianificando e disponendo gli strumenti necessari
prima di cominciare un lavoro
Organizzare gli strumenti di lavoro in modo
funzionale allo studio
Elaborare metodi personali per prendere appunti,
schedare, sintetizzare
Acquisire, conoscere consapevolmente, consolidare
un personale stile di apprendimento
Scegliere obiettivi alla propria portata e conseguirli
in modo autonomo
Saper valutare le proprie abilità e risorse e decidere
le strategie da utilizzare
Saper riconoscere e valutare difficoltà e ostacoli
nella realizzazione degli obiettivi
Saper valutare le proprie prestazioni nelle prove e
nelle attività
25
Relazioni con gli
altri
Comunicare
- comprendere messaggi di genere
diverso e di complessità diversa
-
- rappresentare eventi, fenomeni,
principi,
concetti,
norme,
procedure, atteggiamenti, stati
d’animo, emozioni, ecc.
-
Collaborare e partecipare
Mostrarsi interessato, coinvolto,
dinamico, attivo e disponibile nei
confronti dell’adulto e dei pari
-
Agire in modo autonomo e
responsabile
Sapersi inserire in modo attivo e
consapevole nella vita sociale e far
valere al suo interno i propri diritti
e
bisogni
riconoscendo
al
contempo
quelli
altrui,
le
opportunità comuni, i limiti, le
regole, le responsabilità
-
26
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
Comprendere messaggi a carattere quotidiano,
scientifico, tecnico, artistico-letterario
Comprendere messaggi espressi in linguaggio
verbale
Comprendere messaggi espressi in linguaggio
matematico-scientifico
Comprendere messaggi espressi in linguaggio
corporeo
Comprendere messaggi espressi in linguaggio
grafico
Comprendere messaggi espressi in lingua straniera
Utilizzare diversi supporti per la comunicazione
(cartaceo, informatico, multimediale
Produrre messaggi espressi in linguaggio verbale
Produrre messaggi espressi in linguaggio
matematico-scientifico
Produrre messaggi espressi in linguaggio corporeo
Produrre messaggi espressi in linguaggio grafico
Produrre messaggi espressi in lingua straniera
Utilizzare le diverse conoscenze disciplinari
Saper rappresentare mediante diversi supporti per la
comunicazione
(cartaceo,
informatico,
multimediale)
Interagire con le persone ascoltando, accettando e
comprendendo i diversi punti di vista
Sapersi inserire bene nel gruppo, sperimentando
come piacevole lo scambio interpersonale
Saper valorizzare le proprie e le altrui capacità
Saper gestire la conflittualità
Contribuire
attivamente,
con
interesse
e
disponibilità all’apprendimento comune e alla
realizzazione delle attività collettive
Saper offrire la propria collaborazione e accettare
quella altrui
Acquisire una buona autonomia nel progettare,
eseguire e portare a termine i lavori senza guida o
supporto di altre persone
Sostenere e argomentare le proprie posizioni
all’interno del gruppo
Assumersi funzioni, ruoli, responsabilità all’interno
del gruppo
Saper riconoscere, condividere, accettare e
osservare regole di corretta convivenza sociale
Saper riconoscere e rispettare i propri e altrui diritti
e bisogni
Sapersi relazionare in quanto persona con
comportamenti
improntati
a
tolleranza,
valorizzazione delle differenze, nel rispetto dei
valori di pluralismo e libertà
Rapporti con la
realtà naturale e
sociale
Risolvere problemi
Affrontare
situazioni
problematiche
scegliendo
un
valido metodo di risoluzione
-
Individuare
collegamenti
e
relazioni
Individuare
e
rappresentare,
elaborando argomentazioni
coerenti, collegamenti e relazioni
tra fenomeni, eventi e concetti
diversi, anche appartenenti a
diversi ambiti disciplinari
-
Acquisire ed interpretare
l’informazione
Saper elaborare in modo critico le
informazioni che quotidianamente
si ricevono nei più diversi ambiti e
attraverso i più svariati mezzi di
comunicazione
-
-
-
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
Riconoscere la tipologia e l’entità del problema
Raccogliere, classificare e valutare i dati a
disposizione
Costruire e verificare ipotesi, individuando le fonti
e le risorse adeguate
Proporre soluzioni utilizzando, secondo il tipo di
problema, i contenuti e i metodi delle diverse
discipline
Cogliere la natura sistemica di fenomeni ed eventi
Individuare analogie e differenze, concordanze e
discordanze fra i fenomeni analizzati
Individuare cause ed effetti, stabilirne i nessi e
riconoscere la natura probabilistica degli stessi
Mettere in relazione fenomeni, eventi e concetti
anche lontani nello spazio e nel tempo
Saper individuare la questione centrale e gli
elementi secondari
Riuscire a distinguere fra fatti e opinioni
Sapersi porre delle domande in relazione a
problemi individuati come tali
Saper mettere in relazione l’informazione con la
fonte che l’ha prodotta
Saper valutare l’utilità e l’attendibilità
dell’informazione
27
COMPETENZE TRASVERSALI E DI CITTADINANZA PER IL SECONDO BIENNIO E IL QUINTO ANNO
COMPETENZE
Costruzione
del sé
Imparare ad
imparare
Saper gestire le
situazioni
INDICATORI
Perfezionare l’acquisizione delle strategie basilari per l’apprendimento
Saper adoperare le strategie per apprendere, al fine di applicarle anche
in contesti extrascolastici.
Essere in grado di osservare con attenzione la realtà nei vari contesti,
tenendo conto della pluralità dei punti di vista
Saper utilizzare in modo ottimale le proprie capacità e attitudini nei vari
contesti
Saper organizzare il proprio lavoro e il proprio tempo, valutando le
priorità
Saper affrontare un problema in maniera razionale e con metodi
adeguati
Saper valutare criticamente le proprie prestazioni, attivando strategie di
recupero
Saper gestire il successo e soprattutto l’insuccesso scolastico
Saper riconoscere e valutare i propri errori senza scoraggiarsi
Relazioni con
gli altri
Saper gestire le
informazioni
Comunicare in
modo efficace
Saper analizzare, classificare, sintetizzare e utilizzare nei diversi
contesti le informazioni disponibili
Saper interpretare e valutare criticamente le informazioni nei formati
verbali e audiovisivi, cartacei e digitali
Saper collegare concetti estrapolati da fonti diverse
Comprendere i linguaggi verbali (scritto e orale) e i linguaggi non
verbali (dell’espressione corporea e artistica)
Utilizzare varie tipologie espressive, adeguate ai vari contesti
Saper formulare messaggi caratterizzati da chiarezza e coerenza, da
consono registro linguistico, e basati su adeguati riferimenti (dati di
fatto, documentazioni, bibliografìe)
Saper costruire e mantenere relazioni positive nel rispetto degli altri
Sapersi relazionare
con gli altri in vari
contesti
Saper svolgere responsabilmente il proprio ruolo all’interno di un
gruppo
Saper dare contributi personali in un gruppo
Saper lavorare in un gruppo per il raggiungimento di un obiettivo
comune
Saper affrontare positivamente le situazioni conflittuali
Rapporti con
la realtà
naturale e
sociale
Diventare cittadino
consapevole
Conoscere gli aspetti essenziali dell'organizzazione dello stato, della
società e del mondo del lavoro
Comprendere le diversità culturali e sociali, in una prospettiva nazionale
e globale
Comportarsi in modo adeguato al contesto sociale, dimostrando di avere
sviluppato la comprensione delle etiche e dei valori
28
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
LIVELLO 2 - PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI
Il Collegio dei docenti è articolato nei seguenti dipartimenti di area disciplinare:
- Dipartimento di Lettere
- Dipartimento di Scienze
- Dipartimento di Scienze Motorie e Sportive
- Dipartimento di Matematica, Fisica e Informatica
- Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte
- Dipartimento di Filosofia e Storia
- Dipartimento di Lingue e Letteratura straniera
- Dipartimento di Religione.
I Dipartimenti si fanno carico di una programmazione intermedia fra la programmazione di istituto e
quella dei consigli di classe. Al proprio interno condividono il complesso delle conoscenze, delle
abilità e delle competenze, elaborando griglie e metodi di valutazione, progettando strategie di
accoglienza, di recupero e potenziamento, di integrazione di alunni con BES, di raccordi
multidisciplinari e propongono l’adozione dei testi scolastici.
Le programmazioni dei singoli Dipartimenti sono depositate agli atti della scuola.
LIVELLO 3 - PROGRAMMAZIONE DEI CONSIGLI DI CLASSE
I Consigli di classe sono il luogo dell’interazione della maggior parte delle componenti della scuola e
dove l’attività di programmazione diventa azione, correlata a una situazione specifica, diversa da
consiglio a consiglio, perché diverse sono le classi a cui si rivolge detta programmazione.
In essi, attraverso l’azione coordinata dei docenti, dei genitori e degli studenti, si progetta ogni anno
lo sviluppo concreto delle attività, dei metodi, dei tempi, delle proposte di arricchimento del
curricolo, delle azioni di prevenzione della dispersione scolastica, della valutazione e discussione sui
libri di testo, dei raccordi multidisciplinari e interdisciplinari.
In essi si monitora l’andamento della classe e si adottano opportune strategie didattiche che nascano
dal confronto fra le esperienze dei singoli docenti.
In essi gli studenti portano le loro proposte per il miglioramento dell’interazione didattica e i genitori
si fanno portavoce delle esigenze e delle proposte delle famiglie.
Il consiglio di classe si confronta sul conseguimento delle competenze chiave di cittadinanza, ne
valuta la corrispondenza con le opportunità formative e considera le strategie comuni per
l’osservazione, la misurazione e la valutazione delle stesse.
Il Consiglio di Classe si esprime sulla valutazione dei singoli alunni al temine di ogni periodo
valutativo.
LIVELLO 4 - PIANO DI LAVORO DEI SINGOLI DOCENTI
I piani di lavoro dei singoli docenti sono depositati agli atti della scuola.
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
29
LIVELLO 5 - PROGETTI E SERVIZI DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA
FORMATIVA
AREA
Visite, viaggi di
istruzione,
scambi di classe
con l'estero
Progetti Europei
Tipo di progetto
Viaggi d'istruzione e visite
guidate
Viaggi di studio
Scambi di classi con l'estero
Progetto ERASMUS,
COMENIUS
Centro Sportivo Scolastico
Motoria
Corporeità
Progetto Cinema
Laboratori
Espressivi Storici - Letterari
– Filosofici
Laboratori
scientifici
Progetto Teatro
Fruizione teatrale e
cinematografica
Matematica - Fisica - Scienze Informatica
Laboratori in lingua inglese
Lingue
comunitarie
Certificazioni linguistiche
Cittadinanza
attiva
30
Educazione alla pace –
Educazione interculturale e alla
sostenibilità
Descrizione dei progetti
Realizzazione di numerose attività per favorire l’apprendimento
linguistico degli studenti, la duttilità mentale e l’arricchimento culturale
attraverso il contatto e la conoscenza con luoghi e persone diversi. Dal
punto di vista didattico ogni esperienza al di fuori del contesto abituale
mette in movimento competenze cognitive e formative attraverso la
realizzazione di compiti relativi all’esperienza in una cornice di realtà
diversa dalle simulazioni scolastiche.
Si favorisce e incoraggia negli alunni la pratica sportiva intesa come
ricerca del benessere personale e dell’armonia con gli altri, in alternativa
agli stimoli esasperatamente agonistici del mondo sportivo esterno alla
scuola ma non in contrapposizione ad esso.
Attuazione di progetti volti ad aumentare nell’adolescente la confidenza
con il proprio corpo inteso come inscindibile unità di psiche e soma.
Realizzazione di attività espressive che offrano agli alunni la possibilità
di esprimere la propria creatività attraverso l’uso di altri linguaggi,
mediante l’analisi degli stessi e l’elaborazione attiva attraverso
esperienze di produzione.
