Scarica il documento - Liceo Scientifico “P. Ruggieri”

Transcript

Scarica il documento - Liceo Scientifico “P. Ruggieri”
LICEO SCIENTIFICO STATALE
Pietro Ruggieri
Via Falcone n.14
Marsala
DOCUMENTO
CLASSE V SEZ. C
Marsala lì 12-05-2016
Coordinatore
Prof. ssa Maria Rosaria Buccellato
Dirigente Scolastico
Prof.ssa Fiorella Florio

COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
Disciplina
Quarta
Quinta
Laura Angela
Agate
Patrizia Signorello
Laura Angela
Agate
Patrizia Signorello
Maria Rosaria
Buccellato
Maria Rosaria
Buccellato
Maria Rosaria
Buccellato
Storia e Filosofia
Luigia Ingrassaia
Luigia Ingrassia
Luigia Ingrassia
Matematica
Baldassare Licari
Bice Alagna
Bice Alagna
Fisica
Innocenza
Sammartano
Bice Alagna
Bice Alagna
Scienze
Rosa Alba Gambina Rosa Alba Gambina Rosa Alba Gambina
Lingua
italiana
Lingua
latina
Lingua
inglese
Terza
e
Laura Angela
Agate
lett. Laura Angela Agate
e
lett.
e
lett.
Disegno e Storia Antonino
Linares
dell’arte
Antonino
Linares
Antonino
Linares
Educazione Fisica
Angela Parrinello
Angela Parrinello
Licari Giuseppina
Religione
Francesca
Indelicato
Francesca
Indelicato
Francesca
Indelicato

