1F - Boggio Lera

Transcript

1F - Boggio Lera
LICEO BOGGIO LERA
-
A.S.2015/16
PROGRAMMI SVOLTI NELLA CLASSE I - SEZ.F - ind. ORDIN.
COORDINATRICE PROF.SSA C. M. PALADINO
Indice:
1. Italiano - 2. Latino - 3. Geostoria - 4. Inglese - 5. Matematica - 5. Fisica
7. Scienze - 8. Disegno e Storia dell’Arte - 9. Educazione fisica
10. Religione
===================================
LICEO BOGGIOLERA - CLASSE I F - PROGRAMMA DI ITALIANO - A.S.2015/16
B. Panebianco – I. Scaravelli, Testi e immaginazione, (vol. Narrativa e vol. Epica), Zanichelli
C. Savigliano, Infinito presente, Garzanti Scuola
EDUCAZIONE LETTERARIA
Teoria della narrazione: le fasi del racconto.
Fabula e intreccio; un esempio: la cicala e la formica. Le sequenze narrative. Teoria della
narrazione: tempo della storia e tempo del racconto; la durata e le sue forme (scena, sommario,
ellissi, pausa).
I luoghi delle storie: reali, realistici, immaginari. Le funzioni dello spazio: scenografica e simbolica.
Personaggi della narrazione. Sistema dei personaggi; ruoli narrativi.
Discorso diretto libero e legato; discorso indiretto libero e legato.
Il ruolo del narratore. Le scelte lessicali; paratassi ed ipotassi; i registri stilistici. La narrazione breve e il
romanzo. Il romanzo storico. Cenni su "Il Gattopardo" (Scott, Manzoni, Tomasi di Lampedusa, Eco). Il
romanzo psicologico.
Elenco dei testi letti ed analizzati in classe










"La teoria delle finestre rotte” (da Internet, in fotocopia)
"In classe e nel vicolo", di Nagib Mahfuz
"Voodoo" di Frédéric Brown
"Chissà come si divertivano!" di Isac Asimov
"Rimorso a piazzale Michelangelo" di Giorgio Scerbanenco
“Restare in vita“ di István Örkény
"Il lume dell'altra casa", di Luigi Pirandello
"Il bimbo del gelato", di Stefano Benni
"Delfina al ballo", di Gianni Rodari
"L'uomo che cambiò carattere" di Jerome K. Jerome









"Zazá", da Memorie di una ragazza perbene di Simone de Beauvoir
"Il lungo viaggio", di Leonardo Sciascia
"Sinbad il marinaio", di Anonimo
"Lettere di amor tradito", da Eva Luna racconta di Isabel Allende
“Il territorio di Lecco”, da I promessi sposi di Alessandro Manzoni
“Somacal Luigi”, da Con me e con gli alpini di Piero Jahier
“I viaggi di zio Jan”, da Il più grande uomo scimmia del Pleistocene di Ray Lewis
"Pietro Boccamazza e l'Agnolella", dal Decamerone di Giovanni Boccaccio
“I turbamenti di Arturo“, da L'isola di Arturo di Elsa Morante
Il caratteri fondamentali del mito. Tipologie dei miti e caratteristiche del racconto mitologico
Testi letti ed analizzati in classe


"Il mito di Pandora", di Esiodo.
“Pigmalione”
Cosa è l'epica. Argomento, struttura, personaggi dell'Iliade. Storia, struttura e contenuti dell’Odissea.
Testi letti ed analizzati in classe




