L`angolo del consiglio

Transcript

L`angolo del consiglio
L'angolo del consiglio
A cura del Dott. Alessandro Torti
Indice generale
Introduzione.....................................................................................................................................4
Disclaimer........................................................................................................................................4
Bibliografia......................................................................................................................................5
Diagnostica e terapia...................................................................................................................5
Farmaci tradizionali....................................................................................................................5
Farmacologia...............................................................................................................................5
Omeopatia...................................................................................................................................5
Fitoterapia ..................................................................................................................................6
Posso firmare per il reddito..............................................................................................................7
Il pediatra mi ha ordinato di comprare solamente un aerosol ad ultrasuoni ...................................8
Come posso fare se il mio cane viene morso da un serpente?.........................................................9
Pacchetto suggeribile per cacciatori:...........................................................................................9
Gh'ò la zerbia ... ?..........................................................................................................................10
Prevenzione...............................................................................................................................10
Terapia classica.........................................................................................................................10
Terapia omeopatica...................................................................................................................10
Gh'ò mâ d'oëgia!!!!........................................................................................................................12
Malattia.....................................................................................................................................12
Terapia classica.........................................................................................................................12
Terapia omeopatica...................................................................................................................13
Diarrea o dissenteria......................................................................................................................15
Cause della diarrea....................................................................................................................15
Terapia classica della dissenteria .............................................................................................15
Terapia fitoterapica....................................................................................................................18
Terapia omeopatica...................................................................................................................18
Chinetosi........................................................................................................................................20
Prevenzione...............................................................................................................................20
Terapia classica.........................................................................................................................20
Xamamina dimedrinato........................................................................................................21
Proclorperazina.....................................................................................................................21
Scopolamina.........................................................................................................................21
Fitoterapia.................................................................................................................................21
Maggiorana...........................................................................................................................21
Zenzero.................................................................................................................................21
Agopuntura................................................................................................................................22
Terapia omeopatica...................................................................................................................22
Fiori di Bach..............................................................................................................................22
Ho le gambe gonfie ... (l'insufficienza venosa)..............................................................................24
Diffusione .................................................................................................................................24
Fattori di rischio........................................................................................................................24
Anatomia...................................................................................................................................26
Insufficienza..............................................................................................................................27
Terapia classica e fitoterapica...................................................................................................28
- trattamento chirurgico........................................................................................................28
- terapia sclerosante..............................................................................................................28
- terapia contenitiva..............................................................................................................28
- idroterapia..........................................................................................................................30
- trattamento farmacologico.................................................................................................30
- Educazione.........................................................................................................................33
Terapia omeopatica...................................................................................................................33
I Generici.......................................................................................................................................35
Quindi non vi è nessuna differenza tra equivalenti?.................................................................35
Ma siamo proprio sicuri?..........................................................................................................35
Allora questo generico è il famoso "medicinale da banco"?.....................................................36
Perché stiamo a spiegare tutto questo?.....................................................................................36
La Pediculosi del capo...................................................................................................................37
Epidemiologia...........................................................................................................................37
Ciclo..........................................................................................................................................37
Diagnosi....................................................................................................................................38
Sintomi fisici.............................................................................................................................38
Trattamento...............................................................................................................................39
Trattamento del prurito..............................................................................................................40
Prodotti......................................................................................................................................40
Trattamenti anomali e curiosi (e da non sperimentare).............................................................41
Provvedimenti ambientali.........................................................................................................41
Prevenzione...............................................................................................................................41
Introduzione
Le informazioni riportate in questo documento risalgono al periodo 2006-2008 quindi prodotti
usciti dal commercio nel frattempo sono ancora citati e
difficilmente
troverete
indicazioni
di
quanto
commercializzato in Italia successivamente.
Qualunque indicazione terapeutica dev'essere considerata
come fornita a scopo di esclusiva conoscenza teorica e
non deve pensarsi sostituibile alle indicazioni del proprio
medico: oltre a fornire questi consigli vorrei fermamente
indirizzare chiunque abbia un problema sanitario a
rivolgersi al proprio medico di base.
L’informazione tramite internet non è chiaramente una
moda passeggera e per il campo della salute è oramai un
canale d’informazione di crescente importanza tanto da
assorbire da solo un terzo delle richieste.
Per questo motivo non trovo presuntuoso e neppure
inutile aver cominciato questa rubrica quando lavoravo
alla farmacia dei Frati di Chiavari in modo da dare, nel
mio piccolo, un contributo.
Altri consigli da parte di altri farmacisti su Automedicazione.it.
Disclaimer
Le informazioni presentate sono di natura generale e a scopo puramente indicativo; non si devono
considerare esaustive e non possono sostituire in alcun caso il rapporto con il proprio medico.
Le informazioni presentate sono esclusivamente un contributo di informazione sui temi riguardanti
la salute. Non esiste alcun tipo di garanzia che le informazioni fornite, per quanto il più possibile
accurate, possano applicarsi ai vostri sintomi.
Utilizzando questo sito, sotto la vostra unica ed
esclusiva responsabilità, accettate di NON basarvi sulle
informazioni contenute per prendere decisioni relative al
vostro stato di salute o ad una eventuale cura medica.
In nessun caso potremo essere ritenuti responsabili per il
fatto di aver fornito le suddette informazioni e per una
vostra decisione riguardante il vostro stato di salute.
In nessun caso potremo essere ritenuti responsabili per
qualunque tipo di danno, diretto o indiretto, che possa
risultare dall'utilizzo delle informazioni contenute in
questo sito.
Le pratiche riguardanti la medicina non tradizionale
descritte nel sito non sono accettate in maniera univoca
dalla scienza medica; potrebbero pertanto risultare
inefficaci o dannose per la salute.
Bibliografia
Da questa breve bibliografia sono escluse le pubblicazioni periodiche in quanto di difficile
reperimento mentre ultimamente è facilissimo reperirne gli estremi via internet.
Questa bibliografia è stata aggiunta esclusivamente per dare un'indicazione utile al fruitore del sito
in modo possa rintracciare e trovare in questi volumi altre utili informazioni.
Diagnostica e terapia
•
"Manuale Merck di diagnosi e terapia" (Mauro Bologna, a cura) Edizioni Scientifiche
Internazionali, Roma-Milano, 1984
•
"Manuale pratico del farmacita" Meditor, Milano, 2002
•
Claudio Allegra "Approccio al malato venoso" Ed. Servier, Roma, 1992
•
Giancamillo Donadi "Flebologia moderna" Nuove Edizioni, Milano, 1981
•
Giuseppe Gatti "Dal sintomo alla diagnosi alla terapia" Minerva Medica, Torino, 2000
•
Jo Griffith e Mark Dambro "5 minute clinical consult, medicina generale" 2 voll. - CSI,
Torino, 1997
•
Nicola Gigliucci "La terapia medica oggi" Momento Medico, Salerno, 2004
•
A. S. Roversi "Diagnostica e terapia" Edizioni Mediche Italiane, Pavia, 1994
Farmaci tradizionali
•
"Annuario Farmaceutico Italiano" Mercurio, Napoli, 2003
•
" Dizionario Medico Dompé" Masson, Milano, 1992
•
Agenzia Italiana del Farmaco "Guida all'uso dei farmaci" Istituto Poligrafico dello Stato,
2005
•
Fenagifar "Practix, Principia Activa Index" Italpromo, Roma, 1998
•
Ministero della Salute "Guida all'uso dei Farmaci per bambini" Istituto Poligrafico dello
Stato, 2003
Farmacologia
•
"Automedicazione e Farmacologia da banco" (Giancarlo Signore, a cura) UTET, Milano,
1998
•
W.C. Bowman - M.J. Rand "Farmacologia" 3 voll. - EMSI, Roma, 1985
•
Mario Pini "Farmacologia e terapia medica" Printa, Genova, 2000
Omeopatia
•
"Ordinatio antiihomotoxica et materia medica" Biologische Heilmittel Heel, Baden-Baden,
1982
•
"Prontuario Italiano di Omeopatia" Dolisos, Roma, post 1991
•
"Prontuario Omeopatico" Laboratoires Boiron, 1993
•
"Tinture madri e rimedi unitari" Cemon, Napoli, 2002
•
Michèle Boiron e Alain Payre Ficot "Omeopatia, il manuale per il farmacista" Tecniche
Nuove, Milano, 1999
•
Bruno Brigo "Omeopatia dalla A alla Z" Tecniche Nuove, Milano, 1995
•
Henry Duprat "Materia Medica Omeopatica" Fratelli Palombi, Roma, 1997
•
Piero Gianfranceschi "Cure dolci per il tuo bambino" RCS, Milano, 1994
•
Guna "Compendium 8/2006" Guna, 2006
•
Maria Grazia Parisi "Salute e Benessere con i fiori di Bach" Sonzogno, Milano, 1997
•
M. L. Pastorino "Introduzione ai rimedi floreali di Bach" IPSA, Palermo, 1989
•
Louis Pommier "Dizionario Omeopatico d'urgenza" Nuova Ipsia Editore, Palermo, 1999 - II
ed.
•
M. Scheffer "Terapia con i fiori di Bach" IPSA, Palermo, 1990
Fitoterapia
•
"Piante officinali per infusi e tisane, Manuale per farmacisti e medici" a cura di Roberto
della Loggia OEMF, Milano, 1993
•
"Segreti e virtù delle piante medicinali" Selezione del Reader's Digest, Milano, 1981
•
Michael Castleman "Le erbe curative. Guida fondamentale alle proprietà terapeutiche dei
farmaci naturali" Tecniche Nuove, Milano, 1997
•
Giovanna Murari Colalongo "Formulario pratico di fitoterapia" Sepem, Milano, 1988
•
Elena Margini "Botanica farmaceutica" Piccin, Padova, 1988
•
Sheldon Soul Hendler "Enciclopedia delle vitamine e dei minerali" Tecniche Nuove,
Milano, 1997
•
Roberto Suozzi "Dizionario delle erbe medicinali" Newton, Roma, 1995
Posso firmare per il reddito...
Può firmare l'autocertificazione, per essere esentato dal versamento del tiket (2 euro per scatola di
medicinale in Liguria), chi ha reddito FAMILIARE LORDO inferiore a 36.151 euro.
Si considera il reddito dell'anno precedente, ossia quello per cui si è già presentata la dichiarazione
dei redditi ai fini IRPEF.
Per verificare la cifra si può controllare
•
il riquadro "RN1 - reddito complessivo" del quadro RN del Modello Unico delle Persone
Fisiche; oppure
•
la riga "6 - reddito complessivo" del modello 730; oppure
•
il punto "1 parte B" del CUD in caso di esenzione dall'obbligo di presentare la dichiarazione
dei redditi.
Per nucleo familiare si intende quello fiscale (NON anagrafico). Quindi marito e moglie non
legalmente separati e familiari a carico. NON figli o conviventi.
Per familiari a carico s'intende quelli il cui reddito è inferiore a 2.840 euro e sono quindi fonte di
detrazione fiscale per il capo del nucleo familiare.
I figli che lavorano e pagano le tasse non fanno parte della famiglia "fiscalmente intesa" anche se
vivono in casa.
Ad occhio e croce chi ha un reddito netto totale inferiore ai 2.000 euro al mese potrebbe aver diritto
all'esenzione fiscale dal ticket. Converrebbe quindi in questo caso controllare attentamente.
Il pediatra mi ha ordinato di comprare solamente un aerosol ad
ultrasuoni ...
L'aerosol è un apparecchio che viene utilizzato per somministrare una medicina in soluzione,
solitamente in caso di malattie respiratorie.
La nebulizzazione del farmaco permette il rilascio di piccole particelle di dimensioni inferiori ai 5
micron, respirabili ed in grado di depositarsi in profondità nel polmone (a differenza dei suffumigi).
Gli aerosol possono essere pneumatici [a loro volta eventualmente suddivisibili in a pistone e a
membrana anche se oramai quasi solo i modelli a pistone dominano il mercato] oppure ad
ultrasuoni.
In genere hanno una velocità di nebulizzazione che varia dai 0,55 millilitri al minuto fino ai 0,28
millilitri al minuto.
Gli apparecchi ad ultrasuoni sono dotati di un trasduttore pizoelettrico che produce onde superficiali
al alta frequenza responsabili della formazione di particelle in genere di dimensioni minori rispetto
agli aerosol pneumatici ed è per questo che è stato evidentemente suggerito. Il cristallo produce
particelle di dimensioni inversamente proporzionali alla frequenza acustica.
Però parte dell'energia prodotta dal cristallo viene convertita in calore e trasmessa alla medicina
nell'ampolla.
Per questo vi è la possibilità di un'alterazione del medicinale soprattutto in caso di medicamenti
naturali oppure oleosi. Inoltre dal punto di vista pratico si è anche riscontrato (soprattutto
utilizzando cortisoni) un minor assorbimento del medicinale.
Il pediatra suggerisce evidentemente il modello ad ultrasuoni in considerazione delle dimensioni
delle particelle respirabili, oltre che ad una maggiore velocità e minor rumorosità. Ma
obiettivamente non penso che sia indispensabile, in normali condizioni di salute, optare per uno
oppure per l'altro.
