Istituto Statale d`Arte "Sacro Cuore" Cerignola

Transcript

Istituto Statale d`Arte "Sacro Cuore" Cerignola
FONDAZIONE MALAVASI
ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E
LOGISTICA
PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA:
DIRITTO - ECONOMIA
DOCENTE: STEFANIA ZANZI
CLASSE V ITTL
A.S.2016/2017
1. OBIETTIVI E COMPETENZE
2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI
 Sviluppare il rispetto di sé stessi, degli altri e delle attrezzature
scolastiche.
 Presentarsi a scuola con tutto l’occorrente per un regolare svolgimento
dell’attività didattica.
 Partecipare attivamente al lavoro in classe, dimostrandosi collaborativi
con l’insegnante e con i compagni.
 Saper organizzare schemi, appunti e mappe concettuali in vista
dell’acquisizione di un metodo di studio.
 Saper spiegare con linguaggio tecnico e adeguato le normative oggetto di
studio.
 Si propone un coinvolgimento diretto ed attivo al dialogo, educativo e
culturale, una costante esplicitazione degli obiettivi, dei criteri di
valutazione e degli esiti conseguiti con un’opportuna individuazione degli
interventi educativi sia in senso del recupero che del consolidamento.
2.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI
 Essere in grado di visualizzare le diverse competenze dello Stato, delle
Regioni e degli altri enti pubblici in materia di navigazione
 Avere chiari i concetti di amministrazione centrale e amministrazione
periferica, con i relativi soggetti coinvolti in queste due forme di
amministrazione.
 Conoscere quali funzioni o servizi in materia di navigazione possono
essere svolti da privati.
 Conoscere il concetto di bene demaniale.
 Conoscere il concetto di servizio.
 Conoscere le differenze tra enti pubblici non economici ed enti privati.
 Conoscere la disciplina della concessione.
 Saper distinguere i diversi tipi di aeroporti dal punto di vista strutturale e
funzionale.
 Conoscere la disciplina della gestione aeroportuale
 Conoscere le funzioni dell’ENAC.
 Conoscere gli aspetti privatistici e pubblicistici del contratto di
costruzione dell’aeromobile.
 Conoscere i contenuti della dichiarazione di esercente.
 Conoscere il regime della responsabilità dell’esercente nell’esercizio delle
loro funzioni.
 Conoscere le figure dei soggetti che collaborano con l’esercente
nell’esercizio dell’impresa della navigazione.
 Saper individuare gli elementi peculiari dei contratti di lavoro del
personale di volo.
 Saper cogliere le differenze di tali contratti dal contratto di arruolamento.
 Conoscere la disciplina del trasporto aereo di persone.
 Conoscere il regime di responsabilità del vettore nel trasporto aereo di
persone.
 Conoscere la disciplina del contratto di trasporto di cose.
 Saper individuare le differenze tra il contratto di trasporto di cose e il
contratto di trasporto di persone.
 Conoscere la disciplina generale del contratto di assicurazione contro i
rischi
 della navigazione.
 Conoscere il regime delle Licenze e le abilitazioni aeronauticheNormativa JAR-FCL.
 Conoscere la disciplina delle organizzazioni di addestramento.
2.3 OBIETTIVI MINIMI RELATIVI ALLA DISCIPLINA
 Conosce il concetto di navigazione.
 Conosce il concetto di ente pubblico.
 Sa distinguere la proprietà pubblica da quella privata.
 Conosce i vari tipi di aeroporti.
 Conosce il concetto di impresa.
 Conosce la disciplina della responsabilità.
 Ha acquisito il concetto di ausiliario dell’imprenditore.
 Conosce la nozione di comandante ed equipaggio.
 Conosce la disciplina del contratto.
 Ha appreso la disciplina del contratto di trasporto in generale.
 Ha appreso la disciplina del contratto di trasporto di persone.
 Ha appreso la disciplina del contratto di trasporto di cose.
 Ha appreso la disciplina del contratto di assicurazione.
2. CONTENUTI DISCIPLINARI
1° quadrimestre
1) IL
CONTRATTO
DI
ARRUOLAMENTO
 Il contratto di arruolamento
 Forma, diritti ed obblighi delle
parti, cessazione e risoluzione.
