Abis G. - 2D,3D,4D,5D - Buccari

Transcript

Abis G. - 2D,3D,4D,5D - Buccari
MOD
Programmazione Disciplinare
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
REV.00 del 27.09.13
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Pag 1 di 12
"BUCCARI – MARCONI”
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Disciplina INGLESE a.s. 2013/2014
Docente : Abis Giuseppina
Classi: 2D, 3D, 4D, 5D
INDIRIZZO: 3D, 4D, 5D: Conduzione del mezzo navale
Classe: 2D
ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
Profilo generale della classe
La classe è composta da 24 alunni, 16 dei quali provenienti dalla ID, i restanti 6 sono ripetenti e alcuni provengono da
altre sezioni; uno studente proviene da un’altra scuola.
La classe risulta nel complesso particolarmente vivace e irrequieta sotto il profilo disciplinare. Come prima misura si è
proposto al CdC di assegnare a ciascun alunno una postazione definita, secondo una pianta della classe che sarà affissa
nell’aula. Tale soluzione è stata studiata anche per consentire a studenti più deboli nella disciplina di ricevere aiuto da
un compagno di banco più bravo.
Alunni con bisogni educativi speciali (alunni diversamente abili e con disturbi specifici dell’apprendimento)
Due alunni hanno disturbi certificati di dislessia, un alunno di iperattività. Per questi studenti si metteranno in atto
misure compensative e dispensative suggerite dalla normativa vigente in accordo con il Consiglio di classe.
Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza
Test d’ingresso strutturato sul programma svolto nel primo anno. Il test è stato suddiviso in porzioni da eseguire in
un’ora di lezione. Dopo la correzione della prima parte sono state svolte alcune lezioni per ulteriori esercizi di
revisione, seguiti da un secondo test, allo scopo di riallineare gli studenti su una solida conoscenza diffusa e condivisa
di strutture e funzioni linguistiche essenziali.
Livelli di partenza rilevati
Livello
Livello
Livello
Livello
Livello
N. _____
N. _____
N. _____
N. _____
N. _____
COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL Primo BIENNIO
ASSE DEI LINGUAGGI
COMPETENZA IN LINGUA STRANIERA:
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi, in base al livello A2 del QCER
ABILITA’ / Sottocompetenze
1. Memorizzare lessico e strutture
2. Riutilizzare lessico e strutture già noti in modo adeguato
Nell’interazione orale:
3. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano e sociale.
All’ascolto e alla lettura:
4. Cogliere le informazioni essenziali e le parole chiave all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano,
sociale, con la guida dell’insegnante.
5. Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano
6. Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano
7. Inferire dal contesto il significato di termini lessicali nuovi
8. Formulare correttamente domande e fornire risposte pertinenti.
Scrivere:
9. Rispondere a semplici questionari.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"BUCCARI – MARCONI”
Programmazione Disciplinare
Abis Giuseppina
Pagina 2 di 12
10. Scrivere semplici testi descrittivi (brevi lettere, brevi descrizioni)
Riflettere:
11. Riflettere sulla dimensione interculturale della lingua con la guida dell’insegnante.
12.Cogliere analogie e differenze tra lingua e cultura italiana e lingua e cultura inglese.
CONOSCENZE
o Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale
o Regole grammaticali fondamentali
o Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune
Attività e metodologie didattiche si intende porre in essere per lo sviluppo delle competenze
sopra elencate
METODOLOGIA DIDATTICA
Gli studenti saranno attivamente coinvolti e chiamati ad intervenire a turno (per ridurre la confusione) nelle varie
attività della lezione. I ragazzi saranno spesso chiamati a lavorare in coppia e, talvolta, in gruppi di tre/quattro studenti
per stimolare la capacità di aiutarsi a vicenda e di condividere le conoscenze.
Lezione partecipata:
√Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)
√Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)
√Cooperative learning (soprattutto lavoro di coppia: pair-work)
STRUMENTI DIDATTICI
Libro di testo con CD per esercizi e attività di ascolto
Fotocopie
Sussidi multimediali
LIM (quando sarà disponibile)
TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA
-
-
Verifiche orali (due a quadrimestre)
Prove scritte (tre a quadrimestre). Le prove scritte saranno di tipo strutturato o semi-strutturato, per consentire
di valutare in modo oggettivo, secondo un criterio aritmetico, i risultati di ciascun alunno.
Osservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e)
Obiettivi minimi
E’ considerato obbiettivo minimo il raggiungimento di una media di sufficienza tra le varie abilità e conoscenze.
PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI
Il Consiglio di Classe ha deliberato che verranno svolte due Unità Formative di Apprendimento (UFA) riguardanti le
varie discipline raggruppate in Assi Culturali. Una prova sarà eseguita al termine del primo quadrimestre, la seconda al
termine del secondo quadrimestre, quest’ultima sarà usata per certificare il raggiungimento delle competenze al
termine del Primo Biennio.
