Il sistema operativo XP Le funzioni avanzate in Word e in Excel I

Transcript

Il sistema operativo XP Le funzioni avanzate in Word e in Excel I
(Appendice al Corso a cura di Claudio Savi)
Il sistema operativo XP
Le funzioni avanzate in Word e in Excel
I programmi di grafica e fotoritocco
www.unitresestocalende.it
2
Indice
Introduzione ------------------------------------------------------------------------------------------
5
Capitolo 1 - L’Hardware (Capitolo non inserito in questo volumetto) --
7
Capitolo 2 - Il Sistema Operativo XP -----------------------------------------------
9
2. 1
Le “scorciatoie di tastiera” per il Sistema Operativo -------------------Tabelle riassuntive di alcune “scorciatoie da tastiera” per il S.O. ----------
9
9
2. 2
Le Finestre ---------------------------------------------------------------------------------Cosa sono le Finestre ------------------------------------------------------------------Le Cartelle --------------------------------------------------------------------------------Spostamento e ridimensionamento di Finestre --------------------------------Spostamento e ridimensionamento di finestre (senza l’ausilio del Mouse) .
Sovrapposizione di Finestre -----------------------------------------------------------
12
12
12
12
13
14
2. 3
Il Registro di sistema ------------------------------------------------------------------Il Backup del Registro di sistema ----------------------------------------------------
15
15
Capitolo 3 - Funzioni avanzate di Word --------------------------------------- 17
3. 1
Le impostazioni di default ------------------------------------------------------------ 17
Impostazione del carattere di default ---------------------------------------------- 17
Impostazione del tempo di default (tra un Salvataggio automatico e l’altro) 18
3. 2
Le “scorciatoie da tastiera” per Word ------------------------------------------Tabelle riassuntive di alcune “scorciatoie da tastiera” per Word ------------
20
21
3. 3
Inserimento di caratteri ASCII
----------------------------------------------------
24
3. 4
Inserimento di simboli non presenti sulla tastiera ----------------------Trasposizione automatica di caratteri in simboli ------------------------------Inserimento di simboli presenti nei Font di caratteri ------------------------Inserimento di simboli attraverso la finestra di dialogo Simbolo ----------
25
25
25
25
3. 5
Identificazione rapida della formattazione applicata ad un testo - 27
Identificazione della formattazione di un testo (vecchie versioni di Office) 28
Identificazione della formattazione di un testo ( Office per XP) ------------- 29
3. 6
L’impiego dei tabulatori ---------------------------------------------------------------
30
3. 7
Il Controllo ortografico ---------------------------------------------------------------La funzione Controllo ortografico durante la digitazione --------------------La correzione automatica del testo ------------------------------------------------La funzione Correzione automatica ------------------------------------------------La funzione Controllo ortografia e grammatica ---------------------------------Il controllo ortografico (creazione di un Dizionario personalizzato) -------
32
32
34
34
36
37
3. 8
La gestione delle tabelle -------------------------------------------------------------Calcoli automatici nelle tabelle -----------------------------------------------------L’uso della funzione Segnalibro nei calcoli --------------------------------------Le tabelle eseguite in Word nel formato Excel ---------------------------------Le tabelle importate da Excel --------------------------------------------------------
40
41
41
42
44
3. 9
Le Macro --------------------------------------------------------------------------------------Creazione di una macro ----------------------------------------------------------------
46
46
3. 10 La stampa unione -----------------------------------------------------------------------Introduzione ------------------------------------------------------------------------------La stampa unione -----------------------------------------------------------------------I destinatari della stampa unione --------------------------------------------------Personalizzazione del documento principale -------------------------------------
47
47
47
49
51
1
Capitolo 4 - Funzioni avanzate di Excel ---------------------------------------- 53
4. 1
Le scorciatoie da tastiera ------------------------------------------------------------- 53
Tabelle riassuntive di alcune “Scorciatoie da tastiera” per Excel ------- 55
4. 2
Selezione e identificazione di celle, righe e colonne --------------------Identificazione delle coordinate di righe e colonne ---------------------------Selezione di celle non contigue -----------------------------------------------------Selezione di intere righe e colonne (contigue e non contigue) -------------
4. 3
Priorità di calcolo nelle espressioni matematiche
4. 4
Gli operatori di calcolo ---------------------------------------------------------------Gli operatori numerici ----------------------------------------------------------------Gli operatori di testo & e CONCATENA ----------------------------------------Gli operatori di confronto --------------------------------------------------------------
63
63
64
65
4. 5
Gli operatori logici (Funzioni Logiche) ---------------------------------------L’operatore logico E (AND) -----------------------------------------------------------L’operatore logico O (OR) -------------------------------------------------------------L’operatore logico NON (NOT) -------------------------------------------------------
68
68
69
71
4. 6
Funzioni di calcolo ---------------------------------------------------------------------Calcolo delle radici quadrate - la Funzione =RADQ(num) ----------------La Funzione =PI.GRECO ------------------------------------------------------------Calcolo delle radici non quadrate ----------------------------------------------------
72
72
72
72
4. 7
Gli errori nei calcoli matematici -------------------------------------------------Spiegazione di alcuni errori comuni nei calcoli ---------------------------------Proposte di correzione automatica degli errori riscontrati nelle formule
La barra strumenti Verifica formule ------------------------------------------------
74
74
75
77
4. 8
La convalida dei dati -------------------------------------------------------------------- 79
4. 9
La formattazione delle celle ---------------------------------------------------------- 82
59
59
59
60
------------------------ 62
4. 10 La formattazione condizionale delle celle ------------------------------------- 83
4. 11 Protezione delle Celle, del Foglio e della Cartella di lavoro ---------Protezione delle Celle -----------------------------------------------------------------Protezione del Foglio di lavoro -----------------------------------------------------Protezione della Cartella di lavoro ------------------------------------------------
86
86
87
88
4. 12 Ricerca dei collegamenti tra le celle --------------------------------------------Celle precedenti e celle dipendenti -------------------------------------------------Ricerca delle celle dipendenti --------------------------------------------------------Ricerca delle celle precedenti --------------------------------------------------------Osservazioni sulla ricerca celle precedenti e dipendenti ----------------------
89
89
90
91
92
4. 13 Il Riempimento automatico --------------------------------------------------------- 93
Alcune proprietà della funzione Riempimento automatico ----------------- 95
Gli elenchi personalizzati per la funzione Riempimento automatico ---- 96
4. 14 Riferimenti relativi e riferimenti assoluti alle celle
4. 15 Riferimenti indiretti alle celle
--------------------- 97
----------------------------------------------------- 100
4. 16 Riferimenti Nominali e Nomi applicati alle celle -------------------------- 102
Assegnare un nome a una cella o a un intervallo di celle ------------------- 102
Utilizzo di Nomi nelle formule ------------------------------------------------------ 102
4. 17 Calcoli incrociati tra tabelle diverse
2
-------------------------------------------- 105
4. 18 L’uso delle funzioni nei calcoli matematici ---------------------------------Cosa sono, e a che servono, le funzioni -------------------------------------------Le funzioni =SOMMA ; =CONTA.VALORI ; =CONTA.SE ----------Le funzioni =SOMMA.SE ; =SE ------------------------------------------------Arrotondamento di valori numerici ----------------------------------------------La funzione =ARROTONDA -----------------------------------------------------Le funzioni =ARROTONDA.PER.ECC e =ARROTONDA.PER.DIF
Le funzioni di data e ora =ADESSO e =OGGI ----------------------------La funzione =ADESSO ---------------------------------------------------------------Le funzioni =OGGI ------------------------------------------------------------------Inserimento di funzioni nelle formule --------------------------------------------Inserimento di funzioni nelle formule tramite Finestre di dialogo --------
107
109
109
110
112
112
112
113
113
113
114
114
4. 19 I Filtri ----------------------------------------------------------------------------------------- 118
4. 20 Tabelle esportate come immagini in Word
---------------------------------- 121
4. 21 Le tabelle pivot --------------------------------------------------------------------------- 122
Come creare una tabella pivot ----------------------------------------------------- 122
Creazione del layout di una tabella pivot -------------------------------------- 122
4. 22 I Grafici -------------------------------------------------------------------------------------Creazione guidata di un grafico -------------------------------------------------Formattazione di un grafico ------------------------------------------------------Note sulle modifiche di un grafico ----------------------------------------------Creazione di un grafico comprendente più serie di dati -------------------
Capitolo 5 - Programmi di Grafica e Fotoritocco
126
126
129
131
133
------------------------- 135
5. 1 Introduzione ------------------------------------------------------------------------- 135
Alcuni termini ricorrenti nei programmi di grafica e fotoritocco -------- 136
Le immagini digitali ------------------------------------------------------------------ 137
5. 2 Un programma tra i tanti: Jasc Paint Shop Pro --------------------L’interfaccia grafica -----------------------------------------------------------------Alcune annotazioni ------------------------------------------------------------------La barra dei menu -------------------------------------------------------------------Le gestione dei colori ---------------------------------------------------------------Alcuni menu presenti nella Barra menu --------------------------------------Alcune regolazioni delle immagini offerte da Paint Shop Pro ----------Tonalità-Saturazione-Luminanza ; Luminosità -Contrasto --------------Regola con istogramma ; Il pannello Curve -----------------------------------
3
139
140
140
141
141
143
145
145
146
4
Introduzione
Questo fascicoletto descrive, approfondendole, alcuni argomenti facenti parte del corso
“Computer facile”, tenuto presso l’Università della Terza Età di Sesto Calende (UNITRE).
Come risulta sottinteso dal suo nome, il corso “Computer facile” non si rivolge a chi già
conosce come operare con questo ormai (quasi) indispensabile strumento di studio, di svago
e di lavoro, ma si rivolge principalmente a chi ancora si domanda come è fatto un computer,
cosa il computer può fare per noi e cosa noi possiamo fare con un computer.
Al termine del corso ”Computer facile” sarete in grado di utilizzare programmi con i
quali stilare i vostri documenti, come Word (un elaboratore di testi) o Excel (un foglio
elettronico). Queste pagine aiuteranno, infatti, a chiarire alcune funzioni presenti in questi
programmi, funzioni che richiedono da parte dell’utente una conoscenza informatica di
base, e soprattutto un po’ di buona volontà. Il consiglio che possiamo dare è di non avere
timore nell’affrontare argomenti a prima vista considerati “per esperti”. Provate a
utilizzarle nei vostri documenti, e se sbagliate, ritentate. Come sempre è dai propri errori
che si impara.
Una doverosa precisazione: L’interfaccia grafica offerta dai programmi presenti
nella suite Microsoft Office non cambia molto secondo le sue release, anche se ad ogni suo
aggiornamento vengono aggiunti nuove opzioni, per rendere il lavoro dell’utente sempre più
facile, e più veloce.
Questo fascicolo, per testare se le opzioni descritte sono disponibili in tutte le versioni
del pacchetto Office, è stato realizzato utilizzando diversi sistemi operativi (Windows 95,
Windows 98, Windows XP, e due diverse release del pacchetto Office: Office 2000 e Office
2003). Non è stata testata la compatibilità delle opzioni descritte con il nuovo sistema
operativo Windows Vista e con il recentissimo pacchetto Office 2007). Ogni nuova release
del pacchetto Microsoft Office dovrebbe comunque mantenere la compatibilità con i
documenti realizzati con le sue release precedenti.
Resta da dire che se anche i documenti realizzati in Word e in Excel sono compatibili
“verso il basso” (possono in altre parole essere letti senza problemi dalle nuove Release di
questi applicativi), alcune funzioni presenti in questi programmi, pur permettendo di
giungere agli stessi risultati, ci arrivano attraverso procedure leggermente diverse, secondo
il Software da voi installato (nel vostro computer può essere presente un Sistema Operativo
come Windows 95, Windows 98, Windows Me, Windows 2000, o un Sistema Operativo più
recente come Windows XP, o Windows Vista).
Tenete presente che di tutti i Sistemi Operativi esistono inversioni più o meno complete,
chiamate Home, Basic e Professional, che a loro volta possono (e spesso devono) essere
aggiornate tramite i Service Packs (scaricabili da Internet), che si incaricano di porre
rimedio ai numerosi Bugs inevitabilmente presenti nei programmi (i Bugs “Cimici”,
“Insetti”, sono errori di programmazione).
Tenete inoltre presente che così come esistono diverse versioni del Sistema Operativo,
esistono diverse release del pacchetto applicativo Microsoft Office (Office 2000, Office 2003),
a loro volta personalizzati per meglio sfruttare le potenzialità offerte dai vari Sistemi
Operativi.
Se per richiamare qualche funzione descritta in queste pagine occorresse, come abbiamo
detto, ricorrere a procedure un poco diverse (che potrete comunque scoprire e apprendere
facilmente), tenete presente che per la nuovissima versione del pacchetto di programmi
Office (Microsoft Office 2007), queste procedure possono essere in alcuni casi molto diverse,
causando qualche confusione (e qualche lamentela) a chi, abituato a lavorare con le versioni
precedenti di Microsoft Office, è costretto a rivedere il suo modo di operare.
Ultimo aggiornamento: Ottobre 2009
5
Nota sulla seconda edizione del fascicolo “Computer facile”
Questo fascicolo, in origine composto di circa 50 pagine, era stato pensato come se
costituisse un piccolo manuale di consultazione nel quale venivano illustrate, passo a passo,
alcune funzioni poco conosciute da chi da poco utilizzava programmi applicativi come Word
o Excel, due applicativi integrati nel pacchetto di programmi Microsoft Office).
Il volumetto comprendeva una sezione riguardante i programmi di grafica (fra tutti,
come esempio, era stato scelto Paint Shop 7.04).
Accogliendo i suggerimenti di quanti hanno avuto tra le mani questo volumetto nella
sua prima edizione (risalente a luglio 2007), ho pensato di aggiungere qualche spiegazione
su argomenti di base riguardanti l’uso del computer (argomenti che si suppone dovreste
almeno in parte già conoscere).
E’ stata aggiunta, in particolare, una sezione riguardante il Sistema Operativo
Windows XP
Note per chi segue il corso “Computer facile”
Per chi non ha davanti a sé un computer è obiettivamente difficile seguire le spiegazioni
fornite chi sta tenendo il corso, se queste sono puramente verbali. Per questo ogni
spiegazione riguardante l’Hardware, il Software, ma soprattutto riguardante il modo di
operare per giungere a determinati risultati, può essere meglio seguita grazie alla presenza
di un grande schermo, presente nell’aula nella quale si tiene il corso.
Per quanto riguarda molte funzioni fornite dal programma Excel, in queste pagine sono
presenti molte tabelle (le troverete nel Capitolo IV). Ogni tabella è necessaria (o perlomeno
utile) per illustrare il corretto modo di operare di questo potente foglio di calcolo.
Queste tabelle saranno naturalmente visualizzate anche sul grande schermo presente
nell’aula, ma il realizzarle passo a passo durante il corso, per quanto didattico,
richiederebbe troppo tempo. Per questo, invece di essere create sul momento, saranno
visualizzate sullo schermo gigante solo dopo averle importate da un documento Excel già
esistente, chiamato Esempi_Tabelle.xls.
Queste tabelle, quando parzialmente (e volutamente) incomplete, saranno completate
durante il corso con le necessarie formule oggetto dell’argomento di volta in volta trattato.
6
Capitolo 1
L’Hardware
(Sezione non inserita in questo documento)
Un capitolo, riguardante l’Hardware non è stato inserito in questo volumetto per un
semplice motivo: queste pagine sono dedicate al Software, e servono per approfondire
argomenti trattai nel corso “Computer Facile”,
Comunque, gli argomenti riguardanti la parte fisica del computer e delle sue periferiche
(l’Hardware, appunto) saranno descritte nella prima lezione del corso, nella quale si parlerà
di tutti gli elementi che compongono un computer, dalla scheda madre (Mother Board) al
processore (CPU), dalle memorie volatili (RAM) a quelle non volatili (ROM), dai supporti di
memorizzazione dei File (Floppy Disk, Hard Disk, CD ROM, CD RW, DVD, chiavette USB,
ecc.). Si parlerà anche di schede video e di schede grafiche, di schede audio, e di altri
componenti.
Si parlerà inoltre delle periferiche indispensabili al funzionamento di un computer
(Tastiera, Monitor, Mouse) e di periferiche ormai “quasi” indispensabili (Modem,
Stampanti, ecc).
7
8
Capitolo 2
Il sistema operativo XP
2. 1
2. 2
2. 3
Le “scorciatoie” da tastiera per il Sistema Operativo 9
Le finestre ........................................................................... 12
Il Registro di sistema ....................................................... 15
2. 1 Le “scorciatoie da tastiera” per il Sistema Operativo
Non intendo qui addentrarmi nelle spiegazioni sulle molteplici possibilità offerte dal
sistema operativo Windows XP, ma ritengo comunque utile indicare alcune “scorciatoie da
tastiera” che permettono all’utente di velocizzare alcune operazioni, in particolare quelle
che richiedono l’uso del mouse (in sua assenza spostarsi sul desktop utilizzando i tasti
direzionali della tastiera costituisce un’operazione lenta e scomoda).
Queste “scorciatoie” possono essere particolarmente apprezzate da chi possiede un
computer portatile, e utilizza il “touch pad” al posto del mouse (anche per mancanza di
spazio… Un conto è utilizzare il portatile su una comoda scrivania, un altro utilizzarlo, ad
esempio, in treno).

Tabelle riassuntive di alcune “Scorciatoie da tastiera” per XP
Nota: Nelle seguenti tabelle ogni voce indica una funzione che può essere richiamata
con opportune combinazioni di tasti (oltre ai tasti presenti sulla tastiera, a volte è richiesto
l’uso dei tasti del mouse).
Il segno + (più) posto tra l’indicazione di tasti indica che questi devono essere premuti
contemporaneamente, il segno ; (punto e virgola), indica che il tasto indicato che segue
questo segno deve essere premuto immediatamente dopo (ma non contemporaneamente)
alla combinazione di tasti che lo precede.
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
Tabella
2.1.1
2.1.2
2.1.3
2.1.4
2.1.5
2.1.6
-
Alcune scorciatoie da tastiera
Scorciatoie da tastiera in combinazione con il Tasto Windows
Visualizzazione, Spostamento e Dimensionamento di finestre attive
Operazioni di taglia, copia e incolla su un oggetto evidenziato
Operazioni di cancellazione di oggetti o file evidenziati
Menu di scelta rapida
9
Tabella 2.1.1 - Alcune scorciatoie da tastiera
 = Tasto Windows (
F1
Apre la finestra Guida in linea e supporto tecnico
 + F1
Apre la finestra Guida in linea e supporto tecnico
)
F2
Permette di rinominare una finestra o un file selezionato (punta al suo nome)
Doppio Clic (pausa tra i Clic!) Permette di rinominare una cartella o un file (Cliccare sul suo nome)
F3
Apre la finestra Risultati ricerca
+ F
Apre la finestra Risultati ricerca
F4
Apre la finestra con l’elenco degli oggetti presenti nell’elenco attivo
SHIFT + F10
Apre il menu di scelta rapida dell’oggetto selezionato
ALT + INVIO Apre la finestra Proprietà dell’oggetto selezionato
CTRL + ESC
Apre / Chiude il menu di avvio (START)

Apre / Chiude il menu di avvio (START)
CTRL + SHIFT + ESC

Apre la finestra Task Manager Windows
Apre il Menu di scelta rapida dell’oggetto selezionato
Clic (tasto destro del mouse)
Apre il Menu di scelta rapida dell’oggetto selezionato
Doppio Clic (pausa tra i Clic!) Permette di rinominare una cartella o un file (Cliccare sul suo nome)
SHIFT + Introduzione di un CD - Evita l’Autostart del CD
Tabella 2.1.2 - Scorciatoie da tastiera in combinazione con il

+
+
+
+
Tasto Windows (  =
Apre / Chiude il menu di avvio (START)
Apre / Chiude la finestra di dialogo Proprietà del sistema
Visualizza il Desktop
Visualizza la finestra Risorse del computer
Apre la finestra Risultati ricerca
INTERR
D
E
F
+ M
Riduce ad icone tutte le finestre aperte
 + SHIFT + M Ripristina le dimensioni originali delle finestre ridotte ad icona

Apre il Menu di scelta rapida dell’oggetto selezionato
Tabella 2.1.3 - Visualizzazione, Spostamento e dimensionamento di finestre attive
ALT + F4
ALT + SPACE
ALT + SPACE ;
ALT + SPACE ;
ALT + SPACE ;
ALT + SPACE ;
ALT + SPACE ;
HOME
FINE (tasto  )
D
S
N
R
I
Chiude la finestra attiva
Apre il menu di scelta rapida della finestra attiva
Permette il dimensionamento della finestra attiva tramite i tasti di direzione
Permette lo spostamento della finestra attiva tramite i tasti di direzione
Ingrandisce la finestra attiva
Ripristina la finestra attiva
Riduce a icona la finestra attiva
Visualizza il primo elemento della cella attiva
Visualizza l’ultimo elemento della cella attiva
10
)
Tabella 2.1.4 - Operazioni di taglia, copia e incolla su un oggetto evidenziato
CTRL +
CTRL +
CTRL +
CTRL +
X
C
V
Z
Taglia
Copia
Incolla
Annulla l’ultima operazione impostata
Tabella 2.15 - Operazioni di cancellazione di oggetti o file evidenziati
Canc
SHIFT + Canc
Cancella (elimina) l’oggetto selezionato (lo invia nel Cestino) (*)
Cancella (elimina) definitivamente l’oggetto selezionato
(*)
* Attenzione! La finestra di dialogo Conferma eliminazione file appare solo se selezionata
la voce Visualizza conferma visualizzazione dalla finestra di dialogo Proprieta’ – Cestino.
Tabella 2.1.6 - Menu di scelta rapida

Apre il Menu di scelta rapida dell’oggetto selezionato
Clic (tasto destro del mouse)
Apre il Menu di scelta rapida dell’oggetto selezionato
11
2. 2 Le finestre

Cosa sono le Finestre
“Windows” significa, appunto, “Finestre”. Le finestre, una volta aperte, costituiscono
una intuitiva forma di informazione per alcuni aspetti riguardanti il Software, l’Hardware,
i Programmi e i Documenti contenuti nel vostro computer.
Esistono diversi tipi di finestre, da quelle gestite dal Sistema Operativo a quelle gestite
dai programmi, da quelle che potete richiamare a quelle contenenti i vostri documenti.
Molte finestre possono essere aperte, chiuse, ridimensionate, spostate sullo schermo a
vostro piacimento (potete persino modificare l’aspetto grafico e di rappresentazione del loro
contenuto).
Altre finestre sono autonomamente gestite dal Sistema Operativo o dai Programmi in
corso di esecuzione (possono comparire quando questi ritengono necessario farlo, senza il
vostro intervento). Queste finestre spesso non possono essere spostate, né ridimensionate, e
nemmeno chiuse se non dopo aver risposto alle precise domande che vi sottopongono).
 Le Cartelle
Sul Desktop le Cartelle sono visualizzate con questo simbolo: 
Ogni Cartella può contenere Programmi, Dati, Documenti, File, e possono essere aperte
in qualsiasi momento. Una volta aperte, saranno visualizzate come Finestre, e mostreranno
il loro contenuto (più precisamente, l’elenco del contenuto), espresso in forma grafica e/o
testuale).

Spostamento e ridimensionamento di finestre
Anche se sappiamo che sul nostro Desktop possono essere aperte più finestre
contemporaneamente, è bene ricordare che è possibile operare solo sulla finestre attiva,
riconoscibile perché presenta la Barra del titolo con un colore più carico rispetto alla barra
di una finestra non attiva. Per rendere attiva una finestra aperta, occorre cliccare su di
essa, in un qualsiasi punto).
Sul Desktop possono essere aperte più finestre contemporaneamente, e ogni finestra
può essere posizionata e dimensionata a vostro piacimento (almeno per quanto riguarda le
Cartelle). Se le finestre sono sovrapposte, (spesso volutamente), il cliccare su quella
parzialmente nascosta la riporterà in primo piano (rendendola nel contempo attiva).
Per spostare la finestra attiva in un qualunque punto del Desktop, è necessario cliccare
sulla sua Barra del titolo, e tenendo premuto il tasto del mouse, trascinare la finestra nella
posizione desiderata (alla fine dell’operazione è necessario naturalmente rilasciare il tasto
premuto).
Per ridimensionare la finestra in altezza o in larghezza occorre cliccare su uno dei suoi
 )
bordi (e il cursore prenderà la forma di una freccetta bidirezionale (
o
, per poi
trascinare il bordo selezionato nella direzione voluta (la finestra si allargherà o si
rimpicciolirà di conseguenza). Anche in questo caso, naturalmente, occorre tenere premuto
il tasto del mouse fino al completamento dell’operazione.
Per espandere o rimpicciolire l’intera finestra occorre cliccare sul vertice che si vuole
trascinare (e il cursore ora prenderà la forma delle freccette bidirezionali
o
.
12
 Spostamento e ridimensionamento di finestre (senza l’ausilio del Mouse)
Se utilizzate un PC portatile e desiderate velocizzare lo spostamento e il
ridimensionamento di una finestra senza ricorrere all’ausilio dello scomodo Touch Pad
(sempre supponendo che non abbiate un mouse, o lo spazio per poterlo utilizzare), potete
ricorrere alla combinazione di tasti ALT + SPACE. Questa operazione farà apparire
nell’angolo superiore sinistro della finestra un piccolo menu. Ora premete il tasto S (esse).
Il cursore, che di solito ha la forma  si posizionerà al centro della Barra del titolo,
prendendo la forma
.
Ora potete spostare la finestra utilizzando i tasti direzionali
ad operazione conclusa).
,,,
(cliccate
Abbiamo visto quale procedura seguire per spostare la finestra. Se invece volete
ridimensionala , agendo su uno dei suoi lati, potete usare anche questa volta la
combinazione di tasti ALT + SPACE, e una volta apparso il piccolo menu nell’angolino
superiore sinistro della finestra, premendo il tasto D.
Il cursore prenderà, come per l’opzione precedente, la forma
Ora, premendo uno dei tasti direzionali
( ,  ,  , ) ,
il cursore/puntatore si
posizionerà sul bordo indicato della finestra (e lì resterà ancorato), prendendo la forma
o
 ,
secondo il tipo di bordo selezionato (orizzontale o verticale). Agendo sui tasti
direzionali, il bordo sarà trascinato nella direzione voluta, espandendo di conseguenza la
finestra.
Se indicate una direzione diversa da quelle consentite, il cursore si posizionerà su uno
degli angoli della finestra, permettendovi così di ridimensionarla agendo
contemporaneamente su due lati. Ad esempio se il cursore è ancorato sul suo bordo sinistro

( e quindi avrà la forma
, se premete il tasto direzionale  , il cursore si ancorerà
nell’angolino superiore sinistro della finestra, prendendo la forma
.
Ora potete, agendo sui tasti direzionali, ridimensionare la finestra in una qualsiasi
direzione.
13

Sovrapposizione di finestre
Oltre lo spostamento manuale delle finestre (tramite trascinamento del cursore del
mouse o l’utilizzo dei Tasti Funzione), esiste la possibilità di disporle sovrapposte o
affiancate (sia in orizzontalmente che verticalmente) in un modo automaticamente
ordinato.
Con il tasto destro del mouse occorre cliccare sulla Barra di Stato (attenti a non cliccare
su uno degli elementi su di essa posizionati). Apparirà un piccolo menu dal quale potrete
scegliere la visualizzazione preferita, scegliendo tra le opzioni:
 Sovrapponi le finestre (lasciando visibili le loro Barre del titolo)
 Affianca le finestre orizzontalmente (ridimensionandole, se necessario)
 Affianca le finestre verticalmente (ridimensionandole, se necessario)
E’ possibile ridurre ad icona tutte le finestre aperte, sempre cliccando con il tasto destro
del mouse sulla Barra di Stato, e dal piccolo menu apparso selezionando l’opzione Mostra
Desktop. Tutte le finestre aperte saranno minimizzate, (vale a dire ridotte ad icona), e
posizionate sulla Barra di stato. Per fare riapparire sul Desktop una finestra ridotta ad
icona, basta cliccare sull’icona che la rappresenta.
Per far riapparire sul Desktop contemporaneamente tutte le finestre ridotte ad icona,
occorre sempre cliccare con il tasto destro del mouse sulla Barra di Stato, dal piccolo menu
apparso selezionare l’opzione Mostra finestre aperte.
Ricordiamo, infine, che per poter chiudere la finestra attiva, potete ricorrere alla
combinazione di tasti ALT + F4.
14
2. 4 Il Registro di sistema
Il Registro di sistema è un file di estrema importanza per il corretto funzionamento del
computer. Questo file si incarica automaticamente di memorizzare tutte informazioni
riguardanti il sistema, e questo sia per quanto riguarda il suo Hardware sia per quanto
riguarda il Software installato). Naturalmente, per funzionare correttamente il file di
registro deve essere continuamente aggiornato (possono essere installati nuovi programmi,
altri programmi possono essere invece disinstallati, o riconfigurati, possono essere aggiunti
o tolti componenti Hardware, possono essere variate dall’utente le impostazioni del
sistema).
Ogni informazione è memorizzata in migliaia di chiavi, con una sintassi che oserei
chiamare criptica (in effetti del tutto incomprensibile all’utente normale, e senza l’ausilio di
istruzioni particolareggiate, anche all’utente più esperto). Con il passare del tempo le
dimensioni di questo file assumono dimensioni ragguardevoli, e per le frequenti
sovrascritture corre il rischio di subire dei danneggiamenti, con spiacevoli, e a volte
catastrofiche, conseguenze. Per questo è consigliabile, ogni tanto, eseguire una copia di
backup del file, grazie alla quale è spesso possibile sostituire il file originale danneggiato
(riportandolo la configurazione del sistema alle condizioni aggiornate all’ultima modifica
registrata).

Il Backup del Registro di sistema
Si sconsiglia vivamente di apportare qualsiasi modifica al file di registro! Queste
istruzioni riguardano unicamente come salvare una sua copia di Backup, con la quale
ripristinare il corretto funzionamento nel computer nel caso di danneggiamento del file
originale (Il file di registro danneggiato può causare effetti imprevedibili al sistema. Il
computer può persino bloccarsi ancora prima di caricare il sistema operativo!).
Per eseguire la copia di Backup del Registro di sistema occorre seguire la seguente
procedura:
Dal menu Start selezionare la voce Esegui, che aprirà una finestra di dialogo, sempre
denominata Esegui (a mio parere chiamare menu, opzioni, finestre con lo stesso nome può
generare qualche confusione…).
Dalla finestrella di dialogo Apri: digitare il comando regedit che aprirà la finestra di
dialogo Editor del Registro di sistema.
Dalla finestra Editor del Registro di sistema selezionare l’opzione Esporta… che aprirà
a sua volta la finestra di dialogo Esporta Registro di sistema.
Da questa finestra nella sezione Intervallo di esportazione è possibile scegliere se
salvare alcune parti del registro o l’intero registro (scelta consigliabile).
Nella casella di dialogo Salva in: scegliere dove salvare il file di backup, possibilmente
in un’altra unità, meglio ancora se questa unità è costituita da un diverso Hard disk, o da
una unità CD (il file sarà così al sicuro nella malaugurata ipotesi di improvvisi guasti al
vostro Hard disk, guasti che possono verificarsi sia a livello Hardware che a livello
Software).
Dalla casella di dialogo Nome file: dare un nome al file di backup facilmente
identificabile, completo della data di backup (ad esempio potete chiamare il file
Backup_RegSistema_12-02-2007 (che prenderà automaticamente l’estensione .reg).
15
16
Capitolo 3
Funzioni avanzate di Word
3. 1
3. 2
3. 3
3. 4
3. 5
3. 6
3. 7
3. 8
3. 9
3. 10
3. 1
Le impostazioni di Default .............................................................
Le “scorciatoie” da tastiera ............................................................
Inserimento di caratteri ASCII .....................................................
Inserimento di simboli non presenti sulla tastiera ..................
Identificazione rapida della formattazione di un testo ...........
L’impiego dei tabulatori .................................................................
Il Controllo ortografico ...................................................................
La gestione delle tabelle .................................................................
Le macro .............................................................................................
La stampa unione .............................................................................
17
20
24
25
27
30
32
40
46
47
Le impostazioni di Default
Moltissimi programmi si aprono con impostazioni preordinate, chiamate di Default. Ad
esempio ogni qualvolta viene creato un documento, Word per default utilizzerà il carattere
Times New Roman, con un’altezza di 10 punti (per la stesura di questo testo è stato
utilizzato il carattere Century Schoolbook). Un altro parametro preimpostato è relativo al
tempo intercorrente tra un salvataggio automatico e l’altro (per default di 10 minuti).
Vediamo se e come cambiare questi parametri, adeguandoli alle nostre esigenze.

Impostazione del carattere di default
Word, come già detto, utilizza per default il carattere Times New Roman, al quale è
applicato uno stile Normale, senza nessuna formattazione particolare, e con una altezza di
10 punti. Questo tipo di carattere è ritenuto per la sua forma molto leggibile, e l’altezza di
10 punti è ritenuta adeguata sia per un testo visualizzato a video che per un testo destinato
ad essere stampato. Qualche utente può essere di diverso parere, e preferire un carattere
più “elegante” come il Garamond, magari con un’altezza maggiore, ad esempio di 12 punti, o
un carattere simile a quello utilizzato dalle vecchie macchine da scrivere, come il Courier.
Vediamone alcuni dei molti tipi di carattere che Word può offrire:
Questo testo utilizza il carattere Times New Roman, con un’altezza di 10 punti.
Questo testo utilizza il carattere Courier New, altezza di 10 punti.
Questo testo utilizza il carattere Times New Roman, con un’altezza di 12 punti.
Questo testo utilizza il carattere Goudy Old Style, con un’altezza di 12 punti.
Questo testo utilizza il carattere Garamond, con un’altezza di 12 punti.
Questo testo utilizza il carattere High Tower Text, con un’altezza di 12 punti.
Questo testo utilizza il carattere Papirus, con un’altezza di 12 punti.
Si presume che chi sta leggendo questo testo conosca le funzioni di base di Word, e
quindi sappia di volta in volta come formattare secondo le sue esigenze i caratteri che
intende impiegare nella stesura dei suoi documenti, utilizzando correttamente le opzioni
Tipo di carattere, Dimensioni carattere, Stile carattere, e altre opzioni.
17
In questo paragrafo, tralasciamo le istruzioni su come formattare un testo, limitandoci
alla spiegazione di come memorizzare per Default le impostazioni del carattere di base con
il quale verranno creati tutti i nuovi documenti.
Dal menu Formato selezionare la voce Carattere. Si aprirà la finestra di dialogo
Carattere, nella quale, tramite la scheda Tipo e le numerose opzioni che presenta,
selezionabili tramite le caselle Tipo di carattere: , Stile: , Dimensione: , Effetti , Colore
carattere: , Stile sottolineatura, potete impostare le vostre preferenze (potete vedere come
si presenterà il carattere così impostato tramite una apposita finestra di Anteprima). Per il
carattere di default è comunque consigliabile selezionare solo le opzioni Tipo di carattere: ,
Stile: , Dimensione.
Per memorizzare le impostazioni di default del carattere non resta che cliccare sul pulsante
Predefinito. Si ricorda che queste impostazioni sanno attive solo per i nuovi documenti che
creerete.
Figura 3.1.1 - La finestra di dialogo Carattere

