Documento finale di classe 2D

Transcript

Documento finale di classe 2D
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
LICEO GINNASIO DI STATO “ EUGENIO MONTALE “
Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585
 06 661 50 748 - 661 40 596 fax 06 661 50 748 [email protected]
A.S. 2015/2016
Documento finale
del Consiglio della classe I I D
DIRIGENTE SCOLASTICO PROF.SSA Raffaella Massacesi
a cura del Coordinatore: Prof.ssa CARLUCCI Susanna
Composizione del Consiglio di classe
Docente
Carlucci Susanna
Cogotti Roberto
Tomei Adelaide
Campanile Giacomo
Santini Simonetta
Felicetti Cristina M.
Cartisano Joanne
Lillo Vincenza
Perez Teresa
Concordia Caterina
Wagner Angelica
Materia
Italiano, latino, storia e geografia
Matematica
Scienze
Religione
Ed.fisica
Inglese
Conversazione Inglese
Spagnolo
Conversazione Spagnolo
Tedesco
Conversazione tedesco
1
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
PROGRAMMAZIONE GENERALE
OBIETTIVI GENERALI
Conoscenze
Conoscenza di dati, definizioni, concetti ed elementi costitutivi delle materie
curricolari.
Conoscenza del linguaggio specifico di ogni disciplina.
Capacità
Utilizzo del linguaggio specifico e/o scientifico di ogni disciplina.
Capacità di leggere ed interpretare criticamente i testi in uso o quelli di sussidio
(dizionari, atlanti, carte geografiche e tematiche, repertori di immagini)
Capacità di esprimere ed esporre i concetti studiati con correttezza e chiarezza e
con una terminologia specifica
Sviluppo delle capacità analitiche, logiche, traduttive, induttive e deduttive.
Capacità di applicare le metodologie acquisite.
Competenze
Capacità di approfondire criticamente ed autonomamente le conoscenze acquisite
Saper classificare, catalogare, osservare; risalire dall’uso alla regola e saper
riconoscere la regola.
Capacità di analizzare e sintetizzare le tematiche affrontate, cogliendone le
connessioni e gli eventuali legami interdisciplinari.
Consolidamento del metodo di lavoro e potenziamento della motivazione allo
studio.
Sviluppo e potenziamento delle capacità motorie specifiche di una attività sportiva.
Saper documentare in forma scritta, orale e grafica il lavoro svolto.
Capacità di utilizzare con competenza i sussidi offerti dalla biblioteca di scuola e di
quartiere.
Rispetto delle regole scolastiche, dell’ambiente e delle scadenze.
Contenuti
Per i contenuti si rimanda alle singole relazioni finali.
Metodi
Sono state utilizzate varie metodologie di insegnamento: lezione frontale e interattiva con
l’utilizzo, per alcune discipline, dei laboratori e degli impianti sportivi; lavori di ricerca e di
approfondimento; lettura ed esercizio di rielaborazione in classe; visite culturali, altresì
saranno utilizzati mezzi audiovisivi e la frequenza a spettacoli teatrali e cinematografici e
a manifestazioni sportive.
Per quel che concerne gli interventi di recupero questi sono stati organizzati sia in itinere,
utilizzando l’orario curricolare, sia mediante interventi in orario extracurricolare ossia corsi
di recupero e sportelli didattici.
Mezzi
Sono stati utilizzati i libri di testo, riviste, giornali, materiale in fotocopia, mezzi audiovisivi,
cataloghi, dizionari, materiale in lingua.
Spazi
Le attività si sono svolte nell’aula, nei laboratori, nella palestra, negli impianti sportivi
dell’istituto, nell’aula multimediale, in biblioteca.
Tempi
Si rimanda alle singole relazioni finali.
2
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
Criteri di valutazione
La valutazione è stata articolata in riferimento al raggiungimento degli obiettivi specifici di
ogni disciplina, ma anche di quelli educativi generali; inoltre si è tenuto conto della
capacità di rielaborazione critica, della cura nell’esposizione, dell’interesse per le attività
svolte.
Si è preso altresì in considerazione il comportamento in classe, la regolarità della
frequenza alle lezioni, la capacità di interagire col gruppo e con gli insegnanti, il regolare
svolgimento dei lavori assegnati in classe e a casa, la capacità di rielaborazione autonoma
e critica dei contenuti.
Criteri di sufficienza
Conoscenza delle linee generali del programma
Correttezza espositiva.
Verifiche
Le verifiche sono state costanti e frequenti, dal posto ed alla lavagna, e hanno seguito le
seguenti tipologie: verifiche orali e scritte, test, questionari, prove strutturate,
semistrutturate e sommative, esercizi e problemi, relazioni di laboratori.
Attività curriculari ed extracurricolari
Uscite didattiche: teatro in lingua spagnola, visite a S.Giovanni in laterano e S.Maria
maggiore, S.Maria del popolo, rappresentazione teatrale sui miti greci al teatro Golden.
Visita ai Fori imperiali e partecipazione al Progetto di Arte nel biennio.
3
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
RELAZIONE finale: Italiano An.sc. 2015-16
DOCENTE: Susanna Carlucci
CLASSE : II D linguistico
Nel primo biennio, lo studente colma eventuali lacune e consolida le capacità linguistiche
orali e scritte, mediante attività che promuovono un uso linguistico efficace e corretto,
affiancate da una riflessione sulla lingua orientata ai dinamismi di coesione morfosintattica
e coerenza logico-argomentativa del discorso, senza indulgere in minuziose descrizioni e
riducendo gli aspetti nomenclatori. Le differenze generali nell’uso della lingua orale, scritta
e trasmessa saranno oggetto di particolare osservazione.
