115° circolo didattico di roma “angelo mauri”

Transcript

115° circolo didattico di roma “angelo mauri”
Ministero della Pubblica Istruzione
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
115° CIRCOLO DIDATTICO DI ROMA “ANGELO MAURI”
Via Angelo Mauri, 5 - 00139 ROMA - Tel.: 068104305 Fax: 068107723
e-mail: [email protected] – web: http://ospitiweb.indire.it/angelomauri/
CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA
NOTA INTRODUTTIVA
Fino a pochi anni fa lo Stato stabiliva i programmi didattici che tutte le scuola pubbliche erano
tenute a svolgere.
Con il riconoscimento dell’autonomia scolastica non vi sono più programmi nazionali prescrittivi ma
soltanto un insieme di obiettivi che gli alunni devono raggiungere attraverso attività didattiche
progettate dagli insegnanti. Sono dunque le singole scuole ad assumere la piena responsabilità di
definire le metodologie e i contenuti che costituiscono il percorso formativo di ogni alunno, cioè il
suo curricolo obbligatorio.
Il curricolo di scuola è dunque il documento programmatico fondamentale della scuola primaria.
Esso descrive le attività didattiche e le scelte metodologiche condivise da tutti gli insegnanti della
scuola Angelo Mauri. E’ elaborato dal collegio dei docenti e viene adottato in forma sperimentale
nell’a.s. 2007-2008 per poi essere perfezionato nei successivi due anni scolastici alla luce della
sua effettiva efficacia.
Per renderne più chiara ed agevole la lettura, il curricolo è articolato in discipline e in periodi
didattici. Ogni disciplina è organizzata secondo il seguente schema:
1) CONOSCENZE E ABILITÀ ATTESE
È un elenco di “prestazioni” che la scuola si prefigge di sviluppare in ogni alunno al livello
più alto possibile. Si tratta di semplici descrizioni di cosa il bambino dovrebbe dimostrare di
sapere o di saper fare. E’ sulla base di queste definizioni che i docenti dovranno valutare se
la loro azione didattica ha permesso a ciascun alunno di raggiungere i risultati voluti.
2) ATTIVITÀ RICORRENTI
È un elenco essenziale di attività didattiche che vengono proposte frequentemente ad ogni
alunno per consentirgli di consolidare il proprio apprendimento come, ad esempio, la lettura
ad alta voce o l’esecuzione di calcoli aritmetici.
3) ATTIVITÀ PARTICOLARI
In questa sezione sono indicate alcune tipologie di attività di ricerca e di elaborazione
critica attraverso le quali gli alunni si impossessano degli strumenti culturali e delle idee
principali di ogni disciplina. Si tratta di attività aperte e approfondite che contribuiscono
anche a rendere significativo e piacevole l’apprendimento. Tra queste attività sono inserite,
ad esempio, la biblioteca e le attività da svolgere in gruppo. Sono inseriti ugualmente tra le
attività particolari tutti i progetti che la scuola realizza, anche avvalendosi della
collaborazione di esperti, per dare maggiore incisività all’azione formativa della scuola.
4) STRUMENTI E MATERIALI
In questa sezione vengono indicati sommariamente i sussidi e i materiali maggiormente
utilizzati dagli alunni nell’ambito di ciascuna disciplina.
Il curricolo di scuola non esaurisce il lavoro che ciascun team di docenti, e ogni singolo docente,
svolge nella sua classe. Esso non è, infatti, una programmazione didattica dettagliata e non tiene
conto delle differenze di stile di ciascun docente che, al contrario sono tutelate e valorizzate dalla
scuola. I genitori che desiderano informazioni più precise potranno rivolgersi direttamente agli
insegnanti.
L’articolazione del curricolo in discipline e in anni scolastici potrebbe far pensare ad una
separazione tra i diversi ambiti culturali che invece non è auspicabile perché sarebbe sintomo di un
apprendimento superficiale e frammentario. Al contrario, il nostro curricolo si limita ad evidenziare
un percorso comune a tutti i nostri alunni ma, attraverso la realizzazione quotidiana delle diverse
attività didattiche, viene costantemente perseguita l’integrazione delle conoscenze e dei saperi.
Questo intento si realizza attraverso il riferimento ad alcuni principi irrinunciabili quali:
-
L’essenzialità e la significatività dei contenuti scelti;
L’utilizzo continuo e disinvolto delle tecnologie informatiche e multimediali;
La centralità dell’esperienza diretta del bambino e della sua capacità di costruzione della
conoscenza;
Il ruolo strategico giocato da tutte le forme di linguaggio e di rappresentazione,
Il processo di apprendimento, svincolato così dal compito primario della memorizzazione dei
contenuti, è mirato all’acquisizione della capacità di ricerca e al rafforzamento dell’imparare ad
imparare. Questo implica che venga sostenuta e promossa la curiosità nei confronti di ogni aspetto
della realtà, anche quando si rivela complessa da capire, insieme alla fiducia nelle proprie capacità
intellettuali e culturali.
Anche i progetti che offriamo ai nostri alunni favoriscono la “trasversalità” dei saperi dal momento
che sono centrati non sulla nozione isolata ma sulla realizzazione di compiti significativi:
esecuzioni musicali di gruppo, giochi motori di squadra sempre più impegnativi, e molti altri.
Come si vede nella tabella seguente, la maggior parte dei progetti ha un carattere marcatamente
interdisciplinare.
PROGETTI
Educazione all’ascolto e alla
lettura
Nonno raccontami…
Inglese con insegnante
madrelingua
Progetto multimediale
Animali in Classe
Musica in classe
A scuola si danza
MATERIE COINVOLTE
ITALIANO, ARTE, INFORMATICA
INGLESE, MUSICA, SCIENZE
MOTORIE E SPORTIVE
INFORMATICA, ITALIANO,
GEOGRAFIA, ARTE
SCIENZE, ITALIANO, MATEMATICA
(MISURA)
MUSICA, SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
Teatro: un gioco antico e
sempre nuovo
MUSICA, ARTE, ITALIANO,
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Sport
a scuola
Tennis in cartella
Adozioni a distanza
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Roma la città dei bambini
La scuola adotta un
monumento
EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA
CIVILE, ITALIANO, GEOGRAFIA,
STORIA, INGLESE, ARTE
EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA
CIVILE, ITALIANO, GEOGRAFIA,
STORIA, ARTE
ITALIANO
CLASSE PRIMA
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno :
f
f
f
f
f
f
f
f
f
f
f
f
confronta le proprie esperienze vissute con i compagni e partecipa a conversazioni ordinate
si esprime in forma corretta ed adeguata alle proprie necessità
ascolta attentamente, comprende e riporta il contenuto delle conversazioni ascoltate, dei
brani letti da altri o individualmente
conosce le vocali e le consonanti
riconosce le sillabe
riconosce raddoppiamenti e digrammi
conosce le principali regole ortografiche
legge in modo fluido ad alta voce brevi testi – lettura individuale e silenziosa
copia correttamente testi
comprende brevi testi
scrive in forma corretta brevi testi elaborati individualmente
produce brevi testi con diverse tecniche : racconto, storia illustrata, fumetto
Attività ricorrenti
Ascolto di filastrocche, racconti, fiabe, poesie
Partecipazione a conversazioni ordinate relative a esperienze vissute
Ascolto e verifica della comprensione di storie, filastrocche, esperienze vissute
Lettura ad alta voce
Lettura individuale e silenziosa
Drammatizzazione, scrittura e resa per immagini di storie o esperienze vissute
Organizzazione di storie in sequenza
Produzione di testi di tipo pratico (catene di parole, etichette, dettati, copiati, cartelli, indicazioni,
ecc.)
