Curriculum - Dipartimento di Matematica

Transcript

Curriculum - Dipartimento di Matematica
CURRICULUM
del prof. Claudio Di Comite
ATTIVITA’ DIDATTICA
svolta presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università
di Bari:
Dal 1o novembre 1973 al 31 ottobre 1976 è professore straordinario di Geometria
Differenziale.
Dal 1o novembre 1976 al 31 ottobre 1992 è professore ordinario di Geometria
Differenziale.
Dal 1o novembre 1992 a tutt’oggi è professore ordinario di Istituzioni di Geometria
Superiore.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA.
La sua ricerca si è esplicata essenzialmente in tre campi: Geometrie Finite, Geometria Differenziale e Didattica della Matematica.
Per quanto riguarda le Geometrie finite si è occupato di k–archi di un piano
lineare finito (cfr. [1], [2], [3], [10], [15]) e di k–calotte di uno spazio lineare finito
a tre dimensioni (cfr. [4] e [5]). Tutti i risultati ottenuti sono stati pubblicati sui
Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Nel campo della geometria Differenziale si è occupato di connessioni di ordine
superiore su varietà differenziabili e di pseudoconnessioni lineari, tensoriali, affini
su varietà differenziabili e su spazi fibrati principali differenziabili (cfr. [5], [6], [7],
[8], [11], [13], [14], [16], [17], [18], [19], [20]).
Per quanto riguarda la didattica della matematica, i risultati ottenuti nella ricerca
“Sperimentazione didattica in scuole medie inferiori di Bari” sono stati raccolti nei
lavori [21], [22], [23]. Il volume [25] è un progetto per l’insegnamento della matematica nella scuola dell’obbligo. Il volume [27] è una proposta per l’insegnamento nel
biennio delle scuole secondarie superiori del linguaggio di programmazione Pascal
secondo la metodologia didattica basata sulla soluzione di problemi. Molto materiale prodotto e sperimentato in vari ordini di scuole, come per esempio “Appunti
di geometria per il biennio delle scuole secondarie superiori” (1985), “Una introduzione alla geometria analitica mediante il Turbo Pascal” (1988), non è stato
pubblicato ma diffuso solamente sotto forma di fotocopie.
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
del prof Claudio Di Comite
[ 1] Su k–archi deducibili da cubiche piane, Rend. Acc. Naz. Lincei, serie VIII, fasc.
6 del vol. XXXIII (1962).
[ 2] Su k–archi contenuti in cubiche piane, Rend. Acc. Naz. Lincei, serie VIII, vol
XXXV, fasc. 5 (1963).
1
[ 3] Intorno a certi q+9
2 –archi di S2,q , Rend. Acc. Naz. Lincei, serie VIII, vol XXXVI,
fasc. 6 (1964).
[ 4] Intorno a certe k–calotte di S3,q , Rend. . Acc. Naz. Lincei, serie VIII, vol.
XXXIX, fasc. 5 (1965).
[ 5] Sulle connessioni del secondo ordine, Annali di Mat. Pura ed Appl., serie IV,
vol.LXXVII (1967).
[ 6] Connessioni di ordine n, Rend. di Mat. (1–2) vol. 26 (1967).
[ 7] Pseudoconnessioni tensoriali di specie (r,s) di ordine n, Annali di Mat. Pura ed
Appl., serie IV, vol. LXXIX (1968).
[ 8] Pseudoconnessioni lineari su una varietà differenziabile di classe C ∞ , Annali di
Mat. Pura ed Appl., serie IV, vol. LXXXIII (1968).
[ 9] Calotte complete di S3,q , con q pari, Rend. Acc. Naz. Lincei, serie VIII, vol.
XLVI (1969).
[10] Alcuni k–archi completi di un piano di Galois di caratteristica due, Rend. Acc.
Naz. Lincei, serie VIII, vol. XLVII (1969).
[11] Una osservazione sulle connessioni tensoriali di specie qualunque, Rend. Acc.
Naz. Lincei, serie VIII, vol. XLIX (1970).
[12] Sui piani ellittici dal punto di vista gruppale, Rend. di Mat., (4) vol. 4, serie VI
(1971).
[13] Pseudoconnessioni lineari su una varietà differenziabile V, considerate come
sezioni di un fibrato vettoriale associato ad un fibrato P, e connessioni su P,
Annali di Mat. Pura ed Appl., (IV) vol. XCIV (1972).
[14] Pseudoconnessioni su uno spazio fibrato principale, Annali di Mat. Pura ed Appl.,
(IV) vol. XCVI (1973).
[15] Sulla determinazione di alcuni k–archi completi con l’aiuto di una calcolatrice
elettronica, Rend. Acc. Naz. Lincei, serie VIII, vol. LIII (1972).
[16] Pseudoconnessioni di seconda specie su uno spazio fibrato principale, Annali di
Mat. Pura ed Appl., Serie IV, T. IC (1974).
[17] Sulla curvatura delle pseudoconnessioni su uno spazio fibrato principale differenziabile, Rend. dell’Accademia dei XL, serie IV, volumi XXIV–XXV (1974).
[18] r–pseudoconnessioni di ordine s su uno spazio fibrato principale differenziabile,
Boll. U.M.I., (4) 12, Suppl. fasc. 3 (1975).
[19] Geodetiche rispetto ad una pseudoconnessione lineare su una varietà differenziabile, Le Matematiche, vol. XXX, fasc. 2 (1975).
[20] Pseudoconnessioni affini, Rend. Acc. Sci. Fis. Mat. Soc. Naz. Sci. Lettere e
Arti in Napoli, serie IV, vol. XLIII (1976).
2
[21] Traccia del programma di matematica della scuola media elaborato dal gruppo
di ricerca e sperimentazione didattica di Bari, Notiziario U.M.I., Suppl. al no
10 (1979).
[22] Matematicauno, Guida all’apprendimento di Aritmetica, Algebra, Elementi di
statistica, Elementi di probabilità, Ed. Bracciodieta, Bari (1983).
[23] Matematicadue, Guida all’apprendimento di Geometria, Grafi, Relazioni e funzioni, Connettivi logici, Ed. Bracciodieta, Bari (1983).
[24] Aspetti formativi della geometria, Atti convegno su “Concetti, Algoritmi, Modelli:pensiero matematico e formazione”, Bari (1987).
[25] Manuale di matematica per la scuola elementare. Itinerario didattico–disciplinare
per gli insegnanti, Giunti & Lisciani Editori (1988).
[26] “Tracciare e interpretare diagrammi di flusso ...” nella scuola elementare, Atti
Conv. Naz. Mathesis (1991).
[27] Pascal e matematica per il biennio delle Scuole Secondarie Superiori, Editore
Ladisa, Bari (1991).
[28] Rappresentazione dell’informazione, L’operatore tecnologico nella scuola dell’obbligo, IRRSAE Puglia (1992).
[29] Un’esemplificazione rappresentativa delle attività di laboratorio: il progetto
misura, Formazione docente e curricoli universitari, Edinova Lecce (1992).
3