Le prove riguardanti la Lingua Straniera, che fa parte dell’Asse dei Linguaggi, saranno concordate con l’insegnante di
Italiano, allo scopo di verificare le stesse competenze.
Piano di lavoro relativo al SECONDO ANNO
Libro di testo in adozione:
Dal primo anno: Radley/Simonetti "New Horizons Options - Elementary", Oxford University Press
Per il secondo e terzo anno: Radley/Simonetti " New Horizons Options - Pre-Intermediate", Oxford University
Press + Pre-Intermediate Entry Book
UD del testo:
Contenuti linguistici:
grammar and functions
In inglese è’ capace di:
Lesson 1 da
PreIntermediate
Entry Book
Asking for and living personal information
Verbs Be and Have got Present Simple
Personal Pronouns
Physical description
The family
- Fornire dati personali su sé stessi e altre
persone
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"BUCCARI – MARCONI”
Lesson H da New
Horizons
Elementary
Programmazione Disciplinare
Abis Giuseppina
Pagina 3 di 12
Saying how you feel
- Dire di aver fame, freddo, etc
Lesson 2 da
PreIntermediate
Entry Book
Talking about likes and dislikes
Verb Like Present Simple
-ing form of verbs
Object pronouns
Sports and free-time activities
- Parlare di ciò che piace e non piace
- Parlare di sport e attività del tempo libero
Unit 3 da New
Horizons
Elementary
Talking about likes and dislikes, Agreeing
and disagreeing
Present Simple with like/love/hate/can’t
stand + -ing
play/do/go + -ing
Connectors and, but, or
So do I / Neither do I, Oh, I do/ Oh, I don’t
Reading Strategies: Scanning for Key words
Asking and telling the time
Talking about routines
Present Simple
The time
Adverbs of frequency
Daily routines activities
Talking about daily activities
Talking about lifestyle
Present Simple
Expressions with have
both
Prepositions of time: at, in, on
Study Strategies: Recording vocabulary with
a mind map
Talking about present activities and
temporary actions
Present continuous for future arrangements
Time expressions (at the moment, these
days, this week/month/year…)
Speaking: Comparing the British and Italian
school systems
Present Continuous vs Present Simple
Arranging to meet
- Parlare di ciò che piace e non piace
- Confrontare opinioni
- Trovare le parole chiave in un testo
Lesson 3 da
PreIntermediate
Entry Book
Unit 4 da New
Horizons
Elementary
Unit 5 da New
Horizons
Elementary
Lesson 4 da
PreIntermediate
Entry Book
- Chiedere e dire l’ora
- Parlare di attività quotidiane
- Descrivere una giornata tipica
- Parlare di attività quotidiane, giorni della
settimana, lavori domestici
- Memorizzare termini nuovi associandoli in
una mappa mentale
- Parlare di azioni in corso e di attività
temporanee
- Parlare di attività programmate
- Parlare di una giornata di scuola e di materie
scolastiche
- Confrontare la scuola italiana e inglese
- Parlare di azioni in corso e di attività
quotidiane
- Prendere accordi per incontrarsi
Lesson 5 da
PreIntermediate
Entry Book
Present continuous to talk about the future
- Parlare di impegni già fissati e attività
programmate
Unit 6 da New
Horizons
Elementary
Talking about food and quantity
Countable and uncountable nouns
how much? how many?
There is, there are
some, any, much, many
a few, a little,
a lot/lots of, too much, too many, not
enough
Cardinal numbers over 100 and decimals
Reading strategies: Skimming, choosing the
correct meaning of new words
Countable and uncountable nouns
There is, there are
some, any, much, many
Food and drink vocabulary
-
Lesson 6 da
PreIntermediate
Entry Book
Parlare di quantità di cibi e bevande
Offrire cibi e bevande
Ordinare al ristorante
Dare,accettare e rifiutare suggerimenti
- Migliorare la capacità di dedurre parole
nuove dal contesto
Parlare di quantità di cibi e bevande
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Programmazione Disciplinare
Abis Giuseppina
"BUCCARI – MARCONI”
Unit 7 da New
Horizons
Elementary
Unit 8 da New
Horizons
Elementary
Lesson12 da
PreIntermediate
Entry Book
Unit 1 del volume
“Pre-Intermediate”
Making requests and offers
Making accepting and refusing suggestions
Talking about ability
Would like (to), want (to); would like vs like
Let’s… Shall we…? What about/ How about
+ -ing?
Would prefer to, would rather
Can for ability
Talking about the past
Verb be: past simple
Past time expressions (last night, … ago)
Prepositions of place: at, in
Was/were born
Past simple of regular and irregular verbs
Study Strategy: how to use a bilingual
dictionary
Talking about the past
Verb be: past simple
Past simple of regular and irregular verbs
Talking about the past
Talking about holidays
Interrogative pronoun: How long?