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Storia del triennio della classe dati statistici
Classe
Iscritti
dallo Iscritti da Promossi
stesso corso
altri corsi
Terza
29 alunni
23
Quarta
29
28
Quinta
29
22
Promossi a Non
seguito di promossi
giudizio
sospeso
6
Ritirati/
Trasferiti in
altri corsi
1
PROFILO DELLA CLASSE
La classe V C è composta da 29 alunni di cui 14 femmine e 15 maschi, tutti provenienti dalla IVC
dell’anno scorso.
Pur eterogenea per estrazione sociale, la classe risulta caratterizzata da buona vivacità relazionale e
animata da una certa solidarietà al suo interno. Gli studenti nel corso degli anni precedenti si sono
distinti per responsabilità e propensione allo studio, disponibilità al dialogo e sensibilità alle
molteplici problematiche della realtà. Purtroppo in questo ultimo anno si è registrato un lieve calo
nell’impegno perché alcuni hanno investito parte delle energie nella preparazione ai test
universitari. All’interno della classe si distingue un gruppo di giovani particolarmente motivati e
costantemente disponibili al dialogo educativo che, nel corso del loro iter scolastico, hanno saputo
adempiere i propri doveri scolastici con serietà, diligenza e ineccepibile impegno, conseguendo un
livello di profitto buono e, in qualche caso, eccellente. Per tutti gli altri allievi, diversificati sono
stati l’impegno e la motivazione allo studio. Alcuni hanno progressivamente maturato una certa
autonomia operativa e capacità di controllo delle strategie di apprendimento, conseguendo un
discreto o sufficiente livello di conoscenze e competenze disciplinari; altri infine, a causa di un
impegno superficiale aggiunto ad un livello di base fragile, hanno acquisito nelle varie discipline
conoscenze quasi sufficienti e competenze ed abilità non pienamente adeguate.
Gli alunni hanno sempre partecipato alle attività extracurriculari organizzate dalla scuola con
entusiasmo e senso di responsabilità, mostrando correttezza nei comportamenti e notevole interesse.
La maggior parte degli allievi ha aderito a progetti scientifici, letterari. Alcuni hanno acquisito
buone competenze informatiche e linguistiche partecipando a corsi di perfezionamento e
conseguendo certificazioni di competenza (ECDL; First Certificate of English). Non è nemmeno
mancata nella classe l’esperienza di scambio culturale internazionale tramite l’associazione
Intercultura e nello scorso anno scolastico una studentessa proveniente dal Cile è stata inserita
nella classe nonché la partecipazione di una studentessa della classe ad un programma trimestrale in
Portogallo all'inizio del quarto anno.
A seguito della nota 4969 del 25 luglio 2014-CLIL - norme transitorie 2015-2016, all’inizio
dell’anno scolastico il consiglio di classe ha individuato fisica come materia da sostenere
parzialmente in lingua straniera negli esami di stato, secondo le indicazioni ministeriali.
I docenti di fisica e inglese hanno, quindi, collaborato per far acquisire agli alunni gli argomenti
scelti, adottando strategie didattiche rispondenti allo scopo.
Nel corso del triennio la classe non ha avuto continuità didattica in educazione fisica in quanto il
docente si è trasferito in altra scuola . I docenti del consiglio di classe, sono sempre riusciti ad
operare in contesti di fattiva collaborazione e hanno proposto opportuni parametri morali, estetici e
storici su cui i giovani possono costruire i singoli percorsi di vita.
Percorso didattico interdisciplinare
ARMONIA E DISARMONIA (italiano,latino,inglese,arte,filosofia, storia)
La scelta di questo percorso da parte del Consiglio di classe nasce dall’osservazione che tale
tematica,ricorrendo nei contenuti di molte discipline, fornisce agli alunni un modello utile per
elaborare la tesina o il percorso pluridisciplinare da presentare nella prova orale dell’esame di Stato.
3.CRITERI DI ATTRIBUZIONE PER IL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO
Ogni anno in sede di scrutinio finale, per le classi terze, quarte e quinte, oltre alla votazione finale,
viene attribuito a ciascun alunno il credito scolastico relativo all’anno scolastico in corso. Tale
credito è determinato dalla media dei voti riportati alla fine dell’anno scolastico e può essere
integrato dal credito formativo attribuito a seguito di attività extrascolastiche svolte in differenti
ambiti (corsi di lingua, informatica, musica, attività sportive). Per l’attribuzione del credito
scolastico si applica la tabella A dell’ allegato al DM 99/09 :
Media dei voti
3°classe
4° classe
5° classe
M=6
3-4
3-4
4-5
6 < M≤ 7
4-5
4-5
5-6
7 < M≤8
5-6
5-6
6-7
8 < M≤ 9
6-7
6-7
7-8
9 < M ≤10
7-8
7-8
8-9
Il punteggio più alto della banda viene attribuito sulla base di alcuni parametri stabiliti dal Collegio
dei Docenti. Per l’anno in corso è stato deliberato di attribuire il punteggio più alto della banda in
presenza di almeno tre dei seguenti parametri:
- assiduità della frequenza (non piu di 19 giorni di assenza e non piu di 12 entrate/uscite)
- interesse, impegno nella partecipazione
- media dei voti pari o superiore all’unità piu 0.50
- attività complementari ed integrative – crediti formativi
I crediti formativi valutabili devono essere inerenti ad una delle tipologie sotto elencate:
• Formazione umana ed attività culturale extracurriculare;
• Formazione professionale ed esperienze lavorative;
• Volontariato (ambiente, solidarietà, lavori socialmente utili);
• Cooperazione e sport;
Il credito formativo sarà riconosciuto ai fini dell’attribuzione del punteggio se negli attestati
prodotti dagli studenti è specificato il tipo di servizio reso all’ente certificatore e se questo è
legalmente riconosciuto (Chiesa, CRI, Charitas, Movimento per la vita, AVIS, AIAS ecc…).
La validità dei titoli inerenti a “cooperazione e sport” riguarda certificazioni di pratiche agonistiche
rilasciati da Enti riconosciuti ed accreditati (CONI, FIV, ecc…)
Sono escluse dal computo le assenze dovute a ricoveri ospedalieri certificati, malattie
esantematiche, convalescenze post-operatorie o terapie prolungate e documentate, eventi luttuosi
gravi, impegni sportivi nel caso di alunni tesserati, test per accessi universitari e/o accademici, stage
formativi. Le assenze ed i ritardi saranno rilevati dal registro delle assenze degli studenti.
4.CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA
Voto
10
Comportamento esemplare;
Partecipazione critica e costruttiva alla vita
scolastica;
Frequenza assidua (max 6 gg per quadrimestre)
e rispetto scrupoloso degli orari scolastici;
Partecipazione ad attività culturali con esiti
lusinghieri;
Ruolo attivo e positivo all’interno del gruppo
classe
9
Comportamento corretto, responsabile e
rispettoso della comunità scolastica;
Partecipazione attiva e collaborativa alle attività
scolastiche;
Frequenza assidua (max 8 gg per quadrimestre)
e rispettosa degli orari scolastici;
Partecipazione proficua alle attività extra
scolastiche dell’Istituto;
Utilizzo responsabile del materiale e delle
strutture della scuola
8
Comportamento quasi sempre corretto e
responsabile;
Partecipazione adeguata alle attività scolastiche;
Frequenza regolare (max 9 gg per quadrimestre)
Impegno e interesse regolari anche verso le
attività extrascolastiche;
Richiami verbali;
7
Comportamento poco corretto nei confronti dei
compagni e/o insegnanti e/o personale
scolastico;
Partecipazione discontinua alle attività
scolastiche;
Frequenza irregolare con assenze e /o entrate
/uscite strategiche;
Uso poco diligente del materiale e delle strutture
scolastiche;
Uso improprio del telefonino e di altre
apparecchiature elettroniche durante le ore di
lezione;
6
Comportamento scorretto nei confronti dei
compagni e/o di tutto il personale scolastico e/o
eventuali danni causati alle strutture e alle
attrezzature della scuola;
Partecipazione carente alle attività scolastiche;
Frequenza delle lezioni molto irregolare e
mancato rispetto degli orari scolastici;
Uso del telefonino o di altra apparecchiatura o
comportamento che determini offesa alle
persone o alla Istituzione Scolastica;
Presenza di almeno una sospensione dalle
lezioni per un periodo da uno a quindici giorni;
Da 5 a 1
Presenza di almeno una sospensione superiore ai
15 giorni
NOTA BENE:
1.Le note per responsabilità personale saranno comunicate alle famiglie dal Coordinatore di Classe.
Il Consiglio di Classe valuterà se la nota è riconducibile ad un comportamento poco corretto o
scorretto,e delibererà quale ricaduta debba avere sul voto di condotta.
2.L’attribuzione del voto avverrà in presenza di almeno tre descrittori su cinque.
5. Prove effettuate secondo le tipologie previste per la terza prova
1° Simulazione
Data 05/02/2016
Discipline: inglese, fisica, filosofia, storia dell’arte, scienze.
2° Simulazione
Data 06/05/2016
Discipline: inglese, fisica, storia, latino, scienze
•
Le prove sono state composte da 24 quesiti, di tipologie diverse, n.8 quesiti di tipologia B
(quesiti a risposta singola) e n. 16 quesiti di tipologia C ( quesiti a risposta multipla).
Inglese
Fisica
Storia
Filosofia
Arte
Scienze
Latino
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
E’ stato considerato errato il quesito senza risposta, con più di una risposta o con risposta sbagliata.
Per lo svolgimento della prova è stato concesso l’uso della calcolatrice scientifica non
programmabile, della tavola periodica degli elementi e del dizionario d’inglese monolingue, mentre
è stato vietato l’uso di correttore, gomma e matita e di qualsiasi apparecchiatura elettronica.
6.1 Griglia di valutazione simulazioni terza prova
•
•
Punteggio per quesito:
Quesiti di tipo C, a risposta multipla: Punto 1 per risposta esatta, 0 per risposta errata
Quesiti di tipo B, a risposta singola: Da 0 a 3 punti in base all’indicatore
“Pertinenza e qualità dell’informazione” illustrato di seguito
Pertinenza e qualità dell’informazione
3 punti
2 punti
1 punto
0 punti
Risposta corretta, pertinente ed esauriente
Risposta abbastanza corretta e pertinente
Risposta imprecisa e/o incompleta
Risposta non data o del tutto errata
Il punteggio massimo della prova è di 40 punti raggiungibili con 16 quesiti di tipo B ( per 1 punto
ciascuno) e 8 quesiti di tipo C ( max 3 punti ciascuno)
Durante la prova è consentito l’uso della tavola periodica
Definizione della soglia di ECCELLENZA e di SUFFICIENZA
Soglia di ECCELLENZA: Punteggio da 37 .
Soglia di SUFFICIENZA:Un numero di quesiti che permetta un punteggio pari alla metà del
punteggio massimo più 1 ( ovvero 20 +1= 21)
Al punteggio ottenuto corrisponderà un voto articolato su 15 livelli secondo la seguente griglia di
valutazione:
Punteggio
Voto
da 37 a 40
da33 a 36
da 30 a 32
da 27 a29
da 24 a 26
da 21 a 23
da 18 a 20
da 15 a 17
da 13 a 14
da 11a 12
da 9 a 10
da 7 a 8
da 5 a 6
da 3 a 4
da 0 a 2
15/15 Prova eccellente
14/15
13/15
12/15
11/15
10/15 Prova sufficiente
9/15
8/15
7/15
6/15
5/15
4/15
3/15
2/15
1/15
6.2 Griglia di valutazione per la Prima Prova Scritta
ITALIANO
TIPOLOGIA A-ANALISI DEL TESTO
INDICATORI
DESCRITTORI
Comprensione ed interpretazione
Tutti i concetti chiave individuati
10/10
2
Molti concetti chiave individuati
Concetti chiave individuati parzialmente
Analisi
Argomentazione e approfondimento
Correttezza ortografica e
morfosintattica.Punteggiatura
Sintassi e proprietà lessicale
1,5
1
0,5
2
1.5
1
0,5
2
1.5
Concetti chiave non individuati
Completa e puntuale
Abbastanza completa e puntuale
Parzialmente svolta/ Lacunosa
Assenza di elementi valutabili
Trattazione coesa e ordinata, riferimenti storico-letterari pertinenti
Trattazione quasi sempre ordinata, riferimenti storico-letterari
pertinenti
Trattazione poco ordinata, riferimenti storico-letterari non sempre
appropriati
Trattazione disorganica, assenza di riferimenti storico-letterari
Testo pienamente corretto
Testo complessivamente corretto
Alcune imprecisioni ed errori
Numerosi e gravi errori
sintassi scorrevole e chiara , lessico appropriato e ricco
3
2,5
2
1
3
2,5
2
1
3
2,5
1
2
0,5
2
1
3
1,5
1
0,5
2,5
2
1
3
2
1,5
1
0,5
Sintassi abbastanza scorrevole e lessico nel complesso adeguato
Diverse imprecisioni strutturali , lessico elementare o impreciso
Numerosi e gravi errori struturali e lessicali
15/15
2,5
2
1
ITALIANO TIPOLOGIA B - SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE
INDICATORI
DESCRITTORI
Comprensione ed
interpretazione delle fonti
Completa comprensione, corretta interpretazione
Adeguatezza del testo alla
tipologia
Coesione e coerenza
argomentativa
Correttezza ortografica e
10/10
2
15/15
3
Discreta comprensione, abbastanza corretta interpretazione
Parziale comprensione, accettabile interpretazione
Scarsa comprensione, lacunosa interpretazione
Sempre adeguato
1.5
1
0,5
2
2,5
2
1
3
Quasi sempre adeguato
Parzialmente adeguato
Per niente adeguato
Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale ed argomentazioni
chiare ed originali
Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi centrale chiara ed abbastanza
originale
Parziale coesione, contenuti sviluppati in modo non sempre coerente
Scarsa coesione, argomentazioni poco coerenti
Testo pienamente corretto
1.5
1
0,5
2
2,5
2
1
3
1.5
2,5
1
0,5
2
2
1
3
morfosintattica.Punteggiatura
Testo complessivamente corretto
Alcune imprecisioni ed errori
Numerosi e gravi errori
Sintassi scorrevole e chiara, lessico appropriato e ricco
Sintassi abbastanza scorrevole, lessico nel complesso adeguato
Diverse imprecisioni strutturali, lessico elementare o impreciso
Numerosi e gravi errori strutturali e lessicali
Sintassi e proprietà lessicale
ITALIANO
ITALIANO
2,5
2
1
3
2,5
2
1
TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO
TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE
10/10
INDICATORI
DESCRITTORI
Pertinenza dei contenuti
Informazione pertinente alla traccia
Contenuti
Coesione e coerenza
argomentativa
Correttezza ortografica e
mofosintattica.Punteggiatura
Sintassi e proprietà lessicale
1.5
1
0,5
2
1.5
1
0,5
2
15/15
3
2,5
2
1
3
2,5
2
1
3
1.5
1
2,5
2
0,5
2
1
3
1.5
1
0,5
2
1,5
1
0,5
2,5
2
1
3
2,5
2
1
2
Informazione un po' generica ma adeguata
Informazione superficiale
6.3
1.5
1
0,5
2
1.5
1
0,5
Informazione poco pertinente
Approfonditi eoriginali
Corretti e abbastanza originali
Parzialmente corretti
Lacunosi
Contenuti strutturati in modo organico, tesi centrale ed
argomentazioni chiare
Contenuti sviluppati in modo coerente, tesi centrale chiara
Parziale coesione, contenuti sviluppati in modo non sempre
coerente
Scarsa coesione, argomentazioni poco coerenti
Testo pienamente corretto
Testo complessivamente corretto
Alcune imprecisioni ed errori
Numerosi e gravi errori
Sintassi scorrevole e chiara, lessico appropriato e ricco
Sintassi abbastanza scorrevole e lessico nel complesso adeguato
Diverse imprecisioni strutturali, lessico elementare o impreciso
Numerosi e gravi errori strutturali e lessicali
6.3 Griglia di valutazione per la seconda prova scritta
Il dipartimento di matematica propone di adottare la griglia che solitamente viene inviata dal ministero, il giorno successivo all’espletamento della
prova. In alternativa si propone la seguente griglia che è stata elaborata dal dipartimento di matematica sulla falsa riga di quelle proposte dal
ministero negli anni precedenti corredata di indicatori e descrittori. Il punteggio massimo per il problema è di 75 punti e 15 punti per ogni quesito,
punteggi che dovranno essere suddivisi tra le diverse voci (conoscenze, abilità e competenze) a seconda della tipologia di quesito e problema. Si
propone di adottare poi la tabella, sempre proposta dal ministero negli anni precedenti, per ottenere il voto in quindicesimi corrispondente al
punteggio grezzo.
Problema Q uesito
Q uesito
Q uesito
Q uesito
Q uesito
n_____
n______
n______
n______
n______
n______
max 75
Max 15
Max 15
Max 15
Max 15
Max 15
Conoscenze
Max __
Max __
Max __
Max__
Max __
Abilità
Max __
Max __
Max __
Max __
Max __
Competenze
Max ___
Max __
Max __
Max __
Max __
CONOSCENZE
Conoscenza di principi, teorie, concetti,
termini, regole, procedure, metodi e
tecniche
Ottime 100%
Buone 80%
Sufficienti 60%
Mediocri 40%
Scarse 20%
Assenti 0%
Ottime 100%
(ABILITA’)
CORRETTEZZA E CHIAREZZA
DEGLI SVOLGIMENTI
Buone 80%
Correttezza nei calcoli, nell’applicazione
di tecniche e procedure. Correttezza e
precisione nell’esecuzione delle
Sufficienti 60%
rappresentazioni geometriche e dei
grafici.
Mediocri 40%
Scarse 20%
Assenti 0%
(COMPETENZE)
CAPACITA’ LOGICHE ED
ARGOMENTATIVE
Organizzazione e utilizzazione di
conoscenze e abilità per analizzare,
scomporre, elaborare. Proprietà di
linguaggio, comunicazione e commento
della soluzione puntuali e logicamente
rigorosi. Scelta di procedure ottimali e
non standard.
Ottime 100%
Buone 80%
Sufficienti 60%
Mediocri 40%
Scarse 20%
Assenti 0%
Punteggio assegnato
Tot ______ / 150
___/ max
_ / MAX
___ /MAX
___ _/ MAX
___ / MAX
___ / MAX
TABELLA DI CORRISPONDENZA PUNTEGGIO – VOTO( in quindicesimi)
Punteggio
Voto
0-3
1
4-10
2
11-18
3
19-26
4
27-34
5
35-43
6
44-53
7
54-63
8
64-74
9
75-85
10
86-97
11
98-109
12
110-123 124-137 138-150
15
13
14
Indicatori e descrittori
INDICATORI
SPECIFICA ATTRIBUITA ALL’INDICATORE LIVELLO DI VALUTAZIONE % PUNTI
CONOSCENZE
ottime: conosce tutti i temi proposti in modo approfondito e puntuale
100%
buone: mostra un buon livello di conoscenza degli argomenti proposti
80%
sufficienti: ha una sufficiente conoscenza degli argomenti e del loro significato
60%
mediocri: ha conoscenze frammentarie e approssimate
40%
scarse:
ha una conoscenza troppo superficiale decisamente insufficiente
20 %
assenti :
non ha conoscenza dell'argomento
0%
ABILITÀ
ottime: la procedura risolutiva è completamente corretta con indicazioni puntuali e rigorose a commento dei passaggi
100%
buone: la procedura risolutiva è corretta, senza errori significativi e con qualche indicazione a commento dei passaggi
sufficienti: le procedure di calcolo sono sufficientemente chiare e puntuali
60%
mediocri: lo svolgimento è confuso e presenta qualche errore significativo
40%
scarse: lo svolgimento è confuso e presenta diversi errori gravi
assenti: la risoluzione è completamente sbagliata
80%
20%
0%
COMPETENZE
ottime: la scelta della procedura risolutiva è ottimale e il commento della soluzione è rigoroso e puntuale
buone: l'organizzazione del lavoro e la scelta della procedura risolutiva sono ottimal
80%
100%
sufficienti: l'organizzazione della risoluzione é sufficientemente impostata e il lessico specifico adeguati
60%
mediocri: l'organizzazione della risoluzione si presenta lacunosa
40%
scarse: l'organizzazione della risoluzione e il lessico specifico sono inadeguati 20%
assenti: è assente ogni capacita organizzativa
0%
6.4 Griglia Di Valutazione Del Colloquio
OBIETTIVO
LIVELLO
ESPOSIZIONE DEL PERCORSO DI APPROFONDIMENTO Frammentaria
PERSONALE
superficiale
sufficiente
CONOSCENZA DELLE TEMATICHE AFFRONTATE
Articolata
approfondita
Frammentaria
superficiale
sufficiente
PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO SPECIFICO
Articolata
approfondita
Frammentaria
superficiale
sufficiente
CAPACITA’ DI ANALISI E DI SINTESI
Articolata
approfondita
Frammentaria
superficiale
sufficiente
CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE PERSONALE
COLLEGAMENTO INTERDISCIPLINARE
E
Articolata
approfondita
DI Frammentaria
superficiale
sufficiente
Articolata
approfondita
VALUTAZIONE
o
0–2
e
3–4
5-6
o
0–2
e
3–4
5-6
o
0–2
e
3–4
5-6
o
0–2
e
3–4
5-6
o
0–2
e
3–4
5-6
VOTO
Indice:
1. Composizione del Consiglio di classe
pag.2
2.Presentazione della classe
pag.3
3. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo pag.4
4. Criteri per l’attribuzione del voto di condotta
pag. 5
5. Prove effettuate per la terza prova
pag. 6
6.1 Griglia di valutazione terza prova
pag.7
6.2 Griglia di valutazione prima prova
pag .8
6.3 Griglia di valutazione seconda prova
pag.9
6.4 Griglia di valutazione dell’orale
pag.11
7. Consiglio di Classe
pag.12
Allegati :
• Schede disciplinari:
• 1 Lingua e letteratura italiana
• 2 Lingua e letteratura latina
• 3 Lingua e letteratura inglese
• 4 Storia
• 5 Filosofia
• 6 Matematica
• 7 Fisica
• 8 Scienze
• 9 Disegno e storia dell’arte
• 10 Religione
• 11Educazione fisica
• 12 Simulazioni 3° Prove
• 13Risultati dello scrutinio finale del terzo e quarto anno
ALLEGATO 1
Disciplina: Italiano
Docente: Prof.ssa Laura Angela Agate
Relazione individuale
sintetica
Conoscenze,
competenze e abilità
acquisite
La classe è costituita da 29 alunni la maggior parte dei quali ha mostrato
costanza nella partecipazione alle diverse attività svolte. Unristretto
gruppo di alunni è stato incostante nella partecipazione all’attività
didattica e ha mostrato un impegno non sempre adeguato. Alcuni degli
allievi hanno assunto un ruolo di guida nei confronti dei compagni e una
evidente leadership positiva all’interno della classe.
In relazione alle conoscenze, competenze, abilità indicate in sede di
progettazione, emerge quanto segue:
Alcuni degli allievi, grazie all’impegno ed alla partecipazione attiva e
costante, hanno conseguito risultati ottimi o, in alcuni casi, eccellenti.
Un gruppo di allievi ha conseguito un livello discreto o buono.
Un gruppo di allievi ha raggiunto in modo sufficiente gli obiettivi
prefissati.
Pochi allievi hanno conseguito sufficienti conoscenze, ma competenze e
abilità incerte, soprattutto per quanto riguarda la produzione scritta.
Conoscenze
Conoscenza delle coordinate storiche e culturali della seconda metà
dell’Ottocento e del Novecento.
Conoscenza delle tematiche presenti nell’opera del Leopardi.
Conoscenza dei caratteri essenziali, delle tematiche, dei protagonisti e
delle opere della letteratura italiana del Novecento.
Conoscenza dei nuclei concettuali fondanti della poesia dantesca
attraverso la lettura di canti del Paradiso dantesco
Raccordi con altre discipline (Latino, Letteratura inglese, storia, filosofia,
Storia dell’arte etc.)
Competenze
Saper padroneggiare la lingua in relazione alle varie situazioni
comunicative
Solide competenze nella produzione scritta operando all'interno dei diversi
modelli di scrittura previsti per il nuovo esame di Stato dal D.M. n.° 356
del 18/9/1998;
Saper interpretare un testo letterario e non letterario cogliendone non solo
gli elementi tematici, ma anche gli aspetti linguistici e retorico –stilistici
Saper operare collegamenti e confronti all'interno di testi letterari e non
letterari, contestualizzandoli e fornendone un’interpretazione personale.
Abilità
Produrre sia oralmente che per iscritto testi coerenti.
Saper argomentare
Rielaborare criticamente i contenuti appresi
Produrre testi strumentali utili allo studio di ogni disciplina (appunti, brevi
sintesi, schemi, mappe concettuali)
Metodologie e strategie Lezione frontale, lezione interattiva, dibattito in classe, esercitazioni in
classe individuali o di gruppo.
didattiche
Elaborazione di schemi o mappe concettuali, relazioni, cooperative
learning, brainstorming, problemsolving, roleplaying.
Laboratorio di scrittura.
Guida al corretto lavoro di analisi e di interpretazione.
Discussione guidata co domande per sollecitare ilconfronto delle
interpretazioni con richiami puntuali ai testi.
Verifiche
Compiti in classe
Svolgimento di compiti ed esercitazioni a casa
Questionari a risposta aperta o multipla
Interventi significativi, partecipazione attiva, interrogazioni orali formative e sommative.
Tipologie richieste agli esami di Stato (A-Analisi del testo; B-Saggio
breve/ Articolo di giornale; C –Tema di argomento storico; D –Tema di
ordine generale)
Libri di testo in
adozione
G. Bàrberi Squarotti, G. Amoretti, G. Balbis, V. Boggione , Contesti
Letterari volumi 5-6-7, Atlas
Dante Alighieri, Paradiso con cd audio, LMM, Zanichelli
Contenuti
G. Leopardi. Risonanze novecentesche nell’opera dell’autore.
La ginestra o il fiore del deserto
Canti
La Divina Commedia Il Paradiso
Il Paradiso. Struttura della cantica. I temi del suono e della luce. La poetica
dell’ineffabile
Canto I - Il canto proemiale.
Canto III - La rappresentazione delle anime beate.
Canto VI- La celebrazione dell’impero.
Canto XI - S.Francesco, un grande riformatore.
Canto XV -Cacciaguida e la rievocazione dell’antica Firenze.
Canto XVII - Cacciaguida e la profezia dell’esilio.
Canto XXXIII – La visione di Dio.
Il Decadentismo
La definizione ed i riferimenti cronologici. L’industrializzazione,
l’irrazionalità e la crisi della scienza. Decadentismo e malattia. Il poeta
veggente.Il superuomo e l’inetto.
L’estetismo. Il culto del bello. Arte e vita.
Il simbolismo.
C. Baudelaire
L’albatro
Corrispondenze
A. Rimbaud
Vocali
I fiori del male
Poesie
Giovanni Pascoli.
Vicende biografiche. Il simbolismo pascoliano. Temi della poesia
pascoliana. La poetica del fanciullino. Il tema dell’emigrazione.
G. Pascoli
Il lampo
Il tuono
Arano
Lavandare
X Agosto
L’assiuolo
Myricae
Il gelsomino notturno
Italy XIX, XX
Canti di Castelvecchio
Primi poemetti
Alexandros
Poemi conviviali
Gabriele D’Annunzio L’estetismo. Il superomismo. I romanzi. Le laudi.
Musica e poesia. La prosa notturna.
G. D’Annunzio
L’educazione di un esteta
Il piacere
Il culto dell’arte e la poetica dannunziana
La pioggia nel pineto
La sera fiesolana
Alcyone
Sento il sole dietro le imposte Notturno
L’età delle avanguardie
La rottura della tradizione: Crepuscolari e Futuristi
F.T. Marinetti Il Manifesto della letteratura futurista
Bombardamento di Adrianopoli
G. Gozzano
Zang tumbtumb
La Signorina Felicita
L’amica di nonna Speranza
I Colloqui
vv.1-14
M. Moretti
A Cesena
S. Corazzini
Desolazione del povero poeta sentimentale
Il romanzo e il racconto psicologico europeo. Le nuove tecniche
narrative.
Romanzo dell’Ottocento e del Novecento a confronto.
M. Proust
La petite madeleine
L. Pirandello. Maschera e forma. La follia. L’umorismo. Il teatro come
metafora del reale.
Comicità e umorismo
Saggio sull’umorismo
Il treno ha fischiato
Ciaula scopre la luna
Novelle per un anno
Il naso di Moscarda
Bel modo d’esser soli
Filo d’aria
La salvezza di Moscarda
Uno, nessuno e centomila
Così è (se vi pare) Atto I
I personaggi si presentano
Sei personaggi in cerca d’autore
Svevo e l’inetto. Il labirinto della coscienza.
I romanzi. Una vita. Senilità. La coscienza di Zeno.
Il gabbiano e l’inetto
Prefazione
Il vizio del fumo
Lo schiaffo del padre moribondo
Il fidanzamento di Zeno
La catastrofe finale
La poesia tra le due guerre
Una vita
La coscienza di Zeno
La massificazione della società, il ruolo dell’intellettuale. Il ruolo dei mass
media.
L’ermetismo e il suo precursore. G.Ungaretti. Lo sperimentalismo
ungarettiano. La parola pura. L’esperienza della guerra.
L’allegria
Il porto sepolto
Mattina
Sono una creatura
Veglia
Fratelli
Soldati
San Martino del Carso
Sentimento del tempo L’isola
Eugenio Montale. Il male di vivere.
Ossi di seppia
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Cigola la carrucola
Le occasioni
La casa dei doganieri
Salvatore Quasimodo. Dalla sperimentazione all’impegno.
Acque e terre
Ed è subito sera
Vento a Tindari
Giorno dopo giorno
Alle fronde dei salici
Uomo del mio tempo
Il ritorno alla realtà. L'impegno.
Coordinate storico-culturali
La resistenza, il Neorealismo cinema e letteratura.
V .De Sica Ladri di biciclette
Il romanzo.
Il Politecnico.
Lettera di Togliatti a Vittorini
Risposta di Vittorini a Togliatti
E. Vittorini Il lamentoso suono del piffero
Le risposte della madre
Conversazione in Sicilia
C. Pavese Corrado di fronte agli orrori della guerra
La casa in collina
I. Calvino Le esperienze di Pin
Il sentiero dei nidi di ragno
Primo Levi.La necessità del ricordo.
P. Levi
Voi che vivete sicuri
La demolizione di un uomo
Il canto di Ulisse
Se questo è un uomo
L. Sciascia. Tensione civile e fiducia nella ragione.
L.Sciascia
L’omicidio di Colasberna
Il boss e il capitano
Il giorno della civetta
Damiano Damiani Il giorno della civetta
Il Gattopardo: un clamoroso “caso” letterario
G.Tomasi di Lampedusa
Don Fabrizio e il giovane Tancredi
Il colloquio tra il principe Salina e Chevalley
Il Gattopardo
Il Postmoderno. L’uomo e il labirinto.
Italo Calvino.
L’esplorazione dell’”universo infinito della letteratura”. Le fasi della
produzione letteraria. Gli esordi neorealisti. La trilogia “I nostri antenati”.
Lo sperimentalismo.
Cosimo sugli alberi
L’incontro con Violante
Il barone rampante
La presentazione di Agilulfo
Il cavaliere inesistente
Tutto in un punto
Le Cosmicomiche
La città-spazzatura
Le città invisibili
Le avventure di un lettore
viaggiatore,
Se una notte d’inverno un
capitoli I e II
Umberto Eco. Il nome della rosa.
Settimo giorno. Notte Il nome della rosa
Ultimo folio
J.L. Borges La biblioteca di Babele
ALLEGAT0 2 Letteratura Latina
Classe V C
Anno scolastico 2015-2016
•
L’Età Giulio-claudia: quadro storico,sociale , culturale e letterario ( pubblico, generi letterari
e scrittori nella prima età imperiale; la crisi dell’oratoria e le declamationes).
- Fedro: il genere favolistico ( caratteristiche ,temi e stile)
- Il poema epico di Lucano, il “Bellum civile”: caratteristiche , temi e scelte stilistiche.
Testi:
-
Fabulae I, 1 Il lupo e l’agnello ( in latino)
Pharsalia I,vv1-33
Il proemio
( con testo a fronte)
Approfondimenti: La domus aurea – documentario Sky; Tradizione epica e guerra civile
( G.B.Conte)
•
Seneca: l’autore e il pensiero: la filosofia dell’interiorità. Le opere in prosa ( I Dialogi e il
genere della Consolatio; i Trattati; le Epistulae morales ad Lucilium); le Tragedie; lo stile.
Percorsi:
 il perfezionamento individuale, la figura del sapiens, la concezione del tempo
 le passioni e la felicità
 il rapporto con gli altri, l’opinione sulla schiavitù
 Il principe e i valori della politica
 Il pensiero in forma tragica, la tensione tra furor e ratio
Testi:
Consolatio ad Helviam matrem 8, Nessun luogo è esilio
De ira III,36, Necessità dell’esame di coscienza ( con testo a fronte)
De clementia
I,5 La clemenza si addice ai potenti
De vita beata
17,18 Parli in un modo e vivi in un altro
Naturales questiones III,29 La fine del mondo
Epistulae ad Lucilium 23,1-8 Qual è la vera gioia
41, Dio è dentro di te
1 Solo il tempo è nostro
in latino
De brevitate vitae
1 Una protesta sbagliata
in latino
2 , 1-2 Il tempo sprecato
in latino
15 Il saggio è come dio
Epistulae ad Lucilium 95, 51-53 In commune nati sumus ( con testo a fronte)
47,1-6 ; 16-17 Gli schiavi sono uomini
in latino
Medea
v891-977
Il lucido delirio di Medea
Fedra
vv589-671
La confessione di Fedra
Approfondimenti: Il saggio stoico: un modello astratto? (P.Grimai); Contro il tempo che scorre
( A.Traina); Seneca , il cristianesimo e Paolo di Tarso;
• Petronio e il Satyricon
Struttura , genere e tematiche dell’Opera . Lo stile.
Testi:
Dal “Satyricon”,
27-28,1-5 Alle terme
32-33 - 75-76 Trimalchione si unisce al banchetto
