COMPITI DELLE VACANZE MATERIA:Chimica e

Transcript

COMPITI DELLE VACANZE MATERIA:Chimica e
COMPITI DELLE VACANZE
MATERIA:Chimica e laboratorio
Esegui su un foglio protocollo gli esercizi di seguito riportati, in modo che l’insegnante potrà
correggerli
DOMANDE APERTE
1. Spiega il significato dei termini: a) grandezza fondamentale; b) grandezza derivata; c) grandezza
intensiva; d) grandezza estensiva. Per ciascuno fai un esempio di tale grandezza.
2. Dai la definizione di “sistema ” e ” di ambiente”.
3. Indica le caratteristiche degli stati di aggregazione della materia e i nomi dei vari passaggi di stato.
4. Elenca alcuni metodi di separazione per miscugli omogenei e per miscugli eterogenei.
5. Su quale proprietà dei componenti di un miscuglio omogeneo si basa la tecnica della
distillazione per separarli?
6. Indica la differenza tra temperatura e calore
7. Definisci i termini: a) energia chimica, b) energia termica c) sosta termica e) temperature fisse
8. Dai una definizione di: a) miscuglio omogeneo; b) miscuglio eterogeneo; c) soluzione; d) soluto; e)
solvente; f) concentrazione; g) sostanza; h) elemento; i) composto; l)atomo; m)molecola.
9. Enuncia la legge di Lavoisier, di Proust e quella di Dalton.
10. Definisci: a) reazione chimica, b) reagente, c) prodotto, e) equazione chimica, f) coefficiente
stechiometrico.
11. Dai la definizione di numero atomico, numero di massa e isotopo
12. Indica la differenza tra atomo e ione
13. Spiega la differenza tra i termini periodo/gruppo e elementi dei gruppi rappresentativi/elementi di
transizione
14. Definisci il raggio atomico, l’energia di ionizzazione, l’affinità elettronica e l’elettronegatività e spiega
come variano tali grandezze nel sistema periodico.
15. Quale elemento ha gli atomi con il raggio maggiore fra: Li, Be, N, F
16. Quale elemento ha gli atomi con la maggiore affinità elettronica fra: Li, Na, K, Cl.
17. Quale elemento ha gli atomi con la maggiore energia di ionizzazione fra: Li, Mg, Rb, F.
18. Cosa succede al carattere metallico degli elementi scendendo lungo un gruppo?
ESERCIZI
1) Completa la seguente tabella concernente, la densità di alcune sostanze (esprimere tutte le misure con
le rispettive unità di misura, cifre significative).
SOSTANZA
DENSITA’ ( ……….)
VOLUME (……..)
MASSA (…………)
FERRO
GLICOLE ETILENICO
PIOMBO
3.5
1.12
11.3
27.5
9.30
6.70
2) Calcola la densità di un blocco di granito misuriamo la massa che risulta m= (2,34 ± 0,03) Kg, e il suo
volume che risulta m= (8,62 ± 0,07) x 10-4 m3. Calcola l’incertezza su tale valore e esprimi il risultato
nella maniera corretta. Esprimi il valore di densità anche in g/mL.
3) Calcola la densità di un oggetto che ha massa (57,18 ±0,01) g. Il volume è stato determinato
immergendo l’oggetto in un cilindro graduato (sensibilità 0,2 mL) che contiene 10,4 mL di acqua: il livello
del liquido sale fino a 20,2 mL. Determina l’errore assoluto, relativo e percentuale della densità . Esprimi
il risultato utilizzando le unità di misura fondamentali del SI.
4) Calcola la concentrazione % m/m di una soluzione ottenuta sciogliendo 22,0 g di nitrato rameico in
238,0 g di acqua. Indica la formula chimica del soluto
5) Calcola la quantità di soluzione con concentrazione 19,2 % v/v che occorre prelevare da un recipiente
per avere 6,5 10-3 dm3 di soluto
6) Calcola la concentrazione % m/m e la concentrazione m/V di una soluzione preparata sciogliendo 0,65 g
di un soluto in 32,5 g totali di soluzione e sapendo che la soluzione così ottenuta ha densità 1,022 g/cm3.
7) Calcola quanti grammi di solfato ferroso sono necessari per preparare 1800 cm3 di una soluzione di
concentrazione pari a 3,2 g/L. Sapendo che la densità della soluzione è 1,28 Kg/dm3 esprimi la
concentrazione in % m/m. Scrivi la formula del soluto.
8) Individua le temperature delle soste termiche, i passaggi di stato e la durata di tali passaggi nel seguente
grafico:
9) Il rame in opportune condizioni, può reagire con lo zolfo per formare un composto, il solfuro rameico.
