Richard Meier: l`attrazione illuminante su Ottagono

Transcript

Richard Meier: l`attrazione illuminante su Ottagono
interview
Intervista raccolta da/Interview taken by: E L E O N O R A
C A P E L L I
L’ATTRAZIONE
ILLUMINANTE
LUCA CAPUANO
AN ILLUMINATING ATTRACTION
Forse solo lo spaesamento è la soluzione per inserirsi in un
contesto architettonico fortemente connotato, forse solo
la capacità di essere totalmente “altre” di alcune architetture può mettersi in relazione con una tradizione architettonica forte, preziosa, ma anche ingombrante. Eppure nessuna opera può riassumere in sé queste caratteristiche senza essere al contempo l’espressione di una rielaborazione
colta, raffinatissima, che parte proprio dalla conoscenza e
dalla passione per le architetture più antiche che sostanziano l’anima di una città. I due attori di questo processo
dialettico sono Richard Meier e Roma. L’architetto dalle
opere “eleganti, colte e bianche”, tra cui è impossibile non
ricordare almeno il Getty Center di Los Angeles, è uno dei
rappresentanti più prestigiosi del rinnovamento architettonico che la Capitale sta attraversando, e il suo coinvolgimento in questa fase di ridefinizione parte da lontano. Allievo dell’American Academy a Roma negli anni ’70, tra gli
autori del progetto per Villa Strozzi a Firenze, ha realizzato il progetto per il nuovo Museo dell’Ara Pacis a Roma, nel
1995, ha vinto il concorso per la realizzazione del Nuovo
Ponte di Cittadella sul fiume Tanaro ad Alessandria, nel
1996, ed ha infine presentato il progetto per la realizzazione della Chiesa del Giubileo di Tor Tre Teste. Ma il rapporto di Richard Meier con l’Italia non si esaurisce in una frequentazione di lunga data, coinvolge anche una delle tradizioni più importanti del nostro Paese, quella dell’esperienza nei materiali da costruzione, tra cui i materiali GranitiFiandre che sono stati impiegati, ad esempio anche nel
Getty Center. E proprio nella sede della ditta di Castellarano, vicino Reggio Emilia, Ottagono ha incontrato l’architetto statunitense, sempre pronto a stupirsi di fronte alla
lucentezza del bianco delle piastrelle, e ha potuto parlare
con lui dell’esperienza di lavorare in un paese come l’Italia
che cerca un rinnovamento architettonico, ma poi ha difficoltà ad accettarlo, che promuove nuovi progetti e poi li
blocca, come nel caso dell’Ara Pacis, appunto progetto difficile e controverso nel cuore di un’area nevralgica. Progetto che assegna a Richard Meier anche il primato di essere il primo architetto a costruire nel centro di Roma da
settant’anni a questa parte.
Richard Meier, qual è il suo rapporto come architetto con l’Italia, e soprattutto come concilia la sua architettura con la lunga, importante, e ingombrante,
storia artistica del nostro Paese?
Il mio rapporto con l’Italia è cominciato molto, molto tempo fa, quando ero studente a Roma e viaggiavo per ammirare gli straordinari monumenti architettonici italiani. Da
quel momento sono tornato, non lo so, dovrei guardare il
mio passaporto, moltissime volte, ma ogni volta che vengo
ci sono cose nuove da vedere. L’Italia è un Paese dove hai
l’impressione di non avere mai visto tutto. Io ero all’American Academy di Roma e ho avuto anche l’opportunità di
lavorare in questo Paese, e quando lavori in un posto puoi
imparare cose diverse. Si impara soprattutto come le cose
fatte siano percepite diversamente dalle varie culture. Ho
cominciato a lavorare in Italia con il progetto a Firenze per
Villa Strozzi, che sfortunatamente non è mai andato in porto, ma si trattava di un’esperienza molto interessante. C’erano sei architetti coinvolti nel progetto, tre architetti ita-
Richard Meier,
protagonista
della rinascita
architettonica
di Roma, spiega
il suo rapporto con
i materiali italiani
nell’incontro
presso la sede
di GranitiFiandre
Richard Meier, one
of the leading figures
of the architectural
renaissance in Rome,
explains his relationship
with Italian materials
in our meeting
at the headquarters
of GranitiFiandre
Nella pagina accanto,
ritratti fotografici
di Richard Meier.
