CANDIDATURE ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO 2012

Transcript

CANDIDATURE ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO 2012
CANDIDATURE ELEZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO 2012
Consiglieri medici:
Dr. Pompilio Faggiano
Dr. Oreste Febo
Dr. Michele Gabriele
Consiglieri non medici:
Dr.ssa Ornella Bettinardi
Segue curriculum vitae e vision statement dei candidati
Dr. Pompilio Faggiano, curriculum vitae
- Nato a Brindisi il 25.08.1956 e residente a Brescia, Via Trainini 14
- Specialista in Cardiologia e Medicina Interna
- Attualmente Dirigente 1° livello presso la Unità Operativa di Cardiologia degli Spedali Civili di
Brescia e Cattedra di Cardiologia dell’Università degli Studi di Brescia; Responsabile della Unità
Semplice di Diagnostica Cardiologica NonInvasiva presso la stessa struttura
- Ha acquisito esperienza e competenza in riabilitazione cardiologica avendo trascorso 1 anno (1°
Settembre 1995 - 31 Agosto 1996), in qualità di Aiuto presso la Divisione di Cardiologia Riabilitativa
del Centro Medico di Riabilitazione di Gussago (Brescia), Fondazione S. Maugeri, IRCCS; e
successivamente in qualità di Responsabile, dal 1° Gennaio 2000 al 31 Dicembre 2001 del Modulo
di Riabilitazione Cardiologica dell’Ospedale S. Orsola – Fatebenefratelli di Brescia
- Docente presso la Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell’Università degli Studi di Brescia a
partire dall’anno accademico 2003-2004 con il
corso di insegnamento: Epidemiologia
e
prevenzione delle malattie cardiovascolari e controllo dei fattori di rischio.
- Ha svolto periodi di aggiornamento e studio in Centri di Ricerca, quali il Brompton Hospital di
Londra ed il Brigham and Women's Hospital, Harvard Medical School, di Boston,
-
In questi anni si è particolarmente occupato di : diagnostica cardiologica non invasiva
(soprattutto
Ecocardiografia
Doppler
transtoracica
e
transesofagea,
ergospirometria), valutazione e trattamento dello scompenso
ergometria
ed
cardiaco, prevenzione e
riabilitazione cardiovascolare.
- Membro di varie Società Cardiologiche Nazionali (ANMCO, GICR-IACPR, SIEC)
- Fellow dell' European Society of Cardiology (FESC) dal 2001
- Attualmente Chairman dell’Area Prevenzione Cardiovascolare ANMCO per il biennio 2011-2012
- Componente del Board dell’European Society of Cardiovascular Prevention and Rehabilitation
dal 2010
- Ha presentato numerose Relazioni (oltre 250) su invito in Congressi nazionali ed internazionali in
Italia ed all'estero
- Consulente in qualità di revisore di varie riviste cardiologiche internazionali (tra cui Lancet,
European Journal of Heart Failure, Heart, European Heart Journal, Am J Cardiology, J Am Coll
Cardiol, International J Cardiology)
- Autore o coautore di oltre 350 pubblicazioni, di cui oltre 140 lavori su Riviste nazionali e
internazionali recensite in PubMed.
Dr. Pompilio Faggiano, vision statement
Caro/a Collega Socio/a GICR–IACPR,
Desidero informarTi con questa lettera della mia intenzione a candidarmi per il Consiglio
Direttivo GICR–IACPR per il biennio 2012-2014.
Dalla sua nascita come Club ristretto a Cardiologi dedicati ed operanti prevalentemente in
strutture di Riabilitazione Cardiologica, GICR–IACPR è ormai divenuto una Società Scientifica in
grado di “ospitare” molti Colleghi Cardiologi caratterizzati da molteplici interessi e specifiche
competenze.
