PROPOSTA DI SOLUZIONE PER LA PRIMA PROVA DI

Transcript

PROPOSTA DI SOLUZIONE PER LA PRIMA PROVA DI
PROPOSTA DI SOLUZIONE PER LA PRIMA PROVA DI MATURITÀ 2016
TRACCIA: Saggio artistico letterario
ARGOMENTO: Il rapporto padre-figlio nelle arti e nella letteratura del Novecento
a cura di Martina Napoli
TITOLO: Rapporti generazionali: il passato ci insegna.
Il rapporto generazionale è da sempre oggetto di numerose discussioni che vedono
spesso padri e figli raffigurati nei loro due massimi estremi: un padre fin troppo duro e
autoritario nei confronti dei propri ragazzi, visto da quest’ultimi come il classico “padre
padrone”, o un genitore estremamente permissivo e bonario, figura spesso riscontrabile
nel ruolo di “amico”.
Un tema sicuramente problematico e complesso, ma che cercheremo di affrontare quanto
più chiaramente possibile, sfruttando al meglio un confronto interessante tra arti,
letteratura e realtà.
Umberto Saba, poeta e scrittore italiano novecentesco, ci presenta uno dei rari
componimenti basati sulla figura paterna, confessando ai suoi lettori l’aspro e difficile
rapporto instauratosi tra il padre e la madre, rendendo evidenti due caratteri nettamente
opposti. Scopo fondamentale del poeta, però, è far emergere il suo cambiamento visivo e
interiore, passando dal riscontrare nel genitore una figura decisamente negativa,
l’«assassino», così presentato dalla madre, a un uomo-bambino, «dolce e astuto […],
gaio e leggero».
Particolarmente interessante è l’ostilità che emerge fin dalla prima riga, presentandoci una
moglie e una madre afflitta e amareggiata dal comportamento dell’uomo,
quell’«assassino» di speranze e sogni, volti a dare vita ad una famiglia serena e felice.
Parole estremamente pungenti che hanno da sempre accompagnato l’adolescenza del
giovane Saba, convinto e certo di non avere un padre, ma un uomo vile e egoista, non
curante del suo bambino; ma quando Saba, divenuto ormai adulto, incontra l’uomo, le sue
credenze divengono ben presto vane alle vista di un genitore non crudele e miserabile,
ma un essere docile e candido come un bambino, che «aveva in volto il mio sguardo
azzurrino, un sorriso, in miseria, dolce e astuo».
Saba ci presenta così un uomo immaturo, non perché indifferente, insensibile e disonesto,
ma semplicemente incapace di prendere le redini della situazione e delle responsabilità.
Mutato è anche il sentimento del protagonista, presentato infine come un uomo risentito
della mancanza di affetto paterno e pronto dare una possibilità, riscontrando nel genitore
un chiaro segno comune, quegli occhi chiari simbolo di un bellissimo dono ricevuto da
bambino.
L'ipotesi di un rapporto iniziale particolarmente difficile tra padre e figlio che avrebbe
segnato l'infanzia del nostro poeta sembra trovare riscontro nella realtà odierna: padri e
figli sempre più in contrasto, per i più disparati motivi. E’ opportuno osservare, soprattutto
grazie a quanto rivelato precedentemente, che i pregiudizi inerenti a un determinato
soggetto o comportamento, sono sempre estremamente soggettivi e non sempre veritieri:
un padre all’apparenza distante e meschino, non sempre si rivela secondo le proprie
convinzioni, al contrario, può essere un uomo amorevole e sensibile, vicino ai propri figli;
viceversa, un allontanamento da parte di un giovane non equivale a una mancanza di
affetto nei riguardi del proprio genitore: occorre sempre considerare le cause principali,
siano esse caratteriali o di altra natura.
La figura paterna assume una funzione cardine all’interno dell’aspetto famigliare: essere
un buon padre è anche essere consapevole di dover rappresentare una figura
apparentemente dualistica, ma che in realtà è di fondamentale rilevanza, specialmente per
un figlio, colui che fa del proprio genitore il primo grande modello di riferimento. Al
contrario, un figlio raffigura il primo importante orgoglio di un genitore, nonché la più
grande gioia: egli è sempre chiamato a rispettare i propri famigliari, non vedendoli come un
possibile ostacolo durante il corso della propria vita, ma una guida utile, i consiglieri più
fidati e gli amici più sinceri; essi rappresentano il classico modello di tradizioni e valori
assoluti da prendere d’esempio anche per la vita futura: quando quello stesso ragazzo
diviene un uomo adulto e genitore, egli riporta alla mente il comportamento assunto dal
padre nei suoi confronti, rimettendo in pratica quella figura genitoriale, il primo maestro di
vita.
E’ proprio il ritorno alle tradizioni il tema portante dell’opera di De Chirico, “Il figliol prodigo”,
tema che ritornerà più volte del corso della sua carriera. Il dipinto, legato alla fase
Metafisica del pittore, è una possibile rilettura della parabola narrata in Lc 15, 11-32: la
grandezza della vita e della dignità umana, di quel «figliol prodigo» fatto a immagine e
somiglianza del padre.
Particolare interesse è rivolto ai due soggetti presenti: un padre, raffigurato da una candida
statua di gesso, che abbraccia il proprio ragazzo, un coloratissimo manichino senza volto,
pentito della propria condotta; il perdono del padre e il pentimento di un figlio divengono
spunti essenziali al fine di trovare un possibile equilibrio nel rapporto di convivenza
famigliare in tempi moderni.
Non è propria della sola realtà contemporanea, pertanto, la tendenza a credere che i
rapporti generazionali siano a volte conflittuali e immaturi; ciò che occorre sempre tenere a
mente è il sentimento insito nei confronti dell’altro, sia esso un padre o un figlio, mai
dimenticando le colonne portante di tali relazioni: il rispetto, la fiducia e l’amore.