L`imprenditoria femminile nella provincia di Livorno

Transcript

L`imprenditoria femminile nella provincia di Livorno
L’imprenditoria
femminile nella
provincia di
Livorno
La ricerca è stata realizzata per conto della Provincia di Livorno - Settore
Lavoro e Formazione Professionale-, dal CSP-BIC Livorno s.r.l. (Centro
Servizi Promozione imprenditoriale - Business and Innovation Centre, promosso dalla commissione UE DGXVI) e coordinata da Luca Lischi con la consulenza di Duccio Marchi e Mario Ruocco.
Hanno collaborato alla ricerca Emma Bellabona, Claudia Cardali e Giorgio
Spugnesi.
Le indagini rivolte alle aziende, adoperando strumenti di contact management, sono state realizzate dalla Società per il Polo Scientifico e Tecnologico
dell’area livornese.
SOMMARIO
INTRODUZIONE
1. PREMESSA
.........................................................................
7
.............................................................................
9
2. LO SCENARIO DI CONTESTO
.................................................
13
3. QUADRO ANALITICO DI RIFERIMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
3.1 Gli assetti strutturali dell’economia provinciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
3.2 Presenze femminili nei dati del registro delle imprese . . . . . . . . . . . . . . 25
4. L’UNIVERSO PROVINCIALE DELLE IMPRESE FEMMINILI . . . . . . . . . . 29
4.1 Settore primario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
4.2 Settore secondario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
4.3 Settore terziario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
5. CAMPIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI DELLA PROVINCIA
DI LIVORNO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
5.1 Scelta del campione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
5.2 Rilevazione sul campo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
6. VERIFICHE EMPIRICHE DELLA RICERCA
................................
51
7. RISPOSTE AL QUESTIONARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
7.1 Anno di costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
7.2 Addetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
7.3 Classi di fatturato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
7.4 Storia delle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
7.5 Modifiche avvenute nel tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
7.6 Problemi relativi all’attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
7.7 Personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
7.8 Utilizzazione di finanziamenti pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
7.9 Previsione di nuovi investimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
7.10 Conoscenza del Docup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
7.11 Adesione alle associazioni di categoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
7.12 Osservazioni effettuate dalle imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
4
INDICE
8. CONCLUSIONI DELLA RICERCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
8.1 Indagine campionaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
8.2 Indicazioni propositive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
BIBLIOGRAFIA
GRAFICI
..........................................................................
73
...................................................................................
77
INDICE DELLE TABELLE
Tabella 1. Presenze femminili nelle imprese distinte per Comune
.........
25
...................
26
.....................
27
Tabella 2. Donne titolari di imprese distinte per Comune
Tabella 3. Socie di sesso femminile distinte per Comune
Tabella 4. Amministratori di sesso femminile distinte per Comune
........
....
29
.....................
30
Tabella 5. Suddivisione delle imprese femminili per settore di attività
Tabella 6. Suddivisione delle imprese femminili per tipo
27
..............
31
.................
32
Tabella 7. Imprese femminili del primario distinte per attività
Tabella 8. Imprese femminili del primario distinte per tipo
............
32
................
33
Tabella 9. Addetti delle imprese femminili del settore primario
Tabella 10. Imprese femminili del primario distinte per zone
...........
34
..............
35
Tabella 11. Imprese femminili del secondario distinte per attività
Tabella 12. Imprese femminili del secondario distinte per tipo
.........
35
Tabella 14. Imprese femminili del secondario distinte per zone
.............
36
Tabella 15. Imprese femminili del terziario distinte per attività
..............
37
..................
38
Tabella 13. Addetti delle imprese femminili del settore secondario
Tabella 16. Imprese femminili del terziario distinte per tipo
.............
38
.................
39
........................................
42
Tabella 17. Addetti delle imprese femminili del settore terziario
Tabella 18. Imprese femminili del terziario distinte per zone
Tabella 19. Campione: imprese per settore
Tabella 20. Campione: imprese del primario per tipo di attività
..............
...........
42
..............
43
Tabella 21. Campione: imprese del secondario per tipo di attività
Tabella 22. Campione: imprese del terziario per tipo di attività
42
6
INDICE DELLE TABELLE
Tabella 23. Campione: imprese distinte per zone
................................
43
Tabella 24. Risposte al questionario: imprese distinte per anno
di costituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Tabella 25. Risposte al questionario: addetti delle imprese
....................
.......
55
......................
56
Tabella 26. Risposte al questionario: classi di fatturato delle imprese
Tabella 27. Risposte al questionario: storia delle imprese
55
..
57
.................
59
Tabella 28. Risposte al questionario: modifiche delle imprese nel tempo
Tabella 29. Risposte al questionario: problemi delle imprese
Tabella 30. Risposte al questionario: modalità di reperimento
del personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Tabella 31. Risposte al questionario: difficoltà di reperimento
del personale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Tabella 32. Risposte al questionario: utilizzazione di finanziamenti
pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Tabella 33. Risposte al questionario: leggi utilizzate per i finanziamenti
pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
......
64
.................
65
Tabella 34. Risposte al questionario: previsione di nuovi investimenti
Tabella 35. Risposte al questionario: Conoscenza del Docup
Tabella 36. Risposte al questionario: fonti di conoscenza del Docup
........
65
Tabella 37. Risposte al questionario: adesione alle associazioni di categoria . 66
Tabella 38. Risposte al questionario: attività affidate alle associazioni . . . . . . . . 67
INTRODUZIONE
La ricerca sull’Imprenditoria femminile nella Provincia di Livorno rappresenta una prima risposta operativa alla conoscenza di un settore ancora
poco esplorato. Attraverso l’analisi della banca dati delle imprese iscritte alla
Camera di Commercio e, in seguito, con una ricerca sul campo di un campione rappresentativo d’imprese femminili dell’intero territorio provinciale,
è stato possibile descrivere l’autoimprenditorialità femminile, quello che gli
inglesi chiamano il self employment femminile.
La ricerca ha permesso di estrapolare dall’ambito macro delle imprese
quelle a connotazione femminile fornendo, sia in termini quantitativi che
qualitativi, il peso e le caratteristiche delle imprese in rosa. L’utilizzo di una
metodologia integrata di ricerca con intervista diretta e con il contact management (attraverso il web call center) ha permesso di coniugare la raccolta
d’entrambi i dati.
Le donne iscritte al registro delle imprese risultano essere 16641 su un
totale di 54399 (il 30%). Le donne titolari d'impresa sono 6143 e 5365 quelle con la carica d’amministratore. Inoltre le imprese a prevalenza femminile
(o con almeno lo stesso peso numerico dei maschi) si attestano su 8040, il
26% del totale.A Livorno, come in Toscana e come accade a livello nazionale ed europeo le imprese femminili si concentrano nel terziario, rappresentando, infatti, il 75% complessivo. Prevale inoltre la microimpresa formata da
ditte individuali in tre casi su quattro.
I dati, al di là dalle specificità e peculiarità del tessuto socio economico
di un singolo territorio confermano le caratteristiche di base dell’imprenditoria femminile riscontrate nel resto dei paesi industrializzati, in particolare:
1) le donne imprenditrici di Livorno costituiscono una parte rilevante dell’intero mondo imprenditoriale. Sono un fenomeno di primaria importanza in linea con il dato regionale;
2) la nascita delle imprese femminili è un fenomeno assai recente che
trova la sua massima esplosione negli anni ‘80 e ’90;
3) anche le imprese livornesi gestite dalla componente femminile sono
microimprese con dimensioni assai ridotte. Un solo dato ci permette di
8
4)
INTRODUZIONE
cogliere la caratteristica delle imprese presenti nel territorio della provincia di Livorno: il 99% conta meno di 10 addetti;
il settore nel quale si concentrano le imprese di donne è il terziario.
E’ partendo da questi fattori che la ricerca ha costruito un percorso d’analisi del mondo femminile che si è rivelato essere aperto e costruttivo di
fronte al percorso d’indagine. Le donne hanno parlato e raccontato la loro
esperienza d’impresa evidenziando molti elementi utili su cui riflettere e
intessere percorsi di lavoro progettuale. Sono gli stimoli delle donne imprenditrici che offrono dei primi indicatori d’indirizzo a tutti quelli che sono
coinvolti direttamente e indirettamente nelle politiche di sviluppo locale. E’
al prezioso contributo nella loro partecipazione all’iniziativa che va il merito di quanto di rilevante e utile è stato raggiunto attraverso questo primo
lavoro.
1. PREMESSA
Era molto avvertita l’esigenza, per non dire la necessità, di esaminare in
forma quanto mai analitica il mondo della così detta “imprenditoria femminile”.
E’, ormai, per fortuna, alle nostre spalle il periodo in cui il mondo del lavoro, in particolare, ma un po’ tutti, in generale, guardavano alla donna imprenditrice come ad un fatto abbastanza strano, certamente non comune e,
comunque, da riguardare con un certo sospetto.
E’ indubbio che il mondo progredisca e che, con il progresso, anche queste forme di rifiuto psicologico verso aspetti alternativi alla consuetudine
precedente cedano il passo alle nuove realtà.
E’ così che osservatori attenti ed oculati, ma più che altro interessati ad
indagare questo universo sicuramente diverso e, solo per questo, certamente interessante, si dedicano con la passione e l’ardore dei neofiti, all’esame
delle nuove realtà.
Il sistema camerale – è doveroso affermarlo – è stato fra i più pronti e
sensibili nell’acquisire la più immediata e positiva reazione a questa nuova
tipologia imprenditoriale.
Presso le Camere di Commercio sono nati, dal ’99 ad oggi, 100 Comitati
per la promozione dell’imprenditorialità femminile (su un totale di 103
Camere), composti da più di 800 donne.
Sin da quando, nel 1997, la legge 215/92 è diventata effettivamente operativa in relazione alle risorse finanziarie, l’Unioncamere ha intrattenuto crescenti rapporti di collaborazione con il Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato, per la promozione di questo importante provvedimento.
Nel 1999 si è giunti alla sigla del protocollo d’intesa con il Ministero per
stimolare la nascita dei “Comitati per la promozione dell’imprenditoria femminile” presso le Camere di commercio e, più in generale, per contribuire –
su tutto il territorio nazionale – al processo di diffusione e radicamento della
cultura imprenditoriale fra le donne. Il sistema camerale ha svolto un’intensa attività informativa per divulgare e promuovere le opportunità offerte
dalle legge di cui sopra.
I Comitati sono composti da membri nominati dalle Giunte delle
Camere di commercio in rappresentanza del Consiglio camerale e delle
10
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali impegnate nella
promozione delle pari opportunità.
I Comitati, infatti, hanno svolto e svolgono un ruolo prezioso a sostegno
della Legge 215 a favore di nuove e preesistenti imprese e sensibilizzano le
Camere di commercio sulle tematiche dell’imprenditoria femminile, con l’obiettivo di sviluppare politiche di mainstreaming all’interno delle attività
consolidate delle Camere italiane, ovvero la conoscenza ed il monitoraggio
del territorio lo start up di nuove idee imprenditoriali, le politiche per il consolidamento di imprese e la loro internazionalizzazione.
Alla luce di questi rilevanti risultati, è in corso un importante lavoro con
il Ministero delle attività produttive per la revisione e l’aggiornamento del
protocollo d’intesa del 1999, al fine di avviare una seconda fase di sviluppo
intensivo che consenta di determinare un ulteriore salto di qualità nell’attività complessiva dei Comitati e nel rapporto con le Camere di commercio.
Il sistema camerale ritiene il monitoraggio sull’imprenditorialità femminile un’attività addirittura prioritaria, rappresentando quest’ultima una tematica sulla quale è focalizzato anche l’interesse del Ministero delle attività produttive e delle associazioni nazionali di categoria.
A questo proposito, l’Unioncamere, nei mesi scorsi ha costituito un
Tavolo nazionale con l’obiettivo di prendere in esame le esperienze già
avviate, raccogliendo stimoli e proposte per omogeneizzare e mettere in rete
le iniziative camerali, ponendo le basi per la realizzazione a medio termine
di un rapporto nazionale sul tema.
In questo ambito è in corso di preparazione con la società di informatica delle Camere di commercio italiane, una prima proposta per la realizzazione di un “Osservatorio sull’imprenditoria femminile, con i dati e le informazioni – ricavati in una prima fase principalmente da fonti camerali – del
primo rapporto nazionale di monitoraggio (entro il 2003).
E’ di questi giorni la presentazione ufficiale di un apposito portale che
rappresenta il vero strumento per la rete, l’interscambio ed il collegamento
con i Comitati, tra i Comitati e le altre istituzioni, sia regionali, sia nazionali.
Infine, un ulteriore importante Protocollo d’intesa è stato promosso
recentemente da Unioncamere per garantire il giusto peso al ruolo femminile nelle imprese. E’ stato sottoscritto qualche mese fa da 13 associazioni
nazionali di categoria, al fine di costruire una sinergia ed una integrazione
crescenti tra il sistema camerale ed il mondo associativo, favorendo lo sviluppo dell’imprenditoria femminile, attraverso la promozione di studi, interventi e progetti innovativi.
PREMESSA
11
Abbiamo voluto soffermarci un attimo su quelli che possono essere definiti come i prodromi conoscitivi del mondo imprenditoriale femminile, perché avvertiamo per intero tutta l’importanza che studi e ricerche su questo
mondo possano offrire occasioni non solo di meditazione ma anche riflessioni approfondite, al fine di penetrare quanto più possibile un fenomeno
che per il momento è abbastanza inesplorato.
Queste esigenze, è ovvio, cominciano ad essere avvertite a tutti i livelli
ed è nel solco di questa opportunità che l’Amministrazione Provinciale di
Livorno ha dato mandato al CSP BIC, sede del capoluogo, di predisporre uno
studio sufficientemente analitico sull’argomento.
Si può affermare, con assoluta certezza che, sebbene il fervore di iniziative in tal senso sia ovunque sbocciato ed abbia, anche, dato corso a tentativi similari, si connota per un’analisi seria ed approfondita, ricca di dati statistici, particolarmente enucleati dalle banche dati della locale Camera di
commercio.
Lo studio, nel presentarsi all’attenzione degli addetti ai lavori, ma non
solo, ha tentato di offrire un quadro esaustivo, sia dal punto di vista quantitativo, sia da quello qualitativo dell’imprenditoria “tinta di rosa”.
Ma quello che più caratterizza lo sforzo compiuto non è solo il monitoraggio – staremmo per dire – fotografico del fenomeno, quanto piuttosto l’aver proposto, attraverso un questionario estremamente raffinato, una serie di
interessanti ed intriganti quesiti alle titolari delle imprese, aventi un numero
di addetti sufficientemente elevato.
Il quadro che ne è uscito e che si ritrova, nelle pagine successive, dopo
la logica ed articolata presentazione del quadro analitico di riferimento, offre
uno spaccato di primo impatto, con un mondo al quale non eravamo abituati, manifesta le problematiche non certo semplici da risolvere e sviluppa
le tematiche afferenti i diversi aspetti gestionali di un’impresa, visti e vissuti
attraverso la sensibilità femminile, tanto più acuta, quanto più le imprenditrici mostrano, fra l’altro, un elevato grado di preparazione, anche culturale.
In buona sostanza, lo studio si pone come un’iniziale pietra miliare,
ovviamente da non considerarsi quale punto d’arrivo, bensì quale trampolino di lancio verso esperienze ancor più ricche e sostanziose – le vorremmo
definire quasi magmatiche – dando per scontato che un intero universo si
sta aprendo per le prime volte all’osservazione attenta e puntuale di chi ha
fame di sapere, perché in campo economico, non possiamo mai dimenticare che fondamentale è il conoscere per programmare.
2. LO SCENARIO DI CONTESTO
“LA CREAZIONE È AVVENTURA,
È GIOVINEZZA, È LIBERTÀ”
Simone de Beavoir, La forza delle cose
È di tutta evidenza che la legge 215 abbia innovato il mondo del lavoro,
analizzato attraverso l'ottica del versante imprenditoriale,in relazione alla componente femminile, in misura addirittura superiore alle più rosee previsioni.
