1 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO RELAZIONE SULL

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO RELAZIONE SULL
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO
RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA
ANNO 2014
1. Introduzione
La relazione sull’attività di ricerca rappresenta lo strumento attraverso il quale il Gruppo di Riesame della
Ricerca, prima, e il Consiglio di Dipartimento, poi, esaminano e monitorano i risultati dell’attività di ricerca
del Dipartimento stesso.
La presente relazione è riferita all’ultimo anno solare (2014).
Complessivamente è possibile affermare che il 2014 ha visto un positivo progresso del Dipartimento nella
qualità dell’attività di ricerca, dimostrato dal consistente aumento delle pubblicazioni nella fascia più alta (A)
e da un’evoluzione rilevante del loro orientamento verso una prospettiva internazionale, mostrato
dall’aumento delle pubblicazioni in lingua, con coautore e/o con casa editrice estera.
La relazione mostra altresì alcune aree in cui è possibile operare miglioramenti. In particolare, rilevano la
diminuzione dei giorni di mobilità in entrata e in uscita da e verso paesi esteri e la scarsa progettualità
internazionale, imputabili verosimilmente ad un eccessivo assorbimento dell’esiguo corpo dei docenti e dei
ricercatori nelle numerose attività ordinarie.
2. Riesame in relazione agli obiettivi di ricerca pluriennali del Dipartimento
Il riesame è stato effettuato in merito agli obiettivi prefissati dalla relazione sull’attività di ricerca approvata
dal Consiglio di Dipartimento del 18 febbraio 2015, riportati in Appendice 3. A tal proposito si precisa che
nelle pagine seguenti sarà utilizzato il termine “ricercatore” latu sensu, nell’accezione più ampia di personale
docente afferente al Dipartimento, includendo pertanto, oltre ai ricercatori universitari, anche i professori di I
e II fascia.
Si rinvia all’Appendice 1 per l’elenco dei ricercatori afferenti al Dipartimento e all’Appendice 2 per l’elenco
dei settori in cui i suddetti ricercatori operano.
Nel mese di giugno 2015 è stato effettuato un monitoraggio dell’attività di ricerca svolta nell’anno 2014 (in
Appendice 4 il questionario sottoposto ai ricercatori). I dati sono stati confrontati con la media annua del
triennio 2011-20131. La tabella di sintesi dei risultati del monitoraggio è riportata nell’Appendice 5.
2.1. Pubblicazioni
Nel 2014 i ricercatori del dipartimento hanno pubblicato complessivamente 95 prodotti della ricerca. Si
registra una diminuzione del 6 per cento rispetto al dato medio del triennio precedente. È cambiata la
tipologia delle pubblicazioni: nel triennio 2011-13 era preminente il contributo in volume, mentre nel 2014
hanno assunto maggior peso le pubblicazioni in rivista. Nel grafico 1 è riportata la distribuzione delle
pubblicazioni per ricercatore per gli anni 2013 e 2014.
1
Il Dipartimento di Economia e Diritto è stato costituito in data 22 giugno 2012. Per i dati relativi agli anni 2011 e 2012
si fa riferimento: per ciò che attiene le pubblicazioni e i progetti e convenzioni di ricerca, ai prodotti dei ricercatori che
nel luglio 2012 sono afferiti al Dipartimento di Economia e Diritto; per ciò che attiene i convegni e seminari, a quelli
relativi alla Facoltà di Economia e al Dipartimento di istituzioni economiche e finanziarie.
1
Grafico 1. Pubblicazioni per ricercatore e anno
14
12
10
8
6
4
2
0
docenti del dipartimento in ordine di quantità di prodotti
2014
2013
A fronte di un positivo aumento delle pubblicazioni in rivista di fascia A, si registra un aumento della
concentrazione dei ricercatori che pubblicano in questa fascia (vedi grafico 2) e la presenza di due ricercatori
che non hanno al loro attivo prodotti scientifici negli ultimi due anni.
Grafico 2. Pubblicazioni in rivista di fascia A per ricercatore e anno
8
7
6
5
4
3
2
1
0
docenti del dipartimento in ordine di quantità di articoli in riviste di fascia A
2014
2013
2012
2011
Risulta evidente un positivo e consistente progresso verso l’internazionalizzazione delle pubblicazioni. Nel
2014 il 13,7% dei prodotti presenta un coautore appartenente ad una istituzione estera, a fronte di una media
del triennio precedente del 8,6%. Più della metà dei prodotti sono scritti in lingua inglese, mentre il 40% è
edito da case editrici internazionali.
Nel 2014 il Dipartimento ha pubblicato un volume collettaneo cui hanno contribuito numerosi membri dello
stesso2. Negli anni precedenti erano già stati pubblicati gli atti dei convegni Scuola-Università, cui avevano
contribuito ricercatori del Dipartimento insieme con insegnanti delle scuole superiori 3.
I volumi collettanei sono uno dei mezzi mediante i quali il Dipartimento agisce come promotore di ricerca
anziché come mero agevolatore. Essi rivestono grande importanza perché favoriscono il confronto fra gli
studiosi dei diversi settori scientifici, sollecitando interazioni e collaborazioni interdisciplinari. Sono anche
2
Polymorphic Crisis. Readings on the Great Recession of the 21st century, a cura di Roy Cerqueti, Macerata, EUM,
2014.