Infatti, nel corso degli anni, accanto alle acquisizioni necessarie per la gestione del paziente postinfarto e post-chirurgia, si sono sviluppate nel panorama sanitario nazionale ed internazionale, e
quindi in GICR–IACPR, altre aree di grande interesse clinico e speculativo, quali, per citarne
alcune, il management “omnicomprensivo” del paziente affetto da scompenso cardiaco, la
stratificazione del soggetto asintomatico con molteplici fattori di rischio (“ad alto rischio”), le
strategie a medio e lungo termine in prevenzione secondaria. Per queste ragioni, ed altre ancora,
un numero crescente di Specialisti Cardiologi, e di altri Medici frequentemente coinvolti nella
gestione del paziente cardiopatico, si rivolge a GICR–IACPR chiedendo strumenti tecnici e
culturali per sviluppare competenze e/o opportunità di coinvolgimento in progetti educativi e di
ricerca.
GICR-IACPR da sempre cerca di rispondere con solerzia a queste richieste e, a mio avviso, dovrà
farlo sempre più nel corso dei prossimi anni. Credo che tra i compiti importanti dei Membri del
Consiglio Direttivo dell’Associazione vi sia proprio quello di cogliere le esigenze, vecchie e nuove,
dei Soci, elaborando formule e proposte efficaci di formazione , aggiornamento e ricerca.
E’ in quest’ottica che vorrei muovermi, nell’eventualità fossi eletto, in particolare cercando di
focalizzare l’attenzione su quali sono le competenze necessarie oggi per un Cardiologo della
Prevenzione e Riabilitazione , provando a proporre protocolli di ricerca che coinvolgano il maggior
numero di Soci su argomenti di chiaro interesse clinico, ipotizzando percorsi facilmente praticabili
per la formazione e l’aggiornamento.
Il tutto , ovviamente, di concerto con il Presidente ed i Componenti del Consiglio Direttivo di GICRIACPR.
Nel ringraziarTi per l'attenzione che vorrai porre alla mia candidatura , colgo l'occasione per
salutarTi cordialmente.
Dr. Oreste Febo, curriculum vitae
FORMATO
EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Oreste Febo
Indirizzo
Viale Campari 8/E 27100 PAVIA PV
Telefono
0382 575940 / 3336862644
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Nome e indirizzo del
[email protected]
Italiana
16 Dicembre 1955
1981 (1° semestre): Tirocinio Pratico Ospedaliero presso l’Istituto di
Clinica Medica 1° dell’Università di Pavia,Policlinico S. Matteo
riportando il giudizio di "Ottimo".
1981-1982:
1982: medico interno volontario presso l’Istituto di Clinica Medica
Università di Pavia , Policlinico S. Matteo.
Settembre ed Ottobre 1982: incarico di assistente Medico supplente a
tempo pieno presso il Servizio di Cardioangiologia della Divisione di
d
Medicina Generale della Fondazione Clinica del Lavoro di Pavia.
Gennaio 1983: medico interno borsista della Divisione di Cardiologia ,
Istituto di Montescano della Fondazione Clinica del Lavoro di Pavia e
quindi nell’ambito di tale Divisione:
Dal 1/8/83 al 26/5/88: Assistente incaricato a tempo pieno
Dal 27/5/88 al 31/7/92 Assistente di ruolo a tempo pieno (1°
classificato Concorso Pubblico G.U. n 235 del 8/10/86 )
Dal 1/8/92 incarico di Aiuto a tempo pieno
Dal 1/10/2000 dirigente medico di I livello responsabile
res
di unità
semplice (Unità per lo Scompenso Cardiaco)
Dal 1/11/2005 dirigente medico di II livello responsabile di unità
complessa ( Unità Operativa di Cardiologia Riabilitativa)
Fondazione S.Maugeri IRCCS, Ist.Scientifico di Montescano
datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
Via per Montescano, 27040 MONTESCANO PV
Az.Sanitaria
Dirigente Medico
Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia
Riabilitativa
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Date
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
CAPACITÀ E COMPETENZE
1979-80: laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e Lode), 1983-84
Specializzazione in Cardiologia (50/50), 1987-88 Specializzazione in
Igienee Medicina Preventiva (50/50 e Lode), presso laUuniversità degli
Studi di Pavia, 2001-2002 Diploma IREF per Dirigenti di Struttura
Complessa.2010 Cosro di Rivalidazione IREF per Dirigenti di Struttura
Complessa.
Cardiologia , Cardiologia riabilitativa, Valutazione clinico-funzionale dei
pazienti affetti da Scompenso Cardiaco avanzato, in particolare nei
canditati al trapianto cardiaco.