Proemio dell'Iliade
“Il duello tra Ettore ed Achille”
Proemio dell’Odissea
“Polifemo”
EDUCAZIONE LINGUISTICA
Analisi grammaticale: parti variabili e invariabili del discorso. Principali elementi dell’analisi logica.
L’importanza del verbo e la sua funzione. Riflessione sui verbi: finiti, indefiniti; attivi, passivi, riflessivi;
transitivi, intransitivi. Forma riflessiva propria, apparente e reciproca. Verbi ausiliari, servili e fraseologici.
Struttura del verbo, persona e numero. Uso del congiuntivo e del condizionale. L'imperativo e le altre forme
per esprimere un comando. Infinito, gerundio e participio.
Recupero: uso della maiuscola; ortografia (uso di ce/cie; ge/gie; sce/scie e gn/gni/ni). Uso degli accenti
Suoni, sillabe, accenti. Elisione e troncamento. La punteggiatura. Altri segni grafici; uso della maiuscola.
Il nome: riflessioni di base. Connotazione e denotazione
Catania, 17 giugno 2016
La docente, prof.ssa C.M.Paladino
LICEO BOGGIOLERA - CLASSE I F - PROGRAMMA DI LATINO - A.S.2015/16
TESTI ADOTTATI
Hans H. Ørberg, Lingua latina (Pars I – Familia romana)
Hans H. Ørberg, Lingua latina (Latine disco)
CONTENUTI
Si sono letti i seguenti capitula, dei quali si indicano le particolarità grammaticali.
I: IMPERIUM ROMANUM - Il numero: nominativo singolare/plurale della I e II declinazione e degli
aggettivi della I classe. La preposizione in seguita dall'ablativo. Particelle interrogative -ne?, -num?,
ubi?, quid? Litterae et numeri.
II: FAMILIA ROMANA - Genere maschile, femminile e neutro (-us, -a, -um) nella I e II declinazione e
aggettivi della I classe. Il caso genitivo (-i, -ae, -orum, -arum). Le forme interrogative quis?, quae?,
quid?, cuius?; nom. pl. qui?, quae?; quot?. Numerali unus, duo, tres; ceteri, -ae, -a. La congiunzione
enclitica -que.
III: PUER IMPROBUS - Accusativo singolare della I e II declinazione e degli aggettivi della I classe. La
terza persona singolare dell'indicativo presente delle quattro coniugazioni. Pronomi personali,
interrogativi, relativi (nom. ed acc.); cur e quia; la congiunzione neque.
IV: DOMINUS ET SERVI - Il vocativo della II declinazione. Il verbo: distinzione delle coniugazioni sulla
base del tema verbale; imperativo II pers. singolare. Il genitivo di is, ea, id. Uso di eius e suus, -a, -um.
V : VILLA ET HORTUS - Accusativo plurale (-os, -as, -a) e ablativo plurale (-is) della I e II declinazione
e degli aggettivi della I classe. L'ablativo con le preposizioni ab, cum, sine, ex, in. Il verbo: indicativo
presente (terza persona plurale) ed imperativo II pers. plurale delle quattro coniugazioni. Declinazione
completa di is, ea, id.
VI: VIA LATINA – Alcune preposizioni con l'accusativo (ad, ante, apud, circum, inter, per, post, prope). I
complementi di luogo; i complementi di luogo con i nomi di città. Il caso locativo. Il verbo: indicativo
presente attivo/passivo (terza persona singolare e plurale) ed imperativo II pers. plurale delle quattro
coniugazioni. L'ablativo strumentale.
VII: PUELLA ET ROSA - Dativo singolare e plurale (-o, -ae, -is) della I e II declinazione e degli aggettivi
della I classe. Il riflessivo sē. In + ablativo/accusativo. Le interrogative retoriche: Nonne … est? Num …
est? (Immō…). Et … et; non solum … sed etiam. Il pronome dimostrativo hic, haec, hoc (introduzione).
Plēnus + genitivo. I verbi composti con le preposizioni ad-, ab-, ex-, in-.
VIII: TABERNA ROMANA – I pronomi interrogativi, relativi e dimostrativi (declinazione completa), Il