Pagina 4 di 12
- Offrire e chiedere cibi e bevande
- Scegliere cibi e bevande da un menù
- Ordinare cibi e bevande
- Fare una proposta, accettare e rifiutare una
proposta
- Parlare di ciò che si sa e non si sa fare
- Parlare del passato
- Parlare di cosa hai fatto ieri, lo scorso fine
settimana
- Parlare di eventi e azioni nel passato
- Parlare delle passate vacanze
Classe: 3D
ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
Profilo generale della classe
La classe è composta da 23 alunni, dei quali 6 sono ripetenti, 1 di questi proviene da altra sezione.
La classe sembra nel complesso abbastanza interessata e attenta, alcuni studenti manifestano lacune e difficoltà
nell’apprendimento della lingua straniera e saranno seguiti con particolare attenzione.
Alunni con bisogni educativi speciali (alunni diversamente abili e con disturbi specifici dell’apprendimento)
Un alunno ha disturbi certificati di dislessia. Per questi studente si metteranno in atto misure compensative e
dispensative suggerite dalla normativa vigente in accordo con il Consiglio di classe.
Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza
Test d’ingresso di lettura e comprensione con esercizi semi-strutturati. Dopo la correzione degli esercizi assegnati nel
test, il brano è stato analizzato per evidenziare nuovi termini lessicali, strutture grammaticali nuove o di particolare
frequenza e interesse, e di tutti questi sono stati forniti ulteriori esempi d’uso.
Livelli di partenza rilevati
Livello
Voto 2
Livello
Voto 4
Livello
Voto 5
Livello
Voto piena
sufficienza
Livello
N. 2
N. 3
N. 3
N. 9
N. _____
COMPETENZE DA ACQUISIRE nel Terzo anno
ASSE DEI LINGUAGGI
COMPETENZA IN LINGUA STRANIERA:
•
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi, in base al livello A2/B1 del QCER
ABILITA’ / Sottocompetenze
1.
2.
Memorizzare lessico e strutture
Riutilizzare lessico e strutture già noti in modo adeguato
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Programmazione Disciplinare
Abis Giuseppina
"BUCCARI – MARCONI”
Pagina 5 di 12
Nell’interazione orale:
3. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano e sociale.
All’ascolto e alla lettura:
4. Cogliere le informazioni essenziali e le parole chiave all’interno di testi di breve estensione di interesse personale,
quotidiano, sociale, con la guida dell’insegnante.
5. Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano
6. Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano
7. Inferire dal contesto il significato di termini lessicali nuovi
8. Formulare correttamente domande e fornire risposte pertinenti.
Scrivere:
9. Rispondere a questionari.
10. Scrivere semplici testi descrittivi (brevi lettere, brevi descrizioni)
Riflettere:
11. Riflettere sulla dimensione interculturale della lingua con la guida dell’insegnante.
12.Cogliere analogie e differenze tra lingua e cultura italiana e lingua e cultura inglese.
CONOSCENZE
o Lessico di base su argomenti di vita quotidiana, sociale e professionale
o Regole grammaticali fondamentali
o Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune
Attività e metodologie didattiche si intende porre in essere per lo sviluppo delle competenze
sopra elencate
METODOLOGIA DIDATTICA
Gli studenti saranno attivamente coinvolti e chiamati ad intervenire a turno (per ridurre la confusione) nelle varie
attività della lezione. I ragazzi saranno spesso chiamati a lavorare in coppia e, talvolta, in gruppi di tre/quattro studenti
per stimolare la capacità di aiutarsi a vicenda e di condividere le conoscenze.
Lezione partecipata:
√Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)
√Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)
√Cooperative learning (soprattutto lavoro di coppia: pair-work)
STRUMENTI DIDATTICI
Libro di testo con CD per esercizi e attività di ascolto
Fotocopie di supporto
Sussidi multimediali
LIM (quando sarà disponibile)
TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA
-
-
Verifiche orali (due a quadrimestre)
Prove scritte (tre a quadrimestre). Le prove scritte saranno di tipo strutturato o semi-strutturato, per consentire
di valutare in modo oggettivo, secondo un criterio aritmetico, i risultati di ciascun alunno.
Osservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e)
Obiettivi minimi
E’ considerato obbiettivo minimo il raggiungimento di una media di sufficienza tra le varie abilità e conoscenze.
PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI
Il Consiglio di Classe ha deliberato che verranno svolte due Unità Formative di Apprendimento (UFA) riguardanti le
varie discipline raggruppate in Assi Culturali. Una prova sarà eseguita al termine del primo quadrimestre, la seconda al
termine del secondo quadrimestre, quest’ultima sarà usata per certificare il raggiungimento delle competenze al
termine del Primo Biennio.
Le prove riguardanti la Lingua Straniera, che fa parte dell’Asse dei Linguaggi, saranno concordate con l’insegnante di
Italiano, allo scopo di verificare le stesse competenze.