Come posso fare se il mio cane viene morso da un serpente?
Innanzitutto bisogna immobilizzare, se possibile, la parte morsa dal serpente in posizione
fisiologica. Porre un laccio emostatico per limitare il flusso linfatico ed il ritorno venoso. Entro 30
minuti dal morso o fare sanguinare il più possibile il punto colpito se il caso con tagli a croce
profondi circa 0,3 centimetri e lunghi 0,5 centimetri.
A questo punto bisogna tenere il soggetto caldo e tranquillo.
Pulire con acqua ossigenata (mai con alcool) poi applicare una pomatra antibiotica (solitamente
aureomicina 3% [CLORTETRACICLINA]) e coprire con garza sterile e un bendaggio lento.
Se il veterinario è più lontano di mezz'ora, converrebbe effettuare un'iniezione intramuscolo di una
penicillina (ad esempio Amplital 1 g [AMPICILLINA] Tazocin 2 g [PIPERACILLINA e
TAZOBACTAM] oppure Diamminocillina 1.200.000 [BENZILPENICILLINA BENZATINICA])
per avere copertura da possibili sovrainfezioni batteriche ma soprattutto perché, avendo maggiore
affinità con le proteine plasmatiche, scalza il veleno che può essersi legato a loro.
Per il dolore conviene non somministrare alcun farmaco in quanto quasi tutti incidono sulla
coagulazione già compromessa dalla lisi delle piastrine e dei globuli rossi oppure sulle capacità
respiratoria.
Converrebbe iniettare Bentelan o Celestone 4 mg [BETAMETASONE] oppure depo-medrol
[METILPREDNISOLONE] intramuscolo (l'uso è consigliato solamente a breve termine e non
dovrebbe proseguire eccessivamente) e appena possibile iniziare una trasfusione continua di
soluzione fisiologica.
Pacchetto suggeribile per cacciatori:
•
laccio emostatico
•
bisturi sterile
•
acqua ossigenata
•
pomatra antibiotica (solitamente aureomicina 3%)
•
garza sterile
•
benda
•
soluzione fisiologica in sacca e non in flaccone di vetro
•
deflussore
•
siringhe 5 ml
•
Penicillina iniettabile (Necessita di ricetta veterinaria)
•
Cortisone iniettabile (Necessita di ricetta veterinaria)
NB) Sia il cortisone che l'antibiotico prescritto per uso veterinario comportano il ritiro della ricetta
da parte del farmacista.
Gh'ò la zerbia ... ?
La febbre o herpes labiale (Herpes symplex di tipo I) è silente sui gangli nervosi del quinto nervo
facciale, nei dintorni delle labbra e degli occhi e recidiva facilmente.
In caso di stress, esposizione al sole, malattie (da cui il nome febbre), inizio mestruazione, cibi
particolari si ha una recrudescenza.
Inizia solitamente con uno spiccato prurito e con un lieve dolore da distensione.
Procede poi con la formazione di piccole vescicole multiple a grappolo spesso piene di liquido
chiaro poste su zone di pelle infiammata di forma circolare ("areola") e quindi arrossata e
leggermente in rilievo.
Alla successiva rottura delle vescicole si formano lesioni giallastre e crostose che potrebbero (caso
abbastanza raro per fortuna) sfociare in cicatrici deturpanti.
La guarigione avviene tra i 7 e i 14 giorni dai primi sintomi.
Il 90% degli adulti occidentali è solitamente stato a contatto con il virus, infatti è estremamente
infettivo.
Prevenzione
•
Roc - Minesol stick IP-SPF 20
•
Angstrom stick alta protezione
•
Rilastil Lip-Face SPF 40
•
Herpes sun con filtro solare
•
Blistex pomata SPF 10
Terapia classica
Crema antivirale 5 volte al giorno tanto da lasciare sempre sulla zona un leggero strato bianco dio
crema.
•
Aciclovir 5% (Zovirax, Aciclovir, Amodyvir, Cycloviran, Acyvir)
•
Idoxuridina 3% (Idustatin)
•
Penciclovir 1% (Vectavir, Zilip)
Altamente consigliata per tenere sotto controllo il dolore terapia vitaminica a base di vitamina B
(Benerva o Benadon).
In quest'ultimo anno è in commercio un cerotto trasparente idrocolloidale della Compeed (l'Herpes
Patch) da cambiare circa ogni otto ore.
Terapia omeopatica
Dr. Reckweg R68 10 gocce ogni 30-60 minuti per poi ridurre ad ogni tre ore a miglioramento
avvenuto.
Associare a
•
R 69 o R70 in caso di complicanza nevralgica eventualmente alternando i preparati.
•
R 30 pomata.
•
R 81 in caso di spiccata sintomatologia dolorosa.
•
R 26 in caso di un notevole ritardo nella riduzione dei sintomi.
Oppure
Granuli 5 o 9 CH 5 granuli per 3-4 volte al giorno.
•
Rhus Toxicodendrum = vescicole con liquido trasparente e prurito
•
Mezereum = vescicole con liquido opaco croste e nevralgie
•
Mercurius Solubilis = vescicole e suppurazione
•
Natrium Chloratum = herpes
•
Apis Mellifica = edema pungente
•
Cantharis = bolle
Localmente:
•
Kalium chloratum pomata DHU
•
Natrium cloratum pomata DHU
•
Cidis spray Loacker
•
Labiacalm
Herpes recidivante:
•
Vaccinotoxinum
•
Natrum muriaticum
•
Thuya
Gh'ò mâ d'oëgia!!!!
Malattia
Il male d'orecchio (OTALGIA) può essere causato da una infiammazione persistente (OTITE)
dell'orecchio medio oppure del condotto uditivo esterno, da problemi odontostomatologici (specie
nell'infanzia), da malattie come gli orecchioni o meningite oppure da variazioni forti di pressione
che si possono compensare con la deglutizione (otite congestiva).
Le otiti infettive dell'orecchio medio (interno) iniziano spesso con un raffreddore o con altre
malattie che a causa dell'edema del condotto uditivo causano un ristagno di muco nell'orecchio
interno. Su questo muco poi si sviluppa una sovrinfezione batterica (OTITE ACUTA) che causa
dolore intenso, nausea, febbre, inappetenza, sordità e ronzii. Il dolore causa spesso flessione del
capo dal lato colpito e tendenza a proteggere l'orecchio. La sordità è continua e non migliora
premendo sul padiglione auricolare come accade al tappo di cerume che modifica la sua
conformazione con la pressione e consente miglioramenti temporanei dell'udito.
Nei bambini l'otite è frequente a causa delle piccole dimensioni delle fosse nasali e dell'ampiezza
del tessuto adenoideo e può essere molto grave specie sotto l'anno d'età.
Se trascurata l'otite può degenerare in MASTOIDITE e se non trattata terminare con la lacerazione
del timpano, fuoriuscita del pus (OTORREA), scomparsa del dolore e lesioni timpaniche anche
permanenti.
Le otiti acute esterne sono causate spesso da lesioni nel condotto uditivo, da foruncoli o dallo
sviluppo di una infezione o di una OTOMICOSI. In genere con acqua di mare o di piscina si
portano nel condotto auricolare ceppi batterici o fungini più aggressivi della comune flora
saprofitica indigena che colonizzano il condotto causando una otite purulenta o una candidosi a
seconda del tipo di colonizzazione.
Il dolore tipico dell'otite esterna è irradiato verso il volto con caratteristiche spesso simili
all'emicrania. Il dolore acuisce in seguito a pressione o a trazione del padiglione. Capita spesso
OTORREA, prurito e desquamazione. Talvolta anche febbre.
Terapia classica
Per le otiti dell'orecchio medio (interne), specie se con febbre, è indispensabile consultare il medico
che probabilmente ordinerà:
1. Antibiotico per via orale. Gli antibiotici hanno spesso difficoltà a penetrare nell'orecchio
medio in concentrazioni adeguate per cui si tende ad usare sempre penicilline o
cefalosporine come il CEFTIBUTENE (Isocef 400 mg o Cedax), AMOXICILLINA-ACIDO
CLAVULANICO (Augmentin 1 grammo per gli adulti e mezzo per i bambini).
2. Gargarismi con collutori antiinfiammatori come Froben o OKI.
3. Gocce auricolari più che altro per tamponare il senso di dolore con un anestetico che per la
sua valenza curativa.
4. Antidolorifico - antiinfiammatorio per bocca come ad esempio: Niflam oppure Lonarid.
Si può intervenire in linea preventiva quando si senta sordità e ristagno di muco nell'orecchio
interno con un fluidificante (meglio in aerosol utilizzando la forcella nasale) come ad esempio
l'ACETILCISTEINA (Fluimucil) e con un blando antiinfiammatorio SERROPEPTIDASI
(Ananase) per aiutare lo scarico del muco. Si eviterà in questo modo la sovrinfezione.
Per le otiti dell'orecchio esterno si utilizzano solitamente
Delle gocce auricolari che possono essere:
1. Solo antiinfiammatori e anestetici (fenazone e procaina) da usare per non oltre dieci giorni
consecutivi. Ad esempio: Otalgan, Otomidone, Otopax. Solitamente usate per dolori dovuti
alla dentizione e non infettivi.
2. Antibiotico e cortisone (con azione antidolorifica e antiinfiammatoria). Ad esempio:
Betafloroto, Desalfa oto, Localyn oto, Vasosterone oto, Tobradex oto, Otofarma, Locorten.
3. Antibiotico e anestetico (quindi senza valenza antiinfiammatoria). Ad esempio: Anaural.
4. Antibiotico, cortisone (con azione antidolorifica e antiinfiammatoria) e anestetico:
Mixotone.
Degli antidolorifici interni per bocca o supposte come ad esempio Tachipirina, Niflam, Lonarid,
Aulin.
Terapia omeopatica
•
Ferrum Phosphoricum: forti dolori, febbre, pelle madida, mal di testa, lieve infiammazione
•
Aconitum: dolori acuti padiglione caldo e arrossato, pelle secca, febbre alta che si instaura
rapidamente
•
Belladonna: dolore pulsante, febbre alta, traspirazione, ipersensibilità al rumore
•
Chamomilla: dolori in relazione alla dentizione.
•
Capsicum: dolore urente di tipo acuto che peggiora al freddo e non migliora al caldo.
•
Arsenicum Album: dolore urente che migliora al caldo e cambiando posizione.
•
Pyrogenium: febbre alta e suppurazione.
5 granuli tre volte al giorno.
Valide associazioni sono Belladonna e Ferrum o Belladonna e Capsicum A volte Ferrum e
Capsicum. Dipende dai sintoomi e dall'individuo. Considerando l'alto rischio di perforazione
timpanica con lesioni permanenti e fortemente consigliato (in questo caso più che mai) farsi seguire
da un medico.
In alternativa sempre valutando, la sigolarità dell'individuo, si può sempre ricorrere a valide unioni
preparazioni come ad esempio:
1. R1: 10-15 gocce ogni 30-60 minuti poi dal secondo giorno, con il miglioramento, ridurre.
2. Horus H21: 15 gocce prima dei pasti.
3. Hepar sulfuris Pentarkan DHU in caso di suppurazione: 2 cp ogni 30 minuti poi 2 tre volte
al giorno.
4. O.T. Kind Loaker: 10 granuli due volte al giorno.
5. Viburcol supposte se senza febbre e molta irrequietezza: 2 - 3 al giorno o più.
6. Arnica Heel gocce, Arnica Comp Heel compresse gocce o fiale. 10 gocce/ 1 compressa / 1
fiala 3 volte al giorno. In caso d'emergenza anche ogni 10 minuti ma per non più di due ore.
7. Belladonna Hommacord gocce con azione prevalentemente antiinfiammatoria. 10 gocce 3
volte al giorno. In caso d'emergenza anche ogni 10 minuti ma per non più di due ore.
8. Echinacea compositum (forte) fiale in caso di febbre e ascesso. 1 fiala 3 volte al giorno.
Da valutare a livello anche preventivo l'uso di:
•
Anas Barbariae 200 K 1 dose ogni 6 ore ai primi sintomi.
•
Aviaire dose unica 15 CH ai primi sintomi.
Diarrea o dissenteria
La dissenteria è un processo infiammatorio dell'intestino crasso mentre la diarrea è l'emissione di
feci non completamente formate, di consistenza liquida, con o senza muco solitamente superiore
alle tre volte al giorno. L'evacuazione ripetuta ma di feci normali non è da considerare diarrea.
Cause della diarrea
La diarrea non è una malattia ma è un sintomo variamente interpretabile: può essere:
1. Secretoria: diarrea profusa, acquosa incolore a volte con nausea, vomito, dolore
crampiforme crentroaddominale, raramente febbre. Si ha una perdita idrosalina che può
portare specie in soggetti debilitati o piccoli a ipocalemia e acidosi metabolica. Causata da
infezioni (virus, batteri) farmaci o veleni (digitale, etanolo) o allergie alimentari.
