Classe 5 B Scientifico

Transcript

Classe 5 B Scientifico
LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
Treviso
Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate,
Scienze Umane, Economico sociale
Via Caccianiga 5 - 31100 Treviso – tel. 0422 548383 – fax 0422 543843
www.ducadegliabruzzitreviso.it
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE 5 B SCIENTIFICO
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
INDICE
1 - Composizione del Consiglio di classe
Indirizzo Scientifico
Finalità dell’indirizzo
Composizione del Consiglio di Classe
2 - Presentazione della classe
Lavoro su percorsi trasversali pluridisciplinari
- Anno scolastico 2013-2014
- Anno scolastico 2014-2015
- Anno scolastico 2015-2016
Discontinuità didattica
3 - Programmazione e realizzazione collegiale
Obiettivi generali
Argomenti pluridisciplinari trattati nel corso dell’a.s. 2015-2016
Attività extracurriculare
Viaggi di Istruzione e visite guidate
Attività di preparazione all’esame
Criteri collegiali di valutazione
Aree disciplinari
Allegato 1 – Griglie di Valutazione per I^ e II^ prova
Allegato 2 – Esempi di III^prova assegnati alla classe e griglia di valutazione
4 - Relazione dei Docenti e programmi
Religione
Lingua e Letteratura Italiana
Lingua e Letteratura Latina
Filosofia e Storia
Scienze Naturali
Lingua e Letteratura Inglese
Matematica
Fisica
Disegno e Storia dell’Arte
Educazione Fisica
Pag.4
Pag. 5
Pag. 7
Pag. 12
Pag. 18
Pag. 21
Pag. 22
Pag. 23
Pag. 33
Pag. 37
Pag. 41
Pag. 45
Pag. 51
Pag. 53
Pag. 57
Pag. 61
2
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
INDIRIZZO: Scientifico
FINALITÀ DELL’INDIRIZZO (con riferimento a conoscenze, competenze, capacità in ambito relazionale, comunicativo,
linguistico, culturale ecc.)
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce
l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo
studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per
seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del
sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica
laboratoriale” (art. 8 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
-aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico – storico filosofico e scientifico;
comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di
conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
-saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
-comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso
la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
-saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
-aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia,
scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi
specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
-essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai
bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed
etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
-saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana”.
Materie
Religione
Italiano
Latino
Storia e Geografia
Lingua straniera
Disegno e storia dell’Arte
Storia
Filosofia
Matematica*
Fisica
Scienze naturali**
Educazione fisica
Tot. ore settimanali
QUADRO ORARIO
Orario settimanale
I anno II anno III anno IV anno V anno
1
1
1
1
1
4
4
4
4
4
3
3
3
3
3
3
3
—
—
—
3
3
3
3
3
2
2
2
2
2
—
—
2
2
2
—
—
3
3
3
5
5
4
4
4
2
2
3
3
3
2
2
3
3
3
2
2
2
2
2
27
27
30
30
30
* con informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
4
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Materia
Religione
Italiano
Latino
Filosofia
Storia
Scienze Naturali
Lingua Straniera (Inglese)
Matematica
Fisica
Disegno e storia dell’arte
Educazione fisica
Totale ore
1
4
3
3
2
3
3
4
3
2
2
Docente
Granziol Antonio
Maran Paola
Marzola Lucia
Nesi Patrizia
Nesi Patrizia
Tieghi Alessandra
Zampieri Elena
Maddalosso Antonio
Nardin Monica
Chin Lucio
Bertocchi Flavio
Incarichi nel consiglio
Segretario
Coordinatore
************
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe, composta da 26 alunni (12 maschi e 14 femmine), nelle diverse situazioni e circostanze della vita ed esperienza
scolastica ha dimostrato un sostanziale affiatamento, cooperazione e correttezza.
Il gruppo classe, nel triennio in particolare, ha sviluppato e dimostrato una adeguata e progressiva maturazione sia dal
punto di vista del comportamento e delle relazioni, sia nel saper cogliere le occasioni e opportunità offerte nelle proposte
educativo-didattiche.
Il percorso dalla classe, inizialmente è stato segnato da lievi e poco significativi cambiamenti che non hanno inciso sulla
generale composizione della classe, garantendo progressivamente il costituirsi di un buon gruppo in ragione delle qualità
sopra richiamate che ne conferiscono merito e personalità.
Nel corso del triennio si è verificato un modesto avvicendamento di docenti (si vede tabella) con ovvie variazioni nello
svolgimento della didattica delle discipline coinvolte; tuttavia gli alunni hanno saputo adattarsi alle diverse impostazioni
didattiche, metodiche e stili valutativi, riuscendo sempre a stabilire un dialogo educativo positivo e proficuo.
Nel complesso la classe esprime buone capacità e ricchezza propositiva, ben espresse a partire dall’inizio del triennio. Si
tratta di un gruppo di studenti con una buona scolarizzazione, corretti, educati, rispettosi che si sono dimostrati attenti
ed interessati sia durante lo svolgimento dell’attività proposte in classe sia nella partecipazione alle proposte e attività
curricolari ed extracurricolari, organizzate dai docenti o su iniziativa della scuola, nelle quali hanno dato prova di
maturità, responsabilità e partecipazione al dialogo educativo proposto.
Nel triennio la classe è cresciuta sia culturalmente, acquisendo conoscenze e competenze, sia nella motivazione,
dimostrando interesse in particolare per gli argomenti e le attività proposte in questo ultimo anno; la relazione con i
docenti è sempre stata corretta e priva di incomprensioni o di difficoltà specie nella socializzazione tra compagni.
Attenzione e impegno sono stati rivolti soprattutto allo studio dell’area scientifica, nella quale i risultati conseguiti sono
complessivamente buoni, con alcune personalità che hanno raggiunto anche profitti ottimi e di eccellenza.
Nell’area umanistica (letteraria-espressiva) gli alunni hanno raggiunto una buona preparazione in generale grazie ad un
impegno regolare e ad una partecipazione costruttiva all’attività didattica; un gruppo più esiguo ha raggiunto ottimi
risultati grazie alle personali capacità e alle competenze rielaborative cogliendo e approfondendo stimoli culturali
oggetto delle lezioni e letture suggerite dai docenti raggiungendo adeguate capacità di analisi e sintesi.
Volendo sintetizzare la situazione della classe in merito al profitto raggiunto occorre precisare l’articolazione del gruppo
di studenti in almeno tre fasce:
un numero esiguo di alunni, ha dimostrato discontinuità nell’impegno e soprattutto una certa difficoltà a gestire
il carico di lavoro, conseguendo una preparazione frammentaria con alcuni aspetti di superficialità;
una parte consistente della classe ha dato seguito agli impegni scolastici con un percorso sostanzialmente
adeguato accompagnato da un sufficiente lavoro domestico al fine di raggiungere un profitto mediamente più
che sufficiente;
il resto della classe, attraverso un impegno sistematico e, in alcuni casi anche approfondito, ha saputo
esprimere significative capacità di analisi e sintesi attivando risposte qualitativamente alte alle sollecitazioni
5
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
provenienti dalle diverse aree disciplinari; in questa casistica sono emerse anche delle eccellenze a conferma
di un personale e peculiare percorso che ha attraversato l’intero triennio e, più in generale, l’intero ciclo
scolastico quinquennale.
Nel corso dell’anno gli studenti sono apparsi quindi più maturi nel complesso e determinati nel contribuire alla loro
formazione scolastico-educativa. In questo quadro complessivo va precisato che alcuni studenti nel corso dell’intero
quinquennio hanno dato prova di impegno e applicazione veramente encomiabili. Purtroppo la personalità discreta e
riservata non ha consentito loro di porsi come leader trainanti anche nei confronti dei più deboli dal punto di vista
scolastico pur esprimendo, individualmente, un atteggiamento solidale nel momento della sollecitazione diretta.
LAVORO SU PERCORSI TRASVERSALI PLURIDISCIPLINARI
Nel corso del terzo e quarto anno la classe è stata impegnata in lavori sviluppati su percorsi trasversali e pluridisciplinari
coinvolgendo discipline, contenuti e saperi in senso sincronico e diacronico, stimolando negli studenti l’esigenza di
studiare determinati fenomeni attraverso il confronto e l’apporto di approcci culturali diversi.
Anno scolastico 2013-2014
– POESIA E SCIENZA: METODI A CONFRONTO - Lezioni americane di Italo Calvino
Ambito umanistico e scientifico sono solitamente sentiti nel triennio del Liceo scientifico come separati. La riflessione
sugli elementi costitutivi del metodo “poetico” e del metodo scientifico e sugli aspetti che li accomunano ha consentito
agli alunni che iniziano il percorso triennale del Liceo scientifico di acquisire modalità di comprensione e interpretazione
della complessità, permettendo loro di capire l’importanza dell’interazione tra le due forme del sapere, umanistico e
scientifico.
Discipline coinvolte: Italiano, Latino, Filosofia, Storia dell’arte, Fisica, Matematica.
– Partecipazione attività outdoor “NOTTE IN TRINCEA”
La classe ha svolto un lavoro di raccolta e studio di poesie e brani di opere di scrittori della Grande Guerra messi a
confronto con passi presi da opere che raccontano le guerre della contemporaneità. La lettura espressiva è stata
accompagnata da un video realizzato dagli alunni con foto e musiche sul tema della guerra.
Discipline coinvolte: Storia, Italiano, Educazione Fisica.
– Partecipazione “OLIMPIADI DI FISICA E DI MATEMATICA”
Discipline coinvolte: Fisica, Matematica.
Anno scolastico 2014-2015
– Partecipazione al concorso “ARTICOLO 9”
La classe ha partecipato al concorso producendo un video di 5 minuti il cui messaggio è stato la valorizzazione del libro
come fonte prima di cultura e della biblioteca come luogo che conserva e diffonde cultura. Un incunabolo del nostro
Umanesimo è diventato metafora del valore della biblioteca, l’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna,
pubblicato da Manuzio a Venezia nel 1499.
Discipline coinvolte: Italiano, Latino, Filosofia, Storia dell’arte, Inglese.
- Partecipazione a “Humiles myricae”:
Giornata di valorizzazione della lingua latina interna all’istituto, con presentazione progetto su Orfeo ed Euridice
Discipline coinvolte: Latino.
– Partecipazione al “PROGETTO MARTINA”
Problema dei tumori giovanili trattati da medici dell’Ospedale.
Discipline coinvolte: Scienze
– Partecipazione al “PROGETTO DI LETTURA IN LINGUA INGLESE” a seguito di linee guida su progetto nazionale
Partecipazione al progetto Read On" promosso dalla casa editrice Oxford University Press, progetto di lettura estensiva
di graded readers forniti dalla stessa OUP all'interno di un trolley donato all'insegnante. Gli studenti hanno infine
realizzato un video di presentazione dell'iniziativa che è stato pubblicato sul sito OUP.
Discipline coinvolte: Inglese
Anno scolastico 2015-2016
Nel corso dell'ultimo anno si è provveduto all'attivazione di un percorso pluridisciplinare nell'ambito storico-letterario
al fine di ottemperare al previsto insegnamento secondo la metodologia CLIL.
6
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
La legge prevede percorsi, moduli, UdA in modalità CLIL per l’ultimo anno delle classi quinte di tutti gli indirizzi. Il Consiglio
di Classe ha scelto un’attività in lingua che prende avvio dalla visione del film “Monnalisa smile” collegato alle tematiche
docente-studente e al ruolo della donna nella società degli anni ’50 negli U.S.A.
L’attività viene coordinata dalla prof.ssa Zampieri (Inglese) con la collaborazione del prof. Chin (Storia dell’arte).
MOVIMENTO DI ALUNNI NEL CORSO DEL TRIENNIO
All’inizio del triennio, nell’anno scolastico 2013-2014, la classe era formata da n. 28 alunni; di questi una studentessa non si è
mai presentata e, al termine dell’anno scolastico, due studentesse non sono state ammesse alla classe successiva.
Nell’anno scolastico 2014-2015 la classe era formata da n. 26 alunni; di questi uno ripetente e uno impegnato in un soggiorno
scolastico all’estero nell’ambito dei programmi promossi dalla WEP e riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, rientrando in
Italia in tempo per frequentare l’intero secondo quadrimestre. Alla conclusione dell’anno scolastico un solo studente non è
stato ammesso alla classe successiva.
Nell’anno scolastico 2015-2016 la classe si conferma composta da n. 26 alunni grazie all’inserimento di una studentessa
proveniente da altro Liceo cittadino.
RIEPILOGO
Tot. Studenti
Tot. Respinti
Tot. Prov. altra classe/altra
sezione/altro indirizzo/altra
scuola
Tot. ritirati
Tot trasferiti ad altra scuola
III anno
28
2
IV anno
26
1
1
V anno
26
1
1
DISCONTINUITA’ DIDATTICA
Nel corso del triennio si è verificato un limitato avvicendamento di docenti riguardanti poche discipline (religione, storia,
educazione fisica) a cui gli allievi hanno comunque risposto positivamente come già precedentemente riferito.
Materia
Religione
Italiano
Latino
Filosofia
Storia
Scienze Naturali
Lingua Straniera (Inglese)
Matematica
Fisica
Disegno e storia dell’arte
Educazione fisica
LEGENDA:
III anno
Daluiso
IV anno
Daluiso
V anno
Granziol**
Cristofoletto
Nesi**
Nesi
Pavan
Pavan
Bertocchi**
*prolungate assenze del docente
**discontinuità docenza
************
3. PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE
Obiettivi generali:
Concorrono alla realizzazione del POF e a quanto tracciato nei consigli di indirizzo, in modo contestuale al fabbisogno
della classe. In particolare, nella gestione del piano curricolare, il C.d.C. individua le seguenti linee guida, che trovano
specifica realizzazione nelle diverse aree disciplinari:
Curricolo esplicito: i contenuti minimi di apprendimento (di nozioni, linguaggi, metodi, procedure) sono esplicitati nelle
singole programmazioni dei docenti;
Curricolo implicito: capacità psicosociali (assunzione di responsabilità, negoziazione e giustificazione, collaborazione);
Curricolo trasversale: strumenti per imparare a imparare (acquisizione del metodo di studio, dinamiche della
motivazione e dell’orientamento).
7
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Ulteriormente, il Consiglio di Classe ha operato in vista dei seguenti obiettivi cognitivi e metacognitivi:
conoscenze:
• nuclei fondanti disciplinari, in prospettiva sincronica e diacronica, monodisciplinare e pluridisciplinare
• snodi critici essenziali
competenze
• utilizzo dei linguaggi disciplinari
• utilizzo dei metodi, delle procedure, degli strumenti disciplinari e pluridisciplinari
capacità:
• atteggiamento dialogico e padronanza argomentativa
• habitus di ricerca, sperimentazione e progettualità; storicizzazione del processo di sedimentazione disciplinare.
• esprimersi in modo chiaro logico, pertinente
• comprendere un testo individuandone i punti fondamentali
• procedere in modo analitico nel lavoro
• attivare capacità di sintesi a livello di apprendimento
• cogliere la coerenza interna dei processi e dei procedimenti
• esprimere giudizi personali su fatti e fenomeni studiati ed interpretati
• documentare le proprie posizioni/affermazioni/il proprio lavoro
• comprendere il senso del messaggio scritto/orale.
• servirsi di materiali diversi per gli opportuni approfondimenti.
Obiettivi comportamentali:
discutere le proposte in modo costruttivo
instaurare un rapporto equilibrato con docenti e compagni
procedere in modo progressivamente autonomo
rispettare le consegne nel lavoro domestico
rispettare le persone, cose, strutture
cogliere il valore della diversità e della differenza
rispettare le regole assunte dall’Istituto e della classe in senso specifico
•
•
•
•
•
•
•
Strumenti e metodi impiegati:
stimolare la partecipazione e l’interesse
promuovere processi graduali e costanti di autocorrezione ed autovalutazione
valorizzare la specificità dei differenti stili di apprendimento
fornire indicazioni circa il metodo/metodi di studio più efficaci
usare con flessibilità i sussidi multimediali
incoraggiare, sottolineando opportunamente i progressi
esplicitare chiaramente gli obiettivi
formulare chiaramente le consegne
valorizzare l’aspetto formativo dell’errore
distribuire equilibratamente le verifiche tra le varie discipline ed i carichi di lavoro domestico.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI TRATTATI NEL CORSO DELL’ANNO
ATTIVITÀ CURRICULARE:
Gli allievi sono preparati a riconoscere connessioni interdisciplinari. Sono stati messi a fuoco questi temi:
Tema di ambito generale
“Progetto Novecento”
Discipline coinvolte
Ambito letterario e scientifico
Particolari applicazioni del tema
Mal d’Africa
8
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Pluridisciplinarietà
Matematica e fisica
Equazioni di Maxwell
Crisi della ragione (fine ‘800)
Italiano, storia, filosofia, Inglese,
storia dell’arte, fisica.
Avanguardie, concetto di tempo, critica alla
società contemporanea
ATTIVITÀ EXTRACURRICULARE:
Tema di ambito generale
Orientamento Universitario e al
Lavoro (autonomamente)
Esperienze
Valutazione
Individuale
Esperienza positiva ed efficace
Open day singole facoltà
Job orienta
I fondamenti concettuali e le basi del formalismo della meccanica quantistica
accolti da docenti esperti come i professori Stefanel Alberto e Michelini Marisa
Universita’ di Udine
VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE
ANNO
META
13-14
14-15
15-16
DURATA
Lisbona, Estramadura
4gg.
Viaggio d’istruzione a GinevraAnnecy
Grecia
(Meteore, Delfi, Atene, Corinto,
Epidauro, Micene, Olimpia)
4g
7g
OBIETTIVI ED ESPERIENZE
(linguistiche, culturali…)
Visita luoghi per particolari conformazioni morfologiche e
geologiche.
Ambito storico –scienze naturali
Ambito matematico-fisica- Visita e studio dei progetti di
ricerca scientifica del CERN. La fisica e la tecnologia più
avanzate al servizio della conoscenza scientifica più pura.
Attività sportiva presso il lago di Annecy
Visita sui luoghi fondanti la cultura occidentale
Ambito storico-geografico, teologico-filosofico-artistico.
ATTIVITÀ DI RINFORZO ALL’APPRENDIMENTO EFFETTUATE NEL CORSO DELL’ANNO
Esclusivamente curricolari
Corso di potenziamento in matematica -N. ore 10 Periodo: maggio 2016
ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME
SIMULAZIONE I^PROVA (per il lavoro durante l'anno, si rimanda alla relazione della disciplina).