Next page, photographic
portraits of Richard Meier.
Maggio | May 2004
Ottagono 139
interview
interview
liani tra cui voglio ricordare Michelucci e Scarpa, e tre
stranieri. Ognuno di noi aveva fatto una parte diversa del
progetto, sfortunatamente poi non se ne fece niente. In
Italia a volte capita, in questo campo voi avete una lunga tradizione! Dopo ho realizzato molti altri progetti tra
cui l’Ara Pacis, che è in costruzione, e la chiesa Dives in
Misericordia, nel quartiere romano di Tor Tre Teste. Potrei dire che ho davvero un rapporto speciale con questo
Paese, che spero vada avanti ancora per molto tempo.
Adesso per esempio sto lavorando ad un progetto sulla
spiaggia di Jesolo. Non conoscevo affatto la cittadina e
sono rimasto molto sorpreso dalla sua bellezza. A Jesolo, che è una città in generale caratterizzata da costruzioni molto basse, questo nuovo edificio risalterà per la
sua altezza e la sua spettacolarità. Soprattutto sarà un
progetto proteso verso il futuro, invece che verso il passato. Sono già sicuro che le persone non saranno subito
contente del cambiamento di paesaggio, ma penso che
sia importante anche andare verso il futuro.
Lei ha dichiarato di aver progettato la Chiesa del
Giubileo, Dives in Misericordia, avendo in mente le
chiese di Sant’Ivo alla Sapienza e di San Carlo alle
Quattro Fontane di Borromini. Cosa hanno in comune la sua architettura, basata sul Movimento Modernista, e le caratteristiche del Barocco, che apparentemente sembrano in antitesi completa?
140 Ottagono Maggio | May 2004
Sopra e a sinistra,
la chiesa Dives in
Misericordia (1996-2003)
realizzata da Richard
Meier nel quartiere
romano di Tor Tre Teste,
con inedite soluzioni
progettuali e costruttive.
La struttura è in cemento
e le vetrate verticali,
il lucernario con struttura
portante esterna in
acciaio, le chiusure
trasparenti delle tre
grandi “vele” sono state
realizzate da Schüco.
Above and left, the Church of
Dives in Misericordia (19962003) designed by Richard
Meier in the Roman quarter of
Tor Tre Teste, with fresh new
design and construction solutions.
Constructed in cement, the
vertical curtain walls, the skylight
with its steel external supporting
frame, and the transparent
closures of the three large “sails”
were made by Schüco.
Sopra, una veduta
della chiesa Dives
in Misericordia con
la struttura a tre vele.
Simbolicamente, le vele
rappresentano la Santa
Trinità e riassumono la
gerarchia delle classiche
navate. Secondo Silvio
Cassarà, la chiesa
“riconferma l’attitudine
all’uso della geometria
come grimaldello
compositivo in situazioni
di estrema complessità
urbana”.
Above, a view of the Church
of Dives in Misericordia with
its triple-sailed structure.
Symbolically, the sails represent
the Holy Trinity and summarize
the hierarchy of the classic
naves. According to Silvio
Cassarà, the church “confirms
the approach of using geometry
as a design shortcut in
situations of extreme urban
complexity.”