Test di verifica
Attività particolari
Uso guidato della biblioteca di classe
Uso della biblioteca di classe e partecipazione al progetto lettura
Attività legate al progetto in collaborazione con la Libreria Di Girandola
Strumenti e materiali
Libri illustrati
Strisce di carta
Cartelloni murali
Libretti manufatti
Cartoncini per la composizione di parole
Giochi per computer
Videocassette o dvd
Strumenti e materiali “Montessori”
Alfabetario
Lettere smerigliate
Nomenclature varie
CLASSE SECONDA E TERZA (PRIMO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno :
f
f
f
f
f
f
f
f
f
f
f
f
f
f
ascolta con attenzione e partecipazione
usa la conversazione in modo corretto e rispettoso degli altri
fa uso proprio e adeguato della lingua nelle varie situazioni comunicative
legge ad alta voce in modo fluido ed espressivo, rispetta le pause, i toni dati dai segni
d’interpunzione
si concentra sulla lettura silenziosa
comprende la lettura ad alta voce e la lettura individuale
conosce le principali differenze tra i diversi testi letterari e non
conosce ed usa correttamente le regole grammaticali
riconosce le parti variabili ed invariabili del discorso (articolo, nome, aggettivo, preposizione,
avverbio)
conosce i verbi ausiliari
coniuga il verbo al modo indicativo nelle tre coniugazioni
utilizza le principali regole ortografiche
scrive in modo in modo ortograficamente corretto testi di diversi tipi (racconti fantastici, di
esperienze vissute e sentite, cronache, testi regolativi, descrittivi, informativi; messaggi,
riassunti, testi in rima)
Memorizza e riporta in modo chiaro esperienze vissute, brevi libri, articoli, brani, poesie
Attività ricorrenti
Lettura ad alta voce ed individuale di diversi testi (letterari e non) e verifica della comprensione
Esercizi sulla lettura espressiva (il tono e le pause)
Scrittura individuale e collettiva
Educazione alla conversazione ed all’ascolto
Produzione di testi di vario tipo con tecniche grafiche diverse
Lavori di correlazione tra il testo e le immagini
Esercizi di ortografia e grammatica
Arricchimento del lessico attraverso la fruizione di testi, film, canzoni, ecc.
Esercizi per la memorizzazione
Analisi di testi diversi : letteratura, poesia, testi descrittivi, regolativi, argomentativi, di cronaca
Rielaborazione di testi
Test di verifica
Attività particolari
Uso della biblioteca
Partecipazione alle attività di promozione alla lettura
Giochi linguistici
Uso del Vocabolario
Produzione di cartelloni murali illustrati o CD di esperienze vissute a o con la scuola (spettacoli,
campi scuola, gite, incontri)
Attività legate al progetto “Educazione alla lettura”
Strumenti e materiali
Libri, giornalini, ritagli di giornali, depliant pubblicitari
Visione o ascolto di trasmissioni utili ad affrontare una conversazione guidata
Immagini video, cd, fotografie
Vocabolario
Cartelloni
Computer
Strumenti e materiali “Montessori”
Le scatole grammaticali
Cartelloni della famiglia del nome
Tavole dei suffissi
Le strisce del tempo
Le scatole dei verbi essere ed avere
CLASSE QUARTA E QUINTA (SECONDO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno :
f
f
f
f
f
f
f
f
f
f
f
f
f
f
f
f
usa correttamente la lingua orale per esprimersi nelle diverse situazioni della vita
usa la conversazione come scambio comunicativo
sa differenziare la lingua nelle varie situazioni comunicative
ascolta con attenzione e partecipazione
legge con espressione ad alta voce
si concentra nella lettura silenziosa
sa realizzare gli elementi essenziali ricorrenti nei diversi generi letterari
sa analizzare gli elementi essenziali dei testi non letterari (informativi, regolativi, multimediali,
ecc.)
sa produrre una sintesi
produce in modo autonomo o collettivo testi scritti coesi e coerenti, ortograficamente corretti
e’ capace di analizzare un testo letterario e non letterario ed estrapolare le informazioni
rilevanti ed irrilevanti, implicite ed esplicite
comprende l’utilità della ricerca etimologica per l’arricchimento del lessico
riconosce la differenza tra italiano e dialetto
conosce i verbi ausiliari e le tre coniugazioni in tutti i modi e i tempi
sa analizzare le varie parti del discorso
sa fare l’analisi logica della frase
Attività ricorrenti
Educazione alla conversazione ed all’ascolto ordinati
Lettura espressiva ad alta voce, lettura silenziosa
Lettura ad alta voce di testi di diverso tipo
Lettura individuale e verifica della comprensione
Lettura di diversi testi letterari e non, confronto, analisi di elementi comuni
Esercizi di analisi del testo, per estrapolare elementi essenziali, informazioni implicite ed esplicite,
personaggi, ambienti, ecc.)
Produzione di testi di diverso tipo letterari e non, individuali e collettivi
Esercizi per l’uso di tecniche grafiche, di correlazione tra testo ed immagini
Esercizi e giochi con il vocabolario
Esercizi di sintesi libera o legata a parametri dati
Esercizi di grammatica ed analisi logica
Prove ortografiche
Esercizi di memorizzazione e sintesi
Test di verifica
Attività particolari
Ricerche etimologiche
Riflessioni di storia della lingua, confronti tra dialetto e lingua italiana
Drammatizzazioni di testi autoprodotti
Ideazioni di nuovi giochi e stesura delle regole
Partecipazioni alle attività di promozione alla lettura
Produzione di CD di esperienze vissute con la scuola : gite, campi scuole, spettacoli
Attività legate al progetto “Educazione alla Lettura”
Strumenti e materiali
Testi letterari, giornali, riviste, messaggi pubblicitari, film, spettacoli teatrali
Immagini attinenti ai lavori svolti
Vocabolario della Lingua Italiana
Cartelloni/ posters
Strumenti e materiali “Montessori”
Tavole per l’analisi logica
INGLESE
Il testo di riferimento è “Modern Languages:Learning, Teaching,Assessment.A common
European Framework of Reference” prodotto dal Consiglio d’Europa nel 1998. Esso permette di
uniformare a livello europeo sia i profili d’uscita degli alunni sia le certificazioni che alcune
istituzioni ( per es. il British Council) si sono impegnate a fornire .
I livelli di riferimento per la scuola di base sono A1 e A2 cioè le fasce “ Breakthrough” e “
Waystage".