PERSONALI
PRIMA LINGUA
Italiano
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione
orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Inglese
Buona
Sufficiente
Sufficiente
Capacacità di coordinare personale medico, infermieristico, tecnico, di
relazionarsi con tutti le figure assistenziali, dirigenziali e amministrative.
Capacità manageriali di gestione del budget di Unità Operativa
Complessa.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE .
Ricopre incarichi dirigenziali dal 2000 in ambito assistenziale e di
gestione di risorse umane.
CAPACITÀ E COMPETENZE
Creazione e organizzazione della Unità per lo Scompenso Cardiaco
nell’ambito della Divisione di Cardiologia del Centro Medico di
Montescano della Fondazione S. Maugeri di Pavia. Gestione dei
problemi relativi alla fase post-chirurgica e dei programmi riabilitaitivi
dei soggetti portatori di assistenza ventricolare sinistra portatile (
esperienze pilota in ambito nazionale).
TECNICHE
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno
ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non
precedentemente indicate.
PATENTE O PATENTI
PRESENTAZIONE DI NUMEROSE COMUNICAZIONI E RELAZIONI IN CONGRESSI NAZIONALI.
AUTORE E/O COAUTORE DI 67 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE APPARSE SU RIVISTE
NAZIONALI ED INTERNAZIONALI, CHE RISPECCHIANO L’ITER FORMATIVO PROFESSIONALE
E CULTURALE.
Patente A e B
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
TRATTAMENTO DEI DATI
PERSONALI, INFORMATIVA E
CONSENSO
Montescano li 20/07/2012
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68,
le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono
puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il
sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto
previsto dalla Legge 196/03.
Dr. Oreste Febo, vision statement
Nell’ambito della corrente tornata elettorale pongo la mia candidatura a componente del
Consiglio Direttivo Nazionale della Società Scientifica GICR-IACPR.
Le motivazioni della mia scelta risiedono nella volontà di contribuire alla crescita e sviluppo di
GICR-IACPR come principale società di settore nel campo della Cardiologia Riabilitativa e
Preventiva.
Come cardiologo di estrazione riabilitativa fin dal periodo della formazione, la mia pratica
professionale è stata sempre occupata dai temi salienti della prevenzione cardiovascolare e della
valutazione clinico-funzionale del paziente cardiopatico post-acuto. In veste di Direttore di una
struttura complessa di Cardiologia Riabilitativa, ho accumulato nel corso degli anni una solida
cultura organizzativa e gestionale dei processi e delle funzioni tipiche di questo ambito.
Sono fermamente convinto che la Cardiologia Riabilitativa (uso non a caso questo termine in vece
di riabilitazione cardiologica, per riaffermarne l’ambito primario e la specificità degli operatori)
rappresenti attualmente il perno su cui dovrebbe ruotare la gestione del paziente post-acuto e
cronico. Credo concettualmente in una Cardiologia Riabilitativa: 1) aperta e dinamica, capace di
dialogare con il mondo dell’Acuto e con le Istituzioni; 2) non autoreferenziale, conscia dei propri
limiti in termini di dimensioni e capillarità ma allo stesso tempo orgogliosa del patrimonio di
evidenze accumulate; 3) desiderosa di analizzarsi con spirito critico e proiezione sul futuro, nella
scia delle molteplici operazioni osservazionali di questi anni (vedi esperienze ISYDE e ICAROS); 4) di
portata nazionale ma capace anche di regionalizzarsi, producendo ricette “locali” che sappiano
rispondere alle disomogeneità di legislazione sanitaria presenti nel nostro Paese; 5)
modernamente europeista e legata a filo diretto con l’omologa European Association for
Cardiovascular Prevention and Rehabilitation, di cui dovrebbe rappresentare l’interlocutore
nazionale principale.
In veste
di componente del Consiglio Direttivo Nazionale di GICR-IACPR, i miei indirizzi
programmatici sarebbero i seguenti:
- Sostenere l’attuale politica societaria, in particolare l’attività di forte proposizione del ruolo della
Cardiologia Riabilitativa nel contesto del panorama sanitario nazionale e nei confronti delle
istituzioni.