Nell’ambito della produzione orale lo studente sarà abituato al rispetto dei turni verbali,
all’ordine dei temi e all’efficacia espressiva. Nell’ambito della produzione scritta saprà
controllare la costruzione del testo secondo progressioni tematiche coerenti,
l’organizzazione logica entro e oltre la frase, l’uso dei connettivi ( preposizioni,
congiunzioni, avverbi e segnali di strutturazione del testo), dell’interpunzione, e saprà
compiere adeguate scelte lessicali. Tali attività consentiranno di sviluppare la competenza
testuale sia nella comprensione (individuare dati e informazioni, fare inferenze,
comprendere le relazioni logiche interne) sia nella produzione ( curare la dimensione
testuale, ideativi e linguistica). Oltre alla pratica tradizionale dello scritto esteso, nelle sue
varie tipologie, lo studente sarà in grado di comporre brevi scritti su consegne vincolate,
parafrasare, relazionare, comporre testi variando i registri e i punti di vista. Questo
percorso utilizzerà le opportunità offerte da tutte le discipline con i loro specifici linguaggi
per facilitare l’arricchimento del lessico e sviluppare le capacità di interazione con diversi
tipi di testo, compreso quello scientifico.
Nel corso del primo biennio per quanto attiene allo studio della letteratura, lo studente
incontra opere e autori significativi della classicità, da leggere in traduzione, al fine di
individuare i caratteri principali della tradizione letteraria e culturale, con particolare
attenzione a opere fondative per la civiltà occidentale ( i poemi omerici, l’ Eneide, qualche
testo di primari autori greci e latini, letture di autori di epoca moderna anche stranieri e i
Promessi Sposi di Manzoni, quale opera che somma la qualità artistica, il contributo alla
formazione dell’italiano moderno, l’esemplarità della forma – romanzo, l’ampiezza e la
varietà di temi e di prospettive sul mondo).
Alla fine del primo biennio lo studente si accosterà, attraverso alcune letture di testi, alle
prime espressioni della letteratura italiana: la poesia religiosa, i Siciliani, la poesia toscana
prestilnovistica acquisendo, attraverso l’esercizio, le principali tecniche di analisi (generi
letterari, metrica, retorica, ecc.)
Finalità:
 capacità di usare la lingua in tutte le sue varietà e funzioni.
 capacità di esprimere l’esperienza di sé e del mondo.
 capacità di comunicare per stabilire rapporti interpersonali e sociali.
 possibilità di accedere, attraverso la lingua, ai più diversi ambiti di conoscenze di
esperienze.
 capacità di rielaborare personalmente e criticamente il sapere.
 sviluppare le capacità di lettura critica e di rielaborazione delle tematiche letterarie e
stimolare la lettura personale.
4
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
Obiettivi:
 acquisizione di una conoscenza riflessa dei processi comunicativi, della struttura e del
funzionamento del sistema della lingua e delle funzioni della lingua.
 acquisizione della capacità di usare la lingua per ricevere e produrre testi orali e scritti di
ogni tipo.
Conoscenze:
 Fonologia, morfologia e sintassi della lingua italiana.
 Conoscenza di alcuni generi letterari: prosa, poesia ed epica
 Conoscenza delle strutture e della varietà dei registri stilistici della lingua
Abilità, prestazioni e competenze:
 Capacità di esprimere i concetti appresi in modo corretto e funzionale.
 Produrre testi corretti.
 Abilità di sintesi e di analisi anche in senso critico.
 Comprendere gli elementi strutturali di un testo in modo autonomo e critico.
Metodologia didattica e strumenti per la verifica:
 Analisi dei livelli di partenza.
 Lezioni frontali con un metodo che ponga l’insegnante come ruolo guida e non direttivo,
offrendo indicazioni per il lavoro personale.
 Continua produzione scritta.
 Corsi di recupero e approfondimento.
 Varie tipologie di prova: colloqui orali, test, saggio breve, riassunti, temi etc.
 Attività interdisciplinari, visite guidate, teatro, mostre etc.
Contenuti :
- La poesia: struttura, verso,musicalità, ritmo. La metrica. Figure retoriche. Aspetti
retorici-stilistici.Commento e parafrasi di brani poetici:Ungaretti, Catullo, Saba,
Foscolo,Leopardi
- Il teatro: dal teatro classico a quello moderno,La locandiera di Goldoni, il teatro
pirandelliano.
- I Promessi Sposi: lettura e analisi di tutti i trentotto capitoli del romanzo.
- Grammatica: analisi logica, del periodo.
DOCENTE
ALUNNI
RELAZIONE finale: Latino An.sc 2015-16
DOCENTE: Susanna Carlucci
CLASSE : II D Linguistico
Linee generali e competenze.
Al termine del primo biennio lo studente conosce i fondamenti della lingua latina ed è in
grado di riflettere metalinguisticamente su di essi attraverso la traduzione di testi d’autore
non troppo impegnativi e debitamente annotati. La competenza linguistica in uscita dal
percorso, pur attestandosi ad un livello di base, consente allo studente di riconoscere
affinità e divergenze tra latino, italiano e altre lingue romanze e non romanze, con
5
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
particolare riguardo a quelle studiate nel singolo istituto e corso. Ciò sia sul versante delle
strutture morfologiche ( formazione delle parole, caratteristiche dei suffissi, esiti morfologici
nelle lingue romanze) e sintattiche ( evoluzione del sistema flessivo), sia su quello della
semantica storica (etimologia, slittamento di significato, allotropie).