Tipo
DATA
Argomento
Modalità somministrazione
Tipologia tutte
16.12.2015
Costruzione di tracce e
dossier da parte dei CdC delle
classi quinte scientifico
Tipologia tutte
13.04.2016
Costruzione di tracce e
dossier da parte dei CdC delle
classi quinte scientifico
5 ore in orario
curricolare/correzione collegiale
da parte dei docenti di italiano
delle classi quinte scientifico
5 ore in orario
curricolare/correzione collegiale
da parte dei docenti di italiano
delle classi quinte scientifico
SIMULAZIONE II^PROVA (per il lavoro durante l'anno, si rimanda alla relazione della disciplina)
Tipo
DATA
Argomento
Modalità somministrazione
Ministeriale
10-12-2015
Matematica
5 ore In orario curriculare
Ministeriale
25-01.2016
Fisica
5 ore In orario curriculare
Ministeriale
29-04-2016
Matematica
5 ore In orario curriculare
SIMULAZIONE III PROVA (per il lavoro durante l'anno, si rimanda alla relazione della disciplina)
Tipo
Data
Discipline
Modalità somministrazione
Tipologia A
17-12-2015
Fisica, Scienze naturali, Inglese,
Disegno e storia dell’arte
In orario curriculare
N. 3 0re
risultati
Discreti
Discreti
risultati
Mediamente
positivi
Mediamente
positivi
Mediamente
positivi
Risultati
Discreti
9
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Tipologia A
Anno Scolastico 2015-2016
15-04-2016
Fisica, scienze naturali, inglese,
In orario curriculare
Discreti
filosofia
N. 3 0re
Nella III prova è consentito il dizionario di inglese bilingua personale; qualora siano presenti matematica o fisica è
consentito l’uso della calcolatrice scientifica.
CRITERI COLLEGIALI DI VALUTAZIONE
Scritte: min. 2 a
quadrimestre
Numero di prove per quadrimestre
Orali: min. 2 a
quadrimestre
Per quanto riguarda la valutazione degli obiettivi cognitivi, anche alla luce del Regolamento sulla Valutazione e dello
Statuto degli studenti, il Consiglio di Classe ha concordato su una chiara formulazione dei criteri di valutazione, in
particolare riguardo al concetto di sufficienza:
L’alunno conosce i contenuti fondamentali della disciplina, li espone con un linguaggio appropriato, applica le conoscenze
nelle varie situazioni senza commettere errori di rilievo. Riconosce le informazioni principali e riesce ad individuare
connessioni logiche all’interno di un discorso.
La proposta di voto finale, come da normativa vigente, non deriva dalla media aritmetica delle valutazioni conseguite
nelle prove di verifica, ma terrà conto di tutti gli elementi utili ed è espressa mediante una media ponderata delle
valutazioni conseguite, tenendo conto dei diversi livelli di competenza richiesti nelle diverse discipline. È parte integrante
della proposta di voto anche la valutazione delle modalità con cui l’alunno si rapporta alla disciplina in termini di
interesse, partecipazione e metodo di lavoro.
AREE DISCIPLINARI
Si richiama il contenuto del D.M. 18 settembre 1998, n.358 concernente la costituzione delle aree disciplinari
finalizzate alla correzione delle prove scritte e all’espletamento del colloquio nell’Esame di Stato del Liceo
Scientifico:
Area scientifica
Area linguistico-storico-filosofica
Matematica
Lingua e letteratura italiana
Fisica
Lingua e cultura latina
Scienze naturali
Lingua e cultura straniera
Storia
Filosofia
Disegno e storia dell’arte
************
10
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Firma dei docenti del Consiglio
Materia
Religione
Italiano
Latino
Filosofia
Storia
Scienze Naturali
Lingua Straniera (Inglese)
Matematica
Fisica
Disegno e storia dell’arte
Educazione fisica
Docente
Granziol Antonio
Maran Paola
Marzola Lucia
Nesi Patrizia
Nesi Patrizia
Tieghi Alessandra
Zampieri Elena
Maddalosso Antonio
Nardin Monica
Chin Lucio
Bertocchi Flavio
Firma
Il Dirigente Scolastico
Maria Antonia PIVA
Treviso, 15 maggio 2016
Consegnato alla classe il giorno 16/05/2016 a cura del coordinatore
Prof. Lucio Chin
ALLEGATI
•
1 - GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER PRIMA E SECONDA PROVA
•
2 - ESEMPI DI TERZA PROVA ASSEGNATI ALLA CLASSE CON GRIGLIA DI VALUTAZIONE IMPIEGATA
11
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
ALLEGATO 1
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER I^ E II^ PROVA
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
Tipologia A: ANALISI DEL TESTO
CANDIDATO………………………………………………….
INDICATORI
CLASSE……………………………
DESCRITTORI e PUNTEGGIO
1 PUNTO
2 PUNTI
3 PUNTI
4 PUNTI
Piena
correttezza
espressiva;
lessico
adeguato;
periodare
scorrevole
CORRETTEZZA E
PROPRIETA’ LINGUISTICA
Gravi e frequenti
scorrettezze nella
punteggiatura,
ortografia,
morfosintassi
Frequenti
imprecisioni
nel lessico e/o
nella morfosintassi;
alcuni errori
di ortografia;
periodare
disarticolato
e/o
elementare
Esposizione
sostanzialmente
corretta,
nonostante talune
imprecisioni
linguisticolessicali
COMPRENSIONE DEI
CONTENUTI
(E/O PARAFRASI)
Comprensione
errata e lacunosa.
Vaste parti del
testo vengono
fraintese.
Comprension
e
parzialmente
corretta; i
punti
essenziali del
testo
vengono
capiti.
Comprensione
corretta,
dettagliata ed
esauriente del
testo.
ANALISI DEL TESTO
Sviluppo
dell’analisi
lacunoso e
disorganico.
Mancato
riconoscimento
degli aspetti
stilistici e retorici.
Sviluppo
dell’analisi
semplice,
lineare.
Riconoscimen
to dei
principali
aspetti
stilistici e
retorici.
Sviluppo
dell’analisi
puntuale,
organico,
approfondito.
Completo
riconoscimento
degli aspetti
stilistici e retorici.
INTERPRETAZIONE
COMPLESSIVA ED
APPROFONDIMENTI
Contestualizzazion
e ed
interpretazione
assenti o
completamente
inadeguate. I
contenuti
attestano
mancanza di
rielaborazione
personale.
Contestualizz
azione ed
interpretazion
e
parzialmente
adeguate e/o
superficiale.
Contestualizzazion
e ed
interpretazione
pertinenti, anche
se generiche.
Contestualizz
azione ed
interpretazion
e organiche e
sviluppate.
Rielaborazion
e efficace.
5 PUNTI
Contestualizzazi
one ed
interpretazione
approfondite,
complete,
significative.
Rielaborazione
personale
critica ed
articolata.
VALUTAZIONE COMPLESSIVA APPROVATA …………………… / 15
………………………………………………….
………………………………………………….
………………………………………………….
………………………………………………….
………………………………………………….
………………………………………………….
12
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
Tipologia B: SAGGIO BREVE o ARTICOLO DI GIORNALE
CANDIDATO ………………………………………………….
INDICATORI
RISPETTO DELLA
TIPOLOGIA (rapporto
oggetto/titolo, lunghezza,
collocazione editoriale – se
richiesta -, citazione
documenti)
CORRETTEZZA E
PROPRIETA’ LINGUISTICA
CONTENUTI INFORMATIVI
e CULTURALI (+ utilizzo dei
documenti della traccia)
CAPACITA’ DI
ARGOMENTAZIONE
CLASSE……………………………
DESCRITTORI e PUNTEGGIO
1 PUNTO
2 PUNTI
3 PUNTI
4 PUNTI
Assenza di alcune
regole generali
della tipologia B
Rispetto delle
regole
generali della
tipologia B
Gravi e frequenti
scorrettezze nella
punteggiatura,
ortografia,
morfosintassi
Frequenti
imprecisioni
nel lessico e/o
nella morfosintassi;
alcuni errori
di ortografia;
periodare
disarticolato
e/o
elementare
Contenuti
poveri,
frammentari,
superficiali; i
documenti
della traccia
vengono poco
utilizzati e/o
vengono
talora
fraintesi
Esposizione
sostanzialmente
chiara,
nonostante talune
imprecisioni
linguisticolessicali; periodare
semplice e
scorrevole
Piena
correttezza
espressiva;
lessico
adeguato;
periodare
scorrevole
Contenuti
essenziali, non
approfonditi, ma
corretti; i
documenti della
traccia vengono
utilizzati in modo
pertinente, anche
se non sfruttati
sempre
efficacemente
Contenuti
variati e
pertinenti;
utilizzo dei
documenti
della traccia
corretto e
pertinente.
Rielaborazion
e efficace
Debolezza
generale
dell’impianto
logico: le parti
risultano
talora slegate;
argomenti
deboli;
ripetizioni
degli stessi
concetti
Impianto logico
generale
accettabile:
discorso coerente,
ma semplice nella
costruzione logica
Coerenza e
organicità
generale: gli
argomenti
sono connessi
in modo
articolato,
convincente
ed efficace
Scarsità di
contenuti; i
documenti della
traccia vengono
quasi ignorati,
travisati, non
utilizzati in modo
efficace
Mancanza di
organicità,
chiarezza e
coerenza logica
tra le parti
5 PUNTI
Contenuti ricchi,
approfonditi,
originali, che
dimostrano lo
spessore umano
e culturale dello
studente.
Utilizzo ottimale
dei documenti
della traccia
(piena capacità
interpretativa ai
fini dell’efficacia
argomentativa)
VALUTAZIONE COMPLESSIVA APPROVATA …………………… / 15
………………………………………………….
………………………………………………….
………………………………………………….
………………………………………………….
………………………………………………….
………………………………………………….
13
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
Tipologia C e D: TEMA STORICO e TEMA DI ORDINE GENERALE
CANDIDATO………………………………………………….CLASSE……………………………
INDICATORI
DESCRITTORI e PUNTEGGIO
0 - 1 PUNTO
2 PUNTI
Rispondente
RISPONDENZA ALLA
0 punti: non
rispondente alle
alle richieste
TRACCIA
richieste della
della traccia
traccia
3 PUNTI
4 PUNTI
5 PUNTI
1 punto:
parzialmente
rispondente
CORRETTEZZA E
PROPRIETA’ LINGUISTICA
Gravi e frequenti
scorrettezze nella
punteggiatura,
ortografia,
morfosintassi
CONTENUTI INFORMATIVI
e CULTURALI
Scarsità di
contenuti o
contenuti
completamente
non pertinenti con
la traccia
CAPACITA’ LOGICHE,
ARGOMENTATIVE,
CRITICHE
Strutturazione
carente dal punto
di vista logico,
frammentaria
Frequenti
imprecisioni
nel lessico e/o
nella morfosintassi;
alcuni errori
di ortografia;
periodare
disarticolato
e/o
elementare
Contenuti
poveri,
frammentari,
superficiali
Esposizione
sostanzialmente
chiara,
nonostante talune
imprecisioni
linguisticolessicali; periodare
semplice e
scorrevole
Piena
correttezza
espressiva;
lessico
adeguato;
periodare
scorrevole
Contenuti
essenziali, non
approfonditi, ma
corretti
Contenuti
variati e
abbastanza
vasti, che
attestano un
discreto
livello
informativo e
culturale
Debolezza
generale
dell’impianto
logico: le parti
risultano
talora slegate;
argomentazio
ne debole
Impianto logico
generale
accettabile:
discorso coerente,
ma semplice nella
costruzione logica
Strutturazion
e logica
pienamente
coerente,
organica,
articolata;
capacità
critica
personale
Contenuti vasti,
approfonditi,
originali che
documentano lo
spessore
culturale dello
studente,
nonché l’utilizzo
ottimale dei
materiali
studiati e/o
delle
informazioni di
attualità
VALUTAZIONE COMPLESSIVA APPROVATA …………………… / 15
………………………………………………….
………………………………………………….
………………………………………………….
………………………………………………….
………………………………………………….
………………………………………………….
14
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
GRIGLIA MINISTERIALE PER LA II^ PROVA - MATEMATICA
ISTRUZIONI per la compilazione
La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione dei problemi, e una (sezione B) relativa alla
valutazione dei dieci quesiti.
Gli indicatori della griglia della sezione A sono descritti in quattro livelli; a ciascun livello sono assegnati dei punteggi, il
valor massimo del punteggio della sezione A è 75. Nel problema è richiesto allo studente di rispondere a 4 quesiti che
rappresentano le evidenze rispetto alle quali si applicano i quattro indicatori di valutazione:
1. lo studente comprende il problema e ne identifica ed interpreta i dati significativi; riesce, inoltre, ad effettuare
collegamenti e ad adoperare i codici grafico-simbolici necessari, secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine
crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;
2. lo studente individua le strategie risolutive più adatte alle richieste secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in
ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;
3. lo studente porta a termine i processi risolutivi ed i calcoli per ottenere il risultato di ogni singola richiesta secondo 4
livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia;
4. lo studente giustifica le scelte che ha adottato secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai
quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia.
La colonna evidenze individua quale/i dei 4 quesiti del problema sia/siano direttamente connesso/i all’indicatore; un
quesito può afferire a più indicatori.
La griglia della sezione B ha indicatori che afferiscono alla sfera della conoscenza, dell’abilità di applicazione e di calcolo e
permette di valutare i dieci quesiti.
Per ciascuno dei dieci quesiti è stabilita la fascia di punteggio per ogni indicatore. Il totale del punteggio per ogni quesito
è 15, e dovendone lo studente risolvere cinque su dieci, il punteggio massimo relativo ai quesiti è 75.
Infine è fornita la scala di conversione dal punteggio (max 150) al voto in quindicesimi (max 15/15).
15
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Sezione A: Valutazione PROBLEMA
LIVELLO
DESCRITTORI
Evidenze Punti
INDICATORI
L1
(0-4)
Comprendere
Analizzare la situazione
problematica, identificare i dati ed L2
interpretarli.
(5-9)
L3
(10-15)
L4
(16-18)
Individuare
L1
(0-4)
Mettere in campo strategie
risolutive e individuare la strategia L2
più adatta.
(5-10)
L3
(11-16)
L4
(17-21)
L1
(0-4)
Sviluppare il processo risolutivo
Risolvere la situazione problematica
in maniera coerente, completa e
L2
corretta, applicando le regole ed
(5-10)
eseguendo i calcoli necessari.
L3
(11-16)
L4
(17-21)
Argomentare
Commentare e giustificare
opportunamente la scelta della
strategia applicata, i passaggi
fondamentali del processo esecutivo
e la coerenza dei risultati.
L1
(0-3)
L2
(4-7)
L3
(8-11)
L4
(12-15)
Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale,
non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni
essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta
correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le
informazioni. Non utilizza i codici matematici grafico-simbolici.
Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a
selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni
essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore
nell’interpretarne alcuni e nello stabilire i collegamenti. Utilizza
parzialmente i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi
inesattezze e/o errori.
Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e
interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le
relazioni tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici
matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze.
Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave,
le informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i codici
matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.
Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è
in grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie
alcuno spunto nell'individuare il procedimento risolutivo. Non
individua gli strumenti formali opportuni.
Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in
modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra le
variabili. Non riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro.
Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali
opportuni.
Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più
adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed
le possibili relazioni tra le variabili e le utilizza in modo adeguato.
Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con
qualche incertezza.
Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti
logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel
modo migliore le relazioni matematiche note. Dimostra padronanza
nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le
procedure ottimali anche non standard.
Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non
sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o
errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in
modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta
non è coerente con il problema.
Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata.
Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in
grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo
parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione
ottenuta è coerente solo in parte con il problema.
Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche
imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È
in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi
sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei
calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema.
Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con
l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo
risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica
procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con
abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la
soluzione è ragionevole e coerente con il problema.
Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura
risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico
non appropriato o molto impreciso.
Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la
strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un
linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.
Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e
la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive
adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma
con qualche incertezza.
Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed
esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta.
Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.
16
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
TOTALE
Sezione B: QUESITI
Quesiti
(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)
P.T.
CRITERI
Q1
COMPRENSIONE e CONOSCENZA
Comprensione della richiesta.
Conoscenza dei contenuti matematici.
Q2 Q3
Q4
Q5
Q6
Q7
Q8
Q9 Q10
(0-4) (0-4) (0-4) (0-5) (0-5) (0-4) (0-3) (0-3) (0-5) (0-4)
___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___
ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE
Abilità di analisi.
Uso di linguaggio appropriato.
Scelta di strategie risolutive adeguate.
(0-4) (0-4) (0-3) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-5) (0-4) (0-5)
___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___
(0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-4) (0-5) (0-4) (0-4)
CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO
Correttezza nei calcoli.
Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure
anche grafiche.
ARGOMENTAZIONE
Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.
___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___
(0-3) (0-3) (0-4) (0-2) (0-2) (0-2) (0-4) (0-2) (0-2) (0-2)
___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___
Punteggio totale quesiti
Calcolo del punteggio Totale
PUNTEGGIO SEZIONE A
PUNTEGGIO SEZIONE B
(PROBLEMA)
(QUESITI)
PUNTEGGIO TOTALE
Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi
Punti
Voto
0-4
1
5-10 11-18
2
19-26 27-34
3
Voto assegnato ____ /15
4
5
35-43
44-53
54-63
64-74
75-85
86-97
6
7
8
9
10
11
98-109 110-123 124-137 138-150
12
13
14
Il docente
___________________________
17
15
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
ALLEGATO 2
ESEMPI DI TERZA PROVA ASSEGNATI ALLA CLASSE CON GRIGLIA DI VALUTAZIONE IMPIEGATA
SIMULAZIONE TERZA PROVA
17.12.2015 - TIPOLOGIA “A” - 20 RIGHE
DISCIPLINA FISICA
Nome______________________________________ classe___________ data: 17/12/2015
Dopo aver definito il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie S e la circuitazione di un campo vettoriale
lungo una linea chiusa, evidenziare come essi rappresentano gli strumenti concettuali e operativi che permettono di
descrivere il comportamento dei campi e in particolare del campo magnetico
DISCIPLINA SCIENZE NATURALI
Nome______________________________________ classe___________ data: 17/12/2015
Il candidato scriva le formule chimiche di un alcano e di un alchene a 3 Carboni e quindi, con riferimento allo stato di
ibridazione del carbonio, spieghi il diverso comportamento chimico dei due idrocarburi. Illustri inoltre il meccanismo di
reazione dell’alchene con acido cloridrico denominando il prodotto di reazione.
DISCIPLINA INGLESE
Nome______________________________________ classe___________ data: 17/12/2015
First, briefly sum up the passage from C. Dickens, Oliver Twist, (1837-1838) read in class.
Then, referring to it, outline the main stylistic features of Dickens’s novels.
Finally point out some social, political and economic aspects of the Victorian age highlighted by the passage. (max 20
lines)
DISCIPLINA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Nome______________________________________ classe___________ data: 17/12/2015
Si proceda all’analisi del quadro con riguardo al contesto storico in cui nasce e cogliendo, al tempo stesso, le coordinate
estetiche a cui l’opera rinvia.
