Associazione Alunni - Collegio Ghislieri

Transcript

Associazione Alunni - Collegio Ghislieri
Associazione Alunni
Premio Ghislieri 2012
L’Associazione Alunni ha deciso di dedicare il Premio
Ghislieri, che con la terza edizione si avvia a diventare
un appuntamento consolidato nell’autunno pavese, al tema delle Scienze giuridiche.
Alla cerimonia di premiazione, tenutasi
in una gremita Aula Magna il 4 ottobre, sono intervenuti Adriano De Maio
(Presidente dell’Associazione Alunni),
Carlo Bernasconi (Presidente del
Collegio), Milena D’Imperio (Vice
Presidente della Provincia di Pavia),
Alessandro Cattaneo (Sindaco di
Pavia), Angiolino Stella (Rettore
dell’Università di Pavia), Franco Bosi
(Presidente dell’Unione degli Industriali
di Pavia) e Andrea Belvedere (Rettore
del Collegio), oltre naturalmente ai due
premiati. Erano presenti anche, graditissimi ospiti, il Prefetto di Pavia, dott.ssa Peg Strano
Materia, e il Questore di Pavia, dott. Luigi De Matteo.
La giuria, composta dai membri dal Consiglio direttivo dell’Associazione Alunni, ha proclamato vincitore del Premio Ghislieri 2012 l’alunno Giovanni
Grevi, per aver ricoperto «posizioni di crescente responsabilità presso vari centri studi internazionali, conducendo progetti di ricerca che si sono distinti per originalità e impatto nel dibattito
sull’integrazione europea e la politica estera UE,
con un approfondimento del tema della gestione di
crisi nel contesto della politica europea di sicurezza e di difesa (PESD) e dell’analisi del ruolo della
Europa in uno scenario globale in piena mutazione».
Il Premio Ghislieri alla Carriera è stato assegnato all’alunno prof. Guido Rossi, «avvocato e giurista, una
delle persone che maggiormente hanno ‘restituito’ al
Collegio Ghislieri che l’ha ospitato e all’Università di
Pavia che l’ha formato una fama e una notorietà fondate sul rigore scientifico e sulla sollecitudine morale,
che sono addirittura nel motto della nostra istituzione:
Sapientia, cum probitate morum conjuncta...».
La cerimonia ha previsto anche un gradevole intermezzo offerto dal Ghislieri Consort (Jorge Alberto
Guerrero, violoncello e Maria Cecilia Farina, cembalo) con musiche di Bernardo Pasquini (Toccata per
cembalo), di Francesco Cipriani (Toccata V a violoncello solo) e di Giovanni Battista Vitale (Ciaccona da
“Le partite sopra diverse sonate” per violoncello e
basso continuo). Patrocinatori del Premio Ghislieri
sono stati la Provincia di Pavia, il Comune di Pavia, il
Stagione Opera 2012-2013
Consiglio Nazionale Forense, l’Università degli Studi
di Pavia, l’Istituto Universitario di Studi Superiori
di Pavia, l’Unione degli Industriali della Provincia
di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia.
L’evento è stato realizzato con il sostegno di Eni,
Fineco, Intesa Sanpaolo, UBI Banca
Popolare Commercio & Industria e
Rottapharm-Madaus.
Un raffinato cocktail, allestito nel
quadriportico del Collegio e allietato dalla musica jazz di Francesca
Ajmar e Tito Mangialajo Rantzer,
ha degnamente concluso l’evento,
offrendo una nuova occasione di
incontro tra le diverse generazioni
di ghisleriani.
Workshop 2011
L’Associazione Alunni del Collegio Ghislieri
ha organizzato il 28 novembre 2011 un importante dibattito dal titolo “Smart Future e non solo Smart
Grid”; l’evento, che si è tenuto presso la prestigiosa
sede di Assolombarda a Milano, intendeva promuovere la conoscenza sull’uso delle fonti energetiche, anche tenendo conto della sfida tecnologica rappresentata dalle nuove reti elettriche, destinate a diventare
sempre più “intelligenti”.
Al dibattito, moderato dal Vice direttore del Corriere
della Sera Massimo Mucchetti, hanno partecipato il
Presidente dell’Associazione Alunni Adriano De Maio,
Alberto Meomartini (Presidente di Assolombarda),
Gian Maria Gros-Pietro (Professore presso l’Università Luiss di Roma), Giuliano Zuccoli (Presidente
di Assoelettrica), Silvio Bosetti (Direttore generale della Fondazione EnergyLab), Luca Dal Fabbro
(Amministratore delegato di Domotecnica), Maurizio
Frigerio (Amministratore delegato di Rengen
Energia), Paolo Lugiato (Amministratore delegato
di ReteRinnovabile), Andrea Valcalda (Responsabile
Area Ambiente Innovazione di Enel) e Pier Francesco
Zanuzzi (Responsabile pianificazione investimenti di
Terna).
L’evento ha costituito il proseguimento e per certi versi la conclusione del Premio Ghislieri 2011, che si era
tenuto a Pavia pochi giorni prima, incentrato sul tema
dell’energia: il premiato, ingegner Riccardo Goggi
(General Manager di KeyToEnergy), ha preso parte ai
lavori dell’incontro.
BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2011
Entrate
  1 Quote
  2 Contributi
  3 Rimborsi
  4 Interessi c/c titoli
  5 Proventi immobili
Totale entrate
€34.715,00
€7.943,12
€4.722,00
€9.439,74
€7.200,00
€64.019,86
Uscite
  1 Borse di studio
  2 Contributi ad alunni
  3 Pubblicazioni
  4 Oggettistica
  5 Acquisti
  6 Abbonamenti a teatri
  7 Partecipazione attività culturali
  8 Spese postali
  9 Onorari professionisti
10 Imposte
11 Spese diverse
12 Interessi passivi e spese titoli
Totale uscite
€7.350,00
€4.755,00
€9.847,80
€3.340,80
€5.741,28
€8.168,00
€10.000,00
€2.745,48
€1.326,00
€2.196,00
€7.724,31
€299,62
€63.494,29
Patrimonio
• Banca Popolare di Lodi
€53.629,43
BPL - BRAZIL 11% 26.6.17 EURO
BPL - SAN PAOLO 5,58% 98/2013
€5.266,82
• Banca Popolare di Sondrio
€8.441,85
BPS - ARCA AZ FAR EAST PT
BPS - ARCA R. ASSOLUTO T5 P
€10.210,94
BPS - B.P.S. ORD. AZ. n.50
€622,77
BPS - CCT 01MZ2014 TV%
€18.572,24
BPS - BTP 01GN2014 3,50%
€19.283,72
BPS - BTP 15GN2015 3%
€13.816,14
BPS - BTP 01NV2015 3%
€36.422,92
BPS - BTP 15DC2013 3,75%
€9.823,23
BPS - BTP 01GN2013 2%
€9.685,57
BPS - BOT 15OT2012 12M
€9.743,91
• Banca Popolare Commercio e Industria
BRE - FONDO GRIFOCASH
€ 47.679,97
BRE - BTP 15GN2015 3%
€ 27.632,28
BRE - BTP 01AP2014 3%
€ 14.371,14
BRE - BTP 01NV2013 2,25%
€ 14.351,33
BRE - BOT 15NV2012
€ 9.716,27
Totale immobilizzazioni finanziarie
€ 309.270,53
Beni immobili
Oggettistica a magazzino
Pubblicazioni a magazzino
Banco Posta
Banca Popolare Commercio e Industria
Banca Popolare di Sondrio
Banca Popolare di Lodi
Banco Posta mod. 105
Cassa
Totale patrimonio
TEATRO ALLA SCALA
Richard Wagner, Lohengrin
(venerdì 21 dicembre 2012, ore 19.00)
Giuseppe Verdi, Falstaff
(martedì 29 gennaio 2013, ore 20.00)
Giuseppe Verdi, Nabucco
(mercoledì 13 febbraio 2013, ore 20.00)
Richard Wagner, Der fliegende Holländer
(domenica 3 marzo 2013, ore 20.00)
Alexander Raskatov, Cuore di cane
(mercoledì 13 marzo 2013, ore 20.00)
Giuseppe Verdi,
Oberto conte di San Bonifacio
(sabato 20 aprile 2013, ore 20.00)
Richard Wagner, Götterdämmerung
(lunedì 3 giugno 2013, ore 18.00)
Stagione Balletto 2012-2013
Stagione Sinfonica 2012-2013
Roméo et Juliette
(venerdì 28 dicembre 2012, ore 20.00)
Robert Schumann, Sinfonia n. 4 in Re
min. op. 120
Johannes Brahms, Sinfonia n. 1 in do
min. op. 68
Direttore: Christoph von Dohnányi
martedì 25 settembre 2012, ore 20.00
Notre-Dame de Paris
(sabato 16 febbraio 2013, ore 20.00)
Giselle
(martedì 30 aprile 2013, ore 20.00)
Nikolaj Rimskij-Korsakov,
Shéhérazade suite sinfonica op. 35
Pëtr Il'ič Čajkovskij, Sinfonia n. 4 in
Fa min. op. 36
Direttore: Nicola Luisotti
giovedì 24 gennaio 2013, ore 20.00
L’histoire de Manon
(martedì 12 novembre 2013, ore 20.00)
Giuseppe Verdi, Un ballo in maschera
(venerdì 12 luglio 2013, ore 20.00)
Gioachino Rossini, La scala di seta
(lunedì 30 settembre 2013, ore 20.00)
Giuseppe Verdi, Aida
(martedì 19 novembre 2013, ore 19.30)
L’Associazione Alunni dispone di un abbonamento per 4 posti per la Stagione Opera,
4 posti per la Stagione Balletto, 5 posti per la Stagione Sinfonica.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi in Rettorato
(tel. 0382 3786204; [email protected])
2
€25.306,39
€5.903,16
€5.177,22
€17.003,12
€15.269,61
€11.717,73
€9.581,21
€37,14
€ 2.536,68
€401.802,79
Riccardo Panfili, L’Aurora, probabilmente
Richard Wagner,
Da Tristan und Isolde. Preludio e morte
d’Isotta
Gustav Mahler, Lieder scelti da
Il corno magico del fanciullo
Direttore: Daniel Harding
sabato 2 marzo 2013, ore 20.00
Serge Rachmaninoff, Concerto n. 2
in Do min. op. 18 per pianoforte e
orchestra
Khatia Buniatishvili, pianoforte,
sinfonia n. 1 in Re min. op. 13
Direttore: Gianandrea Noseda
venerdì 22 marzo 2013, ore 20.00
Ludwig van Beethoven, Egmont,
Ouverture op. 84
Luciano Berio, Sinfonia per otto voci
e orchestra
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 5
in Do min. op. 67
Direttore: Ingo Metzmacher
venerdì 12 aprile 2013, ore 20.00
Borsa di Studio “Maria Rossi”
Il Consiglio direttivo dell’Associazione
Alunni, allo scopo di favorire l’attività
di ricerca di giovani laureati meritevoli, ha bandito per l’a.a. 2012-2013 una
borsa di studio di 5000 euro. La borsa,
di durata annuale, è riservata agli alunni
e alle alunne neolaureati presso qualunque Facoltà, che non godano di redditi
sufficienti e che intendano svolgere un
programma di studio e ricerca preferibilmente all’estero.
I candidati devono presentare presso il
Rettorato del Collegio, entro il 31 dicembre 2012, una domanda indirizzata
al Presidente dell’Associazione Alunni,
accompagnata da: certificato di laurea
con voti; fotocopia dell’ultima dichiarazione dei redditi (indicando anche
sussidi, premi, borse di studio ecc. eventualmente non risultanti dalla dichiarazione); curriculum vitae et studiorum;
esposizione dettagliata del programma
di ricerca che si intende svolgere fruendo della borsa di studio e ogni altro titolo utile alla valutazione.
Attività di placement
John Meddemmen.
Cinquanta volte ghisleriano
Dopo il grande successo dell’iniziativa
con KPMG svoltasi nella primavera del
2011, anche quest’anno l’Associazione
Alunni, grazie in particolare all’impegno del dott. Walter Joffrain, ha promosso eventi di placement. Tra questi
spicca l’incontro con la multinazionale
Procter & Gamble che, rivolgendosi soprattutto agli studenti delle Facoltà di
Scienze, Ingegneria ed Economia, ha
presentato le opportunità di lavoro nel
settore dell’information and decision
solution (13 dicembre 2011).
Il 21 marzo 2012 il Collegio ha inoltre ospitato l’ing. Massimo Della Porta
che, insieme al prof. Adriano De Maio,
ha presentato SAES Getters, società di
cui è Presidente.
L’evento di chiusura si è infine tenuto il 16 maggio 2012, quando l’alunno Francesco Moroni, matricola
in Collegio nel 1977, ha illustrato le
possibilità di carriera nell’ambito della consulenza strategica, presentando
AlixPartners Srl, società nella quale ricopre il ruolo di Director.
Sono passati oltre cinquant’anni da
quando John Meddemmen, nato in
Australia e formatosi a Cambridge, fece
il suo ingresso in Collegio come lettore
d’inglese nel novembre 1961.