Sapendo che facendo reagire 12,70 g di rame si sono preparati 19,10 g di solfuro rameico, calcola:
a) la massa di solfuro rameico che si ottiene da 6,28 g di rame
b) la massa di zolfo che si combina con 6,28 g di rame
c) il rapporto di combinazione massa Cu / massa S e la composizione percentuale di rame e zolfo nel
composto
10) L’ammoniaca è formata da azoto e idrogeno con un rapporto di combinazione uguale a 4,665 g di
azoto per 1,000 g di idrogeno. Con 6,28 g di idrogeno quanti grammi di azoto si combineranno per
dare l’ammoniaca? Quanti grammi di composto si otterranno?
11) Nel diossido di zolfo il rapporto di combinazione tra zolfo e ossigeno è di 1 : 1 Calcola la massa di
diossido di zolfo che si otterrà per reazione di 0,24 kg di zolfo con 0,64 kg di ossigeno. Avanza del
materiale? Che cos’è e quanti grammi ne avanza?
12) Scrivi la simbologia corrispondente a ognuna delle seguenti espressioni: una molecola di cloro; due
molecole di idrogeno; due molecole di acido cloridrico; cinque atomi di magnesio; due atomi di
idrogeno.
13) Qual è la differenza tra trasformazione fisica e trasformazione chimica? Quando un solido fonde,
subisce trasformazione fisica o chimica (motiva la risposta)?
14) Bilanciare le seguenti equazioni di reazione:
a) S8 + O2 → SO2
b) SO2 + O2 → SO3
c) Pb + HNO3 → Pb(NO3)2 + NO + H2O
d) KOH + H3BO3 → K3BO3 + H2O
e) C4H10 + O2 → CO2 + H2O
f) KMnO4 + Fe(OH)2 + H2O→ MnO2 + KOH + Fe(OH)3
g) AsCl3 + H2S → HCl + As2S3
h) Cr2O3 + H2O → Cr(OH)3
15) Scrivi la formula e la reazione di formazione di tutti gli ossidi possibili del piombo e del fosforo
attribuendo loro il nome tradizionale
16) Scrivi la formula, la reazione di formazione e il nome di tutti i possibili idrossidi del magnesio e del rame
attribuendo loro il nome tradizionale.
17) Scrivi il nome, secondo la nomenclatura tradizionale, dei seguenti composti:
LiOH
Ni(NO2)2
BaCl2
HF
Na2S
HClO3
Al(NO3)3
Mn2O7
BeO
Co(OH)3
N2O5;
H3PO3
18) Scrivi la formula dei seguenti composti:
Cloruro di magnesio ; Ioduro ferroso ; Acido cianidrico
; Idrossido rameico
Carbonato di calcio;
Ossido manganico ; Acido nitroso ; Solfito di sodio
Solfato aurico ; Idrossido di calcio ; Pirofosfito di argento ;
Anidride bromica
19) Consultando la tavola periodica completa la seguente tabella:
Simbolo
Z
A
n.
n.
n.
Carica
protoni
elettroni
neutroni
del nucleo
Ge
Struttura
elettronica
Elettroni
di valenza
Simbolismo
di Lewis
72
[Ar] 4s23d4
28
14
78
53
S2-
18
Per la classe seconda:
STUDIARE SUL LIBRO DI TESTO “A tutta chimica” il capitolo 11 fino a pag.222 (il legame covalente dativo
escluso) (PRIMO ARGOMENTO DELLA CLASSE SECONDA).
Prova a fare i seguenti esercizi:
- SCHEMATIZZA LA FORMAZIONE DI UN LEGAME, FRA: Li e F ;
Na e Cl ; Cl e Cl ; C e H
IDENTIFICATE OGNI COMBINAZIONE COME IONICA, COVALENTE O COVALENTE POLARE.
- HAI A DISPOSIZIONE DEL CARBONIO E DELL’IDROGENO. CHE MOLECOLA SI FORMA TRA C E H AFFINCHE’
ESSA SIA STABILE?
- RAPPRESENTA, UTILIZZANDO IL SIMBOLISMO DI LEWIS, LA STRUTTURA DEL SiH4 E INDICA IL TIPO DI
LEGAME CHE SI FORMA.
- SCRIVI LA FORMULA DEL COMPOSTO CHE SI FORMA TRA CALCIO E OSSIGENO. CONSIDERANDO LA
GRANDE DIFFERENZA DI ELETTRONEGATIVITA’ DEI DUE ATOMI, INDICA IL TIPO DI LEGAME CHE
CARATTERIZZA IL COMPOSTO
Buone Vacanze e Buon lavoro!!!!!!!!!