verbo: verbi con tema in -ĭ-. Tantus e quantus. L'ablativo strumentale e l'ablativo di prezzo.
IX: PASTOR ET OVES – Declinatio prima, secunda et tertia:quadro completo. La III declinazione: temi
in consonante e temi in vocale. Est/edunt; duc/ducite. Supra + acc. e sub + abl. Ipse. L'assimilazione:
ad+c...˃ac-c; in+p...˃im-p.
X: BESTIAE ET HOMINES - Declinatiō tertia (altri sostantivi: temi in velare, nasale e dentale; neutri:
flumen, mare, animal). Nemo. Le congiunzioni cum e quod. Il verbo: infinito presente attivo/passivo
delle quattro coniugazioni. Potest/possunt; vult/volunt. Necesse est + dativo. L'ablativo di modo. Il
rotacismo intervocalico.
XI: CORPUS HUMANUM - Da completare (solo parte I, II ed inizio della III) Altri sostantivi neutri della III
declinazione. L'accusativo con l'infinito. Atque e nec. Dē + ablativo. L'ablativo di limitazione
L’insegnante, prof.ssa Carmela Maria Paladino
Catania, 17/06/2016
Liceo scientifico Boggio Lera
Anno scolastico 2015-2016
Classe IF
PROGRAMMA DI GEOSTORIA
Prof. Giorgia Castiglione
STORIA
-La preistoria e le origini dell’ umanita’.
-I popoli della Mesopotamia.
-L’ Antico Egitto.
- Le civilta’ del Mediterraneo orientale.
- Il mondo greco: Cretesi e Micenei.
- L’ Eta’ arcaica. Nascita ed evoluzione della polis.
- Le guerre persiane.
- L’ egemonia di Atene e la guerra del Peloponneso.
- Il tramonto della polis e l’ eta’ ellenistica.
IL MONDO ROMANO
-
L’ Italia prima di Roma.
-
Le origini di Roma e l’ eta’ monarchica.
-
La repubblica romana alla conquista dell’ Italia.
-
La conquista del Mediterraneo.
-
L’ identità romana.
CITTADINI IERI E OGGI
-
Lo Stato: un efficace ordinamento politico e sociale.
-
Diritti e doveri del cittadino.
-
Libertà di pensiero, libertà di parola.
-
Le strade romane, gli acquedotti.
Liceo Scientifico " E. Boggio Lera" – Catania
Programma di Lingua e Letteratura Inglese - Classe I Sez. F Scientifico
Ordinario
Anno Scolastico 2015/ 2016
Prof. F. Pollicino
-
Esponenti grammaticali:
-
Saying the alphabet; affirmative, negative, interrogative forms of the present of to
be and to have; to have got; personal pronouns (subject and object); possessive
adjectives; demonstrative adjectives; indefinite and definite articles; question words
(which, what, where, when, who, how much, how many); regular and irregular plural
of nouns; greetings; countables and uncountables; possessive case; imperative
mood (affirmative and negative forms); cardinal numbers; how old….?; colours;
days of the week; present tense (affirmative, negative, interrogative forms); short
answers; why, because; there is, there are; prepositions of place; present
continuous (affirmative, negative, interrogative forms); verbs followed by -ing form;
stative verbs; indefinite pronouns; ordinal numbers; quantifiers; frequency adverbs;
indefinite adjectives; past tense of to be and to have (affirmative, negative,
interrogative forms); was, were born; used to; can (affirmative, negative,
interrogative forms); could, to be able to; past tense of regular and irregular verbs
(affirmative, negative, interrogative forms).
-
Libri di testo:
-
1) Knipe Russel – New My English – Vol. I - + reading competences lab + starter +
my English tutor I – Mondadori for English
L’ insegnante, Francesca Pollicino
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Anno scolastico 2015 - 2016 classe 1^ F scientifico
Prof.ssa Lea Sardella
1. ALGEBRA
Gli insiemi numerici: l’insieme N dei numeri naturali; l’insieme Z dei numeri