Partecipazione a spettacoli teatrali, musicali e cinematografici, per
sperimentare dal vivo la fruizione di generi diversi dalla pagina scritta,
anche attraverso lezioni spettacolo, interventi di esperti, incontro con
operatori del settore.
Iniziative volte a trasmettere l’idea di un’educazione scientifica come
processo da acquisire per esercitare in modo consapevole il diritto alla
cittadinanza, dal locale al globale.
Inoltre si realizzano varie attività per il potenziamento delle conoscenze
e delle competenze in campo scientifico, rivolte a gruppi classe o gruppi
misti, per la valorizzazione delle eccellenze e il consolidamento delle
abilità di base richieste negli studi universitari.
Moduli con docenti di madrelingua inglese in cui i ragazzi possono
sperimentare le proprie conoscenze linguistiche nella forma
dell’improvvisazione, per esporre gli alunni quanto più possibile all’uso
vivo e diretto della lingua studiata.
Negli ultimi anni di corso di tutti gli indirizzi si propone il
conseguimento di certificazione linguistiche a partire dal livello B1,
anche per quegli alunni stranieri che utilizzino l’Italiano come lingua 2.
E’ attivo un Laboratorio multiculturale, che si propone di offrire agli
studenti occasioni di conoscenza diretta con testimoni, scrittori, temi,
attraversati dall’esperienza della migrazione, dell’estraneità e
dell’identità. La convivenza attraverso il confronto disponibile e curioso
con l’altro è il mezzo tramite il quale gli studenti possono imparare a
concepire un pensiero al plurale.
Attività di volontariato, in collaborazione con enti esterni, al fine di
educare alla solidarietà e alla gratuità.
Alcuni progetti della scuola invitano a riflettere sui propri stili di vita, in
relazione all’ambiente naturale e sociale, per farsi promotori di un
comportamento equo e solidale.
E’ attivo presso la scuola il laboratorio del Parlamento Europeo degli
Studenti, che propone agli alunni, attraverso il metodo della peer
education, momenti informativi e formativi su tematiche attuali e
improntate alla cittadinanza attiva.
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
Centro di Informazione e
Consulenza (CIC)
Prevenzione del
malessere e/o del
disagio
Promozione del benessere
Educazione stradale
Sicurezza
Formazione/informazione
sicurezza
In entrata
Orientamento
In uscita
Nell’annuario d’istituto si raccolgono i principali eventi dell’anno
scolastico e le foto di tutti gli studenti dell’istituto, raggruppati per
classi, al fine di favorire il senso di appartenenza alla scuola e alle sue
numerose iniziative
Per un’efficace e tempestiva comunicazione alle famiglie e agli studenti,
che orienti nelle procedure scolastiche e nelle attività del POF è istituito
il sito dell’istituto www.liceomonfalcone.it
E’ attivo uno sportello per facilitare la presentazione delle domande di
iscrizione on line per i nuovi studenti delle classi prime
Per genitori, alunni e insegnanti funziona un servizio di ascolto con la
consulenza di uno psicologo nella forma del colloquio individuale o
degli interventi su intere classi o gruppi di studenti.
Offerta di servizi finalizzati alla prevenzione della dispersione scolastica
quali attività di recupero, supporto, compensazione e, qualora
necessario, scuola in ospedale e istruzione domiciliare.
Istituzione per gli alunni stranieri di un servizio per l’apprendimento
della Lingua Italiana quale seconda lingua e/o per il perfezionamento
linguistico finalizzato all'autonomia nello studio.
Attività finalizzate a promuovere una cultura del risparmio e contro gli
sprechi, che prevede il monitoraggio con lettura periodica dei consumi
delle varie utenze, e l’attenzione allo stato di conservazione/usura degli
arredi, infissi, impiantistica.
Secondo il principio che la salute non è assenza di malattia ma
perseguimento del benessere psico-fisico, la scuola collabora con
l’Azienda Sanitaria e altri enti per attività di informazione e formazione
in tema di salute
Laboratori per l'integrazione in classi con alunni stranieri e/o disabili.
Attraverso interventi mirati, esterni e interni, si persegue l’obiettivo di
educare gli studenti come utenti della strada a comportamenti attenti e
responsabili per la propria e l’altrui sicurezza.
La scuola applica in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro i compiti
istituzionali relativi all’informazione e la formazione del personale e
degli studenti, alla valutazione dei rischi, alla nomina delle figure
previste dalla normativa e all’effettuazione di regolari prove di
evacuazione.
Raccordi con il segmento di istruzione inferiore per l’orientamento degli
alunni alla fine della terza media e per l’accoglienza nell’istituto,
attraverso numerosi e vari interventi informativi e formativi: incontri,
visite alla scuola, laboratori.
Raccordi con il segmento di istruzione universitaria e il mondo del
lavoro, per l’orientamento degli alunni al termine del percorso liceale,
con attività informative e formative: conferenze, incontri, visite, stage in
collaborazione con l’Università, uso di software deputati (classi quarte e
quinte), alternanza scuola-lavoro.
FORMAZIONE PER DOCENTI E ATA
Per raggiungere le finalità istituzionali e di istituto, l’I.S.I.S. Michelangelo Buonarroti favorisce la
formazione di tutto il personale, progettando annualmente il Piano di Formazione e promuovendo la
partecipazione del personale e dei docenti ad iniziative sostenute dall’Amministrazione, da
Associazioni professionali, ecc.
Le attività di formazione vengono definite in coerenza con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa,
con il Piano di Miglioramento, che pianifica un percorso di miglioramento per il raggiungimento dei
traguardi connessi alle priorità indicate nel Rapporto di Autovalutazione e con il Piano di formazione
dei docenti 2016-2019.
Così l’Istituto intende organizzare, autonomamente o in rete con altre Istituzioni scolastiche, percorsi
formativi relativi ai seguenti temi:
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
31
PRIORITA’
Didattica per
competenze e
innovazione
metodologica
Inclusione e
disabilità
Coesione sociale e
prevenzione del
disagio giovanile
Competenze digitali
e nuovi ambienti per
l’apprendimento
Scuola e lavoro
Scuola e lavoro
PERCORSO
L’elaborazione di un curricolo verticale di rete, che
tenga conto del passaggio dalla Scuola Secondaria di
primo grado a quella di secondo grado
DESTINATARI
Docenti
Accoglienza e inclusione degli studenti stranieri
Docenti
Lo sviluppo delle abilità di vita nelle sfide quotidiane
Docenti
La didattica nelle aule aumentate dalla tecnologia
Docenti
L’alternanza Scuola Lavoro
L’impresa simulata
Docenti
Docenti
L’Istituto organizza infine la formazione alla sicurezza (anche per il personale ATA).
Inoltre l’Istituto incoraggia la partecipazione dei docenti e del personale ad attività formative esterne,
che ciascuno individua in base alle funzioni svolte nella Scuola e ai propri interessi professionali,
dando priorità alle iniziative connesse alla realizzazione di progetti compresi nel Piano dell’Offerta
Formativa; si citano ad esempio la formazione C.L.I.L., la formazione relativa al Piano Nazionale
Scuola Digitale, l’aggiornamento su vari aspetti delle Scienze Motorie (Orienteering, ecc.), sul
Bullismo, sulla Pace, i convegni sul linguaggio cinematografico, i seminari su temi amministrativi
(per il personale ATA).
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
CRITERI E STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Il processo di valutazione si avvale di due momenti, distinti ma interconnessi: la valutazione e la
verifica (misurazione).
La VALUTAZIONE riguarda il processo educativo nella sua globalità e descrive gli stati di
maturazione e di crescita complessiva del soggetto in formazione. Tiene conto anche della regolarità
della frequenza, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo, del progresso rispetto ai
livelli di partenza e della capacità di recupero.
All’I.S.I.S. Michelangelo Buonarroti, in ciascuna disciplina delle varie classi, in sede di scrutini,
intermedi e finali, la valutazione dei risultati raggiunti viene formulata mediante un voto unico. Il
voto è espressione di sintesi valutativa e pertanto si fonda su una pluralità di prove di verifica
riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico-didattiche adottate.
Con il termine VERIFICA si intende l’accertamento della padronanza di determinati apprendimenti
attraverso l’osservazione e la registrazione dei risultati; si avvale del supporto di prove formali adatte
a verificare il possesso di conoscenze, abilità, capacità e competenze.
La valutazione di ogni prova di verifica, come da norma, deve essere trasparente e tempestiva.
La valutazione, specialmente all'inizio del corso di studi, mira a recuperare gli aspetti corretti e
accettabili della prova, piuttosto che a penalizzare l'errore; l'errore va rilevato in funzione formativa,
per favorire la riflessione dello studente e rendere salde le sue conoscenze e competenze.
32
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
La verifica scritta, orale o pratica può essere diagnostica, per definire i livelli di partenza; formativa,
per seguire passo passo l'azione e gli interventi didattici e giudicarne l'efficacia; sommativa, per
certificare l’apprendimento di conoscenze, abilità e competenze.
Gli strumenti di verifica possono essere vari, scelti in funzione delle diverse discipline e di ciò che si
vuole verificare:
- interrogazioni orali
- prove scritte (temi, esercizi, questionari, problemi)
- saggi brevi
- trattazione sintetica di argomenti
- quesiti a risposta singola o breve
- test strutturati a risposta chiusa
- relazioni di laboratorio
- test e prove di tipo pratico
- test di analisi della prestazione di tipo pratico.
Nelle discipline “Italiano”, “Matematica” e “Lingua straniera” sono previste delle prove scritte,
necessarie alla verifica/valutazione di specifiche competenze. E’ opportuno che le classi del secondo
Biennio e di quinta del Liceo scientifico svolgano prove scritte di Fisica; e del Liceo scientifico,
opzione Scienze Applicate, prove scritte di Fisica e Scienze.
Nelle altre discipline i docenti decidono di volta in volta a quali strumenti ricorrere, tenuto conto
degli obiettivi e delle competenze da verificare, delle attività didattiche realizzate e delle metodologie
adottate.
Il Collegio dei Docenti fissa "quanto" e "quando" verificare: indica il numero minimo delle prove
scritte, orali e pratiche per ciascun periodo in cui è diviso l’anno scolastico; concorda le modalità di
svolgimento delle simulazioni delle prove d’esame per le classi quinte; stabilisce il numero massimo
di prove scritte, esclusi eventuali recuperi, da svolgersi in una settimana (non più di una al giorno);
decide i termini entro i quali restituire le prove scritte corrette, in ottemperanza al criterio della
tempestività.
Nell’agenda del registro elettronico di ciascuna classe i docenti segnano per tempo la data di
svolgimento di tutte le prove scritte.
Per assicurare la trasparenza valutativa, i docenti precisano agli studenti gli elementi che concorrono
alla valutazione periodica e i criteri di valutazione, spiegano la funzione degli strumenti di verifica,
informano sul numero e il tipo di verifiche, chiariscono i criteri di valutazione delle prove e
comunicano i risultati delle stesse.
