PDF - 113310 bytes

Transcript

PDF - 113310 bytes
Facoltà di teologia
Tesario
per l’esame di licenza.
Specializzazione in
teologia dommatica
FACOLTÀ DI
TEOLOGIA
TESARIO PER L’ESAME DI LICENZA
SPECIALIZZAZIONE IN TEOLOGIA DOMMATICA
Con l’esame orale lo studente deve dare prova di saper fare un’esposizione sintetica e sistematica di una
tematica teologica e di aver acquisito i criteri metodologici e pedagogici fondamentali per l’insegnamento.
Almeno due mesi prima della sessione in cui si svolge l’esame, lo studente – previo accordo con il
moderatore della tesi – illustra ai membri della commissione esaminatrice (moderatore e correlatori) il
percorso tematico di sintesi prescelto, desunto dal tesario. Il percorso deve riguardare un’area disciplinare
ben definita (cristologia, ecclesiologia, teologia trinitaria, pneumatologia, mariologia, teologia francescana...)
e deve essere incentrato su un tema unitario.
Ottenuta l’approvazione della commissione, la proposta elaborata dallo studente viene firmata dai
membri della commissione e depositata presso la segreteria.
TESI
1) L’ermeneutica del De Doctrina Christiana di S. Agostino
2) La trasmissione della rivelazione (cap. II della Lumen Gentium).
3) L’appartenenza piena, non piena e l’orientamento alla Chiesa (LG 14-16; UR 3).
4) Il fondamento teologico del dialogo della Chiesa con le religioni non cristiane.
5) Lo sviluppo del concetto cristiano di carità verso il prossimo: Agostino, gli autori medievali e la
discussione teologica recente.
6) Teologia e teologie della modernità: tipi di teologia nel modo di impostare il rapporto tra Cristo e
l’umano.
7) Categorie concettuali dell’epoca di Gesù, provenienti dall’Antico Testamento, mediato dal
Giudaismo, alla base delle prime cristologie.
8) Panoramica storico-culturale del Giudaismo dell’epoca di Gesù, in relazione alle premesse
ideologiche e teologiche che hanno preparato un “discorso sulla Chiesa”.
9) Gesù Cristo rivelatore di Dio. Il rapporto tra incarnazione e rivelazione.
10) L’unicità e l’universalità della mediazione salvifica di Gesù. Cristo e le mediazioni partecipate.
11) La vita in Cristo secondo lo Spirito: sequela, comunione amorosa e conformazione.
12) Il rapporto nuziale tra il Signore Gesù e la Chiesa e l’evento della croce: l’interpretazione “nuziale”
di Gv 19,25-37 nella tradizione patristica e nella teologia contemporanea.
13) Il ruolo e l’opera dello Spirito Santo nell’evento dell’Incarnazione e il significato pneumatologico
dell’unzione.
14) Lo Spirito Santo nell’evento della risurrezione: il significato della formula paolina “Spirito di Cristo”.
15) La Trinità origine, forma e meta della Chiesa.
16) Il rapporto tra la missione del Figlio e la missione dello Spirito nell’ecclesiologia del Concilio
Vaticano II.
17) Eucaristia e Chiesa: la comunione eucaristica significa e produce la comunione ecclesiale.
18) Il mistero pasquale culmine della storia della salvezza e fonte dell’esperienza di grazia.
19) La dottrina sull’episcopato secondo il cap. III della Lumen Gentium e l’esortazione apostolica Pastores
gregis.
20) Principi dottrinali dell’ecclesiologia di comunione.
21) La Chiesa e il Regno di Dio nella storia della salvezza..
22) La Chiesa sacramento universale di salvezza..
23) La maternità divina e verginale di Maria nella riflessione teologica contemporanea.
24) Maria Madre e “tipo” della Chiesa nei documenti del magistero conciliare e post-conciliare e nella
teologia contemporanea.
25) La dottrina dell’Immacolata Concezione nel pensiero del B. Giovanni Duns Scoto.
1
26) L’Assunzione della Vergine Maria: gli orientamenti del magistero dalla Munificentissimus Deus di Pio
XII alle Catechesi di Giovanni Paolo II.
27) Note caratteristiche della teologia francescana del XIII secolo (visione d’insieme).
28) Gesù Cristo Verbo, Figlio e Immagine di Dio nella teologia di San Bonaventura.
29) Il primato assoluto di Cristo nella dottrina del B. Giovanni Duns Scoto.
30) La visione dell’essere umano nella tradizione francescana.
2