2. Essudativa: mucopurulenta con frequenza ma di modesta entità, dolori centroaddominale,
febbre. Causata da infezioni (protozoi, elminti) o colite.
Le cause più comuni di questo sintomo sono:
•
Farmaci: capita a chi assume antibiotici (nel 20% dei casi), a chi usa dosi eccessive di
lassativi, a chi utilizza digitale, ipertensivi, ipocolesterlemizzanti, antinfiammatori (per
effetto collaterale, per questo bisogna assumere gli antinfiammatori a stomaco pieno).
•
Diarrea del viaggiatore, del turista o "Vendetta di Montezuma": inizia da 3 a 7 giorni
dall'arrivo nel paese ed ha varia sintomatologia (febbre, sangue nelle feci). Spesso dura
meno di una settimana. Per prevenirla evitare il più possibile cibi crudi, ghiaccio e acqua
non in bottiglia.
•
Infezioni di vario tipo: batteriche (Escherichia Coli, Salmonella, Staphylococcus Aureus o
altri che aderiscono alle cellule della mucosa, le danneggiano e producono endotossine che
inibiscono il riassorbimento di sodio e cloro richiamando acqua nell'intestino), parassitarie
(amebe, elminti), protozoi (Giardiasi), virus (Rotavirus o Adenovirus che penetrano le
cellule dei villi e le distruggono causando malassorbimento).
•
Veleni: quale può essere l'etanolo ossia l'alcool specie i superalcolici.
•
Digestiva: da consumo di bevande fredde o da colpo di calore.
•
Sindrome dell'intestino irritabile: potrebbe essere presente se per tre mesi consecutivi si ha
dissenteria con diarrea e dolore addominale (con miglioramento dopo la defecazione),
meteorismo, aumento della secrezione mucosa. Conviene provare ad aumentare le fibre tipo
PSYLLIUM (Psyllio) (anche se nelle prime settimane aumenta la flautolenza) e l'acqua fino
a due litri evitando cibi di disturbo per l'intestino.
•
Allergie o intolleranze alimentare: al lattosio, al glutine. Questo è un caso da trattare a parte
ma vale la pena accennare che è quasi endemica una leggera intolleranza al lattosio dopo i
primi mesi di vita.
Terapia classica della dissenteria
1. Mettersi a riposo, usare una borsa dell'acqua calda per alleviare il dolore addominale o
cataplasmi con i semi di lino.
2. Per prima cosa bisogna bloccare la perdita di liquidi tramite una idratazione iposmolare (per
evitare diarrea osmotica) ed alcalina (per evitare l'acidosi) iniziale che dura da 6 a 20 ore
prima di poter riprendere ad alimentarsi. E' ridotto l'assorbimento del sodio a livello
intestinale ma i vettori associati sodio/carboidrati e sodio/amminoacidi sono costanti.
Assieme a dei carboidrati quali lo zucchero rientra nell'organismo il sodio, anche se si nota
un leggero peggioramento iniziale, perché i processi di secrezione e assorbimento sono
separati.
Per tale idratazione può utilizzare un composto commerciale come ad esempio DICODRAL
buste, HUMANA IDRAVITA buste oppure PREREID MILTE buste. In alternativa si ricorre
ad una preparazione galenica della farmacia (cloruro di sodio 3 grammi, cloruro di potassio
e bicarbonato di sodio ciascuno dei due alla dose di 1,5 grammi, glucosio [DEXTROPUR]
20 grammi, acqua depurata 1 litro) oppure una ad una miscela casalinga di 1 cucchiaino di
sale da cucina, 1 cucchiaino di bicarbonato, 3 cucchiai di zucchero, 2 aranci, 1 litro d'acqua.
Dal punto di vista alimentare bisogna evitare cibi che possano disturbare l'intestino come ad
esempio fritti, salami, cibi in scatola, legumi, latte e latticini ad esclusione dello yogurt,
liquidi gasati, caffè e alcolici.
1. Allo stesso modo ridurre i cibi solidi ed aumentare i liquidi (acqua, brodo di verdure, te); ed
aumentare l'assunzione di cibi astringenti: quali riso bollito, crema di riso, uova sode, carote
tritate, carne bianca ai ferri, banane, mele grattugiate, gelatine di mele cotogne, purè di
patate.
Per i neonati si utilizza un latte apposito (PELARGON della Nestlè), o se più grandi crema
di riso, pappe con farina di carrube (AROBON) o omogeneizzati di cibi astringenti.
•
Succo di limone anche dolcificato più volte al giorno;
•
Succo di arancia magari più gradito dai bambini;
•
Sorba molto matura anche in purea indicata solo negli adulti;
•
Nespola: molto mature e sbucciate;
•
Mela cotogna da consumare cotta o ridotta in gelatina (cotognata); i suoi tannini agiscono da
astringenti e da antibatterici.
•
Mirtillo fresco
•
Farina di carrube tostate; agisce oltre che per la forte concentrazione di pectine che
assorbono i liquidi, anche per la forte presenza di lignine antibatteriche e per la capacità
fisica di tamponare l'acidosi. Di sapore simile al cacao e quindi gradita dai bambini; si
utilizza anche nei lattanti (5 grammi in 100 ml di latte). Causa una tipica colorazione caffè
delle feci. È tornata in auge da quando la Nestlè ha interrotto la fabbricazione dell'AROBON
che era essenzialmente solo farina di carrube.
•
Carote crude grattugiate con sale e limone oppure lesse o ridotte in purea. Legata all'azione
assorbente delle fibre. Proporzione di assorbimento: carota poi mela e ultima banana. Azione
disinfiammante.
•
Mele preferibili acidule tipo renette, grattugiate con zucchero e limone o anche intere.
Nell'adulto ha modesti risultati. Meglio dai 3 mesi ai 10 anni. Legata all'azione assorbente
delle fibre e dell'azione astringente e antibatterica del tannino.
•
Banane ben mature. Legata all'azione assorbente delle fibre oltre che alla presenza di
carboidrati nutrienti.
•
Cachi: molto maturi; fornisce una buona dose di pectine e di tannini che sono astringenti e
antibatterici..
•
Yogurt fresco. Azione dovuta alla colonizzazione intestinale dei lattobacilli. Ha forse anche
valore preventivo della diarrea oltre che terapeutico. Le motivazioni sono molte e gli studi di
efficacia si sprecano nonostante il dubbio iniziale che i lattobacilli normali non potessero
superare la barriera gastrica. Attenua i sintomi. Utilizzabile anche il siero, la cagliata, il
latticello, o la prescinseua ligure.
•
Riso specie in bianco. Dovrebbe essere il primo alimento solido dopo la fase di idratazione.
Meglio se bianco e non integrale per una sua maggiore azione astringente. Crema di riso: 5
cucchiai di farina di riso in 1 litro d'acqua. Acqua di riso (30 grammi bolliti in 1 litro
d'acqua); l'uso di acqua di riso al posto della soluzione glucosata idratante ha dato risultati
migliori causando reidratazione e al contempo riducendo le scariche diarroiche.
•
Fragole oltre che astringente è anche disinfettante; ideali con limone o in purea.
•
Tè nero: ideale nella fase di idratazione iniziale ma anche come mantenimento in varie
forme di colite. È astringente per la forte presenza di tannini anche se un eccessivo consumo
porta a disidratazione per aumento della diuresi.
•
Vino rosso: da preferire rispetto al bianco per la presenza di flavonoidi e tannini: i primi
favoriscono l'assorbimento dei secondi.
•
Miele specie monocultura di timo o di acacia. Ha una blanda azione antibatterica ed inoltre,
per la sua forte concentrazione di glucosio, si può utilizzare nella preparazione artigianale di
soluzioni idratanti.
4. Enterovaccini: La flora batterica è una barriera alla sovrinfezione ed inoltre sinterizza
vitamina K e B. È utile integrare con:
•
Fermenti lattici, ossia microrganismi produttori di acido lattico, resistenti al transito
intestinale (quelli presenti nello yogurt "tradizionale" hanno minore utilità) quali YOVIS
buste o VSL3 buste che si tengono in frigo; FERMENTURTO fiale orali da usare tre giorni
3 il primo giorno, 2 il secondo e 1 il terzo; ENTEROGERMINA tipicamente senza alcun
sapore,
NEOLACTOFLORENE
o
LACTOPIU
addizionati
con
vitamine;
LACTOGERMINE o LACTOFER o AXIDOPHILUS privi di lattosio.
•
Saccaromyces Boulardii AXIBOULARDI 2 capsule al giorno.
•
Vaccino colibaccillare / subtilico 2 o 3 al giorno
•
Lievito di birra.
5. Adsorbenti: il loro utilizzo permette di avere un leggero indurimento delle feci migliorando
il transito e l'assorbimento. CARBONE (Carbone) e SIMETIC, MYLICON (Simeticone) si
utilizzano soprattutto in presenza di meteorismo, DIOSMECTAL buste o NODIA buste
(Diosmectite), STREPTOMAGMA sciroppo o compresse (Attapulgite), specie per i
bambini.
6. Antipropulsivi: DIARSTOP, DISSENTEN, IMODUM, DIARZERO, LOPERAMIDE
(Loperamide) 2 compresse subito e una ad ogni ulteriore scarica; massimo 8 al giorno e
soprattutto nei bambini sotto i quattro anni per cui è meglio usare adsorbenti. Meglio non
superare i 5 giorni di utilizzo. Per bambini o animali ideale la nuova formulazione
dell'IMODIUM sublinguale che si scioglie in bocca istantaneamente.
7. Antibiotici: a partire dalla terza scarica nel giro di otto ore si utilizza BIMIXIN,
ENTEROSTOP, OROBICIN (Neomicina e Bacitracina) 1 compressa ogni 6-8 ore;
RIFACOL, NORMIX (Rifamixina) 1 compressa ogni 6 ore; HUMATIN (Paromomicina);
BACTRIM (Cotrimoxazolo) 2 compresse ogni 12 ore per quattro giorni; NORFLOXACINA
(Norfloxacina), oppure in caso di infezioni protozoarie FLAGYL o METRONIDAZOLO
(Metronidazolo).
8. Antispastici: in caso di dolori addominali si può utilizzare il BUSCOPAN (Scopolamina
butilbromuro) il DUSPATAL (Mebeverina cloridrato) oppure su indicazione medica il
LEXIL (Propantellina bromidrato associato a una benzodiazepina che è un tranquillante)..
9. Antinfiammatori: specie nei casi d'intestino irritabile o colite ulcerosa per abbattere il livello
di infiammazione della mucosa intestinale. La diagnosi andrebbe ovviamente effettuata da
un gastroenterologo e l'uso di tali farmaci [ASACOL, ASALEX, PENTACOL, PENTASA,
ASAMAX, CLAVERSAL (Melsalazina), BAZIDE (Balsalazide), COLIFOAN
(Idrocortisone), CLIPPER (Beclometasone)] è di stretta sua competenza. Da notare però che
l'uso di cortisone (che si sta utilizzando magari per altre patologie quali allergie o dolori
articolari) può causare un leggero miglioramento del quadro aumentando l'assorbimento
perché aumento il numero di trasportatori.
Terapia fitoterapica
Infuso di Assenzio:
Mettere 15 grammi di inflorescenze per 10 minuti in infusione in un litro di acqua bollente poi
filtrare e berne due tazze i giorni prima del viaggio.
Decotto di Cardo Mariano:
Far bollire un grammo di polvere di semi in una tazza d'acqua per circa dieci minuti e poi bere la
settimana prima di partire.
Decotto di Lichene d'Islanda:
Far bollire 15 grammi di pianta in un litro d'acqua per circa trenta minuti senza coprire e poi dopo
aver filtrato e fatto freddare, bere senza zuccherare.
Terapia omeopatica
I consigli che seguono prevedono comunque che si rispettino i primi quattro o anche cinque punti
della terapia classica e se possibile l'utilizzo in prima linea di TORMENTILLA HEEL che è ideale
per le diarree acute o croniche (1 compressa ogni 15 minuti per non più di due ore poi scendere alla
dose di tre al giorno) oppure CHINA RUBRA che, assieme all'ARSENICUM ALBUM e al
VERATRUM ALBUM sono la dotazione base per i turisti che temono disturbi dissenterici. I
dosaggi dei granuli sono da considerarsi in genere 5 o 9 CH ma ovviamente variano in base all'età e
alle condizioni individuali.
1. Diarrea indolore, meteorismo, gonfiore addominale, spossatezza, comunque perdita di
liquidi e spossatezza, quindi per qualunque tipo di diarrea: CHINA RUBRA 5 granuli dopo
ogni scarica. Se hanno colorazione particolarmente giallastra (tipica nel disturbo epatico)
associare CHELIDONIUM.
2. Diarrea scura, bruciante e nauseabonda, specie se in correlazione con una intossicazione
alimentare di alimenti avariati: ARSENICUM ALBUM 5 granuli dopo ogni scarica. Oppure
PYROGENIUM oppure OKOUBAKA D3 10 gtt ogni ora.
