Istruzioni per la compilazione della scheda

Transcript

Istruzioni per la compilazione della scheda
Istruzioni per la compilazione della scheda
Chi deve compilare la scheda?
Solo i responsabili delle comunicazioni statistiche degli impianti appartenenti alle seguenti tipologie:
 Fotovoltaici e termodinamici di qualsiasi potenza;
 alimentati con altre fonti (rinnovabili e non) con potenza attiva nominale dei generatori minore o
uguale a 200 kW.
Per tutti gli altri impianti, il GSE utilizzerà i dati contenuti nei database aziendali per la gestione
amministrativa degli incentivi o dei servizi di ritiro dell’energia.
Scadenze o vincoli temporali
Per la rilevazione riguardante l’2011, le schede devono essere inviate entro e non oltre il 31.03.2012
riportando come oggetto della mail “consuntivo 2011”. Mentre per inviarci il mensile del 2012 basterà
indicare come oggetto “Mese 2012”.
Prima di cominciare
1)
2)
3)
4)
Attivare le macro di Excel (File/opzioni/centro impostazioni/ impostazioni macro/consenti);
utilizzare una scheda per ogni anno;
inserire i dati di produzione anche se la produzione è stata nulla esplicitando lo zero;
gestione delle chiusure, degli smantellamenti o delle cessioni. In ogni caso vi preghiamo di
compilare la scheda in tutte le sue parti specificando la produzione fino all’ultimo mese disponibile.
Se un impianto è stato chiuso, nel campo note specificate che l’impianto è chiuso.
Se l’impianto è stato smantellato, la sua potenza deve essere pari a 0.
Se è stato ceduto, indicate nel campo “quota possesso” 0% e nel “campo note” la ragione sociale,
la p.iva e un indirizzo e-mail (o numero telefonico) della società nuova proprietaria dell’impianto.
Ci farebbe molto piacere ricevere i vostri suggerimenti per migliorare la fruibilità della scheda.
Abbiamo cercato di rendere la scheda interattiva, compila i campi nell’ordine in cui ti vengono proposti, in
questo modo alcuni si valorizzeranno automaticamente.
Iniziamo la compilazione
La scheda si aprirà sul foglio “Start”.
Le caselle di tua competenza (e le uniche che puoi valorizzare) sono quelle azzurre.
Molte sono a scelta multipla, su molte altre cliccando comparirà un piccolo suggerimento. Ti preghiamo di
valorizzare tutti i campi di tua competenza.
Imputa le informazioni di carattere generale su di te e sulla tua società e soprattutto il numero degli
impianti che vuoi censire. Ogni scheda può gestire 5 impianti termici (termoelettrici e geotermoelettrici) e 5
impianti alimentati con altre fonti (eolica, idraulica, solare, maree e moto ondoso).
Se devi censire più impianti dovrai utilizzare più schede, altrimenti mettiti in contatto con noi
([email protected]) potremmo personalizzarla per te!
Dopo aver compilato tutti i campi, premere su “avanti” comparirà un foglio dedicato per ogni tipologia di
impianto che hai indicato. Usa i fogli “Imp termico 1 (2,..) “ per censire gli impianti termoelettrici e
geotermoelettrici e “Imp altre fonti 1 (2,..)” per gli impianti alimentati con altre fonti rinnovabili.
Impianti termoelettrici e geotermoelettrici
Per ogni impianto termoelettrico o geotermoelettrico, dovrai indicare l’anagrafica e il numero di gruppi che
lo compongono. Poi cliccando su “Visualizza gruppi”, compariranno tutti gli altri campi da compilare.
