L`impressionismo musicale

Transcript

L`impressionismo musicale
L'impressionismo musicale
Mentre in Italia Mascagni e gli altri danno vita all'opera verista, a Parigi nasce un nuovo stile
artistico che, muovendo dalla pittura e dalla letteratura, investe anche la musica: l'impressionismo.
I suoi maggiori esponenti musicali sono Claude Debussy e Maurice Ravel.
Nella musica impressionista, è importantissimo il timbro del suono, al pari del colore in pittura. Di
conseguenza, la scrittura orchestrale diventa sempre più attenta alle infinite sfumature strumentali,
ricercando particolari effetti di trasparenza: suoni appena percettibili, timbri delicatissimi.
Un'altra innovazione della scrittura musicale impressionista riguarda l'armonia. Non è più
l'impalcatura sonora che contiene la costruzione musicale. E', più semplicemente, il risultato
dell'incontro di più suoni: un cocktail timbrico, senza alcun obbligo di sostenere la melodia, come
era in passato.
Attratto dai suoni delle orchestre orientali, Debussy (1862-1918) costruisce una nuova scala
musicale formata da soli toni: ne deriva un suggestivo effetto di sospensione.
Compone il Prélude à l'après-midi d'un faune, da un poemetto di Mallarmé; i Nocturnes per coro e
orchestra, Images, La mer, Ibéria, ancora per orchestra; l'opera Pélleas et Mélisande, musica da
camera e importanti opere per pianoforte, tra cui i Préludes e gli Estampes.
La scrittura musicale di Ravel (1875-1937) è diversa da quella di Debussy: più lineare, con una
forma musicale più definita, ispirata – nel suo capolavoro, il Boléro – alle suggestioni della musica
spagnola. Nel Ma mère l'Oye (Mia mamma Oca), Ravel traduce in musica una bellissima fiaba per
l'infanzia.
Ravel partecipa come volontario alla prima Guerra Mondiale: una esperienza che lo segna
duramente. Al rientro dal fronte, compone Le tombeau de Couperin, in memoria di sei amici caduti
in combattimento.
Abilissimo orchestratore, trascrive per orchestra i Quadri di una esposizione di Modest Musorgskij.
Poi, nel Boléro, tenta l'impossibile: ripetere all'infinito uno stesso motivo, variandolo
costantemente, su una base ritmica “ostinata”. La ripetitività produce nell'ascoltatore un effetto
quasi ipnotico. Considerato inizialmente un brano di musica scandaloso, il Boléro è oggi una delle
pagine musicali più famose ed apprezzate.