Pur non essendo stata l'Italia fra le prime nazioni, né in Europa, né nel
mondo, a legiferare su tale materia, rimane l'incontestabile considerazione
che, come spesso accade in simili frangenti, non è assolutamente detto che
chi parte per ultimo arrivi anche ultimo.
È il caso del nostro Paese, che ha risposto con entusiasmo alla sensibilità del legislatore e che ha trovato nel proprio contesto economico una reazione estremamente positiva e sollecitamente proiettata verso la conquista
di posizioni di tutto rilievo nella scala dei valori planetari, in riferimento a
questa vera e propria rivoluzione del mondo imprenditoriale.
Ciò lo si evince dal fatto che il 25% delle cariche nelle imprese italiane
è, oggi, appannaggio delle donne. Donne che, nella regione toscana, salgono
in questa ideale graduatoria al 27%, due punti sopra la media.
Dal momento che la statistica è quella scienza che più delle altre ci fa
comprendere lo spessore di un determinato fenomeno e che spesso è la chiave di lettura più corretta per un intervento di politica economica programmata, in relazione all'entità dell'imprenditoria femminile che - è lecito affermarlo - è relativamente assai recente, ci sovvengono in soccorso conoscitivo
varie iniziative che, in questi ultimissimi tempi si sono concretizzate un po’
ovunque, sia in Toscana, sia in Italia, per non parlare del resto del mondo.
Per rimanere in un contesto geo - economico a noi assai più vicino, ci
piace sottolineare le esperienze condotte, per esempio, dai Comitati per l'imprenditoria femminile di Genova e di Firenze, due grandi realtà socio eco-
14
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
nomiche, due aree di dimensione metropolitana ma, principalmente, due
zone ove la presenza femminile, nel campo imprenditoriale, proprio per le
caratteristiche storiche e strutturali che distinguono i rispettivi contesti,
erano assolutamente marginali.
Ebbene, il fervore con cui, sia a Genova, sia a Firenze (e quando citiamo
il nome delle due città, in effetti, ci riferiamo al complesso delle rispettive
province), si è dato corso alla costituzione dei Comitati ed all'attuazione
delle iniziative che erano diretta emanazione delle norme legislative, la dice
assai lunga su quanto il realizzarsi di una simile novità fosse un'esigenza mantenuta a stento sotto pelle e che non aspettava altro che uscire alla luce del
sole per esplodere con la virulenza tipica del fuoco che ha covato a lungo
sotto la cenere.
È in tale contesto che va rilevato il fenomeno abbastanza enfatico degli
incrementi fatti registrare nel corso dell'anno 2002 dalla nascita di nuove
imprese in cui le figure femminili o erano le titolari o avevano la maggioranza nel numero delle cariche detenute all'interno delle rispettive aziende.
In quest'ambito risulta importante il ruolo delle Camere di Commercio
chiamate istituzionalmente a svolgere un'azione di sostegno e di indirizzo
dell'economia di un dato territorio, che sulla base dei dati disponibili e periodicamente elaborati, oltreché al lavoro di concerto con le associazioni al fine
di raccordare le diverse istanze del mondo imprenditoriale ed associativo,
devono fornire le indicazioni necessarie al mondo politico per il superamento dei possibili ostacoli ad una partecipazione reale e diffusa delle
donne, anche in quei settori dove la loro presenza è ancora abbastanza rara.
Occorre, pertanto, ricordare che queste istituzioni pubbliche sono quelle cui potersi, in ogni occasione, rivolgersi per acquisire notizie documentate ed attuali sugli incentivi specificamente predisposti per l'imprenditoria
femminile.
Come sempre accade quando sta per nascere, nasce od è nato da poco
un fenomeno nuovo, c'è in giro un tale fiorire d'iniziative, di convegni, di
congressi, di seminari, di raccolte antologiche di pensieri, concetti, fatti, episodi e chi più ne ha più ne metta che, se dovessimo star dietro soltanto ad
una infinitesima parte del tutto, non basterebbero le pagine di una ponderosa enciclopedia per raccoglierne il "fior da fiore".
Molto, molto più modestamente, in questo flash di ciò che rappresenta
di veramente innovativo la presenza imprenditoriale femminile nel mondo
del lavoro, cercheremo di cogliere alcune perle di una troppo grande collana, rivolgendo la nostra attenzione, non solo verso il mondo italico, ma cer-
LO SCENARIO DI CONTESTO
15
cando anche di esplorare fuggevolmente altri quadranti del globo economicamente più avanzati.
Le donne all'alba del terzo millennio sono obbligate a scegliere tra vita
privata e lavoro? A questo quesito alquanto volutamente provocatorio,
Elisabeth Perle Mckenna, autrice del volume "Donne che lavorano troppo.
Vita privata, lavoro, identità", risponde che esiste una terza via. Per individuarla le donne devono rivedere la gerarchia dei loro valori, affrontare in
modo diverso il lavoro e dare una definizione femminile di successo. Così
potranno finalmente scoprire un nuovo equilibrio fra carriera e vita privata.
Piccolo ma significativo esempio di cosa può voler dire, non solo accettare,
ma scegliere di assumere il ruolo di imprenditrice.
La scrittrice Vera Schiavazzi, giornalista ed acuta osservatrice del mondo
femminile, ha redatto per uno dei maggiori quotidiani italiani un gustosissimo pezzo, "Arriva Kate Reddy, la risposta a Bridget Jones", ovverosia, "farsi in
quattro e vivere felici: ecco la guerriera casa & lavoro", di cui ci permettiamo
di riportare alcuni brani.
"Ognuna ha il suo piccolo vergognoso segreto. C'è quella che
traveste le barchette di pasta frolla comprate al supermercato
per farle sembrare fatte in casa e quell'altra che due volte al mese
accusa un malore in ufficio per poter assistere agli allenamenti
del figlio. Le madri che lavorano e che pretendono di avere perfino una carriera vivono a metà tra l'inferno e il cartone animato, nascondendo a figli e marito, fino all'ultimo momento, l'impegno che le terrà fuori casa per tre giorni e occultando al capo
compleanni, raffreddori e saggi musicali.
Il momento più bello? La domenica a mezzanotte, quando
appoggiando la testa sul cuscino, dopo un week end passato a
tappare i buchi di una settimana di inadeguatezza possono pensare "finalmente si torna in ufficio!" In Inglese, la sindrome ha già
un nome: "Thank goodness it's Monday", grazie al cielo è lunedì.
Ora, questo esercito di soldatesse votate al senso di colpa ha
un'eroina, Kate Reddy, la risposta delle sposate-in-carriera alla
vaghezza post-adolescenziale di Bridget Jones.
Lo ha scritto Allison Pearson, giornalista inglese sposata con
due figli, che ha prestato la propria aneddotica a Kate, 35 anni e
un posto importante nell'universo impietoso della city londinese.
Le donne inglesi lo hanno accolto con gioia: "Finalmente un
16
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
libro che parla di noi", ovvero dell'esilarante nevrosi quotidiana
di chi redige liste del tipo "Tagliare le unghie a Ben; contrattare
con i clienti nuove clausole sul voto per delega; comprare stampo per torte a forma di coniglio", e così via: Ora il libro, che spopola in Francia, è appena arrivato in Italia (per Mondadori, dal
titolo "Ma come fa a far tutto?").
Kate Reddy tiene a precisare di amare moltissimo i suoi due
bambini, proprio come il marito architetto, che si limita a trovare "un po’ lento". O forse, semplicemente normale, incapace
com'è di sorvegliare l'arrosto mentre legge un bilancio, tenendo
aperto il libro delle fiabe.
Il doppio o triplo lavoro delle donne non è una novità, così
come non è il senso di colpa. Ad essere nuova è semmai l'ironia,
il passaggio da una sceneggiatura da commedia agrodolce ai
ritmi esilaranti di un cartone animato, l'astuzia delle piccole
bugie che aggiustano la vita.
Sylviane Giampino, psicoanalista e autrice di "Le mamme che
lavorano sono colpevoli?", commenta: "I figli delle donne che
hanno una carriera non hanno più problemi degli altri, a meno
che la sofferenza segreta e il senso di colpa delle madri non ricada
su di loro. La prima battaglia da vincere è con se stesse: se nel diario dei bambini c'è scritto di "preparare un dolce" non ci si deve
sentire obbligate a farlo in piena notte. Meglio acquistarlo e
dichiararlo….Solo dopo aver vinto questa saremo in grado di chiedere a nostro marito di assumersi responsabilità maggiori a casa".
Nel frattempo, meglio riderci su, e iscriversi alla categoria
delle twenty-minute mother: è il tempo che le donne in carriera
riescono in media a dedicare ai propri figli, dopo il lavoro e
prima che sia notte fonda".
A nessuno - pensiamo - sfugge l'ironia corrosiva della Schiavazzi che, nell'articolo, citato in parte, analizza da par suo, il comportamento un po’ frenetico delle donne anglosassoni costrette, fra un lavoro duro, una famiglia
impegnativa ed una propria vita, a ritagliarsi briciole di tempo nella improbabile ricerca di una rilassatezza che sarà dura da conquistare.
Ma indietro non si torna! La donna si è battuta per ottenere pari opportunità che, oggi, pari non sono, per il semplice motivo che una donna, spesso, è anche moglie e madre.
LO SCENARIO DI CONTESTO
17
E qui sta proprio il bello della situazione. In un contesto simile, certamente non facile da affrontare e da superare, la donna cerca, staremmo per
dire con ogni possibile forza, ma anche con la più grande delle dignità possibili, di conquistare nuovi e più prestigiosi traguardi che trovano, nella iconoclastica figura dell'imprenditrice, un'immagine nuova, senza dubbio alcuno, ricca di fascino, ancorché non semplice, né da conquistare, né tanto
meno da mantenere.
In un mondo come quello delle donne, che vogliono fortissimamente
entrare nell'agone dell'attività economica senza, peraltro, allontanarsi dalle
connotazioni che da sempre le individuano, quali punti terminali di una
splendida catena esistenziale, corrispondente al nome di "famiglia", in un
simile mondo - dicevamo - che fa della deflagranza di ogni evento che gli
appartenga, uno dei suoi aspetti più caratteristici, ben si colloca il pensiero
di Natalia Aspesi, notissima columnist di alcuni famosi quotidiani e settimanali italiani, la quale in un suo abbastanza recente articolo, intitolato "Lo slalom delle donne nel labirinto fabbricato dai maschi", espone con sagacia,
brillantezza e forte intuito, gli aspetti problematici di questa apparente " illecita intrusione" dell'altra metà del cielo.
Ci sembra interessante, opportuno e doveroso, nel contesto che ci
siamo proposti di analizzare, riportare anche il suo pensiero, non senza averne apprezzato l'originalità, insieme al gusto della proprietà di linguaggio.
"Ci sono stati tempi", - scrive la Aspesi - "che paiono molto lontani, in cui le donne, ancora sprovvedute, immaginavano che
entrando nel mondo del lavoro maschile lo avrebbero "femminilizzato": cioè gli avrebbero tolto ogni asprezza, cattiveria, asservimento alla smodata carriera, insegnando anche agli uomini,
prigionieri di un'ossessiva sottomissione alla loro professione, a
cambiare i ritmi, a trovare tempi diversi, soprattutto il tempo per
sé, per l'amore, per la famiglia, per la vita.
Santa ingenuità! Gli uomini la sapevano più lunga, e da
molto più tempo sapevano che non è la felicità che l'umanità
vuole, ma il potere.
Così anche le signore, entrate nell'ingranaggio infernale, nel
labirinto luccicante e stordente della carriera, hanno perso la bussola, non ne sono più uscite. Il modello maschile del lavoro le ha
divorate, senza liberarle dal cuore profondo della loro natura,
mentre la maggior parte degli uomini ha continuato, serafica o
18
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
nevrotica, a dedicarsi, come fossero nuovi capitani di ventura o
sventura, alle guerre d'ufficio, collocando famiglia, svaghi e anche
amori (spesso, per unire l'utile al dilettevole e non perder tempo,
vissuti in ufficio), in un altro spazio e dimensione, che non dilaga neppure nei pensieri in quelli del lavoro: senza rimorsi o senso
di perdita, perché così vuole la fortunata natura virile.
Per le donne, invece, è stato un grande choc: ritrovarsi ancora, dopo essersi sentite leggere e libere lungo le strade prima precluse anche solo dal pregiudizio, delle professioni, del successo,
delle conquiste, del comando, del misurarsi con se stesse e con gli
altri, davanti all'incancellabile dilemma.
O la carriera o la famiglia. O sgomitare in un mondo
"maschile" o seppellirsi in uno spazio "femminile". Scegliere, o in
ufficio o a casa, in ogni caso rinunciare a qualcosa d'importante, ad una parte irrinunciabile di sé. Mutilarsi, per amore del
lavoro, per amore dei figli o dell'amore.
Da anni questa esperienza sconvolgente e non condivisibile
con gli uomini, attanaglia le donne: le nostre librerie strabordano
di saggi, romanzi, ricerche, invettive, pamphlet, che studiano il problema e nessuno ha ancora trovato una soluzione decente. Perché
per quanto le battaglie abbiano indurito le donne, e molti uomini
si siano angelicati tendendo, almeno teoricamente, una mano per
condividere questo grande dramma della modernità, ben poco è
cambiato: non la fatica del famoso doppio lavoro, uno dei primi
temi dell'antica lotta femminista degli anni settanta, non lo strazio
di vivere sempre divise in due. A casa coi figli pensando al tempo
sottratto al lavoro, al lavoro pensando al tempo sottratto ai figli.
E ancora. L'autonomia, anche economica, ha spinto le
donne a volere tutto: non solo la carriera, il matrimonio, i figli,
la bella casa, magari l'amante, ma anche le amiche, l'ultima
moda, l'eterna giovinezza, la ginnastica, i viaggi, gli amici, le
cene, le letture, il cinema, le prime, la biancheria sexy, i massaggi, insomma, tutto più tutto. Perdendo, tra una fuga e l'altra, un
arrembaggio e l'altro, nell'accumulo disordinato di perfezioni
scadenti, piccoli pezzi di sé, perdendosi in una infelicità affannata e scontrosa, che colpisce, soprattutto, le donne più fortunate, quelle che hanno successo professionale e tutto il resto, a cui
il dilemma si pone perché potrebbero anche rinunciare".
LO SCENARIO DI CONTESTO
19
Sull'immutabile travaglio femminile anche la Aspesi si ricollega a quanto ha scritto Allison Pearson ed il suo riferimento al best seller della scrittrice londinese è finalizzato ad evidenziare l'ulteriore, quasi inevitabile dicotomia che si viene sempre a creare, quando in un'impresa nuova ci si mette di
buona lena una donna, con le sue passioni, con le sue sofferenze, con le sue
necessità fisiologiche, con le sue funzioni di donna, di madre, di manager:
davvero un po’ troppo a ben vedere!
Lo scorrere attento, analitico di quanto hanno scritto queste due giornaliste a proposito dell'entrata nel mondo del lavoro della donna, non in
quanto "semplice lavoratrice", quanto piuttosto con funzioni dirigenziali, se
non addirittura imprenditoriali, a prima vista potrebbe sembrare quasi un
suonare le campane in maniera non festosa, ma qui sta il punto.
È vero esattamente il contrario.
La donna, se ha potuto e quando ha potuto, ha scelto e la sua scelta è
sicuramente irreversibile, perché trae origine da un'esigenza profonda ed
avvertita, non già da un capriccio improvviso ed estemporaneo, e come tutte
le scelte meditate necessita di attenzione, di vigilanza, di accortezza, di sensibilità, ma anche di buona predisposizione, di accettazione alla novità, di
comprensione, di stima, di considerazione. E tutti questi sentimenti devono
trovare la loro origine nel cuore e nel cervello degli uomini.
Il che, ragionevolmente, è abbastanza difficile che avvenga!