18
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
SIMULAZIONE TERZA PROVA
Anno Scolastico 2015-2016
15.04.2016 - TIPOLOGIA “A” - 20 RIGHE
DISCIPLINA FISICA
Nome______________________________________ classe___________ data: 15/04/2016
Nell’introduzione del testo di Taylor e Wheeler, gli autori si servono di un racconto, detto Parabola dell’Agrimensore. Per
quale motivo scelgono di intraprendere questa strada? Quali sono le conseguenze di una tale scelta? Come da questo
racconto si arriva al concetto di invariante?
DISCIPLINA SCIENZE NATURALI
Nome______________________________________ classe___________ data: 15/04/2016
Il candidato spieghi qual è la struttura interna della Terra e com'è stata determinata sperimentalmente
DISCIPLINA INGLESE
Nome______________________________________ classe___________ data: 15/04/2016
[………]Gabriel felt humiliated by the failure of his irony and by the evocation of this figure from the dead, a boy in the
gasworks. While he had been full of memories of their secret life together, full of tenderness and joy and desire, she had
been comparing him in her mind with another. A shameful consciousness of his own person assailed him. He saw himself
as a ludicrous figure, acting as a pennyboy for his aunts, a nervous, well-meaning sentimentalist, orating to vulgarians
and idealising his own clownish lusts, the pitiable fatuous fellow he had caught a glimpse of in the mirror. Instinctively he
turned his back more to the light lest she might see the shame that burned upon his forehead.
He tried to keep up his tone of cold interrogation, but his voice when he spoke was humble and indifferent.
"I suppose you were in love with this Michael Furey, Gretta," he said.
"I was great with him at that time," she said.
Her voice was veiled and sad. Gabriel, feeling now how vain it would be to try to lead her whither he had purposed,
caressed one of her hands and said, also sadly:
"And what did he die of so young, Gretta? Consumption, was it?"
"I think he died for me," she answered.
From J. Joyce, The Dead
Briefly describe this passage. Then, also referring to the wider literary context it belongs to, point out the main stylistic
features and themes used by the author. (max 20 lines)
DISCIPLINA FILOSOFIA
Nome______________________________________ classe___________ data: 15/04/2016
La critica che negli ultimi anni dell’Ottocento viene mossa al Positivismo porta Bergson a una nuova concezione della
coscienza e della libertà
19
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Griglia di valutazione della 3^ prova (Valutazione in 15/esimi)
Alunno___________________________________________
INDICATORI
DESCRITTORI
nulle
scarse
gravemente
insufficiente
Conoscenze degli
argomenti relativi alle
discipline
insufficiente
sufficiente
discreto/buon
o
ottimo
nulle
scarse
Competenze
- Rispetto della
consegna
- Correttezza del
linguaggio specifico
- Coesione, varietà e
ricchezza espressiva
- Soluzione dei
problemi proposti.
gravemente
insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto/buon
o
ottimo
Capacità:
- Analisi e sintesi
Organizzazione e
rielaborazione
- Contestualizzazione
- Rigore logico
insufficiente
sufficiente
buono/ottimo
Non conosce nessuno degli argomenti proposti
Conosce in modo confuso solo qualche argomento
Conosce gli argomenti in modo frammentario e
disorganico
Conosce in modo incerto gli elementi fondamentali
delle discipline
Conosce gli elementi fondamentali delle discipline
Conosce gli argomenti in modo ampio e completo
Conosce gli argomenti in maniera analitica e
approfondita
Non dimostra di possedere le competenze richieste
Non comprende i temi e gli argomenti proposti; il
procedimento risulta completamente errato
Comprende con difficoltà le tematiche proposte e
non è in grado di risolverle; commette errori gravi e
numerosi
Comprende con difficoltà le tematiche proposte
trattandole solo parzialmente; commette errori
gravi
Comprende le tematiche proposte e le risolve in
modo sostanzialmente corretto usando un
linguaggio tecnico sufficientemente corretto
Sa elaborare le tematiche proposte con correttezza
nelle diverse discipline
Sa elaborare autonomamente le tematiche
proposte con varietà, ricchezza e correttezza
espressiva
Tratta le tematiche in modo stentato e scorretto;
presenta difficoltà di analisi
Tratta le tematiche in modo sostanzialmente
lineare; si rilevano elementi di analisi e di sintesi;
rielabora in modo semplice
Tratta le tematiche con collegamenti ed in modo
completo, esprimendo valide capacità di analisi, di
sintesi e di rielaborazione
Conoscenze
Competenze
Capacità
Punteggio totale
Punteggio
ai diversi
livelli
0
1
Punteggio
massimo
2
3
6
4
5
6
0
1
2
3
6
4
5
6
1
2
3
3
6
6
3
15
20
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
RELAZIONE E PROGRAMMA
DEI SINGOLI DOCENTI
21
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
ANNO SCOLASTICO 2015- 2016
RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE 5 SEZ. B Sc
RELIGIONE
Prof. Antonio Granziol
La classe quinta B sc. ha avuto nel corso dell’anno scolastico un’esperienza sempre positiva.
La crescita umana e culturale della classe durante il periodo, unita al buon rapporto con l’insegnante, ha permesso un
buon affiatamento ed un’intesa preziosa per la costruzione del dialogo educativo.
Lo studio e l’approfondimento dei temi trattati è stato adeguato, sia per il buon interesse che la classe ha espresso, sia
per la serenità nei rapporti, la disponibilità al dialogo e l’impegno nel lavoro che ha sempre sostenuto la ricerca.
La classe ha accolto con attenzione ed interesse le proposte di lavoro ed ha permesso, in un clima di fiducia e di grande
apertura, il maturare di una comunicazione partecipata e feconda.
Gli obiettivi educativi sono stati raggiunti in modo soddisfacente da parte di tutti gli allievi.
Treviso, 15 Maggio 2016
Antonio Granziol
Anno scolastico 2015-2016
Programma di religione svolto nella classe quinta B scientifico
Prof. Antonio Granziol
1. La Chiesa cattolica.
Dalla comunità dei dodici apostoli alla Chiesa moderna.
Chiesa visibile e Regno di Dio.
La Chiesa è segno della presenza di Dio?
Qual è la Chiesa voluta da Gesù?
Il popolo di Dio: religiosi e laici.
2. I Sacramenti nella storia del Cristianesimo.
Il valore dei simboli e dei riti.
I sacramenti: segni della salvezza cristiana.
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
Il battesimo: ha senso il battesimo ai bambini?
La confermazione: quando si diviene adulti nella fede?
L’eucarestia: Gesù si fa pane per la comunione.
La riconciliazione: perché confessare ad un altro uomo i propri peccati?
Il matrimonio: per sempre?
L’ordine sacro: è credibile il celibato dei religiosi?
L’unzione degli infermi: la cura dai più deboli.
3. L’Ebraismo. La storia e la religione di un popolo separato.
La Shoah e le sue radici nel cristianesimo.
Treviso, 15 Maggio 2016
Il docente
Antonio Granziol
22
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Liceo Statale “Duca degli Abruzzi” Treviso
a. s. 2015-2016
Classe 5B
Indirizzo Scientifico
Disciplina: ITALIANO
Docente: Paola Maran
RELAZIONE
Presentazione classe
In questo triennio la classe ha risposto positivamente agli stimoli e alle iniziative proposte. I livelli di preparazione sono
diversi ma tutti hanno evidenziato disponibilità al dialogo educativo, interesse e attenzione per le attività svolte.
Per quanto riguarda il metodo di studio la classe dimostra autonomia procedurale e un gruppo di studenti si distingue per
rielaborazione critica e capacità di analisi e sintesi.
Le capacità espositive di tipo orale risultano generalmente discrete.
Per quanto concerne le capacità di scrittura, diversi sono i livelli: vi è un gruppo che si distingue per la ricchezza dei contenuti,
l’efficacia argomentativa e la correttezza espositiva, un altro che ha raggiunto standard accettabili e un gruppo, esiguo, che
dimostra una modesta padronanza della competenza.
Il punto di forza della classe è il buon livello di rielaborazione critica che è diventata in alcuni alunni anche capacità di
trasversalizzare i contenuti di studio e di fornire apporti critici personali.
In particolare, la classe ha dimostrato impegno e capacità nell’affrontare i percorsi di carattere interdisciplinare e
laboratoriale proposti in terza (a.s. 2013-14), con la realizzazione di un percorso sugli scrittori di guerra presentato durante
l’esperienza “Notte in trincea” sul Monte Grappa, ancora in terza con lo studio degli elementi costitutivi del metodo
scientifico e artistico-poetico partendo dalle Lezioni americane di Italo Calvino, in quarta (a.s. 2014-15), con la partecipazione
al concorso “articolo 9 della Costituzione”.
Obiettivi (con riferimento alla disciplina insegnata e in coerenza con gli orientamenti del Dipartimento)
Conoscenze
Conoscere gli autori trattati e le loro opere
Conoscere i caratteri essenziali dei principali movimenti e
generi letterari
Conoscere i principali elementi dell’analisi testuale
Capacità
Analizzare, interpretare e contestualizzare un testo
letterario relativo alla storia della letteratura
esaminata durante l’anno
Padroneggiare gli strumenti indispensabili per l'analisi dei
testi e il lessico disciplinare
Operare collegamenti tra movimenti, autori, testi
competenze trasversali
Analizzare, sintetizzare, approfondire
(strategie di studio)
Comunicare, in forma scritta e orale, con chiarezza e
proprietà lessicale, a seconda dei diversi contesti e scopi
(competenza linguistica)
Saper sostenere una tesi attraverso un discorso logico,
coerente, sorretto da argomentazioni sostenibili
(competenza linguistica)
Operare collegamenti tra campi disciplinari diversi
Offrire apporti critici personali
Habitus di ricerca
Collaborare e partecipare
raggiunte
*****
*****
parzialmente raggiunte*
*****
raggiunte
*****
parzialmente raggiunte*
*****
*****
raggiunte
*****
parzialmente raggiunte*
*****
*****
*****
*****
*****
*****
23
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
(* per “parzialmente raggiunte” si intende che il raggiungimento non è sicuro e pieno da parte di tutta la classe).
Metodi
Ho cercato di sollecitare la classe attraverso un approccio alla storia della letteratura non basato sulla rigida scansione
cronologica degli autori, ma sulla trattazione di prospettive varie (per autore, per periodo storico-letterario, per tema, per
confronto di autori) al fine di diversificare gli approcci all’universo letterario ed educare l’alunno non solo al senso della
storia ma anche a quello della complessità.
Lo studio dei testi è stato centrale e la classe è stata guidata a riflettere su tutti e tre gli ambiti dell’analisi testuale:
intratestuale, intertestuale ed extratestuale.
Ho utilizzato in varie occasioni strumenti multimediali, in particolare per l’ascolto di testi poetici recitati e per l’ascolto di
interventi di docenti esperti (http://www.leggeredante.it/ e http://www.educational.rai.it/ ).
Non è stato trascurato l’approccio interdisciplinare con le discipline umanistiche e, quando possibile, anche con le discipline
scientifiche.
Gli alunni stessi sono stati chiamati durante l’anno a costruire lezioni e a presentare libri letti.
La storia della letteratura è stata affrontata con un’attività di contestualizzazione volta a far comprendere la situazione
generale in cui si inserisce il singolo autore senza richiedere con eccessiva puntualità date e riferimenti minuti, cercando di
favorire, anche nel lavoro sul testo, la comprensione generale e la riflessione critica.
Nel testo dantesco, la procedura è stata di introduzione generale al significato di un determinato canto e alla sua struttura
generale; la parafrasi, pur usata durante la lezione, non è stata richiesta nelle verifiche; si è preferito soffermarsi sui temi e
sulle forme.
Produzione scritta
Durante il triennio sono state affrontate tutte le tipologie della prima prova dell’Esame di Stato.
Per quanto concerne l’uso dei documenti nel saggio breve/articolo di giornale è stata presa come riferimento la consegna
indicata dal Ministero negli ultimi Esami di Stato (“Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di
giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti”). Pertanto, gli alunni
sono stati abituati a utilizzare in modo libero i documenti (ovvero nei modi ritenuti opportuni) sia per quanto riguarda la
modalità di citazione del documento (forma diretta, indiretta, mista) sia per quanto riguarda le modalità di citazione della
fonte (citazione all’interno del discorso o con nota a piè di pagina).
In particolare, per quanto riguarda l’articolo di giornale, la classe ha affrontato lo studio e l’elaborazione di questa tipologia
nelle forme dell’articolo di opinione e dell’articolo-intervista, rispettando le seguenti indicazioni: uso libero dei documenti
(ovvero nei modi ritenuti opportuni), fino a un solo documento proposto (visti i vincoli che tale tipologia impone rispetto al
saggio breve); possibilità di far riferimento a circostanze inventate.
tipologia metodo
Lezione
frontale
Lezione
partecipata
frequenza
spesso
***
saltuar.
***
Ricerche
Centralità del
testo e metodo
induttivo
interdisciplinarità
osservazioni
***
***
***
mai
La lezione frontale è stata adottata per inquadrare inizialmente
l’argomento e per la lettura e l’analisi dei testi
Poiché, pur attenta, la classe dimostrava
modesta partecipazione attiva, si è quasi sempre scelto di
coinvolgere gli alunni attraverso domande.
Talvolta è stato richiesto agli alunni di svolgere attività di
presentazione e approfondimento per mettere in atto
autonomamente strategie di lavoro.
Centrale è stata sempre la lettura dei testi d’autore.
Attraverso l’analisi del testo si è stimolata la classe a individuare
temi, linguaggio e stile dell’autore, a confrontare opere e autori.
Quando è stato possibile, si è favorito l’approccio
interdisciplinare
Mezzi e strumenti
tipologia
Testo adottato
Usati con
continuità
***
Di frequente
Raramente
Mai
24
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Letture integrali
di opere (segnalate
nel programma
svolto)
siti internet per
video e
power point
Altri testi
Multimedia
Laboratorio
***
Verifiche
In quest’ultimo anno si è preferito svolgere prove scritte offrendo agli alunni la possibilità di scegliere tra due o più tipologie
dell’Esame di Stato per ciascuna prova, in modo da permettere loro di esprimersi al meglio. Tra le varie tipologie si è soprattutto
insistito sul saggio breve/articolo di giornale e l’analisi testuale.
Tipologia
Analisi del testo
Saggi brevi/articoli
giornali
Temi (tipologia C e D)
Interrogazioni orali
Questionari
(tipologia A)
argomento
Nelle 2 simulazioni di prima prova si è scelto, di comune accordo tra
docenti di italiano delle due quinte scientifico dell’Istituto, di proporre
autori non trattati in classe per mettere gli studenti alla prova di fronte al
nuovo: Clemente Rebora, Voce di vedetta morta (1° quadr.) e Andrea
Zanzotto, Colloquio (2° quadrimestre). Le richieste dell’analisi hanno
cercato di mettere l’alunno nelle condizioni di riconoscere nel nuovo
contenuti e forme già studiate.
di
Sono stati proposti agli alunni argomenti e dossier di documenti su temi
vari:
- ambito artistico letterario: il mito di Orfeo nella letteratura e
nell’arte; le frontiere; la malattia
- ambito socio-economico: l’Italia, un paese che invecchia;
economia intelligente, sostenibile, solidale; lo spreco del cibo
- ambito storico-politico: patria, nazione, nazionalità, “nazionalità
multietnica”?; europeismo ed euroscetticismo
- ambito tecnico-scientifico: L’uomo e l’intelligenza artificiale: il
confine tra cyborg, androide e uomo; la comunicazione
scientifica
Nelle 2 simulazioni di prima prova sono stati scelti i seguenti temi:
- tipologia C: dall’imperialismo di fine Ottocento a nuove forme di
dominio delle ex potenze coloniali su altre nazioni; il Fascismo e
processi di costruzione del consenso tipici dei regimi totalitari
- tipologia D: impegno e disimpegno politico e sociale oggi (frase
di Gramsci); la felicità come un diritto del singolo (frase di
Umberto Eco)
argomenti letterari vari; presentazioni di letture
integrali di opere
1 nel primo quadrimestre (Leopardi) e 2 nel secondo (Pascoli e
D’annunzio; Svevo e Pirandello)
risultati
Nel 1° quadrimestre e
nel 2° alcuni alunni
hanno scelto questa
tipologia ottenendo
risultati mediamente
più che discreti (con
alcune valutazioni
eccellenti)
Sia nel 1° sia nel 2°
quadrimestre questa
è la tipologia più
proposta dalla
sottoscritta e scelta
dagli alunni nelle
simulazioni di prima
prova.
È stato richiesto agli
alunni di svolgere
durante l’anno un
saggio o articolo per
ogni ambito.
I risultati sono stati
mediamente discreti
(con alcune
valutazioni eccellenti)
Sia nel 1° sia nel 2°
quadrimestre queste
sono le tipologie
meno scelte dagli
alunni. I risultati sono
stati mediamente
discreti
Risultati mediamente
più che discreti (con
alcune
valutazioni
eccellenti)
Risultati mediamente
più che discreti
Complessivamente ciascun alunno ha svolto almeno 2 prove scritte per quadrimestre (nella forma a scelta del saggio
breve/articolo di giornale o tema o analisi del testo); 1 questionario (tip. A) nel primo quadrimestre e 2 questionari (tip.
A) nel secondo; almeno 1 verifica orale.
Sono state considerate per l’italiano scritto anche prove (analisi del testo e saggi brevi/articoli) assegnate per casa.
25
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Simulazioni di 1^ prova
Tipo
Data
Tipologia tutte
16.12.2015
Tipologia tutte
13.04.2016
Anno Scolastico 2015-2016
Argomento
Modalità di svolgimento e
correzione
Costruzione di tracce e
5 ore in orario
dossier da parte dei CdC delle curricolare/correzione collegiale da
classi quinte scientifico
parte dei docenti di italiano delle
classi quinte scientifico
Costruzione di tracce e
5 ore in orario
dossier da parte dei CdC delle curricolare/correzione collegiale da
classi quinte scientifico
parte dei docenti di italiano delle
classi quinte scientifico
risultati
Mediamente
discreto
Mediamente
discreto
Valutazione
1.
2.
3.
4.
5.
La valutazione generale è stata elaborata in base:
al risultato delle verifiche scritte e orali;
all’interesse dimostrato dall’alunno;
all’attenzione e partecipazione in classe;
ai progressi rispetto alla situazione di partenza;
all’impegno personale nello studio e nello svolgimento dei compiti per casa.
Per quanto riguarda la prova scritta i criteri di valutazione sono segnalati nelle griglie di valutazione inserite nel presente
documento.
