Visualizza il PDF dell`indice

Transcript

Visualizza il PDF dell`indice
INDICE
Art. 2086 (Direzione e gerarchia nell’impresa)
CAPITOLO I: GERARCHIA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
NELL’IMPRESA E SUO FONDAMENTO CONTRATTUALE
L’impresa come organizzazione produttiva guidata dall’imprenditore .
Natura contrattuale del rapporto di lavoro subordinato . . . . . . . . .
Il problema del potere del datore di lavoro: il confronto fra posizioni
contrattualistiche e istituzionistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il fondamento contrattuale dei poteri di gerarchia dell’imprenditore . .
I poteri datoriali quale manifestazione delle prerogative del creditore .
Potere datoriale e potere in senso stretto. La libertà di impresa. . . . .
Il “potere di coordinamento” dell’altrui prestazione (in generale e nelle
disposizioni speciali in tema di tutela della salute e sicurezza) . . . . .
L’inserimento di lavoratori non subordinati nell’ambito della gerarchia
di impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO II: I
3
9
16
19
23
26
31
37
POTERI DEL DATORE NELL’ESECUZIONE DEL CONTRATTO
Parte I: Potere datoriale e decisioni imprenditoriali
1.
2.
3.
4.
5.
Il potere direttivo e le sue articolazioni interne . . . . . . . .
Potere di attribuzione delle mansioni e jus variandi. . . . . .
Altri poteri datoriali: il potere di collocare l’orario e le
determinazione del luogo della prestazione . . . . . . . . . . .
Il potere di controllo. La tutela dei dati personali . . . . . . .
Il potere di scelta dei lavoratori da licenziare o mettere
integrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . .
. . . . . .
ferie. La
. . . . . .
. . . . . .
in cassa
. . . . . .
39
42
51
57
62
Parte II: Il potere disciplinare
6.
7.
8.
9.
Sanzioni disciplinari e potere punitivo privato . . . . . . . . . . . . . . .
Unilateralità del potere e procedimento disciplinare: il quadro
legislativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tassatività delle sanzioni e pubblicità del codice disciplinare . . . . . .
Il ruolo svolto dal codice nella individuazione delle fattispecie di
responsabilità disciplinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
66
68
70
73
XVI
INDICE
10. Pubblicità del codice e unilateralità del potere: conclusioni . . . . . . .
11. Responsabilità da inadempimento e responsabilità disciplinare . . . . .
12. L’onere della prova in materia di infrazioni disciplinari e la sospensione
dell’efficacia della sanzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. Proporzionalità della sanzione e risarcimento del danno da
inadempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14. Fondamento del potere disciplinare e struttura contrattuale del rapporto: conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO III: DIREZIONE
78
80
84
85
88
E GERARCHIA NEL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Potere organizzativo del datore pubblico e impresa privata . . . . . . .
La incerta configurazione originaria del pubblico impiego e i limiti della
scienza privatistica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gli argomenti posti a fondamento della tesi della natura pubblica
dell’impiego statale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’affermarsi della tesi della natura pubblica dell’impiego statale . . . .
Le ragioni (sul piano delle relazioni collettive ed individuali) che hanno
determinato la privatizzazione del rapporto. . . . . . . . . . . . . . . . .
La natura del potere direttivo esercitato dal pubblico datore . . . . . .
Le innovazioni della l. n. 150 del 2009: un ritorno al passato? . . . . .
CAPITOLO IV: I
Il potere dell’imprenditore nella prospettiva del controllo giudiziale . .
Il dibattito nel periodo precedente l’emanazione dello statuto; il principio (poi abbandonato) della parità di trattamento . . . . . . . . . . . .
3. Le clausole generali come strumento di limitazione dei poteri datoriali
e la teoria dell’abuso del diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Le tecniche di controllo del potere adottate dal legislatore. . . . . . . .
5. Buona fede ed esatto adempimento del contratto . . . . . . . . . . . . .
6. La libertà d’impresa nella legislazione più recente: valutazione delle
decisioni di impresa e prova della sussistenza del presupposto
legittimante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Altri limiti ai poteri datoriali: i valori costituzionali, ed in particolare la
dignità dell’uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. L’illegittimità dell’uso dei poteri datoriali: l’autotutela individuale . . .
9. Il contratto di lavoro come un contratto che non richiede correzioni
nella sua fase esecutiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. Inderogabilità, contrattazione collettiva e diritti di informazione: il
(carente) controllo dialogico sulle scelte dell’imprenditore. . . . . . . .
1.
95
104
109
117
123
126
LIMITI ALL’ESERCIZIO DEI POTERI DATORIALI
1.
2.
CAPITOLO V: IL
91
129
132
137
145
150
153
157
161
163
165
CONTROLLO DEI POTERI DEL DATORE DI LAVORO NEL SETTORE PUBBLICO
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
169
INDICE
2.
3.
4.
5.
6.
Le permanenti differenze fra settore privato e pubblico espressamente
previste per legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Privatizzazione del potere in relazione alla gestione individuale e collettiva del rapporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Privatizzazione del potere e sue conseguenze sul piano del rapporto
individuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La tutela delle posizioni dei lavoratori dopo la privatizzazione del
rapporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Adempimento in forma specifica e coazione della pubblica
amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
XVII
170
173
175
176
185
INDICI
Indice degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice analitico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
189
193