Master in DIFESA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO

Transcript

Master in DIFESA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO
Master in
DIFESA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO
Obiettivi formativi
Il Master è orientato a fornire competenze e strumenti necessari ad operare efficacemente nell’ambito delle strategie di
valutazione e mitigazione del rischio idrogeologico al fine della preparazione e realizzazione dei progetti di difesa e
manutenzione del territorio in un contesto eco-sostenibile.
L’obiettivo del Master è quello di formare figure professionali capaci di operare nel contesto della preparazione dei piani
e dei programmi di previsione e prevenzione del rischio alluvionale e da frana. Tali figure saranno in grado di cogliere le
opportunità fornite dagli sviluppi scientifici e tecnologici ai fini della comprensione e previsione di sistemi ambientali
complessi, sapranno proporsi come interpreti dei temi e dei problemi di analisi e di gestione del territorio in chiave
pluridisciplinare e saranno in grado di sviluppare soluzioni tecniche, amministrative e normative per uno sviluppo
equilibrato e sostenibile dei bacini idrografici. Il Master è quindi diretto ai giovani laureati, funzionari di enti pubblici, liberi
professionisti, manager, tecnici, dotati di una spiccata motivazione a sviluppare la propria professionalità nel campo della
difesa e manutenzione del territorio in un’ottica multidisciplinare.
Potenzialità occupazionali
In relazione alla crescente attenzione istituzionale, normativa e finanziaria indirizzata alla difesa dai dissesti idrogeologici
si assiste ad un significativo incremento della domanda di professionalità specifiche da impegnare negli enti territoriali e
nei servizi tecnici operanti nel settore della difesa del suolo (Stato, Regioni, Autorità di bacino).
Parallelamente sono in significativa espansione le possibilità di impiego in ambito privato soprattutto nell’ambito di
società di professionisti operanti in campo territoriale e ambientale.
Attività didattiche
Il MASTER dura 26 settimane, suddivise in due moduli di durata equivalente pari ciascuna a 13 settimane: il primo con
didattica prevalentemente frontale, mentre il secondo è costituito da Case Studies e Project Work. Le diverse attività
sono formalizzate in crediti equivalenti.
Il Corso si articola in 410 ore di didattica frontale e 1090 ore di studio individuale e/o assistito. Per ciascuno dei settori
scientifico-disciplinari presenti nelle attività formative frontali è prevista una prova scritta di accertamento da svolgersi in
forma di quiz a risposta multipla. I crediti previsti per la fase di Case Studies sono acquisiti soddisfacendo agli obblighi di
frequenza. I crediti previsti per la fase di Project Work sono acquisiti mediante prova finale concernente la discussione
dell’elaborato assegnato.
Piano degli Studi
ATTIVITÀ FORMATIVE:
Rilevamenti per l’ambiente ed il territorio
• Cartografia numerica
• ?
Sistemi Informativi Territoriali
• ?
Impiego di sistemi GPS
Caratterizzazione idrologica ed idraulica dei bacini
idrografici
• ?
Analisi e modellazione dei processi idrologici
• ?
Idraulica dei corsi d’acqua naturali
• ?
Ciclo erosivo e dinamica del trasporto solido
• ?
Sistemi di monitoraggio idrometeorologici
Caratterizzazione dei fenomeni franosi
• ?
Geomorfologia e tipologia dei dissesti
• ?
Instabilità dei versanti e colate detritiche
• ?
Sistemi di monitoraggio
Interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico
• ?
Metodologie per la valutazione del rischio
• ?
Zonazione delle aree a rischio
• ?
Sistemi di allarme ed allerta
• ?
Sistemazione dei bacini idrografici
• ?
Interventi di ingegneria naturalistica
• ?
Valutazione di sostenibilità degli interventi
Case Studies
Project work con relazione finale (su un progetto
specifico presso una sede convenzionata)
TOTALE
TIPOLOGIA
CREDITI
Ore
frontali
Ore
individuali
Lezioni &
esercitazioni
6
60
90
Lezioni &
esercitazioni
9
90
135
Lezioni &
esercitazioni
6
60
90
Lezioni &
esercitazioni
9
90
135
Seminari,
laboratori
6
60
90
Stage, visite
24
50
550
60
410
1090
Periodo di svolgimento del corso
Il Corso è suddiviso in due trimestri.
Le lezioni e le altre attività didattiche si svolgeranno nelle giornate di mercoledì, giovedì e venerdì, per
complessive 25 ore settimanali.
Primo trimestre: 4 aprile - 2 agosto 2002.
Secondo trimestre: 2 settembre - 29 novembre 2002
Ammissione
Titolo di studio richiesto per l'ammissione
Laurea in:
Scienze Forestali; Scienze Forestali ed Ambientali; Scienze Agrarie; Scienze e Tecnologie Agrarie; Scienze Biologiche;
Scienze Naturali; Scienze Geologiche; Scienze Ambientali; Ingegneria civile; Ingegneria per l'Ambiente e Territorio;
Architettura.
Modalità di selezione:
La selezione verrà effettuata da una Commissione nominata dal Direttore del Corso ed integrata da esperti provenienti
dagli Enti consorziati. La Commissione stilerà una graduatoria di ammissione.
Borse di studio:
Saranno assicurate, per un importo minimo pari alla tassa di iscrizione, ai primi tre della graduatoria di ammissione ed ai
successivi in relazione alla disponibilità degli Enti patrocinanti e delle società private.
Numero massimo dei partecipanti:
20 (il corso non sarà attivato se non si raggiunge un minimo di 10 iscrizioni)
E’ prevista una riserva di 5 posti per cittadini extracomunitari
Sede del corso
Corsi e attività seminariale: Campus Agripolis
Stages: pressi le strutture convenzionate