Per concludere questo flash che, come abbiamo detto all'inizio, aveva
l'ambizione di indagare le risultanze a cui é giunto "il pianeta donna", nel
mondo occidentale e maggiormente industrializzato, riteniamo quasi doveroso riportare alcune considerazioni che su queste problematiche ha esternato Chiara Valentini, proprio recentemente, a sua volta chiosando alcune
teorie avanzate da una psichiatra americana, Linda Austin.
"Sono ancora molti in Italia a credere", - afferma la Valentini "se per caso sentono parlare di soffitto di vetro, che si tratti di un
look dell'arredamento o di una nuova tecnica di costruzione. Nel
nostro Paese, soprattutto fra gli uomini, non è ancora entrata
nell'uso comune questa espressione della sociologia anglosassone, che indica l'ostacolo, invisibile ma potente, capace di bloccare da un certo livello in su le carriere femminili. Al contrario
negli Stati Uniti sul soffitto di vetro (o di cristallo), si sprecano i
saggi e le ricerche, e c'è una radicata consapevolezza, per dirla
con le parole di una femminista storica, Gloria Steinem, che "le
20
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
donne possono dimostrare quando vogliono di avere la stoffa
giusta, ma senza l'approvazione degli uomini che comandano è
come se l'avessero sbagliata".
Non è che poi, nonostante questa maggiore attenzione, le
cose vadano tanto meglio dall'altra parte dell'oceano, se è vero
che là, come da noi, c'è una cifra simbolica, il 10 per cento, per
indicare la percentuale di posti di potere che mediamente spetta
alle donne. Cifra che in questi casi è troppo ottimistica. Se, per
esempio, negli Stati Uniti le donne in Parlamento arrivano al
13,8 per cento (contro il 9 per cento scarso a cui è scesa l'Italia),
le top manager americane sono il 6 per cento, mentre le italiane
restano addirittura al palo del 3 per cento.
Finora chi si era occupato del problema l'aveva fatto nell'ottica delle opportunità mancate, indagando sugli ostacoli che
una società dove il potere è declinato da millenni al maschile
semina sulla strada delle donne.
Una categoria che solo negli ultimi decenni è entrata in
massa nel mondo del lavoro, trovandosi a fare i conti con quegli
“old boys networks”, con quei club di soli uomini che nelle più
svariate professioni fanno la guardia ai cancelli della carriera e
del successo.
Ha provato ad indagare questo meccanismo da un altro
punto di vista una psichiatra americana, Linda Austin, che
dall’Università della South Carolina aveva voluto capire perché
nella sua facoltà, anche se le giovani docenti erano arrivate ad
essere il 60 per cento, i professori maschi continuavano tranquillamente ad occupare il 90 per cento delle cattedre.
“Conosceva bene le spiegazioni femministe e per molto
tempo avevo creduto anch’io che sarebbe bastato assicurare pari
opportunità di partenza ai due sessi per cancellare le discriminazioni. Ma quelle cupe percentuali mi avevano convinto che
doveva esserci qualche cosa di più” – ha scritto Linda Austin in
un libro, “What’s Holding You Back” (che cosa ti frena), che sta
per uscire in Italia dalle Edizioni Piemme con il titolo “Oltre il
soffitto di vetro”.
L’idea della Austin, che poi aveva allargato la sua ricerca praticamente a tutto il Paese, è che accanto al soffitto di vetro tradizionale ce n’è un altro, più sottile ma non meno resistente. È il sof-
LO SCENARIO DI CONTESTO
fitto di vetro psicologico, il frutto di un’identità femminile che si
è strutturata nei secoli per corrispondere ai canoni ed ai modelli
richiesti alle donne, socialmente accettate e apprezzate solo se si
dimostrano dolci, poco competitive e di modeste ambizioni.
Secondo la Austin è questa trappola che originava le scarse
ambizioni e le scelte perdenti delle sue colleghe, di quelle brillanti
laureate che come milioni di altre americane entravano nel mondo
del lavoro con l’obiettivo di diventare “brave ma non grandi”.
Ma in realtà che cosa significa il potere per le donne? Come
per tanti altri vocaboli che attengono alla vita associata, come
coraggio e competitività. Come rischio e sconfitta, il termine
assume un significato diverso per i due sessi. Per le donne, per
esempio, la parola potere ha molto spesso una connotazione
negativa, perché l’associano a rapporti gerarchici e autoritari,
preferendo, invece, le relazioni basate sull’uguaglianza e sulla
ricerca del consenso. D’altra parte, nella storia come nell’attualità, non abbondano i modelli femminili di potere. Da Caterina
di Russia a Golda Meir, da Margaret Thatcher a Condoleezza
Rice, gli esempi si contano sulle dita delle mani. E non è detto che
siano sempre esempi stimolanti.
Qualche anno fa un giornalista del “New Yorker” aveva fatto
un ‘inchiesta fra una quarantina di donne, top di grandi aziende, per dimostrare che ormai in America c’era un modello di
potere femminile alternativo a quello tradizionale.
Come aveva sostenuto una delle intervistate, la presidente
della Columbia Pictures, Amy Pascal, “fra le cose che più mi
preoccupano c’è l’umore e la salute dei miei impiegati. Per i capi
uomini di solito non è così”. Dalla ricerca veniva fuori un atteggiamento poco gerarchico, disponibile al lavoro di gruppo e all’ascolto degli altri. Ma – osserva realisticamente la Austin – questo
modello è vincente solo in situazioni limitate, e per di più tende
a trasferire nel mondo del lavoro i modelli più classici del femminile, come il ruolo materno e compassionevole che da sempre
viene affibbiato alle donne.
Per uscire dall’impasse e cercare di costruire un’identità
nuova, adeguata ai cambiamenti che stiamo vivendo, Austin
suggerisce alle donne di separare la propria immagine ed i comportamenti dagli stereotipi femminili offerti dalla società e di
21
22
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
rendersi conto che quasi sempre sono esche ed imbrogli.
Analizzando la vita di tre donne diventate famose in epoche
diverse, la badessa Ildegarda di Bingen, scienziata e predicatrice,
l’eroina della liberazione degli afro - americani Harriet Tubman
e la fondatrice delle infermiere Florence Nightingale, Austin individua come elementi comuni, l’aver verificato del loro successo
una visione audace e anticonformista delle cose. Che, assieme
alla convinzione dell’importanza delle proprie idee ed alla tenacia con cui le avevano realizzate, sembrano indicare una possibile strada di libertà anche alle donne di oggi”.
Riteniamo davvero essere questo il concetto fondamentale che deve
essere mutuato dal pensiero della Professoressa Austin, così come ce lo riferisce nel suo scritto Chiara Valentini.
Come nei casi precedentemente citati e riportati e più che in essi, ci
sembra di poter cogliere in questa affermazione della psichiatra statunitense
la grande verità che è sotto gli occhi di tutti, anche di coloro che, forse, ne
farebbero volentieri a meno, ma non possono: e cioè che la donna è in nessuna misura inferiore all’uomo.
Entrambi, qualora le condizioni di partenza, ma anche quelle che trovano durante il percorso ed, infine, quelle dell’arrivo, siano paritetiche, hanno la
stessa capacità realizzatrice, hanno la stessa propensione al comando, hanno
la stessa potenzialità di successo, hanno la stessa forza fisica e morale.
In buona sostanza, ben venga l’imprenditoria femminile ad arricchire il
già dovizioso mondo della creatività produttiva: non potrà che arridere a
quest’ultima il nuovo modo di “sentire” le cose, tipico delle donne, ma non
con questo e per questo, meno importante e meno determinante di quello
degli uomini, meno decisivo e meno incisivo di quello che la tradizione storica ci ha, fin qui, propinato ad abundantiam.
3. QUADRO ANALITICO DI RIFERIMENTO
La ricerca oggetto del presente rapporto è rivolta all’individuazione dell’imprenditoria femminile nella provincia di Livorno, analizzata sia dal punto
di vista della tipologia dell’offerta nei vari settori dell’economia, sia nella
dinamica che le imprese femminili hanno mostrato negli ultimi anni.
Scopo della ricerca è quello di analizzare il comparto delle imprese femminili provinciali operanti nei tre settori classici dell’economia: primario,
secondario e terziario, sulla base delle iscrizioni effettuate dalle imprese nei
registri presso la Camera di Commercio di Livorno.
La prima parte della ricerca è rivolta al monitoraggio delle imprese femminili presenti sul territorio della provincia di Livorno.
Vengono prese in analisi le ditte individuali la cui titolare è di sesso femminile, le società di persone (società semplice, società in nome collettivo,
società in accomandita semplice) nelle quali il numero delle socie è maggiore o uguale al numero dei soci maschili, le società di capitali (società a
responsabilità limitata, società per azioni, società in accomandita per azioni,
società cooperative) nelle quali le socie detengono una quota del capitale o
rivestono una carica amministrativa (rispetto alle previsioni iniziali, non è
stato possibile isolare le società con quota femminile maggioritaria, non
essendo tale dato ricavabile dai dati statistici della Camera di Commercio).
A tali propositi, il filtro usato nella raccolta dei dati statistici che hanno
portato alla definizione dell’universo è stato quello di sesso = F (vedi specifiche nel seguito).
Una volta individuato e definito nei suoi confini l’universo delle imprese femminili, viene estratto un campione significativo del comparto (con le
modalità specificate nel seguito) cui è rivolto un questionario conoscitivo
(vedi modello allegato) al fine di analizzare la dinamica delle imprese, la loro
strutturazione organizzativa, la reale consistenza rispetto alle risultanze dei
dati rilevati dal registro delle imprese, gli addetti coinvolti nel processo produttivo, le necessità in ordine alla formazione professionale, i problemi legati al finanziamento degli investimenti, le difficoltà incontrate nella gestione,
tutto corredato da alcune note integrative, quali risultano dalla parte aperta
del questionario medesimo.
24
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
L’ultima parte della ricerca concerne l’elaborazione dei dati raccolti
attraverso le interviste sul campo, con le relative conclusioni in ordine agli
scopi precipui dell’analisi.
3.1 GLI ASSETTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA PROVINCIALE
L’area provinciale di Livorno, nella quale è sviluppata la presente analisi, abbraccia un territorio che comprende 20 comuni: 11 continentali (da
nord a sud: Livorno, Collesalvetti, Rosignano Marittimo, Cecina, Bibbona,
Castagneto Carducci, San Vincenzo, Campiglia Marittima, Sassetta, Suvereto,
Piombino) e 9 insulari (Capraia Isola e i comuni elbani: Portoferraio,
Marciana Marina, Marciana, Campo nell’Elba, Capoliveri, Porto Azzurro, Rio
nell’Elba e Rio Marina).
Questo territorio conta complessivamente 333.377 abitanti residenti
(dati al 31/12/2002).
Sulla base delle iscrizioni al registro delle imprese, il quadro degli assetti strutturali del sistema produttivo provinciale (escluse le unità locali di
imprese esterne alla provincia, che hanno un peso di circa il 7%) mostra nel
2002 un numero complessivo di aziende di circa 30.000 unità, che impiegano complessivamente circa 83.000 addetti, dei quali 49.000 inquadrati come
dipendenti (per i dati indicati in questo paragrafo la fonte è relativa alle rilevazioni dell’Indagine Excelsior).
Dal punto di vista dimensionale, il 96% delle imprese conta meno di 10
addetti, mentre le imprese di maggiori dimensioni (più di 50 addetti) rappresentano appena lo 0,33% del totale.
Le imprese che superano la soglia dei 10 addetti, che dal punto di vista
numerico rappresentano appena il 4% del totale delle iscritte al registro
presso la Camera di Commercio, concentrano però quasi il 40% del totale
degli addetti.
L’area provinciale livornese, sul complesso della regione Toscana, concentra il 7,9% delle imprese, numero leggermente inferiore a quello della
popolazione residente, pari al 9,5% (dati 1998).
Questo dato mostra una minore densità di insediamenti produttivi provinciali rispetto alla regione (24,3 addetti per 100 abitanti contro 31,1 in Toscana).
Per quanto concerne i settori produttivi, il 20,5% delle imprese appartiene al settore secondario (industria e artigianato, comprese le costruzioni),
il 65,5% opera nel terziario, mentre il 14% è rappresentato da imprese pri-
QUADRO ANALITICO DI RIFERIMENTO
25
marie (principalmente agricoltura e pesca).
La distribuzione settoriale appare notevolmente differente se si considerano gli addetti: in questo caso il secondario arriva a concentrare il 28,6%
del totale, a scapito quasi esclusivamente del settore primario, che ha un
peso solo del 6% (meno di 4.500 addetti).
Tra le attività del secondario, prevalgono le costruzioni (36%), seguite
dalla meccanica (20%) e dall’industria alimentare (circa il 10%).
Nel terziario, il commercio concentra la quota più consistente (45,8%),
seguito dai trasporti (15,8%) e dal turismo (13,2%), mentre i servizi alle
imprese raggiungono il 12,9% del totale del comparto.
3.2 PRESENZE FEMMINILI NEI DATI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE
Attraverso l’analisi dei dati provinciali della CCIAA di Livorno si è ricavata la presenza, nel secondo trimestre del 2002, di 16.641 donne su un totale di
54.399 persone iscritte al Registro delle imprese (filtro in base a: sesso=F).
Circa la suddivisione territoriale di tale dato (distinzione per comuni),
abbiamo la grande maggioranza presente a Livorno, con più di 7.000 unità,
seguito da Piombino e Cecina, come si evince dalla seguente tabella:
Tabella 1 – Presenze femminili nelle imprese distinte per Comune
Livorno
Piombino
Cecina
Rosignano M.
Portoferraio
Campiglia M.
Collesalvetti
Castagneto C.
San Vincenzo
Campo nell’Elba
Capoliveri
7.097
1.761
1.518
1.318
779
738
600
568
441
299
290
Bibbona
Porto Azzurro
Suvereto
Marciana
Rio Marina
Marciana Marina
Rio nell’Elba
Capraia Isola
Sassetta
Totale
255
226
219
147
136
132
42
30
27
16.641
Una prima analisi quantitativa di questi dati mostra come le presenze
femminili nell’imprenditoria siano, in ambito provinciale, circa il 30% del
26
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
totale (16.641 su 54.399, pari al 30,6%).
Per quanto riguarda la concentrazione delle presenze, più del 42% sono
localizzate nel comune di Livorno (valore leggermente inferiore al totale
delle persone, che sono concentrate nel comune di Livorno per un numero
superiore al 45%), mentre nei comuni di Piombino, Cecina e Rosignano ve
ne sono rispettivamente il 10,7%, il 9,1% e il 7,9%. L’Elba nel suo complesso
mostra una presenza di donne coinvolte nell’impresa pari al 12,3% del totale provinciale, valore in linea con il totale delle persone (uomini e donne).
Circa gli altri comuni, si va da un 4,4% di donne presenti a Campiglia
Marittima ad un 1,3% di presenze a Suvereto, mentre nei comuni di Capraia
Isola e Sassetta la presenza femminile è irrilevante (meno dello 0,2%, valore
analogo al dato rilevabile nel totale delle registrazioni).
Prendendo in considerazione la titolarità dell’impresa il numero provinciale delle imprese femminili è pari a 6.143, che rappresentano circa il 20%
del totale, con la seguente suddivisione per comuni:
Tabella 2 – Donne titolari di imprese distinte per Comune
Livorno
Piombino
Rosignano M.
Cecina
Campiglia M.
Castagneto C.
Collesalvetti
Portoferraio
San Vincenzo
Bibbona
Capoliveri
2.331
603
602
557
337
305
233
216
177
131
124
Suvereto
Porto Azzurro
Campo nell’Elba
Rio Marina
Marciana Marina
Marciana
Rio nell’Elba
Sassetta
Capraia Isola
Totale
124
105
104
54
53
46
20
13
8
6.143
Individuando la componente femminile nella compagine sociale, in provincia di Livorno vi sono 3.880 donne socie di imprese esercitate collettivamente (da questo dato CCIAA non si evince il numero di società, né se la
società sia interamente femminile o mista, né la suddivisione in tipi). La suddivisione territoriale in questo caso è la seguente:
QUADRO ANALITICO DI RIFERIMENTO
27
Tabella 3 – Socie di sesso femminile distinte per Comune
Livorno
Piombino
Cecina
Rosignano M.