3. Diarrea a getto con sudori freddi e dolori addominali: VERATRUM ALBUM 5 granuli dopo
ogni scarica. Alcuni autori suggeriscono di alternarlo con CUPRUM METALLICUM e con
ARGENTUM NITRICUM.
4. Feci di consistenza variabile tipiche di una diarrea digestiva da consumo di cibi freddi:
PULSATILLA 5 granuli dopo ogni scarica.
5. Diarrea parte solida e parte liquida da indigestione o da bagni freddi: ANTIMONIUM
CRUDUM 5 granuli dopo ogni scarica. Eventualmente associare a NUX VOMICA.
6. Diarrea acquosa a getto, spossante, con crampi tipica del turista con nausea e gonfiore:
PODOPHYLLUM PECTATUM 5 granuli dopo ogni scarica.
7. Feci schiumose, color verde erba e fermentate con nausea e ipersalivazione: IPECA 5
granuli dopo ogni scarica; conviene associarlo con MERCURIUS SOLUBILIS e
ACONITUM.
8. Diarrea verde, schiumosa, irritante, specialmente se provocata dal latte: MAGNESIA
CARBOICA 5 granuli dopo ogni scarica. Se acida/acre in modo particolare associare
CALCAREA CARBONICA.
9. Diarrea scura, pastosa di odore acre, da dentizione o dopo consumo di frutta acerba:
RHEUM OFFICINALE 5 granuli dopo ogni scarica.
10. Diarrea a getto con muco e formazione di gas con alimentazione normale: ALOE
SOCOTRINA 5 granuli dopo ogni scarica oppure RECKEWEG R4 (con febbre: 20 gocce
ogni 15-60 minuti, senza febbre oppure una volta sfebbrati: 10-15 gocce oppure 1-2
compresse ogni 1-2 ore, terminati tutti i sintomi continuare per 2-3 giorni 10-15 gocce
oppure 1-2 compresse 3 volte al giorno. In caso di coliche associare R 37, con nausea e
vomito R 52) oppure VERATRUM PENTARKAN DHU 10-20 gocce ogni 30 minuti poi a
miglioramento tre volte al giorno oppure HORUS H9 5 granuli 4 volte al giorno.
11. Diarrea con striature di sangue: MERCURIUM CORROSIVUS oppure CROTALUS
HORRIDUS.
12. Diarrea chiaramente emotiva, specie alla vigilia di qualche esame: GELSENIUM associato
con ARGENTUM NITRICUM o in casi estremi ACONITUM con OPIUM.
13. Se dovuta a forti collere: CHAMOMILA e COLOCYNTHIS.
14. Diarrea infantile: KINDIGEST 3 granuli ogni 30 minuti poi 3 volte al giorno a
miglioramento avvenuto.
Con coliche violente associare COLOCYNTHIS.
Con tenesmi associare ARSENICUM ALBUM o CANTHARIS.
Con prostrazione intensa associare ARSENICUM ALBUM o ACETICUM ACIDUM.
Con perdite ematiche associare CROTALUS HORRIDUS.
Se da dentizione utilizzare CHAMOMILLA.
15. Diarrea del turista: fermo restando l'uso di ARSENICUM ALBUM, OKOUBAKA D3,
VERATRUM ALBUM o quanto pare indicato a seconda dei sintomi ideale una profilassi
con OKOUBAKA D3.
16. In Convalescenza: VITA C-15 forte 1 fiala al giorno.
17. Come preventivo: MUCOSA COMPOSITUM HEEL (3 fiale la settimana) per migliorare lo
stato delle mucose e aumentarne le difese.
Chinetosi
La chinetosi, detta anche mal d’auto, di mare o d’aereo, è fondamentalmente uno stato di profonda
sofferenza dovuta ai sobbalzi ed è comune ad ogni mezzo di trasporto e capita a volte anche nei
bambini quando utilizzano le giostre.
Il fastidio è dovuto a un forte stimolo dell’apparato vestibolare (centro del senso dell’equilibrio)
dovuto ad una repentina accelerazione o decelerazione associato ad una componente visiva infatti la
discordanza tra stimoli visivi e dell’equilibrio (come vedere ai lati oggetti che scorrono via oppure
un rapido alternarsi di luci ed ombre tipico delle gallerie) aumentano il senso di nausea.
Per questo è altamente sconsigliato leggere oppure usare videogiochi durante il viaggio se si è
sensibili a tale disturbo.
Fattori emotivi quali l’ansia, lo stress, la difficoltà che abbiamo a restare passivi e a farci trasportare
(il viaggio in se ci crea insicurezza e instabilità) oppure scarsa ossigenazione dovuta ad esempio al
fumo o ai vestiti stretti, possono precipitare oppure accentuare d’intensità dell’attacco.
Tale stato di sofferenza causa a volte una serie di sintomi tra cui il senso di mancamento, vertigini,
nausea (quasi sempre presente), pallore, iperventilazione, iper-salivazione, sudori freddi,
ipotensione, sonnolenza, miosi, apatia o nervosismo ed infine vomito (o emesi) in seguito ad una
attività respiratoria spasmodica (conati) associato a volte a diarrea o stitichezza. Caratteristica può
essere la nausea ciclica preceduta a volte da sbadigli.
Molto differente è il rigurgito (fenomeno frequente nei bambini) che non ha fenomeni di nausea e
neppure di contrazione addominale che stimolano l'espulsione del cibo.
Prevenzione
Onde evitare il verificarsi del disturbo è consigliabile disporsi dove c’è meno movimento (centro o
a livello della tolda sulla nave o vicino alle ali e verso il corridoio in aereo).
Migliore è la posizione supina o semisdraiata con testa ferma ed evitare la lettura, asse della visione
a 45 gradi sopra l’orizzonte ed evitare di fissare le onde o le macchine in movimento ma fissare
davanti a se.
Buona norma, se possibile, fermare il mezzo di trasporto e passeggiare. La respirazione profonda da
effettuare a livello addominale migliora l'ossigenazione e la ventilazione è d’aiuto. A livello
preventivo sarebbe suggeribile anche passeggiare dieci minuti ogni due ore circa.
È consigliabile evitare alimenti in eccesso oltre che alcool, sottaceti, piccante, tè e caffè (perché
aumentano la secrezione gastrica) e per lo stesso motivo a volte è consigliabile utilizzare un
antiacido. Mangiare poco nelle due ore precedenti il viaggio ma spesso ed inoltre conviene
proteggere lo stomaco dal freddo.
Con prolungate esposizioni i pazienti potrebbero adattarsi ma i sintomi si superano con moto più
violento o dopo breve pausa. Viene anche suggerito l’effettuazione di ginnastica con rotazioni
rapide del capo per assuefarsi alle alterazioni del labirinto.
Terapia classica
I preparati tradizionali che si possono assumere onde prevenire la chinetosi sono solitamente da
assumere almeno un’ora prima della partenza.
Xamamina dimedrinato
Motozina 50 mg, compresse
Travelgum 20 mg, gomme
Valontan 100 mg adulti, compresse e supposte
Xamamina 50 mg, compresse e gomme
Valontan 25 mg bambini, compresse
Xamamina 25 mg bambini, compresse
Lomarin 50 mg, compresse.
Agisce come antagonista sui recettori istaminergici H1 e sui recettori colinergici a livello del
Sistema Nervoso Centrale e quindi potrebbe causare sonnolenza, secchezza della bocca, cefalea,
irritabilità o visione confusa. Non usare ovviamente assieme a sonniferi, sedativi, ipnotici o
tranquillanti perché ne potenzia l'effetto ed inoltre non bisogna assumerlo in caso sia necessario
mettersi alla guida.
Sconsigliabile in caso di persone sofferenti di glaucoma, ipertrofia prostatica, asma o epilessia.
Proclorperazina
Stemetil 5 mg, compresse.
Scopolamina
Transcop 1,5 mg, cerotti.
La scopolamina è l'unica sostanza che si assume per via transcutanea tramite l'applicazione di un
cerotto. Un cerotto, che dura anche tre giorni ed è impermeabile, viene attaccato posteriormente al
padiglione da due a sei ore prima della partenza, ma a volte anche al bisogno.
L'effetto di questo alcaloide è migliore della xamamina ma a volte gli effetti collaterali
antimuscarinici (inibisce competitivamente il legame tra acetilcolina e e recettori muscarinici a
livello dei nuclei vestibolari) sono tali da fargli preferire la xamamina. Causa infatti, similmente al
precedente, secchezza della bocca, visione offuscata e ritenzione urinaria.
Sconsigliato l'utilizzo, per via degli effetti collaterali, nei pazienti sofferenti di glaucoma .o
ipertrofia prostatica (anche se non vietato del tutto) e andrebbero usati con cautela in caso di
persone sofferenti di malattie cardiache o di epilessia.
Fitoterapia
Le piante che possono essere utilizzate per attenuare o ridurre questi disturbi sono due: Maggiorana
e Zenzero
Maggiorana
Utilizzata a tale scopo per l’effetto carminativo e ansiolitico.
Zenzero
Molto più utilizzato del precedente per le sue proprie proprietà cologoghe (simili a quelle del
finocchio).
È stato recentemente molto rivalutato per la propria efficacia che può essere pari alla xamamina.
Solitamente conviene utilizzarne due compresse ma per avere un’azione antiemetiche pari a 100 mg
di Dimedrinato (dose ben alta) si utilizzano 6 compresse contemporaneamente.
Agopuntura
Bracciali: ausilio che riduce gli effetti del mal di mare senza farmaci. Attività anti-nausea ideale per
l'assenza di effetti collaterali.
Posizionare i due bottoni dei bracciali nei punti P6 che si trovano sotto l'estremità dell'indice, tra i
due tendini flessori centrali. Nella parte interna del polso tre dita sotto la piega cutanea
Hanno effetto 5 minuti dopo e per maggiore efficacia premere a intermittenza. Consigliabile
togliere e massaggiare ogni 2-3 ore.
Terapia omeopatica
In linea generale si utilizzano come rimedi per la chinetosi il Cocculus Indicus in caso di nausea
violenta, tanto da far distendere il soggetto, fin dal primo movimento; si utilizza se il disturbo
peggiora al minimo movimento e si ha una profonda debolezza profonda.
A volte si utilizza il Tabacum soprattutto in caso di nausea che migliora con l'aria fresca o
scoprendosi oppure chiudendo gli occhi; sudori freddi e ipersalivazione. Usato soprattutto per mal
di mare.
Si utilizza il Petroleum per chinetosi in cui le nausee si alternano con crisi violente; per sintomi che
migliorano mangiando, chiudendo gli occhi e con il calore. Usato soprattutto per mal di mare.
Si utilizza la Nux Vomica per nausee che peggiorano mangiando e che danno sensazione si possa
migliorare se ci si liberasse vomitando.
A livello preventivo si suole utilizzare cocculus e tabaccum 5 granuli due volte al giorno prima della
partenza e poi 5 granuli ogni 30 minuti.
Homeogene 21: due compresse 3 volte al giorno; due compresse la sera e poi due un'ora prima della
partenza e una compressa ogni 30 minuti di viaggio facendola sciogliere in bocca.
Vertigo OTI: due giorni prima della partenza due capsule 3 volte al giorno e poi durante il viaggio
due capsule ogni due ore. All'arrivo proseguire per altri due giorni. In casi particolarmente gravi
aggiungere le iniezioni.
Boin gamma oppure Biovom gamma: utilizzato in caso di mal di mare o d'auto.
Cocculus Heel: una compressa oppure 10 gocce ogni 15 minuti. Esiste anche in fiale iniettabili.
Cocculus Hommacord: una compressa oppure 10 gocce ogni15 minuti ma per non più di due ore.
Apomorfin Heel: una supposta oppure 10 gocce ogni 15 minuti per non più di due ore e poi, in
seguito, utilizzare tre volte al giorno.
Cocculine: due compresse 3 volte al giorno prima di partire ed una subito prima della partenza.
R 29: 10-15 gocce tre volte al giorno poi due volte, mattino e sera.. Una volta ottenuto il
miglioramento 15 gocce una volta al giorno.
Anti Age Jet 3 granuli mattino e sera associando a 10 gocce di Melatonina 4 CH.
Mn-Co: sono in linea generale gli oligoelementi più indicati.
Fiori di Bach
Scleranthus: efficace specie quando bisogna adattare velocemente il proprio aspetto psicofisico.
Abbinare Rescue Remedy come rimedio di pronto uso per il mal di mare e d’aria. Abbinare Walnut
per il mar d’auto. Fiori che favoriscono il distacco dall’ambiente rassicurante.
Si possono associare tutti e tre e se ne può fare un uso anche per le nausee gravidiche: utili per il
cambiamento biologico in senso lato. Alcune gocce prima di partire e alcune dosi in viaggio fino a
che non ci si rimette in sesto.
Ho le gambe gonfie ... (l'insufficienza venosa).
Diffusione
Il 30% della popolazione in età lavorativa ed il 45% di quella in età pensionabile soffre di una
qualche forma di malattia venosa. In genere circa l'1% degli uomini ed il 3% delle donne hanno
rilevanti alterazioni venose, sopratutto agli arti inferiori.