Per quanto riguarda la prova orale (interrogazioni orali) i criteri di valutazione sono i seguenti:
- pertinenza al tema dato
- rielaborazione personale
- capacità di analisi, sintesi, confronto
- giudizi personali motivati e collegamenti interdisciplinari
- correttezza, proprietà, scioltezza, lessico specifico
Per quanto riguarda il questionario (tipologia A) i criteri di valutazione sono i seguenti:
- conoscenze (pertinenza al tema dato, completezza)
- organizzazione risposta (coerenza, analisi, sintesi, rielaborazione)
- correttezza espositiva, lessico specifico
La docente:
Paola Maran
26
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Liceo Statale “Duca degli Abruzzi” Treviso
a. s. 2015-2016 Classe 5B Liceo Scientifico
Disciplina: ITALIANO
Docente: Paola Maran
Nuclei tematici
Giacomo Leopardi
PROGRAMMA SVOLTO
Temi specifici
Tema: ultimo poeta antico o primo dei moderni?
-
1. Lo “Zibaldone di pensieri”:
La teoria del piacere pgg. 49-51
Infelicità dell’uomo e natura benigna (25 agosto 1821)
La poetica dell’indefinito pgg. 69-72
Verso il pessimismo cosmico: piacere, noia, natura pgg. 74-77
La rimembranza e la teoria della doppia vista pgg. 106-107
-
2. La poetica del vago e dell’indefinito: gli Idilli
L’infinito pg. 59
La sera del dì di festa pgg. 63-64
Alla luna pgg. 66-67
-
3. Le Operette morali
Dialogo della Natura e di un Islandese pgg. 141- 144
Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie pgg. 146-150
Testi usati
Barberi Squarotti,
Amoretti, Balbis,
Boggione, Mercuri,
Contesti letterari,
Atlas, vol. 5
(libro di testo)
4. I Canti pisano-recanatesi (la canzone libera)
- A Silvia pgg. 79-81
- Canto notturno di un pastore errante dell’Asia pgg. 93-97
(approfondimento sul tema della noia:
dai Pensieri: LXVII: “La noia non è se non di quelli in cui lo spirito è
qualche cosa”;
LXVIII: “La noia è … il più sublime dei sentimenti umani”)
- La quiete dopo la tempesta pgg. 99-101
- Il sabato del villaggio pgg. 103-104
-
5. Il Ciclo di Aspasia:
A se stesso pg. 110
6. La ginestra pgg. 112-122
La narrativa
realistica
nell’Ottocento
Saggio critico:
Emanuele Severino, “La poesia del nulla come ultima illusione”, pgg. 170172
l’età del Realismo, il Positivismo: quadro storico-culturale:
1. Il romanzo realista francese:
- Honoré de Balzac:
da Papà Goriot, La pensione della signora Vauquer, pgg. 192-195
-
Gustave Flaubert
Da Madame Bovary, Il ritratto di Emma, pgg. 198-201
2.
il Naturalismo (contesto storico-culturale e caratteri generali):
Emile Zola,
- Il romanzo sperimentale: Osservare e sperimentare, pgg. 31920;
- Il ciclo dei Rougon-Macquart e la legge dell’ereditarietà:
Barberi Squarotti,
Amoretti, Balbis,
Boggione, Mercuri,
Contesti letterari,
Atlas, vol. 5
(libro di testo)
27
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Assomoir (L’ammazzatoio), cap.I:
L’attesa pgg. 321-22
3.
Il Verismo (contesto storico-culturale e caratteri generali):
Giovanni Verga
- Vita dei campi:
Fantasticheria pgg. 356-359;
Rosso Malpelo pgg. 376-384
La lupa pgg. 392-394
(temi: gli “esclusi”; l’eroismo del “diverso”; il darwinismo
sociale)
-
La poesia nell’età
del
Decadentismo
I Malavoglia (trama e struttura del romanzo; ideologia; il
sistema dei personaggi; tecniche narrative):
la prefazione: La fiumana del progresso pgg. 365-66
cap. I: l’inizio del romanzo pgg. 411-12
cap. IV: Il paese contro i Malavoglia pgg. 416-19
cap. IX: L’abbandono della casa del nespolo pgg. 422-23
cap. XV: Il ritorno di ‘Ntoni (finale) pgg. 427-29
(temi: il progresso e i vinti; il registro realistico e quello liricosimbolico; il narratore popolare)
-
Novelle rusticane:
La roba pgg. 396-99; Libertà pgg. 400-404
(il tema della roba e la sua illusorietà, ideologia politica di
Verga, il pessimismo verghiano)
-
Mastro don Gesualdo (trama e
struttura narrativa; i personaggi e i temi):
parte I, cap. 1: L’incipit del romanzo pgg. 433-436
parte I, cap. 3: Il profilo di Gesualdo pgg. 438-39
parte IV, 5: La morte di Gesualdo, pgg. 441-445
(temi: l’insensatezza dell’ideale della roba; l’incomunicabilità)
Tra Ottocento e Novecento: quadro storico-culturale
1.
Charles Baudelaire
I fiori del male:
L’albatro (pg, 490), Corrispondenze (pg. 492), Spleen (pgg.
493-4), A una passante (pg. 495)
(il ruolo del poeta; simbolismo e allegorismo; la noia
dell’esteta; la città moderna)
2.
Il Simbolismo francese (il nuovo linguaggio poetico):
P. Verlaine, Arte poetica (pgg. 502-3)
A. Rimbaud, Lettera a Paul Demeny pgg. 506-7
da Poesie, Vocali pg. 513
3.
Giovanni Pascoli: contesto storico-culturale, vita, ideologia,
poetica;
- da Il fanciullino: Capp. I, III, V, XX pgg. 559-561
(il poeta-fanciullino, la natura e la funzione della poesia)
- da Myricae:
Lavandare (pg. 576); X Agosto (pg. 579); Temporale (pg. 581);
Il lampo (pg. 581); Il tuono (pg. 582)
-
Lettura integrale di
un romanzo
verista di Verga
Barberi Squarotti,
Amoretti, Balbis,
Boggione, Mercuri,
Contesti letterari,
Atlas, vol. 5
(libro di testo)
dai Canti di Castelvecchio:
Nebbia (pgg. 591-2); Il gelsomino notturno (pgg. 593-4)
(il nido, i morti, la valorizzazione delle piccole cose;
28
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
impressionismo e frammentarismo; il linguaggio)
4.
-
dai Primi Poemetti:
Italy (canto secondo, XIX-XX) pgg. 602-3
(il tema dell’emigrazione; il plurilinguismo)
-
dai Poemi conviviali, L’ultimo viaggio:
Alexandros pgg. 611-14 (il classicismo)
-
Pascoli poeta-vate:
La grande proletaria si è mossa pgg. 553-5
Gabriele D’Annunzio: vita, ideologia, poetica
da Canto novo: Canta la gioia!;
(panismo)
Da Le Laudi del cielo, del mare, della terra, degli eroi:
Alcyone (i temi, il linguaggio):
La sera fiesolana (pgg. 681-3); La pioggia nel pineto (pgg. 68688); Meriggio (pgg. 693-96)
(panismo e superomismo; musicalità della parola poetica; il
ruolo del poeta)
Esteti, superuomini
e inetti
1.
Gabriele D’Annunzio
Il piacere (l’estetismo):
- libro I, cap. 2: L’educazione di un esteta pgg. 640-643
- libro quarto, cap. 3: la conclusione del romanzo
- passi che presentano Elena Muti e Maria Ferres
Le vergini delle rocce (il superomismo)
- Il programma del superuomo, pgg. 652-55
Sulla vita di
D’Annunzio e il
contesto storicoculturale: video
Gabriele D’Annunzio:
poeta, guerriero,
amante, da Correva
l’anno del 10/8/2010
in archivio Rai
Barberi Squarotti,
Amoretti, Balbis,
Boggione, Mercuri,
Contesti letterari,
Atlas, vol. 5
(libro di testo)
Lettura integrale de Il
piacere
Il trionfo della morte (tra superomismo e inettitudine):
- Ippolita, la Nemica (fotocopia)
Tema trasversale:
- la figura femminile nell’opera di D’Annunzio: donna-angelo e
donna-demonio
2.
Italo Svevo: contesto storico-culturale, vita, romanzi,
pensiero
- Una vita (trama, struttura, personaggi, tecniche narrative):
cap. VI: Le frustrazioni di Alfonso Nitti;
cap. VIII: Il gabbiano e l’inetto pgg. 270-73
cap. XIV: Alfonso e Annetta in biblioteca
finale: il suicidio di Alfonso
(temi: la figura dell’inetto; il darwinismo sociale; l’inetto e
l’amore; il suicidio del protagonista)
-
Senilità (trama, struttura, personaggi, tecniche narrative):
cap. I: La grigia esistenza di Emilio Brentani pgg. 276-8
cap. I: Stefano Balli come un superuomo
cap.XII: L’ultimo appuntamento con Angiolina
cap. XIV: Quel che resta di Angiolina pgg. 280-1
(Temi: evoluzione della figura dell’inetto; l’opposizione
sano/malato)
-
La coscienza di Zeno (trama, struttura, tecniche narrative, il
romanzo del Novecento)
Lettura integrale di un
romanzo di Svevo, a
scelta
29
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
La Prefazione del dottor S. pg. 295
Preambolo pgg. 294-5
Dal cap. Il fumo: Il vizio del fumo pgg. 297-301
Dal cap. La morte del padre: Lo schiaffo del padre pgg. 304307
Dal cap. La storia del mio matrimonio: Il fidanzamento di Zeno
pgg. 310-314
Dal cap. La psico-analisi: La catastrofe finale ppg. 316-8
(Temi: la psicoanalisi; opposizione malattia/salute;
l’evoluzione dell’inetto; le interpretazioni della conclusione
dell’opera)
Approfondimenti
1. il tempo soggettivo:
collegamenti con Henri Bergson (filosofia) e Marcel Proust (letteratura
francese):
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann, La madeleine
(la memoria involontaria e le “intermittenze del cuore”) pgg. 649-52
2. L’inettitudine:
Collegamenti con
- Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (vedi sotto)
- La casa in collina di Cesare Pavese (vedi sotto)
Luigi Pirandello
Pensiero e poetica
1. L’umorismo (caratteri della poetica umoristica)
- Comicità e umorismo (II, cap. 2)
2.
Il fu Mattia Pascal (la vicenda, i personaggi, le tematiche)
- La seconda premessa: “Maledetto Copernico!”
- Cap. V: Una tragedia buffa, pgg. 196-7
- Cap. IX: Pascal-Meis, forestiere della vita pgg. 198-200
- Cap. XII: Oreste-Amleto pgg. 202-3
- Cap. XIII: la filosofia del lanternino pgg. 205-208
- Cap. XV: Adriano Meis e la sua ombra pg. 210
- Cap. XVIII: Pascal porta i fiori alla propria tomba (finale)
(Temi: il doppio, l’umorismo, il relativismo filosofico, la città
moderna e la critica al progresso; l’inetto):
3.
Uno, nessuno e centomila
- I, 1: Il naso di Moscarda pgg. 216-7
- V, 6: La moltiplicazione delle maschere
- VIII, 4: La salvezza di Moscarda (finale) pgg. 219-220
(temi: la dicotomia tra forma e vita, il relativismo)
4.
Sei personaggi in cerca d’autore (la vicenda, la struttura, i
personaggi; il metateatro):
- L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico pgg. 231-234
- La scena finale
(il contrasto tra vita e forma, personaggio-persona, finzionerealtà; l’arte umoristica; il metateatro)
5.
Barberi Squarotti,
Amoretti, Balbis,
Boggione, Mercuri,
Contesti letterari,
Atlas, vol. 6
(libro di testo)
Lettura integrale di un
romanzo a scelta
Lettura integrale di
un’opera teatrale a
scelta
Enrico IV (la vicenda, il rapporto vita/teatro, illusione/realtà)
- II: Enrico IV, la finta e la vera follia pgg. 238-239
30
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
La poesia del
Novecento
Anno Scolastico 2015-2016
Le avanguardie storiche (contesto storico-culturale: il primo Novecento;
concetto di avanguardia)
1. Il Futurismo:
Filippo Tommaso Marinetti
- Il primo Manifesto del Futurismo pg. 30
- Il Manifesto tecnico della letteratura futurista pgg. 33- 35
- Da Zang Tumb Tumb, Bombardamento di Adrianopoli pgg. 378
Approfondimento:
La donna nel Futurismo:
Il Manifesto della donna futurista di Valentine de Saint Point
2.
3.
Barberi Squarotti,
Amoretti, Balbis,
Boggione, Mercuri,
Contesti letterari,
Atlas, vol. 6
(libro di testo)
Aldo Palazzeschi
- Chi sono? pg. 55
- Lasciatemi divertire pgg. 55-57
(temi: la metapoesia, l’arte come divertimento, il linguaggio
“infantile”)
Il Crepuscolarismo
Sergio Corazzini:
- Desolazione del povero poeta sentimentale pgg. 106-8
(temi: la metapoesia, il ruolo del poeta, la malinconia)
4. Giuseppe Ungaretti (vita, pensiero, poetica)
da L’Allegria, “Il Porto Sepolto”:
- In memoria pg. 478
- I fiumi pgg. 490-91
- Commiato pg. 482
- Veglia pg. 484
- Fratelli pg. 485
- Sono una creatura pg. 485
- San Martino del Carso pg. 486
- Soldati pg. 486
(temi: la guerra, la condizione di sradicato, la natura, la
parola poetica)
da Sentimento del tempo:
- L’isola pg. 500-1
(l’ermetismo)
5. Eugenio Montale (pensiero, poetica)
da Ossi di seppia:
- I limoni pg. 415
- Meriggiare pallido e assorto pg. 420
- Spesso il male di vivere pg. 422
- Non chiederci la parola pg. 417
(temi: il paesaggio antiidillico di Ossi di seppia; il correlativo
oggettivo; il male di vivere; il ruolo del poeta)
da Le occasioni:
- La casa dei doganieri (la memoria, la donna) pg. 436
- Nuove stanze (Clizia: la donna-angelo) (fotocopia)
da La bufera e altro:
- L’anguilla (il tema della natura) pgg. 447-8
da Satura:
- Ho sceso dandoti il braccio (la donna-mosca) pg. 422
Temi trasversali:
- la figura femminile in Montale
- il male di vivere e il rapporto con la modernità
31
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Nuove forme di
realismo nel
secondo
dopoguerra
(Argomenti
approfonditi
dopo il 15 maggio)
1.
2.
Anno Scolastico 2015-2016
Il Neorealismo (definizione; contesto storico)
Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino (trama e struttura,
personaggi, temi, tecniche narrative, il realismo “fiabesco”)
- cap. VI: Le esperienze di Pin - pgg. 442-3
(Temi: la guerra; la storia vista dai bambini; la funzione dello
scrittore)
Cesare Pavese (vita, pensiero, poetica)
- La casa in collina (trama)
XXI-XXII: Corrado di fronte agli orrori della guerra - pgg.88-91
(l’inerzia del protagonista, la riflessione sulla guerra)
- La luna e i falò (trama, personaggi, temi, il realismo
simbolico)
Cap. I: il ritorno di Anguilla pgg. 99-100
Cap. XXVI-XXVII: il falò di Gaminella pgg. 102-104
- Capp. XXXI- XXXII: la morte di Santa pgg. 106-9
(Temi: la ricerca dell’identità; l’opposizione infanzia-età
adulta e città-campagna, realismo e mito)
Un esempio di
postmodernismo
(Argomenti
approfonditi
dopo il 15 maggio)
Il Postmodernismo (definizione, contesto storico):
Dante, Il Paradiso
Canti: I, III, VI, XI, XVII, XXIII, XXXI (vv. 52-93), XXXIII
Temi trattati:
- i modi poetici per esprimere l’ineffabilità e l’inconsistenza
- Beatrice e le altre donne del Paradiso
- La giustizia e l’esilio
- Il S. Francesco di Dante
- Il mondo classico
Treviso, 15 maggio 2016
-
Barberi Squarotti,
Amoretti, Balbis,
Boggione, Contesti
letterari, Atlas, vol. 7
(libro di testo)
Lettura integrale a
scelta tra
Il sentiero dei nidi di
ragno di I. Calvino e
La luna e i falò di
Cesare Pavese
Lettura di almeno una
lezione americana
Le lezioni americane di Italo Calvino
Qualsiasi edizione
della Divina
Commedia,
Il Paradiso
Lezioni video dal sito
della Società dantesca
italiana in
www.leggeredante.it
La docente
Paola Maran
32
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE CLASSE V BSC
Anno scolastico 2015-2016
Disciplina: Lingua e letteratura latina
Docente: Lucia Marzola
Libri in adozione: G. Garbarino, Colores.
La classe risulta mediamente interessata alle tematiche trattate, specie di letteratura e analisi testuale, ma si
fatica ad avviare un dialogo interattivo per una certa passività di buona parte degli allievi. Inoltre, in molti
permangono incertezze relativamente alla piena comprensione della lingua latina a causa di lacune talora
rilevanti nelle competenze morfo-sintattiche, nonostante un lavoro sistematico svolto da tre anni in tal senso.
Migliore risulta la conoscenza della storia della letteratura e degli autori, trattati sempre con un’attenzione
particolare all’inquadramento nel contesto storico che meglio aiuta a comprendere il pensiero di ciascuno. La
trattazione della storia letteraria si è sviluppata sia per generi, utili a favorire i confronti tra gli autori, sia per
percorsi tematici individuati all’interno dell’opera dello stesso autore o trasversali agli stessi, che hanno toccato
anche altre discipline, come italiano e storia dell’arte.
contenuti/nuclei
Testi usati
tematici/argomenti
di
Temi specifici
ambito generale
1. Cenni di evoluzione del genere storiografico
2. Livio: contesto storico e dati biografici, struttura,
contenuti, stile di Ab urbe condita
3. concezione storiografica di Livio:
Praefatio alla I, 1-7 ;VI, I, 1-3; XXI,I (in italiano)
4. Exempla: Clelia, II,13, 6-11 e il ritratto di Annibale,
XXI,4, 3-9 (in latino)
5. Cenni alla storiografia in età imperiale
Libri in adozione
6. Tacito:contesto storico, dati biografici, opere e stile Fotocopie
7. concezione storiografica di Tacito: analisi dei proemi
STORIOGRAFIA:
dell’Agricola, delle Historiae e degli Annales; Agricola I,
LIVIO
1-3; II, 2-3 (Italiano); III, 3(in latino); proemio Historiae
TACITO
e Annales (in ital.)
8. Tacito e i barbari: discorso di Calgaco, Agricola, 3031,3(in ital.); Germania, 4 (In latino) e 18-19 (in ital.); le
ragioni dei romani: discorso di Petilio Ceriale, Historiae
IV, 73-74 (in Ital.);giudizio su Ebrei e cristiani:Historiae
V; Annales XV, 38-39; 44, 2-5 (ital.)
9. Tacito e l’impero: Historiae,I, 1; 16; Annales I, 9,4
(ital.)
-
LUCREZIO
-
-
-
L’epicureismo: lineamenti generali
Il De rerum natura: struttura e contenuti. I
modelli greci.
Inno a Venere: I, 1-49 (in latino). La fortuna di
un mito: breve percorso sulla figura di Venere Libri in adozione
fino alla Primavera del Botticelli
Fotocopie
Elogio di Epicuro: I, 62-79; Il tema della religio:
il sacrificio di Ifigenia I, 80-101 (in latino).
