Farmaco Farmaco libero

Transcript

Farmaco Farmaco libero
Farmacocinetica
Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione
Sito d
d’azione
azione
Legato
libero
Tessuti
Libero legato
Circolazione
Ci
l i
sistemica
Farmaco
libero
Assorbimento
Legato
Escrezione
Metaboliti
Biotrasformazione
Passaggio
attraverso le
membrane
1
Farmacocinetica
Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione
Sito d
d’azione
azione
Legato
libero
Tessuti
Libero legato
Farmaco
libero
Assorbimento
Legato
Escrezione
Metaboliti
Biotrasformazione
Passaggio
attraverso le
membrane
2
Passaggio attraverso le membrane cellulari
Le membrane cellulari sono
costituite da un doppio strato
lipidico
Proteine transmembranarie
- Recettori
R
tt i
- Canali
- Trasportatori
Diffusione PASSIVA
Diffusione FACILITATA
Trasporto ATTIVO
3
Profilo plasmatico di un farmaco dopo somministrazione orale
Tratto
gastrointestinale
Tessuti
periferici
Assorbimento
Distribuzione
Metabolizzazion
e
R
Rene,
F
Fegato
t
Eliminazione
Concen
ntrazione
e
Cmax
AUC
Tmax
Tempo
4
Vie di somministrazione
Enterali
Assunzione attraverso la bocca / somministrate tramite il tratto
gastrointestinale ((GI))
g
Orale, Sublinguale, Rettale
Vantaggi:
le più comuni
le più sicure
le più convenienti
le più economiche
Svantaggi:
limitato assorbimento (farmaci idrosolubili)
distruzione/inattivazione nel tratto GI
(acidità gastrica, enzimi digestivi)
irregolare assorbimento
(cibo, altri farmaci)
lenta insorgenza dell’effetto farmacologico
metabolismo
t b li
di primo
i
passaggio
i
5
Vie di somministrazione: ENTERALI
Orale (P.O. [per os])
Assorbimento dal tratto GI legato a:
- Superficie di assorbimento
- Flusso sanguigno GI
- Solubilità in acqua
- Concentrazione del farmaco
- Tempo di contatto
Sublinguale (S.L.)
Diversa dalla via orale perché:
-p
piccola superficie
p
di
assorbimento
- rapida insorgenza
dell’effetto
dell
effetto
- elevata biodisponibilità
Rettale
- Quando l’ingestione è impossibile
((bambini,, persone
p
con p
perdita di
coscienza, vomito).
- Molti farmaci sono assorbiti.
- La maggior parte del farmaco evita
il metabolismo di primo passaggio.
- L’effetto del farmaco insorge
lentamente
lentamente.
- L’assorbimento è incompleto e
i
irregolare.
l
- Alcuni farmaci non sono assorbiti.
- Molti farmaci irritano la mucosa
rettale.
6
Profilo plasmatico di un farmaco dopo somministrazione endovenosa
Cmax
Con
ncentrazzione
Indice
d ce de
dell’esposizione
espos o e de
dei
tessuti al farmaco
Distribuzione
Eliminazione
AUC
Cmax
AUC
Tmax
Tmax
Assorbimento
Distribuzion
e
Tempo
Eliminazione
7
Vie di somministrazione: PARENTERALI
Endovenosa (E.V.)
Assorbimento non necessario.
Biodisponibilità completa.
Accuratezza e rapidità di somministrazione.
Possibilità di aggiustare il dosaggio sulla base della risposta
ottenuta.
ottenuta
Alcuni farmaci possono essere somministrati solo per via E.V.
Ideale per grandi volumi e per farmaci irritanti.
Diverse reazioni avverse possono manifestarsi.
Spesso l’automedicazione non è possibile.
Non è possibile rimuovere il farmaco sommministrato.
Alcune preparazioni farmaceutiche non possono essere usate.
Intramuscolare (i.m.)
Sottocutanea (s.c.)
Inraarteriosa (i.a.)
I t t
Intratecale
l
Assorbimento
8
Vie di somministrazione
TOPICHE
Mucose
Nasofaringe, retto, vagina.
Assorbimento rapido e quasi completo.
Può causare effetti sistemici.
Cute
Pochi farmaci oltrepassano
p
la cute integra.
g
La cute danneggiata permette l’assorbimento di molti farmaci
La perfusione sanguigna cutanea influenza l’assorbimento
Congiuntiva
Preparazioni oftalmiche
INALATORIA
La superficie polmonare è ampia, assorbimento rapido e completo.
Metabolismo di primo passaggio minimo.
El
Elevate
t concentrazioni
t i i polmonari.
l
i
I farmaci o le preparazioni non devono essere irritanti.
I polmoni
l
i metabolizzano
t b li
i ffarmaci.
i
La somministrazione può richiedere uno strumento, ma l’automedicazione è
possibile.
9
Biodisponibilità
Circolazione
Circola
ione
portale
Fegato
Eliminazione
600
milligrammi
(60%)
G.I.