In occasione di questa importante ricorrenza, i Pii Quinti Sodales hanno organizzato in onore del professore un aperitivo e una cena, omaggiandolo di una
targa commemorativa in latino.
Anche gli alunni hanno festeggiato
John con un rinfresco allestito in Sala
Caffè, nel corso del quale il professore
ha letto la lettera di accettazione fattagli recapitare dall’allora Rettore, prof.
Aurelio Bernardi, per accoglierlo in
Collegio, e ha ripercorso con simpatici
aneddoti la sua esperienza tra le mura
del Ghislieri.
Quota associativa
Si ricorda agli alunni che la quota associativa per il 2012 è di 25 euro per i giovani, di 80 euro per i soci ordinari e di
170 per i soci sostenitori. Da quest’anno
è possibile versare la quota con carta di
credito tramite il sito dell’Associazione
(www.associazionealunnighislieri.it) con
un sistema telematico di facile accesso.
in Collegio
Terzo centenario
della canonizzazione
di San Pio V
In occasione del terzo centenario della canonizzazione di papa Ghislieri si è tenuta a
Bosco Marengo il 20 maggio una celebrazione organizzata dai Pii Quinti Sodales e
dall’Associazione Amici di Santacroce.
Il programma ha previsto una Messa e una
dissertazione del prof. Fabio Gasti sulle
ragioni storiche della canonizzazione di
San Pio V, seguite da un pranzo celebrativo allietato dal concerto offerto da un
ensemble di alunni, il Quintetto per archi
e fiati dei Giovani Musicisti Ghisleriani.
L’Amministrazione comunale di Bosco
Marengo ha curato l’emissione di una medaglia commemorativa, recante lo stemma
papale e l’effigie del Papa.
Il 24 maggio si è altresì tenuta una giornata
celebrativa in Collegio. L’appuntamento si
è articolato in un convegno dal tema “San
Pio V e la storia”, introdotto dal Presidente
prof. Carlo Bernasconi e con interventi di
Giovanni Ricci (Università di Ferrara),
Simona Negruzzo (Università Cattolica
del Sacro Cuore, Brescia), Giovanni
Giudici (Vescovo di Pavia), Massimo
Firpo (Università di Torino), Fabio Gasti
e Maria Teresa Mazzilli Savini (Università
di Pavia). Durante il convegno si è potuta
ammirare la pregevole collezione numismatica dell’alunno Giancarlo Lunghi, che
ha anche curato e distribuito uno studio dal
titolo Papa Pio V e il finanziamento della
spedizione contro i Turchi, conclusa con la
battaglia di Lepanto.
La celebrazione si è degnamente chiusa
in San Michele Maggiore con un concerto
che ha riproposto la Missa L’homme armé
di Palestrina – composta proprio per la vittoria di Lepanto – eseguita della Capilla
Flamenca & Psallentes nell’ambito della
stagione Pavia Barocca 2012 e del Circuito
Lombardo di Musica Antica.
Intervista a
Cavalli Sforza
Anche quest’anno il Ghislieri e l’INPS
Gestioni (ex INPDAP – Istituto Nazionale
di Previdenza dei Dipendenti per l’Amministrazione Pubblica, ex ENAM – Ente
Nazionale Assistenza Magistrale ed ex
IPOST – Istituto Postelegrafonici) hanno
stipulato una convenzione per l’assegnazione di posti di alunni ed alunne risultati
vincitori di un posto presso il Collegio per
l’anno accademico 2012-2013.
I posti sono riservati a figli di dipendenti e
pensionati assistiti dall’ente previdenziale.
L’alunno Luigi Luca Cavalli Sforza,
Premio Ghislieri alla Carriera 2010, sul settimanale D di Repubblica (5 maggio 2012),
alla domanda: «Ha il potere assoluto per un
giorno: la prima cosa che fa?», ha risposto: «Creare un collegio di merito come il
Collegio Ghislieri, al quale mi sento molto
riconoscente».
Borse Inpdap
Biblioteca
Negli ultimi mesi la Biblioteca del Collegio
Ghislieri si è arricchita con numerosi lasciti.
Di particolare importanza è la donazione del
prof. Alberto Gigli Berzolari, insigne fisico
scomparso l’anno scorso, il quale ha voluto
lasciare una sezione consistente della sua
biblioteca personale al Ghislieri, che ha così acquisito un ricco patrimonio consistente
principalmente in volumi di letteratura, sia
italiana che straniera, e in pubblicazioni e
collane d’arte e di storia.
Molto generosa è stata, inoltre, la donazione del prof. Cesare Sacchi, alunno entrato
in Collegio nel 1945, che ha regalato al
Ghislieri un’importante collezione di libri
d’arte, comprendente tra l’altro una sezione
di cataloghi di notevole pregio editoriale.
Tra i tanti generosi benefattori della
Biblioteca va inoltre annoverato il prof.
Giorgio Finardi, che anche quest’anno ha
voluto fare dono al Ghislieri di vari volumi
appartenenti a diverse discipline.
Infine, va ricordato che negli ultimi dodici
mesi la Biblioteca ha operato una riorganizzazione sistematica dei volumi pubblicati
dal Collegio e dall’Associazione Alunni, a
partire dai primi Studia Ghisleriana degli
anni Cinquanta. Lo stesso è stato fatto per
i tanti libri posseduti che hanno come soggetto il Ghislieri.
Premio PQS
alla Creatività ghisleriana
A partire dall’a.a. 2011-2012 i Pii Quinti
Sodales (che il Collegio ringrazia per il
generoso dono del nuovo televisore installato nella Sala Video del Quadrato)
hanno deciso di bandire il nuovo “Premio
PQS alla Creatività ghisleriana” del valore di 2000 euro, da assegnarsi annualmente in occasione di San Pio.
Il Premio si propone quale stimolo allo
spirito di iniziativa degli alunni e delle
alunne del Collegio Ghislieri, con il duplice fine di gratificare l’impegno creativo
dei candidati e di promuovere l’immagine, la reputazione, la tradizione e la statura intellettuale e culturale del Collegio.
I PQS intendono premiare qualsivoglia
opera d’ingegno o iniziativa, svolta o da
svolgersi, che esprima una prosecuzione
dei valori di eccellenza ghisleriana al di
fuori dell’ambito collegiale.
Le opere e le iniziative ammesse alla
partecipazione sono pertanto idee, progetti, azioni, interazioni e creazioni che
rispondano ai suddetti requisiti e che si
connotino per importanza, originalità
e spirito di invenzione e di progresso
scientifico e culturale.