Anche grazie al concorrere dei paralleli studi di storia romana, lo studente sa orientarsi su
alcuni aspetti della società e della cultura di Roma antica, muovendo sempre da fattori
linguistici, con speciale attenzione ai campi lessicali che individuano i legami famigliari, il
linguaggio del diritto, della politica, della sfera religiosa e culturale.
Nella progressiva acquisizione di competenze linguistiche di base, lo studente si concentra
sulle strutture fonologiche ( sistema quantitativo, legge della penultima), morfologiche,
sintattiche e lessicali di base della lingua latina. Nella morfologia è considerata obiettivo
essenziale la conoscenza della flessione del sostantivo ( almeno le prime tre declinazioni,
le uniche produttive nelle lingue romanze), dell’aggettivo, del verbo, del pronome. Nella
sintassi ci si limiterà ad alcuni costrutti più notevoli: funzioni del participio e ablativo
assoluto; sintassi delle infinitive, valori delle congiunzioni cum e ut, interrogative. Nel
lessico lo studio sarà centrato sulla formazione delle parole e sulla semantica. Sarà
opportuno inoltre introdurre gli studenti alla conoscenza della cultura latina attraverso brani
d’autore in traduzione con testo a fronte corredati di opportune note, così che la
competenza di base non rimanga astratta e avulsa dai testi reali in cui la lingua latina si
esprime.
Finalità :
 Saper meglio produrre nella lingua italiana attraverso lo studio del latino.
 Far acquisire agli allievi, attraverso lo studio della lingua latina e dei testi classici, un
patrimonio culturale simbolo della nostra civiltà.
 Raggiungere competenze linguistiche applicabili ai vari campi del sapere.
Obiettivi:
 Migliorare le capacità di interpretazione di un testo sia sotto l’aspetto morfosintattico che
di rielaborazione personale.
 Riconoscere i sistemi linguistici e acquisire padronanza nella produzione, sia scritta che
orale dei processi comunicativi.
Conoscenze:
 Morfologia essenziale e costrutti principali della lingua latina.
 Traduzione di semplici brani d’autore.
Abilità, prestazioni e competenze:
 Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione dei testi classici.
 Saper comprendere e decodificare gli elementi strutturali di un testo latino.
Metodologia didattica e strumenti per la verifica:
 Analisi dei livelli di partenza.
 Lezioni frontali con un metodo che ponga l’insegnante come ruolo guida e non direttivo,
offrendo indicazioni per il lavoro personale.
 Guidare gli alunni attraverso l’analisi testuale dei brani classici d’autore, verso una
continua indagine linguistica e conoscitiva del mondo classico.
 Varie tipologie di prova: versioni scritte, colloqui orali, test.
 Visite guidate, attività interdisciplinari.
Contenuti :
- La pronuncia del latino. La prosodia e le leggi dell’accento.
- La flessione e il sistema dei casi.
- Morfologia nominale pronominale.
- Le cinque declinazioni, gli aggettivi e i pronomi ( personali, relativi, dimostrativi).
6
-
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
Morfologia verbale: la coniugazione del verbo sum, le quattro coniugazioni attive e
passive.
Pagine di cultura sulla lingua e sulla civiltà romana
DOCENTE
ALUNNI
RELAZIONE finale : STORIA An.sc.2015-16
CLASSE II D LINGUISTICO
Docente: Susanna Carlucci
-
Obiettivi:
_ Interpretare, analizzare e comprendere le testimonianze antiche su eventi e
problematiche presi in esame e porle in confronto con commenti moderni.
_ Presentare con una esposizione chiara e coerente gli elementi acquisiti.
_ Migliorare le competenze linguistiche con espressioni e concetti attinenti al
linguaggio storiografico.
Finalità:
Conoscenze:
_ Conoscenze di dati, informazioni, definizioni e concetti relativi agli argomenti
studiati.
Capacità:
_ Capacità di esprimere e di esporre i concetti studiati con correttezza e con una
terminologia specifica.
_ Capacità di analizzare e sintetizzare le tematiche affrontate.
_ Capacità di coglierne collegamenti.
Competenze:
_ Saper dimostrare le capacità acquisite di analisi e di sintesi delle problematiche
studiate.
_ Saper leggere ed interpretare, in riferimento a tematiche storiche non complesse,
testimonianze antiche ed analisi di autori moderni.
_ Saper utilizzare espressioni e concetti tipici del linguaggio storiografico.
Metodologia didattica e strumenti di verifica:
_ Lezioni frontali.
_ Letture e analisi di test e documenti.
_ Discussioni in classe sui temi trattati.
_ Varie tipologie di prove: colloqui orali, test, lavori di rielaborazione dei dati o di
ricerca etc.
_ Attività di recupero e sostegno.
Mezzi, spazi e tempi della didattica:
_ Sussidi, fotocopie, letture e ricerche da svolgere a casa, strumenti audiovisivi.
Criteri per la valutazione:
_ Padronanza delle nozioni studiate.
_ Capacità di esporre i dati con proprietà di linguaggio e chiarezza.
_ Capacità di stabilire collegamenti tra le tematiche affrontate.
_ Interesse ed impegno dimostrati e progressi rispetto ai livelli di partenza.
Contenuti svolti
Il principato di Augusto
Gli spazi dell’Impero Romano
L’eta’ Giulio-Claudia
7
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
-
Dai Flavi a Traiano
L’eta’ d’oro del principato
Oltre i confini dell’impero
Crisi e ripresa dell’organismo imperiale
Trasformazioni nella societa’ imperiale
L’impero cristiano del IV secolo
La fine dell’impero in occidente
L’occidente germanico e l’oriente bizantino
Longobardi e bizantini
Gli arabi e la diffusione dell’Islam
Carlo Magno e l’Europa carolingia
L’Europa nell’età feudale
DOCENTE
ALUNNI
RELAZIONE finale: Geografia
Classe II D Linguistico a. s. 2015-16
Docente Susanna Carlucci
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.