Piano di lavoro relativo al TERZO ANNO
Libro di testo in adozione:
Radley/Simonetti "Options Horizons- Pre-Intermediate", Oxford University Press
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"BUCCARI – MARCONI”
Fonti eUD del testo:
Conoscenze
Passages for reading
comprehension:
“Social networking and
netiquette”, “The mutiny
on the Bounty”,
-
-
Programmazione Disciplinare
Abis Giuseppina
Esercitare gli studenti in tecniche di
lettura guidata delle quali devono
appropriarsi in modo consapevole.
Apprendere alcuni termini tecnici
relativi all’inglese nautico
Utilizzare il dizionario bilingue e
monolingue
Rivedere strutture grammaticali e
sintattiche fondamentali, come:
il Past Simple di verbi regolari e
irregolari
il paradigma dei verbi irregolari
i Pronomi Relativi
Pronomi interrogativi e Question Words
In inglese è in grado di:
o
o
o
o
o
o
o
Unit 8 del volume
“Elementary” e da
fotocopie distribuite
dall’insegnante
Unit 1 del volume “PreIntermediate”
Pagina 6 di 12
Farsi un’idea globale del contenuto di un brano
leggendo titoli sottotitoli e osservando le
immagini
Descrivere figure del testo
Sottolineare termini lessicali nuovi e
memorizzarli a seguito della spiegazione
dell’insegnante che ne fornisce ulteriori esempi
d’uso
Abbinare termini lessicali nuovi ai loro significati
scegliendoli da una lista
Individuare informazioni specifiche contenute
nel testo
Rispondere a domande di comprensione
manipolando il testo di partenza
Utilizzare il dizionario, sia cartaceo che online
Verb be: past simple (all forms)
- Parlare del passato
Past time expressions (last night, … ago) - Parlare di luoghi e date di nascita
Prepositions of place: at, in
Was/were born
Past simple of regular verbs (all forms)
- Parlare di eventi e azioni nel passato
Pronunciation of –ed suffix
- Parlare delle passate vacanze
Past simple of most common irregular
verbs (all forms
Interrogative pronoun: How long?
Unit 2 del volume “PreIntermediate”
Past simple of regular and irregular verbs - Parlare di eventi e azioni nel passato
(all forms)
Interrogative pronouns: Who? – What? –
Which?
Unit 4 del volume “PreIntermediate”
Comparative and superlative adjectives
-
Unit 5 del volume “Pre-
Be going to- future intentions: What are
you going to do …?
Be going to – predictable events: What’s
going to happen?
-
Fare confronti usando il comparativo di
maggioranza e il superlativo relativo e
assoluto
Esprimere intenzioni
Esprimere ciò che sta per accadere
Be going to – predictable events: What’s
going to happen?
The weather: What’s the weather like?
-
Esprimere ciò che sta per accadere
Parlare del tempo atmosferico
Talking about being famous
Esprimere e comprendere previsioni
Fare promesse
Talk about experiences
Intermediate”
Unit 6 del volume “PreIntermediate”
Units 7 and 8 del volume
“Pre-Intermediate”
Unit 9 del volume “PreIntermediate” e
fotocopie date
dall’insegnante
Unit 11 del volume “PreIntermediate”
Present perfect simple; past participles;
Present perfect simple with “for and
since”
Present perfect simple with “ever, never,
just, already and yet”
The will future for promises, predictions and future facts
First conditional sentences: if + Present
Simple + will
What will happen if …?
If, when, as soon as, unless
Defining relative clauses: who, which,
that, whose
-
Parlare di eventi nel future, fare promesse
Talking about conditions
Omit the relative pronoun when it is the
object of the sentence.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"BUCCARI – MARCONI”
Programmazione Disciplinare
Abis Giuseppina
Pagina 7 di 12
Classe: 4D
ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
Profilo generale della classe
La classe è composta da 19 alunni, 14 dei quali provenienti dalla 3D, i restanti 5 sono ripetenti.
La classe risulta nel complesso abbastanza interessata. Alcuni studenti manifestano particolari difficoltà
nell’apprendimento della lingua straniera, accompagnate da lacune risalenti agli anni precedenti. Saranno seguiti con
attenzione dall’insegnante, e, se necessario, segnalati al CdC nel momento in cui la scuola potrà attuare corsi di
riallineamento e recupero.
Alunni con bisogni educativi speciali (alunni diversamente abili e con disturbi specifici dell’apprendimento)
Non sono segnalati alunni con bisogni educativi speciali.
Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza
Test d’ingresso di lettura e comprensione con esercizi semi-strutturati. Dopo la correzione degli esercizi assegnati nel
test, il brano è stato analizzato per evidenziare nuovi termini lessicali, strutture grammaticali nuove o di particolare
frequenza e interesse, e di tutti questi sono stati forniti ulteriori esempi d’uso.
