programma I magistrale 2015

Transcript

programma I magistrale 2015
LAUREA MAGISTRALE I ANNO –
LINGUA TEDESCA
a.a. 2015-2016
Prof. ssa Cinato
Aspetti teorici e applicativi della mediazione linguistica orale
nella comunicazione politica internazionale
Programma per studenti frequentanti e non frequentanti:
Agli studenti frequentanti e non frequentanti si richiede la preparazione dell’esame sulla base del
materiale
disponibile
sulla
piattaforma
moodle
di
Dipartimento,
http://elearning.moodle2.unito.it/lingue/course/view.php?id=62&notifyeditingon=1, chiedere alla
docente la password), contenente:
1) la parte teorica trattata a lezione
2) le esercitazioni pratiche (testi tradotti oralmente a lezione)
3) i testi audio utilizzati
Si richiede inoltre la lettura delle seguenti opere:
Parte generale (tecnica di presa di appunti) per gli studenti frequentanti e non frequentanti:
Kautz, Ulrich (2002), Handbuch Didaktik des Übersetzens und Dolmetschens, Iudicium, i seguenti
cap: 2 (pp. 15-27), 5 (pp. 287-346) (in biblioteca)
Garzone, Giuliana (a cura di) (1990), La “terza lingua”, Cisalpino (in biblioteca)
Parte monografica per gli studenti frequentanti e non frequentanti
Cinato, Lucia (2011): Mediazione linguistica tedesco-italiano. Aspetti teorici e applicativi. Esempi
di strategie traduttive. Casi di testi tradotti, Milano, Hoepli (in part. cap. 3, 4, 5, 7)
Bianchi, Lisa (2011): Migliorare la competenza fraseologica. Un corpus per lo studente di
interpretazione: l’esempio della crisi economica 2007-2009, Aracne (cap. 1, pp. 13-28, cap. 3,
pp. 78-102, cap. 4, 103-242: 10 verbi a scelta), im Copyshop.
Koch, Peter / Oesterreicher, Wulf (1985): Sprache der Nähe, Sprache der Distanz. Mündlichkeit
und Schriftlichkeit im Spannungsfeld von Sprachtheorie und Sprachgeschichte, in
Romanistisches Jahrbuch, 36. Walter de Gruyter, 15–43 (pdf on line e sulla piattaforma moodle)
Roessler, Sophia (2014): Basiswissen für Dolmetscher – Deutschland und Italien, Franck &Timme
(solo per l’esonero: tralasciare la parte relativa alla storia di entrambi i paesi e inoltre:
relativamente alla Germania le pp. da 47 a 63 e per l’Italia le pp. 159-174.
Per la preparazione di questa parte di esame consultare anche il sito multilingue 'Tatsachen über
Deutschland’ (http://www.tatsachen-ueber-deutschland.de/de/) dove si possono trovare
informazioni sulla Germania sia in tedesco sia in italiano o in altre lingue).
Per gli studenti frequentanti:
Presentazione in classe di un Referat su un tema concordato con la docente (cfr. file “Suggerimenti
articoli per Referate” presente su moodle).
Per gli studenti non frequentanti:
Prepararsi accuratamente su uno dei seguenti articoli a scelta:
Cinato, Lucia (2011): Aspekte der deutsch-italienischen Übersetzung im europäischen Kontext, in
Deutsch-Italienisch: Sprachvergleiche / Tedesco-Italiano: Confronti linguistici, a cura di Sandra
Bosco, Marcella Costa, Ludwig Eichinger, Heidelberg, Winter, 2011, pp. 127-149 (BAC)
Schröter, Melanie / Björn, Carius (2009): Vom politischen Gebrauch der Sprache. Wort, Text,
Diskurs. Eine Einführung, Frankfurt a. Main, Peter Lang (cap. I o cap.II, presente in BAC,)
Brambilla, Marina (2007): Die politische Rede auf halbem Wege zwischen geschriebener und
gesprochener Sprache in Gesprochene Sprache - Partikeln, a cura di Eva-Maria Thüne, Franca
Ortu, vol. 1, Frankfurt u.a., Peter Lang (Reihe Deutsche Sprachwissenschaft international), pp.
57-68 (sulla piattaforma moodle)
Fiehler, Reinhard (2006), Gesprochene Sprache, in Duden, Die Grammatik, Band 4, Dudenverlag,
pp. 1175-1256 (BAC)
Modalità d’esame
Per tutti:
 prova di traduzione orale (IC- Interpretazione Consecutiva)
La prova consisterà nel tradurre oralmente dal tedesco all’italiano testi di argomento simile a quelli
trattati a lezione e di lunghezza non inferiore alle trenta righe, sulla base della tecnica di
memorizzazione e di presa degli appunti. Verrà verificata anche la conoscenza dei testi trattati e
tradotti a lezione con una prova di traduzione a vista e/o di consecutiva.
 domande scritte relative alla teoria della parte generale e della parte monografica descritta
sopra. Solo per gli studenti non frequentanti: domande sull’articolo scelto (N.B. questa parte verrà
corretta solo se si supera la prova di IC ad eccezione degli studenti Erasmus)
 compilazione di un glossario su un argomento specialistico, con un minimo di 30 voci, da
concordare con la docente e da consegnare prima dell’esame in base alle date che verranno
comunicate sul sito degli appelli della Facoltà di Lingue.
Importante
Le valutazioni interne della docente (Referate e altro) e le eventuali parti di
esame in sospeso valgono solo nelle tre sessioni di appello del corso (estiva,
autunnale, invernale), dopo le quali si dovrà dare o ridare l'esame in tutte le sue
parti con il programma dell'anno in corso. Per qualsiasi dubbio o informazione
siete pregati di venire a ricevimento.