interi relativi; l’insieme Q dei numeri razionali relativi; le loro proprietà; le
proprietà delle potenze; espressioni.
Insiemistica: definizione di insieme, sottoinsieme, insieme delle parti;
intersezione e unione di insiemi, partizione di un insieme, differenza di
insiemi, complementare, prodotto cartesiano di insiemi.
Relazioni: definizione di relazione, le proprietà; la relazione di equivalenza; la
relazione d’ordine stretto, largo, totale e parziale.
Il calcolo letterale: definizione di monomio; forma normale di un monomio;
grado di un monomio; monomi simili; somma algebrica, moltiplicazione,
potenza e divisione di monomi, M.C.D. e m.c.m. di monomi; definizione di
polinomio; polinomi ridotti a forma normale; grado di un polinomio; polinomi
omogenei, ordinati, completi, uguali; somma algebrica di polinomi; prodotto di
un monomio per un polinomio; divisione di un polinomio per un monomio;
prodotto di due polinomi; prodotti notevoli: prodotto della somma di due
monomi per la loro differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un
trinomio, cubo di un binomio; divisione di due polinomi; divisione di polinomi
incompleti; divisione di polinomi a coefficienti letterali; teorema del resto;
regola di Ruffini.
Scomposizione dei polinomi: raccoglimenti totali e parziali; scomposizione
mediante i prodotti notevoli, somma e differenza di cubi; scomposizione
mediante la regola di Ruffini; M.C.D. e m.c.m. tra polinomi.
Frazioni algebriche: introduzione alle frazioni algebriche; semplificazione;
operazioni; espressioni con le frazioni algebriche.
Equazioni lineari: definizione di equazione; classificazione delle equazioni; i
principi di equivalenza e loro conseguenze, grado e forma normale di una
equazione; equazioni di primo grado in una incognita: risoluzione e verifica;
equazioni intere a coefficienti interi e frazionari, equazioni frazionarie,
equazioni intere a coefficienti letterali.
Introduzione alla statistica: fenomeni collettivi e caratteri; la distribuzione di
frequenza; la rappresentazione grafica dei dati statistici; la sintesi dei dati: la
media aritmetica, la moda e la mediana.
GEOMETRIA
Il piano euclideo: definizioni, assiomi e teoremi; la retta, assioma di
appartenenza e di ordinamento; definizione di semiretta, segmento, segmenti
consecutivi e adiacenti, semipiano, angolo, angoli concavi e convessi, angoli
consecutivi e adiacenti, angolo piatto, giro, nullo, angoli opposti al vertice; il
concetto di congruenza, confronto ed operazioni tra segmenti e tra angoli.
Congruenza nei triangoli: i triangoli; i tre criteri di congruenza dei triangoli, le
proprietà del triangolo isoscele, teorema dell’angolo esterno, teoremi sulle
relazioni tra lati ed angoli di un triangolo.
Rette perpendicolari e parallele: definizioni di rette perpendicolari, proiezione
e distanza; definizione di rette parallele, postulato di Euclide, fascio proprio e
improprio; rette parallele tagliate da una trasversale, criterio di parallelismo;
somma degli angoli interni di un triangolo, somma degli angoli interni ed
esterni di un poligono; criteri di congruenza dei triangoli rettangoli.
Quadrilateri: il trapezio e le sue proprietà; il parallelogrammo e le sue
proprietà; parallelogrammi particolari: rettangolo, rombo e quadrato e le loro
proprietà; la corrispondenza parallela di Talete.
LICEO SCIENTIFICO “E BOGGIO LERA” CATANIA
programma svolto A.S. 2015/16
MATERIA
FISICA
INSEGNANTE
CLASSE
SALVATORE BENTIVEGNA
1F
PROGRAMMA SVOLTO
LA FISICA