 Comprensione della realtà contemporanea attraverso l'esame dell'organizzazione
territoriale.
 Comprensione del ruolo delle società umane nell’organizzazione dell’ambiente.
 Acquisizione della capacità di analizzare a grandi linee un sistema territoriale,
individuando le interdipendenze tra i loro elementi costitutivi, fisici e antropici.
 Acquisizione, attraverso le categorie geografiche, di dati relativi alla storia e ai
problemi del mondo contemporaneo.
 Accettazione e rispetto delle diversità nella solidarietà mondiale.
 Padronanza del linguaggio come parte delle competenze linguistiche generali.
 Acquisizione di un linguaggio cartografico appropriato e della capacità di leggere e
interpretare carte geografiche e tematiche e di consultare atlanti e repertori.
FINALITA' (IN TERMINI DI CONOSCENZE, CAPACITA', COMPETENZE).
Conoscenze
 Conoscenza di dati, informazioni, definizioni e concetti relativi agli argomenti di
studio.
Capacità
 Capacità di esprimere e di esporre le problematiche studiate con correttezza e con
una terminologia specifica.
 Capacità di analizzare e sintetizzare le tematiche affrontate.
 Capacità di cogliere collegamenti e influenze degli eventi storici e dei problemi
mondiali sull'organizzazione umana nel territorio.
Competenze
 Saper leggere e interpretare carte geografiche e tematiche e consultare atlanti.
 Saper dimostrare capacità di analisi e sintesi delle problematiche studiate.
 Saper evidenziare le connessioni tra gli assetti territoriali attuali e gli eventi storici
nell'esame dei problemi del mondo contemporaneo.
METODOLOGIA DIDATTICA.
8
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
Lo svolgimento del programma, i cui contenuti sono indicati sotto, è stato attuato secondo i
seguenti criteri metodologici:
 consolidamento dei dati già acquisiti dagli alunni in relazione all'analisi del territorio;
 esame di nuovi fenomeni e attività che permettano allo studente di cogliere appieno
il rapporto di interdipendenza tra uomo e territorio;
 precisazioni e approfondimenti in riferimento alle conoscenze di carattere fisico e
antropico.
Sono stati svolti dagli studenti lavori individuali o di gruppo per ampliamenti o ricerche
sulle tematiche affrontate.
Gli argomenti trattati nella materia di geografia sono stati collegati con la trattazione di
alcune tematiche di educazione civica relative all'economia e alla società contemporanee
in Europa e nel mondo.
MEZZI, SPAZI E TEMPI DELLA DIDATTICA
Sono stati utilizzati per la didattica essenzialmente i libri di testo e, ove necessario,ulteriori
sussidi, come atlanti, carte geografiche o tematiche o articoli di giornale (in possesso
degli alunni o disponibili in fotocopia) per letture o ricerche da svolgere a casa. Secondo
le esigenze didattiche si è fatto uso di strumenti audiovisi.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE
Procedendo alla valutazione delle prove sostenute dagli alunni, si è tenuto conto dei
seguenti aspetti:
 padronanza delle nozioni studiate;
 capacità di esporre i dati con proprietà di linguaggio e chiarezza (considerando
anche la padronanza del lessico specifico richiesto);
 capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale dei problemi trattati;
 capacità di stabilire collegamenti tra le tematiche affrontate;
 capacità di utilizzare strumenti cartografici e grafici.
STRUMENTI DI VERIFICA
 interrogazioni o domande fatte nel corso delle lezioni;
 dati emersi nelle discussioni e negli interventi dei ragazzi;
 lavori di rielaborazione dei dati o di ricerca, con produzione scritta, svolti a casa
dagli alunni.
CONTENUTI
I continenti e gli stati del mondo: situazioni socio economiche e geografiche.
DOCENTE
ALUNNI
9
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
Programma di Religione Cattolica.
Classe 2D
Liceo E.Montale Roma
Anno scolastico 2015-16
Prof. Giacomo Campanile
Settembre 2015
Religione. Il Papa e la religione islamica.
Religione e attualità. Il sinodo per la famiglia 2015.
Religione e morale. Alcol droghe e dipendenze.
Ottobre 2015.
Religione e attualità. "Se Dio vuole". Film 2015
Religione e musica. Inno del Montale
Religione e attualità. Il sinodo sulla famiglia 2015
Novembre 2015.
Religione e Tradizione. Teologia dell’incarnazione del Verbo. Canti di Natale. Basiliche giubilari.
Terrorismo islamista e occidente. Abele e Caino.
Religione e Bibbia. Dalla schiavitù alla libertà. Il libro dell’esodo.
Religione e tradizioni popolari. Ognissanti
Dicembre 2015.
Religione e pace. Educare alla pace nella scuola.
Religione. La dottrina dell’indulgenza. Progetto sulla bellezza e la sua percezione. Siamo tutti belli.
Basiliche giubilari. Il Giudizio Universale di Michelangelo.
Gennaio 2016.
Religione.Significato teologico dell’Immacolata Concezione. I colori del Natale.
Giubileo della misericordia. Significato biblico e teologico.
Febbraio 2016
Religione e storia. Basilica San Giovanni in Laterano a Roma
Vangelo e infanzia spirituale.
Verifica con domande sulla Bibbia
Significato biblico e teologico della quaresima
Marzo 2016. Religione e angelologia
il Vangelo e l’infanzia.
Religione e pace. Educare alla pace nella scuola.
Aprile 2016.
Religione, vangelo e sport. Quiz sulla Bibbia.