Somministrazione
orale
1 grammo
Biodisponibilità
(F%)
Circolazione
sistemica
400 milligrammi
(40%)
Altre vie di
somministrazione
T
Tessuti
ti
Eliminazione
10
Farmacocinetica
Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione
Sito d
d’azione
azione
Legato Libero
Assorbimento
Tessuti reservoir
Libero Legato
Farmaco
libero
Farmaco legato
Escrezione
Metaboliti
Biotrasformazione
Passaggio attraverso le
membrane cellulari
11
Distribuzione
Fattori che influenzano la distribuzione
Volume di sangue circolante
Output cardiaco
Perfusione ematica
La perfusione ematica influenza l’entità della distribuzione tissutale:
Organi
g
ben p
perfusi:
encefalo,, fegato
g
e reni
organi a ridotta perfusione:
tessuto adiposo, cute
Processii che
P
h regolano
l
la
l distribuzione
di t ib i
dei
d i farmaci
f
i
Solubilità nei fluidi corporei
Gradienti di concentrazione ed elettrochimici
Legame alle proteine plasmatiche
12
Distribuzione
Proteine plasmatiche
La maggior parte dei farmaci si lega reversibilmente
alle proteine plasmatiche.
Albumina per i farmaci acidi e α1-glicoproteina
acida per quelli basici.
Solo la frazione non legata (libera) del farmaco è attiva.
La WARFARINA è legata al 99% alle proteine plasmatiche!
13
Distribuzione
Compartimento
Volume
Siero
2l
Plasma
3l
Sangue
5l
A
Acqua
extracellulare
t
ll l
12 l
Acqua intracellulare 40 l
14
Farmacocinetica
Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione
Sito d’azione
d azione
Legato
Libero
Assorbimento
Tessuti reservoir
Libero
Legato
Farmaco
libero
Farmaco legato
Escrezione
Metaboliti
Biotrasformazione
Passaggio attraverso le
membrane cellulari
Biotrasformazione
FARMACO
Profarmaco
Reazioni di fase I
biotrasformazione
Reazioni di fase II
coniugazione
Enzimi idrolitici:
esterasi, amidasi
Coniugazione con:
glucuronato, solfato,
acetato, glutatione,
l
i
aminoacidi
Enzimi microsomiali
(citocromo P450):
dealchilazione,
deaminazione,
ossidazione,
idrossilazione,
dealogenazione
dealogenazione,
desulfurazione
Metaboliti
Attivi
Inattivi
Tossici
Aumentano il peso molecolare
dei farmaci
Rendono i farmaci più idrofili
Aggiungono gruppi -OH
OH
Degradano i farmaci
I tti
Inattivano
o attivano
tti
i
farmaci
Detossificano (occasionalmente
causano la formazione di
metaboliti genotossici)
Conseguenze della biotrasformazione
Farmaco attivo – Metabolita inattivo
Fenobarbital
idrossilazione
Idrossifenobarbital
Farmaco attivo – Metabolita attivo
Procainamide
acetilazione
N-acetilprocainamide
Farmaco inattivo – Metabolita attivo
Codeina
demetilazione
Morfina
Farmaco attivo – Metabolita reattivo
Paracetamolo
Metabolita reattivo
Fattori che influenzano le reazioni di Fase I
Polimorfismi genici (presenza
(
di alterazioni
l
i i della
d ll sequenza
genica in almeno il 3% della popolazione)
Farmaci (INTERAZIONI FARMACOCINETICHE)
i
induttori:
i glicocorticoidi,
li
i idi anticonvulsivanti,
i
li
i etanolo,
l
carbamazepina (autoinduttore)
inibitori: macrolidi, azoli, etinilestradiolo
Malattie (insufficienze epatiche di varia natura)
Età, sesso
Fattori che influenzano le reazioni di Fase I
Trattamenti farmacologici
INDUZIONE ENZIMATICA
•
Attività e sintesi degli enzimi biotrasformativi può aumentare in
seguito
it all ttrattamento
tt
t con sostanze
t
estranee
t
o farmaci
f
i
•
Fenomeno comune a molte monossigenasi P450-dipendenti
INIBIZIONE ENZIMATICA
•
Distruzione di enzimi preesistenti
•
Inibizione della sintesi di enzimi
•
Inattivazione degli enzimi
•
Competizione per i siti attivi o per i cofattori degli enzimi
Fattori che influenzano le reazioni di Fase I
Trattamenti farmacologici
Farmacocinetica
Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione
Sito dd’azione
azione
Legato
Libero
Assorbimento
Tessuti reservoir
Libero Legato
Farmaco
libero
Farmaco legato
Biotrasformazione
Escrezione
Metaboliti
Passaggio attraverso le
membrane cellulari
Escrezione
I farmaci “devono” essere eliminati.
Gli organi emuntori (escludendo i polmoni) eliminano i composti
polari più efficacemente delle sostanze idrofobiche.
idrofobiche Così,
Così farmaci
liposolubili non sono rapidamente eliminati a meno che non siano
metabolizzati.
La minore biotrasformazione può causare tossicità.
Urine
U
i
Feci
Latte materno
Polmone
- Maggiore
M i
via
i di eliminazione.
li i i
- Segue quella urinaria per importanza.
- Importante per il lattante.
lattante
- Alcuni farmaci anestetici.
Meccanismi di eliminazione renale dei farmaci
•
•
•
•
Filtrazione
Numero di nefroni funzionanti
Legame farmaco-proteico
Dimensioni del farmaco ((5000 Da))
Perfusione renale
Secrezione tubulare attiva
Saturabile
Competizione (interazioni)
Riassorbimento tubulare
Attivo – Molecole endogene
Passivo – Xenobiotici
Metabolismo