Per l’anagrafica ti sarà richiesto di indicare:








Territorio: Regione, Provincia, Comune;
Nome dell'impianto;
Tipologia (termoelettrico o geotermoelettrico);
Data di entrata in servizio;
Autoproduttore (SI/NO);
Quota possesso (partecipazione nell’impianto 100 se di totale proprietà);
Categoria (combustione interna, ciclo combinato….);
Classe di combustibile utilizzato: Biogas, Altre bioenergie (bioliquidi, biomasse solide e rifiuti),
Geotermica e Convenzionale/Ibrido;



Potenza impianto: Potenza nominale dei generatori in kVA, Potenza dei Motori Primi in kW,
Potenza Efficiente Lorda in kW, Potenza Efficiente netta in kW;
Codici distintivi del gruppo (censimp, arsel, sapr, pod);
Combustibili utilizzabili a livello di gruppo specificando per ognuno: Potere calorifico inferiore,
Consumo specifico teorico per la produzione di energia elettrica, Consumo specifico teorico
termico totale per la produzione combinata di energia elettrica e calore (solo per i gruppi a
cogenerazione).
I dati di generazione devono essere imputati per mese e per singolo combustibile.
La scheda raccoglie anche le dichiarazioni di consumo. Se non si dispone di tali dati disaggregati a livello
mensile potete imputare su ogni mese il valor medio annuo.
Le dichiarazioni di consumo devono essere distinte rispetto al ricevente dell’energia prodotta:
- Utilizzatore finale;
- Mercato Libero - vendite a GSE (CIP 6/92 e altro): Energia venduta al GSE in convenzione CIP 6/92 o altre
convenzioni disciplinate dall'art. 12 del Dls 79/99 e dal DM n. 280 del 21/11/2000 del MICA;
- Mercato Libero - vendite a operatori esteri: Energia venduta a Operatori Elettrici Esteri;
- Mercato Libero - vendite a operatori nazionali: Energia venduta a Operatori Elettrici nazionali non
utilizzatori finali - ad esempio Grossisti e Distributori
- Pedaggi in energia per il vettoriamento: Energia ceduta ai gestori delle reti per il pagamento in energia
del pedaggio a copertura delle perdite per il servizio di vettoriamento, calcolato in base alle vigenti delibere
dell'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas
- Altri utilizzi: Energia ceduta a Operatori Elettrici nazionali non utilizzatori finali a titolo non previsto nelle
altre voci di bilancio;
- Cessioni a società collegate o controllate: Energia ceduta ad altri Operatori Elettrici legati da vincoli di
collegamento o di controllo, ai sensi del Dls 16/3/99 n.79 (Decreto Bersani) art.2 comma 2.
11. Distributori – cessione energia vettoriata: Energia vettoriata con la propria rete di distribuzione e
riconsegnata a clienti idonei utilizzatori finali per conto di altri Operatori Elettrici, ai sensi della delibera
AEEG n.228/01.
Le voci riferite a cessioni a soggetti utilizzatori finali prevedono l'inserimento dei kWh consumati con
riferimento al tipo di attività economica nel quale tali kWh sono stati utilizzati. L'attività economica è
codificata attraverso la "classificazione delle Attività Economiche delle Utenze Elettriche ATECUE95".
Impianti alimentati con le altre fonti
Per gli “Impianti altre fonti” le informazioni di anagrafica sono:












Territorio: Regione, Provincia, Comune;
Nome dell'impianto;
Tipologia (fotovoltaico, termodinamico, eolico, idroelettrico bacino, idroelettrico serbatoio,
idroelettrico fluente, idrico pompaggio misto, maree, moto ondoso);
Data di entrata in servizio;
Potenza impianto: Potenza nominale dei generatori in kVA, Potenza dei Motori Primi in kW,
Potenza Efficiente Lorda in kW, Potenza Efficiente netta in kW;
Producibilità lorda media annua da apporti naturali in MWh (in caso di impianti idroelettrici).
Producibilità lorda media annua da pompaggio volontario in MWh (in caso di impianti idroelettrici
di pompaggio puro o misto);
Producibilità lorda media annua da pompaggio di gronda in MWh (in caso di impianti di pompaggio
di gronda);
Autoproduttore (SI/NO)
Quota possesso (partecipazione nell’impianto 100 se di totale proprietà);
Campo note.
Codici distintivi del gruppo (censimp, arsel, sapr, pod).
I dati di generazione devono essere imputati per mese. Se l’impianto è idroelettrico da pompaggio o con
pompaggio di gronda deve essere inserito anche questo dettaglio.