I docenti valutano la progressione dell’apprendimento alla fine di ogni periodo scolastico e utilizzano
i seguenti dieci livelli per esprimere il raggiungimento o il non raggiungimento degli obiettivi
specifici di apprendimento (conoscenze, abilità, competenze), fissati nella programmazione dei vari
Dipartimenti e del singolo docente:
Livelli
Descrittori di livello
10 Obiettivi raggiunti in modo eccellente:
padronanza / presenza sicura e approfondita di tutti gli aspetti richiesti, in un quadro organico
9 Obiettivi raggiunti in modo ottimo / pienamente raggiunti:
padronanza / presenza decisamente piena di tutti gli aspetti richiesti in un quadro organico
8 Obiettivi raggiunti in modo buono:
padronanza / presenza piena degli aspetti richiesti
7 Obiettivi raggiunti in modo discreto/soddisfacente/pienamente sufficiente:
padronanza / presenza di tutti i principali aspetti richiesti
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
33
6
5
4
3
2
1
Obiettivi sostanzialmente raggiunti / raggiunti in modo globalmente positivo:
presenza di quasi tutti i principali aspetti richiesti / degli aspetti essenziali
Obiettivi parzialmente raggiunti / raggiunti solo in parte / in modo inadeguato:
si colgono carenze / limiti relativi ad aspetti importanti richiesti
Obiettivi non raggiunti in modo netto / gravemente insufficiente:
presenza (solo) di aspetti elementari in un quadro confuso, disorganico
Obiettivi non raggiunti in modo grave:
presenza di elementi isolati e scarsamente significativi
Obiettivi non raggiunti in modo molto grave:
presenza (solo) di elementi isolati e scarsamente significativi
Obiettivi assolutamente non raggiunti:
risposta inesistente
CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO
I Consigli di classe basano l’assegnazione del voto di comportamento sui seguenti criteri:
AMBITI DI
OBIETTIVI
DESCRITTORI
VALUTAZIONE
Lo studente deve conoscere - Stabilire rapporti personali corretti
COMPORTAMENTO
in classe e in ogni
le regole fondamentali del con i docenti, i compagni, il personale
contesto
vivere
sociale,
il e con tutte le persone
regolamento di Istituto e - Saper interagire nel gruppo
attenervisi
- Collaborare nei lavori di gruppo,
quando richiesto
- Partecipare con impegno e in modo
autonomo, aperto e costruttivo
all’attività in classe, dimostrando
disponibilità al dialogo educativo
- Partecipare con impegno e in modo
costruttivo alle attività didattiche
(progetti, interventi di esperti, viaggi di
istruzione)
- Rispettare l’ambiente scolastico e le
cose altrui
Lo studente deve essere - Rispettare gli orari scolastici
FREQUENZA
consapevole dell’obbligo limitando il numero di ingressi in
di frequenza e della ritardo e di uscite anticipate
necessità di rispettare gli - Non fare assenze strategiche,
orari
rispettando la programmazione di
classe
- Giustificare tempestivamente le
assenze, tenere in ordine il libretto,
riportare in tempo utile i tagliandi
relativi a comunicazioni con la famiglia
Lo studente deve rispettare - Portare il materiale per le lezioni e le
IMPEGNO
gli impegni di studio e esercitazioni
deve svolgere i compiti con - Rispettare le consegne date e svolgere
regolarità
regolarmente i compiti
- Non sottrarsi alle verifiche e alle
valutazioni
34
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
I criteri sopra riportati vengono declinati dai Consigli di classe in diversi livelli, dal sufficiente (6)
all’eccellente (10), partendo dall’assunto che la valutazione “deve scaturire da un giudizio
complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero periodo
scolastico” e ha un’importante valenza formativa ed educativa.
In particolare sussiste la seguente corrispondenza tra i criteri individuati e il voto di comportamento:
Voto 10
L’allieva/o applica tutte le condizioni sopra indicate in modo conforme all’età e al grado di
maturazione. L’allieva/o è seria/o e corretta/o in ogni suo comportamento, puntuale e rigorosa/o nei
confronti dei propri doveri scolastici, con una partecipazione alle attività didattiche attiva,
rispettosa/o delle regole fondamentali della convivenza scolastica e civile, disposta/o a riconoscere
esigenze e opinioni altrui e con un ruolo propositivo all’interno della classe. Il voto corrisponde ad un
giudizio complessivo di eccellente maturazione e crescita civile e culturale in ordine all’intero
periodo scolastico.
Voto 9
L’allieva/o applica tutte le condizioni sopra indicate in modo conforme all’età e al grado di
maturazione. L’allieva/o è corretta/o nei suoi comportamenti, puntuale nei confronti dei propri doveri
scolastici, con una costante partecipazione alle attività didattiche, rispettosa/o delle regole
fondamentali della convivenza scolastica e civile. Il voto corrisponde ad un giudizio complessivo di
ottima maturazione e crescita civile e culturale in ordine all’intero periodo scolastico.
Voto 8
L’allieva/o, pur applicando sostanzialmente tutte le condizioni sopra indicate, commette alcune lievi
inadempienze, che possono comportare anche delle note disciplinari o richiami di lieve entità e/o
manifesta una partecipazione non sempre adeguata. Tali atteggiamenti non pregiudicano la
correttezza dei rapporti con docenti, compagni e personale scolastico. Il voto corrisponde ad un
giudizio complessivo di buona maturazione e crescita civile e culturale in ordine all’intero periodo
scolastico.
Voto 7
L’allieva/o disattende, anche ripetutamente, una o più delle condizioni sopra riportate e/o manifesta
atteggiamenti ed espressioni che possono compromettere la qualità della vita scolastica. Tali
comportamenti possono determinare l’assegnazione di note disciplinari per fatti di non particolare
gravità o anche di una sola sanzione di maggiore entità. Successivamente alla irrogazione delle
sanzioni però l’allieva/o dimostra apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da
evidenziare un soddisfacente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione. Il
voto corrisponde ad un giudizio complessivo di soddisfacente maturazione e crescita civile e
culturale in ordine all’intero periodo scolastico
Voto 6
L’allieva/o disattende ripetutamente una o più delle condizioni sopra riportate, non sa o non vuole
improntare il suo comportamento alle norme basilari della convivenza scolastica e civile, con atti e
parole talvolta poco rispettosi dei diritti altrui. Tali atteggiamenti possono comportare numerosi
richiami, note disciplinari e/o eventuali provvedimenti fino all’allontanamento temporaneo
dell’allieva/o dalla comunità scolastica. Successivamente alla irrogazione delle sanzioni però
l’allieva/o dimostra apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un
sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione. Il voto corrisponde
ad un giudizio complessivo di solo sufficiente maturazione e crescita civile e culturale in ordine
all’intero periodo scolastico.
Voto 5
L’allieva/o manifesta reiteratamente comportamenti che, oltre a non rispettare il regolamento
d’istituto, appaiono gravemente lesivi dei diritti altrui e delle regole fondamentali di convivenza
civile, ad esempio il coinvolgimento in fatti che turbino il regolare andamento della scuola o
arrechino offese al rispetto delle persone e al buon nome della comunità scolastica, gravi e/o
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
35
numerosi atti di vandalismo, ecc. La particolare gravità delle mancanze disciplinari può determinare
l’adozione di vari provvedimenti disciplinari, tra cui più di un allontanamento temporaneo
dell’allieva/o dalla comunità scolastica e, successivamente alla irrogazione delle sanzioni, l’allieva/o
non dimostra apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un
sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione. Il voto corrisponde
ad un giudizio complessivo di insufficiente maturazione e crescita civile e culturale in ordine
all’intero periodo scolastico.
Secondo le indicazioni ministeriali (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) esiste un limite minimo di
frequenza (almeno tre quarti dell’orario annuale) per essere ammessi alla classe successiva o
all’Esame di Stato.
Eventuale deroga al suddetto limite può determinarsi per assenze documentate per motivi di salute,
per impegni e prestazioni sportive ed artistiche di alto livello, per gravi motivi personali e/o di
famiglia, purché tali assenze non pregiudichino, a giudizio del Consiglio di Classe, la possibilità di
procedere alla valutazione dell’alunno stesso.
CREDITO SCOLASTICO
Il credito scolastico, assegnato nello scrutinio finale delle classi del secondo Biennio e della classe
quinta, fa riferimento in primo luogo alla media dei voti di profitto, in cui si tiene conto anche del
voto di comportamento.
Secondo la norma, D.M. 16 dicembre 2009, n.99, i punteggi sono così attribuiti:
Media dei voti Classe TERZA Classe QUARTA Classe QUINTA
M=6
6<M≤7
7<M≤8
8<M≤9
9 < M ≤ 10
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
4-5
5-6
6-7
7-8
8-9
“M” rappresenta la media dei voti conseguita in sede di scrutinio finale dell'anno scolastico
interessato.
Secondo il DPR del 22 giugno 2009, n. 122, per essere ammessi alla classe successiva e all’Esame di
Stato, nessun voto, compreso quello di comportamento, può essere inferiore a sei decimi.
Gli altri elementi che concorrono a determinare il credito scolastico sono:
1. l’assiduità della frequenza scolastica
2. l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo (tenendo conto anche del giudizio
formulato dal docente riguardo l’interesse con il quale l’alunno ha seguito l’insegnamento della
Religione Cattolica ovvero l’attività alternativa e il profitto che ne ha tratto)
3. l’interesse e l’impegno nella partecipazione alle attività complementari e integrative, organizzate o
promosse dalla scuola, i cui criteri di valutazione vengono deliberati ogni anno dal Collegio dei
docenti
4. i crediti formativi (extrascolastici), la cui documentazione va consegnata alla segreteria della
scuola entro il 15 maggio.
In particolare i crediti formativi, valutati dal Consiglio di classe, certificano competenze derivate da
esperienze formative nel campo delle attività culturali, artistiche, ricreative, ambientali, sportive, di
36
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
volontariato e solidarietà. Le attività devono essere qualitativamente rilevanti, coerenti con gli
obiettivi della scuola e integrative rispetto ai programmi scolastici.
Per quanto riguarda le classi terze, la valutazione si può riferire anche ad esperienze acquisite nel
corso del primo Biennio.
La durata delle attività connesse all’esperienza formativa deve consistere in un congruo numero di
ore, ad eccezione dei casi di acquisizione di titoli culturali, per i quali risulti la relativa
documentazione d'esame, ma non il periodo di applicazione personale allo studio necessario per
conseguirla. La partecipazione a tali esperienze non è valutabile quando essa abbia causato frequenti
assenze dalla scuola, salvo specifiche deroghe legate a particolari situazioni esaminate dal singolo
Consiglio di classe.
La documentazione relativa all'attività, che dà luogo ai crediti formativi, deve comprendere in ogni
caso un’attestazione, rilasciata dagli enti, dalle associazioni o dalle istituzioni, presso i quali la/lo
studentessa/ente ha realizzato l'esperienza, e deve contenere una sintetica descrizione dell'esperienza
stessa. Per i Conservatori sono valide anche le autocertificazioni.
La presenza di tre elementi su quattro, tra quelli precedentemente elencati, consente agli studenti
promossi l’attribuzione del punteggio massimo compreso nella banda di oscillazione relativa alla
media di profitto.
Per gli studenti con giudizio sospeso a giugno valgono i criteri di cui sopra solo nel caso in cui tutte
le prove di verifica accertino l’effettivo e pieno recupero delle carenze riscontrate; non si attribuisce
il punto di credito della fascia superiore agli studenti che, pur promossi, non sono pienamente
sufficienti in una o più materie oggetto di verifica.
CRITERI DIDATTICI E METODOLOGICI DELL’ATTIVITÀ DI RECUPERO
La scuola si impegna a predisporre tutte le condizioni organizzative e didattiche finalizzate a
migliorare la qualità degli apprendimenti e a prevenire l’insuccesso scolastico.
In particolare la programmazione educativa e didattica del Collegio dei docenti e dei Consigli di
Classe e i piani di lavoro dei singoli docenti progettano interventi didattici finalizzati al sostegno e al
recupero delle carenze rilevate nell’apprendimento degli studenti. Tali interventi possono essere di
duplice natura: in itinere (durante l’orario curricolare) e al termine di ciascun periodo in cui si
articola l’anno scolastico.
I consigli di classe, in sede di scrutinio intermedio e finale, su indicazione dei singoli insegnanti delle
materie oggetto di recupero:
- individuano la natura delle carenze, dopo un’analisi attenta dei bisogni formativi di ciascuno
studente e del tipo di difficoltà incontrate (ad esempio carenze nell’impegno, carenze nelle
abilità di base, mancanza di motivazione, inadeguatezza del metodo di studio, difficoltà di
tipo logico)
- forniscono indicazioni sull’azione di recupero
- certificano, sulla base di verifiche documentabili, gli esiti ai fini del recupero
dell’insufficienza.