Livelli di partenza rilevati
Livello-Voto 4
Livello-Voto 5
Livello -Voto 6
Livello-Voto 7
Livello
N. 5
N. 6
N. 6
N. 2
N. _____
Un gruppo di 12 alunni ha chiesto di poter eseguire un “Placement Test” per conoscere il proprio livello linguistico in
inglese secondo gli standard del “Common European Framework”. Hanno svolto un test della Cambridge University
che ha dato i seguenti risultati:
Livello A1 = 5 studenti
Livello A2 = 6 studenti
Livello B1 = 1 studente
COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL SECONDO BIENNIO (Quarto Anno)
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA - in base al DM n°139 del 22 agosto 2007 (Ministro Fioroni)
L’insegnamento della Lingua Straniera contribuisce specificamente all’acquisizione delle seguenti competenze chiave:
• Imparare ad imparare
• Comunicare
• Acquisire ed interpretare l’informazione
• Collaborare e partecipare
ASSE DEI LINGUAGGI - COMPETENZA IN LINGUA STRANIERA
L’insegnamento della Lingua Straniera contribuisce specificamente all’acquisizione delle seguenti competenze d’asse:
• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi, in base al livello A2/B1 del QCER
• Utilizzare e produrre testi multimediali ed elaborare prodotti multimediali (testo, immagini, suoni) con
tecnologie digitali, utilizzando semplici applicativi per l’elaborazione di un prodotto multimediale
Linee Guida del secondo biennio e del quinto anno per i percorsi degli Istituti Tecnici
In base alle “Linee Guida del secondo biennio e del quinto anno per i percorsi degli Istituti Tecnici”
(Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012)l’insegnamento della Lingua Straniera concorre a far conseguire i seguenti risultati
di apprendimento:
• utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio
• individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle
strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;
• saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo.
Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il secondo biennio e quinto anno
In base alle “Linee Guida del secondo biennio e del quinto anno per i percorsi degli Istituti Tecnici”
(Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012)
Conoscenze
Lingua Straniera
Abilità
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"BUCCARI – MARCONI”
Programmazione Disciplinare
Abis Giuseppina
Strategie per la comprensione globale e selettiva
di testi relativamente complessi, scritti, orali e
multimediali.
Caratteristiche delle principali tipologie testuali,
tecnico-professionali; fattori di coerenza e
coesione del discorso.
Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi
ad argomenti di interesse generale, di studio o di
lavoro.
Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali,
multimediali e in rete.
Pagina 8 di 12
Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi
relativamente complessi, inerenti il settore di indirizzo.
Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie
messaggi orali su tematiche note.
Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale
adeguata al contesto.
Relazionare oralmente sugli argomenti studiati
Produrre brevi sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con
l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico
appropriato.
Attività e metodologie didattiche si intende porre in essere per lo sviluppo delle competenze
sopra elencate
METODOLOGIA DIDATTICA
Gli studenti saranno attivamente coinvolti e chiamati ad intervenire a turno nelle varie attività della lezione. I ragazzi
saranno spesso chiamati a lavorare in coppia per stimolare la capacità di aiutarsi a vicenda e di condividere le
conoscenze, e in gruppi di tre/quattro studenti per imparare a lavorare in gruppo.
Lezione partecipata:
√Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)
√Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)
√ Pair-work e Cooperative learning
√Brainstorming
STRUMENTI DIDATTICI
√Libro di testo con CD per esercizi e attività di ascolto
√Fotocopie
√Computer per coppia in Lab (non ci sono computer sufficienti per usarne uno a testa)
√Oggetti didattici prodotti dall’insegnante
√ software freeware specifico per il corso di studi (MarEng)
√Siti web: per ascolto pronuncia termini in inglese: google translate, e http://www.howjsay.com, dizionario online:
http://www.wordreference.com
√LIM (quando sarà disponibile)
TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA
-
Verifiche orali (due a quadrimestre)
Prove scritte (non meno di due a quadrimestre). Le prove scritte saranno di tipo strutturato o semi-strutturato,
per consentire di valutare in modo oggettivo, secondo un criterio aritmetico, i risultati di ciascun alunno.
- Osservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e)
Obiettivi minimi E’ considerato obbiettivo minimo il raggiungimento di una media di sufficienza tra le varie abilità
e conoscenze.
PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI
Il Consiglio di Classe ha deliberato che verranno svolte due Unità Formative di Apprendimento (UFA) riguardanti le varie discipline
raggruppate in Assi Culturali. Una prova sarà eseguita al termine del primo quadrimestre, la seconda al termine del secondo
quadrimestre, quest’ultima sarà usata per certificare il raggiungimento delle competenze a termine del Secondo Biennio.
Le prove riguardanti la Lingua Straniera, che fa parte dell’Asse dei Linguaggi, saranno concordate con l’insegnante di Italiano, allo
scopo di verificare le stesse competenze.
Piano di lavoro relativo al QUARTO ANNO
Libro di testo in adozione: Abis/Davies"Get on Board- Second Edition", Il Capitello
Oltre che dalle unità indicate del libro di testo, due argomenti saranno approfonditi con ulteriori esercizi di pratica su due oggetti
didattici – della prof. Abis presenti sulla piattaforma della scuola, e da un software freeware specifico per il corso di studi (MarEng).