34, Vive più a lungo il vino dell’ometto
75, L’apologia di Trimalchione
77, Il funerale di Trimalchione
141, Un macabro funerale
Approfondimenti: senso di morte e involuzione dell’animus
-
• Persio, struttura, fini e contenuti delle Satire
Approfondimento: La repugnanza come forma espressiva delle Satire ( A.La Penna)
• L’età di Nerva e Traiano.
Contesto storico culturale: il rapporto tra intellettuali, società e potere:
- Plinio il vecchio: la concezione della scienza ed il progresso tecnologico nella Roma
imperiale
- Marziale, l’autore e l’Opera: l’aderenza al reale e la poesia d’occasione.
- Quintiliano: la vita, la formazione e L’Istitutio oratoria
( il rapporto discepolo-maestro, le metodologie nell’idea pedagogica dell’autore)
Testi: Dall’ “Istitutio oratoria”
- I,2,1-8 Scuola pubblica e privata
- I,3,14-17 Inutilità delle punizioni corporali
- I,3,6-13 Tempo di gioco,tempo di studio
II,2 5-8 Il maestro come un padre ( in latino)
- X,1 125-131 Un difficile giudizio su Seneca
Approfondimento: Il ruolo educativo della famiglia e della scuola primaria
-
• Il secolo d’oro dell’Impero: i nodi storici, società e cultura. I generi letterari.
Giovenale: la scelta del genere satirico per descrivere il mondo , i temi trattati.
Tacito: metodo storiografico, concezione della storia, scelte stilistiche
Testi:
- dalla “Germania”: I;I confini della Germania;
4, Origine e aspetto fisico dei Germani ( in latino);
da”Historiae” ( I, 1-3) –Il proemio
- da “Historiae” (V,3-5) L’excursus sugli Ebrei
- da “Annales” (XIV, 4-;6; 7-10) Nerone, Il matricidio
- da “Annales ,XV,38,1-7 L’incendio di Roma e il panico della folla ( in latino)
da “Annales”, XV, 40;43 La Domus Aurea
Approfondimento: Un mondo oltre il Limes; le donne nella società germanica
Tacito e i cristiani
•
-
Tardo impero e Cristianesimo: contesto storico e culturale
Apuleio e il romanzo
-
Temi e significati delle “Metamorfosi”
Realismo e simbolismo nella letteratura latina
La letteratura latina cristiana
S.Agostino: gli anni giovanili e la conversione. Le Confessiones, storia di un’anima.
Testi:
-
da “Le metamorfosi”, Lucio si presenta .
Psiche contempla Amore addormentato
da “Le Confessiones”, XI,14;28 La concezione del tempo
Libro di testo:Diotti, Dossi, Signoracci , Libera lectio, 3 ( Sei).
Collegamenti tematici interdisciplinari:
- Il romanzo nell’antichità e il romanzo realista
- La storia e il potere ( democrazia e totalitarismi)
- La novità del Cristianesimo
- Le teorie scientifiche nell’antico impero
- Caos e disarmonia nella letteratura della prima età imperiale
Approfondimenti:
-
Seneca, l’identificazione del sapiens
Quintiliano, spunti pedagogici
La Germania di Tacito e l’ideologia nazista
Disciplina : Lingua e Civiltà inglese All.3
Docente :Maria Rosaria Buccellato
Relazione individuale sintetica
La classe risulta caratterizzata da buona
vivacità relazionale e animata da una certa
solidarietà al suo interno. Il rapporto con
gli studenti è sempre stato buono, basato
su principi di reciproca stima e proficua
collaborazione. Gli alunni si sono rivelati
interessati e pieni di buona volontà,
mettendo a profitto le loro capacità e
attitudini e partecipando attivamente alle
attività didattiche svolte in classe.
Purtroppo la mancanza di un assiduo
studio domestico ha, in alcuni casi,
determinato un calo nel rendimento. Il
livello raggiunto è mediamente buono, con
la presenza di alcune individualità e
qualche punta di eccellenza. In particolare,
accanto ad un piccolo gruppo che ha
sempre lavorato con serietà ed interesse,
ottenendo risultati buoni e più che buoni,
ce n’è un altro che ha conseguito un
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
discreto o sufficiente livello di conoscenze
e competenze disciplinari; altri infine, a
causa di un impegno superficiale aggiunto
ad un livello di base fragile, hanno
acquisito conoscenze appena sufficienti e
competenze ed abilità non pienamente
adeguate.
Nella classe alcuni studenti si sono distinti
per aver mostrato interesse per la materia
al di là dell’ adempimento scolastico
quotidiano. Gli stessi hanno frequentato
corsi extracurriculari di approfondimento e
perfezionamento linguistico, riuscendo ad
acquisire certificazioni di competenza (
First Certificate of English). Qualcuno ha
avuto anche esperienza di scambio
internazionale tramite l’associazione
Intercultura
Conoscenze
Conoscenza delle principali strutture
morfosintattiche e del lessico
corrispondenti al livello B1.2 con avvio al
B2 del Quadro Comune Europeo di
riferimento.
Conoscenza della storia letteraria, dei
principali autori e dei generi letterari, a
partire dai primi anni del '900 fino ai nostri
giorni.
Conoscenza di passi scelti tratti da opere
letterarie in lingua originale.
Competenze
Competenze linguistico-comunicative
corrispondenti al livello B1.2 con avvio al
B2 del Quadro Comune Europeo di
riferimento;
Comprendere ed interpretare testi narrativi,
analizzandoli dal punto di vista degli
aspetti formali e collocandoli
sinteticamente nel contesto storico, sociale
e culturale, facendo eventuali riferimenti
alla letteratura italiana.
Comprendere in modo globale, selettivo e
dettagliato testi orali/scritti attinenti ad
aree di interesse del liceo scientifico.
Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici
della lingua straniera.
Abilità
Produrre sia oralmente che per iscritto,
testi coerenti.
Riferire fatti, descrivere situazioni e
sostenere opinioni con opportune
argomentazioni in testi orali articolati e
testi scritti strutturati e coesi.
Partecipare a conversazioni e interagire
nella discussione, anche con parlanti
nativi, in maniera adeguata sia agli
interlocutori sia al contesto.
Rielaborare criticamente i contenuti
appresi
Trattare un argomento e/o rispondere a un
quesito, sia oralmente che per iscritto, in
modo pertinente, linguisticamente corretto
e rispondente alla consegna
Produrre testi strumentali utili allo studio
di ogni disciplina (appunti, schemi, mappe
concettuali)
Metodologie e strategie didattiche
Si è fatto uso pressoché costante della
lingua inglese nell’illustrazione degli
argomenti di studio e nella conversazione
estemporanea, secondo il metodo
comunicativo. Lo studio della letteratura
ha compreso sia l’illustrazione degli eventi
storici e sociali, sia la trattazione
biografica e critica degli autori più
rappresentativi delle varie correnti
letterarie. La lettura dei passi scelti ,
ovvero l’aspetto linguistico, ha sempre
preceduto l’introduzione dei vari
argomenti; sono stati poi evidenziati i temi
principali attraverso l’analisi strutturale e
contenutistica. In generale, dopo aver
decodificato i contenuti linguistici
dell’opera, si è cercato di riflettere sulle
tematiche al fine di stimolare l’interesse e
favorire la comunicazione in classe. La
vita degli autori è stata analizzata solo
negli episodi più significativi e quando
necessaria alla migliore comprensione dei
testi e del periodo storico. In alcuni casi,
l’apprendimento è stato supportato dalla
visione di film o di documentari. Altri
mezzi utilizzati sono stati il libro di testo
con espansioni online, fotocopie da altri
libri e il laboratorio multimediale. Tutte le
attività hanno previsto l’uso integrato e lo
sviluppo graduale delle quattro abilità di
base: ascoltare, parlare, leggere e scrivere.
Verifiche
Per le verifiche scritte insieme alle prove
di comprensione e produzione scritta,
questionari a risposta aperta o multipla,
sono stati proposti test di simulazione della
terza prova. Le verifiche orali sono state
periodicamente effettuate per la
valutazione della pronuncia, intonazione e
correttezza di espressione nell’esposizione
dei contenuti appresi.
Libri di testo in adozione
Spiazzi-Tavella-Layton
Performer-Culture and
Zanichelli
Contenuti
Literature
3-
Late Victorian Age.
The Literary Context . Aestheticism and
Decadence.
Oscar Wilde .The Picture of Dorian Gray
: the plot.
The Drums of War
Historical Background : The Edwardian
age. World War I. The Irish War of
Independence. The Easter Rising.
Literary Production :
The War Poets. Wilfred Owen: Dulce et
Decorum est.
T. S. Eliot and the alienation of modern
man. The objective correlative. The Waste
Land: The Fire Sermon ( section III)
The Great Watershed
Literary Production : The Modern
Novel and The Stream of Consciousness.
A deep cultural crisis. S. Freud( general
features ).
J. Conrad : Heart of Darkness : the plot.
Interpretations and symbols.
E.M. Forster: A Passage to India :the plot.
Features and themes. (Aziz and Mrs
Moore-Chapter II). Film
J. Joyce: Dubliners: the plot. Features and
themes. (epiphany); Ulysses. ( general
features )
The Bloomsbury Group ( general features )
.
Virginia Woolf and" moments of being".
Mrs Dalloway , the plot. Features and
themes. ( Clarissa and Septimus-Part I).
Woolf vs Joyce.
A New World Order
Historical Background : Britain between
the wars. World War II. Elizabeth II.
Literary Production : W. H. Auden and
the committed writers: Refugee Blues.
(Themes and features) .
G. Orwell and political dystopia: Nineteen
Eighty-Four , the plot- features and
themes. ( Big Brother is watching you-Part
I, Chapter I) Animal Farm ( general
features)
The Theatre of the Absurd and Samuel
Beckett: Waiting for Godot, the story.
Features and themes.(Nothing to be doneAct I)
J.Osborne:look back in anger...........
J. Kerouac and the Beat Generation. On
the Road, the story. Features and themes.
(Into the West-Part I, Chapter 3)
Don DeLillo and 9/11 America: Falling
Man : the story .The structure and
themes.(Down the Tower-Chapter 14)
Disciplina : STORIA ALL . 4
Docente : Ingrassia Luigia
Relazione individuale sintetica
La classe si presenta in
maniera eterogenea; il profitto
medio ottenuto può considerarsi
soddisfacente. La maggior parte
degli alunni ha
partecipato al
dialogo educativo, ha seguito con
costanza
impegnata
tutti
e
interesse,
si
è
in maniera assidua e
hanno messo a profitto le
loro reali capacità; un gruppo ha
raggiunto
risultati
eccellenti,
partecipando al dibattito in modo
assiduo e costruttivo.
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
Gli alunni , con le proprie
potenzialità, sanno :
Conoscere e utilizzare il lessico
della storia
- Conoscere i principali
avvenimenti dell’Ottocento e
del Novecento.
Contestualmente hanno :
- Potenziato capacità di analisi,
di sintesi, di astrazione
- capacità discorsive ed
argomentative e di
rielaborazione personale
- abilità di analizzare problemi
significativi della realtà
contemporanea
Ed inoltre sanno:
- Confrontare i vari periodi
storici
- Saper operare una distinzione
tra le problematiche recenti e
passate
Metodologie e strategie didattiche
Lezione partecipata nell’ottica
della scuola laboratorio.
Lezione frontale tradizionale,
lavoro di gruppo e individuale,
conferenze dibattito e sintesi dei
temi dibattuti, visione di film e
relazioni sulle riflessioni fatte.
L’azione
didattica
sarà
supportata, oltre che dai libri di
testo, dall’uso di materiale
documentario,
quotidiani
periodici, computer; verranno
utilizzate le aule di informatica
e multimediale, i laboratori, la
biblioteca d’Istituto, la palestra.
Verifiche
La verifica dei livelli di
conoscenza
degli
argomenti
studiati è stata effettuata mediante
colloqui orali, prove strutturate di
diverso tipo, lettura spiegazione e
commento dei testi, costruzione di
percorsi e di mappe concettuali,
riflessioni personali, confronti tra
le tematiche affrontate e i problemi
attuali.
Costanti sono state le verifiche al
fine di stimolare la partecipazione
attiva al dialogo educativo. Sono
stati
attivati
colloqui
orali,
confronti e dialoghi comunitari,
ricerche individuali e di gruppo,
questionari.
Valutazione
La valutazione ha avuto un valore
formativo e sommativo. Essa ha
tenuto conto delle reali capacità,
della disponibilità allo studio, della
partecipazione
attiva
e
delle
conoscenze acquisite.
Il comportamento degli alunni è
stato
sempre
confronti
rispettoso
dell’insegnante
partecipazione
al
nei
e
la
dialogo
scolastico, anche se in qualche
caso molto vivace, si è sempre
svolta
in
disciplinato.
modo
corretto
e
Libri di testo in adozione
Il segno della storia
Il
novecento
e
contemporaneo
De Luna Meriggi
Paravia
il
mondo
Contenuti
Società e politica fra ‘800 e ‘900
Verso un nuovo secolo
La nascita della società di massa
L’etá Giolittiana
La grande guerra: lo svolgimento
delle operazioni e i trattati di pace
Democrazia e Dittature fra le due
guerre
La rivoluzione d’ottobre e
l’Unione Sovietica
La crisi dello stato liberare in Italia
e l’avvento del Fascismo
Il Fascismo verso la dittatura
Democrazie liberali e regimi
totalitari in Europa
Il nazismo e la Germania di Hitler
Gli Stati Uniti e i mondi
extraeuropei fra le due guerre
-La crisi del 1929. Roosevelt e il
“New Deal”
L’inizio della seconda guerra
mondiale
La resistenza e la sconfitta del
nazifascismo
La traumatica eredità della guerra
e il nuovo ordine mondiale
La decolonizzazione e il terzo
mondo
Il cammino verso l’Unione
Europea
L’Italia del secondo dopoguerra
Il movimento studentesco del
Sessantotto
Letture:
Intervista impossibile a
Giovanni Giolitti
L’emigrazione transoceanica
I quattordici punti
Sistema elettorale maggioritario
e sistema elettorale
Il discorsetto del 3 Gennaio
1925
Le tesi di Aprile
Le analogie fra nazismo e
fascismo
Le leggi di Norimberga
Stato corporativo
Le leggi razziali del 1938
Radio Londra
L’appello di De Gaulle
Vivere sotto le bombe
L’aiuto economico degli Stati
Uniti
Un lampo su Hiroshima
Che Guevara: un simbolo del
Disciplina :FILOSOFIA ALL.5
Docente : Ingrassia Luigia
Relazione individuale sintetica
La classe si presenta in
maniera eterogenea; il profitto
medio ottenuto può considerarsi
soddisfacente
e
positivo.
La
maggior parte degli alunni ha
partecipato al dialogo educativo,
ha
seguito
interesse
e
raggiungendo
con
si
costanza
è
e
impegnata
ottimi
risultati.
Tutti gli alunni si sono impegnati
in maniera assidua e
hanno
messo a profitto le loro reali
capacità, un buon gruppo ha
raggiunto risultati eccellenti.
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
Gli alunni , con le proprie
potenzialità, sanno :
Conoscere e utilizzare il
lessico e le categorie essenziali
della filosofia
- Conoscere le principali linee
del pensiero filosofico
dell’Ottocento e del
Novecento.
Contestualmente hanno :
- Potenziato capacità di analisi,
di sintesi, di astrazione
- capacità discorsive ed
argomentative e di
rielaborazione personale
- abilità di analizzare problemi
significativi della realtà
contemporanea
Ed inoltre sanno:
Confrontare e contestualizzare
le differenti risposte dei filosofi
agli stessi problemi
- Confrontare testi di autori
filosoficamente rilevanti, anche
di diversa tipologia e differenti
registri linguistici
- Saper operare una distinzione
tra le problematiche di ordine
gnoseologico, etico e logico
- Formulare tesi ed
argomentazioni in opposizione
a quelle dei filosofi studiati.
Metodologie e strategie didattiche
Lezione partecipata nell’ottica
della scuola laboratorio.
Lezione frontale tradizionale,
lavoro di gruppo e individuale,
conferenze dibattito e sintesi dei
temi dibattuti, visione di film e
relazioni sulle riflessioni fatte.
L’azione didattica sarà supportata,
oltre che dai libri di testo, dall’uso
di
materiale
documentario,
quotidiani periodici, computer;
verranno utilizzate le aule di
informatica e multimediale, i
laboratori, la biblioteca d’Istituto,
la palestra.
Verifiche
La verifica dei livelli di
conoscenza
degli
argomenti
studiati è stata effettuata mediante
colloqui orali, prove strutturate di
diverso tipo, lettura spiegazione e
commento dei testi, costruzione
di percorsi e di mappe
concettuali, riflessioni personali,
confronti tra le tematiche
affrontate e i problemi attuali.
Costanti sono state le verifiche al
fine di stimolare la partecipazione
attiva al dialogo educativo. Sono
stati
attivati
colloqui
orali,
confronti e dialoghi comunitari,
ricerche individuali e di gruppo,
questionari
Valutazione
La valutazione ha avuto un valore
formativo e sommativo. Essa ha
tenuto conto delle reali capacità,
della disponibilità allo studio,
della partecipazione attiva e delle
conoscenze acquisite.
Il comportamento degli alunni è
stato
sempre
rispettoso
nei
confronti dell’insegnante e la
partecipazione
al
dialogo
scolastico, anche se in qualche
caso molto vivace, si è sempre
svolta
in
modo
corretto
e
disciplinato.
Libri di testo in adozione
Il Nuovo protagonisti della storia
VOLL.
2B
–
3A
3B
ABBAGNANO – FORNERO
Contenuti
L’età dello spirito
Caratteri generali dell’Idealismo
tedesco
Hegel
Crisi della razionalità tra la fine
del XIX sec. e gli inizi del
XX sec.
Schopenhauer
Kierkegaard
Dallo spirito all’uomo
Destra e sinistra hegeliana
Feuerbach
Marx
La crisi delle certezze filosofiche
Nietzsche
La crisi dei fondamenti e la
nascita della psicanalisi
Freud
Scienze umane e sociali, scienze
e progresso
Il Positivismo
Comte
La Filosofia tra le due guerre
Tra essenza ed esistenza,
fenomenologia ed
esistenzialismo.
Esistenzialismo come filosofia.
Il primo Heidegger :Essere ed
esistenza.
Letture e Approfondimenti:
-La filosofia dopo Auschwitz:
Lévinas , il nazismo come
negazione dei valori occidentali
Jaspers, la questione della colpa
Arendt, colpa e consapevolezza
nel totalitarismo, la banalità del
male e la società di massa
- Schopenhauer, Il mondo come
volontà
- Schopenhauer, L’ascesi
- Kierkegaard, L’autentica natura
della vita estetica
• Marx, lotta fra le classi
1. Marx, Plusvalore
• Bergson, Lo slancio vitale
A. Nietzsche, aforisma 125
a) Nietzsche, Apollineo e
Dionisiaco
a) Nietzsche,Scienze e Verità
A. Nietzsche, Il superuomo e
la fedeltà alla terra
o Nietzsche, La morale dei
signori e quella degli
schiavi
• Nietzsche, Volontà di
Potenza
 Freud, L’Es
ovvero la parte oscura
dell’uomo
Allegato 6
Disciplina : Matematica
Docente : Prof.ssa Bice Alagna
Relazione individuale sintetica
La classe si presenta eterogenea per conoscenze pregresse e per
capacità logiche e critiche. Tutti hanno partecipato con interesse e
impegno ma i risultati non sempre sono stati soddisfacenti,
soprattutto nelle prove scritte. Un nutrito gruppo manifesta le doti
di logica e di analisi critica per riuscire al meglio .L'attività didattica
è stata regolare.
Conoscenze, competenze e abilità La classe, pur nella varietà dei livelli, ha acquisito i contenuti, i concetti e
acquisite
le tecniche risolutive del calcolo infinitesimale riguardo soprattutto ai tre
nuclei fondamentali riconducibili ai concetti di limite, di derivata e di
integrale non solo nel loro nel loro significato teorico, ma
contestualizzato in molte situazioni reali concernenti soprattutto la
fisica.
Conoscenze: concetti e teoremi dell'analisi infinitesimale e le relative
applicazione
Abilità: saper applicare i contenuti appresi nella risoluzione di esercizi e
problemi. Utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni
diverse. Acquisire precisione nel linguaggio e coerenza argomentativa.
Competenze: essere consapevole della diversità dei metodi utilizzati e
dei vari registri (algebrico, geometrico, grafico); comprendere il
linguaggio formale specifico della matematica e saper utilizzare le
procedure tipiche del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni,
generalizzazioni, formalizzazioni) ; saper compiere processi di
astrazione e formalizzazione; acquisire i concetti e i metodi della
matematica, anche applicati alla descrizione e previsione di fenomeni,
in particolare del mondo fisico.
Metodologie e strategie didattiche
La presentazione di ogni nuovo argomento è sempre stata
contestualizzata all'interno del programma svolto e da svolgere con
continui richiami a situazioni problematiche concrete per stimolare
l'interesse e la curiosità. Gli alunni sono sempre stati stimolati a trovare
le strategie risolutive fornendo loro gli opportuni input. Si è cercato di
dedicare maggiore attenzione agli esercizi e alle applicazioni più
significative da svolgere sia alla lavagna con il contributo di tutti, che
individualmente o in piccoli gruppi stimolando la collaborazione tra gli
alunni.
Verifiche
Le verifiche orali sono state quasi quotidiane sia con semplici interventi
dal posto che con approfondimenti soprattutto per chi riportava voti
insufficienti nelle verifiche scritte. Queste ultime, cinque in totale, sono
state tese all'accertamento sia di conoscenze che di abilità e
competenze. Gli alunni si sono confrontati con esercizi simili a quelli
svolti in classe, con qualche sollecitazione volta anche a verificare la
capacità di applicare quanto appreso in nuovi contesti.
Libri di testo in adozione
Luciano Scaglianti – Leonardo Severi
Astratto e concreto 3 – Analisi infinitesimale Distribuzioni di probabilità
Casa editrice: La Scuola
Contenuti
Contenuti
La topologia della retta: gli intervalli; gli insiemi limitati e illimitati; gli
intorni di un punto; i punti isolati e i punti di accumulazione
Funzioni reali di variabile reale. Classificazione delle funzioni. I grafici
delle funzioni e le trasformazioni geometriche Le proprietà delle
funzioni: funzioni iniettive, suriettive e biettive; funzioni crescenti,
decrescenti, monotòne; le funzioni periodiche; funzioni pari e funzioni
dispari. Campo di esistenza delle funzioni. Studio del segno di una
funzione. La funzione inversa. Le funzioni composte.
 Limiti e continuità. Limite finito per x che tende ad un valore
finito. Limite destro e limite sinistro. Limite infinito per x che tende ad
un valore finito. Asintoti verticali. Limite finito per x che tende ad un
valore infinito. Asintoti orizzontali. Limite infinito per x che tende ad un
valore infinito. Asintoti obliqui. Teorema di unicità del limite. Teorema
della permanenza del segno. Teorema del confronto. Le funzioni
continue. Le operazioni sui limiti. Calcolo dei limiti e Forme
indeterminate. Limiti notevoli. Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro
confronto. I teoremi sulle funzioni continue. I punti di discontinuità di
una funzione.
•
La derivata di una funzione in un punto – la funzione derivata –
derivata destra e sinistra – relazione tra continuità e derivabilità – le
derivate fondamentali – i teoremi sul calcolo delle derivate : derivata
del prodotti di una costante per una funzione; la derivata della somma
di funzioni; la derivata del prodotto di funzioni; la derivata della
potenza di una funzione; la derivata del reciproco di una funzione; la
derivata del quoziente di due funzioni – la derivata di una funzione
composta – la derivata di f(x) g(x) – la derivata della funzione inversa
(solo enunciato) – la derivata di ordine superiore al primo – la derivata
di funzioni contenenti valori assoluti o definite per casi – il differenziale
di una funzione – la retta tangente al grafico di una funzione – i punti
di non derivabilità : flessi a tangente verticale, cuspidi, punti angolosi cenni di applicazioni delle derivate alla fisica - il teorema di Rolle – il
teorema di Lagrange – le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate
- il teorema di Cauchy – il teorema di De Hospital - definizioni di
massimo e minimo relativo e la loro ricerca con lo studio del segno
della derivata prima – concavità e convessità – i flessi – lo studio del
segno della derivata seconda – problemi di massimo e minimo - lo
studio di una funzione algebrica razionale fratta – lo studio di una
funzione irrazionale – studio di una funzione esponenziale – studio di
una funzione logaritmica – studio di funzioni con i valori assoluti –
studio di funzioni goniometriche.
Il calcolo integrale L’integrale indefinito e le sue proprietà – gli integrali
indefiniti immediati - l’integrale delle funzioni la cui derivata è una
funzione composta – l’integrazione per sostituzione – l’integrazione per
parti – l’integrazione di funzioni razionali fratte – l’integrale definito e le
sue proprietà – il teorema della media – la funzione integrale – il
teorema fondamentale del calcolo integrale – il calcolo dell’integrale
definito – il calcolo delle aree – il calcolo dei volumi dei solidi di
rotazione – la lunghezza di un arco di curva piana e l’area di una
superficie di rotazione – gli integrali impropri – alcune applicazioni degli
integrali alla fisica. Equazioni differenziali del primo ordine.
Allegato 7
Disciplina : Fisica
Docente : Bice Alagna
Relazione individuale sintetica
La classe ha partecipato al dialogo
educativo, ma con un impegno
non sempre adeguato alla
complessità e vastità della
disciplina. Alcuni alunni hanno
incontrato difficoltà soprattutto
nella applicazione dei contenuti
appresi. Un nutrito gruppo ha
studiato costantemente e con
ottimi risultati.
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
Gli alunni hanno appreso quali
sono state le tappe fondamentali
dello
sviluppo
dell'elettromagnetismo fino alla
sintesi di Maxwell, l’evolversi
della teoria della relatività e della
fisica quantistica,
prendendo
consapevolezza del nesso tra lo
sviluppo
della
coscienza
scientifica e il contesto socioeconomico in cui si è sviluppata.
L'obiettivo perseguito e raggiunto
a vari livelli è stato, ovviamente,
come
nei
precedenti
anni
scolastici, anche quello di
applicare gli strumenti matematici
e i contenuti appresi per la sua
risoluzione di esercizi e problemi.
Gli
alunni
hanno
inoltre
consolidato
l'attitudine
di
osservare i fenomeni formulando
domande e ad interpretare una
legge
fisica,
individuandone
legami tra le variabili
Metodologie e strategie didattiche
Sono stati introdotti gli argomenti
oggetto della lezione, quando
possibile con la collocazione
storica,
mediante
lezioni
interattive.
L’applicazione
dei
concetti
acquisiti è avvenuta attraverso
esercizi svolti alla lavagna e a
casa.
È stato dato risalto alla correzione
degli esercizi assegnati come
momento formativo importante,
discutendo fraintendimenti, errori
o altro. Si è cercato di motivare
l’allievo maggiormente allo studio
della materia, anche facendo
ricorso a stimoli quali continue
domanda
e
richieste
di
partecipazione alle attività di
classe, collegamenti tra quanto si
sta svolgendo e le esperienze di
vita vissuta.
Va inoltre ricordato che la
disciplina è stata designata dal
Consiglio di Classe come
disciplina da insegnare secondo
metodologia CLIL. Anche se non
numerose, sono state svolte delle
attività significative, che secondo
tale
metodologia
prevedono
proprio
un
maggior
coinvolgimento degli studenti in
attività di tipo cooperativo, in
gruppi piccoli, finalizzate al
raggiungimento di un preciso
obiettivo
di
apprendimento.
Saltuariamente
sono
state
proposte letture ed esercizi
relativi ai vari argomenti trattati.
L’insegnante di lingua inglese
ha fornito il sostegno linguistico
necessario.
Verifiche
Libri di testo in adozione
Le verifiche orali sono state
frequenti sia con semplici
interventi dal posto che con
approfondimenti soprattutto per
chi riportava voti insufficienti
nelle verifiche scritte. Queste
ultime, spesso corredate anche da
test e domande aperte, sono state
tese all'accertamento sia di
conoscenze che di abilità e
competenze. Gli alunni si sono
confrontati con esercizi simili a
quelli svolti in classe, con qualche
sollecitazione volta anche a
verificare la capacità di applicare
quanto appreso in nuovi contesti.
C. Romeni – Fisica e realtà –
Zanichelli
Contenuti
Elettromagnetismo
Origine dell'elettricità. Oggetto
carichi
e
forza
elettrica.
Conservazione
della
carica
elettrica. Conduttori e isolanti.
Elettrizzazione per contatto e per
induzione. La legge di Coulomb e
le sue applicazioni. Campo
elettrico ( generato da una carica
puntiforme e tra le armature di un
condensatore). Linee di forza del
campo elettrico. Il campo elettrico
all'interno di un conduttore.
Flusso del campo elettrico.
Teorema di Gauss.
Energia potenziale in un campo
elettrico. Il potenziale elettrico.
Potenziale in un campo elettrico
generato
da
una
carica
puntiforme.
Le
superfici
equipotenziali e la loro relazione
con il campo elettrico. La
circuitazione del campo elettrico.
Condensatori e dielettrici. La
capacità di un condensatore a
facce piane e parallele. Energia
immagazzinata
in
un
condensatore.
Forza
elettromotrice e corrente elettrica
– Le leggi di Ohm – La potenza
elettrica – Circuiti con resistori in
serie e in parallelo – La resistenza
interna – Le leggi di Kirchhoff –
Condensatori in serie e in
parallelo – I circuiti RC: carica e
scarica del condensatore
Interazioni magnetiche e campo
magnetico – La forza di Lorentz –
Il moto di una carica in un campo
magnetico – la forza magnetica su
un filo percorso da corrente – Il
momento torcente su una spira
percorsa da corrente – campi
magnetici generati da correnti:
filo rettilineo, spira circolare,
solenoide – il teorema di Gauss
per il campo magnetico – il
teorema di Ampere –
L’induzione elettromagnetica
Forza elettromotrice indotta e
correnti indotte. La f.e.m. indotta
in un conduttore in moto – la
legge
dell’induzione
elettromagnetica di Faraday –
Newmann – la legge di Lenz – la
mutua
induzione
e
Disciplina : Scienze
All. 8
Docente : Gambina Rosa Alba
Relazione individuale sintetica
La classe risulta eterogenea per impegno, motivazione e capacità.
Un gruppo di alunni è costante e autonomo nello studio, capace di
rielaborazione critica Un altro gruppo ha condotto uno studio tavolta discontinuo finalizzato
solo alle conoscenze.
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
Gli alunni sono in grado di:
 descrivere, rappresentare, spiegare le caratteristiche
fondamentali dei composti organici.
 Identificare le diverse ibridazioni del carbonio e i
composti organici a partire dai gruppi funzionali
 conoscere l'importanza delle biomolecole, il ruolo
energetico e collegare le molteplici attività delle
proteine con le loro strutture
 conoscere il ruolo dell' ATP nel metabolismo di una
cellula e le trasformazioni biologiche dell'energia
 collegare i diversi processi metabolici fra loro in
relazione allo stato nutrizionale ed energetico
dell'organismo
 saper descrivere la struttura e le caratteristiche dei
virus
 saper confrontare i cicli riproduttivi litico e lisogeno di
un fago
 saper spiegare cosa sono i retrovirus, perchè il virus
dell'HIV è un retrovius e descrivere il ciclo riproduttivo
 sapere quali sono i principali candidati all'origine dei
genomi virali(plasmidi e trasposoni) e spiegare per
quale motivo
 comprendere come può avvenire lo scambio di
materiale genetico tra i batteri
 saper definire e confrontare i processi di
trasformazione, traduzione e coniugazione nei batteri
 conoscere i processi che portano alla formazione dei
vari tipi
di rocce
 saper distinguere le rocce magmatiche , le
sedimentarie e
metamorfiche