Le specifiche carenze rilevate dal singolo docente, le indicazioni e gli esiti relativi al recupero
vengono segnati nella sezione “Annotazioni” del registro elettronico, dove si comunica anche
l’avvenuto o meno recupero dell’insufficienza.
Gli interventi possono consistere in attività di recupero o consolidamento durante l’orario curricolare,
in recupero autogestito dallo studente, in attività di recupero in orario aggiuntivo.
Gli studenti devono colmare le lacune rilevate nel primo periodo nei tempi stabiliti dal Collegio dei
docenti e calendarizzati dai singoli insegnanti.
Gli studenti, per i quali sia stato sospeso il giudizio di ammissione nello scrutinio finale, devono
sostenere le prove di verifica nel periodo individuato dal Collegio dei docenti fra il termine delle
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
37
lezioni e l’inizio dell’anno scolastico successivo (giugno-agosto). Per gli stessi studenti la scuola
organizza, per alcune discipline, dei corsi di recupero da svolgersi nel periodo successivo alla
conclusione delle lezioni. La partecipazione degli studenti a tale iniziative è obbligatoria, a meno che
le famiglie diano comunicazione formale di non adesione.
PIANO DI SVILUPPO DIGITALE
Il Piano di Sviluppo Digitale d’Istituto esplicita le strategie e le azioni che l’Istituto mette in atto per
sviluppare gli obiettivi strategici del PNSD, previsto dalla legge 107/2015.
Come previsto dall’azione #28 del PNSD l’Istituto si è dotato della figura dell’Animatore Digitale
(AD nel testo) a cui si affiancano tre docenti del Team dell’Innovazione.
I vari punti considerati di seguito fanno riferimento ai principali obiettivi strategici del PNSD
riguardo ai quali l’AD ha una funzione di “accompagnamento” su tre ambiti: formazione sul digitale,
coinvolgimento della comunità scolastica e sensibilizzazione su nuove metodologie e strumenti.
strumenti ed attività per lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Oltre allo sviluppo di competenze digitali, proprie dell'insegnamento di Matematica e Informatica
(con partecipazione di studenti alle Olimpiadi di Informatica), nello studio di diverse discipline sono
già diffuse attività basate sul digitale, quali:
 condivisione di materiali didattici, compiti ed attività, attraverso l’area didattica del Registro
Elettronico;
 uso diffuso del multimedia sia come strumento di apprendimento sia come strumento di
produzione di materiali (presentazioni, audio-video) da parte degli studenti (si ricorda ad es. il canale
youtube dell’Istituto);
 Open-Dante: video on-line delle lezioni di matematica e fisica (prof. Armando Pisani);
 e-twinning.
L’obiettivo è una diffusione e una condivisione sempre più ampia all’interno della scuola di queste
attività e strumenti (es. Edmodo, già usato da alcuni docenti), anche prevedendo la partecipazione a
corsi indirizzati agli studenti secondo le opportunità che si presenteranno (es. richiesta di corsi come
da Catalogo Regionale dei Corsi in Ambiente Digitale del FVG, ecc…).
ambienti laboratoriali digitali
Nell’Istituto sono presenti i seguenti spazi laboratoriali digitali:

due laboratori di Informatica con postazioni PC connesse in rete, uno ubicato nella sede
centrale e uno nella sede succursale;

un laboratorio Linguistico/Multimediale, con postazioni PC connesse in rete e proiettore nella
sede centrale;

due laboratori Audiovisivi, nella sede centrale e in quella succursale.
L’obiettivo è il miglioramento e l’implementazione degli strumenti digitali (hardware e software)
degli spazi laboratoriali: nel corso dell'a.s. 2015/16 è iniziato il rinnovo con il sistema Sanako Study
500 (rete per controllo e gestione delle attività singole, a gruppi o guidate) grazie a finanziamenti
esterni. Secondo le future disponibilità finanziarie si auspica l’implementazione di questa piattaforma
di base con tutte le funzioni proprie di un laboratorio linguistico (attivazione/registrazione di
conversazioni e gruppi, monitoraggio audio da parte del docente ecc…).
Si sta sviluppando il miglioramento degli Ambienti Digitali (LIM, aule aumentate) mediante i fondi
PON dedicati.
spazi web e strumenti organizzativi e di gestione dati
Dall’anno 2013/14 la scuola si è dotata del registro elettronico, le cui funzionalità nel corso dei
successivi anni scolastici sono state implementate fino a renderlo lo strumento portante di
condivisione (comunicazione istituto-docenti-studenti-famiglie; condivisione di materiali nell'area
didattica), gestione, scambio dei dati e di governance (segreteria digitale) dell’Istituto.
38
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
Il sito web http://www.liceomonfalcone.it/, è l’altro canale di condivisione con l'esterno delle attività
svolte, delle comunicazioni, e dell’amministrazione trasparente.
Gli obiettivi che l’Istituto si prefigge sono:

mantenere e migliorare la comunicazione trasparente ed accessibile all’esterno, alle famiglie
ed al territorio; si considererà la possibilità di affiancare al sito e al registro elettronico, una pagina
social network;

un sempre maggiore raccordo con il mondo produttivo del territorio: come strumento di
supporto all’alternanza scuola-lavoro e per una raccolta sistematizzata dei curricula degli studenti, si
prevede di sviluppare l’uso della piattaforma dedicata connessa al registro elettronico (corsi di
aggiornamento previsti per l’a.s. 2016/17);

un costante aggiornamento sui temi, proposte e metodologie digitali: si prevede l’inserimento
sul sito web dell’istituto di un link diretto al PNSD ed ai materiali didattici, avvisi, opportunità di
formazione e “schoolkit” connessi.
formazione del personale della scuola
FORMAZIONE ESTERNA:

l’AD ed i tre docenti del Team dell’Innovazione stanno concludendo la formazione prevista
dal PNSD ed affidata al Polo Formativo del FVG (a.s. 2015/16);

per l’AD, i tre docenti del Team dell’Innovazione, ulteriori 10 docenti individuati nell’istituto,
il Dirigente Scolastico, il DSGA e 3 membri del personale tecnico-amministrativo è in fase di avvio
la formazione affidata agli Snodi Formativi FVG per l’a.s. 2016/17.
FORMAZIONE INTERNA:

è prevista una autoformazione interna sull’uso del laboratorio linguistico e del software
dedicato;

ulteriori formazioni saranno proposte a seconda delle necessità che emergeranno e delle
risorse disponibili.
L’obiettivo è incentivare in modo costante la formazione sul digitale e informare i docenti sulle
opportunità interne ed esterne alla scuola.
infrastrutture di rete
Tutti gli spazi dell'istituto (sede centrale e succursale) sono dotati di PC e sono connessi tramite wi-fi
alla rete realizzata con fondi della provincia.
L'obiettivo è migliorare l'efficienza e la velocità della rete wi-fi, in relazione con le risorse che
potranno essere reperite.
testi didattici in formato digitale
E’ ampiamente diffusa l’adozione di testi in formato misto e in classe vengono utilizzati molti
materiali didattici digitali, spesso condivisi attraverso piattaforme (registro digitale, Edmodo, ecc.).
È in corso di avvio il progetto di elaborazione del testo La Fisica del Buonarroti per l'adattamento e
la traduzione italiana (operata dagli studenti dell'istituto) del testo College Physics dell’OpenStax
College, che sarà di libera disponibilità in rete e costantemente modificabile ed adattabile alle
esigenze didattiche. Lo sviluppo di questo progetto è previsto a partire dall’a.s. 2016/17.
PIANO DI INCLUSIVITA’
La presenza nell’Istituto di studenti diversamente abili, con Bisogni Educativi Speciali e di
cittadinanza non italiana prevede, come da norma, una serie di azioni didattiche e la predisposizione
di strumenti per dare la possibilità a tutti di raggiungere il successo formativo.
E’ compito dei Consigli di Classe personalizzare l’insegnamento predisponendo:
- PEI per studenti disabili con certificazione (ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104) in
collaborazione con l’equipe multidisciplinare dell’Azienda Sanitaria e la famiglia
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
39
-
PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (disturbi specifici
dell’apprendimento) con certificazione redatta dal Servizio sanitario nazionale o da privati
accreditati ai sensi della Legge 8 ottobre 2010 n. 170, in accordo con la famiglia
- PDP per studenti stranieri neo arrivati in Italia o con una conoscenza linguistica di livello A1A2 secondo il Quadro Comune Europeo delle Lingue, in accordo con la famiglia.
I diversi piani vengono sottoposti a valutazione periodica e ogni volta che lo si ritenga necessario, a
seguito di cambiamenti significativi che incidono sull’apprendimento.
ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
La presenza nell’Istituto di studenti di cittadinanza non italiana è un aspetto rilevante, tenuto conto
del significativo tasso di crescita delle iscrizioni negli ultimi anni scolastici. Per dare la possibilità a
ciascun studente di raggiungere il successo formativo, la scuola individua strategie per realizzare
un’azione articolata, che non si limiti ad affrontare situazioni di emergenza, ma veda nell’educazione
interculturale e nell’accoglienza lo sfondo in base al quale agire nell’ordinarietà, per tutti gli studenti,
ponendo attenzione e cura agli apprendimenti.
Le attività e le iniziative mirate a favorire l’integrazione scolastica degli alunni stranieri grazie ad un
assetto flessibile delle risorse, del curricolo e dell’organizzazione didattica, come previsto
dall’autonomia, sono sintetizzate nel “protocollo di accoglienza”, che si propone di:
- definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza degli alunni stranieri
- facilitare l´ingresso di adolescenti di altra nazionalità nel sistema scolastico-sociale
- sostenere gli alunni neo-arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto
- favorire un clima di accoglienza e di attenzione alle relazioni che prevenga e rimuova
eventuali ostacoli alla piena integrazione
- costruire un contesto favorevole all’incontro con le altre culture e con le storie di ogni
studente
- promuovere la comunicazione e la collaborazione fra scuola e territorio sui temi
dell’accoglienza e dell’educazione interculturale nell’ottica di un sistema formativo integrato.
ORIENTAMENTO IN ENTRATA
L’attività di orientamento in entrata si sviluppa nell’arco dell’intero anno scolastico, operando in
quattro direzioni:
- della continuità con la scuola secondaria di primo grado, promuovendo interventi informativi,
destinati agli studenti delle classi seconde e terze, e alle loro famiglie, in collaborazione con i
docenti interessati
- del supporto in fase di iscrizione
- dell’accoglienza
- del sostegno al metodo di studio e alla motivazione, in funzione della prevenzione alla
dispersione in fase di ingresso
Obiettivi
- Accompagnare alla progressiva scoperta delle discipline di studio e della creatività della
scuola
- Favorire uno sviluppo del percorso scolastico personale che sia coerente, organico e
controllato e, nella diversità delle esperienze scolastiche, valorizzi la storia dell’alunno
- Prevenire e affrontare eventuali difficoltà e disagio
- Avvicinare, accompagnare e coinvolgere le famiglie nella fase di proposta, scelta, ingresso.
40
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
Metodologie
- redazione materiale informativo
- organizzazione di
- stand presso Saloni dell’Orientamento
- giornate di Scuola aperta
- laboratori tematici, dedicati alle materie caratterizzanti i vari indirizzi
- incontri con studenti e docenti presso gli Istituti di provenienza
- pianificazione di appuntamenti su richiesta con le famiglie
- apertura di uno sportello di consulenza e aiuto per le iscrizioni online
- coordinamento e partecipazione a iniziative e Progetti sull’Orientamento, promossi dalle
diverse realtà del territorio
- attività di collaborazione con enti esterni (Provincia di Gorizia, C.O.R. - Centro Orientamento
Regionale di Gorizia, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia)
- momenti informativi su: spazi, esperienze in atto nel Liceo, regolamento, norme di sicurezza,
organi collegiali
- Organizzazione di corsi, finalizzati all’adeguamento/ recupero del metodo di studio e alla
motivazione
- Monitoraggio e trasmissione dei risultati degli studenti nel passaggio da un ordine di scuola
all'altro.
