Introduzione - Italcementi Group

Transcript

Introduzione - Italcementi Group
In questo numero
In this issue
S
2
ul fronte economico grandi interrogativi circolano in questa ultima parte
dell’anno che è anche fine del millennio. La globalizzazione rende sempre più
interdipendente l’evoluzione dello scenario economico tra le diverse aree del
pianeta. In questo numero intervengono studiosi, finanzieri, industriali adusi alla
scena mondiale, per cercare di dare una risposta ai nostri interrogativi. Si sono
esauriti gli effetti della bufera finanziaria che ha dimezzato il tasso di crescita
mondiale nell’ultimo biennio? Potrà continuare l’ascesa impetuosa dell’economia
americana e della Borsa di Wall Street? Come si evolverà, dopo un inizio burrascoso,
il cambio della moneta unica europea con il dollaro? Quale posto è destinata a
ricoprire l’Unione Europea nel contesto economico e politico mondiale?
Sono temi di grande rilevanza, che fanno parte di un dibattito in atto da tempo su
scala internazionale. L’editoriale di introduzione al tema della globalizzazione e della
crisi finanziaria è opera di Enzo Grilli, fino a pochi mesi fa direttore esecutivo del
Fondo Monetario Internazionale e oggi docente alla Johns Hopkins University di
Washington. Per Grilli la crisi finanziaria degli ultimi due anni è finita, ma occorre
procedere oltre, rimodellando alcuni meccanismi essenziali del sistema finanziario
mondiale.
Anche per il noto finanziere americano George Soros il peggio è passato, ma le
crisi sono sempre in agguato: e, per minimizzare i rischi, il finanziere presenta alcune
proposte relative al sistema bancario e finanziario internazionale e al sistema dei
pagamenti.
Una visione decisamente controcorrente è quella del brillante economista e
professore del MIT di Boston, Rudiger Dornbusch. I rischi non sono per nulla finiti,
come molti pensano, ma non si annidano nei paesi dell’Asia o dell’America Latina,
bensì negli Stati Uniti e in Giappone: squilibri forti che potrebbero condurre a
difficoltà crescenti.
Più ottimista il politologo Thierry de Montbrial, direttore dell’IFRI di Parigi.
Secondo de Montbrial, l’attuale debolezza dell’Unione Europea e dell’euro è solo
temporanea e nei prossimi anni il progetto complessivo dell’integrazione andrà
avanti e coglierà importanti successi.
Infine, il presidente della multinazionale Pilkington, Paolo Scaroni, esprime
l’opinione dell’industria sul tema delle crisi: occorre imparare a convivere con le
turbolenze che, in un modo o nell’altro, ci accompagneranno anche in futuro e,
sottolinea, le imprese, specie quelle europee, devono impegnarsi di più sul fronte
dell’innovazione e delle nuove tecnologie, con il supporto di grandi progetti
educativi che i Governi devono introdurre per preparare un futuro di benessere e
competitività.
La sezione centrale di arcVision, che come d’abitudine è focalizzata sui temi
dell’architettura e dell’arte del costruire, è integralmente dedicata alla materia. La
materia che si identifica anche con la forma dando vita a straordinarie opere
architettoniche. Il tema, introdotto con meditata arguzia da Riccardo Mariani, è
documentato attraverso una panoramica senza confini di sorta. Viene scandagliato
ed esaminato l’ambito internazionale in cui operano oggi i grandi progettisti: da
Fuksas a Fumihiko Maki, da Predock a Sordo Madaleno e José de Yturbe,
passando per Gonzáles de León, Serrano e Tejeda. E poi la “Yanbu Main Gate”
dello Studio 65 e la “Parilly Venissieux” di Jourda e Perraudin. Per finire con
un’approfondita indagine e una serie di interviste sullo stato dell’arte di una delle
maggiori opere architettoniche attualmente in costruzione in Italia: la Chiesa che
Richard Meier ha progettato per Roma in occasione del Giubileo del 2000,
presentata sul n. 1 di arcVision.
Nel cantiere romano di Tor Tre Teste sta prendendo corpo, giorno dopo giorno, un
progetto avveniristico e molto impegnativo; una grande sfida per la costruzione di
un’opera caratterizzata da quelle “vele bianche” volute dall’architetto americano e
“capaci di condurci verso un mondo nuovo”.
O
n the economic front, big question marks lie over the latter part of this year,
which is also the end of the millennium. Globalization has made the
evolution of the planet’s different economies increasingly interdependent. In
this issue, scholars, financiers and industrialists who are involved in the
international scenario intervene in an effort to find an answer to our questions.
Have the effects of the financial crisis that has halved the rate of world growth in
the past two years run their course? Can the impetuous rise of the American
economy and Wall Street continue? After a tempestuous start, how will the
exchange rate of the single European currency against the dollar evolve? What
place is the European Union destined to occupy in the world economic and
political context?
These are issues of great importance that form part of an ongoing debate at an
international level. The editorial that provides an introduction to the theme of
globalization and financial crises is the work of Enzo Grilli, who, until a few
months ago, was executive director of the International Monetary Fund and is
today professor at the Johns Hopkins University of Washington. In Grilli’s opinion,
the financial crisis of the past two years is over, but it is necessary to push ahead,
reforming a number of basic mechanisms of the world financial system.
It is also the point of view of the well-known American financier George Soros.
The worst is over, but crises are always lying in wait. To minimize the risks, this
financier presents some proposals for the international banking, financial and
payments systems.
A viewpoint that is decidedly against general opinion is that of the brilliant
economist and Boston’s MIT professor, Rudiger Dornbusch. The risks are by no
means over, as many think. However, they are not lurking in Asian countries or
Latin America, but rather in the United States and Japan, where marked factors of
imbalance could lead to growing difficulties.
On the other hand, the political scientist Thierry de Montbrial, director of IFRI in
Paris, is more optimistic. According to de Montbrial, the present weakness of the
European Union and the euro is only temporary, and in the next few years the
overall project of integration will go forward and be successful.
Lastly, the chairman of the multi-national Pilkington, Paolo Scaroni, expresses the
industry’s opinion on the subject of crises: it is necessary to learn to live with the
turbulence that in one way or another will also accompany us into the future. And
he emphasizes that firms, especially European ones, must be more committed on
the innovation and new technologies front, backed up by major education projects
that governments need to implement in order to prepare a future of well-being
and competitiveness.
As usual, the central section of arcVision focuses on architectural themes and the
art of construction, but this time it is dedicated to matter. Matter can be identified
with form by giving life to extraordinary architectural works. Riccardo Mariani has
introduced this theme with well-thought acumen and it is supported by a
panorama that knows no bounds. The international precincts in which the great
planners work are probed and examined: from the likes of Fuksas to Fumihiko
Maki, from Predock to Sordo Madaleno and José de Yturbe, not forgetting
Gonzáles de León, Serrano and Tejeda. And then again, there’s “Yanbu Main
Gate” from Studio 65 and “Parilly Venissieux” by Jourda and Perraudin. And to
finish: an in-depth study and a series of interviews on one of the major state-of-theart architectural events happening in Italy: the Church that Richard Meier designed
for Rome’s Jubilee 2000, which we presented in the first issue of arcVision.
In the Roman construction site of Tor Tre Teste a futuristic, and very demanding,
project takes form little by little; it is a great challenge to create this work that is
characterized by the American architect’s “white sails” that should have the
“power to guide us towards a new world.”
3