distinguere una roccia intrusiva da una effusiva
 conoscere
i
moti
convettivi
che
portano
all'espansione dei fondali oceanici
Metodologie e strategie didattiche
I contenuti proposti sono stati presentati sotto forma di unità tematiche. In
linea di massima si è ritenuto opportuno, nell’affrontare i contenuti, partire
da problemi connessi alla realtà analizzandoli in modo critico e propositivo
alla luce delle conoscenze e metodologie proprie del corso di chimica.
In questo quadro è stato favorito il coinvolgimento diretto degli allievi in
attività di laboratorio. Per la prevenzione delle forme di insuccesso e per il
riequilibrio immediato sono state attuate attività di recupero individuale in
itinere e contemporaneamente alle sospensioni delle attività didattiche
concordate in sede di consiglio di classe.
Verifiche
Per la classificazione degli alunni sono state valutate le verifiche
sommative effettuate alla fine di ogni modulo. Inoltre verifiche sono state
effettuate mediante interrogazioni orali e/o prove oggettive.
Libri di testo in adozione
Testo in uso : - De Franceschi, Passeri- La realtà e i modelli
della chimica - Linx ,Pearson
- Campibell- Biologia, concetti e collegamenti- Linx
Pearson
- Lupia Palmieri, Parotto – Il Globo terrestre e
la sua evoluzione - Zanichelli
Contenuti
La chimica del carbonio
I composti organici – Il carbonio e i suoi composti –
La classificazione- I tipi di idrocarburi - Gli alcani –
Alcheni e Alchini – Cenni sui cicloalcani – Idrocarburi
aromatici: Benzene
Cenni sui derivati degli idrocarburi : alcoli – eteri aldeidi - chetoni, - acidi carbossilici – esteri – ammine
ammidi
Biomolecole: I composti della vita – Lipidi Carboidrati – Proteine – Acidi nucleici
La respirazione cellulare e la fermentazione: Energia e
metabolismo- La variazione di energia libera permette di
deterninare se una reazione è spontanea o meno - L'ATP fornisce
energia al lavoro cellulare accoppiando le reazioni esoergoniche a
quelle endoergoniche - Le cellule si procurano l'energia trasferendo
gli elettroni dalle molecole organiche all'ossigeno - La glicolisi
ricava energia chimica dall'ossidazione del glucosio a piruvato - Il
ciclo di Krebs completa l'ossidazione delle molecole organiche – La
fosforilazione ossidativa produce gran parte dell'ATP – La
fermentazione
La fotosintesi: Il processo della fotosintesi è stato "tracciato"
utilizzando degli isotopi – La fase luminosa della fotosintesi – La
sintesi di ATP nella fase luminosa avviene mediante la chemiosmosi
– La fase oscura della fotosintesi – Piante C3, C4 e CAM. Il valore
globale della fotosintesi.
La genetica dei virus e dei batteri: I virus sono formati da un
capside – I virus si riproducono all'interno di una cellula ospite –
Molti virus sono a RNA – I retrovirus – Plasmidi – trasposoni –
Prioni e viroidi – La genetica dei batteri: la trasformazione, la
trasduzione, la coniugazione – Il fattore F nei batteri.
Scienze dalla Terra
Crosta terrestre:
I minerali - Le rocce – rocce ignee,
sedimentarie e metamorfiche – ciclo litogenetico
Vulcani: Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell'attività
vulcanica - Vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo.
Terremoti: Lo studio dei terremoti – Propagazione e registrazione
delle onde sismiche – La forza di un terremoto: magnitudo e le
scale di intensità dei terremoti – La distribuzione geografica dei
terremoti.
Tettonica delle placche: Struttura interna della terra (crosta,
mantello e nucleo) – Campo magnetico – Isoatasia – Espansione dei
fondali oceaninici – Orogenesi – Moti convettivi e punti caldi
ALL. 9 PROGRAMMA storia dell'arte- A. S. 2015/16 - Classe V sez. C
Contenuti
Il Realismo: il contesto storico, il positivismo;
1.1. La fotografia;
1.2. L’Architettura degli Ingegneri:
1.2.1. Joseph Paxton: Palazzo di cristallo per Expò di Londra del
1851;
1.2.2. Giuseppe Mengoni: Galleria V. Emanuele di Milano del
1865;
1.2.3. Gustave A. Eiffel: Torre Eiffel per l’Expò di Parigi del 1889;
1.2.4. L’Eclettismo;
1.2.5. L’Urbanistica: Gli sventramenti a Parigi (G.E. Hausmann);
1.3. Gustave Courbet: l’Atelier del pittore, Le bagnanti, lo
Spaccapietre, Un funerale a Ornans;
1.4. j. F. Millet: Le Spigolatrici;
 L’Impressionismo: caratteri generali;
2.1. Edouard Manet: Le Dèjeuner sur l’herbe, Olympia, La ferrovia,
Il bar alle Folies-Bergère, Colazione nell’atelier, Ritratto di E.
Zola;
2.2. Claude Monet: Regate ad Argenteuil, La stazione Saint-Lazare,
La rue Montorgueil, le serie delle Cattedrali di Rouen, lo stagno
delle Ninfee;
2.3. Pierre A. Renoir: Bal au Mouilin de la Galette, Colazione dei
Canottieri;
2.4. Edgar Degas: Piccola ballerina, l’absinthe, Classe di danza, Due
stiratrici, la tinozza, l’ufficio del cotone a New Orleans;
 Il Neoimpressionismo: caratteri generali;
3.1. P. Cèzanne: la casa dell’impiccato, I giocatori di carte, la Montagna
Sainte-Victoire, Tavolo di cucina, Le grandi bagnanti;
3.2. Georges Seurat: il puntillismo, Un bagno a Asnières, Una domenica
d’estate alla Grande Jatte, il Circo;
3.3. P.Gauguin: la vendemmia, La visione dopo il sermone, La orana
Maria, Manao Tupapau, Autoritratto, Da dove veniamo? Cosa
siamo? Dove andiamo?
3.4. Vincent Van Gogh: La berceuse, la camera da letto, I mangiatori di
patate, autoritratti, vaso con girasoli, campo di grano con volo di
corvi, Notte stellata, La chiesa di Auvers-sur-Oise;