- Privilegiare, in ambito consultivo, il recepimento e il trasferimento delle istanze provenienti dalle
Regioni, mettendo a disposizione il bagaglio di contributi e l’efficace modus operandi attualmente
disponibili in Lombardia.
Dr. Michele Gabriele, curriculum vitae
•
Nato a Mazara del Vallo il 30.01.1958;
•
Laureato in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università
degli Studi di Palermo il 22.12.1983;
•
Specializzato in Cardiologia presso la Scuola di Specializzazione dell’ Università degli Studi
di Catania il 05.11.1992;
•
Istruttore BLS-AHA;
•
Dirigente Medico-Cardiologo di I° livello presso la Divisione di Cardiologia con UTIC e
Centro di Cardiostimolazione dell’Ospedale Abele Ajello di Mazara del Vallo dal 01.03.1989
al 31.07.2008; dal 01.08.2008 ad oggi presso la Divisione di Cardiologia dell’Ospedale
Vittorio Emanuele II° di Castelvetrano;
•
Responsabile dell’Ambulatorio di Cardiologia dello Sport presso la Divisione di Cardiologia
dell’Ospedale Abele Ajello di Mazara del Vallo negli anni 1999 - 2003;
•
Incarico struttura semplice UTIC presso la Divisione di Cardiologia dell’Ospedale Abele
Ajello di Mazara del Vallo negli anni 2004 - 2006;
•
Responsabile Aziendale (ASP-Trapani) presso il Dipartimento Epidemiologico della Regione
Sicilia del “Progetto di Prevenzione Primaria delle Malattie Cardiovascolari-Progetto Cuore”
dal 2006 ad oggi;
•
Responsabile dell’Ambulatorio di Prevenzione primaria e secondaria delle malattie
cardiovascolari dal 2007 al 19 Marzo 2012;
•
Incarico di Alta Professionalità denominato “Cardiologia Riabilitativa e Preventiva” presso
la Divisione di Cardiologia dell’Ospedale Vittorio Emanuele II° di Castelvetrano dal 20
Marzo 2012 ad oggi;
•
Componente “Gruppo Operativo” per predisporre il Piano attuativo Aziendale 2012-2014
(ASP-Trapani) sull’ Emergenza Cardiologica, sulla Cardiologia Riabilitativa e sui Programmi
di Prevenzione e di Educazione alla Salute;
•
Da sempre Socio Ordinario dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
(ANMCO) e dal 2011 ” Componente Nazionale del Comitato di Coordinamento dell’Area
Prevenzione Cardiovascolare”;
•
Delegato Regionale “GICR-IACPR Sicilia” nel biennio 2011-2012;
•
Delegato Regionale “Centro Studi Cuore-Sicilia” nel quadriennio 2009 -2012;
•
Componente del Gruppo di Studio sulla Telecardiologia e sulle Malattie Cardiovascolari di
Genere della Società Italiana di Cardiologia (SIC);
•
Componente del Gruppo di Lavoro per la Rete della Cardiologia Riabilitativa” presso
l’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia;
•
Componente Scientifico del Periodico di informazione scientifica medico cardiologica
“Cardiolink”;
•
Coautore ed autore di pubblicazioni comprensivi di lavori su Riviste Nazionali e numerosi
contributi a Congressi Nazionali, nonché organizzatore di numerosi eventi congressuali.
Dr. Michele Gabriele, vision statement
La mia attività di cardiologo oggi è prevalentemente dedicata alla Cardiologia Riabilitativa e
Preventiva; tale attività è stata preceduta da un lungo periodo di formazione presso una Divisione
di Cardiologia con Unità Coronarica (di cui sono stato Responsabile) acquisendo negli anni
competenze specifiche sulla fase acuta dell’evento coronarico e approfondendo la formazione nei
laboratori di elettrocardiografia dinamica e di ergometria.
In questi anni dedicati alla Cardiologia Riabilitativa e Preventiva credo di aver contribuito, anche
attraverso una costante attività di formazione, allo sviluppo della Cardiologia Riabilitativa in
Regione Sicilia, adoperandomi sia per la formazione del personale, sia per la diffusione capillare ed
omogenea delle strutture cardiologiche riabilitative, poco e mal distribuite nel nostro territorio,
ora con l’attivazione di un tavolo tecnico a cura dell’Assessorato alla Salute (in itinere) ora
attraverso l’inserimento di tali strutture nei Piani Attuativi delle Aziende Sanitarie Provinciali della
nostra Regione (obiettivo primario dei Direttori Generali).