Quello che la mia architettura e il Barocco hanno in comune
è il senso e la qualità della luce. E il modo in cui la luce entra a definire lo spazio. Non otteniamo questo risultato nello stesso modo, ma quando si entra a Sant’Ivo, immediatamente l’istinto è di alzare la testa e guardare verso l’alto,
verso il cielo, proprio per il modo in cui la luce entra nell’edificio. Penso che quando le persone entrano nella chiesa che ho appena finito di costruire, succeda la stessa cosa. Entrano e immediatamente sono attratte dalla luce. Queste strutture hanno in comune il risultato, benché le costruzioni siano molto diverse. Il Barocco ha naturalmente
un aspetto decorativo che nella Chiesa del Giubileo è assolutamente assente. Ma la qualità della luce e il modo in
cui la luce entra nello spazio è quello che per me è importante. E anche un’altra cosa che penso accada alle persone che visitano le chiese di Borromini: la percezione della
qualità della scala umana. Il senso dello spazio di queste
chiese, fa sentire le persone che ci entrano veramente umane, perché sono state costruite a partire dalla scala di misura dell’essere umano, e spero che le persone che entrano nella mia chiesa abbiano la stessa sensazione.
Sempre a proposito della luce naturale, che nel suo
lavoro occupa un posto molto importante, ne ha trovato a Roma una qualità particolare?
Ero a Roma due giorni fa ed era una giornata bellissima, la
città era inondata da una luce bellissima, così chiara, ed era
come se le architetture prendessero vita da quella stessa
luce. Quando c’è il sole e quel cielo così blu, è semplicemente uno spettacolo brillante e la qualità della luce cambia tutto. La luce che ho trovato a Roma è magica.
A proposito dei materiali, nel Getty Center la pietra
era un elemento cruciale nel rivestimento della struttura, e nella Chiesa del Giubileo a Roma il modo in
cui è stato utilizzato il cemento è spettacolare. Quanto è importante la scelta dei materiali nel processo
compositivo delle sue opere?
Sono molto contento di aver visitato la sede di GranitiFiandre perché sono rimasto molto impressionato dalla
qualità di questi materiali. È davvero interessante vedere
tanti diversi tipi di pietra. I materiali che uso sono strettamente legati all’idea del posto che ho. Il cemento bianco
che ho usato per la Chiesa del Giubileo rappresenta anche
la prima volta, dopo la costruzione dello Stadio Olimpico
realizzato da Pier Luigi Nervi, in cui questo materiale è stato utilizzato. Il risultato mi ha soddisfatto moltissimo perché, benché io rispetti e ammiri il lavoro di Nervi, sono riuscito a realizzare una cosa totalmente diversa. C’è una nuova, particolare qualità della texture rispetto a quella che è
normalmente associata al cemento. Nel caso del Getty, il
materiale era veramente studiatissimo. Abbiamo preso in
considerazione quasi tutti i tipi di pietra al mondo e abbiamo fatto arrivare dei campioni dal Brasile, dal Canada, dalMaggio | May 2004
Ottagono 141
interview
PHOTOGRAPHER SCOTT FRANCES/ESTO
interview
l’Italia. Volevamo grossi blocchi, grezzi, tagliati a vivo. Avevamo ad esempio trovato una buona qualità di pietra in
Francia, ma era troppo morbida, e potevamo usare solo piccoli pezzi. Oppure in Canada, avevamo trovato una qualità
molto buona, ma troppo cara per essere usata. Un giorno
qualcuno è venuto da me e mi ha detto, che ne pensa del
travertino? Interessante, pensai, ma io volevo un taglio grezzo e così lo abbiamo fatto in travertino, con pezzi tagliati a
mano. Abbiamo pensato a un modo per prendere la pietra
e “ghigliottinarla”, tagliarla. All’inizio abbiamo avuto molti
problemi, poi abbiamo trovato il sistema anche se questo
processo ha richiesto due anni. Era un grande progetto, e
quello non era che il materiale. La qualità e la consistenza
erano molto importanti.
Il colore bianco ha un significato compositivo?
Amo molto usare il colore bianco perché riunisce in sé tutti i colori della natura, e allo stesso tempo li riflette. Tra i
materiali proposti da GranitiFiandre, c’è ad esempio il modello Super White che mi piace molto.
Il museo dell’Ara Pacis, che lei ha progettato nel
1996, sarà il primo edificio moderno costruito nel
cuore di Roma da settant’anni a questa parte. Cosa
pensa di questo primato?