L’Ottocento in Italia: caratteri generali;
4.1. Il Divisionismo:
4.1.1. Giovanni Segantini: Le due madri;
4.1.2. Gaetano Previati: Maternità;
4.1.3. Giuseppe Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato;
4.2. I Macchiaioli: caratteri generali;
4.2.1. Giovanni Fattori: La Rotonda dei bagni Palmieri, In vedetta;
 Il Simbolismo:
5.1. I Nabis;
5.2. Gustave Moreau: L’apparizione;
5.3. Odilon Redon: Occhio mongolfiera;
5.4. Pierre Puvis de Chavannes: Fanciulle in riva al mare;
5.5. Maurice Denis: Le Muse;
5.6. Arnold Bocklin: L’isola dei morti;

 Il
Modernismo:
6.1. Art Nouveau: caratteri generali;
6.1.1. Pittura:
6.1.1.1.
Klimt: Nuda Veritas, Il bacio, Il Fregio di
Beethoven, Giuditta;
6.1.1.2. Aubrey Beardsley: Danza di Salomè;
6.1.1.3. Renè Lalique: Pendente;
6.1.1.4. L. C. Tiffany: Veduta della Oyster Bay;
6.1.1.5. William Morris: Arts and Crafts: Tappezzeria;
6.1.2. Architettura:
6.1.2.1. J. Paxton: Crystal Palace a Londra;
6.1.2.2. H. Labrouste: Sala di lettura Biblioteca Nazionale;
6.1.2.3. Gaudì: Casa Milà, Casa Batlò, Parco Guell, Sagrada
Familia;
6.1.2.4. G. Mengoni: La Galleria Vittorio Emanuele II;
6.1.2.5. G. Sommaruga: Palazzo Castiglioni;
6.1.2.6. G. Eiffel: Tour Eiffel;
6.1.2.7. V. Horta: Casa Tassel, Casa del popolo a Bruxelles;
6.1.2.8. O. Wagner: Casa della maiolica, Cassa di risparmio
postale;
6.1.2.9. j. Hoffmann: Palazzo Stoclet;
6.1.2.10. A. Endell: Atelier fotografico Elvira a Monaco;
6.1.2.11. H. P. Berlage: Palazzo della Borsa ad Amsterdam;
6.1.2.12. C. R. Mackintosh: Scuola d’arte a Glasgow;
6.1.2.13. J. M. Olbrich: Il Palazzo della Secessione a Vienna;
6.2. L’espressionismo: caratteri generali;
6.2.1. Pittura:
6.2.1.1. Franz von Stuck: Il peccato;
6.2.1.2. Edvard Munch: Pubertà, l’urlo, autoritratto
all’inferno, Madonna, la bambina malata;
6.2.1.3. I Fauves:
6.2.1.4. Andrè Derain: Il ponte di Charing Cross;
6.2.1.5. M. de Vlaminck: Il ponte di Chatou;
6.2.1.6. K. Van Dongen: La parisienne di Montmartre;
6.2.1.7. Matisse: Lusso, calma e voluttà, La stanza rossa, Il
sogno, La Danza, La Musica, La gioia di vivere;
6.2.1.8. Altri espressionisti:
6.2.1.9. J. Ensor: L’Entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889;
6.2.1.10. Egon Schiele: La morte e la fanciulla, la famiglia;
6.2.1.11. O. Kokoschka: La sposa del vento;
6.2.1.12. Die Brǖcke:
6.2.1.13. E. Kirchner: Nudo a mezza figura con le braccia
sollevate, Potsdamer Platz, Nollendorf Platz, Strada a
Dresda, Marcella;
6.2.1.14. E. Nolde:Ultima cena;
6.2.2. Architettura:
6.2.2.1. Bruno Taut: padiglione del vetro a Colonia;
6.2.2.2. Erich Mendelsohn: Torre Einstein;
6.2.3. La Nuova Oggettività:
6.2.3.1. Otto Dix: Prager Strabe, Ritratto della giornalista
Sylvia von Harden, Trittico della guerra, Trittico della
metropoli;
6.2.3.2. G. Grosz: Le colonne della Società;
6.2.3.3. E. Hopper: Stanza d’albergo, Nottambuli;
6.2.3.4. D. A. Siqueiros: Ritratto della borghesia;
6.2.3.5. Diego Rivera: La piazza del mercato;
6.2.3.6. Charles Sheeler: Paesaggio americano.