Da sempre ho partecipato alle attività del GICR seguendone l’impegno nella ricerca, nella
formazione e nell’organizzazione della riabilitazione e prevenzione cardiovascolare. Ho seguito
l’evoluzione, attraverso la fase dell’applicazione dell’esercizio fisico nel post infarto, della
valutazione funzionale, fino all’intervento multidisciplinare di prevenzione secondaria e alla
definizione di una vera “cultura riabilitativa” che comprenda anche la prevenzione primaria specie
nei soggetti ad alto rischio.
Durante la mia attività quotidiana seguo con particolare interesse le problematiche delle Malattie
Cardiovascolari di Genere, l’applicazione dell’esercizio fisico nei pazienti dopo sindrome coronarica
acuta, con scompenso cardiaco e nei cardio-operati, le problematiche del cardiopatico anziano con
particolare riferimento al ruolo delle comorbilità e della valutazione della disabilità
cardiovascolare.
Ho partecipato alla realizzazione in Sicilia di corsi di formazione (personale medico e non) su
percorsi diagnostici-terapeutici-riabilitativi, relativi ai pazienti ad alto rischio, ai pazienti dopo SCA,
ai pazienti con scompenso cardiaco ed infine ai pazienti cardio-operati, indispensabili per una
uniformità e corretta applicazione dei programmi d’intervento. I “Percorsi” così ipotizzati vanno
dalla fase acuta alla fase post-acuta e cronica perché tutti i cardiopatici possano avere accesso ai
programmi riabilitativi multidisciplinari, senza dimenticare i soggetti non cardiopatici ad alto
rischio.
Partecipo a diversi dibattiti e confronti con rappresentanti comunali, provinciali e regionali,
affermando quello che è il ruolo guida della Cardiologia Riabilitativa nell’ambito dell’intervento
riabilitativo e preventivo e del trattamento della disabilità cardiovascolare.
In virtù dell’esperienza fin qui maturata come “operatore” della Cardiologia Riabilitativa, socio
GICR e Delegato Regionale, ritengo di poter presentare la mia candidatura per il rinnovo del
Consiglio Direttivo del GICR garantendo il mio massimo impegno per proseguire e favorire le
attività del GICR orientate verso lo sviluppo della ricerca, della formazione, dell’organizzazione e
dell’offerta di Cardiologia Riabilitativa.
Dr. Ornella Bettinardi,
curriculum vitae
NFORMAZIONI PERSONALI
Ornella Bettinardi nata il 15 ottobre 1960
Psicologa, Psicoterapeuta ad inidirizzo cognitivo comportamentale
Iscrizione nel 1994 all’Albo Professionale degli Psicologi (n.03/3900
della Regione Lombardia) con abilitazione all’esercizio della
Psicoterapia. Dall’anno 02/09/2010 la sottoscritta si è trasferita
all’Ordine degli Psicologi E.R. con titolo di Psicologa e Psicoterapeuta (N.
Albo 6538 Sezione A)
Psicologo Dirigente presso U.O. di Emergenza Urgenza, Residenza
Trattamento Intensivo, Dipartimento di Salute Mentale, Ausl di
Piacenza, Via delle Valli 5, 29121 Piacenza
Aree di interesse clinico e di ricerca
Psicologia della salute e psicologia clinica.
Docente della Scuola di Psicoterapia Analisi e Modificazione del
Comportamento (AIAMC)
Socio Ordinario della Società Italiana di Psicologia della Salute
Membro del Comitato di Redazione della Rivista Psicoterapia Cognitiva
e Comportamentale.
Membro del Gruppo Regionale E.R. per il trattamento del tabagismo
Membro del Direttivo della Società Italiana Psicologi Servizi Ospedalieri
e Territoriali (SIPSOT)
Presente nel GdL Area Psicologi GICR dal mese di Maggio 2001 di cui è
coreferente di area dal 2008. Ha partecipato alla stesura e alla
pubblicazione delle linee guida dell’attività psicologica in cardiologia,
allo studio ISYDE-Ψ.
