Senso di equilibrio

Transcript

Senso di equilibrio
Senso di equilibrio
Nonostante la mia educazione, sono piuttosto equilibrato.
Mi girano con movimenti rotatori opposti.
Russell Crowe in «A Beautiful Mind»
Qualunque cosa facciate nella vita, ci saranno sempre momenti in cui vi
sembrerà di camminare su una fune, in bilico tra successo e fallimento,
cercando di bilanciare un'incombenza con un'altra o di evitare che una
certa attività divori ogni istante del vostro tempo libero. Ma pensiamo
alle persone che camminano veramente in equilibrio su una fune. L'altro
giorno guardavo un vecchio documentario che mostrava una scena ormai
divenuta familiare sui nostri schermi: quella di un pazzo funambolo in
equilibrio sopra un burrone e un fiume in piena. Un passo falso e sarebbe
diventato un'altra vittima della
legge di gravità di Newton.
Tutti noi abbiamo provato
qualche volta a stare in equilibrio
sulle punte dei piedi o su un'asse
di legno, e sappiamo per
esperienza
che
alcuni
accorgimenti ci aiutano a stare
dritti e a mantenere l'equilibrio:
non dondolare, non piegare la
schiena, tenere basso il baricentro. Tutte cose che si insegnano alla
scuola circense. I funamboli, però, oltre a fare tutto questo, tengono
sempre in mano delle aste molto lunghe.
Perché, secondo voi, lo fanno?
Il concetto fondamentale per capire perché i funamboli tengono in mano
lunghe aste per stare in equilibrio è quello di momento d'inerzia.
Maggiore è il vostro momento d'inerzia, più lenti vi muoverete una volta
che è stata impressa una forza. È una caratteristica che non ha nulla a
che fare con il baricentro e la sua posizione. Quanto più lontano dal
centro di un corpo è distribuita la sua massa, tanto maggiore è il momento
d'inerzia del corpo e tanto più questo è difficile da muovere. Prendete
due sfere di materiali diversi, con uguale diametro e massa, una piena e
una vuota: quella vuota, con tutta la massa lontana dal suo centro e più
vicina alla superficie, sarà più lenta quando la si spingerà o la si farà
rotolare su un piano inclinato.
Allo stesso modo, tenere in mano una lunga asta aumenta il momento
d'inerzia del funambolo spostando la massa lontano dal centro - non a
caso l'unità di misura del momento di inerzia è una massa per lunghezza
al quadrato. (m*l2)1
Il risultato è che ogni vacillamento dalla posizione di equilibrio avviene più
lentamente, così i funamboli hanno un maggiore periodo di oscillazione e
più tempo per rispondere ai vacillamenti e rimettersi in equilibrio. Provate
a tenere in equilibrio su un dito un bastone lungo un metro e uno di dieci
centimetri: capirete subito cosa è più facile.
1) Come calcolare l’indice di Massa Corporea - IMC
L'indice di massa corporea (IMC o BMI, acronimo Inglese di Body Mass
Index) è un parametro che mette in relazione la massa corporea e la
statura di un soggetto. L'IMC fornisce una stima delle dimensioni
corporee più accurata rispetto alle vecchie tabelle basate semplicemente
su altezza e peso.
L'indice di massa corporea si calcola dividendo il proprio peso espresso in
kg per il quadrato dell'altezza espressa in metri:
IMC = Peso (Kg)/statura (m2) – (P/ m2)
In base a questa formula, l'indice di massa corporea di una persona che
pesa 60 chilogrammi ed è alta 1 metro e 70 centimetri sarà quindi uguale
a:
60/1,702= 60/2,89=20,76
2
Ora calcoliamo il Movimento di Inerzia:
Che abbiamo detto essere
massa per una lunghezza al quadrato. (m*l2)
Supponiamo che l’asta sia lunga m 16,00 (così diceva la televisione),
Applicando la formula abbiamo:
20,76*162=7314,56
Ciò significa che se avendo una massa di 20,76 il funambolo senza asta
deve rispondere alle oscillazioni (momento d’inerzia) in un decimo di
secondo, tenendo in mano un asta di 16m il suo tempo di reazione e pari
a: 7314,56/20,76 = 352,33 decimi di secondo ossia arrotondando 35
secondi. In sintesi tenendo in mano un’asta ha mezzo minuto per
rispondere alle oscillazioni (momento d’inerzia) contro un decimo di
secondo senz’asta.
In effetti non è proprio così perché (l’asta è si 16m - 8 a destra e 8 a
sinistra) poi bisogna tener conto del vento della contro oscillazione della
fune eccc… Il tutto viene ridotto a poco più della metà ossia 14/15
secondi ma non sono un decimo.
Come avete capito ho semplificato il tutto con errori certamente pari a
qualche decimo, in quanto per trovare una soluzione precisa è necessario
utilizzare un’equazione differenziale, (la parola stessa lo dice tiene
conto di tutte le differenze, per noi ovvero le forze che interagiscono)
(Un'equazione differenziale è una relazione che coinvolge una funzione
incognita e le sue derivate. Per esempio:
dy/dx - y = 0.
L'incognita è la funzione y(x) e la relazione a cui deve soddisfare è:
dy/dx (x) - y(x) = 0
cioè, la derivata prima di y(x) meno la funzione stessa deve dare come
risultato la funzione identicamente nulla, cioè la differenza deve valere 0
per ogni x. ( se l’oscillazione del funambolo è “Zero”, non diventa un'altra
vittima della legge di gravità di Newton).
In generale un'equazione differenziale del primo ordine è una relazione
che lega la derivata prima, la funzione stessa e la variabile indipendente
x, cioè:
3
F(y', y, x) = 0.
Il problema delle equazioni differenziali nasce con la formulazione della
seconda legge di Newton della meccanica, cioè:
F = ma
Dove F rappresenta la forza agente, m la massa e a l'accelerazione.
Fermiamoci qui mi sembra di essere stato sufficientemente chiaro. Bo?
Spero?
Ora siete pronti/e per la prova costume?
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità l'IMC, o indice di
massa corporea, è raggruppabile in 4 categorie:
Sottopeso (IMC al di sotto di 19)
Medio (IMC compreso tra 19 e 24)
Sovrappeso (IMC compreso tra 25 e 30)
Obesità (IMC al di sopra di 30)
Indice di massa corporea desiderabile:
Età in anni
19 - 24
25 - 34
35 - 44
45 - 54
55 - 64
Oltre i 65
IMC desiderabile
19 - 24
20 - 25
21 - 26
22 - 27
23 - 28
24 - 29
La tabella è stata presa dal sito dell'Organizzazione Mondiale della
Sanità.
Calcola il tuo indice di massa corporea
Ricordiamo cosa abbiamo scritto sopra:
L'indice di massa corporea si calcola dividendo il proprio peso espresso in
kg per il quadrato dell'altezza espressa in metri:
IMC = Peso (Kg)/statura (m2) – (P/ m2)
4
In base a questa formula, l'indice di massa corporea di una persona che
pesa 60 chilogrammi ed è alta 1 metro e 70 centimetri sarà quindi uguale
a:
60/1,702= 60/2,89=20,76
Prendiamo quello già calcolato. Vuol dire che quella persona avrà il suo
IMC – Medio – ora controllate se il vostro IMC tenendo conto dei vostri
anni corrisponde all’IMC desiderabile.
Buon divertimento!!!!!!!
5