Pinuccia Carrer è docente di Storia della musica al Conservatorio di

Transcript

Pinuccia Carrer è docente di Storia della musica al Conservatorio di
Pinuccia Carrer è docente di Storia della musica al Conservatorio di Milano. Le sue ricerche si
rivolgono al repertorio del Settecento e alle donne musiciste Con Barbara Petrucci ha curato
l’edizione critica delle musiche per tastiera di Teresa Agnesi, ricostruendone il catalogo, e ha
pubblicato il libro Donna Teresa Agnesi compositrice illustre. Ha ideato la base dati Presenze
femminili nel Fondo Noseda della Biblioteca del Conservatorio. Fa parte del Comitato d’onore
internazionale della Fondazione Adkins-Chiti: Donne in musica. Coordina il gruppo italiano del RILM
- Répertoire International de Littérature Musicale.
Maria Rosa Moretti, genovese, è diplomata in Paleografia e Filologia musicale moderna
all’Università di Pavia e in Pianoforte al Conservatorio Paganini, dove ha insegnato Storia ed
Estetica musicale dal 1973 al 2002. Svolge attività di studio e ricerca in particolare sulla storia della
musica a Genova, partecipando a convegni internazionali e pubblicando volumi e saggi. Autrice con
Anna Sorrento del Catalogo tematico delle musiche di Niccolò Paganini e dei successivi
aggiornamenti, pubblica testi fondamentali per l’approfondimento della figura, delle opere e dei lasciti
paganiniani. Ha ricevuto con Anna Sorrento il premio “Paganini e la Casanatense” (Roma, 2009) ed
è socio emerito dell’Associazione “Amici di Paganini”.
Anna Sorrento, nata a Chiavari, ha compiuto gli studi musicali e universitari a Genova,
diplomandosi in Pianoforte e Clavicembalo al Conservatorio “N. Paganini”, con Martha Del Vecchio e
Gabriella Gentili Verona e laureandosi in Medicina. Con Maria Rosa Moretti ha curato il Catalogo
tematico delle musiche di Niccolò Paganini (Genova, 1982) e i successivi aggiornamenti. Ha
collaborato ripetutamente, anche come componente del comitato scientifico, all’edizione nazionale
delle musiche di Paganini, curando le edizioni critiche de I Palpiti (M.S. 77) e del Quarto concerto.
(M.S. 60). Fino al 2013 è stata docente di Musica da camera al Conservatorio “G. Nicolini” di
Piacenza.
Francesca Rivabene, diplomata in Pianoforte a Firenze e laureata in Clavicembalo e Tastiere
storiche al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, ha vinto numerosi concorsi d’esecuzione e tiene
concerti come pianista, clavicembalista e in formazioni da camera in Italia e all’estero. Il suo
repertorio spazia dalla musica antica alla contemporanea, classica e pop. Grazie all’incontro con
Pinuccia Carrer ha approfondito le ricerche sulla musica milanese del primo Ottocento legata a figure
femminili; recente la pubblicazione dei registri delle allieve del Conservatorio in Gli archivi delle
donne 1814-1819 (Roma, 2012). È docente di Pianoforte al Liceo musicale “G.F. Malipiero” di
Varese.
Licia Sirch, laureata in Filosofia all’Università di Padova e diplomata in Paleografia e Filologia
musicale all’Università di Pavia, dal 1989 al 2004 è docente di Biblioteconomia al Conservatorio “A.
Pedrollo” di Vicenza e dal 2004 occupa la stessa cattedra al Conservatorio di Milano. Le sue ricerche
musicologiche e bibliografiche hanno dato esito a pubblicazioni su riviste specializzate, volumi
collettanei e monografie. Ha pubblicato il Catalogo tematico delle musiche di Ponchielli e redatto le
voci sul compositore in Die Musik in Geschichte und Gegenwart e nel Grove music online. È
presidente dal 2011 del Centro studi Amilcare Ponchielli che ha sede a Cremona.
Tommaso Ferretti, allievo del Biennio di Pianoforte nella classe di Silvia Rumi, e Sinni Francesco
Ricci, allievo del Triennio di Violino nella classe di Gabriele Baffero, seguono nel corrente A.A. il
corso Formazione del repertorio e repertorio in formazione: il ruolo delle presenze femminili
(docente: Pinuccia Carrer).
Emilio Freyrie e Emanuela Ornago appartengono al ramo milanese di Andrea, primogenito di
Achille e nipote di Niccolò Paganini.