Per l’a.a. 2011-2012 il premio, dedicato alla memoria di Bruno Rossini, è
andato all’alunna Marta Palombo per il
Belarus Project, un blog creato da Marta
insieme ad alcuni studenti dell’Institut
d’études politiques di Parigi, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dei diritti umani in Bielorussia.
Un sodale, che ha preferito restare anonimo, ha aggiunto in ricordo di Bruno
Rossini 500 euro alla cifra prevista.
Borse
di perfezionamento
dell’Amministrazione
(dicembre 2011)
Il Collegio Ghislieri ha assegnato le seguenti borse o premi, istituiti da benefattori, per
studi di perfezionamento:
• “Pier Costanzo Curti”, per studi di perfezionamento in Fisiologia applicata, a
Vincenzo Villani
• “Gigina Necchi Campiglio”, per studi di
perfezionamento in Medicina, a Fabio
Frosio
• “Arturo e Maria Osio”, per studi di
perfezionamento in Cardiologia o
Neuropsichiatria, ad Annalisa Schiepatti
• “Iginio Adami”, per studi di perfezionamento in Ingegneria, a Mirto Musci
• “Mario Coggiola”, per studi di perfezionamento in Chimica, ad Attilio Mazzoni
• “Valentino Gerosa Crotta”, per studi di
perfezionamento di alunni e alunne della
provincia di Lecco, a Valeria Vaccaro
Nozze
Si sono sposate le alunne: Viola
Fergnani con l’alunno Luca
Barzè; Beatrice Dionigi con l’alunno Giovanni Carraro; Laura
Magni con l’alunno Daniele Di
Bernardo; Marta Scarrone con
Franz Knappik; Silvia Sorce con
Renier Myburgh.
3
Ghisleriani
neodiplomati
all’Istituto Universitario
di Studi Superiori
Il 9 luglio 2012, nell’Aula Magna del
Collegio Cairoli di Pavia, ha avuto luogo la
cerimonia di conferimento dei diplomi per
l’anno accademico 2011-2012.
I ghisleriani che hanno brillantemente completato la Scuola Superiore sono:
• Marta Nola ed Elena Tosi (classe di
Scienze umane);
• Maria Diletta Bianco Longo, Chiara
Bonfadini, Maria Laura Fiorina,
Alessandra Malerba ed Elisabetta Rossi
Berarducci Vives (classe di Scienze sociali);
• Annalisa Schiepatti, Giorgia Sulis e
Alice Chandra Verticchio Vercellin
(classe di Scienze biomediche);
• Andrea Capozzi, Elisa Del Fabbro,
Franco Manessi, Mirto Musci, Stefano
Pirotta (Classe di Scienze e Tecnologie)
Gita
Il fascino della meta ha spinto quest’anno
un nutrito gruppo di alunni a partecipare
alla tradizionale gita, che si è svolta a San
Pietroburgo, in ben due turni: dal 29 aprile
al 3 maggio e dal 1 al 5 maggio.
Attività sportiva
I ghisleriani hanno potuto ammirare, anche
grazie al generoso contributo fornito dal
Collegio, le bellezze della monumentale
città russa: le splendide sale del Palazzo
d’Inverno, teatro di tanta parte della storia
e ora sede principale del ricchissimo museo
dell’Hermitage, le molte e imponenti basiliche (su tutte la Cattedrale di Sant’Isacco e la
Chiesa del Salvatore sul sangue versato), il
celebre incrociatore Aurora e la Prospettiva
Nevskij, protagonista del racconto di Gogol.
Organizzatori efficienti della gita sono stati
Matteo Mannino e Lorenzo Dell’Oso.
Com’è consuetudine, anche durante l’anno
accademico 2011-2012, le attività sportive
maschili e femminili del collegio, iniziate a
dicembre con il basket e proseguite poi con
pallavolo, calcio, corsa campestre, dragonboat e beach volley, hanno visto la partecipazione entusiasta di molti studenti.
La squadra femminile, inaspettatamente
eliminata nel basket, ha vinto il torneo di
pallavolo per il terzo anno consecutivo.
Altri buoni risultati delle ragazze sono stati
il terzo posto nella corsa campestre a squadre di marzo e la quarta posizione ottenuta
sia nella gara mista di dragon-boat sia nel
calcio a sette.
Le alunne del Ghislieri hanno riportato la
vittoria anche nell’ultimo torneo, quello di
beach volley a giugno, piazzandosi così seconde nella classifica generale, a pari merito con il Santa Caterina e alle spalle del
Collegio Nuovo.
La squadra maschile, invece, si è attestata a
metà della classifica generale, con l’ottava
posizione nella corsa campestre e la quarta nel dragon-boat. Per i tornei di pallavolo
Quattro Quarti
2012
Nei giorni 19, 20 e 21 ottobre si è svolta
la prima edizione di “Quattro Quarti”: una
trasferta organizzata da alunni appartenenti
ai quattro Collegi storici di Pavia, nel corso
della quale ragazzi e ragazze dei Collegi di
merito si sono cimentati in tornei sportivi,
cacce al tesoro e serate a tema.
Al termine dell’iniziativa, che si è svolta ad
Albinia, in provincia di Grosseto, si è tenuta
un’assemblea durante la quale i partecipanti
hanno auspicato che l’appuntamento venga
riproposto negli anni a venire.
Scambi internazionali
Perfezionamenti brevi
all’estero (Estate 2012)
St. John’s College, Cambridge
Francesca Berneri (III anno di Scienze politiche); Daniele Casati (III anno di Fisica);
Sara Chenchene e Alberto Gagni (III anno
di Giurisprudenza); Tommaso Franceschini
(V anno di Giurisprudenza); Pedro Cubero
(dottorando di ricerca in Economia, Diritto
e Istituzioni presso lo IUSS di Pavia);
Lara Tiranini e Paride Fenaroli (III anno
di Medicina e Chirurgia); Giulio Fornaroli
(III anno di Filosofia); Giuseppe Roberto
Marseglia (II anno della Laurea magistrale in Ingegneria informatica); Viviana
Neviani (III anno di Biotecnologie); Maria
Emanuela Oddo (III anno di Antichità
classiche e orientali); Lucia Romagnoni
(II anno di Economia); Silvia Speriani (I
anno della Laurea magistrale in Filologia,
Letterature e Storia dell’Antichità); dott.
