Adempimento dell`obbligo di sicurezza e tutela della persona Art. 2087

Transcript

Adempimento dell`obbligo di sicurezza e tutela della persona Art. 2087
INDICE
Art. 2087 (Tutela delle condizioni di lavoro)
CAPITOLO I: L’OBBLIGO
DI SICUREZZA TRA PERSONA E MERCATO
1. La dimensione risarcitoria dell’obbligo di sicurezza . . . . . . . . . . . .
2. La chiave di lettura: la centralità e la prevalenza dell’azione di adempimento dell’obbligo di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Persona e mercato: ipertrofia della dimensione risarcitoria e svalutazione del vincolo contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
12
14
CAPITOLO II: LE COORDINATE DELL’OBBLIGO DI SICUREZZA ALLA LUCE DEI PRINCIPI
COSTITUZIONALI
1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. La rilevanza della « integrità fisica »: la salute come diritto fondamentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. « Personalità morale » e dignità della persona . . . . . . . . . . . . . . .
4. Diritti della persona, diritti sociali e patrimonio costituzionale europeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Persona e contratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Diritti inviolabili e concorrenza tra valori costituzionali . . . . . . . . .
CAPITOLO III: L’OBBLIGO
43
45
50
58
65
74
DI SICUREZZA NELLA TRAMA DELLE FONTI
1. Il quadro normativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. La natura di norma generale dell’art. 2087 cod. civ. . . . . . . . . . . .
3. Norma generale e norme speciali: la tutela della persona. . . . . . . . .
77
78
81
XIV
INDICE
4. La tutela della salute e della sicurezza del lavoratore. . . . . . . . . . .
4.1. La legislazione prevenzionistica degli anni cinquanta del secolo
scorso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4.2. Sicurezza sul lavoro e legislazione di derivazione comunitaria:
dalla direttiva 89/391 al d.lgs. n. 626/1994. . . . . . . . . . . . .
4.3. Verso l’armonizzazione del sistema prevenzionale: il d.lgs. n.
81/2008. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Norma generale e norme speciali: la tutela della dignità del lavoratore .
6. Persona e lavoro fra statualità e sussidiarietà: la riforma del Titolo V
della Costituzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.1. La materia « ordinamento civile ». . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6.2. Sicurezza sul lavoro e « tutela e sicurezza del lavoro » . . . . . .
CAPITOLO IV: LA
1.
2.
3.
4.
85
87
91
102
106
111
113
120
NATURA DELL’OBBLIGO DI SICUREZZA
La natura contrattuale dell’obbligo di sicurezza . . . . . . . . . . . . . .
Il contratto di lavoro come fonte dell’obbligo primario di sicurezza . .
Sul concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale . . . .
Diritto pubblico, diritto privato, contratto: la circolarità dell’obbligo di
sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CAPITOLO V: NORMA
125
149
153
159
GENERALE E NORME SPECIALI: TITOLARITA
v , AMBITO DI
APPLICAZIONE E CONTENUTO DELL’OBBLIGO DI SICUREZZA
1. Le interazioni fra norma generale e norme speciali . . . . . . . . . . . .
2. Titolarità ed ambito di applicazione dell’obbligo di sicurezza secondo la
norma generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Ambito oggettivo di applicazione, obblighi e funzioni prevenzionali
secondo il d.lgs. n. 81/2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1. Il datore di lavoro nel settore privato e nel settore pubblico . . .
3.2. I dirigenti, i preposti, i lavoratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3. La delega di funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.4. I progettisti, i fabbricanti, i fornitori, gli installatori . . . . . . . .
3.5. Il medico competente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.6. Gli obblighi connessi ai contratti d’appalto, d’opera o di somministrazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. La titolarità dell’obbligo di sicurezza nell’interazione fra norma generale e d.lgs. n. 81/2008. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. L’ambito soggettivo di applicazione secondo il d.lgs. n. 81/2008: la
nozione onnicomprensiva di lavoratore. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. L’ambito soggettivo di applicazione dell’obbligo di sicurezza nell’interazione fra norma generale e d.lgs. n. 81/2008. . . . . . . . . . . . . . .
7. Il contenuto dell’obbligo di sicurezza nell’interazione fra norma generale e d.lgs. n. 81/2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
169
173
175
177
182
185
187
188
189
192
203
208
212
INDICE
CAPITOLO VI: ADEMPIMENTO
XV
DELL’OBBLIGO DI SICUREZZA E RESPONSABILITA
v PER
INADEMPIMENTO
Sezione prima: Obbligo di sicurezza e azione di adempimento
1. Diritto sostanziale e processo: azione di adempimento,
per inadempimento, esecuzione forzata . . . . . . . . . .
2. L’azione di adempimento dell’obbligo di sicurezza . . .
3. Obbligo di sicurezza e tutela collettiva. . . . . . . . . . .
4. Obbligo di sicurezza e autotutela individuale. . . . . . .
responsabilità
. . . . . . . . .
. . . . . . . . .
. . . . . . . . .
. . . . . . . . .
221
246
265
266
Sezione seconda: Obbligo di sicurezza e azione risarcitoria
5. La responsabilità per il danno da inadempimento dell’obbligo di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Effettività della tutela risarcitoria? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Il danno alla salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7.1. Danno alla salute, danno esistenziale, danno alla personalità
morale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. L’inventario dei danni non patrimoniali . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.1. Il danno da mobbing. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.2. Il danno da demansionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.3. Il danno da superlavoro e da mancato riposo . . . . . . . . . . . .
8.4. Il danno da molestie sessuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8.5. Il danno da licenziamento ingiurioso . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. La prova e la liquidazione del danno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
273
279
281
285
294
295
300
303
305
306
308
INDICI
Indice delle opere citate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
315
Indice degli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
355
Indice analitico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
363