ebraico I

Transcript

ebraico I
EBRAICO I, Marinella Casadei
Il corso di ebraico I ha come obiettivi il saper leggere un testo della
Bibbia ebraica ad alta voce, l’acquisire un vocabolario fondamentale, il
riconoscere e saper interpretare la morfologia e gli elementi basilari
della sintassi ebraica e, infine, saper tradurre brani semplici. Scopo del
corso è che si possa arrivare ad apprezzare la profondità e la bellezza del
testo in lingua originale. La modalità di studio della lingua tenderà quindi
a privilegiare l’approccio vivo al testo stesso. Indicativamente, i brani che
si leggeranno e analizzeranno sono Gn 1,1-13; Deut 6,4-10; Es 3,1-14; Sal
23, 121, 122, 126, 136, 137;Qo 1.
Bibliografia
Saranno forniti i testi della Bibbia ebraica trattati e materiali di studio e
consultazione. Alcune risorse sono inoltre accessibili tramite internet.
Biblia Hebraica Stuttgartensia, Stoccarda 1977 (e ristampe).
G. Deiana, A. Spreafico, Guida allo studio dell’ebraico biblico, Società
Biblica Britannica e Forestiera, Roma 2001.
A. Carozzini, Grammatica della lingua ebraica, Casale Monferrato 1960 (e
ristampe).
H.-P. Stahli – B. Chiesa, Grammatica ebraica, Brescia 1986 (e ristampe).
E. Tirkel, L’ebraico è facile, Editrice Achiasaf/Editrice La Giuntina, Tel
Aviv/Firenze 1999 (per l’ebraico moderno, ma utile ai fini di una prima
conoscenza dell’ebraico tout court per la semplicità dell’approccio).
O. Durand, La lingua ebraica, Paideia, Brescia 2001 (molto utile la prima
parte, di storia della lingua).
EBRAICO II, Marinella Casadei
Il corso di ebraico II si propone di affrontare la lettura, la traduzione e
l’analisi di testi della Bibbia ebraica particolarmente belli, ma non
semplici. E’ necessaria una previa conoscenza degli elementi basilari
della grammatica ebraica ed una discreta capacità di lettura. Il corso
porterà anche ad un arricchimento delle nozioni di morfologia e sintassi,
in particolare per quel che riguarda i verbi e la costruzione del periodo.
Si tenderà a privilegiare l’approccio vivo al testo. Indicativamente, i brani
che si leggeranno e analizzeranno saranno tratti dai Profeti e dai
Sapienziali, ma sarà possibile una scelta condivisa all’inizio del corso.
Bibliografia
Saranno forniti i testi della Bibbia ebraica trattati e materiali di studio e
consultazione. Alcune risorse sono inoltre accessibili tramite internet.
G. Deiana, A. Spreafico, Guida allo studio dell’ebraico biblico, Società
Biblica Britannica e Forestiera, Roma 2001.
G. Deiana, Guida all’approfondimento dell’ebraico biblico, Società Biblica
Britannica e Forestiera, Roma 2002.
Biblia Hebraica Stuttgartensia, Stoccarda 1977 (e ristampe).
H.-P. Stahli – B. Chiesa, Grammatica ebraica, Brescia 1986 (e ristampe)
O. Durand, La lingua ebraica, Paideia, Brescia 2001.
GRECO I, Marinella Casadei
Il corso di greco biblico I si prefigge di far acquisire le nozioni essenziali
per la decifrazione e la comprensione della lingua del Nuovo
Testamento. Il corso fornirà gli elementi essenziali e irrinunciabili della
grammatica, ma verterà soprattutto sulla lettura di brani e loro
traduzione, in modo che gli studenti possano da subito apprezzare la
bellezza del leggere il Nuovo Testamento in lingua originale, e
apprendano in modo chiaro l’importanza del testo alla base del metodo
esegetico, pur senza avere completezza di nozioni sintattiche o
morfologiche, impossibile da raggiungere in un corso tanto breve.
Indicativamente, i testi che si incontreranno sono: Gv 1,1-14; Lc 1,26-
38.46-56; Mt 5,1-11; Mt 6,5-15; Gv 15,1-6.15-27; Gv 20,1-18; Gv 13,1-17;
Fil 2,1-11.
Bibliografia
Saranno forniti sia i testi trattati che materiali di studio e consultazione.
Molte risorse sono inoltre accessibili tramite internet.
A. Merk - G. Barbaglio (a cura di), Nuovo Testamento. Greco e Italiano,
Dehoniane, Bologna 1990; oppure: P. Beretta (a cura di), Nuovo
Testamento Greco-Latino-Italiano (testo greco di Nestle-Aland /
traduzione interlineare di Alberto Bigarelli / testo latino della Vulgata
Clementina / testo italiano della Nuovissima versione della Bibbia), S.
Paolo, Milano 1998; oppure: B. Corsani - C. Buzzetti (a cura di), Nuovo
Testamento Greco-Italiano (testo greco di Nestle-Aland), Società Biblica
Britannica & Forestiera, Roma 1996.