Il metodo scientifico;
Le grandezze fisiche (fondamentali e derivate, scalari e vettoriali;
Operazioni con le grandezze fisiche omogenee e non;
Misure di lunghezze, di aree e di volumi;
La notazione scientifica e ordine di grandezza;
Proporzionalità diretta ed inversa;
Proporzionalità quadratica diretta ed inversa;
Correlazione lineare;
Grafici delle leggi fisiche.
ERRORI DI MISURA





Portata, sensibilità, prontezza e precisione degli strumenti di misura;
Errori sistematici ed accidentali;
Cifre significative e propagazione degli errori nelle misure indirette;
Valore medio, errore assoluto, errore relativo, errore percentuale;.
Varianza e deviazione standard.
I VETTORI







I vettori;
Somma di vettori ( metodo del parallelogramma, metodo della punta-coda);
Differenza di vettori;
Prodotto di uno scalare per un vettore;
Teoremi sui triangoli rettangoli;
Scomposizione di un vettore in componenti cartesiani;
Somma di due vettori mediante le componenti cartesiane.
STATICA









Il dinamometro;
La legge di Hooke;
Equilibrio di un punto materiale;
Momento di una forza;
Coppie di forze;
Equilibrio di un corpo rigido;
Il baricentro di un corpo;
Equilibrio di un corpo rigido appoggiato;
Equilibrio di un corpo rigido sospeso;


Le macchine semplici (le leve, carrucola fissa e mobile, paranco semplice e composto,
argano e verricello, piano inclinato);
Il guadagno statico di una macchina semplice;
STATICA DEI FLUIDI










Differenza tra massa e peso;
La densità;
Il peso specifico;
La pressione e le sue unità di misura;
La pressione atmosferica: esperienze di Torricelli e di Von Guericke;
La legge di Stevin;
Il principio di Pascal;
Il principio dei vasi comunicanti;
Il principio di Archimede;
Condizione di galleggiamento dei corpi;
CINEMATICA