Ha pubblicato su riviste nazionali e internazionali (vengono riportate le
pubblicazioni svolte inerenti l’area cardiologica)
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
Dal 1/11/1983 al 31 /10/1984 premio di studio per attività di ricerca svolta presso
il Centro Medico di Riabilitazione di Veruno della Fondazione Clinica del Lavoro di
Pavia. Dal 1/11/1984 assunta in Qualità di Psicologo Collaboratore e dal
01/01/1992 al 30/04/1996 come Psicologo Coadiutore presso il Servizio di
Psicologia del Centro Medico di Veruno (No), Fondazione Clinica del Lavoro,
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico.
Dal maggio 1996 psicologa con contratto a tempo indeterminato presso
l’Ospedale Privato Accreditato San Giacomo di Medicina Riabilitativa.
Dall’anno 1999 a settembre 2011 con ruolo di Direttore Servizio di Psicologia
Clinica e della Salute e Responsabile Formazione San Giacomo Ospedale Privato
Accreditato UU.FF. Omnicomprensive di Medicina Riabilitativa Via San Bono 3,
29028, Ponte dell’Olio (PIACENZA)
Professore a contratto presso l’Università di Torino, Scuola Specializzazione Postuniversitaria di Psicologia della Salute, Materia d’insegnamento: Laboratorio di
Teoria della tecnica cognitivo-comportamentale per gli anni accademici 2003-2004
e 2004-2005.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
Laurea in Psicologia, presso L’Università di Padova,
il 22-3-83 con votazione 110/110 e lode.
Diploma in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva conseguito nel 1988 a
conclusione dei 4 anni del corso di formazione in Psicoterapia
Comportamentale e Cognitiva di Milano (ASIPSE), riconosciuta come Istituto
di Psicoterapia con DM del 24/10/1994.
Svolto corsi di perfezionamento post-universitari annuali in:
Neuropsicologia Clinica presso l’Università di Psicologia di Bologna nell’anno accademico
1996/1997
Psicologia Giuridica presso L’Università Cattolica di Milano nell’anno
accademico 1997/1998
Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Attualità in: Formazione e Sviluppo
delle Risorse Umane nell’anno 1999/2000 Presso la PERSEO di Padova.
Dr. Ornella Bettinardi, vision statement
Cari colleghi,
in questi ultimi anni di lavoro congiunto tra le Aree non mediche abbiamo ottenuto, a mio avviso,
risultati incoraggianti che ci hanno consentito una migliore conoscenza, la condivisione delle
nostre rispettive metodologie di lavoro ed un significativo accrescimento della nostra capacità di
confrontarci e lavorare insieme.
Lo scenario culturale richiede che tutti i programmi di riabilitazione cardiologica e prevenzione
secondaria debbano contenere delle componenti,
ritenute fondamentali, per ottimizzare la
riduzione del rischio cardiovascolare, favorire l’adozione di comportamenti salutari a lungo temine
per ridurre la disabilità e promuovere uno stile di vita sano.
I percorsi ed i programmi di cura di ciascuna area devono prevedere la valutazione di base del
paziente, l’individuazione dei fattori di rischio, la pianificazione ed attuazione dell’intervento, la
verifica dell’outcome perseguito di concerto con il Progetto Riabilitativo Individuale (PRI), che
definisce la prognosi, le aspettative e le priorità del paziente e dei suoi familiari.
Date queste premesse, è evidente la necessità di integrare sempre più le competenze mediche e
non mediche, pur nell’ambito dei rispettivi programmi, concorrendo in modo integrato
all’attuazione del PRI, attraverso la definizione ed il confronto in team sui bisogni del paziente,
sulle risorse e le barriere (personali ed ambientali) al fine di garantire un percorso sempre più
integrato all’interno della rete riabilitativa.
Da parte mia, assicuro il mio impegno per continuare il prezioso coordinamento svolto in questi
anni da Daniele Temporelli, proseguendo il percorso intrapreso nella definizione dei rispettivi
programmi, delle metodologie EBM e degli indicatori di processo e di esito specifici e/o comuni al
team riabilitativo.
Buon lavoro e un caro saluto a tutti voi.
Piacenza, 27 luglio 2012
Ornella Bettinardi