Fattori di rischio
- Sesso
In linea generale il rapporto tra i malati è di circa un uomo ogni tre donne. Verosimilmente questa
incidenza è causata da alterazioni ormonali (dovute al ciclo mestruale, alle gravidanze e all'uso di
anticoncezionali), alla minore massa muscolare e all'uso maggiore di calzature di tipo inadatto
(strette e con tacchi alti). Dopo i 65 anni, infatti, il rapporto tende ad avvicinarsi alla parità.
Gli estrogeni hanno una spiccata attività miorilassante sopratutto sulla muscolatura dei vasi; in
gravidanza a questo fatto si aggiunge anche l'incremento del volume plasmatico nel circolo ematico
e la compressione addominale sui vasi pelvici.
- Abitudini di vita e attività lavorativa
La prolungata postura eretta oppure seduta durante l'attività lavorativa riduce l'efficacia della pompa
muscolare e della spremitura della suola venosa (due meccanismi della risalita del sangue nelle
vene). La posizione con le gambe accavallate, a causa della compressione, riduce anche del 15% il
ritorno venoso.
La stazione eretta e ferma, sopratutto se sovrappeso o in gravidanza aumenta inoltre la pressione
sulle vene pelviche che, essendo povere di valvole, aumentano la pressione sul giunto safeno femorale.
Il fumo aumenta il numero di radicali liberi nel torrente ematico e questi, essendo fortemente
venolesivi, causano un maggiore indurimento delle vene: il fumo inoltre può causare enfisema
polmonare che, per la conseguente minore escursione diaframmatica (uno dei meccanismi di risalita
del sangue), aumenta la stasi venosa.
Porre le gambe nei pressi di fonti di calore, prendere bagni bollenti oppure saune, esporre le gambe
al sole, sopratutto se coperte da un telo, o avvolgere gli arti in indumenti troppo caldi causano un
aumento della vasodilatazione e quindi del conseguente edema.
Il nervosismo oppure lo stress mette in circolo improvvise dosi di adrenalina con effetto
vasocostrittore; ovviamente al termine della situazione ansiogena si ha un effetto rimbalzo con
conseguente vasodilatazione.
- Struttura fisica
Come si diceva poco prima, l'eccesso ponderale incide in misura notevole sui problemi circolatori
causando la compressione della vena femorale e aumentando il ristagno nelle vene sottostanti.
Anche l'altezza, in questo caso, può essere un difetto. In genere la forza di gravità aumenta di 0,77
mm Hg per ogni centimetro di altezza la pressione contro cui il ritorno venoso si trova a combattere.
Oltre a questi due fattori, sono da considerare i meno evidenti difetti ortopedici che possono alterare
anche in maniera notevole il meccanismo di spremitura della suola venosa.
- Dieta
Oltre all'evidente danno dovuto all'eccesso ponderale evidenziato in precedenza, una dieta
sbilanciata e ricca in grassi ha evidenti effetti venolesivi per l'aumento della viscosità ematica e per
l'alto rischio d'insorgenza di placche aterosclerotiche. Se l'alimentazione è povera di antiossidanti
(che possono contrastare l'azione dei radicali liberi) o di protettivi venosi, quali gli oli polinsaturi o
la fosfatidilcolina, si ha un aumento sensibile dei danni venosi.
Gli alcolici possono peggiorare l'edema per il loro effetto vasodilatatore.
- Razza
Sopratutto il genotipo mediterraneo e femminile è soggetto ad una maggiore insorgenza di deficit
venoso a causa della maggiore larghezza del bacino. Questa è una struttura ideale in occasione dei
parti ma è negativa dal punto di vista del flusso venoso.
- Uso di farmaci
L'utilizzo di alcuni farmaci quali estro progestinici (col meccanismo visto
prima) o antitumorali, oppure anche
benzodiazepine (sonniferi) oppure la
cimetidina (antiacido) possono incidere
in maniera irreversibile sul sistema
venoso.
Anatomia
Le vene sono vasi che assicurano il
ritorno venoso del sangue in direzione
del cuore (ossia verso l'alto) e hanno
direzione dalla superficie della cute verso la profondità. Tale movimento avviene grazie:
1. alla spinta cardiaca
2. alla forza aspirante del movimento respiratorio:
durante l'inspirazione il diaframma si abbassa ed
aumenta la pressione addominale con diminuzione di
quella intratoracica e questo causa lo svuotamento
agevolato della vena cava inferiore. Durante
l'espirazione, diminuendo la pressione addominale, il
sangue viene richiamato dalle vene periferiche verso la
vena cava inferiore.
3. ai movimenti vermicolari sisto - diastolici delle vicini
arterie trasmessi alle vicine pareti venose.
4. alla spremitura della suola venosa di Lejars che si
trova a livello dell'arco plantare. Durante la normale
deambulazione, i laghi venosi della pianta sono
spremuti verso l'alto dal normale movimento del piede.
Sono necessari però almeno sette passi consecutivi per
avviare la spremitura che si compie solamente una
volta compiuto il quindicesimo passo consecutivo. Tale
meccanismo viene quindi completamente ignorato in
ambito lavorativo in quanto difficilmente si compiono
consecutivamente una ventina di passi.
5. alla pompa muscolare del polpaccio. Durante la
normale deambulazione si attua una contrazione
muscolare dei muscoli del polpaccio (gastrocnemi) che
ha un effetto compressivo sulle vene e, in associazione
al corretto funzionamento del sistema valvolare, fornisce una spinta verso l'alto al di sopra
del punto di compressione.
Una volta terminata la
pressione
con
il
rilasciamento
della
muscolatura si verifica
un'aspirazione
del
sangue
sottostante
richiamato dalla minore
pressione creatasi in
questo tratto.
Il sistema venoso negli arti inferiori si distingue in:
1. vene profonde: due vene tibiali, due vene peroneali, una vena
poliptea, una vena femorale, una vena iliaca. Garantiscono il 90%
del flusso venoso.
2. vene superficiali: una grande e una
piccola safena, dotate di numerose vie anastomotiche (ossia
che collegano tra loro diversi punti della stessa vena
permettendo di aggirare fenomeni trombotici) tra cui il ramo
del Giacomini e la vena femoro-poliptea. Garantiscono il
10% del flusso venoso.
3. vene perforanti o comunicanti: collegano i primi due sistemi
facendo fluire il sangue dalla superficie verso la profondità.
Sono di numero variabile ma le principali sono le vene di
Cockett, di Hunter e di Dobb.
Il sistema venoso presente negli arti
inferiori è dotato di una sequenza di
valvole a nido di rondine che
permette, sopratutto a livello del
polpaccio, di controllare la direzione della circolazione ematica.
Quando il sangue tende a rifluire verso il basso, le valvole a nido di
rondine si aprono arrestandolo. Il numero di valvole cambia da un
individuo all'altro e diminuiscono man mano che ci si avvicina al
cuore. In caso di deficit valvolare, di probabile origine familiare, si
hanno forti difficoltà ad
impedire al sangue di
rifluire in senso inverso.
Insufficienza
L'insufficienza (o stasi)
venosa è una condizione
sottovalutata ma molto
diffusa.
Può essere una sindrome temporanea oppure può divenire un fastidio cronico difficile da
controllare. Quando la pressione sulle vene aumenta per un qualunque motivo, considerando che le
pareti sono sottili e soggette allo sfiancamento, il vaso tende a dilatare oltre le possibilità delle
valvole.
Si crea un'insufficiente tenuta valvolare
e il liquido ematico tende a passare nei
tessuti sottocutanei causando edema
specialmente nella zona della caviglia.
L'EDEMA può estendersi anche a
piede e gamba e si identifica premendo
con un dito sul polpaccio, è presente se
rimane traccia evidente per alcuni
secondi di un infossamento.
I vasi venosi indeboliti perdono tono e
rallentano il flusso ematico. Perdendo
tonicità ed elasticità sui ha frequente
rottura dei capillari con formazione di
angiomi cutanei.
Può capitare la formazione di una lieve
pigmentazione brunastra della cute,
specie nella zona delle caviglie, dovuta
alla diapedèsi dei globuli rossi. Questi,
attraversando intatti i capillari, danno
origine al tipico colorito bruno della
pelle.
Per l'edema si ha una difficoltà nel nutrire adeguatamente la muscolatura che perde forza e può
diventare dolorante.
Quindi, a causa dello stato circolatorio, sintomi iniziali di questa disfunzione sono:
•
GAMBE STANCHE, pesanti, irrequiete, affaticate.
•
FORMICOLIO, PRURITO, dolore, bruciore al polpaccio.
•
piede o gamba gonfia ed edematosa.
•
crampi notturni
Questi sintomi solitamente regrediscono camminando o a riposo, sopratutto sollevando le gambe,
ma peggiorano col calore.
Oltre alla muscolatura, il permanere dell'edema causa danni alla pelle che non viene più
sufficientemente irrorata quindi si può andare incontro ad eruzioni eritematose che diventano
vescicolari o secche e desquamative (ECZEMA). Un tale sfogo spesso è localizzato vicino alle vene
sottocutanee dilatate (VARICI) è può degenerare in un’ULCERAZIONE.
Le vene varicose sono vene sottocutanee che appaiono permanentemente dilatate e sono solitamente
d’aspetto tortuoso (varix). Si formano in seguito ad un fenomeno trombotico che solitamente si
verifica in caso di flebite ossia quando è presente anche uno stato infiammatorio nel sistema.
L'insufficienza venosa può essere motore primo della flebite come anche di altre patologie
secondarie variamente invalidanti come le emorroidi, la cuperose, la cellulite.
Terapia classica e fitoterapica
- trattamento chirurgico
Asportazione (stripping) o legatura di una vena.
- terapia sclerosante
Chiusura di un tratto venoso tramite iniezione di apposite sostanze chimiche.
- terapia contenitiva
Si attua una compressione dell'arto tramite un bendaggio, applicato dal ginocchio in giù, o di una
calza elastica.
Tale tecnica è in uso fin dai primordi della medicina e mantiene tutt'ora la sua validità. Il bendaggio,
che ha differenti gradi di compressione, dev'essere applicato correttamente onde evitare di venire a
comprimere zone errate mentre invece la calza, divise in quattro gradi di compressione ma
solamente a partire da valori superiori ai 18 millimetri di mercurio hanno un senso terapeutico
mentre a valori inferiori sono indicate a livello preventivo.
Le misure da prendere per l'adeguata scelta della calza (caviglia, polpaccio, inguine) andrebbero
prese la mattina quando l'edema è minore.
Bende:
corte - estensibilità < 70%
medie - estensibilità 70-140%
lunghe - estensibilità > 140%
Calze:
6-10 mmHg
40 denari
10-15 mmHg
70 denari
classe 1 francese
< 18 mmHg
16-20 mmHg
21-36 mmHg
classe 1 tedesca
140 denari
classe 2 francese
classe 3 francese
25-32 mmHg
classe 2 tedesca
36-46 mmHg
classe 3 tedesca
> 36 mmHg
> 58 mmHg
classe 4 francese
classe 4 tedesca
denari: peso in grammi di un filo lungo 9.000 metri; maggiore il peso e maggiore la compressione
causato dal tessuto.
Prima di indossare delle calze elastiche conviene tenere per qualche tempo la gamba sollevata onde
favorirne lo sgonfiamento e poi cospargerla di borotalco. Arrotolarla bene ed inserirla gradatamente.
Le calze, come anche le bende, non vanno lavate a temperature superiori ai 40 gradi e non vanno
mai asciugate con il calore.
Dopo circa sei mesi di uso iniziano a perdere elasticità ed andrebbero sostituite.
In presenza di ulcerazioni è suggeribile l'applicazione di un bendaggio all'ossido di zinco (stivaletto
di Unna) da applicare due volte la settimana con la metodica rappresentata dal disegno.
- idroterapia
immegere per qualche minuto le gambe in acqua fredda e poi tiepida (non calda) alternando i bagni
per terminare con un bagno freddo.
- trattamento farmacologico
I farmaci flebotropi destinati ad alleviare i sintomi dell'insufficienza venosa sono quasi tutti di
origine vegetale e a partire dal 1995 hanno assunto il nome di bioflavonoidi.
Tali medicinali sono utilizzati, e con buon successo, da soli (con cicli di due mesi due volte l'anno)
oppure in associazione ad altre terapie. Si trovano sotto forma di compresse, gocce, tisane e creme.
Le creme hanno un ruolo fondamentale nel controllo dei sintomi ma vanno utilizzate massaggiando
il piede due o tre volte al giorno a partire dal piede proseguendo verso l'inguine. Le formulazioni si
possono trovare in gel oppure in pomata (crema idrofoba) oltre che in spray.
Gel e spray danno una maggiore sensazione di fresco che però a volte è fornita dall'evaporazione
dell'alcool contenuto nella preparazione e quindi il loro uso andrebbe sconsigliato nei casi in cui sia
presente una forma eczematica.