Impostazione del tempo di default tra un salvataggio (automatico) e l’altro
E’ consigliabile, di tanto in tanto, salvare il documento sul quale stato lavorando,
specialmente se questo è molto lungo o molto complesso. Questo per evitare di perdere tutte
le modifiche apportate al documento se per un motivo qualsiasi Word si dovesse bloccare
(cosa che qualche volta, anche se non spesso, può capitare). Il computer si può bloccare per
diversi motivi, per un errore vostro o del programma, per un conflitto tra i programmi, per
uno sbalzo o un calo improvviso della tensione che alimenta il vostro computer.
18
Per default Word esegue ogni 10 minuti un salvataggio automatico del documento
aperto. Questo salvataggio è solo “virtuale”, e non salva realmente il vostro documento (per
fare questo, dovete utilizzare normalmente la funzione Salva o Salva con nome).
A cosa serve, allora, un salvataggio “virtuale” ? Nel caso di un blocco del programma al
quale non sapete o non potete rimediare, non vi resta che spegnere (scorrettamente) il
computer. Quando, dopo averlo riacceso, caricate nuovamente il vostro documento, Word lo
visualizzerà in due versioni: quella del documento originale, aggiornata all’ultimo
salvataggio eseguito attraverso le funzioni Salva o Salva con nome, e quella del documento
salvato attraverso il salvataggio automatico.
Supponiamo che il vostro documento sia denominato Relazione.doc.
Potete scegliere se continuare a lavorare su questo documento, aggiornato all’ultimo
salvataggio regolare, o sulla sua versione aggiornata all’ultimo salvataggio automatico (che
sarà denominato Relazione.doc(Recuperato). (Se scegliete di proseguire con quest’ultimo
documento, senz’altro più aggiornato, controllate prima che il testo non risulti
danneggiato).
Se per default il tempo impostato tra un salvataggio automatico e l’altro è di 10 minuti,
avrete perso (nel caso più sfavorevole) tutte le modifiche apportate in questo tempo al
vostro documento (mediamente, quindi, in un tempo di 5 minuti).
Quando è in corso il salvataggio automatico, una icona rappresentante un dischetto
apparirà nella barra di stato situata nella parte inferiore dello schermo (spesso il
salvataggio richiede un tempo talmente breve che la presenza di questa icona può passare
inosservata).
Vediamo come impostare il tempo intercorrente tra un salvataggio automatico e l’altro.
Dal menu Strumenti selezionare la voce Opzioni. Si aprirà la finestra di dialogo Opzioni,
nella quale, tramite la scheda Salva, attivate l’opzione Salva automaticamente ogni: , e
impostate il tempo che preferite (10 minuti può essere considerato un tempo adeguato).
Figura 3.1.2 - La finestra di dialogo Opzioni (scheda Salva)
.
19
3. 2 Le “scorciatoie da tastiera” per Word
Per chi usa un computer, il mouse costituisce uno strumento di lavoro quasi
indispensabile. Senza il suo ausilio risulta infatti poco agevole spostare la freccia cursore su
un punto preciso dello schermo, specialmente se questo è situato al di fuori del foglio di
lavoro (in altre parole sugli elementi presenti nell’Interfaccia grafica).
In Word il cursore è rappresentato da un trattino verticale, lampeggiante quando
posizionato in un punto posto all’interno del documento. E’ vero che in alternativa
all’impiego del mouse e’ sempre possibile spostare il cursore usando i quattro tasti
direzionali presenti sulla tastiera, ma purtroppo questi tasti permettono di spostarsi solo
all’interno del documento. In un computer portatile in mancanza di un mouse è possibile
spostare il cursore utilizzando l’apposito pannello sensibile alla pressione di un dito (il
“Touch Pad”), ma l’impiego del mouse rende indubbiamente il lavoro molto più veloce.
Fortunatamente esistono molte combinazioni di tasti che non prevedono l’impiego del
mouse (possiamo chiamarle “scorciatoie”), grazie alle quali possiamo accedere in modo
alternativo (e più rapido) a molte delle funzioni offerte tramite i Menu presenti nella Barra
dei menu (e nei loro sottomenu), oltre alle funzioni offerte dalle Barre degli strumenti (dalla
Barra Standard, dalla Barra formattazione, e da altre Barre strumenti, anche se non
visualizzate sullo schermo).
Come già dovremmo sapere, un qualsiasi menu presente nella Barra dei menu può
essere aperto cliccando sulla voce che lo identifica (File, Modifica, Visualizza, ecc.).
Tutti questi menu possono essere richiamati direttamente da tastiera premendo il tasto
ALT contemporaneamente al tasto corrispondente alla lettera sottolineata presente nel loro
nome. Ad esempio il menu Modifica può essere aperto premendo la combinazione di tasti
ALT + M, senza bisogno di usare il mouse.
Molte combinazioni prevedono l’impiego contemporaneo di due o più tasti, tra questi
troviamo il tasto ALT o il tasto CONTROL, (il tasto contrassegnato CTRL, situato sulla
sinistra della tastiera), o il tasto SHIFT, spesso contrassegnato MAIUSC (Maiuscole),
immediatamente posto sopra il tasto CTRL, o uno dei Tasti Funzione (i tasti F1 … F12).
Per Word le combinazioni di tasti che portano alle “scorciatoie da tastiera” sono
moltissime, circa quattrocento. Nelle tabelle seguenti sono riportate, suddivise per
argomenti, le più utilizzate (qualche combinazione di tasti è presente, per associazione, in
più tabelle). Impensabile (e inutile) memorizzarle tutte… cercate di ricordare solo le
combinazioni che ritenete particolarmente utili (o evidenziarle in questo testo con un segno
di spunta).
Si ricorda che per evidenziare una parola si può utilizzare un doppio clic su di essa. Per
evidenziare una riga basta un singolo clic eseguito sul margine sinistro della riga. Un triplo
clic in un punto qualsiasi di un paragrafo lo evidenzia interamente (queste e altre
indicazioni saranno riportate in una delle tabelle relative alle scorciatoie di tastiera).
20
 Tabelle riassuntive di alcune “Scorciatoie da tastiera” per Word
Tabella 3.2.1 - Opzioni documento
Tabella 3.2.2 - Opzioni fornite da alcuni tasti funzione
Tabella 3.2.3 - Opzioni fornite da Tasti Funzione (in combinazione con altri tasti)
Tabella 3.2.4 - Spostamento del cursore
Tabella 3.2.5 - Spostamento del cursore / Visualizzazione
Tabella 3.2.6 - Alcune scorciatoie da tastiera
Tabella 3.2.7 - Evidenziazione di un testo
Tabella 3.2.8 - Allineamento di un testo
Tabella 3.2.9 - Formattazione di un testo evidenziato
Tabella 3.2.10 - Formattazione di un testo evid. (da finestre di impostazione e di dialogo)
Tabella 3.2.11 - Operazioni di taglia, copia e incolla su un testo evidenziato
Tabella 3.2.12 - Altre scorciatoie da tastiera
Tabella 3.2.1 - Opzioni documento
CTRL + N
CTRL + F12
Apre un nuovo documento
Apre direttamente la finestra di dialogo Apri (Apre un documento già esistente)
SHIFT + F12
CTRL + F4
Salva il documento (Nessuna visualizzazione dell’avvenuta operazione!)
Salva il documento (Apre la finestra di dialogo Microsoft Office Word)
CTRL + F2
Anteprima stampa (Apre / Chiude)
CTRL + SHIFT + F12 Apre direttamente la finestra di dialogo Stampa
Tabella 3.2.2 - Opzioni fornite da alcuni Tasti Funzione
F1
F4
F5
F7
F12
Apre la finestra Guida in linea di Word
Ripeti l’ultima operazione impostata
Apre direttamente la finestra di dialogo Trova e Sostituisci (Alla funzione Vai)
Apre direttamente la finestra di dialogo Ortografia e Grammatica
Apre direttamente la finestra di dialogo Salva con nome
Tabella 3.2.3 - Opzioni fornite dai principali Tasti Funzione (in combinazione con altri tasti)
CTRL + F1 Apre la finestra Riquadro attività iniziale / Guida in linea di Word
SHIFT + F1 Apre direttamente la finestra di dialogo Informazioni sul formato
SHIFT + F3 Converte il testo da maiuscolo a minuscolo (e vicecersa)
CTRL + SHIFT + F5 Apre direttamente la finestra di dialogo Segnalibro
21
Tabella 3.2.4 - Spostamento del cursore

Cursore a sinistra di un carattere (tasto Bakespace) – nello spostamento cancella il carattere


Cursore in alto di una riga
Cursore in basso di una riga


Cursore a sinistra di un carattere
Cursore a destra di un carattere

+
CTRL +
Cursore all’inizio della parola precedente
CTRL
Cursore all’inizio della parola seguente
CTRL +
CTRL +


Cursore all’inizio del paragrafo precedente
Cursore all’inizio del paragrafo seguente
Tabella 3.2.5 - Spostamento del cursore / Visualizzazione
Pag Visualizza la schermata precedente
Pag Visualizza la schermata seguente
CTRL + Pag
CTRL + Pag
CTRL + HOME
CTRL + FINE
Visualizza la pagina precedente
Visualizza la pagina seguente
Porta all’inizio del documento (Il tasto Home è contrassegnato “ 
Porta alla fine del documento
“)
Tabella 3.2.6 - Alcune scorciatoie da tastiera
CTRL + Z Annulla l’ultima operazione impostata
CTRL + Y Ripristina l’ultima operazione annullata
CTRL + Y Ripeti l’ultima operazione annullata
CTRL + INVIO
Inserisce una interruzione di pagina
CTRL + SHIFT + F5 Inserisce un segnalibro (Apre direttamente la finestra di dialogo Segnalibro)
Tabella 3.2.7 - Evidenziazione di un testo
Doppio Clic su una parola Evidenzia la parola
Clic sul margine sin. riga
Evidenzia una intera riga
Clic sul margine sin. righe Evidenzia più righe consecutive (con trascinamento cursore mouse)
CTRL Clic
Evidenzia una intera frase
Clic (Inizio testo) ; SHIFT Clic (Fine testo) Evidenzia un intero brano di testo
Doppio Clic su margine sin. righe
Triplo Clic su un paragrafo
Evidenzia un intero paragrafo
Evidenzia un intero paragrafo
CTRL + 5 (Tastierino Numerico)Evidenzia l’intero documento
CTRL Clic sul margine sin. Evidenzia l’intero documento
Triplo Clic sul margine sin. Evidenzia l’intero documento
ALT + Trascinamento del cursore del mouse
Evidenzia un’area dello schermo
22
Tabella 3.2.8 - Allineamento di un testo
CTRL +
CTRL +
CTRL +
CTRL +
T
R
A
F
Allineamento a sinistra
Allineamento a destra
Allineamento centrato
Allineamento giustificato
Tabella 3.2.9 - Formattazione di un testo evidenziato
CTRL + G
CTRL + I
Carattere in Grassetto
Carattere Italico (Corsivo)
CTRL + S
Carattere Sottolineato
CTRL + P
Carattere sottolineato (sottolinea le Parole, ma non gli spazi tra le Parole)
CTRL + SHIFT + D Carattere con Doppia sottolineatura
CTRL + SHIFT + 0 Carattere in pedice
CTRL + +
Carattere in apice
CTRL + E
SHIFT + F3
Converte il testo da minuscolo a maiuscolo (e ripristina)
Converte il testo da maiuscolo a minuscolo (e vicecersa)
CTRL + <
CTRL + >
Diminuisce di un punto l’altezza dei caratteri
Aumenta di un punto l’altezza dei caratteri
CTRL + Barra spaziatrice
Elimina la formattazione manuale
Tabella 3.2.10 - Formattazione di un testo evidenziato (da finestrelle di impostazione e di dialogo)
CTRL + O
CTRL + U
Punta direttamente alla finestrella di impostazione Tipo di carattere
Punta direttamente alla finestrella di impostazione Dimensione carattere
CTRL + D
CTRL + L
Apre direttamente la finestra di dialogo Carattere
Apre direttamente la finestra di dialogo Stile
SHIFT + F1
Apre direttamente la finestra di dialogo Informazioni sul formato
Tabella 3.2.11 - Operazioni di taglia, copia e incolla su un testo evidenziato
CTRL +
CTRL +
CTRL +
CTRL +
CTRL +
X
Taglia
C
Copia
V
Incolla
SHIFT + C Copia formato
SHIFT + V Incolla formato
Tabella 3.2.12 - Altre scorciatoie da tastiera
CTRL + SHIFT + T
Apre direttamente la finestra di dialogo Trova e Sostituisci ( Funzione Trova)
CTRL + SHIFT + S
Apre direttamente la finestra di dialogo Trova e Sostituisci (Funz. Sostituisci)
F5
Apre direttamente la finestra di dialogo Trova e Sostituisci (Funzione Vai)
F7
Apre direttamente la finestra di dialogo Ortografia e Grammatica
SHIFT + F7
Apre la finestra di dialogo Ricerche (Thesaurus Sinonimi, Contrari, Traduzioni)
CTRL + SHIFT + G Apre direttamente la finestra di dialogo Conteggio parole
ALT + SHIFT + D
Inserisce nel documento la data corrente
ALT + SHIFT + T
Inserisce nel documento l’ora corrente
(Sempre che l’orologio di sistema sia aggiornato!)
23
3.3
Inserimento di caratteri ASCII
La tabella dei codici ASCII comprende in totale 256 caratteri, ognuno identificato da un
numero da 0 a 255. Il termine ASCII, stranamente, si pronuncia “ASKI”). Per inserire da
tastiera questi caratteri occorre inserire il relativo numero di codice, tenendo premuto il
tasto ALT (il numero di codice corrispondente al carattere prescelto deve essere introdotto
attraverso il tastierino numerico).
Non è questa la sede per parlare dei codici ASCII, ma diamo un breve esempio di come
possiamo inserire nei nostri documenti caratteri spesso necessari, come la tilde o le
parentesi grafe.
Tabella 3.3. 1 - Alcuni codici corrispondenti ai caratteri ASCII
ALT 126
ALT 123
ALT 125
~
{
}
(Tilde, usata spesso nei nomefile DOS)
Parentesi grafa aperta
Parentesi grafa chiusa
24
3. 4 Inserimento di simboli non presenti sulla tastiera

Trasposizione automatica di caratteri in simboli
Alcune combinazioni di testo vengono dal programma interpretate come un unico
simbolo grafico.
La trasposizione automatica del testo in simboli può avvenire soltanto se è abilitata
l’opzione Sostituisci il testo durante la digitazione (l’opzione è selezionabile nella scheda
Correzione automatica. Per arrivare a questa scheda occorre dalla barra strumenti
selezionare il menu Strumenti, dal quale selezionare la voce Correzione automatica… , che
farà apparire una finestra composta da quattro diverse schede, tra le quali la scheda
interessata.
Se l’opzione Sostituisci il testo durante la digitazione è abilitata, e non si desidera
trasformare il testo digitato in un unico simbolo, occorre tornare indietro di un carattere
premendo il tasto backspace (posizionato sopra il tasto Invio).
Tabella 3.4.1 Trasposizione automatica di caratteri in simboli
Digitando
(c)
(r)
(tm)
:)
:(
:|
-->
<-<==
==>
<=>

Si ottiene
©
®
™








Descrizione
Codici da tastiera
Faccina sorridente
Faccina triste
Faccina neutra
Freccia rivolta verso destra
Freccia rivolta verso sinistra
Freccia rivolta verso sinistra
Freccia rivolta verso destra
Freccia bidirezionale
Inserimento di simboli esistenti nei Font di caratteri
Molti simboli non presenti nella tastiera possono essere inseriti nel testo selezionando
dalla finestra Tipo carattere della barra Formattazione il Font appropriato, ad esempio il
Font “Symbol” o un Font di tipo “Webdings” o “Wingdings”.
Il font “Symbol” è utile quando nel testo occorre introdurre lettere dell’alfabeto greco,
spesso usate nelle formule matematiche, ad esempio  .... I Font “Webdings” e
“Wingdings” presentano i simboli più svariati ( ,. ,
 … ) ma presentano
l’inconveniente che premere a caso i tasti per cercare di rintracciare il simbolo cercato è
un’impresa disperata (a meno che, naturalmente, dovendo utilizzare spesso un simbolo, non
abbiate memorizzato il tasto ad esso corrispondente).

Inserimento di simboli attraverso la Finestra di dialogo Simbolo
Esiste un metodo molto più semplice e intuitivo per inserire dei simboli nel vostro testo.
Posizionato il cursore lampeggiante nel punto nel quale volete introdurre il simbolo, dal
menu Inserisci selezionate la voce Simbolo. Apparirà la finestra di dialogo Simbolo,
attraverso la quale potete scegliere tra decine e decine di simboli, provenienti da diversi
Font (selezionabili attraverso la finestrella Tipo di carattere), alcuni Font presentano
sottosassiemi di simboli, selezionabili attraverso la finestrella Sottoassieme:.
Questa casella, situata sulla destra della casella Tipo di carattere: , non è visibile nella
Figura 3.4.1 semplicemente perché il Font selezionato (Windings) non prevede sottoassiemi
di caratteri.
25
I simboli disponibili, in totale, sono centinaia. Una volta identificato il simbolo cercato,
per selezionarlo cliccate su di esso (il riquadro che racchiude il simbolo sarà evidenziato), ed
infine premete il pulsante Inserisci (in alternativa eseguite un doppio clic sul simbolo
prescelto).
Figura 3.4.1 - La finestra di dialogo Simbolo
26
3. 5 Identificazione rapida della formattazione di un testo
E’ spesso utile ottenere le indicazioni che contraddistinguono un testo formattato,
sapere con che tipo di carattere è stato scritto, con quale altezza del carattere, quale sia il
suo tipo di allineamento.
A titolo di esempio il paragrafo seguente è stato volutamente pesantemente formattato.
Questo paragrafo è scritto in colore Blu, con il carattere Times New Roman 10, Grassetto
Corsivo, e Sottolineato. Allineamento Giustificato. Prima riga rientrante di 0,7 cm, Interlinea Esatta,
valore 14 pt. Spaziatura del paragrafo 10 pt dalla riga che lo precede, 12 dalla riga che lo segue.
Livello struttura 1.
Una prima indicazione sulla sua formattazione è ottenibile semplicemente cliccando su
un punto qualsiasi del paragrafo. Se provate a farlo, noterete che nella barra di
formattazione la casella Tipo di carattere riporterà il nome del carattere utilizzato “Times
New Roman”, mentre la casella Dimensione carattere riporterà la sua altezza in punti (10).
Contemporaneamente le icone/pulsanti G, C e S risulteranno evidenziate, segno che al
testo del paragrafo è stata applicata una contemporanea formattatazione in Grassetto,
Corsivo e Sottolineato. Sarà evidenziata anche l’icona/pulsante Giustifica, chiara
indicazione della formattazione con allineamento giustificato del testo.
Vorremmo ottenere ulteriori informazioni sulla formattazione applicata al paragrafo, ad
esempio se sono stati impostati dei tabulatori, quale interlinea è applicata al testo, quale è
il suo colore, quanto spazio sia previsto prima e dopo l’introduzione del paragrafo (In effetti
nella formattazione del paragrafo è impostato un tabulatore posto a 5 cm dal margine
sinistro della pagina, comunque qui inutile, e non utilizzato).
27
 Identificazione della formattazione di un testo (per le vecchie versioni di Word)
Attenzione: Le indicazioni qui sotto riportate valgono per le versioni di Word inserite nelle
suite Office precedenti le versioni “Office per XP” (per le versioni Word inserite nel
pacchetto programmi “Office per XP” si rimanda alla pagina seguente.
Ripetiamo l’esempio precedente di un testo volutamente e pesantemente formattato.
Questo paragrafo è scritto in colore Blu, con il carattere Times New Roman 10, Grassetto
Corsivo, e Sottolineato. Allineamento Giustificato. Prima riga rientrante di 0,7 cm, Interlinea Esatta,
valore 14 pt. Spaziatura del paragrafo 10 pt dalla riga che lo precede, 12 dalla riga che lo segue.
Livello struttura 1.
Per ottenere rapidamente tutte le informazioni sulla formattazione applicate a un
paragrafo (o a una singola parola), occorre selezionare dalla barra dei menu il pulsante
contrassegnato da un punto di domanda sottolineato. Da questo menu selezionare la voce
Guida rapida (cliccando sul pulsante raffigurante una freccetta e un punto di domanda). Il
puntatore del mouse prenderà la stessa forma dell’icona presente sul pulsante.
Cliccando su un paragrafo (o una singola parola) apparirà il pannello Formattazione
paragrafo con tutte le informazioni richieste.
Figura 3.5.1 - La finestra Formattazione paragrafo (per le vecchie versioni di Word)
28

Identificazione rapida della formattazione di un testo
(Per la versione Word presente nel pacchetto Office 2003 per XP)
Il paragrafo seguente è stato volutamente pesantemente formattato (è stato scritto
utilizzando per il testo il colore blu, anche se nella versione stampata apparirà nel colore
nero).
Questo paragrafo è scritto in colore Blu, con il carattere Times New Roman 10, Grassetto
Corsivo, e Sottolineato. Allineamento Giustificato. Prima riga rientrante di 0,7 cm, Interlinea Esatta,
valore 14 pt. Spaziatura del paragrafo 10 pt dalla riga che lo precede, 12 dalla riga che lo segue.
Livello struttura 1.
Cliccare su un punto qualsiasi del testo del quale si desidera ottenere tutte le
informazioni relative alla sua formattazione (nell’esempio visualizzato è stato cliccato sulla
prima parola del paragrafo, “Questo”.
Dal menu Formato selezionare la voce Informazioni sul formato ( in alternativa premere
la combinazione di tasti SHIFT + F1).
Verrà visualizzata la finestra Informazioni sul formato. La finestra è “sensibile al
contesto” (finché non verrà chiusa, spostando il cursore in punti diversi del testo (anche in
altri paragrafi, o in altre pagine, le indicazioni fornite sulle formattazioni del punto indicato
varieranno automaticamente).
Figura 3.5.2 – Il pannello Informazioni sul formato
29
3. 6 L’impiego dei tabulatori
Le tabulazioni permettono di spostarsi su posizioni ben definite della riga, facilitando
un perfetto allineamento verticale del testo. Se il cursore è posizionato prima di un testo,
premendo il tasto TAB il testo stesso sarà spostato in corrispondenza della tabulazione. Si
possono impostare più tabulatori, ognuno con caratteristiche diverse.
Per posizionarsi in corrispondenza del primo tabulatore impostato basta premere il
tasto contrassegnato  (il tasto “TAB” , posto sulla sinistra della tastiera). Ad ogni
pressione del tasto il cursore si posizionerà in corrispondenza della successiva tabulazione.
I tabulatori possono essere impostati utilizzando la barra orizzontale Righello, posta
nella parte superiore dello schermo (La barra righello orizzontale è visualizzata assieme a
una barra righello verticale, posta nella parte sinistra dello schermo). Se i righelli non sono
visibili occorre selezionarli, spuntando la relativa voce dal menu Visualizza.
Esistono diversi tipi di tabulatori, identificati da una icona riportata sul piccolo
pulsante situato nel punto di origine dei due righelli.
Icona  (Tabulazione sinistra) ; icona  (Tabulazione centrata) ; icona  (Tabulazione
destra) ; Icona . (Tabulazione decimale) ; icona  (Tabulazione a barre) ; Icona 
(Rientro sporgente) ; Icona  (Rientro prima riga)
Per impostare i tabulatori occorre cliccare sul piccolo pulsante, fino a quando l’icona su
di esso riportata non indicherà il tipo di tabulatore desiderato. Se si vuole che un tabulatore
di questo tipo sia inserito ad una distanza precisa dal margine sinistro dell’area di testo
(per esempio 3 centimetri), occorre cliccare sul righello superiore, indicando il punto
corrispondente a questa distanza. La piccola icona che apparirà sulla scala graduata del
righello indicherà la presenza di un punto di tabulazione, e il tipo di tabulatore impostato.
Per spostare un tabulatore occorre cliccare sulla piccola icona che sul righello lo
rappresenta, e tenendo premuto il tasto del mouse trascinarlo in corrispondenza del nuovo
punto di tabulazione.
Se il tabulatore deve essere spostato e riposizionato con molta precisione, spostandolo
tenendo premuto il tasto ALT la barra righello mostrerà la sua posizione con una precisione
al centesimo di millimetro.
Per annullare un tabulatore, sempre cliccando sulla piccola icona, e sempre tenendo
premuto il tasto del mouse trascinarlo al di fuori del righello.
E’ possibile impostare i tabulatori tramite una finestra di dialogo, nella quale per ogni
tabulatore è possibile specificare la sua posizione rispetto al margine sinistro del testo, il
suo tipo di allineamento, il carattere di riempimento degli spazi che dalla fine del testo
inserito dopo il tabulatore arriva al tabulatore successivo.
Se l’inizio del testo dovrà essere allineato ad un punto associato ad un tabulatore, per
questo tabulatore, dalla finestra di dialogo Tabulazioni, nella sezione Allineamento,
dovremo selezionare la voce A sinistra. Se la fine del testo dovrà essere allineata al
tabulatore, selezioneremo la voce A destra. Se il testo dovrà essere centrato tra il tabulatore
che lo precede e il tabulatore che lo segue, selezioneremo la voce Centrato.
E’ possibile allineare una cifra ad un tabulatore in corrispondenza del suo punto
decimale (Allineamento Decimale), funzione utile se si devono correttamente allineare più
cifre disposte in colonna, ad esempio in una tabella).
Supponiamo (come esercizio) di dover allineare su due colonne una serie di nominativi,
con le rispettive città di provenienza. Una colonna comprenderà nominativi maschili, l’altra
nominativi femminili.
I nominativi da inserire saranno, per la prima riga, Rossi Mario (proveniente da
Angera) e Bruni Carla (proveniente da Arona). Nella seconda riga inseriremo i nominativi
Zorzi Andrea (Mercallo) e Bruni Francesca (Arona). Cominciamo a impostare i quattro
tabulatori necessari per disporre i nominativi su due colonne. (Ogni colonna deve essere
delimitata da due tabulatori, il primo per indicare il suo punto di partenza e il secondo il
suo punto terminale). Decidiamo, per dare una veste grafica alla nostra lista, che lo spazio
tra nominativi e città di provenienza debba essere colmato da una serie di puntini.
30
Per impostare i quattro tabulatori seguiremo questa procedura:
Dal menu Formato selezioniamo la voce Tabulazioni. Apparirà la finestra di dialogo
Tabulazioni, nella quale imposteremo Tabulazioni predefinite 0 cm.
Passiamo a definire le caratteristiche del primo tabulatore (inizio prima colonna).
Impostiamo alla voce Posizione tabulazioni: per il suo punto di inserimento scegliamo un
valore pari a 0,5 cm. Nella sezione Allineamento settiamo l’opzione A sinistra. Nella sezione
Carattere di riempimento: settiamo l’opzione 1 Nessuno. Confermiamo cliccando sul
pulsante Imposta. Nella finestra elenco delle Posizioni tabulazioni comparirà il punto di
inserimento scelto per il primo tabulatore (0,5 cm). Nella casella Posizione Tabulazioni:
possiamo ora inserire il punto di inserimento del secondo tabulatore.
Ora sappiamo come proseguire (ripetiamo per avere un quadro completo l’impostazione
del primo tabulatore).
Primo tabulatore (inizio prima colonna): Punto di inserimento: 0,5 cm, Allineamento
settato A sinistra, per l’opzione Carattere di riempimento scegliamo l’opzione 1 Nessuno.
Secondo tabulatore (fine prima colonna): Punto di inserimento: 7 cm, Allineamento
settato A destra, per l’opzione Carattere di riempimento scegliamo una linea di puntini
(opzione indicata da 2 ……).
Terzo tabulatore (inizio seconda colonna): Punto di inserimento: 9 cm, Allineamento
settato A sinistra, per l’opzione Carattere di riempimento scegliamo l’opzione 1 Nessuno.
Quarto tabulatore (fine seconda colonna): Punto di inserimento: 14 cm, Allineamento
settato A destra, per l’opzione Carattere di riempimento scegliamo una linea di puntini
(opzione indicata da 2……).
Ecco come inserire i nostri nominativi:
(TAB) Rossi Mario (TAB) Angera (TAB) Bruni Carla (TAB) Arona
TAB) Zorzi Andrea (TAB) Mercallo (TAB) Bruni Francesca (TAB) Arona
e questo è il risultato che dovremmo ottenere.
Rossi Mario AngeraBruni Carla Arona
Zorzi Andrea MercalloBruni Francesca Arona
31
3. 7 Il Controllo ortografico
Un documento, oltre ad essere impaginato in modo corretto, non dovrebbe contenere
troppi errori di battitura (scusabili) o errori di ortografia e di grammatica (questi meno
scusabili).
Fortunatamente Word offre diverse importanti funzioni per la correzione degli errori di
questo tipo, alcune di queste possono essere attivate su richiesta dell’utente, altre operano
in modo automatico (anche se possono essere in ogni momento disabilitate).

La funzione Controllo grammaticale durante la digitazione
Word esegue il Controllo ortografico automatico del documento, a mano a mano che
questo viene digitato. Quando il Correttore ortografico automatico trova una parola che
ritiene (non sempre a ragione ) scorretta, la evidenzia sottolineandola con una linea
ondulata rossa, o verde (visibile solo sullo schermo, ma non in stampa).
Molti utenti ritengono fastidiose queste sottolineature, e preferiscono eseguire il
Controllo ortografico “tradizionale” di tanto in tanto, o quando decidono che il documento è
concluso e pronto per la stampa.
Per escludere il Controllo ortografico automatico occorre dal menu Strumenti
selezionare la voce Opzioni. Si aprirà la finestra di dialogo Opzioni, nella quale, tramite la
scheda Ortografia e grammatica è possibile attivare (o disattivare) l’opzione Controllo
grammaticale durante la digitazione.
Cliccando con il tasto destro del mouse su una parola (o una frase) considerata scritta
scorrettamente, apparirà una finestra che mostra che tipo di errore grammaticale avete
(probabilmente) commesso:
Figura 3.7.1 - La finestra di dialogo che segnala un probabile errore
Ulteriori informazioni si possono ottenere, da questa finestra, cliccando sull’icona
corrispondente alla voce Grammatica…
Apparirà la finestra di dialogo Grammatica, che potete vedere visualizzata nella pagina
seguente, nella Figura 3.7.2. (tutte le opzioni di correzione grammaticale o ortografica sono,
per default impostate alla lingua italiana).
32
Figura 3.7.2 - La finestra di dialogo Grammatica:
E’ possibile tramite gli appositi pulsanti offerti dalla finestra di dialogo ignorare la
correzione proposta, (agendo sul pulsante Ignora questa volta), ignorarla anche in caso di
occorrenze future (pulsante Ignora regola), accettare la modifica e applicarla (pulsante
Cambia). Cliccando sul pulsante Spiega potete ottenere ulteriori informazioni sulla
scorrettezza grammaticale segnalata.
Figura 3.7.3 - Tipo di errore grammaticale
(pulsante Spiega della finestra di dialogo Grammatica: Italiano (Italia)
33

La correzione automatica del testo
Word esamina il testo a mano a mano che questo viene digitato, e spesso, senza
nemmeno che ve ne accorgiate, automaticamente corregge alcune forme linguisticamente
scorrette. Ad esempio, se voi digitate la parola “aereoplano”, la parola si trasforma
automaticamente nella più corretta forma “aeroplano”. Se voi scrivete “eccezzionale” (con
due zeta) la parola digitata si trasforma nella più corretta forma “eccezionale”.
La Correzione automatica oltre a riconoscere e correggere molte accentazioni sbagliate,
come nelle parole nè o perchè (che corregge in né e perché), offre altre possibilità, ad
esempio quella di inserire automaticamente come maiuscola la prima lettera di ogni frase,
L’intervento della Correzione automatica è talmente rapido che può sfuggire
all’attenzione dell’utente.

La funzione Correzione automatica
La Correzione automatica è in grado di correggere le parole erroneamente digitate solo
se queste sono riconosciute da un suo piccolo dizionario interno.
Ad esempio, nella stesura di questo documento avevo scritto “Correzzione” con due zeta,
ma l’opzione di Correzione automatica ha ignorato la sgrammaticatura. Questo tipo di
errore, evidentemente, non era riconosciuto nel suo “errorario”.
Questo dizionario può essere, fortunatamente, personalizzato dall’utente. Ho quindi
aggiornato “l’errorario” preimpostato, aggiungendovi la parola in questione, nella forma
scorretta e nella forma corretta.
Per aggiornare il dizionario dei termini scorretti – corretti occorre seguire la seguente
procedura:
Dal menu Strumenti selezionare la voce Opzioni correzione automatica.
Apparirà la finestra di dialogo Correzione automatica, dalla quale selezionare la scheda
Correzione automatica (Personalmente ritengo queste triplici ripetizioni di denominazioni
fastidiose, oltre che probabili cause di confusione).
Inserire nella casella Sostituisci: la parola errata (nell’esempio Correzzione, con due
zeta) e nella casella Con: la parola corretta (Correzione, con una sola zeta). Confermare
l’aggiornamento del dizionario cliccando sul tasto Aggiungi, e confermare ancora cliccando
sul tasto OK. (vedi Figura 3.7.4, alla pagina seguente).
Se trovate fastidiosa questa opzione automatica (a volte può capitare di voler inserire
nel testo parole volutamente scritte in modo erroneo), potete sempre disabilitarla, sempre
seguendo la procedura Strumenti > Voce Opzioni correzione automatica > scheda Correzione
automatica. Da questa schede disabilitate la funzione Sostituisci il testo durante la
digitazione (vedi sempre la Figura 3.7.4).
In alternativa potete lasciare la funzione Correzione automatica abilitata, e quando,
scorrendo il testo con il cursore del mouse, incontrate una parola evidenziata da un
minuscolo rettangolino posto al di sotto della sua prima lettera, potete riconoscere che la
parola è stata automaticamente corretta dal programma. Puntando sul rettangolino (senza
cliccare), la parola apparirà evidenziata da uno sfondo grigio, e sarà accompagnata da
un’icona raffigurante un fulmine e identificata dalla scritta Correzione automatica.
Cliccando sulla minuscola freccia posta sulla destra dell’icona, una piccola finestra di
dialogo vi permetterà di ripristinare la parola così come voi l’avete digitata, e può persino
farvi apparire la finestra di dialogo Correzione automatica (vedi sempre la Figura 3.7.4).
Questa procedura è illustrata alla pagina seguente, nelle Figure 3.7.5. ( a – b – c).
34
Figura 3.7.4 - La finestra di dialogo Correzione automatica
(scheda Correzione automatica)
Figura 3.7.5 a-b-c Controllo manuale di una Correzione automatica
Nella frase seguente la parola “ perché “ è stata automaticamente corretta. Quando il
cursore del mouse si sofferma sulla parola questa sarà evidenziata da un piccolissimo
rettangolino:
Se il cursore del mouse punta sul rettangolino la parola corretta sarà evidenziata,
contrassegnata da un’icona e da una scritta:
Se cliccate sul triangolino posto
sull’icona, si aprirà una piccolissima finestra di dialogo:
35

La funzione Controllo ortografia e grammatica
Il Controllo ortografico costituisce un prezioso strumento che ci permette di rilevare e
correggere gli errori ortografici, grammaticali, o semplicemente di battitura, che
inevitabilmente possono annidarsi nel nostro testo, specialmente se questo è molto lungo.
Se state leggendo queste pagine si suppone che abbiate già una conoscenza delle
principali funzioni offerte da Word, e che sappiate come attivare questa procedura (che in
ogni caso ripetiamo):
Dal menu Strumenti selezionare la voce Controllo ortografia e grammatica… Apparirà,
alla prima occorrenza di un errore rilevato nel testo, la finestra Ortografia e grammatica.
Se state componendo, ad esempio, una relazione sull’Antico Egitto, quando il correttore
ortografico analizza la semplice frase “Perchè nè Cleopatra nè Nefertiti vissero a lungo”, vi
segnalerà numerosi errori, come l’accentazione di nè e perchè (che andrebbero
correttamente essere accentati né e perché).
E’ interessante notare che nella frase presa come esempio quando viene riscontrato un
nome non presente nel dizionario (Nefertiti) vengono suggerite alcune parole tra le quali
può (o meglio, potrebbe) essere selezionata quella corretta ( al posto di “ Nefertiti ” il
Correttore ortografico suggerisce una scelta tra gli improbabili termini “Infertiti”, “deferiti”,
“deferititi” (cosa poi significhi “deferititi” ancora non sono riuscito a scoprirlo). Il Correttore
ortografico arriva a proporre di sostituire le parole “angolino” con “pangolino”!
Figura 3.7.6 - La finestra di dialogo Ortografia e Grammatica: Italiano (Italia)
E’ intuitivo l’uso che potete fare di ogni tasto presente in questa finestra di dialogo.
Potete ignorare l’errore segnalato (pulsante Ignora questa volta), sostituire la parola errata
con una di quelle proposte (e selezionabili) dalla casella Suggerimenti (pulsante Cambia),
accettare una correzione automatica del testo (pulsante Correzione automatica). Ritengo
sconsigliabile attivare le funzioni offerte dai pulsanti Cambia tutto e Correzione automatica
(è sempre meglio controllare passo per passo cosa il Correttore ortografico si accinge a
compiere).
Ritorniamo alla parola segnalata dal Correttore ortografico (Nefertiti). Non è
considerata un errore ortografico o grammaticale, e infatti nella casella superiore della
finestra di dialogo appare l’indicazione di errore Non nel dizionario: (il Correttore
36
ortografico non può sapere se questa parola non esiste nel dizionario, o se semplicemente
avete compiuto un errore di battitura).
Se la parola “Nefertiti” è effettivamente quella che avete inteso scrivere, invece di
ignorare semplicemente l’errore segnalato, potete aggiungere la parola al dizionario (per
default chiamato Custom.dic), in modo che la parola sia da ora in poi riconosciuta, ogni
qualvolta incontrata, come corretta.

