anno scolastico 2014/2015 programma svolto

Transcript

anno scolastico 2014/2015 programma svolto
LICEO SCIENTIFICO “F. LUSSANA”
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA SVOLTO
MATERIA: ITALIANO
CLASSE 3°T
PROF.SSA GIOVANNA FABBRICIANI
MODULO 1: IL MEDIOEVO: DALLE ORIGINI ALL’ETA’ COMUNALE
Alto Medioevo: sintesi periodo storico; la società feudale: un’organizzazione gerarchica; la visione
trascendentale dell’uomo medievale; la concezione simbolica dell’universo; i soggetti e i luoghi della
cultura.
Basso Medioevo: l’età dei Comuni; i soggetti e i luoghi della cultura: le scuole cittadine e le università; la
corte di Federico II; nascita delle lingue romanze; i primi documenti in volgare: indovinello veronese; Carta
capuana; iscrizione di San Clemente; Francia e Italia: l’egemonia della letteratura francese; la produzione
letteraria in Italia
Generi letterari. L’epica francese. Le Chansons de geste: lingua, temi, struttura, trasmissione, pubblico e
autori; La morte di Orlando. Il romanzo cortese: lingua, temi, struttura, trasmissione, pubblico e autori;
Il romanzo cortese-cavalleresco: caratteristiche strutturali; i temi
La lirica medievale: la lirica provenzale; le forme metriche; Guglielmo d’Aquitania “Come il ramo del
biancospino”
La poesia lirico – religiosa in area umbra: i movimenti ereticali e l’inquisizione; gli ordini mendicanti; San
Francesco “Cantico delle creature”; Jacopone da Todi: “O Signor, per cortesia” (fotocopia); la lauda
drammatica: “Donna de Paradiso”
La poesia della scuola siciliana: la poesia d’amore in volgare; i poeti siciliani; le rime “siciliane” e la
tradizione poetica italiana; le forme metriche; Giacomo da Lentini “Meravigliosamente”
Dalla lirica siculo – toscana al “dolce stil novo”: la poesia cortese toscana; Guittone e gli altri poeti siculo
– toscani; lirica comico-parodica: Cecco Angiolieri “S’i fossi foco”; “Tre cose solamente”; la poesia d’amore
dello Stilnovo; Guidi Guinizzelli Al cor gentil rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna
laudare; Lo vostro bel saluto e’l gentil sguardo; Guido Cavalcanti Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira;
Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
INCONTRO CON L’AUTORE: DANTE ALIGHIERI
Dante: la vita e le opere; Vita nuova: la struttura e i temi dell’opera; L’innamoramento; Le donne dello
schermo; Tanto gentile e tanto onesta pare; Convivio: il progetto, i destinatari e lo scopo dell’opera; De
vulgari eloquentia: il progetto, i destinatari, i temi; il volgare ideale; De monarchia: la struttura e i temi
dell’opera; Imperatore e pontefice; Divina Commedia: il titolo, il genere e la struttura dell’opera; la struttura
della Commedia e il percorso ascensionale; allegoria e interpretazione “figurale”; dimensione politica e
concezione provvidenziale della storia; lettura, analisi e commento dei seguenti canti dell’Inferno: I, III, V,
VI, XIII, XIX
Approfondimento con lavori di gruppo:
-
Creazione di un portale sulle opere di Dante
Dante nell’immaginario contemporaneo
Organizzazione di un dibattito su Dante
Dante e il cibo
-
Intervista a Dante
Organizzazione di un incontro di letture dantesche
MODULO 2 IL MEDIOEVO: DALL’ETÀ TARDO MEDIOEVALE AL PREUMANESIMO
Storia e società: l’autunno del Medioevo; il declino dei poteri universali; le prime monarchie nazionali;
l’Italia dai Comuni alle Signorie
Prosa: la novella, i trattati, le cronache (cenni)
INCONTRO CON L’AUTORE: G. BOCCACCIO
G. Boccaccio: la vita e le opere; sintesi delle opere del periodo napoletano e fiorentino; il Decameron: la
poetica; la struttura; i temi.
Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: T2 Proemio; T3a la peste; T4 Ser Ciappelletto; T6 Andreuccio
da Perugia; T7 sintesi dell’autodifesa; T9 Lisabetta da Messina; T10 Nastagio degli Onesti; T11 Federigo
degli Alberighi; T13 Chichibio cuoco; T15 Frate Cipolla; T La badessa e le brache; VII, 4 Messer Tofano, la
moglie e il pozzo; T17 Griselda; VI,7 Madonna Filippa (verifica)
Lettura saggio breve: Tempi e luoghi del Decameron (da La scrittura e l’interpretazione, Luperini)
INCONTRO CON L’AUTORE: F. PETRARCA
F. Petrarca: vita e opere; le opere in latino; T3 lettura in traduzione della lettera “Ascesa al monte Ventoso”;
il Secretum: struttura e temi
Il Canzoniere: struttura, temi, stile. T5 Voi ch’ascoltate; T6 “Era il giorno ch’al sol”; T7 “Movesi il
vecchierel canuto”; T9 “Solo e pensoso i più deserti campi”; “Benedetto sia ‘l giorno”; T10“Padre del Ciel
dopo i perduti giorni; T11 “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”; T12 “Chiare, fresche et dolci acque”
MODULO 3 SCRITTURA
-
Il processo di scrittura: orientamento, ideazione, progettazione, stesura, revisione
Analisi del testo narrativo e poetico
Introduzione alla stesura di un saggio breve: caratteri distintivi; come si utilizza il dossier di documenti;
il titolo e la destinazione editoriale
L’ARGOMENTAZIONE E IL DIBATTITO
Ricerca informazioni, dati e contenuti per sostenere una tesi e per confutare la tesi opposta; tecniche di
dibattito.
Temi affrontati:
- Utilità della produzione dei biocarburanti
- Libertà di espressione e di satira
Bergamo 4 giugno 2015
L’insegnante
Gli studenti
Compiti per le vacanze:
LEGGERE I SEGUENTI TESTI:
-
La mandragola N. Machiavelli
I. Calvino Il cavaliere inesistente
M. Asensi. L’ultimo Catone. Sonzogno editore
Altri libri di narrativa consigliati
U. Eco Il nome della rosa
L. Blisset Q
J. Harris Cinque quarti d’arancia
E. E. Schmitt La parte dell’altro
U. Riccarelli Il dolore perfetto
I. Calvino Il sentiero dei nidi di ragno
G. Orwell 1984
E. Morante L’isola di Arturo
Tabucchi Sostiene Pereira
B. Schlink A voce alta
M. Mazzucco Vita
A. Arslan La masseria delle allodole
T. Scarpa Stabat mater
C. Ruiz Zafon L’ombra del vento
ANALISI DEL TESTO
Fai l’analisi del sonetto Sento l’aura mia antica e i dolci colli (Petrarca) a pag. 526 (dopo un breve ripasso,
l’autore sarà oggetto di verifica)
SAGGIO BREVE
-
Scegli un argomento di attualità di tuo interesse
-
Ricerca, leggi e analizza documenti sul tema, evidenziando le informazioni fondamentali che
possono essere utilizzate
-
Classifica le informazioni trovate (a sostegno o contrarie ad una determinata tesi)
-
Definisci la tua tesi sull’argomento
-
Pianifica la struttura della tua argomentazione, dando un ordine alle informazioni
-
Nel momento della stesura, ricorda di dare coerenza alle parti del testo, collegando in modo organico
i vari capoversi (ricorda la funzione delle frasi topiche)
-
Assegna al tuo saggio un titolo efficace
Tutte le fasi del tuo lavoro dovranno essere documentate (fonti utilizzate, scaletta ecc.)