3
Economia, Ambiente e Società, a cura di Paolo Rovati, Macerata, EUM, 2011; Ôikos: la radice comune di economia e
di ecologia, a cura di Paolo Rovati, Macerata, EUM, 2012; L’acqua: diritto per tutti o profitto per pochi?, a cura di
Paolo Rovati, Macerata, EUM, 2013.
2
un utile strumento per dare la possibilità di pubblicare un contributo anche a quei ricercatori che, per ragioni
di diversa natura, possano momentaneamente trovarsi in difficoltà a pubblicare.
2.2. Partecipazioni a reti di ricerca
Sono stati organizzati 25 eventi scientifici nell’anno (-26,5% rispetto al periodo precedente). Per l’elenco si
veda l’Appendice 6.
Rispetto al triennio precedente, nel 2014 è aumentata la partecipazione a progetti di ricerca proposti da
partner sia nazionali che stranieri.
In Appendice 7 è riportato l’elenco di tutti i progetti presentati e finanziati nel 2014 ai quali partecipano,
talvolta svolgendo anche la funzione di coordinatore, ricercatori del dipartimento.
Il 1 novembre 2014 hanno avuto inizio i progetti di ricerca finanziati con il bando competitivo di Ateneo.
Sono stati finanziati due progetti del Dipartimento che vedono coinvolti complessivamente tredici suoi
ricercatori. Altri tre suoi componenti sono impegnati in due progetti con coordinatori afferenti ad altri
Dipartimenti (Appendice 7 punto 2).
Con riferimento alla mobilità internazionale si ravvisa un ammontare di 49 giorni di mobilità verso atenei
esteri (contro i 155 in media del triennio precedente). Ricercatori appartenenti ad istituti di ricerca esteri sono
stati nostri ospiti complessivamente per 88 giorni (contro una media di 123 giorni nel periodo 11-13).
2.3. Partecipazioni a progetti di ricerca internazionali su bando competitivo
Nell’anno 2014 non sono stato presentati progetti di ricerca su bandi competitivi internazionali.
Se in linea generale occorre adoperarsi per modificare questo dato, lo stato attuale non deve essere
interpretato come preoccupante. Se nulla impedisce ai singoli ricercatori di adoperarsi per accrescere i loro
rapporti con gruppi di ricerca esterni, per l’insieme del Dipartimento è opportuno preliminarmente adoperarsi
per consolidare le esperienze di interazione fra i suoi membri, lasciando ad una fase successiva la loro
proiezione verso gruppi più ampi e progetti più impegnativi.
2.4. Partecipazioni a progetti di ricerca nazionali su bando competitivo
Nello scorso triennio era stato inviato un progetto con coordinatore nazionale del Dipartimento. Altri quattro
erano stati complessivamente presentati come unità locale di progetti proposti da partner nazionali.
Nel 2014 non sono stati banditi PRIN da parte del Ministero.
2.5. I rapporti con il territorio
Sono state stipulate tre convenzioni con enti e istituzioni del territorio (Appendice 7, punto 4).
Per quanto concerne le Borse di Dottorato “Eureka” i progetti ammessi al finanziamento per il Dipartimento
di Economia e Diritto (tutor del Dipartimento) sono:
a. Ciclo 28° (2012): 1 borsa;
b. Ciclo 29° (2013): 3 borse;
c. Ciclo 30° (2014): 4 borse;
d. Ciclo 31° (2015): 2 borse.
3. Fondi di Dipartimento per attività di ricerca
La quota assegnata dall’Ateneo al Dipartimento di Economia e Diritto (quota struttura QV2) per il 2015 è
pari a € 42.239,66. Il Consiglio di Dipartimento, in data 11 marzo c.a., ha approvato il budget 2015 che
3
prevede, tra l’altro una quota di fondi da destinare alle pubblicazioni pari a € 5.000 e una quota per convegni
pari a € 2.000.
Il Consiglio di Dipartimento del giorno 8 aprile c.a. ha deliberato i criteri per la ripartizione dei suddetti
fondi che si possono così riassumere:
1. Le domande da parte dei ricercatori del Dipartimento dovranno essere presentate entro due scadenze (fine
aprile e fine settembre) sulla base di un modulo inviato per posta elettronica a cura dell’U.O. Ricerca. Il
Comitato per la Ricerca si riunirà per discutere in merito il mese successivo e assegnerà i fondi ai docenti
che ne facciano richiesta sulla base dei criteri stabiliti dal Consiglio di Dipartimento.
2. Nella prima fase viene distribuito il 60% dei fondi, nella seconda fase il 40%.
3. Le richieste di contributo potranno avere ad oggetto tutto ciò che possa concorrere alla realizzazione di un
progetto di ricerca, dall’acquisto di attrezzature e materiali al contributo per spese di pubblicazione, ecc.
La richiesta potrà riguardare anche un contributo di spesa alla mobilità internazionale per almeno 30
giorni.