CLASSE PRIMA
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f comprende e usa espressioni di uso quotidiano
f usa frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto
f riconosce e riproduce suoni della L2
f riconosce le formule di saluto formali ed informali
f comprende e risponde appropriatamente ad un saluto
f sa presentarsi, chiedere e dire il proprio nome
f esegue alcuni ordini (go, take, give, open…)
f esegue attività di art and craft (draw, cut, colour…)
f conta da 1 a 10 ed esegue semplici calcoli
f identifica e abbina oggetti e colori
Temi e Argomenti
Saluti
Oggetti scolastici
Numeri
Colori
Pets: lessico relativo agli animali domestici
Festività: Halloween, Christmas, Easter, Father’s day e Mother’s day
Attività ricorrenti
Ripetere e mimare filastrocche (Nursery Rhymes)
Cantare coralmente
Tagliare, piegare, incollare (arts and crafts)
Giocare
Completare schede
Muoversi a comando
English through reading/ Story telling: lettura dell’insegnante
Ascoltare e comprendere brevi registrazioni in L2 di narratori madre lingua
Identificare oggetti
Test di verifica
Attività Particolari
English theatre
Giochi da tavolo, al computer
Strumenti e Materiali
Computer-VHS, CD-Cassette-posters- flashcards-classbook
CLASSE SECONDA E TERZA (PRIMO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f conosce la pronuncia fonetica delle lettere dell’alfabeto internazionale
f fa lo spelling
f sa presentare se stesso e gli altri
f sa chiedere e dire l’età propria e altrui
f sa descrivere se stesso e gli altri
f sa descrivere oggetti
f sa chiedere e dare qualcosa
f comprende domande e istruzioni,
f segue indicazioni
f percepisce il ritmo e l’intonazione come elementi comunicativi per esprimere accettazione,
rifiuto, disponibilità, piacere, dispiacere o emozioni
Temi e Argomenti
Spelling
La famiglia e le relazioni di parentela
Il corpo
School objects
Il cibo e le bevande
I vestiti
Numbers: da 1 a 50
Animals
Festività: usi, costumi e tradizione dei popoli di L2 a confronto: Birthday, Halloween, Guy Fawkes’
Day, Christmas, St. Valentine's Day, Easter
Attività ricorrenti
Ascoltare e comprendere brevi registrazioni in L2
Ripetere e mimare poesie e filastrocche
Cantare coralmente
Tagliare, piegare e colorare (arts and crafts)
Role-play; drammatizzare brevi scenette
English through reading: lettura ad alta voce dell’insegnante
Rispondere a domande
Test di verifica
Attività particolari
English theatre
Giochi (di movimento, da tavolo, al computer)
Strumenti e materiali
Computer ,VHS,CD, cassette, posters, flashcards, class-book, work-book
CLASSE QUARTA E QUINTA (SECONDO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f conosce i giorni della settimana, i mesi dell’anno e le stagioni
f sa leggere e dire l’ora
f sa parlare del tempo atmosferico
f sa chiedere e concedere permessi
f sa indicare cosa gli piace e cosa non gli piace
f conosce e identifica alcune attività commerciali
f sa chiedere e dire quanto costa un articolo
f conosce il sistema monetario inglese
f sa orientarsi e dare indicazioni precise sull’ubicazione dei luoghi
f sa descrivere cose, persone, luoghi
f conosce i numeri da 1 a 100
f conosce e usa verbo essere e avere (to be e to have), verbo can, simple present, present
continuos, pronomi personali, aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi, interrogativi: who,
what, whose, which, when, why, where, how.
f interagisce in modo semplice purchè l'altra persona parli lentamente e chiaramente e sia
disposta a collaborare
Temi e Argomenti
La casa
I giorni della settimana, i mesi dell’anno e le stagioni
Il tempo atmosferico
L’ora
Lo shopping
Cibi e bevande
Hobbies and sports
Numeri: da 1 a 100
Festività: usi, costumi e tradizione dei popoli di L2 a confronto:Birthday, Halloween, Guy Fawkes’
Day, Thanksgiving, Christmas, Pancake’s day, St. Valentine's Day, Easter, April fool’s day, May
day, St Patrick’s day
Attività ricorrenti
Ascoltare e comprenere brevi registrazioni in L2
Ripetere e mimare poesie e filastrocche
Conversare
Cantare coralmente
Tagliare, piegare e colorare (arts and crafts)
Role-play; drammatizzazione di brevi scenette
English through reading: lettura ad alta voce dell’insegnante
Test di verifica
Attività particolari
English theatre
Giochi (di movimento, da tavolo, al computer)
Progetti specifici
School Camp / eventuale Certificazione Cambridge
Strumenti e materiali
Computer , VHS, CD, cassette, posters, flashcards, class-book, work-book
STORIA
CLASSE PRIMA
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f conosce le scansioni temporali relative alla sua vita a scuola e a casa
f conosce i concetti di contemporaneità, ciclicità, sequenza temporale, durata
f ha capacità di mettere in relazione i cambiamenti ambientali e fisici con il trascorrere del tempo
Temi e argomenti
Il tempo: successione, contemporaneità, passato, presente, futuro; le modificazioni causate dal
tempo (nei paesaggi, nelle situazioni, nelle persone); il concetto di durata
Le scansioni temporali (giorni, settimane, mesi, anni)
Attività ricorrenti
drammatizzazioni
visione di film e cd
produzione di cartelloni (su sequenze temporali, ciclicità )
produzione di strisce del tempo ( raffigurazioni della vita vissuta con un riferimento temporale
lineare )
esercizi (schede o produzioni ) su tempo ciclico, tempo lineare, successione, contemporaneità.
Attività particolari
osservazione del giardino in diversi momenti dell’anno
uscite didattiche per osservare le diverse fasi di una produzione
uscite didattiche per osservare e confrontare i cambiamenti del territorio
interviste a tema
Strumenti e materiali
oggetti del passato e del presente
prodotti stagionali della terra
fotografie
cartelloni / posters
CLASSE SECONDA E TERZA (PRIMO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f conosce i concetti di scansione temporale, datazione, periodizzazione
f ha capacità di individuare i cambiamenti fisici, ambientali e culturali e metterli in relazione con il
trascorrere del tempo
f riconosce la relazione causa-effetto
f e’capace di costruire linee del tempo relative agli argomenti svolti
f e’ capace di esporre con linguaggio adeguato i contenuti appresi.
Temi e argomenti
Il tempo: tempo lineare, tempo ciclico, la contemporaneità
Datazioni e periodizzazioni
I cambiamenti nel tempo (fisici e culturali)
La relazione causa-effetto
Le fonti storiche
La nascita dell’universo (miti di diverse culture ed ipotesi scientifiche )
L’evoluzione del nostro pianeta
Comparsa dell’uomo ed evoluzione dal paleolitico al neolitico
Dalla preistoria alla storia, l’invenzione della scrittura
Attività ricorrenti
Drammatizzazioni
Visione di film e cd
Produzione di cartelloni (tempo ciclico, scansioni temporali, contemporaneità)
Produzione di strisce del tempo (raffigurazione di fatti vissuti e fatti storici con riferimento
temporale lineare)
Esercizi su schede, raffigurazioni di fatti storici con disegni, collages, plastici, graffiti
Interrogazione orale
Attività particolari
Osservazione del giardino in diversi momenti dell’anno
Osservazione del territorio
Interviste a tema
Visite guidate della città
Strumenti e materiali
Oggetti del passato e del presente
Fossili
Testimonianze raccolte
Fotografie
Cartelloni/posters
CLASSE QUARTA E QUINTA (SECONDO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f conosce le principali metodologie utilizzate dagli storici per la ricostruzione degli eventi
f mette in relazione le civiltà ed i luoghi d’insediamento, tra i territori e gli eventi storici accaduti
f conosce i concetti di contemporaneità, durata, causa –effetto, scambio culturale, conflitto
culturale, interesse economico, fonte storica
f usa un linguaggio appropriato per esprimere gli argomenti svolti.
