Note di regia - Teatro De Gli Incamminati

Transcript

Note di regia - Teatro De Gli Incamminati
Bernhard: autore comico.
Note di regia di Renato Sarti
"Nei miei libri tutto è artificio"
Thomas Bernhard
A proposito di La Forza dell'abitudine, andato in scena a Borgio Verezzi nel 2002 per la
regia di Alessandro Gassman, su La Repubblica Franco Quadri evidenziava come:
"Cerano voluti anni perché il teatro italiano capisse che Thomas Bernhard non è un
autore d'elite (...). Ci voleva la prima regia di un attore con il teatro nel sangue per fare
scoprire l'acqua calda".
L'acqua calda, già.
Spesso si è fatto anche riferimento all'elemento comico presente nei testi di Thomas
Bernhard e non è un caso che intorno al dilemma E' una commedia? E' una tragedia?
(suo breve racconto del 1967) ruoti uno dei principali quesiti relativi all'opera del grande
drammaturgo austriaco. Il significato profondo della parola tedesca witz si può tradurre
in italiano come battuta di spirito o freddura anche se, come ci è stato mirabilmente
spiegato da Karl Krauss, il witz nella cultura tedesca ha un significato più complesso.
A Trieste ancora oggi, in dialetto, una battuta di spirito si definisce witz. Noi triestini
siamo vittime del witz e la sua forza corrosiva ci forgia fin dalla più tenera età,
provocando a volte traumi e nevrosi inguaribili.
Sarà per questo forse che, personalmente, Berhnard mi fa ridere. Non parlo di grottesco
o di satirico, parlo del comico e mi sembra che Raul Kirchmayr colga nel segno quando
afferma che la scrittura di Bernhard: "(...) è al contempo tragica e comica, e si nutre di
un pathos tragico così esagerato dal trasformarsi in comico".
I logorroici protagonisti di Bernhard non sono da prendere del tutto sul serio e pensare
che i loro farneticanti monologhi siano perle di verità o saggezza è quanto mai
fuorviante. I protagonisti de La Forza dell'abitudine, Il Teatrante, Alla meta, Prima
della pensione, Minetti, L'apparenza inganna, sono caratteri, più vicini alla maschera
che all'introspezione psicologica o al realismo.
Che in Ritter Dene Voss l'autore prenda spunto dal famoso filosofo Wittgenstein è
evidente, ma non siamo di fronte a una sorta di ricostruzione biografica del famoso
filosofo perché il contesto è decisamente diverso.
Nella pièce Ludwig vive per sua volontà, a pagamento, in manicomio, torna di tanto in
tanto nella lussuosa casa delle due sorelle per una visita di pochi giorni, in un clima
denso di tensione familiari e di doppi sensi di natura sessuale (in cui rapporti torbidi e
l'incesto sono all'ordine del giorno). Il rientro a casa di Ludwig, e il contrasto dei
caratteri rispetto alle sorelle, provoca scontri, attriti e situazioni all'inizio apparentemente
drammatiche che si rivelano man mano sempre più esilaranti.
Siamo vicini alla parodia e non al dramma interiore. La tragedia presente si tramuta
subito in risata e i tormenti del protagonista ricordano le parole del principe Sarau in
Perturbamento, di Bernhard: "Gli elementi comici o di allegria presenti nelle persone si
manifestano con particolare evidenza nel loro tormento, così come un elemento
tormentoso è presente nei loro momenti di comicità, di allegria, ecc...".
È vero che non bisogna fidarsi di un destrutturatore di storie come Berhard, ma in un
altro passo dello stesso romanzo rivelava tutta la sua più profonda diffidenza per gli
uomini colti e per i loro discorsi seri: "Quando parla una persona semplice è una vera
delizia. Parla, non chiacchiera. Quanto più le persone sono colte tanto più insopportabile
diventa la loro chiacchiera. (...) Un muratore, un taglialegna, possiamo starlo a sentire,
una persona colta, o una persona cosiddetta colta, dal momento che esistono solamente
cosiddette colte, no. Purtroppo non si sente altro che la chiacchiera dei chiacchieroni".
Bernhard tratteggia la figura di Ludwig mettendo in moto lo stesso meccanismo con cui
Renato Rascel cercava di rendere credibile la figura Corazziere, e con il quale il sindaco
de Libertà a Roccacannuccia di Nestroy si crede, probabilmente, Metternich.
Certo in Ritter, Dene, Voss, i riferimenti filosofici e culturali sono molto più alti, ma il
meccanismo è identico. Non rendersi conto di questo significa dare a Bernhard una
patente di serietà dalla quale lui stesso rifuggiva: "Sì, certo sono considerato un
cosiddetto scrittore serio, come Bèla Bartòk è considerato un compositore serio, e la
fama si sta diffondendo... In fondo non è per niente una bella fama... Mi mette
assolutamente a disagio".
Sappiamo benissimo che fare di Ritter, Dene, Voss, una sorte di provocatorio è
dichiarato manifesto della comicità di Bernhard è un rischio che ci espone alle
bacchettate dei puristi.
Del resto oggi, il comico è visto con sufficienza e non è un caso che non esistano né un
festival, né un premio di drammaturgia, né una rassegna di teatro comico.
Peccato, perché grande e illustre è la tradizione italiana di talenti che hanno dato lustro a
questo genere, da Totò a Fabrizi, da Franca Valeri a Tognazzi, da Paolo Rossi a Luttazzi.
Solo nel nostro Paese il Premio Nobel conferito a Dario Fo poteva essere accolto in
alcuni ambienti culturali in modo sospetto.
Peccato, perché alla pari della sgorbia, della pialla, della colla di pesce per il falegname,
le loro occhiate, i loro contrappunti ritmici, le loro indimenticabili gag, sono arnesi
fondamentali per un mestiere dal sapore antico che sarebbe criminale - dal punto di vista
culturale - lasciare andare in estinzione.
Renato Sarti
Per evidenziare il comico in Ritter, Dene, Voss ho scelto un gioco-farsa fra i tre attori.
Infatti ad interpretare le due sorelle e Ludwig saranno tre uomini: Carlo Rossi, Valerio
Bongiorno, Piero Lenardon.
(di cui due travestiti), tutti e tre interpreti di un personaggio differente ogni sera.

Documenti analoghi

285-Ritter Dene Voss - Fogli e Parole d`Arte

285-Ritter Dene Voss - Fogli e Parole d`Arte recitare il Lear. E, ancora, sono i nomi di tre attori della compagnia del grande regista tedesco Claus Peymann a dare il titolo alla piéce Ritter/Dene /Voss, in scena in questi giorni al Teatro In...

Dettagli

Ritter, Dene, Voss

Ritter, Dene, Voss Ma il tentativo di smuoverle dalla loro empasse tipicamente borghese cozza con una irresistibile forza d’inerzia, dimostrando come i condizionamenti hanno l’inevitabile potere di inseguire come seg...

Dettagli