Il Funzionalismo: caratteri generali;
7.1. Il Cinema e l’Arte: Metropolis, Un cane andaluso, La ricotta, Senso
7.2. Il Cubismo: caratteri generali;
7.2.1.
Pablo Picasso: Bevitrice d’assenzio, Poveri in riva al
mare, I saltimbanchi, Ritratto di Gertrude Stein, Case in
collina a Horta de Ebro, Ritratto di Daniel-Henry
Kahnweiler, Les Demoiselles d’Avignon, Natura morta …
impagliata, Il flauto di Pan, Guernica;
7.2.2.
G. Braque: Case all’Estaque, Il portoghese;
7.2.3.
Juan Gris: Chitarra e fiori, Ritratto di P. Picasso;
7.2.4.
F. Lèger: I fumatori;
7.2.5.
M. Duchamp: Nudo che scende le scale n.2;
7.3. Il Futurismo: F. T. Marinetti, caratteri generali;
7.3.1. Umberto Boccioni: Materia, La città che sale, Stati d’animo,
Forme uniche … spazio, Officine a Porta Romana, Rissa in
Galleria;
7.3.2. Giacomo Balla: La mano del violinista, Automobile in corsa,
Bambina che corre sul balcone;
7.3.3. l’Aeropittura;
7.3.4. Antonio Sant’Elia: La centrale elettrica, Costruzione per una
metropoli moderna, Casamento con ascensori esterni …,
Stazione d’aeroplani e treni.
7.4. Il Dada: caratteri generali;
7.4.1. Hans Arp: Ritratto di Tristan Tzara;
7.4.2. M Duchamp: Fontana, la Gioconda con i baffi, Ruota di
bicicletta;
7.4.3. Man Ray: Cadeau, Appendiabiti;
7.5. Il Surrealismo: caratteri generali;
7.5.1. Max Ernst: Coppia zoomorfica;
7.5.2. Joan Mirò: il carnevale di Arlecchino;
7.5.3. Renè Magritte: L’uso della parola, La riproduzione vietata,
L’impero delle luci;
7.5.4. Salvador Dalì: Giraffa in fiamme, Enigma del desiderio …,
La persistenza della memoria, Sogno causato dal volo di
un’ape;
7.5.5. Paul Delvaux: Donna allo specchio, L’aurora;
7.6. L’Astrattismo: caratteri generali, Der Blaue Reiter;
7.6.1. V. Kandinskij: Vecchia Russia, Quadro con macchia rossa,
Su bianco II, Curva dominante, Acquarello, Accordo
reciproco;
7.6.2. F. Marc: Mucca gialla, Caprioli nel bosco, Cavallo in
paesaggio;
7.6.3. Piet Mondrian: Mulino al sole, Albero argentato,
Composizione 1916, Quadro 1, Broadway Boogie-Woogie;
7.7. L’Architettura moderna: il Razionalismo, l’Architettura organica;
7.7.1. Peter Behrens: fabbrica di turbine AEG;
7.7.2. Il Bauhaus e W. Gropius: Fabbrica Fagus, Grattacielo della
Pan American Airways, nuova sede del Bauhaus;
7.7.3. Mies Van der Rohe: Casa Tugendhat, Seagram Building,
poltrona Barcellona;
7.7.4. Le Corbusier: Il Modulor, Villa Savoye, Unità di abitazione,
Progetto urbanistico per Chandigarh, Notre-Dame du-Haut;
7.7.5. F. L. Wright: Ward W. Willits House, Charles Ennis House,
Uffici della Johnson Wax, Casa sulla cascata, The S.
Guggenheim Museum

