annita bindi - Editrice Shalom

Transcript

annita bindi - Editrice Shalom
LUCIA BIGOZZI
Le otto regole di suor Annita
1. Cerchi il suo tesoro nel Tabernacolo Santo.
2. Le sia il Rosario come scudo in guerra.
4. Ubbidisca sempre per piacere a Dio.
5. Sia umile se vuole essere grande.
6. Osservi il silenzio se vuole parlare bene.
7. Preghi bene e otterrà tutto.
8. Faccia bene quello che ha da fare e farà
molto.
Così molte delle voci raccolte in questo libro ricordano suor Annita Bindi: una vita semplice, ma straordinaria, la sua; una vita che della sofferenza ha fatto
un canto di offerta; una vita che ha diffuso l’amore di
Gesù e che ha saputo consolare.
A due anni dalla sua morte, chi l’ha conosciuta la ricorda con la sua testimonianza e, pagina dopo pagina, la “piccola suora” torna a vivere, a incoraggiare, a
sorridere.
Comincia questo viaggio con lei, ne rimarrai affascinato!
€
SHALOM
ISBN 978-88-8404-388-7
Suor
ANNITA BINDI
Suor ANNITA BINDI
3. Osservi fedelmente la Santa Regola.
Un piccolo cancello in ferro, il suo cane che scodinzola e abbaia e poi la figura esile di suor Annita, il suo
sorriso accogliente, che ti fa sentire atteso, amato, e i
suoi occhi che sanno guardarti dentro!
8760
«Accettare e offrire. In silenzio»
Le prove più diverse che tanto spesso accompagnano l’esistenza di uomini e donne – per chi vive di fede –, altrettanto
spesso possono diventare occasione per
ricercare consolazione e forza per poter
abbracciare la croce. Non ci si meraviglia pertanto se la lista delle persone che
hanno bussato al cuore di suor Annita è
quanto mai lunga.
Leggere queste testimonianze, per chi ha
conosciuto suor Annita, sarà un modo
per rivivere intensi momenti di spiritualità e di consolazione; per chi non l’ha incontrata sorgerà il desiderio di conoscere
ancora più a fondo e di meditare su come
lo Spirito del Signore agisca nei modi, nei
luoghi e nelle forme più impensate.
Don Manlio Sodi
Presidente emerito
della Pontificia Accademia di Teologia
00
8,
Collana: Santi, beati
e vite straordinarie
I proventi del volume saranno interamente devoluti per le
intenzioni lasciate da suor Annita.
Per rilasciare testimonianze e segnalazioni di benefici,
grazie e intercessioni, è possibile contattare Lucia Bigozzi
all’indirizzo: [email protected]
LUCIA BIGOZZI
Suor
ANNITA BINDI
«Accettare e offrire. In silenzio»
Testi: Lucia Bigozzi
© Editrice Shalom – 7.10.2015 Beata Vergine Maria del Rosario
ISBN 9 7 8 8 8 8 4 0 4 3 8 8 7
Per ordinare questo libro citare il codice 8760
Via Galvani, 1
60020 Camerata Picena (An)
Tel. 071 74 50 440
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00
solo per ordini
Fax 071 74 50 140
in qualsiasi ora del giorno e della notte
[email protected]
www.editriceshalom.it
L’editrice Shalom non concede diritti d’autore (né patrimoniali né morali) all’Autore del presente libro.