Portoferraio
Campiglia M.
Collesalvetti
Castagneto C.
San Vincenzo
Campo nell’Elba
Capoliveri
1.549
542
351
265
212
157
125
120
100
90
85
Bibbona
Suvereto
Porto Azzurro
Marciana
Marciana Marina
Rio Marina
Rio nell’Elba
Capraia Isola
Sassetta
Totale
61
50
49
35
34
27
13
8
7
3.880
Un ultimo dato, infine, ha un filtro in base alle cariche, per cui in provincia di Livorno vi sono 5.365 amministratori di sesso femminile.Anche in
questo caso il dato CCIAA non ci dice niente circa il numero né il tipo di
imprese cui il valore si riferisce.
La suddivisione per comuni è in questo ultimo caso la seguente:
Tabella 4 – Amministratori di sesso femminile distinte per Comune
Livorno
Cecina
Piombino
Rosignano M.
Portoferraio
Campiglia M.
Collesalvetti
Castagneto C.
San Vincenzo
Campo nell’Elba
Capoliveri
2.473
552
505
371
276
224
193
142
142
86
75
Porto Azzurro
Bibbona
Marciana
Suvereto
Rio Marina
Marciana Marina
Capraia Isola
Rio nell’Elba
Sassetta
Totale
62
58
53
44
43
42
10
8
6
5.365
Un’analisi ponderata di tali rilevazioni ha portato alla raccolta di 9.434
posizioni complessive relative ad imprese nelle quali la componente femmi-
28
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
nile è presente, o per titolarità, o per appartenenza alla compagine sociale, o
per la ricopertura di cariche amministrative.
I dati sono relativi alle iscrizioni nel registro delle imprese alla data del
14 settembre 2002.
Primo compito dell’analisi è stato quello di eliminare da tale valore complessivo di 9.434 imprese le aziende che non presentavano una reale caratterizzazione femminile (in particolare le società di persone nelle quali la
componente femminile non fosse per lo meno uguale a quella maschile),
nonché le imprese non attive, fallite, etc., che erano ricomprese nell’elenco.
Il risultato finale è stata la rilevazione di un universo provinciale di
8.040 imprese femminili, con le caratteristiche sopra descritte. Il dato di partenza della ricerca, quindi, è stato relativo all’analisi di queste 8.040 posizioni ricavate dal registro provinciale delle imprese.
4. L’UNIVERSO PROVINCIALE
DELLE IMPRESE FEMMINILI
L’universo provinciale delle imprese qualificabili come femminili è attestato nel terzo trimestre del 2002 in 8.040 unità, che rappresentano circa il
26% del totale delle imprese.
Come specificato, questo dato è relativo alle ditte individuali con titolarità femminile, alle società di persone nelle quali il numero delle donne socie
è maggiore o uguale al numero dei soci maschili, alle società di capitali nelle
quali le donne detengono una quota del capitale (non sempre verificabile se
di maggioranza) o ricoprono la carica amministrativa (legale rappresentanza
della società).
Di tale numero di imprese, 1.250 appartengono al settore primario (agricoltura e allevamento, pesca, attività estrattive), 746 al settore secondario
(industria e artigianato) e 6.044 al terziario (commercio e servizi), come riassunto nella seguente tabella, nella quale sono riportate le proporzioni relativamente all’universo.
Tabella 5 – Suddivisione delle imprese femminili per settore di attività
settore di appartenenza
primario
secondario
numero di imprese
peso % sull’universo
1.250
15.5
746
9.3
terziario
6.044
75.2
totale
8.040
100.0
Il dato mostra una maggiore vocazione del comparto femminile per il
settore terziario: mentre i valori del primario sono vicini a quelli del totale
delle imprese, maschili e femminili (15,5% le femminili, 14% il totale delle
imprese provinciali), notevolmente differenti sono i dati relativi al seconda-
30
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
rio e al terziario (rispettivamente il 9,3% e il 75,2% in confronto a delle quote
per il totale delle imprese pari al 20,5% e al 65,5%).
Delle imprese dell’universo femminile, quasi il 75% sono esercitate nella
forma di ditta individuale,circa il 19% sono rappresentate da società di persone,
meno del 7% sono società di capitali (ad esclusione della società in accomandita per azioni, assente nell’universo), come si evince dalla seguente tabella.
Tabella 6 – Suddivisione delle imprese femminili per tipo
tipo di impresa
DI ditte individuali
SSE società semplici
numero
peso %
5.964
74.20
43
0.53
SNC società in nome collettivo
921
11.50
SAS società in accomandita semplice
575
7.15
SRL società a responsabilità limitata
472
5.90
SPA società per azioni
2
0.02
SAPA società in accomandita per azioni
0
0.00
SCRL società cooperative
40
0.50
pSCRL piccole società cooperative
13
0.20
8.040
100.00
totale
Circa gli addetti totali impiegati, sulla base delle dichiarazioni relative
all’anno 2000, le imprese femminili operanti in provincia di Livorno coinvolgono 9.845 addetti, dei quali 3.095 sono dipendenti.Tale dato non tiene
conto delle imprese nate successivamente all’anno 2000 (che sono circa
1.500) e risente dell’affidabilità delle dichiarazioni, spesso incomplete o non
corrette rispetto alle variazioni temporali.
Una stima che tiene conto del numero delle imprese e della loro tipologia, porta a presumere che il numero totale degli addetti del comparto sia
compreso fra le 14.800 e le 15.200 unità, dato che rappresenta circa il 18%
del totale degli addetti del complesso delle imprese provinciali (maschili e
femminili), che è pari a circa 83.000 unità.
L’universo delle imprese femminili in provincia di Livorno è composto
quasi esclusivamente da micro-imprese: solo 52 aziende (0,6%) contano più
L’UNIVERSO PROVINCIALE DELLE IMPRESE FEMMINILI
31
di 10 addetti, e di queste solo 2 dichiarano più di 50 addetti nell’anno 2000.
Tali imprese sono tutte ricomprese nel campione oggetto della ricerca sul
campo (vedi nel seguito).
Per quando riguarda la distribuzione territoriale, la maggioranza delle
imprese femminili è esercitata nel capoluogo (più del 40%) seguito dalle
aree di Piombino, Cecina e Rosignano, che comprendono circa il 10% delle
unità a testa, mentre l’isola d’Elba nel suo complesso comprende un numero di imprese percentualmente di poco inferiore (8.5%).
I valori saranno analizzati settore per settore, essendo molto diverso il
peso relativo delle imprese per distribuzione territoriale nel macrosettore
primario rispetto al secondario e al terziario.
Per quel che concerne, infine, l’anno di nascita, le imprese femminili
mostrano una dinamica più accentuata nel periodo recente: su un numero
totale di 8.040 unità complessive, circa il 70% sono di costituzione successiva al 1990; inoltre, quasi il 20% sono nate dopo l’anno 2000 (l’analisi non
consente un confronto con il tasso di mortalità delle imprese).
4.1 SETTORE PRIMARIO
Il settore primario conta la presenza nel terzo trimestre del 2002 di
1.250 imprese femminili (15,5% dell’universo), dato leggermente superiore
al valore relativo al totale delle imprese (14%). Si tratta nella quasi totalità di
micro-imprese con l’impiego al massimo di 1 addetto e quasi tutte operanti
nel settore agricolo, come si evince dalle seguenti tabelle.
Tabella 7 – Imprese femminili del primario distinte per attività
attività
n. imprese peso % nel settore
agricoltura (princip. coltivazione di cereali, olivi,
viti, fiori) / allevamento (princip. bovini ed equini)
agriturismo
1.195
95.6
27
2.2
pesca e piscicoltura
6
0.5
industrie estrattive (minerali, ghiaia, acqua minerale)
3
0.2
19
1.5
1.250
100.0
altro (uso macchine agricole, taglio, macellazione,
giardinaggio, produzione vino e olio, altro)
totale
32
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Tabella 8 – Imprese femminili del primario distinte per tipo
tipo
DI ditte individuali
numero imprese
peso %
1.164
93.1
SSE società semplici
43
3.5
SNC società in nome collettivo
23
1.8
SAS società in accomandita semplice
6
0.5
SRL società a responsabilità limitata
11
0.9
SCRL società cooperative
totale
3
0.2
1.250
100.0
Tabella 9 – Addetti delle imprese femminili del settore primario
addetti dichiarati nel 2000
849
di cui dipendenti
110
addetti stimati nel 2002
1.550
Circa gli addetti, vale il discorso fatto per l’intero universo: il dato dichiarato nell’anno 2000 non tiene conto delle imprese nate successivamente a
quella data né prende in considerazione la tipologia delle imprese, le dichiarazioni inesatte o quelle incomplete.
La stima riportata per l’anno 2002 tiene conto delle imprese nate negli
ultimi due anni (circa 300 unità nel settore) e delle caratteristiche delle
aziende, nonché del fatto che l’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese per le imprese agricole è recente, per cui le dichiarazioni risentono più
che negli altri settori di inesattezze relativamente agli addetti impiegati.
Sulla base delle dichiarazioni relative all’anno 2000, solo 2 imprese femminili del settore impiegano più di 10 addetti, una operante nel settore della
coltivazione di erbe officinali e una nella pesca (quest’ultima, una cooperativa, conta più di 50 dipendenti): da sole impiegano più dell’8,5% degli
addetti e oltre il 63% dei dipendenti dichiarati nel settore nell’anno 2000.
Per quel che concerne la distribuzione territoriale delle imprese femminili operanti nel primario, la diffusione delle campagne nelle diverse aree
comunali fa sì che vi sia un differente grado di concentrazione rispetto agli
altri due macro-settori, come si nota dalla seguente tabella.
33
L’UNIVERSO PROVINCIALE DELLE IMPRESE FEMMINILI
Tabella 10 – Imprese femminili del primario distinte per zone
aree comunali
e isole
principali località degli
insediamenti produttivi
% sul settore
Castagneto Carducci Donoratico, Bolgheri, Castagneto Carducci
15.6
Campiglia Marittima
Venturina, Campiglia Stazione, Campiglia,
Cafaggio, Casalappi
14.5
Cecina
Cecina est, San Pietro in Palazzi
12.4
Rosignano Marittimo Caletta, Castelnuovo Misericordia,Vada,
Castiglioncello, Rosignano M.
10.2
Piombino
Riotorto,Vignale, Campo all’Olmo, Fiorentina, Colmata
Livorno
Montenero, Castellaccio, Quercianella, Livorno est
8.6
Suvereto
Suvereto, San Lorenzo
8.1
Bibbona
Bibbona, La California, Marina del Forte
7.6
Collesalvetti
Parrana, Gabbro, Nibbiaia, Collesalvetti,Vicarello, Nugola 5.6
Isola d’Elba
Portoferraio ovest, San Piero in C., Rio nell’Elba,
Lacona, La Pila, Cavo
4.3
San Vincenzo
San Vincenzo, San Carlo
3.2
Sassetta
Sassetta, Pian delle Vigne
0.7
Isola di Capraia
totale
9.2
0.0
100.0
Le aree di maggiore vocazione agricola, attività nettamente dominante
nel comparto (97,8%), determinano la diffusione territoriale delle imprese
del settore, nel quale prevalgono zone non ad alta concentrazione residenziale come quelle dei comuni di Castagneto Carducci e Campiglia Marittima,
che da soli concentrano più del 30% delle imprese femminili del primario.
4.2 SETTORE SECONDARIO
Al settore secondario appartengono 746 imprese dell’universo femminile della provincia di Livorno. Il valore è notevolmente più basso della proporzione che nel settore hanno il totale delle imprese provinciali (9,3% rispetto
al 20.5%), dato che mostra una più bassa propensione delle iniziative femmi-
34
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
nili al secondario, soprattutto per quanto concerne le attività industriali.
Le imprese femminili del secondario sono concentrate per la stragrande
maggioranza nelle attività artigianali (quasi il 75%) ed in particolare in quelle
di tipica vocazione femminile, come la confezione di capi di abbigliamento, la
maglieria, la sartoria, la pelletteria, la decorazione, il restauro, la lavorazione dei
vetri, l’oggettistica, la ceramica, i panifici, le pasticcerie e le gelaterie artigiane.
Solo in alcuni casi le imprese femminili hanno per oggetto attività di
tipografia, legatoria, falegnameria, officina, calzoleria, oreficeria e lavorazioni
meccaniche.
L’industria vera e propria comprende solo il 6,7% delle iniziative, concentrate nel settore degli infissi, dei laterizi, nel navalmeccanico e nell’industria alimentare. L’edilizia raggiunge il 16,3% del totale del comparto, ma le
imprese femminili sono relative più che altro alle attività di piccoli lavori
edili e di movimento terra, e non sappiamo quanto la titolarità femminile sia
o meno un attributo figurato (la rilevazione campionaria non è sufficiente
per approfondire questo dato). Una percentuale minore (2,3%) concerne
altre attività quali l’editoria, la produzione cinematografica e di video, gli
imballaggi, la costruzione di vele e il trattamento delle acque.
La seguente tabella mostra la distribuzione delle imprese femminili nel
settore:
Tabella 11 – Imprese femminili del secondario distinte per attività
attività
artigianato
industria
edilizia
altro
totale
numero imprese
557
% sul settore
74.7
50
6.7
122
16.3
17
2.3
746
100.0
Per quanto concerne la tipologia della forma giuridica, sono nettamente prevalenti le ditte individuali (67%), anche se non in percentuale accentuata come nel settore primario, mentre le società di persone concernono il
20% del settore e le società di capitali il 13%, quasi tutto relativo a società a
responsabilità limitata in prevalenza operanti nell’edilizia.
L’UNIVERSO PROVINCIALE DELLE IMPRESE FEMMINILI
35
La tabella 12 mostra la distinzione delle imprese femminili per tipo ed il
peso relativo sul settore.
Tabella 12 – Imprese femminili del secondario distinte per tipo
tipo
DI ditte individuali
numero imprese
peso %
500
67.0
SNC società in nome collettivo
97
13.0
SAS società in accomandita semplice
52
7.0
SRL società a responsabilità limitata
91
12.2
2
0.3
SPA società per azioni
SCRL società cooperative
totale
4
0.5
746
100.0
Per quanto concerne l’occupazione, le imprese femminili del settore
secondario impiegano 1.352 addetti (dichiarazioni relative all’anno 2000),
dei quali 698 sono dipendenti.
La stima per l’anno 2002 porta a presumere un numero complessivo di
addetti nel settore di circa 2.000 unità (valgono le stesse considerazioni
riportate in precedenza).
A tale proposito, bisogna notare la minore incidenza che gli addetti delle
imprese femminili del secondario hanno sul totale degli addetti dell’universo (13% circa) rispetto all’analoga proporzione rilevata per il totale delle
imprese (maschili e femminili, superiore al 26%): su questo dato influiscono
però le imprese di grandi dimensioni della provincia, tutte operanti nel
secondario e nessuna qualificabile come femminile.
Tabella 13 – Addetti delle imprese femminili del settore secondario
addetti dichiarati nel 2000
di cui dipendenti
addetti stimati nel 2002
1.352
698
2.000
36
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Delle 746 imprese femminili del secondario, nessuna ha un numero di
dipendenti superiore alle 50 unità, 22 risultano le imprese con un numero di
dipendenti compreso fra 10 e 49, 24 quelle con un numero compreso fra 5
e 9, 105 le imprese con dipendenti da 1 a 4, per un totale di 151 imprese con
dipendenti nel settore. Circa la distribuzione territoriale, quasi la metà delle
imprese femminili del secondario è localizzata nell’area nord della provincia
(comuni di Livorno e Collesalvetti), circa il 23% nella zona centrale (comuni
di Rosignano e Cecina), circa il 20% nell’area meridionale ed il 9% nella zona
insulare (vedi tabella 14).