Islam e Italia, discussione. Religione e libero arbitrio
Religione, arte, storia. Basilica di Santa Maria del Popolo
Maggio 2016
Religione e arte. Michelangelo: Giudizio Universale (Cappella Sistina).
“Vanità delle vanità, tutto è vanità”. Qohelet
10
FIRMA DOCENTE
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
FIRMA STUDENTI
LICEO LINGUISTICO "EUGENIO MONTALE"
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2015/16
Classe 2sez. D prof.ssa Simonetta Santini
Contenuti
Attivita' ed esercizi a carico naturale.
Vari tipi di andature.
Vari tipi di corsa: corsa veloce, corsa lenta.
Esercizi a coppie.
Attivita' ed esercizi di opposizione e resistenza.
Esercizi a corpo libero di potenziamento generale.
Esercizi di coordinazione ed elevazione.
Esercizi di mobilizzazione articolare e di allungamento.
Ginnastica posturale.
Esercizi con piccoli attrezzi.
Esercizi di equilibrio statico e dinamico.
Esercizi ai grandi attrezzi.
Esercizi di preatletica generale.
Salto in alto stile Fosbury: rincorsa, stacco, volo, atterraggio.
Utilizzo della pedana elastica.
Capovolta avanti e indietro con e senza rincorsa.
Minicircuiti.
Staffette.
Giochi propedeutici ai giochi di squadra.
Pallacanestro: fondamentali.
Futsal.
Pallavolo:
Regole di gioco.
1. Fondamentali di gioco.
2. Ruoli specifici.
3. Facili schemi di gioco.
4. Arbitraggio.
 Badminton:
 regole di gioco, fondamentali, elementi tecnici essenziali.
5. Tennis tavolo:
6. Regole di gioco.
7. Fondamentali di gioco.
8. Elementi tecnici essenziali.
9. Il singolo, il doppio.
10. Comprensione ed utilizzo del linguaggio specifico.
11
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LE ORE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA
SPAGNOLA
LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” LINGUISTICO 2D
DOCENTE : Jesùs Teresa Pèrez Villarreal
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
PRIMER CUATRIMESTRE
1. “SINGS” Cortometraje : Ver el vìdeo sobre la rutina del protagonista , cuenta y responde a
las preguntas. Repasar el lèxico de la rutina, lèxico de la casa y de las acciones diarias.
2. Repaso de los adjetivos de personalidad y de las cualidades humanas : Completar la tabla.
¿Con cuàles le identificas? Dar ejemplos – Escribir el acròstico del nombre que describa
tu personalidad.
3. El Horòscopo : Repasar lèxico de adjetivos de personalidad, expresar acuerdo o desacuerdo
sobre la descripciòn de tu signo dando ejemplos.
4. ADELANTE 1 Unidad 7 : pàg. 122-123-125-126 Lèxico de la ropa, Comprar en la tienda,
Preguntar por los precios, las tallas. Preparar un diàlogo en la tienda entre el dependiente y
el cliente y representarlo (En Parejas).
5. La Navidad en España : cronologìa de las fiestas .
SEGUNDO CUATRIMESTRE
6. “Blancanieves y los siete enanitos” Completar el texto del cuento con los tiempos del
pasado (Imperfecto/Indefinido). Responder a las preguntas sobre tus recuerdos (Tu mejor
recuerdo, cosas que te causaban miedo y por què , còmo era tu mejor amigo, los juegos que
preferìas etc )
7. España Fìsica : Territorio, relieve, costas, clima . TEXTO
8. España Polìtica : Comunidades autònomas, el Gobierno español, la Familia Real Española
TEXTO
9. Las lenguas de España . TEXTO
10. “El dìa internacional del libro” TEXTO “Dìa de San Jordi : la leyenda del dragòn”
(Cataluña) Ordenar la leyenda y contarla.
11. Expresiones coloquiales utilizando el lèxico de las partes del cuerpo humano : Relaciona las
expresiones a su definiciòn, aprender a utilizarlas en el contexto cotidiano (No dar pie con
bola, hincar los codos etc )
12. Escucha el cuento de Gianni Rodari “El flautista y los automòviles “ y reconstrùyelo
siguiendo el esquema. (Tiempos del pasado y conectores )
13. Una vida en imàgenes : Escuchar la grabaciòn y ordenar las fotos segùn cuando se tomaron;
Escuchar a las personas hablar del momento màs importante de su vida y completar las
informaciones de la tabla. COMPRENSION AUDITIVA
12
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
PROGRAMMA
A. S. 2015-16
DOCENTE
Maria Adelaide TOMEI
MATERIA
Scienze
CLASSE
II
FINALITA’
Sviluppo delle capacità logiche, astrattive,
deduttive e di una mentalità scientifica al fine
del raggiungimento di una autonomia di
giudizio e di collegamento tra il sapere
scientifico e umanistico buone
CONOSCENZE
 Conoscenza e comprensione
dei principali nuclei tematici
delle discipline sufficiente
 Conoscenza e comprensione
della terminologia specifica
buone
 Abilità analitica, sintetica e
applicativa buone
SEZ
D-M
INDIRIZZO
linguistico
OBIETTIVI
 Comprensione graduale dei fenomeni
biologici e chimici
 strutturazione scientifica delle informazioni
e uso adeguato del linguaggio
 raccogliere i dati e porli in un contesto di
conoscenza
ABILITA’, PRESTAZIONI E COMPETENZE
 Abilità analitica e sintetica
 Sufficiente competenza linguistica
 Utilizzazione in modo sufficientemente autonomo delle
strategie più appropriate nell’ambito delle capacità logico
interpretative
 Avvalersi di modelli scientifici nell’affrontare situazioni
problematiche
METODOLOGIA DIDATTICA
Lezione frontale, lezione interattiva, lezione individualizzata, problem solving, analisi dei casi
Utilizzo dei laboratori scientifici ed informatici
Uscite Naturalistiche
ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE
DOCENTI ED ESPERTI COINVOLTI
METODOLOGIA
TEMPI
MODULI
SUSSIDI
Laboratorio
Scientifico
13
MATERIALE DA
ACQUISTARE
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
2D PROG. 2015-16
LICEO “MONTALE”
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA
Classe 2° D
Anno scolastico 2015-16
Prof.ssa Vincenza Lillo
Si è iniziato l’anno scolastico con un ripasso del programma svolto l’anno precedente
approfondendo gli argomenti e la grammatica già trattati, si è quindi iniziato il corso di questo
anno, terminando con l’ultima unidad del libro di testo di 1° livello. Al terminare questa prima
parte si è fatto un primo test d’ingresso e si è poi continuato con il libro di testo in adozione
Adelante B di Polettini e Pérez Navarro, Ed. Zanichelli, affiancato dalla grammatica Eso es di
Torricone, che è stato utilizzato per approfondire gli argomenti grammaticali trattati.