INDICE
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Profilo biografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
14
16
21
Parte Prima
LA “SUORA DEL CATECHISMO”
Tommasino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Otto “regole” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Il buio e la luce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Il coltello e la chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
La Checca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
La bicicletta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Il Crocifisso e l’Ostia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Respiro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Raggi X . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Il pranzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Il viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Il mercato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
La luna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Amiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Il filo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Il volo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
La lettera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Una di noi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
L’anello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
La tela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il portafogli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Mano nella mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La foto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’olio che non finisce mai. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Preghiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sorella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La Famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lacrime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’ultimo respiro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il motorino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sapienza cristiana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il pavone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’orto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La stradina bianca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Radici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La luce sul moggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Braccia aperte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lettera a suor Annita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A suor Annita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La bambina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’Ostia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
135
141
146
150
154
158
163
169
174
178
188
192
195
197
202
204
208
216
218
221
223
227
Parte seconda
SORELLA NELLA CONSOLAZIONE
Mani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Occhi nell’anima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’Angelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La scelta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La voce del silenzio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La “medicina” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’esempio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Mammina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Poesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il volto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lo scudo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Chiara e la forza della preghiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Lo sguardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La suora “in tasca” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’abbraccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La mistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La donna dell’Amore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La scala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La veste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il rosario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Misericordia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La radiografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gioia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Presenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Profumo di santità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
234
243
247
254
260
264
269
280
285
293
300
305
314
318
321
326
330
334
341
347
352
357
363
366
371
373
La musica dell’anima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La teca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Consolazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Vita ritrovata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
In cammino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Serenità nella sofferenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nascondimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Come Santa Caterina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’Aurora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Umiltà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gratitudine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Carisma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il parto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Soccorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Affetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
In grazia di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il focolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il postino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’obbedienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il Tau . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il segno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La quercia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Intesa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Medjugorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il voto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Mamma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’esercito dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
379
383
389
392
395
402
409
413
417
420
429
432
436
441
444
448
450
454
457
461
465
468
472
477
479
482
485
493
Azzurro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spalle al muro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il cordone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il sogno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’ostacolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Un aiuto silenzioso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’ultimo incontro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
497
501
505
509
515
520
525
Parte Terza
LE PREGHIERE
La chiavina d’oro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gesù ti parla (1938) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quando ci si alza! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il saluto della sera a Gesù! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Invocazioni a Gesù e alla Madonna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Gesù e le mie miserie (1940) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Consacrazione a Gesù per Maria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Mie buone Signorine in Gesù Cristo.
Gesù sia benedetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fratello, non stare in pena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Otto “regole” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
536
537
542
544
546
549
552
555
559
560
Presentazione
Foiano in Val di Chiana (provincia di Arezzo).
Un paese che vanta una lunga e interessante storia
a cominciare dall’origine stessa del nome, che secondo alcuni deriverebbe da Fanum o Forum Jani.
Sta di fatto che nel 1021 troviamo una carta della
cattedrale di Arezzo, in cui si parla della Pieve di
San Martino sita in Foiano.
La storia successiva – notevolmente complessa
– vede Foiano contesa tra Siena e Firenze. Ma la
rinascita vera e propria avverrà solo con la bonifica di queste terre: bonifica ipotizzata già nel 1500
e poi realizzata nel 1700-1800; ne è un segno eloquente il canale maestro della Chiana e la campagna quanto mai rigogliosa e fertile.
È in questo contesto, appena accennato, che
tra i numerosi elementi di vita ecclesiale – si
pensi alle varie Istituzioni che vi sono attive o
che lo sono state in passato – è da annoverare
la presenza di una vita completamente donata al
Signore, e di cui il presente volume vuol essere
uno strumento per ricordare e per invocare. Ricordare l’esistenza terrena di suor Annita Bindi,
perché la memoria sia di aiuto e di consolazione,
e per invocare una sua intercessione – che tante
volte le veniva richiesta in vita da molti – per chi
è ancora in cammino.
10
“La crocefissa di Foiano” è una definizione che
ben si addice a una persona consacrata che ha accettato il mistero della sofferenza scritto in lettere
di dolore nel proprio corpo. Il lettore che si addentra nelle pagine che seguono resterà colpito dalle
sofferenze affrontate, ma soprattutto si porrà la domanda: da dove attingeva la forza per andare avanti
e accettare un calvario così pesante?
La risposta è possibile coglierla solo contemplando e accogliendo il mistero della croce. Un
mistero di passione e di gloria per chi lo sa abbracciare; un mistero che, se accolto, illumina e
sorregge in quell’itinerario sempre così arduo costituito dall’esistenza di ogni persona. E in questo
la vita e la testimonianza di suor Annita si erge
come un grande esempio e come un richiamo che
invita a riflettere sul senso ultimo della vita.
Tre aspetti mi preme porre in evidenza per raccogliere e rilanciare il messaggio di una vita che,
pur segnata dalla croce, ha saputo essere segno
di risurrezione per tante persone che tramite suor
Annita hanno sperimentato un qualche aspetto
dell’amore di Dio.