Il controllo ortografico – Creazione di un dizionario personalizzato
Word offre una interessante (e utile) opzione, che potete impostare per default all’inizio
della stesura di un lungo documento, specialmente se tematico (comprendente numerose
parole, nomi, o sigle, che al Correttore ortografico risultano sconosciute ).
Stiamo parlando della stesura di un vostro dizionario, personalizzato, abbinato a un
documento (e che potete richiamare, impostare e riutilizzare anche per altri documenti, se
hanno lo stesso tema). Per controllare il documento che state leggendo, ad esempio, è stato
creato un dizionario personalizzato dal nome Computer.dic).
Potete creare il vostro dizionario personalizzato in qualsiasi momento, se già non esiste,
naturalmente prima di eseguire il Controllo ortografico. Non dovrete, naturalmente,
compilarlo! Il dizionario si arricchirà automaticamente, ogni qualvolta cliccherete sul
pulsante Aggiungi al dizionario presente nella finestra di dialogo Ortografia e grammatica
(vedi Figura 3.7.6). Continuando con l’esempio precedente, cliccando su questo pulsante la
parola “Nefertiti” sarà aggiunto al vostro dizionario personalizzato.
Per impostare un dizionario personalizzato occorre, dal menu Strumenti, selezionare la
voce Opzioni, e richiamare la scheda Ortografia e grammatica (Figura 3.7.7). Cliccando sul
pulsante Dizionari personalizzati apparirà la finestra di dialogo Dizionari personalizzati
(Figura 3.7.8, alla pagina seguente).
Figura 3.7.7 - La finestra di dialogo Opzioni (scheda Ortografia e grammatica)
37
Figura 3.7.8 - La finestra di dialogo Dizionari personalizzati
Ora potete creare un nuovo dizionario. Occorre cliccare sul pulsante Nuovo, che aprirà la
finestra di dialogo Crea un dizionario personalizzato.
Ritengo superflua ogni spiegazione su come creare il nuovo dizionario. Dovete
semplicemente assegnargli un nome che lo identifichi senza ambiguità (visto che state
creando una relazione sull’Antico Egitto potrete chiamarlo ” Egitto.dic “), e salvarlo dove
più vi aggrada (la cartella Strumenti di correzione preimpostata va benissimo).
Figura 3.7.9 - La finestra di dialogo Crea un dizionario personalizzato
38
Ritornando alla finestra di dialogo Dizionari personalizzati (Figura 3.7.10) impostate
come Predefinito il dizionario Egitto.dic. Nel dizionario predefinito saranno aggiunte tutte
le parole nuove che deciderete di aggiungere, mentre le ricerche delle parole esistenti
saranno effettuate su tutti i dizionari compresi nell’elenco (se spuntati).
Figura 3.7.10 - La finestra di dialogo Dizionari personalizzati
39
3. 8 La gestione delle tabelle
Nelle tabelle create in Word ogni cella può contenere testi o cifre. Come vedremo è
possibile seguire calcoli sulle celle numeriche, anche se per gestire calcoli complessi è
preferibile creare le tabelle in Excel e poi importarle in Word.
Creiamo, come esercizio, una semplice tabella. Decidiamo, ad esempio, che debba essere
costituita da 7 righe e 4 colonne, e che ogni colonna abbia una larghezza di fissa di 2 cm.
Dal menu Tabella selezioniamo il sottomenu Inserisci, e da questo la voce Tabella. Apparirà
il pannello Inserisci Tabella, nel quale imposteremo i parametri scelti. Otterremo il
seguente risultato:
Ripetiamo la procedura (menu Tabella, sottomenu Inserisci, voce Tabella), ma questa
volta dal pannello Inserisci tabella impostiamo i parametri 7 righe, 4 colonne, e attiviamo
l’opzione Adatta al contenuto (non impostando quindi per ogni colonna una larghezza fissa).
Otterremo il seguente risultato:
A mano a mano che nella tabella appena creata vengono introdotti dei dati, le
colonne si espanderanno in modo automatico, adattando la loro larghezza alla
voce più lunga inserita nelle sue celle.
Negli esempi che seguiranno abbiamo per comodità e per riferimento
contrassegnato ogni colonna con una lettera e ogni riga con un numero. Ogni
cella è identificata dalla sigla colonna-numero di riga (ad esempio l’ultima cella
dell’ultima riga sarà la cella D7.
Esaminiamo passo per passo come apparirà la nostra tabella una volta completata,
cercando di darle una veste grafica accettabile.
Inseriamo nelle celle A1, B1, C1, D1 le voci Descrizione articolo, Quantità, Prezzo
unitario e Prezzo totale, e nelle righe successive inseriamo alcuni valori relativi alle prime
tre colonne. Ora evidenziamo le celle A6 – B6 – C6, trascinando su di esse il cursore del
mouse (le celle selezionate diventeranno nere), selezioniamo dal menu Tabella la voce
Unisci celle. Le tre celle sono ora trasformate in una cella singola. Ripetiamo la procedura
per le celle A7 – B7 – C7, e nella cella così ottenuta inseriamo la scritta Prezzo totale
dell’ordine.
1
A
2 Descrizione
articolo
3
4 Viti 5x30
5 Bulloni 8x40
6 Dadi dia 8
7
8 Prezzo totale
B
C
D
Quantità Prezzo Prezzo
unitario Totale
10000
5000
5000
0.25
0,50
0,30
dell’ordine
40
1
A
2 Descrizione
articolo
3
4 Viti 5x30
5 Bulloni 8x40
6 Dadi dia 8
7
8 Prezzo totale
B
C
D
Quantità Prezzo Prezzo
unitario Totale
10000
5000
5000
0.25
0,50
0,30
dell’ordine
2.500
2.500
1.500
6.500
 Calcoli automatici nelle tabelle
E’ possibile eseguire calcoli con i dati contenuti in una tabella, anche se la procedura da
seguire è piuttosto scomoda e i calcoli ammessi sono soggetti a molte limitazioni. La stessa
tabella è qui sopra riprodotta in due versioni: prima e dopo aver calcolato i prezzi totali.
Selezioniamo, nella tabella di destra, la cella D3, dove dovrà essere inserito il prezzo
totale delle viti 5x30. Dal menu Tabella selezioniamo la voce Formula. Apparirà un
pannello (sempre chiamato Formula), che nella prima finestra (Formula) propone la
funzione =SUM(SINISTRA), che non serve al nostro scopo. Sostituiamola con
=PRODUCT(B3;C3). Nella cella D3 verrà collocato il giusto prezzo totale del lotto viti, 2500.
Ripetiamo la procedura per calcolare il Prezzo totale dei lotti seguenti.
Ora calcoliamo il Prezzo totale dell’ordine, che inseriremo nella cella D7, sempre eseguendo
la stessa procedura ma utilizzando la funzione =SUM(D3;D5).
Ricordiamo che una cella selezionata, se comprende una formula, prende un colore di sfondo
grigio.
E’ possibile contare quante voci contiene un dato intervallo di celle, contenenti sia
numeri che testo. Per esempio per sapere quanti articoli contiene il nostro ordine possiamo
utilizzare la formula =COUNT(A3:A5). Se la tabella presenta celle vuote, queste non
saranno conteggiate.
La gestione dei calcoli nelle tabelle, come abbiamo detto, soffre di molte limitazioni. Le
lettere che identificano righe e colonne non appaiono sullo schermo (come invece avviene
per le tabelle realizzate in Excel). Se la tabella è molto grande, diventa difficile identificare
le coordinate di ogni cella.
Non sono disponibili molte funzioni di calcolo, e soprattutto se variamo il valore
contenuto nelle celle, il risultato di ogni calcolo che comprende i valori modificati non si
aggiorna automaticamente. (Per aggiornare la tabella modificata occorre evidenziarla e
premere F9).
 L’uso della funzione Segnalibro nei calcoli
Ci si può riferire a una cella contenente 1
A
B
C
D
un valore numerico anche dall’esterno della 2 Descrizione Quantità Prezzo Prezzo
tabella. Come vediamo nella tabella di
articolo
unitario Totale
esempio sulla destra, la casella “prezzo 3
totale dell’ordine” reca l’importo 6500. 4 Viti 5x30
10000
0.25
2.500
Evidenziamo la cifra trascinando su di essa 5 Bulloni 8x40 5000
0,50
2.500
il cursore del mouse (come sempre lo sfondo 6 Dadi dia 8
5000
0,30
1.500
di un testo evidenziato diventerà nero), e 7
dal menu Inserisci selezioniamo la voce
8 Prezzo totale dell’ordine
6.500
Segnalibro. Dalla finestra di dialogo
apparsa diamo un nome al nostro segnalibro, o scegliamolo tra i nomi già in elenco.
Chiamiamolo, per esempio, PrezzoTotale (non sono ammessi spazi nel nome scelto). Per
segnalare l’avvenuto inserimento del segnalibro la cifra selezionata sarà racchiusa da
parentesi quadre (che possono però essere nascoste).
Per riferirci alla cifra contrassegnata dal segnalibro occorre:
Cliccare nel punto voluto della pagina o del testo (operazione non necessaria se il cursore
lampeggiante del mouse indica già il punto desiderato).
Dal menu Tabella selezionare la voce Formula Dalla finestra di dialogo apparsa, nella
casella Incolla segnalibro, introdurre il nome del segnalibro (PrezzoTotale), selezionandolo
dall’elenco dei segnalibri già definiti. Il nome del segnalibro comparirà nella casella
Formula: In questa casella il valore associato al segnalibro sarà considerato come un dato
numerico, tanto da poter essere utilizzato come elemento di calcolo.
Per esempio completiamo la nostra formula per calcolare il Prezzo totale, ivato. La
formula presenta la forma =PrezzoTotale*1,2. Il risultato del calcolo (7800) apparirà nel
punto voluto.
41
La funzione Segnalibro può essere utilizzata per rintracciare un punto preciso in un
lungo documento.
Se per esempio dovessimo rapidamente rintracciare il Prezzo totale dell’ordine, inserito
nella nostra tabella e identificato dal segnalibro PrezzoTotale, dal menu Modifica
selezioniamo la voce Trova, (apparirà la finestra di dialogo Trova e sostituisci), apriamo la
cartella Vai a, selezioniamo l’opzione di ricerca Segnalibro, dall’elenco dei segnalibri
utilizzati scegliamo la voce PrezzoTotale, e confermiamo cliccando sul pulsante Vai a. Verrà
immediatamente mostrato il punto del documento cercato.

Le tabelle realizzate in Word nel formato Excel
Come abbiamo visto le tabelle create in Word non sono molto pratiche da gestire, se al
loro interno presentano delle formule (dopotutto Word è un elaboratore di testi, e non un
foglio di calcolo). Possiamo però creare in Word una tabella utilizzando tutte le potenti
funzioni offerte da Microsoft Excel (un programma che già dovremmo saper utilizzare).
Nella Barra degli strumenti Standard è presente il pulsante Inserisci foglio di lavoro
Microsoft Excel, raffigurante una tabella alla quale è sovrapposta una grande “X“ verde (la
“X” che contraddistingue i documenti realizzati in Excel). Apparirà un pannello
quadrettato, che rappresenta per default una matrice costituita da 5 x 5 celle.
Tenendo il tasto sinistro del mouse premuto, e facendo scorrere sul pannello il suo
cursore, possiamo preselezionare di quante righe e di quante colonne sarà composta la
tabella che intendiamo impostare (le caselle selezionate diventeranno di colore blu, e un
messaggio ci indicherà quante righe e quante colonne abbiamo selezionato). Se il cursore
del mouse viene trascinato oltre l’area che eccede la matrice di default, il pannello
quadrettato si espanderà di conseguenza.
Nell’esempio seguente la matrice che imposteremo sarà di 6 x 5 celle, quante le righe e
le colonne previste per la nostra tabella (ripetiamo, per chiarezza, alcuni passaggi della
procedura da seguire).
Clicchiamo sul pulsante Inserisci foglio di lavoro Microsoft Excel, presente nella Barra
strumenti Standard. Sul pannello che apparirà clicchiamo sul primo quadretto della prima
riga, che diventerà di colore blu, indice che una prima cella è stata selezionata. Facciamo
scorrere il cursore del mouse sull’area quadrettata (sempre tenendo premuto il tasto
sinistro del mouse), fino a quando non avremo selezionato una matrice di 6 righe per 5
colonne (il pannello quadrettato si sarà ingrandito per mostrarci tutte le celle selezionate).
Quando un messaggio indicherà: 6 x 5 Foglio di lavoro, potremo rilasciare il tasto sinistro
del mouse, e nella posizione nella quale abbiamo lasciato il cursore lampeggiante che indica
il punto di inserimento del testo, comparirà un’area di lavoro composta dal numero di righe
e colonne desiderato.
In questa area ora possiamo lavorare esattamente come se lavorassimo in Excel,
utilizzando tutte le sue funzioni di calcolo, e tutte le sue funzioni di formattazione delle
celle. Persino l’interfaccia grafica di Word, finche lavoreremo su questa tabella, si
trasformerà nell’interfaccia grafica di Microsoft Excel.
Costruiamo la nostra tabella come se lavorassimo in un foglio di lavoro Excel (abbiamo
persino i numeri di riga e le lettere che identificano le colonne). Inseriamo nelle celle i dati
che queste richiedono e le formule necessarie per eseguire i calcoli tra le celle interessate,
formattiamo le celle per dare un aspetto grafico al tutto. Una precisazione: anche se
abbiamo preimpostato un’area di 6 x 5 celle, possiamo sempre aggiungere righe o colonne.
42
Dopo avere impostato e formattato la nostra tabella, osserviamo il risultato del nostro
lavoro:
Figura 3.8.1 Ecco come appare la tabella nel formato Excel
Figura 3.8.2 La stessa tabella, visualizzata nel formato Word
Bianchi
Verdi
Ore Totali
Riepilogo mensile ore lavorate
Gennaio
Febbraio
Marzo
20
32
32
40
40
40
60
72
72
Ore Totali
Trimestre
84
120
204
Occorre prestare attenzione al fatto che cliccando al di fuori della tabella, questa verrà
mostrata nel formato Word (Figura 3.8.1). Un doppio clic sulla tabella la riporterà nel
formato Excel (Figura 3.8.2).
43

Le tabelle importate da Excel
Abbiamo visto come creare tabelle in Word utilizzando l’interfaccia grafica e le funzioni
di calcolo e di formattazione offerte da Excel.
E’ però possibile creare le tabelle direttamente in Excel, per poi importarle in Word
utilizzando le funzioni di Copia e Incolla (è possibile, naturalmente, importare tabelle già
presenti in documenti Excel). Potremo così modificare la tabella importata, lasciando
inalterata quella originale presente nel documento Excel dalla quale è stata ricavata.
Figura 3.8.3 - Tabella importata con la funzione Copia e Incolla (Tabella statica)
Chilometri percorsi nel primo trimestre 2007
Nominativo
Trasportatore
Rosso Antonio
Verdi Anselmo
Balconi Claudio
Gennaio
Mese
Febbraio
Marzo
Km Totali
Trimestre
3.200
12.000
7.000
6.500
11.500
8.000
3.200
750
18.200
9.700
24.250
Questa tabella è stata importata da un documento Excel già presente nel nostro
archivio, chiamato “Esempi_Tabelle.xls”, e prelevata da uno dei suoi fogli, denominato
“Trasportatori”.
La procedura da seguire per ottenere questo risultato è semplice e rapida. Il documento
Word sul quale stiamo lavorando, naturalmente, è già aperto. Apriamo anche il documento
Esempi_Tabelle.xls, nel quale è presente la tabella che desideriamo importare. Da questo
documento selezioniamo la tabella interessata, evidenziandola (sappiamo come compiere
questa operazione: clicchiamo sulla prima cella in altro a sinistra della tabella, e tenendo il
tasto del mouse premuto trasciniamo il suo cursore fino ad evidenziare l’area interessata).
Dalla barra dei menu selezioniamo la voce Copia (oppure clicchiamo direttamente sul
pulsante Copia presente nella barra degli strumenti Standard). Possiamo chiudere il
documento Excel, e tornare nostro documento Word. Clicchiamo sul punto nel quale
vogliamo introdurre la tabella. Dalla barra dei menu selezioniamo la voce Incolla (oppure
clicchiamo direttamente sul pulsante Incolla presente nella barra degli strumenti
Standard).
Attenzione: occorre tenere presente che la tabella così importata non sarà
automaticamente aggiornata in caso di modifiche apportate al documento di origine
(Esempi_Tabelle.xls). Inoltre le celle della tabella 3.8.3 ora contengono dati, e non più
formule. Se intendete modificare qualche dato in una delle colonne Gennaio, Febbraio, o
Marzo, dovrete modificare manualmente anche i totali presenti nella colonna “Km Totali
Trimestre” (o inserire in questa colonna le necessarie formule).
Figura 3.8.4 Tabella importata con la funzione Copia e Incolla speciale
(Tabella dinamica)
Chilometri percorsi nel primo trimestre 2007
Nominativo
Trasportatore
Rosso Antonio
Verdi Anselmo
Balconi Claudio
Gennaio
Mese
Febbraio
Marzo
Km Totali
Trimestre
3.200
12.000
7.000
6.500
11.500
8.500
3.200
750
18.700
9.700
24.250
44
La tabella visualizzata nella Figura 3.8.4 è apparentemente identica alla tabella
precedente (Figura 3.8.3), e in effetti, almeno in origine, è la stessa, sempre importata dal
foglio Trasportatori presente nel documento Esempi_Tabelle.xls). La procedura da seguire
per importarla è però leggermente diversa.
Stiamo già lavorando sul nostro documento Word. Apriamo anche il documento Esempi_
Tabelle.xls, fonte di origine della tabella che desideriamo importare. Da questo documento
selezioniamo la tabella interessata, evidenziandola. Dalla barra dei menu selezioniamo la
voce Copia (oppure clicchiamo direttamente sul pulsante Copia presente nella barra degli
strumenti Standard). Possiamo chiudere il documento Excel, e tornare nostro documento
Word. Clicchiamo sul punto nel quale vogliamo introdurre la tabella. Dalla barra dei menu
selezioniamo questa volta la voce Incolla speciale. Dal pannello Incolla speciale
selezioniamo l’opzione Incolla collegamento.
Abbiamo visto che le due tabelle sembrano identiche. La prima, importata con le
funzioni Copia e Incolla è però una tabella statica, mentre la seconda, importata
utilizzando le funzioni Copia e Incolla speciale è una tabella dinamica. Qualsiasi modifica
apportata alla tabella creata nel documento Excel Esempi_Tabelle.xls sarà
automaticamente applicata alla tabella ora presente in Word, senza nessun nostro
intervento.
Attenzione: se dal pannello Incolla speciale selezioniamo l’opzione Incolla collegamento e
dalla finestra Come: scegliamo di incollare la nostra tabella come Immagine, non sarà più
possibile modificarla da Excel (la Figura 3.8.5 non è più considerata una tabella, ma
un’immagine).
Figura 3.8.5 Tabella importata con la funzione Copia e Incolla speciale
(incollata come Immagine)
Chilometri percorsi nel primo trimestre 2007
Nominativo
Trasportatore
Rosso Antonio
Verdi Anselmo
Balconi Claudio
Gennaio
Mese
Febbraio
3.200
12.000
7.000
6.500
11.500
45
Marzo
8.000
3.200
750
Km Totali
Trimestre
18.200
9.700
24.250
3. 9 Le macro
Una macro è formata da una serie di istruzioni, create per ottenere un determinato
risultato, e memorizzate per potere ripetere, ogni volta che serve, la stessa serie di
istruzioni con pochi passaggi.
Supponiamo di voler creare una tabella, costituita da 3 colonne e 5 righe, fissando per
ogni colonna una larghezza di 3 cm. Ogni cella della prima riga dovrà servire da
intestazione per la colonna sottostante. Le intestazioni delle celle della prima riga saranno
Nome, Cognome, Indirizzo, scritte con il carattere Arial 10 Grassetto e posizionate al centro
delle celle.
 Creazione di una macro
Figura 3.9.1 Il pannello Registra macro
Dal menu Strumenti selezioniamo
il sottomenu Macro. Apparirà un
pannello
opzioni
dal
quale
selezioneremo la voce Registra
nuova macro. Tramite una finestra
di dialogo potremo stabilire un
nome per la nostra macro, ad
esempio
“Tabella1”.
Potremo
associare la macro ad una barra
strumenti (possiamo scegliere a
quale barra associarla), o renderla
eseguibile con un comando dato da
tastiera, scegliere quale documento
potrà utilizzarla. e persino stilare
una
breve
descrizione
delle
caratteristiche
della
tabella
impostata.
Una volta definiti questi parametri il cursore del mouse rappresenterà una freccia e un
registratore. Verrà inoltre visualizzato un piccolo pannello dal quale potremo fermare,
sospendere o interrompere la registrazione della macro.
Costruiamo la nostra tabella (seguendo la procedura dovrebbe ormai esserci ben nota). La
tabella dovrebbe avere questo aspetto:
Nome
Cognome
Indirizzo
Una volta terminata la nostra tabella dal piccolo pannello selezioniamo l’opzione Chiudi
registrazione.
Da questo momento, ogni qualvolta ci serve una tabella come quella che abbiamo
associato alla macro, posizioniamoci nel punto di inserimento della tabella, dal menu
Strumenti apriamo il sottomenu Macro, e dal relativo pannello scegliamo il nome della
macro da eseguire (Tabella1) e confermiamo agendo sul programma Esegui. Ecco il
risultato:
Nome
Cognome
Indirizzo
46
3.10 La stampa unione

Introduzione
Alcune opzioni offerte da Word sono poco sfruttate dall’utente, se non addirittura più o
meno volutamente ignorate (in effetti l’impiego di molte di queste opzioni sono rivolte agli
utenti più esigenti, e non sono di facile apprendimento). Altre opzioni sono però alla portata
anche di chi usa il computer per applicazioni pratiche, e apprendere come agiscono e cosa
possono fare non richiede che un poco di buona volontà e qualche tentativo. Come sempre, è
dai propri errori che si impara.
 La Stampa unione
Supponiamo di dover inviare a molte persone una comunicazione, e di doverla
personalizzare con il nome e l’indirizzo del destinatario. La stesura di questa lettera, che
costituirà il nostro Documento principale, non pone problemi (al Documento principale
daremo naturalmente un nome, ad esempio “ComunicatoUNITRE”, come daremo un nome
all’archivio contenente il nostro indirizzario, che costituisce l’origine dati, per esempio
Indirizzario.doc).
Scriviamo la nostra comunicazione, uguale per tutti i destinatari, ad eccezione,
naturalmente, del loro indirizzo, per il quale riserveremo il giusto spazio.
 La stampa unione (per le versioni precedenti Windows XP)
Dal menu Strumenti selezioniamo la voce Stampa unione. Apparirà il pannello Prepara
stampa unione, che tramite opzioni attivate da alcuni pulsanti permette di scegliere se
creare un documento o se modificare un documento già esistente, se creare un archivio
contenente dei dati o modificarne uno già esistente, se collegare i dati al documento o alla
stampante.
Figura 3.10.1 Il pannello Prepara stampa unione
Abbiamo già creato il nostro documento, e
supponiamo, per ora, che il nostro file dati sia
già presente nel nostro hard disk. Al punto 2
del pannello, nella sezione Origine dati,
cliccando sul pulsante Dati apparirà un
sottomenu dal quale sceglieremo l’opzione
Apri origine dati. Una finestra, del tipo .
“sfoglia”, ci permetterà di rintracciare e
caricare il file dati contenente la nostra
rubrica.
Sotto il pulsante Dati apparirà il nome di
questo file, associato al Documento principale
(Ripetiamo per chiarezza che il nostro
Documento principale ha per nomefile
Comunicazione UNITRE.doc, e il file di
Origine dati Indirizzario.doc).
Sempre dalla sezione Origine dati possiamo
accedere al nostro archivio, anche per modificare, eliminare o togliere record, effettuare
ricerche per campi.. Clicchiamo sul pulsante Modifica. Apparirà un altro pulsante,
identificato dalla scritta Dati:…(percorso e nome del file), che una volta azionato aprirà il
finestra di dialogo Modulo dati.
Si può richiamare il pannello Modulo dati anche dalla barra menu Stampa unione,
cliccando sull’icona Modifica origine dati, raffigurante una tabella e una matita.
47
Il pannello Modulo dati, aperto per visione .e modifica
Il pannello Trova nel campo
Se clicchiamo sul pulsante Trova… , si aprirà la piccola finestra di dialogo Trova nel
campo, grazie alla quale è possibile effettuare ricercare, ad esempio, in base al campo Città,
i residenti nella località di Sesto Calende. Partendo da questa finestra di dialogo
48

I destinatari della Stampa unione
Se dalla Barra degli strumenti Stampa unione richiamiamo la finestra di dialogo
Destinatari Stampa unione, avremo una visione d’assieme del nostro indirizzario (la
relativa icona mostra una matita sovrapposta a una tabella).
Nella Figura 3.10.1 è visualizzata la finestra di dialogo Destinatari Stampa unione, con
tutti i nominativi inseriti in un documento già presente nel nostro archivio, denominato
Indirizzi_Soci.doc, e scelto come Origine dati.
Questa finestra ci permetterà di selezionare i destinatari ai quali intendiamo inviare il
nostro documento, generalmente costituito da una lettera (dopo averla, naturalmente,
stampata). Possiamo ora scegliere se inviare la lettera a tutti i nominativi compresi
nell’indirizzario, oppure effettuare una loro selezione in base a precisi criteri di ricerca (ad
esempio alla località di residenza).
E’ possibile selezionare o deselezionare i destinatari delle nostre lettere personalizzate,
semplicemente cliccando sulle relative caselle che accompagnano ogni record (nella Figura
3.10.1 i nominativi sono stati tutti selezionati tramite il pulsante Seleziona tutto).
Figura 3.10.1 - La finestra di dialogo Destinatari Stampa unione
Nella Figura 3.10.1 è evidenziato un nominativo, rintracciato con una ricerca eseguita
tramite una piccola finestra di dialogo richiamata dal pulsante Trova…
La finestra, denominata Trova nel campo, dispone di una casella Trova: , nella quale va
inserita la voce da ricercare (che può essere solo una parte del campo nella quale è
ricercata), e da una casella Nel campo: , campo che può essere scelto tra tutti i campi
presenti nell’indirizzario.
Figura 3.10.2 - La finestra di dialogo Trova nel campo
49
Se l’indirizzario è molto lungo, è possibile (e molto più pratico) eseguire le selezioni
mirate dei destinatari che soddisfano a determinati criteri di ricerca, cliccando sui piccoli
pulsanti che accompagnano ogni campo (i pulsanti contrassegnato da un triangolino).
Cliccando su questi piccoli pulsanti si apriranno dei piccoli menu a discesa, con i quali
potrete impostare i vostri criteri di selezione (potete decidere, ad esempio, di inviare una
copia personalizzata della vostra lettera ai soli nominativi dell’elenco con residenza a Sesto
Calende). Le selezioni possono operare contemporaneamente su più campi.
Figura 3.10.3 - La finestra di dialogo Destinatari Stampa unione
Da questa finestra di dialogo, dal menu apparso cliccando sul pulsantino abbinato al
campo Città, è stata selezionata solo la voce “Sesto Calende (VA)”.
(Prima erano stati selezionati tutti i nominativi presenti nell’elenco, attraverso il pulsante
Trova… , ma la stessa operazione è possibile eseguirla tramite il menu abbinato al campo
Cognome, selezionando la voce (Tutto).
La Figura 3.10.4 mostra il risultato della nostra selezione.
Figura 3.10.4 - La finestra di dialogo Destinatari Stampa unione
50

Personalizzazione del Documento principale
Una volta caricati i nostri dati, il programma ha visualizzato una nuova barra con tutti
i comandi necessari per gestire la funzione Stampa unione. Da questa barra, tramite il
sottomenu Inserisci campo unione, un pannello mostrerà quali campi compongono il nostro
archivio. Selezioniamo i campi che più ci interessano, e posizioniamoli nel punto più
indicato del nostro documento. Abbiamo scelto di inserire, a titolo di esempio, i campi
Nome, Cognome, Indirizzo, Città, che potremo disporre, ad esempio, in questa posizione:
<<Nome>> <<Cognome>>
<<Indirizzo>>
<<Città>>
Se dalla barra Stampa unione selezioniamo il sottomenu Visualizza dati uniti, i campi
scelti restituiranno i dati del primo nominativo presente nel nostro indirizzario. (il pulsante
Visualizza dati uniti ha per simbolo << ABC>> . Avremo, per esempio
Claudio Rossi
Via Tintoretto, 2
Sesto Calende (VA)
Una finestrella nella barra Stampa unione mostra il numero del record corrente (quello
visualizzato) e cliccando sulle quattro piccole freccette ai lati della finestrella possiamo
scorrere avanti e indietro il nostro archivio, e il nostro documento cambierà
automaticamente l’indirizzo del destinatario della comunicazione.
E’ possibile selezionare i record in base ad un campo, per esempio il campo “Città”,
scegliendo dalla barra Stampa unione l’opzione Trova record (l’icona rappresentante una
tabella e un binocolo).
Facciamo un passo indietro. Supponiamo di aver creato il Documento principale, ma di
non avere ancora un file di origine dati. Dal menu Strumenti selezioniamo la voce Stampa
unione. Questa procedura, come abbiamo visto, farà apparire il pannello Prepara stampa
unione. Dalla sezione 2 del pannello (origine dati) dal sottomenu apparso cliccando sul
pulsante Dati selezioniamo la voce Crea origine dati, che aprirà una finestra di dialogo
grazie alla quale potremo impostare la maschera per le nostre schede.
Il pannello Crea origine dati
Dal pannello Crea origine dati è
possibile impostare la maschera
che ci permetterà di introdurre i
nostri dati. Nella finestra Nomi
di campo dell’intestazione è
presente una lista che riporta
nomi di campo più comuni per
questo tipo di applicazione
(nome, cognome, professione,
ecc.). Possiamo spostare i campi
e metterli nell’ordine desiderato,
eliminare i campi che non
servono
a
nostri
scopi,
aggiungerne di nuovi.
51
52
Capitolo 4
Funzioni avanzate di Excel
4. 1
4.2
4. 3
4. 4
4. 5
4. 6
4. 7
4. 8
4. 9
4. 10
4 .11
4. 12
4. 13
4. 14
4. 15
4. 16
4. 17
4. 18
4. 19
4. 20
4. 21
4. 22
Le scorciatoie da tastiera ................................................ 53
Selezione e identificazione di celle, righe e colonne 59
Priorità di calcolo nelle espressioni matematiche ... 62
Gli operatori di calcolo .................................................... 63
Gli operatori logici (Funzioni logiche) ........................ 68
Funzioni di calcolo .......................................................... 72
Gli errori nei calcoli matematici ................................... 74
La convalida dei dati ........................................................ 79
La formattazione delle celle ........................................... 82
La formattazione condizionaledelle celle ..................... 83
Protezione delle Celle, del Foglio e delle Cartelle .... 86
Ricerca dei collegamenti tra le celle .............................. 89
Il riempimento automatico ............................................... 93
Riferimenti relativi e riferimenti assoluti alle celle
97
Riferimenti indiretti alle celle ..................................... 100
Riferimenti Nominali e Nomi applicati alle celle ... 102
Calcoli incrociati tra tabelle diverse ......................... 105
L’uso delle funzioni nei calcoli matematici .............. 107
I Filtri ................................................................................. 118
Tabelle esportate come immagini in Word ............... 121
Le tabelle Pivot ................................................................ 122
I Grafici ............................................................................. 126
4. 1 Le scorciatoie da tastiera
Come abbiamo già detto a proposito di Word, per chi usa un computer il mouse
costituisce uno strumento di lavoro quasi indispensabile. Senza il suo ausilio risulta infatti
poco agevole spostare la freccia cursore su un punto preciso dello schermo, specialmente se
questo è situato al di fuori del foglio di lavoro (in altre parole sugli elementi presenti
nell’Interfaccia grafica).
E’ vero che in alternativa all’impiego del mouse e’ sempre possibile spostare il cursore
(che in Excel seleziona una cella) usando i quattro tasti direzionali presenti sulla tastiera,
ma purtroppo questi tasti permettono di spostarsi solo all’interno del foglio di lavoro.
In un computer portatile è possibile spostare il cursore utilizzando l’apposito pannello
sensibile alla pressione di un dito (il “Touch Pad”), ma l’impiego del mouse rende il lavoro
molto più veloce.
Fortunatamente esistono molte combinazioni di tasti, che possiamo chiamare
“scorciatoie”, che non prevedono l’impiego del mouse, grazie alle quali possiamo accedere in
modo alternativo (e più rapido) a molte funzioni offerte tramite i Menu presenti nella Barra
dei menu (e nei loro sottomenu), e alle funzioni offerte dalle Barre degli strumenti (dalla
Barra Standard, dalla Barra formattazione, e da altre Barre strumenti, anche se non
visualizzate sullo schermo).
Ripetiamo, per comodità, le stesse considerazioni fatte per Word (valide anche per
Excel).
53
Un qualsiasi menu presente nella Barra dei menu può essere aperto cliccando sulla voce
che lo identifica (File, Modifica, Visualizza, ecc.). Tutti questi menu possono essere
richiamati direttamente da tastiera premendo il tasto ALT contemporaneamente al tasto
corrispondente alla lettera sottolineata presente nel loro nome. Ad
esempio
il
menu
Modifica può essere aperto premendo la combinazione di tasti ALT + M, senza bisogno di
usare il mouse.
Molte combinazioni prevedono l’impiego contemporaneo di due o più tasti, tra questi
troviamo il tasto ALT o il tasto CONTROL, (il tasto contrassegnato CTRL, situato sulla
sinistra della tastiera), o il tasto SHIFT, spesso contrassegnato MAIUSC (Maiuscole),
immediatamente posto sopra il tasto CTRL, o uno dei Tasti Funzione (i tasti F1 … F12).
Per Excel le combinazioni di tasti che portano alle “scorciatoie da tastiera” sono
moltissime, circa quattrocento. Nelle tabelle seguenti sono riportate, suddivise per
argomenti, le più utilizzate (qualche combinazione di tasti è presente, per associazione, in
più tabelle).
Impensabile (e inutile) memorizzarle tutte… cercate di ricordare solo le combinazioni
che ritenete particolarmente utili (o di evidenziarle in questo testo con un segno di spunta).
54
 Tabelle riassuntive di alcune “Scorciatoie da tastiera” per Excel
Tabella 4.1.1
Tabella 4.1.2
Tabella 4.1.3
Tabella 4.1.4
-
Forme del cursore del mouse
Selezione di una cella o di una riga (rispetto alla cella attiva)
Selezione di celle, righe, colonne e foglio (con Clic del mouse)
Selezione di celle o intervalli di celle (con Clic del mouse in unione ad altri
tasti )
Tabella 4.1.5 - Selezione di righe e colonne (con Clic del mouse in unione ad altri tasti )
Tabella 4.1.6 - Operazioni di taglia, copia e incolla di celle
Tabella 4.1.7 - Alcune scorciatoie da tastiera
Tabella 4.1.8 - Altre scorciatoie da tastiera
Tabella 4.1.9 - Formattazione di un testo in una o più celle selezionate
Tabella 4.1.10 - Opzioni fornite dai Tasti Funzione
Tabella 4.1.11 - Opzioni fornite dai principali Tasti Funzione (in combinazione con altri
tasti)
Tabella 4.1.12 - Visualizzazione
Tabella 4.1.13 - Spostamento/Visualizzazione del foglio (deve essere attivato il tasto Bloc
Scorr)
Tabella 4.1.1 - Forme del cursore del mouse

( Forma normale del cursore)

Cursore posizionato su una casella nelle Intestazioni di riga

Cursore posizionato su una casella nelle Intestazioni di colonna
Cursore posizionato tra due caselle delle Intestazioni di riga
Cursore posizionato tra due caselle delle Intestazioni di colonna
Tabella 4.1.2 - Selezione di una cella o di una riga (rispetto alla cella attiva)

Seleziona la prima cella della riga superiore (nella stessa colonna)

Seleziona la prima cella nella riga inferiore (nella stessa colonna)


Seleziona la prima cella a sinistra (nella stessa riga)
Seleziona la prima cella a destra (nella stessa riga)
CTRL +


CTRL +
CTRL +


CTRL +
Seleziona la prima cella non vuota a sinistra (se non esiste, la prima cella della riga)
Seleziona la prima cella non vuota a destra (se non esiste, l’ultima cella della riga)
Seleziona la prima cella non vuota in alto (se non esiste, la prima cella della colonna)
Seleziona la prima cella non vuota in basso (se non esiste, l’ultima cella della colonna)
SHIFT + SPACE Seleziona l’intera riga
CTRL + SPACE Seleziona l’intera colonna
55
Tabella 4.1.3 - Selezione di celle, righe, colonne e foglio (con Clic del mouse)
Clic su una cella
Seleziona la cella
Clic su una cella + Clic su altre celle
Seleziona la celle indicate
Clic su una cella + trascinamento del cursore del mouse (mantenendo il tasto premuto)
Seleziona un intero gruppo di celle
Clic su una casella nella Barra verticale delle Intestazioni di riga:
Seleziona l’intera riga
Clic su una casella nella Barra orizzontale delle Intestazioni di colonna:
Seleziona l’intera colonna
Clic sulla casella posta all’incrocio (in altro a sinistra) tra la Barra verticale delle Intestazioni di riga e
la Barra orizzontale delle Intestazioni di colonna:
Seleziona l’intero foglio
Tabella 4.1.4 - Selezione di celle o intervalli di celle (con Clic del mouse in unione ad altri tasti )
Clic
(su una cella) ; seguito da
SHIFT + Clic
(su un’altra cella della stessa riga)
Seleziona tutte le celle comprese nell’intervallo impostato
Clic (su una cella) ;
seguito da
SHIFT + Clic
(su altra cella della stessa colonna)
Seleziona tutte le celle comprese nell’intervallo impostato
Clic (su una cella) ; seguito da
SHIFT + Clic
(su un’altra cella situata su una diversa riga o su una diversa colonna)
Seleziona tutte le celle comprese nell’area compresa tra le due celle indicate
Clic (su una cella) ; seguito da
CTRL + Clic
(su altre celle domunque disposte)
Seleziona tutte le celle indicate
Tabella 4.1.5 - Selezione di righe e colonne (con Clic del mouse in unione ad altri tasti )
Clic (su una casella numerica della Barra verticale delle Intestazioni di riga) ; seguito da
SHIFT + Clic (su un’altra casella letterale della stessa Barra)
Seleziona tutte le righe comprese nell’intervallo impostato
Clic (su una casella letterale della Barra orizzontale delle Intestazioni di colonna) ; seguito da
SHIFT + Clic (su un’altra casella letterale della stessa Barra)
Seleziona tutte le colonne comprese nell’intervallo impostato
Clic (su una casella numerica della Barra verticale delle Intestazioni di riga) ; seguito da
CTRL + Clic (su altre caselle letterali della stessa Barra)
Seleziona tutte le righe indicate
Clic (su una casella letterale della Barra orizzontale delle Intestazioni di colonna) ; seguito da
CTRL + Clic (su altre caselle letterali della stessa Barra)
Seleziona tutte le colonne indicate
56
Tabella 4.1.6 - Operazioni di taglia, copia e incolla di celle
CTRL + X
CTRL + C
CTRL + V
Taglia
Copia
Incolla
Doppio CTRL + C
Visualizza Appunti di Office
Tabella 4.1.7 - Alcune scorciatoie da tastiera
CTRL + Z
CTRL + Y
Annulla l’ultima operazione impostata
Ripristina l’ultima operazione annullata
Tabella 4.1.8 - Altre scorciatoie da tastiera
SHIFT + F5
CTRL + SHIFT + T
CTRL + SHIFT + S
F5
F7
CTRL + SHIFT +
;
:
Apre direttamente la finestra di dialogo Trova e Sostituisci ( Funzione Trova)
Apre direttamente la finestra di dialogo Trova e Sostituisci ( Funzione Trova)
Apre direttamente la finestra di dialogo Trova e Sostituisci (Funz. Sostituisci)
Apre direttamente la finestra di dialogo Trova e Sostituisci (Funzione Vai)
Apre direttamente la finestra di dialogo Controllo ortografia
Inserisce nel documento la data corrente
CTRL + SHIFT +
Inserisce nel documento l’ora corrente
(Sempre che l’orologio di sistema sia aggiornato!)
Tabella 4.1.9 - Formattazione di un testo in una o più celle selezionate
CTRL + G
CTRL + I
Carattere in Grassetto
Carattere Italico (Corsivo)
CTRL + S
CTRL + B
Carattere Sottolineato
Carattere Barrato
CTRL + O
Punta direttamente alla finestrella di impostazione Tipo di carattere
Tabella 4.1.10 - Opzioni fornite dai Tasti Funzione
F1
F4
F5
F7
F12
Apre la finestra Guida in linea di Word
Ripeti l’ultima operazione impostata
Apre direttamente la finestra di dialogo Trova e Sostituisci (Alla funzione Vai)
Apre direttamente la finestra di dialogo Ortografia e Grammatica
Apre direttamente la finestra di dialogo Salva con nome
Tabella 4.1.11 - Opzioni fornite dai principali Tasti Funzione (in combinazione con altri tasti)
CTRL + 1
Apre la finestra Formato celle
SHIFT + F3 Apre la finestra di dialogo Inserisci funzione
CTRL + F4 Chiude il documento aperto (Apre la finestra di dialogo Office Excel)
CTRL + SHIFT + F12 Apre direttamente la finestra di dialogo Apri
57
Tabella 4.1.12 - Visualizzazione
Pag 
Pag 
Visualizza la schermata precedente
Visualizza la schermata seguente
ALT + Pag 
ALT + Pag 
Visualizza una schermata a destra
Visualizza una schermata a sinistra
CTRL + Pag Visualizza il foglio di lavoro precedente
CTRL + Pag Visualizza il foglio di lavoro successivo
HOME ( “  “)
CTRL + HOME
CTRL + FINE
Seleziona la prima cella della riga corrente
Porta alla prima cella del foglio (A1) (Il tasto Home è contrassegnato “  “ )
Porta alla cella di intersezione tra l’ultima riga e l’ultima colonna (aventi dati)
Tabella 4.1.13 - Spostamento/Visualizzazione del foglio (deve essere attivato il tasto Bloc Scorr)




Scorre la schermata una riga verso l’alto
Scorre la schermata una riga verso l’alto
Scorre la schermata una colonna verso sinistra
Scorre la schermata una colonna verso destra
HOME ( “ 
FINE
“)Seleziona la prima cella della finestra corrente (in alto a sinistra)
Seleziona l’ultima cella della finestra corrente (in basso a destra)
58
4. 2 Selezione e identificazione di celle, righe e colonne
 Identificazione delle coordinate di celle, righe e colonne
Come potete notare (e come dovreste già sapere), cliccando su una cella qualsiasi (ad
esempio la cella B3), le sue coordinate Colonna–Riga saranno segnalate dalla
evidenziazione della casella B (nella Barra orizzontale delle Intestazioni di colonna) e della
casella 3 (nella Barra verticale delle Intestazioni di riga).
L’indicazione delle coordinate della cella selezionata apparirà anche nella Casella nome
situata sopra l’incrocio delle due barre di intestazione (Vedi Figura 4.2.1).
Se selezionate più celle contigue (ad esempio le caselle comprese nell’area B3:D7) nella
Barra orizzontale delle Intestazioni di colonna saranno evidenziate le Colonne B, C, e D,
mentre nella Barra verticale delle Intestazioni di riga saranno evidenziate le Righe 3, 4, 5,
6, e 7.
Questa volta la Casella nome situata sopra l’incrocio delle due barre di intestazione
riporterà le coordinate della sola cella posta nell’angolo superiore sinistro della matrice di
celle selezionate (Vedi Figura 4.2.2).
Le caselle selezionate saranno evidenziate da un bordo in neretto, con un minuscolo
quadratino nero posto nell’angolino inferiore destro dell’area selezionata (vedremo più
avanti l’uso di questo quadratino, chiamato Handle (maniglia).
Figura 4.2.1 – Coordinate di una cella
Figura 4.2.2 – Coordinate di una
matrice di celle
 Selezione di celle non contigue
Figura 4.2.3 – Selezione di più celle non contigue
E’ possibile selezionare più celle
non contigue, ad esempio la cella B3,
la cella C6 e la cella E4.
Dopo aver selezionato la prima
cella, cliccate sulle altre tenendo
premuto il tasto CTRL.
Da notare che lo sfondo dell’ultima
cella selezionata (nell’esempio la cella
E4) non risulterà evidenziato (la cella
sarà comunque bordata), e che la
finestrella Casella nome (la casella che
indica le coordinate delle celle
selezionate) riporterà soltanto l’indicazione dell’ultima cella selezionata (la E4).
59