Si è adottato il libro di testo Una vuelta por la cultura hispana di L. Pierozzi Ed.
multimediale Zanichelli, per supportare gli argomenti di cultura generale che si è cercato, ove
possibile ed opportuno, di trattare ed approfondire; i temi trattati si riferiscono alla geografia
ed il territorio, lo stato spagnolo, la lingua, il clima, le differenze fra la lingua di Spagna e di
America latina.
Dal testo in adozione si sono studiate le strutture e le funzioni comunicative, la
grammatica ed il lessico delle singole Unidades; si è terminata ogni unità con la lettura e
l’analisi dei testi che concludono i capitoli.
Dal libro Adelante A:
Unidad 6: uso de los verbos del pasado para contar hechos habituales;
Imperfecto y pluscuamperfecto de indicativo; comparativos y superlativos; adg. Posesivos
pospuestos.
“La comida en España”.
Dal libro Adelante B:
Unidad 7: Comunicación y léxico:
Cómo se pregunta por existencia y ubicación de lugares en la ciudad; se expresa distancia;
recibir y dar indicaciones; comprar ropa; hablar de tejidos, colores y talla de prendas,
preguntar el precio; expresar una opinión; la ciudad y los lugares públicos; tiendas y negocios.
Gramática: Imperativo regular e irregular; imperativo + pronombre; interrogativos.
Lectura: “La moda”.
Unidad 8: Comunicación y léxico:
Hablar de acontecimientos pasados; situar hechos en el pasado; decir la fecha; redactar una
biografía; marcadores temporales del pasado, meses y estaciones; números de 100 en adelante.
Gram.: Pretérito indefinido regular e irregular; por y para.
Unidad 9: Comunicación y léxico:
Pedir permiso y favores; hablar del tiempo atmosférico; hablar de planes y proyectos futuros;
marcadores del futuro; aficiones y deportes.
Gram.: Ir + a + infinitivo; pensar + inf.; futuro regular e irregular.
Lectura: El clima , los deportes, Historia de la pelota.
Unidad 10: Comunicación y léxico:
Hacer un cumplido y recibirlo; preguntar por algo o por alguien; expresar un pasado muy
próximo; hablar por teléfono; felicitar; cine y teatro; teléfono y móvil.
Gram.: Ser y estar; acabar de + infinitivo.
Unidad 11: Comunicación y léxico:
14
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
Iniciar una conversación; expresar sorpresa; expresar reiteración; reservar una habitación;
hablar del pasado; expresar cambios; el hotel.
Gram.: Los tiempos del pasado; uso del pretérito perfecto y del pr. Indefinido; volver a + inf.;
verbos de cambio.
Lectura: De Al-Andaus a Europa.
Los cuatro tiempos verbales del pasado di indicativo : imperfecto, perfecto, indefinido,
pluscuamperfecto. Los marcadores temporales.
Dal testo Una vulta por la cultura hispana si sono trattati i seguenti capitoli :
Geografía de España ; El clima :
España política ; La bandera española ; La familia real ;
Las lenguas de España ; Conocer las lenguas oficiales : derecho o deber ?;
Antes de la Reconquista : La península ibérica en la antigüedad ;
El español de América : rasgos del español de hispano América.
Il corso ha incluso la lettura e l’analisi di altri testi in fotocopie forniti dall’insegnante e
dalla professoressa di madrelingua Teresa Pérez, che ha affiancato il corso in copresenza per
una ora settimanale.
Nel corso dell’anno scolastico si sono ascoltati testi e dialoghi in lingua originale tratti
dal CD audio del libro di testo o da altri Cd; inoltre si è proiettato un film in lingua spagnola:
“Garfield”.
Le verifiche, oltre a quelle orali, sono state prove scritte come: questionari
(principalmente risposte brevi, completamento testi, ecc.), etc.
Le verifiche hanno incluso due scritti e uno o due orali per il primo quadrimestre, e due
scritti e colloqui orali per il secondo periodo.
Roma, 31 maggio 2016
Gli alunni
La prof.ssa Vincenza Lillo
15
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
PROGRAMMA a.s.2015-2016
CLASSE II sezione D indirizzo linguistico
MATERIA: Lingua e Cultura Inglese
DOCENTe: Cristina Maria Felicetti
Libro di testo: Ben Wetz, English Plus intermediate, Oxford University Press
UNIT 1 – HAPPY TOGETHER?