4. Nella scelta dei progetti di ricerca da finanziare si darà priorità a:
a. i progetti descritti nell’ultima SUA-RD;
b. i progetti che non godono di altri finanziamenti;
c. i richiedenti che nell’anno precedente abbiano all’attivo poche pubblicazioni;
d. le pubblicazioni in sedi prestigiose quando ciò rappresenti un miglioramento per lo standard del
richiedente.
5. Si valuterà inoltre un importo premiale per chi abbia presentato un progetto di ricerca su bando
competitivo che sia stato valutato positivamente ma non sia stato finanziato.
Il Comitato per la Ricerca, in data 13 maggio c.a., ha deliberato la distribuzione dei fondi sulla base delle
richieste pervenute. È stata decisa un’eccezione alla regola della quota del 60% per soddisfare tutte le
richieste sia pure entro un tetto massimo che viene fissato in € 500. Alla suddetta data vengono quindi
distribuiti € 4.925, pari al 70% del totale. Il restante 30% verrà distribuito ad ottobre sulla base delle richieste
pervenute entro il mese di settembre.
4. Formazione continua
Prosegue l’attività di formazione professionale con l’A.Fo.Prof.: corsi di formazione per commercialisti ed
esperti contabili e corsi di preparazione all’esame di stato per l’iscrizione all’albo.
4
Appendice 1.
Personale docente afferente al Dipartimento di Economia e Diritto
N. Cognome
Nome
Qualifica
SSD
1 BARTOLACCI
Francesca
Professore associato
SECS-P/07
2 BIASIN
Massimo
Professore ordinario
SECS-P/11
3 BOTTONI
Francesco
Ricercatore
IUS/01
4 CAPORALI
Giancarlo
Ricercatore
IUS/09
5 CASTELLANO
Nicola Giuseppe
Professore associato
SECS-P/07
6 CASTELLANO *
Rosella
Professore associato
SECS-S/06
7 CEDROLA
Elena
Professore associato
SECS-P/08
8 CERQUETI
Roy
Professore associato
SECS-S/06
9 CIASCHINI
Maurizio
Professore ordinario
SECS-P/02
10 COPPIER
Raffaella
Professore associato
SECS-P/01
11 DAMIANI
Enrico
Professore associato
IUS/01
12 DE BENEDICTIS
Luca
Professore ordinario
SECS-P/01
13 FAZZUTTI
Ettore
Professore associato
IUS/04
14 FEBBRAJO
Tommaso
Professore associato
IUS/01
15 FRADEANI
Andrea
Professore associato
SECS-P/07
16 FRANCESCHETTI Bruno Maria
Ricercatore
SECS-P/07
17 GRASSO
Alessandro Giovanni Ricercatore
SECS-P/11
18 MAESTRI
Giovanni Ezio
Ricercatore
SPS/04
19 MALAISI
Barbara
Ricercatore
IUS/09
20 MAMMANA
Cristiana
Professore ordinario
SECS-S/06
21 MARCONI
Mauro
Professore ordinario
SECS-P/01
22 MARINELLI
Nicoletta
Ricercatore
SECS-P/11
23 MICHETTI
Elisabetta
Professore associato
SECS-S/06
24 MINERVINI
Leo Fulvio
Ricercatore
SECS-P/03
25 NICCOLINI
Federico
Professore associato
SECS-P/10
26 NIUTTA
Andrea Luigi
Professore ordinario
IUS/05
27 PAOLINI
Antonella
Professore ordinario
SECS-P/07
28 PERRI
Stefano
Professore ordinario
SECS-P/01
29 PRETAROLI
Rosita
Ricercatore
SECS-P/02
30 RAMAZZOTTI
Paolo
Professore associato
SECS-P/02
31 RICCI
Miria
Ricercatore
IUS/04
32 ROVATI
Paolo
Professore associato
M-GGR/01
33 SALERNO
Giulio
Professore ordinario
IUS/09
34 SCACCIA
Luisa
Ricercatore
SECS-S/01
35 SCIUTO
Maurizio
Professore ordinario
IUS/04
36 SILVESTRELLI
Patrizia
Ricercatore
SECS-P/08
37 SOCCI
Claudio
Ricercatore
SECS-P/02
38 SOVERCHIA
Michela
Ricercatore
SECS-P/07
39 TROPEANO
Domenica
Professore associato
SECS-P/01
40 ZIGIOTTI
Ermanno
Professore associato
SECS-P/07
* La prof.ssa Rosella CASTELLANO è in servizio presso altro Ateneo dal 1° novembre 2014
5
Appendice 2.
Principali settori di ricerca in cui opera il Dipartimento di Economia e Diritto
Economia politica: Struttura dell’economia italiana ed economia europea; Sviluppo economico e crisi;
Determinanti del fallimento delle imprese manifatturiere; Sistema bancario italiano; Evoluzione e crisi nei
sistemi finanziari; Crescita economica e diversità etnica, evasione fiscale, appalti pubblici, corruzione;
Politica economica: Teoria istituzionale e politica economica; Stato sociale e democrazia; Il pensiero di
Federico Caffè; Analisi di modelli e strumenti multisettoriali per lo studio delle politiche pubbliche;
Politiche economiche per la produzione di servizi sanitari e per gli anziani; Politiche ambientali; Politiche
di distribuzione del reddito; Finanza pubblica; Economia della regolamentazione.