Selezione di intere righe e colonne (contigue e non contigue)
Proseguendo con le indicazioni riguardanti la selezione di celle, righe e colonne,
possiamo notare come cliccando su una casella nella Barra delle Intestazioni di riga (ad
esempio la casella 4), l’intera riga verrà selezionata (Figura 4.2.4), mentre, cliccando su una
casella delle Barra delle Intestazioni di colonna (ad esempio la casella D), verrà selezionata
l’intera colonna (Figura 4.2.5).
Cliccando su una casella nella Barra delle Intestazioni di riga (ad esempio la casella 4),
e subito dopo, tenendo premuto il tasto SHIFT, su una successiva casella della stessa barra
(ad esempio la casella 6), tutte le righe comprese nell’intervallo tra i due clic (le righe da 4 a
6) verranno selezionate (Figura 4.2.6).
Cliccando su una casella nella Barra delle Intestazioni di colonna (ad esempio la
colonna C, e subito dopo, tenendo premuto il tasto SHIFT, su una successiva casella della
stessa barra (ad esempio la casella E), tutte le righe comprese nell’intervallo tra i due clic
(le colonne da C a E) verranno selezionate (Figura 4.2.7).
Cliccando su una casella nella Barra delle Intestazioni di riga (ad esempio la casella 4),
e subito dopo, tenendo premuto il tasto CTRL, su una o più caselle della stessa barra, anche
non contigue, (ad esempio cliccando sulla casella 6), solo le righe 4 e 6 verranno selezionate
(Figura 4.2.8).
Cliccando su una casella nella Barra delle Intestazioni di colonna (ad esempio la
colonna C), e subito dopo, tenendo premuto il tasto CTRL, su una o più caselle della stessa
barra (esempio cliccando sulle caselle C e F), solo le colonne B, C e F verranno selezionate
(Figura 4.2.9).
Figura 4.2.4 Selezione di una riga
Figura 4.2.5 Selezione di una colonna
Figura 4.2.6 Selezione di più righe
(consecutive)
Figura 4.2.7 Selezione di più colonne
(consecutive)
60
Figura 4.2.8 Selezione di più righe
(non consecutive)
Figura 4.2.9 Selezione di più colonne
(non consecutive)
Cliccando sulla casella posta nell’angolo superiore sinistro all’incrocio tra la Barra delle
Intestazioni di riga e la Barra delle Intestazioni di colonna verrà evidenziato l’intero foglio
di lavoro (ritengo superfluo dedicare una apposita figura atta a visualizzare il risultato di
questa operazione).
Ci si può chiedere a che scopo visualizzare più celle, più righe, o più colonne, contemporaneamente. Queste operazioni sono utili, ad esempio, per cancellare, con una sola azione
del tasto Canc, il contenuto di tutte le celle comprese nelle righe e nelle caselle evidenziate,
o per applicare a tutte le celle evidenziate la stessa formattazione.
Tenete presente che premendo semplicemente il tasto Canc cancellerete tutti i dati
contenuti nelle righe e nelle celle selezionate, ma non le righe e le colonne stesse.
Le celle così cancellate, inoltre, manterranno la loro formattazione (carattere, colori,
bordi, ecc).
Per eliminare tutte le righe o le colonne evidenziate occorre dal menu Modifica.
selezionare la voce Elimina.
61
4. 3 Priorità di calcolo nelle espressioni matematiche
Prima di parlare degli operatori di calcolo è forse bene ricordare che il computer esegue
i calcoli presenti nelle formule rispettando le regole della matematica. Eseguirà dunque i
suoi calcoli precedendo da sinistra a destra nel caso di formule comprendenti unicamente
somme e sottrazioni, o moltiplicazioni e divisioni. In altri casi seguirà la priorità di
esecuzione prevista per gli operatori aritmetici. Riassumiamo queste priorità:



Le espressioni racchiuse tra parentesi vengono eseguite per prime.
Le elevazioni a potenza e le radici vengono eseguite prima delle moltiplicazioni e delle
divisioni.
Moltiplicazioni e divisioni vengono eseguite prime delle addizioni e delle sottrazioni.
Ricordiamo anche che ogni operazione aritmetica deve essere preceduta dal segno =
(uguale), senza il quale sarà trattata come testo. Per esempio, =12*12 restituirà 144 ,
=B3*B4 restituirà il prodotto dei valori inserite nelle celle B3 e B4, ma 12*12 (senza il
segno uguale che deve precedere l’operazione) restituirà, in forma testuale, ancora 12*12.
Se per le nostre esigenze vogliamo che una operazione matematica sia restituita in
forma testuale (così come l’abbiamo inserita, e non risolta), al posto del segno = (uguale)
dobbiamo far precedere l’operazione dal simbolo ‘ (apostrofo). Digiteremo, ad esempio,
‘1000*10, e non =1000*10.
La sintassi richiesta da Excel nell’uso delle formule non richiede l’impiego di parentesi
quadre o grafe. La priorità è data ai calcoli presenti nelle parentesi più interne.
L’uso delle parentesi è importante. Per esempio se acquistiamo 3 quaderni a righe e 4
quaderni a quadretti a 2 euro per articolo, se usiamo la formula =3+4*2 otterremo il
risultato (scorretto) di 11 euro. Excel infatti, dando priorità alla moltiplicazione (4*2)
rispetto all’addizione (3+4), calcolerà quindi =3+(4*2).
La formula deve essere correttamente impostata ricorrendo all’uso delle parentesi.
Scriveremo dunque =(3+4)*2, ottenendo questa volta il risultato (corretto) di 14 euro.
Questo tipo di errore non verrà segnalato dal programma, il quale non può sapere cosa
realmente intende calcolare il suo utilizzatore. Altri errori, come gli errori di sintassi,
verranno invece segnalati.
62
4. 4 Gli operatori di calcolo
Gli operatori di calcolo sono costituiti da simboli che inseriti nelle formule e posti tra
due valori (non sempre numerici), informano il computer su come questi elementi devono
essere messi in relazione.
Esistono diversi tipi di operatori: Gli operatori aritmetici (che permettono di eseguire
calcoli matematici), gli operatori di confronto (che permettono di eseguire calcoli al
verificarsi di certe condizioni, gli operatori di testo, che si limitano a concatenare due valori
(numerici o testuali).
 Gli operatori numerici
Naturalmente già conoscete gli operatori aritmetici (almeno i primi quattro della tabella
sottostante, quelli usati per le quattro operazioni fondamentali). Excel per le formule
matematiche richiede però una sintassi un poco diversa da quella che avete appreso sui
banchi di scuola. Nelle formule per l’operatore x (moltiplica) deve essere utilizzato il segno *
(asterisco), mentre per l’operatore : (diviso) deve essere utilizzato il segno / (barra).
Immaginiamo che il nostro foglio di lavoro che presenti celle così impostate:
200 (cella B2) ; 100 (cella C2) ; 3 (cella E2) ed infine 2 (cella F2).
A
1
2
3
B
C
200
200
D
E
3
F
G
2
Prendendo come esempio i valori impostati per queste celle nella prossima tabella
possiamo vedere per ogni operatore aritmetico alcuni esempi della sintassi richiesta o
ammissibile.
Gli esempi chiariscono che gli operatori possono mettere in relazione due valori
numerici (Es. 1), oppure due riferimenti alle celle che questi valori contengono (Es. 2), o un
valore numerico e un riferimento di cella (Es. 3) o a un riferimento di cella e un valore
numerico (Es. 4).
Potete notare che per ogni operatore gli esempi 1 - 2 - 3 - 4 restituiscono lo stesso
risultato.
Esempi e Sintassi
Oper.
Significato
Es. 1
Es. 2
Es. 3
Es. 4
Risultato
+
Somma
=200+100
=B2+C2
=200+C2
=B2+100
300
-
Sottrazione
=200-100
=B2-C2
=200-C2
=C2-100
100
*
Moltiplicazione
=200*100
=B3*C2
=200*C2
=B2*100
20.000
/
Divisione
=200/100
=B2/C2
=200/C2
=B2/100
2
^
Elevamento
A potenza
=3^2
=E2^F2
=3^F2
E2^2
9
Nota: al posto dell’operatore ^ (elevamento a potenza) è possibile utilizzare la Funzione
=POTENZA, che richiede la seguente sintassi: =POTENZA(num; potenza)
=POTENZA(3;2) equivale quindi a =3^2
63
 Gli operatori di testo & e CONCATENA
Come gli operatori aritmetici, gli operatori di testo agiscono mettendo in relazione il
contenuto di due celle.
Esistono due operatori di testo, l’operatore & (rappresentato dal simbolo “e” commerciale),
e l’operatore CONCATENA. (Anche se in questi paragrafi trattiamo CONCATENA cone
operatore, stiamo in realtà descrivendo una Funzione, che richiede due o più argomenti,
racchiusi tra parentesi.).
L’operatore & , inserito nelle formule tra i riferimenti a due valori, restituisce questi
valori concatenati. Vediamo alcuni esempi sulla sintassi richiesta da questo operatore.
Immaginiamo che il nostro foglio di lavoro presenti questo aspetto:
A
1
2
3
4
5
6
7
B
222
Verdi
222
Rossi
Rossi
Rossi
C
333
333
Verdi
333
Aldo
Franco
D
=B1&C1
=B2&C2
=B3&C3
=B4&C4
=B5&C5
=B6&” “&C6
E
222333
Verdi333
222Verdi
Rossi333
RossiAldo
Rossi Franco
F
G
Le formule di esempio visualizzate nelle celle della colonna D sono state inserite nelle
celle della colonna adiacente E. In queste stesse celle possiamo vedere il risultato del
concatenamento eseguito.
L’esempio più significativo è forse quello mostrato nella cella D6: Il concatenamento
delle celle B6 (Rossi) e della cella C6 (Franco) è restituito come Rossi Franco e non come
RossiFranco (come se avessimo applicato la formula mostrata nella cella D5).
La formula può essere meglio compresa se isoliamo i suoi termini: =B6 (Rossi) & “ “ (uno
spazio racchiuso tra due virgolette) & C6 (Franco).
Tra le virgolette può essere inserita una voce testuale, o un simbolo. Possono essere
concatenate fino a trenta voci nella stessa cella
Anche se agisce in modo molto simile all’operatore &, CONCATENA richiede una
diversa sintassi: =CONCATENA(testo1; testo2; testo 3....). Possono essere concatenati
fino a trenta voci nella stessa cella, separate da un ; (punto e virgola), riferimenti a celle,
elementi testuali...
Riprendendo in esame la riga 6 della tabella che ci è servita da esempio, le formule
=B6&” “&C6 e =CONCATENA(B6;” “;C6) restituiscono entrambe Rossi Franco
64
 Gli operatori di confronto
Gli operatori di confronto, dopo aver paragonato due valori in base a precise condizioni,
verificano se queste condizioni sono o meno soddisfatte, e in base al risultato del confronto
stabiliscono quali operazioni eseguire. Per questo motivo, come vedremo più avanti, questo
tipo di operatori sono spesso utilizzati nelle operazioni condizionali impostate utilizzando le
Funzioni del tipo =SE.
Immaginiamo che il nostro foglio di lavoro che presenta celle così impostate:
200 (cella B2) ; 100 (cella C2), 300 (cella E2), 200 (cella F2), 400 (cella G2).
A
1
2
3
B
C
200
100
D
E
F
G
300
200
400
Nella tabella sottostante possiamo vedere gli operatori di confronto, il loro significato, e il
loro modo di operare.
Oper.
Significato
Esito del
Confronto
Es. 1
Es. 2
Esito del
Confronto
=
Uguale a
=B2+C2=300
Vero
B2+C2=250
Falso
>
Maggiore di
=B2+C2>250
Vero
B2+C2>400
Falso
=B2+C2>=300
Vero
=B2+C2>=400
Falso
=B2+C2<400
Vero
=B2+C2 <200
Falso
<= Minore o Uguale a
=B2+C2<=400
Vero
=B2+C2<=200
Falso
<> Diverso da
=B2<>E2
Vero
=B2<>F2
Falso
>= Maggiore o Uguale a
<
Minore di
Come abbiamo visto per gli operatori aritmetici, anche gli operatori di confronto possono
mettere in relazione due valori numerici oppure due riferimenti alle celle che questi valori
contengono,o un valore numerico e un riferimento di cella, o a un riferimento di cella e un
valore numerico.
Per non ripeterci faremo solo pochi esempi, riferendoci all’operatore > (maggiore di):
=200+100>400 ; =B2+C2>G2 ; =200+C2>G2 .................
Per meglio chiarire il modo di agire degli operatori numerici prendiamo come esempio
l’operatore > (maggiore di). Imposteremo le nostre formule utilizzando la Funzione =SE
(per questo tipo di Funzioni si rimanda al paragrafo 4.4).
Immaginiamo di possedere un’azienda vinicola, la quale ha diversi clienti. Ad ogni
cliente viene concesso uno sconto generico del 5%. Se l’importo di ogni ordine dovesse
superare i 600 Euro, al cliente sarà concesso un ulteriore sconto del 15% sulla parte
dell’ordine eccedente i 600 Euro.
65
Le formule per calcolare lo sconto totale da assegnare a ogni cliente devono essere
inserite nella colonna C (sconto riservato). Prendiamo ad esempio la formula da applicare
nella cella C3 (per l’ordine effettuato dal signor Rossi).
=SE(B3>600; 600*5/100+(B3-600)*15/100; B3*5/100)
1
2
3
4
5
A
B
C
D
E
Nominativo
Cliente
Rosssi
Verdi
Bianchi
Importo
dell’ordine
1.200.00
800,00
600,00
Sconto
Riservato
120,00
60,00
30,00
Importo
Scontato
1.080,00
740,00
570,00
IVA 20%
216.00
148,00
114,00
F
Totale
Ivato
1.296,00
888,00
678,00
Esaminando la colonna C (Sconto Riservato) è possibile notare come il signor Bianchi
ha ottenuto uno sconto totale di 30 Euro, mentre il signor Rossi, con un ordine di importo
doppio, ha ottenuto uno sconto quadruplo (l’importo dell’ordine del signor Bianchi non dà
diritto allo sonto aggiuntivo del 15% sulla quota dell’ordine eccedente i 600 Euro, quota
inesistente).
Ogni formula contenenti operatori di confronto può essere così esemplificata
=SE(criterio; se_ vero; se_ falso)
Riesaminando punto per punto la formula utilizzata per calcolare l’importo spettante al
signor Rossi =SE(B3>600; 600*5/100+(B3-600)*15/100; B3*5/100) , possiamo notare,
nell’ordine (trascurando le parentesi e punti e virgola separatori, che devono essere
impostati rispettando la sintassi richiesta):
=SE : Funzione condizionale
criterio: B3>600 - Il contenuto della cella B3 (cioè l’ammontare dell’ordine) è maggiore
di 600 Euro (importo che dà diritto a un ulteriore sconto del 15% sulla parte eccedente
questo importo)?
Allora (se_vero): 600*5/100+(B3-600)*15/100 - Il criterio impostato è stato soddisfatto: si
applica uno sconto del 5% sui primi 600 Euro dell’ordine, e un ulteriore sconto del 15% sulla
parte eccedente questo importo.
Altrimenti (se_ falso): B3*5/100 - Il criterio impostato non è stato soddisfatto: si applica
un generico sconto del 5% all’importo dell’ordine.
Come i più attenti lettori di queste pagine avranno potuto notare, le formule utilizzate
per il calcolo degli sconti totali da applicare a ogni cliente posono essere semplificate.
Lo sconto per i primi 600 Euro, pari al 5%, è pari a 600*15/100 = 30 Euro, per calcolare
uno sconto del 5% moltiplicare un importo per 5 per poi dividerlo per 100 equivale a
moltiplicare quel numero per 0,05, mentre per calcolare uno sconto del 15% moltiplicare un
importo per 15 per poi dividerlo per 100 equivale a moltiplicare quel numero per 0,15.
La formula utilizzata per calcolare lo sconto totale dovuto al signor Rossi
=SE(B3>600; 600*5/100+(B3-600)*15/100; B3*5/100)
può essere così semplificata:
=SE(B3>600; 30+(B3-600)*0,15; B3*0,05)
66
Da notare che gli operatori di confronto possono operare anche tra celle contenenti
valori non numerici, e che possono restituire sia valori numerici che valori testuali,
ricordando che questi ultimi devono sempre essere racchiusi tra due virgolette (“ “)Se decidessimo che ogni cliente abbia uno sconto del 10% sul’importo dell’ordine
eccedente i 600 Euro, e se non raggiunge questa cifra non abbia diritto a nessuno sconto,
potremmo scrivere, ad esempio
=SE(B3>600; 30+(B3-600)*0,15; B3*0,05)
ma anche:
=SE(B3>600; (B3-600)*10/100; ”Nessun sconto applicabile”)
67
4. 5 Gli operatori logici (Funzioni logiche)
Gli operatori logici (nome che abbiamo forse impropriamente usato in luogo del termine
Funzioni logiche) rispondono alla logica Booleniana, anche se richiedono una diversa
sintassi ( e un poco di attenzione sul loro impiego).
Abbiamo i seguenti operatori logici:
L’operatore di congiunzione E
Loperatore di esclusione
O
L’operatore di negazione NON
(per il Booleniano AND)
(per il Booleniano OR).
(per il Booleniano NOT ).
Come per gli operatori di confronto, gli operatori logici sono spesso utilizzati associati
alle Funzioni del gruppo =SE.
 L’operatore logico E (AND)
Per l’operatore logico E la sintassi richiesta è la seguente:
=SE(E(criterio; se_vero; se_falso)
Possono essere concatenati più criteri (fino a 30), separati da un punto e virgola e racchiusi
tra parentesi:
=SE(E(criterio1; criterio2); se_vero; se_falso)
Facciamo un esempio: Un’azienda vinicola ha diversi clienti, a ognuno dei quali concede
uno sconto del 5%. Un affezionato cliente, Rossi, ha diritto a un ulteriore sconto del 20%
sulla parte del suo ordine eccedente i 600 Euro. La tabella che ci servirà da esempio
presenta altri due nomi di clienti, con l’importo per la merce da loro richiesta.
Prendiamo il primo nominativo (Riga 3). La formula da inserire nella cella D3 (Sconto
Riservato) sarà la seguente:
=SE(E(B3="Rossi"; C3>600); 600*5/100+(C3-600)*20/100; C3*5/100)
Nella cella D4 e D5 dovranno naturalmente essere aggiornati i riferimenti di riga, e le
formule saranno così composte:
=SE(E(B4="Rossi"; C4>600); 600*5/100+(C4-600)*20/100; C4*5/100)
=SE(E(B5="Rossi"; C5>600); 600*5/100+(C5-600)*20/100; C5*5/100)
Anche se sia Rossi che Verdi hanno richiesto merce per un totale di 1.200 Euro è
possibile notare come lo sconto assegnato a Rossi risulti maggiore di quello assegnato a
Verdi, in quanto solo nella riga 3 entrambi i criteri richiesti (nominativo e superamento
della quota di 600 Euro) sono stati soddisfatti.
1
2
3
4
5
A
B
C
D
E
Nominativo
Cliente
Rosssi
Verdi
Bianchi
Importo
dell’ordine
1.200.00
1.200,00
800,00
Sconto
Riservato
150,00
60,00
40,00
Importo
Scontato
1.050,00
1.140,00
760,00
IVA 20%
210.00
228,00
152,00
F
Totale
Ivato
1.260,00
1.368,00
912,00
Non si è ritenuto necessario spiegare le formule che devono essere inserite nelle
Colonne D, E e F (formule che dovreste ormai conoscere).
68

L’operatore Logico O (OR)
Questo operatore opera in modo molto simile all’operatore logico E (AND), con una
differenza: mentre l’operatore E richiede che tutte le condizioni impostate nei criteri siano
soddisfatte per poter eseguire le operazioni indicate nel se_vero, all’operatore O (Or) basta
che una sola delle condizioni poste nei criteri sia soddisfatta.
Come per l’operatore E, anche per l’operatore O è possibile impostare, nella stessa
formula, fino a 30 diversi criteri, separati da un punto e virgola e racchiusi tra parentesi,
sempre ricordando che i riferimenti non numerici devono essere racchiusi tra virgolette (
=Rossi è scorretto, al contrario di =”Rossi”).
La sintassi richiesta dall’operatore logico O è la seguente:
=SE(O(criterio1; criterio2); se_vero; se_falso))
Ritorniamo alla tabella che abbiamo utilizzata come esempio per l’impiego dell’operatre
logico E, e adattiamola all’impiego dell’operatore Logico O.
Questa volta decidiamo che a tutti i clienti sia concesso uno sconto del 5%, mentre ai
clienti abituali (Rossi e Verdi) sia concesso un ulteriore sconto del 20% sulla parte
dell’ordine eccedente i 600 Euro.
Nella cella C3 (colonna “Sconto Riservato”) inseriamo la formula
=SE(O(C3="Rossi"; C3="Verdi"); 600*5/100+(C3-600)*20/100; C3*5/100)
Naturalmente nelle celle C4 e C5 i riferimenti di riga dovranno essere aggiornati:
=SE(O(C4="Rossi"; C4="Verdi"); 600*5/100+(C4-600)*20/100; C4*5/100)
=SE(O(C4="Rossi"; C4="Verdi"); 600*5/100+(C4-600)*20/100; C4*5/100)
1
2
3
4
5
A
B
C
D
E
Nominativo
Cliente
Rosssi
Verdi
Bianchi
Importo
dell’ordine
1.200.00
800,00
800,00
Sconto
Riservato
150,00
70,00
40,00
Importo
Scontato
1.050,00
730,00
760,00
IVA 20%
210.00
146,00
152,00
F
Totale
Ivato
1.260,00
876,00
912,00
Solo Rossi e Verdi hanno ottenuto uno sconto aggiuntivo, sconto che non è stato
concesso a Bianchi (come potete meglio notare paragonando lo sconto ottenuto da Verdi con
quello ottenuto da Bianchi. Pur avendo lo stesso importo d’ordine, Bianchi non rientra nei
criteri impostati).
69
Un altro esempio: decidiamo che a tutti i clienti sia concesso uno sconto generico del 5%,
più un ulteriore sconto del 20% sulla parte dell’ordine eccedente i 600 Euro.
Al solito signor Rossi concediamo l’ulteriore sconto del 20% ul totale dell’ordine,
indipendentemente dal suo importo
Nella cella C3 (colonna “Sconto Riservato”) inseriamo la formula
=SE(O(C3="Rossi"; B3>600); 600*5/100+(B3-600)*20/100; B3*5/100)
Naturalmente nelle celle C4 e C5 i riferimenti di riga dovranno essere aggiornati:
=SE(O(C4="Rossi"; B4>600); 600*5/100+(B4-600)*20/100; B4*5/100)
=SE(O(C4="Rossi"; B4>600); 600*5/100+(B4-600)*20/100; B4*5/100)
1
2
3
4
5
A
B
C
D
E
Nominativo
Cliente
Rosssi
Verdi
Bianchi
Importo
dell’ordine
1.200.00
800,00
800,00
Sconto
Riservato
150,00
70,00
40,00
Importo
Scontato
1.050,00
730,00
760,00
IVA 20%
210.00
146,00
152,00
F
Totale
Ivato
1.260,00
876,00
912,00
Solo Rossi e Verdi hanno ottenuto uno sconto aggiuntivo, sconto che non è stato
concesso a Bianchi (come potete meglio notare paragonando lo sconto ottenuto da Verdi con
quello ottenuto da Bianchi. Pur avendo lo stesso importo d’ordine, Bianchi non rientra nei
criteri impostati).
70

L’operatore Logico NON (NOT)
Questo operatore rovescia il valore logico del criterio impostato.
La sintassi richiesta per questo operatore è la seguente:
=SE(NON(criterio; se_vero; se_falso)
Prendiamo, ancora una volta, la tabella che abbiamo utilizzato per gli esempi relativi ad
altri operatori:
1
2
3
4
5
A
B
C
D
E
Nominativo
Cliente
Rosssi
Verdi
Bianchi
Importo
dell’ordine
1.200.00
800,00
800,00
Sconto
Riservato
150,00
70,00
40,00
Importo
Scontato
1.050,00
730,00
760,00
IVA 20%
210.00
146,00
152,00
F
Totale
Ivato
1.260,00
876,00
912,00
Calcoliamo lo sconto dovuto al signor Rossi (riga 3). Come al solito la nostra formula dovrà
essere inserita nella cella C3, così formulata:
=SE(NON(C3>600; c3*0,05; 30+(C3-600)*0,15)
Occorre prestare particolare attenzione quando si usa questo operatore. Il criterio
impostato C3>600 risulterà vero (se_vero) soltanto se si dimostrerà falso, e viceversa.
In pratica per risultare “vero” l’importo contenuto nella cella C3 dovrà essere inferiore o
uguale a 600, e non superiore. Questo fatto può causare qualche confusione...
In effetti al posto della formula =SE(NON(C3>600; c3*0,05; 30+(C3-600)*0,15)
si potrebbe, utilizzando gli operatori di confronto, applicare la più intuitiva formula
=SE(C3>600; 30+(C3-600)*0,15; C3*0,05)
71
4. 6 Funzioni di calcolo

Calcolo delle radici quadrate (la Funzione RADQ(num).
Per calcolare la radice quadrata di un numero occorre utilizzare la Funzione
RADQ(num). Questa Funzione richiede un argomento (il valore racchiuso dalle parentesi).
Per ottenere ad esempio la radice quadrata di 100, digiteremo =RADQ(100), che restituirà
10 come risultato. La funzione =RADQ(num) può essere eseguita in modo diretto o inserita
nelle formule (per esempio, nella formula =120*RADQ(100)/2, che darà come risultato
600).

La funzione PI.GRECO()
“Il volume della sfera che cos’è? Quattro terzi pi greco erre tre.” Questa filastrocca ci può
servire da ausilio mnemonico per richiamare alla mente la formula per calcolare il volume
della sfera conoscendone il raggio. Se prendiamo come raggio, ad esempio, il valore 10, la
formula avrà il seguente formato: =4/3*3,14*10^3 .
Il valore di P(pi greco), che per i più comuni mortali equivale a 3,14 (per i più pignoli a
3,1416), è trattato dal computer con i suoi primi 16 decimali (3,1415926538979).
Per esprimere questo valore, Excel ci fornisce la Funzione =PI.GRECO() , funzione che non
prevede argomenti, e pertanto nessun valore deve essere fornito tra le parentesi che
comunque non devono mancare. Digiteremo ad esempio =PI.GRECO() , =100*PI.GRECO,
=B13*PI.GRECO().
Abbiamo utilizzato per la formula che calcolerà il volume della nostra sfera la forma
=4/3*3,14*10^3, che darà come risultato 4.186,87. Se ci occorre una maggior precisione di
calcolo ora sappiamo che la formula può prendere anche la forma =4/3*PI.GRECO*10^3
(che restituirà, con maggior precisione 4.188,79).

Calcolo delle radici non quadrate
Questo paragrafo può essere di aiuto a chi intende estrarre radici non quadrate,
funzione purtroppo non contemplata da Excel (almeno a quanto mi risulta). Non ci sarà di
aiuto la Guida in linea richiamata dal tasto funzione F1, e non ci saranno di aiuto molti dei
manuali che si rivolgono a chi si accosta a Excell.
Tornando alla nostra ipotetica sfera che abbiamo incontrato parlando della Funzione
PI.GRECO, possiamo introdurre un esempio sul calcolo delle radici non quadrate. Se
conosciamo il volume (V) della sfera e vogliamo calcolare il suo raggio (R), dobbiamo
estrarre la radice cubica del volume diviso per quattro terzi di Pi greco. Per essere più
chiari nella notazione convenzionale la formula sarà:
R = 3 (V / (4 / 3 * 3,14) ) (Attenzione alle parentesi!)
Ricordando che la nostra ipotetica sfera ha un volume pari a 4.188,79, e che la formula
che dobbiamo utilizzare è quella appena descritta, ci si presenta una grave difficoltà. Come
estrarre la radice cubica di un numero (e in generale le radici con diverso radicale)?
Ricorrendo a ricordi scolastici, sappiamo che la radice con un radicale (n) di un numero
(num) equivale allo stesso numero elevato al reciproco del radicale.
(Sembra un procedimento complicato, ma facciamo un semplice esempio: per trovare la
radice cubica di 1.000, eleviamo 1.000 al reciproco di 3 (cioè un terzo).
Per ottenere la radice cubica di mille ( 3 1.000 ) scriveremo dunque = 1.000^(1/3)
72
Tornando alla nostra sfera, per calcolare il suo raggio inseriremo la formula in questo
formato: = ( 4.188,79 / (4 / 3 * 3,14 ) ) ^ ( 1 / 3 ) che darà come risultato 10,002 ; oppure nel
formato = ( 4.188,79 / (4 / 3 * PI_GRECO() ) ^ ( 1 / 3 ), che darà come risultato 10, con più
precisione. (Come in tutte le formule attenzione alle parentesi!)
73
4.7 Gli errori nei calcoli matematici

Spiegazione di alcuni errori comuni nei calcoli
Quando Excel trova che la formula impostata contiene errori di sintassi o di digitazione
restituisce, invece del risultato atteso, un codice di errore.
Ecco i codici restituiti per gli errori più comuni, con una breve spiegazione:
#DIV/0! Non è possibile dividere un numero per 0 (non è possibile nemmeno dividere un
numero per un riferimento ad una cella vuota, che è considerata con un valore numerico
pari a 0).
#NOME? Il nome inserito nella formula non è conosciuto (e’ possibile identificare le celle
con un Nome qualsiasi, ad esempio possiamo identificare la cella B3 con il Nome “importo”).
#NUM! E’ stato inserito un argomento non consentito in una funzione che richiede un
argomento numerico.
Lo stesso codice di errore si presenta quando una formula restituisce un numero troppo
piccolo o troppo grande per poter essere visualizzato (numero più piccolo di -1*10^307 o più
grande di 1*10^307)
#RIF! Un riferimento a una cella è andato perso (spesso perchè la cella alla quale si fa
riferimento è stata cancellata).
#VALORE! Si è cercato di operare calcoli tra celle contenenti un valore numerico e celle
contenenti testo.
Circolare Una cella fa riferimento a se stessa (direttamente o indirettamente).
##### Non segnala propriamente un errore di calcolo. Indica semplicemente che il valore
numerico introdotto in una cella (o restituito come risultato di una formula) per essere
visualizzato interamente richiede che la cella sia allargata (deve essere allargata, di
conseguenza, l’intera colonna).
Il metodo più rapido per adeguare la larghezza di una cella al suo contenuto consiste nel
posizionarsi sulla barra che identifica le colonne, e eseguire un doppio clic sulla linea che
divide la colonna da allargare dalla colonna successiva. Se correttamente posizionato il
cursore del mouse rappresenta una trattino verticale compreso tra due frecce divergenti.
(  ).
E’ anche possibile cliccare sulla cella che restituisce questo codice, selezionare dal menu
Formato la voce Colonna e dal sottomenu richiamato l’opzione Adatta.
74

Proposte di correzione automatica degli errori presenti nelle formule
Figura 4.7.1 La tabella di esempio Azienda vinicola “Botte squisita”
1
2
3
4
5
6
7
A
Tipo di
vino
Barbera
Barolo
Chianti
B
Num
cartoni
8
4
4
C
Bottiglie
per
cartone
6
6
6
Nome
Cliente
D
Prezzo
bottiglia
2,00
2,25
3,00
E
Sconto
cartone
1,5
1,5
2,00
F
Sconto
promo
1,25
1,25
1,50
G
Importo
ordine
74,00
43,00
58,00
Azienda vinicola “Botte squisita”
Rossi Carlo - Milano
Esaminiamo questa tabella. L’azienda vinicola “Botte squisita” ha raccolto un
ordinativo eseguito dal signor Rossi Carlo, di Milano.
Se, come esercizio, ricostruite questa tabella nel vostro Foglio di lavoro, ricordate che
nelle celle della colonna G (Importo ordine) non dovete inserire i valori visualizzati, ma le
formule che questi valori restituiscono.
Per esigenze di spazio sono state omesse alcune colonne e alcune righe (che comunque
non serviranno per il nostro esempio. Sempre come esercizio, nel ricostruire la tabella
provate a inserire, al posto giusto, le colonne (con le relative formule) “Prezzo per cartone”,
“Sconto totale” ,”Iva”, “Importo ordine Ivato”, e una riga che riporti l’importo totale
dell’ordine.
Tornando alla tabella visualizzata sappiamo che se vogliamo calcolare l’importo
dell’ordine per ogni tipo di vino dobbiamo moltiplicare il numero dei cartoni ordinati per
l’importo relativo a ogni cartone (bottiglie per cartone moltiplicato il prezzo unitario per
bottiglia). Dal prezzo di ogni cartone dobbiamo scalare gli sconti concessi (sconto fisso +
sconto promozionale).
Le formule relative (che dovreste ormai conoscere) saranno inserite nella colonna G (che
ne visualizza i risultati).
Supponiamo di richiedere all’Azienda vinicola “Botte squisita” l’acquisto di soli 4 cartoni
di vino Barolo (come possiamo vedere nella Riga 3 della nostra tabella).
Per calcolare l’’importo del nostro ordine (che inseriremo nella cella G3) dovremo
naturalmente applicare la formula:
=B3*((C3*D3)-(E3+F3)), che restituirà Il corretto risultato (43 Euro).
Sappiamo che il corretto uso delle parentesi nelle formule è indispensabile, se vogliamo
ottenere risultati corretti. Ma proviamo a reinserire la formula appena utilizzata,
“dimenticando” l’ultima parentesi, in questa forma: =B3*((C3*D3)-(E3+F3).
Excel, accorgendosi che il conteggio tra parentesi aperte e parentesi chiuse non si
chiude in pareggio, ci restituirà immediatamente un messaggio di errore.
(I messaggi di errore variano a seconda del tipo di errore commesso).
I messaggi di errore, oltre a segnalare il tipo di errore presenti nella formula appena
immessa, propongono una possibile sua correzione.
75
Figura 4.7.2 Messaggio Errore nella formula
Come appena spiegato, Excel, oltre a segnalare l’errore presente nella formula, propone
una sua probabile correzione. Possiamo accettare la correzione proposta, oppure rifiutarla e
correggere manualmente la formula.
Se la correzione verrà accettata, la formula viene automaticamente e immediatamente
corretta. Se non accettiamo la correzione proposta, o chiudiamo la finestra di dialogo, un
ulteriore messaggio chiarirà la causa dell’errore riscontrato.
Figura 4.7.3 Chiarimento del messaggio precedente (Errore nella formula)
76

La barra strumenti Verifica formule
Un aiuto per il tipo di ricerche che intendiamo effettuare (specialmente se eseguite per
individuare errori contenuti nelle formule) può esserci fornito dalla Barra strumenti
Verifica formule (Figura 4.7.4).
Se questa barra non appare tra le altre presenti nell’interfaccia grafica del nostro foglio
di lavoro, occorre richiamarla, seguendo questa procedura:.
Dal menu Strumenti selezioniamo la voce Opzioni e dalla scheda richiamata da questa
opzione selezioniamo la cartella Visualizza . Controlliamo che nella casella del gruppo sia
selezionata l’opzione Mostra tutto (molto probabilmente questa procedura è già stata
impostata per default).
Dal menu Strumenti selezioniamo la voce Verifica formule, e dal suo sottomenu
selezioniamo la voce Mostra barra degli stumenti Verifica formule.
Sullo schermo verrà visualizzata questa barra, che potrete collocare nella posizione che
preferite (anche se sembra più logico collocarla assieme alle altre barre, e lì lasciarla.
L’ultima procedura descritta è applicabile se state operando con il software Excel 2003.
Per le versioni precedenti a questa release (ad esempio per Excel 2000) la Barra degli
strumenti Verifica formule è richiamabile (con un diverso nome) selezionando dal menu
Strumenti la voce Controllo, e dal suo sottomenu selezionando l’opzione Barra degli
strumenti di controllo.
Ora possiamo analizzare le opzioni che questa importante barra strumenti è in grado di
offrirci.
Figura 4.7.4 La barra strumenti Verifica formule
In questa barra possiamo distinguere, da sinistra verso destra, le icone corrispondenti alle
funzioni:

Controllo errori Controlla gli errori sull’intero foglio di lavoro.
Apre il pannello Controllo errori (che dispone di numerosi sottopannelli e opzioni).

Individua precedenti (Controlla i precedenti della cella attiva)
(ad ogni clic sulla cella attiva il controllo risale di un livello).

Rimuovi frecce precedenti (Elimina le frecce precedenti della cella attiva)
(ad ogni clic sulla cella attiva il controllo discende di un livello).

Individua dipendenti (Controlla i dipendenti della cella attiva).
(ad ogni clic sulla cella attiva il controllo risale di un livello).

Rimuovi frecce dipendenti (Elimina le frecce dipendenti della cella attiva)
(ad ogni clic sulla cella attiva il controllo discende di un livello).

Rimuovi tutte le frecce (Rimuove tutte le frecce, precedenti e dipendenti ,dall’intero
foglio di lavoro).

Nuovo commento / Modifica commento Inserisce (o modifica, se esistente) un
commento nella cella selezionata.
Per eliminare un commento eseguire un clic con il pulsante destro del mouse e
selezionare la voce Elimina commento.

Cerchia dati non validi Contrassegna tutti i dati che non corrispondono ai criteri di
convalida per la cella (se impostati).
77

Rimuovi tutti i cerchi Rimuove tutti i cerchi che contrassegnano le celle contenenti
dati non validi.

Mostra finestra controllo celle Permette di tenere sotto controllo le formule
contenute in alcune celle.