Sono molto onorato che il mio sia il primo edificio costruito
in centro a Roma da settant’anni a questa parte. È prima
di tutto importante per me. Sono fiero di aver avuto questa opportunità e spero che questo sia anche indicatore di
142 Ottagono Maggio | May 2004
un cambiamento di atteggiamento, perché Roma è bellissima, ma deve restare una città viva, non solo un museo.
Si tratta di una città di cultura e di turismo, ma può anche
essere contemporaneamente una città del XXI secolo.
■ Perhaps disorientation is the only solution for inserting a new structure into a strongly distinctive architectonic context, perhaps only the fact of being so totally “different” from the existing architectures can be placed in
relation to a powerful, invaluable but also weighty architectural tradition. Yet, no work can embrace all of these
characteristics without concurrently being the expression of an elegant, sophisticated reworking that takes
shape from the understanding of and the passion for the
oldest architectures that give substance to the heart and
soul of a city. The two players in this complex logical
process are Richard Meier and Rome. The architect known
for his “white, elegant and cultured” works; the quintessential example of his pure style of architecture is the Getty Center in Los Angeles. Meier is one of the most illustrious representatives of the architectonic renewal taking place in the Eternal City and his involvement in this
phase of the redefinition began long ago. As a student at
the American Academy in Rome in the 1970s, he was one
of the architects to work on the Villa Strozzi project in
Florence; his design for the new Ara Pacis Museum in
Rome was executed in 1995; he won the call for design
ideas for the new Cittadella bridge over the Tanaro Riv-
Sopra, la Rachofsky House
(1991-1996), a Dallas, in
Texas. Uno degli esempi
più celebri di edilizia
abitativa di Richard Meier,
costituita da piante
semplici, alzati ridotti
a lastre e il volume
di un parallelepipedo.
Above, the Rachofsky House
(1991-1996) in Dallas, Texas.
One of Richard Meier’s most
celebrated examples of
residential architecture, made
up of simple layouts, façades
reduced to sheets and
a rectangular prism form.
er in Alessandria in 1996; and finally, has submitted the
winning design for construction of the commemorative
Jubilee Church in Tor Tre Teste. But the relationship
Richard Meier has with Italy is not limited to his years
of comings and goings; it involves one of the most important traditions in our country, the Italian expertise
in building materials. Proving this point, GranitiFiandre supplied the stone that was used in Meier’s Getty Center. Ottagono caught up with the eminent American architect at the GranitiFiandre headquarters in Castellarano, near Reggio Emilia. Always impressed by the
glossy white brilliance of the tiles, Meier talked to us about
his experiences working in a country of contradictions
that is Italy: it attempts to implement an architectonic renewal, but has had a hard time accepting it and it promotes new projects only to obstruct them, such as in the
case of Ara Pacis, a difficult and controversial project in
the nerve centre of Rome and the project that granted
Richard Meier the honour of being the first architect to
build in the centre of Rome in the past seventy years.
Richard Meier, describe your relationship with Italy
as an architect. How do you reconcile your style of
architecture with the long, cumbersome and formidable artistic history of our country?
My relationship with Italy began a long, long time ago,
when I was a student in Rome and travelled around to
admire the extraordinary architectonic monuments that
I found in the country. Since then, I’ve returned so many
times I’ve lost track. I’ll have to check my passport. But
each time I come back, I discover new things to see. Italy
is a country where you always have the impression that
you can never really see it all. When I was studying at the
American Academy in Rome and I had the opportunity
to work in this country, and when you work in a new
place, you learn new and different things. You learn how
to view things from different perspectives, how they are
perceived by the various cultures. My first job in Italy was
the design of Villa Strozzi in Florence, which unfortunately was never executed, but it was still a very en-
lightening experience. There were six architects involved
in the project, three Italians including Michelucci and
Scarpa, and three foreigners. Each of us was in charge
of a different part of the project. It was a pity that nothing came of the designs. This happens sometimes in
Italy… you have a long tradition of it in this country! After this, I completed many other projects, including the
Ara Pacis, which is under construction, and the Church
of Dives in Misericordia in the Roman district of Tor Tre
Teste. I would say that I have a truly special relationship
with this country and I hope that it continues for years
to come. Currently, I am working on a construction on
the beach in Jesolo. I wasn’t familiar with this town and
I have to say that I was pleasantly surprised by its beauty. Jesolo is a city generally characterised by low buildings so this new building will stand out for its height and
its spectacular appearance. You might say that it is a very
In questa pagina, il Getty
Center (1985-1997),
a Los Angeles, in California.