In fase di valutazione dell’attività si mantiene un’osservazione costante
- delle presenze, del gradimento, dei desiderata degli utenti interessati, in occasione delle
diverse iniziative
- del benessere delle classi prime attraverso i Consigli di Classe.
ORIENTAMENTO IN USCITA
L'attività di orientamento in uscita necessita di un iter informativo e formativo, attuato attraverso
metodologie, strategie e strumenti acquisibili nel corso del secondo biennio e quinto anno con
l'obiettivo di conseguire competenze utili per scegliere con sufficiente serenità e sicurezza un
percorso di studi e/o di lavoro.
Obiettivo: fornire dati, suggerimenti ed occasioni esperienziali attraverso i quali lo studente trovi, in
modo autonomo, la propria soluzione o prenda la propria decisione sul suo futuro, consapevole delle
eventuali difficoltà.
PERCORSO INFORMATIVO
Il coordinatore d 'Istituto per l'Orientamento in uscita mette in atto le seguenti azioni:
- raccoglie i bisogni degli alunni attraverso colloqui informali e incontri “ad hoc”
- fornisce materiale informativo (giornali, fascicoli, CD, opuscoli ecc.)
- vaglia le proposte che giungono dalle Università
- organizza uno o più incontri di presentazione delle Facoltà da parte di Docenti universitari
- organizza visite alle Università, con possibilità di assistere a qualche lezione
- favorisce la partecipazione a stages presso alcune facoltà Universitarie o altre istituzioni
- organizza una giornata di incontri con ex-studenti, ora universitari dei primi anni, per
informazioni su esperienze concrete
- organizza incontri con altri esperti, che illustrino le possibilità di lavoro e i vari profili e le
competenze delle varie figure professionali, i settori in via di sviluppo
- allestisce uno sportello help per l'orientamento in una stanza dove riceve con un orario
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
41
stabilito gli studenti che necessitano di informazioni e di materiale illustrativo
Figure professionali coinvolte: Il coordinatore d'Istituto per l'Orientamento in uscita, insegnanti,
docenti universitari, esperti esterni, orientatori e psicologi.
Tempi: nel corso dell'anno scolastico.
PERCORSO FORMATIVO
Viene attuato per mezzo di una didattica in cui l’orientamento è integrato all’insegnamento, mirando
a favorire le scelte autonome degli studenti, sviluppando in loro la consapevolezza delle attitudini,
delle inclinazioni personali e delle possibili prospettive.
La scuola ha il compito di:
- fornire un bagaglio stabile di conoscenze e la capacità di procurarsene di nuove
- potenziare le abilità individuali insegnando a:
progettare attività
prendere decisioni assumendosi le responsabilità del proprio operato
analizzare e riflettere sui successi e gli insuccessi, valutando il proprio operato e le
proprie competenze
sviluppare le potenzialità comunicative
sviluppare la capacità di adattarsi a varie situazioni
Oltre a tutte le tecniche intrinseche alla didattica delle singole discipline si offrono agli studenti
momenti di autovalutazione attraverso questionari mirati, incontri di gruppo e colloqui individuali
con esperti orientatori e/o psicologi, con lo scopo di individuare le proprie attitudini, le motivazioni e
gli interessi verso una professione o un tipo di studi.
Figure professionali coinvolte:
- coordinatore d'Istituto per l'Orientamento in uscita
- insegnanti delle classi
- esperti orientatori e/o psicologi per la preparazione e la lettura di test, per la conduzione di
laboratori interattivi e di colloqui individuali
Tempi:
- per la didattica orientativa non vi sono tempi specifici perché essa caratterizza tutto il
periodo scolastico
- per i colloqui, i laboratori, la somministrazione di test e per la loro valutazione si organizzano
due o tre interventi nel corso degli ultimi tre anni di corso
Alla fine delle attività viene somministrato agli studenti un questionario per la valutazione
dell'efficacia e della validità del percorso.
ATTIVITA’ INTERNAZIONALI
L’I.S.I.S. Michelangelo Buonarroti ha una lunga tradizione di progetti e scambi internazionali, volti
non semplicemente all’approfondimento delle lingue straniere studiate a scuola, quanto anche a
fornire agli alunni momenti di educazione interculturale, mirati a una formazione complessiva dei
giovani cittadini di una società che sempre meno è “nazionale” e sempre più “transnazionale”,
europea, globale.
Si riportano di seguito le attività internazionali previste nel triennio 2016-2019.
Scambi studenteschi e altri progetti internazionali:
- scambio con il Leonhard-Wagner-Gymnasium di Schwabmünchen (Germania), in atto dal 1987
- scambio con il Collège-Lycée Henri Bergson di Parigi (Francia), iniziato nel 2015
- varie attività in collaborazione con la Gimnazija di Nova Gorica (Slovenia), in particolare
nell’ambito dello sport e dell’attività teatrale
42
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
-
-
per gli a.s. 2015/2016 e 2016/2017 l’Unione Europea ha finanziato il progetto Erasmus+ “Fin de
siècle” - con le scuole partner: Gymnázium Frydlánt, Frydlánt (Repubblica Ceca), LeonhardWagner-Gymnasium, Schwabmünchen e Paul-Klee-Gymnasium, Gersthofen (Germania),
Gimnazija Nova Gorica (Slovenia)
Laboratorio di Cittadinanza attiva europea – Parlamento Europeo degli Studenti (P.E.S.): è aperto
a tutti gli studenti, dalla prima alla quinta, interessati ai temi della cittadinanza attiva a livello
comunale, nazionale e dell'Unione Europea. In questo ambito, gli studenti prendono parte anche a
diversi viaggi di approfondimento: visite alle istituzioni europee a Strasburgo e Bruxelles; visite
alle istituzioni internazionali con sede Ginevra – Alto Commissariato dell'ONU per i Rifugiati
politici (UNHCR), Croce Rossa; rappresentanza dell’Italia alle manifestazioni “Your Europe,
Your Say!” a Bruxelles; partecipazione alle Summer School dell'ALDA a Strasburgo).
Stage linguistici per l’approfondimento delle lingue straniere:
- stage linguistico in Spagna (classi seconde del Liceo linguistico)
- stage linguistico in Irlanda o Regno Unito (classi terze del Liceo linguistico e quarte del Liceo
scientifico)
- stage linguistico in Germania (classi quarte del Liceo linguistico).
Altri progetti linguistici:
- interventi docenti esperti di madrelingua anche nelle classi del Liceo Scientifico
- adesione a progetti europei di mobilità dei docenti
- certificazioni linguistiche Cambridge, Cervantes e Goethe
- CLIL - insegnamento in lingua straniera di materie non linguistiche
- Teatro in inglese: workshop con un attore professionista madrelingua
- partecipazione a concorsi/borse di studio, come il viaggio-soggiorno di studio della durata di tre
settimane offerto dal governo della Germania (Pädagogischer Austauschdienst des Sekretariats
der Kultusministerkonferenz) riservato agli studenti italiani (uno per regione) che si distinguono
nello studio della lingua tedesca.
ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
La sede principale dell’I.S.I.S. Michelangelo Buonarroti è ubicata a Monfalcone (GO) in via
Matteotti 8. In essa sono collocati la Presidenza, gli uffici di Segreteria, le classi del Liceo delle
Scienze Applicate, del Liceo Linguistico, degli ultimi tre anni del Liceo Scientifico e i Laboratori e le
Aule Speciali indicati nel seguente quadro, che mette in evidenza anche l’eventuale fabbisogno di
infrastrutture materiali e di attrezzature.
LABORATORIO
AULA SPECIALE
DESCRIZIONE
FABBISOGNO
Laboratorio di ChimicaScienze
Stanza capiente ed accogliente, è
dotata di sufficienti attrezzature
tecniche. Consente di realizzare
varie tipologie di attività
sperimentali
Implementare le attrezzature
tecniche e i reagenti
Laboratorio di Fisica
Dotato di attrezzature tecniche in
parte obsolete è ospitato in un
locale dalle dimensioni non
adeguate
Implementare le attrezzature
tecniche, anche in vista di un
ampliamento del locale
(abbattimento di una parete ed
unione di due stanze adiacenti)
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
43
Ospitato in una stanza
accogliente, attualmente è dotato
di computer in parte obsoleti
Recentemente rinnovato nella
disposizione delle postazioni e
Laboratorio
Linguistico/Multimediale nella cablatura, è ospitato in una
stanza capiente ed accogliente
Accogliente ed ampia, è dotata
all’esterno di una pista di atletica
di 80 m e di una buca
Palestra
regolamentare per il salto in
lungo
Laboratorio di
Informatica
Biblioteca
Ampia ed accogliente, contiene
più di 11.000 volumi per la
consultazione e/o il prestito
Laboratorio audiovisivi
Ospitato nell’Aula Audiovisivi
Rinnovare i computer, il cui
numero va aumentato
Necessita il rinnovo di parte dei
mobili e dei computer (obsoleti)
in uso agli studenti
Implementare le attrezzature
sportive
Informatizzare la catalogazione e
il prestito al fine di entrare nella
rete del Sistema Bibliotecario
locale
Potenziare gli strumenti di
riproduzione ed acquistare film e
materiale didattico
Da gennaio 2016 la sede succursale dell’I.S.I.S. Michelangelo Buonarroti è ubicata in viale Oscar
Cosulich. In essa sono collocate le classi del Liceo Sportivo, del primo biennio del Liceo Scientifico
e i Laboratori e le Aule Speciali indicati nel seguente quadro, che mette in evidenza anche l’eventuale
fabbisogno di infrastrutture materiali e di attrezzature.
LABORATORIO
AULA SPECIALE
Laboratorio di
Informatica
Laboratorio di ChimicaScienze
Laboratorio di Fisica
Aula Fitness
DESCRIZIONE
Ospitato in una stanza
accogliente, attualmente è dotato
di computer in parte obsoleti
E’ stata individuata la stanza che
può ospitare il Laboratorio di
Chimica-Scienze
E’ stata individuata la stanza che
può ospitare il Laboratorio di
Fisica
Aula attrezzata con alcune
macchine (stazione
multifunzione, cyclette,
pesistica, ecc.). I temi relativi al
fitness sono previsti dal corso di
studi del Liceo Sportivo
FABBISOGNO
Rinnovare i computer, il cui
numero va aumentato
Il Laboratorio deve essere allestito
in tutte le sue parti
Il Laboratorio deve essere allestito
in tutte le sue parti
Dall’a.s. 2016/2017, adiacente alla sede succursale, è disponibile un auditorium che contiene 98
posti, che può essere utilizzato per manifestazioni, conferenze, assemblee, corsi di formazione, ecc.