Valuta formula Apre il pannello Valuta formula.
Il pannello richiamato permette di controllare la le formula contenuta nella cella
selezionata
78
4.8 Convalida dei Dati
Un metodo per evitare di inserire nelle celle dei dati nella forma errati consiste nel
verificare direttamente, al momomento del loro inserimento, se questi dati corrispondono
ai criteri formali da voi impostati.
Vediamo la procedura da seguire per applicare alle celle la Convalida dati.
Per prima cosa selezionate la cella, o le celle, o l’intervallo di celle alle quali intendete
applicare la Convalida (tutte le celle selezionate risponderanno agli stessi criteri di
convalida, se intendete applicare ad altre celle criteri diversi dovrete naturalmente ripetere
questa procedura).
Dalla Barra dei menu selezionate il menu Dati, e da questo l’opzione Conavalida...
Verrà visualizzata la Finestra di dialogo Convalida dati.
La Finestra di dialogo Convalida dati presenta tre schede. Nella scheda Impostazioni,
scegliendo una delle voci presenti nell’elenco Consenti: è possibile selezionare i criteri che
impediranno di inserire nelle celle numeri decimali dove sono attesi numeri interi, o numeri
decimali dove sono attese date, e così via.
La Finestra è sensibile al contesto, e presenterà per ogni opzione selezionata specifiche
caselle di dialogo, con le quali definire entro quali limiti possono variare i vostri dati.
Se, ad esempio, dall’elenco Consenti: avete selezionato l’opzione Numero intero, potete
specificare che le celle selezionate accetteranno solo numeri interi compresi tra un valore
minimo e un valore massimo da voi definito.
Se, sempre ad esempio, dall’elenco Consenti: avete selezionato l’opzione Data, potete
specificare che le celle selezionate accetteranno solo date comprese in un intervallo definito.
Da notare che i criteri Consenti: permettono di specificare non solo se i dati saranno
accettati solo se rientrano in un certo intervallo, ma anche se NON devono rientrare in
questo intervallo, se devono superare un certo valore, o da questo dovranno essere diversi
(potete scegliere tra questi o altri criteri di impostazione).
Figura 4.8.1 La Finestra di dialogo Convalida dati
79
Se nelle celle selezionate tenterete di inserire dati non rispondenti ai Criteri di
convalida impostati, riceverete il generico messaggio di errore Valore immesso non valido.
Figura 4.8.2 Il generico messaggio di errore Valore immesso non valido
Per ricevere, invece di questo generico messaggio di errore, un messaggio
personalizzato, potete ricorrere alla terza delle schede presenti nella Finestra di dialogo
Convalida dati, la scheda Messaggio di errore.
Inserite nella casella Titolo: un titolo per il messaggio di errore riscontrato, e nella
casella Messaggio di errore: un breve testo esplicativo.
Figura 4.8.3 La Finestra di dialogo Convalida dati (Scheda Messaggio di errore)
Figura 4.8.3a Il messaggio di errore rilasciato
80
Partendo dal principio che prevenire è meglio che curare, ogni qualvolta state per
inserire dei dati in una cella sottoposta a convalida potete, se volete, ricevere un opportuno
messaggio personalizzato che vi informerà che tipo di dati sono attesi.
Per creare questi messaggi dovete ricorrere alla seconda scheda presente nella Finestra
di dialogo Convalida dati, la scheda Messaggio di input.
Inserite nella casella Titolo: un titolo per il messaggio di errore riscontrato, e nella
casella Messaggio di Input: un breve testo esplicativo.
Figura 4.8.4 La Finestra di dialogo Convalida dati (Scheda Messaggio di Input)
Figura 4.8.4a Il messaggio di Input rilasciato
Per concludere l’argomento Convalida dati ricordate, che se volete visualizzare tutte le
celle sottoposte a convalida nel vostro Foglio di lavoro dovete dalla Barra dei menu
selezionare il menu Modifica, da questo l’opzione Vai.
Cliccate sul pulsante Speciale. Si aprirà la Finestra di dialogo Vai a speciale, dalla
quale selezionate la voce Convalida dati, ed infine confermate tramite il Pulsante OK.
81
4.9
Formattazione delle celle
Come già spiegato, questo libretto costituisce una appendice a un Corso dedicato a chi si
accosta per la prima volta a un computer. Se avete partecipato a questo Corso, dovreste
ormai essere in grado di formattare correttamente una cella. Per questo, nonostante il
titolo di questo paragrafo, non parleremo qui, se non per accenni, della formattazione delle
celle..
Già sapete che se dalla Barra dei menu selezionate il menu Formato, e da questo
l’opzione Celle, si aprirà la Finestra di dialogo Formato Celle. Questa Finestra presenta
diverse schede, grazie alle quali potete scegliere, tramite le numerose opzioni offerte, come
devono essere formattate le vostre celle. La Finestra di dialogo presenta le schede Numero,
Allineamento, Carattere, Bordo, Motivo, Protezione.
Impossibile descrivere qui tutte le numerose offerte in queste schede (che, ripetiamo, già
dovreste sapere impostare). Solo come accenno, eccone alcune:
 Tramite la scheda Numero potete specificare il formato dei vostri dati, se questi devono
essere rappresentati come valori testuali o numerici, o come date, se i valori numerici
devono essere rappresentati con una notazione generale, o contabile, o frazionaria,
scientifica, eccetera.
La scheda è sensibile al contesto, e per ogni vostra scelta fornisce una breve spiegazione
sul suo utilizzo e alcune caselle di dialogo tramite le quali personalizzare la
rappresentazione dei vostri dati. Se avete selezionato, ad esempio, l’opzione Contabilità
potete specificare con quanti decimali devono essere visualizzati i valori numerici inseriti
nelle celle, se devono essere preceduti da un simbolo ( Euro, Dollaro, ecc.)
 Tramite la scheda Allineamento potete specificare, ad esempio, se nelle celle i dati
devono essere visualizzati allineati, o centrati, o giustificati, se in orizzontale, o in verticale,
o inclinati...
 Tramite la scheda Carattere potete specificare con che tipo di carattere devono essere
visualizzati i dati, con che altezza, se in grassetto, o in corsivo, o sottolineati, con che
colore... Ricordiamo che molte di queste opzioni possono essere in ogni momento applicate
agendo sugli appositi pulsanti visualizzati nelle varie Barre degli strumenti.
La scheda mostrerà una anteprima di come le opzioni impostate verranno visualizzate.
 Tramite la scheda Bordo potete specificare se le celle devono apparire bordate, con
quale tipo di bordo e con quale colore...
 Tramite la scheda Motivo potete specificare se lo sfondo delle vostre celle deve apparire
o meno colorato, quale colore impostare per lo sfondo e quale impostare per l’eventuale
Motivo applicato (retini, linee inclinate, ecceterra).
Ricordiamo che se volete applicare un colore di sfondo alle vostre celle potete sempre agire
sul pulsante Colore riempimento presente nella Barra degli strumenti.
La scheda mostrerà una anteprima di come le celle verranno visualizzate.
 Tramite la scheda Protezione potete specificare se nel vostro foglio di lavoro le celle
selezionate devono essere bloccate o nascoste.
Le opzioni offerte in quest’ultima scheda richiedono un approfondimento, illustrato nel
prossimo paragrafo (paragrafo 4.11, Protezione delle Celle, del Foglio e della Cartella di
lavoro), al quale si rimanda.
82
4.10 Formattazione condizionale delle celle
Dopo aver accennato, per sommo capi, alla formattazione delle celle, in questo paragrafo
parleremo della loro Formattazione condizionale.
Come appare chiaro dal suo nome, tramite la Formattazione condizionale una cella può
essere formattata in modo diverso da come appare normalmente se (e soltanto se) le
condizioni impostate sono soddisfatte. Per la stessa cella possono essere impostate più
condizioni (e ogni condizione soddisfatta può restituire una diversa formattazione).
La Formattazione condizionale si rivela particolarmente utile in caso di tabelle
complesse, perchè permette una immediata visualizzazione, ad esempio, di quali dati sono
al di sotto di un valore minimo, e quali invece al di sopra di un valore massimo.
Prendiamo come esempio la tabella Recupero crediti, visibile nella Figura 4.10.1.
(Questa tabella è presente nel file Esempi_Tabelle.xls. Se non possedete questo file, provate
a ricrearla, tenendo presente che le celle della colonna G (Debito/Credito Residuo) non
devono contenere i dati visualizzati, ma le formule che questi dati restituiscono).
In questa tabella vogliamo identificare i buoni creditori (che vantano un credito superiore ai
600 Euro) e i cattivi debitori.
Figura 4.10.1 La tabella Recupero crediti
Supponiamo che i dati relativi ai debitori devono essere visualizzati con un carattere
corsivo e in colore rosso, su uno sfondo celeste con un motivo formato da linee inclinate
grigie. La cella, inoltre, dovrà essere bordata in colore rosso.
I dati dei creditori devono essere normalmente formattati, a meno che non superino il
valore massimo prefissato (che abbiamo stabilito in 600 Euro). Questi dati dovranno
apparire in carattere grassetto e in colore blu, su uno sfondo celeste con un motivo formato
da un retino color grigio al 75%. La cella, inoltre, dovrà essere bordata in colore blu.
Vediamo la procedura da seguire.
Selezionate l’intera tabella, o meglio, l’intervallo celle D13:G13 da tenere sotto
controllo.
Dal menu Formato selezionate l’opzione Formattazione condizionale. Apparirà la
Finestra di dialogo Formattazione condizionale. Da questa finestra, attraverso le caselle di
dialogo, comprese nella sezione Condizione 1, stabilite che la formattazione condizionale
scatterà solo se nelle celle selezionate il valore compreso sarà superiore a 600.
83
Agendo sul pulsante Formato avrete accesso alla Finestra Formato celle, grazie alla
quale, tramite le schede Carattere, Bordo e Motivo, potete impostare i criteri di
formattazione sopra stabiliti (dalla scheda Carattere impostate il formato carattere in
grassetto blu, dalla scheda Bordo impostate per la cella un bordo, sempre blu, dalla scheda
Motivo nella sezione Colore: stabilite per la cella un colore di sfondo giallo, e nella sezione
Motivo: stabilite un disegno formato da un retino di colore grigio al 75%.
Confermate tramite il pulsante OK presente nella scheda. Tornerete alla Finestra di
dialogo Formattazione condizionale.
Dalla Finestra di dialogo Formattazione condizionale, se agite sul pulsante Aggiungi >>,
la finestra si espanderà, presentandovi una nuova sezione, chiamata Condizione 2.
Ripetete la procedura seguita per la Condizione 1, stabilendo le nuove condizioni. Se le
celle dovessero presentare un valore minore di zero, alle celle sarà appliccata una
formattazione che prevede caratteri in corsivo normale e in colore rosso, bordate in rosso,
sempre con uno sfondo celeste e un motivo formato da linee inclinate grigie.
(Per questi esempio abbiamo volutamente scelto una pesante formattazione, che
restituisce risultati che potreste meglio verificare se questa pagina fosse stampata a colori e
non in bianco e nero e toni di grigio).
Figura 4.10.2 La Finestra di dialogo Formattazione condizionale
Figura 4.10.3 La Sottofinestra di dialogo Formato celle
84
Confermiamo le nostre scelte tramite il tasto OK e osserviamo come apparirà la nostra
tabella Dopo averne constatato il risultato (avete provato queste procedure?) , abbiamo un
motivato ripensamento. Decidiamo che solo nella colonna G (la colonna che riassume la
situazione Debiti-Crediti al termine del 1° Trimestre) vengano evidenziati i crediti superiori
ai 600 Euro (quelli impostati nella Condizione 1), lasciando invece che vengano evidenziati i
debiti. Selezioniamo l’intervallo celle D9:F9, richiamiamo la Formattazione condizionale, e
dalla sua Finestra di dialogo agiamo sul pulsante Elimina... , che richiamerà la
Sottofinestra Elimina formato condizionale.
Figura 4.10.4 La Sottofinestra di dialogo Elimina formato condizionale
Dalla nuova sottofinestra Elimina formato condizionale decidiamo di eliminare la
Condizione 1. Chiudiamo la Finestra Elimina formato condizionale agendo sul pulsante
OK, chiudiamo la Finestra di dialogo Formattazione condizionale, sempre agendo sul
pulsante di conferma OK, e osserviamo il risultato del nostro lavoro.
Figura 4.10.5 La tabella Recupero crediti
(sottoposta alla Formattazione condizionale)
85
4.11 Protezione delle Celle, del Foglio di lavoro e della Cartella di lavoro
Per diversi motivi può rivelarsi opportuno proteggere alcune (se non tutte) le celle
presenti nel vostro Foglio di lavoro. Uno di questi validi motivi è che volete proteggere le
celle che contengono dati e soprattutto formule da sovrascritture accidentali, causate da voi
o da altri.
E’ possibile proteggere l’intero Foglio di lavoro, e persino l’ntera Cartella di lavoro (che
può contenere diversi fogli). Una volta protetti Foglio e Cartelle di lavoro saranno solo
consultabili, a meno di rimuovere le protezioni inserite, cosa permessa solo dopo aver
inserito la Password richiesta (naturalmente se questa è stata impostata).
 Protezione delle celle
Il vostro Foglio di lavoro, se desiderate, può essere utilizzato da altri utenti, i quali
dovranno limitarsi a inserire gli opportuni dati che il Foglio si incaricherà di elaborare.
Per questo dovete evitare che, sia pur inavvertitamente, questi utenti sovrascrivano
celle contenenti formule, rendendo di fatto l’intero Foglio di lavoro inutilizzabile
(questierrori possono capitare, per disattenzione, perfino a voi che del Foglio siete gli autori,
e non sempre è facile ricordarsi quali formule dovrete reinserire per ripristinare il suo
corretto funzionamento).
Vediamo la procedura da seguire per proteggere le sole Celle
E buona norma selezionare l’intero Foglio di lavoro, e seguendo la procedura qui in
seguito descritta, impostare tutte le celle come non bloccate. In seguito selezionate tutte le
celle che intendete bloccare, e ripetete la procedura che imposterà la protezione desiderata.
Dalla Barra dei menu selezionate il menu Formato, da questo menu selezionate
l’opzione Celle. Verrà visualizzata la Finestra di dialogo Formato celle. La Finestra di
dialogo presenta diverse schede (ne abbiamo accennato al paragrafo 4.9. “Formattazione
delle celle”. Selezionate l’ultima di queste schede (la scheda Protezione).
Figura 4.11.1 La Finestra di dialogo Formato celle (scheda Protezione)
Da questa scheda potete decidere, spuntando le relative caselle, se la cella o le celle
selezionate devono essere nascoste oppure (quello che a noi interessa) bloccate.
86
Le cella protette (e solo queste) non saranno più modificabili, sempre che abbiate
protetto l’intero Foglio. Confermate le vostre scelte tramite il pulsante OK.
La protezione delle celle non richiede una Password (nemmeno facoltativa), per
rimuovere le protezioni dovete di nuovo richiamare la scheda Protezione (seguendo la già
descritta procedura) e togliere dalle opzioni selezionate i segni di spunta).
 Protezione del Foglio di lavoro
Come è possibile impedire l’accesso di un utente ad alcune celle, così è possibile
proteggere l’intero Foglio di lavoro. Ecco la procedura da seguire:
Dalla Barra dei menu selezionate il menu Strumenti, e da questo l’opzione Proteggi
foglio... Verrà visualizzata la Finestra di dialogo Proteggi foglio.
La Finestra di dialogo vi richiederà se volete proteggere il vostro Foglio di lavoro
tramite una Password (che non dovrete dimenticare!). Confermate la vostra scelta con il
pulsante OK.
Se decidete di utilizzare una Password, vi sarà chiesto, tramite la Sottofinestra di
dialogo Conferma password, di ripeterla, per conferma. Fate attenzione, le Password
riconoscono le maiuscole dalle minuscole!
Da questo momento nessun utente potrà modificare una sola cella del vostro Foglio di
lavoro (nemmeno voi!) a meno di non rimuovere la protezione impostata (sempre se l’utente
è a conoscenza dell’eventuale password posta a protezione del Foglio.
Naturalmente se il vostro Foglio di lavoro deve essere utilizzato da altri utenti (e non
solo visualizzato) potrete concedergli l’accesso sia alle celle bloccate (che potrà selezionare
ma non modificare) che alle celle non bloccate (dove potrà liberamente inserire i suoi dati).
Per fare questo, nella Finestra di dialogo Proteggi foglio nella sezione Permetti a tutti gli
utenti della cartella di lavoro di: occorrerà contrassegnare con un segno di spunta tutte le
opzioni concesse all’utente (in genere spunteremo le caselle “seleziona celle bloccate” e
“selezione celle non bloccate” (confermate, come sempre, le vostre scelte agendo sul pulsante
OK.
Se desiderate rimuovere definitivamente la Password impostata (sempre che ve la
ricordiate!) dovete seguire la seguente procedura:
Dalla Barra dei menu selezionate il menu Strumenti, e da questo l’opzione Rimuovi
protezione foglio. Verrà visualizzata la Finestra di dialogo Rimuovi protezione foglio, dove
potete inserire la Password richiesta. Se inserirete una Password errata, Excel vi avviserà
dell’impossibilità di rimuovere la protezione tramite un opportuno messaggio.
Figura 4.11.2 La Finestra di dialogo Proteggi foglio
87
 Protezione della Cartella di lavoro
Abbiiamo visto che è possibile proteggere alcune Celle, oppure l’intero Foglio di lavoro,
ma potete, se volete, proteggere l’intera Cartella di lavoro (il vostro documento, anche se
composto da più Fogli). La procedura da seguire è semplice e rapida:
Dalla Barra dei menu selezionate il menu Strumenti, e da questo l’opzione Proteggi
cartella di lavoro. Verrà visualizzata la Finestra di dialogo Proteggi cartella di lavoro.
La Finestra di dialogo vi richiederà se volete proteggere la Cartella di lavoro per la sua
Struttura o per le sue Finestre (o per entrambi gli elementi). Spuntate le opzioni desiderate
e confermate tramite il tasto OK.
Naturalmente anche per la protezione dell’intera Cartella di lavoro potete impostare
una vostra Password (facoltativa) Se decidete di utilizzare una Password, vi sarà chiesto di
ripeterla, per conferma. Fate attenzione, le Password riconoscono le maiuscole dalle
minuscole!
Se desiderate rimuovere definitivamente la Password impostata (sempre che ve la
ricordiate!) dovete seguire la seguente procedura:
Dalla Barra dei menu selezionate il menu Strumenti, e da questo l’opzione Rimuovi
protez. cartella di lavoro. Verrà visualizzata la Finestra di dialogo Rimuovi protez. cartella
di l..., dove potete inserire la Password richiesta. Se inserirete una Password errata, Excel
vi avviserà dell’impossibilità di rimuovere la protezione tramite un opportuno messaggio.
Figura 4.11.3 La Finestra di dialogo Proteggi cartella di lavoro
88
4.12 Ricerca dei collegamenti tra le celle
Spesso sentiamo l’esigenza di rintracciare i collegamenti tra le celle che formano il
nostro foglio di lavoro.
Queste ricerche possono essere effettuate per vari motivi: Non ci ricordiamo bene come
operano le formule da noi stesse realizzate, vogliamo comprendere come agiscono formule
composte da altri, oppure vogliamo capire cosa c’è di sbagliato nelle nostre formule, perchè
non ci restituiscono il risultato atteso, o contengono errori tali da bloccare i calcoli che
dovrebbero effettuare.
Osserviamo la tabella Ordinativi clienti qui sotto riportata a titolo di esempio.
(Questa tabella è presente nel file Esempi_Tabelle.xls. Se non possedete questo file, provate
a ricrearla, tenendo presente che nelle celle delle colonne “IVA 20%” , “Importo ivato” e
nelle celle risrvate ai totali non dovete semplicemente inserire i dati visualizzati, ma le
formule che questi dati restituiscono.
Figura 4.12.1 La tabella di esempio Ordinativi clienti
 Celle precedenti e celle dipendenti
Per celle precedenti si intendono le celle alle quali fanno riferimento le formule che
intendiamo verificare.
Ad esempio nella nostra tabella che abbiamo preso come esempio (la tabella Ordinativi
clienti, Figura 4.12.1) la cella E6 contiene la formula =D6*20/100 (formula che restituisce
l’IVA applicata all’importo dell’ordine effettuato dal signor Rossi). Rispetto alla cella E6, la
cella D6 è quindi una cella precedente.
Le celle dipendenti , al contrario, sono quelle che per i loro calcoli fanno riferimento ad altre
celle. La cella E6, come abbiamo visto, contiene la formula =D6*20/100. Rispetto alla cella
D6, la cella E6 è quindi una cella dipendente.
89

Ricerca delle celle dipendenti
Figura 4.12.1a La tabella di esempio Ordinativi clienti - Ricerca celle dipendenti
Supponiamo di voler rintracciare le celle dipendenti dalla cella D6 (relativa all’importo
dell’ordine effettuato dal signor Rossi Franco). Entreremo nel dettaglio, con il rischio di
sembrare prolissi.
Cicchiamo sulla cella D6, rendendola così “attiva” (una cella resa “attiva” mostra un
minuscolo quadratino nero nel suo angolo inferiore destro).
Clicchiamo sull’icona Individua dipendenti (la terza icona nella Barra strumenti
Verifica formule). Potremo notare due frecce, che partendo dalla celle selezionata (D6)
indicano la cella E6 (relativa all’IVA del 20% applicata all’importo dell’ordine del signor
Rossi, e successivamente alla cella F6 (che restituisce l’importo ivato, sempre dell’ordine del
signor Rossi). Sia al cella E6 che la cella F6 per eseguire i loro calcoli devono riferirsi alla
cella D6. Abbiamo rintracciato due celle dipendenti dalla cella attiva.
Clicchiamo ancora sull’icona Individua dipendenti, e vedremo comparire un’altra freccia
che partendo dal’ultima cella individuata (la cella F6 relativa all’importo ivato dell’ordine
effettuato dal signor Rossi), punta alla cella F11 (che riporta il totale fatturato nel mese di
marzo). Abbiamo indivuato un’altra cella dipendente.
Eseguiamo un altro clic sull’icona Individua dipendenti, e vedremo comparire un’altra
freccia che sempre partendo dall’ultima cella individuata (la cella F11 relativa all’importo
ivato dell’ordine effettuato dal signor Rossi), punta alla cella H3 (che riporta il totale
fatturato nel primo trimestre dell’anno 2009). Abbiamo indivuato un’altra cella dipendente.
Clicchiamo ancora sull’icona Individua dipendenti.... un sordo “click” audio proveniente
dal nostro computer ci segnalerà che la ricerca è terminata. Impossibile risalire oltre, la
cella H6 non ha altre celle precedenti.
Proviamo ad eseguire un’altra ricerca di celle dipendenti, selezionando la cella I11
(relativa all’importo totale fatturato nei mesi precedenti). Possiamo notare che la ricerca
termina subito. Oltre alla cella H3 (che riporta il totale fatturato nel primo trimestre
dell’anno 2009), la cella I11 non ha altre celle dipendenti.
Eseguite le ricerca è possibile cancellare tutte le frecce dipendenti che puntano a una
cella selezionandola, e successivamente cliccando sull’icona Rimuovi frecce dipendenti (la
quinta della Barra strumenti Verifica formule). Ad ogni clic sull’icona la situazione delle
frecce visualizzate tornerà indietro di un passo.
90
 Ricerca delle celle precedenti
Figura 4.12.1b La tabella di esempio Ordinativi clienti - Ricerca celle precedenti
Supponiamo di voler rintracciare le celle precedenti rispetto alla cella H13 (Totale
fatturato I trimestre 2009). Anche qui entreremo nel dettaglio, sempre con il rischio di
sembrare prolissi.
Cicchiamo sulla cella H13, rendendola così “attiva” (una cella resa “attiva” mostra un
minuscolo quadratino nero nel suo angolo inferiore destro).
Clicchiamo sull’icona Individua precedenti (la seconda icona nella Barra strumenti
Verifica formule). Potremo notare due frecce, che partendo dalla celle F11 (che riporta il
totale fatturato nel mese di marzo) e dalla cella I11 (che riporta il totale dell’importo
fatturato nei mesi precedenti) conducono alla cella selezionata (il totale del fatturato
relativo all’intero primo trimestre dell’anno 2009). Abbiamo rintracciato due celle
precedenti la cella attiva.
Un ulteriore clic sull’icona Individua precedenti, e vedremo che altre freccie conducono i
dati contenuti nelle celle F6:F9 (gli importi ivati) alla cella F11 (il totale del fatturato del
mese di marzo), e i dati contenuti nelle celle I6:I9 (gli importi fatturati nei mesi precedenti)
alla cella I11 (che riporta il totale dell’importo fatturato nei mesi precedenti). Siamo risaliti
di un passo, e abbiamo rintracciato altre celle precedenti.
Ancora un clic, sempre sull’icona Individua precedenti, e risalendo di un’altro passo,
potremo notare altre frecce, che partendo dalle celle presenti nella colonna D “Importo
Ordine” e passando per le celle presenti nella colonna E (Iva 20%) confluiscono nelle celle
della colonna F (importo ivato).
Ancora un clic (il quarto!), sempre sull’icona Individua precedenti e, sempre risalendo di
un’altro passo, potremo notare che le frecce che partendo le celle presenti nella colonna D
“Importo Ordine” puntano alle celle presenti nella colonna E (Iva 20%).
Ancora un clic.... un sordo “clic” audio proveniente dal nostro computer ci segnalerà che
la ricerca è terminata. Impossibile risalire oltre, la cella H13 non ha altre celle precedenti.
Eseguita la ricerca è possibile cancellare tutte le frecce precedenti che puntano a una
cella selezionandola, e successivamente cliccando sull’icona Rimuovi frecce precedenti (la
terza della Barra strumenti Verifica formule). Ad ogni clic sull’icona la situazione delle
frecce visualizzate tornerà indietro di un passo.
91

Osservazioni sulla ricerca delle celle precedenti e dipendenti
Aggiungiamo qualche osservazione riguardo le celle precedenti e le celle dipendenti
(prestate particolare attenzione alla prima di queste osservazioni).

Nella ricerca delle celle precedenti e dipendenti Excel rintraccia celle che possono
situarsi in diversi fogli della cartella di lavoro attiva, e persino in altre cartelle di lavoro.
Excel segnala queste celle rappresentando le linee di controllo tratteggiate, mentre le
loro frecce terminali puntano su una icona rappresentante una cartella di lavoro.
Cliccando su questa icona nella Barra della formula potete leggere la formula
contenuta nella cella, con il riferimento alla Cartella che contiene il Foglio di lavoro nel
quale è inserita la cella dipendente (il nome della Cartella è racchiuso tra parentesi
quadre), il nome di questo Foglio di lavoro (seguito da un punto esclamativo), ed infine le
coordinate della cella dipendente.
Un esempio: =SOMMA(D3:D6)+E3+[Cartella Incassi]Foglio Incassi 2009!$C$3
Dove:
=SOMMA(D3:D6)+E3+ (Formula contenuta nel nostro Foglio di lavoro)
[Cartella Incassi] (Nome della Cartella alla quale appartiene il Foglio di lavoro che
contiene la cella dipendente)
Foglio Incassi 2009! (Nome del Foglio di lavoro contenuto in questa cartella)
$C$3 (Coordinate assolute della cella dipendente) - (Che può a sua volta contenere altre
formule).

Le linee di controllo (le frecce) delle celle dipendenti puntano al di fuori della cella
selezionata (contenente la formula da verificare), mentre le linee di controllo delle celle
precedenti puntano direttamente alla cella della formula.

Se (a seconda della ricerca effettuata) per la cella selezionata non esistono celle
dipendenti o celle precedenti, Excel segnalerà il fatto con un opportuno messaggio.

Se il computer risponde con un sordo ”click” audio al cliccamento eseguito sulle icone
Individua precedenti, Rimuovi frecce precedenti, Individua dipendenti, Rimuovi frecce
dipendenti, questo fatto segnala che la ricerca non può avanzare o retrocedere di altri passi.

Mentre le icone che mostrano la relazioni trale celle precedenti e la cella selezionata o
tra la cella selezionata e le sue celle precedenti riportano tra le celle un segno + (più), le
icone che mostrano che le frecce indicanti queste relazioni saranno cancellate riportano un
segno - (meno).
 Per rimuovere tutte le frecce frecce presenti sul nostro foglio di lavoro basta cliccare
sulla sesta icona della Barra strumenti Verifica formule (l’icona Rimuovi tutte le frecce, che
rappresenta una gomma e alcune frecce).

Se il computer dopo aver cliccato sull’icona Rimuovi tutte le frecce non trova altre
frecce da rimuovere, Excel segnalerà il fatto con un opportuno messaggio.
92
4. 13 Il riempimento automatico
Se introduciamo in una cella un dato, e se questo dato viene riconosciuto da Excel come
parte di una lista precostituita, il programma può automaticamente inserire nelle celle
adiacenti i dati riconosciuti come un logico proseguimento dell’elenco impostato.
La selezione delle celle adiacenti alla cella di partenza (nelle quali deve proseguire l’elenco)
può essere effettuata sia sulla stessa riga sia sulla stessa colonna.
Questa comoda possibilità offerta da Excel è chiamata Riempimento automatico.
Cerchiamo di capire quali possibilità offre questa funzione (provate, come sempre, a
ricreare gli esempi che seguono in un vostro documento Excel, seguendo passo per passo le
procedure indicate).
Creiamo una piccola tabella, composta da due sezioni, come quella mostrata nella Figura
4.13.1
Nella prima sezione sono presenti solo quattro celle contenenti dati, disposte su una
sola colonna (la colonna B). Nella seconda sezione le celle contenenti dati sono otto, disposte
su due colonne (la colonna B e la colonna C).
Bordiamo ogni cella contenente un dato, e per il suo contenuto prevediamo l’opzione
allineamento centrato.
Nella tabella visualizzata nella Figura 4.13.1 le righe contenenti dati sono state
separate da righe vuote e con un’altezza ridotta (questo soltanto per chiarezza grafica,
potete lasciare o meno questa altezza invariata, ma non cambiate le coordinate delle celle,
per non perdere i riferimenti al testo esplicativo seguente).
Nella prima sezione inseriamo nella celle B2, B4, B6, B8 le voci “Lunedì”, “Gennaio”,
“01/01/07”, “1” (non includete le virgolette, inserite nel testo solo per chiarezza grafica).
Nella seconda sezione inseriamo ora nelle celle B10, B12, B14, B16 le voci “Lunedì”,
“Gennaio”, “01/01/07”, “5”, e nelle celle C10, C12, C14, C16 inseriamo le voci “Mercoledì”,
“Aprile”, “01/04/07”, “10”.
Figura 4.13.1 Tabella di esempio
per la funzione Riempimento automatico
Selezioniamo una delle celle
presenti nella prima sezione della
nostra tabella, ad esempio la B2,
contenete il dato “Lunedì”. Noteremo
nell’angolo inferiore destro della cella
un piccolo quadratino, chiamato, per la
sua funzione, “handle” (maniglia).
“Lunedì”
rappresenta
il
primo
elemento di un elenco che vogliamo
estendere automaticamente alle celle
successive, (proseguendo, in questo
caso, nella stessa riga).
Abbiamo già selezionato, con un
clic del mouse, la cella B2. Ora
clicchiamo sulla sua “maniglia” e
tenendo premuto il tasto del mouse
espandiamo
la
selezione,
mantenendoci sulla stessa riga, fino ad
esempio alla cella I2. Non appena il
tasto del mouse è rilasciato, le celle
successive alla prima (“Lunedì”) si
riempiranno automaticamente con le
voci “Martedì”, “Mercoledì”… giunti a
“Domenica” l’elenco riprenderà con
“Lunedì”…
93
Resta da chiarire che in questo caso la funzione di Riempimento automatico è resa
possibile unicamente dal fatto che la voce “Lunedì” è dal programma riconosciuta come
appartenente a uno degli elenchi precostituiti per questa funzione.
Ripetiamo lo stesso procedimento, espandendo gli elenchi partendo dalle celle B4, B6,
B8 (tutte queste celle contengono elementi appartenenti agli elenchi precostituiti
automaticamente riconosciuti).
Una importante precisazione: quando una cella di partenza contiene un valore
numerico, come quello presente nella cella B8, dovete espandere la selezione tenendo
premuto, oltre il tasto sinistro del mouse, il tasto CTRL (in caso contrario la cella
selezionata verrà semplicemente ricopiata).
Dovremmo ottenere una tabella come quella qui sotto mostrata(la tabella si ferma alla
colonna I, ma voi potete espanderla fino alla colonna che più vi aggrada, per poter osservare
come un elenco, una volta terminato, riprenda dall’inizio).
Figura 4.13.2 La funzione Riempimento automatico
(applicata alla prima sezione della nostra tabella.)
Passiamo al riempimento automatico della seconda sezione della nostra tabella, questa
volta espandendo la nostra selezione partendo non da una cella, ma da due. Selezioniamo
quindi le due celle adiacenti B10 e C10, contenenti i dati “Lunedì” e “Mercoledì”.
Anche in questo caso l’area selezionata, racchiusa da un bordo, mostrerà nell’angolo
inferiore destro il piccolo quadratino nero che abbiamo chiamato “maniglia”. La procedura
non cambia. Clicchiamo sulla “maniglia”, e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse
espandiamo la selezione fino ad includere la colonna I.
Il programma riconosce che le celle di partenza che servono da base per il riempimento
automatico contengono dati separati da un intervallo da noi preordinato (un giorno per le
celle B10 e C10, un trimestre per le celle B12 e C12, sette giorni per le celle B14 e C14), 5
unità per le celle B16 e C16.
Nel completare il riempimento automatico il programma terrà conto di questi intervalli
preordinati tra il contenuto di una cella e il contenuto di una cella successiva.
94
Ripetiamo lo stesso procedimento, espandendo gli elenchi partendo dalle celle B12-C12,
B14-C14, B16-C16 (per questo ultimo riempimento basato su due celle di partenza, anche
se numeriche, non occorre mantenere premuto il tasto CTRL nel selezionare l’area da
riempire).
Figura 4.13.3 La funzione Riempimento automatico
(applicata alla prima e alla seconda sezione della nostra tabella)
 Alcune proprietà della funzione Riempimento automatico
Gli elenchi riconosciuti per default dal programma comprendono i giorni della
settimana, i mesi dell’anno, le date, e valori numerici.
Ricordate che se operate con valori numerici dovete espandere la selezione tenendo
premuto il tasto CTRL (Control). Se tenete premuto il tasto CTRL operando su dati non
numerici, il dato presente nella cella di partenza verrà semplicemente ricopiato nelle celle
successive.
Potete iniziare il riempimento automatico con un dato presente negli elenchi
riconosciuti, non necessariamente con il primo della lista. Potete, ad esempio, comporre un
elenco partendo da “Febbraio”, o da “Mercoledì”.
Il programma riconosce le abbreviazioni di giorni e mesi, potete inserire “Gen” invece di
“Gennaio”, “Lun” invece di “Lunedì”. Potete scrivere il dato di partenza del vostro elenco in
minuscolo, o in maiuscolo, o con la sola iniziale maiuscola. Il riempimento automatico
manterrà la stesso stile da voi impostato.
Le date possono essere inserite nei vari formati consentiti dal programma (es. 01/01/07,
1 gennaio 2007, ecc.).
Le celle riempite automaticamente manterranno la stessa formattazione della prima,
compreso il tipo e l’altezza del carattere, il suo allineamento e i suoi attributi (grassetto,
corsivo, ecc.), il colore del testo o dello sfondo, l’eventuale bordo applicato alla cella.
Il riempimento automatico agisce sia per righe che per colonne. Se il trascinamento
della cella selezionata parte da destra verso sinistra, o dal basso verso l’alto, il
completamento dell’elenco impostato avverrà in ordine decrescente (“Dicembre”,
“Novembre”, “Ottobre”…).
La base per il riempimento automatico può essere costituita da due celle adiacenti (sulla
stessa riga o sulla stessa colonna). Il contenuto delle celle può essere separato da un dato
intervallo, che verrà mantenuto nel riempimento automatico dell’area selezionata.
95
 Gli elenchi personalizzati per il Riempimento automatico
Abbiamo visto che la funzione Riempimento automatico può essere applicata soltanto se
la voce che serve da partenza per proseguire l’elenco nelle celle successive è riconosciuta
come appartenente ad un elenco precostituito. Fortunatamente, Excel offre la possibilità di
creare un nostro elenco personalizzato, creato per le nostre esigenze, contenente ad esempio
voci di un catalogo, o di un indirizzario.
La procedura da seguire per la realizzazione di un elenco personalizzato è la seguente:
Dal menu Strumenti selezionare la voce Opzioni… Apparirà il pannello Opzioni, contenete
diverse cartelle, dal quale occorre aprire quella denominata Elenchi. Questa cartella mostra
tre finestre, una di selezione e due di dialogo, e diversi pulsanti. Nella finestra di destra
(Voci di elenco: ) inserite gli elementi di una vostra lista, separati da una virgola e da uno
spazio (o più semplicemente da un Invio). Una volta compilata la lista, cliccando sul tasto
Aggiungi l’elenco personalizzato passerà nella finestra di sinistra (Elenchi personalizzati: ).
Quando un elenco è presente nella finestra di sinistra, cliccando su di esso sarà visualizzato
anche nella finestra di destra, nella quale potete modificarlo, o eliminarlo cliccando sul
pulsante Elimina (è possibile modificare o eliminare solo i vostri elenchi personalizzati, non
quelli presenti per Default).
Esiste la possibilità di creare un elenco personalizzato selezionando voci presenti nelle
celle preesistenti in un foglio di lavoro, posizionandosi nella finestra Importa elenco dalle
celle:, selezionando il campo di celle che dovrà costituire il vostro elenco e dando conferma
tramite il pulsante Importa.
Figura 4.13.4 La funzione Opzioni per il Riempimento automatico
96
4.14 Riferimenti relativi e riferimenti assoluti alle celle
Figura 4.14.1 Tabella preparatoria, base per gli esempi
Osserviamo questa semplicissima tabella, meglio ancora, ricreatela come esercizio in un
vostro documento Excel. Se scegliete questa soluzione, ricostruirtela esattamente come
appare in figura, (è alle coordinate riga-colonna delle celle presenti in figura, che il testo
farà d’ora in poi riferimento). Nelle celle lasciate volutamente vuote (tutte relative a prezzi)
dovremo inserire tutte le formule necessarie per il completamento della tabella.
Iniziamo. Non dovreste avere nessuna difficoltà nel completare le prime tre celle vuote
presenti nella colonna E, nelle quali dovrà comparire il pezzo totale, in euro, dei lotti
“Matite”, “Quaderni” e “Gomme”. Il prezzo totale del lotto matite sarà evidentemente dato
dal numero di matite acquistate per il costo unitario di una singola matita. La formula da
applicare nella cella E6 sarà quindi la seguente: =C6*D6.
Lo stesso procedimento vale per gli articoli successivi. Il prezzo totale del lotto quaderni
(da inserire nella cella E7) dovrà essere calcolato applicando la formula =C7*D7, quello del
lotto gomme (presente nella cella E8), applicando la formula =C8*D8,
Come già dovreste sapere, si possono inserire direttamente queste formule nelle celle
E6, E7, E8 procedendo cella per cella, ma seguiremo un metodo diverso. Copiamo la
formula =C6*D6 , inserita nella cella E6, e incolliamola nelle rimanenti celle E7 e E8,
utilizzando le funzioni Copia e Incolla.
Il programma stesso, riconoscendo che la formula è stata ricopiata in righe diverse da
quelle di partenza, si incarica di apportare le necessarie modifiche alle coordinate delle celle
interessate ai calcoli che dovrà eseguire dalle nuove posizioni.
Per esempio la formula presente nella cella E6, una volta incollata nella cella
sottostante, sarà modificata in modo da incrementare di un passo i riferimenti al nuovo
numero di riga delle celle contenenti i dati da moltiplicare (i riferimenti alle colonne restano
invariati). La formula incollata nella cella E7, da =C6*D6, diventa quindi =C7*D7, quella
incollata nella cella E8, da =C6*D6 diventa =C8*D8.
Non solo, se dovessimo inserire una o più righe tra quelle già presenti nella tabella, e/o
una colonna o più colonne tra quelle esistenti, tutte le coordinata alle celle interessate ai
calcoli saranno automaticamente aggiornate.
97
Abbiamo applicato nelle formule dei riferimenti relativi alle celle coinvolte nei calcoli.
Prestiamo ora attenzione alla cella F6, che dovrebbe contenere il prezzo totale del lotto
matite, espresso in dollari. La formula da utilizzare sarà la seguente =E6*C10 (nella cella
C10 è contenuto il fattore di cambio euro-dollaro). Se per ottenere il prezzo in dollari del
lotto quaderni e del lotto gomme incolliamo questa formula nelle celle F7 e F8, in queste
celle, invece del risultato corretto, apparirà un risultato inatteso: la cifra 0,00 (provate a
eseguire questa procedura scorretta).
Cosa è successo? Dove abbiamo sbagliato?
Come abbiamo visto, quando una formula viene incollata nella stessa colonna in una
riga diversa (per esempio la formula contenuta nella cella F6 viene incollata nella cella F8
(per calcolare il prezzo totale del lotto gomme espresso in dollari), vengono adeguati
automaticamente i riferimenti alle celle interessate ai calcoli richiesti. La formula (in modo
scorretto) varierà il suo contenuto da =E6*C10 a =E8*C12.
Qui sta l’errore. Se è vero che il riferimento alla cella presente nella colonna E (Prezzo
totale in euro) deve essere incrementato di due posizioni (passando da E6 a E8), il
riferimento alla cella C10 (il fattore di conversione euro/dollaro) deve restare invariato (o
punterà a una cella contenente un valore errato o inesistente).
Il riferimento alla cella C10 è un riferimento assoluto. Per indicare questo tipo di
riferimento il segno $ (dollaro) deve precedere i riferimenti alle righe o alle colonne (o a
entrambe) che devono restare invariati. La formula da inserire nella cella E6, per non
perdere i riferimenti alla cella C10 una volta copiata e incollata nelle celle E7 e E8, non
dovrà essere inserita nella forma =E6*C10, ma nella forma =E6*$C$10 (che incollata nella
cella E7 si adeguerà automaticamente in =E7*$C$10, se incollata nella cella E8 in
E8*$C$10. Abbiamo questa volta applicato nelle formule dei riferimenti assoluti alla
cella C10 coinvolta nei calcoli.
Riassumendo, i riferimenti relativi contenuti in una cella(ad es =B3) si adattano
automaticamente quando vengono copiati in un’altra cella, riconoscendo che devono
puntare a una diversa riga della medesima colonna, o a una diversa colonna della
medesima riga, mentre i riferimenti assoluti puntano alla stessa cella indicata nella
formula originale (es. =$B$3).
Considerando poi che esistono riferimenti misti (relativi per le colonne e assoluti per le
righe (es. =B$3) o assoluti per colonne e relativi per le righe (es. =$B3), qualcuno potrà
sentirsi un poco confuso (e con ragione...).
Quando poi occorre inserire in molte celle il simbolo del riferimento assoluto ($), o quando
occorre modificare riferimenti esistenti, è facile posizionare questo segno nelle posizioni
sbagliate, o sovrascrivere numeri o lettere che nelle formule indicano riferimenti a righe e
colonne, con conseguenze imprevedibili.
Fortunatamente Excel ci fornisce una comoda scorciatoia di tastiera. Cliccando su un
riferimento (prendiamo per es. ancora la formula =B3), e premendo il tasto funzione F4, il
riferimento passerà, ad ogni pressione del tasto, da relativo a misto (nelle sue due forme),
da misto a assoluto (sceglieremo, nell’esempio, tra =B3, =$B3, =B$3, =$B$3 ...) il
riferimento più opportuno.
98
Non resta che calcolare il prezzo totale dell’ordine, espresso in euro, (cella E12), e
espresso in dollari (cella E13). Le formule da inserire saranno rispettivamente
=SOMMA(E6:E8) e =SOMMA(F6:F8).
La tabella, una volta completata, se non abbiamo commesso errori avrà ora il seguente
aspetto:
Figura 4.14.2 Calcoli eseguiti con riferimenti assoluti
99
4.15 Riferimenti indiretti alle celle
Oltre ai riferimenti relativi e assoluti alle celle, esiste un altro tipo di riferimento:
Il riferimento indiretto.
Questo tipo di riferimento non è di immediata comprensione. In pratica si fa riferimento
a una cella che contiene l’indirizzo di un’altra cella, e restituisce il contenuto di
quest’ultima.
Figura 4.15.1 - Tabella di esempio per Riferimenti indiretti alle celle
A
1
2
3
4
5
6
B
Codice
Cliente
C3
C4
5
6
C
D
E
F
Nome
Cliente
Rossi
Verdi
Bianchi
Neri
La sintassi richiesta per questa funzione è la seguente:
=INDIRETTO(riferimento cella)
Vediamo, riferendoci alla semplice tabella soprastante, alcuni esempi del suo modo di
operare.
=INDIRETTO(B3) legge il contenuto nella cella B3 (il riferimento alla cella C3) e
restituisce il dato contenuto in quest’ultima cella (Rossi).
=INDIRETTO(B4) legge il contenuto nella cella B4 (il riferimento alla cella C4) e
restituisce il dato contenuto in quest’ultima cella (Verdi).
La sintassi richiesta per il riferimento indiretto può presentare un’altro aspetto:
=INDIRETTO(rif colonna & riferimento cella)
=INDIRETTO(“C”&B5) legge il contenuto nella cella B5 (il valore 5), considerando
questo valore come numero di riga, e cerca, in questa riga, il dato contenuto nella colonna C
(Bianchi).
Noterete che nella formula il riferimento alla colonna è racchiuso tra virgolette, e che
tra il riferimento alla colonna e il riferimento alla cella contenente il numero di riga a cui
riferirsi è posto l’operatore di concatenamento &.
I Riferimenti indiretti possono rivelarsi utili quando ci si deve riferirsi a dati contenuti
in un elenco, che potranno essere rintracciati sapendo in quale riga e in quale colonna sono
collocati.
La tabella visibile nella Figura 4.15.2 potrà servirci da esempio.
100
Figura 4.15.2 - Esempio dell’impiego di riferimenti indiretti applicati a un elenco
A
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Ins Cod >
Ins Cod >
B
Codice
C
D
E
Azienda “La Botte” - Indirizzario Clienti
Cognome
Nome
Residenza
1
2
3
4
5
6
7
8
Angelini
Bianchi
Giusti
Prandi
Rossi
Rossi
Sala
Salvi
5
5
Rossi
Rossi Carlo - Milano
Mario
Carlo
Franco
Gianni
Franco
Mario
Anselmo
Angelo
F
Arona
Angera
Milano
Somma L.
Varese
Arona
Sesto C.
Varese
Un impiego che potrebbe richiedere l’utilizzo di riferimenti indiretti potrebbe essere
quello mostrato nella tabella soprastante.
La tabella mostra un elenco composto da alcuni nominativi, contrassegnati da un
codice. Per ogni nominativo la tabella stabilisce nome, cognome e località.
Si desidera, inserendo nella cella B12 (evidenziata con un doppio bordo) il codice
corrispondente al nominativo prescelto, evidenziare, nella lunga cella C12 questo
nominativo.
Prendiamo per esempio il nominativo “Rossi”, contrassegnato dal numero di codice 5.
La sintassi che utilizzeremo è la seguente:
=INDIRETTO(“colonna” & cella inserimento codice + sfasamento righe)
Esaminiamo in dettaglio la formula che prenderemo come esempio, che inseriremo nella
lunga cella C12 (in queste descrizioni trascureremo parentesi e separatori)
=INDIRETTO(“C” & B12+2) , dove:
=INDIRETTO
Tipo di riferimento
“C”
Riferimento alla colonna contenente l’elenco dei cognomi
&
Operatore di concatenamento
B12
Riferimento alla cella nella quale devono essere inseriti i codici di ricerca
+2
Sfasamento di riga (numero riga contenente la prima voce dell’elenco - 1)
(questo numero può essere omesso se il numero di riga della prima voce
dell’elenco è uguale a 1)
Ora, dopo aver inserito nella cella B13 il codice corrispondente al nominativo cercato,
useremo una formula più complessa, che inseriremo nella lunga cella C13 (che ne
visualizza il risultato).
=INDIRETTO("E"&C13+2)&" "&INDIRETTO("F"&C13+2)&" - &INDIRETTO("G"&C13+2)
Ripetiamo la formula, inserendo, per comodità di lettura, degli spazi tra un elemento e
l’altro che la compongono. Cercate di comprendere, passo per passo, il suo modo di operare.
=INDIRETTO ( "E" & C13+2 ) & " " & INDIRETTO ( "F" & C13+2 ) & " - “ & INDIRETTO
( "G" & C13+2 )
101
4.16 Riferimenti Nominali e Nomi applicati alle celle
In quese pagine abbiamo parlato di riferimenti relativi, riferimenti assoluti e
riferimenti indiretti. Esiste una altro tipo di riferimento, che potremmo chiamare, in
mancanza di un termine specifico, Riferimento nominale.
Questo tipo di riferimento si basa sul fatto che Excel permette di applicare un nome ad
una cella, o a un intero intervallo di celle, e usare questo Nome nelle formule e nei
riferimenti (per non confonderci, d’ora in poi, scriveremo “Nome” con l’iniziale maiuscola).
Chiamando una cella o un intervallo di celle con un Nome, invece che con le sue
coordinate, le formule risultano più comprensibili. Per esempio potremmo scrivere in una
formula =(B3*C3)-D3, ma certamente questa risulterebbe di più immediata comprensione
se fosse scritta =(Prezzo_unitario*Quantità)-Sconto_fisso.
L’utilità di queso tipo di riferimenti diventa più evidente quando il Nome viene
applicato non a una cella singola, ma a un intero intervallo di celle.
 Assegnare un nome a una cella o a un intervallo di celle
 Utilizzo dei Nomi nelle formule
Come esempio riprenderemo una tabella (o meglio, parte di questa) che già abbiamo
incontrato nella figura 4.12.1: la tabella Ordinativi clienti. ricordiamo che i dati contenuti
nella colonna E (Importo Ivato) e nella colonna F (IVA 20%) sono quelli restituiti dalle
formule contenute nelle celle stesse).
Figura 4.16.1 La tabella Ordinativi clienti
Per prima cosa cerchiamo di applicare un Nome ai dati contenuti nella colonna D
(Importo Ordine):

