Diritto internazionale (A-D)

Transcript

Diritto internazionale (A-D)
DIRITTO INTERNAZIONALE (crediti 9) [primo semestre]
Prof. Nerina Boschiero (Lettere A-D)
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale
Premessa metodologica
Nel microcosmo delle procedure giudiziali si riflettono tutte le caratteristiche
principali del macrocosmo nel cui contesto esse si svolgono. Il corso si propone
pertanto di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei problemi generali
del diritto internazionale pubblico e dei concetti fondamentali del diritto
internazionale privato e processuale a partire da casi pratici portati dinnanzi a
tribunali internazionali, sovranazionali e interni agli Stati.
Oggetto e programma del corso
La scuola italiana tradizionalmente intende il concetto di diritto internazionale in
senso ampio, come comprendente oltre al diritto internazionale pubblico, inteso
come il complesso delle norme giuridiche che regolano i rapporti tra i soggetti
dell’ordinamento internazionale, anche il diritto internazionale privato e processuale,
ossia le norme giuridiche che disciplinano i rapporti inter-individuali di carattere
privatistico che presentano connessioni con più Stati.
Il corso, pertanto, sarà suddiviso in due parti, la prima delle quali dedicata alla
ricostruzione degli aspetti generali e dei caratteri fondamentali dell’ordinamento
internazionale attraverso la lente di un caso pratico sottoposto alla Corte
Internazionale di Giustizia. L’esame della sentenza resa dalla Corte nel 2012 nel caso
Germania c. Italia, permetterà di individuare chi sono gli attori (i soggetti) del diritto
internazionale, le fonti del diritto internazionale, i mezzi, le procedure e i meccanismi
per fare in modo che gli attori (soggetti) si conformino alle regole del diritto
internazionale. Tempo permettendo, ci si propone, inoltre, mediante l’analisi di altre
sentenze (della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, della Corte Penale
Internazionale e delle Corti supreme degli Stati) di inquadrare giuridicamente le
profonde trasformazioni in atto nel diritto internazionale contemporaneo.
Al diritto internazionale privato e processuale sarà dedicata l’ultima parte corso,
volta ad approfondire il profilo, che oggi maggiormente caratterizza la materia,
costituito dalla pluralità di fonti, interne, internazionali e comunitarie e dei loro
rapporti. Si affronteranno i problemi generali specifici di questo ramo della scienza
giuridica relativi all’oggetto, natura e funzione delle norme di conflitto,
l’interpretazione delle norme di diritto internazionale privato e l’esistenza di limiti
all’inserzione di norme straniere nell’ordinamento giuridico del foro. Si esaminerà
inoltre la normativa interna e dell’Unione europea in materia di giurisdizione civile e
commerciale e il riconoscimento ed efficacia di pronunce rese da autorità straniere.
Il materiale e le sentenze esaminate durante le lezioni saranno pubblicati sul sito
Ariel del corso.
Obiettivi del corso
- Conoscenza di base e comprensione degli istituti fondamentali del diritto
internazionale pubblico e privato;
- Capacità di applicare la conoscenza e la comprensione acquisite alle fattispecie
concrete;
- Autonomia di giudizio nell’indagine dei fenomeni della vita giuridica
internazionale e delle loro conseguenze applicative;
- Abilità comunicative e capacità di argomentare la propria rielaborazione della
materia con rigore logico-giuridico e proprietà di linguaggio;
- Capacità di apprendimento, intesa come riflessione sui profili storici ed
evolutivi del diritto internazionale pubblico e privato.
Libri di testo per l’esame
Per la parte del diritto internazionale pubblico: uno dei seguenti manuali a scelta
dello studente
1) B. CONFORTI, Diritto internazionale, Napoli, Editoriale Scientifica, 10ª ed.,
2015, (ad esclusione dei paragrafi da 30 a 37 della Parte Seconda - Il contenuto delle
norme internazionali);
2) V. CANNIZZARO, Diritto internazionale, 2ª ed., Torino, Giappichelli, 2014;
3) A. TANZI, Introduzione del diritto internazionale contemporaneo, 5a ed., 2016,
Wolters Kluver, Cedam (ad esclusione della Parte Prima e dell’ultimo capitolo della
Parte Quinta, che non saranno oggetto d’esame, anche se la lettura ne è consigliata).
Per la parte del diritto internazionale privato:
G. CONETTI, S. TONOLO, F. VISMARA, Manuale di diritto internazionale privato.
Parte generale, 2a ed. riveduta e aggiornata, Torino, Giappichelli, 2016.
Modalità d’esame
L’esame si svolge in forma orale. Durante il corso verranno organizzati moduli
integrativi su temi parte del programma. Coloro che li avranno frequentati,
partecipando attivamente alle discussioni e agli esercizi proposti, saranno esentati dal
portare all’esame la corrispondente parte del programma.