Economia internazionale: Modelli di specializzazione commerciale; Network analysis; Modelli
gravitazionali; Teoria e politica del commercio internazionale; modelli di oligopolio e commercio
internazionale; Migrazione e commercio internazionale.
Storia del pensiero economico: Economia classica e marxiana; Pensiero economico italiano tra ottocento
e novecento.
Geografia economica: Equilibri ambientali e sviluppo sostenibile; Attività umane e trasformazione del
paesaggio; Geografia urbana; Geografia della Penisola Iberica e dell'America Latina e delle aree africane
di influenza spagnola; Nazionalismi, confini, frontiere e riconoscimento internazionale degli Stati sovrani.
Economia aziendale: Contabilità e bilancio; Principi contabili nazionali ed internazionali; Controllo di
gestione; Analisi economica e finanziaria; Comunicazione economico-finanziaria; Sistemi informativi
gestionali; Storia della ragioneria e delle dottrine aziendali; Ragioneria internazionale; Sistemi di
contabilità e bilancio delle amministrazioni pubbliche; Principi contabili nazionali ed internazionali per le
amministrazioni pubbliche; Sistemi di programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche;
Contabilità applicata ai sistemi universitari.
Strategia aziendale: Innovazione e performance aziendali; Internazionalizzazione e innovazione delle
imprese e dei gruppi aziendali; Equilibrio e crisi aziendale; Valutazione delle performance aziendali;
Metodi di previsione dell'insolvenza e della manipolazione dei dati di bilancio; Imprese sociali; Social
impact assessment; Social Stock Exchange; Aziende agricole; Aziende turistiche; Aziende No Profit;
Gestione del management inerente le aziende di raccolta e riciclaggio dei rifiuti.
Organizzazione aziendale: Reti sociali organizzative; Corporate Social Responsibility, cultura
organizzativa, business ethic e vision; Dinamiche organizzative delle aziende turistiche; Aree protette,
sviluppo sostenibile e beni ambientali; Valorizzazione degli ecosistemi marini.
Economia e gestione delle imprese: Processi di internazionalizzazione delle imprese; Reti di imprese e
modelli collaborativi per la crescita nazionale ed internazionale delle PMI; Cross cultural marketing;
Strategie di sviluppo delle imprese nel settore dell'elettronica di consumo; Turismo e innovazione nel
comparto alberghiero; Turismo culturale, Modelli di business delle imprese italiane che operano
all’estero; Imprese del settore business to business; Effetto country of origin e mercati ad elevata distanza
culturale; Opportunità di cooperazione Europa – Cina.
Banche ed intermediari finanziari: Regolamentazione del sistema finanziario europeo; Studi comparati
della struttura dei mercati finanziari; Organizzazione e gestione degli intermediari finanziari; Rapporto
banca-impresa; Mercati e veicoli di investimento immobiliare; Strumenti finanziari innovativi per le PMI;
Investimenti in opere d'arte; Previdenza complementare e fondi pensione; Finanza comportamentale;
Attitudine al rischio degli investitori; Fondi sovrani.
Matematica finanziaria: Metodologie quantitative per la stima dei prezzi delle attività finanziarie;
Problemi di controllo stocastico applicati a modelli economico-finanziari; Proprietà di dipendenza e di
memoria attraverso l'analisi spettrale; Stime non-parametriche di serie temporali e studio della presenza di
cointegrazione tra processi; Processi generalizzati integrati; Problemi di attraversamento di barriere per
dinamiche stocastiche.
Modelli statistici: Modelli per dati spaziali; Misture di modelli; Metodi MCMC; Modelli a scelta discreta.
6
Metodi matematici applicati all’economia: Dinamiche complesse in cobweb models non-lineari con
aspettative di memoria infinita; Dinamiche complesse in modelli di crescita neoclassici con risparmio
differenziato; Esistenza di attrattori globali compatti in equazioni alle differenze non-autonome quasilineari; Modelli di asset pricing con agenti eterogenei e dinamica della ricchezza; Dinamiche locali e
globali in modelli di duopolio alla Bertrand; Dinamica delle popolazioni e crescita; Modelli di
overlapping generation con longevità esogena ed endogena; Instabilità endogena in economie emergenti
soggette a vincoli creditizi.
Diritto pubblico e costituzionale: Costituzione della
amministrazioni, Regioni; Democrazia diretta; Forme di governo.
Repubblica;
Governo, Pubbliche
Diritto amministrativo: Fonti normative; Organi di garanzia regionali; Finanza pubblica; Stato sociale.
Diritto civile: Diritto contrattuale italiano ed europeo; Riconoscimento dei diritti reali; Diritto di famiglia;
Diritto dei consumatori; Responsabilità oggettiva.
Diritto commerciale: Diritto societario; Diritto fallimentare italiano e comparato; Diritto alla concorrenza
e forme di aggregazione delle imprese; Diritto bancario.