1. Preghiera: non si può essere eroi al punto
da vivere in una “gabbia” di ferro (busto ortopedico) per novantotto anni se questa forza non scaturisce da un rapporto diretto e unico con Cristo,
Maestro e Signore.
11
È il risvolto della preghiera che, fatta con fede
e con cuore semplice e umile, permette di spostare
anche le montagne mentre, umanamente parlando, il fedele resta inchiodato nel proprio letto. La
grande lezione della preghiera è messaggio eloquente per l’uomo di sempre.
In questa linea, suor Annita resta un grande
esempio da seguire, sia per chi l’ha conosciuta, sia
per chi magari si accosta a lei per la prima volta
attraverso queste pagine.
2. Umiltà: nel mistero di Dio le cose grandi
sono realizzate dagli umili e dai semplici. Umiltà
e semplicità caratterizzavano il suo modo di rapportarsi con chiunque desiderasse avvicinarla.
Umiltà e semplicità costituiscono la seconda
grande lezione che suor Annita ci ha lasciato. Ne
sono un segno eloquentissimo le numerose testimonianze racchiuse in questo volume; testimonianze
che lasciano intendere un dato di fatto che va contro corrente rispetto al comune modo di concepire
la vita: nel mistero di una vita evangelicamente vissuta, l’umiltà è la grande virtù delle persone forti.
3. Consolazione: le prove più diverse, che
tanto spesso accompagnano l’esistenza di uomini
e donne, per chi vive di fede possono diventare
occasione per ricercare consolazione e forza per
poter abbracciare la croce. Non ci si meraviglia
12
pertanto se la lista delle persone che hanno bussato al cuore di suor Annita è quanto mai lunga.
La sequenza delle testimonianze qui raccolte
costituisce appena un piccolo spaccato di un’infinità di esperienze che il mistero della vita di migliaia di fedeli ha fatto incontrare con il mistero di
passione di suor Annita.
Leggere queste testimonianze, per chi ha conosciuto suor Annita, sarà un modo per rivivere intensi momenti di spiritualità e di consolazione; in
chi non l’ha incontrata sorgerà il desiderio di conoscere ancora più a fondo e di meditare su come
lo Spirito del Signore agisca nei modi, nei luoghi
e nelle forme più impensate.
Mi unisco a tutti i lettori – e prima ancora a
tutti coloro che hanno dato il proprio contributo di
testimonianza – per esprimere il “grazie” a Lucia
Bigozzi per il compimento di questa fatica; formulo l’auspicio che attraverso il presente volume sia fatta conoscere l’esistenza di suor Annita
per rendere gloria a Dio di averla donata alla sua
Chiesa e in particolare alla comunità di Foiano.
Don Manlio Sodi
Presidente emerito
della Pontificia Accademia di Teologia
13
Prefazione
Ho conosciuto l’Annitina da bambino, attraverso i racconti della mia mamma, che essendo
foianese era a conoscenza di quello che si diceva
intorno a questa anima sofferente.
Mi sembra di aver avuto tra le mani un suo
diario con delle bruciature, ritenute opera del
demonio.
Personalmente, l’ho conosciuta, già sacerdote,
e quando ho potuto, soprattutto da Arezzo, sono
andato a visitarla, chiedendo preghiere per me e
per le persone che incontravo. In una circostanza,
anche se con un po’ di reticenza da parte sua, addirittura abbiamo fatto delle foto insieme.
Ho avuto l’onore di presiedere la liturgia del
suo funerale.
Come ebbi a ricordare allora, nell’omelia, mi
sono rimaste particolarmente impresse tre sue parole, in pratica sintesi di tutto il mistero della sua
vita: «Accettare e offrire. In silenzio».
Accettare ogni prova che viene dal Signore e
offrirla a lui come dono, in espiazione, nel silenzio, senza farlo vedere, anzi, nascondendolo nel
sorriso e in una vita – agli occhi del mondo – normale. Non aveva forse detto il Maestro: «Quando
digiuni, lavati il viso, profumati il capo…»?