B. Corsani, Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, Società
biblica britannica & forestiera, Roma 2007.
F. Serafini, Corso di greco del Nuovo Testamento, San Paolo, Cinisello
Balsamo 2003.
S. Cingolani, Dizionario di critica testuale del Nuovo Testamento. Storia,
canone, apocrifi, paleografia, S. Paolo, Cinisello Balsamo 2008.
C. Rusconi, Vocabolario del Greco del Nuovo Testamento, Edizioni
dehoniane, Bologna 1996.
GRECO II, Marinella Casadei
Il corso di greco II si propone di affrontare la lettura, la traduzione e
l’analisi di brani del Nuovo Testamento particolarmente belli e
notevolmente impegnativi. E’ necessaria una previa conoscenza degli
elementi basilari della grammatica ed una buona capacità di lettura. Il
corso porterà anche ad un arricchimento delle nozioni di morfologia e
sintassi, in particolare per quel che riguarda i verbi e la costruzione del
periodo. Si tenderà in ogni caso a privilegiare l’approccio vivo al testo.
Indicativamente, i brani che si leggeranno e analizzeranno saranno tratti
dagli scritti paolini e giovannei, ma sarà possibile una scelta condivisa
all’inizio del corso.
Bibliografia
Saranno forniti sia i testi trattati che materiali di studio e consultazione.
Molte risorse sono inoltre accessibili tramite internet.
A. Merk - G. Barbaglio (a cura di), Nuovo Testamento. Greco e Italiano,
Dehoniane, Bologna 1990; oppure: P. Beretta (a cura di), Nuovo
Testamento Greco-Latino-Italiano (testo greco di Nestle-Aland /
traduzione interlineare di Alberto Bigarelli / testo latino della Vulgata
Clementina / testo italiano della Nuovissima versione della Bibbia), S.
Paolo, Milano 1998; oppure: B. Corsani - C. Buzzetti (a cura di), Nuovo
Testamento Greco-Italiano (testo greco di Nestle-Aland), Società Biblica
Britannica & Forestiera, Roma 1996.
B. Corsani, Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, Società
biblica britannica & forestiera, Roma 2007.
F. Blass - A. Debrunner, Grammatica del Greco del Nuovo Testamento,
(Suppl. al GLNT), Paideia, Brescia 1982.
F. Serafini, Corso di greco del Nuovo Testamento, San Paolo, Cinisello
Balsamo 2003.
S. Cingolani, Dizionario di critica testuale del Nuovo Testamento. Storia,
canone, apocrifi, paleografia, S. Paolo, Cinisello Balsamo 2008.
C. Rusconi, Vocabolario del Greco del Nuovo Testamento, Edizioni
dehoniane, Bologna 1996.
LATINO I, Marinella Casadei
Il corso di latino I si prefigge di far acquisire le nozioni essenziali per la
decifrazione e la comprensione della lingua della tradizione cristiana
occidentale. Il corso fornirà gli elementi essenziali e irrinunciabili della
grammatica, ma verterà soprattutto sulla lettura di brani e loro
traduzione, in modo che gli studenti possano da subito riuscire ad
orientarsi in un brano in questa lingua. Indicativamente, i testi che si
incontreranno saranno tratti dalla Vulgata (Gen 11,1-9; 12,1-9; 17,1-8; Es
3,1-10; Es 14,19-31; Gd 13,2-5; Sal 18; Mt 5; Lc 24; 1Cor 15; Ap 21,1-14)
e dai Padri (Agostino).
Bibliografia
Saranno forniti sia i testi trattati che materiali di studio e consultazione.
Molte risorse sono inoltre accessibili tramite internet.
Lao Paoletti, Corso di lingua latina, Paravia, Torino 1990.
Alfonso Traina, Morfologia e sintassi latina, Cappelli, Bologna 2007.
Francesco Terracina, Grammatica latina, Vallardi, Milano 2004.
IL CASTIGLIONI MARIOTTI, Dizionario latino, Loescher, Torino 2004.
LATINO II, Marinella Casadei
Il corso di latino II si prefigge di affrontare la lettura e traduzione di testi
della tradizione cristiana occidentale e di approfondire la conoscenza
delle strutture morfologiche e sintattiche a partire dal contatto con la
parola viva. Il corso può essere seguito sia da chi abbia già una
conoscenza di base della lingua, anche da studi svolti in passato, sia da
chi abbia frequentato Latino I. Indicativamente, i testi che si
incontreranno saranno tratti dalla Vulgata, dai Padri e da alcuni tra i
principali Concili.
Bibliografia
Saranno forniti sia i testi trattati che materiali di studio e consultazione.
Molte risorse sono inoltre accessibili tramite internet.
Lao Paoletti, Corso di lingua latina, Paravia, Torino 1990.
Alfonso Traina, Morfologia e sintassi latina, Cappelli, Bologna 2007.
Francesco Terracina, Grammatica latina, Vallardi, Milano 2004.
IL CASTIGLIONI MARIOTTI, Dizionario latino, Loescher, Torino 2004.