La città dell’arte, definita
“ultima acropoli moderna”
presenta un uso della
pietra straordinario, che
rivela l’analisi dei materiali.
In questo caso la scelta
ricadde sul travertino e
su materiali GranitiFiandre.
On this page, the Getty Center
(1985-1997) in Los Angeles,
California. This city of art, dubbed
the “ultimate modern acropolis”
shows off an extraordinary use
of stone, which reveals the
detailed examination made
of the materials. In this case,
the architect selected travertine
and stone materials supplied
by GranitiFiandre.
Maggio | May 2004
Ottagono 143
interview
into Sant’Ivo, your first reaction is to raise your head
and look up toward the ceiling and the sky because of the
way that the light enters the building. I want to think that
when people enter one of my churches, the same thing
happens. When they walk into the church, they are immediately attracted by the light. These structures share
a common result, even if the structures are very diverse.
The Baroque naturally has a decorative aspect that is
wholly absent in the Jubilee Church. But the quality of
the light and the way that natural light enters the space
is more important to me. Another noticeable characteristic of Borromini’s churches is the perception of the quality of the human scale. The sense of space in these churches makes people who walk into them feel human and not
overwhelmed, because they were built on a human scale
RICHARD MEIER & PARTNERS, ARCHITECTS
futuristic project; it doesn’t defer to the past. I am practically certain that people will not be initially very happy
with the changes it’ll bring to the landscape, but I’m convinced that it is important to move forward to the future.
You said that you designed the Jubilee Church, the
Dives in Misericordia, with the churches of Sant’Ivo
at Sapienza and San Carlo at Quattro Fontane, both
by Borromini, in mind. What do these churches have
in common with your architecture, based on the Modernist Movement, and their Baroque characteristics,
which apparently seem to be complete opposites?
What my architecture and the Baroque style have in common is the sense and the quality of light. They way that
natural light enters and defines the space. This result
may not be achieved in the same way, but when you walk
RICHARD SCHULMAN
RICHARD MEIER & PARTNERS, ARCHITECTS/DBOX
interview
144 Ottagono Maggio | May 2004
A sinistra, il primo
progetto residenziale di
Richard Meier a New York
che presenta sia gli esterni
che gli interni progettati
dall’architetto. Si tratta del
l’edificio al 165 di Charles
Street, a Manhattan, che
vanta una splendida vista
attraverso west Street fino
all’Hudson River. L’edificio
di sedici piani ha
rappresentato per
l’architetto un’opportunità
unica di intervenire nello
sky-line di Manhattan.
A lato, gli edifici ai numeri
173-176 di Perry Street,
sorgono al limite di una
Tribeca ancora intatta.
Sotto, il rendering del
progetto per il Museo
dell’Ara Pacis (1996).
Left, the first residential building
designed by Richard Meier in
New York, where the architect
was involved in the exteriors
and interior. The building is
located on 165 Charles Street
in Manhattan and commands
a fabulous view across West
Street all the way to the Hudson
River. The sixteen-story building
represented a unique opportunity
for the architect to make changes
to the Manhattan skyline.
At right, the buildings at
173-176 Perry Street stand
at the edge of TriBeCa.
Below, the rendering of
the design for the Ara Pacis
Museum (1996).
of measurement. I hope the people who come into the
church I designed experience that same sensation.
Let’s talk more about natural light. Light plays a very
important role in your work. Have you found a special quality of light in Rome?
I was in Rome two days ago and it was a splendid day.