Fonti e UD del libro
di testo
Conoscenze (Argomenti e Contenuti)
In inglese è in grado di:
Passages for reading
comprehension:
“Social networking and
netiquette”, “The
mutiny on the Bounty”,
“James Cook”
-
o
-
Esercitare gli studenti in tecniche di
lettura guidata delle quali devono
appropriarsi in modo consapevole.
Apprendere alcuni termini tecnici
relativi all’inglese nautico
Utilizzare il dizionario bilingue e
monolingue
o
o
Farsi un’idea globale del contenuto di un brano
leggendo titoli sottotitoli e osservando le
immagini
Descrivere figure del testo
Sottolineare termini lessicali nuovi e memorizzarli
a seguito della spiegazione dell’insegnante che ne
fornisce ulteriori esempi d’uso
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"BUCCARI – MARCONI”
-
From Unit 6 - and from
Teacher’s Learning
Object on school web
site
From Unit 7 – and from
Teacher’s Learning
Object on school web
site
Programmazione Disciplinare
Abis Giuseppina
Rivedere strutture grammaticali e
sintattiche fondamentali, come:
il Past Simple di verbi regolari e
irregolari
il paradigma dei verbi irregolari
i Pronomi Relativi
Pronomi interrogativi e Question Words
The IALA Buoyage System:
Lateral marks (System Regions A and B)
Cardinal marks
Safe water marks
Isolated danger marks
Special marks
Ship navigation lights
Geographical Coordinates
Degrees of Latitude and Longitude
Time zones
The nautical mile and the speed of a ship
o
o
o
o
-
-
From Unit 1
The main parts of a ship:
Parts of the hull
The supertstructure
Within the hull
The navigating bridge
-
From Mar EngIntermediate
Unit 4: The ship
From Unit 2: Ships’
measurements and
specifications
Exercise 2: Parts of the ship
-
Lengths, breadth, depth of the hull and
height of the ship
How to say decimal numbers
Displacement, Load Line Certificate, Tonnage
and its Certificate
Ships specification charts
-
-
From Unit 9: The Deck
Department
From Mar EngIntermediate
Unit 6: In the Fairway
Organization of a ship’s crew
The Master’s responsibilities and the ship’s
papers
Deck Department Officers and Ratings
Cargo Handling equipment
Typical mooring scheme
Unmooring instructions
From Mar Eng- Intermediate
Unit 6: In the Fairway
-
-
Pagina 9 di 12
Abbinare termini lessicali nuovi ai loro significati
scegliendoli da una lista
Individuare informazioni specifiche contenute nel
testo
Rispondere a domande di comprensione
manipolando il testo di partenza
Utilizzare il dizionario, sia cartaceo che online
Indicare la funzione generale delle boe come
ausilio alla navigazione
Descrivere l’aspetto dei diversi tipi di boe e lo
scopo o messaggio specifico di ciascun tipo
Descrivere posizione e colore dei fanali notturni
della nave
Indicare la funzione generale delle boe come
ausilio alla navigazione
Descrivere l’aspetto dei diversi tipi di boe e lo
scopo o messaggio specifico di ciascun tipo
Descrivere posizione e colore dei fanali notturni
della nave
Indicare e descrivere le parti principali dello scafo
Indicare e descrivere le sovrastrutture e la loro
posizione
Indicare le suddivisioni interne degli spazi di
servizio dello scafo e il loro utilizzo
Indicare funzione e posizionamento della plancia o
ponte di comando
Conoscere e pronunciare correttamente in L2 le
parti della nave
Indicare e descrivere le misure di lunghezza,
larghezza, profondità dello scafo e di altezza della
nave
Descrivere le misure di dislocamento e stazza e
riconoscere i corrispondenti acronimi
Dire che cosa indicano i “Load Line” e “Tonnage”
Certificates
Saper leggere i numeri decimali
Saper leggere una scheda di specifiche della nave
Saper completare una scheda di specifiche della
nave inserendo le informazioni mancanti:
ascoltando una registrazione audio, facendo una
ricerca guidata su Internet
Descrivere l’organizzazione generale
dell’equipaggio
Indicare I compiti del Capitano e alcuni dei
principali documenti della nave
Descrivere i compiti degli ufficiali di coperta
Indicare i nomi delle “mooring lines” e uno
schema tipico
Riconoscere e utilizzare in modo appropriato
alcune espressioni dello SMCP dell’IMO relative ai
movimenti della nave in porto
Descrivere i diversi tipi di boe
Classe: 5D
ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
Profilo generale della classe
La classe è composta da 18 alunni, provenienti dalla 4D tranne uno studente che proviene dalla 3D avendo superato le
prove dell’esame di idoneità. La classe risulta nel complesso vivace, alcuni alunni mostrano evidente mancanza di
interesse e continuano a consultare il proprio cellulare sotto il banco.