44
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
ALLEGATI:
ALL. 1 – Indirizzi per il Piano Triennale dell’Offerta Formativa
ALL. 2 – Progetto “AppRENDO: Alternanza Scuola Lavoro”
ALL. 3 – Patto educativo di Corresponsabilità
ALL. 4 – Protocollo di accoglienza alunni stranieri
ALL. 5 - Progetti di arricchimento dell'offerta formativa per l’anno scolastico 2016-2017
ALL. 6 - Servizi ad integrazione dell'offerta formativa per l’anno scolastico 2016-2017
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
45
ISTITUTO SUPERIORE D’ISTRUZIONE STATALE “MICHELANGELO BUONARROTI”
Liceo Scientifico – Liceo delle Scienze Applicate – Liceo Sportivo - Liceo Linguistico
Via Matteotti,8 – 34074 MONFALCONE (Gorizia) Distretto Scol. n. 15
tel. 0481/410628
fax 0481/410955
e-mail [email protected]
Prot. n. 4968/C2a
Monfalcone, 25 settembre 2015
Al Collegio dei Docenti
Al Consiglio di Istituto
INDIRIZZI PER IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Articolo 1, comma 14 della Legge 13 luglio 2015, n. 107 – Riforma del sistema nazionale di
istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTA
la Legge 13 luglio 2015, n. 107
TENUTO CONTO delle linee d’indirizzo fornite dal Consiglio d’Istituto nei precedenti anni
scolastici
CONSIDERATE le risultanze del processo di autovalutazione dell’Istituto, esplicitate nel
Rapporto di Autovalutazione
EMANA
il seguente atto di indirizzo rivolto al Collegio dei Docenti
L’obiettivo del presente documento è fornire una chiara indicazione sulle modalità di elaborazione, i
contenuti indispensabili, gli obiettivi strategici, le priorità, gli elementi caratterizzanti l’identità
dell’I.S.I.S. Michelangelo Buonarroti, che devono trovare adeguata esplicitazione nel Piano Triennale
dell’Offerta Formativa, e sugli adempimenti che il corpo docente è chiamato a svolgere in base alla
normativa vigente.
Il Collegio Docenti dovrà infatti elaborare entro il mese di ottobre 2015 il Piano dell’Offerta
Formativa per il triennio che decorre dall’anno scolastico 2016-2017.
Ai fini dell’elaborazione del documento, il Dirigente Scolastico fornisce le presenti indicazioni, che
si pongono in continuità con gli Atti d’indirizzo del Consiglio di Istituto, in base ai quali è stato
redatto il Piano dell’offerta formativa negli ultimi anni. Tali indirizzi delineano infatti la “mission”
dell’Istituto, che le varie componenti hanno in questi anni condiviso, e vengono di seguito
integralmente richiamati.
“L’Istituto, nelle sue azioni, porrà attenzione a:
- Favorire l’acquisizione e il potenziamento delle competenze degli allievi, grazie ad
46
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
-
un’offerta differenziata di situazioni di apprendimento
Favorire il recupero, predisponendo tutte le condizioni organizzative e didattiche
finalizzate a migliorare la qualità degli apprendimenti e a prevenire l’insuccesso
scolastico
Sostenere e valorizzare le iniziative e i progetti trasversali tra classi e corsi di studio
diversi, considerandoli un’occasione di crescita per tutte le componenti della scuola
Operare per la diffusione di una cultura che favorisca il dialogo e la convivenza civile tra
persone appartenenti a diverse culture, anche promuovendo esperienze di conoscenza di
altre realtà
Promuovere la cultura del rispetto reciproco e della solidarietà, attivando percorsi per
l’inserimento degli allievi svantaggiati o diversamente abili
Favorire l’orientamento, finalizzato alla maturazione delle capacità necessarie a scegliere
consapevolmente il proprio futuro e a partecipare in modo attivo, paritario e responsabile
negli ambienti di studio e di lavoro scelti
Sostenere e facilitare la partecipazione dei docenti alle attività di formazione
Riconoscere l’importanza della comunicazione interna e con le famiglie, quale stimolo
per incrementare la partecipazione e la responsabilità dei singoli
Riconoscere l’importanza di un forte collegamento con il territorio al fine di creare
sinergie per l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse umane, strumentali e finanziarie
Rispettare, nell’attività di amministrazione e di gestione, i principi di semplificazione,
trasparenza e efficacia, restando ferma la tutela delle persone nel trattamento dei dati
personali”
I nuovi indirizzi quindi confermano e declinano, nelle forme che la nuova normativa richiede, gli
obiettivi già proposti.
In particolare, anche alla luce di quanto è emerso a seguito del processo di autovalutazione di Istituto,
è necessario:
- Esprimere una valutazione più oggettiva del livello delle competenze chiave e di cittadinanza
raggiunto dagli studenti, per mettere a punto un curricolo più mirato alle esigenze formative degli
allievi e a quelle del territorio. Il primo passo è l’elaborazione di strumenti anche quantitativi per
valutare il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti.
- Raccogliere e dotare la scuola di un archivio di informazioni sui risultati dei diplomati nei
successivi percorsi, per individuare le eventuali aree di criticità nella preparazione degli studenti e
quindi ricalibrare l'azione didattica e formativa della scuola.
- Avviare l'elaborazione di un curricolo di Istituto, in cui siano definiti i profili di competenze, anche
grazie ad attività di formazione dei docenti. L'avvio di un lavoro sul curricolo di Istituto può
consentire di acquisire una comune metodologia di progettualità didattica per competenze.
- Realizzare attività di orientamento al territorio e alle realtà produttive e professionali e avviare
esperienze di alternanza scuola-lavoro, per contribuire a una scelta del percorso di studi più
consapevole e motivata.
- Ampliare il rapporto di continuità con le Scuole Secondarie di primo grado promuovendo ed
organizzando occasioni di incontro tra docenti sulle competenze di base.
- Incrementare la didattica laboratoriale, anche grazie a:
- aumento del numero di ambienti di apprendimento nei quali sia possibile utilizzare la
tecnologia dell’informazione
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
47
-
rinnovo e/o potenziamento dei laboratori (loro realizzazione nella sede succursale), ai quali va
assicurata un’adeguata organizzazione
- Potenziare la personalizzazione delle attività, soprattutto nel passaggio tra il primo e il secondo
biennio, per il recupero delle difficoltà e, parallelamente, il potenziamento degli studenti “eccellenti”.
In particolare è necessario cercare di far diminuire il numero dei debiti in Matematica e Latino al
Liceo Scientifico e di migliorare gli esiti in Matematica al Liceo Linguistico.
- Accrescere la condivisione da parte dei Consigli di Classe circa l’adozione di adeguate metodologie
legate alla presenza di alunni stranieri e di BES.
- Rafforzare lo scambio e il confronto tra docenti, soprattutto di dipartimenti diversi.
- Sviluppare attività grazie al potenziamento dell’organico, con le seguenti priorità:
3 – Scientifico (Matematica e Fisica o, eventualmente, Scienze)
1 – Umanistico (Lettere)
7 - Laboratoriale (Laboratorio di Informatica)
2 - Linguistico (Inglese)
6 – Motorio (Scienze Motorie)
4 – Artistico e musicale
5 - Socio Economico e per la Legalità
- Favorire il potenziamento e l’acquisizione da parte del personale di competenze tecniche e
amministrative finalizzate alla dematerializzazione e alla semplificazione dell’attività a supporto
dell’azione didattica.
Il Piano dovrà includere:
− il funzionigramma, che comprende l’organico docenti di posto comune, di sostegno e per il
potenziamento dell’offerta formativa (destinato ad attività di insegnamento, potenziamento, sostegno,
organizzazione, progettazione, coordinamento) e il fabbisogno di personale A.T.A. (D.P.R.
119/2009);
− la progettazione d’istituto, suddivisa nei seguenti ambiti: educativo (valutazione alunni e
competenze,
continuità,
orientamento,
accoglienza
alunni
stranieri,
attività
di
recupero/potenziamento; uscite didattiche, attività sportive), organizzativo (funzionamento didattico,
modalità di comunicazione alle famiglie, RAV, rapporti con EE.LL. e associazioni, calendario
riunioni docenti e famiglie, orari e calendari segreteria e plessi, regolamenti, protocollo di
accoglienza, patto di corresponsabilità), curricolare, extracurricolare (formazione/aggiornamento per
docenti, ATA e genitori, manifestazioni, iniziative dell’Istituto) e quanto previsto dalla Legge
n.107/2015 al comma 7 dalla lettera a) alla lettera s);
- le modalità di attuazione dei principi di pari opportunità, di parità tra i sessi, di prevenzione della
violenza di genere e delle discriminazioni;
- la descrizione dei rapporti con il territorio.
Il Piano dovrà inoltre includere ed esplicitare:
- gli indirizzi del Dirigente Scolastico e le priorità del RAV;
- il fabbisogno di strutture, infrastrutture, attrezzature materiali;
- il piano di miglioramento (riferito al RAV);
- la rendicontazione sociale e la pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti.
Desidero ringraziare anticipatamente i docenti e il personale, che con impegno e senso di
responsabilità permetteranno la realizzazione degli obiettivi fissati.
48
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
Il Dirigente Scolastico
Isabella Minon
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
49
ISTITUTO SUPERIORE D’ISTRUZIONE STATALE “MICHELANGELO BUONARROTI”
Liceo Scientifico – Liceo delle Scienze Applicate – Liceo Sportivo - Liceo Linguistico
Via Matteotti,8 – 34074 MONFALCONE (Gorizia) Distretto Scol. n. 15
tel. 0481/410628
fax 0481/410955
e-mail [email protected]
AppRENDO: Alternanza Scuola Lavoro
La Legge 107/2015 ha inserito nell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della Scuola
Secondaria di secondo grado l’Alternanza Scuola-Lavoro, che nei Licei deve essere svolta per
almeno 200 ore, da realizzare negli ultimi tre anni di corso.
FINALITÀ
Grazie all’Alternanza Scuola-Lavoro gli studenti potranno:
- mettersi alla prova, per verificare e nello stesso tempo acquisire elementi di conoscenza su se
stessi e sul proprio livello di autonomia, responsabilità e maturità
- mettere a fuoco i propri interessi o desideri, i punti di forza o di debolezza
- maturare le capacità necessarie a scegliere consapevolmente il proprio futuro e a partecipare
in modo attivo, paritario e responsabile negli ambienti di studio e di lavoro scelti
- rinforzare la motivazione ad imparare
- vivere una rete di relazioni all’interno delle quali muoversi in autonomia, utilizzando le
risorse personali per risolvere problemi concreti, in contesti diversi dalla scuola o dal gruppo
classe
- partecipare ad attività in ambiti lavorativi, eseguendo compiti precisi, rispettando tempi,
assumendo responsabilità
- comprendere il mondo del lavoro, della produzione e dei servizi nei suoi molteplici aspetti
- verificare le conoscenze teoriche trasversali, acquisite nei vari anni di studio, nell’ambiente
esterno alla scuola, nelle organizzazioni, nelle istituzioni, nei servizi
In particolare la fase “pratica” del percorso consentirà agli studenti di:
- acquisire conoscenze, competenze e capacità legate ad una specifica figura professionale e ad
un particolare contesto operativo
- osservare il lavoro degli altri
- verificare ed approfondire i saperi forniti dalla scuola nell’attività curricolare ed acquisirne
altri
- sperimentare il lavoro di equipe ed acquisire comportamenti volti ad integrare il proprio
contributo con quello degli altri.
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
Il Dirigente verifica la disponibilità delle varie aziende e sottoscrive con esse apposite convenzioni.
Nell’ambito del Collegio dei Docenti viene individuato un responsabile di Istituto, che:
- funge da punto di riferimento per docenti, studenti e famiglie
- partecipa agli eventi formativi organizzati nel territorio
- partecipa ai lavori del gruppo operativo previsto dalla rete provinciale di scuole per
l’Alternanza Scuola-Lavoro.
50
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
Nei Consigli delle Classi terze (nell’a.s. 2015/2016), quarte e quinte (successivamente) il
Coordinatore è responsabile del progetto e ne coordina le fasi di attuazione, di raccolta del
materiale, di valutazione e di documentazione.
Il Coordinatore, nel periodo precedente alla realizzazione dell’esperienza “in azienda”, organizza un
incontro con le famiglie degli alunni per presentare nel dettaglio l’attività.
Tutti i docenti del Consiglio di Classe partecipano alla realizzazione del percorso, lo facilitano e
forniscono sostegno didattico attraverso il lavoro disciplinare.
