ITA02009 Cala Rossa e Capo Rama - Riserva Naturale Orientata

Transcript

ITA02009 Cala Rossa e Capo Rama - Riserva Naturale Orientata
NATURA 2000
FORMULARIO STANDARD
PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)
PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI
D’IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC)
E
PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC)
______________________________________________________________
1. IDENTIFICAZIONE DEL SITO
1.1. TIPO
B
I
T
1.2. CODICE SITO
A 0 2 0 0
0
9
1.5. RAPPORTI CON ALTRI SITI NATURA 2000:
NATURA 2000 CODICE SITI
1.3. DATA COMPILAZIONE
1 9 9 8 0 6
Y Y Y Y M M
1.4.AGGIORNAMENTO
2 0 0 5 1 2
Y Y Y
Y M M
NATURA 2000 CODICE SITI
1.6. RESPONSABILE(I):
Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio - Direzione Conservazione della Natura, Via Capitan Bavastro 174,
00147 Roma.
Gianguzzi Lorenzo (Botanico), Dipartimento di Scienze Botaniche, Università degli Studi di Palermo.
Lo Valvo Fabio (Faunista)
Fabio Papini (Aspetti cartografici)
1.7. NOME SITO:
Cala Rossa e Capo Rama
1.8. CLASSIFICAZIONE SITO E DATE DI DESIGNAZIONE/CLASSIFICAZIONE
DATA PROPOSTA SITO COME SIC:
1
9
9
5
0
9
Y
Y
Y
Y
M
M
DATA CLASSIFICAZIONE SITO
COME ZPS:
DATA CONFERMA COME SIC:
Y
Y
Y
Y
M
M
DATA DESIGNAZIONE SITO
COME ZSC:
Y
Y
Y
Y
M
M
Y
Y
Y
Y
M
M
___________________________________________________________________________________________
2.LOCALIZZAZIONE SITO
2.1. LOCALIZZAZIONE CENTRO SITO
LONGITUDINE
E 1 3
3
5 1
LATITUDINE
3 8
7
1
9
W/E (Greenwich)
2.2. AREA(ha):
2.3. LUNGHEZZA SITO(Km):
1
7
5
2.4. ALTEZZA (m):
MIN
MAX
MEDIA
2.5. REGIONE AMMINISTRATIVE:
CODICE NUTS
NOME REGIONE
I T A
Sicilia
%COPERTA
1 0 0
Zona marina non coperta da regioni NUTS
2.6. REGIONE BIO-GEOGRAFICA:
Boreale
Alpina
Atlantica
Continentale
Macaronesica
X
Mediterranea
3. INFORMAZIONI ECOLOGICHE
3.1. Tipi di HABITAT presenti nel sito e relativa valutazione del sito:
TIPI DI HABITAT ALLEGATO I:
CODICE %
1
1
1
1
5
5
5
6
6
8
9
1
2
2
3
3
3
3
2
3
2
3
7
1
4
1
3
3
3
2
1
1
2
COPERTA
0
0
0
0
1
2
3
0
0
4
0
1
1
1
4
RAPRESENTATIVITA
5
1
5
1
3
2
0
5
1
1
1
B
SUPERFICE
GRADO
RELATIVA CONSERVAZIONE
VALUTAZIONE
GLOBALE
C
A
A
C
A
A
C
C
A
D
B
D
D
D
B
C
A
B
B
D
D
D
copiare la pagina se necessario
3.2. SPECIE
di cui all'Articolo 4 della Direttiva 79/409/CEE
e
elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE
e
relativa valutazione del sito in relazione alle stesse:
3.2.a. Uccelli elencati nell'Allegato 1 della Direttiva
79/409/CEE
CODICE
NOME
POPOLAZIONE
VALUTAZIONE SITO
Popolazione
STANZ.
Riprod.
A
A
A
A
A
A
A
A
2
2
0
1
1
0
1
1
2
4
1
3
0
1
1
9
9
3
0
4
3
4
9
1
Alcedo atthis
Calandrella brachydactyla
Calonectris diomedea
Cursorius cursor
Falco peregrinus
Hydrobates pelagicus
Porzana porzana
Sterna sandvichensis
MIGRATORIA
Svern.
Stazion.