The city was inundated with a gorgeous light, so clear and
bright, it was as if the architectures were absorbing energy and life from that light. When the sun and the sky is
so blue, it is simply a brilliant spectacle and the quality
of light changes everything. The light in Rome is magical.
Talking about materials, stone was a critical element
in the Getty Center in the covering of the exterior, and
concrete was used to truly spectacular effect in the
Jubilee Church in Rome. How important is the choice
of the materials in composing your works?
I was delighted to be able to visit the headquarters of
GranitiFiandre because I was highly impressed by the
quality of their materials. I was amazed by the sheer
numbers of the different kinds of stone. The materials I
use are closely related to the idea I formulate of the location. When I used the specific white concrete for the
Jubilee Church, it was the first time that this material
was used since the construction of the Olympic Stadium by Pier Luigi Nervi. I thought the result was extraordinary and I was quite satisfied because while I respect and admire the work of Nervi, I was able to achieve
something completely different. The new and special
quality of the texture is completely different from what
you might normally associate with concrete. In the case
of the Getty Center, the material was very highly studied. We took into consideration practically every type of
stone available and we ordered samples from Brazil,
Canada, and Italy. We wanted large pieces, raw and
rough hewn. We found a very good quality stone in
France, for example, but it was too soft and we could only use it in small blocks. We found a very good quality
stone in Canada but it was much too expensive to be
used on a large scale. One day someone approached me
and asked me if I had considered using travertine. Hmm,
interesting idea, I thought, but I wanted a rough cut and
so we cut the blocks of travertine by hand. We developed
a way to take the stone and “guillotine” it to cut it. We
ran into quite few problems trying to cut it at the onset,
but we finally found a system that worked but took two
years to complete. It was a large project, and that was only the material preparation time. The quality and the
consistency were very important.
Does white have any special significance for you?
I like to use white because it brings together all the colours
of nature and at the same time, reflects them. GranitiFiandre has a enormous array of colours and materials
available; one of my favourites is its Super White.
The Ara Pacis Museum you designed in 1996 will be
the first modern structure built in the centre of Rome
in the past seventy years. How do you feel about this
standing?
I am very honoured that my building is the first structure to go up in the centre of Rome in the past seventy
years. It is very important for me personally. I am very
proud to have had this opportunity and I hope that it is
also an indication of a change in attitude; Rome is beautiful but it has to be a living city, not simply a museum.
This is a city of culture and tourism, but it also has the
opportunity to be a city of the 21st century.
A sinistra, un’immagine
del Geologica Megastore
di Castellarano, Reggio
Emilia, dove Ottagono
ha incontrato l’architetto
Richard Meier. A destra,
in alto, Silvio Cassarà,
l’architetto italiano che
ha lavorato a lungo
con Meier e ha progettato
l’Auditorium Guido
Monzani insieme
e Ferdinando Forlay.
In basso, Graziano Verdi,
amministratore delegato
GranitiFiandre.
Sopra, un’immagine della
mostra ospitata dal Forum
Guido Monzani di Modena
dal titolo “Richard Meier
Architect. Opere Recenti”,
che comprendeva
quindici grandi progetti,
quattro collage originali,
tre maquettes e oltre
centoquaranta tra fotografie
e disegni. La mostra è stata
curata da Silvio Cassarà,
autore anche del catalogo,
edito da Skira.
Above, an image of the show
staged at the Guido Monzani
Forum in Modena entitled,
“Richard Meier Architect. Recent
Works,” which included fifteen
large projects, four original
collages, three maquettes
and more than one hundred forty
photographs and drawings.
Silvio Cassarà is curator of the
show and put together the
catalogue, published by Skira.
Left, an image of the
Geologica Megastore
of Castellarano, Reggio
Emilia, where Ottagono
caught up with architect
Richard Meier. Top, right,
Silvio Cassarà, the Italian
architect who has worked
with Meier for years
and was the architect
behind the Guido Monzani
Auditorium together
with Ferdinando Forlay.
Below, Graziano Verdi,
CEO of GranitiFiandre.
Maggio | May 2004
Ottagono 145