La natura matrigna: V, 195-234 (in italiano)
Il taedium vitae: III, 1053-1075 (in latino)
confronto con Seneca, De tranquillitate animi
II, 13-15, Orazio Ep. I, 11 e Leopardi pensiero
68
La vita degli uomini primitivi: V, 925-1010
(ital.)
I mali del progressoV, 1412-1457(ital.)
33
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
•
•
•
SENECA
•
•
•
•
PETRONIO
•
•
•
•
APULEIO
•
•
•
•
•
•
1.
2.
AGOSTINO
3.
4.
5.
6.
Obiettivi di
Conoscenza prefissati
Anno Scolastico 2015-2016
Contesto storico, dati biografici, opere
Natura dei dialoghi senecani: il linguaggio
dell’interiorità e della predicazione.
Il problema della morte, del tempo e della sua Libri in adozione
corretta utilizzazione: il De brevitate vitae, I, 3 Epistole a Lucilio, con testo a
e10, 2-5 (in latino e ital.); la galleria degli fronte, qualunque edizione
occupati, 12, 1-7 e 13, 1-3 (ital.); Epistola ad
Lucilium 1(in latino) e numerose altre in
italiano: 4, 12,49,54, 93,101,102
Seneca e la saggezza :
Epistulae ad
Lucilium:9,10, 23, 31, 41, 79
Seneca e l’amicizia: Epistolae 3,7,8, 95
Seneca e gli schiavi: Ep. 47.
Le tragedie:
la passione distruttrice
dell’amore Phaedra, vv.589-684; 698-718 (in
ital.)
Contesto storico e questione petroniana
La questione del genere letterario: rapporti Libri in adozione
con il romanzo antico, con la fabula milesia e
con la satira menippea.
La cena di Trimalcione: Satyricon, 32-33 (in
ital.); 37- 38,5 (in latino);41, 9-42;71,1-8; 1112 (in italiano) 50, 3-7 (in latino)
Il piacere di raccontare: il lupo mannaro, Sat.
61 la novella erotica della matrona di Efeso,
Sat. 110, 6-112(in ital.)
Realismo di Petronio e uso della lingua
La formazione.
Il De magia.
Libri in adozione
Le Metamorfosi: caratteri generali.
Il proemio e il problema del genere letterario;
Met. I, 1-3;III, 24-25; XI, 13-15 (in italiano)
La favola di Amore e Psiche (in italiano)
Quadro storico e la vita di Agostino. Le
Confessiones e il De civitate Dei.
Ricerca, fede, ragione: Confessiones, I,1; Libri adottati
III,4,7-8; 5-9(ital.)
Il problema del male:il furto delle pere II, 4-9
(in latino)
Il tormentato itinerario verso la vera fede: la
conversione Conf. VIII, 12, 28-29 (in italiano)
In te, anime meus, tempora metior: il
problema del tempo nelle Confessiones
(lettura in italiano del l. XI, 18,23; 27,3628,37).
La società del benessere: De civitate dei, II, 20
(in ital.)
Raggiunti
Morfosintassi: sintassi del periodo
Storia della letteratura:
vedi nuclei tematici indicati
Parzialmente raggiunti
******
******
34
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Competenza prefissati
Raggiunti
Analizzare un testo latino riconoscendo i
connettivi sintattici e le principali figure
retoriche
Comprendere il significato generale di un testo ******
anche in relazione al pensiero di un autore e al
contesto storico
parzialmente raggiunti
******
Tradurre in forma chiara e lineare
******
Capacità prefissati
Logico-deduttive
Espositivo-argomentative
Metodi
tipologia
spesso
Lezione frontale ***
Lezione
partecipata
Raggiunti
parzialmente raggiunti
******
******
frequenza
saltuariamente
Risultati/osservazioni
mai
Gli studenti sono per lo più attenti, anche se poco propositivi, le
lezioni si svolgono in un clima sereno, ma poco vivace; solo alcuni
intervengono.
Alcuni elementi hanno dimostrato interesse per le
problematiche storico-letterarie, interagendo costruttivamente
con il docente specie nel confronto con temi coinvolgenti o
collegati con altre discipline
***
Gruppi di lavoro
***
Ricerche
Si sono assegnate relazioni di approfondimento su tematiche
affrontate in classe: ad esempio la lettura, sintesi e commento di
numerose epistolae ad Lucilium . I risultati divergono a seconda
della persona: c’è chi ha rielaborato in modo critico ed
interessato, chi tende a ripetere in modo poco originale quanto
già esposto dal docente.
***
Mezzi e strumenti
Tipologia
Usati con
continuità
******
Testo adottato:
Altri testi:
Cassette audio:
Immagini video/slide
+
Raramente
Mai
******
******
******
Verifiche in classe
Tipologia
Traduzione
testuale
Di frequente
Numero
Risultati
Argomento
1
sufficienti 61 %
Lucrezio
1
1
1
sufficienti 86%
Seneca
Seneca e Agostino
Storiografia
analisi
Verifica di letteratura stile
III prova
Verifiche di letteratura
Con domande, traduzione
o commento brani
Verifiche orali
Sufficienti 61%
Per lo più sufficienti
35
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Valutazione
Nella valutazione va operata una distinzione tra
a) Analisi e traduzione dei testi: ciò che interessa è la comprensione del testo, la riflessione sulle parole chiave,
che veicolano il pensiero dell’autore, l’analisi stilistico-retorica; sia nelle verifiche sia nella valutazione si è perciò
dato scarso spazio alle conoscenze morfosintattiche tradizionali.
b) Conoscenze storico-letterarie e commento dei testi: sia nelle verifiche sia nella valutazione si è data più
importanza alla conoscenza delle tematiche trattate e dei testi, letti in latino e in italiano, che
all’apprendimento storico-letterario da manuale.
Indicazione dei criteri adottati
Per quanto attiene ai criteri di sufficienza si rimanda a quelli fissati a livello di consiglio di classe.
Treviso, 15 maggio 2016
L' insegnante
Lucia Marzola
36
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA E STORIA
Anno Scolastico2015/16
Classe 5° Sez B Scientifico
Docente: Patrizia Nesi
Situazione della classe
La classe è composta da 26 alunni, 14 femmine e 12 maschi. Gli alunni si sono sempre dimostrati disponibili al dialogo
educativo, partecipi e pronti a collaborare con l’insegnante sia in Storia che in Filosofia. Lo studio domestico è stato
generalmente regolare evidenziando un valido metodo di studio e capacità di autonomia organizzativa.
L'impegno è stato nel complesso costante per tutti gli alunni. Solo in pochi casi lo studio è stato altalenante o solamente
mnemonico o con qualche difficoltà espositiva. Questi pur con qualche incertezza e discontinuità nello studio hanno
raggiunto una conoscenza complessiva degli argomenti trattati e sono in grado di compiere gli opportuni collegamenti
inerenti le discipline. Nella maggioranza gli alunni si sono dimostrati capaci di evidenziare e approfondire nessi
concettuali e temporali e in grado di utilizzare il linguaggio specifico delle discipline. Il profitto è mediamente discreto e
in alcuni casi decisamente ottimo.
FILOSOFIA
Conoscenza
Conoscere i concetti fondamentali di
ogni autore
Analizzare una tematica di un autore
componendola nei suoi contenuti
fondamentali
Conoscere il contenuti di brani tratti
dalle opere filosofiche degli autori
studiati
Conoscere il lessico specifico
capacità
Saper individuare i procedimenti logici
dell’autore
Cogliere le analogie e le differenze tra
due posizioni di pensiero
Essere capace di utilizzare gli strumenti
concettuali assimilati
Saper esporre in modo coerente e con
lessico specifico
raggiunti
x
x
x
raggiunti
x
x
x
x
Obiettivi generali di filosofia
- Promuovere l'educazione alla riflessione critica, alla problematizzazione di conoscenze e credenze
- Educare al controllo critico del discorso attraverso l'esercizio delle strategie argomentative e delle procedure logiche
- saper comprendere punti di vista diverse dal proprio , mantenendosi disponibili al dialogo critico
- Utilizzare le conoscenze acquisite come chiavi di lettura della realtà e del proprio sé.
- Rinforzare il possesso delle categorie spazio-temporali e le capacità di attuare un apprendimento a lungo termine
Obiettivi specifici
- Seguire nelle linee fondamentali la spiegazione dell' insegnante
- Decodificare il libro di testo cogliendo i contenuti fondamentali e individuando i modi di argomentare dell’autore
- Analizzare una tematica scomponendola nei suoi aspetti fondamentali
- Comprendere il lessico specifico e all'interno di un testo isolare la parola-chiave
- Operare opportuni collegamenti individuando analogie e differenze tra autori e problemi
affrontati
- Esporre i contenuti appresi in modo coerente e rigoroso, usando il lessico specifico
- Sintetizzare per iscritto il nucleo tematico del pensiero di un autore o di una corrente.
Verifiche in classe
Sono state effettuate due verifiche per quadrimestre, di cui una scritta
37
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
STORIA
conoscenze
Conoscere i contenuti storici esplicitando i
nessi fondamentali
Individuare gli elementi di continuità e di
rottura nella struttura storica per individuare
le differenze e le somiglianze all’interno di un
periodo o in periodi diversi
Costruire attraverso lo studio del passato
strumenti concettuali per interpretare e
valutare la realtà presente
competenze
Cogliere i rapporti causa/effetto
Collocare un fenomeno storico nella
prospettiva diacronica/sincronica
Ricavare da fonti storiche di diverso tipo
elementi per l’interpretazione di un
fenomeno
Esporre i contenuti in modo coerente.
Maturare una responsabile coscienza
democratica nel pieno rispetto della
molteplicità e nella diversità
Anno Scolastico 2015-2016
raggiunti
x
x
x
Raggiunti
x
x
x
x
Obiettivi generali di storia
- Cogliere nel passato la genesi del presente esplicitando i nessi fondamentali
- Individuare elementi di continuità e di rottura nella struttura storica per individuare le differenze, i mutamenti, le
continuità
- Sviluppare la riflessione sulla propria identità per abituare a conoscere le diversità, premessa indispensabile per
l'esercizio della tolleranza e del rispetto delle diverse civiltà
- Approfondire l’aspetto delle interpretazioni delle fonti sia prime che seconde
Obiettivi specifici
- Ricavare informazioni da tabelle, grafici e dati statistici
- Analizzare un fenomeno storico componendo lo nei suoi aspetti fondamentali
- Identificare somiglianze/differenze, continuità/discontinuità sia all'interno di una stessa epoca sia tra epoche differenti.
- Cogliere i rapporti di causa/effetto
- Ricavare da fonti storiche di diverso tipo elementi che favoriscono l'interpretazione di un fenomeno storico.- Esporre i
contenuti appresi in modo coerente e rigoroso
- Utilizzare le conoscenze e i dati acquisiti a supporto della propria interpretazione
- Esporre collocando un fenomeno storico nella prospettiva diacronica /sincronica
Mezzi e strumenti
Lim, Fotocopie,CD , Internet.
Verifiche in classe
Sono state effettuate tre verifiche per quadrimestre, di cui una scritta
Valutazione
Le valutazioni hanno tenuto conto:
• conoscenza dei contenuti e della coesione delle risposte
• esposizione coerente e uso del linguaggio specifico
• capacità di collegamento, di analisi e di sintesi
• impegno e progressi individuali
Per quanto riguarda i criteri relativi al concetto di sufficienza si è fatto riferimento alle decisioni del Dipartimento a livello
d’istituto.
Il Docente - Patrizia Nesi
38
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Anno Scolastico 2015/2016
Classe 5sez.B Scientifico
Docente:Nesi Patrizia
Testi in adozione: Abbagnano- Fornero, Percorsi di filosofia, storia e temi, Ed. Verde Paravia
L’IDEALISMO TEDESCO HEGEL
Capitolo 1- I capisaldi del sistema
4. Tesi di fondo del pensiero hegeliano a) finito e infinito b) ragione e realtà c) la funzione della filosofia d) il
“giustificazionismo” nei confronti della realtà.
5. Idea, Natura, Spirito: le partizioni della filosofia
6. La dialettica.
7. La critica alle filosofie precedenti.
Capitolo2 - La Fenomenologia dello Spirito
1. Dove si colloca la fenomenologia all’interno del sistema
2. Coscienza,
3. Autocoscienza
4. Ragione.
Capitolo3 – L’Enciclopedia delle scienze filosofiche
3.La filosofia dello Spirito
4. Lo spirito soggettivo, lo spirito oggettivo,
5. Lo spirito assoluto.
6. La filosofia della storia.
7.Lo Spirito Assoluto
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA FEUERBACH- MARX
Feuerbach.
Presupposto teorico e metodologico: il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica alla religione: a) Dio come
proiezione dell’uomo b) Alienazione e ateismo. La critica a Hegel. Umanismo e filantropismo, “filosofia dell’avvenire”
T3 L’uomo come essere naturale e sociale pag 67
Marx.
Caratteristiche del marxismo. La critica al “misticismo logico” di Hegel.
La critica della civiltà moderna e dello Stato liberale: “scissione” fra Stato e società civile.
La critica dell’economia borghese e il problema dell’alienazione”. Tesi su Feuerbach: distacco da Feuerbach e
l’interpretazione della religione in chiave “sociale”.
La concezione materialistica della storia: il concetto marxista di ideologia, struttura e sovrastruttura, la dialettica della
storia. La sintesi del ”Manifesto”: borghesia proletariato e lotta di classe.
“Il Capitale”: merce, lavoro e plus-valore.
Caratteri generali della rivoluzione comunista
Fotocopie:”Manifesto del Partito Comunista”.
Shopenhauer.
Vita opere. Il mondo come rappresentazione e Volontà. La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé Caratteri e
manifestazioni della “ Volontà di vivere” Il pessimismo e la critica delle varie forme di ottimismo. Le vie di liberazione
dal dolore.
T4 La vita umana tra dolore e noia Pag 29
Il Positivismo- Le linee generali e contesto storico del Positivismo europeo.
Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia e la sociocrazia. La divinizzazione della storia
e la religione della scienza.
T1 Lo stadio positivo: dalle cause alle leggi pag 147
Lo Spiritualismo- caratteri generali
H.Bergson
Vita e scritti. Tempo, durata,libertà.Il rapporto tra spirito e corpo. Lo slancio vitale.Società, morale, religione.
T1 Lo slancio vitale pag 164
F. Nietzsche
39
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Vita e scritti, sfondo culturale e problemi interpretativi. La tendenza critico-demistificatrice, la filosofia del sospetto.
Nietzsche e Schopenhauer; la “Nascita della tragedia”, spirito dionisiaco e spirito apollineo. La critica allo storicismo e al
positivismo La “ morte di Dio”. La “genealogia della morale”. L’oltre-uomo e l’eterno ritorno dell’uguale. La volontà di
potenza e il problema del nichilismo e del suo superamento.
Fotocopie: Le tre metamorfosi
Freud e la rivoluzione psicanalitica
Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi. La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso, i sogni gli atti mancati e i
sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso di Edipo. La religione e la civiltà.
T2 L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo pag 302
T3 Pulsioni, repressione e civiltà pag 303
Carteggio Einstein-Freud
Karl Raimund Popper
Dottrine politiche: la teoria della democrazia, società chiusa, società aperta. Il riformismo gradualista
Dottrine epistemologiche: Popper e Einstein. Il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità e la teoria
della corroborazione. Critica epistemologica al marxismo e alla psicoanalisi. Il procedimento per “congetture e
confutazioni”. Il rifiuto dell’induzione e la teoria della mente come “faro”
T2 La società aperta e i suoi nemici pag 463
La Scuola di Francoforte.
Nascita e sviluppi dell’”Istituto per la ricerca sociale”. La critica dell’industria culturale.
Marcuse : Eros e civiltà. La critica del Sistema “ e il “Grande Rifiuto”
T3 La desublimazione, ovvero la nuova forma della repressione pag 417
PROGRAMMA DI STORIA
Anno Scolastico 2015/2016
Classe 5sez.B Scientifico
Docente:Nesi Patrizia
Testo in adozione: A. Brancati- T. Pagliarini, Dialogo con la storia e l’attualità, Ed La Nuova Italia
Unità 1 L’Età dell’Imperialismo e la prima guerra mondiale
Capitolo 1- L’Imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo
Capitolo 2 -Lo scenario extraeuropeo
2.2 La Russia tra modernizzazione e opposizione politica
2.3 La guerra tra Russia e Giappone e la rivoluzione del 1905
Capitolo 3 -L’Italia Giolittiana
Capitolo - La prima guerra mondiale
Capitolo 5–Dalla Rivoluzione Russa alla nascita dell’Unione Sovietica
Capitolo 6- L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto
6.1 La conferenza di pace e la Società delle Nazioni
62 I trattati di pace e il novo volto dell’Europa
Unità 2 L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale
Capitolo 7- L’Unione Sovietica di Stalin
Capitolo 8 –Il dopoguerra in Italia e l’avvento del Fascismo
Capitolo 9 – Gli Stati Uniti e la crisi del’29 paese
Capitolo 10- La crisi della Germania repubblicana e il Nazismo
Capitolo11- Il regime fascista in Italia
Capitolo 12- L’Europa e il mondo verso una nuova guerra
Capitolo 13- La seconda guerra mondiale
Unità 3 Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’URSS
Capitolo14- Usa- URSS: dalla prima guerra fredda alla “coesistenza pacifica”
Capitolo17 -Dalla guerra fredda alla caduta del muro di Berlino
17.3 Inasprimento delle relazioni USA-URSS
17.4 Gorbaciov e la democratizzazione dei paesi dell’est
17.5 Il crollo dell’URSS e la nascita della Federazione russa
Capitolo18- L’Italia della prima repubblica
Il Docente - Patrizia Nesi
40
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
RELAZIONE FINALE
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
Docente: Prof.ssa Alessandra Tieghi
RELAZIONE SULL'ATTIVITA' DIDATTICA
Obiettivi raggiunti:
Sul piano didattico, tutti i nuclei tematici programmati sono stati trattati. Per la maggioranza della classe risulta
complessivamente soddisfacente il grado di conseguimento degli obiettivi sia in termini di conoscenze che di abilità.
Giudizio Globale sulla Classe:
E’ opportuno sottolineare che gli interessi di buona parte degli studenti sono in linea con la proposta didattica presente
in questo indirizzo di studi infatti, nel triennio, la classe ha messo in luce un costante coinvolgimento nei confronti delle
discipline scientifiche evidenziato, nel corso delle attività didattiche, da una partecipazione attiva in fase di applicazione
sia essa riferita ad attività e/o esercizi svolti in classe che in attività di laboratorio. A ciò corrisponde un impegno nello
studio e nell’applicazione al lavoro domestico solo da parte di alcuni alunni ancora superficiali e non sempre costanti,
mentre nella maggioranza dei casi il profitto è risultato complessivamente soddisfacente con alcuni picchi di eccellenza.