P
P
P
P
P
P
P
P
A B C
Conservaz
D
D
D
D
D
D
D
D
D
A B C
Isolam
Globale
A B C
A B C
3.2.b. Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I
della Direttiva 79/409/CEE
CODICE
NOME
POPOLAZIONE
VALUTAZIONE SITO
Popolazione
STANZ.
Riprod.
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
1
2
2
0
0
3
3
3
1
3
2
3
2
3
2
6
5
2
2
2
2
4
4
7
1
7
1
7
0
3
8
7
7
8
6
2
0
1
9
9
8
5
5
4
2
Actitis hypoleucos
Anthus pratensis
Apus pallidus
Ardea cinerea
Egretta garzetta
Ficedula hypoleuca
Lanius excubitor
Lanius senator
Larus ridibundus
Muscicapa striata
Oenanthe hispanica
Phylloscopus collybita
Saxicola rubetra
Sylvia cantillans
Upupa epops
Conservaz
MIGRATORIA
Svern.
Stazion.
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
P
A B C
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
Isolam
A B C
Globale
A B C
A B C
3.2.c. MAMMIFERI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE
CODICE
NOME
POPOLAZIONE
VALUTAZIONE SITO
Popolazione
STANZ.
Roprod.
1 3 0 4 Rhinolophus ferumequinum
Conservaz
Isolam
Globale
MIGRATORIA
Svern.
Stazion.
R
D
A
B
C
D
A
B
C
A
B
C
3.2.d. ANFIBI E RETTILI elencati nell'Allegato II della Direttiva 92/43/CEE
A
B
C
CODICE
NOME
POPOLAZIONE
VALUTAZIONE SITO
Popolazione
STANZ.
Roprod.
Conservaz
Isolam
Globale
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
MIGRATORIA
Svern.
Stazion.
A B C
A B C
A B C
D
D
D
A B C
A B C
A B C
3.2.f. INVERTEBRATI elencati nell'Allegato II Direttiva 92/43/EEC
CODICE
NOME
POPOLAZIONE
VALUTAZIONE SITO
Popolazione
STANZ.
MIGRATORIA
Svern.
Roprod.
Conservaz
Isolam
Globale
Stazion.
A B C
A B C
D
D
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A B C
A
D
A
A
A
B
C
B
C
B
C
B
C
3.2.g. PIANTE elencate nell'Allegato II della Direttiva 92/43/EEC
CODICE
1
4
6
NOME
8
Dianthus rupicola
POPOLAZIONE
VALUTAZIONE SITO
Popolazione
Conserv.
C
A
B
C
C
D
A
B
B
C
Isolamento
A
B
C
C
Globale
A
B
B
Copiare la pagina se necessario
C
3.3 Altre specie importanti di Flora e Fauna
GRUPPO
U M A
U
NOME SCIENTIFICO
R
P
I
POPOLAZIONE
MOTIVAZIONE
V
R
I
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
V
Columba livia
Podarcis wagleriana
Parmena subpubescens
Anthemis secundiramea subsp. intermedia
Anthirrhinum siculum
Biscutella maritima
Brassica rupestris
Carlina sicula
Centaurea ucriae subsp. ucriae
Crocus longiflorus
Desmazeria sicula
Ephedra fragilis
Euphorbia bivonae
Euphorbia dendroides
Euphorbia ceratocarpa
Helichrysum rupestre var. rupestre
Iberis semperflorens
Limonium bocconei
Limoniastrum monopetalum
Matthiola incana subsp. rupestris
Micromeria fruticulosa
Ophrys fusca
Ophrys lutea subsp. lutea
Ophrys lutea subsp. minor
Ophrys oxyrrhynchos
Ophrys tenthredinifera
Ophrys vernixia
Orchis italica
Orchis longicornu
Quercus calliprinos
Serapias lingua
Tragopogon porrifolius subsp. cupanii
P
P
R
C
R
C
R
C
R
R
R
V
C
C
C
C
R
R
P
R
C
R
R
R
R
R
R
R
R
V
R
R
A
A
A
B
B
B
A
B
A
B
A
D
A
C
B
B
A
B
A
A
B
C
C
C
C
C
C
C
C
A
C
B
(U = Uccelli, M = Mammiferi, A = Anfibi, R = Rettili, P = Pesci, I = Invertebrati, V = Vegetali)
Copiare la pagina se necessario
4. DESCRIZIONE SITO
4.1. CARATTERISTICHE GENERALI SITO:
Tipi di habitat
% coperta
Mare, Bracci di mare
Fiumi ed estuari soggetti a maree, Melme e banchi di sabbia, Lagune (incluse saline)
Stagni salmastri, Prati salini, Steppe saline
Dune litoranee, Spiagge sabbiose, Machair
