programmi Lettere 2013, 1b 2b, 3e

Transcript

programmi Lettere 2013, 1b 2b, 3e
PROGRAMMA SVOLTO Classe III B A. S 2013 – 2014 ITALIANO
LA NASCITA DELLA POESIA LIRICA
DAI PROVENZALI AL DOLCE STIL NOVO
Introduzione: le origini delle letterature volgari. I nuovi intellettuali: il pubblico, la scrittura e il libro. Il volgare, i
generi letterari. L’epica e il romanzo in Francia: ciclo carolingio e ciclo bretone. Nascita della lirica: una poesia
di corte. L’amor cortese. La letteratura trobadorica. Bernard de Ventadorn. La Scuola siciliana: il tempo, i
luoghi e le figure sociali. Le strutture metriche e la lingua: come si forma il canone lirico. Giacomo da Lentini e
gli altri Siciliani. Il “Dolce stil novo”: le ragioni di questa denominazione e la poetica; i luoghi, il tempo e gli
autori. Guido Guinizzelli. Guido Cavalcanti. Alcuni concetti e termini: sostrato linguistico, lingua volgare, d’oil,
d’oc. Individuazione degli elementi fondamentali del testo poetico: temi e motivi, aspetti fonici, aspetti metrico–
ritmici, aspetti retorico–stilistici.
Testi: Bernard de Ventadorn, “La canzone della lodoletta”; Giacomo da Lentini “Meravigliosamente”;
Guido Guinizzelli “Io voglio del ver la mia donna laudare”;Guido Cavalcanti: “Chi è questa che vèn, ch’ ogn’
om la mira”; “Voi che per li occhi mi passaste ‘l core”.
DANTE ALIGHIERI . La vita del poeta. Le opere. La Vita Nuova: struttura e genere, fonti e modelli. Le
Rime. Il Convivio. Il De vulgari eloquentia. Teoria linguistica e ricerca poetica. L’intreccio dei fattori individuali e
sociali nella biografia. Analisi dei testi poetici: a livello del ritmo e degli effetti fonici, delle scelte lessicali e
sintattiche, degli usi figurati, dei temi e della poetica. Testi Vita nuova: “Tanto gentile e tanto onesta pare” ;
Rime ; “Così nel mio parlar voglio esser aspro” Esercizi di analisi dei testi. Tip. A.
INCONTRO CON L’OPERA: LA DIVINA COMMEDIA Il titolo e il genere. La composizione del poema
e la struttura formale. La distribuzione dei peccatori nell’Inferno. La missione del poeta: critica del presente e
ipotesi di futuro. Dante autore e personaggio. Metrica, lingua e stile. Scelta di canti: Inferno: I, V, X,XIII.
FRANCESCO PETRARCA
Un nuovo modello di intellettuale. La formazione culturale. La rottura con la tradizione lirica cortese.
L’amore come salvezza e minaccia. Il Canzoniere (composizione, struttura, l’io e Laura. Il paesaggio - stato
d’animo. Metrica e stile. La centralità della coscienza e l’importanza del desiderio e della memoria. L’ideologia
del Canzoniere: il nuovo intellettuale umanista e cristiano. Sono state affrontate le seguenti tematiche:
incontro, apparizione, lontananza e assenza della donna.
Testi: . Scelta di sonetti (T2, T5, T12) Esercizi di analisi dei testi. Tip. A
LA NOVELLA NEL TRECENTO
Boccaccio e il Decameron. Composizione, datazione e titolo. Struttura generale: la regola e le
eccezioni. Il progetto letterario e la prosa del Decameron. La funzione della cornice, l’ordine delle novelle e la
struttura complessiva dell’opera. I concetti di fortuna e di natura, di ingegno e di onestà.
Testi Tancredi e Ghismunda (analisi), Lisabetta da Messina (analisi); Federigo degli Alberigh (analisi);
Caterina e l’usignolo (lettura) . Esercizi di analisi dei testi. Tip. A
Gli Alunni con debito formativo in Italiano dovranno: A) studiare l'intero programma; B)
esercitarsi nello svolgimento di saggi brevi e di ANALISI dei componimenti poetici già analizzati nel
2
corso dell’anno; C) leggere La peste scarlatta di Jack London e Papà Goriot di H. de Balzac ( nella
traduzione di Elina Klersy Imberciadori).
PERCORSO ESTIVO
CLASSE III B LICEO ARTISTICO “A.VENTURI”
Leggere
Jack London, 1) La peste scarlatta; 2) Martin Eden;
Knut Hamsun, Fame
Balzac: Papà Goriot; ( nella traduzione di Elina Klersy Imberciadori); 2) Splendori e miserie
delle cortigiane.
Italo Calvino, Il cavaliere inesistente
Leonardo Sciascia, 1) A ciascuno il suo; 2) Una storia semplice.
PROGRAMMA SVOLTO Classe III B A. S 2013 – 2014 Storia
1) Il sistema feudale; 2) Economia e società nell’Europa feudale; 3) Lo scontro tra Impero e
Papato; 4) Le monarchie feudali; 5) L’islam, l’Impero bizantino, le Crociate; 6) Il movimento
comunale; 7) Il consolidamento delle monarchie europee nel XIII secolo; 8) Il Regno di
Sicilia tra Svevi, Angioini e Aragonesi; 9) Lo Stato della Chiesa. Papato, eresie ordini
mendicanti; 10) Le città – Stato dell’Italia comunale; 11) La crisi del Trecento; 12)
L’invenzione degli Stati nazionali; 13) Signorie e Stati regionali in Italia; 14) Le guerre per il
predominio europeo e l’occupazione dell’Italia; 15) Civiltà del Rinascimento; La Riforma
protestante.
Gli Alunni con debito formativo in Storia dovranno studiare l'intero programma
3