Tabella 14 – Imprese femminili del secondario distinte per zone
aree comunali e isole
numero imprese
% sul settore
Livorno
303
40.6
Cecina
94
12.6
Rosignano Marittimo
82
11.1
Piombino
68
9.1
Isola d’Elba
66
8.8
Collesalvetti
47
6.3
Campiglia Marittima
29
3.9
Castagneto Carducci
27
3.6
San Vincenzo
21
2.8
Suvereto
6
0.8
Sassetta
2
0.3
Capraia Isola
totale
1
0.1
746
100.0
4.3 SETTORE TERZIARIO
Il settore terziario conta 6.044 imprese femminili nell’area provinciale,
che compongono oltre il 75% dell’universo, percentuale superiore all’analoga proporzione per il totale delle imprese (65,5%). Il dato evidenzia la particolare caratterizzazione delle imprese femminili, che rispetto al totale delle
L’UNIVERSO PROVINCIALE DELLE IMPRESE FEMMINILI
37
imprese provinciali si trovano concentrate nel terziario a decremento del
settore secondario.
Distinte per attività, la percentuale maggiore delle imprese femminili del
terziario opera nel commercio (circa il 60%), suddivise in tutta la gamma
merceologica, comprese le attività ambulanti e di agenti/rappresentanti. I
servizi alle imprese costituiscono meno del 10% delle attività del settore: essi
riguardano prevalentemente l’elaborazione dei dati e le pulizie, in misura
minore i trasporti ed i servizi marittimi, e solo marginalmente i servizi tecnici ed i servizi innovativi, quali quelli legati alla telematica e alla logistica. Il
turismo riguarda il 4,4% delle imprese, in prevalenza esercenti attività alberghiera e di affittacamere/affittappartamenti, in misura minore stabilimenti
balneari e agenzie turistiche. Il rimanente del settore concerne attività di
ristorazione, parrucchiere/estetiste, agenzie immobiliari, lavanderie e altri
servizi alla persona (assistenza sociale, servizi per i bambini, etc.).
Tabella 15 – Imprese femminili del terziario distinte per attività
attività
commercio
numero imprese
% sul settore
3.592
59.4
parrucchiere/ estetiste
468
7.7
ristorazione
404
6.7
servizi alla persona
379
6.3
servizi alle imprese
360
6.0
immobiliari
295
4.9
turismo
268
4.4
pulizie
174
2.9
lavanderie
104
1.7
6.044
100.0
totale
Per quanto concerne la tipologia, le imprese femminili sono esercitate
in forma individuale in 4.300 casi (oltre il 70% del settore), mentre le società
di persone rappresentano circa il 22% del totale e le società di capitali poco
più del 7%.
38
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Tabella 16 – Imprese femminili del terziario distinte per tipo
tipo
DI ditte individuali
numero imprese
peso %
4.300
71.0
SNC società in nome collettivo
801
13.3
SAS società in accomandita semplice
517
8.6
SRL società a responsabilità limitata
370
6.1
SPA società per azioni
10
0.2
SCRL società cooperative
33
0.5
pSCRL piccole società cooperative
13
0.3
6.044
100.0
totale
Le imprese femminili provinciali operanti nel settore terziario impiegano complessivamente circa 11.500/11.600 addetti (stima 2002). Le dichiarazioni delle imprese relativamente al 2000 concernono l’impiego di 7.644
addetti nel settore, di cui 2.287 dipendenti. Solamente 34 delle 6.044 imprese appartenenti al settore dichiarano di impiegare nell’anno 2000 più di 10
addetti (1 di esse, una cooperativa, più di 50).
Tabella 17 – Addetti delle imprese femminili del settore terziario
addetti dichiarati nel 2000
di cui dipendenti
addetti stimati nel 2002
7.644
2.287
11.550
Circa la distribuzione territoriale delle imprese femminili del settore terziario, essa è direttamente collegata ai concentramenti abitativi della popolazione residente. Il numero maggiore delle imprese opera nelle aree metropolitane, mentre i comuni con minore densità abitativa hanno uno scarso
peso relativo in proporzione al totale del settore. Inoltre, in questo comparto, assumono rilievo anche le aree di maggiore afflusso turistico.
L’UNIVERSO PROVINCIALE DELLE IMPRESE FEMMINILI
Tabella 18 – Imprese femminili del terziario distinte per zone
aree comunali e isole
Livorno
% delle imprese
46.4
Piombino
11.5
Cecina
10.7
Isola d’Elba
10.1
Rosignano Marittimo
4.6
San Vincenzo
4.2
Campiglia Marittima
3.8
Castagneto Carducci
3.4
Collesalvetti
3.2
Suvereto
1.1
Bibbona
0.7
Sassetta
0.2
Capraia Isola
0.1
totale
100.0
39
5. CAMPIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI
DELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Successivamente alla ricognizione dell’universo provinciale delle
imprese femminili è stato individuato un campione significativo delle unità
aziendali che permettesse lo sviluppo organico dell’indagine conoscitiva
rivolta direttamente alle imprese.
La scelta del campione ha tenuto conto in primo luogo del numero degli
addetti. A questo proposito sono state ricomprese nel campione tutte le
imprese di maggiori dimensioni, vista la significabilità che può derivare dalle
interviste dirette rivolte ad esse.
Per le stesse motivazioni non sono state considerate nel campione tutte
quelle imprese individuali senza addetti dichiarati o con un solo addetto (da
questa considerazione sono escluse le imprese nate successivamente all’anno 2000 che, come detto, non riportano nel registro delle imprese dichiarazioni relativamente agli addetti). Questo ha fatto sì che più del 30% del campione comprenda imprese del secondario, nonostante il peso numerico
delle imprese del settore incida solo per poco più del 9% sull’universo.
Per analoghe motivazioni sono state ricomprese nel campione solo 12
imprese del primario, quelle di maggiori dimensioni e di particolare significabilità in ordine all’attività esercitata.
Solo in parte, nella scelta del campione, è stato tenuto conto del peso
relativo che le varie attività mostrano sul complesso dell’universo (e in particolare solo relativamente alle imprese del terziario). Inoltre, sono state considerate quelle attività maggiormente significative dal punto di vista innovativo e dello sviluppo di professionalità emergenti, anche se marginali come
peso relativo sull’universo.
5.1 SCELTA DEL CAMPIONE
La scelta definitiva ha riguardato 219 imprese complessivamente: 12
operanti nel primario, di cui 9 imprese agricole, 2 agriturismo e una impresa della pesca, che complessivamente impiegano più di 100 addetti (più del
42
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
12% degli addetti dichiarati nel 2000 nel settore); 69 aziende del secondario,
che abbracciano tutte le attività significative emerse nell’universo; 138
imprese operanti nel terziario, esercenti attività in quasi tutti i settori merceologici del commercio e fornitrici di servizi significativi, in particolare
quelli turistici e quelli rivolti alle imprese (vedi seguenti tabelle).
Tabella 19 – Campione: imprese per settore
settore
n. imprese
primario
12
secondario
69
terziario
138
totale
219
Tabella 20 – Campione: imprese del primario per tipo di attività
attività
n. imprese
agricoltura
7
agriturismo
2
lavorazione prod. agricoli
2
pesca
1
totale
12
Tabella 21 – Campione: imprese del secondario per tipo di attività
attività
n. imprese
industria
15
artigianato
47
edilizia
7
totale
69
CAMPIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI DELLE PROVINCIA DI LIVORNO
Tabella 22 – Campione: imprese del terziario per tipo di attività
attività
n. imprese
commercio
45
servizi alle imprese
26
turismo
15
ristorazione
20
pulizie
8
immobiliari
1
parrucchiere/estetiste
6
lavanderie
2
altro
totale
15
138
Tabella 23 – Campione: imprese distinte per zone
aree comunali e isole
n. imprese
Livorno
89
Collesalvetti
18
Rosignano Marittimo
20
Cecina
23
Bibbona
3
Castagneto Carducci
6
San Vincenzo
5
Campiglia Marittima
9
Suvereto
6
Sassetta
1
Piombino
23
Isola d’Elba
15
Isola di Capraia
totale
1
219
43
44
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Come si vede dalla tabella 23, la suddivisione per aree delle imprese del
campione si avvicina ai dati complessivi della dislocazione delle imprese
femminili dell’universo: più del 40% a Livorno, intorno al 10% nei comuni di
Cecina, Piombino e Rosignano, circa l’8% a Collesalvetti, poco meno del 7%
l’Isola d’Elba nel suo complesso, e via via le altre aree.
Il campione comprende imprese che impiegano globalmente 1.883
addetti (dichiarazioni 2000) pari al 19,13% degli addetti totali dell’universo
delle imprese femminili (sempre dichiarati nel 2000). Come detto, sono state
ricomprese nel campione le imprese femminili di maggiori dimensioni relativamente agli addetti dichiarati, ed in particolare tutte le imprese con più di
10 addetti.
Sempre in base alle dichiarazioni effettuate dalle imprese per l’anno
2000 nel Registro della Camera di Commercio, di questi 1.883 addetti 1458
unità sono rappresentate da dipendenti: quindi le imprese del campione
scelto impiegano il 47,11% del totale dei dipendenti delle imprese femminili dell’universo. Questi dati evidenziano come nella scelta del campione si sia
teso maggiormente alla significabilità delle imprese in base alla loro dimensione piuttosto che al loro numero.
5.2 RILEVAZIONE SUL CAMPO
Una volta individuato il campione è stato creato un questionario da sottoporre direttamente alle imprese (vedi nel seguito). Le interviste sono state
strutturate in modo tale da far emergere le notizie utili al raggiungimento
degli obiettivi della ricerca, come illustrati in precedenza. I dati rilevati dalla
ricerca sul campo sono analizzati nella prospettiva di descrivere il quadro
emergente dell’imprenditoria femminile in provincia di Livorno. I dati sono
oggetto di analisi quantitativa per quel che riguarda la struttura delle imprese, la loro tipologia, la dimensione aziendale, i settori prevalenti di sviluppo
delle attività, la caratterizzazione complessiva del comparto. L’analisi è inoltre qualitativa, nel senso che vengono esaminati il livello tecnologico mostrato dalle imprese femminili presenti sul territorio provinciale, il volume delle
attività, lo sviluppo delle competenze, le caratteristiche delle professionalità
utilizzate. Viene effettuata inoltre una valutazione dinamica dei risultati in
prospettiva della delineazione delle tendenze di medio termine, dei bisogni
rilevati in ordine ad interventi a sostegno del settore, al finanziamento degli
investimenti, allo sviluppo del sistema formativo.
CAMPIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI DELLE PROVINCIA DI LIVORNO
45
L’analisi dei dati rilevati attraverso la ricerca tiene conto della necessità
di essere utilizzata come strumento sia per approfondire la conoscenza in
materia di offerta di imprenditorialità femminile nella provincia, sia per valutare gli interventi finora attuati e per individuare nuove iniziative da proporre per il sostegno alla creazione e allo sviluppo delle imprese femminili.
Il questionario è stato spedito per posta a tutte le imprese del campione, corredato dalle lettera di presentazione della ricerca, dalla cortese richiesta di
collaborazione e da una busta affrancata indicante il recapito del CSP BIC
per la restituzione del questionario.
Le imprese di maggiore significabilità, in particolare tutte quelle con più
di 10 addetti ed alcune selezionate, sono state intervistate direttamente e il
questionario è stato compilato sul posto da operatori specializzati. Per questi scopi a queste imprese è stata spedita una lettera con lievi differenze da
quella indicata sopra, preannunciante il contatto telefonico e la programmazione della visita. Successivamente, in conclusione della parte dedicata alla
rilevazione sul campo, le imprese, fra quelle ricomprese nel campione, che
non hanno provveduto alla restituzione del questionario, sono state interpellate telefonicamente ed è stata sottoposta loro una intervista telefonica.
I risultati complessivi delle rilevazioni sul campo sono riportati nel successivo capitolo. In tale sede i dati raccolti saranno anche raffrontati con le
risultanze che emergono dalle registrazioni effettuate presso la Camera di
Commercio (affidabilità dei dati anagrafici, correttezza delle dichiarazioni
delle imprese, etc.), nonché saranno fatte delle ipotesi circa la mortalità delle
imprese sulla base delle indicazioni ricavabili dai questionari rimasti inevasi
(imprese non rintracciate, ritorni postali per destinatario sconosciuto, etc.).
Qui di seguito riportiamo il questionario spedito alle imprese.
46
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Numero progressivo …………………
Questionario
Nome impresa ……………………………...................................………………… Tipo ………………………………
Sede …………………………………………………………………………………………..……………………………………………..
Settore attività …………………………….............………………………… Codice Istat…………...........…......
Anno di costituzione …………………………………………………………………………………………..................
N. soci
di cui donne
N. dipendenti
di cui donne
N. collaboratori
di cui donne
Classe di fatturato 2001
meno di 100.000 euro
100.000-250.000 euro
250.000-500.000 euro
più di 500.000 euro
Principali prodotti (beni o servizi) …………………......………………………………………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
CAMPIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI DELLE PROVINCIA DI LIVORNO
47
Breve storia dell’impresa (come è nata, come si è evoluta, …) ……………….
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
Modifiche avvenute nel tempo (le principali innovazioni, ….) ……………….
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
Problemi relativi all’attività (problemi riscontrati nell’esercizio dell’attività, ...) ………………………………………………………………………….....................……………........………………………
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
1.1
Modalità di reperimento del personale
uffici di collocamento
società di lavoro interinale
colloqui diretti
annunci economici
segnalazioni di terzi
selezioni di società specializzate
48
1.2
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Difficoltà incontrate nel reperimento del personale
…………...........….
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
1.3
L’impresa ha mai utilizzato corsi di formazione per il suo personale?
si
no
1.3.1 Se sì, di quale tipo?
pubblici
privati
di settore
altri
operai
altro
1.3.2 Per quali competenze?
dirigenti
1.4
tecnici
L’impresa ha l’esigenza di corsi di formazione per il suo personale?
si
no
1.4.1 Se sì, indicare il settore
……………………………………………………………………....
..................................................................…………………………………………………………………………………………
2.1
L’impresa ha mai utilizzato finanziamenti pubblici?
si
no
CAMPIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI DELLE PROVINCIA DI LIVORNO
49
2.1.2 Se sì, ai sensi di quale legge?
..................................................................…………………………………………………………………………………………
3.1
L’impresa prevede nuovi investimenti?
si
3.2
no
L’impresa conosce il Docup e altre leggi di sostegno agli investimenti?
si
no
3.2.1 Se si, attraverso quali canali ne è venuta a conoscenza?
stampa
radio/TV
associazioni di categoria
altro
4.1 L’impresa aderisce ad una Associazione di categoria?
si
4.1.1 Se sì, quale?
no
……………………………………………………………………........................................
..................................................................…………………………………………………………………………………………
4.1.2 Quali attività affida all’Associazione?
…....…………………………………....
..................................................................…………………………………………………………………………………………
50
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Note e osservazioni …………………......……………………………………...........................................…..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
Persona che ha risposto al questionario
……….............………………………………………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
Suo ruolo nell’impresa
…………………......……………………………….......................................………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
..................................................................…………………………………………………………………………………………..................
Data
......……………………………………...........
6. VERIFICHE EMPIRICHE
DELLA RICERCA
Le risposte delle imprese del campione, nonché il ritorno di alcune lettere spedite per destinatari sconosciuti, hanno mostrato che oggetto della
ricerca è anche quello di verificare l’esattezza delle iscrizioni nel registro
delle imprese in ordine all’aggiornamento dei dati, allo stato di attività dell’impresa, alla correttezza delle iscrizioni (per quanto possibile, i recapiti
delle imprese sono stati controllati sugli elenchi telefonici e sulle pagine gialle, comunque le risposte reali sono significative in proposito).
Dalla rilevazione, si deduce che circa il 16% delle imprese risultano
irraggiungibili, quindi, con buone probabilità non più esistenti.