Scienza politica: Gestione dei diritti distributivi e redistributivi nelle liberal-democrazie contemporanee;
Analisi e modellizzazione dei sistemi sociali complessi; Interazione micro-macro e razionalità individuale
e collettiva; Analisi delle istituzioni politiche; Sistemi di rappresentanza degli interessi; Analisi della
partecipazione politica e dei comportamenti elettorali.
7
Appendice 3.
Obiettivi di ricerca pluriennali del Dipartimento (CdD del 18.02.2015)
Obiettivo 1. Promuovere una più forte cultura della qualità della ricerca.
Azione 1.1. Ridurre l’inattività attraverso la pubblicazione di contributi in opere collettanee.
Indicatori: Numero di volumi collettanei a cura di docenti del Dipartimento.
Azione 1.2. Aumentare il numero di pubblicazioni di articoli in riviste di fascia A, B o C, o comunque con
referee e impact factor.
Indicatori: a. Numero di pubblicazioni in riviste di fascia A; b. numero di pubblicazioni in riviste
presenti in Web of Science o Scopus; c. Numero di pubblicazioni in riviste comunque con referee e
con impact factor.
Azione 1.2. Consolidare le collaborazioni con ricercatori afferenti ad università o istituzioni estere nello
svolgimento delle attività di ricerca.
Indicatori: numero di pubblicazioni con coautore afferente ad università estera.
Obiettivo 2. Promuovere la partecipazione a reti di ricerca nazionali e internazionali.
Azione 2.1. Organizzare seminari, convegni e conferenze nazionali ed internazionali.
Indicatori: Numero di seminari, convegni e conferenze organizzati.
Azione 2.2. Partecipare a seminari, convegni e conferenze nazionali ed internazionali.
Indicatori: a. Numero partecipazioni a seminari, convegni e conferenze nazionali ed internazionali; b.
Numero inviti a partecipare a seminari, convegni e conferenze nazionali ed internazionali.
Azione 2.3. Partecipare a progetti di ricerca proposti da partner nazionali o esteri.
Indicatori: Numero di progetti.
Azione 2.4. Coinvolgere partner nazionali e esteri nei progetti di ricerca presentati dal Dipartimento.
Indicatori: Numero di partner.
Azione 2.5. Consolidare la mobilità in entrata e in uscita con Atenei o istituzioni nazionali e estere.
Indicatori: Giorni di mobilità in entrata e in uscita.
Obiettivo 3. Promuovere la partecipazione ai progetti internazionali.
Azione 3.1. Organizzare, collaborare o partecipare a eventi relativi ai bandi europei o internazionali di
finanziamento alla ricerca.
Indicatori: a. Numero di eventi organizzati dal Dipartimento; b. Numero di partecipazioni da parte di
rappresentanti del Dipartimento.
Azione 3.2. Aumentare il numero di progetti presentati in risposta a bandi europei ed internazionali di
finanziamento alla ricerca.
Indicatori: Numero di progetti presentati.
Obiettivo 4. Promuovere la presenza nella ricerca nazionale.
Azione 4.1. Organizzare o partecipare a eventi relativi ai bandi nazionali di finanziamento alla ricerca.
Indicatori: a. Numero di eventi organizzati dal Dipartimento; b. Numero di partecipazioni da parte di
rappresentanti del Dipartimento.
Azione 4.2. Presentare progetti in risposta a bandi nazionali.
Indicatori: Numero di progetti presentati.
Obiettivo 5. Promuovere i rapporti con il territorio.
Azione 5.1. Partecipare a convenzioni relative anche ad attività di ricerca con enti, istituzioni, associazioni e
imprese del territorio locale, regionale e nazionale.
Indicatori: Numero di convenzioni stipulate.
Obiettivo 6. Promuovere la comunicazione, all’interno e all’esterno, dei risultati della ricerca
Azione 6.1. Organizzare convegni o eventi per divulgare, sia all'interno che all'esterno del Dipartimento, i
risultati dello svolgimento delle attività di ricerca.
Indicatori: Numero di eventi organizzati.
Azione 6.2. Segnalare i risultati significativi raggiunti nello svolgimento delle attività di ricerca.
Indicatori: a. Numero di segnalazioni nel sito web del Dipartimento; b. Numero di articoli
giornalistici con segnalazioni.
8
Appendice 4
QUESTIONARIO SULL’ATTIVITÀ DI RICERCA PER L’ANNO 2014
NOME E COGNOME
MOBILITÀ IN USCITA
Località e Paese di destinazione
Ente ospitante
MOBILITÀ IN ENTRATA
Cognome
Nome ricercatore
ricercatore invitato invitato
data inizio
Ente di
provenienza
Paese di
provenienza
data fine
data
inizio
N.ro giorni
data
fine
N.ro
giorni
area
cun
PARTECIPAZIONE A SEMINARI, CONFERENZE, CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Titolo convegno
Località e Paese
data
rilevanza (NAZ / INT)
relazione invitata (SI / NO)
PARTECIPAZIONE A EVENTI INFORMATIVI RELATIVI A BANDI COMPETITIVI DI
FINANZIAMENTO ALLA RICERCA NAZIONALE, EUROPEA, INTERNAZIONALE
Titolo evento
presso (ente, località)
data
rilevanza dei bandi
oggetto dell'evento
(NAZ / EUR / INT)
Aggiungere righe dove necessario
9
tipologia dei bandi oggetto
dell'evento
Appendice 5.
