3C italiano

Transcript

3C italiano
Via Circo, 4 - 20123 Milano Tel. 02875043 – 0236668952 – Fax 0272000892
CM: MIPC20000G - CF: 97564390157 -  [email protected][email protected] - www.titolivio.it

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO
A.S. 2013/2014
Docente: Fulvio Fabbroni
Classe: 3a
Disciplina: Lingua e letteratura italiana
Sezione: C
Libri di testo:
Luperini et al., Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, ed. rossa, vol. I
Programma svolto:
PARTE I
Capitolo I - La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature
europee
Società feudale e Medioevo latino
1 Le parole-chiave: Medioevo e feudalesimo; Medioevo latino
e letterature romanze
- Gli ordini della società secondo Adalberone.
2 Il tempo, i luoghi e il problema della nascita della civiltà europea
- L’Italia intorno all’anno mille
- L’Europa intorno all’anno Millecento
3 I centri della produzione culturale, gli intellettuali, la scrittura
- Il carnevale nel Medioevo e il mondo alla rovescia secondo Bachtin
4 Il tempo e lo spazio; l’interpretazione simbolica della natura
e dell’universo e quella allegorica della storia
5 I “fondatori” del Medioevo latino
6 Le altre culture: l’influenza araba
7 La letteratura in latino
Testi:
T1- Canto dei bevitori (Carmen potatorium - Carmina Burana)
Percorsi tematici: PI-VII
Capitolo II - L’affermazione dei volgari romanzi, la società cortese e la nascita
delle letterature europee
1 Dal latino parlato alle lingue romanze
- Come cambia una lingua
1
Via Circo, 4 - 20123 Milano Tel. 02875043 – 0236668952 – Fax 0272000892
CM: MIPC20000G - CF: 97564390157 -  [email protected][email protected] - www.titolivio.it

- Le lingue romanze
2 I primi documenti di volgare italiano
Testi:
MD 1 L’Indovinello veronese
MD 2A Il Placito capuano
MD 2B L’Iscrizione di san Clemente
3 Le date e i luoghi: la nascita delle letterature europee e l’egemonia francese
4 Realtà, ideologia e immaginario nella società cortese: una nuova concezione della donna
e dell’amore
5 Autori, pubblico e generi letterari: il modello francese
- La parola “trovatore”
6 L’epica francese e la Chanson de Roland
Testi:
T1- La morte di Orlando (Chans, de Rol. CLXXIII-CLXXV)
7 Il concetto di “cortesia” e le premesse teoriche del romanzo cortese e della lirica d’amore:
Andrea Cappellano
Testi:
- L’amore vero è sempre extraconiugale (scheda)
T2- I comandamenti di amore
- De Amore (materiali in fotocopia)
8 Il romanzo cortese e l’“avventura”
- Il romanzo di Tristano e Isotta
- Indicazioni bibliografiche sul romanzo cortese
9 Il Lancelot e gli altri romanzi di Chrétien de Troyes
Testi:
SI5- Lancillotto o il cavaliere della carretta
T3- La notte di amore fra Ginevra e Lancillotto
10 La poesia lirica provenzale
Testi:
SI7- I gradi della fin’amors (o del perfetto amore)
T4- Guglielmo d’Aquitania, Per la dolcezza della nuova stagione
T5- Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere
MD3- Un’interpretazione della canzone di Guglielmo d’Aquitania Per la dolcezza della nuova
stagione C.Di Girolamo
- Arnaut Daniel, Arietta (fotocopia)
- Bertran De Born, Elogio della guerra (plazer, in fotocopia)
11 Gli altri generi letterari in Francia. Il poema allegorico e il Roman de la Rose (cenni)
12 La letteratura francese e provenzale in Italia (cenni)
13 Il Poema del mio Cid e la letteratura nella penisola iberica (cenni)
Percorsi tematici: PI-V
PARTE II
La letteratura italiana nell’età dei comuni (1226-1310)
L’affermazione della civiltà comunale:
i rapporti sociali e l’immaginario, gli intellettuali
e l’organizzazione della cultura (capitolo I)
1 Il tempo e i luoghi
2 Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile
4 L’organizzazione della cultura nella città comunale: l’università
2
Via Circo, 4 - 20123 Milano Tel. 02875043 – 0236668952 – Fax 0272000892
CM: MIPC20000G - CF: 97564390157 -  [email protected][email protected] - www.titolivio.it