Niccolò Paganini ebbe un unico figlio, Achille. che generò undici figli con la
moglie Paolina Pienovi; Andrea, il primogenito, chiamò il suo primo figlio Niccolò
,come il nonno. Da Niccolò II e da Angelina Pasini nacquero a Milano Andreina
(1901-1998) e Giuseppina (1902-1987).
INCONTRO DI STUDI
«Andreina e Giuseppina Paganini»
a cura di PINUCCIA CARRER
Venerdì 8 aprile 2016
Biblioteca del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano
ore 15.00 - 18.30
Ambedue assai dotate per la musica, furono allieve al Regio Conservatorio
dal 1909-10 la prima e dal 1915-16 la seconda, durante la direzione di Giuseppe
Gallignani; lo studio dei documenti conservati nella Biblioteca dell’Istituto, molti non
ancora indagati, e di quelli messi a disposizione dalla famiglia, che ringraziamo, ha
rivelato particolari della loro formazione, della loro carriera e aiutato a far luce su un
periodo della storia della scuola, prima e subito dopo la Grande Guerra.
Introduzione
ALESSANDRO MELCHIORRE Direttore del Conservatorio di Milano
ANTONIO SCHILIRÒ Coordinatore delle Discipline storiche e musicologiche del
Conservatorio di Milano
Andreina studiò violino nella classe di Enrico Polo, didatta appassionato ed
infaticabile, oltre che fine camerista. Il nome di Polo si affianca a quello di altri
importanti docenti a Milano (Marco Anzoletti, per esempio) e allievi della sua classe
(tra i compagni di Andreina, Michelangelo Abbado). A lui si deve una regolare
donazione di musiche e un lascito post mortem che hanno permesso la formazione
di una tra le più importanti collezioni storiche della Biblioteca del Conservatorio.
Le vicende della “Collezione postuma” alla luce delle nuove acquisizioni
MARIA ROSA MORETTI Musicologa, già docente al Conservatorio di Genova
I manoscritti musicali: Niccolo' Paganini nelle copie di Andreina
ANNA SORRENTO Musicologa, già docente al Conservatorio di Piacenza
Studiare al Conservatorio di Milano: ricerche e documenti
FRANCESCA RIVABENE Pianista, docente al Liceo musicale di Varese
Giuseppina Paganini, allieva per la teoria di Ettore Pozzoli, fu assegnata
alla classe di pianoforte di Vincenzo Appiani, altro “storico” docente come il suo
collega Giuseppe Frugatta e il suo maestro Antonio Angeleri.
Andreina e Giuseppina Paganini, allieve e concertiste
PINUCCIA CARRER Storica della musica, docente al Conservatorio di Milano
Una volta diplomate - Andreina nel 1919, Giuseppina nel 1920 - le sorelle,
in duo, si avviarono a una brillante carriera che le vedrà esibirsi in varie città
d’Europa, sempre con riscontri positivi di critica e pubblico. Divulgarono pagine
inedite (allora in possesso del padre) del famoso antenato; aggiunsero arcate e
annotazioni varie alle musiche, lasciando così testimonianze di prassi esecutiva
significative per quel momento storico. La loro intensa attività, in crescendo dal
1921 al 1924, vide anche il passaggio in trasmissioni dell’URI-Unione Radiofonica
Italiana. Le sorelle suonarono nella Sala Grande del Conservatorio per la Società
degli Amici della Musica nel 1921 e di nuovo nel 1923 per i Concerti CarlottiAldrovandi. Nel 1927, dopo il matrimonio, smisero di suonare in pubblico, ma non
abbandonarono il loro interesse per la musica e per Niccolò Paganini, comparendo
a diverso titolo nell’affascinante e intricata storia della “Collezione postuma”.
Intervallo
Il maestro di Andreina: Enrico Polo
SINNI FRANCESCO RICCI Studente del Conservatorio di Milano
Il fondo Enrico Polo della Biblioteca del Conservatorio di Milano
LICIA SIRCH Musicologa, docente al Conservatorio di Milano
Il maestro di Giuseppina: Vincenzo Appiani
TOMMASO FERRETTI Studente del Conservatorio di Milano
Ricordi di famiglia
EMANUELA ORNAGO Nipote di Andreina
EMILIO FREYRIE Figlio di Giuseppina
I ricordi di famiglia sono ancor oggi vividi per la nipote di Andreina,
Emanuela Ornago, e per il figlio di Giuseppina, Emilio Freyrie.
Conclusioni
Pinuccia Carrer
P
i
n
u
c
c
i
Gli esempi musicali sono eseguiti da DAMIANO AFRIFA, TOMMASO FERRETTI, SINNI
FRANCESCO RICCI, BIANCA MARIA BERTI e PIETRO CARRARA