E suor Annita aggiungeva: «A pregare ci si può
anche distrarre, ma nella sofferenza no: Gesù, per
14
amor tuo, per amor tuo, per amor tuo». Penso che,
come quella del pellegrino russo, la sua preghiera
sia stata preghiera del cuore, senza interruzione,
per una vita intera.
Nel silenzio della campagna, nel verde dei
campi e degli ulivi, fu viola, nascosta e profumata,
che non si vede, ma di cui si avverte il profumo.
Ora, dopo la sua morte, è giusto che chi l’ha
conosciuta ne dia testimonianza, per gratitudine
ed edificazione vicendevole.
Don Alvaro
15
Profilo biografico
Suor Annita Bindi era una terziaria passionista.
Nata ad Asciano, in provincia di Siena, il 9 ottobre
1915 da una famiglia di umili origini, a 21 anni,
nel 1936, si trasferisce con i genitori a Foiano della Chiana, in provincia di Arezzo, nella porzione
di una casa colonica in via del Colle Sant’Andrea.
Avvia subito rapporti di buon vicinato con la
famiglia Nocentini e, in particolare, nasce un’amicizia profonda con una delle figlie, Maria, la
cui sorella entrerà nel convento delle suore benedettine di Monte San Savino, così come nel 1944
fece la stessa Maria.
Il grande desiderio di Annita era quello di abbracciare la vita monastica: lo realizzò nel 1937
quando fu accolta dalle suore ospedaliere di Città
di Castello, in provincia di Perugia. Tuttavia, vi
rimase solo un anno a causa dei gravi problemi
di salute che già cominciavano a manifestarsi, costringendola a frequenti ricoveri ospedalieri. Di lì
a poco, i medici le prescrissero un busto in ferro
in grado di sostenere la spina dorsale, fortemente
compromessa dalla tubercolosi ossea.
Lo indossò per tutta la vita, senza mai lamentarsi nonostante i forti dolori e le limitazioni nei
movimenti. Prima di morire dispose la volontà di
essere sepolta dentro quella “gabbia”.
Anche la permanenza di suor Maria in conven16
to ebbe breve durata, sempre per problemi di salute.
Nel 1951 la famiglia di suor Annita fu costretta a lasciare la porzione della colonica dove viveva e i Nocentini si offrirono di ospitarla nella loro abitazione.
Annita e Maria consolidarono così il legame di
amicizia e, alla morte dei genitori di entrambe, si
impegnarono per dare corso al loro progetto: trasformare quella casa in un luogo di preghiera e di
accoglienza per sacerdoti anziani. Fecero realizzare una piccola cappella e dalle autorità ecclesiastiche ottennero l’autorizzazione di farvi celebrare Messa e custodire il tabernacolo.
La casa del Colle Sant’Andrea divenne ben presto punto di riferimento per tanti fedeli che alle suore si rivolgevano per pregare e cercare consolazione,
sostegno alle loro sofferenze. Tra gli anni ’50 e ’60
vi furono anche numerose visite di alti prelati del
Sant’Uffizio. Le due religiose ebbero contatti con
i padri passionisti, che, vegliando sul loro operato,
le “seguirono” per diverso tempo, fino a quando fu
concesso loro di vestire l’abito dell’ordine religioso
e di fare voto di obbedienza.
Nel 1976 furono affiliate alla piccola Opera delle Figlie di San Paolo della Croce di Monte Argentario: ogni anno, in concomitanza con la ricorrenza
di Cristo Re, rinnovavano i propri voti nelle mani
del priore della parrocchia della Pace alla quale appartenevano, don Alberto Favilli, che per molti anni
fu loro padre spirituale, affiancato da don Duilio
17
Sgrevi, incaricato dall’allora vescovo di Arezzo,
monsignor Mignone, di “monitorare” i numerosi
episodi straordinari (estasi, misticismo, persecuzioni demoniache) attribuiti a suor Annita e di cui
esiste esplicita menzione nei diari di don Favilli.
Le due suore, che per lungo tempo coadiuvarono il priore della Pace nella gestione della parrocchia occupandosi del catechismo dei bambini, si
erano scambiate una promessa: essere sepolte nella casa dove si erano incontrate fin da adolescenti.