Nella pomata l'azione rinfrescante è affidata ad oli essenziali e quindi la loro azione idratante, la
necessità di un massaggio prolungato per facilitarne l'assorbimento e lo scarso contenuto alcoolico
le rende da preferire anche se hanno una minore gradevolezza.
Ippocastano (Aesculus Hippocastanum) o Castagno d'india
Contiene Escina, Esculina e Esculetina.
Utilizzato come infuso fin dal XVI secolo (Mattioli). Aumenta la resistenza dei capillari
(FLEBOTONICO) e ne riduce la permeabilità (ANTIESSUDATIVO e ANTIEDEMIGENO).
Utilizzato per bocca e a livello topico con buoni risultati e scarsissimi effetti collaterali.
Compresse: Essaven (+ Rutoside), Edeven, Flebostasin R, Ippocastano, Lenigambe donna retard (+
Rusco e Vite), Reparilexin.
Creme: Edeven gel (+ Eparina), Essactive (+ Rusco), Essaven gel (+ Eparina), Hirudex crema (+
Estratto di sanguisuga), Reparil gel (+ Eparina), Venotrauma unguento (+ Eparina).
Diosmina
Sostanza pura su cui esiste un gran numero di ricerche che permette l'uso in gravidanza con una
certa sicurezza.
Aumenta la resistenza dei capillari (FLEBOTONICO) e ne riduce la permeabilità
(ANTIESSUDANTE). Aumenta in modo dose dipendente il flusso linfatico favorendo la riduzione
dell'edema; rallenta il metabolismo dell'adrenalina a livello dei vasi e prolunga l'azione contrattile
della Noradrenalina. Si utilizza la dose di 500 mg due volte al di in fase cronica a stomaco pieno
oppure 6 volte al di in fase acuta.
Compresse: Arvenum 500, Daflon 500, Diosven, Doven, Venosmine.
Bustine: Doven, Venosmine.
Creme: Diosven unguento, Doven crema, Venosmine unguento.
Centella asiatica (Hydrocotyle Asiatica)
Contiene Asiaticoside, Acido Asiatico e Acido Madecassico (espressi come "frazione triterpenica
libera" ossia FTTCA).
Ha azione drenante in quanto blandamente diuretica e rinforzante ; ha proprietà flebotrope e stimola
la produzione di collagene. Si utilizzano solitamente due o tre compresse al di.
Compresse: Centellase, Centellase complex (+ ippocastano, Ananas e Amamelide).
Creme: Crioven gel, Centella complex crema, Centella crema.
Gocce: Centella tintura madre (40 gocce 3 volte al di).
Vite rossa (Vitis Vinifera)
Contiene Flavonoidi, vitamina C, Vitamina P.
Diminuisce l'edema ed attenua la parestesia, crampi e dolori notturni. Si utilizza in dosi di 360 mg
al di per periodi di 6-12 settimanea stomaco vuoto.
Compresse: Antistax, Vite rossa.
Creme: Antistax gel, Antistax spray, Antoven gel (+ Mirtillo, Rusco e Ananas)
Amamelide (Hamamelis Virginiana)
Contiene gallotannini, amamelitannini e flavonoidi.
Aumenta la resistenza dei capillari (FLEBOTONICO), astringente ed analgesico.
Gocce: Estratto fluido da usare 1-4 grammi 3 volte al di.
Pungitopo (Ruscus Aculeatus)
Contiene ruscina, ruscoside, ruscogenina e tannini.
Aumenta la resistenza dei capillari (FLEBOTONICO)
(ANTIEDEMIGENO), diuretico ed antiflogistico.
Gocce: Estratto fluido da usare 40 gocce 3 volte al di.
e
ne
riduce
la
permeabilità
Rutosidi (osserutina - trosserutina)
Agiscono sulla sintesi delle sostanze fondamentali per l'integrità dell'endotelio capillare ed
aumentano l'attività fibrinolitica.
Compresse: Venoruton, Venolen, Fleboside (+ Carbazocromo)
Buste: Venoruton
Creme: Venoruton gel, Venolen unguento.
Mirtillo
Contiene tannini e mirtillina.
Aumenta notevolmente la resistenza dei capillari (FLEBOTONICO) e ne riduce la permeabilità
(ANTIEDEMIGENO) nonché protettivo dai radicali liberi. Si utilizzano 160 mg 2 volte al di a
stomaco vuoto.
Compresse: Mirtillo estratto secco, Mirtillene forte, Tegens.
Buste: Tegens.
Ginkgo Biloba
Contiene querciutina e ginkgolidi.
Aumenta la vascolarizzazione dei tessuti. Aumenta la resistenza dei capillari (FLEBOTONICO) e
ne riduce la permeabilità (ANTIESSUDANTE). E' anche un buon protettore della circolazione
perché diminuisce la concentrazione del fattore attivante le piastrine responsabile delle reazioni
infiammatorie.
Compresse: Ginko Biloba estratto secco: 120-240 mg 3 volte al di per 2 mesi a stomaco vuoto.
Creme: Lenigambe crema gel (+ Ippocastano ed Edera)
Rosa Canina
Contiene Vitamina C, carotenoidi e flavonoidi.
Ha una forte attività antiossidante per la vitamina C di origine naturale.
Compresse: Rosa canina estratto secco: 500 mg 2 volte al di lontano dai pasti per almeno un mese.
Meliloto
Contiene cumarina, melilotoside e flavonoidi.
protegge il microcircolo e facilita la circolazione linfatica oiltre ad avere proprietà anticoagulanti e
diuretiche.
Compresse: Meliloto estratto secco, 200 mg 3 volte al di.
Calcio dobesilato
Utile per ridurre i crampi notturni, l'edema e la pesantezza delle gambe sopratutto in casi gravi.
Compresse: Doxium.
Ananas (Ananas Comosus)
Contiene Bromelina.
Riduce la permeabilità dei capillari (ANTIEDEMIGENO).
Compresse: Ananse 100, Ananas estratto secco.
Eparine
Eparansolfato
Compresse: Clarema, Tavidan, Arteven, Vas, Fibrase
Creme: Aremin gel, Clarema crema, Hemovasal crema, Voltatrauma
Eparina sodica
Creme: Lioton 1000 gel, Clarisco crema, Flebs crema (+ Sulodexide), Dermoangiopan gel (+
Trosserutina), Traumal gel (+ Oxerutina).
Altre eparine
Creme: Hirudoid gel oppure crema (Solfopoliglicano), Fibrase pomata (Pentasano polisolfato).
Altro
Gocce: Venoplus.
Creme: Meliven, Maxiven, Podoven, Stranoval, Vené.
Compresse: Capillarema (Aminaftone), Emortrofine (Limone e Vitamina E), Fludarene
(Cromocarbazo), Pericel (Acido Flavodico).
- Educazione
L'adozione di un migliore stile di vita è l'ultima, ma decisamente la più importante, terapia
presentata. Eliminando molti fattori di rischio si riesce a prevenire l'insorgenza di una insufficienza
venosa senza aggiungere nessun altro rischio iatrogeno.
•
condurre una moderata e costante attività fisica, soprattutto 30 minuti di camminata a passo
sostenuto ogni giorno.
•
dieta ricca di frutta e verdure ma soprattutto priva di sale. Abbondante consumo di acqua
oppure di spremute. Ridurre il consumo di caffè e di alcolici e consumare molte fibre.
•
usare scarpe comode ma prive di eccessivi tacchi, indumenti comodi che non stringano le
gambe all'altezza dell'inguine oppure del giro vita.
•
controllare il peso con un’alimentazione non troppo ricca di grassi sopratutto se saturi,
quindi di tipo animale.
•
non porre le gambe vicino a fonti di calore.
•
sollevare la base del letto di circa 15 centimetri per porre le gambe al di sopra del livello del
cuore. Non è sufficiente porre dei cuscini sotto i piedi ma bisogna creare un vero e proprio
piano inclinato di scorrimento. Posizione che comunque converrebbe assumere per 10
minuti ogni due ore.
•
utilizzare calze a compressione con valori preventivi.
•
fare bagni freddi o comunque non caldi, niente saune o hammam se possibile camminare
con i piedi a bagno sulla riva del mare con l'acqua a mezza gamba.
•
eseguire movimenti di flesso - estensione sulla punta dei piedi.
Terapia omeopatica
Se ci troviamo in presenza di edema agli arti si può consigliare l'utilizzo di 5 granuli di Serum equi
5 CH in un'unica somministrazione oppure Mucokehl D4 alternato con Latensin D 4 1 capsula al di
la mattina oppure Sunuvis 15 gocce la sera. Valido anche, in caso di edema, l'utilizzo di Arnica
compositum Heel 10 gocce oppure 1 compressa 3 volte al di (nel caso 1 fiala da 1 a 3 volte la
settimana).
Se l'edema è dovuto ad un difetto circolatorio può essere più indicato l'utilizzo di Apocynum
Pentarkan 5 DHU.
In caso di maggior gonfiore al momento delle mestruazioni conviene utilizzare anche Lachesis
mutus 5 CH oppure Pulsatilla 5 CH 3 granuli 3 volte al di. Se invece si sta utilizzando la pillola
anticoncezionale utilizzare Amelisan 20 gocce prima dei pasti oppure Hamamelis complesso un
cucchiaino 3 volte al di.
Converrebbe prevedere anche l'utilizzo di un drenante per accelerare la riduzione dell'edema quale
può essere l'Hamamelis virginiana 6 DH 20 gocce 3 volte al di, l'Hamamelis Hommacord 10 gocce
3 volte al di, l'Hamamelis compositum OTI 20 gocce 3 volte al di, l'Aesculus hippocastanum 6 DH
20 gocce 3 volte al di, l'Aesculus Heel 10 gocce 3 volte al di oppure l'R 50 del dr. Reckeweg (15
gocce 3 volte al di prima dei pasti per poi passare a 5 gocce per 3 mesi dopo il primo
miglioramento).
Se oltre all'edema si è in presenza di una sensazione di bruciore che migliora con applicazioni
fredde si consiglia Apis mellifica 5 CH 5 granuli 3 volte al di altrimenti si può provare ad utilizzare
R 1 del dr. Reckeweg o in alternativa 20-30 gocce prima di ciascun pasto di Solidagosan oppure di
Homeos 1.
In caso di degenerazione cellulitica associare 20 gocce prima dei pasti di Homeos 1 oppure di
Homeos 5.
Se si avverte una sensazione di tremito alle gambe occasionalmente Zincum metallicum 5 CH 5
granuli al bisogno ma se il fenomeno è ripetuto Zincum sulfuricum 9 CH dose ogni sette giorni.
Se prevale, come è più frequente, il senso di pesantezza degli arti inferiori si suggerisce di ricorrere
a 50 gocce di Sorbus domestica macerato glicerico. Se il fastidio è continuo si consiglia l'utilizzo
del Complesso P dei sali tissutali della New Era.
Se la pesantezza è associata a dolenzia esplosiva con peggioramento in posizione eretta e
miglioramento sollevando le gambe, assumere Vipera redi 5 CH 5 granuli 3 volte al di.
Negli stati di dolenzia è anche consigliabile l'utilizzo di R 42 del dr. Reckeweg (15 gocce oppure 1
compressa 3 volte al di prima dei pasti in caso di crisi acute per poi proseguire alcuni mesi
utilizzandone solamente 15 gocce ogni mattino per alcuni mesi) oppure, se già evidenti le prime
varici, Aesculus Pentarkan 3 DHU 10-20 gocce ogni 30 minuti, per poi passare a 3 volte al di
appena attenuati i sintomi.
Se la pesantezza edematosa a volte dolorosa sfocia in pruriti utilizzare anche Urtica urens 5 CH 5
granuli 3 volte al di.
Comunque è sempre indicato effettuare massaggi dalle estremità verso il cuore utilizzando
Hamamelis pomata lungo le varici, se infiammate, altrimenti tre applicazioni al giorno di Sabdariffa
DHU pomata, Mucokehl D3 pomata oppure Aesculus 10% crema.
Se sono evidenti varici oltre a trattare l'edema, che evidentemente permane utilizzando magari
Mucokehl D4 1 capsula al di la mattina, conviene utilizzare Blende D 8 Boiron fiale orali 1 al di. Se
le varici sono dolorose, specie in presenza di ecchimosi, sensazione di contusione e di pesantezza,
utilizzare Arnica montana 9 CH 5 granuli 3 volte al di. Se congestionano Pulsatilla 9 CH 5 granuli 3
volte al di. Valido sostegno può derivare dall'assunzione di Manganese-Cobalto 3 volte alla
settimana.
Per migliorare la struttura elastica delle fibre venose si può utilizzare, se i sintomi migliorano con
applicazioni calde, Calcarea fluorica oppure, se i sintomi migliorano con applicazioni fredde,
Fluoricum acidum.
nb) Per le immagini allegate il Copyright è dei testi originali ossia Claudio Allegra "Approccio al malato venoso" Ed.