Temi e argomenti
Le civiltà dell’Antico Oriente (Egitto, Mesopotamia, India, Cina)
Civiltà fenicia e giudaica
Civiltà delle popolazioni italiche
Gli etruschi
La civiltà greca dalle origini all’età alessandrina
La civiltà romana dalle origini alla crisi dell’Impero
La contemporaneità delle civiltà nel mondo passato e presente
Gli scambi culturali
Attività ricorrenti
Drammatizzazioni
Visione di film e cd
Letture in classe di brani storiografici
Produzione di cartelloni
Esercitazioni
Interrogazione orale
Attività particolari
Osservazione del territorio etrusco
Visite guidate
Ricerche monografiche di grandi personaggi
Strumenti e materiali
Fotografie di fonti storiche
Fotografie di rappresentazioni di personaggi, fatti o tradizioni delle culture antiche
Riproduzioni di fonti storiche (monete, vasi, oggetti)
Brani di testi delle letterature antiche
Cartelloni/posters
GEOGRAFIA
CLASSE PRIMA
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f riconosce la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio rispetto a sé e rispetto ad un
altro da sé
f utilizza correttamente indicatori topologici sia nello spazio vissuto sia nello spazio pagina
f definisce verbalmente la posizione di un oggetto nello spazio e ne individua lo spostamento
usando i primi sistemi di riferimento
f osserva l’ambiente interno ed esterno della scuola utilizzando tutti i sensi
f conosce le norme che regolano l’uso degli spazi, dei giochi e degli oggetti
f rappresenta graficamente uno spazio ed un percorso
Temi e argomenti
L’orientamento
Lo spazio vissuto
Attività ricorrenti
Esplorazione degli ambienti scolastici
Osservazioni negli spazi all’aperto
Ricostruzione del percorso casa-scuola
Rappresentazione grafica
Completamento di schede
Attività particolari
Visite guidate nel quartiere
Visite ad oasi, parchi
Strumenti e materiali
Registratore, video, computer, macchina fotografica
Disegni, schede
Cartelloni/posters
CLASSE SECONDA E TERZA (PRIMO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f coglie la funzione di uno spazio e conoscere i comportamenti adeguati al suo uso e alla sua
conservazione
f progetta l’organizzazione di uno spazio in funzione della sua utilizzazione
f rappresenta uno spazio cogliendone la tridimensionalità
f riconosce gli elementi che caratterizzano un paesaggio
f distingue tra elementi fisici ed elementi antropici e coglie la relazione che c’è tra loro
f descrive e rappresenta paesaggi
f conosce i principali sistemi di riferimento spaziali ( i punti cardinali)
f legge grafici relativi agli ambienti studiati
f conosce la rappresentazione simbolica della cartografia
f disegna piante e mappe con uso di simboli e legende ponendosi il problema della riduzione
Temi e argomenti
Spazi
Paesaggi
Orientamento
Rappresentazioni
Attività ricorrenti
Giochi di orientamento
Esercitazioni su ingrandimenti e riduzioni
Esecuzione e rappresentazione di percorsi con l’uso di simboli e legende
Disegno di piante dell’aula, della palestra, ecc
Approfondimenti
Raccolta e uso di dati provenienti da diverse fonti di informazione
Costruzione di conoscenze attraverso il confronto verbale.
Interrogazione orale
Attività particolari
Visite guidate nel quartiere
Visite ad oasi, parchi
Strumenti e materiali
Carte geografiche e tematiche
Videocassette, Cd, Dvd
Testi e riviste tematiche
Cartelloni/posters
CLASSE QUARTA E QUINTA (SECONDO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f conosce vari tipi di carte geografiche
f sa leggere una carta interpretandone i simboli e comprendendo la riduzione in scala
f sa leggere carte tematiche
f rappresenta dati usando tabelle, istogrammi, aerogrammi
f riconosce in un ambiente gli elementi fisici, morfologici e climatici
f comprende la relazione tra clima, flora e fauna
f individua la relazione tra l’ambiente e le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo,
analizzando le conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente
f conosce gli elementi fisici (confini, posizione, idrografia ed orografia) ed antropici (attività
economiche, aspetti culturali e tradizioni) del territorio italiano
f conosce la suddivisione in regioni dell’Italia (dati storici, elementi paesaggistici economici e
culturali)
Temi e argomenti
Cartografia
Ambienti
Territorio
Italia
L’Italia in Europa e nel mondo
Attività ricorrenti
Leggere, interpretare e costruire carte geografiche
Lettura, comprensione e analisi di testi specifici
Uso di un linguaggio geografico
Ricerca di informazioni, dati statistici sui quotidiani
Costruzione , lettura e interpretazione di grafici
Approfondimenti su testi, riviste, o con videocassette
Costruzione di conoscenze attraverso il confronto verbale.
Interrogazione orale
Attività particolari
Visite guidate nel quartiere
Visite ad oasi, parchi
Strumenti e materiali
Carte geografiche e tematiche
Videocassette, Cd, Dvd
Testi e riviste tematiche
Cartelloni/posters
MATEMATICA
CLASSE PRIMA
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f conosce la successione numerica, sia in senso progressivo che regressivo
f stabilisce relazioni tra quantità e simbolo numerico
f ordina e confronta i numeri usando i segni >< =
f riconosce il valore posizionale delle cifre
f riconosce i problemi in semplici situazioni di vita reale
f rappresenta un problema e individua la soluzione
f osserva oggetti e fenomeni, individua grandezze misurabili
f compie confronti diretti di grandezze
f effettua misure (passi, monete, quadretti, ecc.), con oggetti e strumenti elementari
f individua e classifica, in situazioni concrete, oggetti fisici e simbolici (figure, numeri…) in base
ad una data proprietà
f stabilisce relazioni
f classifica oggetti, figure in base ad un attributo
f scopre regolarità e ritmi in successione di oggetti, immagini, ecc.
f rappresenta semplici successioni spazio-temporali, relazioni d'ordine, corrispondenze.
