Lezione 3 - Liceo A.Volta

Transcript

Lezione 3 - Liceo A.Volta
Patente Europea di Informatica
ECDL – Modulo 7
Lezione 3:
Altri servizi in rete
 Netiquette

Anno 2011/2012 – Syllabus 5.0
Con RSS (Really Simple Syndacation) si intende un protocollo per la
pubblicazione di informazioni e notizie in un formato standard; i
feed RSS, quindi, sono un flusso di notizie in costante
aggiornamento consultabili tramite un browser web.
Ad oggi il formato RSS è il più usato per la pubblicazione di news da
parte di organismi governativi, testate giornalistiche, agenzie di
stampa, siti o blog specializzati.
Esistono software (feed reader) in grado di scaricare i feed RSS
dalla rete ed aggregarli in un’unica finestra, inclusi la maggior
parte dei browser. Ad esempio, su Internet Explorer esiste il
pulsante Visualizza feed in questa pagina, che permette di
visualizzare una pagina con i feed pubblicati dal sito che si sta
visitando. A questo punto è possibile salvare i feed e gestirli in
maniera simile ai Preferiti.
Il podcasting è un sistema che consente di ricevere sul proprio
computer file multimediali (normalmente audio o video), definiti
podcast, quando sono resi disponibili dal sito che li pubblica. Il
termine deriva dalla fusione di iPod (un dispositivo di riproduzione
multimediale) e broadcast (trasmissione, diffusione).
Il podcasting permette di trasferire sul proprio computer file
multimediali da visualizzare anche offline in qualunque momento.
In un primo momento questo sistema è stato usato per la
trasmissione di file audio (ad esempio di trasmissioni radiofoniche
da ascoltare in differita), ma poi si è esteso sia al trasferimento di
file video che ad applicazioni di altro genere, come la
teledidattica.
Per usufruire del servizio è necessario un software apposito, una
connessione ad internet e un abbonamento al sito che pubblica i
contenuti da scaricare.
Lo streaming è un sistema di visualizzazione online di contenuti
multimediali (audio o video). Per usufruire di questo servizio è
sufficiente disporre di una connessione Internet.
Se per un podcast è sufficiente essere connessi ad Internet solo per
il tempo necessario al download del file (che può essere poi
visualizzato offline un qualsiasi numero di volte), un contenuto in
streaming può essere visualizzato soltanto se al momento si è
connessi al sito che ospita il file. Generalmente lo streaming non
riguarda trasmissioni in tempo reale, sebbene alcuni siti
propongano anche streaming dal vivo.
Con broadcasting, invece, si intende generalmente la visione di
canali radio o tv tradizionali attraverso Internet, in tempo reale.
Un form è una particolare struttura HTML che permette di creare
moduli per la raccolta di dati. Ad esempio, si compilano form
quando ci si iscrive ad un servizio online, oppure per eseguire una
particolare ricerca.
Un form è costituito da campi di vario genere: molto spesso si
incontrano campi di testo (ad esempio, il nome utente o il numero
di telefono), oppure campi dotati di menu a tendina e apposito
pulsante (per scegliere la nazionalità o la data di nascita),
checkbox (caselle quadrate che è possibile spuntare, per
selezionare opzioni aggiuntive) o radio button (caselle rotonde che
escludono scelte multiple, ad esempio Sì/No).
Al termine del form si trova sempre un pulsante che permette di
inviare i dati inseriti (talvolta affiancato da un pulsante per
cancellare tutti i dati e ricominciare da zero l’inserimento).
Un motore di ricerca permette spesso di effettuare delle ricerche
avanzate specificando ulteriori criteri rispetto alle parole chiave.
Google prevede un link Ricerca avanzata che permette di
impostare numerose altre opzioni (ad esempio, il paese dove sono
situate le pagine, la lingua, il dominio, ecc.).
Digitando particolari frasi di senso compiuto nella casella di
ricerca (ad esempio, “cinema a Firenze”, “meteo a Spino d’Adda”,
“calendario coppa del mondo”, “1000 litri in galloni” e così via)
vengono fornite informazioni a riguardo prima della lista dei
normali risultati della ricerca.
Il comando define: (ad esempio “define:internet”) ricerca in rete
tutte le definizioni della parola indicata.
Inserire nella casella di ricerca del testo tra virgolette impone al
motore di ricerca di cercare solo pagine in cui la stringa di testo
compaia così com’è scritta.
Se una parola chiave è preceduta da – (ad esempio “scala –teatro”),
sono escluse le pagine che la riportano.
Molti produttori di enciclopedie e dizionari offrono la possibilità di
consultare una versione Internet della propria opera (talvolta a
seguito del pagamento di un canone).
Alle enciclopedie tradizionali si affiancano enciclopedie online
gratuite (tra cui Wikipedia). Con wiki (termine hawaiano che
significa molto veloce) si intende un sito web ad accesso gratuito i
cui contenuti sono inseriti ed aggiornati dagli utilizzatori stessi. Se
da un lato non è garantita l’attendibilità di tutte le voci inserite,
dall’altro le modifiche all’enciclopedia sono costantemente
monitorate da un gruppo di moderatori e dall’intera comunità di
Internet, pertanto eventuali inesattezze tendono ad essere
segnalate e corrette.
La netiquette (fusione di net, rete, ed etiquette, galateo) è l’insieme
delle regole di buona condotta nell’utilizzo di Internet e dei servizi che
offre.
Per quanto riguarda l’uso della posta elettronica:
 E’ buona regola inserire l’oggetto della mail, per garantire una più
semplice gestione della posta elettronica sia da parte del mittente che
del destinatario;
 E’ buona regola inserire formule di apertura e di chiusura,
soprattutto se si inviano mail formali;
 I messaggi (soprattutto se in risposta a precedenti comunicazioni)
dovrebbero essere concisi; se si scrivono e-mail formali, è bene evitare
messaggi lunghi, articolati ed eventualmente fuori tema
 Se si risponde al mittente, è bene citare soltanto le parti del
messaggio di partenza strettamente necessarie, piuttosto che tutto il
messaggio (o addirittura messaggi ancora precedenti);
 Non si devono inviare messaggi pubblicitari, a meno che non siano
espressamente richiesti dal destinatario; in generale, non si devono
inviare messaggi di spam o “catene di S. Antonio”.
In generale, per la comunicazione in rete:
Prima di inviare un messaggio (via e-mail, oppure su un forum), è
bene controllare l’ortografia e la correttezza degli eventuali dati
inseriti;