Dettagli dei risultati del monitoraggio dell’attività di ricerca per l’anno 2014 (e relativo confronto con
il triennio precedente)
Obiettivo/Indicatore
Media
annua
del
% periodo
sul
2011- % sul
2014 totale 2013
totale
variazioni
Note
Obiettivo 1. Promuovere una più forte cultura della qualità della ricerca
95
43
40
5
4
3
45,3
42,1
5,3
4,2
3,2
101
43
47
7
1
4
42,6
46,2
6,6
0,7
4,0
-5,9
2,7
-4,1
-1,4
3,5
-0,8
var. % su media triennio prec.
var. p.p.
var. p.p.
var. p.p.
var. p.p.
var. p.p.
di cui con coautore università estera
di cui in lingua inglese
di cui in altra lingua straniera
di cui con casa editrice estera
13
52
0
38
13,7
54,7
40,0
9
39
1
32
8,6
37,9
0,7
31,4
5,1
16,9
-0,7
8,6
var. p.p.
var. p.p.
var. p.p.
var. p.p.
Totale contributi in rivista
di cui in riviste di fascia A
di cui in riviste di fascia B
di cui in riviste di fascia C
di cui in altre riviste con referee e IF
di cui in riviste WoS e/o Scopus
di cui citati in WoS
di cui citati in Scopus
43
18
3
1
7
18
12
12
41,9
7,0
2,3
16,3
41,9
27,9
27,9
43
11
4
6
5
16
12
15
25,6
10,0
13,3
11,6
37,9
28,6
35,6
0,0
16,3
-3,0
-10,9
4,7
4,0
-0,7
-7,7
Totale altre tipologie
di cui citati in WoS
di cui citati in Scopus
52
0
0
-
58
3
3
5,7
5,2
Totale pubblicazioni
di cui contributi in rivista
di cui contributi in volume
di cui libri
di cui contributi in atti di convegno
di cui curatele
Totale volumi collettanei del
dipartimento
1
1
var. % su media triennio prec.
var. p.p.
var. p.p.
var. p.p.
var. p.p.
var. p.p.
var. p.p.
var. p.p.
-10,5 var. % su media triennio prec.
-5,7 var. p.p.
-5,2 var. p.p.
0,0 var. % su media triennio prec.
Obiettivo 2. Promuovere la partecipazione a reti di ricerca nazionali ed internazionali
Eventi scientifici nazionali ed internazionali
organizzati dal Dipartimento
Partecipazioni a seminari, ecc. nazionali
Partecipazioni a seminari, ecc.
internazionali
Inviti a partecipare a seminari, ecc.
nazionali
Inviti a partecipare a seminari, ecc.
internazionali
25
34
36
n.d.
n.d.
22
n.d.
n.d.
15
n.d.
n.d.
14
n.d.
n.d.
10
-26,5 var. % su media triennio prec.
Partecipazioni a progetti di ricerca proposti
da partner nazionali ed esteri (n.ro progetti)
Progetti di ricerca presentati al bando di
Ateneo
Coinvolgimento di partner nazionali ed
esteri in progetti del Dipartimento (n.ro di
partner)
Giorni di mobilità in uscita verso Atenei
esteri
Giorni di mobilità in entrata da Atenei esteri
3
4
n.a.
3
12
0
49
88
155
123
-25,0 var. % su media triennio prec.
-68,4 var. % su media triennio prec.
-28,5 var. % su media triennio prec.
Obiettivo 3. Promuovere la partecipazione a progetti internazionali
Organizzazione di eventi relativi ai bandi
europei/internazionali di finanziamento alla
ricerca
Partecipazione di rappresentanti del
Dipartimento ad eventi relativi ai bandi
europei/internazionali di finanziamento alla
ricerca *
Progetti presentati su bando internazionale
competitivo
di cui finanziati
Partecipazione a progetti presentati su
bando internazionale competitivo con
coordinatore di altri Dipartimenti
dell’Ateneo
0
0
34
n.d.
0
0
0
0
2
4
-50,5 var. % su media triennio prec.
Obiettivo 4. Promuovere la presenza nella ricerca nazionale
Organizzazione di eventi relativi ai bandi
nazionali di finanziamento alla ricerca
Partecipazione di rappresentanti del
Dipartimento ad eventi relativi ai bandi
nazionali di finanziamento alla ricerca
Progetti presentati su bando nazionale
competitivo
di cui finanziati
Partecipazione a progetti presentati su
bando nazionale competitivo con
coordinatore di altri Dipartimenti
dell’Ateneo
0
0
0
n.d.