f usa in situazioni di gioco il linguaggio della probabilità
f acquisisce i principali concetti topologici (sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori)
f esegue semplici percorsi partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e viceversa
f manipola, riconosce e denomina le principali figure geometriche
f conosce la struttura del numero: aspetto ordinale e cardinale
f esegue addizioni e sottrazioni
f raccoglie dati e li organizza con rappresentazioni iconiche
Attività ricorrenti
Osservare, esplorare, manipolare
Verbalizzare, argomentare
Confrontare, classificare
Cercare soluzioni, operare
Disegnare nei quadretti
Giochi
Test di verifica
Attività Particolari
Gruppi di lavoro
Verbalizzazione dei procedimenti
Costruzioni di conoscenze attraverso il confronto verbale
Partecipazioni a Progetti inseriti nel POF
Strumenti e materiali
Regoli, multibase, blocchi logici, cartelloni, materiale non strutturato
Cartelloni/posters
Strumenti e materiali “Montessori”
Fuselli
Aste numeriche
Cifre smerigliate
Catena del 100 e del 1000
Tavole delle asticine per l’addizione
Tavole delle asticine per la sottrazione
Tavole della moltiplicazione con perline
Triangoli costruttori
Incastri geometrici
CLASSE SECONDA E TERZA (PRIMO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f conosce la struttura del numero: aspetto ordinale e cardinale
f rappresenta i numeri naturali in base 10
f conosce il valore posizionale delle cifre
f conosce la successione numerica sia in ordine crescente che decrescente
f conosce le tecniche di calcolo scritto e opera con il cambio alle decine e alle centinaia
f elabora semplici strategie di calcolo orale rapido e memorizza le tabelline
f conosce il valore posizionale delle cifre
f usa materiali strutturati (abaco, multibase, regoli ) per rappresentare quantità e per calcolare
f conosce e utilizza le proprietà delle quattro operazioni
f comprende il testo del problema
f rappresenta graficamente il testo di un problema
f sa verbalizzare il percorso effettuato per arrivare alla soluzione di un problema
f trasferisce schemi di soluzione in altri contesti
f effettua misure dirette ed indirette di grandezze utilizzando unità di misura convenzionali e non
f conosce le principali misure (multipli e sottomultipli)
f riconosce le principali figure geometriche piane
f disegna figure simmetriche
f descrive gli elementi significativi di una figura geometrica ed identifica, se possibile, gli
eventuali elementi di simmetria
f individua gli angoli in figure e contesti diversi
f costruisce, disegna, denomina e descrive alcune fondamentali figure geometriche del piano
f riconosce figure ruotate o traslate di figure assegnate
f calcola perimetri di figure geometriche
f utilizza appropriatamente il linguaggio logico-probabilistico
f effettua registrazioni di procedure e di dati usando tabelle a doppia entrata, istogrammi,
diagrammi di flusso
Attività ricorrenti
Trovare i numeri nella realtà e nell’esperienza
Operare in riga, in colonna
Calcolare mentalmente
Applicazione delle proprietà delle operazioni
Dividere in parti uguali oggetti, quantità, figure.
Stimare ad occhio
Misurare lunghezze, pesi, capacità, tempo, angoli, con oggetti e strumenti
Formulare problemi individuandoli anche nella realtà
Trovare e spiegare strategie di risoluzione e confrontarle con altre
Analisi di analogie e differenze in contesti diversi
Raccogliere ed organizzare dati
Costruire e leggere grafici
Costruire forme e figure
Individuare gli angoli in figure e contesti diversi
Ragionare sulle proprietà delle figure geometriche
Confrontare figure: scomposizione, equivalenza e simmetria
Test di verifica
Attività Particolari
Gruppi di lavoro per trovare insieme strategie
Verbalizzazione: spiegare agli altri il proprio procedimento
Costruzione di modelli matematici per interpretare fatti e fenomeni osservati
Partecipazione a Progetti inseriti nel POF
Strumenti e materiali
Righello, goniometro
Cartelloni/posters
Strumenti e materiali “Montessori”
Cartelli grandi e piccoli del sistema decimale
Scatole dei francobolli
Serpente positivo e negativo con i numeri relativi
Scatola decanomio
Scacchiere della moltiplicazione con perle e cartellini
Tavole della moltiplicazione con perline
Tavole di confronto e tombolino della moltiplicazione
Tavola della divisione con perline
Tavole di confronto e tombolino della divisione
Asticine dei perimetri Incastri delle frazioni
CLASSE QUARTA E QUINTA (SECONDO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f esegue rapidamente semplici calcoli mentali
f conosce ed utilizzare le proprietà delle quattro operazioni
f esegue le quattro operazioni anche con i numeri decimali
f conosce il valore posizionale delle cifre anche nei decimali
f conosce il concetto di frazione e numero decimale
f scrive in forma diversa lo stesso numero (frazione, frazione decimale, numero decimale)
f opera con le frazioni
f classifica frazioni
f riconosce situazioni problematiche anche in contesti non strutturati
f ipotizza e verbalizza strategie risolutive
f risolve problemi con operazioni concatenate
f identifica vari e diversi attributi misurabili di oggetti e vi associa processi di misurazione, sistemi
ed unità di misura
f attua semplici conversioni (equivalenze) tra un’unità di misura e un’altra
f in contesti diversi individua, descrive e costruisce relazioni significative: analogie, differenze,
regolarità
f costruisce, disegna, denomina e descrive alcune fondamentali figure geometriche del piano e
dello spazio e ne riconosce le proprietà ( es. figure isoperimetriche o equiestese)
f riconosce figure ruotate o traslate di figure assegnate
f determina in casi semplici perimetri, aree e volumi delle figure geometriche conosciute
f usa in modo consapevole i termini della matematica e della logica
f osserva, rilevare ed interpretare dati statistici
f conosce semplici elementi relativi al calcolo delle probabilità
Attività ricorrenti
Calcoli orali e scritti
Misurazioni pratiche
Analisi, rappresentazione e risoluzione di situazioni problematiche
Analisi di situazioni logiche
Lettura ed analisi di dati statistici
Costruzione e analisi di figure geometriche
Test di verifica
Attività particolari
Gruppi di lavoro per trovare insieme strategie
Verbalizzazione: spiegare agli altri il proprio procedimento
Costruzione di modelli matematici per interpretare fatti e fenomeni osservati
Partecipazione a Progetti presenti nel POF
Strumenti e materiali
Riga, squadra, compasso, goniometro
Cartelloni/posters
Modelli di figure solide e piane
Strumenti e materiali “Montessori”
Tavole per la radice quadrata
Solidi geometrici
SCIENZE
CLASSE PRIMA
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f osserva e descrive fatti e fenomeni della vita quotidiana
f riconosce e descrive le proprietà di un oggetto e delle parti che lo compongono.
f confronta e ordina oggetti in base alle loro principali proprietà: lunghezza, peso, estensione…
f osserva e descrive diversi materiali in relazione alla loro struttura e al loro comportamento
f
f
f
f
descrive e caratterizza la conoscenza della realtà attraverso i principali canali sensoriali
riconosce somiglianze e opera classificazioni di vario tipo
osserva e descrive organismi viventi
classifica animali e piante con criteri diversi
Temi e Argomenti
• Materia
• Materiali
• Viventi
Attività ricorrenti
Raccolta di oggetti, classificazioni, collezioni
Manipolazioni di materiali per individuare qualità, comportamenti, trasformazioni
Discussione collettiva
Primo approccio ad un linguaggio specifico
Test di verifica
Attività particolari:
Attività di laboratorio in classe e all'esterno
Strumenti e materiali
Materiali d’uso comune (acqua, sale, zucchero, terra, legno, polistirolo, metallo …)
Contenitori
Cartelloni/posters
CLASSE SECONDA E TERZA (PRIMO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f osserva, descrive ed elabora modelli dei diversi modi di presentarsi della materia
nell'esperienza di ogni giorno
f sa utilizzare alcuni strumenti di misura e le corrispondenti unità
f riconosce le relazioni tra i viventi e il loro ambiente
f osserva, descrive e propone modelli di spiegazione del comportamento dell’acqua e della sua
importanza nella maggior parte dei fenomeni biologici
f osserva, descrive e propone modelli di spiegazione della struttura e della fisiologia delle piante
e degli animali.
f illustra con esempi e analogie alcune semplici trasformazioni dei materiali
f descrive un ambiente mettendolo in relazione con l'attività umana.