Nel 1993 muore suor Maria, la cui salma viene
temporaneamente tumulata nella Cappella dei Del
Corto (famiglia foianese molto vicina alle due consorelle) e suor Annita vive da sola per altri vent’anni continuando ad occuparsi degli animali da cortile che curava personalmente e della gestione della
casa, nonostante le sue precarie condizioni di salute.
Nel 2000 l’allora vescovo di Arezzo, monsignor Flavio Roberto Carraro, che comprese appieno il carisma di suor Annita, dispose, d’intesa con
l’amministrazione comunale di Foiano, il trasferimento della salma di suor Maria nella casa del
Colle Sant’Andrea.
Nel 2013 le condizioni fisiche di suor Annita
si aggravarono, irrimediabilmente. Fu assistita
amorevolmente giorno e notte dal suo medico, da
alcuni vicini di casa e da un gruppo ristretto di
persone che l’avevano sempre frequentata.
Nel febbraio 2013 arrivarono nella casa del
18
Colle Sant’Andrea anche alcune suore dell’Istituto religioso Apostole di Gesù Crocifisso di San
Giovanni Rotondo, impegnate nella cura della
suora. La loro presenza era giustificata dal fatto
che il testamento di suor Maria Nocentini lasciava
la casa e i terreni circostanti alla Diocesi di Arezzo. Il vescovo Carraro con atto notarile li affidò
all’Associazione al Servizio della Divina Misericordia fondata da don Domenico Labellarte, uno
dei figli spirituali di san Pio da Pietrelcina.
Suor Annita muore a 98 anni, il 28 aprile 2013,
dopo mesi di agonia nei quali ha accolto con serenità la sofferenza e la consapevolezza dell’imminente fine del suo passaggio terreno. Ha continuato senza sosta a pregare per tutte le persone che a
lei si rivolgevano.
La salma è stata tumulata nella cappella della
casa, accanto a quella di suor Maria. Sulla lapide
ha voluto che fosse scritta questa frase: «Accettare e offrire. In silenzio».
Questi sintetici cenni biografici sono tratti dal
lavoro, meticoloso, di analisi e ricostruzione della
vita di suor Annita, condotto sulla base di materiale documentale da Piergiorgio Bacconi, nipote
di suor Maria Nocentini, e pubblicato nel periodico della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro
dopo la celebrazione dei funerali di suor Annita.
19
«Non si è mai soli davanti al mistero
della sofferenza: si è col Cristo che dà senso
a tutta la vita. Con lui, tutto ha un senso,
compresi il dolore e la morte».
San Giovanni Paolo II
Introduzione
Nuvola è un lampo. Il suono del campanello è
lento come quello di una piccola campana. Nuvola scatta, prende la rincorsa, gira l’angolo della
casa. Il lungo pelo bianco ondeggia, un abbaio per
dire “chi sei” e il muso è già tra le sbarre del cancellino in ferro. Scodinzola, ma guarda bene chi
sta dall’altra parte, come a proteggere chi, di lì a
poco, lo avrebbe raggiunto. Silenzio, attesa. Poi
dall’angolo esce la figura esile di suor Annita.
Il sorriso, sì: quel sorriso “celeste”, accogliente, con gli occhi che già da lontano ti salutano e
ti dicono “benvenuto”. Cammina leggera, come
un volo di colomba. Il sorriso illumina il volto, le
piccole mani aprono il cancello, Nuvola sempre
accanto.
Dritta come un cipresso, le mani conserte, pronte ad aprirsi per accoglierti, come in un abbraccio.
La veste nera scivola lungo il piccolo corpo imprigionato nella gabbia di ferro, il mento appoggiato su una base ricoperta da un panno bianco per
attenuare il dolore. Ma niente: quel sorriso è sem21
pre lì, a dirti “benvenuto”. Il velo nero incornicia
la luce dei suoi occhi, la serenità del suo sguardo,
la gioia dell’accoglienza, il rigore della preghiera
vissuta come dialogo costante, incessante e diretto
con Gesù.
Annita, piccola donna, suora per scelta, votata
a Gesù per novantotto anni: la sua lunga e straordinaria vita.
La ricordo così, quando fin da bambina, ho
avuto la grazia di incontrarla nel mio cammino. E
con lei ho imparato a camminare meglio, per non
perdermi. Devo molto a suor Annita, per quanto
e come è stata presente nella mia famiglia, per
quello che ha insegnato a tutti noi; lei così umile,
riservata e schiva ma con una forza indicibile, mai
doma. Lei, così lontana dal mondo eppure così incredibilmente nel mondo.
