PROGRAMMA SVOLTO 3D

Transcript

PROGRAMMA SVOLTO 3D
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
Anno Scolastico 2014 - 2015
CLASSE 3D
DOCENTE Alessandra Gallo
Libro di testo: BOLOGNA, ROCCHI, Rosa Fresca Aulentissima, Loescher
Divina Commedia: edizione a piacere
Primo Quadrimestre
Formazione delle lingua romanze; differenza tra lingua scritta e lingua parlata. Sopravvivenza della cultura
latina dalla caduta dell'Impero romano'd'occidente. La rinascita carolina e. Il sistema feudale. Le lingue
romanze. Testimonianze di volgare italiano; mentalità nell'Alto Medioevo; allegorismo e interpretazione
figurale. La letteratura cortese: letteratura oitanica e occitanica, prime indicazioni. Il romanzo cavalleresco;
Chretien de Troyes, sintetica rassegna dei suoi romanzi, in particolare il Perceval. Alcune precisazioni sulla
letteratura agiografica (a completamento delle lezioni precedenti). La poesia lirica in lingua d'oc:
caratteristiche generali, tematiche, la figura del trovatore.
Conclusioni sulla poesia trobadorica. L'età' comunale, i nuovi intellettuali, Brunetto Latini. Generi della prosa:
la novella, il libro di viaggi. Nascita degli ordini mendicanti, la poesia religiosa: San Francesco e il Cantico di
frate sole; Iacopone da Todi, la lauda drammatica. Donna de Paradiso, alcune considerazioni. Lettura
personale del testo.
Dalla poesia trobadorica alla scuola siciliana, caratteristiche generali. indicazioni sulle tematiche. La forma
del sonetto. La toscanizzazione dei testi e la cosiddetta rima siciliana. Il Dolce stil novo.
Guinizzelli, Io voglio del ver..; Cavalcanti, Voi che per gli occhi. Drammatizzazione e spersonalizzazione.
Cavalcanti, Noi sian le triste penne. Procedimenti di drammatizzazione e spersonalizzazione. Alcune
conclusioni sullo Stil novo, da Guinizzelli a Cavalcanti.
Dante Alighieri, vicende biografiche e produzione letteraria: le Rime.
Dante, opere. La teoria degli stili
Dante, le rime petrose: Cosi nel mio parlar.
Convivio
Temi struttura e riflessioni sulla Vita Nova. Lettura e parafrasi delle prime due stanze di Donne ch'avete
intelletto d'amore. Elementi di composizione testuale. Confronto il testo con il sonetto Tanto gentile e tanto
onesta secondo lo schema fornito dall'insegnante. Conclusi parafrasi e commento di "donne ch'avete...".
Lettura parafrasi e commento di "Tanto gentile e tanto onesta".
Lettura in classe del brano "i quattro sensi delle Scritture".
Il de vulg. Eloq. Presentazione dell'opera, struttura e temi. Il giornale in classe. Esame della prima pagina
delle due testate. Osservazioni e discussione.
Secondo Quadrimestre
LABORATORIO DI SCRITTURA
Recupero italiano scritto: le tipologie testuali.
Esercizi di scrittura in classe e a casa. Assegnata la lettura di un libro al mese.
le tecniche argomentative
Recupero in itinere testo argomentativo
Esercizi di consolidamento sulla struttura di una frase
Il conformismo: articolo di giornale
Il conformismo: discussione. Analisi di un articolo di giornale.
Analisi fatti di cronaca
Preparazione di una intervista
Francesco Petrarca: confronto con Dante.
La vita, le opere
Petrarca: il Secretum, lettura del brano sull'accidia
Petrarca, il Canzoniere. Lettura e analisi del sonetto " Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono". In fotocopia
confronto della mutata concezione dell'amore tra i diversi autori e i diversi contesti culturali.
In fotocopia, le figure retoriche da studiare.
Era al giorno ch'al sol si scoloraro
Vergine bella, che di sol vestita
Educazione alla salute (LILT, progetto Martina, doping)
Visione del dvd: Dario Fo racconta Giovanni Boccaccio
La vita
Il decamerone presentazione ppt
La cornice
I temi
Boccaccio: lettura in classe di Ser Ciappelletto, Calandrino e l’elitropia.
Ogni studente ha letto, analizzato una novella del Decamerone e poi presentata alla classe per la redazione
di un dossier studiato da tutti
Divina Commedia:canto II, III, IV, V, VI, (VII, VIII, IX in riassunto) ,X, XI XII (in riassunto) XIII
Dante ingegnere: la scienza nella Divina Commedia, lavori di gruppo.
Presentazione lavoro su Dante Ingegnere: creazione di un ipertesto con i ppt della classe
La Venere del Botticelli: concetti principali del Rinascimento
Il Rinascimento: concetti principali e autori significativi
Il rinascimento: Poliziano e Lorenzo il Magnifico
La Canzona di Bacco
Le Stanze per la giostra e Botticelli
Il rinascimento: Panoramica sulla letteratura al femminile.
Selvazzano D., 8.06.2015
L’insegnante
I rappresentanti degli studenti