Temi e Argomenti
• Materia
• Materiali
• Viventi
Attività ricorrenti
Raccolta di oggetti, classificazioni, collezioni
Trasformazione di oggetti e materiali allo stato solido (modellare, frantumare, fondere) e liquido
(mescolare, disciogliere, …)
Raccolta di dati
Osservazione sistematica di fatti, fenomeni e comportamenti, con particolare attenzione al tempo
che passa
Discussione collettiva
Primo approccio ad un linguaggio specifico
Approccio alla formalizzazione numerica dei fenomeni
Interrogazioni
Attività particolari
Attività di laboratorio in classe e all'esterno
Strumenti e materiali
Materiali semplici solidi (cera, legno, plastilina, gesso…) e liquidi (acqua, olio, aceto …)
Metro, bilancia, orologio, termometro.
Cartelloni/posters
CLASSE QUARTA E QUINTA (SECONDO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f osserva e schematizza il ciclo dell'acqua a partire da esperienze concrete.
f riconosce trasformazioni di energia
f osserva e schematizza il ciclo vitale di una pianta e di un animale.
f fa esperienza ed elabora modelli sul calore e la temperatura
f osserva e descrive i sistemi sensoriali dell’uomo
f osserva, descrive e rielabora spiegazioni relative alla fisiologia dell’uomo
f conosce e mette in pratica le più importanti regole dell’igiene personale
f conosce le principali condizioni necessarie per la salute dell'organismo umano.
Temi e Argomenti
Materia: proprietà e stati
Viventi
Tecnologie
Attività ricorrenti
Manipolazione di materiali per individuare qualità, comportamenti, trasformazioni
Osservazione sistematica di trasformazioni legate alle forze, al calore, al tempo
Raccolta di dati
Elaborazione di modelli anche di tipo matematico per interpretare i fatti
Discussione collettiva per educare all'argomentazione, all'ascolto, al confronto
Uso critico di materiali di informazione scientifica
Produzione di testi scientifici
Interrogazioni
Attività particolari
Attività di laboratorio in classe e all'esterno:
• Calore e temperatura: fusione e solidificazione, evaporazione e condensazione;
ebollizione.
• Il suono: esempi di produzione e propagazione, intensità, altezza, timbro.
• La luce: sorgenti luminose; ombra, diffusione, trasparenza, riflessione.
Partecipazione a Progetti inseriti nel POF
Strumenti e materiali
Contenitori, lampade, candele, legnetti, pezzi di plastica, barrette metalliche.
Metro, termometro, orologio, bilancia.
Cartelloni/posters
INFORMATICA
Il curricolo viene realizzato attraverso due modalità di intervento:
1. ATTIVITA’ GUIDATE DAL DOCENTE DI CLASSE
2. ATTIVITA’ GUIDATE DA DOCENTI SPECIALISTI (Nell’ambito del Progetto Multimediale)
CLASSE PRIMA
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f riconosce mouse, tastiera, monitor
f utilizza il mouse
f utilizza la tastiera
f sa disegnare
f sa scrivere frasi utilizzando le maiuscole e la punteggiatura appropriata
Attività ricorrenti
Disegno di forme geometriche
Disegno a “mano libera”
Copia di frasi
Copia di brevi testi
Test di verifica
Attività particolari
Preparazione di bigliettini augurali
Strumenti e materiali
Mouse, tastiera, stampante
CLASSE SECONDA E TERZA (PRIMO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f sa scrivere e formattare testi
f sa inserire immagini in un testo
f sa creare documenti e cartelle
f sa salvare un documento
f sa disegnare utilizzando figure geometriche
f sa disegnare a “mano libera”
L’alunno che partecipa al progetto multimediale:
f conosce le periferiche di input ed output,
f conosce la differenza tra hardware e software
f conosce le memorie del computer (interne ed esterne)
f sa modificare il desktop
f conosce la funzione dello screensaver
f sa impostare lo screensaver
f sa creare fumetti
Attività ricorrenti
Scrittura sotto dettatura
Scrittura autonoma
Scrittura in coppia
Test di verifica
Attività particolari
Creazione di fumetti
Invenzione di storie
Scrittura di un giornalino
Partecipazione al progetto multimediale
Strumenti e materiali
Mouse, tastiera, stampante
Cd contenenti clip art
Floppy disk
CLASSE QUARTA E QUINTA (SECONDO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f utilizza, gestisce, crea un documento di testo
f utilizza le componenti principali delle tecniche multimediali quali la grafica, la musica, le
animazioni
f comprende e sperimenta le potenzialità degli strumenti multimediali per facilitare
l’apprendimento
f utilizza programmi di videoscrittura per la realizzazione ed impaginazione di un progetto
f utilizza la rete per cercare informazioni e/o immagini relative agli argomenti di studio
L’alunno che partecipa al progetto multimediale
f utilizza, gestisce, crea una presentazione multimediale
f sa inserire suoni, immagini, animazioni in una presentazione
f sa descrivere per immagini una esperienza fatta
f conosce il concetto di ipertesto
f sa creare un ipertesto
f sa creare collegamenti ipertestuali
Attività ricorrenti
Ricerca
Lavoro a coppie o in gruppo
Stesura di testi
Test di verifica
Attività particolari
Partecipazione al progetto Multimediale
Produzione di Cd
Strumenti e materiali
Mouse, tastiera, stampante,scanner, masterizzatore
Cd contenenti clip art, floppy disk,CdRom, Internet
MUSICA
CLASSE PRIMA
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
Produzione
L’alunno
f sa utilizzare la voce, il proprio corpo, oggetti vari, a partire da stimoli musicali e naturali, in
giochi, situazioni e libere attività riproducendo e improvvisando suoni e rumori del paesaggio
sonoro
Percezione
L’alunno
f discrimina e interpreta gli eventi sonori, dal vivo o registrati
f attribuisce significati a segnali sonori e musicali, a semplici sonorità quotidiane ed eventi
naturali
Attività ricorrenti
Giochi vocali individuali e di gruppo
Attività di musica e movimento
Giochi ritmici e sonori
Ascolto musicale
Canto corale ad una voce
Attività particolari
Partecipazione al progetto Musica in Classe
Partecipazione al progetto A scuola si danza
Lettura e creazione di filastrocche, non-sense
Costruzione di piccoli strumenti
Saggio finale
Strumenti e materiali
Materiali sonori
Semplici strumenti ritmici
Audio e videocassette, Cd
CLASSE SECONDA E TERZA (PRIMO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
Produzione
L’alunno
f sa eseguire per imitazione, semplici canti e brani, accompagnandosi con oggetti di uso
comune e coi diversi suoni che il corpo può produrre, fino all’utilizzo dello strumentario
didattico, collegandosi alla gestualità e al movimento di tutto il corpo
f sa esprimersi con il canto e sviluppare una sensibilità musicale
Percezione
L’alunno
f conosce ed individua i parametri del suono (timbro, intensità, altezza, durata)
f riproduce semplici sequenze ritmico verbali
Attività ricorrenti
Giochi musicali con l’uso del corpo e della voce
Drammatizzazione e sonorizzazione di una storia narrata o inventata
Canto corale
Ascolto musicale
Attività particolari
Partecipazione al Progetto Musica in Classe
Partecipazione al progetto A scuola si Danza
Saggio finale
Strumenti e materiali
Strumentario didattico, oggetti di uso comune
Strumenti ritmici
Strumenti melodici
Audio e videocassette, Cd
CLASSE QUARTA E QUINTA (SECONDO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
Produzione
L’alunno
f sa usare il corpo come strumento
f sa usare alcuni strumenti musicali ritmici e melodici
f usa le risorse espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi
verbali
f sa leggere il pentagramma
Percezione