Alice Spinelli (perfezionanda in Filologia
moderna); Elisa Valeri (I anno della Laurea
magistrale in Chimica)
la Laurea magistrale in Storia delle arti
dall’Antichità al contemporaneo, I semestre); Alessandra Pirani (V anno di
Giurisprudenza, II semestre)
Collegio Maximilianeum, Monaco di
Baviera: dott. Chiara Pavese (specializzanda in Medicina fisica e Riabilitazione)
École Normale Supérieure, Parigi: Paola
Codazzi (II anno della Laurea magistrale in
Lingue e Culture moderne)
Università di Mainz: Matteo Mannino (II
anno di Filosofia)
St. Hugh’s College, Oxford: dott. Viviana
Ponta (dottoranda di ricerca in Filologia
moderna)
Borse annuali di scambio
del Collegio Ghislieri
(Anno accademico 2012-2013)
Università di Cambridge: Sara Riccò (II
anno della Laurea magistrale in Scienze fisiche), Silvia Speriani (II anno della Laurea
magistrale in Filologia, Letterature e Storia
dell’Antichità)
Università di Ginevra: Davide Costanzo
(II anno della Laurea magistrale in Scienze
fisiche)
Università di Zurigo: dott. Chiara Pavese
(specializzanda in Medicina fisica e
Riabilitazione; II semestre)
Collegio Maximilianeum, Monaco di
Baviera: Isabella Bossolino (II anno del-
Borse, premi e carriere
Borsa di Studio “Maria Rossi”
La borsa di studio dell’Associazione
Alunni intitolata a Maria Rossi, riservata a giovani neolaureati del Collegio
Ghislieri per attività di studio e ricerca,
è stata assegnata per l’a.a. 2011-2012
a Matteo Lostaglio, che, nell’ambito
di un prestigioso dottorato di ricerca
presso l’Imperial College di Londra,
sta compiendo studi nel campo della
Controlled Quantum Dynamics.
Premio di Laurea
“Aurelio Bernardi”
La borsa di studio in memoria del
Rettore Aurelio Bernardi, istituita per
laureati e laureate in Lettere dei Collegi
Ghislieri e Nuovo, è stata assegnata
quest’anno a Pamela Morellini (alunna del Collegio Nuovo), per una tesi in
Letteratura latina.
Premio Kiwanis Club Pavia
Il Kiwanis Club di Pavia ha assegnato
all’alunno dott. Emanuele Tuccari il
premio istituito per onorare la memoria del dott. Francesco Ronsisvalle. Il
Giornata di Studi in onore di
Luigi Paolo Comoglio
riconoscimento, destinato a studenti
della Facoltà di Giurisprudenza della
Università di Pavia, è stato consegnato
il 27 settembre 2012 in occasione di una
serata, promossa dal Kiwanis, che ha
avuto luogo presso il Collegio Cairoli.
La Facoltà di Giurisprudenza della
Università Cattolica del Sacro Cuore
di Milano ha organizzato una giornata in onore dell’alunno Luigi Paolo
Comoglio, docente di Diritto processuale civile. L’evento, dal titolo Il diritto di azione e la Costituzione: riflessioni di processualisti, si è tenuto il 21
novembre 2012 e ha visto la partecipazione di Lorenzo Ornaghi, Gabrio Forti,
Ombretta Fumagalli Carulli, Vittorio
Colesanti, Claudio Consolo, Corrado
Ferri e Valerio Tavormina.
Premio Rotary Club Pavia
Durante la Serata degli Studenti Stranieri
organizzata dal Rotary Club di Pavia
è stata premiata Gabriela Depiante,
studentessa dell’Oregon University, in
scambio presso il Collegio Ghislieri per
l’a.a. 2011-2012.
Premio di Studio
“Peppino Franchi Maggi”
Accademia dei Lincei
In occasione della cerimonia di apertura dell’anno accademico 20122013, svoltasi il 9 novembre a Palazzo
Corsini a Roma, l’alunno Martino
Bolognesi, professore ordinario di
Chimica biologica nell’Università
Statale di Milano, è stato nominato
Socio Corrispondente della Accademia
dei Lincei per la Classe di Scienze
Fisiche, Matematiche e Naturali.
In occasione della cerimonia dedicata al
conferimento delle Medaglie teresiane,
tenutasi nell’Aula Magna dell’Università di Pavia il 12 giugno 2012, l’alunna Chiara Pavese ha ricevuto il Premio
di Laurea, intitolato a Peppino Franchi
Maggi e destinato a un neolaureato in
Medicina e Chirurgia che avesse discusso una tesi su tematiche di interesse
geriatrico o riabilitativo.
4
e calcio, l’eliminazione nella fase a gironi
ha costituito un indubbio miglioramento rispetto ai risultati degli anni precedenti: l’augurio, ora, è che l’anno prossimo si riesca
a centrare la qualificazione anche nelle fasi
finali.
A conclusione dell’anno sportivo, le ragazze salutano e ringraziano Caterina Toma per
i sei anni di servizio nella squadra di pallavolo, Margherita Boselli e Paola Codazzi,
all’estero nel loro ultimo anno di corso, per
il contributo pluriennale in vari sport.
Un ringraziamento speciale va anche a un
tifoso d’eccezione, l’ex-collegiale e Pii
Quinti Sodalis Franco Radici, allenatore dei
portieri, che ha presenziato a tutte le partite
di calcio femminile, nonché donato palloni
e pettorine alla squadra.
Si ringrazia infine il Rettorato per il sostegno economico con cui ha reso possibile partecipare alle varie attività sportive:
senz’altro un’ottima occasione per tenere
alto il nome del Ghislieri e rafforzare lo spirito collegiale in atleti e tifosi.