La scheda raccoglie anche le dichiarazioni di consumo. Se non si dispone di tali dati disaggregati a livello
mensile potete imputare su ogni mese il valor medio annuo.
Le dichiarazioni di consumo devono essere distinte rispetto al ricevente dell’energia prodotta:
- Utilizzatore finale;
- Mercato Libero - vendite a GSE (CIP 6/92 e altro): Energia venduta al GSE in convenzione CIP 6/92 o altre
convenzioni disciplinate dall'art. 12 del Dls 79/99 e dal DM n. 280 del 21/11/2000 del MICA;
- Mercato Libero - vendite a operatori esteri: Energia venduta a Operatori Elettrici Esteri;
- Mercato Libero - vendite a operatori nazionali: Energia venduta a Operatori Elettrici nazionali non
utilizzatori finali - ad esempio Grossisti e Distributori
- Pedaggi in energia per il vettoriamento: Energia ceduta ai gestori delle reti per il pagamento in energia
del pedaggio a copertura delle perdite per il servizio di vettoriamento, calcolato in base alle vigenti delibere
dell'Autorità per l'Energia Elettrica ed il Gas
- Altri utilizzi: Energia ceduta a Operatori Elettrici nazionali non utilizzatori finali a titolo non previsto nelle
altre voci di bilancio;
- Cessioni a società collegate o controllate: Energia ceduta ad altri Operatori Elettrici legati da vincoli di
collegamento o di controllo, ai sensi del Dls 16/3/99 n.79 (Decreto Bersani) art.2 comma 2.
11. Distributori – cessione energia vettoriata: Energia vettoriata con la propria rete di distribuzione e
riconsegnata a clienti idonei utilizzatori finali per conto di altri Operatori Elettrici, ai sensi della delibera
AEEG n.228/01.
Le voci riferite a cessioni a soggetti utilizzatori finali prevedono l'inserimento dei kWh consumati con
riferimento al tipo di attività economica nel quale tali kWh sono stati utilizzati. L'attività economica è
codificata attraverso la "classificazione delle Attività Economiche delle Utenze Elettriche ATECUE95".
Definizioni e glossario
ATECUE:
Ateco è la classificazione italiana tipo delle attività economiche produttive. Un’attività economica
può essere definita tale quando le risorse utilizzate per il suo svolgimento (beni d’investimento,
lavoro, tecniche industriali o prodotti intermedi) si combinano per produrre beni o servizi specifici;
quindi un’attività economica ha come requisiti la presenza di fattori di produzione, il processo
produttivo e i risultati della produzione (beni o servizi). Un’unità può svolgere una o più attività
economiche descritte in una o più categorie Ateco. Il codice Ateco è quello da voi indicato in sede
anche di Camera di Commercio e rintracciabile in ogni vostra visura camerale.
L’attività principale di un’unità statistica è quella che maggiormente contribuisce al valore aggiunto
totale di tale unità. L’attività principale è identificata secondo il metodo top-down (cfr. il paragrafo
3.1) e non necessariamente incide per il 50 per cento e oltre del valore aggiunto totale dell’unità.
Per la nostra finalità l'attività economica è codificata attraverso la "classificazione delle Attività
Economiche delle Utenze Elettriche ATECUE95", che codifica ciascuna utenza di energia elettrica a
seconda dell'attività svolta dagli utilizzatori finali della fornitura.
Tale classificazione è stata introdotta nel 1995 in accordo con il SISTAN-ISTAT, l'ENEL e le
associazioni di categoria delle aziende elettriche, ed è composta da codici a 3 cifre, di cui le prime
due coincidono con il codice di divisione NACE-ISTAT (Rev.1) e dell'ATECO91 dell'ISTAT.
Autoproduttore:
Autoproduttore e' la persona fisica o giuridica che produce energia elettrica e la utilizza in misura
non inferiore al 70% annuo per uso proprio ovvero per uso delle societa' controllate, della societa'
controllante e delle societa' controllate dalla medesima controllante, nonche' per uso dei soci delle
societa' cooperative di produzione e distribuzione dell'energia elettrica di cui all'articolo 4, numero
8, della legge 6 dicembre 1962, n. 1643, degli appartenenti ai consorzi o societa' consortili costituiti
per la produzioie di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili e per gli usi di fornitura
autorizzati nei siti industriali anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto Bersani.