2) IL CONTRATTO DI LAVORO DEL
PERSONALE DI VOLO
 Il personale di volo
 Obblighi, retribuzione e diritti
 Le vicende del rapporto
3) LA LOCAZIONE
 La locazione
 La
locazione
a
scafo
nudo:
caratteristiche
 Forma del contratto
 Obbligazioni del locatore
 Obbligazioni del conduttore
 Cessazione della locazione
 Impossibilità
sopravvenuta
nel
godimento
4) IL NOLEGGIO
 Nozione
 Oggetto del contratto
 Stipulazione e forma del contratto
 Obbligazioni del noleggiante
 Obbligazione del noleggiatore
 Cessazione del noleggio
5) IL TRASPORTO DI PERSONE
 Il contratto di trasporto
 Prova del contratto: il biglietto di
passaggio
 Obbligazioni del vettore
 Obbligazioni del passeggero
 Impedimenti nell’esecuzione del
contratto
 Il trasporto aereo di persone e
bagagli
 Impedimenti del passeggero e del
vettore
6) IL TRASPORTO DI COSE
 Nozione
 Fonti normative
 Il trasporto di cose nel codice
della navigazione e nel codice
civile
 Il trasporto di carico totale e
parziale
 Stallie e controstallie
 L’esecuzione del contratto
 Il nolo
 Il trasporto aereo di cose
7) LA
RESPONSABILITA’
DEL
 Obblighi del vettore
VETTORE NEL TRASPORTO DI
 Responsabilità del vettore aereo
COSE
 Limitazione
legale
della
responsabilità del vettore
2° quadrimestre
 Struttura delle norme JAR-FCL
1) LE LICENZE E LE ABILITAZIONI
AERONAUTICHE
 Le licenze aeronautiche previste
dalle JAR-FCL
 Attestato di allievo pilota
 Licenza di pilota privato PPL
 Licenza di pilota commerciale CPL
 Licenza di pilota di linea ATPL
 Le
abilitazioni
aeronautiche
previste dalle JAR-FCL
 Abilitazione per classe e per tipo
CR/TR
 Abilitazione strumentale IR
 Abilitazioni di istruttore di volo FI
 L’organizzazione sanitaria – JARFCL 3
 Il servizio di medicina aeronautica
 Requisiti medico sanitari
 Validità e rinnovo dei certificati
medici
 Validità
delle
licenze
e
delle
abilitazioni
 Rilascio, rinnovo e reintegrazione
dei titoli
 Computo e attribuzione del tempo
di volo
1) LE ASSICURAZIONI DEI RISCHI
DELLA
NAVIGAZIONE
E
IL
DIPORTO
 Il contratto di assicurazione
 L’assicurazione di cose
 Le assicurazioni di responsabilità
 Il rischio e le deroghe al diritto
comune
 Durata dell’assicurazione
 Obblighi dell’assicurato
 Liquidazione dell’indennizzo
 La liquidazione per abbandono
 L’assicurazione di passeggeri nel
trasporto aereo
2) LE
ORGANIZZAZIONI
ADDESTRAMENTO
DI
 Le scuole di volo
 Organizzazioni registrate
 Organizzazioni di addestramento
al volo
 Istruttori
 Esaminatori
 Programma di addestramento
3) DISPOSIZIONI
DOGANALI,
SANITARIE E PENALI
 Disposizioni doganali
 Disposizioni sanitarie
 Disposizioni penali
 Norme
sul
sorvolo
dei
centri
abitati
4) I PRIVILEGI, L’IPOTECA E IL
SEQUESTRO
 Le obbligazioni del debitore
 I privilegi aeronautici
 L’ipoteca aeronautica
 Il sequestro dell’aeromobile
5. STRATEGIE E METODOLOGIE (Indicare con un segno di X una o più opzioni)
X
X
X
Lezioni frontali
Gruppi di lavoro
Simulazione di casi
Discussione guidata
Attività di laboratorio
1. STRUMENTI
X
Brainstorming
Problem solving
Elaborazione di mappe concettuali
Elab. scritto/grafica/computerizzata
dati
Altro
di
X Libro di testo/riviste specifiche/testi da consultazione/dispense
X Sussidi audiovisivi/attrezzature multimediali/attrezzature di laboratorio
X Altro: siti di ricerca
X Tablet
2. STRUMENTI DI VERIFICA
X Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi
X Interrogazioni
X prove scritte prove grafiche prove scritto/grafiche prove plastiche prove
pratiche sviluppo di progetti
Questionari X aperti X strutturati X semistrutturati
X Altro: valutazione su attività di ricerca e/o relazioni
IL DOCENTE: Prof.ssa Stefania Zanzi
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DIRITTO – ECONOMIA
VOTO IN DECIMI
Totalmente
insufficiente
1-3
Gravemente
insufficiente: voto 4
Lievemente
insufficiente: voto 5
Sufficiente: voto 6
Buono: voto 7
Distinto: voto 8
Ottimo: voto 9/10
COMPETENZE
Non fornisce elementi di valutazione
coglie solo la superficialità delle informazioni e
riferisce in modo frammentario e generico
Coglie il senso del testo solo se guidato ed espone con
difficoltà e incertezza
Coglie le informazioni essenziali ed espone con
semplicità
Individua correttamente le informazioni e sviluppa
analisi corrette
Coglie la complessità del programma e sviluppa analisi
complete
Definisce e discute con competenza gli argomenti e
sviluppa sintesi concettuali organiche ed originali