Ricordo e gratitudine sono le due parole che
mi rimbalzavano in testa da mesi, quando la pensavo e le chiedevo di intercedere presso Gesù per
le mie pene e i miei errori.
Ricordo: per non lasciar perduto il suo insegnamento che, altrimenti, resta nel cuore di ogni persona, ma finisce quando la vita terrena si spegne.
Ricordo: per farne memoria condivisa.
Gratitudine: per restituire attraverso la valorizzazione della figura spirituale, almeno un sedicesimo del bene che tante persone hanno ricevuto
da lei.
22
Anime predilette dal Signore come quella di
suor Annita, sono un dono raro e preziosissimo
per chi ha sete di Gesù: la grazia di averle avute tra di noi, in questo tribolato transito terreno,
come punto di riferimento e àncora di salvezza,
luce fulgida nel cammino, carezza materna nella
sofferenza, rifugio sicuro, è la chiave che mi ha
spinto a considerare necessario un lavoro di testimonianza, a due anni dalla morte di suor Annita.
Perché di lei e della sua vita votata a Gesù e al
servizio degli altri non vada perduto nulla; perché, attraverso le testimonianze delle persone che
l’hanno frequentata, il suo ricordo si perpetui e la
sua eredità spirituale diventi “testimone” che altre
persone potranno raccogliere e vivere, in comunione con Cristo.
Non è stato facile compiere un cammino alla
ricerca di tutti coloro che sanno di suor Annita. E
sono tantissimi, molti ancora non raggiunti.
Un viaggio iniziato dal cancellino della casa
del Colle Sant’Andrea, condotto di porta in porta,
di viso in viso in uno straordinario passaparola.
Straordinario perché la strada, seppure in salita,
piano piano si è aperta, è diventata dritta e sempre più larga. Come il letto di un fiume che nasce,
stretto e tortuoso, dalla sorgente e scorre diventando sempre più grande per valli e pianure, fino al
mare. Come i chicchi di un grappolo d’uva àncorato alla vite, che è suor Annita.
23
Nel suo nome, le porte si sono aperte, i volti
si sono illuminati, le parole hanno cominciato a
fluire e le lacrime a scorrere, i ricordi si sono ricomposti in racconti profondi, dolorosi, ma pieni
di speranza e di fede.
Ho raccolto nel mio taccuino di viaggio le sofferenze di tante persone, pezzi di vita durissima,
prove difficili, che lo sguardo amorevole di suor
Annita ha reso più lievi, sopportabili, se vissuti
come sacrificio offerto a Gesù.
Sulla sua lapide ha voluto scritta la “regola” che
ha seguito per tutta la vita: «Accettare e offrire. In
silenzio». Sta qui l’insegnamento di suor Annita,
l’essenza della sua missione nel mondo, la forza
incredibile di quel “cencino nero”, come si definiva mutuando l’immagine dalla veste nera dell’Ordine dei Passionisti e – aggiungo io – dall’atto di
umiltà, assoluta, che ne ha contraddistinto l’opera
per novantotto lunghi anni.
Sono grata a suor Annita per avermi dato la
possibilità di percorrere ancora un pezzo di strada
mettendo le mie mani nelle sue mani. Ho potuto “rivederla” attraverso le testimonianze di tante persone che vivono nella sua luce e la pregano
ogni giorno. Ringrazio tutti coloro che mi hanno
aperto casa, dedicato il loro tempo, spalancato il
loro cuore. Per me è stato un meraviglioso arricchimento spirituale, nel nome di suor Annita.
Vorrei che questo libro potesse rappresentare
24
un piccolissimo contributo per chi, come me, si
è messo in cammino con la suora e per chi, leggendolo, vorrà calzare i sandali dell’umiltà e della
semplicità, per camminare lungo il sentiero tracciato dalla “piccola” religiosa di Foiano. Quel
sentiero dove lei ci sta aspettando, ancora con lo
sguardo luminoso e il sorriso aperto sui “suoi” figli. Come una madre.
Lucia Bigozzi
25