Autoconsumata in loco:
Energia utilizzata per consumi finali nello stesso sito di produzione (ad esempio centrali di
produzione annesse ad uno stabilimento dedicato a lavorazioni industriali).
Cons. Spec. Teorico kcal / kWh
Consumo specifico: Consumo specifico di un impianto termoelettrico per la produzione di energia
elettrica: è la quantità di calore, derivante dalla combustione del combustibile, necessaria per
produrre un chilowattora di energia elettrica. Si misura comunemente in chilocalorie per
chilowattora (kCal/kWh) o chilojoule per chilowattora (kJ/kWh). In particolare:
· Impianti termoelettrici per la sola produzione di energia elettrica: vale la definizione generale di
cui sopra. Poiché normalmente il gestore dell'impianto sa quanto combustibile ha utilizzato in
quantità, sussiste la seguente relazione:
Consumo specifico (kCal/kWh) = Qt combustile (kg o mc) x PCI /produzione elettrica lorda (kWh)
ad esempio per un impianto che ha consumato 2000 kg di gasolio con potere calorifico inferiore
pari a 9800 kCal/kg ed ha prodotto 8700 kWh il consumo specifico in kCal/kWh è dato da: 2000 x
9800 / 8700 = 2253 kCal/kWh
· Impianti termoelettrici per la produzione combinata di energia elettrica e calore: vale sempre la
definizione generale di cui sopra. Tuttavia nel caso della cogenerazione si individuano due tipi di
consumo specifico:
Consumo specifico totale riferito alla produzione di energia elettrica: si determina dividendo tutto
il combustibile entrato nell'impianto di cogenerazione (quindi destinato alla produzione sia di
energia elettrica che di calore) per la produzione lorda di energia elettrica:
Consumo specifico totale (kCal/kWh) = Qt combustile (kg o mc) x PCI /produzione elettrica lorda
(kWh)
ad esempio per un impianto che ha consumato 4000 kg di gasolio con potere calorifico inferiore
pari a 9800 kCal/kg ed ha prodotto 8700 kWh e calore il consumo specifico in kCal/kWh è dato da:
4000 x 9800 / 8700 = 4506 kCal/kWh
Consumo specifico riferito alla sola produzione di energia elettrica: si determina considerando la
quota parte del calore totale introdotto nell'impianto che è servito a produrre energia elettrica e
dividendola per la produzione di energia elettrica dell'impianto stesso. Tale consumo specifico, del
tutto teorico, è normalmente fornito dal progettista dell'impianto.
Se un impianto non è di cogenerazione i due valori del consumo specifico coincideranno.
Destinata al Mercato Elettrico
energia ceduta a qualsiasi titolo ad altri Operatori Elettrici o ad altri Utilizzatori Finali
Erogazione del gruppo su rete pubblica:
Selezionare "Si tutta" se il gruppo immette tutta l'energia elettrica prodotta su una rete elettrica
pubblica (Rete di Trasmissione Nazionale o rete di distribuzione); selezionare "Si in parte" se una
quota di produzione è utilizzata direttamente nello stabilimento industriale annesso all'impianto di
produzione ed il resto è immesso su rete elettrica pubblica; selezionare "No" se il gruppo non è
connesso a nessuna rete pubblica ed eroga per il consumo direttamente nello stabilimento
industriale annesso all'impianto di produzione o su rete locale privata.
Potenza Generatori kVA:
La potenza nominale di un motore primo idraulico (turbina) o di un generatore elettrico è la
massima potenza ottenibiIe, in regime continuo, secondo le norme ammesse. La potenza nominale
è una potenza lorda. In un impianto idroelettrico (o in un insieme di impianti) la potenza nominale è
la somma delle potenze nominali del macchinario (principale o ausiliario) installato in centrale.