Michela Zuffo
Nuovi
alunni
A.A. 2012-2013
Nel settembre 2012, in base ai risultati del concorso, sono stati ammessi e hanno fatto il loro ingresso
in Collegio 22 alunne e 18 alunni:
Sezione femminile
Claudia
Farina,
Marta
Malvezzi, Sena Santini e
Sara Scordo, (Giurisprudenza);
Arianna Pedrini e Gaia Barbara
Rovelli
(Scienze
politiche); Elena Roso (Economia);
Pia Brugnatelli, Raffaella
Colombo, Thea Sommerschield
e Marianna Torquati (Antichità
classiche e orientali); Claudia
Borgese, Andrea Galeotti e
Alesia Preite (Scienze filosofiche); Layla Colamartino
(Lingue e Culture moderne);
Silvia Kalantari, Valentina
Mazzoleni, Anna Maria Elena
Perini, Elena Riccardi, Martina
Sarchi e Francesca Sellaro
(Medicina e Chirurgia); Elisabetta
Teresa Vesconi (Fisica)
Sezione maschile
Francesco Barcellini e Claudio
Ceccarelli
(Giurisprudenza);
Davide Orlandi (Scienze politiche); Jacopo Gheser (Economia);
Andrea Califano (Laurea magistrale in Economia); Francesco
Sorbello (Antichità classiche
e orientali); Matteo Quinto
(Lettere moderne); Carlo Raineri
e Matteo Maria Rossi (Scienze
filosofiche); Lorenzo Volpiano
(Medicina e Chirurgia); Gabriele
Loli (Scienze matematiche);
Gabriele Benomio, Alessandro
Giacomo
Bottero,
Nicola
Morandi, Francesco Olivari,
Andrea Olivo e Gabriele Volpi
(Fisica);
Marco
Catalano
(Chimica)
Alunne e Alunni neolaureati
Alunne
Chiara Mellucci
Laurea triennale in Ingegneria industriale
(Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio):
Confronto tra le condizioni di funzionamento di progetto di un turbogas e le performances d’esercizio (110 e lode)
Caterina Toma
Laurea in Medicina e Chirurgia
(Oculistica): La vascolopatia polipoidale complicata da neovascolarizzazione
sottoretinica: risultati della terapia con
Ranibizumab (110 e lode)
Chiara Severgnini
Laurea triennale in Lettere moderne
(Storia dell’Europa occidentale): Progetti
per un’unione anglo-francese (110 e lode)
Elisa Monge
Laurea in Medicina e Chirurgia (Malattie
infettive): Analisi dei casi di neuro tubercolosi della fondazione IRCCS Policlinico
San Matteo nel decennio 2002-2012 (110 e
lode con encomio)
Sara Uccella
Laurea in Medicina e Chirurgia
(Neuropsichiatria infantile): Cefalea
nell’adolescente. Correlazioni con alessitimia e disturbi dell’orientamento. Studio
di una casistica personale (110 e lode)
Chiara Zanchi
Laurea triennale in Antichità classiche
e orientali (Linguistica): La semantica
della preposizione hypér in Omero (110
e lode)
Elena Musi
Laurea magistrale in Linguistica teorica
e applicata (Linguistica): Le costruzioni
desiderative: uno studio tipologico (110 e
lode)
Natalia Viani
Laurea triennale in Bioingegneria
(Ingegneria industriale e dell’Informazione): Tecnologie di web semantico per l’archiviazione e la condivisione di dati clinici
(110 e lode)
Anno 2012
Viviana Neviani
Laurea triennale in Biotecnologie
(Biochimica): La spettrometria di massa
negli studi di proteomica (110 e lode)
Anno 2011
Emanuela Cella
Laurea triennale in Economia (Politica
economica): Asset price bubbles and
Central Bank’s intervention (110/110)
Francesca Berneri
Laurea triennale in Scienze politiche
(Scienze politiche e delle Relazioni internazionali): Parole proibite. L’informazione
nella Repubblica Popolare Cinese fra libertà e censura (110 e lode)
Valentina Ceni
Laurea in Medicina e Chirurgia
(Pediatria): Ruolo del B-TYPE brain natriuretic peptide (BNP) nell’adattamento
cardiovascolare nel feto e nel neonato
con restrizione di crescita intrauterina
(IUGR) (110 e lode)
Giulia Sara Corsino
Laurea triennale in Antichità classiche e
orientali (Letteratura greca): Le sofferenze degli dèi. Dione consola Afrodite (110
e lode)
Silvia D’agostini
Laurea triennale in Chimica (Chimica
dell’Ambiente): Utilizzo di nanomateriali
per la rimozione di metalli (108/110)
Elisa Del Fabbro
Laurea magistrale in Ingegneria biomedica (Bioinformatica): Network-based interest propagation algorithms for document
and protein prioritization (110 e lode)
Ilaria De Regis
Laurea triennale in Lettere moderne
(Letteratura del Rinascimento): La Nova
forma di elegia. Presentazione, traduzione e commento di Pontano, De amore coniugali, I 1 (110 e lode)
Valeria Gritti
Laurea in Medicina e Chirurgia
(Cardiologia): Dalla chiamata al 118 alla
sua emodinamica: riduzione dei tempi ed
impatto sull’outcome clinico nell’infarto
miocardico acuto (110 e lode)
Francesca Mancuso
Laurea magistrale in Giurisprudenza
(Procedura penale): Custodia cautelare e
contraddittorio «anticipato»: sull’esportabilità del modello francese (110 e lode)
Michela Zuffo
Laurea triennale in Chimica (Chimica organica): Applicazione di nanotubi di carbonio in sistemi di Drug Delivery (110 e
lode)
Maria Emanuela Oddo
Laurea triennale in Antichità classiche e
orientali (Iconografia greca): Luciano, immagini e pubblico. Analisi comparativa di
tre miti (110 e lode)
Anno 2011
Valeria Paganelli
Laurea in Medicina e Chirurgia (Pediatria):
Analisi del profilo di Copy Number
Variations (CNV) in pazienti con sindrome
di Turner: nuovo approccio alle basi genetiche dello sviluppo puberale (110 e lode
con encomio)
Giulio Bagattini
Laurea triennale in Matematica (Analisi
matematica): Dimostrazione del teorema
di Peano tramite metodi di compattezza e
teoria del grado topologico (110 e lode)
Andrea Capozzi
Laurea magistrale in Scienze fisiche
(Struttura della Materia applicata):
Dinamica di Spin in eterodimeri magnetoplasmonici nanostrutturati: aspetti di
fondamento e possibili applicazioni (110
e lode)
Alessandra Pernetti
Laurea triennale in Scienze politiche e
delle Relazioni internazionali (Economia
politica): “The measure of America”: analisi ed implicazioni politiche dell’utilizzo
dell’Indice di sviluppo umano negli Stati
Uniti (110 e lode)
Lorenzo Dell’Oso
Laurea triennale in Lettere moderne
(Filologia romanza): Giovanni Boccaccio
e il volgarizzamento di Livio. Questioni di
attribuzione (110 e lode)
Elena Irene Pianese
Laurea magistrale in Economia e Gestione
delle imprese (Finanza aziendale):
L’elemento familiare nei gruppi di imprese
italiane: influenza e caratteristiche (110 e
lode)
Attilio Mazzoni
Laurea magistrale in Chimica (Chimica organica): An innovative synthetic approach
to neurofurans (110/110)
