Glossario da allegare alla versione TERRA

Transcript

Glossario da allegare alla versione TERRA
Agricoltura, Alimentazione, Ambiente:
immagina la tua "tripla A" per il futuro del pianeta
- GLOSSARIO -
Agricoltura “biologica”
Un'azienda per definirsi “biologica” deve rispettare le norme contenute nel regolamento comunitario CE 834/2007
e deve sottoporsi al controllo di un ente autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole Forestali che ne certifichi
(cfr. altra voce glossario) i metodi di coltivazione e produzione.
Agricoltura “convenzionale”
E’ detto “convenzionale” il metodo di coltivazione non biologico e non integrato (cfr. altre voci glossario), cioè
quello che si prefigge la produzione agricola senza protocolli particolari all’infuori del semplice rispetto delle norme
di legge che regolamentano la coltivazione in generale.
Anidride Carbonica (CO2)
E’ il gas “clima-alterante” di maggiore interesse, in quanto è ritenuto il maggior responsabile dell’aumento
dell’effetto serra (cfr. altra voce glossario). E’ il risultato del consumo di combustibili “fossili” (cfr. altra voce
glossario). Si sviluppa inoltre ogni qualvolta una molecola contenente legami energetici del carbonio viene
ossidata, per esempio nella degradazione della sostanza organica ad opera dei batteri in presenza di ossigeno, o a
causa della respirazione animale e vegetale.
Bilancio
Il termine bilancio indica la contabilità delle voci di ingresso e di quelle di uscita. Può essere di tipo economico,
ma nel caso della discussione che affrontiamo nel gioco il bilancio si riferisce all’energia o alla massa: ad esempio,
quanto carbonio viene immagazzinato in un suolo e quanto ne viene emesso durante la coltivazione di una
coltura. Oppure quanta energia viene utilizzata in relazione a quanta ne viene ceduta.
Biocarburante
I biocarburanti sono carburanti di origine biologica, derivati dalla trasformazione dell’energia chimica contenuta
nelle cellule di alcuni vegetali, quali mais o canna da zucchero.
Cambiamento climatico
Il termine indica una modifica non temporanea delle condizioni climatiche medie di un’area. Le oscillazioni di
breve periodo (minori di pochi decenni) non si possono considerare un vero cambiamento del clima, che ha una
sua variabilità naturale.
Certificazione
Alcune società, per poter vantare delle caratteristiche particolari in merito alla loro produzione, devono far
certificare, da parte di società abilitate, che il loro ciclo produttivo rispetta certi principi. Per esempio, nei confronti
dell’uso / non uso di determinate sostanze, come nell’agricoltura biologica, o nella quantità di gas clima-alteranti
emessi, o nel non impiego di metodi produttivi ritenuti antietici. La certificazione non riguarda mai la qualità del
prodotto finale ma la qualità del processo/metodo di produzione stessa.
Clima
Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale,
emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 20-30 anni. La parola clima viene dal greco klima che vuol dire
"inclinato": il clima infatti è in massima parte una funzione dell'inclinazione dei raggi solari sulla superficie della
Terra al variare della latitudine.
Clima mediterraneo
Il clima mediterraneo è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva ed
inverni miti, con gelate sporadiche. L'associazione di estati secche con inverni piovosi rappresenta un carattere
peculiare del clima mediterraneo: nella quasi totalità dei climi (esclusi quelli marittimi dalla piovosità costante e
quelli desertici in cui non piove quasi mai) la maggior parte delle precipitazioni cade nel semestre caldo.
1
Coltivazione “integrata”
Si dice integrata una coltivazione che fa uso di tecniche di “lotta integrata” agli organismi indesiderati delle piante,
per esempio mediante l’uso di trappole a ormoni per i parassiti, o di determinati organismi antagonisti che ne
combattono altri. Una produzione integrata non è necessariamente biologica, in quanto non si pone restrizioni
nell’uso di fertilizzanti chimici o anche di alcuni trattamenti anticrittogamici.
Combustibile fossile
Si tratta dei combustibili prodotti dalla trasformazione geologica di materiale organico, quali il carbone, il petrolio
e il gas naturale, o i loro derivati. Tutti i combustibili fossili sono non rinnovabili, cioè consumano la risorsa in
modo definitivo, a differenza dell’uso di vento, sole, caduta dell’acqua, temperatura dell’acqua sotterranea, che
impiegano risorse rinnovabili.
Effetto serra – gas serra
L’atmosfera è trasparente alla luce, ma parzialmente opaca alla radiazione nella banda dell’infrarosso termico, che
riscalda i corpi. Quest’ultima viene emessa dalla superficie terrestre e nuovamente riflessa indietro verso la
superficie ad opera di alcuni gas (gas ad effetto serra) contenuti in atmosfera, più o meno come accade in una
serra di vetro. Si tratta di un fenomeno naturale, necessario per mantenere temperature compatibili con la vita.
Tuttavia l’aumento dell’effetto serra dei tempi recenti, indotto dalla maggior concentrazione di gas serra in
atmosfera, o piuttosto la sua velocità di aumento, è motivo di preoccupazione a causa dei suoi effetti sul clima e
sull’ambiente.
Mediterraneo
In senso stretto, il Mediterraneo è il mare compreso tra il sud Europa, l’Africa e l’Asia. In senso più geograficosociale, a volte la “regione mediterranea” indica solo la porzione centro-meridionale di questa zona abitata.
Talvolta il termine viene utilizzato per indicare solo le aree costiere, altre volte indica tutte le regioni abitate
dell’area (regioni di Spagna, Francia, la parte peninsulare italiana, i Balcani occidentali, Grecia, Turchia, i paesi
medio-orientali che si affacciano su quel mare, i paesi nord Africani a nord del Sahara), altre volte ancora le aree
dal clima di tipo mediterraneo (cfr. altra voce glossario).
Pressione antropica
Si indica con questo termine l’interazione della presenza umana, potenzialmente in grado di generare un impatto,
con gli ambienti interessati, quali gli ecosistemi, le aree abitate, le aree - naturali o no - sfruttate per la
produzione di cibo (i mari, le aree agricole, i pascoli…).
Resa agricola
Questo termine indica la quantità di prodotto agricolo raccolta in un anno per un’unità di superficie coltivata, per
esempio espressa in quintali all’ettaro (q/ha).
Tempo meteorologico/atmosferico
In meteorologia si definisce tempo atmosferico (o anche tempo meteorologico) l'insieme di tutti i fenomeni che
avvengono nell'atmosfera in un determinato momento temporale, a varie scale spaziali (locale, regionale, o su
aree più ampie).
2