5 Una nuova idea dello spazio e del tempo, l’esigenza di una nuova educazione e la nascita delle
scuole cittadine
6 I nuovi intellettuali
7 L’uso del volgare e il pubblico, la scrittura e il libro
8 La cultura filosofica: la Scolastica
9 La letteratura, le poetiche, gli stili
10 Il volgare, i generi letterari, il pubblico
Percorsi tematici: PI-III
Capitolo II - La letteratura religiosa: la poesia narrativa
e didattica e la poesia lirica e drammatica
1 I movimenti religiosi del XIII secolo
2 Ordini mendicanti: domenicani e francescani
3 I generi e le aree geografiche
4 Il poemetto didattico
Testi:
T1- Bonvesin da la Riva, I diavoli
5 La lauda
6 Francesco d’Assisi: un mondo e una poesia nuovi
Testi:
T2- Laudes creaturarum (o Cantico di frate sole)
PAP1- Il conflitto delle interpretazioni. Il per nel Cantico di Francesco
7 Le interpretazioni di Francesco d’Assisi
8 Il misticismo esasperato ed aggressivo di Jacopone da Todi
Cronologia della vita e delle opere di Jacopone da Todi
Testi:
T3- O iubelo de core
T5- O Signor, per cortesia
PII- Lode delle creature (Francesco) e senso di annientamento (Jacopone)
SO
Capitolo III - La poesia lirica dalla Scuola siciliana allo Stil novo
1 La Scuola siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali
2 Le strutture metriche e la lingua; la ricezione e il conflitto delle interpretazioni
- La posizione di Dante sulla Scuola siciliana (Dante Alighieri)
3 Giacomo da Lentini
Testi:
T1- Giacomo da Lentini, Meravigliosamente
4 Gli altri Siciliani e il Contrasto di Cielo d’Alcamo
Testi:
T2- Cielo d’Alcamo, Contrasto
5 I rimatori siculo-toscani e Guittone d’Arezzo
Testi:
T3- Tuttor ch’eo dirò “gioi’”, gioiva cosa
T4- Ahi lasso, or è stagion de doler tanto (Stanze I-II, le altre solo lettura)
MD3- Il conflitto delle interpretazioni. Contro Guittone: il giudizio di Dante e degli altri stilnovisti
3
Via Circo, 4 - 20123 Milano Tel. 02875043 – 0236668952 – Fax 0272000892
CM: MIPC20000G - CF: 97564390157 -  [email protected][email protected] - www.titolivio.it

6 Il “Dolce stil novo”
SI1- Il conflitto delle interpretazioni. Qualche riflessione sul carattere “oggettivo” o “soggettivo”
dei valori letterari
SI2- Che cos’è un’avanguardia
7 Guido Guinizzelli, il “padre” degli stilnovisti
Cronologia della vita e delle opere di Guido Guinizzelli
Testi:
SI3- Una polemica poetica: Bonagiunta vs Guinizzelli
T5- Al cor gentil rempaira sempre amore
T6- Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo
T7- Io voglio del ver la mia donna laudare
8 Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti
Cronologia della vita e delle opere di Guido Cavalcanti
Testi:
T8- Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira
T9- Voi che per li occhi mi passaste ’l core
T11- In un boschetto trova’ pasturella
- L’anima mia vilmente è sbigotita (in fotocopia)
- Un amoroso sguardo spiritale (in fotocopia)
- Noi siàn le triste penne isbigotite (in fotocopia)
- Veggio ne li occhi de la donna mia (in fotocopia)
Capitolo IV - La poesia “comica”
1 I luoghi e il tempo; i temi e le forme
Testi:
T1- Dante Alighieri, Chi udisse tossir la malfatata
2 L’iniziatore, Rustico Filippi, e altri autori “comici”
Testi:
T2- Oi dolce mio marito Aldobrandino
3 Cecco Angiolieri
Cronologia della vita e delle opere di Cecco Angiolieri
Testi:
T4- Becchin’ amor! Che vuo’, falso tradito?
T5- S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo
T6- Tre cose solamente m’ènno in grado
PIII- La “materialità” dell’amore e il rifiuto del modello stilnovistico
Capitolo VII - Dante
1 Attualità di Dante
2 La vita
Cronologia della vita e delle opere di Dante
3 La formazione
4 Le idee
5 La Vita nova (lettura integrale)
Testi:
T5- Un nuovo pubblico e un nuovo tema – Donne ch’avete intelletto d’amore [Vita nova XIX]
4
Via Circo, 4 - 20123 Milano Tel. 02875043 – 0236668952 – Fax 0272000892
CM: MIPC20000G - CF: 97564390157 -  [email protected][email protected] - www.titolivio.it