Poiché per alcune imprese è stato possibile reperire il dato sulla loro reale
cessazione (risultanze dei Centri per l’Impiego, dichiarazione diretta da parte
dei “vicini”, etc.), avvenuta nella maggioranza dei casi rilevati alla fine dell’anno 2001, si possono avere delle indicazioni circa la mortalità delle imprese
(sempre estendendo all’universo questo dato campionario): successivamente
all’anno 2000 hanno cessato l’attività circa il 16% delle aziende femminili
iscritte al registro delle imprese. Confrontando questo dato con l’analogo valore relativo alla natalità (20% di imprese nate successivamente al 2000), si
hanno indicazioni circa un saldo attivo di crescita del comparto imprenditoriale femminile negli ultimi due anni (valore annuale pari a circa il +2%).
Come specificato, questo dato non deriva da un confronto omogeneo,
non essendo possibile ricavare dalle iscrizioni del registro della Camera di
Commercio il tasso di mortalità delle imprese: il confronto mette semplicemente in rapporto i dati relativi all’anno di nascita delle imprese dell’universo con le imprese del campione che non sono state rintracciate nella rilevazione sul campo, considerate quali cessate (con buone probabilità di
approssimazione alla realtà).
Una ulteriore indicazione ricavabile dalle rilevazioni sul campo riguarda
l’affidabilità degli altri dati riportati dal registro delle imprese della Camera
di Commercio.
Per quanto riguarda i dati anagrafici veri e propri (sede, titolarità, compagine sociale, etc.) il registro delle imprese risulta aggiornato nella grande
52
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
maggioranza dei casi alle risultanze verificate direttamente con le interviste
(l’unica divergenza di una certa importanza riguarda i recapiti telefonici, nel
25% dei casi non rispondenti a quelli reali: però questo dato risente delle
modifiche delle società telefoniche, nonché delle dichiarazioni delle imprese, non sempre puntuali).
Analoga rispondenza alla realtà la si trova nell’oggetto dell’attività e nei
codici di attività Ateco attribuiti alle imprese: solo in pochi casi l’attività delle
imprese verificata sul campo risulta essere parzialmente diversa da quella
riportata dalle iscrizioni, comunque mai sostanzialmente divergente (in
genere si tratta di allargamento dell’attività principale probabilmente non
puntualmente dichiarato dalle imprese).
Diversa appare la situazione relativamente agli addetti e ai dipendenti.
Come vedremo, il dato rilevato dalle interviste sul campo risulta sostanzialmente maggiore rispetto agli addetti e ai dipendenti dichiarati che appaiono
sul registro delle imprese: come detto, però, questo è determinato anche dal
fatto che le dichiarazioni delle registrazioni sono relative all’anno 2000, e
niente ci dicono sulla dinamica occupazionale recente delle imprese già attive in quell’anno né sugli addetti delle imprese nate successivamente al 2000
(per le quali infatti, nelle visure, non si hanno indicazioni relativamente agli
addetti).
Un ulteriore elemento di disparità riguarda le imprese agricole, che da
poco hanno l’obbligo di iscrizione nel registro e quindi risultano meno
attendibili nelle dichiarazioni circa gli addetti.
Infine, delle imprese non più attive, o che non hanno mai iniziato l’attività, o comunque non rintracciate e, quindi, con molte probabilità cessate,
abbiamo già detto: circa il 16% dell’universo delle imprese femminili della
provincia di Livorno risulta sovrastimato (come specificato sopra).
7. RISPOSTE AL QUESTIONARIO
Ha risposto al questionario, sottoposto nell’indagine campionaria, il 49%
delle imprese contattate, tenendo conto delle imprese che non è stato possibile rintracciare (corrispondenti al 16% del campione).
Delle imprese che hanno risposto al questionario, una ha dichiarato di
essere in fase di chiusura e, quindi, ha risposto solo parzialmente ai quesiti,
due sono risultate imprese maschili (una per modifica della figura dell’amministratore, una per subentro a precedente impresa femminile). Infine,
un’impresa che ha spedito per posta il questionario, ne ha compilato solo
una parte (probabilmente per svista).
Inoltre, sei delle imprese raggiunte (rappresentanti il 2,7% numerico del
campione) hanno declinato l’invito a fornire le risposte: due per difficoltà
relative agli impegni determinati dall’attività (un forno artigianale e un’agenzia marittima), due perché in un momento di crisi (una tipografia ed un
negozio alimentare), due per cause contingenti (disgrazia familiare e recente alluvione).
In definitiva, quindi, l’indagine campionaria ha ottenuto “risposta” da
circa il 68% delle imprese individuate. Poco più del 30% delle imprese (nonostante i due diversi livelli, postale e telefonico specificati sopra, con i quali è
stato tentato il contatto) non sono state raggiunte.
7.1 ANNO DI COSTITUZIONE
Le imprese femminili della provincia di Livorno mostrano una dinamica
maggiormente accentuata negli anni recenti (dato analogo a quello verificabile in altre zone, cfr. indagini di Genova e Firenze citate nella bibliografia).
Quasi la metà delle imprese che hanno risposto al questionario (circa il
43%) risulta costituita successivamente al 1990, e di queste la maggioranza
(circa il 26% del complesso delle risposte) è stata costituita successivamente al 1995.
Qui dei seguito riportiamo le imprese distinte per anno di costituzione.
54
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Tabella 24 – Risposte al questionario: imprese distinte per anno di costituzione
anno di costituzione
% delle imprese
prima del 1960
4,4%
anni 60
5,6%
anni 70
13,3%
anni 80
30,0%
1990-1994
16,7%
1995-1999
21,2%
2000-2002
4,4%
non indicata
4,4%
totale
100,0%
Il dato conferma la crescita recente dell’imprenditoria femminile, analogamente a quanto avviene negli altri campi del lavoro umano.
Il valore è maggiormente significativo se relazionato ai settori di minor
vocazione della presenza femminile (come soprattutto il secondario): la crescita risulta infatti maggiormente significativa relativamente alle attività
industriali e artigiane e solo in misura minore per quel che concerne i servizi, soprattutto quelli qualificati. Il valore relativo al primario risente delle
modifiche avvenute nell’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese
(come più volte specificato).
7.2 ADDETTI
Le risposte al questionario sono pervenute da imprese che, secondo le
dichiarazioni effettuate per l’anno 2000, impiegano 1.026 addetti, pari al
10,42% degli addetti totali dichiarati dalle imprese dell’universo.
L’analisi reale delle consistenze, sulla base delle risposte dirette fornite,
rivela che gli addetti effettivi di queste imprese ammontano a 1.466 unità
(+43% rispetto alle dichiarazioni per l’anno 2000). Questo valore sembra
confermare le stime sugli addetti complessivi effettuate per l’anno 2002 nell’analisi dei dati dell’universo per i tre macro settori dell’economia.
Di tali addetti, oltre il 70% è rappresentato da donne (per i dipendenti la
RISPOSTE AL QUESTIONARIO
55
proporzione è leggermente inferiore, comunque ampliamente maggioritaria).
Vista la consistenza numerica degli addetti delle imprese scelte a campione (tutte quelle con più di 10 addetti), il valore assume una buona significabilità nelle proiezioni che possono essere effettuate sull’universo.
Chiaramente sul dato influisce, come evidenziato nella prima parte della
presente ricerca, il fatto che tutte le imprese di maggiori dimensioni della
provincia di Livorno (ed in particolare le imprese industriali), che da sole
concentrano più di un terzo degli addetti complessivi, non possono essere
qualificate come imprese femminili.
Tabella 25 – Risposte al questionario: addetti delle imprese
addetti dichiarati nel 2000
1.026
addetti effettivi 2002
1.466
differenza
+ 440
7.3 CLASSI DI FATTURATO
Uno dei quesiti posti nel questionario richiede, a fini indicativi, la consistenza del fatturato risultante dal bilancio 2001 delle imprese.
Nel questionario erano riportate quattro classi di fatturato, di variabilità
molto ampia e con estremi volutamente generici (meno di 100.000 e più di
500.000 euro): le risposte a questo quesito sono state indicate dal 77,5%
delle imprese.
Poiché le imprese scelte nel campione comprendevano tutte le aziende
provinciali femminili di più grandi dimensioni, il peso relativo delle classi di
fatturato più alte appare maggiore.
Tabella 26 – Risposte al questionario: classi di fatturato delle imprese
classi di fatturato 2001
% delle imprese
meno di 100.000 euro
10,1%
100.000-250.000 euro
16,0%
250.000-500.000 euro
34,8%
più di 500.000 euro
totale
39,1%
100,0%
56
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
7.4 STORIA DELLE IMPRESE
Una delle domande aperte del questionario chiedeva di tracciare una
breve storia dell’impresa: per iniziativa di chi è stata costituita, quali sono le
motivazioni che hanno portato alla sua nascita, quali sono le esperienze precedenti, eccetera.
Questo quesito ha ricevuto risposta dall’84% delle imprese cui è stato
sottoposto il questionario.
Le risposte hanno permesso di rilevare che in molti casi (quasi un quarto) le imprese femminili sono di seconda generazione: un’iniziativa dei genitori è stata successivamente portata avanti dalle figlie, nella maggioranza dei
casi già precedentemente coinvolte nell’attività.
In altri casi l’impresa è nata su iniziativa familiare, senza essere di seconda
generazione (5% circa dei casi) o ha rappresentato una nuova iniziativa (8%).
Altre volte è derivata dalla rilevazione di un’attività pre-esistente (10%
circa dei casi).
In molti casi le imprese hanno seguito nel tempo un percorso di crescita, che ha portato ad un ampliamento dell’oggetto dell’attività (oltre un
quarto delle imprese) o ad una vera e propria trasformazione (per esempio
da attività solo commerciale ad impresa artigianale, etc.).
Nel 15% circa dei casi, l’impresa è derivata da esperienze professionali
pregresse, sia a livello lavorativo che di formazione.
Tabella 27 – Risposte al questionario: storia delle imprese
evoluzione dell’impresa
% delle imprese
crescita
26,6%
trasformazione
12,0%
da genitori
22,7%
familiare
da esperienze precedenti
nuova
rilevazione att. esistente
totale
5,3%
14,7%
8,0%
10,7%
100,0%
RISPOSTE AL QUESTIONARIO
57
7.5 MODIFICHE AVVENUTE NEL TEMPO
Un altro dei quesiti aperti del questionario chiede di descrivere le modifiche dell’impresa avvenute nel tempo: eventuali modifiche dell’attività, investimenti innovativi, adeguamenti strutturali, o eventualmente riedimensionamenti produttivi o altro.
A questo quesito hanno risposto poco più della metà delle imprese (57,3%).
Quasi il 20% delle imprese che hanno risposto alla domanda hanno
dichiarato che la propria impresa non ha avuto alcuna modifica dalla costituzione: questo è quasi esclusivamente dovuto al breve periodo di vita delle
medesime, tutte costituite negli anni recenti.
Un terzo delle imprese hanno dichiarato di aver ampliato la propria attività, quasi un altro terzo mostra di aver effettuato delle ristrutturazioni, dei
miglioramenti o degli adeguamenti strutturali, questi ultimi, soprattutto,
dovuti alle normative in materia di sicurezza, igiene o qualità.
Solo nel 10% dei casi le imprese hanno ridimensionato la propria attività, quasi sempre conseguentemente ad un periodo di crisi produttiva.
In circa il 6% dei casi, infine, le modifiche sono state determinate dallo spostamento della sede produttiva dell’impresa.
La seguente tabella mostra le risposte delle imprese in ordine alle modifiche intervenute nel tempo.
Tabella 28 – Risposte al questionario: modifiche delle imprese nel tempo
modifiche
% delle imprese
miglioramenti
5,9%
adeguamenti
9,6%
innovazioni
6,1%
ristrutturazioni
9,8%
allargamento attività
33,3%
spostamento di sede
5,9%
ridimensionamento
nessuna
totale
9,8%
19,6%
100,0%
58
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
7.6 PROBLEMI RELATIVI ALL’ATTIVITÀ
L’ultimo dei quesiti aperti riportati dalla prima parte del questionario
chiedeva di indicare eventuali problemi incontrati dalle imprese relativamente all’esercizio dell’attività.
A questo quesito hanno risposto quasi l’85% delle imprese, le quali si sono
spesso dilungate nel descrivere a cuore aperto i problemi legati al proprio
settore, o alla congiuntura economica, o alla propria realtà operativa.
Il 20% circa delle risposte ha indicato, come fonte dei problemi incontrati, la crisi economica con cui oggettivamente, negli anni recenti, un pò
tutti i settori si sono confrontati.
Alcune imprese (circa il 9%) hanno indicato come problemi relativi allo
sviluppo della propria attività le difficoltà finanziarie, in alcuni casi derivate
dalle scarse disponibilità offerte dal mercato del credito, in altri casi conseguenti alla lentezza dei pagamenti o al recupero dei crediti. Altre imprese
(più del 9%) hanno mostrato difficoltà legate al personale, in alcuni frangenti dovute al reperimento del personale, ma nella maggioranza dei casi determinate piuttosto dal mantenimento del medesimo. Altre imprese ancora
(tutte operanti nel commercio) hanno indicato le difficoltà legate alla dislocazione della propria sede, spesso ubicata in aree cittadine congestionate dal
traffico e non fornite di adeguate possibilità di parcheggio.
L’8% delle imprese, poi, descrive come i problemi relativi alla propria
attività derivino dalla concorrenza: in particolare si tratta di imprese del settore commerciale che si scontrano con le attività della grande distribuzione,
operante in sempre maggiori nicchie di mercato.
Più del 13% delle imprese, inoltre, incontra problemi specifici legati alle
peculiarità del settore in cui opera: quelli legati alle gare pubbliche di appalto (citati dalle cooperative svolgenti servizi sociali e sanitari), alle procedure
amministrative e burocratiche (autorizzazioni, normative, etc.), al deperimento ambientale (una cooperativa di pesca menziona l’impoverimento
della fauna marina), alla macellazione pubblica.
Quasi il 37% delle imprese, infine, dichiara di non incontrare alcun problema particolare nello svolgimento della propria attività.
La seguente tabella raccoglie le risposte delle imprese femminili del
campione in ordine ai problemi incontrati nello sviluppo della propria attività.
RISPOSTE AL QUESTIONARIO
59
Tabella 29 – Risposte al questionario: problemi delle imprese
problemi relativi all’attività
% delle imprese
economici
19,7%
finanziari
4,6%
pagamenti/recupero crediti
4,6%
personale
9,3%
logistica
3,9%
concorrenza
7,9%
specifici
13,2%
nessuno in particolare
36,8%
totale
100,0%
7.7 PERSONALE
Nel questionario sono riportati quattro quesiti relativi al personale: uno
relativo alle modalità seguite dalle imprese nel reperimento del personale
(ammesse più risposte), uno in ordine alle eventuali difficoltà incontrate nel
suo reperimento, uno sui corsi effettuati per il personale, uno relativo alle
esigenze di corsi formativi.
Le modalità di reperimento del personale maggiormente utilizzate
riguardano i colloqui diretti, indicati dal 74,2% delle imprese, le quali, anche
quando ricorrono a diverse modalità, spesso approfondiscono direttamente
la conoscenza delle persone che intendono impiegare.
Solo il 20% delle imprese dichiara di utilizzare gli uffici di collocamento
per il reperimento del proprio personale, e non sempre le imprese sono soddisfatte dalle indicazioni fornite dai centri per l’impiego (soprattutto relativamente alle caratteristiche professionali).
Circa il 17% delle imprese reperisce il proprio personale attraverso
annunci economici sui giornali, oltre il 25% delle imprese riceve segnalazioni di terzi, in genere imprese che operano nel proprio stesso settore, mentre
poche imprese dichiarano di aver utilizzato le società di lavoro interinale
(5,6%, non sempre soddisfatte).
60
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Solo una impresa del campione dichiara di aver effettuato una selezione
del personale tramite una società specializzata, mentre due imprese indicano di utilizzare tutte le modalità di reperimento del personale.
Nell’8% dei casi, infine, le imprese non impiegano personale per cui non
hanno utilizzato nessuna modalità per il suo reperimento.