L’Informale:
8.1. Action painting:
8.1.1. J. Pollock: Blue Poles: Number 11, Number 1;
8.1.2. Mark Rothko: Number 10, No. 11/No. 20;
8.1.3. Alberto Burri: Sacco 5P;
8.1.4. L. Fontana: I tagli;
8.1.5. A. Burri: Rosso plastica;
8.2. Pop Art: Andy Warhol.
DISEGNO:
Libera reinterpretazione o fedele riproduzione di un’opera d’arte o di un
genere artistico oggetto del percorso di studio o approfondito dallo studente
e/o progetto architettonico.
Disciplina : Religione Cattolica ALL 10
Docente : F. Indelicato
Relazione individuale
sintetica
Conoscenze, competenze
e abilità
acquisite
Metodologie
didattiche
Verifiche
e
La classe si è dimostrata disponibile sin dall'inizio dell'anno e
il rapporto
con gli studenti è stato buono. Gli studenti hanno partecipato
con
discreto interesse alle attività didattiche.
Il livello di preparazione è discreto, caratterizzato dalla
presenza di
buone individualità.
strategi Si è privilegiata la ricerca in tutte le sue caratteristiche:
e
l'interrogazione ,
il dubbio, il dialogo, il confronto l'analisi e l a sintesi.
Seguendo il metodo
induttivo si è partiti dalla domanda religiosa degli alunni per
giungere
all'analisi e allo studio del messaggio cristiano. Si è seguito
un itinerario
di ricerca attivo, articolato: documentazione, confronto con
concezioni
diverse, sistematizzazione.
Le verifiche sono state effettuate: in ingresso, per
Valutazione
Libri di testo in
adozione
Contenuti
individuare le
conoscenze possedute dall'alunno; in itinere, per
verificare le
conoscenze acquisite; finali, per verificare le conoscenze e
competenze
rielaborate a conclusione del modulo.
Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi:
preparazione
iniziale dell'alunno, formazione della sua personalità,
impegno,
interesse, partecipazione, comportamento, acquisizione dei
contenuti e
delle abilità conseguite, linguaggio utilizzato. La valutazione è
stata
espressa con i seguenti giudizi: Ottimo-Distinto-BuonoSufficiente.
I Volti dell'Altro . De Bortoli. Ferraro. Volume unico.
Le relazioni: l'Amore. L'amore nella cultura classica greca e
latina:
amore come filia, eros, agape, charitas. L'arte di amare:
amore come
arte, relazione, relazione con il mistero, comunicazione.
L'amore nella
Bibbia: Amore nell' A.T. E N.T. L'amore uomo-donna nella
Bibbia.
L'amore e la sessualità. La sessualità come dono di
Dio.Amore,
matrimonio, castità. Paternità e maternità responsabili. Il
sacramento del
matrimonio nella Bibbia e nel Magistero della chiesa
(Gaudium et Spes,
48).
L'etica della vita: la fedeltà all'essere uomo e donna. La vita
umana e il
suo rispetto: considerazione antropologica della vita, l'etica
come
dimensione valoriale. La bioetica: una disciplina in cammino:
cos'è la
bioetica. Gli ambiti della bioetica: contraccezione,
concepimento, aborto,
vita intrauterina, nascita, malattia, morte, clonazione,
eutanasia, pena di
morte, donazione e trapianto di organi. La riflessione della
chiesa nella
difesa della vita.
I fenomeni religiosi presenti nel nostro tempo. Gruppi e
movimenti
religiosi alternativi: significato e caratteristiche generali. Cos'è
un gruppo
e un movimento alternativo (setta). Un fenomeno in
espansione, cosa
offrono all'uomo di oggi. In quale modo si diffondono. I
cristiani di fronte
alle sette: la parola della chiesa cattolica.
Alcuni gruppi e movimenti religiosi alternativi presenti in Italia:
i testimoni
di Geova. Lo Spiritismo. Il Satanismo. Il new age.
ALL .11
Disciplina :
Scienze motorie e sportive
Docente : Licari Giuseppa Marcella
Relazione individuale sintetica
La classe, formata da 29 alunni ( 14 femmine
e 15 maschi), si è sempre comportata in
maniera corretta, non presentando mai
problemi disciplinari.
Gli alunni hanno avuto qualche problema di
adattamento iniziale a causa del
cambiamento di metodologia di
insegnamento, al quale per altro hanno
trovato il giusto equilibrio nell’arco
dell’anno.
Tutti hanno dimostrato costante impegno e
continuo interesse per le attività proposte. gli
alunni non hanno incontrato nessuna
particolare difficoltà nell’apprendimento di
tecniche dei gesti sportivi, nonostante la
eterogeneità delle attitudini di ognuno che si
sono potute evidenziare nelle molteplici
attività. I risultati raggiunti possono essere
considerati più che positivi in quanto si
riscontrano miglioramenti nelle capacità
motorie (potenziamento cardio-circolatorio,
muscolare, coordinazione generale) in tutti
gli alunni. Ad inizio anno è stato dedicato del
tempo per la presentazione del programma e
la discussione di gruppo sui metodi e sugli
argomenti da trattare. E’ stata sottolineata
l’importanza del lavoro di gruppo, della
cooperazione e dell’assistenza ai compagni.
Inoltre, è stato più volte ricordato come è
fondamentale per quanto riguarda la materia
scienze motorie il rispetto delle regole e
dell’aiuto reciproco. Nella teoria vi sono stati
alunni che con impegno ,partecipazione e
studio hanno ottenuto ottimi risultati,
compensando spesso carenze coordinative e
di abilità motorie;
Conoscenze, competenze
e abilità acquisite
Conoscenze
 Conoscere le potenzialità del proprio
corpo, le corrette posture e la fisiologia
delle principali funzioni vitali.
 Conoscere semplici tecniche di
espressione corporea.
 Conoscere i gesti arbitrali.
 Conoscere i principi scientifici
fondamentali che sottendono la
prestazione motoria e sportiva, la teoria e
metodologia dell’allenamento con
particolare riferimento alle qualità
condizionali.
 Conoscere il regolamento delle
diverse discipline sportive praticate.
 Conoscere stili di comportamento
improntati al fair-play
 Conoscere i principi fondamentali per
il mantenimento della salute, la
prevenzione degli infortuni e la sicurezza
personale nei diversi ambiti di azione
(scuola, palestra, strada, ecc.)
 Conoscere le regole per il rispetto
dell’ambiente e delle cose
Competenze di base

Conoscere tempi e ritmi
nell’attività motoria riconoscendo
i propri limiti e potenzialità

Rielaborare il linguaggio
espressivo adattandolo a contesti
differenti

Rispondere in maniera
adeguata alle varie afferenze
(propriocettive ed esterocettive)
anche in contesti complessi per
migliorare l’efficacia dell’azione
motoria

Conoscere i benefici
dell’attività motoria su organi e
apparati

Utilizzare le strategie di gioco
e dare il proprio contributo
personale .

Sapere adottare stili di
comportamento improntati al fairplay

Essere in grado di
ideare, progettare e realizzare
attività motorie individuali, a
coppie o di squadra.