Il Consiglio di Classe, una volta individuati gli enti pubblici e i privati presso i quali far svolgere la
parte “pratica” dell’esperienza di Alternanza, li associa agli studenti, sulla base delle attitudini emerse
nel lavoro curricolare, tenendo conto anche della loro residenza.
Nell’ambito del Consiglio di Classe, in base alle competenze possedute, vengono individuati i Tutor
da assegnare a piccoli gruppi di studenti da seguire durante l'esperienza esterna. Il Tutor svolge i
seguenti compiti:
- elabora, insieme al Tutor aziendale, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto
dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà
genitoriale)
- assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il
tutor esterno, il corretto svolgimento
- gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro,
rapportandosi con il tutor esterno
- monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse
- valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente
sviluppate dallo studente
- promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da
parte dello studente coinvolto
- informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei
docenti) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi
- assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le
quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il
potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione.
Qualora l’Alternanza preveda un’attività di Impresa Formativa Simulata il Tutor interno può essere
individuato all’interno dell’organico dell’autonomia.
Al termine dell’esperienza esterna, e comunque prima dell’ammissione all’Esame di Stato, in base
alle informazioni fornite dai Tutor scolastici e aziendali, a quanto riferito dagli studenti e alle
osservazioni e verifiche realizzate in classe, i docenti del Consiglio di Classe esprimono per ciascun
allievo la valutazione dell’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro e producono una certificazione
delle competenze acquisite. Tale certificazione viene inserita nel curriculum dello studente e concorre
alla determinazione del voto di profitto delle discipline coinvolte nell’esperienza di Alternanza e del
voto di comportamento.
MODALITA’ OPERATIVE
La norma prevede che la realizzazione dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro inizi nell’a.s.
2015/2016 con le classi terze.
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
51
L’ISIS Michelangelo Buonarroti ha scelto di realizzare le 200 ore previste per gli ultimi tre anni di
corso secondo la seguente scansione:
CLASSI TERZE
80 ore
CLASSI QUARTE
80 ore
CLASSI QUINTE
40 ore
SECONDO BIENNIO - CLASSI TERZE E QUARTE
L’Alternanza Scuola-Lavoro si articola in periodi di formazione in aula e periodi di apprendimento
mediante esperienze di lavoro, progettati al fine di permettere l’acquisizione di competenze
specifiche, individuate tra quelle previste dal Profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
(Allegato A al Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico
dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla
legge 6 agosto 2008, n. 133”).
L’I.S.I.S. Michelangelo Buonarroti ha stabilito che nelle classi terze e quarte le attività di Alternanza
Scuola-Lavoro saranno finalizzate all’acquisizione delle competenze di seguito indicate, estrapolate
dal PECUP.
COMPETENZE CHE CARATTERIZZANO LA FORMAZIONE LICEALE
- Essere in grado di valutare la ragionevolezza del proprio operato
- Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
possibili soluzioni
- Essere in grado di leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione
- Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare
- Saper compiere connessioni tra l’esperienza vissuta e la formazione scolastica
COMPETENZE TRASVERSALI E DI CITTADINANZA
- Saper costruire e mantenere relazioni positive nel rispetto degli altri
- Saper dare contributi personali in un gruppo
- Saper affrontare positivamente le situazioni conflittuali
ULTERIORI COMPETENZE SPECIFICHE da conseguire possono essere definite nel percorso
formativo personalizzato in relazione agli ambiti operativi individuati per lo svolgimento
dell’esperienza presso le aziende.
NELLE CLASSI TERZE il conseguimento delle competenze individuate viene promosso tramite la
realizzazione di 40 ore di attività in classe, che coinvolgono docenti della classe e/o esperti esterni;
le attività possono essere:
- formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
- corso sulle tecniche di primo soccorso
- formazione su temi quali la preparazione al colloquio di lavoro, la stesura del curriculum vitae
- approfondimenti con esperti e/o professionisti
- formazione inerente la comunicazione in gruppo e la gestione di situazioni conflittuali
- partecipazione a Young, Salone delle Professioni e della Formazione al servizio delle nuove
generazioni
- visite ad aziende o ad altre realtà lavorative collegate agli ambiti operativi individuati dal
Consiglio di Classe
52
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
Le restanti 40 ore si svolgono in azienda, cioè presso enti pubblici e privati quali ad esempio:
- aziende di tipo commerciale, industriale anche con attività rivolte verso l’estero
- aziende turistiche
- istituti di credito e studi professionali
- studi di progettazione
- Azienda Sanitaria Locale
- consultori
- studi medici specialistici (pediatri, odontoiatri, oculisti)
- studi fisioterapici
- erboristerie
- associazioni locali
- centri culturali ed enti pubblici che svolgano attività legate allo studio in ambito storico
letterario
- biblioteche
- redazioni di giornali
- musei
- parchi naturali
- centri di ricerca
- centri di divulgazione scientifica
- enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI
Le 40 ore di Alternanza in azienda si realizzano, preferibilmente, nel mese di giugno, negli ultimi 10
giorni di lezione.
NELLE CLASSI QUARTE il conseguimento delle competenze individuate viene promosso tramite
la realizzazione di 20 ore di attività in classe, che coinvolgono docenti e/o esperti esterni; le attività
possono consistere in:
- approfondimenti con esperti e/o professionisti
- formazione sul diritto del lavoro
- formazione inerente le life skill
- attività formativa sulla ricerca del lavoro in ambito europeo
- visite ad aziende o ad altre realtà lavorative collegate all’attività di impresa simulata
Le restanti 60 ore si svolgono in attività di impresa formativa simulata, da realizzare nel corso
dell’anno scolastico in parte durante le ore curricolari, in parte in orario pomeridiano.
ULTIMO ANNO - CLASSI QUINTE
L’I.S.I.S. Michelangelo Buonarroti ha stabilito che nelle classi quinte le attività di Alternanza ScuolaLavoro saranno finalizzate all’acquisizione delle competenze di seguito indicate, estrapolate dal
PECUP.
COMPETENZE CHE CARATTERIZZANO LA FORMAZIONE LICEALE
- Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
possibili soluzioni
- Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
comunicazione
- Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
53
-
Saper compiere connessioni tra la formazione scolastica e il percorso triennale di Alternanza
sperimentato
COMPETENZE TRASVERSALI E DI CITTADINANZA
- Saper costruire e mantenere relazioni positive nel rispetto degli altri
- Saper dare contributi personali in un gruppo
- Saper affrontare positivamente le situazioni conflittuali
- Saper utilizzare le esperienze di Alternanza nella prospettiva dell’orientamento personale
ULTERIORI COMPETENZE SPECIFICHE da conseguire possono essere definite nel percorso
formativo personalizzato in relazione agli ambiti operativi individuati per lo svolgimento
dell’esperienza presso le aziende.
Il conseguimento delle competenze individuate viene promosso tramite 30 ore di attività in azienda,
cioè presso enti pubblici e privati, preferibilmente nel periodo dal 1° al 15 settembre.
Le restanti 10 ore si svolgono in classe, preferibilmente nei primi giorni dell’anno scolastico,
coinvolgendo docenti della classe e/o esperti esterni;le attività possono consistere in:
- approfondimenti su aspetti giuridico-economici del lavoro
- formazione inerente le life skill
VERIFICA – VALUTAZIONE
La verifica delle esperienze di Alternanza Scuola Lavoro viene attuata tramite vari strumenti:
- informazioni fornite dai Tutor scolastici o dal Tutor dell’Impresa Formativa Simulata
- informazioni fornite dai Tutor aziendali
- informazioni riferite dagli studenti
- osservazioni e verifiche realizzate in classe.
La valutazione delle esperienze di Alternanza Scuola Lavoro viene realizzata dal Consiglio di Classe,
che per ciascun allievo produce una certificazione delle competenze acquisite, che viene inserita nel
curriculum dello studente e concorre alla determinazione del voto di profitto delle discipline
coinvolte e del voto di comportamento.
La certificazione delle competenze viene prodotta negli scrutini degli anni scolastici nei quali si
svolge l’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro e, comunque, entro la data dello scrutinio di
ammissione all’Esame di Stato.
54
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
ISTITUTO SUPERIORE D’ISTRUZIONE STATALE “MICHELANGELO BUONARROTI”
Liceo Scientifico – Liceo delle Scienze Applicate – Liceo Sportivo - Liceo Linguistico
Via Matteotti,8 – 34074 MONFALCONE (Gorizia) Distretto Scol. n. 15
tel. 0481/410628
fax 0481/410955
e-mail [email protected]
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
Delibera del CONSIGLIO DI ISITUTO n. 8/5 a.s. 2008-2009 del 22 maggio 2009
VISTI il D.P.R. n. 249 del 24/06/1998 Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli
studenti della scuola secondaria, il D.P.R. n. 235 del 21/11/2007 Regolamento recante modifiche ed
integrazioni al D.P.R. n. 249 del 24/06/1998, la NOTA del 31/07/2008
VISTO il D.M n. 5843/A3 del 16/10/2006 Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità
VISTO il D.M. n. 16 del 05/02/2007 Linee di indirizzo generale ed azioni a livello nazionale per la
prevenzione del bullismo
VISTO il D.M. n. 30 del 15/03/2007 Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di
telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni
disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti
Tra l’Istituzione Scolastica, la famiglia, la/lo studentessa/studente si stipula un Patto Educativo di
Corresponsabilità con il quale
L’Istituzione Scolastica si impegna a
fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel
rispetto dell’identità e nella valorizzazione delle attitudini di ciascuna persona;
offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico
di qualità in un clima educativo sereno, favorendo il processo di formazione di ciascuna/ciascuno
studentessa/studente, nel rispetto dei diversi ritmi e tempi di apprendimento;
offrire iniziative concrete per il recupero, al fine di favorire il successo formativo e contrastare la
dispersione scolastica oltre a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza;
favorire la piena integrazione delle/degli studentesse/studenti diversamente abili;
promuovere iniziative di accoglienza e integrazione delle/degli studentesse/studenti straniere/i anche
in collaborazione con Enti ed esperti, tutelandone l’identità culturale, anche attivando percorsi
didattici individualizzati nelle singole discipline;
stimolare riflessioni e realizzare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute delle/degli
studentesse/studenti, anche attraverso l’attivazione di momenti di ascolto e di contatto con servizi di
sostegno e accompagnamento per le/i giovani;
garantire trasparenza nella formulazione e nella presentazione degli obiettivi didattico-educativi e
delle modalità di valutazione;
garantire trasparenza e tempestività nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le
famiglie, nel rispetto della privacy.
La famiglia si impegna a
instaurare un positivo clima di dialogo e un atteggiamento di reciproca collaborazione con le/i
docenti, nel rispetto di scelte educative e didattiche condivise e della libertà d’insegnamento;
conoscere l’organizzazione scolastica, informandosi sul Piano dell’Offerta Formativa della scuola e
sul Regolamento d’Istituto
partecipare attivamente alla vita dell’Istituto attraverso la presenza negli organismi collegiali;
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
55
favorire una assidua frequenza delle/dei figlie/figli alle lezioni, controllandone la regolarità;
sostenere la motivazione allo studio e l’applicazione al lavoro scolastico delle/dei figlie/figli;
mantenere un rapporto costante con l’Istituto, informandosi sull’andamento didattico-disciplinare
delle/dei figlie/figli attraverso i colloqui con le/i docenti e il controllo delle comunicazioni
provenienti dalla scuola.