VOCABULARY: Relationships – Extreme adjectives – “Both” and “Neither”
GRAMMAR: Present perfect with “ever/never”, “just”, “still…not”, “already”, “yet” Present perfect with for and since – Present perfect v Past simple –
Present perfect v Present perfect continuous
COMMUNICATION: Give extra detail – Invite someone out – Write an email asking for advice
READING: “Learning to love”.
EVERYDAY LISTENING AND SPEAKING: Changing a plan
UNIT 2 – GENERATIONS
VOCABULARY: Generations – “Generations Quiz” - Uses of get
GRAMMAR: used to – Past perfect – Past simple: subject and object questions – Past simple v
Past continuous
COMMUNICATION: Check facts with question tags – Talk about events in the past – Write an
account of a decade
READING: “Becky’s blog”
UNIT 3 – GOOD HEALTH
VOCABULARY: Medical science – “Health Quiz” - Phrasal verbs: health and lifestyle – Noun
suffixes
GRAMMAR: could, managed to, can, will be able to (ability, possibility) – Possibility and
certainty: may/might/could, must, can’t – Past modals: possibility and certainty –
Advice and obligation: should, must, have to
COMMUNICATION: Give and respond to advice – Talk about past mistakes – Write a discussion
essay (animal research)
READING: “Creature cures”
LITERATURE: Dr Jekyll and Mr Hyde” by R. L. Stevenson - extract
UNIT 4 – LET’S GO!
VOCABULARY: Travel: compound nouns – Travel: phrasal verbs – “so”; “so that”.
GRAMMAR: be going to – will v be going to – Present simple v Present continuous: future
COMMUNICATION: Ask about times and timetables – Ask for and give information – Write
an email about plans for a visit
READING: “Dream holiday competition” - “What not to do on Holiday”
16
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
UNIT 5 – FASHION
VOCABULARY: Fashion – Commerce - Negative prefixes – Time expressions
GRAMMAR: so, such, too and (not) enough - Active or passive? (Present simple passive and
Past simple passive) – Passive forms: other tenses – Passive forms: questions and
short answers
COMMUNICATION: Express likes and dislikes – Change something in a shop – Write an article
about a product
READING: “Clothes crimes” – “Unethical fashion” – “The story of jeans” “Man for a month”
VIDEO: Fashion
EVERYDAY LISTENING AND SPEAKING: Enquiring about lost property
UNIT 6 – IMAGE AND IDENTITY
VOCABULARY: Body decoration – Feelings – “-ed” adjectives, “-ing” adjectives –
Linkers: “since, in addition, while, although, as, besides”
GRAMMAR: Reflexive pronouns and each other – have/get something done – Defining and
non-defining relative clauses
COMMUNICATION: Give your opinion about appearance – Express annoyance – Write advice
on a forum
READING: “Appearance and identity (Quiz)” -“Urban tribes” – “Chinese craze for English tattoos”
CULTURE AND CLIL: “An alternative subculture”
UNIT 7 – A PERFECT WORLD
VOCABULARY: Politics and government – “Politics Quiz” - Policies
GRAMMAR: make, let and be allowed to – First conditional with if, when, unless and as soon as –
Second conditional – First conditional v Second conditional – I wish/If only with
Past simple
COMMUNICATION: Express certainty and doubt – Apologise for a misunderstanding – Write an
essay on your opinions (community work)
READING: “Micronations” – “If I was President” – “Changing laws”
UNIT 8 – UPS AND DOWNS
VOCABULARY: Personality and behaviour –“Ups and downs” (test) -Managing your time
GRAMMAR: Comparative and superlative adjectives and adverbs – Third conditional (and
conditionals review) – Gerund v infinitive
COMMUNICATION: Express regret – Console and encourage - Write a story about an experience
READING: “Yes man” – “A happy ending”
UNIT 9 – HONESTLY!
VOCABULARY: Honesty and morals
GRAMMAR: Reported speech: requests and orders; statements; questions
COMMUNICATION: Make requests
READING: “Right/Wrong
17
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
LITERATURE: Wilfred Owen (life and works) - Poem: “Anthem for Doomed Youth”
FILM: “Joyeux Noel”
Programma Conversazione Lingua Inglese
Anno scolastico 2015-16
Classe IID Linguistico
Docente: Giovanna Cartisano
CULTURE:
-
Australia (Geography, History, Food, The School System)
The U.K (Geography, Food, Traditions and Festivities, in particular weddings)
“Wedding Bells” (Reading) – “In love with football” (Reading)
South Africa (The Apartheid, Nelson Mandela)
READING, REPORTING AND DISCUSSING:
-
“London Fashion week”
“The sixties”
“The swinging sixties” (reading + video)
Holidays
“making a difference”
CULTURE AND CLIL:
-
At the doctor’s – “Talking about illnesses – “Medical miracles” (Reading)
“Going to the hairdresser’s”
Shopping
FILMS:
-
“Hairspray” (discrimination in the USA)
“27 dresses”
Cristina Maria Felicetti, Giovanna Cartisano
18
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
Prof.ssa Caterina Concordia
Classe 2D; Anno scolastico 2015/2016
Programma di tedesco
Text: Infos 1/2 / Loescher
Kursbuch Seite 99
1. Reservierung
2. Traumreise
3. Sommerferien
4. Exstrem reisen
Grammatik:
1. Präteritum
2. Perfekt
Einheit 10 Personen S.111 KB
1. Röcke oder Hosen
2.Was ist Trendy?
3.Schönheitsikonen
4.Kleidungkauf
Grammatik:
Declinazione dell’aggettivo attributivo;
Was für ein/e; Kein; passiv.