0
0
0
0
0
1
Obiettivo 5. Promuovere i rapporti con il territorio
Partecipazione a convenzioni con enti,
istituzioni, associazioni e imprese nel
territorio locale, regionale e nazionale (n.ro
convenzioni stipulate)
Partecipazione a convenzioni con enti,
istituzioni, associazioni e imprese nel
territorio locale, regionale e nazionale con
coordinatore di altri Dipartimenti
dell’Ateneo
3
2
80,0 var. % su media triennio prec
1
1
0,0 var. % su media triennio prec
Obiettivo 6. Promuovere la comunicazione, all'interno e all'esterno, dei risultati della ricerca
11
Segnalazioni dei risultati significativi
raggiunti nell'attività di ricerca nel sito web
del Dipartimento
4
n.d.
Segnalazioni dei risultati significativi
raggiunti nell'attività di ricerca nei giornali
(comunicati stampa)
4
n.d.
* il dato comprende docenti e ricercatori, personale tecnico amministrativo, dottorandi
LEGENDA
Contributo in rivista
Contributo in volume
Libro
Contributo in atto di convegno
Curatela
articolo in rivista; recensione in rivista; nota a sentenza
capitolo/saggio in volume; postfazione/prefazione; breve introduzione;
voce in dizionario o enciclopedia
monografia; edizione critica
contributo in atto di convegno; abstract in atto di convegno
curatela
12
Appendice 6.
Principali eventi scientifici organizzati dal Dipartimento nel 2014
27 gennaio – Il futuro del bilancio d’esercizio fra nuova direttiva comunitaria e riforma tributaria. Flavio
Dezzani (Università di Torino), Giuseppe Ripa e Antonella Paolini (Università di Macerata), Giorgio
Piergiacomi (A.Fo.Prof.)
13 marzo – Public Speaking. Alberto Scarabelli (consulente)
7 aprile – Il processo di costruzione e analisi del bilancio consolidato in Indesit. Damiano Cafiero
(Indesit Company)
15 aprile – Le problematiche di costruzione del bilancio consolidato in Fintel Energia Group. Vincenzo
Ciccone (Fintel Energia Group)
15 aprile – Eccellere per vivere la crescita e non la crisi. Il caso Loccioni. Renzo libenzi (Gruppo
Loccioni)
24 aprile – L’informazione di mercato immobiliare in Italia. Gianni Guerrieri (Agenzia delle Entrate)
7 maggio – I fondi immobiliari italiani. Operatività e criticità gestionali. Alberto Bollea (Accademia Sgr)
13 maggio – Europa. Dalla pacificazione alla ricostruzione. Gustavo Piga (Università di Roma Tor
Vergata)
15 maggio – Le due facce della luna. Riformismo o liberismo come scelte concrete. Giuseppe Vitaletti
(Università La Tuscia, Viterbo), Mauro Marconi, Stefano Perri, Diego Piacentino e Giuseppe Ripa
(Università di Macerata)
25 giugno – Incontro annuale con la Banca d’Italia. Nuove sfide per la politica monetaria unica.
(Laboratorio Fausto Vicarelli) Stefano Siviero (Banca d'Italia), Giacinto Micucci (Banca d'Italia - Sede di
Ancona), Michele Bagella (Università degli Studi di Roma - Tor Vergata)
16 luglio – Veblen e la rivoluzione industriale del makers. Alfonso Giuliani (CES Sorbonne, Paris)
11 novembre – Equity Crowdfunding: L’evoluzione del capitale di rischio. Mauro Stampatori (Starzai
S.p.A.)
13 novembre – La redazione del bilancio consolidato nel Gruppo Fintel. Vincenzo Ciccone (Fintel
Energia Group)
13 novembre – Investimenti in società in stato di crisi. Criteri e modalità di valutazione. Giovanni
Bandera (Studio legale Pedersoli e associati)
14 novembre – Il finanziamento delle PMI alternativo al credito bancario (Laboratorio Fausto Vicarelli).
Paolo Finaldi Russo (Banca d'Italia), Laura Marchegiani, Massimo Biasin, Maurizio Sciuto e Alessandro
Grasso (Università di Macerata), Andrea Perrone e Alberto Banfi (Università Cattolica del Sacro Cuore di
Milano), Roberta D'Apice (Assogestioni), Filippo Annunziata (Università Bocconi di Milano), Roberto
Ciciani (Dipartimento del Tesoro – MEF), Florian Schwienbacher (Pensplan Invest SGR), Agostino
Baiocco (Marcap), Paola Fico (Borsa Italiana), Raffaele Rinaldi (Associazione Bancaria Italiana)
17 novembre – Le criticità legate alla redazione del bilancio consolidato e alla determinazione delle
differenze di consolidamento. Damiano Cafiero (Indesit Company)
24 novembre - La costituzione dei gruppi di impresa tra scelta strategica e necessità operative. Samuele
Cetraro (dottore commercialista)
2 – 18 dicembre - Continuous time dynamical models and applications. Ciclo di sei seminari con Lilia
Merceds Ladino Martinez (Universidad de Los Llamos, Colombia)
10 dicembre – Operatività e criticità dei fondi immobiliari. Alberto Bollea (Accademia Sgr)
12 dicembre – i dati e le informazioni di mercato immobiliare. Gianni Guerrieri (Agenzia delle Entrate)
13
Appendice 7.