Servier, Roma, 1992 e Giancamillo Donadi "Flebologia moderna" (immagini di Alessandro Fedini) Nuove Edizioni,
Milano, 1981
I Generici
D: "Le consegno l'originale oppure il generico?"
R: "Il gene .... che?"
I farmaci generici , anche se adesso dovremmo dire "equivalenti terapeutici", sono medicinali
completamente identici tra loro dal punto di vista dell'ingrediente base.
Hanno lo stesso principio attivo allo stesso dosaggio e per questo possiamo affermare che sono
sovrapponibili ed hanno pari efficacia sia per azione che per durata.
Sono fabbricati da differenti ditte e per questo motivo hanno un differente nome, colore e formato
della scatole, sapore della bustina o forma delle compresse.
Spesso la differente forma e colore della scatola portano le persone a definire questi "equivalenti"
con altri nomi molto più pittoreschi come ad esempio fax-simile, medicina taroccata, medicina non
di marca, medicina dei poveri, medicina non griffata, medicinale anonimo.
Alla scadenza della protezione brevettuale accade che varie ditte commercializzino una "copia" del
farmaco con nomi di fantasia e per questo tali prodotti sono definiti "branded" (ad es.: Xanax,
Mialin, Frontal, Valeans, Alpravecs) oppure con il nome del principio attivo contenuto secondo la
Denominazione Comune Internazionale (DCI) seguita dal nome dell'industria che la produce (ad
es.: Alprazolam ABC, Alprazolam Alnus, Alprazolam Doc, Alprazolam Dorom, Alprazolam Hexan,
Alprazolam Merks, Alprazolam Rathiofarm, Alprazolam Sandoz).
La differenza fondamentale tra equivalenti, per effetto della concorrenza, è il prezzo che può essere
inferiore a volte anche fino al 20% pur essendo di pari qualità in quanto sottoposti ai medesimi
accertamenti e controlli da parte delle autorità (solo 11 casi su 2300 controlli hanno presentato una
qualche irregolarità).
La differenza del nome sulla scatola e la prassi per molte ditte di usare le medesime scatole e colori
per contenere i più disparati medicinali porta confusione e per questo è altamente consigliabile
scrivere sulla scatola il nome del medicinale originale oppure il suo utilizzo principale.
Quindi non vi è nessuna differenza tra equivalenti?
Certo. Per fare un esempio, utilizzando un altro settore della nostra esperienza quotidiana,
potremmo affermare che anche per gli spaghetti esistono differenti marche e la differenza tra esse
può essere il prezzo, il sapore o la consistenza; ma sono sempre a base di semola di grano duro e
acqua. Sono nutrienti e sicuri tutti alla stessa maniera sia che siano Barilla, Agnesi oppure Coop.
Effetti collaterali, dosaggi ed indicazioni sono identiche, ovviamente, anche se capita spesso che i
foglietti illustrativi differiscano tra loro notevolmente. Nel foglietto illustrativo del Laevolac l'uso è
consentito nei bambini sopra i sei mesi di età, in quello del Portolac non viene indicata l'età ma
solamente il dosaggio in base al peso mentre nel Lattulosio Dorom (ad esempio) viene sconsigliato
l'uso al di sotto dei 6 anni di età. Per questo a volte, pur chiedendo conferma (cosa sempre saggia),
bisogna fidarsi del medico.
Ma siamo proprio sicuri?
Differenze tra un medicinale ed i suoi equivalenti vi sono, nonostante tutto, e pur essendo evidenti e
rilevanti non incidono su un uso corretto del medicinale.
1. Differenti eccipienti possono incidere sulla solubilità e quindi sull'assorbimento, come è
capitato anni addietro all'Aulin che era (non ora) l'unico a contenere Cetomacrogol che ne
favorisse la solubilizzazione. Ultimamente quasi tutti i suoi generici contengono
Cetomacrogol oppure Sodio Laurilsolfato per la solubilizzazione (anzi qualcuno ritiene i
generici contenti quest'ultimo eccipiente "migliori"). Per tale motivo spesso veniva
consigliato lo scioglimento in acqua tiepida e con prolungata agitazione.
2. Differenti tecniche nella creazione di compresse a formulazioni "retard" ossia "a rilascio
prolungato" o a "cessione controllata" non sono riproducibili completamente ed il rilascio
prolungato del medicinale può variare notevolmente come è stato evidenziato dalle curve di
assorbimento dell'Adalat Crono non è equivalente ai suoi generici come anche (benché lo
siano legalmente) il Sinemet RM o l'Isoptin 120 RP. Questo non significa che l'originale sia
migliore dell'equivalente ma semplicemente che non è indicato variare casualmente il tipo di
medicinale assumendo un tipo e poi un altro: conviene mantenere sempre lo stesso tipo. Al
momento non abbiamo sentito niente che ci possa far pensare ad un differente rilascio per la
Levodopa a rilascio modificato (Sinemet) ma è comunque meglio essere prudenti.
3. Discorso simile sarebbe da fare sulle Eparine che pur essendo dello stesso tipo possono aver
un differente peso molecolare e quindi è altamente sconsigliabile cambiare un tipo con
l'altro in corso di terapia ... ma in Liguria oramai sono un medicinale a distribuzione
ospedaliera e quindi esulano dal discorso della scelta da parte del paziente.
4. A volte cambia l'erogatore nella formulazione in gocce per cui, pur non variando la dose in
base al numero di gocce, ci troviamo a disagio per i tempi maggiori o minori con cui le
gocce scendono nel bicchiere.
5. Con alcuni iniettabili, a seconda del tipo di liofilizzazione a cui sono stati sottoposti, capita
che si abbia un'avvertibile difficoltà di solubilizzazione. Solitamente il fatto è avvertito dagli
infermieri ma è ininfluente (escludendo una maggiore fatica fisica nello scuotere il
recipiente).
6. A proposito dei colliri: capita a volte che per una lacrima artificiale ci chiedano il generico.
Ribadiamo che è una scelta individuale. Le lacrime possono variare anche molto tra loro
soprattutto per via della densità. Non resta che provare e giudicare il risultato.
7. L'actil cisteina è invece un altro dei casi per cui una diversa formulazione può portare una
leggera diminuzione di efficacia tra l'apertura del flacone delle compresse effervescenti e
l'uso dell'ultima. L'apertura aumenta l'ossidazione del medicinale.
8. Alcune ditte inoltre hanno caratteristiche tipiche (come l'Angelini che garantisce i suoi
medicinali per i celiaci) che non sono presenti in altre.
Allora questo generico è il famoso "medicinale da banco"?
Non proprio. Da banco è un medicinale che non necessita di ricetta.
Questo discorso vale per tutti quanti i medicinali: medicinali mutuabili, medicinali che necessitano
della ricetta "bianca" e medicinali da banco.
Perché stiamo a spiegare tutto questo?
Ma perché dal 26 luglio 2005 (legge 149) siamo obbligati ad informare della presenza di equivalenti
a minor prezzo e a dispensarli a chi ne faccia richiesta, a meno che il medico non abbia specificato
la "non sostituibilità" sulla ricetta.
La Pediculosi del capo
Le
pediculosi
sono
infestazioni che interessano
vari distretti del corpo
umano. Solitamente le più
note e diffuse sono quelle
della testa e che sono
causate dal PEDICULUS
HUMANUS
CAPITIS.
Quelle del corpo invece
sono causate dal PEDICULUS HUMANUS CORPORIS, ectoparassita
artropode che, a differenza del precedente, può essere anche veicolo di
svariate malattie e che vive anche negli indumenti delle persone infette. Nella zona del pube
capitano infestazioni a carico della PHTHIRUS PUBIS, detta anche piattola.
Epidemiologia
La pediculosi del capo si trasmette:
1. per contatto diretto e prolungato da testa a testa (in genere sono necessari almeno 30 secondi
di contatto per permettere il passaggio dell'ectoparassita) oppure
2. attraverso l'uso comune di oggetti da poco infestati come ad esempio pettini, spazzole,
cappelli, cuffie, sciarpe, fermacapelli, cuscini, fodere, poltrone, testiere dell'auto.
La pediculosi colpisce maggiormente i bambini tra i 3 e gli 11 anni, per via della loro maggiore
predisposizione al contatto tra le teste durante il gioco; ma si trasmette anche agli adulti.
Percentualmente, in base all'analisi del numero di confezioni d'antiparassitari vendute, si stima che
le infestazioni abbiano un'incidenza sulla popolazione del 2,5%.
Il contagio avviene indipendentemente dall'igiene (anche se in linea generale preferiscono le teste
pulite) o dallo status sociale. Il colore dei capelli è indifferente, ma probabilmente preferisce i
capelli ricci. Probabilmente però i soggetti d'origine africana sono meno soggetti per via della
struttura del capello. Le femmine sembrano più colpite probabilmente perché tendono ad avere
maggiori contatti di testa scambiandosi oggetti per i capelli.
Non ha una particolare variabilità stagionale e ovviamente si trasmette meglio in condizioni di
sovraffollamento come capita in cinema, palestre, feste, spiagge ed ovviamente a scuola.
Ciclo
Il ciclo vitale di quest'ectoparassita ematofago ha tre stadi: lendine, ninfa e
adulto.
Analizzando la testa del "malato" con una lente d'ingrandimento si
riescono solitamente ad identificare senza problemi le uova (LENDINI) di
forma ovoidale e di ridotte dimensioni (0,3-0,8 mm) tanto che spesso sono
confuse con la forfora per via anche del loro colore grigiastro o
madreperlaceo.
Le lendini sono però, a differenza della forfora, saldamente ancorate al
capello. Si trovano nella zona occipitale e retro-auricolare fino alla zona
posteriore del collo. Sono deposte a 6 mm dal cuoio capelluto e attaccate
tramite una secrezione ghiandolare polisaccaridica e non si staccano
neppure dopo la schiusa (che avviene nel giro di 7-10 giorni). Dopo
l'apertura diventano leggermente più scure.
Dalla lendine esce una NINFA lunga un millimetro, che si nutre 5 volte al giorno. Subisce 3 mute
ognuna delle quali dura tra i 3 e i 5 giorni; però prima d'essere adulta e potersi riprodurre deve avere
almeno 9-15 giorni di vita. Su questo punto si basa il successo dei prodotti antiparassitari in
commercio.
I pidocchi ADULTI hanno una dimensione tra i 2 e i 4 mm ed hanno un colore tra il bruno marrone
ed il grigiastro e per questo sono molto più difficili da identificare ed inoltre spesso su persone con
capelli scuri tende ad avere una tonalità più scura.
Sono dotati di 6 zampe uncinate, con cui solitamente si agganciano al capello, e di un apparato
boccale dotato di un rostro pungente.
Solitamente si pongono a circa due centimetri dal cuoio capelluto verso cui scendono per nutrirsi
ogni 3-6 ore. Nutrendosi iniettano della saliva con azione anticoagulante, con lo stesso meccanismo
della zanzara, la cui reazione allergica causa il prurito.
I pidocchi vivono mediamente da 3 a 6 settimane e possono deporre ogni giorno 8-10 uova (quindi
da 100 a 300 durante la propria esistenza) che poi schiuderanno.
Solitamente emettono feci che si presentano come una polvere nerastra e asciutta; sui capelli non è
evidente, ma la si può spesso rinvenire al mattino sul proprio cuscino.
Lontani dal capo sopravvivono al massimo 2-3 giorni ma le lendini anche 10 giorni. Non infestano
né vestiti e neppure gli animali (infestano solamente l'uomo), ma ovviamente possono utilizzare
entrambi come veicolo per il breve periodo in cui rimangono vitali.
Diagnosi
Si procede ad una disinfestazione solamente in caso di un'evidente ed accertata parassitosi e mai a
scopo preventivo o dubbio.
Per avere la certezza dell'infestazione in atto è necessario isolare un parassita adulto e vitale con
dello scotch. Questa operazione non è facile perché anche alla presenza di centinaia di lendini non
vi sono quasi mai più di una dozzina di parassiti adulti. Spesso non si riescono a trovare, ma
d'altronde solamente il 18% delle persone con lendini hanno poi una successiva parassitosi
conclamata. Solo se le lendini si trovano a 6,5 mm dal cuoio capelluto si può sospettare una
parassitosi ma quando sono lontane 8 mm non è più consigliabile effettuare alcun trattamento
antiparassitario. Solitamente se si trovano a 1,25 cm dal cuoio capelluto le lendini sono certamente
già schiuse e non vitali.
La ricerca dev'essere effettuata alla luce, con una lente, un pettinino a denti fitti (spaziati meno di
0,3 mm) e bagnando i capelli: l'uso del pettinino raddoppia il numero dei casi diagnosticati con
certezza.
Sintomi fisici
Si presenta con solletico o PRURITO spesso intenso al cuoio capelluto. Se il prurito è intenso e
persistente può causare lesioni da grattamento e, in presenza di unghie sporche, si può andare
incontro a lesioni cutanee di tipo eczematoso, dermatiti ed escoriazioni con conseguente formazione
di croste, ma anche sovrainfezioni batteriche ossia impetigine (infezione pustolosa e crostosa) e
piodermite (dermatite suppurativa). Spesso è presente anche una lieve linfoadenopatia evidente
nella zona nucale e retroauricolare.