Il moto dei corpi;
La traiettoria;
La velocità media ed istantanea;
Il moto rettilineo uniforme
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” DI CATANIA
PROGRAMMA DI SCIENZE I F
2015/2016
GEOGRAFIA GENERALE
- La terra come sistema integrato
- Conoscenze di base per le scienze della terra (cenni)
- Dalla fisica: alcune grandezze che ci servono (cenni)
- Dalla chimica: atomi, molecole ,elementi e composti, la tavola periodica degli elementi
- Legami (cenni)
- Gli stati della materia
- Le trasformazioni della materia
- Pianeta fatto a strati
- Terra come sistema integrato
- Motore interno
- Motore esterno.
- Ciclo delle Rocce
- L’ambiente celeste
- La sfera celeste e i corpi celesti
- Spettro stellare
INTRODUZIONE ALLA CHIMICA GENERALE
- Atomi ed elementi: le unità costitutive della chimica
- L’importanza della chimica
- Metodo scientifico
- Proprietà della materia: fisiche e chimiche, intensive ed estensive
- Descrizione della materia in base alle proprietà
- Caratteristiche dei metalli e dei non metalli
- Gli atomi sono costituiti da particelle subatomiche
- Gli isotopi
- Tavola periodica
- Classificazione degli elementi in: metalli, non metalli e metalloidi
- Configurazione elettronica ,generalità.
- ESPERIENZE DI LABORATORIO
- Metodi di separazione.
- Differenze tra metalli e non metalli.
- Proprietà dell’acqua.
- Lo spettro elettromagnetico.
Testi utilizzati:
- “Chimica, Concetti e Modelli” di G. Valitutti, M. Falsca, A. Tifi, A.
Gentile
- “Osservare e capire la terra” di Elvidio Lupia Palmeni, Maurizio
Parotto. Zanichelli
Prof.ssa Cettina Morreale
Classe: 1F SEDE CENTRALE
Anno: 2015/2016
Docente: CAVALLARO ANTONINO
Materia: DISEGNO STORIA DELL'ARTE
PROGRAMMA DI DISEGNO:
FINALITA' DEL DISEGNO, LA PERCEZIONE VISIVA
USO DELLE SQUADRE,
TAVOLA 1: COMPOSIZIONE CON LINEE VERTICALI,ORIZZONTALI, OBLIQUE A 45°,60°,30°,
TAVOLA 2 : COMPOSIZIONE CON LINEE
TAVOLA 3 : MODULO DI GERSTNER
TAVOLA 4: LE TASSELLAZIONI
TAVOLA 5: COSTRUZIONE DI PERPENDICOLARI E PARALLELE
TAVOLA 6: DIVISIONE DI ANGOLI, I TRIANGOLI
TAVOLA 7: COSTRUZIONE DI TRIANGOLI
TAVOLA 8 : COSTRUZIONE DI QUADRATI.
TAVOLA 9: COMPOSIZIONE CON QUADRATI
TAVOLA 10: COSTRUZIONE DI POLIGONI REGOLARI
TAVOLA11: IL CERCHIO, RIPRODUZIONE FORMELLE DEL DUOMO DI MONREALE,
GLI ARCHI, I RACCORDI, LE CONICHE,
TAVOLA 12: OVALI E OVOLI
TAVOLA13: LE SPIRALI,LA SPIRALE AUREA
LA TEORIA DELLE PROIEZIONI ORTOGONALI,I PIANI
TAVOLA 14: PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE
PROGRAMMA DI STORIA DELLARTE:
LA PREISTORIA
ARCHITETTURA MEGALITICA
ARTE MESOPOTAMICA
ARTE MESOPOTAMICA: I BABILONESI E GLI ASSIRI
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA: LA COSTRUZIONE DELLE PIRAMIDI DI GIZA
ARTE CRETESE-MINOICA
ARTE MICENEA
ARTE GRECA :IL PERIODO GEOMETRICO
LE PIANTE DEL TEMPIO GRECO
TERMINOLOGIA DEL TEMPIO, LE CORREZIONI OTTICHE
LA MAGNA GRECIA: PAESTUM,SELINUNTE,VALLE DEI TEMPLI
LO STILE DORICO
LO STILE IONICO E CORINZIO,
LA STATUARIA ARCAICA
I KOUROS DORICI,ATTICI,IONICI
LO STILE SEVERO
I BRONZI DI RIACE
MIRONE
POLICLETO
LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” CATANIA
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA DELLA CLASSE 1F
A.S. 2015/16
Prof. Gaetano Famoso
Il sistema scheletrico:
1. scheletro
2. articolazioni
3. i vizi del portamento ( paramorfismi, dismorfismi), autoanalisi posturale.
Il sistema muscolare:
- il muscolo scheletrico
- la fibra muscolare
- il lavoro muscolare
- l’ energia muscolare.
Apparato cardio-circolatorio.
Apparato respiratorio.
Test sulle capacità e abilità motorie( resistenza, forza, velocità, coordinazione)
Allenamento per il miglioramento della forza, velocità, resistenza, mobilità
articolare e stretching.
Il mondo degli sport:
Pallacanestro: area di gioco, regolamento, i fondamentali individuali e di attacco.
Pallavolo: area di gioco, regolamento, i fondamentali individuali.
Badminton.
L’atletica: corsa veloce, corsa a ostacoli, salto in alto, lancio del peso.
CATANIA, 16/6/2016
Programma finale di Religione
Anno scolastico 2015/2016
Classe I F
Docente: Salvatore Cattano
1° Modulo: Il mistero dell’esistenza
Chi sono io?
La coscienza di sé
Dare un senso alla vita
Che cos’è la religione
Le credenze religiose
Studio delle religioni per la convivenza
2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione
Alle origini della religione
Le religioni “primitive”
La religione egizia
La religione mesopotamica
La religione greca e romana
3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela
Che cos’è la Bibbia
La tradizione orale e la redazione scritta
L’Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori
L’interpretazione della Bibbia
4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo
I patriarchi e l’Esodo
Il profetismo e la monarchia
Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua
La diaspora e il movimento sionista