Anna Stella Poli
Laurea triennale in Lettere moderne (Storia
della Lingua italiana): «Con affetto (e rabbia)». Episodi significativi nell’epistolario
di Luciano Erba (110 e lode)
Ester Rapella
Laurea triennale in Antichità classiche e
orientali (Lingua greca): La complessità
semantica della terminologia cromatica
greca. Argo/arges e l’associazione lucemovimento nella poesia omerica (110 e
lode)
Clara Elisabetta Mattei
Laurea magistrale in Filosofia (Filosofia
teoretica): Il Marx di Michel Henry:
un’interpretazione fenomenologica del
Capitale (110 e lode)
Diletta Martinelli
Laurea magistrale in Matematica
(Geometria algebrica): Connectedness
results around Bertini’s theorem (110 e
lode)
Clelia Spreafico
Laurea magistrale in Chimica (Chimica):
Sintesi e caratterizzazione sperimentale e
computazionale di nuovi materiali catodici per batterie al litio (110 e lode)
Giulio Fornaroli
Laurea triennale in Filosofia (Filosofia
politica): Liberty and equality for foxes
or hedgehogs? Analysis of two political
concepts within value-monism and pluralism (110 e lode)
Jacopo Fumagalli
Laurea triennale in Fisica (Fisica matematica): Tassellazioni aperiodiche e quasi cristalli (110 e lode)
Manuel Galzerano
Laurea magistrale in Filologia, Letterature
e Storia dell’Antichità (Letteratura latina): Fine dell’umanità e fine del mondo
nella letteratura latina. Dalle origini alla
prima Età imperiale (110 e lode)
Paolo Giuffrida
Laurea in Medicina e Chirurgia (Medicina
interna): Does interleukin-13 play a role
in sustaining mucosal inflammation in ulcerative colitis and in promoting intestinal fibrogenesis in Crohn’s disease? (110
e lode)
Marco Gnesi
Laurea triennale in Biotecnologie
(Genetica medica): Next-generation sequencing in a case of familial epilepsy
(110 e lode)
Matteo Giuseppe Lostaglio
Laurea magistrale in Scienze Fisiche
(Fisica nucleare e teorica): Quantum
Anomaly as the Origin of Time (110 e
lode)
Giuseppe Roberto Marseglia
Laurea magistrale in Ingegneria informatica (Identificazione dei modelli e
Robotica): Individualizzazione del controllo predittivo per il pancreas artificiale mediante identificazione non-parametrica di modelli (110 e lode)
Nicolas Moroni
Laurea triennale in Economia (Politica
economica): Taylor Rules, Monetary
Policy and Speculative Bubbles: a theoretical and econometric discussion (110
e lode)
Anno 2012
Andrea Muolo
Laurea triennale in Chimica (Chimica
supramolecolare): Memorie molecolari
(110 e lode)
Alessio Belenchia
Laurea magistrale in Scienze fisiche
(Fisica teorica): Universalità in teorie probabilistiche (110 e lode)
Andrea Beretta
Laurea magistrale in Filologia moderna
(Storia della Lingua italiana): I sonetti morali di frate Guittone d’Arezzo. Proposte
per un’edizione critica e commentata (110
e lode e Dignità di stampa)
Luca Buzzetti
Laurea triennale in Chimica (Chimica organica): Carbeni e nitreni fotogenerati
(110 e lode)
5
Daniele Casati
Laurea triennale in Fisica (Fisica teorica): Soluzioni esatte e metodi numerici
per derivati finanziari (110 e lode)
Lorenzo Mileti Nardo
Laurea triennale in Filosofia (Filosofia
della Scienza): Ernst Cassirer e Louis
Couturat: un confronto sulla matematica
nel pensiero di Kant (110 e lode)
Luca Ardigò
Laurea
triennale
in
Matematica
(Algebra omologica): Funtori derivati.
Un’introduzione alla coomologia dei fasci
(110 e lode)
Alessandra Sala
Laurea triennale in Filosofia (Antropologia
culturale): Il modello epistemologico di
Dan Sperber: oltre il relativismo culturale
(110 e lode)
Alice Spinelli
Laurea magistrale in Filologia moderna
(Storia della Lingua italiana): Per un Tasso
conzat destraz. Il Goffredo “alla bergamasca” di Carlo Assonica: saggio di edizione
con annotazioni linguistiche e stilistiche
(110 e lode)
AlunnI
Giacomo Canevari
Laurea magistrale in Matematica (Analisi
matematica): A phase field model interconnecting the green and naghdi types
(110 e lode)
Francesco Nappo
Laurea triennale in Filosofia (Logica e
Teorie della Verità): Some remarks on
truth and paradox (110 e lode)
Marco Giovanni Persico
Laurea magistrale in Chimica (Chimica
analitica): Determinazione di 10B in cellule di linfoma umano dopo trattamento
con farmaci per BNCT: confronto tra
BPA e nanoparticelle di nuova sintesi
(110/110)
Gianluca Ronca
Laurea triennale in Filosofia (Filosofia
morale): Tra natura e virtù. Itinerari della filosofia morale contemporanea (110 e
lode)
Pubblicazioni
Studia
Ghisleriana
Alessia Bonadeo, Alberto
Canobbio, Fabio Gasti (a cura
di), Filellenismo e identità romana
in età flavia, Pavia Ibis 2011
Carlo Bernasconi, Silvia
Garagna, Gianna Milano,
Carlo
Alberto
Redi,
Maurizio Zuccotti (a cura
di), La salute in gioco tra
sensazionalismo
e
business.
Cellule e genomi. IX Corso
dell’Open Lab, Pavia Ibis 2010;
Iid., Le sfide della biologia
sintetica e la fine del naturale.
Cellule e genomi. X Corso
dell’Open Lab, Pavia Ibis 2011
Julien Lingelser, Nuccio
Lodato (a cura di), L’immaginario
della casa nel cinema, Pavia Ibis
2011
di alunni
Giovanna Alquati et alii (a cura
di), Emergenza educativa. Percorsi di
autovalutazione e proposte operative,
Crema, 2011
Adriano De Maio, L’innovazione
vincente, Milano, 2011
Conoscere Voghera”, Voghera 2012,
pp. 3-20
Federico Focher, Due atei, un prete
e un agnostico. Pranzo a casa Darwin,
Padova, 2012
Antonio Gurrado e Francesco
Savio, Anticipi, posticipi, Ancona, 2011
René Brun, Federico Carminati,
Giuliana Galli Carminati, From
the Web to the Grid and Beyond:
Computing Paradigms Driven by
High-Energy Physics (The Frontiers
Collection), Springer, 2012
Virginio Cantoni e Adriano Paolo
Morando, Alessandro Volta. Le onoranze del 1878 all’Università di Pavia,
Milano, 2011
Claudio Da Ros, Vita mutatur non
tollitur. Frammenti di diario di un chirurgo pavese, Pavia, 2012
Fabio Gasti, Un’orazione settecentesca in lode di Pio V, Como-Pavia, 2011
Giulia Delogu, École des Vertus.
Lessico massonico nella poesia civile italiana e francese tra Illuminismo,
Rivoluzione, Età Napoleonica, in
“Hiram”, 4, 2011, pp. 57-81; Ead., Il
Parnasso democratico di Bernasconi e
la Raccolta di Storno Bolognini: tra influsso francese e magistero pariniano,
in “Il Confronto letterario”, n. 57, 2012,
pp. 53-71; Ead., “École des Vertus”.