Selezioniamo l’intervallo celle D6:D9
 Dalla Barra dei menu selezioniamo il menu Inserisci, e dal suo sottomenu
selezioniamol’opzione Definisci.
102
 Si aprirà la Finestra di dialogo Definisci nome. La Finestra proporrà come Nome per
l’intervallo selezionato il contenuto della cella posta immediatamente al di sopra dell’area
selezionata (Se esiste. Nel nostro caso, come Nome proporrà l’intestazione di colonna
“ordine”, che sostituiremo con il più adatto termine “Importo”.
La cella Riferito a: presente nella Finestra di dialogo specificherà che il Nome “Importo”
da noi specificato si riferisce al Foglio di lavoro corrente e dalle coordinate dell’intervallo
celle selezionato (tenete presente che il nome di un Foglio di lavoro è sempre seguito da un
punto esclamativo). La cella Riferito a: riporterà quindi la seguente indicazione:
=Foglio1!$D4$D9. E’ sempre possibile, tranne la casella Riferito a: , selezionare un diverso
intervallo di celle. Se tutto ci sembra corretto, aggiungiamo tramite l’apposito pulsante il
Nome “ Importo ” agli altri nomi presenti nell’elenco visualizzato (se questi nomi già
esistono).
Passiamo alla colonna E (IVA 20%), e applichiamo a questa colonna la stessa procedura
utilizzata per la colonna D (Importo ordine).
Selezioniamo l’intervallo celle E6:E9, dalla Barra dei menu selezioniamo il menu
Inserisci, dal suo sottomenu selezioniamo l’opzione Definisci..
La Finestra di dialogo Definisci nome non proporrà nessun Nome per l’intervallo
selezionato (la cella posta immediatamente al di sopra dell’area selezionata non contiene
intestazioni di colonna). Scegliamo, come Nome, il termine che più ci sembra adeguato, ad
esempio, “ IVA ”.
Nella cella E6 (relativa all’IVA applicata all’importo dell’ordine del signor Rossi), dove
precedentemente abbiamo utilizzato la formula =D6*20/100 ora possiamo utilizzare la
formula =Importo*20/100, e utilizzare la stessa formula, senza adeguamenti di riga e di
colonna, alle restanti celle D7 ; D8 ; D9.
Passiamo alla colonna F (Importo Ivato), e ripetiamo la stessa procedura utilizzata per
la colonna D (Importo ordine) e E (IVA 20%).
Selezioniamo l’intervallo celle F6:F9, dalla Barra dei menu selezioniamo il menu
Inserisci, dal suo sottomenu selezioniamo l’opzione Definisci.
La Finestra di dialogo Definisci nome questa volta proporrà come Nome il termine “Ivato”
(termine riscontrato nella cella posta immediatamente al di sopra dell’area selezionata).
Sostituiamolo con il Nome più indicativo, “ Importo_ Ivato ” (notate che se per un Nome
vengono utilizzate due o più parole, queste devono essere unite dal segno _ ).
Nella cella F6 (relativa all’Importo Ivato applicato all’importo dell’ordine del signor
Rossi, dove precedentemente abbiamo utilizzato la formula =D6+E6 ora possiamo utilizzare
la formula =Importo+IVA, e utilizzare la stessa formula, senza adeguamenti di riga e di
colonna, alle restanti celle F7 ; F8 ; F9.
Per calcolare il totale del fatturato del mese di marzo avevamo applicato alla cella F11
la formula =SOMMA(F6:F9), che ora possiamo sostituire con la formula
=SOMMA(Importo_Ivato)
103
La Figura 4.16.1a mostra, nelle colonne E (IVA 20%) e F (Importo Ivato) le formule
necessarie per completare la tabella, partendo dai dati già inseriti.
Le formule applicate ricorrono ai classici riferimenti di cella relativi.
Figura 4.16.1a La tabella Ordinativi clienti
(formule con riferimenti di celle relativi)
La Figura 4.16.1b mostra, nelle colonne E (IVA 20%) e F (Importo Ivato) le formule
necessarie per completare la stessa, partendo dai dati già inseriti, applicando i riferimenti
nominali alle celle.
Figura 4.16.1b La tabella Ordinativi clienti
(formule con riferimenti di celle Nominali)
104
4.17 Calcoli incrociati tra tabelle diverse
Queste tabelle (in realtà possiamo considerarla come una sola tabella, composta da due
distinte sezioni), mostra come calcolare l’incasso settimanale di un ipotetico museo, in base
al numero dei visitatori e alla loro tipologia, e al prezzo del biglietto d’ingresso a loro
applicato, variabile a seconda dei giorni di visita.
Questa tabella è presente nel file Esempi_Tabelle.xls. Se non possedete questo file,
provate come esercizio a ricrearla (rispettate le coordinate e il contenuto di ogni cella, per
non perdere i riferimenti al testo che segue). Lasciate vuote, per ora, le celle con lo sfondo
evidenziato, nella quale inseriremo di volta in volta le formule appropriate.
Figura 4.17.1 Tabella preparatoria di esempio
(per i calcoli incrociati tra tabelle diverse)
Incominciamo con le cose più semplici. Per calcolare quante persone hanno visitato il
museo nei giorni feriali, dovremo inserire nella cella C19 la formula =SOMMA(C15:C17).
Per calcolare quante persone lo hanno visitato nei giorni prefestivi la formula da
inserire nella cella D19 sarà naturalmente =SOMMA(D15:D17), Per i visitatori dei giorni
prefestivi la formula da inserire nella cella E19 sarà =SOMMA(E15:E17). Potete inserire
le formule cella per cella, oppure, dopo aver introdotto la prima formula nella cella C19,
copiarla e incollarla nelle celle D19 e E19. (usando le funzioni Copia e Incolla).
Per calcolare i visitatori dell’intera settimana (il risultato deve apparire nella cella E21)
la formula da applicare sarà = SOMMA(C19:E19). Da notare che la funzione =SOMMA
agisce anche su matrici di numeri. Nella cella E21 potete quindi utilizzare anche la somma
matriciale =SOMMA(C15:E17).
Per calcolare il totale dell'incasso settimanale del museo dobbiamo prima calcolare
l'incasso settimanale per ogni tipologia di visitatore (che introdurremo nella colonna F
"Incasso"). Prendiamo, come esempio di tipologia, i soli pensionati (l'incasso settimanale dei
biglietti a loro venduti deve essere collocato nella cella F15). L'incasso settimanale è dovuto
alla somma degli incassi dei biglietti acquistati nei giorni feriali, prefestivi e festivi. (Ogni
incasso parziale è calcolato naturalmente in base ai biglietti venduti in quei giorni per il
prezzi d’ingresso per quei giorni stabilito).
105
I pensionati hanno acquistato nei giorni feriali 84 biglietti a 3,40 euro, nei giorni
prefestivi 24 biglietti a 3,20 euro, e nei giorni festivi 32 biglietti a 4 euro. La formula che
restituisce l’incasso totale dovuto ai soli pensionati sarà quindi =84*3,40+24*3,20+32*4,00
euro, per un totale di euro. Da notare come le formule risultino più leggibili se si utilizzano
le parentesi (anche quando non sono indispensabili). La formula diventa
=(84*3,40+(24*3,20)+(32*4.00).
La formula che introdurremo nella cella F15 non avrà questa forma, pur mantenendone
la sostanza, e sarà basata sui riferimenti dinamici tra le celle che riportano i prezzi dei
biglietti (in funzione del giorno di visita e la tipologia dei visitatori), e quelle che riportano il
numero dei visitatori (in funzione della loro tipologia e del giorno di visita). Questa
descrizione è forse troppo prolissa, ma necessaria per mostrare come due tabelle possono
essere tra loro collegate. La formula applicata risulta più chiara:
=(C15*C6)+(D15*D6)+(E15*E6), e dovrebbe restituirvi un incasso pari a 490,40 euro.
Ripetiamo la procedura per l’incasso settimanale dovuto ai visitatori adulti (la formula
da inserire nella cella F16 sarà naturalmente =(C16*C7)+(D16*D7)+(E16*E7), con
risultato pari a 455,00 euro).
L’incasso riguardante i bambini, da inserire nella cella F17, sarà dato dalla formula
=(C17*C8)+(D17*D8)+(E17*E8) e risulterà di 79,00 euro. Anche in questo caso, una volta
inserita nella cella F15 la formula che serve a calcolare l’incasso settimanale dovuto ai
visitatori pensionati, per gli incassi settimanali dovuti agli adulti e ai bambini potete
semplicemente copiare la formula, e incollarla nelle celle F16 e F17, senza doverla
riscrivere.
Non resta che calcolare il numero totale dei visitatori dell’intera settimana (cella E21),
e nella riga successiva riportare nuovamente il totale dell’incasso settimanale (cella E22).
Sapete naturalmente come fare... La tabella, una volta completata, se non abbiamo
commesso errori avrà ora il seguente aspetto:
Figura 4.17.2 Esecuzione di calcoli incrociati tra tabelle diverse
106
4.18 L’uso delle funzioni nei calcoli matematici
Osservate questa tabella, presente nel già citato documento Excel chiamato
Esempi_Tabelle.xls, nel foglio di lavoro denominato PunteggioTestAtt(A).
Se non possesete questo documento provate a ricrearla con il vostro computer, dando al
foglio di lavoro e al documento i nomi che preferite. Provate ad eseguire le formule oggetto
di questo paragrafo, e osservate sul vostro monitor a quale risultato portano. Alcune
avvertenze: non collocate la tabella in una posizione diversa da quella mostrata (la prima
cella deve avere le coordinate riga-colonna B3), non aggiungete o togliete righe o colonne,
non modificate i dati presenti nelle celle, o dovrete ricalcolare tutti i riferimenti alle celle
dati negli esempi seguenti. Non riempite, per ora, le celle lasciate vuote ma evidenziate,
nelle quali andranno inserite tutte le formule necessarie al completamento delle tabelle
(per comodità chiameremo la prima di queste tabelle (Punteggio conseguito al test
attitudinale), “Punteggio Test”.
Figura 4.18.1 La tabelle di esempio “Punteggio test”
La tabella è molto semplice, anche se suddivisa in tre sezioni. Mostra il risultato di un
ipotetico test attitudinale, al quale hanno partecipato sette persone, quattro uomini e tre
donne. Dovreste ormai conoscere come utilizzare la capacità di Excel di eseguire calcoli.
107
Non dovreste avere difficoltà, per esempio, a calcolare la media del punteggio acquisito
dai partecipanti al test attitudinale (la formula relativa deve essere inserita nella cella
F23). Per
calcolare
questa
media
probabilmente
applicherete
la
formula
=SOMMA(F6:F12)/7 (La somma di tutti i punteggi ottenuti dai partecipanti al test, divisa
per il numero dei partecipanti). Se non avete variato i punteggi mostrati come esempio, e
non avete commesso errori, dovreste ottenere come risultato 180,29).
Spero
che
non
abbiate
applicato
la
formula,
alquanto
più
scomoda,
=(F6+F7+F8+F9+F10+F11+F12)/7 (se operate su tabelle molto lunghe, la formula
diventerebbe chilometrica…).
Proviamo ora (anzi, provate) a calcolare la media dei punteggi ottenuti dagli
esaminandi di sesso maschile (da inserire nella cella F21). Probabilmente questa volta
applicherete la formula =(F8+F10+F11+F12)/4. Per la media del punteggio femminile (da
inserire nella cella F22) applicherete la formula =(F6+F7+F9)/3.
Anche qui, nel caso di tabelle molto lunghe, diventa laborioso identificare tutte le celle
interessate ai calcoli. Per fortuna per aiutarci nei calcoli più impegnativi Excel ci viene
incontro, offrendoci un potente strumento matematico: le Funzioni.
108
 Cosa sono, e a che servono le funzioni
Una funzione è costituita da una formula predefinita, che in base ai valori impostati
elabora un certo risultato. Esistono vari tipi di funzioni: matematiche, finanziarie, logiche…
Per essere utilizzate ogni funzione deve essere seguita da uno o più “argomenti”, racchiusi
da parentesi e separati da un punto e virgola. Ogni funzione richiede però una propria
“sintassi” (che preciseremo di volta in volta).
Descriveremo alcune funzioni offerte da Excel, riferendoci, nelle formule che
prenderemo come esempio, sempre alle celle presenti nella tabella “Punteggio conseguito al
test attitudinale” (Figura 4.18.1)
Se avete già ricreato la tabella nel vostro documento Excel, provate ad applicare le formule
che verranno in seguito descritte.
 La funzione =SOMMA
Anche se abbiamo già incontarto questa semplice funzione, studiamola meglio. La
funzione richiede un solo argomento, l’indicazione delle celle il cui contenuto deve essere
sommato. Se le celle sono contigue, comprese in un certo intervallo, questo campo deve
essere delimitato da due punti. Ad esempio per ottenere il totale dei punteggi utilizzeremo
la formula =SOMMA(F6:F12). Le celle possono essere non contigue, e in questo caso
devono essere separate da virgole. Per ottenere il totale del punteggio ottenuto dalle donne
applicheremo la formula =SOMMA(B6, B7, B9). L’argomento può comprendere gruppi di
celle contigue e celle isolate, ad esempio per calcolare il punteggio ottenuto dagli uomini
utilizzeremo la formula =SOMMA(B8, B10:B12).
 La funzione = CONTA.VALORI
Questa funzione richiede la sintassi =CONTA.VALORI(Val1;Val2;…..), e restituisce il
numero di celle non vuote, contenenti dati numerici o testuali, comprese in un certo
campo (o in più campi).
Un campo (o argomento) Valx può essere costituito da una singola cella, o da un intervallo
di celle. La funzione ammette fino a 30 argomenti, separati da un punto e virgola. Le celle
vuote non verranno conteggiate.
 La funzione =CONTA.SE
La funzione richiede la seguente sintassi: =CONTA.SE(Intervallo;Criteri). Più
dettagliatamente, =CONTA.SE (Intervallo celle nel quale verificare la condizione posta;
Condizione posta).
Un Criterio può basarsi su condizioni numeriche (ad esempio >180), o sulla presenza di un
determinato valore (ad esempio 180). Se il criterio richiede un dato testuale e non
numerico, questo dato deve essere racchiuso da virgolette (ad esempio “Angera”).
Supponiamo di dover calcolare quante persone in totale hanno partecipato al test
attitudinale, quante di queste sono uomini, quante le donne. Risulta subito evidente che al
test hanno partecipato sette persone, quattro uomini e tre donne. Ma il conto l’avete fatto
voi, non il computer. Se la tabella dovesse comprendere centinaia di partecipanti, vi
trovereste in difficoltà nell’eseguire manualmente i conteggi.
Per calcolare quante persone hanno partecipato al test potete applicare la funzione
=CONTA.VALORI (D6:D12). Abbiamo eseguito il conteggio nella colonna D (“Sesso”), ma
il risultato non cambia se eseguito in una colonna diversa (ad esempio sulla colonna C,
“Nominativo”, che contiene naturalmente lo stesso numero di voci presenti nella colonna D.
Nella nostra tabella questa funzione deve essere inserita nella cella D26.
109
Se vogliamo conteggiare i partecipanti maschili al test occorre applicare la funzione
=CONTA.SE(D6:D12;”M”), per contare i partecipanti femminili la formula diventa
=CONTA.SE(D6:D12;”F”). Per completare la nostra tabella, inserite queste due formule
nelle celle D27 e D28.
Provate a calcolare quanti sono i partecipanti al test con residenza ad Arona. (Dovreste
utilizzare la formula =CONTA.SE(E6:E12;”Arona”), che dovrebbe restituirvi “1” come
risultato.
 La funzione =SOMMA.SE
La funzione richiede la seguente sintassi:
=SOMMA.SE(Intervallo;Criterio;Int_Somma). Più dettagliatamente, =SOMMA.SE
rappresenta il nome della funzione, Intervallo l’intervallo celle nel quale verificare la
condizione posta ; Criterio la condizione posta) ; Int_Somma l’intervallo celle contenente i
dati da sommare se la condizione posta è soddisfatta.
Un Criterio può basarsi su condizioni numeriche (ad esempio >180), o sulla presenza di un
determinato valore (ad esempio 180). Se il criterio richiede un dato testuale e non
numerico, questo dato deve essere racchiuso da virgolette (ad esempio “Angera”).
L’argomento Int_Somma può essere omesso, se gli argomenti Intervallo e Int_Somma
sono gli stessi.
Per esempio per calcolare la somma del punteggio ottenuto nel test dagli uomini
applicheremo la formula =SOMMA.SE(D6:D12;”M”;F6:F12).
Possiamo calcolare il punteggio medio maschile applicando una formula condizionale. In
pratica viene chiesto al computer di sommare i punteggi ottenuti dai soli maschi, e dividere
questa somma per il numero delle persone alle quali i punteggi si riferiscono.
La formula da applicare è la seguente: =SOMMA.SE(D6:D12;”M”;F6:F12)/4.
La stessa formula, per calcolare il punteggio medio femminile, è la seguente:
=SOMMA.SE(D6:D12;”F”;F6:F12)/3.
Naturalmente queste formule devono essere inserite nelle giuste celle, rispettivamente le
celle F21 (per il punteggio medio maschile) e F22 (per il punteggio medio femminile).
 La funzione =SE
Le funzioni =SOMMA, =CONTA.VALORI, =CONTA.SE, =SOMMA.SE, per quanto
potenti, si limitano a contare, o a addizionare. La funzione =SE, invece, permette di
introdurre nelle formule tutti gli operatori matematici e tutte le funzioni matematiche,
trigonometriche e statistiche che il programma può offrire (esistono anche altri tipi di
funzione). A prima vista la sintassi richiesta dalla funzione appare semplice:
=Se(Test;Se_Vero;Se_Falso). In parole meno concise: =SE rappresenta il nome della
formula ; Test la condizione da verificare, Se_Vero le operazioni da compiere al verificarsi
della condizione posta, Se_Falso, le operazioni da compiere al non verificarsi della
condizione posta
Attenzione: Se nessuna operazione è richiesta al non verificarsi della condizione posta, il
terzo argomento (Se_ Falso) può essere omesso. Possono essere “nidificate” fino a sette
funzioni SE nella stessa formula.
Torniamo alla nostra tabella. Stabiliamo (solo per il momento) che per superare il test
occorra realizzare un punteggio maggiore o uguale a 180 (ricordiamo che “maggiore o
uguale“ nelle formule si scrive >= ).
Possiamo, accanto al punteggio ottenuto da ogni partecipante al test, far apparire una
valutazione di merito (nella colonna G, “Giudizio”).
Dovremmo cominciare con lo stabilire il giudizio relativo al primo esaminando (Bianchi
Teresa). La formula da applicare nella cella G6 dovrà avere la forma
=SE(F6>=180;”Ammesso”;”Respinto”).
Nella cella, avendo Bianchi Teresa ottenuto un punteggio pari a 200, dovrebbe apparire il
giudizio “Ammesso”.
110
La nostra tabella richiede però un metro di giudizio meno drastico. Prevede infatti che
con un punteggio inferiore a 180 il giudizio sia “Respinto”, con un punteggio tra 180 e 199
“Rimandato” e con un punteggio superiore o uguale a 200, “Ammesso” (a un test
successivo).
Come abbiamo visto, le funzioni =SE possono essere nidificate. Possiamo così comprendere
nella formula tre diversi valori di merito. Cancelliamo la formula appena inserita nella
cella G6 e inseriamo una nuova formula, nidificata:
=SE(F6>=200;"Ammesso";SE(F6>=180;"Rimandato";"Respinto)).
Notate come i punteggi siano inseriti in ordine decrescente (il verificarsi di una condizione
esclude tutte le condizioni seguenti).
Naturalmente, per avere un quadro completo dei giudizi, con la funzione Copia e Incolla
la formula deve essere ricopiata nelle celle sottostanti relative al giudizio di tutti gli altri
esaminandi, le celle comprese nell’intervallo D6:D12 (sarà il programma stesso ad
apportare gli opportuni cambiamenti alle coordinate delle celle interessate).
Supponiamo di volere un giudizio sugli esiti dei test ancora più articolato (non fatelo, è
solo un esempio!). La formula da inserire diventa chilometrica:
=SE(F6>=300;"Ottimo";SE(F6>=250;"Buono";SE(F6>=200;"Discreto";SE(F6>=150;"Suf
ficiente”;"Insufficiente")))).
Ma attenzione, una sola parentesi fuori posto, mancante o in eccesso, un punto virgola
mancante o fuori posto e invece del risultato riceverete un messaggio di errore.
Se tutte le formule sono state impostate correttamente, la nostra tabella dovrebbe avere
questo aspetto:
Figura 4.18.2 La tabella di esempio Punteggio test, completata
111
 Arrotondamento dei valori numerici
Sappiamo che Excel calcola le espressioni matematiche restituendo risultati precisi fino
al sedicesimo decimale. Naturalmente, tramite la formattazione delle celle, possiamo
visualizzare i nostri dati stabilendo con quanti decimali devono essere rappresentati (due
decimali sono spesso più che sufficienti).
Excel arrotonda automaticamente i valori numerici in base ai decimali che abbiamo
stabilito di applicare. Se il primo decimale non visualizzato è inferiore a 5, l’ultimo decimale
visualizzato resterà invariato. Se il primo decimale non visualizzato è pari o superiore a 5,
l’ultimo decimale visualizzato sarà incrementato di un unità. Facciamo qualche esempio.
1.234,5673
1.234,5673
1.234,5673
1.234,5673
visualizzato con tre decimali, sarà pari a 1.234,567
visualizzato con due decimali, sarà pari a 1.234,57
visualizzato con un decimale, sarà pari a 1.234,6
visualizzato senza decimali, sarà pari a 1.235
Occorre precisare che i numeri inseriti nelle celle, anche se rappresentati con il numero
di decimali voluto, nei calcoli saranno utilizzati senza arrotondamenti.
 La Funzione =ARROTONDA
Può capitare, per svariati motivi, di voler forzare l’arrotondamento di numeri,
applicandolo non solo ai suoi decimali, ma anche alla sua parte intera. Per esempio, se in
un anno abbiamo ricevuto uno stipendio pari a 31.567,432 Euro, potremmo dire, senza
mentire, che abbiamo guadagnato all’incirca 31.500 Euro.
Per ottenere questo risultato dovremo applicare la Funzione =ARROTONDA.
La sintassi richiesta per questa Funzione è la seguente: =ARROTONDA(Num; num-cifre).
Dove Num è il numero che si desidera arrotondare (o il riferimento alla cella che contiene
questo numero), num_cifre specifica il numero di cifre a cui arrotondare il numero.
Se num_cifre è maggiore di 0 (zero), Num verrà arrotondato al numero di decimali
specificato.
Se num_cifre è uguale a 0, Num verrà arrotondato all'intero più vicino.
Se num_cifre è minore di 0, Num verrà arrotondato a sinistra della virgola (nella sua
parte intera).
=ARROTONDA(1.234,5673;2) restituirà 1.235.57
=ARROTONDA(1.234,5673;0) restituirà 1.235
=ARROTONDA(1.234,5673;-2) restituirà 1.200 (notate che num_cifre è un numero
negativo)
 Le Funzioni =ARROTONDA.PER.ECC e =ARROTONDA.PER DIF
Se desideriamo arrotondare un numero per eccesso dovremo applicare la Funzione
=ARROTONDA.PER.ECC
La sintassi richiesta per questa Funzione è la seguente:
=ARROTONDA.PER.ECC(Num; num-cifre).
Se desideriamo arrotondare un numero per difetto dovremo applicare la Funzione
=ARROTONDA.PER.DIF
La sintassi richiesta per questa Funzione è la seguente:
=ARROTONDA.PER.DIF(Num; num-cifre).
112
Le Funzioni =ARROTONDA.PER.ECC e =ARROTONDA.PER DIF operano in
modo molto simile alla Funzione =ARROTONDA, tranne che Num sarà sempre
arrotondato (a seconda della Funzione utilizzata) sempre per eccesso o per difetto.
 Le Funzioni di data e ora =ADESSO e =OGGI
Queste Funzioni possono rivelarsi utili, in quanto, collocate in una cella del vostro foglio
di lavoro permettono di risalire alla data, e persino all’ora, dell’ultimo aggiornamento del
vostro documento. Naturalmente questi riferimenti dipendono dalla data e dall’ora di
inserimento della in una cella (sempre che l’orologio di sistema sia aggiornato).
 La Funzione =ADESSO
La sintassi richiesta per la ADESSO è la seguente: =ADESSO()
(la non richiede argomenti, anche se deve essere seguita da due parentesi vuote)
Questa restituisce (o meglio, può restituire) la data e l’ora corrente al momento del suo
inserimento in una cella. E’ stato usato il termine “può restituire” perchè =ADESSO() può
restituisce la data, o sia la data che l’ora, a seconda di come la cella contenente la è
formattata.
Anche se dovreste già sapere come si formattano le celle, argomento non trattato in
questo libretto rivolto a chi già conosce le funzioni di base di Excel, rivediamo comunque
come si formatta una cella nei formati “Data”.
Dal menu Formato selezionate l’opzione Celle. Si aprirà la Finestra di dialogo Formato
celle, dalla quale dovete richiamare la scheda Numero. Questa scheda è divisa in due
sezioni. Nella sezione Categoria: selezionate l’opzione Data, e dalla sezione Tipo:
selezionate il formato nel quale la dovrà restituire i suoi dati.
Anche se questa procedura può sembrare complessa, ii realtà non richiede che un
brevissimo tempo e pochi clic del mouse.
Supponiamo che oggi sia il giorno 23 ottobre dell’anno 2009, e l’ora corrente le 10 e 41
del mattino.A seconda della formattazione applicata alla cella contenente la , vediamo
alcuni esempi di quello che la =ADESSO() può restituire:
23/10/2009
Venerdì 23 ottobre 2009
23/10/2009 10.41 AM
Se volete aggiornare i riferimenti a data e ora all’ora alla data corrente, potete
semplicemente selezionare la cella contenente la , copiarla e reincollarla nella stessa
posizione.
 La Funzione =OGGI
La sintassi richiesta per la OGGI è la seguente: =OGGI()
(Anche questa non richiede argomenti, ee deve essere seguita da due parentesi vuote).
Quanto detto per la =ADESSO vale per La =OGGI(), con la sola differenza che la
=OGGI() restituisce la sola data corrente al momento dell’inserimeto della in una cella.
Secondo la formattazione applicata alla cella contenente la , =OGGI() potrà restituire, ad
esempio:
23/10/2009
Venerdì 23 ottobre 2009
Attenti a non formattare la cella contenente la =OGGI() nei formati data e ora, perchè
restituirà, come ho potuto rilevare, accanto alla corretta data, un ora sbagliata.
113
 Inserimento di funzioni nelle formule
Le funzioni possono essere eseguite direttamente da tastiera, da sole o inserite nelle
formule. Ricordate che il segno = deve precede il nome delle funzioni solo quando queste
formano il primo (o l’unico) membro delle vostre formule).
Potete scrivere, ad esempio, =SOMMA(B3:B9) , =SOMMA(B3:B9)*12 , ma non
=12*=SOMMA(B3:B9), che deve essere scritto =12*SOMMA(B3:B9).
Esiste un altro modo, assistito da Excel, per inserire le funzioni nelle vostre formule:
ricorrere all’ausilio fornito dalla Finestre di dialogo Inserisci funzione e dalla sua
sottocartella Argomento.
Una avvertenza (valida per queste e per altre procedure):
Le varie release del pacchetto Office rilasciato dalla Microsoft prescrivono a volte
procedure diverse per raggiungere gli stessi scopi (procedure diverse più nella forma che nel
contenuto). Le procedure descritte in questo libretto in generale si basano sulla versione
software Excel 2003 (con un poco di pazienza riuscirete comunque a rintracciare le corrette
procedure da eseguire se nel vostro computer è installato un diverso software, ad esempio,
Excel 2000).
 Inserimento di funzioni nelle formule tramite le Finestre di dialogo.
La semplice tabella visibile nella Figura 4.18.3 ci servirà da esempio per l’inserimento
in una formula di una altrettanto semplice funzione (la funzione SOMMA), utilizzando la
Finestra di dialogo Inserisci celle.
Figura 4.18.3 Tabella di esempio
A
1
2
3
4
5
6
7
8
B
Prezzo
Unitario
C
Num
pezzi
100
Totali
D
Prezzo
Totale
E
12
23
35
5
--->
75
7.500
Supponiamo di voler inserire nella cella D8 (la cella evidenziata da un doppio bordo)
una formula che restituisca il prodotto del valore contenuto nella cella B3 (100) per la
somma dei valori contenuti nella colonna C (75).
La formula da inserire nella cella D8 può prendere diversi aspetti:
=B3*(C3+C4+C5+C6) ; oppure =B3*C8 ; oppure =B3*SOMMA(C3+C4+C5+C6)
=B3*SOMMA(C3,C4,C5,C6) ; oppure B3*SOMMA(C3:C6)
Il risultato restituito da queste formule sarà, per tutte di 7.500 Euro.
114
Ripetiamo, per comodità visiva, la nostra tabella:
Figura 4.18.3a Tabella di esempio
A
1
2
3
4
5
6
7
8
B
Prezzo
Unitario
C
Num
pezzi
100
Totali
D
Prezzo
Totale
E
12
23
35
5
--->
75
7.500
Tre delle formule che abbiamo appena incontrato fanno uso della funzione SOMMA.
Queste formule possono essere inserite direttamente da tastiera, ma a noi interessa
inserirle avvalendoci dell’ausilio fornito dalle Finestre di dialogo.
Prenderemo, come esempio, la formula =B3*SOMMA(C3:C9)
Selezionate la cella D8, rendendola così “Attiva” (ricordiamo ancora che una cella
“Attiva” presenta un minuscolo quadratino nero nel suo angolo inferiore destro).
Dopo aver digitato =B3* (siete arrivati al punto nel quale inserire la funzione
SOMMA), dalla Barra dei menu richiamate il menu Inserisci, e da questo selezionate
l’opzione Inserisci funzione. Si aprirà la Finestra di dialogo Inserisci funzione.
Figura 4.18.4 La Finestra di dialogo Inserisci funzione
Possiamo inserire nel primo riquadro di questa finestra il nome della funzione SOMMA,
oppure, se non ricordiamo il nome della funzione da applicare, possiamo ricercarlo
selezionando una categoria (esistono diverse categorie di funzioni, Matematiche,
Finanziarie, ecc,).
115
Ogni categoria presenta un elenco di funzioni, per ognuna delle quali, attraverso la
Guida in linea consultabile direttamente dalla Finestra di dialogo, potete ottenere
chiarimenti e informazioni.
Selezionate la funzione interessata e, se tutto vi sembra regolare, confermate la vostra
scelta agendo sul pulsante “OK” presente nella finestra.
Si aprirà la Finestra di dialogo Argomenti funzione
Figura 4.18.5 La Finestra di dialogo Argomenti funzione
La Finestra di dialogo riporta Argomenti funzione riporta il nome della funzione
prescelta (SOMMA), a quale scopo è preposta la funzione (addiziona i numeri in un
intervallo di celle), quali sono gli argomenti che la funzione richiede
(Num1:num1;,num2;.... segue spiegazione).
Per ogni Argomento è prevista una casella, nelle quali inserire i valori che devono essere
sommati.
Potete procedere inserendo nella casella Num1 il riferimento alla prima cella da
sommare (la cella C3 , che contiene il valore 12) , nella cella Num2 il riferimento alla
seconda delle celle da sommare (la cella C4 , che contiene il valore 25), e così via,
proseguendo nello stesso modo per le caselle Num3 e Num4.
Potrete notare che alla destra di ogni casella Num... apparirà il valore contenuto nella
cella in questa casella selezionata. Nella finestra di dialogo apparirà anche la somma dei
valori contenuti in tutti gli Argomenti impostati (75).
Se l’elenco delle celle da sommare dovesse rivelarsi molto lungo, la procedura indicata si
rivelerebbe scomoda. Nel nostro esempio potete limitarvi a compilare la casella Num1,
inserendovi l’intero intervallo delle celle da sommare (C3:C6).
Ricordate che in queste caselle i riferimenti possono essere inseriti manualmente,
oppure cliccando sulle celle interessate, o selezionando l’intervallo che queste celle
comprende.
Se la Finestra di dialogo dovesse rivelarsi ingombrante (e nascondere la tabelle sulla
quale state lavorando, impedendovi di selezionare le celle interessate) potete spostarla in
una zona libera del vostro foglio di lavoro, o restringerla temporaneamente agendo sul
pulsante posto alla destra delle caselle Num...
116
Se tutto vi sembra corretto, datene conferma tramite il pulsante OK, e
automaticamente la cella contenente la formula mostrerà il risultato che questa restituisce
(7.500, lo stesso risultato riportato nella Finestra di dialogo alla voce Risultato della
formula).
La descrizione sull’utilizzo delle Finestre di dialogo Inserisci funzione e Argomenti
funzione sono state forse troppo dettagliate, in alcuni punti persino scontate, ma dovrebbero
servire a scopo didattico. Dovete infatti tenere presente che queste finestre sono sensibili al
contesto, adegueranno quindi il loro contenuto in base alle funzioni richieste.
117
4.19 I filtri
Approfittiamo della tabella PunteggioTest che già abbiamo utilizzato per i nostri
esempi, per esplorare una delle tante funzioni offerte da Excel: la funzione Filtro (la tabella
è ormai completata in tutte le sue parti).
Figura 4.19.1 La tabella di esempio “Punteggio Test”, completata
Nell’immagine è evidenziata l’area celle B4:G12, ma limitiamoci a evidenziare un’area
compresa tra le celle C4 e G12 (assieme ai dati abbiamo selezionato le intestazioni di
colonna, mentre abbiamo escluso la colonna B. Anche il titolo della tabella è stato escluso,
in quanto ci sarebbe solo d’intralcio).
Dal menu Dati selezioniamo la voce Filtro, che ci rimanda a un submenu, dal quale
selezioniamo la voce Filtro automatico.
Nella nostra tabella, accanto ad ogni intestazione di colonna, è apparso un piccolo
pulsante, identificato da un triangolino (abbiamo solo ridimensionato la larghezza delle
colonne, per chiarezza grafica).
Figura 4.19.2 La tabella di esempio “Punteggio Test”
(Sottoposta alla funzione Filtro)
Nominativo
1
2
3
4
5
6
7
Bianchi Teresa
Bruni Carla
Conti Carlo
Conti Luisa
Pinoli Andrea
Rossi Antonio
Rossi Carlo
Punteggio conseguito al test attitudinale
Sesso
Residenza
Punteggio
F
F
M
F
M
M
M
Ispra
Angera
Angera
Angera
Arona
Angera
Sesto
118
200
180
177
188
208
312
180
Giudizio
Ammesso
Respinto
Respinto
Rimandato
Ammesso
Ammesso
Respinto
Cliccando su uno di questi pulsanti si aprirà un menu a tendina, che permette di
selezionare tutte le voci presenti nella colonna, oppure una sola voce. Selezionando
opportunamente le voci presenti nei menu a tendina, è possibile filtrare in modo selettivo la
tabella, in modo da rappresentare solo i dati che al momento ci interessano.
Un esempio: dal menu relativo alla colonna “Sesso” selezioniamo la voce “F” (che indica
naturalmente il sesso femminile). Dal menu “Giudizio” selezioniamo la voce “Ammesso”. La
nostra tabella mostrerà soltanto i partecipanti femminili al test attitudinale che hanno
conseguito il diritto di essere ammessi ai test successivi. In questo caso, la tabella avrà il
seguente aspetto:
Figura 4.19.2a La Tabella di esempio “Punteggio Test”
(Sottoposta alla funzione Filtro per le colonne Sesso e Giudizio)
Partecipanti di sesso femminile al test, ammessi al test successivo:
Nominativo
1 Bianchi Teresa
Punteggio conseguito al test attitudinale
Sesso
Residenza
Punteggio
F
Ispra
200
Giudizio
Ammesso
Un altro esempio: vogliamo semplicemente sapere quanti partecipanti al test
provengono da Angera. Dobbiamo semplicemente selezionare la voce “Angera” dal menu
“Residenza” (ricordiamoci di ripristinare gli altri menu, riportandoli all’opzione “tutto”).
Figura 4.19.2b La Tabella di esempio “Punteggio Test”
(Sottoposta alla funzione Filtro per la colonna Residenza)
Partecipanti al test provenienti da Angera:
2
3
4
6
Nominativo
Bruni Carla
Conti Carlo
Conti Luisa
Rossi Antonio
Punteggio conseguito al test attitudinale
Sesso
Residenza
Punteggio
F
Angera
180
M
Angera
177
F
Angera
188
M
Angera
312
Giudizio
Respinto
Respinto
Rimandato
Ammesso
Le operazioni di filtratura dei dati contenuti nella tabella sono molto selettive, poiché
ogni menu associato alle intestazioni di colonna offre la possibilità di selezionare quali dati
corrispondono ai nostri criteri di ricerca, escludendo tutti gli altri. Inoltre è possibile,
tranne l’opzione Personalizza inclusa nei menu, filtrare i dati in modo ancor più selettivo.
Ad esempio possiamo scegliere di visualizzare tutti i nominativi dei partecipanti al test
che hanno ottenuto un punteggio maggiore o uguale a 200 e (AND) inferiore o uguale a 300,
utilizzando la funzione logica AND presente nel pannello Personalizza.
94.14.2c La Tabella di esempio “Punteggio Test”
(Sottoposta alla funzione Filtro per la colonna Punteggio)
Partecipanti al test che hanno conseguito un punteggio compreso tra 200 e 300:
Nominativo
1 Bianchi Teresa
5 Pinoli Andrea
Punteggio conseguito al test attitudinale
Sesso
Residenza
Punteggio
F
Ispra
200
M
Arona
208
119
Giudizio
Ammesso
Ammesso
E’ disponibile anche la funzione logica OR, grazie alla quale possiamo, ad esempio,
ricercare tutti i partecipanti al test provenienti da Angera oppure (OR) da Ispra.
Figura 4.19.2d La Tabella di esempio “Punteggio Test”
(Sottoposta alla funzione Filtro per la colonna Residenza)
Partecipanti al test che provenienti da Angera o da Ispra:
1
2
3
4
6
Nominativo
Bianchi Teresa
Bruni Carla
Conti Carlo
Conti Luisa
Rossi Antonio
Punteggio conseguito al test attitudinale
Sesso
Residenza
Punteggio
F
Ispra
200
F
Angera
180
M
Angera
177
F
Angera
188
M
Angera
312
120
Giudizio
Ammesso
Respinto
Respinto
Rimandato
Ammesso
4.20 Tabelle esportate come immagini in Word
E’ possibile selezionare un’area da un foglio di lavoro Excel (comprendente, ad esempio,
una tabella), e dopo averla copiata, inserirla come immagine, in un documento Word (con la
funzione incolla).
Per l’esempio seguente apriamo il documento Excel presente nel nostro archivio con il
nome Esempi_Tabelle.xls, e selezioniamo il foglio di lavoro Trasportatori (potete ricreare
questa semplice tabella con il vostro computer, o utilizzare una qualsiasi delle vostre).
La procedura da seguire è la seguente:
Dal documento Excel evidenziamo l’area interessata che intendiamo importare nel nostro
documento Word, e tenendo premuto il tasto Shift (altro nome del tasto “Maiuscolo”), dalla
barra dei menu selezioniamo il menu Modifica, e da questo l’opzione Copia immagine…
Verrà visualizzato il piccolo pannello Copia immagine, diviso in due sezioni, Aspetto e
Formato. Nella prima sezione (Aspetto) (spuntiamo l’opzione Come mostrata sullo schermo.
Nella seconda sezione del pannello (Formato) possiamo scegliere tra l’opzione Immagine e
l’opzione Bitmap. L’opzione Come mostrata sullo schermo crea una copia dell’area
selezionata nel formato Windows Metafile, un formato che permette di ingrandire a piacere
l’immagine senza perdita di definizione, al contrario del formato Bitmap, che oltre a
sgranare l’immagine copiata se troppo ingrandita fa dipendere la sua risoluzione dalla
risoluzione dello schermo utilizzato per catturarla.
Confermiamo le nostre scelte cliccando sul tasto Ok. Posizioniamoci nel punto voluto nel
nostro documento Word (che deve essere naturalmente aperto), e dal menu Modifica
selezioniamo la voce Incolla.
Figura 4.20.1 Tabella importata in Word (come immagine) da Excel
Chilometri percorsi nel primo trimestre 2007
Nominativo
Trasportatore
Rosso Antonio
Verdi Anselmo
Balconi Claudio
Gennaio
Mese
Febbraio
3.200
12.000
7.000
6.500
11.500
Marzo
8.000
3.200
750
Km Totali
Trimestre
18.200
9.700
24.250
E’ da tenere presente il fatto che, quando una tabella è importata come immagine, non è
direttamente modificabile da Word (a meno di ricorrere, come vedremo, a una scomoda
procedura).
Cliccando sulla tabella (con il tasto destro del mouse) apparirà un pannello, dal quale,
selezionando la voce Modifica immagine, è possibile modificarla, anche se con esiti spesso
insoddisfacenti (per una corretta visualizzazione della tabella occorre riformattarla, giacché
i caratteri acquisiti come immagine differiscono da quelli testuali).
121
4.21 Le tabelle Pivot
Una tabella pivot è una tabella estremamente versatile e dinamica. Permette di
visualizzare serie di dati, prelevati da altre fonti, operando su di essi filtrature selettive,
che ci permettono di visualizzare soltanto i dati che al momento interessano, escludendo
tutti gli altri (che possono in qualsiasi momento essere reintegrati). La tabella può
facilmente cambiare aspetto, i dati possono essere disposti in righe, o in colonne, secondo le
necessità dell’utente. La tabella si espande o si restringe automaticamente secondo i campi
che si vogliono visualizzare e quali dati vogliamo comprendere in questi campi.
Questa funzione non è di facile applicazione, e richiede alcuni passi per essere
completamente avviata.
 Come creare una tabella pivot
Prendiamo una tabella già esistente nel più volte citato documento Esempi_Tabelle.xls,
ad esempio la tabella “Fatturato rivenditori”, visibile in figura. La tabella mostra in ordine
sequenziale il fatturato annuo acquisito da alcuni rivenditori, operanti in diverse aree di
lavoro. Il fatturato annuo è suddiviso in fatturati trimestrali. Decidiamo di creare una
tabella pivot, che basata sulla tabella preesistente, ma diversamente impostata, ci
permetterà di visualizzare selettivamente i dati che di volta in volta più ci interessano.
Figura 4.21.1 La tabella “fatturato fornitori”, che ci servirà come esempio:
 Creazione del layout di una tabella pivot.
Clicchiamo su una qualsiasi cella della tabella che intendiamo trasformare in tabella pivot.
 Dal menu Dati selezioniamo la voce Rapporto tabella pivot e grafico pivot…
 Apparirà il pannello Creazione guidata Tabella pivot – Passaggio 1 di 3. Il pannello è
suddiviso in due sezioni.
Dalla prima sezione (Indicare dove si trovano i dati da analizzare) selezioniamo
l’opzione Elenco o database Microsoft Excel.
Dalla seconda sezione del pannello (Indicare il tipo di rapporto da creare)
selezioniamo l’opzione Tabella pivot.
Clicchiamo sul pulsante Avanti >
122
 Apparirà il pannello Creazione guidata Tabella pivot – Passaggio 2 di 3.
Il pannello riporta l’indicazione Indicare dove si trovano i dati da utilizzare.
Nella finestra Intervallo deve essere indicata l’area della tabella contenente i dati da
esaminare. Selezionando l’area interessata la finestra visualizzerà il campo
prescelto. Se la tabella non è visualizzata può essere cercata tramite il pulsante che
attiva l’opzione Sfoglia…
(Per il nostro esempio selezioniamo l’intera tabella fatturato rivenditori, ad
eccezione della riga comprendente il titolo, in modo di avere una tabella che inizia
con tutte le intestazioni di colonna (Anno, Nominativo, ecc.).
Clicchiamo sul pulsante Avanti >
 Apparirà il pannello Creazione guidata Tabella pivot – Passaggio 3 di 3.
Il pannello riporta l’indicazione Indicare dove si desidera collocare la tabella pivot.
Possiamo scegliere tra le opzioni Nuovo foglio di lavoro e Foglio di lavoro esistente
(Continuando in nostro esempio, scegliamo Nuovo foglio di lavoro).
Per impostare l’aspetto grafico della nostra tabella pivot dobbiamo cliccare sul
pulsante Layout.
 Apparirà il pannello Creazione guidata Tabella pivot – Layout.
Figura 4.21.2 Il pannello Creazione guidata Tabella pivot (Passaggio 1 di 3)
Figura 4.21.3 Il pannello Creazione guidata Tabella pivot – Passaggio 2 di 3.
Figura 4.21.4 Il pannello Creazione guidata Tabella pivot – Passaggio 3 di 3.
123
Figura 4.21.5 Il pannello Creazione guidata Tabella pivot – Layout.
Il pannello mostra un’area di lavoro, divisa in tre sezioni: un’area Riga, un’area
Colonna, e un’area Dati. Nella parte destra del pannello sono visualizzati tutti i campi
presenti nella tabella di origine.
Vediamo come creare il layout della nostra tabella pivot, (ripetiamo, stiamo prendendo
come esempio la nostra tabella di origine “Fatturato rivenditori”).
Decidiamo che la nostra tabella pivot dovrà visualizzare i dati relativi ad ogni rivenditore,
in funzione dell’anno e/o dell’area di vendita.
Trasciniamo il campo “Nominativo” nell’area Riga, e i campi “Anno” e “Area di vendita”
nell’area Colonna.
Trasciniamo i campi “1° Trim”, “2° Trim”, “3° Trim”, “4° Trim”, “Tot anno” nell’area Dati.
Anche se abbiamo deciso di introdurre nella tabella pivot tutti i campi presenti nella tabella
originale, è sempre possibile escluderne qualcuno, o modificare il layout della tabella pivot
disponendo i campi presenti nelle aree Riga, Colonna e Dati in ordine diverso. Per
eliminare un campo già inserito è sufficiente trascinarlo al di fuori di queste tre aree (a
volte è più comodo e più pratico lasciare tutti i campi, e deselezionare di volta in volta quelli
che vogliamo per il momento escludere).
Spesso sono necessari molti tentativi, prima di ottenere una tabella pivot veramente
funzionale per i nostri scopi.
Così come è stata impostata, la nostra tabella pivot avrà il seguente aspetto:
Figura 4.21.6 La tabella Pivot Fatturato rivenditorim (filtrata)
124
La tabella è qui volutamente limitata alla visualizzazione dei dati riguardanti un solo
rivenditore (Rossi Alberto) e relativa ad un solo anno (il 2004). Il titolo è stato aggiunto, e le
voci presenti nella colonna Dati per chiarezza grafica rinominate). Le voci presenti nei
campi possono essere visualizzate o meno selezionandole o deselezionandole dai menù a
tendina ad ogni campo associati.
Per mostrare come la tabella sia dinamica, in grado di espandersi automaticamente per
inglobare altri dati, allarghiamo i nostri criteri di selezione. Dal menu a tendina ”Anno”
selezioniamo tutti gli anni compresi nel triennio (2004 – 2005 – 2006), dal menu
“Nominativo” selezioniamo i rivenditori Rossi Alberto, Salvi Piero, e Santini Ugo.
Figura 4.21.7 La tabella Pivot Fatturato rivenditori (filtrata)
Un altro esempio (che non visualizzeremo in questo testo), ci permetterà di
comprendere come tutti i dati della tabella originale possano essere selettivamente filtrati.
Se selezioniamo dal menu “Nominativo” i nomi di tutti i rivenditori, dal menu “Area di
vendita” la sola regione “Piemonte”, e dal menu “Dati” il solo Totale Anno (somma del
fatturato dei quattro trimestri), e riferiamo il tutto all’anno 2005, la nostra tabella mostrerà
soltanto i nominativi dei rivenditori operanti nell’area di vendita piemontese, con il relativo
fatturato conseguito nell’anno 2005, escludendo tutti gli altri dati che non soddisfano i
criteri di ricerca da noi impostati.
125
4.22 I grafici
Un grafico, meglio di tante parole, può dare una idea precisa dell’andamento dei dati
memorizzati in forma di tabella. Un utente poco esigente può non sentire la necessità di
questa utile funzione (non ha molto senso mettere sotto forma di grafico, ad esempio, gli
ingredienti di una ricetta di cucina), ma le funzioni avanzate di Excel si rivolgono
principalmente agli utenti che con le loro tabelle desiderano tenere sotto controllo dati
raccolti in un periodo più o meno lungo, dati che spesso devono essere continuamente
integrati o aggiornati, e in base ai quali ricavare il loro andamento passato, e per quanto
possibile, prevedere il loro andamento futuro.
Un grafico mostra per i dati una visione “a colpo d’occhio” d’assieme, e costituisce un
complemento alle tabelle nelle quale questi dati sono raccolti. Un grafico può essere
sufficiente, ad esempio, per mostrare ad un consiglio di amministrazione o a un gruppo di
azionisti come il bilancio di una ditta si sia evoluto, mese per mese, nel corso degli ultimi
tre anni solari, senza per questo mostrare ai presenti particolareggiate tabelle (che, per
quanto noiose, devono essere però a richiesta sempre disponibili).
Per creare un “nostro” grafico, con il quale potere avere un’idea immediata
dell’andamento di un bilancio familiare, o di una contabilità bancaria, o di una piccola
attività commerciale, Excel fornisce una importante funzione: la Creazione guidata
Grafico.
 Creazione guidata di un grafico
Una importante precisazione: Prima di lanciare la procedura Creazione guidata
Grafico selezioniamo dalla nostra tabella le aree dati che vogliamo comprendere nel
grafico. Questa operazione non è indispensabile, in quanto è possibile impostarla durante la
creazione guidata, ma avendo già selezionato i nostri dati potremo ottenere nelle finestre
della Creazione guidata Grafico anteprime di come apparirà il nostro grafico in base alle
varie opzioni di volta in volta prescelte.
Dal documento Excel Esempi_Tabelle.xls, base di tutti i nostri esempi, apriamo il foglio
di lavoro TestAtt (3).
In questo foglio è presente la tabella Punteggio conseguito ai test attitudinali. La tabella
mostra i punteggi ottenuti dai partecipanti a tre diversi test attitudinali, ma supponiamo,
per ora, di voler realizzare un grafico che mostri per ogni partecipante il punteggio ottenuto
al primo dei tre test. (Come sempre, in mancanza di qusto file, provate a ricreare la tabella)
Selezioniamo i nominativi dei partecipanti ai test (l’intervallo celle C6:C12), e i relativi
punteggi conseguiti nel Test 1 (l’intervallo celle F6:F12). Ricordiamo che per evidenziare
questi intervalli celle non consecutivi occorre effettuare prima la selezione dell’area dati
C6:C12, e in seguito, tenendo premuto il tasto CTRL, effettuare la selezione dell’area
F6:F12.
Figura 4.22.1 La tabella Punteggio conseguito ai test attitudinali, nella quale sono stati
selezionati i nominativi dei partecipanti ai test, con i relativi punteggi al primo dei tre test.
126
Per attivare la funzione Creazione guidata Grafico occorre selezionare l’icona
Grafico presente nel menu a tendina Inserisci, oppure cliccare sull’icona Grafico presente
nella barra degli strumenti Standard. Se l’icona non è visibile in questa barra, occorre
personalizzare la barra stessa, seguendo la seguente procedura (solo apparentemente lunga
e complessa):
Richiamare dalla barra dei menu il menu Visualizza
Dal sottomenu Barre degli strumenti richiamare la voce Personalizza
Dal pannello apparso (Personalizza), nella cartella Comandi, nella finestra Categorie:,
selezionare l’opzione Inserisci
Nella finestra Comandi cercare l’icona della funzione Grafico
Cliccare sull’icona, e tenendo premuto il tasto sinistro del mouse trascinarla nella posizione
voluta, sulla barra degli strumenti Standard.
Una volta lanciata la procedura Creazione guidata Grafico, apparirà un pannello (il
primo dei quattro necessari per completarla), dal chilometrico nome: Creazione guidata
Grafico – passaggio 1 di 4 – Tipo di grafico. Analizziamo la procedura da seguire, passo per
passo:
Figura 4.22.2 Il pannello Creazione guidata Grafico – passaggio 1 di 4 – Tipo di grafico.
I tipi di grafico disponibili e selezionabili dalla finestra di sinistra del pannello (Tipi di
grafico:) sono molteplici (e personalizzabili): grafici a Istogramma, ad Area, a Torta, e molti
altri. Nella finestra di destra del pannello (Scelte disponibili:) sono presenti diverse varianti
del tipo di grafico in quel momento selezionato, illustrate da grandi icone e corredate da
una breve descrizione sul loro impiego.
Un grande pulsante riporta la scritta Tenere premuto per visualizzare l’esempio. Cliccando
su questo pulsante la finestra di destra del pannello (Scelte disponibili:) si trasformerà
nella finestra Esempio: , nella quale potremo vedere un’anteprima del grafico da noi impostato (da
tener presente che questa finestra resterà inattiva se non abbiamo ancora selezionato dalla nostra tabella
un’area dati, operazione che possiamo però compiere nei passi successivi, e che noi abbiamo
comunque già compiuto).
E’ sempre possibile esaminare e riesaminare le varie tipologie di grafico offerte dal
programma, fino a quando, tramite il pulsante Avanti >, non si decide di passare al
pannello Creazione guidata Grafico successivo.
127
Figura 4.22.3 Il pannello Creazione guidata Grafico
– passaggio 2 di 4 – Dati di origine grafico
Questo pannello appare,
come abbiamo visto, cliccando
sul pulsante Avanti > presente
nel pannello precedente (1 di 4).
Il pannello presenta due cartelle:
Intervallo dati e Serie.
Esaminiamo, per ora, la cartella
Intervallo dati, divisa in due
sezioni. Nella prima sezione una
grande
finestra
mostra
un’anteprima di come apparirà il
nostro grafico. Nella seconda
sezione
una
finestra
ci
permetterà di selezionare i
nostri
dati,
sia
digitando
direttamente
nella
finestra
l’intervallo celle relativo, sia
selezionando con il mouse l’area
dati interessata dalla nostra
tabella (operazione che abbiamo
già compiuto ancor prima di
iniziare la procedura di creazione guidata Grafico). Ora scegliamo, tra le opzioni Serie in: la
voce Colonne.
Passiamo alla scheda successiva (visualizzata in figura). E’ da notare che il programma
considera la prima colonna di dati selezionata (colonna Nominativo nella tabella di origine)
come etichette dell’Asse delle categorie(x), e la seconda colonna (Test 1) come serie di dati
(chiamata genericamente Serie 1 nella finestra Serie, ma che abbiamo rinominato Test 1.
Alcune precisazioni: I dati prelevati dalla tabella di origine nella colonna Nominativo sono
stati automaticamente riconosciuti come Asse delle categorie(x) in quanto appartenenti alla
prima colonna selezionata, e in quanto questa colonna contiene dati non numerici, ma
testuali.
Se la prima colonna selezionata contiene dati numerici questi dati non saranno considerati
come etichette, ma come Serie di dati.
La colonna il titolo del grafico (“Punteggio conseguito al Test N. 1”) e la tabella dati della
serie Test 1 allegata al grafico sono stati in realtà aggiunti al passaggio 3 di 4 della
Creazione guidata grafico (al quale possiamo accedere cliccando sul tasto Avanti >).
Figura 4.22.4 Il pannello Creazione guidata Grafico
– passaggio 3 di 4 – Opzioni del grafico
Tramite
questo
pannello
possiamo personalizzare il nostro
grafico. A questo scopo il pannello
mette a nostra disposizione diverse
cartelle,
ciascuna
delle
quali
presenta diverse opzioni. Per ogni
opzione scelta, da una grande
finestra presente nel pannello
possiamo
avere
un’anteprima
dell’effetto che l’opzione selezionata
avrà sul nostro grafico.
128
- Cartella Titoli: tramite tre finestrelle di dialogo possiamo assegnare un titolo al nostro
grafico, oltre a scegliere altri titoli (con funzione di etichette), con le quali possiamo
identificare i dati presenti nell’asse orizzontale, l’Asse delle categorie(X): , e nell’asse
verticale, l’Asse dei valori(Y):
Per il nostro grafico di esempio come Titolo del grafico: inseriamo “Punteggio ottenuto nei
test attitudinali”. Potremmo inserire, (ma non facciamolo), per l’Asse delle categorie(X): il
titolo “Nominativi” , e per l’Asse dei valori(Y): il titolo “Punteggio”.
- Cartella Assi: Permette di visualizzare i dati presenti nell’Asse delle categorie(X): e
nell’Asse dei valori (Y).
Cartella Griglia: permette di applicare al grafico una griglia principale, e una
secondaria, sia all’Asse delle categorie(X) che all’Asse dei valori (Y). Per il nostro grafico
limitiamoci a selezionare un’unica opzione, Griglia principale, applicandola all’Asse dei
valori (Y).
- Cartella Legenda: permette di inserire nel grafico, in un punto stabilito, una Legenda
esplicativa dei dati visualizzati.
- Cartella Etichette dati: permette di inserire per ogni rappresentazione grafica di un
dato (nel nostro caso, per ogni istogramma) una etichetta che ne riporta il valore o il suo
riferimento (selezioniamo per il nostro grafico l’opzione “Assente”).
- Cartella Tabella dati: Permette di aggiungere al grafico una tabella riassuntiva dei
dati visualizzati. Selezioniamo Mostra tabella dati, e confermiamo il tutto cliccando sul
pulsante Avanti > , azione che ci porterà alla visualizzazione del pannello successivo (il
pannello 4 di 4 della Creazione guidata Grafico).
Figura 4.22.5 Il pannello Creazione guidata Grafico
– passaggio 4 di 4 – Posizione grafico
Questo pannello, che riporta
due opzioni Posiziona grafico: non
richiede molte spiegazioni. Con
l’opzione Crea nuovo foglio:
possiamo decidere di salvare il
grafico appena creato in un nuovo
foglio di lavoro (e quale nome dare
al foglio), mentre con l’opzione
Come
oggetto
in:
possiamo
decidere di inserirlo come oggetto in un foglio preesistente. Scegliamo l’opzione Come
oggetto in: , senza specificare in quale foglio dovrà essere inserito (per default sarà inserito
nel foglio corrente).
Per vedere il frutto del nostro lavoro non ci resta che terminare la Creazione guidata
Grafico, cliccando sul pulsante Fine.
Molto probabilmente l’aspetto del nostro grafico non ci soddisferà pienamente. Potrà
apparirci troppo compresso, con scritte troppo grandi e quindi illeggibili, o presentare un
aspetto “piatto”.