Spiaggie ghiaiose, Scogliere marine, Isolotti
30
Corpi d'acqua interni (acque stagnanti e correnti)
Torbiere, Stagni, Paludi, Vegetazione di cinta
Brughiere, Boscaglie, Macchia, Garighe, Friganee
Praterie aride, Steppe
5
61
Praterie umide, Praterie di mesofite
Praterie alpine e sub-alpine
Colture cerealicole estensive (incluse le colture in rotazione con maggese regolare)
Risaie
Praterie migliorate
Altri terreni agricoli
1
Foreste di caducifoglie
Foreste di conifere
Foreste di sempreverdi
1
Foreste miste
Impianti forestali a monocultura (inclusi pioppeti o specie esotiche)
Arboreti (inclusi frutteti, vivai, vigneti e dehesas)
Habitat rocciosi, Detriti di falda, Aree sabbiose, Nevi e ghiacci perenni
Altri (inclusi abitati, strade, discariche, miniere e aree industriali)
Copertura totale habitat
1
1
100 %
Altre caratteristiche sito:
L’area del SIC si estende complessivamente per una superficie di circa 175 ettari e ricade nel territorio comunale di Terrasini
(Palermo). Essa include la Riserva naturale di Capo Rama con le sue suggestive falesie costiere che si estendono fino a Cala
Rossa, rimaste fortunatamente indenni dall’antropizzazione spinta che ha interessato il territorio; è altresì compreso buona parte
dell’ampio terrazzo che si estende nella parte soprastante le rupi.
Dal punto di vista geologico si tratta di substrati riferiti all’intervallo compreso tra il Mesozoico ed il Quaternario. La
morfologia della linea di costa è assai frastagliata ed alquanto suggestiva, caratterizzata da varie forme policrome e cavità naturali
messe a nudo dai marosi - quali la Grotta Grande e la Grotta dei Palombi -, oltre a scogliere e faraglioni intagliati che lasciano
intuire le vicissitudini geologiche cui sono state sottoposte nel tempo.
Sulla base della classificazione bioclimatica secondo Rivas-Martinez, il territorio rientra prevalentemente nell’ambito della
fascia termomediterranea (temperatura media oltre i 17 °C), con ombrotipo subumido inferiore (piovosità media di 776 mm).
Il paesaggio vegetale risente notevolmente delle intense utilizzazioni del passato e degli incendi. Le scogliere sono colonizzate
da aspetti di vegetazione alofila, mentre nella parte soprastante si rinvengono lembi di vegetazione di macchia a Chamaerops
humilis e Pistacia lentiscus, talora alternata ad aspetti ad Euphorbia dendroides. Si rilevano altresì altre aree colonizzate dalla
prateria xerofila ad Hyparrhenia hirta e dai praterelli terofitici a dominanza di Stipa capensis, lasciando spazio verso l’interno
agli agrumeti ed alle aree edificate. Particolarmente interessanti risultano i lembi di macchia residuale a Quercus calliprinos
segnalati per la stessa area (LA MANTIA & GIANGUZZI, 1999).
Oltre al microgeosigmeto delle falesie costiere, a dominanza fisionomica delle formazioni del Crithmo-Limonion, la
vegetazione potenziale del territorio è riferire alle seguenti serie:
- della Palma nana (Pistacio-Chamaeropo humilis sigmetum), lungo i versanti subcostieri;
- dell’Olivastro (Oleo-Euphorbio dendroidis sigmetum), sulle cenge e le creste rocciose più aride (versante sud);
- della Quercia spinosa (Chamaeropo-Querco calliprini), sulle calcareniti costiere;
- del Leccio e dell’Alaterno (Rhamno-Querco ilicis sigmetum pistacietoso terebinthi), sui versanti detritici a ridosso
delle rupi interne.