La studentessa/lo studente si impegna a
conoscere l’organizzazione scolastica, informandosi sul Piano dell’Offerta Formativa della scuola e
sul Regolamento d’Istituto
partecipare attivamente alla vita dell’Istituto attraverso la presenza negli organismi collegiali;
frequentare regolarmente le lezioni, osservando l’orario scolastico e giustificando tempestivamente
eventuali ritardi e/o assenze;
assumersi la responsabilità di trascrivere autonomamente sul libretto personale votazioni e
comunicazioni alla famiglia;
mantenere un comportamento corretto nell’agire e nel parlare, che includa l’avere verso tutto il
personale della scuola e le/i proprie/propri compagne/i lo stesso rispetto che si chiede per se stesse/i,
adottando anche un abbigliamento consono all’ambiente scolastico;
studiare con assiduità e serietà, applicandosi regolarmente al lavoro scolastico, assolvendo
regolarmente gli impegni di studio e gestendo responsabilmente gli impegni extracurricolari ed
extrascolastici;
conoscere e osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza;
rispettare locali, arredi, attrezzature, strumenti e sussidi didattici, senza recare danni al patrimonio
della scuola;
condividere la responsabilità di avere cura dell’ambiente scolastico e di renderlo più bello e
accogliente.
La Dirigente scolastica
_______________________________________
La famiglia
_______________________________________
La/Lo studentessa/studente
_______________________________________
56
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
ISTITUTO SUPERIORE D’ISTRUZIONE STATALE “MICHELANGELO BUONARROTI”
Liceo Scientifico – Liceo delle Scienze Applicate – Liceo Sportivo - Liceo Linguistico
Via Matteotti,8 – 34074 MONFALCONE (Gorizia) Distretto Scol. n. 15
tel. 0481/410628
fax 0481/410955
e-mail [email protected]
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
E’ il documento programmatico che contiene principi, criteri, indicazioni riguardanti l’iscrizione e
l’inserimento degli alunni stranieri, che definisce compiti e ruoli degli operatori scolastici, traccia le
possibili fasi dell’accoglienza e delinea le azioni per favorire l’apprendimento della lingua italiana da
parte degli allievi e i criteri di massima per la valutazione finale degli stessi.
Tutte le azioni che la Scuola intraprende sono ispirate a quanto riportato nelle “Linee guida per
l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” diffuse con la C. M. 4233 del 19 febbraio 2014;
in particolare si prevedono gli interventi di seguito riportati:
FINALITÀ
 definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza degli alunni stranieri
 facilitare l´ingresso di adolescenti di altra nazionalità nel sistema scolastico-sociale
 sostenere gli alunni neo-arrivati nella fase di adattamento al nuovo contesto
 favorire un clima di accoglienza e di attenzione alle relazioni che prevenga e rimuova
eventuali ostacoli alla piena integrazione
 costruire un contesto favorevole all’incontro con le altre culture e con le storie di ogni
studente
 promuovere la comunicazione e la collaborazione fra scuola e territorio sui temi
dell’accoglienza e dell’educazione interculturale nell’ottica di un sistema formativo integrato.
RISORSE
Individuazione di figure di riferimento nell’Ufficio di Segreteria: il DSGA individua un
incaricato, da informare e formare adeguatamente ed eventualmente supportare con l’intervento di
mediatori linguistici, che in segreteria si occupi dei contatti con gli alunni stranieri e le loro famiglie,
soprattutto al momento dell’iscrizione.
Individuazione di figure di riferimento nel Collegio dei docenti: il Dirigente scolastico individua
un docente con esperienza di insegnamento ad alunni stranieri che svolga la funzione di referente, di
tutor per gli studenti e coordini le attività di Italiano come seconda lingua per l’istituto. Altri docenti
di norma formati sono coinvolti nelle attività di alfabetizzazione.
AZIONI
Predisposizione e uso di materiale in varie lingue: modulistica di segreteria o schede di
presentazione della scuola.
Organizzazione di un breve corso di prima alfabetizzazione (possibilmente prima dell’inizio delle
lezioni) a cura del docente referente.
Individuazione dei livelli linguistici attraverso l’osservazione iniziale e l’eventuale
somministrazione di test di livello a cura del docente referente o di alcuni docenti del Consiglio di
classe.
Organizzazione di laboratori di alfabetizzazione ed approfondimento linguistico, affidati a
docenti esperti, compresi i docenti dell’organico potenziato. I laboratori di Italiano come L2 vengono
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
57
attivati in modo più o meno intensivo secondo le necessità, ma possono funzionare in modo
continuativo per attività di rinforzo. Possono essere realizzati in orario curricolare o in orario
aggiuntivo, individualmente o per piccoli gruppi (anche con alunni di classi diverse) sfruttando le
possibilità di flessibilità offerte dall’autonomia. Questo richiede il coinvolgimento dei docenti
incaricati della stesura dell’orario.
Per gli studenti che non necessitano di interventi di prima alfabetizzazione possono essere
organizzate attività di approfondimento dell’Italiano come lingua di studio.
Stesura del Piano di studi personalizzato, soprattutto per gli studenti appena arrivati in Italia, a
cura del Consiglio di classe in collaborazione con la famiglia.
Ricorso a opportunità formative del territorio relative all’apprendimento dell’Italiano come
seconda lingua: il Dirigente scolastico stabilisce relazioni con gli Enti Locali ed eventualmente con
le altre scuole del territorio per avviare progetti comuni al fine di offrire agli studenti non italofoni
più opportunità per acquisire una buona competenza nell’Italiano scritto e parlato, nelle forme
ricettive e produttive, favorendo uno dei principali fattori del successo scolastico e dell’inclusione
sociale.
Recupero e sostegno devono essere tempestivi e prevedere l’attivazione di varie strategie:
osservazione continua in classe per interventi immediati, uso di materiali strutturati o semistrutturati
differenziati, somministrazione di esercitazioni supplementari, corsi da realizzare per piccoli gruppi,
(superando la classe e riunendo gli alunni in modo adeguato a ciascuna attività e ai relativi obiettivi),
attività di peer education (in modo da aiutare l’integrazione tra pari), colloqui con le famiglie, ecc.
Viene comunque privilegiata l’adozione nella quotidianità scolastica di strategie, metodi, strumenti
con forte potenzialità motivante (laboratori, didattica per problemi, didattica per progetti, ecc).
Formazione dei docenti: viene incoraggiata, promuovendo ad esempio l’adesione a corsi
sull’educazione interculturale, anche a distanza, organizzati da varie Istituzioni.
Creazione di un Centro di Documentazione interno alla scuola: raccolta di testi, sia teorici sia
operativi, di audiovisivi, di dizionari in varie lingue, di materiali prodotti dagli insegnanti della scuola
e messa a disposizione dei docenti di progetti ed esperienze di accoglienza ed integrazione (“buone
pratiche”). Il Centro è localizzato nella Biblioteca della scuola. Per quanto possibile, la
documentazione interna viene messa a disposizione anche in formato digitale.
Eventuale ricorso a mediatori linguistici e culturali: sono un supporto utile a risolvere difficoltà
comunicative, soprattutto nella fase di inserimento, e a facilitare (in collaborazione con i docenti) il
primo approccio all’apprendimento della lingua italiana. Possono inoltre essere coinvolti in specifici
progetti elaborati dalla scuola.
58
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
Progetti di arricchimento dell'offerta formativa - anno scolastico 2016-2017
AREA
P01 – Visite, viaggi di
istruzione, scambi di
classe con l'estero
Descrizione progetto
Viaggi d'istruzione e visite
guidate
Viaggi di studio
Scambi di classi con l'estero
P02 – Progetti Europei
Progetto ERASMUS +
P03 – Corporeità
Centro Sportivo Scolastico
P04 – Laboratori
Espressivi - Storici Letterari - Filosofici
Laboratori Espressivi Storici - Letterari - Filosofici
P05 - Laboratori
scientifici
Matematica - Fisica Scienze - Informatica
P06 – Progetto Lingue
Lingue Comunitarie
P07 – Cittadinanza
attiva - Educazione
alla pace
Educazione alla pace –
Educazione interculturale
Comprende sottoprogetti
Responsabile
Uscite di un giorno
Viaggi
Docenti
Docenti
Lianne Di Giorgi - Emiliano Zorzi
Stage in Irlanda e in Spagna e in Germania
– Elisabetta Dick
E-Twinning
Elisabetta Dick
Fin de siècle – 19.Jahrhundert
Massimo Soranzio
Attività sportiva
Roberto Laurini
Progetto cinema
Grazia Giovannardi
Laboratorio teatrale
Massimo Soranzio
Fruizione teatrale
Paola Bendoricchio
Grazia Giovannardi
100 reporter – video - scrittura
Cristiana Lubini
Cristiana Lubini
Concorso Immagini e Parole
La Bottega dell’ Arte
Elisabetta Fuiano
Cristiana Lubini
Musica insieme
Educazione scientifica per cittadini consapevoli
Giuseppe Tolazzi
POTENZIAMENTO SCIENZE:
LABORATORIO, GIOCHI DELLA
CHIMICA, FESTIVAL SCIENZA UNDER 18
Cristina Filiput
ENGLISH IN THE SCIENCE,
CLASSIFICARE CON IL WEB
La Fisica del “Buonarroti”
Armando Pisani
Introduzione alla relatività
Armando Pisani
Open-Dante: Lezioni OnLine
Armando Pisani
Olimpiadi di Matematica
Cristina Bedalo
Olimpiadi di Fisica – Giochi di Anacleto
SilvanaFiordilino
Olimpiadi di Informatica
Lara Troncon
Giochi della Chimica
Graziella Bulli
Flaviana Predolin
Sperimentare in Fisica
“Progetto lingue”: interventi esperti esterni di
Damiana Superti
madrelingua e Certificazioni linguistiche (anche
Gabriella Valenti
in Italiano L2)
Laboratorio multiculturale: Percorsi del
Gabriella Valenti
Convivere
MOVI-Prove tecniche di volontariato:
giovani protagonisti a Monfalcone
Obiettivo Risparmio
Nuovi stili di vita: sobrietà, etica, giustizia
Laboratorio PES
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
Marco don Zaina
Marco don Zaina
Cristiana Lubini
Cristiana Lubini
59
Servizi ad integrazione dell'offerta formativa - anno scolastico 2016-2017
AREA
P07 – Cittadinanza
attiva - Educazione
alla pace
P08 - Centro
Informazione e
Consulenza (CIC)
Descrizione progetto
Educazione alla pace – Educazione
interculturale
Studenti/studentesse/genitori
Comunicazione
Comprende sottoprogetti
Apprendimento della Lingua Italiana quale seconda
lingua e/o approfondimento linguistico per
l'autonomia nello studio
Promozione della salute
Marco don Zaina
Giornalino
Marco don Zaina
Sito www.liceomonfalcone.it
Prevenzione della dispersione scolastica: recupero,
supporto, compensazione, scuola in ospedale e
istruzione domiciliare
Massimo Soranzio
Progetto qualità
CRESCERE INSIEME CON WHAT’S UP: Lo
sviluppo delle abilità di vita nelle sfide quotidiane
Progetti dell’Azienda Sanitaria - Altri interventi di
informazione e formazione in tema di salute
Laboratori per l'integrazione
P10 – Sicurezza
Educazione stradale
Formazione/informazione sicurezza
In entrata
P12 – Orientamento
In uscita
60
Gabriella Valenti
Annuario
Prevenzione del Bullismo
P09 – Salute
Responsabile
Informazione, formazione, prove evacuazione
Informazione: incontri, visite, stages di orientamento
in collaborazione con le scuole secondarie di primo
grado.
Informazione: conferenze, incontri, visite, stages in
collaborazione con l’Università, uso di software
deputati (classi quarte e quinte).
I.S.I.S. Michelangelo BUONARROTI – Monfalcone (GO)
Dirigente scolastica
Marco don Zaina in
collaborazione con
Dirigente
Giuliana Olivo
Giuliana Olivo in
collaborazione con
Dirigente
Dirigente in
collaborazione con i
docenti interessati
Gilda Abbate
Marco don Zaina
Grazia Giovannardi
(FS)
Cristina Filiput
(FS)