Potenza efficiente lorda kW
La potenza efficiente di un impianto di generazione è la massima potenza elettrica possibile per una
durata di funzionamento sufficientemente lunga per la produzione esclusiva di potenza attiva,
supponendo tutte le parti dell'impianto interamente in efficienza e nelle condizioni ottimali (di
portata e di salto nel caso degli impianti idroelettrici e di disponibilità di combustibile e di acqua di
raffreddamento nel caso degli impianti termoelettrici).
La potenza efficiente è lorda se misurata ai morsetti dei generatori elettrici dell'impianto o netta se
misurata all'uscita dello stesso, dedotta cioè la potenza assorbita dai servizi ausiliari dell'impianto e
dalle perdite nei trasformatori di centrale.
Potenza motori primi kW:
La potenza nominale di un motore primo idraulico (turbina) o di un generatore elettrico è la
massima potenza ottenibiIe, in regime continuo, secondo le norme ammesse. La potenza nominale
è una potenza lorda. In un impianto idroelettrico (o in un insieme di impianti) la potenza nominale è
la somma delle potenze nominali del macchinario (principale o ausiliario) installato in centrale.
Potenza efficiente netta kW
La potenza efficiente di un impianto di generazione è la massima potenza elettrica possibile per una
durata di funzionamento sufficientemente lunga per la produzione esclusiva di potenza attiva,
supponendo tutte le parti dell'impianto interamente in efficienza e nelle condizioni ottimali (di
portata e di salto nel caso degli impianti idroelettrici e di disponibilità di combustibile e di acqua di
raffreddamento nel caso degli impianti termoelettrici).
La potenza efficiente è lorda se misurata ai morsetti dei generatori elettrici dell'impianto o netta se
misurata all'uscita dello stesso, dedotta cioè la potenza assorbita dai servizi ausiliari dell'impianto e
dalle perdite nei trasformatori di centrale.
Producibilità lorda m.a. da apporti naturali MWh
La producibilità lorda media da apporti naturali di un impianto idroelettrico in un determinato
periodo è la media aritmetica delle relative producibilità durante il più gran numero possibile di
anni consecutivi.
Producibilità da pompaggio volontario MWh:
La producibilità media da apporti di pompaggio volontario di un impianto idroelettrico di
pompaggio puro e misto in un determinato periodo è calcolata in modo convenzionale sulla base di
considerazioni che tengono conto del servizio che questo tipo di impianto è chiamato a svolgere nel
sistema di produzione.
Producibilità da pompaggio di gronda MWh:
Impianti con stazioni di pompaggio di gronda, nei quali le pompe sono collegate a un serbatoio
inferiore fisicamente distinto da quello in cui scaricano le turbine. In questo caso non si possono
avere cicli di pompaggio e le pompe, che possono essere installate nello stesso edificio della
centrale di produzione o in altro diverso, hanno il solo scopo di sollevare nel serbatoio superiore gli
apporti captati dal serbatoio che le alimenta. ll pompaggio effettuato con questi impianti è definito
«pompaggio di gronda».
Quantità impiegata
Per i gruppi di cogenerazione dovrà essere indicata la quantità di combustibile totale utilizzata dal
gruppo per la produzione di energia elettrica e calore. Quantità globale di combustibile, nell'unità di
misura evidenziata, utilizzato nel gruppo selezionato, per la produzione di energia elettrica e, nel
caso di gruppi a cogenerazione, per la produzione di calore destinato ad usi tecnologici o di
teleriscaldamento.
Vettoriata ad altri stabilimenti
energia utilizzata per consumi finali in stabilimenti di pertinenza dell'Operatore Elettrico ubicati in
un luogo diverso da quello di produzione, e per il quale l'Operatore Elettrico ha stipulato un
contratto di vettoriamento con i gestori di rete dal punto di consegna al punto (o punti) di
riconsegna.
Venduta al GSE (CIP 6/92 e altre conv.)
Energia prodotta e venduta al GSE ai sensi delle disposizioni vigenti, quali ad esempio la
convenzione CIP 6/92 (sia destinata che eccedente) o le altre convenzioni disciplinate dall'art. 12
del Dls 79/99 e dal Decreto n. 280 del Ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato del
21/11/2000.