Salva in - nelMerito.com

Transcript

Salva in - nelMerito.com
nelMerito.com
ECONOMIA FUTURISTA
di Roberto Tamborini
15 maggio 2009
Quest'anno ricorre il centesimo anniversario della pubblicazione, su un quotidiano parigino, del Manifesto
Futurista di Filippo Tommaso Marinetti. Vi si leggeva, tra l'altro, "la letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilitÃ
pensosa, l'estasi e il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di
corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno".
La gran parte degli studiosi è concorde nel ritenere che "il Futurismo non va circoscritto esclusivamente
nell'ambito letterario. [Esso] propone un programma di profondo rinnovamento per tutte le arti e persino un
nuovo senso del vivere, nuovi modelli di comportamento" (S. Guglielmino). Come non v'è dubbio che i
Futuristi seppero cogliere lo spirito del nascente (in Italia) capitalismo industriale, trasfigurandolo
artisticamente ed esteticamente in valori, simboli, segni: la fabbrica, la meccanica, la velocità , la distruzione
creatrice. Proprio in occasione del centenario Futurista, la Storia ci ha gettati in uno dei vortici
grandiosamente drammatici che contrassegnano le continue trasformazioni del capitalismo sin dalle sue
origini. Gli estimatori del più famoso movimento d'avanguardia del Novecento italiano, se vorranno allargare il
loro sguardo dalle belle arti alla "scienza triste", potranno rimanere sorpresi, e trarre nuovi spunti di studio, dal
perdurare, nel profondo dello spirito nazionale, delle suggestioni Futuriste prodotte dalla modernità .
Apprendiamo infatti, leggendo (ricorsi storici ...) sul principale quotidiano italiano (che, erroneamente,
credevamo pensosamente immobile): "Mentre le élite si accapigliano sul ritorno di John Maynard Keynes, (...)
il piccolo grande capitalismo del Nord Est non smette di far girare le macchine e di creare idee nuove per fare
prodotti diversi da quelli di oggi, tecnologicamente più avanzati o esteticamente più validi. Sono coscienti
della gravità della recessione, ma sanno che un giorno passerà e che quel giorno non bisognerà farsi trovare
cone la mani in mano..." (Dario Di Vico, Corriere della Sera, 8 aprile). Sullo stesso quotidiano (23 aprile),
Francesco Giavazzi, insospettabilmente, sposa gli accenti marinettiani del debut de siecle. " ... il peggio deve
ancora arrivare. Ma è venuto il momento di cominciare a pensare al dopo. Nonostante il crollo degli ordini 30-40% in meno di un anno fa - gli imprenditori italiani non sembrano aver perduto la fiducia". L' esempio
additato da Giavazzi è un impreditore il cui pensiero rievoca (chissà se inavvertitamente) quell'idea della
"guerra come sola igiene del mondo" che pure contraddistinse il Futurismo: "La crisi è l'occasione per
preparare un futuro migliore. Senza crisi non ci sono sfide e senza sfide la vita è routine, lenta agonia. E'
dalla crisi che affiora il meglio di ciascuno". Per completezza filologica, riprendiamo la precedente citazione di
Di Vico, il quale correda l'elogio del "movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto
mortale", osservando che queste virtù nordestine cadono propizie in quanto "è il caso di porsi oggi quei
problemi che il travolgente sviluppo a due cifre degli anni scorsi ha aperto e ha lasciato insoluti, a cominciare
dal paesaggio distrutto dai capannoni". Gli amanti della pittura qui non mancheranno di percepire lo stesso
cambio di passo e di zeitgeist tra il fremente Boccioni de La città che sale e l'algido desolato Sironi del
Paesaggio urbano. Per altro, i cultori della scienza triste non mancheranno di ricordare che la crescita a due
cifre del Nord Est s'è interrotta più di dieci anni fa, lasciando il campo alla riproduzione modulare, seriale e
frattale dell'esistente (i capannoni), destinata ad arenarsi nel grigio destino dettato dalla legge dei rendimenti
decrescenti. Ma dunque, se quelle che ora sentiamo son le promesse dello spirito nuovo, come non essere
concordi che se la crisi non ci fosse stata, sarebbe da inventare! "E' venuto il momento di smetterla con le
inutili discussioni sulle colpe della finanza e sul futuro del capitalismo (...) e invece pensare al domani"
conclude Giavazzi. Non vi figurate anche voi un lancio di volantini sulle "aule sorde e grigie" - quelle
universitarie (per ora) dove imprigioniamo le forze migliori della nazione? E come fu per il Futurismo delle Arti,
così anche quello dell'Economia ci lega al resto del mondo veniente. Ci rassicura infatti Giavazzi che anche
oltreoceano "Rahm Emanuel, Chief dello Staff del presidente Obama, e la persona più influente nella nuova
amministrazione, ripete spesso: 'Non vuoi certo sprecare l'occasione di una grave crisi: le crisi sono
opportunità straordinarie per fare cose straordinarie che in tempi normali paiono impossibili'. Marchionne
insegna". E come potrebbe, l'automobile, mancare in un bel quadro Futurista? "Noi affermiamo che la
magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità ; un automobile da
corsa col suo cofano adorno da grossi tubi simili a serpenti dall'alito esplosivo ... Un'automobile ruggente che
sembra correre sulla mitraglia è più bella della Vittoria di Samotracia."
http://www.nelmerito.com
Generata: 16 March, 2017, 00:59