Si usa scrivere in minuscolo, in quanto conversazioni tutte in
maiuscolo (caps lock) equivalgono ad urlare;

In caso di battute o frasi che potrebbero essere equivocate, è
bene aggiungere emoticon per supplire alla mancanza di contatto
visivo e inflessione vocale che potrebbe portare a fraintendimenti;

E’ bene utilizzare spaziature e punteggiatura in modo da evitare
lunghe pagine di testo (wall of text) che spesso risultano sgradevoli
e non vengono lette (“tl:dr”);

Evitare di rendere pubbliche comunicazioni ricevute per via
privata se non si ha l’esplicito consenso dell’altra parte.

Prima di pubblicare un proprio messaggio, è buona regola leggere
il regolamento del servizio che si frequenta ed osservare il tono
delle discussioni in corso per farsi un’idea dell’ambiente;

Evitare risposte ed atteggiamenti che possono provocare tensioni
e discussioni spiacevoli (flame), così come messaggi totalmente
fuori tema (off topic, o ot);

A meno che il sito (forum, social network o simili ambienti
condivisi) non preveda tale possibilità, evitare di pubblicare
messaggi che riguardano argomenti sensibili (solitamente religione
e politica);


Rispettare copyright e brevetti sui contenuti online.
Esistono molte regole pensate per le specifiche comunità, ma la
maggior parte di esse è dettata dal buon senso e dal rispetto per
Internet in quanto luogo di aggregazione e delle persone che lo
utilizzano.