Sul piano relazionale il rapporto con l’insegnante è stato improntato sulla correttezza e sul rispetto e pertanto il clima
durante le lezioni è sempre risultato positivo.
Testi in adozione:
Valitutti, Taddei
Dal Carbonio agli OGM PLUS – Chimica organica,biochimica e biotecnologie
Bosellini
Le scienze della Terra – Tettonica delle placche
PROGRAMMA SVOLTO
Nuclei tematici/argomenti di
ambito generale
Temi specifici/contenuti
Caratteristiche dell'atomo di carbonio
La chimica del carbonio
Forme di ibridazione e relativa tipologia di legame
Le reazioni organiche : rottura eterolitica ed omolitica,elettrofili e nucleofili;
carbocationi, carboanioni e radicali.
Gli isomeri: isomeria di struttura, isomeria geometrica .
Nomenclatura chimica dei composti organici
I composti organici
Gli idrocarburi saturi: alcani – proprietà chimico-fisiche, Reazione di sostituzione con
particolare riferimento alle reazioni di alogenazione
Idrocarburi insaturi- alcheni: proprietà chimico-fisiche, reazione di addizione
eterolitica spontanea, reazione di addizione radicalica, regola di Markovnikov
Idrocarburi insaturi- alchini: proprietà chimiche.
Polimeri di sintesi: polimeri di addizione e polimeri di condensazione.
Gli idrocarburi aromatici- il Benzene, ibridazione del C, sestetto aromatico e stabilità,
reazione di sostituzione elettrofila.
I gruppi funzionali: significato chimico del gruppo funzionale
Alcoli: propr. chimico-fisiche, rottura eterolitica del legame O-H e del legame C-OH;
Aldeidi, Chetoni: propr. chimiche, reazione di addizione nucleofila; Acidi Carbossilici:
caratteristiche del gruppo funzionale, reazione di esterificazione; Esteri, Saponi,
Reazione di saponificazione; Ammine (cenni)
Le Biomolecole
Biomolecole
Carboidrati- mono, di e polisaccaridi (amido, glicogeno, cellulosa), funzione e
struttura, legame glicosidico.
Lipidi semplici e complessi:Acidi grassi, mono, di e trigliceridi, fosfolipidi, steroidi
(Colesterolo): caratteristiche chimico-funzionali.
Proteine. Gli amminoacidi e il legame peptidico. La struttura delle proteine e la loro
attività biologica. Enzimi e catalisi enzimatica.
Acidi nucleici: struttura e funzione di DNA e RNA
Il metabolismo cellulare: anabolismo e catabolismo.
Processi metabolici
41
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Biotecnologie
L’interno della Terra
I materiali della
Terra solida
Rocce magmatiche
Rocce sedimentarie e Rocce
Metamorfiche
Vulcanesimo
Dinamica della litosfera
Tettonica delle placche
Anno Scolastico 2015-2016
Vie Metaboliche divergenti, convergenti e cicliche, il ruolo dell’ATP ,di NAD e FAD,
Reazioni di fosforilazione del substrato accoppiate a idrolisi dell'ATP.
Regolazione dei processi metabolici
Il metabolismo dei Carboidrati: Glicolisi: analisi delle singole tappe, enzimi, fase
preparatoria e fase di restituzione energetica;il Metabolismo terminale e la
produzione di Energia nelle cellule: ruolo dell'acetilCoA come intermedio metabolico,
Ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa, teoria
chemiosmotica; Fermentazioni, Via dei Pentoso-fosfati (cenni), Gluconeogenesi
(cenni), gliconeogenolisi e glicogeno sintesi. Processo di Fotosintesi clorofilliana: Fase
luce e Fase buio (Ciclo di Calvin).
Il metabolismo differenziato delle cellule dell'organismo.
Dalla selezione artificiale alla manipolazione genetica.
Tecnologia delle colture cellulari: coltura in vitro di cellule vegetali e animali; Cellule
staminali embrionali e adulte;
La tecnologia del DNA ricombinante: Batteri ricombinanti (Trasformazione,
Trasduzione, Coniugazione), DNA fingerprinting; utilizzo degli enzimi di restrizione,
PCR, Elettroforesi su gel; la Trascrittasi inversa nella produzione di batteri
ricombinanti.
Clonaggio e Clonazione
Biblioteche del DNA
Cenni sull’applicazione delle Biotecnologie in ambito agrario, medico, ambientale ecc.
Onde sismiche come strumenti di indagine sull’interno della Terra: onde P, onde S,
Meccanismo alla base dell'evento sismico, il rimbalzo elastico.
Crosta, Mantello e Nucleo: caratteristiche chimico-fisiche; le Discontinuità
Litosfera, Astenosfera, Mesosfera
Calore Interno: richiami sull'origine del Sistema Solare, Origine del Calore interno.
Grado geotermico, Gradiente termico, Geoterma
Minerali : Struttura cristallina dei minerali e fattori che la influenzano; proprietà
fisiche, criterio di classificazione.
Classificazione delle rocce e ciclo litogenetico.
Genesi delle Rocce Magmatiche, Sedimentarie e Metamorfiche
Aspetti generali caratterizzanti Rocce magmatiche. Sedimentarie e Metamorfiche
Magma e lava, Caratteristiche chimico-fisiche dei magmi; Processo magmatico: dalla
tipologia di magma alla diversa attività vulcanica ( esplosiva ed effusiva), alla struttura
dell'app. vulcanico.
Distribuzione planetaria dei vulcani.
La Teoria della Deriva dei Continenti.
Conformazione dei fondali oceanici, dorsali medio oceaniche.
Teoria di Hess: Espansione dei fondali oceanici, Prove a sostegno.
Le placche litosferiche e i loro margini
Movimento delle placche e sua origine, margini continentali passivi, attivi e trasformi.
Margini costruttivi e distruttivi, Sistema arco-fossa. Punti caldi.
Orogenesi: modalità e tipologie
Obiettivi
Conoscenza
Descrivere, mediante il concetto di ibridazione, le caratteristiche del legame
chimico tra atomi di C in un composto organico
Definire il concetto di isomeria
Descrivere caratteristiche chimico-fisiche dei diversi idrocarburi alifatici e del
benzene e spiegare i meccanismi delle principali reazioni.
Illustrare le caratteristiche fisiche e le principali reazioni che riguardano i
derivati organici funzionali trattati
Riconoscere i diversi gruppi funzionali e descrivere il comportamento chimico
Illustrare le tecniche utilizzate nella tecnologia del DNA ricombinante
Descrivere il diverso significato di clonaggio e clonazione
Grado di raggiungimento
Gli obiettivi di conoscenza sono
stati sostanzialmente raggiunti dalla
quasi totalità della classe
42
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Descrivere la struttura interna della Terra e le caratteristiche chimico-fisiche
delle diverse sfere
Definire e descrivere il gradiente geotermico
Definire minerali e rocce
Descrivere le trasformazioni delle rocce durante il ciclo litogenetico
Spiegare i criteri di classificazione delle rocce
Descrivere come si trasmettono le onde elastiche P,S
Illustrare il mosaico delle placche
Abilità
Definisce le caratteristiche dei composti organici
Elenca i diversi tipi di ibridazione del carbonio
Distingue i principali meccanismi delle reazioni organiche
Elenca le diverse classi di composti organici
Scrive le formule dei composti organici più semplici e li denomina secondo la
nomenclatura IUPAC
Riconosce il gruppo funzionale e l’azione che esercita nella reattività della
molecola
Spiega il meccanismo delle reazioni eterolitiche ed omolitiche con riferimento
ad alcune reazioni tipo di addizione, sostituzione e polimerizzazione
Spiega qual è la caratteristica principale delle sostanze aromatiche ed in
relazione a ciò indica il motivo per cui il benzene non dà reazioni di addizione
Riconosce i diversi gruppi funzionali e ne descrive il comportamento chimico
Conosce la nomenclatura IUPAC per alcoli, acidi carbossilici, esteri, aldeidi e
chetoni
Scrive la formula generale di un acido carbossilico e di un alcol, specificando in
che modo possono reagire per formare un estere
Sa descrivere caratteristiche, comportamento chimico e funzione delle
principali macromolecole biologiche, riconoscere il gruppo funzionale presente
e associare allo stesso gli aspetti di comportamento chimico presenti nella
macromolecolas
Sa descrivere, nelle linee generali, i processi di metabolismo cellulare
Spiega le fasi dei processi chimici responsabili del metabolismo energetico
(respirazione cellulare, fermentazione, fotosintesi)
Sa illustrare i meccanismi di trasferimento del materiale genetico nei batteri
Sa descrivere la tecnica utilizzata per realizzare batteri ricombinanti
Sa illustrare le possibili applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante
Descrive le caratteristiche chimico-fisiche delle diverse sfere e il significato
delle superfici di discontinuità
Spiega l’origine del Calore Interno, il significato di gradiente geotermico.
Individua le principali aree sismiche del pianeta.
Spiega l’importanza della sismologia nello studio dell’interno della Terra
Spiega la genesi delle diverse categorie di Rocce ed illustra le principali
caratteristiche chimico-fisiche delle diverse categorie di rocce
Spiega le cause delle eruzioni vulcaniche
Definisce il magma ed elenca le sue caratteristiche, Distingue il magma dalla
lava
Descrive e distingue l’attività vulcanica esplosiva da quella effusiva associandola
alla struttura del vulcano
Indica i punti deboli della teoria di Wegener
Espone l’ipotesi dell’espansione dei fondali oceanici ed spiega le prove a
sostegno
Correla le zone di alta sismicità e di vulcanismo ai confine tra le placche
Distingue tra margini continentali passivi e trasformi
Distingue tra crosta continentale e crosta oceanica
Spiega le diverse teorie sul meccanismo responsabile del movimento delle
placche
Grado di raggiungimento
Gli obiettivi sono stati, ad un diverso
livello di conseguimento, raggiunti
dalla maggioranza del gruppo classe
43
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Grado di conseguimento
Capacità
1. Utilizzo di un corretto e specifico linguaggio
Raggiunto dalla quasi totalità del gruppo classe
2. Analisi e sintesi nell’esposizione orale e scritta
3. Rielaborazione delle conoscenze acquisite
Raggiunto dalla maggior parte del gruppo classe
4. Effettuare collegamenti tra le conoscenze acquisite
6. Interpretare dati ed informazioni provenienti da fonti diverse Raggiunto solo da alcuni studenti
Metodi
tipologia
Lezione frontale
Con materiale di supporto: LIM, slides
Lezione partecipata
Esercizi per la risoluzione di problemi di applicazione
Gruppi di lavoro
Mezzi e strumenti
tipologia
Testo adottato:
Altri testi:
Appunti di lezione
Supporti multimediali LIM
Verifiche in classe
Tipologia
Questionari
strutturati con items
di diversa tipologia e
problemi applicativi
Questionari
a
domanda aperta a
risposta sintetica
Interrogazioni orali
numero
Usati con continuità
x
Di frequente
Raramente
x
x
x
risultati
Mediamente discreti
Con scansione temporale finalizzata
alla verifica di tutti i blocchi tematici
programmati
Mediamente discreti
6-7
Diversificati in relazione allo studente
considerato, generalmente buoni
Verifiche domestiche
Sistematicità
Somministrazione di esercizi e
problemi di applicazione
Di tanto in tanto
Raramente
Altro
x
Valutazione
Indicazione dei criteri proposti in sede di dipartimento
• Criteri di valutazione delle prove scritte:
• correttezza formale
• svolgimento pertinente alla consegna
• interventi personali
• capacità di sintesi nelle risposte
• conoscenza della terminologia specifica e suo uso corretto
• Criteri di valutazione delle prove orali
• conoscenza dell’argomento
• capacità di sintesi nell’esposizione
• uso di un linguaggio appropriato
• capacità di effettuare collegamenti
• Criterio della sufficienza
Per le prove scritte che prevedono l’assegnazione di punteggi, la sufficienza è raggiunta con un punteggio pari,
mediamente, al 65% del punteggio complessivo previsto
Per le prove orali la sufficienza è raggiunta con:
• conoscenza accettabile dei contenuti significativi trattati
• comprensione delle principali relazioni esistenti tra i contenuti significativi trattati
• Criterio dell’insufficienza grave
Per le prove scritte che prevedono l’assegnazione di punteggi, l’insufficienza grave corrisponde al non raggiungimento
di almeno il 35% del punteggio totale
44
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Per le prove orali l’insufficienza grave corrisponde a:
• scarsa conoscenza dei contenuti significativi richiesti
• incapacità di rielaborare e di collegare le conoscenze
IL DOCENTE Prof.ssa Alessandra Tieghi
45
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Anno Scolastico 2015 - 2016
RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI
LINGUA e CULTURA INGLESE
CLASSE V B SCIENTIFICO
Contestualizzazione:
Il gruppo classe ha avuto con l'insegnante una continuità didattica nel triennio. Durante questo periodo gli alunni hanno
dimostrato un atteggiamento positivo nei confronti della materia e una partecipazione sempre più produttiva. Le
difficoltà a livello grammaticale e lessicale presenti ancora fino ad inizio anno scolastico sono state superate nella maggior
parte dei casi. Permane un gruppo abbastanza ristretto di studenti il cui profitto risulta sufficientemente adeguato. Per
tutti si è notato invece un netto miglioramento delle abilità di espressione orale rispetto all’anno precedente.
OBIETTIVI PERSEGUITI PER IL QUINTO ANNO
Per motivare maggiormente gli allievi allo studio della letteratura, i nuovi argomenti sono stati introdotti partendo da
situazioni personali, opinioni, fatti di attualità che siano collegati con i vari temi letterari. Si è cercato di far comprendere
alla classe che leggere testi letterari, parlare e scrivere su di essi è un processo sia cognitivo sia affettivo, un’esperienza
emotiva e personale che lascia spazio alla riflessione. Si è cercato pertanto di incoraggiare gli studenti all’acquisizione di
un sapere critico, a coltivare autonomamente il loro spirito e a lasciare libero corso alla loro curiositas
Per il quinto anno si è tenuto conto di quanto stabilito in sede di dipartimento. Gli obiettivi disciplinari si basano pertanto
sui descrittori di livello B2 contenuti nel Common European Framework and European Language Portfolio.
Gli obiettivi perseguiti e sostanzialmente raggiunti sono i seguenti:
USO DELLA LINGUA STRANIERA:
· Favorire e sviluppare la comprensione e l’uso della lingua straniera, in particolare attraverso l’analisi dei testi letterari
e di articoli riguardanti argomenti di attualità
·
Educare al cambiamento, dato che ogni lingua percepisce e riflette le modificazioni culturali della comunità che le usa
· Ampliare ulteriormente la competenza comunicativa per consentire un’adeguata interazione in contesti sempre più
ampi e diversificati, sostenuta da un più ricco patrimonio linguistico.
PRODUZIONE ORALE:
·
Saper produrre testi orali di tipo espositivo e argomentativo su temi noti con sufficiente precisione lessicale e
correttezza grammaticale
·
Ampliare la conoscenza del lessico, utilizzando anche la terminologia riferita al testo letterario
·
Acquisire con maggior consapevolezza il concetto di contesto storico e essere in grado di fare semplici collegamenti
tra testo e contesto
·
Saper esprimere una reazione personale a un testo
·
Saper confrontare testi noti trovandone somiglianze e differenze sul piano tematico e stilistico
GRAMMATICA:
·
Consolidare ed approfondire la conoscenza delle strutture grammaticali e della sintassi, soprattutto attraverso
l’analisi dei testi trattati.
LETTERATURA:
• Sviluppare la competenza testuale, attraverso l’analisi sistematica di documenti linguistici di vario tipo (articoli
di giornale, testi letterari, saggistica)
• Rendere gli studenti consapevoli che il testo letterario favorisce la comprensione dei valori culturali dei popoli
anglosassoni e fornisce stimolo e contenuto per attività di scrittura e discussione
• Avviare gli allievi ad un lavoro pluridisciplinare e ad affrontare un tema usando linguaggi specifici e strumenti
differenti, adeguandoli ai contesti ed integrandoli in modo appropriato
46
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
CULTURA E CIVILTA’
·
Analizzare e approfondire temi ed aspetti relativi alla cultura e all’ambito storico-sociale dei paesi
anglosassoni confrontandoli con quelli italiani e considerando anche le lingue specialistiche (micro lingua
della politica, dell’economia, della sociologia).
VERIFICHE
Le verifiche scritte vertevano essenzialmente sugli argomenti di letteratura trattati. Tipologia delle verifiche: questionari,
commenti, composizioni (tre verifiche per quadrimestre).
Sono stai anche proposti anche dei test sulle competenze grammaticali, sintattiche e lessicali di livello B2 con esercizi
riferiti alla tipologia di certificazione FCE.
Verifiche orali: hanno riguardato gli argomenti di letteratura e civiltà trattati e sono stai comunque oggetto di valutazione
in itinere anche interventi all'attività didattica quotidiana.
VALUTAZIONE
Produzione orale:
Gli studenti devono essere in grado di riferire il contenuto degli argomenti trattati, utilizzando lessico appropriato,
sufficiente correttezza formale, pronuncia e intonazione accettabili.
Produzione scritta:
si è tenuto conto dei seguenti parametri:
·
aderenza alle istruzioni /contenuto,
·
organizzazione, coerenza e coesione.
·
Lingua: correttezza grammaticale,
·
uso del lessico,
·
rielaborazione personale dei contenuti.
Per quanto riguarda le griglie di valutazione si utilizzeranno i parametri stabiliti dal dipartimento di lingua inglese
Le griglie di valutazione sono state utilizzate sia per le verifiche scritte sia orali e sono state illustrate agli allievi.
VERIFICA SCRITTA (triennio)
CONTENUTO
Attinenza all’argomento assegnato Conoscenza dei
contenuti
b 1 b 2 b 3 b 4 b 5 b 6 b 7 b 8 b 9 b 10
Capacità argomentativa e di rielaborazione personale
b 1 b 2 b 3 b 4 b 5 b 6 b 7 b 8 b 9 b 10
LINGUA
Correttezza grammaticale, morfosintattica, ortografica
b 1 b 2 b 3 b 4 b 5 b 6 b 7 b 8 b 9 b 10
Proprietà lessicale
b 1 b 2 b 3 b 4 b 5 b 6 b 7 b 8 b 9 b 10
Efficacia comunicativa
b 1 b 2 b 3 b 4 b 5 b 6 b 7 b 8 b 9 b 10
47
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
VERIFICA ORALE (conversazione, letteratura, riassunti, racconti, ecc.)