Tabella 30 – Risposte al questionario: modalità di reperimento del personale
modalità rep. personale
% delle imprese
collocamento
20,2%
annunci
16,9%
interinale
5,6%
segnalazione di terzi
25,8%
colloqui diretti
74,2%
società specializzate
1,1%
tutte
2,2%
nessuna
7,9%
Circa le difficoltà incontrate dalle imprese del campione nel reperimento del personale, oltre la metà delle aziende che forniscono la risposta
(circa il 90%) dichiara l’esistenza di qualche problema, soprattutto legato alla
qualificazione professionale e, in misura minore, alle motivazioni o alla propensione nello svolgere determinate competenze.
Il 5% delle imprese evidenzia difficoltà legate alle caratteristiche peculiari del lavoro, in particolare la pesantezza, l’umiltà o la stagionalità (per
determinati tipi di lavoro le uniche disponibilità provengono dagli extracomunitari).
Il 43,5% delle imprese non incontra particolari problemi nel reperimento del personale, sia per le caratteristiche specifiche delle professionalità richieste (soprattutto nel commercio) sia perché non impiega dipendenti.
RISPOSTE AL QUESTIONARIO
61
Tabella 31 – Risposte al questionario: difficoltà di reperimento del personale
modalità rep. personale
% delle imprese
qualificazione
23,1%
propensione/disponibilità
14,1%
motivazione
10,3%
affidabilità
2,6%
tipo di lavoro
5,1%
altro
1,3%
nessuna difficoltà
totale
43,5%
100,0%
La metà delle imprese intervistate ha effettuato corsi di formazione per
il proprio personale; il 18% di queste imprese più volte e per professionalità
diverse. Un terzo circa di tali corsi sono stati corsi pubblici, sviluppati prevalentemente per professionalità di alto livello (operatori tecnici, dirigenti,
imprenditoriali); i rimanenti sono stati corsi privati e di settore, per tutti i tipi
di qualifiche, sia tecnici che operai (questi ultimi in misura minore, vista la
caratteristica delle imprese del campione).
Il 15% delle imprese che dichiarano di aver utilizzato corsi di formazione per il proprio personale li hanno effettuati per adeguarsi alle normative
in materia di sicurezza, igiene e qualità del lavoro. Nella quasi totalità dei casi
è espressa soddisfazione per i corsi di formazione utilizzati, sia di quelli pubblici che relativamente al rapporto costi-benefici degli altri.
Una proporzione analoga delle imprese (50% circa) dichiara di avere esigenze di corsi di formazione per il personale che utilizza. Si tratta di imprese
che non hanno effettuato in precedenza formazione per il personale (15%),
ma nella maggioranza dei casi di aziende che devono costantemente utilizzare personale qualificato (per il tipo di attività o per l’evolversi continuo delle
normative in materia di sicurezza etc.) o che non hanno provveduto in modo
adeguato allo sviluppo di qualifiche appropriate per il proprio personale.
Le competenze indicate in materia dalle imprese che esprimono tale
necessità sono riferite specialmente alle qualifiche tecniche, che vanno dalla
cucina (tutte le imprese turistiche-alberghiere che hanno risposto al quesito
indicano tale competenza), alla conduzione caldaie (una impresa in particolare, svolgente attività di distillazione liquori e acetificazione, si rammarica
62
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
della cessazione negli ultimi anni dei corsi di formazione per tale qualifica),
al marketing, alla pedagogia, alla poligrafia e alle tecniche di vendita.
Le esigenze di formazione espresse per gli operai (13% circa delle
imprese) riguardano le qualifiche specializzate, in particolare quelle nei settori artigiani (in due casi è indicata la necessità di formazione di barman).
Solo il 5% delle imprese, infine, dichiarano la necessità di corsi di formazione per competenze dirigenziali.
7.8 UTILIZZAZIONE DI FINANZIAMENTI PUBBLICI
Solo il 33% delle imprese intervistate ha utilizzato contributi pubblici
per il finanziamento dei propri investimenti.
Il 58% circa delle imprese non ha utilizzato finanziamenti pubblici, sia
perché non li ha mai richiesti sia perché non è stata ammessa ai benefici
domandati (il 6% delle imprese che non hanno utilizzato finanziamenti pubblici hanno dichiarato di aver presentato domanda ai sensi della legge
215/92 per l’imprenditoria femminile ma di non essere state ammesse in graduatoria).
Tabella 32 – Risposte al questionario: utilizzazione di finanziamenti pubblici
finanziamenti pubblici
% delle imprese
utilizzati
33,3%
non utilizzati
57,8%
non indicati
totale
8,9%
100,0%
Circa le leggi utilizzate dalle imprese che hanno ottenuto finanziamenti
pubblici, il 33% delle imprese ha attivato i contributi del Fondo europeo di
sviluppo regionale (Regolamenti Cee degli anni 90, Docup relativi), il 13%
circa ha ottenuto contributi ai sensi della legge 488/92, il 10% ha ricevuto i
benefici previsti dal Resider (sia la legge 488 che il Resider sono stati utilizzati dalle imprese di maggiori dimensioni).
Solo una impresa fra quelle intervistate ha ottenuto i finanziamenti ai
sensi della legge 215/92 per l’imprenditoria femminile.
RISPOSTE AL QUESTIONARIO
63
Nessun altra impresa ricompresa nel campione risulta ammessa ai benefici previsti da tale legge (scorrimento della IV graduatoria).
Una ricerca effettuata sulla legge 215 in provincia di Livorno (cfr. tesi di
laurea di Cristiana Niccolini, Università di Pisa) ha rilevato come solo 10
imprese femminili provinciali siano state ammesse nella IV graduatoria
(domande del 2001), relativamente alle posizioni “alte” della graduatoria stessa, cioè a quelle per le quali sono risultati sufficienti i fondi stanziati.
Di queste imprese (tutte ammesse con la regola de-minimis, cioè non
utilizzanti contributi superiori ai 100.000 euro) solo la metà hanno realizzato l’iniziativa oggetto della richiesta, soprattutto a causa dei lunghi tempi di
erogazione del contributo, che hanno vanificato la realizzazione dei progetti così come erano stati prospettati nel piano d’impresa presentato in sede
di domanda (le erogazioni delle prime quote di finanziamento per le imprese ammesse alla IV graduatoria sono iniziate solo nel dicembre 2002, a più
di un anno e mezzo di distanza dalla presentazione delle domande).
Fra le imprese che hanno utilizzato finanziamenti pubblici, infine, il 63%
circa di esse ha utilizzato contributi per l’adeguamento alle normative in
materia di sicurezza ambientale e del lavoro, di qualità e igiene, per la formazione interna, nonché altri aiuti settoriali (tutti finanziamenti di bassa entità).
In genere, le imprese più “attente”, cioè più informate sulle opportunità
di finanziamento, hanno utilizzato nel tempo diverse leggi a sostegno degli
investimenti: infatti il 20% delle imprese che hanno dichiarato di aver utilizzato finanziamenti pubblici lo hanno fatto più di una volta. Nella seguente
tabella vengono indicate le leggi utilizzate (ammesse più risposte).
Tabella 33 – Risposte al questionario: leggi utilizzate per i finanziamenti
pubblici
leggi
% delle imprese
215
3,3%
488
13,3%
181-Resider
10,0%
Fesr-Docup
33,3%
27 regionale
altre
3,3%
63,3%
64
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
7.9 PREVISIONE DI NUOVI INVESTIMENTI
Il 60% delle imprese femminili del campione che hanno risposto al questionario dichiara di prevedere nuovi investimenti aziendali per il futuro più
immediato.
Le risposte diverse (non previsione di investimenti nel breve periodo)
provengono nella maggioranza dei casi da imprese di nuova costituzione o
che hanno effettuato investimenti di recente. Solo in pochi casi gli investimenti non sono previsti a causa di crisi o ridimensionamento aziendale.
Queste risposte lasciano intuire una dinamica positiva delle imprese
femminili della provincia di Livorno, che, oltre che dimostrarsi attente all’innovazione e allo sviluppo, sono proiettate verso la crescita (pur nelle dimensioni contenute che il comparto presenta).
Un altro elemento da puntualizzare concerne la prontezza che le imprese intervistate dimostrano nell’adeguarsi ai requisiti di qualità, attenzione
all’ambiente, sicurezza. Questa prontezza è evidenziata dalle caratteristiche
che assume l’investimento previsto dalle imprese, nella maggioranza dei casi
rivolto all’innovazione tecnologica, all’automazione dei processi aziendali,
alla telematica e allo sviluppo delle competenze e delle risorse umane.
Tabella 34 – Risposte al questionario: previsione di nuovi investimenti
investimenti a breve
% delle imprese
previsti
60,0%
non previsti
38,9%
non indicato
totale
1,1%
100,0%
7.10 CONOSCENZA DEL DOCUP
Un quesito del questionario riguarda la conoscenza del Documento
unico di programmazione regionale (Docup) 2000-2006 e delle altre leggi a
sostegno degli investimenti attive nelle nostre aree.
RISPOSTE AL QUESTIONARIO
65
Scopo della domanda è quello di verificare il grado di informazione
delle imprese nei riguardi delle opportunità di finanziamento, nonché le
fonti principali di provenienza di questa informazione.
Solo poco più del 40% delle imprese intervistate dimostra di conoscere
il Docup, confermando così il non adeguato livello di informazione presente in materia di interventi a sostegno degli investimenti (come del resto era
già stato suggerito dalle risposte relative all’utilizzazione di finanziamenti
pubblici).
Le imprese che dichiarano di conoscere il Docup indicano (ammesse
più risposte) come fonte principale dell’informazione le associazioni di categoria (40%) e solo in misura minore i mass-media (prevalentemente la stampa); il 30% delle imprese informate dichiara di essere venuta a conoscenza
del Docup da altre fonti (banche, Enti Pubblici, altre imprese).
Tabella 35 – Risposte al questionario: conoscenza del Docup
conoscenza Docup
% delle imprese
sì
42,2%
no
55,6%
non indicato
totale
2,2%
100,0%
Tabella 36 – Risposte al questionario: fonti di conoscenza del Docup
fonti di informazione
stampa
radio/televisione
% delle imprese
31,6%
2,6%
associazioni di categoria
39,5%
altre
30,0%
non indicato
5,3%
66
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
7.11 ADESIONE ALLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
L’ultimo quesito posto dal questionario concerne i rapporti delle imprese con le associazioni di categoria: l’adesione ad esse, le principali attività affidate, eventuali indicazioni sulla soddisfazione del rapporto con l’associazione.
Delle imprese del campione, il 76,7% aderisce ad una associazione di
categoria (in un caso l’impresa, esercente attività di pesca, rappresenta la
sede locale dell’associazione nazionale).
Tabella 37 – Risposte al questionario: adesione alle associazioni di categoria
adesione associazioni di categoria
% delle imprese
sì
76,7%
no
23,3%
totale
100,0%
Le attività affidate alle associazioni di categoria da parte delle imprese
iscritte riguardano in prevalenza servizi di consulenza (principalmente nei
riguardi delle modifiche e degli aggiornamenti normativi), promozione e
informazione.
Solo nel 12% circa dei casi le imprese affidano all’associazione la tenuta
della contabilità: questo valore risente probabilmente della scelta campionaria (effettuata nei confronti di tutte le imprese di maggiori dimensioni, che
in genere sviluppano al proprio interno le funzioni amministrative), per cui
sul complesso dell’universo la proporzione riteniamo sia, per questa attività,
senz’altro maggiore (una analisi effettuata di recente dalla Camera di
Commercio di Livorno ha evidenziato come la tenuta della contabilità delle
imprese da parte delle associazioni di categoria sia un servizio pienamente
soddisfacente).
In quasi un quarto dei casi, infine, le imprese aderiscono alle associazioni di categoria ma non affidano ad esse alcun servizio.
Qui di seguito riportiamo l’indicazione dei servizi affidati dalle imprese
femminili alle associazioni di categoria.
RISPOSTE AL QUESTIONARIO
67
Tabella 38 – Risposte al questionario: attività affidate alle associazioni
adesione associazioni di categoria
informazione
formazione
% delle imprese
14,5%
6,6%
consulenza/promozione
28,9%
finanziamenti
10,5%
tenuta della contabilità
11,8%
nessuna
22,4%
non indicate
totale
5,3%
100,0%
Solo una delle imprese intervistate dichiara apertamente la propria
insoddisfazione del rapporto con l’associazione cui è iscritta: questo, però,
riteniamo essere più un atteggiamento conseguente al momento di crisi che
l’impresa sta attraversando piuttosto che a servizi realmente mal forniti dall’associazione.
Nel complesso si può affermare che, diversamente dal passato, esiste un
buon rapporto fra le imprese e le associazioni di categoria, le quali, nello
svolgimento di particolari servizi (di informazione e consulenza normativa,
di promozione e formativi) risultano di valido supporto alle imprese, e, per
altri servizi (relativi ai finanziamenti e alla tenuta della contabilità), necessarie alle imprese di minori dimensioni.
7.12 OSSERVAZIONI EFFETTUATE DALLE IMPRESE
L’ultima parte del questionario sottoposto alle imprese del campione
lasciava spazio alle note e alle osservazioni delle imprese.
Il 78% delle imprese non ha indicato nessun argomento particolare a
completamento del questionario cui ha risposto, mentre il 22% di esse ha
fornito varie osservazioni nei riguardi della propria attività, della realtà congiunturale, del comportamento delle istituzioni e degli organismi economici, della struttura dei propri settori, eccetera.
68
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Riportiamo schematicamente le osservazioni espresse delle imprese:
- mancanza di informazioni sui finanziamenti;
- leggi troppo restrittive per le piccole imprese;
- mancanza di aiuto da parte delle associazioni e di informazioni sui finanziamenti;
- non ammissione alla legge 215;
- difficoltà nel reperimento di aiuti finanziari;
- non sufficiente informazione normativa sui mass-media;
- leggi recenti acuiscono i problemi fiscali;
- critica al sistema bancario;
- contributi poco raggiungibili da parte delle piccole imprese;
- soddisfazione per la propria attività;
- necessità di innovazione continua per mantenere la clientela;
- soddisfazione dello sviluppo della propria attività;
- critica agli enti pubblici per la scarsa attenzione alla qualità dei servizi;
- tutto sommato soddisfazione per la propria attività;
- non viene dato sufficiente valore al settore del commercio;
- diminuzione del lavoro per sopraggiunti limiti di età e figli che non sono
interessati a proseguire l’attività dei genitori, ancora scarsa propensione
femminile a sostenere i rischi dell’imprenditorialità;
- la concorrenza della grande distribuzione fa diminuire sempre di più i
margini di guadagno;
- il decentramento dell’impresa rispetto al capoluogo crea qualche difficoltà negli aggiornamenti;
- difficoltà legate alla subfornitura;
- suggerimento alla pubblica amministrazione di avvicinare il mondo della
ricerca universitaria alle imprese, mancanza di adeguata formazione per
le competenze dei quadri.
8. CONCLUSIONI DELLA RICERCA
In provincia di Livorno vi sono nel 2002 circa 8.000 imprese femminili
(imprese individuali con titolari donne, società di persone con numero di
socie maggiore o uguale ai soci uomini, società di capitali con donne detentrici una quota del capitale e/o amministratrici).
Tale numero di imprese rappresenta circa il 26/27% del complesso delle
attività imprenditoriali provinciali (attestate su circa 30.000 unità).
Le imprese femminili provinciali operano nel 15,5% dei casi nel settore
primario, nel 9,3% dei casi nel settore secondario, nel 75,2% dei casi appartengono al settore terziario.
Queste proporzioni sono notevolmente diverse rispetto al complesso
delle imprese provinciali, soprattutto per quanto riguarda la distribuzione fra
secondario e terziario (rispettivamente, per i tre settori, 14%, 20,5% e 65,5%).
Il dato dimostra la particolare vocazione delle imprese femminili per il
commercio e i servizi, a decremento delle attività industriali e artigiane (i
valori riguardanti il primario sono simili).
Le imprese femminili della provincia coinvolgono nell’anno 2002 circa
15.000 addetti, dei quali circa 6.000 impiegati come dipendenti.