T6- La lode di Beatrice – Tanto gentile e tanto onesta pare [Vita nova XXVI]
T7- Un sonetto con due inizi – Era venuta ne la mente mia [Vita nova XXXIV]
6 Le Rime
Testi:
T10- Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io [Rime, 9 (LII)]
T12- Così nel mio parlar voglio esser aspro [Rime, 46 (CIII)]
7 Il Convivio
Testi:
T 14- La scelta del volgare [Convivio, I, 5, 1-10; I, 10]
T 15- Amor che ne la mente mi ragiona [Convivio, III]
8 Il De vulgari eloquentia
Testi:
T16- La definizione del volgare modello [De vulgari eloquentia, I, 16-19]
10 Il De Monarchia
Testi:
T17- Impero e Papato [De Monarchia, III, 16]
11 Altre opere
12 La fortuna
Capitolo VIII - La Commedia
1- Il titolo e il genere
2- La composizione del poema, la tradizione manoscritta, la struttura formale
3- Il tema del viaggio: l’oltretomba e il mondo terreno
4- La concezione figurale
5- La concezione della storia e della cultura nella Commedia: il sincretismo
6- Il tema del viaggio e la missione del poema
7- Dante autore e personaggio
8- Il lettore, l’allegoria e la struttura dell’opera
9- La similitudine, fondamentale strumento della conoscenza allegorica
10Metrica, lingua, stile
11L’Inferno
12Il Purgatorio (cenni introduttivi)
13Il Paradiso (cenni introduttivi)
PARTE III
Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico
Capitolo I
Gli intellettuali, l’immaginario, la cultura
1 Autunno del Medioevo, tardogotico, preumanesimo
2 Il tempo, i luoghi, le caratteristiche del periodo
3 La crisi economica e demografica, la grande peste
4 La nascita degli Stati nazionali e regionali e il passaggio dal Comune alla Signoria
5 L’organizzazione della cultura e i centri della sua elaborazione
6 La trasformazione degli intellettuali e la nuova figura sociale dello scrittore
7 Il libro, la scrittura, le biblioteche, il pubblico
8 La questione della lingua
9 La crisi della Scolastica: Guglielmo d’Ockam
11 I generi letterari e il pubblico
5
Via Circo, 4 - 20123 Milano Tel. 02875043 – 0236668952 – Fax 0272000892
CM: MIPC20000G - CF: 97564390157 -  [email protected][email protected] - www.titolivio.it

Capitolo VII - Francesco Petrarca
1 La novità di Petrarca
2 La vita
3 La formazione culturale, la biblioteca, il bilinguismo
4 Il Canzoniere
Capitolo VIII – Il Canzoniere
Testi:
T1- Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
T2- Era il giorno ch’al sol si scoloraro (non è stata effettuata lettura e parafrasi, ma sola
presentazione dei contenuti)
DANTE ALIGHIERI, COMMEDIA
Inferno, lettura, parafrasi e commento dei canti I, II, III, V, VI, X, XV, XXI, XXII.
Per tutti i testi è esplicitamente previsto lo studio della Guida alla lettura
%%%%%%%%%%%%%%%%%
Indicazioni per il lavoro estivo:
-
Per tutti gli allievi, esclusi coloro il cui giudizio è sospeso per debito scolastico
Testi da leggere:
Giovanni Boccaccio, novelle dal Decameron
Calandrino e l’elitròpia
La badessa e le brache
Griselda
Andreuccio da Perugia
Elisabetta da Messina
Nastagio degli Onesti
Federigo degli Alberighi
Francois Villon: Testamento, La ballata delle dame di un tempo, La ballata degli impiccati
Redazione della scheda di lettura di due sonetti, o in alternativa di una canzone o testo analogo
(lauda, brano di chanson etc.), relativi al programma di storia letteraria e di un canto dell’Inferno
(per le modalità di redazione della scheda vedi sotto)
N.B.: le schede redatte dovranno essere consegnate al docente alla ripresa dell’anno scolastico
6
Via Circo, 4 - 20123 Milano Tel. 02875043 – 0236668952 – Fax 0272000892
CM: MIPC20000G - CF: 97564390157 -  [email protected][email protected] - www.titolivio.it

-
-
Per coloro a cui venisse sospeso il giudizio a settembre
Ripasso accurato degli argomenti di storia letteraria; analisi e commento (orale), sia storicoletterario che contenutistico e formale dei testi, comprendendo la parafrasi scritta per quelli
poetici; lettura ad alta voce, parafrasi e commento (orale) dei canti studiati della Commedia
-
Redazione della scheda di lettura di almeno tre testi poetici (fra i quali almeno una canzone)
relativi al programma di storia letteraria e di due canti dell’Inferno (quindi cinque testi in tutto);
-
la scheda sarà articolata in: 1- riassunto sintetico dei contenuti; 2- individuazione in forma di
elenco dei concetti fondamentali presenti nel testo scelto; 3- trasformazione dell’elenco in
mappa delle idee; 4- individuazione del punto di vista dell’autore e delle sue idee (poeticoletterarie, morali, politiche etc.), correttamente contestualizzate; 5- breve commento
personale che riporti le proprie riflessioni sul testo
N.B.: le schede redatte dovranno essere consegnate al docente al momento della verifica a
settembre
Milano, _________________________
Il Docente
I rappresentanti degli alunni
____________________________________
____________________________________
7