scienze umane II A - Liceo "De Sanctis"

Transcript

scienze umane II A - Liceo "De Sanctis"
LICEO DI SCIENZE UMANE DE SANCTIS
CAGLIARI
PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE
CLASSE II A
ANNO SCOLASTICO 2012/13
DOCENTE: FLAVIANA FLORIS
LIBRI DI TESTO: U. AVALLE, M. MARANZANA, PEDAGOGIA, DALL’ETA’ ANTICA AL MEDIOEVO, ED.
PARAVIA. E. CLEMENTRE, R. DANIELI, PSICOLOGIA, MENTE, APPRENDIMENTO RELAZIONI,
EDUCAZIONE, ED. PARAVIA
PSICOLOGIA
NOI E GLI ALTRI: INFLUENZA E COGNIZIONE SOCIALE – L’influenza sociale: i termini della
questione, i tratti dell’influenza sociale, i suoi effetti, i suoi meccanismi. Studi classici sull’influenza
sociale: la formazione del consenso in assenza di certezze (la normalizzazione), la formazione del
consenso in presenza di dati certi (il conformismo), da dove nasce il conformismo? Minoranze e
innovazione, l’esperimento di Milgram (la forza dell’autorità). La cognizione sociale : come
percepiamo le persone, effetto primacy, teorie della personalità, effetto alone, il ragionamento
sociale, l’euristica della disponibilità, l’euristica della simulazione, l’euristica della
rappresentatività.
STEREOTIPI E PREGIUDIZI – Gabbie inevitabili e rischiose: gli stereotipi- che cosa sono, come
nascono, come operano. Oltre la dimensione cognitiva: il pregiudizio- una premessa: la nozione di
atteggiamento, pregiudizi positivi e pregiudizi negativi, come si studiano i pregiudizi, come
nascono i pregiudizi? La personalità autoritaria, i fattori educativi, l’identità sociale, pregiudizio e
conflittualità sociale, come si attenuano i pregiudizi? La condivisione di obiettivi comuni.
LE MOLTE FACCE DELLA COMUNICAZIONE – La comunicazione come trasmissione: lo schema di
Shannon, il modello di Jakobson, il contesto e le funzioni della comunicazione, le funzioni della
lingua secondo Jakobson, il feedbach. La comunicazione come azione: la pragmatica della
comunicazione e la scuola di Palo Alto, il primo assioma : è impossibile non comunicare, il secondo
assioma: la metacomunicazione, il quarto assioma: comunicazione verbale e comunicazione non
verbale, i segnali della comunicazione non verbale, la prossemica.
EDUCAZIONE: LE PAROLE PER DIRLO – Che cosa significa educare: le ambiguità del termine,
educatori e educandi, l’azione educativa. Perché educare: educare è necessario? educazione e
socializzazione, educare è possibile? Oltre la dicotomia natura- cultura: il modello interattivo, dai
“supertopi” di Marian Diamond alla variabilità cognitiva. La riflessione sull’educazione: la
tradizione pedagogica, la riflessione pedagogica nell’era delle scienze umane, altre discipline
interessate all’azione educativa.
L’EDUCAZIONE IN FAMIGLIA – la famiglia nelle scienze umane: un oggetto di studio
interdisciplinare, caratteristiche della famiglia contemporanea. La famiglia nella società: identità e
trasformazioni, dalla famiglia estesa alla famiglia nucleare, famiglia e matrimonio, ruoli maschili e
femminili in famiglia, dal patriarca al nonno baby-sitter, le nuove famiglie: le famiglie
monoparentali, le famiglie ricostruite, le famiglie uni personali e le famiglie lunghe, le famiglie
lunghe, le famiglie di fatto. La famiglia come ambiente di crescita e di apprendimento: il primo
legame sociale (l’attaccamento alla figura materna), la teoria dell’attaccamento di Bowlby, il
legame di attaccamento come imprinting, i segni dell’attaccamento e la sua funzione, genitori e
figli: modelli di comportamento e di comunicazione, la fortuna e la diffusione dei modelli, clima
familiare, dialogo, educazione emotiva.
CENNI SULL’EDUCAZIONE A SCUOLA
METODO DI STUDIO – Utilizzare al meglio le proprie capacità: il metodo: che cos’è il metodo,
riflettere sulle proprie capacità: la metacognizione. Come usiamo la nostra mente: gli stili cognitivi,
diverse strategie per svolgere un compito (stile dipendente o indipendente dal contesto, stile
globale o analitico, stile visuale o verbale, stile riflessivo o impulsivo, stile convergente o
divergente). Conoscere il proprio stile cognitivo. Dalla teoria alla pratica: qualche consiglio per
organizzare meglio lo studio.
PEDAGOGIA
LA PAIDEIA ELLENISTICA – La mappa. L’ideale della formazione generale. Il curricolo educativo
ellenistico. Plutarco e l’educazione liberale.
L’IDEALE E LE FORME EDUCATIVE A ROMA – la mappa. L’educazione romana delle origini: il mos
maiorum e Catone: la famiglia educatrice e le dodici tavole. L’ellenizzazione dell’educazione
romana: Cicerone. L’età imperiale e il nuovo ideale educativo: Quintiliano, Seneca.
LA NASCITA DELLA PEDAGOGIA CRISTIANA – La mappa. La nuova pedagogia cristiana. Prime
istituzioni educative del Cristianesimo. Agostino.
L’EDUCAZIONE DEL MONACO E DEL CAVALIERE NELL’ALTO MEDIOEVO – La mappa. Benedetto da
Norcia. Gregorio Magno. L’età carolingia e la riforma della cultura e dell’educazione.
L’EDUCAZIONE DELLA DONNA NELL’ALTO MEDIOEVO.
VISIONE DEI FILM: L’onda, Un’anima divisa in due, Agorà, Il nome della rosa, Il ragazzo selvaggio.