Formattazione di un grafico
Non ci resta che formattare il grafico secondo le nostre esigenze e secondo il nostro
senso estetico. Se ci soffermiamo con il cursore del mouse su un punto qualsiasi del grafico,
possiamo notare la comparsa di una scritta, situata appena al di sotto del cursore, in grado
di informarci su quale elemento del grafico siamo posizionati. Ne elencheremo alcuni (non
tutti presenti nel nostro grafico di esempio), dei quali daremo una breve descrizione (questo
testo è nato per illustrare le possibilità offerte da Excel, e non dovrebbe essere consultato
come un manuale, per il quale si rimanda a pubblicazioni specifiche).
129
Nei prossimi paragrafi useremo, per comodità, le seguenti convenzioni: un elemento del
grafico sarà indicato con un carattere corsivo sottolineato, una finestra con un carattere in
neretto, una scheda con un carattere corsivo.
Gli elementi che compongono un grafico:
Area del Grafico (comprendente l’intero grafico); Area del tracciato (l’area centrale del
grafico, nel nostro caso comprendente gli istogrammi); Asse dei valori (l’asse verticale (Y),
nel nostro caso formato da una scala indicativa dei punteggi); Asse delle categorie, l’asse
orizzontale (X), che nel nostro caso dovrebbe contenere i nominativi, e che abbiamo
volutamente omesso; Titolo del grafico, Titolo asse dei valori, Titolo asse delle categorie,
Legenda (anche questi tre ultimi elementi sono stati omessi nel nostro grafico, in quanto
non necessari alla sua comprensione); Griglia principale dell’asse dei valori, impostata per
un Asse dei valori qui suddiviso in passi da 50 punti. Possono essere presenti anche una
Griglia secondaria dell’asse dei valori, e altre due griglie simili, una principale e una
secondaria, impostate però per l’Asse orizzontale delle categorie.
Per compiere le operazioni di formattazione di un grafico dobbiamo tener presente:
Un grafico, dopo essere stato selezionato con un clic del mouse sull’Area del grafico, può
essere spostato utilizzando le funzioni Taglia e Incolla, e ancor più semplicemente tenendo
premuto il tasto sinistro del mouse e trascinandolo in una nuova posizione. L’intero grafico
può inoltre essere ridimensionato, trascinando un suo lato, o un suo spigolo, agendo sui
punti di ancoraggio che appaiono una volta selezionato il grafico.
Un doppio clic del mouse sull’Area del grafico farà apparire la finestra Formato area
grafico, composta da tre schede (Motivo, Carattere e Proprietà), ognuna in grado di offrire
molteplici opzioni con le quali possiamo cambiare l’aspetto del nostro grafico. Dalla scheda
Carattere possiamo scegliere tipo, stile, dimensione, effetti, colore per il testo presente
nell’intero grafico, mentre dalla scheda Motivo possiamo scegliere il colore dello sfondo per
il grafico, e il suo stile di rappresentazione (bordato, ombreggiato, ecc.). Sempre da questa
scheda, tramite il pulsante Riempimento, possiamo accedere a una nuova finestra (Effetti
di riempimento), che ci offre, oltre gli effetti offerti dalle opzioni presenti nelle schede
Sfumature, Trama, Motivo, una scheda Immagine, in grado di offrirci persino la possibilità
di inserire come sfondo un’immagine, ad esempio un nostro logo).
Un doppio clic del mouse sull’Area del tracciato (l’area che costituisce la
rappresentazione grafica dei nostri dati) farà apparire la finestra Formato area del
tracciato, comprendente la sola scheda Motivo, molto simile a quella presente nella
finestra Area del grafico. Da questa scheda possiamo scegliere un colore di sfondo per
l’area del tracciato e uno stile per il suo bordo, e anche qui, tramite il pulsante
Riempimento, possiamo accedere alla finestra Effetti di riempimento e alle sue schede
Sfumature, Trama, Motivo e Immagine.
Un clic su uno qualsiasi dei titoli inseriti nel grafico (Titolo del grafico, Titolo asse dei
valori, Titolo asse delle categorie selezionerà l’elemento, che sarà possibile trascinare in una
nuova posizione agendo sui suoi punti di ancoraggio. Un doppio clic sull’elemento, oltre a
selezionarlo, permette di accedere a finestre (rispettivamente Formato titolo del grafico
e Formato titolo asse), composte da più schede, (Motivo, Carattere e Allineamento),
ognuna in grado di offrire diverse opzioni, con le quali possiamo scegliere i colori per le
scritte selezionate e per il loro sfondo, il tipo di carattere, le sue dimensioni, il suo
allineamento, il bordo che circonda la cella contenente le scritte.
Se nel grafico è presente una Legenda (una chiave di lettura per i dati), un clic su di
essa porterà a una sua selezione (anche in questo caso un elemento selezionato può essere
trascinato in una nuova posizione agendo sui suoi punti di ancoraggio). Un doppio clic sulla
Legenda permette di accedere alla finestra Formato legenda, composta dalle schede
Motivo, Carattere e Posizione.
130
Un clic su una linea appartenente ad una griglia selezionerà l’intera griglia (nel nostro
caso la Griglia principale dell’asse dei valori). Un doppio clic sulla griglia richiamerà la
finestra Formato griglia, composta da due schede, Motivo e Scala. Tramite le opzioni
offerte dalla scheda Motivo possiamo scegliere il colore e l’aspetto delle linee che
compongono la griglia, mentre dalla scheda Scala possiamo impostare un valore minimo e
un valore massimo per la scala dei dati, il passo intercorrente tra le linee della griglia, il
tipo di scala (lineare o logaritmica).
Un clic sull’Asse dei valori selezionerà questo elemento, mentre un doppio clic permette
di accedere alla finestra Formato asse, composta da cinque schede: Motivo, Scala,
Carattere, Numero e Allineamento. Impossibile, in questa sede, elencare tutte le numerose
opzioni presenti in queste schede. Accenniamo soltanto che dalla scheda Motivo è possibile
selezionare per l’Asse dei valori uno stile, un colore e uno spessore, dalla scheda Scala è
possibile impostare un valore minimo, un valore massimo e un passo per i valori
visualizzati nella griglia (o nelle griglie), e il tipo di scala (lineare o logaritmica). Dalle altre
tre schede (Carattere, Numero e Allineamento) è possibile formattare le scritte presenti
nell’Asse dei valori (non ripetiamo tutte le opzioni con le quali è possibile formattare un
testo, che dovrebbero esserci ormai ben note).
Un clic sulla Tabella dati (quella integrata nel grafico, se presente), selezionerà questo
elemento, mentre un doppio clic permette di accedere alla finestra Formatta tabella dati,
composta dalle schede Motivo e Carattere. La scheda Motivo offre opzioni in grado di
stabilire stile, colore, spessore per le linee che compongono la tabella, e di formattare le sue
celle. La scheda Carattere permette di formattare il testo presente nella tabella.
Una volta creato un grafico possiamo sempre modificarlo, spostarlo, copiarlo, incollarlo
in altri fogli di lavoro Excel (anche facenti parte di altri documenti). Possiamo incollarlo in
documenti creati con programmi diversi da Excel, come Word, importandolo come
immagine (non più modificabile) o come collegamento (in questo caso, se il grafico di origine
verrà modificato, il grafico importato sarà automaticamente aggiornato).
Quando un grafico viene selezionato, i dati presenti nella tabella di origine appariranno
circondati da un bordo evidenziato.
Se un dato presente nella tabella di origine viene modificato, il grafico si aggiorna
automaticamente, espandendo, se necessario, la sua scala se il valore del nuovo dato è
troppo grande per essere visualizzato nella griglia esistente. Il grafico si aggiorna
automaticamente anche se inseriamo un nuova riga di dati nella tabella di origine (o se ne
eliminiamo una o più righe dati).
 Note sulle modifiche di un grafico
Abbiamo visto che un doppio clic su un qualsiasi elemento di un grafico rimanda a una
finestra composta da una o più schede., e che tramite le opzioni offerte da queste schede
possiamo modificare in modo selettivo l’elemento selezionato. Possiamo, in modo
alternativo, accedere a queste finestre cliccando su un elemento del grafico con il tasto
destro del mouse (tramite una piccola finestra ci verrà chiesto se annullare l’azione
impostata o di accedere alla finestra di modifica relativa all’elemento selezionato (o a una
delle finestre che in qualche modo lo coinvolgono).
Un altro modi per apportare modifiche a un grafico già esistente è quello di lanciare la procedura
Creazione guidata grafico (dopo aver cliccato su un punto qualsiasi del grafico). Verrà visualizzata la
finestra 1 di 4 della procedura (la finestra Creazione guidata Grafico – passaggio 1 di 4 – Tipo di grafico.
Non ci resta che cercare la scheda contenente le opzioni necessarie per le modifiche che intendiamo
apportare , sfogliando le quattro finestre della Creazione guidata grafico agendo sui pulsanti > Indietro e
Avanti > , presenti in ogni finestra.
Tutte e quattro i passaggi della procedura mostrano una anteprima del grafico che
intendiamo modificare.
131
Ecco come apparirà il nostro foglio di lavoro, con la tabella Punteggio conseguito ai test
attitudinali e con il grafico relativo al punteggio conseguito dai partecipanti al primo dei tre
test. (Da notare che il grafico contiene anche un estratto della tabella.)
Figura 4.22.6 La tabella Punteggio conseguito ai test attitudinali
(accompagnata dal relativo grafico relativo al primo dei tre test)
132
 Creazione di un grafico comprendente più serie di dati
Dal documento Excel Esempi_Tabelle.xls, apriamo ora il foglio di lavoro TestAtt (4),
contenente la stessa tabella che già abbiamo visto nel foglio TestAtt (3), relativa ai punteggi
conseguiti dai partecipanti a vari test attitudinali.
Supponiamo, questa volta, di voler realizzare un grafico che mostri per ogni partecipante il
punteggio ottenuto a tutti e tre i test.
Selezioniamo dalla tabella i nominativi dei partecipanti ai test (l’intervallo celle
C6:C12), e i relativi punteggi conseguiti nei Test 1, 2 e 3 (l’intervallo celle F6:H12).
Ricordiamo anche qui che per evidenziare questi intervalli celle non consecutivi occorre
effettuare prima la selezione dell’area dati C6:C12, e in seguito, tenendo premuto il tasto
CTRL, effettuare la selezione dell’area F6:H12.
La Figura 4.22.7 mostra la tabella Punteggio conseguito ai test attitudinali, nella quale
sono stati selezionati i nominativi dei partecipanti ai test, con i relativi punteggi ottenuti
in tutti e tre i test.
Figura 4.22.7 La tabella Punteggio conseguito ai test attitudinali
Lanciamo la procedura Creazione guidata grafico (conosciamo già tutti e quattro i
passaggi necessari per completarla). L’unica differenza rispetto alla procedura precedente
consiste nel rinominare la tre serie di dati (chiamate dalla procedura guidata in modo
generico Serie 1, Serie 2 e Serie 3) in Test 1, Test 2, Test 3). Questa operazione è da
compiere al passaggio 2 di 4 della procedura, agendo sulle opzioni contenute nella scheda
Serie.
Nella pagina successiva potete veder il risultato del nostro lavoro.
La Figura 4.22.8 mostrerà la tabella Punteggio conseguito ai test attitudinali con allegato il
grafico relativo al punteggio conseguito dai partecipanti a tutti e trei test.
(Da notare che anche in questo caso il grafico contiene anche un estratto della tabella.)
133
Figura 4.22.8 La tabella Punteggio conseguito ai test attitudinali
(accompagnata dal relativo grafico, relativo ai punteggi ottenuti in tutti e tre i test)
134
Capitolo 5
Programmi di Grafica e Fotoritocco
5. 1
5. 2
Introduzione .................................................................................... 135
Un programma per tutti: Jasc Paint Pro ................................. 137
5.1 Introduzione
Molti dei partecipanti al corso “Computer facile” dispongono di un computer, o hanno
intenzione di acquistarne uno. Su quasi tutti i computer è installato il pacchetto programmi
Microsoft Office (comprendente tra gli altri i programmi Word e Excel, oggetto di questo
corso). Non molti computer hanno però installato programmi di computer grafica o di
fotoritocco. Pertanto questa sezione non fa propriamente parte del corso, ma è stata
aggiunta per chi desidera, leggendola, approfondire l’argomento.
Nell’era digitale sono sempre più comuni periferiche che permettono l’acquisizione di
immagini riprese da libri o da altri supporti cartacei (parliamo naturalmente degli
scanner), o riprese dall’ambiente che ci circonda ( le macchine fotografiche digitali).
Le immagini, scomposta in milioni di elementi, chiamati pixel, sono generalmente
memorizzate sotto forma di matrici di bit. Una buona macchina fotografica digitale ha una
risoluzione di almeno tre milioni di pixel (parliamo di macchine digitali per uso hobbistico,
compatte e leggere. Le macchine fotografiche digitali professionali, molto più grandi e con
ottiche intercambiabili, hanno risoluzioni fino a 12 megapixel, con costi ben superiori ai
mille euro).
Quello che qui ci interessa è che queste immagini digitali, con l’ausilio di appositi
programmi applicativi come Corel Draw, Paint Shop, PhotoShop e altri, possono essere
inserite nel nostro computer per poi essere visualizzate sul monitor o stampate, o inviate
agli amici via Internet, magari dopo essere state manipolate, o semplicemente corrette.
Questi programmi applicativi sono chiamati “di fotoritocco” , e permettono, appunto, di
“ritoccare” le immagini. Si possono correggere difetti di prospettiva, livelli di luminosità,
gradazioni di colore. Tramite opportuni filtri una immagine può essere resa più contrastata,
o più morbida, può essere trasformata in un quadro a olio, in un disegno al tratto o a
pastello, in un mosaico, in un bassorilievo. Le immagini possono essere sottoposte
all’impiego di più filtri (abbiamo citato solo i filtri più comuni), e il risultato finale dipende
solo dalla fantasia e dalla pazienza dell’utente.
Oltre al termine “correggere” una immagine abbiamo usato il termine “manipolare” . Da
una foto delle nostre vacanze possiamo ad esempio eliminare un antiestetico traliccio
dell’energia elettrica, un sacchetto di plastica che deturpa una meravigliosa spiaggia, o una
persona estranea alla scena che volevamo riprendere. Qui si apre una delicata questione:
dobbiamo sempre fidarci dell’autenticità delle foto che ci vengono mostrate? E’ certamente
molto più facile modificare una immagine digitalizzata che una fotografia tradizionale. Si
possono manipolare le foto per gioco, per renderle più belle, ma si possono eseguire anche
dei veri e propri falsi (che qualcuno può usare anche per scopi illeciti).
135
 Alcuni termini ricorrenti nei programmi di grafica e fotoritocco
Questa sezione dedicata ai programmi di trattamento delle immagini richiede da parte
dell’utente una conoscenza, anche non molto approfondita, di alcuni termini usati nella
Computer Grafica. Senza una conoscenza di base di questi termini il significato di messaggi
e comandi presenti nei programmi può generare confusione o incomprensioni.
RGB - Acronimo di Red, Green e Blu (Rosso, Verde e Blu), i tre colori primari che,
opportunamente miscelati, formano (su un monitor) tutti gli altri colori. I colori RGB sono
additivi (la loro somma forma il colore bianco).
CMYK - Acronimo di Cyan, Magenta, Yellow e Bla(K) (Ciano, Magenta, Giallo e Nero). I
quattro colori utilizzati dalle stampanti in quadricromia (al posto di colori RGB). I colori
CMY sono sottrattivi (assorbono luce, invece di emetterla o rifletterla). Il colore nero (K)
viene aggiunto perché nella stampa le impurità degli inchiostri rendono il nero come un
marrone scuro (per questo il colore reso dalle stampante tricromatiche CMY risulta
insoddisfacente). Molte stampanti fotografiche per una ancora migliore resa del colore
installano sei cartucce colore (stampa in esacromia). Recentemente è apparsa sul mercato
una stampante (Canon) che di cartucce colore ne ha installate ben dieci!
Pixel - (Picture Element). Ogni punto che compone una immagine digitale. Su uno
schermo ogni pixel è in realtà composto da tre subpixel, uno per ogni colore RGB.
Dpi - (Dots per Inch, punti per pollice). Questo importante parametro indica la risoluzione
di una immagine, cioè quanto sono fitti i punti che la compongono. Più è elevato il valore di
questo parametro, più nitida e dettagliata apparirà l’immagine. 150 Dpi sono una buona
risoluzione per la visualizzazione di un’immagine su uno schermo, mentre una stampa
fotografica ne richiede almeno 300). Per una fotografia inviata sul Web basta una
risoluzione di 72 – 96 Dpi.
Profondità Colore – Questo parametro indica con quanti diversi colori può essere
rappresentata una immagine. Si misura in bit. Più elevato è il valore di questo parametro
più ricca sarà la tavolozza colore dell’immagine. Una profondità colore di 24 bit assegna 8
bit (un byte) per ogni colore. Un byte può memorizzare un numero compreso tra 0 e 255
(ogni numero corrisponde a una diversa sfumatura del colore primario). Con 24 bit (3 byte)
si possono rappresentare contemporaneamente un massimo di 256 * 256 * 256 = 16.777.216
colori (16,7 milioni di colori).
Le profondità colore più utilizzate dai programmi di grafica sono di 1 bit (2 colori), 4 bit (16
colori), 8 bit (256 colori), 15 bit (32.768 colori), 16 bit (65.536 colori), 24 bit (16,7 milioni di
colori)
BMP – (Bit Mapped, Mappa di bit). Un formato largamente usato per memorizzare le
immagini digitali, scomposte in una matrice di punti, ognuno dei quali identificato con le
sue coordinate e i sui valori cromatici. Costituisce uno standard per le immagini di
Microsoft Windows. Le immagini memorizzate nel formato BMP, se ingrandite, perdono di
definizione (i pixel appaiono come quadratini colorati, le linee appaiono scalettate (aspetto
Aliasing). Un file salvato in questo formato prende l’estensione .bmp .
GIF - Acronimo di Graphic Interchange Format (Formato di Interscambio Grafico). Le
immagini in questo formato prevedono una profondità colore di 8 bit (256 colori). ). Un file
salvato in questo formato prende l’estensione .gif .
JPEG - (Joint Photographics Experts Group). Formato di compressione dei file digitali.
Un file salvato in questo formato “compresso” occupa molto meno spazio rispetto ai file in
formato BMP, a scapito di un degrado dell’immagine praticamente inavvertibile (sempre
che non si esageri con il rapporto di compressione). Un file salvato in questo formato prende
l’estensione .jpg .
136
RAW - Una immagine digitale salvata in questo formato (nativo in molte macchine
fotografiche digitali e scanner) è memorizzato senza correzioni ,compressioni o modifiche
(Raw significa appunto “grezzo”).
Un file con estensione .raw ha una occupazione di memoria anche dieci volte superiore a un
file Jpeg, e 50 volte superiore rispetto a un file BMP, ma in compenso mantiene tutte le
informazioni originali dell’immagine. Un file salvato in questo formato prende l’estensione
.raw .
Vettoriale
Questo formato memorizza ogni elemento dell’immagine secondo
informazioni e formule matematiche. Per esempio un arco di cerchio sarà memorizzato con
le coordinate del suo punto di arrivo e di partenza, con il raggio del cerchio che lo ha
generato, lo spessore della linea, il suo colore. Contrariamente alle immagini a mappe di bit
(immagini ”raster” ), le immagini vettoriali possono essere ingrandite enormemente senza
perdita di definizione.
Questo formato è indicato soltanto per immagini non fotografiche, come disegni tecnici,
disegni al tratto, scritte (una immagine raster conterrebbe troppi elementi da memorizzare
secondo convenzioni matematiche).
WMF - (Windows MetaFile). Formato usato da Microsoft Windows, specialmente per le
sue librerie grafiche (le Clip Art), per memorizzare immagini contenenti BMP, elementi
vettoriali, testi. Le immagini in formato WMF sono scalabili, possono quindi essere
ingrandite senza perdita di definizione. Un file salvato in questo formato prende
l’estensione .wmf .
Anti Aliasing - (Anti scalettatura). Procedimento che attenua le tipiche scalettature
presenti nelle immagini BMP, particolarmente evidenti nelle linee curve o inclinate.
Inserisce pixel adiacenti ai punti scalettati, con gradazioni di colore sfumate rispetto al
colore dei tratti da correggere, rendendo meno brusco il passaggio linea/sfondo. Questa
funzione può essere usata anche per rendere più leggibili i caratteri di testo.