Conoscenza dei contenuti
b 1 b 2 b 3 b 4 b 5 b 6 b 7 b 8 b 9 b 10
Correttezza grammaticale
b 1 b 2 b 3 b 4 b 5 b 6 b 7 b 8 b 9 b 10
Pronuncia e intonazione
b 1 b 2 b 3 b 4 b 5 b 6 b 7 b 8 b 9 b 10
Efficacia comunicativa
b 1 b 2 b 3 b 4 b 5 b 6 b 7 b 8 b 9 b 10
VALUTAZIONE
………/10
METODOLOGIE DI LAVORO (in classe e a casa)
Attività in classe
A seconda delle attività e degli argomenti proposti:
·
lezione frontale
·
lezione partecipata con analisi guidata dei testi
·
lavoro a coppie e di gruppo
·
uso della LIM
·
visione di filmati anche da youtube
·
conversazione su tematiche di attualità indicate partendo dalla lettura di articoli da The Guardian
·
lettura ad alta voce di brani poetici e testi letterari
·
ascolto di registrazioni inerenti testi analizzati e/o interviste/ commenti
·
riflessione sul lessico specifico/ struttura / stile / genere di appartenenza
·
esercitazioni di revisione grammaticale
·
produzione di riassunti, brevi composizioni, analisi testuali, risposte e domande
Attività a casa
 Revisione e riordino di eventuali appunti presi in classe
 Esecuzione degli esercizi assegnati
 Studio degli argomenti assegnati
 Lettura ad alta voce
 Uso di Internet per approfondimenti e ricerche personali
 Visione di film indicati e legati agli argomenti trattati
STRUMENTI
Testi in adozione, fotocopie, fotografie o altre immagini da Internet, CD, DVD, video da Youtube, dizionari bilingue e
monolingue online
48
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
CONTENUTI PER IL QUINTO ANNO:
nuclei tematici
Temi specifici
Inquadramento storico e caratteri principali (Materiale su fotocopia)
L’Età Vittoriana
Il contesto storico-sociale: the first half of Queen's Victoria's reign pp.
284,285,
The building of the railways pp.286,287
Victorian London: life in the Victorian town288,289,290,291
The Victorian compromise PP.299
The Victorian Novel pag.300
Charles Dickens, pp.301,302
Oliver Twist,, Oliver wants some more ,lettura e commento del brano
pp.303,304
scheda su fotocopia: Dickens and Education
Crime and Violence pp.342,343
The British Empire pp.324,325
Charles Darwin and the theory of evolution pp.330,331
R. Kipling, The White man's Burden pp. 326,327
La reazione antivittoriana: appunti dell'insegnante
New Aestetic theories: The Praraphaelite Brotherhood pp.347,349
John Everett Millais, Ophelia, 1851-52, Tate Gallery , London
O. Wilde, pp.351352
The Picture of Dorian Gray, lettura e anali del brano “I would give my
soul” pag.354,355,356
L’Estetismo e le nuovi teorie estetiche in arte
The Modern Age: appunti dell'insegnante
World War I: War propaganda, the war in the trenches, emancipation
of women, pp.404,405,408,409
The First Half of the Twentieth Century in
49
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Europe and in the U.S.A.
Anno Scolastico 2015-2016
The war Poets, pp.416,417,418,419,420
Lettura e commento delle poesie:
Rupert Brooke, The Soldier
Wilfred Owen, Dulce et Decorum Est
MODERNISM in art and literature pp.440,446,447
Freud e la nascita della psicoanalisi pag.441 e appunti dell'insegnant
e
J. Joyce : nuove tecniche narrative, pp448, 463,464 e appunti
dell'insegnante
Dubliners: lettura e commento di brano da The Dead; lettura
integrale di Eveline pp. 465,466,467,468,469,470
The USA on the First decades of the 20th Century pp.484,485,486
A New Genation of American writers, pp487,
Francis Scott Fitzgerald, pp. 488, 489
lettura e analisi con visione della scena realativa dal film di Baz
Lurhman “Nick meets Gatsby”, pp. 490,491,492
World War II and after, pp520,521
G. Orwell and political dystopia, pp.531,532,533
From the 40s to the 60s
“Big Brother is watching you, lettura e analisi del brano, pp534,535
The cultural revolution, pp554,555
J. D. Salinger: The Catcher in the Rye, lettura integrale dell'opera
CLIL (Inglese, Storia, Arte)
Changes in American society during the 50s. New trends in Art:
Jackson Pollock
Visione e analisi del film: Monalisa Smile, women education and
liberation in America in the 50s. Lavoro di ricerca degli studenti,
discussione guidata.
TEMI DI CIVILTA':
1. MINDFULNESS
50
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Exploration of the new trends in lifestyle. Video “Just Breathe”
Lavoro di revisione Linguistica: phrasal verbs take, bring, set, stand,run; common collocations, affix suffix, prefix,
esercizi di wordformation ewordtransformation anche in vista agli esami di certificazione B2, C1, sostenuti da alcuni
allievi (materiale in fotocopia)
2.
CRIME AND PUNISHMENT
Video”Into the death row”, visione con attività su handout, essay writing, scheda di potenziamento lessicale (materiale
in fotocopia
3. Isis attack in Paris, discussione a partire da articoli del The Guardian on line, attività orale
Film in lingua originale visti dagli studenti:
Wilde
The Great Gatsby
Monalisa Smile
A scelta personale su suggerimento dell'insegnante
The King's Speech
Pearl Harbour
Fury
Testament of Youth
The Water Diviner
Testi in adozione:
Performer Culture and Literature 1+2, Performer Culture and Literature 3, di Spiazzi-Tavella, Zanichelli
Grammar Files, Trinity Whitebridge
IL DOCENTE
Prof.ssa Elena Zampieri
51
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Relazione MATEMATICA
Docente: Antonio Maddalosso
Anno Scolastico 2015-2016
Classe: 5BSc
A.S. 2015/16
Presentazione: la classe è stata seguita dal docente in maniera continua, a partire dal terzo anno. Non si sono manifestate
modifiche rilevanti nella composizione. L’attenzione durante l’attività didattica si è rivelata un punto di forza degli
studenti. Al tempo stesso sono però emerse, in alcuni studenti, delle carenze dovute a lacune nella conoscenza e nella
metodologia e una rielaborazione personale poco curata. Si evidenzia comunque un nucleo di studenti che ha progredito
nella maturazione personale giungendo ad ottenere risultati pregevoli.
Contenuti:
OBIETTIVI
MODULI
CONOSCENZE
COMPETENZE
1. Le funzioni reali di variabile reale e le loro 1. Utilizzare i teoremi sui limiti per
proprietà.
determinare o verificare i limiti delle
2. I limiti delle funzioni.
funzioni in alcuni casi particolari.
3. Definizione di continuità di una funzione in un 2. Calcolare i limiti, applicando i teoremi sulle
I
punto.
diverse operazioni.
LIMITI E
4. Teoremi sul calcolo dei limiti e sulle operazioni tra 3. Calcolare i limiti delle funzioni razionali e
delle funzioni composte.
CONTINUITA’
funzioni continue.
DELLE
5. Teoremi sui limiti delle funzioni composte e sulla 4. Riconoscere e classificare i punti di
FUNZIONI
composizione di funzioni continue.
discontinuità delle funzioni.
5. Sa determinare asintoti orizzontali,
6. Limiti notevoli.
verticali e obliqui.
7. Concetto di infinitesimo e di infinito.
8. Punti di discontinuità delle funzioni
9. Asintoti
1. Ripasso sulle successioni.
1. Riconoscere una progressione geometrica
2. Concetto di limite di una successione e relativi
o aritmetica.
teoremi.
2. Saper calcolare la somma di un insieme di
II
3. Definizione di serie numerica.
numeri in progressione aritmetica o
SUCCESSIONI
4. Serie convergenti, divergenti e indeterminate.
geometrica.
E SERIE
3. Riconoscere una serie e le sue proprietà
5. Studio di alcune serie di rilievo.
elementari, in particolare quelle viste a
lezione.
1. Il concetto di derivata di una funzione e il suo 1. Calcolare la derivata di una funzione
applicando la definizione.
significato geometrico.
2. Comportamento del grafico di una funzione nei 2. Tracciare il grafico di una funzione in un
punti in cui essa non è derivabile.
intorno di un punto in cui non è derivabile.
3. Derivate delle funzioni elementari.
3. Calcolare la derivata di una funzione
4. Teoremi sul calcolo delle derivate.
applicando i teoremi sul calcolo delle
5. Differenziale e suo significato geometrico.
derivate.
6. Teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato 4. Calcolare la derivata dell’inversa di una
geometrico; teorema di Cauchy.
funzione e le derivate di ordine superiore
7. Formule di Taylor.
al primo di una data funzione.
8. Massimo e minimo, relativi e assoluti.
5. Esprimere il differenziale di una funzione
9. Punto di flesso.
6. Determinare gli intervalli in cui una
III
10. Teoremi sui massimi e minimi relativi.
funzione derivabile è crescente o
DERIVATE
11. Concavità di una curva.
decrescente.
12. Risoluzione approssimata di equazioni.
7. Calcolare i limiti che si presentano in forma
indeterminata applicando la regola di De
l’Hôpital.
8. Applicare la formula di Taylor al calcolo di
limiti e all’approssimazione di funzioni.
9. Determinare i punti di massimo, minimo e
flesso di una funzione.
10. Tracciare il grafico di una funzione.
11. Risolvere problemi di massimo e minimo.
12. Saper applicare uno dei metodi visti per la
soluzione approssimata di un’equazione.
52
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
1.
2.
3.
Anno Scolastico 2015-2016
Concetto di integrale indefinito.
Proprietà degli integrali indefiniti.
Integrali
indefiniti
di
alcune
funzioni
immediatamente integrabili.
4. Metodi di integrazione delle funzioni razionali
fratte e di alcune funzioni irrazionali.
5. Metodi di integrazione per decomposizione, per
IV
sostituzione e per parti.
INTEGRALI ED 6. Integrale definito e proprietà.
EQ.
7. Teorema della media.
DIFFERENZIAL 8. Teorema fondamentale del calcolo integrale
I
9. Integrali impropri.
10. Funzione integrale.
11. Equazioni differenziali: a variabili separabili, lineari
del primo ordine, metodo dei coefficienti variabili,
del secondo ordine omogenee e non (senza i
termini y’ e y).
1.
V
2.
DISTRIBUZIO 3.
NI DI
PROBABILITA’ 4.
5.
6.
1.
2.
Eseguire integrazioni immediate.
Determinare integrali indefiniti di funzioni
razionali fratte e di alcuni tipi di funzioni
irrazionali.
3. Determinare integrali di date funzioni
applicando uno dei metodi appresi.
4. Calcolare l’integrale definito di una
funzione.
5. Riconoscere una funzione integrale e
saper operare con essa.
6. Calcolare la lunghezza di una linea.
7. Calcolare aree di parti di piano delimitate
dai grafici di date funzioni.
8. Calcolare i volumi di solidi di rotazione
attorno all’asse x e all’asse y.
9. Valutare la convergenza di semplici
integrali impropri.
10. Risolvere equazioni differenziali nei casi
visti.
Variabili casuali discrete e le distribuzioni di 1. Riconoscere il contesto di applicazione
probabilità.
delle variabili casuali.
2. Conoscere i parametri che caratterizzano
I giochi aleatori.
I valori caratterizzanti una variabile casuale
una variabile casuale e saperli determinare
discreta.
nelle situazioni più comuni.
Le distribuzioni di probabilità di uso frequente.
3. Risolvere problemi di calcolo delle
Le variabili casuali standardizzate.
probabilità con l’uso delle variabili casuali.
Le variabili casuali continue.
Metodologia:
tipologia
lezione frontale
lezione partecipata
spesso
(oltre il
75%)
frequenza
elevata
(tra il 25% e il
75%)
X
X
mai
(sotto il
25%)
risultati
buoni
buoni
Mezzi e strumenti:
tipologia
lavagna
testo adottato
LIM
elevata
(oltre il 75%)
X
X
Verifiche e simulazioni di seconda e terza prova:
tipologia
numero
risultati
scritte
3
soddisfacenti
frequenza
intermedia
(tra il 25% e il 75%)
bassa
(sotto il 25%)
X
argomenti
funzioni, limiti, derivate, massimi-minimi, studio
di funzioni, integrali, recupero.
tutto il programma.
tutto il programma.
orali
2 per allievo
soddisfacenti
simulazione 2^ prova
2
soddisfacenti
Le verifiche orali, scritte e pratiche volte all’accertamento di:
- conoscenze acquisite,
- capacità di risolvere problemi ed eseguire calcoli,
- effettuare collegamenti tra i contenuti della disciplina,
sono state tre il primo quadrimestre e quattro il secondo.
Sono state effettuate due simulazioni di 2^ prova che ha avuto esiti soddisfacenti.
I risultati ottenuti nelle verifiche sono stati complessivamente sufficienti con alcuni casi ottimi.
53
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
RELAZIONE E PROGRAMMA - FISICA
Disciplina: Fisica
Docente: Nardin Monica
libri in adozione: Fisica e realtà.blu, volumi 2 e 3 ; Romeni(Zanichelli)
Presentazione della classe. Obiettivi raggiunti.
La classe 5Bc è formata da 26 alunni, ottenuti dalla fusione di due seconde. Il rapporto con loro è stato sin dall’inizio
molto positivo. In terza liceo abbiamo sviluppato un lavoro interdisciplinare che ha avuto origine dai libri di Calvino e che
ha comportato lo studio dello spazio, del tempo e di altre grandezze fisiche significative. In quarta abbiamo proseguito
il lavoro di approfondimento anche con l’uscita didattica a Udine, nell’ambito del progetto Masterclass, con particolare
attenzione allo studio delle particelle elementari, frutto di interazioni al Cern. L’uscita didattica al CERN stesso ha
permesso di completare la parte di approfondimento di ciò che viene attualmente indicata come Big Science. Con
l’occasione abbiamo anche instaurato una bella corrispondenza con il ricercatore trevigiano nonché l’attitudine a
lavorare in modalità laboratoriale, mi ha spinto a proporre stage e laboratori presso l’università di Udine e di Trieste e in
particolare abbiamo aderito all’attività ‘I fondamenti concettuali e le basi del formalismo della meccanica quantistica’
presso l’Università di Udine, accolti da docenti esperti come i professori Stefanel Alberto e Michelini Marisa.
Il quinto anno, essendo decisamente impegnativo sia per mole di lavoro che per difficoltà concettuali, ha visto
un’ulteriore crescita da parte della classe sia in termini di interesse che di partecipazione all’attività in classe, portando
anche dei risultati soddisfacenti nelle prove ufficiali. E’ stata affrontata, per esempio, la Relatività ristretta secondo la
proposta di Taylor e Wheeler , scelta risultata più che positiva per la comprensione di una tematica particolarmente
complessa.
Molti allievi hanno scelto per i loro approfondimenti argomenti di fisica moderna e di Big Science evidenziando ancora
una volta un forte interesse per la disciplina e le sue implicazioni in ambito tecnologico.
Il bilancio alla fine dei tre anni è più che positivo: il merito va al reciproco tentativo di trovare una via comune di
interazione e di collaborazione, ma anche ad una particolare predisposizione per l’attività laboratoriale. I risultati anche
se differenziati sono positivi.
Titolo dei moduli
conoscenze
•
Ripasso dei campi elettrici.
Condensatori
•
•
•
Prime applicazioni dei concetti
elettrostatici: conduttore carico
Capacità di un conduttore
Energia di un conduttore
competenze
•
•
•
Correnti di cariche
elettriche
•
•
•
•
Conduttori e isolanti
Corrente
Leggi di Ohm
Carica e scarica di un
condensatore
•
•
•
•
•
Campo magnetico
•
•
•
•
Effetti magnetici
Legge di Ampere ed esperimenti
vari
Campo generato da un filo
indefinito
Campo generato da una spira
Campo generato da un solenoide
Proprietà del campo magnetico.
Determinazione del campo
elettrico di un
condensatore
Determinazione della
capacità di un
condensatore
Analisi dei circuiti con più
condensatori collegati
Determinazione delle
proprietà di isolanti e
conduttori
Utilizzo delle leggi di Ohm
in laboratorio e nei
problemi
Determinazione della
scarica e carica di un
condensatore.
• Calcolo dei campi magnetici
in vari contesti.
• Analizzare problemi di varie
difficoltà, sfruttando le leggi
studiate
54
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Azione del campo magnetico su cariche e
correnti
Campo
elettromagnetico
Relatività
Quanti di energia
Anno Scolastico 2015-2016
• Legge di Lorentz
• Dinamica di una particella in un
campo magnetico.
• Azione di un campo magnetico su
spire , aghi e fili indefiniti
• Momento magnetico
• Determinazione della forza
di Lorentz in varie
situazioni.
• Saper calcolare l’interazione
dei campi magnetici con fili
e spire
• Saper calcolare i momenti
magnetici
• Corrente indotta.
• Induzione elettromagnetica
• Energie dei campi elettrico e
magnetico.
• Equazioni di Maxwell
• Coefficienti di induzione e
autoinduzione
• Radiazione elettromagnetica
• Polarizzazione
•
•
•
•
•
•
Sistemi di riferimento.
Cinematica relativistica
Massa ed energia nella relatività
Invarianti relativistici
Revisione delle leggi della
dinamica
•
•
Certezze e dubbi alla fine del XIX
secolo;
Il problema del corpo nero e le
varie ipotesi sino a Planck;
Il quanto d’azione e il quanto
d’energia;
L’effetto fotoelettrico
L’effetto Compton
Il modello quantistico di Bohr
L’esperimento di Franch Hertz
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Determinazione delle
correnti indotte e dei vari
coefficienti.
Utilizzo delle leggi di
Maxwell in vari contesti.
Applicazioni e risoluzione
di problemi nei vari
contesti
Determinazione delle
equazioni in condizioni
relativistiche
Semplici applicazioni
Saper analizzare le
principali problematiche
legate al concetto di
quanto.
Saper analizzare la natura
duale della radiazione e
della materia.
Saper analizzare
l’evoluzione storica del
modello atomico
Nota bene: La trattazione dei contenuti riferiti alla tabella sottostante sarà completata successivamente al 15 maggio.
Eventuali ulteriori integrazioni o modifiche saranno comunicate in allegato al presente documento.