L’alunno
f sa riconoscere suoni e rumori
f sa cogliere i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola,
l’azione motoria, il disegno
f conosce gli elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia, armonia)
Attività ricorrenti
Movimenti nello spazio
Intonazioni di canti (a una voce,a più voci, a canone)
Ascolto musicale
Giochi musicali a ritmo
Attività particolari
Partecipazione al Progetto Musica in Classe
Saggio finale
Strumenti e materiali
Strumenti ritmici e melodici
Strumenti costruiti dai bambini
Foglio pentagrammato
Audio e videocassette, Cd
ARTE
CLASSE PRIMA
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f conosce la differenza tra colori primari e secondari
f sa usare creativamente il colore
f utilizza il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti
f utilizza la linea di terra, disegna la linea del cielo ed inserisce elementi del paesaggio fisico tra
le due linee
f rappresenta figure umane con uno schema corporeo strutturato
f distingue la figura dallo sfondo
f riconosce nella realtà e nella rappresentazione: relazioni spaziali (vicinanza, sopra, sotto,
destra, sinistra, dentro, fuori); rapporto verticale, orizzontale
Attività ricorrenti
Disegnare
Tracciare
Fare impronte
Dipingere
Manipolare (argilla, pastasale, cartapesta)
Test di verifica
Attività particolari
Visite programmate a mostre e musei
Lavori legati alle festività
Strumenti e materiali
Matita, pastelli, pennarelli, cera, gesso, tempera
Fogli lisci e ruvidi, cartoncino,
CLASSE SECONDA E TERZA (PRIMO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f riconosce e usa gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio
f usa gli elementi del linguaggio visivo per stabilire relazioni tra i personaggi fra loro e con
l’ambiente che li circonda
f utilizza le tecniche di base (pittura, colori, matite)
f legge e produce una storia a fumetti, riconoscendo e facendo interagire personaggi e azioni del
racconto
f sa utilizzare tecniche e materiali in modo personale e creativo
f sa distribuire elementi decorativi su una superficie
Attività ricorrenti
Osservazioni e produzione di immagini di vario tipo
Dipingere
Fare collage
Fotografare
Creare vignette e fumetti
Test di verifica
Attività particolari
Visite programmate a mostre e musei
Lavori legati alle festività
Pastelli, pennarelli, cera, collage, legno
Macchina fotografica
Strumenti e materiali
Matita, pastelli, pennarelli, cera, gesso, tempera
Fogli lisci e ruvidi, cartoncino.
CLASSE QUARTA E QUINTA (SECONDO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f sa osservare e descrivere in maniera globale un’immagine
f sa utilizzare tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipo
f individua le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia informativo sia
emotivo
f analizza, classifica ed apprezza i beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul proprio
territorio
f utilizza il testo artistico come stimolo alla produzione di immagini
f conosce i generi artistici (ritratto, narrazione, paesaggio, natura morta)
f identifica in un testo visivo gli elementi del relativo linguaggio (linee, colore, distribuzione delle
forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi piani, …).
Attività ricorrenti
Lavori di gruppo ed individuali
Lettura di opere di diversi artisti
Disegnare, colorare, dipingere
Test di verifica
Attività particolari
Visite programmate a mostre e musei
Laboratorio grafico pittorico
Lavori legati alle festività
Strumenti e materiali
Immagini di opere di artisti appartenenti a vari periodi storici
Materiale di vario tipo (matite, pennarelli, colori a tempera, legno,fogli lisci e ruvidi, cartoncino)
Videocassette, Cd
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CLASSE PRIMA
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f denomina su di sé, sugli altri, in immagini le varie parti del corpo.
f rappresenta graficamente il corpo, fermo e in movimento.
f coordina e collega in modo fluido il maggior numero possibile di movimenti naturali
(camminare, saltare, correre, lanciare, afferrare, strisciare, rotolare, arrampicarsi, …).
f sa collocarsi, in posizioni diverse, in rapporto ad altri e/o ad oggetti.
f sa utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e
fantastiche.
f comprende il linguaggio dei gesti..
f partecipare al gioco collettivo, rispettando indicazioni e regole.
Attività ricorrenti
Camminare, saltare, correre, lanciare, afferrare, strisciare, rotolare, arrampicarsi
Giochi a squadre
Giochi espressivo-comunicativi a partire da stimoli diversi (sonoro, visivo, tattile, cinestetico)
Giochi e percorsi per l’organizzazione spazio-temporale (relazioni topologiche, orientamento,
contemporaneità, successione, ritmo, durata)
Utilizzo del linguaggio gestuale e motorio per comunicare, individualmente e collettivamente, stati
d’animo, idee, situazioni, ecc.
Attività particolari
Costruzione dello schema corporeo con diverso materiale
Partecipazione al progetto Atletica a scuola
Partecipazione al progetto Tennis in cartella
Partecipazione a gare sportive
Lezioni aperte
Strumenti e materiali
Palle di gomma di tutte le grandezze, birilli, cerchi, materassini, corde, clavette, mattoni colorati.
Basi musicali
CLASSE SECONDA E TERZA (PRIMO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f utilizza correttamente i segmenti corporei, controllando i movimenti del camminare, correre,
saltare
f sa muoversi con scioltezza, destrezza, disinvoltura, ritmo (palleggiare, lanciare, ricevere da
fermo e in movimento, …).
f sa percepire, analizzare e selezionare le informazioni che provengono dagli organi sensitivi
f armonizza la percezione visiva con i movimenti della mano
f è consapevole della propria dominanza laterale
f elabora progressivamente l’organizzazione concettuale dello spazio e del tempo e la
rappresenta anche sul piano simbolico
f riesce ad eseguire diversi movimenti con controllo motorio e ampiezza articolare in differenti
posizioni
f sa variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio, tempo, equilibri (eseguire una
marcia, una danza, …).
f conosce le possibilità espressive e comunicative del proprio corpo
f utilizza in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature.
f rispetta le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara..
f utilizza consapevolmente le proprie capacità motorie e sa modulare l’intensità dei carichi
valutando anche le capacità degli altri.
Attività ricorrenti
Camminare, correre, saltare
Palleggiare, lanciare, ricevere da fermo e in movimento
Esercizi psicomotori mirati alla “costruzione” graduale dello schema corporeo e alla sua
rappresentazione mentale sia in forma statica che dinamica
Esercizi per armonizzare gradualmente la percezione visiva con i movimenti della mano e per
rendere consapevoli della propria dominanza laterale (destra e sinistra)
Giochi e percorsi per l’organizzazione spazio-temporale (relazioni topologiche, orientamento,
contemporaneità, successione, ritmo, durata)
Movimenti corporei globali e segmentari proposti in forma ludica
Attività particolari
Costruzione dello schema corporeo con diverso materiale
Partecipazione al progetto Atletica a scuola
Partecipazione al progetto Tennis in cartella
Partecipazione a gare sportive
Lezioni aperte
Strumenti e materiali
Palle di gomma di tutte le grandezze, birilli, cerchi, materassini, corde, clavette, mattoni colorati.
