marco ghia - ASL 2 Savonese

Transcript

marco ghia - ASL 2 Savonese
MARCO GHIA
Medico Farmacologo ASL 3 Genovese
INTERPRETAZIONE DI UNA
LINEA GUIDA
Gli Inibitori della Pompa Protonica nella Pratica Clinica,
Opportunità per una Riflessione Clinico Sanitaria
Genova 15 maggio 2008
Marco Ghia
U.O. Assistenza Distrettuale
N.O. Farmacologia Clinica e Farmacoepidemiologia
LINEE GUIDA - DEFINIZIONI
Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate
mediante un processo di revisione sistematica della
letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo di
aiutare i medici e i pazienti a decidere le modalità
assistenziali più appropriate in specifiche situazioni
cliniche“ (Field 1990).
Raccomandazioni elaborate a partire da una
interpretazione multidisciplinare e condivisa delle
informazioni scientifiche disponibili, per assistere
medici e pazienti nelle decisioni che riguardano le
modalità di assistenza appropriate in specifiche
circostanze cliniche (Manuale Metodologico PNLG)
APPROPRIATEZZA
Un intervento sanitario è definito appropriato se:
• Dal punto di vista professionale (appr. clinica):
- è di efficacia provata (evidenze scientifiche)
- la prescrizione riguarda indicazioni cliniche per
le quali è stata dimostrata l’efficacia
- gli effetti sfavorevoli sono “accettabili” rispetto ai
benefici
• Dal punto di vista dell’organizzazione sanitaria:
- viene erogato in condizioni tali da “consumare”
un’appropriata quantità di risorse
Inappropriateness
Appropriateness
Guidelines
LINEE GUIDA
OBIETTIVO GENERALE
assicurare il massimo grado di appropriatezza
degli interventi riducendo al minimo quella
parte di variabilità nelle decisioni cliniche
dovuta a :
¾ carenza di conoscenze
¾ soggettività e autoreferenzialità nella
definizione delle strategie assistenziali
LINEE GUIDA – UTILITA’
¾ supportare i medici nelle decisioni cliniche
¾ scoraggiare l'uso di interventi inefficaci o
pericolosi
¾ favorire l’adeguamento della Pratica Clinica ai
risultati della Ricerca
¾ favorire l’integrazione tra i professionisti
¾migliorare la qualità dell'assistenza e
l'adeguatezza delle cure
¾ aiutare a bilanciare costi e risultati.
LINEE GUIDA
caratteristiche principali
¾ Metodologia EBM (sistematica, trasparente)
¾ Condivise dagli “attori”
¾ Adattamento al contesto clinico ed
organizzativo
¾ Implementazione locale
Cochrane reviews compared with industry
supported meta-analyses and other meta-analyses
of the same drugs: systematic review
Anders W Jørgensen, physician1, Jørgen Hilden, associate professor2, Peter C Gøtzsche, director1
1 Nordic Cochrane Centre, Rigshospitalet, DK-2100 Copenhagen Ø, Denmark, 2 Department of Biostatistics,
Panum Institute, University of Copenhagen, Denmark
BMJ 2006;333:782 (14 October)
Objective To compare the methodological quality and conclusions
in Cochrane reviews with those in industry supported meta-analyses
and other meta-analyses of the same drugs
Conclusions Industry supported reviews of drugs
should be read with caution as they were less
transparent, had few reservations about
methodological limitations of the included trials, and
had more favourable conclusions than the
corresponding Cochrane reviews.
LINEE GUIDA - RISULTATI ATTESI
Riguardano:
¾ Gli Utenti
¾ I Professionisti
¾ I diversi livelli istituzionali (Stato, Regione,
Aziende Sanitarie):
•programmazione, monitoraggio, valutazione della
qualità delle prestazioni erogate
• allocazione delle risorse
La graduazione delle raccomandazioni
(grading)
una delle caratteristiche distintive del processo
di produzione di linee guida.
¾ Il livello delle prove: grado di validità delle
informazioni scientifiche poste alla base di una serie di
raccomandazioni
¾ La forza delle raccomandazioni: grado di
importanza che si attribuisce alla loro applicazione
Appropriatezza del disegno di
studio utilizzato
Rigore e qualità di
conduzione e analisi dello
studio
Dimensione dell’effetto
clinico/epidemiologico
misurato
Appropriatezza e rilevanza degli
indicatori di esito utilizzati (strong
end-points)
Livello
della
Prova
La FdR riflette il grado di convinzione con cui si
ritiene che una certa raccomandazione debba
essere applicata.
VALUTAZIONE COMPLESSIVA
DEL LdP
APPLICABILITA’
ACCETTABILITA’
TRASFERIBILITA’
(efficacy »» effectiveness)
Forza
della
Racc.
Alcuni sistemi di grading
• Canadian Task Force on the Periodic Health Examination
(successivamente ripreso dalla US Preventive Task Force)
• US Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ,
già AHCPR)
• Scottish Intercollegiate Guideline Network (SIGN)
• Mc Master University
• Centre for evidence based medicine (CEBM) di Oxford
• American Heart Association (AHA)
• American Society of Clinical Oncology (ASCO).
• Programma Nazionale per le Linee Guida (sistema di
grading sviluppato da CeVEAS)
Clinicians' attitudes to clinical practice guidelines: a
systematic review.
Farquhar CM, et al. Med J Aus 2002
Thirty studies included responses to one or more of the seven items.
LINEE GUIDA - CONSIDERAZIONI
Tenendo conto delle raccomandazioni formulate, la
decisione riguardante la cura del singolo soggetto
dovrebbe essere sempre elaborata dal medico curante
alla luce di tutte le circostanze ritenute rilevanti per quel
particolare soggetto.
In relazione alla prescrivibilità a carico del SSN il
contenuto delle linee guida non modifica quanto previsto
da:
¾ Normativa nazionale (es. note AIFA)
¾ Eventuali disposizioni regionali
¾ Schede tecniche
Ian Forgacs, Aathavan Loganayagam
Department of Gastroenterology, King’s College Hospital, London
Yet studies consistently show that proton pump
inhibitors are being overprescribed worldwide in both
primary and secondary care. Between 25% and 70%
of patients taking these drugs have no appropriate
indication.
….almost £2bn worldwide is being spent unnecessarily
on proton pump inhibitors each year.