Il numero degli addetti rappresenta circa il 18% del totale (i dipendenti
circa il 13%) delle imprese provinciali: questo dato dimostra la differente
struttura delle imprese femminili, nella quasi totalità dei casi rappresentate
da micro imprese con meno di 10 addetti (solo lo 0,6% delle imprese femminili impiega più di 10 addetti, solo 2 imprese ne utilizzano più di 100).
La diffusione territoriale delle imprese femminili è prevalentemente
attestata nell’area livornese (circa il 40% del totale dell’universo), mentre le
aree di Piombino, Cecina e Rosignano raccolgono circa il 10% delle imprese
a testa, l’Isola d’Elba nel suo complesso l’8,5%, e le altre aree percentuali via
via minori.
Le imprese femminili della provincia di Livorno sono nella maggioranza
dei casi di costituzione successiva al 1990 e presentano un saggio di crescita superiore al totale delle imprese (saldo natalità/mortalità dell’ultimo
periodo: circa +2% annuo).
70
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
8.1 INDAGINE CAMPIONARIA
La scelta del campione ha privilegiato la consistenza dimensionale delle
imprese, piuttosto che il loro numero, affiché potesse essere fornito un quadro significativo del comparto e non vi fosse un’eccessiva frammentazione
dell’analisi.
Le imprese ricomprese nel campione sono di costituzione mediamente
più antica (solo il 43% di esse è nato successivamente al 1990) rispetto al
complesso delle imprese femminili provinciali: questo dipende dalla scelta
effettuata, che ha privilegiato un campione di imprese con più addetti, che
comprendono molte delle iniziative maggiormente consolidate, quindi di
costituzione meno recente rispetto alla media dell’universo.
Molte delle imprese femminili sono di seconda generazione, provengono cioè da iniziative sviluppate inizialmente dai genitori (soprattutto di sesso
maschile) e successivamente portate avanti dalle figlie, nella maggioranza dei
casi già precedentemente coinvolte nell’attività di impresa.
Questo è indubbiamente un fenomeno vero anche per le imprese
maschili, e dimostra come la vocazione e la propensione imprenditoriali si
consolidino meglio attraverso l’esperienza pregressa di più generazioni.
L’indagine campionaria ha permesso di evidenziare le tendenze di
medio periodo del comparto delle imprese femminili, che mostrano una
maggiore dinamica rispetto al complesso delle imprese provinciali, sia dal
punto di vista degli investimenti, sia per quel che concerne l’innovazione
tecnologica, che la prontezza nelle risposte alle sollecitazioni del mercato e
soprattutto della normativa, in particolare nei confronti della qualità, della
sicurezza e del risparmio ambientale (questo dato deve tener conto, indubbiamente, della dimensione delle imprese femminili, tutte piccole imprese).
Il comparto femminile, pur nella sua dimensione ridotta, mostra un maggior grado di efficienza delle imprese rispetto al complesso provinciale, in
particolar modo nelle attività di maggiore vocazione femminile, come quelle dei servizi.
Il tasso di crescita delle imprese femminili appare superiore al tasso
medio complessivo, e le imprese femminili si mostrano più rapide nell’utilizzare le opportunità formative del proprio personale e gli interventi a sostegno
predisposti dal settore pubblico (in particolare la cooperazione, i servizi qualificati, l’adeguamento alle normative in materia di sicurezza e qualità).
I problemi che incontra ancora il comparto femminile delle imprese
riguardano prevalentemente le opportunità finanziarie, soprattutto a causa
CONCLUSIONI DELLA RICERCA
71
dello scarso livello di informazione sugli interventi legislativi a sostegno
degli investimenti, in particolare quelli derivanti dalla legge 215/92 per l’imprenditoria femminile e dal Docup 2000-2006, non ancora sufficientemente
conosciuto.
8.2 INDICAZIONI PROPOSITIVE
Il comparto delle imprese femminili della provincia di Livorno, pur nella
limitatezza dimensionale che le aziende mostrano, si rivela come dinamico e
sufficientemente strutturato rispetto alla media del complesso delle imprese
provinciali.
Le imprese dimostrano una buona efficienza media, risentendo meno,
rispetto alle altre imprese, dei difetti derivanti dai sistemi convenzionali di
organizzazione aziendale, conduzione e gestione, e dimostrandosi più aperte alle innovazioni, agli adeguamenti qualitativi e di sicurezza rispetto alla
media del complesso delle imprese.
Questo è forse dovuto in parte alla costituzione recente di tali imprese,
alla tutto sommato giovane età delle imprenditrici, più aperte ad apprendere le teorie moderne di gestione aziendale, e in possesso di un livello intellettivo e culturale mediamente elevato. Ma forse dipende anche dal contributo che la donna può dare ad un comparto che fino a non molto tempo fa
era pressoché di esclusivo appannaggio maschile, per lo meno in determinati settori economici.
Ancora critico appare il sistema di accesso ai finanziamenti pubblici,
non ancora sufficientemente adeguato alle necessità delle imprese, a causa
più dei meccanismi di attivazione e della diffusione delle informazioni che
per i tipi di strumenti approntati.
Gli strumenti finanziari rappresentano sempre un fattore nevralgico per
la nascita e lo sviluppo imprenditoriale, ma ancor più lo sono per le iniziative femminili, in quanto le donne godono indubbiamente di minori disponibilità, o per lo meno godono da minor tempo di pari opportunità finanziarie.
Gli interventi legislativi introdotti negli ultimi anni, e sempre più perfezionati, come la legge 215 o i criteri di priorità accordati alle iniziative femminili, vanno bene in quanto tali e risultano sufficientemente adeguati.
Meno adeguato appare il sistema di informazione legato a tali interventi e soprattutto i tempi lunghi di attivazione degli aiuti, nonché la complessità di presentazione delle domande, che spesso allontana le imprese dalla
72
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
conoscenza migliore degli strumenti e delle opportunità da essi offerte.
Ciò che emerge dalla ricerca è la necessità di migliorare nel complesso
tale sistema, da un lato divulgando sempre più l’informazione e la conoscenza delle leggi di sostegno agli investimenti, dall’altro cercando di semplificarne i meccanismi di accesso e di sviluppare i servizi di consulenza e
assistenza alle imprese, al momento ben forniti dalle associazioni di categoria e dagli organismi di promozione imprenditoriale, ma non ancora sufficienti a soddisfare la domanda potenziale di un numero crescente di realtà,
quali sono le iniziative femminili.
Altro elemento non pienamente sviluppato che emerge dall’analisi è
quello relativo alle professionalità richieste dalle imprese e alle modalità di
reperimento del personale.
Ancora non adeguatamente funzionale, più che il settore della formazione e gli interventi attuati in questa materia, appare il sistema di incontro
fra domanda e offerta di professionalità: da un lato le imprese utilizzano sempre più i corsi di formazione, sia imprenditoriale che per le professionalità
maggiormente qualificate, e qui trovano sufficienti strumenti; dall’altro lato
però si trovano nella necessità di formare continuamente il proprio personale per adeguarsi alle continue modifiche normative che sempre più intervengono e nello stesso tempo si trovano nella necessità di dover reperire un
personale che, per determinate competenze, va sempre più scomparendo o,
comunque, non viene trovato in modo adeguato.
La soluzione richiesta è quella di perfezionare il meccanismo che mette
in diretta relazione i bisogni delle imprese con il sistema del collocamento e
della formazione, sempre più sviluppato, è vero, ma non ancora sufficientemente funzionale.
Un altro problema che emerge dalla ricerca è l’eccessivo peso delle procedure burocratiche e dei sistemi ad esse collegati.
In molti casi le imprese chiedono una maggiore attenzione, per esempio
nelle gare pubbliche, alla qualità dei servizi più che ai costi, cosa che in alcuni settori non viene tenuta nella adeguata considerazione.
In alcune circostanze, infine, viene recepita una eccessiva distanza fra il
mondo della ricerca e le imprese, fra l’innovazione tecnologica e l’applicazione pratica delle innovazioni, e in molti casi le imprese trovano difficoltà a
conoscere appieno le opportunità offerte dalle nuove tecnologie (come per
esempio la telematica), se non semplicemente la loro esistenza.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
ASPESI NATALIA – Lo slalom delle donne nel labirinto fabbricato dai maschi
– La Repubblica 27 novembre 2002.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI FIRENZE – L’imprenditoria femminile nella realtà provinciale fiorentina: una prima analisi delle sue principali caratteristiche strutturali – Firenze 2002.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI GENOVA – Imprenditrici iscritte al registro della Camera di commercio di Genova al
23/03/01 – Genova 2002.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI GENOVA – Istruttoria
della legge 215/92 – IV Bando:Analisi dei dati Gennaio 2002.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LIVORNO – Composizione del Comitato sull’imprenditoria femminile – Livorno – gennaio 2002.
COMMISSIONE EUROPEA – DG – Occupazione e Affari Sociali – Affari orizzontali e internazionali – Parità tra uomini e donne – Attuazione della
decisione del Consiglio del 20 dicembre 2000 relativa al programma
concernente la strategia comunitaria in materia di parità tra donne e
uomini – Bruxelles 2000.
DINI FRANCESCO – Le iniziative locali per l’occupazione – Università di
Milano – IRES Toscana – Firenze 2002.
FRANZINI MAURIZIO – I nuovi bacini occupazionali – Università di Roma La
Sapienza – Firenze 2002.
INFOCAMERE – Movimprese – Le imprese attive ordinate per regione e settore
di attività – Roma 2002.
74
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
INFOCAMERE – Movimprese – Le titolarità femminili e maschili, ordinate per
settore di attività – Roma 2002.
INFOCAMERE – Movimprese – Le titolarità femminili e maschili, ordinate per
Regione – Roma 2002.
MANCINI CLAUDIA – Oltre il femminismo – Le donne nella Società pluralista
– Il Mulino – Collana Sassi, 2002.
MCKENNA ELISABETH PERLE – Donne che lavorano troppo.Vita privata, Lavoro,
Identità – Collana Ingrandimenti – Mondadori 2002.
MORI PIERANGELO – Il costo del lavoro – Università di Firenze – Dipartimento
di Scienze economiche – Firenze 2002.
OLIVA DANIELA – I canali dell’offerta e della domanda – Istituto per la ricerca sociale di Bologna – Firenze 2002.
PAPP BERTA – Keep showing the difference:Women Entrepreneurs in Europe
– Leonardo da Vinci mobility project - Letter of Intent – University of
Pecs – Hungary – Pecs 2002.
PETRETTO ALESSANDRO – Liberalizzazione dei mercati, privatizzazioni e
lavoro – Università di Firenze – Dipartimento di Scienze economiche –
Firenze 2002.
REGIONE TOSCANA – GIUNTA REGIONALE – DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO AREA
PARI OPPORTUNITÀ’ NELLE INIZIATIVE ECONOMICHE – Legge 25 febbraio 1992,
n. 215 – Azioni positive per l’imprenditoria femminile – Firenze.
REGIONE TOSCANA – GIUNTA REGIONALE – DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE FORMATIVE
E DEI BENI CULTURALI (COLLANA LAVORO) Struttura di genere e società –
Firenze Giunti 2002.
SCHIAVAZZI VERA – Arriva Kate Reddy, la risposta a Bridget Jones – La
Repubblica 27 novembre 2002.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
75
UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E
AGRICOLTURA – La rete si colora di rosa: è on – line il portale www.if.
imprenditoriafemminile.it – Roma 2002.
UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E
AGRICOLTURA – MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI – UFFICIO
CENTRALE OFPL – Sistema informativo Excelsior – La domanda di
Lavoro in provincia di Livorno nel 1999 - 2000 – Livorno 2000.
UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E
AGRICOLTURA – MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI – UFFICIO
CENTRALE OFPL – Sistema informativo Excelsior – La domanda di lavoro in provincia di Livorno nel 2000 – 2001 – Livorno 2001.
UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E
AGRICOLTURA – MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI – UFFICIO
CENTRALE OFPL – Sistema informativo Excelsior – La domanda di lavoro in provincia di Livorno nel 2002 – Analisi dei risultati e statistiche
– Livorno 2002.
UNIONE ITALIANA DELLE CAMERE DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E
AGRICOLTURA – MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI – UFFICIO
CENTRALE OFPL – Sistema informativo Excelsior – domanda di lavoro,
fabbisogni professionali e formativi in provincia di Livorno nel 2002
– Su indicazioni delle imprese nel periodo 1997 – 2002 – Livorno 2002.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA – Indagine sull’offerta di imprenditorialità
femminile in Toscana – Sintesi del rapporto finale di ricerca – Siena 1999
VALENTINI CHIARA – L’altra metà dell’Io – L’Espresso 9 gennaio 2003.
GRAFICI
Grafico 1. Presenze femminili nelle imprese distinte per Comune
GRAFICI
79
Grafico 2. Donne titolari di imprese distinte per Comune
80
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Grafico 3. Socie di sesso femminile distinte per Comune
GRAFICI
81
Grafico 4.Amministratori sesso femminile distinti per Comune
82
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Grafico 6. Suddivisioni delle imprese femminili per tipo
Grafico 5. Suddivisioni delle imprese femminili per settore di attività
GRAFICI
83
Grafico 8. Imprese femminili del primario distinte per tipo
Grafico 7. Imprese femminili del primario distinte per attività
84
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Grafico 9. (Tabelle 9 - 13 - 17) Addetti delle imprese femminili nei tre settori
GRAFICI
85
Grafico 10. Imprese femminili del primario distinte per zone
86
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Grafico 13. v. Grafico 9
Grafico 12. Imprese femminili del secondario distinte per tipo
Grafico 11. Imprese femminili del secondario distinte per attività
GRAFICI
87
Grafico 14. Imprese femminili del secondario distinte per zone
88
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Grafico 17. v. Grafico 9
Grafico 16. Imprese femminili del terziario distinte per tipi
Grafico 15. Imprese femminili del terziario distinte per attività
GRAFICI
89
Grafico 18. Imprese femminili del terziario distinte per zone
90
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Grafico 19. Campione: imprese per settore
GRAFICI
91
Grafico 21. Campione: imprese del secondario per tipo di attività
Grafico 20. Campione: imprese del primario per tipo di attività
92
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Grafico 22. Campione: imprese del terziario per tipo di attività
GRAFICI
93
Grafico 23. Campione: imprese distinte per zone
94
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Grafico 24. Risposte al questionario: imprese distinte per anno di costituzione
GRAFICI
95
Grafico 25. Risposte al questionario: addetti delle imprese
96
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Grafico 26. Risposte al questionario: classi di fatturato delle imprese
GRAFICI
97
Grafico 27. Risposte al questionario: storia delle imprese
98
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Grafico 28. Risposte al questionario: modifiche delle imprese nel tempo
GRAFICI
99
Grafico 29. Risposte al questionario: problemi delle imprese
100
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Grafico 30. Risposte al questionario: modalità di reperimento del personale
GRAFICI
101
Grafico 31. Risposte al questionario: difficoltà di reperimento del personale
102
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Grafico 32. Risposte al questionario: utilizzazione di finanziamenti pubblici
GRAFICI
103
Grafico 33. Risposte al questionario: leggi utilizzate per i finanziamenti
104
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Grafico 35. Risposte al questionario: conoscenza del Docup
Grafico 34. Risposte al questionario: previsione di nuovi investimenti
GRAFICI
105
Grafico 36. Risposte al questionario: fonti di conoscenza del Docup
106
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Grafico 37. Risposte al questionario: adesione alle associazioni di categoria
GRAFICI
107
Grafico 38. Risposte al questionario: attività affidate alle associazioni
108
L’IMPRENDITORIA FEMMINILE NELLA PROVINCIA DI LIVORNO
Fonte: Infocamere dati Movimprese
Cariche nelle imprese iscritte ai registri delle imprese per le province della regione Toscana, distinte
per sesso ed età dati al 31 dicembre 2001
GRAFICI
109
VOLUMI PUBBLICATI
NELLA STESSA COLLANA
1. I cambiamenti del sistema formativo nella provincia di Livorno
2. New economy in provincia di Livorno
3. Il fenomeno del lavoro
sommerso in provincia
di Livorno
Finito di stampare
nel mese di giugno 2003
dalla Tipografia e Casa Editrice
Debatte Otello srl - Livorno