4.2. QUALITÁ E IMPORTANZA:
Si tratta di un’area di elevato interesse paesaggistico, floristico e fitocenotico. Oltre agli aspetti casmo-alofilo, di particolare
interesse risultano i lembi di macchia residuale a Quercus calliprinos (LA MANTIA & GIANGUZZI, 1999). Nell’elenco riportato
nella sezione 3.3, vengono citati anche alcuni interessanti elementi floristici, la cui presenza nel territorio è ritenuta di particolare
interesse fitogeografico (D). Il promontorio di Capo Rama svolge anche un importante ruolo come rotta di migrazione e luogo di
sosta degli uccelli in primavera ed autunno.
4.3. VULNERABILITÁ
A prescindere dall’istituzione della Riserva naturale, si tratta di un territorio alquanto vulnerabile a causa della notevole
pressione antropica per turismo stagionale di tipo balneare, espansione edilizia e frequenti incendi.
4.4. DESIGNAZIONE DEL SITO: (osservazioni riguardanti I dati quantitativi seguenti)
4.5. PROPRIETÁ:
4.6. DOCUMENTAZIONE:
AA.VV. 2004 – Il contributo dei Parchi e delle Riserve Naturali alla conservazione della natura in Sicilia. – Naturalista sicil.
Vol. XXVIII: 810 pp.
BULGARINI F., CALVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F., SARROCCO S. (EDS), 1998 – Libro Rosso degli Animali d’Italia.
Vertebrati. –WWF Italia, Roma.
CONTI F., MANZI A., PEDROTTI F., 1992 – Libro rosso delle piante d'Italia. – Società Botanica Italiana e Associazione Italiana
per il World Wildlife Fund, Camerino, 637 pp.
CONTI F., MANZI A., PEDROTTI F., 1997 – Liste Rosse Regionali delle Piante d’Italia. – Società Botanica Italiana e
Associazione Italiana per il World Wildlife Fund, pp. 104. Camerino (MC).
DURO A., PICCIONE V., SCALIA C., ZAMPINO S., 1996 – Precipitazioni e temperature medie mensili in Sicilia relative al
sessantennio 1926-1985. – Atti 5° Workshop Progr. Strat. C.N.R. Clima Amb. Terr. Mezzogiorno (Amalfi, 28-30 Aprile
1993), C. N. R., 1:17-109.
GRUPPO DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E DELLE INFORMAZIONI TERRITORIALI, 1996 – Vincolo di terreni per scopi
idrogeologici. Carta di sintesi schematica (scala 1: 500.000) - Direzione Urbanistica - Assessorato Territorio e Ambiente
della Regione Siciliana.
LA MANTIA A., GIANGUZZI L., 1999 – Nuove stazioni di Quercia spinosa (Quercus calliprinos Webb) presso Capo Rama
(Sicilia nord-occidentale). – Naturalista sicil., s. 4, 23 (1-2): 113-130.
LA MANTIA A., GIANGUZZI L., 2003 – Considerations on protection and forestal restoring pf the Quercus calliprinos
vegetation in Sicily. – Bocconea (16) 2: 823-829.
LO VALVO M., MASSA B. & SARÀ M., 1993 – Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio. – Naturalista sicil.
XVII:1-376.
LOJACONO-POJERO M, 1888-1909 – Flora Sicula o descrizione delle piante spontanee o indigenate in Sicilia. – Palermo, 5
voll.
PAVAN M. (a cura) 1992 – Contributo per un “Libro Rosso” della fauna e della flora minacciate in Italia. – Ist. Entom. Univ.
Pavia 720 pp.
RAIMONDO F.M., GIANGUZZI L., ILARDI V., 1994 – Inventario delle specie "a rischio" nella flora vascolare nativa della
Sicilia. – Quad. Bot. Ambientale Appl., 3 (1992): 65-132.
RAIMONDO F.M., GIANGUZZI L., VENTURELLA G., LO VALVO M., 1990 – Indagine preliminare sul patrimonio biologicoambientale delle coste siciliane. – Quad. Bot. Ambientale Appl., 1: 131-182.
RIGGIO S. & MASSA B., 1975 – Problemi di conservazione della natura in Sicilia. 1° contributo per un'analisi della
degradazione ambientale ed elenco delle aree dell'isola di maggiore interesse naturalistico. – Atti IV Simp. naz. Conserv.