Le immagini digitali
Questo paragrafo può sembrare troppo tecnico, ma se si vogliono ottenere dei buoni
risultati operando con immagini digitalizzate, è consigliato leggerlo con attenzione.
Occorre distinguere tra la risoluzione di una immagine digitale e la risoluzione di
stampa dell’immagine stessa. La risoluzione di una immagine digitale dipende da quanti
pixel questa è composta, e questo numero dipende dalla capacità del sensore della
macchina fotografica utilizzata di catturare la luce riflessa dal soggetto. Più elementi
contiene il sensore più pixel costituiranno la nostra immagine digitalizzata. Attualmente
una buona macchina fotografica digitale ha una risoluzione di almeno 3 megapixel.
Parliamo di macchine fotografiche per uso hobbistico, piccole, leggere, compatte e di costo
contenuto (fino a 300 euro). Una immagine tipica costituita da 3 megapixel sarà composta
da una matrice di 2048 per 1536 punti. Assegnando ad ogni pixel una profondità colore di 8
bit per canale RGB (in grado di visualizzare 16,7 milioni di colori) l’immagine per poter
essere memorizzata in formato nativo (senza compressioni) richiede circa 9.500.000 byte
(9,5 MB). Le macchina fotografica digitali per uso professionale, a ottiche intercambiabili (e
di costo spesso superiore ai 7500 euro) possono arrivare a risoluzioni attorno ai 16,4
megapixel, con profondità colore di 24/32 bit per canale RGB (capaci di rappresentare
praticamente infinite sfumature di colore), e restituiscono immagini composte da circa 4650
per 3500 punti, che in formato nativo richiedono qualcosa come 65.000.000 di byte per
essere memorizzate (65 MB). Queste macchine fotografiche hanno schede di memoria che
arrivano alla un tempo fantascientifica capacità di 16.000.000.000 byte (16 GB, 16 miliardi
di byte!).
Un conto è gestire sul nostro computer immagini formate da 10 Mb, ben diverso è il
gestire immagini che di MB ne richiedono oltre 65. In questo ultimo caso il nostro computer
deve avere un hardware adeguato a sopportare il gravoso compito al quale è destinato.
137
E’ quindi indispensabile un hard disk capiente (almeno 60 GB per un portatile, e 200
GB per un desktop, e una memoria RAM di almeno un GB (fortunatamente i nuovi
computer offrono di serie questi standard).
Per quanto riguarda l’occupazione di memoria richiesta da una immagine acquisita
attraverso uno scanner, questa dipende da diversi fattori: la grandezza dell’immagine
scansionata, la risoluzione utilizzata per la scansione, la profondità colore utilizzata. Ad
esempio una foto formato cartolina (13 x 18 cm, 5 x 7 pollici) restituita dallo scanner con
una risoluzione di 300 dpi e una profondità colori di 24 bit occuperà dunque 300 x 300 (i
punti per pollice quadrato) x 35 (i pollici quadrati che costituiscono l’area dell’immagine) x
3 (i byte corrispondenti ai 24 bit della profondità colore). 300 x 300 x 35 x 3 = 9.450.000 byte
(9,45 MB).
Diverso è il discorso per la risoluzione di stampa. L’occhio umano difficilmente
distingue tra una fotografia stampata con una risoluzione di 300 dpi e una fotografia
stampata ad una risoluzione superiore. Una risoluzione inferiore, porterà a foto sgranate e
poco definite. Una immagine ripresa da una macchina fotografica digitale da 3 megapixel,
come abbiamo visto, è composta da 2048 per 1536 punti. Se desideriamo stamparla con una
risoluzione ottimale di 300 dpi le dimensioni della nostra fotografia sarà di 2048/300 x
1536/300 pollici, cioè di 6,83 x 5,32 pollici (formato cartolina). Se desideriamo stampare la
nostra foto in un formato più grande (ad esempio 9,5 x 7 pollici, cioè 24 x 18 centimetri), la
risoluzione di stampa scenderà a 2048/9,5 = circa 215 dpi (con un deterioramento della
qualità dell’immagine). Difficilmente stamperemo fotografie in questo grande formato. Una
macchina fotografica con una risoluzione di 3 megapixel permette dunque di catturare
immagini e di poterle stampare in formato cartolina con una buona definizione.
Un’ultima osservazione: la qualità dell’immagine non dipende solo dal numero di
megapixel che può fornire una macchina digitale, ma anche dalla grandezza del suo sensore
e dalla qualità delle sue ottiche. Inoltre la risoluzione di una immagine cresce in funzione
dei suoi lati (non della sua area!. Una macchina fotografica da 12 megapixel possiede una
risoluzione doppia (e non quadrupla) rispetto ad una macchina fotografica da 3 megapixel.
138
5. 2 Un programma tra i tanti: Jasc Paint Shop Pro
Abbiamo accennato a cosa può fare un programma di fotoritocco per migliorare le nostre
immagini. Esistono programmi di questo tipo di ogni prezzo, alcuni professionali, con il
costo che arriva e supera i mille euro, altri di prezzo molto più contenuto (da 50 a 150 euro),
altri completamente gratuiti, come Serif Photo plus, o Gimp (programmi scaricabili da
Internet, o reperibili nei CD o DVD allegati alle riviste di computer). Esistono programmi
grafici di costo ben più elevato (di prezzo che va oltre i 7.000 euro), in realtà non adatti a
manipolare immagini, quanto a crearle, come i programmi di disegno tecnico assistito,
(CAD) dedicati a ingegneri, geometri, architetti.
Fortunatamente quando escono nuovi aggiornamenti di un programma, o “release”, le
versioni più datate, perfettamente funzionanti e adatte a utenti non professionali, sono
persino fornite gratuitamente. A volte questo avviene anche per software da poco apparsi in
commercio, per invogliare nuovi utenti all’acquisto del programma (naturalmente il
software offerto gratuitamente presenta qualche limitazione, oppure viene rilasciato per un
periodo “di prova” , limitato nel tempo, trascorso il quale deve essere disinstallato (a meno
di non acquistare la relativa licenza d’uso).
Il software sul quale baseremo i nostri esempi è Paint Shop Pro 7.04, un programma
di costo molto contenuto e con buone caratteristiche di utilizzo.
L’interfaccia grafica dei programmi di fotoritocco è praticamente standardizzata. Si può
tranquillamente passare quindi da un programma all’altro utilizzando quasi le stesse
opzioni e gli stessi comandi, senza dover cambiare per ogni programma il modo di operare.
Per i programmi di questo genere, l’importante è provare a modificare le nostre
immagini utilizzando ogni opzione che colpisce la nostra attenzione, senza timore. Si può
sempre annullare una modifica che non ci soddisfa, tornando allo stato precedente alla
modifica, risalendo passo a passo fino all’immagine originale. Una sola precauzione: è
consigliabile salvare le immagini modificate con un nome diverso da quello dato
all’immagine originale (che ci resterà sempre disponibile come immagine di archivio,
sempre a disposizione per ulteriori elaborazioni).
Figura 5.2.1 Come si presenta l’interfaccia grafica di un programma di
fotoritocco: Jasc Paint Shop Pro 7.04
139

L’interfaccia Grafica
Le interfacce grafiche di Paint Shop Pro (e di moltissimi programmi simili) presentano
generalmente una barra dei menu nella parte superiore dello schermo, una barra strumenti
sul lato sinistro ,e una barra per la gestione dei colori sulla parte destra. La barra dei menu
appare per default ad ogni apertura del programma, la altre barre sono solo alcune tra le
tante a disposizione dell’utente, il quale può scegliere quali visualizzare, e in che punto
dello schermo collocarle.
Per personalizzare la nostra interfaccia grafica dal menu Visualizza abbiamo
selezionato la voce Barra degli strumenti. Dalla finestra apparsa, chiamata Barre degli
strumenti, abbiamo scelto di visualizzare due barre (Barra degli strumenti standard e
Barra di stato) e tre tavolozze (Tavolozza strumenti, Tavolozza Opzioni strumenti, e
Tavolozza Colori). Questo ci permetterà di lavorare meglio, senza dover scorrere troppo
spesso i menu a tendina per cercare voci che ora possiamo direttamente scegliere dalle
barre e delle tavolozze visualizzate. Barre e tavolozze possono essere posizionate (e
dimensionate) in qualsiasi punto dello schermo. La posizione scelta, per quanto arbitraria,
ci sembra la più indicata. Le barre e le tavolozze prescelte appariranno per default ad ogni
apertura del programma (naturalmente è sempre possibile chiuderle o aprirne delle altre).
Nella schermata riportata in questa pagina è possibile notare che sono state
visualizzate due immagini, Fantasia1.bmp e ChiocciolaX.bmp., che ci serviranno da
esempio. Per caricarle abbiamo selezionato dal menu File la voce Apri, che ci ha permesso
tramite un pannello del tipo “sfoglia” di ricercare le immagini desiderate).
 Alcune annotazioni:
Sullo schermo possono essere visualizzate contemporaneamente più immagini, ma sarà
possibile eseguire modifiche o operazioni varie (Salva, Copia, Incolla, ecc) solo
sull’immagine corrente (quella selezionata). Per compiere questa operazione occorre
semplicemente cliccare su di essa, in un punto qualsiasi. La sua Barra del titolo prenderà il
colore blu, segnalando l’avvenuta selezione. La Barra del titolo dell’immagine
precedentemente selezionata (se esiste) tornerà al colore grigio, segnalando che
sull’immagine non sono possibile modifiche né operazioni di nessun genere (a meno di non
selezionarla nuovamente).
Paint Shop Pro mette a disposizione dell’utente una vasta gamma di opzioni che
permettono di modificare una immagine (o di crearne, se crede, una nuova). Impossibile in
questa sede elencarle tutte, o entrare nei dettagli sul loro modo d’impiego (anche se molte
opzioni non necessitano di molte spiegazioni. Per esempio tutti sanno, o dovrebbero già
sapere, cosa significano termini spesso incontrati come “Salva”, “Copia”, “Incolla”…). Di
queste opzioni ne elencheremo solo alcune, a puro titolo di esempio, tanto per esplorare le
possibilità di intervento sulle immagini che un programma di fotoritocco può offrire. (Altre
opzioni saranno descritte più dettagliatamente in appositi riquadri).
Le icone che identificano strumenti o opzioni sono colorate, le voci selezionabili sono
scritte in colore nero. Quando icone e scritte prendono un colore grigio, le relative funzioni
sono disattivate. Questo può avvenire per due motivi: il formato dell’immagine non prevede
l’applicazioni di queste funzioni, o, se queste funzioni sono previste, richiedono una
maggiore Profondità Colore. In questo ultimo caso si può elevare la Profondità Colore
dell’immagine seguendo il percorso Colori > Aumenta profondità colore > 16 milioni di
colori (24 bit). Una volta eseguite le modifiche volute, è possibile riportare la Profondità
Colore al valore iniziale, seguendo ad esempio il percorso Colori > Riduci profondità colore
> ( 256 colori (8 bit).
Se una o più modifiche effettuata sull’immagine non ci soddisfano, possiamo annullarle,
cliccando sull’icona situata nella Barra dei menu rappresentante una freccetta rivolta
verso sinistra (se abbiamo un ripensamento la freccia rivolta destra reintegrerà la modifica
annullata).
140
 La barra dei menu
Quando il programma viene aperto la parte superiore della sua interfaccia grafica
presenta per default, nella Barra dei menu, alcuni menu a tendina: File, Modifica,
Visualizza (più un menu di Guide e Suggerimenti, contrassegnato da una icona che
rappresenta un punto di domanda). Una volta caricata tramite il menu File una qualsiasi
immagine, la Barra dei menu si arricchisce di altri menu (ad esempio Immagini, Effetti,
Colori, Livelli…). Come vedremo, menu e sottomenu sono in grado di offrire una vasta
gamma di opzioni.
Molte voci presenti in questi menu se selezionate con un click del mouse hanno un
effetto immediato sull’immagine corrente. Per esempio aprendo il menu Colori, se
selezioniamo la voce Scala dei grigi, i colori presenti nella nostra immagine saranno
istantaneamente convertiti in toni di grigio.
Altre voci una volta selezionate mostrano un pannello di controllo, necessario per
impostare i parametri che caratterizzeranno l’azione prescelta. Per esempio se dal menu
Immagine selezioniamo la voce Ruota apparirà un pannello (il pannello Ruota) che ci
permetterà di impostare il senso e l’angolo di rotazione dell’immagine.
Altre voci ancora (contrassegnate da un triangolino posto alla loro destra) rimandano a
un sottomenu comprendente diverse opzioni. I sottomenu si aprono automaticamente al
soffermarsi del cursore del mouse sulle voci che ad essi rimandano, senza bisogno di click
del mouse. Anche le voci presenti nei sottomenu, se selezionate, possono agire in modo
diretto oppure far apparire dei pannelli di controllo.
Immediatamente sotto la Barra dei menu appare la Barra degli strumenti
standard (Copia, Incolla, Salva, Stampa, ecc.)
Nella parte inferiore dello schermo è visibile la Barra di stato che mostra le
dimensioni dell’immagine in pixel, il numero di colori permessi per l’immagine, la
dimensione dell’immagine in KByte (che varia automaticamente ad ogni modifica eseguita).
Nella parte sinistra di questa barra appaiono indicazioni relative agli strumenti di
lavoro puntati dal mouse. Se il cursore del mouse è posizionato su una immagine la barra di
stato indica le coordinate del punto indicato.
Nella parte sinistra dello schermo è visibile la Tavolozza degli strumenti. Gli
strumenti comprendono opzioni per catturare, spostare, circoscrivere determinate aree
dell’immagine, oltre a strumenti come matite, pennelli, aerografi, forme predefinite,
testuali, e tante altre. Ogni strumento è personalizzabile tranne la Tavolozza Opzioni
Strumenti che può essere visualizzata e spostata dall’utente nella posizione desiderata
(nella schermata mostrata come esempio questa Tavolozza è posizionata nella parte
inferiore destra dello schermo). La relativa finestra si adegua automaticamente secondo lo
strumento prescelto, offrendo molti parametri per regolare il suo modo di operare. Per
esempio scegliendo lo strumento Aerografo la Tavolozza Opzioni Strumenti permette di
settare la dimensione del getto dell’aerografo, la tolleranza e l’opacità del colore prescelto, le
modalità di miscelatura dei colori.
Ogni volta che uno strumento viene selezionato, il cursore si trasforma nel simbolo che
lo rappresenta. Non entreremo nei dettagli sui modi di impiego di ogni strumento, in
quanto risulta per tutti abbastanza intuitivo. Una particolare importanza deve però essere
riservata allo strumenti Preleva colore (rappresentato da un simbolo a forma di
contagocce). Ne parleremo nel paragrafo seguente.
 La gestione dei colori
Una volta selezionato lo strumento Preleva colore, il cursore del mouse (ora
raffigurante un contagocce), trascinato in un qualsiasi punto dell’immagine che intendiamo
modificare (come abbiamo visto possono essere visualizzate più immagini
contemporaneamente), mostra una piccola finestra nella quale appaiono i valori RGB
corrispondenti al colore indicato dal cursore. Ad esempio nell’immagine presente sullo
schermo (tratta dal film Fantasia di Walt Disney) il blu del cielo stellato possiede i valori
R=0, G=34, B=85.
141
Nella parte destra dello schermo è visibile la Tavolozza colori. In alto sono visibili due
riquadri, quello a sinistra visualizza il colore in primo piano, l’altro il colore di sfondo.
Entrambi sono i colori correnti, quelli utilizzati dagli strumenti che si intende
impiegare. Posizionandosi con il cursore del mouse su uno di questi riquadri apparirà
l’icona dello strumento Preleva colore (che abbiamo già incontrato nella Tavolozza
strumenti posta sulla parte sinistra dello schermo), con i valori RGB che identificano i
colori presenti nei riquadri. E’ importante sapere che ogni strumento impiegato utilizza il
colore in primo piano se si opera con il tasto sinistro del mouse, e il colore di sfondo se si
opera con il tasto destro. I due colori possono essere invertiti con un semplice click del
mouse sulle frecce poste tra i due riquadri.
Utilizzando lo strumento Preleva colore il colore in primo piano e il colore di sfondo
possono essere cambiati con un semplice click del mouse. Occorre posizionare il suo cursore
(trasformato in contagocce) sul colore desiderato già presente nell’immagine corrente (il
tasto sinistro abiliterà il colore scelto come colore in primo piano, il tasto destro come colore
di sfondo).
E’ possibile scegliere i colori da utilizzare con gli strumenti anche posizionando il
cursore del mouse sul riquadro posta immediatamente al di sotto dei due più piccoli (colore
di primo piano e colore di sfondo) (Questo riquadro più grande rappresenta una
tavolozza colori, che per comodità chiameremo “Palette colori” per non confonderci con il
termine Tavolozza colori dato all’intera barra destra).
Il cursore si trasformerà automaticamente nello strumento Preleva colore. Anche qui un
click del mouse sul colore prescelto lo renderà disponibile (sempre ricordando tasto
sinistro=colore di primo piano, tasto destro=colore di sfondo). Spostando il cursore sulla
Palette colori nella parte inferiore della Tavolozza colori un riquadro riporterà il colore
sul quale sta scorrendo il cursore del mouse, e sopra il riquadro appariranno i
corrispondenti valori RGB del colore.
E’ importante sapere che spesso i soli colori disponibili sono quelli presenti nella Palette
colori attiva, che cambia automaticamente a seconda dell’immagine selezionata, mostrando
i colori che questa comprende o permette. Se il colore voluto non è presente in questa
tavolozza è possibile aprire una Palette più completa, chiamata “arcobaleno”. La procedura
è un poco laboriosa. Occorre aprire il menu a tendina File, richiamare il sottomenu
Preferenze, dal quale selezionare l’opzione Preferenze generali programma, aprire la cartella
Finestre di dialogo e tavolozze, ed infine selezionare la voce Mostra Selezione arcobaleno.
Questa procedura può essere selezionata una volta per tutte (le barre e le tavolozze
prescelte verranno visualizzate per default ad ogni apertura del programma). La scelta tra
le tavolozze colori attive può essere in qualsiasi momento cambiata, ripetendo la procedura
e selezionando la voce Mostra tavolozza documento o Mostra Selezione arcobaleno.
Un colore prelevato dalla Tavolozza arcobaleno può però rilevarsi molto diverso una
volta impiegato nell’immagine sulla quale stiamo lavorando. Questo fenomeno è facilmente
spiegabile: abbiamo scelto un colore da una tavolozza con una profondità colore di 24 bit,
che di colori ne comprende 16,7 milioni, per elaborare un’immagine che di colori ne può
visualizzare, ad esempio, soltanto 256 (con una profondità colore di 8 bit). Per evitare che il
colore desiderato sia riprodotto in modo approssimato occorre quindi aumentare la
profondità colore dell’immagine, richiamando dal menu a tendina Colori il sottomenu
Aumenta profondità colore, e da questo selezionare la voce 16 milioni di colori (24 bit).
Un altro strumento che permette di operare con i colori è lo strumento Riempimento,
presente nella Tavolozza strumenti. Lo strumento Riempimento ha per simbolo un
barattolo di vernice, dal quale sta gocciolando del colore. Come per tutti gli altri strumenti
il cursore del mouse prenderà la forma dell’icona che lo contraddistingue, con l’aggiunta di
una crocetta per indicare esattamente il punto nel quale il colore sarà versato.
Supponiamo di voler modificare l’immagine Fantasa1.bmp. Selezioniamola cliccando su
di essa. Associamo al tasto destro del mouse un colore giallo brillante (abbiamo già visto
come compiere questa operazione utilizzando lo strumento Preleva colore).
142
Possiamo ora colorare con una tinta dorata le due stelle e la luna che ornano il cappello
a punta del mago Topolino. Basta centrare con la crocetta del cursore del mouse le aree
interessate (la crocetta è di grande aiuto quando si devono centrare aree molto piccole).
Clicchiamo con il tasto destro del mouse… e osserviamo il risultato.
Lo strumento Riempimento funziona molto bene quando le aree da colorare (o
ricolorare) sono ben delimitate, chiuse da linee di contorno e riempite con colori puri. Se un
punto qualsiasi del contorno che delinea l’area interessata è interrotto, anche per un solo
pixel, il colore versato fuoriuscirà attraverso “il varco” fino ad invadere le aree circostanti,
fino a riempire l’intera figura. In questo caso occorre prima di versare il colore di
riempimento chiudere l’interruzione presente nel contorno, utilizzando ad esempio lo
strumento Pennello.
Se i colori non sono puri (sono cioè sfumati o variegati) occorre attribuire al colore di
riempimento prescelto una tolleranza colore (che si può impostare nella Tavolozza
opzioni strumenti). Tutte le sfumature che rientrano nel campo di tolleranza impostato
saranno correttamente riempite. Se al primo tentativo il risultato non sarà soddisfacente
(caso molto probabile) basta ritornare alla situazione precedente la modifica, ricalibrare il
valore di Tolleranza colore e ritentare l’operazione.
Selezioniamo ora l’immagine ChiocciolaX.bmp, e osserviamo la casetta che la chiocciola
porta sul dorso. Tramite lo strumento Preleva colore associamo il colore rosso del tetto al
tasto sinistro del mouse, e il colore verde delle pareti al tasto destro. Siamo ora pronti ad
operare con un altro importante strumento per la gestione dei colori: lo strumento
Sostituzione colore, identificato da una icona che rappresenta una freccia rossa su sfondo
blu (posto al centro della Barra strumenti). Il cursore si trasformerà in un pennello con la
rappresentazione della sua area di lavoro (dalla Barra Opzione strumenti è possibile
regolare le dimensioni e la forma del pennello, la tolleranza dei colori utilizzati, la loro
densità, e altri parametri). Se ora passiamo il pennello dello strumento Sostituzione
colore sulla casetta, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse il colore verde delle pareti
passerà al colore rosso del tetto, tenendo premuto il tasto destro il colore rosso del tetto
passerà al colore verde delle pareti. Abbiamo impostato un basso valore di Tolleranza colore
(ad esempio 30) e possiamo notare che il passaggio del pennello sulla chiocciola o sullo
sfondo, dato il basso valore di Tolleranza colore impostato, non ne altererà i colori.
Per compiere modifiche su piccole zone delle immagini (con questo e con altri
strumenti), è consigliabile impostare piccole dimensioni dello strumento usato, e ingrandire
le immagini tramite lo strumento Zoom (lo troverete nella Barra strumenti,
contrassegnato dall’icona di una lente).
 Alcuni menu presenti nella Barra menu
Il menu Immagine presenta tra le altre le opzioni Capovolgi, Rifletti, Ruota,
Ridimensiona. L’immagine che vogliamo elaborare può essere quindi capovolta, riflessa
come in uno specchio, ruotata di un certo numero di gradi in senso orario o antiorario,
ingrandita o rimpicciolita di una certa percentuale o portata a una misura ben definita.
Il menu Effetti presenta numerosi sottomenu, ad esempio Messa a fuoco, Disturbo,
Fotoritocco…
Con questi sottomenu di una immagine si può accentuare (o diminuire) la sua messa a
fuoco, rimuovere eventuali disturbi o piccoli graffi, correggere l’effetto “occhi rossi”,
correggere il bilanciamento dei colori o il loro scolorimento, il contrasto e la nitidezza delle
immagini.
Nello stesso menu Effetti sono presenti altri sottomenu, come Effetti artistici, Effetti
geometrici, Effetti di trama. Il sottomenu Effetti artistici tramite le molte opzioni che offre
può trasformare la nostra immagine, rendendola simile a un disegno tracciato a matita o a
carboncino, o a un dipinto.
Il sottomenu Effetti geometrici applica alle immagine deformazioni prospettiche, può
stringerle o allargarle, incresparle come se fossero viste sotto un velo d’acqua agitato dal
vento.
143
Il sottomenu Effetti di trama mostra voci come Mosaico, Scultura, Cuoio, Manto,
Ciottoli… Per ogni voce un pannello permette regolare finemente l’effetto voluto.
Per esempio il pannello Mosaico antico permette di impostare in quante tessere (quante
righe e quante colonne) sarà suddivisa l’immagine, l’opacità delle tessere, la larghezza e il
colore dello spazio tra le tessere (la cosiddetta “boiacca”).
144
 Alcune regolazioni dell’immagine offerte dal programma Paint Shop Pro
Abbiamo già chiarito che il programma Paint Shop è solo uno dei molti programmi di
grafica e fotoritocco in commercio, abbiamo anche visto che molti di questi programmi sono
gratuiti, altri molto costosi. Alcuni sono di facile utilizzo, altri, rivolti a utenti più esperti se
non professionisti delle immagini digitali, richiedono un approfondito apprendimento.
Questo capitolo vuole essere solo un’introduzione al mondo dei programmi di grafica e di
fotoritocco, e non può in questa sede approfondire le mille opzioni offerti da Paint Shop e da
programmi dello stesso genere (se possedete un programma di grafica e non avete un
manuale specifico per quel programma, potete sempre ricorrere alla sua Guida in linea,
solitamente richiamabile con il tasto funzione F1.
A solo titolo di esempio mostriamo alcune opzioni che Paint Shop Pro offre per il
trattamento delle immagini digitali. Tenete presente sicuramente troverete le stesse
opzioni (e molte altre) in molti (se non tutti) i programmi di grafica e fotoritocco in
commercio.
Regolazione della Tonalità, Saturazione,
Luminanza di una immagine
Si accede a questo pannello tramite il percorso
Colori > Regola > Tonalità/saturazione/
luminanza.
In questo esempio la fotografia da modificare
mostra un paesaggio autunnale. Tramite questo
pannello di regolazione è possibile agire su uno
dei canali colore che compongono l’immagine
(Canali “Mastro”, Rosso, Giallo, Blu, Verde,
Blu, Ciano e Magenta. In questo caso abbiamo
privilegiato il canale Rosso).
Agendo esclusivamente su questo canale, e
impostato un valore pari a 120 per la Tonalità, il
colore rossastro delle foglie (e solo questo
colore) si trasforma in un colore verde
primaverile. E’ dunque possibile agire
selettivamente su uno solo dei colori che
compongono l’immagine.
Il risultato delle modifiche applicate si può vedere in
anteprima nella finestra destra del pannello di
regolazione. (In questa finestra è possibile visualizzare,
anche ingrandito, un particolare dell’immagine).
Il Pannello Luminosità/contrasto
Per aprire questo pannello si segue il
percorso
Colori
>
Regola
>
Luminosità/contrasto.
L’immagine del castello, sottoesposta, può da
questo pannello essere significativamente
migliorata agendo sui valori Luminosità e
%Contrasto (che qui abbiamo impostato
rispettivamente a 100 e a 40%). Anche per
questa opzione è disponibile una finestra di
anteprima.
145
Il pannello Regola con Istogramma
Questo pannello permette di modificare
l’immagine
secondo
diversi
parametri:
luminosità, gamma, mezzi toni.
Per aprire il pannello occorre seguire il percorso
Colori > Funzioni istogramma > Regola con
istogramma.
Per migliorare l’immagine un poco “appiattita”
si è agito aumentando la gamma dei Mezzitoni
(cursore sulla destra del pannello). Si è poi agito
sulla funzione Gamma (agendo sui tre piccoli
cursori triangolari al di sotto della finestra
istogramma, per schiarire l’immagine).
Si può provare a migliorare l’immagine in modo
automatico (senza aprire il pannello Regola con
Istogramma), seguendo i percorsi Colori >
Funzioni istogramma > Equalizza oppure
seguendo il percorso Colore > Funzioni
istogramma > Estendi.
La funzione Istogramma non è di semplice
comprensione e utilizzo. Una immagine sottoesposta
generalmente presenta un picco nella parte sinistra
della finestra istogramma, un immagine sovraesposta
presenterà questo picco sulla sua parte destra.
Il pannello Curve
Questo pannello permette di modificare una
immagine agendo sulla sua luminosità.
E’ possibile agire sulla intera gamma RGB o su
un singolo canale R, G o B.. Spostando con il
cursore del mouse un punto posto sulla linea
diagonale che attraversa la finestra curve, la
linea si trasformerò in una linea curva (con più
“gobbe” se si agisce su più punti). Tre piccole
finestrelle indicano il canale RGB sul quale si sta
operando, e il valore di entrata e di uscita della
luminosità del punto indicato. I valori possono
variare tra 0 (bianco) e 255 (nero)..
146