55
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
●
●
●
●
Onde e particelle
●
●
●
●
●
●
●
●
●
Struttura del nucleo ed energia nucleare
Problemi connessi ai quanti
Dualismo onda-corpuscolo
Stabilità degli atomi
Livelli energetici secondo De
Broglie
Principio di indeterminazione di
Heisemberg
Numeri quantici
●
●
Saper analizzare le
principali problematiche
legate al dualismo onda
corpuscolo con relative
soluzioni;
Principio di
indeterminazione di
Heisemberg e
corrispondenti
implicazioni;
Scoperta della radioattività
Saper individuare i vari contesti
natura delle radiazioni
trasformazioni radioattive
isotopi e modelli nucleari
reazioni nucleari artificiali
fissione e fusione
effetti della radioattività nel corpo
umano
Metodi
tipologia
spess
o
Lezione
dialogata
deduttivo
Lezione partecipata
euristico
Gruppi di lavoro
frequenza
saltua mai
riame
nte
Risultati/osservazioni
metodo x
necessaria per l'introduzione dell'argomento
metodo x
importante per capire le difficoltà e il livello di
comprensione acquisita
x
Ricerche
x
Esercizi guidati
necessario per valutare e discutere i procedimenti più
adatti alla risoluzione di un problema
x
Mezzi e strumenti
tipologia
Testo adottato
Altri testi
Cassette audio
DVD
Laboratorio
Altro (appunti)
Usati con continuità
x
Di frequente
Raramente
x
x
x
x
Verifiche in classe
Tipologia
Tema
Traduzioni
Riassunti
Commenti ai testi
Questionari
Relazioni
numero
1
/
/
/
risultati
/
/
/
/
argomento
Molto buoni
3
/
buoni
56
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Problemi/esercizi
4
Prove orali
1
simulazioni
2
Anno Scolastico 2015-2016
Differenziate, in base alle singole per nucleo tematico
capacità
Differenziate, in base alle singole per nucleo tematico
capacità
Più che sufficienti
Verifiche domestiche
Sistematicità
Somministrazione
Di tanto in tanto
Raramente
Altro
sì, con correzione e
discussione delle
stesse
Valutazione
Le valutazioni fanno riferimento ai criteri approvati in dipartimento e alle scelte del consiglio di classe. Ogni prova ha
allegata la griglia di valutazione con i corrispondenti indicatori differenziati a seconda della tipologia delle prove.
Simulazioni ministeriali: è stata svolta nel giorno 25 gennaio, la simulazione di seconda prova per la disciplina Fisica. La
griglia di valutazione utilizzata è stata quella proposta con la prova.
Per la prova si faccia riferimento a: http://www.istruzione.it/esame_di_stato/nota_coord_strutt_tecn.shtml
La docente Monica Nardin
15/05/2016
57
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
RELAZIONE FINALE – DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente: Lucio Chin
Classe: 5^Bsc
Libri in adozione:
G. Dorfles – A. Vettese “Arte 3 – Artisti Opere e Temi” vol.3, Atlas 2010
La classe è formata da ventisei studenti che hanno manifestato un impegno positivo; nell’anno in corso un gruppo ha
acquisito una maggior consapevolezza manifestando un proprio interesse, seguendo le lezioni con responsabilità,
mostrando attenzione alla disciplina e interesse sui contenuti.
Il profitto si può considerare mediamente buono; alcune individualità hanno dimostrato una costanza nell’impegno
raggiungendo risultati che, in qualche caso, si possono ritenere ottimi.
Il comportamento è sempre stato improntato alla correttezza, privo di atteggiamenti ostativi e, nel complesso,
partecipativo.
Contenuti/nuclei tematici/argomenti di ambito generale
Modernità ottocentesca: Impressionismo e Post-Impressionismo
Il passaggio tra Ottocento e Novecento: Secessioni e Art Nouveau
Il primo Novecento: Avanguardie storiche
Astrattismo
Bauhaus
Arte e totalitarismo
Obiettivi
Conoscenza
Metodo
analiticodescrittivo
Visivo/strutturali;
Iconico/strutturali
Contenuti
Proprietà terminologica
Competenza
Contestualizzare
storicamente
Organizzazione
esposizione
Affrontare
problematica
Raggiunti (R)
R
N°lezioni
7
3
13
3
3
3
Parzialmente raggiunti (PR)
R
R
R
R
Raggiunti (R)
R
Parzialmente raggiunti (PR)
R
una
Capacità (saper fare)
Applicare tecniche di base
lettura
Contestualizzare
la
produzione artistica
Collegamento con altre
discipline
R
Raggiunti (R)
R
Parzialmente raggiunti (PR)
R
R
Metodi
Tipologia
Spesso
Lezione frontale metodo
X
deduttivo
Lezione
partecipata
metodo euristico
Gruppi di lavoro
Ricerche
Frequenza
A volte
Risultati/osservazioni
Mai
58
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Approfondimento;
(elaborazione organizzata
su
tema;
lavoro
domestico)
Mezzi e strumenti
Tipologia
Testo adottato
Altri testi
Parte di saggi e/o testi
Cassette audio
Cassette video
Laboratorio, LIM
Diapositive, CD, Film
Verifiche in classe
Tipologia
Tema
Traduzioni
Riassunti
Commenti ai testi
Questionari
Relazioni
Problemi
Prove pratiche
Altro
(interrogazioni)
Usati con continuità
X
Di frequente
Raramente
X (docente)
X (approfondimento)
X
numero
Risultati
Argomento
Altro
2
Buoni
Simulazioni
2
Buoni
Programmazione
Lavoro domestico
Sistematicità
Somministrazione
Di tanto in tanto
Raramente
Altro
Lavoro preparatorio alle interrogazioni e alle verifiche in classe.
Argomenti assegnati a seguito delle lezioni svolte.
VALUTAZIONE
Indicazione dei criteri adottati (vedi in allegato griglia del Dipartimento).
Sufficienza: applicazione sostanzialmente corretta, anche se aiutata, delle regole analitico-descrittive; comprensione
degli argomenti storico-artistici trattati e dei rispettivi contenuti nelle loro linee principali; esposizione sostanzialmente
pertinente con l’uso di una terminologia disciplinare; minima capacità di collegamento con altre discipline;
Insufficienza: difficoltà e approssimazione nell’applicazione delle regole analitico-descrittive; conoscenze
superficiali/frammentarie degli argomenti storico-artistici; difficoltà nell’uso del linguaggio specifico; difficoltà nella
rielaborazione dei contenuti.
Grave insufficienza: mancanza di conoscenza nell’applicazione delle regole analitico-descrittive; non
conoscenza degli argomenti storico-artistici; mancanza di linguaggio specifico; assenza di rielaborazione dei contenuti.
1-2
3-4
5
6
7
8
9
10
DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Nessuna conoscenza in riferimento ai codici visivi e alla lettura di opere.
Rifiuto ad effettuare e sottoporsi a prove orali.
Conoscenze scarse e improprie del linguaggio visivo e degli argomenti di storia dell’arte.
Conoscenze e comprensione sommarie e poco strutturate, con esposizione difficoltosa ed imprecisa.
Sufficiente competenza e conoscenza degli argomenti.
Comprensione essenziale nell’analisi e nella lettura dell’opera d’arte.
Corretta conoscenza e comprensione nell’analisi e nella lettura dell’opera d’arte, con esposizione
coerente.
Buona conoscenza e comprensione nell’analisi e nella lettura dell’opera d’arte, con esposizione appropriata.
Conoscenze complete ed esposizione appropriata, con capacità di rielaborazione personale.
Approfondite competenze e conoscenze con linguaggio articolato e personalizzato nella lettura critica dell’opera d’arte.
59
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
PROGRAMMA
Criteri di scelta degli argomenti
Periodizzazione storica per movimenti e momenti di produzione artistica principale.
Priorità alle questioni generali che caratterizzano periodi o movimenti
Individuazione di alcuni autori guida per periodi o movimenti
Conoscenza del linguaggio artistico proprio del periodo o del movimento.
Sul metodo di analisi e lettura
L’approccio alla storia dell’arte parte dal riconoscimento delle seguenti finalità:
- fornire agli studenti le competenze necessarie a comprendere l’opera d’arte nelle sue componenti storiche,
culturali ed estetiche;
- consolidare un adeguato livello di conoscenza negli studenti per far maturare in loro un rispetto nei confronti
dell’intero patrimonio storico artistico;
- consentire agli studenti di cogliere la continuità tra le esperienze del passato e quelle attuali, favorendo e
sviluppando la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita;
- evidenziare le (esistite ed esistenti) relazioni dialettiche e culturali tra espressioni artistiche di diverse civiltà, luoghi
e aree culturali;
- incrementare le capacità di raccordo con gli altri ambiti disciplinari affini alla materia, al fine di rilevare il confluire
nell’opera d’arte dei diversi aspetti del sapere umanistico, scientifico, tecnologico.
Sistema di lettura dell'opera d'arte a più livelli:
• Descrittivo (saper fornire una descrizione strutturata secondo schemi di lettura con un appropriato uso della
terminologia specifica).
Analisi visiva:
- identificazione delle forme e delle parti;
- vedere le relazioni reciproche che danno origine a determinate azioni o eventi;
• Stilistico (saper collocare l’opera in un ambito stilistico, evidenziandone le peculiarità).
Analisi che definisca l’organizzazione delle forme nel sistema compositivo generale (il “momento dello
stile”) e consenta l’identificazione degli elementi rappresentati ;
• Contenutistico (saper individuare i significati principali di un'opera d'arte o di un evento artistico). Identificazione
delle immagini che l’opera rappresenta;
• Storico e sociale (saper storicizzare l'opera d'arte analizzata e inserirla nell'appropriato ambito di produzione e di
fruizione);
• Iconologico (saper riconoscere significati non evidenti dell’opera d’arte sulla base dell’individuazione di una
struttura simbolica o allegorica). Valutare ed interpretare gli elementi dell’opera d’arte.
ARGOMENTI
FONTE BIBIBLIOGRAFICA-Testo in adozione G. Dorfles, Arte 2- Artisti Opere e Temi” vol.2, Atlas 2010
• L’IMPRESSIONISMO
Impressionismo e Mach (file).
La prima mostra collettiva – Un nuovo modo di guardare – I temi e i luoghi dell’Impressionismo –Il sistema moderno
dell’arte (da pag. 631 a pag. 634).
Édouard Manet. Analisi dell’opera “Ritratto di Emile Zola”, “La colazione sull’erba”, “Olympia” (da pag. 635 a pag. 636).
Claude Monet. Analisi dell’opera “Impressione, sole nascente”, “Serie della cattedrale di Rouen”, “Ninfee” (da pag. 638 a
pag. 640).
Edgar Degas. Analisi dell’opera “La Tinozza”, “La piccola danzatrice” (da pag. 643 a pag. 644).
FONTE BIBIBLIOGRAFICA-Testo in adozione G. Dorfles - A. Vettese “Arte3- Artisti Opere e Temi” vol.3, Atlas 2010
• POSTIMPRESSIONISMO
Crisi ed evoluzione dell’Impressionismo – Il dominio del colore – Postimpressionismo come premessa delle Avanguardie
(pag. 10 a 12)
Paul Cézanne (file). Analisi dell’opera “Due giocatori di carte”, “La montagna Sainte Victoire” (da pag. 18 a pag. 23).
Vincent van Gogh (file). Analisi dell’opera “I mangiatori di patate”, “Autoritratto” (da pag. 28 a pag. 32).
•
DALLE SECESSIONI ALL’ART NOUVEAU
Le Secessioni di Monaco e Berlino, la Secessione di Vienna (da pag. 45 a 47).
60
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Gustav Klimt (da pag. 48 a pag. 49). Analisi dell’opera “Giuditta I”, “Giuditta II”, “Il bacio”.
Il Palazzo della Secessione di Vienna (pag. 50 a 51).
L’art nouveau (da pag. 52 a pag. 57).
A. Gaudi (da pag. 61 a pag. 63).
•
Il NOVECENTO
Introduzione all’arte del Novecento (file)
Il contesto culturale – Cambiamenti radicali – La nascita delle Avanguardie – I sogni all’inizio del Novecento (da pag. 66
a pag. 71.).
La linea espressionista (da pag. 72 a pag. 73)
Edvard Munch. Analisi dell’opera “La bambina malata”, “Pubertà”, “Sera sulla via Karl Johann”,“L’urlo”(da pag. 74 a pag.
78).
Fauves (da pag. 80 a pag. 82).
Henri Matisse “Lusso, calma e voluttà”, “La gioia di vivere”, “La danza”, “La musica”. Analisi dell’opera “La tavola
imbandita” (da pag. 83 a pag. 87).
I gruppi dell’Espressionismo tedesco (da pag. 89 a pag. 91).
Ernst Ludwig Kirchner. Analisi dell’opera “Cinque donne nella strada” (da pag. 92 a pag. 93).
Cubismo (da pag.112 a pag. 115)
Pablo Picasso. Analisi dell’opera “Les demoiselles d’Avignon” (da pag. 116 a pag.123).
Il sodalizio con George Braque. Analisi dell’opera analitica: i ritratti, Analisi dell’opera sintetica “Natura morta con sedia
impagliata” (da pag. 122 a pag. 124).
Dal classicismo alla maturità di Picasso. Analisi dell’opera “Guernica” (da pag.127 a pag.129).
Futurismo (da pag. 138 a pag. 145).
Umberto Boccioni. Analisi dell’opera “La città che sale”, “La strada che entra nella casa”, “Materia”, “Stati d’animoII: gli
addii”, “Forme uniche della continuità nello spazio” (da pag. 146 a pag. 149).
Giacomo Balla. Analisi dell’opera “Lampada ad arco”, “Dinamica di un cane al guinzaglio”, “Ragazzo che corre sul
balcone” (pag. 151, pag.153).
Antonio Sant’Elia e l’architettura futurista (pag.156).
L’Astrattismo (da pag. 158 a pag. 159)
Vasilij Kandinskij. Analisi dell’opera “Primo acquerello astratto”, “Composizione VIII” (da pag. 162 a pag. 165).
Kazimir Malevič e il Suprematismo. Analisi dell’opera“Quadrato nero su fondo bianco” (da pag. 166 a pag. 168).
Il Costruttivismo e l’arte della rivoluzione –V. Tatlin. Analisi dell’opera“Monumento alla III^ Internazionale”
(pag.169,171).
Il Bauhaus (da pag. 179 a pag. 185)
Bauhaus a Weimar , J. Albers – Arte e numero: “Omaggio al Quadrato”.
Bauhaus a Dessau, La sede della scuola, Teatro Totale, Marcel Breuer: Poltrona “Vassilij”.
Arte e regimi totalitari (File)
L’unione Sovietica, La Germania nazista, L’Italia Fascista.
Treviso 15 maggio 2016
Prof. Lucio Chin
Rappresentanti della classe 5^Bsc
61
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
RELAZIONE FINALE – EDUCAZIONE FISICA
Classe: 5 BC - A.S. 2015/016
Disciplina: Educazione fisica
Docente: Bertocchi Flavio
Libri in adozione consigliato: 360°
Blocchi tematici
Contenuti
Incremento delle capacità condizionali
Miglioramento della mobilità articolare
Esercitazioni a carico naturale e con resistenza
Giochi sportivi
Stretching
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI
DI BASE
Miglioramento delle capacità coordinative, della percezione e
strutturazione spazio- temporale
Esercitazioni a corpo libero e/o con vari attrezzi
Acquisizione e perfezionamento della tecnica di base dei principali giochi
sportivi curricolari
CONOSCENZA DI GIOCHI SPORTIVI
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE,
SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO
CIVICO
COSCIENZA DELLA PROPRIA CORPOREITA’
Acquisizione e coscienza dei propri mezzi, superamento delle difficoltà,
partecipazione nello sport e nel lavoro di gruppo
Esercitazioni a corpo libero
Giochi di squadra
Compiti di arbitraggio e giuria
Stimolazione della espressività e della creatività
Accettazione degli altri, di sé e dei propri limiti
Rilassamento, respirazione ed equilibrio
Scheda personale di rilevazione di autovalutazione dei propri dati motori
e prestativi
Libera espressione delle proprie potenzialità attraverso lavori di gruppo
ed individuali
Giudizio Finale Classe: 5°B Liceo Scientifico
Il gruppo, da me ereditato al 5° anno, ha messo in evidenza un interesse molto buono per la disciplina sia nella parte
pratica applicativa, dove ha dato il meglio di se, sia in quella teorica dove ha approfondito le discipline affrontate con
partecipazione e impegno, raggiungendo un livello di rendimento più che buono nelle verifiche formative.
Il livello delle competenze e delle conoscenze raggiunto risulta quindi più che buono.
Tutti gli allievi appaiono pertanto in grado di poter conseguire ampiamente gli obiettivi curricolari prestabiliti.
Metodi
Tipologia
Spesso
Lezione frontale
Lezione partecipata
X
Gruppi di lavoro
X
Ricerche
Frequenza
Saltuaria
mente
X
Risultati/osservazioni
Mai
Classe educata, partecipe e disponibile al dialogo
educativo.
X
Mezzi e strumenti
Tipologia
Testo adottato: 360°
Materiali multimediali:
Usati con continuità
Di frequente
Saltuariamente
Mai
X
X
62
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
Laboratorio: palestra
Altro: lezioni teoriche in aula/pc
X
X
Metodologia:
- Approccio didattico in problem-solving
- Analisi e autovalutazione scritta del proprio curricolo in autocritica
- Recupero attraverso attività didattica individualizzata
Verifiche
Tipologia
Numero
Risultati
Relazioni
2
Buoni
Prove pratiche
2
Buoni
Argomento
Test motori
Condizionamento Organico
Preatletismo generale
Giochi sportivi
Test motori
Condizionamento Organico
Preatletismo generale
Giochi sportivi
Valutazione: conoscenza teorica pratica delle modalità esecutive del gesto tecnico degli argomenti trattati con
autovalutazione sul livello individuale raggiunto. La sufficienza corrisponde al 50% dei contenuti.
Treviso, 10/05/2016
L’insegnante
Bertocchi Flavio
63
Documento del Consiglio di Classe 5B scientifico
Anno Scolastico 2015-2016
ISTITUTO STATALE "DUCA DEGLI ABRUZZI" TREVISO
Indirizzi: Liceo Linguistico
Classe: 5 BC - Prof. Flavio Bertocchi
Educazione fisica - Programma svolto A.S. 2015/2016
ATLETICA LEGGERA:
Studio individuale della corsa attraverso andature atletiche e impulsi
Corsa di resistenza/la velocità
GIOCHI SPORTIVI-RICREATIVI
Palla Avvelenata
Pallavolo: Gioco e Ruoli Funzionali
Calcetto: Gioco e Ruoli Funzionali
Il Baseball: Gioco e Ruoli Funzionali
ESERCITAZIONI A CARATTERE CONDIZIONALE
Progressione di riscaldamento-attivazione
Andature Atletiche generali, specifiche e impulsi
Esercizi di stretching
Modulo di Condizionamento Organico su 5 giornate fino al TEST dei 1.000 mt
TEST: Batteria completa
R e s i s t e n z a Forza Velocità Mobilità
Carico interno sotto sforzo (Valutazione dell'intensità dello sforzo attraverso il C.F.C.)
TEORIA: Approfondimenti funzionali alla pratica motoria
Scheda Personale: AUTOVALUTAZIONE INDIVIDUALE CURRICOLARE
Fonti energetiche: meccanismi aerobico/anaerobico. Soglia Aerobica e C.F.C. Batteria Test Motori. Modulo
Condizionamento Organico. Carico allenante (interno/esterno). Studio individuale: corsa di resistenza e velocità.
Qualità Fisiche: Capacità condizionali/coordinative: definizione e classificazione.
Teoria e Metodologia dell'Allenamento, Carico allenante e Super-compensazione.
Metabolismo e alimentazione
Nozioni generali su alcune discipline sportive.
Treviso, 10/06/2015
Prof. Flavio Bertocchi
Firma dei rappresentanti di classe:
1-…………………………………………
2-…………………………………………
64