istituto comprensivo di castellarano

Transcript

istituto comprensivo di castellarano
1
Istituto Comprensivo di Castellarano
PROGRAMMA D’ESAME
Classe 3^A
A. sc. 2012-2013
ANTOLOGIA
Dal testo “VIAGGIO NELL’IMMAGINARIO” vol.3
1. L’adolescenza – Unità di apprendimento 1
Testi letti:
1. “Quattr’occhi”, 2. “Posso mettere l’orecchino o rifare il naso se i miei non
vogliono?”, 3. “L’incontro”, 4. “Il mondo nei tuoi occhi”, 5. “Affari di cuore”, 6. “Vivi
ci prova”, 7. “I ragazzi del quartiere Brancaccio”, 8. “Un bidone per mail”, 9. “Una
sera in discoteca”, 10. “Un avvoltoio di nome Snoopy”, 11. “Ragazze”, 12. “Zombi”.
Testi in fotocopia:
- S. Mardegan, “Adolescente allo specchio”
- F. Doltò, “Che cos’è l’adolescenza”
FOCUS: Specchio, immagine e stima di sé – Perché i giovani sono attratti dal
rischio? – Divertirsi senza farsi male – Disagio giovanile – Bullismo, paura e
aggressività – Quando il gruppo diventa branco.
2. Educazione alla salute: dipendenze e abusi – Unità di apprendimento 5
Testi letti:
1.“Le droghe spiegate a mia figlia”, 2. “Il fumo non è un vizio”, 3. “La mia vita con
l’alcool”, 4. “I giorni della droga”, 5. “La cultura dello sballo”.
FOCUS: La storia del tabacco – Laboratorio di scrittura.
3. Volontà di guerra, ideali di pace – Unità di apprendimento 8
Testi letti:
1. “Gli stivali di Kemmerich”, 2. “Faccia a faccia col nemico”, 3. “La lunga marcia”, 4.
“In quel momento non eravamo nemici”, 5. “Noi questo fare a spie e traditori”, 6. “Ci
chiamavano banditi”, 7. “Storie di un ragazzo ebreo durante il fascismo”, 8. “A un passo
dalla morte”, 9. “Memorie di un soldato bambino”, 10. “Antiche come le montagne”, 11.
“Cari Bush e Saddam Hussein”.
Testi in fotocopia:
- F. Sessi, “Quel che ordina il Duce”.
- B. Mussolini, “Il valore della guerra”.
4. La globalizzazione – Unità di apprendimento 9
1. “Globalizzazione”, 2. “ La Mecca – Cola”, 3. “Cancella il debito”
Testi in fotocopia:
- R. L. Montalcini, “ Il coraggio di voltare pagina”,
- K. Annan, “Un po' di coraggio o non ci salveremo”
Le tipologie testuali
Le caratteristiche e la struttura del testo argomentativo
2
La relazione
Ripasso della tipologia della lettera e della pagina di diario
LETTERATURA
E’ richiesta la conoscenza dei principali movimenti letterari (tutti elencati in neretto),
nonché la vita e la poetica degli autori elencati.
Dal testo” VIAGGIO NELL'IMMAGINARIO. LETTERATURA”
Il Neoclassicismo
Foscolo: A Zacinto; In morte del fratello Giovanni; Alla sera
Il Romanticismo
Manzoni, da I promessi sposi:
Don Abbondio e i bravi; L’addio ai monti di Lucia, La fine di Don Rodrigo
Il futurismo
Manifesto del futurismo (in fotocopia)
Manifesto tecnico della letteratura futurista (in fotocopia)
L’Ermetismo
G. Ungaretti, “Veglia”, “Fratelli”, “Soldati”, “San Martino del Carso” (in
fotocopia) confronto con i testi: “Camerade” di E. M. Remarque e “La guerra di
Piero” di F. De Andrè.
S. Quasimodo, “Alle fronde dei salici”
E. Montale, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “ Forse un mattino andando
in un'aria di vetro”
GRAMMATICA
Dal testo “SI FA PER DIRE” VOL.B
1. ANALISI LOGICA: complementi di tempo, di luogo, di origine e provenienza, di
mezzo, di modo, di compagnie e unione, di qualità e di argomento
2. ANALISI DEL PERIODO:
 la proposizione principale e le secondarie;
 le proposizioni autonome: principale, indipendente e incidentale;
 le proposizioni coordinate;
 le proposizioni subordinate: i gradi della subordinazione, le subordinate esplicite e
implicite
 le subordinate sostantive: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta;
 le subordinate attributive: relative proprie e improprie.
3
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Dai testi “ CAPIRE IL NOVECENTO” e “GEO SCUOLA”; materiale e fornito in
fotocopia.
Durante il corso dell’anno, nell'ambito del programma di storia, geografia e letteratura,
sono state affrontate le seguenti tematiche:








Globalizzazione.
Povertà nel mondo.
L'incontro con le guerre moderne.
27 gennaio “Giornata della Memoria”.
La legalità: lotta alla criminalità organizzata.
Diventare consumatori consapevoli: mercato equo solidale.
Le schiavitù moderne: sfruttamento minorile.
lettura di articoli della “Costituzione italiana” e della “Dichiarazione dei diritti
dell'uomo e del cittadino”.
STORIA
Dal testo “NOI SIAMO LA STORIA” vol. 2 e 3
STORIA
STORIOGRAFIA: LA STORIA
ATTRAVERSO I DOCUMENTI
Napoleone Bonaparte
La Restaurazione e i suoi avversari
Ripasso
I movimenti per la libertà e l'indipendenza
Vol.2
Lo sviluppo dell'industria nell'ottocento.
- “Elogio del progresso”
Vol.2
L'Europa delle rivoluzioni e della borghesia.
vol.2
-“Perché lo stato deve istituire le
officine nazionali”,
- “Famiglia, ordine sociale, difesa della
proprietà privata”,
4
Il Risorgimento italiano
(libro e sintesi in fotocopie)
Vol.2
“Fare gli italiani”: i problemi del nuovo stato
e la conclusione del Risorgimento
Vol.2
Un
nuovo protagonista:
d’America
gli
stati
Vol.2
-“Lo stato e la Chiesa: due poteri
diversi, liberi, indipendenti”
- “Cafoni e briganti. L'altra faccia
dell'unità nazionale”
Uniti -“Uguaglianza tra bianchi e neri”,
discorso di Abramo Lincoln
contro lo schiavismo.
La Seconda Rivoluzione Industriale
Vol.3
Il colonialismo: vecchie e nuove potenze
Vol.3
La politica europea nell’età dell’imperialismo
Vol.3
L’Italia dai governi di Sinistra a Giolitti
Vol.3
Il movimento operaio e l’impegno sociale dei
cattolici
Vol.3
La “Grande Guerra” cambia il volto
dell'Europa
(libro e sintesi in fotocopie)
Vol.3
La rivoluzione in Russia
Vol.3
(sintesi fornita in fotocopia)
Il dopoguerra in Europa e le origini del
fascismo
(libro e sintesi in fotocopie)
Vol.3
Il fascismo italiano
Vol.3
L’Unione Sovietica di Stalin, un regime
totalitario
(libro e sintesi in fotocopie)
Vol.3
La grande crisi del 1929
(libro e sintesi power point)
Vol.3
-“Cavour contro i democratici e i
repubblicani”
-“Uomini e macchine: il sistema di
Taylor”,
-“Colonizzare: un diritto, un dovere,
una necessità”
- “Africa: la scoperta e la conquista”.
Testi di R. Burton e D. Livingstone
-“Voci da oltreoceano: la lettera di un
emigrante”
- “Una società di mutuo soccorso”
- “Leone XIII: lavoratori e capitalisti
devono cercare la concordia”
- “Quest’aula sorde e grigia…”
- “L’appoggio degli industriali al
fascismo”
- “Le ragioni del successo del
fascismo”
- “Un catechismo razzista”
- “ Crescere, obbedire, combattere”
- “Gulag”
5
Un altro regime totalitario: la Germania
nazista
(libro e sintesi in fotocopie)
Vol.3
Il mondo nella catastrofe: la II Guerra
Mondiale (cause e tappe fondamentali)
(libro e sintesi in fotocopie)
Vol.3
L’Italia: dal fascismo alla nascita della
repubblica
Vol.3
Il mondo si divide in due blocchi: inizia la
“guerra fredda”
Vol.3
La fine del colonialismo
Vol.3
Il mondo fra distensioni e crisi locali
Vol.3
L’età del benessere in Italia
Vol.3
VISIONE DI FILM
1. “Caterina va in città”
2. “I cento passi”
3. “Alla luce del sole”
4. “Quasi amici”
5. “The help”
6. “L'onda”
7. “Sbirri”
8. “Fascisti su Marte”
9. “Schindler's List”
10.“Thirteen days”
e DOCUMENTARI
 La guerra di trincea
 La prima guerra mondiale
 Il fascismo e il nazismo
 L'entrata in guerra dell'Italia nel 1940
 La guerra fredda
 L'assassinio di Kennedy
 Il terrorismo e gli anni di piombo
- “Il progetto dell’ordine nazifascista in
Europa”
- “1945: l’inizio dell’età nucleare”
- “Discorso sulle resistenza” di De
Gaulle da radio Londra
- “Discorso di Churchill”
(documento letto in classe su fotocopia)
- Lettura e analisi di articoli scelti della
COSTITUZIONE ITALIANA
- “Gli Usa devono aiutare l’Europa a
riprendersi”
- “Gandhi e la non violenza”
-
“Chruscev denuncia al
l’operato di Stalin”
partito
6
Durante il corso dell’anno, gli studenti hanno realizzato approfondimenti e ricerche
da presentare in classe attraverso l’ausilio degli strumenti multimediali.
Tali approfondimenti hanno riguardato diverse tematiche:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Il fascismo e i giovani.
Lo sbarco sulla luna.
Gandhi: la non violenza e la disobbedienza civile.
J. F. Kennedy.
La guerra in Rwanda.
La guerra in Vietnam.
Stragi della Seconda guerra mondiale: Marzabotto, Sant'Anna di Stazzema, Fosse
ardeatine, Montefiorino e le foibe.
8. L'Italia repubblicana.
9. Le origini del potere mafioso.
GEOGRAFIA
È richiesta da parte degli alunni la conoscenza di MORFOLOGIA, IDROGRAFIA,
CARATTERISTICHE DEL CLIMA E DEGLI AMBIENTI di ogni continente.




CONTINENTE AMERICANO
AFRICA (approfondimento sull'Apartheid)
ASIA
OCEANIA
Nel corso dell’anno gli studenti hanno svolto ricerche individuali o a piccoli gruppi
sui vari paesi dei continenti.
Castellarano, giugno 2013
Insegnante prof.ssa
Sara Bafile
Firma dei rappresentanti di classe