Conoscere le norme di
comportamento per il
mantenimento della salute e per la
prevenzione degli infortuni e
norme di primo soccorso.
•
Favorire la socializzazione e
l’integrazione del singolo all’interno
del gruppo.
•
Presa di coscienza delle proprie
capacità e dei limiti personali
finalizzata al miglioramento
dell’autostima.
Abilità acquisite
• Elaborare risposte motorie efficaci e
•
•
•
•
•
•
•
•
personali in situazioni complesse.
Assumere posture corrette in presenza di
carichi.
Cogliere le differenze ritmiche
nell’azione motoria
Autovalutazione.
Rappresentare idee, stati d’animo e storie
mediante semplici tecniche mimico
gestuali e di espressione corporea o
posture, individualmente, a coppie ,in
gruppo.
Saper decodificare gesti arbitrali.
Avere la consapevolezza di risposta
motoria pronta, efficace ed economica.
Gestire in modo autonomo la fase di
avviamento-riscaldamento in funzione
dell’attività scelta e tecniche di
allenamento adattandole alle esigenze.
Trasferire e ricostruire tecniche, strategie,
applicare regole di gioco.
• Cooperare in equipe utilizzando e
•
•
•
•
valorizzando le propensione e le
attitudini individuali.
Gestire in modo consapevole gli eventi
sportivi con autocontrollo e rispetto per
l’altro accettando la sconfitta.
Adottare stili comportamentali adottati al
fair-play nell’attività sportiva, di vita e di
lavoro.
Assumere comportamenti corretti,
funzionali alla sicurezza personale e
collettiva, in palestra, a scuola, negli
spazi aperti e in strada.
Applicare gli elementi fondamentali del
primo soccorso.
Metodologie e strategie didattiche
La scelta metodologica utilizzata è stata di
tipo flessibile, per tutte le esercitazioni
pratiche è stato utilizzato il metodo globale,
per la realizzazione di movimenti più
complessi si è fatto ricorso al metodo
analitico per meglio comprendere
,frazionandola, la dinamica dell’azione senza
che questo possa compromettere la globalità
e fluidità del gesto stesso. Per la parte teorica
sono state proposte lezioni frontali in classe
con l’ausilio di power point che sono stati
messi a disposizione della classe.
Verifiche
L’osservazione del comportamento degli
alunni ha permesso di
valutare anche fattori quali la partecipazione,
l’interesse e l’impegno.
Sono stati considerati elementi di
valutazione:
- partecipazione attiva all’attività proposta
- continuità d’impegno
- autovalutazione e valutazione dei compagni
- rispetto delle regole ed abbigliamento
adeguato
- cooperazione (esercitaz. a coppie e a
gruppi)
- aiuto ed assistenza ai compagni
- progressivo miglioramento delle capacità
personali
- conoscenza delle regole di gioco
- conoscenza teorica, tecnica e tattica dei vari
sport.
-test pratici oggettivi
-verifiche scritte e orali.
Libri di testo in adozione
“Corpo movimento sport”
Cappelini,Nanni, Nardi
Markes
Contenuti
Parte pratica
− Test per il rilevamento del livello delle
capacità condizionali e coordinative
− Corsa in regime aerobico ed anaerobico,
andature, saltelli e balzi, es. di
respirazione e rilassamento, es. a carico
naturale, es. di stretching, es. di
opposizione e resistenza, es. di mobilità
e scioltezza articolare, es. di
lateralizzazione, es. di coordinazione
oculo-podalica, oculo-manuale e
dinamica generale, es. con piccoli e
grandi attrezzi, es. di sviluppo delle
capacità espressivo gestuale, es. di
equilibrio statico e dinamico, es. di
percezione spazio-temporale, es. di
educazione e sviluppo del senso ritmico,
es. di pre-acrobatica ed acrobatica.
− Attività in circuito
− Percorsi ginnici.
− Preatletici generali e specifici della corsa
veloce, corsa ad ostacoli.
− Fondamentali individuali e di squadra:
Pallavolo, Calcio a 5, tennis ,badminton,
tennis tavolo.
− Partite con applicazione delle regole
tecnico-tattiche di gioco, cambi di ruolo,
compiti organizzativi ed arbitraggio
affidati agli allievi.
Parte teorica
2.
3.
4.
5.
Cenni di anatomia e fisiologia umana.
L’allenamento.
Traumatologia e primo Soccorso
La corretta alimentazione.
Prima simulazione della terza prova degli esami di stato
Classe V sez.C A.S.2015--2016
Simulazione n.1( 05-02-2016)
Materie coinvolte: Inglese – Storia dell'arte – Filosofia --Fisica – Scienze
Descrizione della prova:
La prova comprende 24 quesiti,di due tipologie diverse, vertenti sulle materie sopraindicate. In particolare la prova prevede n.8
quesiti di tipologia B (quesiti a risposta singola) e n. 16 quesiti di tipologia C ( quesiti a risposta multipla)suddivisi come di seguito:
Inglese
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Fisica
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
Filosofia
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Storiadell'arte n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Scienze
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
Per i quesiti di tipo C sono indicate 4 diverse risposte( indicate con le lettere a,b,c, d) delle quali una sola esatta. Alla risposta ritenuta
corretta,il candidato apporrà una crocetta, a penna, sulla lettera corrispondente. Verrà considerato errato il quesito senza risposta, con
più di una risposta o con risposta sbagliata. Per i quesiti di tipo B il limite di estensione massima della risposta è di cinque righe (
spazio riportato).
Indicazioni operative
Tempo : 90 minuti
Materiali ed usi consentiti :Vocabolario ,penna ,tavola periodica
Materiali ed usi non consentiti: Correttori chimici o di altra natura; Correzioni,abrasioni,cancellature nelle risposte multiple;
Comunicazioni fra i candidati; Utilizzo di qualsiasi apparecchiatura elettronica; Consultazione di testi e appunti.
Il punteggio verrà assegnato secondo la griglia di valutazione e di conversione allegata.
Griglia di valutazione
Punteggio per quesito:
•
Quesiti di tipo C, a risposta multipla: Punto 1 per risposta esatta, 0 per risposta errata
•
Quesiti di tipo B, a risposta singola: Da 0 a 3 punti in base all’indicatore “ Pertinenza e qualità dell’informazione” illustrato
di seguito
Pertinenza e qualità dell’informazione
3 punti
Risposta corretta, pertinente ed esauriente
2 punti
Risposta abbastanza corretta e pertinente
1 punto
Risposta imprecisa e/o incompleta
0 punti
Risposta non data o del tutto errata
Il punteggio massimo della prova è di 40 punti raggiungibili con 16 quesiti di tipo B ( per 1 punto ciascuno) e 8 quesiti di tipo C (
max 3 punti ciascuno)
Definizione della soglia di ECCELLENZA e di SUFFICIENZA
Soglia di ECCELLENZA: Punteggio da 37 raggiungibile con tutti i quesiti esatti ad eccezione di 1 quesito di tipo C errato e 1
quesito di tipo B impreciso e/o incompleto.
Soglia di SUFFICIENZA:Un numero di quesiti che permetta un punteggio pari alla metà del punteggio massimo più 1( ovvero 20
+1= 21)
Al punteggio ottenuto corrisponderà un voto articolato su 15 livelli secondo la seguente griglia di valutazione
Punteggio
Voto
da 37 a 40
15/15 Prova eccellente
da33 a 36
14/15
da 30 a 32
13/15
da 27 a29
12/15
da 24 a 26
11/15
da 21 a 23
10/15 Prova sufficiente
da 18 a 20
9/15
da 15 a 17
8/15
da 13 a 14
7/15
da 11a 12
6/15
da 9 a 10
5/15
da 7 a 8
4/15
da 5 a 6
3/15
da 3 a 4
2/15
da 0 a 2
1/15
Materia
Punteggio
voto
INGLESE
STORIA DELL'ARTE
/15
FILOSOFIA
FISICA
SCIENZE
TOTALE
/40
LINGUA INGLESE
COGNOME____________NOME____________________
What are the main features in CONRAD’s work .Refer to the structure of his novel.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Why is Joyce considered the father of the “Modern novel “? Explain the meaning of
his work and point out the features of his language and words.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
“Animal farm” portrayed some animals which are symbols of:
• America and India
• English king and parliament
• Russian revolution
• Mussolini and Stalin
Mrs Dalloway was written by:
- S.Beckett
− V.Woolf
− T.S.Eliot
− Don Delillo
STORIA DELL’ARTE
1ª SIMULAZIONE TERZA PROVA
A.S. 2015/2016
Alunno/a: nome_________________cognome________________________
N°
D
Classe:________
Domande/Risposte
Quale delle affermazioni proposte è corretta?
•
1
R
D
I colori prediletti dagli impressionisti sono i cosiddetti “non colori” bianco e nero, capaci di creare
sensazioni di grande astrattezza;
•
Il contenuto didascalico e informativo dei dipinti impressionisti è sempre assai scarso in rapporto al
contenuto espressivo ed emozionale;
•
La rivoluzione pittorica impressionista corrisponde a un’analoga e lucida presa di coscienza politica
dei forti contrasti di classe esistenti nella Parigi della belle époque;
•
La visione della realtà è filtrata, per gli Impressionisti attraverso la fantasia e la memoria.
Quale delle affermazioni proposte non è corretta?
•
2
R
D
Caratteristica peculiare dell’architettura art nouveau è soprattutto l’uso nuovo e funzionale del ferro e
delle ghise. Sono le strutture stesse a diventare decorazione, il cui disegno attinge spesso al fantasioso
repertorio del mondo animale e vegetale;
•
Il disegno di oggetti d’arredo art nouveau realizzati in vetro, ceramica o ferro, ancora legato al gusto
accademico non raggiunge un elevato grado di raffinatezza, poiché a prevalere è l’aspetto economico
della produzione industriale a basso costo;
•
In Italia l’ art nouveau prende comunemente il nome di stile floreale o di liberty, dal nome della ditta
di arredamenti moderni Liberty & Liberty Co., attiva a Londra fin dal 1875;
•
Uno dei settori in cui gli artisti, sebbene le loro opere siano prive di valore commerciale in quanto
riprodotte su larga scala, svolgono un’importantissima funzione di diffusione di nuove idee e di
educazione al gusto art nouveau è quello della grafica.
Qual è la finalità di J. Ensor nella realizzazione dell’opera “L’ingresso di Cristo a Bruxelles” e quali particolari
tecniche pittoriche la contraddistinguono?
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
3
R
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
D
Analizzare sinteticamente l’opera di H. Matisse “La danza”.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
4
R
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Prova simulata di SCIENZE
Nome____________________________
Cognome_____________________________
•
Nella formazione di un disaccaride da due monosaccaridi
- Si elimina acqua
- Il primo monosaccaride si ossida, il secondo si riduce
- Si forma in alcuni casi un legame ammidico, in altri casi un legame glicosidico
- Entrambi i monosaccaridi si ossidano
•
L’idrolisi dei trigliceridi in ambiente basico conduce a
• Glicerolo ed alcoli
• Aldeidi e chetoni
• Acidi grassi
• Glicerolo e saponi
•
•
•
•
•
Solo una delle seguenti affermazioni è corretta . Quale?
Alcune proteine non contengono azoto
Il carbonio è l’unico elemento obbligatoriamente presente in tutte le proteine
Nelle proteine è sempre contenuto ossigeno
Nelle proteine è sempre contenuto fosforo
•
-
Soltanto una delle seguenti affermazioni a proposito del benzene è errata
I sei atomi di carbonio si trova ai vertici di un esagono regolare
La molecola contiene quattro elettroni p in orbitali non ibridati
Gli atomi di carbonio sono ibridati sp2
La molecola contiene sei elettroni p in orbitali non ibridati
•
Due composti organici isomeri di struttura hanno
 Lo stesso concatenamento degli atomi di carbonio
 Uguale peso molecolare
 Uguale punto di ebollizione
 Identiche proprietà fisiche, ma diverse proprietà chimiche
•
Rispondi alla seguente domanda(max 5 righe)
Descrivi l’importanza dei trasportatori di potere riducente( elettroni e H+ )
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FISICA
Alunno…………………………………………………………
1 Quali valori devono assumere d ue resistenze R 1 e R 2 affinché la resistenza equivalente della
serie e la resistenza equivalente del parallelo abbiano lo stesso valore?
A R 1 = 1,0 Ohm, R 2 = 2,0 Ohm
B R 2 = 2,0 Ohm, R 1 = 1,0 Ohm
C R 1 = R 2 = 2,0 Ohm
D Non è possibile trovare una coppia di resistenze che soddisfi alla condizione richiesta.
2 La forza elettromotrice è:
A la forza necessaria a spostare fisicamente una resistenza.
B la differenza di potenziale di un generatore a terminali aperti.
C la differenza di potenziale di un generatore a terminali chiusi.
D il nome scientifico della corrente.
3
In una spira a sezione quadrata si origina una f.e.m. media indotta quando:
A esiste una circuitazione magnetica lungo la spira.
B esiste un flusso magnetico attraverso la spira.
C c’è una variazione nel tempo del flusso magnetico concatenato con la spira.
D il campo magnetico è stazionario ma non uniforme attraverso la spira.
4
Come si può quadruplicare l’intensità del campo magnetico nel centro di una spira
circolare percorsa da corrente?
A Raddoppiando la corrente e dimezzando il raggio della spira.
B Raddoppiando sia la corrente sia il raggio della spira.
C Dimezzando la corrente e raddoppiando il raggio della spira.
D Dimezzando sia la corrente sia il raggio della spira.
5 La circuitazione del campo magnetico lungo una linea chiusa è:
A sempre nulla.
B nulla se c’è una sola corrente concatenata alla linea chiusa.
C direttamente proporzionale alle correnti concatenate alla linea chiusa.
D inversamente proporzionale alle correnti concatenate alla linea chiusa.
Cosa afferma la legge di Lenz? In quale modo si ricollega alla legge di Faraday-Neumann?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………...
FILOSOFIA
Cosa si propone Schopenhauer sostenendo” il mondo come rappresentazione”?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Kierkegaard sostiene la concezione dialettica dell'esistenza ,in che cosa polemizza con la dialettica
hegeliana?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Schopenhauer sostiene che l'etica ha origine
−
da un imperativo categorico dettato dalla ragione
−
da un sentimento di pietà
--
da un ragionamento astratto mediante il quale realizziamo la sofferenza della realtà
-- da un imperativo dettato dalla ragione individuale
La verità per Kierkegaard
---è oggettiva
---è soggettiva
---non esiste
--- è soggettiva in alcuni casi
Seconda simulazione della terza prova degli esami di stato
Classe V sez.C A.S.2015--2016
Simulazione n.2( 06-05-2016)
Materie coinvolte: Inglese – Latino--Storia – Fisica – Scienze
Descrizione della prova:
La prova comprende 24 quesiti,di due tipologie diverse, vertenti sulle materie sopraindicate. In particolare la prova prevede n.8
quesiti di tipologia B (quesiti a risposta singola) e n. 16 quesiti di tipologia C ( quesiti a risposta multipla)suddivisi come di seguito:
Inglese
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Fisica
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
Storia
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Latino
n.2 quesiti di tipo B e n.2 quesiti di tipo C
Scienze
n.1 quesito di tipo B e n.5 quesiti di tipo C
Per i quesiti di tipo C sono indicate 4 diverse risposte( indicate con le lettere a,b,c, d) delle quali una sola esatta. Alla risposta ritenuta
corretta,il candidato apporrà una crocetta, a penna, sulla lettera corrispondente. Verrà considerato errato il quesito senza risposta, con
più di una risposta o con risposta sbagliata. Per i quesiti di tipo B il limite di estensione massima della risposta è di cinque righe (
spazio riportato).
Indicazioni operative
Tempo : 90 minuti
Materiali ed usi consentiti :Vocabolario ,penna ,tavola periodica
Materiali ed usi non consentiti: Correttori chimici o di altra natura; Correzioni,abrasioni,cancellature nelle risposte multiple;
Comunicazioni fra i candidati; Utilizzo di qualsiasi apparecchiatura elettronica; Consultazione di testi e appunti.
Il punteggio verrà assegnato secondo la griglia di valutazione e di conversione allegata.
Griglia di valutazione
Punteggio per quesito:
•
Quesiti di tipo C, a risposta multipla: Punto 1 per risposta esatta, 0 per risposta errata
•
Quesiti di tipo B, a risposta singola: Da 0 a 3 punti in base all’indicatore “ Pertinenza e qualità dell’informazione” illustrato
di seguito
Pertinenza e qualità dell’informazione
3 punti
Risposta corretta, pertinente ed esauriente
2 punti
Risposta abbastanza corretta e pertinente
1 punto
Risposta imprecisa e/o incompleta
0 punti
Risposta non data o del tutto errata
Il punteggio massimo della prova è di 40 punti raggiungibili con 16 quesiti di tipo B ( per 1 punto ciascuno) e 8 quesiti di tipo C (
max 3 punti ciascuno)
Definizione della soglia di ECCELLENZA e di SUFFICIENZA
Soglia di ECCELLENZA: Punteggio da 37 raggiungibile con tutti i quesiti esatti ad eccezione di 1 quesito di tipo C errato e 1
quesito di tipo B impreciso e/o incompleto.
Soglia di SUFFICIENZA:Un numero di quesiti che permetta un punteggio pari alla metà del punteggio massimo più 1( ovvero 20
+1= 21)
Al punteggio ottenuto corrisponderà un voto articolato su 15 livelli secondo la seguente griglia di valutazione
Punteggio
Voto
da 37 a 40
15/15 Prova eccellente
da33 a 36
14/15
da 30 a 32
13/15
da 27 a29
12/15
da 24 a 26
11/15
da 21 a 23
10/15 Prova sufficiente
da 18 a 20
9/15
da 15 a 17
8/15
da 13 a 14
7/15
da 11a 12
6/15
da 9 a 10
5/15
da 7 a 8
4/15
da 5 a 6
3/15
da 3 a 4
2/15
da 0 a 2
1/15
Materia
Punteggio
voto
INGLESE
LATINO
/15
STORIA
FISICA
SCIENZE
TOTALE
/40
FISICA
1
L’esperimento di Michelson e Morley:
A dimostra che la Terra è ferma rispetto all’etere.
B dimostra che la Terra si muove rispetto all’etere.
C conferma che la velocità della luce è uguale in tutti i sistemi di riferimento inerziali.
D conferma che la velocità della luce è uguale in tutti i sistemi di riferimento.
2
Secondo il principio di relatività:
A le leggi fisiche sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento.
B le leggi fisiche sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento inerziali.
C le leggi fisiche sono le stesse in tutti i sistemi di riferimento in quiete fra di loro.
D tutte le leggi fisiche sono relative.
3
Quale fra i seguenti è uno dei postulati della relatività ristretta?
A La velocità della luce ha lo stesso valore solo per quegli osservatori che hanno la stessa
velocità relativa rispetto alla sorgente.
B La velocità della luce ha lo stesso valore solo per tutte le sorgenti che hanno la stessa
velocità.
C La velocità della luce ha sempre lo stesso valore, indipendentemente dalla velocità relativa
fra sorgente e osservatore.
D La velocità relativa fra osservatore e sorgente altera il valore della velocità della luce.
4
Indichiamo con B l’intervallo di tempo proprio, con A l’intervallo di tempo misurato da un
osservatore in m oto con velocità C e con D la velocità della luce. Quale delle seguenti
relazioni
è vera?
2
A B = A/√[1 – (C /D2)]
B A = B/√[1 – (C2/D2)]
C A = {√[1 – (C2/D2)]} B
D B = {√[1 – (C2/D2)]} A
La lunghezza di una trave:
A dipende dalla velocità dell’osservatore rispetto alla trave.
B dipende dal tempo proprio della trave.
C è la stessa in tutti i sistemi di riferimento.
D è la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali.
llustra brevemente il concetto di simultaneità secondo Einstein e le sue conseguenze.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
SCIENZE
Nome____________________________
-
•
•
•
•
Cognome____________________________
Da cosa dipende la scistosità
Dal metamorfismo da contatto
Dalle intrusioni magmatiche
Dalle forti pressioni orientate
Dai processi ultrametamorfici
•
•
•
•
- Per la definizione precisa di una roccia è necessario identificare
Il valore dei minerali presenti
I rapporti quantitativi fra i minerali presenti
Il peso
La provenienza dei minerali più rari
•
•
•
•
- Che cos’è il processo di trasformazione batterica
Lo scambio di plasmidi tra batteri
L’acquisizione di DNA estraneo, presente nell’ambiente, da parte del batterio
L’integrazione di DNA virale nel genoma di un batterio
La comparsa, in un batterio, della capacità di resistere alle infezioni virali
-
-
Le rocce che costituiscono la crosta continentale sono
 Basalti e graniti
 Gabbri e rioliti
 Basalti e gabbri
 Graniti e rioliti
- Perché alcune rocce , a contatto con HCl, sono in grado di sviluppare effervescenza
Sono ricche di silicati
Contengono carbonato di calcio
Hanno subito un processo di fusione
Contengono solfato di calcio
Rispondi alla seguente domanda(max 5 righe)
-
Spiega perché i virus sono definiti parassiti obbligati
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
STORIA
Che cosa si intende per Repubblica sociale italiana?
- lo Stato satellite dei tedeschi fondato dopo l'8 settembre dai fascisti nell'Italia
settentrionale
- il nome assunto dalla parte meridionale del paese liberata dagli americani
- è il nome assunto dal paese dopo la caduta della monarchia
- è il nome assunto dal paese dopo la caduta del fascismo
Quali fatti avvisarono l'Italia fascista verso una nuova guerra mondiale?
- la sua politica di riarmo, di espansionismo e di alleanza con la Germania
-la politica di scontro con l'Inghilterra e la Francia
-le scelte utilitaristiche compiute in seguito alla conferenza di Monaco
-l'esasperato nazionalismo e la voglia di rivincita nei confronti di Inghilterra e Francia
Cosa prevedevano i Patti Lateranensi?
-—---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------—---------------------------------------------------------------------------——---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'Italia dalla non belligeranza alla guerra parallela
-—-------------------------------------------------------------------------------------------------------------—-------------------------------------------------------------------------------------------------------------——------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NOME-------------------COGNOME--------------------------ANSWER THE FOLLOWING QUESTIONS IN NO MORE THAN A FIVE—LINE
STATEMENT
What particular themes did Beckett use in his play? Outline the features in
” Waiting for Godot”.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------What about Osborne’s play? Refer to the features of his “Lock back in anger” .
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eliot’s poetry is based on:
experimental lines so he provided an element of innovation
a form of stylistic experimentation characterized by understatement
concern for the working class in his village
strong anti-militaristic tone and a sense of protest for the waste of human life
What do Dubliners represent?
beauty, captured in abstract form by Joyce
the Victorian Age and its search for beauty
human double; it represents the good side of the dubliners
it represents the sense of paralysis and escape from the town
LATINO
ALUNNO-----------------------------------------------------
Perchè il poema di Lucano Pharsalia è stato definito l'anti-eneide?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Qual è la tesi principale sostenuta nel De brevitate vitae ?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nella poesia dell' età neroniana si riscontrano
a. la tendenza ad accentuare il pathos in una ricerca “manieristica”
b. la tendenza a ricercare la misura e la sobrietà espressive tipiche dei classici
c. il declino delle declamazioni e il ritorno a forme di oratoria “reale”
d. il recupero degli scrittori arcaici come modelli
Nelle sue satire Giovenale
a. tratta il tema della cultura,attaccando le recitationes e svalutandola mitologia
b. rappresenta la società contemporanea in modo realistico
c. presenta la clientela come unico mezzo di dignitosa sopravvivenza per I poveri
d. evidenzia l'importanza della donna come elemento di equilibrio nella famiglia