Il prurito può comparire a distanza anche di tre mesi dall'infestazione, perché è una reazione di tipo
allergico agli antigeni della saliva iniettata dal parassita durante il pasto. Bisogna inoltre tenere
presente che gli stessi antiparassitari abitualmente utilizzati possono causare irritazione e prurito sul
cuoio capelluto.
In caso, si spera non frequente, di un'infestazione persistente che proceda da 12-18 mesi può anche
verificarsi una reazione sistemica che si presenta come senso di stanchezza e malessere
generalizzato.
Trattamento
Il trattamento della pediculosi prevede:
•
applicazione di un solo prodotto antiparassitario;
•
asportazione meccanica delle lendini dai capelli;
•
disinfestazione di ambienti e oggetti che possano veicolare l'infestazione
Il trattamento antiparassitario attuato è topico e deve essere abbinato alla rimozione meccanica
tramite un pettinino a denti fini in metallo o di plastica.
L'applicazione dovrebbe avvenire nel lavandino del bagno e non nella doccia o nella vasca per
ridurre al minimo il contatto dell'insetticida con il resto del corpo.
Il trattamento deve essere ripetuto dopo 7-10 giorni in quanto difficilmente tutte le lendini sono
morte. Il tasso di letalità dei prodotti in commercio supera il 90%, ma questo implica che basta
avere più di 10 lendini perché una di esse sopravviva. Per questo motivo bisogna rimuoverli
meccanicamente anche dopo il trattamento.
Controllare attentamente ogni due giorni, oppure trattare, anche tutte le persone che vivono a stretto
contatto con il soggetto.
Il gel o le schiume si applicano sul capo asciutto distribuendo il prodotto (15 centimetri di gel
oppure due manciate di schiuma) omogeneamente distribuendolo con un pettinino, ciocca per
ciocca dalla base verso la punta. Se i capelli sono lunghi conviene dividerli in segmenti. Una volta
terminato di posizionare il prodotto lo si lascia agire per almeno 15 minuti. Poi si risciacqua con
uno shampoo che faciliti l'allontanamento delle lendini come l'Aftir shampoo o Freelice
shampoo/balsamo (che non sono parassiticidi).
Tra i vari prodotti gli shampoo, per quanto più facili da gestire, sono però meno preferibili perché
sono facilmente diluiti dall'acqua e rimangono meno tempo a contatto dei capelli. Se lo shampoo
viene allontanato velocemente e non permane i canonici 15 minuti, paradossalmente, può avere
un'efficacia inferiore a quella dei normali shampoo cosmetici non medicati. Si applicano
direttamente sui capelli bagnati (come anche le lozioni) massaggiando con cura e lasciando agire
più di 15 minuti, prima di risciacquare i capelli.
La semplice aria calda e secca prodotta dall'asciugacapelli può essere sufficiente ad eliminare
l'ectoparassita. L'utilizzo del phon può causare, per un uso eccessivo, ustioni al cuoio capelluto ma
un suo normale utilizzo dopo un trattamento chimico è comunque consigliabile.
Le lozioni sono controindicate in soggetti asmatici o con difficoltà respiratorie per via del loro
contenuto alcolico che potrebbe essere facilmente inalato durante la disinfestazione.
Le polveri, oltre a non essere ben assorbite dalle lendini, possono essere inalate e i tempi lunghi (36 ore) le rendono sgradite.
Dopo una prima applicazione di uno dei prodotti in commercio l'ectoparassita è stato eliminato,
anche se le lendini sono ancora presenti. Le lendini andrebbero allontanate manualmente perché
1. la loro presenza può far sospettare ad altri la presenza di un'infestazione in atto anche se in
realtà è debellata ed
2. esiste, come dicevamo, la concreta possibilità che una o più lendini sia ancora vitale non
essendo ovocidi al 100%.
Trattamento del prurito
Come una qualunque reazione allergica ad un morso d'insetto (sul cui trattamento torneremo a
soffermarci in futuro): antistaminico o cortisone (a seconda della gravità del caso) che si può
somministrare per bocca o, meglio, localmente. Esistono alcune lozioni cortisoniche che sono ideate
appositamente per l'uso sul cuoio capelluto (come ad esempio Ecoval scalp fluid).
Da un punto di vista omeopatico un consiglio accennato potrebbe indirizzare verso l'applicazione
locale di Calendula TM; in caso si sospetti una sovrinfezione batterica Pyrogenium 9 CH 5 granuli
3 volte al dì, per il prurito Urtica Urens 5 CH 5 granuli 3 volte al dì, per la reazione allergica
Poumon Histamine 15 CH 5 granuli la sera. In caso di linfangite Rana Bufo 5 CH 5 granuli 3 volte
al dì.
Prodotti
Dalle inflorescenze del crisantemo, composita detta anche Piretro della Dalmazia (Chrysanthemum
Cinerariaefolium) e da non confondere con il Piretro (Anacyclus Pyretrum), sono estratte le
piretrine. Tali sostanze causano un blocco della ripolarizzazione dei canali sodio neurali con
conseguente ipereccitazione, paralisi del sistema nervoso dei pidocchi e la loro morte. Alcune, come
la permetrina, sono oramai di produzione sintetica. La permetrina è una serie d'isomeri chimici delle
pietrine studiati per migliorarne la stabilità anche se questo ne ha ridotto la capacità ovocida.
Permetrina: Nix emulsione; D-Fenotrina: Cruzzy shampoo, Mediker shampoo, Mom gel, Mom
schiuma; D-Fenotrina e tetrametrina: Mom shampoo, neo-Mom polvere.
Spesso le Piretrine sono sinegizzate associandole al Piperonil Butossido che, essendo un inibitore
del citocromo P450, rallenta la velocità con cui il loro organismo elimina il veleno (Milice schiuma,
Cruzzy lozione).
Le piretrine hanno una bassa tossicità nei mammiferi per la rapida biotrasformazione (esterasi e
idrossilazione) ma per lo stesso motivo la loro azione sul pidocchio non è immediata Se dopo 8-12
ore dall'applicazione di uno di questi prodotti si nota qualche ectoparassita adulto in movimento ma
lentamente o rallentato, non occorre ripetere il trattamento.
Le piretrine sono scarsamente assorbite (meno del 2%) e quindi sono considerate sicure in
gravidanza ed allattamento anche se esiste una riserva teorica per gli embrioni nei primi quattro
giorni di vita. Considerate sicure anche nei bambini dal primo mese di vita ci sentiamo però di
consigliare nei bambini sotto i due anni il taglio dei capelli a zero. Sono instabili alla luce e al calore
e quindi non sono attive a lungo dopo il risciacquo ed è questo il motivo per questo sono poco utili
a scopo preventivo ma la permetrina ha una attività residua anche due settimane dopo il trattamento.
A tale scopo sono utilizzate lozioni a base di Benzoato di Benzile (Mom spray) con oli essenziali di
timo e rosmarino.
Nel caso sia presente un'allergia all'antiparassitario (anche se più spesso è un'allergia a qualche
eccipiente piuttosto che alle piretrine) si può utilizzare un prodotto a base di Malathion che è un
insetticida organofosforico, di pessimo odore, che agisce anch'esso paralizzando il sistema nervoso
dell'ectoparassita: blocca in modo irreversibile l'acetilcolinesterasi e causa l'accumulo del
neurotrasmettitore nell'interspazio sinaptico (Aftir gel). L'assorbimento cutaneo è minimo anche in
questo caso ma è in ogni caso sconsigliato nei bambini inferiori ai sei anni in quanto può dare
numerosi effetti collaterali quali eritremi, forfora, formicolii o congiuntivite.
La sua azione è notevolmente più rapida delle piretrine: pidocchi e uova sono eliminati nel giro di 3
secondi ma nonostante questo si deve prevedere un trattamento di 15 minuti.
Non ripetere più di tre volte un trattamento con lo stesso prodotto e assolutamente non
utilizzare prodotti differenti mescolati tra loro pensando di migliorarne l'efficacia.
Prodotti di minor impatto è il Paranix olio spray (olio essenziale d'ànice e di ylang-ylang ed estratto
di noce di cocco). Agisce meccanicamente ostruendo le vie respiratorie dell'ectoparassita e
causandone la morte per soffocamento.
La rimozione meccanica resta comunque il trattamento d'eccellenza come lo è stato per anni ed è il
trattamento consigliabile per bambini di età inferiore ai due anni. A questo proposito il taglio a zero
è traumatizzante ma è sicuramente, ed ovviamente, il più efficace.
A giorni alterni per almeno due settimane ci si pone alla luce e si sollevano lentamente i capelli
bagnati (corti per comodità) e ciocca per ciocca li si pettina in senso contrario alla direzione del
capello per alcune ore.
Si utilizza un pettine a denti fitti; è migliore quello con la dentatura in metallo.
Individuate le lendini si favorisce il distacco delle lendini utilizzando una soluzione tiepida di acqua
e aceto in parti uguali. In pratica non esiste nessun altra sostanza o prodotto che possa sciogliere la
cheratina che cementa le lendini poiché gli stessi capelli umani sono composti da cheratina.
L'azione detergente con uno shampoo apposito come l'Aftir favorisce l'eliminazione oltre che delle
lendini anche di forfora e sebo e quindi riduce l'insorgenza di sovra-infezioni impetiginose pur non
avendo alcuna attività insetticida.
In zone particolarmente difficili come ciglia e sopracciglia si può utilizzare una pinzetta. Il pettine
utilizzato per il trattamento verrà poi immerso in una bacinella di acqua saponata bollente per un
ora.
Trattamenti anomali e curiosi (e da non sperimentare)
Esiste la possibilità di contrastare l'infestazione con la somministrazione per via orale di Bactrim
forte (trimetroprim e sulfametossazolo) che uccide i batteri simbionti nell'intestino dell'ectoparassita
causandone la morte.
Un tempo utilizzavano spesso frizioni con benzina o cherosene ma ora sconsigliatissime per via
della loro tossicità e dell'infiammabilità.
Sostanze oleose di vario tipo sono utilizzate per soffocare il parassita: l'olio d'oliva e i balsami non
hanno una efficacia dimostrata; vaselina e lardo (soprattutto posti per l'intera notte con una cuffia di
plastica da doccia) hanno dato risultati positivi ma si sono rivelati difficilissimi poi da rimuovere
costringendo a ripetuti shampoo per anche un'intera settimana e all'uso (sconsigliatissimo nei
bambini) di applicazioni di talco sul capo.
Provvedimenti ambientali
Bisogna bonificare quanto possa favorire in un breve lasso di tempo (24-48 ore) il passaggio
dell'ospite da una testa all'altra.
Asciugamani, cappelli, cappotti, sciarpe, peluche, pettini, spazzole, tappetini da ginnastica, effetti
letterecci, vestiti, copriletto, copridivani e quant'altro deve essere lavato a temperature uguali o
superiori ai 60° per almeno 15 minuti. Se no è possibile lavare un qualche indumento questo deve
essere chiuso in sacchi di plastica per 2 settimane: l'ectoparassita adulto sopravvive solo due giorni
(anche se in genere meno di uno) ma le uova non schiudono a temperature inferiori a quella cutanea
e possono sopravvivere chiuse anche 10 giorni.
Tappeti, poltrone e divani devono essere puliti molto bene con l'aspirapolvere. È inutile una
disinfestazione ambientale con prodotti chimici.
Prevenzione
E' assolutamente inutile e controindicato usare un prodotto insetticida a scopo preventivo perché si
favorisce l'instaurarsi di fenomeni di resistenza che sono in ogni caso già in aumento normalmente
senza peraltro averne alcun'utilità. Meglio badare a pulire correttamente quanto venuto a contatto
con il "malato" nelle 48 ore precedenti il trattamento.
Ovviamente la prevenzione migliore consiste nello spiegare ai soggetti a rischio (in genere ai
bambini) i comportamenti da evitare e le precauzioni da adottare nel caso vogliano comunque
scambiarsi i fermacapelli.
Ispezionare la testa una volta la settimana ricordando che se anche la forma è sospetta, le lendini
non cadono mai al tocco o con un semplice soffio come la forfora.
Può essere consigliabile accorciare i capelli per motivi di ordine pratico ossia per facilitare la
ricerca o la rimozione delle lendini anche se non incide sull'infestazione.
Eventualmente esistono prodotti vari che possono essere utilizzati come ad esempio:
•
Aroma di Guna n°2 da spruzzare sui capelli;
•
Preaftir olio shampoo o lozione spray che utilizza la spiccata attività antiparassitaria dell'olio
essenziale del rosmarino (Rosmarinus officinalis L. o Rosmarinus Latifolius o Rosmarinus
Augustifolius), associata a essenze di timo, lavanda e geranio;
•
Mom spray che come dicevamo utilizza il Benzile Benzoato.
Immagini tratte da
http://www.headlice.org/
http://www.ilpidocchio.it/
http://www.italway.it/associazioni/sitri/frame86820.html