Basi musicali
CLASSE QUARTA E QUINTA (SECONDO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f riesce ad eseguire diversi movimenti segmentari con controllo motorio e ampiezza articolare in
differenti posizioni
f controlla gli attrezzi utilizzati nelle diverse situazioni di gioco, evidenziando una positiva
evoluzione negli schemi motori dinamici
f esegue semplici composizioni e/o progressioni motorie
f evidenzia una buona coordinazione dinamica generale
f sa rispettare le regole nei giochi di gruppo
f conosce le principali regole per salvaguardare la propria salute
f utilizza in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e attrezzature.
f utilizza consapevolmente le proprie capacità motorie e sa modulare l’intensità dei carichi
valutando anche le capacità degli altri.
f coopera nel gruppo, confrontandosi lealmente, anche in una competizione, con i
compagni.
Attività ricorrenti
Giochi di coppia e di squadra utilizzando in modo corretto e sicuro per sé e per i compagni spazi e
attrezzature
Percorsi e circuiti di destrezza in cui sono esercitate diverse combinazioni motorie
Lanci di precisione
Giochi di movimento con andature suggerite da ritmi diversi
Proposte di esecuzione di gioco-sport
Discussioni libere su temi riguardanti la salute del proprio corpo
Attività particolari
Partecipazione al progetto Atletica a scuola
Partecipazione al progetto Tennis in cartella
Partecipazione a gare sportive
Attività motoria su basi musicali ritmate
Lezioni aperte
Strumenti e materiali
Palle di gomma di tutte le grandezze, materassini, corde, trave, spalliera, canestri
Basi musicali
RELIGIONE CATTOLICA
CLASSE PRIMA
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno
f Scopre nell’ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio
Creatore e Padre
f Descrive l’ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi.
f Conosce i momenti più importanti della vita di Gesù di Nazaret
f Coglie i segni cristiani del Natale e della Pasqua
f Riconosce la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e il suo messaggio.
Temi e argomenti
Stare insieme è bello, ma non sempre facile
Dio, Padre e Creatore
La festa del Natale
Gesù di Nazaret
Pasqua, festa della vita
La Chiesa, “famiglia” dei cristiani
Attività ricorrenti
Racconti (biblici e non)
Disegni e lavori di collage
Lavori interdisciplinari
Attività particolari
Giochi
Visita di una chiesa
Strumenti e materiali
Libro di testo e quaderno operativo
Bibbia illustrata per bambini
Schede, poster, fotografie
CLASSE SECONDA E CLASSE TERZA (PRIMO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno :
f Comprende, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato alla
responsabilità dell’uomo.
f Ricostruisce le principali tappe della storia della salvezza attraverso figure significative
f Coglie, attraverso alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alla attese di perdono
e di pace, di giustizia e di vita eterna.
f Identifica tra le espressioni delle religioni la preghiera e, nel “Padre Nostro”, la specificità della
preghiera cristiana.
f Rileva la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto alla Pasqua ebraica
f Coglie, attraverso alcune pagine degli “Atti degli Apostoli”, la vita della Chiesa delle origini
f Riconosce nella fede e nei sacramenti di iniziazione gli elementi che costituiscono la comunità
cristiana
Temi e argomenti
Il mondo, un dono meraviglioso da amare e proteggere
L’origine del mondo
Gesù insegna a chiamare Dio “Padre”
Gesù: il Messia promesso, atteso e venuto
Una lunga storia: Abramo, Giuseppe, Mosè
La Pasqua ebraica – la Pasqua di Gesù – la Pasqua dei cristiani
La vita nella Chiesa dei primi secoli e di oggi
Attività ricorrenti
Racconti e/o lettura del testo biblico
Disegni e lavori di collage
Attività da svolgere in piccoli gruppi
Lavori interdisciplinari
Attività particolari
Visione di film/cartoni
Lavoro con materiale strutturato o semi-strutturato
Giochi
Strumenti e materiali
Libro di testo e quaderno operativo
Bibbia illustrata per bambini
Cartine geografiche, poster, cartelloni, fotografie
Videocassette e materiale multimediale
CLASSE QUARTA E CLASSE QUINTA (SECONDO BIENNIO)
Conoscenze e abilità attese (Sapere e saper fare)
L’alunno :
f Conosce e sa usare correttamente la Bibbia
f Sa evidenziare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo
f Sa indicare come nelle sue azioni e parole Gesù rivela il Regno di Dio e coglie nella sue vita e
nei suoi insegnamenti valori irrinunciabili per una vita riuscita
f Riconosce nei santi e nei martiri, di ieri e di oggi progetti riusciti di vita cristiana
f Conosce le fondamentale tappe, eventi e personaggi della storia del cristianesimo
f Sa indicare le principali differenza tra le confessioni cristiane
f Conosce gli elementi essenziali delle grandi religioni
f Riconosce i segni e i simboli del cristianesimo e sa interpretare significative espressioni d’arte
cristiana.
Temi e argomenti
La Bibbia, un libro da conoscere
Gesù, il Signore (Gesù nel suo ambiente storico, la sua vita, i suoi insegnamenti)
Segni e simboli della tradizione cristiana
La Chiesa nel corso della storia (avvenimenti e persone)
Le confessioni cristiane
Le grandi religioni
Iconografia cristiana
Attività ricorrenti
Racconto e/o lettura di testi biblici
Lavoro con materiale strutturato o semi-strutturato
Lavori interdisciplinari
Dibattito, discussione e simulazione
Attività particolari
Attività di ricerca/approfondimento da svolgere in piccoli gruppi
Attività artistiche
Visite guidate (luoghi di culto e/o di interesse storico-artistico)
Strumenti e materiali
Libro di testo e quaderno operativo
Bibbia
Cartine geografiche, poster, cartelloni
Videocassette e materiale multimediale
COMPETENZE ATTESE
Tutti i saperi ed i saper fare finora elencati mirano congiuntamente allo sviluppo di competenze:
di un insieme, cioè, di conoscenze, capacità e attitudini che permettano all’individuo di operare
concretamente ed attivamente nella società.
Per quanto riguarda l’individuazione delle competenze fondamentali da raggiungere la scuola
Angelo Mauri fa riferimento ad un insieme di “competenze chiave” definite in modo del tutto simile
a quelle enunciate recentemente dal Consiglio dell’Unione Europea (raccomandazione
2006/962/CE del 18 dicembre 2006) e che riportiamo di seguito.
1. Comunicazione nella madrelingua
Saper esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia
scritta (…) ed interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera
gamma di contesti
2. Comunicazione nelle lingue straniere
La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per
la comunicazione nella madrelingua.(…) alle quali si aggiungono la capacità di mediazione e la
comprensione interculturale.
3. Competenza matematica
Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni
quotidiane.
4. Competenze di base in scienza e tecnologia
Usare l'insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci
circonda sapendo identificare le problematiche e traendo conclusioni che siano basate su fatti
comprovati.
5. Competenza digitale
Saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione.
6. Imparare a imparare
Perseverare nell’apprendimento organizzandolo anche mediante una gestione efficace del tempo
e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo.
7. Competenze sociali e civiche
Partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in
società sempre più diversificate, risolvendo i conflitti ove ciò sia necessario.
8. Spirito di iniziativa
Capacità di tradurre le idee in azione
9. Consapevolezza ed espressione culturale
Consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in
un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la
letteratura e le arti visive.