Alunni con bisogni educativi speciali (alunni diversamente abili e con disturbi specifici dell’apprendimento)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"BUCCARI – MARCONI”
Programmazione Disciplinare
Abis Giuseppina
Pagina 10 di 12
Non sono segnalati alunni con bisogni educativi speciali.
Tipologia di prova utilizzata per rilevare i livelli di partenza
Test d’ingresso di lettura e comprensione con esercizi semi-strutturati. Dopo la correzione degli esercizi assegnati nel
test, il brano è stato analizzato per evidenziare nuovi termini lessicali, strutture grammaticali nuove o di particolare
frequenza e interesse, e di tutti questi sono stati forniti ulteriori esempi d’uso.
Livelli di partenza rilevati
NB Un alunno non è ancora stato presente durante le lezioni: la rilevazione è su 17 alunni.
Livello- Voto 4
Livello- Voto 5
Livello di sufficienza
Livello superiore alla sufficienza
Livello
N. 1
N. 3
N. 10
N. 3
N. _____
COMPETENZE DA ACQUISIRE ALLA CONCLUSIONE DEL QUINTO ANNO
ASSE DEI LINGUAGGI - COMPETENZA IN LINGUA STRANIERA
L’insegnamento della Lingua Straniera contribuisce specificamente all’acquisizione delle seguenti competenze d’asse:
• Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi, in base al livello A2/B1 del QCER
• Utilizzare e produrre testi multimediali ed elaborare prodotti multimediali (testo, immagini, suoni) con
tecnologie digitali, utilizzando semplici applicativi per l’elaborazione di un prodotto multimediale
Linee Guida del secondo biennio e del quinto anno per i percorsi degli Istituti Tecnici
In base alle “Linee Guida del secondo biennio e del quinto anno per i percorsi degli Istituti Tecnici”
(Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012)l’insegnamento della Lingua Straniera concorre a far conseguire i seguenti risultati
di apprendimento:
• utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio
• individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle
strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;
• saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo.
Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il secondo biennio e quinto anno
In base alle “Linee Guida del secondo biennio e del quinto anno per i percorsi degli Istituti Tecnici”
(Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012)
Lingua Straniera
Conoscenze
Abilità
Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi
Strategie per la comprensione globale e selettiva di
relativamente complessi, inerenti il settore di indirizzo.
testi relativamente complessi, scritti, orali e
Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie
multimediali.
Caratteristiche delle principali tipologie testuali,
messaggi orali su tematiche note.
tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione
Produrre brevi sintesi e commenti coerenti e coesi, anche con
del discorso.
l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico
Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad appropriato.
argomenti di interesse generale, di studio o di
Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale
lavoro.
adeguata al contesto.
Relazionare oralmente sugli argomenti studiati
Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali,
multimediali e in rete.
Attività e metodologie didattiche si intende porre in essere per lo sviluppo delle competenze
sopra elencate
METODOLOGIA DIDATTICA
Gli studenti saranno attivamente coinvolti e chiamati ad intervenire a turno nelle varie attività della lezione. I ragazzi
saranno spesso chiamati a lavorare in coppia per stimolare la capacità di aiutarsi a vicenda e di condividere le
conoscenze, e in gruppi di tre/quattro studenti per imparare a lavorare in gruppo. Produrranno in gruppo una serie di
slides usando Power Point sul seguente argomento: The IMO and International Conventions
Lezione partecipata:
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"BUCCARI – MARCONI”
Programmazione Disciplinare
Abis Giuseppina
Pagina 11 di 12
√Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)
√Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)
√ Pair-work e Cooperative learning (produzione in gruppo di una serie di slides PPT su un argomento indicato)
√Brainstorming
STRUMENTI DIDATTICI
√Libro di testo con CD per esercizi e attività di ascolto
√Fotocopie
√Computer per coppia in Lab (non ci sono computer sufficienti per usarne uno a testa)
√Presentazioni Power Point prodotti dall’insegnante
√ software freeware specifico per il corso di studi (MarEng)
√Siti web: per ascolto pronuncia termini in inglese: google translate, e http://www.howjsay.com, dizionario online:
http://www.wordreference.com
√Siti web: per ricerche guidate su internet
√LIM (quando sarà disponibile)
TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA
-
Verifiche orali (due a quadrimestre)
Prove scritte (non meno di due a quadrimestre). Le prove scritte saranno di tipo strutturato o semi-strutturato,
per consentire di valutare in modo oggettivo, secondo un criterio aritmetico, i risultati di ciascun alunno.
- Osservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e)
Obiettivi minimi E’ considerato obbiettivo minimo il raggiungimento di una media di sufficienza tra le varie abilità
e conoscenze.
PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI
Verranno svolte due Terza Prove Simulate riguardanti le varie discipline durante il secondo quadrimestre.