Progetti di ricerca presentati e progetti finanziati nell’anno 2014
1. Partecipazione a progetti di ricerca proposti da partner nazionali ed esteri
Improving the performance of Mediterranean Marine Protected Areas. 2014-2015. Finanziata da
Fondazione Alberto di Monaco e coordinata da Paolo Guidetti, Università di Nizza – FR. Researcher
team member Federico Niccolini.
The effect of organization and spatial design of Mediterranean Marine Protected Areas on their
ecological performance. 2014. Finanziata da WAITT Foundation, USA, coordinata da Paolo Guidetti,
Università di Nizza – FR. Researcher team member Federico Niccolini.
2. Progetti presentati e progetti finanziati da bando di Ateneo
Progetti finanziati con coordinatore del Dipartimento:
o
FEDESSA – The ultimate impact of the HIV/AIDS epidemics on fertility and perspectives on
economic and social development in Sub-Saharian Africa. Coordinatore: Elisabetta Michetti.
Componenti di Ateneo: Cristiana Mammana, Silvana Tartufoli, Gianluca Busilacchi (Dipartimento
di Scienze politiche). Partner di altri Atenei italiani e stranieri: Luca Gori per l’Università di
Genova; Mauro Sodini, Luciano Fanti, Pietro Angelo Manfredi, Enrico Lupi per l’Università di Pisa;
Emanuele Del Fava per l’Università Commerciale Bocconi di Milano; Serena Brianzoni per
l’Università Politecnica delle Marche; David Ceban per la University of Moldova; José Carlos
Valverde Fajardo, Juan A. Aledo, Silvia Martinez per la Universidad de Castilla-La Mancha; Lilia
M. Ladino per la Universidad de Los Llamos – Colombia.
o
GE.RI. – Gestione dei Rifiuti: settore industriale da sviluppare, normativa da completare, politiche
pubbliche da sostenere. Coordinatore: Michela Soverchia. Componenti di Ateneo: Francesca
Bartolacci, Nicola Giuseppe Castellano, Andrea Fradeani, Bruno Maria Franceschetti, Barbara
Malaisi, Federico Niccolini, Antonella Paolini, Giulio Maria Salerno, Ermanno Zigiotti, Roberto Del
Gobbo, Stefano Cognetti (Dipartimento di Giurisprudenza), Luigi Cozzolino (Dipartimento di
Scienze politiche), Stefano Villamena (Dipartimento di Giurisprudenza). Partner di altri Atenei:
Paolo Battistoni per l’Università Politecnica delle Marche; Giuseppe D’Onza e Giulio Greco per
l’Università di Pisa; Sergio Bozzi per SVIM Sviluppo Marche.
Altri progetti presentati con coordinatore del Dipartimento:
o
G.E.P. – Green Energy Procurement. Coordinatore: Rosella Castellano. Componenti di Ateneo: Roy
Cerqueti, Raffaella Coppier, Maurizio Sciuto, Francesco de Leonardis (Dipartimento di Scienze
politiche), Margherita Scoppola (Dipartimento di Scienze politiche), Chiara Feliziani (Dipartimento
di Scienze politiche – collaboratore). Partner di altri Atenei: Ylenia Curci per l’Università di Roma
Tre, Paolo Falbo e Gianfranco Guastaroba per l’Università di Brescia, Antonio Puliafito, Marco
Scarpa e Massimo Villari per l’Università di Messina, Federica Ricca per l’Università di Roma La
Sapienza.
Progetti finanziati con coordinatori di altri Dipartimenti con la partecipazione di ricercatori del
Dipartimento:
o
IPC – Perceptions of (in)security and forms of legal protection in times of crisis. Coordinatore:
Massimo Meccarelli (Dipartimento di Giurisprudenza). Componenti del Dipartimento di economia e
Diritto: Luca De Benedictis.
o
NewWelSta – Social Justice in the EU: Individual Rights v. Public Responsibilities for a New
Welfare State. Coordinatore: Benedetta Barbisan (Dipartimento di Scienze politiche). Componenti
del Dipartimento di Economia e Diritto: Leo Fulvio Minervini, Miria Ricci.
14
3. Partecipazione a progetti presentati su bando internazionale competitivo con coordinatore di altri
Dipartimenti dell’Ateneo
Consumer Classroom at University. Presentato nel 2014 su bando CE, coordinatore Elisabetta Croci
Angelini. Componente del Dipartimento Leo Fulvio Minervini.
GRACE - Grey and green in Europe: elderly living in urban areas. 2014-2018. Finanziato da CE.
Coordinato da Francesca Spigarelli. Componente del Dipartimento Massimo Biasin.
4. Convenzioni stipulate con enti, istituzioni, associazioni e imprese nel territorio locale, regionale e
nazionale
Convenzione con la Confindustria di Macerata per la nascita di un Osservatorio per lo sviluppo del
territorio. 2014. Coordinatore Leo Fulvio Minervini.
Convenzione con Assocalzaturifici per una ricerca su Il posizionamento di mercato e il merito di credito
nei distretti calzaturieri. 2014. Coordinatore Alessandro Giovanni Grasso.
Progetto StartAP21 – Fare impresa nel Piceno. Seconda edizione 2014. Coordinatore per l’Università di
Macerata Tommaso Febbrajo.
15