Natura, Bari, 2: 299-425.
4.7. STORIA: (da compilare dalla Commissione)
DATA
CAMPO MODIFICATO
DESCRIZIONE
5. STATO DI PROTEZIONE DEL SITO E RELAZIONE CON CORINE:
5.1. TIPO DI PROTEZIONE A LIVELLO Nazionale e Regionale:
CODICE
I
T
0
I
T
1
%COPERTA
0
7
6
0
5
1
5.2. RELAZIONE CON ALTRI SITI:
designati a livello Nazionale o Regionale:
CODICE TIPO
I
T
0
NOME SITO
5
SOVRAPPOSIZIONE
TIPO
%COPERTA
*
6
0
R.N.O. Capo Rama
designati a livello Internazionale:
TIPO
SOVRAPPOSIZIONE
TIPO
%COPERTA
NOME DEL SITO
1
2
3
4
1
2
3
-
CONVENZIONE RAMSAR:
RISERVA BIOGENETICA:
SITO DIPLOMA EUROPEO:
RISERVA DELLA BIOSFERA:
CONVENZ. BARCELLONA
SITO PATRIM. MONDIALE:
ALTRO
5.3. RELAZIONE CON SITI "BIOTOPI CORINE":
CODICE SITO CORINE
3 0 0 1 0 0 6
4
SOVRAPPOSIZIONE
TIPO
%COPERTA
9
*
CODICE SITO CORINE
SOVRAPPOSIZIONE
TIPO %COPERTA
6. FENOMENI E ATTIVITÀ NEL SITO E NELL'AREA CIRCOSTANTE
6.1. FENOMENI E ATTIVITÀ GENERALI E PROPORZIONE DELLA SUPERFICIE DEL SITO
INFLUENZATA
FENOMENI E ATTIVITÁ nel sito:
CODICE
1
1
1
1
0
4
6
8
INTENSITÀ
0
0
2
0
%DEL SITO
C
C
C
1
0
1
0
6
A
8
INFLUENZA
CODICE
-
5
6
7
0
-
0
2
0
INTENSITÁ
1
2
9
C
C
C
FENOMENI E ATTIVITÁ NELL'AREA CIRCOSTANTE IL sito:
CODICE
1 0 0
1 1 0
1 4 0
1 8 0
2 1 0
2 3 0
4 0 0
INTENSITÁ
INFLUENZA
B
B
C
B
C
C
A
0
-
CODICE
4
5
6
6
7
7
0
0
2
9
0
1
INTENSITÁ
1
2
3
0
2
0
6.2. GESTIONE DEL SITO
ORGANISMO RESPONSABILE DELLA GESTIONE DEL SITO:
GESTIONE DEL SITO E PIANI:
B
B
B
C
B
C
INFLUENZA
-
% DEL SITO
1
1
1
INFLUENZA
-
7. MAPPA DEL SITO
• Mappa
NUMERO MAPPA NAZIONALE
249-III-NO
249-III-NE
SCALA
1:25.000
1:25.000
PROIEZIONE
Gauss-Boaga
Gauss-Boaga
I CONFINI DEL SITO SONO DISPONIBILI IN FORMATO DIGITALE? (fornire le refernze)
CTR 10.000 ARTA Sicilia (*.pdf)
• Mappe dei siti designati e descritti in 5:
Fornire questa informazione su una mappa con le stesse caratteristiche della precedente !
• Fotografie aeree allegate:
SI
NO
8. DIAPOSITIVE
N°
1
LOCALIZZAZIONE
SOGGETTO
ITA020009
Veduta della fascia costiera di Cala Rossa.
2
ITA020009
Aspetti della macchia del Pistacio-Chamaeropetum humilis.
3
ITA020009
Nuclei di macchia a Quercus calliprinos presso Capo Rama.
4
ITA020009
Cespi di Palma nana dopo il passaggio del fuoco.
5
ITA020009
Panorama
COPYRIGHT
Gianguzzi
Lorenzo
Gianguzzi
Lorenzo
Gianguzzi
Lorenzo
Gianguzzi
Lorenzo
Lo Valvo
Fabio
DATA
2005