Piano di lavoro relativo al QUINTO ANNO
Libro di testo in adozione: Abis/Davies"Get on Board- Second Edition", Il Capitello
Oltre che dalle unità indicate del libro di testo alcuni argomenti saranno approfonditi con ulteriori esercizi di pratica mediante un
software freeware specifico per il corso di studi (MarEng).
Fonti e UD del
libro di testo
Conoscenze (Argomenti e Contenuti)
Passages for
reading
comprehension:
“A Royal
Romance”, Social
networking and
netiquette”, “The
mutiny on the
Bounty”
-
-
Esercitare gli studenti in tecniche di lettura
guidata delle quali devono appropriarsi in
modo consapevole.
Apprendere alcuni termini tecnici relativi
all’inglese nautico
Utilizzare il dizionario bilingue e monolingue
Rivedere strutture grammaticali e sintattiche
fondamentali, come:
il Past Simple di verbi regolari e irregolari
il paradigma dei verbi irregolari
i Pronomi Relativi
Pronomi interrogativi e Question Words
In inglese è in grado di:
o
o
o
o
o
o
o
The IMO and
International
Conventions
Page 307
From Unit 31:
The GMDSS
From Mar EngAdvanced: Radio
Farsi un’idea globale del contenuto di un brano
leggendo titoli sottotitoli e osservando le immagini
Descrivere figure del testo
Sottolineare termini lessicali nuovi e memorizzarli a
seguito della spiegazione dell’insegnante che ne
fornisce ulteriori esempi d’uso
Abbinare termini lessicali nuovi ai loro significati
scegliendoli da una lista
Individuare informazioni specifiche contenute nel
testo
Rispondere a domande di comprensione
manipolando il testo di partenza
Utilizzare il dizionario, sia cartaceo che online
What the IMO is
Main Conventions of the IMO
-
List and describe the main Conventions of the
IMO
The GMDSS and the INMARSAT satellite
system
The GMDSS four sea areas
GMDSS mandatory communications
equipment:
VHF radio and DSC, SART, portable VHF
transceivers, NAVTEX receiver, Inmarsat EGC
receiver, 406 MHz EPIRB
Unit 5: Global Maritime Distress and Safety
System; Digital Selective Call
-
Describe what the GMDSS is and why it is so
important for safety of life at sea
Indicate the ships subject to the GMDSS
Indicate the sea areas
Indicate and describe the ships’ mandatory
equipment for each sea area
-
-
Rewiew of GMDSS mandatory equipment
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"BUCCARI – MARCONI”
Programmazione Disciplinare
Abis Giuseppina
Pagina 12 di 12
Communication
From Unit 26:
Radio
Communication
on board
From Mar EngIntermediate
Unit 8: Mayday
Mayday
From Unit 27:
Radio Messages
The nautical radio communication system
Main acronyms for radio communication:
VHF, CH, RT, DSC, CRS, MSI, , SAR etc
Ship’s identification numbers: Call signs and
MMSI numbers
Standard Marine Communication Phrases
How to communicate alphabet letters and
numbers over the radio
How to transmit position, bearings, courses,
distances, speed and time
Message markers
-
Radio Communication: Radio Conventions
-
VHF Procedures for routine calls
Readability Code
Priority of Communications
Transmitting and receiving a distress call and
message
The urgency signal and message
The safety signal and message
Weather warning broadcasts
-
-
-
From Mar EngIntermediate
Unit 8: Mayday
Mayday
From Mar EngAdvanced: Radio
Communication
-
Read and Listen
A Mayday Message+ Exercises
-
Unit 3: Distress, Urgency and Safety
Communication + Exercises
-
VHF Marine radio and main channels
Understanding the main acronyms used for
radio communication
Know what Call signs and MMSI numbers are
and what they are used for, be able to read
them
Describe what the SMCP is and why it was
introduced
Be able to communicate alphabet letters and
numbers over the radio
Be able to communicate position, bearings,
courses, distances, speed and time over the
radio
Use of “Message Markers”
Learn some radio conventions to transmit
letters, numbers, and standard communication
phrases (SMCP)
Describe the VHF procedures for Routine Calls
Know about the Readability Code
Distinguish the three types of priority calls and
messages
Know the procedures to transmit a Distress and
Urgency Call and message
Know when a Distress and Urgency call and
message can be sent
Be able to read and understand the content of
examples of priority messages
Be able to reorder /write Distress and Urgency
calls and messages
Be able to acknowledge a Distress and Urgency
message
Be able to listen & understand examples of
recorded massages
Listen and understand to Mayday Radio
Messages
Learn how to make up a mayday message
Listen and understand to examples of Distress,
Urgency and Safety radio messages
Solo per materie di indirizzo
Come già in passato, ai fini del conseguimento di titoli professionali marittimi la disciplina va
interpretata nel rispetto delle normative nazionali e internazionali in materia (STCW78/95 e
direttiva 2008/ 106 CE).