Einheit 11 s.123
Essen:
1. Einkaufen
2. Wo Kaufst du ein ?
3. Bewusst essen.
4.Was kochen wir ?
5. Wie essen wir ?
Grammatik:
declinazione aggettivi senza articolo;
Verbo werden;
Frasi secondarie con “dass” e “weil”
19
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
Text: Was ist los? Zanichelli
1. Die Welle
2. “Die Berlinermauer
3.Goodby Lenin
La Prof.ssa
Gli Alunni
PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE: 2D
MATERIA: MATEMATICA
DOCENTE: PROF. ROBERTO COGOTTI
CONTENUTI
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Equazioni: definizioni e classificazione
Principi di equivalenza
Risoluzione di equazioni di primo grado intere numeriche
SISTEMI DI PRIMO GRADO
Generalità e nomenclatura.
Riduzione a forma normale
Metodi di sostituzione, confronto, riduzione.
Problemi con i sistemi
Sistemi a tre equazioni
PIANO CARTESIANO
Coordinate.
Distanza tra punti. Calcolo di perimetri.
Punto medio di segmenti
Equazione delle rette. Rette parallele agli assi.
Rette parallele e perpendicolari.
Retta passante per due punti.
Retta passante per un punto e che verifica un’altra condizione.
Rette parallele e perpendicolari a una retta data
Intersezione tra rette.
Equazioni delle mediane e altezze di un triangolo.
20
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
Calcolo delle aree di un triangolo
Problemi con rette.
Equazioni parametriche di rette
PROBABILITA’
Eventi. Casi possibili e casi favorevoli.
Definizione di probabilità
Eventi unione e intersezione
Eventi compatibili e incompatibili
Eventi dipendenti e indipendenti
Probabilità dell’evento unione: vari casi
Probabilità dell’evento intersezione
Definizione statistica della probabilità
Esercizi e problemi di probabilità
RADICALI
Nomenclatura.
Proprietà invariantiva dei radicali.
Riduzione allo stesso indice, semplificazione di radicali.
Moltiplicazione e divisione di radicali
Addizione e sottrazione di radicali.
OBIETTIVI
Conoscenze
Conoscere i contenuti studiati: definizioni, regole, proprietà, simbolismi, operazioni e procedure
Abilità
Dimostrare proprietà di figure geometriche
Riconoscere e costruire relazioni
Individuare collegamenti logici, premesse, conseguenze, analogie
Usare un linguaggio corretto e appropriato nella terminologia e nella concatenazione logica
Competenze
Utilizzare consapevolmente regole e procedure di calcolo
Matematizzare situazioni colte in vari ambiti disciplinari
METODOLOGIA
Lezione frontale ( con eventuale trascrizione parziale o totale)
Lezione dialogata
Esercitazione guidata
Lezioni e interventi di recupero
TIPOLOGIA DELLE PROVE
Colloqui orali con uso di mezzo scrittorio
Esercizi e problemi applicativi in forma scritta
Questionari a risposta aperta e/o chiusa
21
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
CRITERI DI VALUTAZIONE
Conoscenza dei contenuti
Uso di un linguaggio specifico e appropriato
Correttezza del formalismo e del simbolismo matematico e informatico
Capacità di applicare le tecniche di calcolo
Capacità argomentativa e dimostrativa
Capacità intuitive e di collegamento logico e analogico
CRITERI DI SUFFICIENZA
Conoscenze qualitative sostanzialmente corrette anche se non approfondite
Conoscenze quantitative estese a tutti gli argomenti fondamentali
Uso di un linguaggio sostanzialmente corretto pur se in un contesto espressivo personale e non
rigoroso
Uso di un formalismo e di un simbolismo non equivocabile, anche se poco rigoroso
Capacità di applicare le tecniche di calcolo in modo sostanzialmente corretto in esercizi e situazioni
standard
22
LICEO GINNASIO STATALE
EUGENIO MONTALE
ROMA
2 D
PROGRAMM DEUTSCH KONVERSATION (A. Wagner)
Schuljahr 2015/16
Folgendes Material wurde verwendet:
- B. Sekulski, N. Drabich: Infos 2; Lang Ed. Pearson
- Goethe : Institut: Modellsätze für die externe Zertifizierung „Fit in Deutsch 2“
- N. Bickert et al.: Fit für Europa 2; Loescher
- Catani, Greiner, Pedrelli: Wie bitte 2; Zanichelli
- Internet; CDs; didaktische Spiele; authentisches Material
Vorbereitung auf die externe Zertifizierung „Fit in Deutsch 2“ des
Goethe – Instituts
I)
Vorstellung der Prüfung
Mündlicher Ausdruck
- sich und andere vorstellen
- W – Fragen (Gesundheit; Sport; Osterferien..)
- Situationskarten
Hörverstehen
Leseverstehen
Schriftlicher Ausdruck
II)
-
Verschiedenes
Landeskunde
Das 3. Reich: Werdegang einer Diktatur. Judenverfolgung. Propagandafotos
-
Körper, Gesundheit, Sport:
Die Körperteile. Wie geht es dir?
Was tust du für die Gesundheit? Was machst du, wenn du krank bist?
Dialog: mit einem Freund; beim Arzt; in der Apotheke
- Wohnen
Beschreibe deine Wohnung / dein Haus: Stockwerk, Größe
Beschreibe dein Zimmer, die Wohnungseinrichtung
-
Hausarbeit: Wie hilfst du zu Hause?
- Meine Osterferien
- Lied: Der Postbote klingelt
-
Grammatikalische Übungen:
Starke Verben; Perfekt
Präpositionen (Lokal- und Direktionalobjekte)
die Verben legen – liegen; stellen – stehen; hängen – hängen; setzen – sitzen
23