Poésie et Franc-maçonnerie des
Lumières à l’époque napoléonienne, in
Cahiers de la R.L. Léonard de Vinci. In
memoriam Charles Porset, Paris, 2012,
pp. 53-58.
Roberto Giorgi, Meriggio andaluso. Averroè e la società islamica d’Occidente, Torino, 2002
Maria Antonietta Grignani (a
cura di), Raccontare l’Italia Unita. Le
carte del Fondo Manoscritti, Novara,
2011
Giulio Guderzo, Amore di Pavia, II
volume del Centro Interdipartimentale
di ricerca e documentazione sulla storia
del Novecento dell’Università di Pavia,
Milano, 2011; Id., Voghera 1861.
Come e perché, in Per i 150 anni del
Regio Ginnasio di Voghera. “Collana
Walter Joffrain, Sostenibilità
finanziaria dell’Italia nell’attuale contesto economico mondiale, “Notizie di
Politeia”, XXVIII, 105, 2012, pp.1528; Id., Economia mondiale e situazione italiana, “Atti della Commissione
Europea”, 2012, Milano
Valentina Cani, Gian Battista
Parigi (a cura di), Le radici della cooperazione internazionale all’Università
di Pavia. Storia del CICOPS, Centro
Internazionale Cooperazione per lo
Sviluippo – CICOPS, Università degli
Studi di Pavia, 2012
Lucio Ricciardi, Un inedito carteggio del Comandante Angelo Belloni, in
“Rivista marittima”, giugno 2012, pp.
77-86
Michele Uva e Marco Vitale,
Viaggio nello sport italiano, Bologna,
2011
Attività culturale
Seminari,
INCONTRI DI STUDIO
E CONVEGNI
Voltaire e l’Italia, Voltaire in
Italia (7 ottobre 2011)
Giornata di studi organizzata dall’alunno
Antonio Gurrado nell’ambito delle celebrazioni per il 650° anniversario della fondazione dell’Ateneo pavese in collaborazione con
la Voltaire Foundation (Oxford University)
e con il patrocinio della Società Italiana di
Studi sul XVIII secolo e della Société des
Études Voltairiennes (Université Paris IV –
Sorbonne).
I lavori sono stati aperti dal Rettore del
Collegio prof. Andrea Belvedere e dal
prof. Giovanni Francioni (Università di
Pavia). Sono intervenuti: Nicholas Cronk
(Oxford University), Voltaire et l’Arioste,
Beatrice Alfonzetti (Università di Roma “La
Sapienza”), Voltaire e la drammaturgia del
complotto, Russell Goulbourne (University
of Leeds), Voltaire et le Dante, Gianni Iotti
(Università di Pisa), L’immagine dell’Italia
rinascimentale nell’Essai sur les Moeurs e
nei Contes, Girolamo Imbruglia (Università
di Napoli “L’Orientale”), Antonio Genovesi
fra Voltaire e Montesquieu, Laurence Macé
(Université de Rouen), Voltaire et la censure de Rome, Lorenzo Bianchi (Università di
Napoli “L’Orientale”), Tra filosofia e letteratura: la fortuna di Candide in Italia.
I colori dell’odio. Analisi di una
passione e delle sue maschere.
Giornata di studi in occasione della presentazione del volume di Niels Peter Nielsen (8
ottobre 2011)
Sono intervenuti: Marco Francesconi
(Università di Pavia, Associazione Studi
Psicoanalitici), Anna Tabanelli (Università
di Pavia, Società Psicoanalitica Italiana),
Giovanna Corchia (Insegnante, Lettrice),
Valeria Egidi (Società Psicoanalitica Italiana),
Giovanna Diaconia (Società Psicoanalitica
Italiana). Tavola rotonda: Michele Sforza
(Società Psicoanalitica Italiana), Alberto
Camaldola (Università di Pavia), Paolo
Chiari (Società Psicoanalitica Italiana),
Daniela Scotto di Fasano (Università di
Pavia, Società Psicoanalitica Italiana)
tà nazionali. Hanno introdotto la lezione
i professori Andrea Belvedere (Rettore
del Collegio Ghislieri), Silvio Beretta e
Francesco Battegazzorre (Università di
Pavia)
La Solitudine. Esplorazioni. Seminario
di studio in collaborazione con il Dipartimento
di Psicologia dell’Università degli Studi di
Pavia (18-19 novembre 2011)
La solitudine nei luoghi di cura (18 novembre)
Sono intervenute: Silvia Vegetti Finzi
(Psicologa, Saggista) e Laura Curone
(Psicologa, Ostetrica) La solitudine del
mettere al mondo. Accompagnamento alla nascita; ha introdotto Daniela Scotto di
Fasano (Società Psicoanalitica Italiana)
La solitudine dei curanti. Aspetti clinici,
psicologici e legali (19 novembre)
Sono intervenuti: Angela Faga (Direttore
Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, IRCCS,
Fondazione “Salvatore Maugeri”), Il chirurgo plastico, demiurgo solitario tra illusioni di bellezza e limiti di realtà; Elena
Molinari (Pediatra, Società Psicoanalitica
Italiana), La solitudine del sapere: quando la teoria allontana dall’esperienza
emotiva; Claudio Scarabelli (Direttore del
Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda Ospedaliera di Pavia), La solitudine del medico oggi; Massimo Terziani
(Presidente A.M.PA, Delegato nazionale
F.A.M.L.I.), Nuovi rischi lavorativi per gli
operatori sanitari riflessi: medico-legali.
Marco Francesconi (Università di Pavia,
Associazione Studi Psicoanalitici) ha coordinato la discussione.
Giornata goldoniana. Evento nell’ambito delle celebrazioni del 650° dell’Università di Pavia (1 dicembre 2011)
Goldoni a Pavia. Incontro con studenti
di licei pavesi a cura di Maria Pia Pagani
(Università di Pavia) nel corso del quale
è stato proiettato il documentario di Luigi
Boneschi, La selva delle lettere: Carlo
Goldoni, prodotto da Pupi e Antonio Avati
Goldoni in scena. A cura di Maria Pia
Pagani. Proiezione commentata di scene da:
La Bottega del Caffè (regia di Gianfranco
De Bosio, 1993), Sior Todero Brontolon
(regia di Carlo Lodovici, 1969), Una delle ultime sere di carnovale (regia di Luigi
Squarzina, 1969), Arlecchino servitore
di due padroni (regia di Giorgio Strehler,
1987), La locandiera (regia di Franco
Enriquez, 1964), Le baruffe chiozzotte (regia di Giorgio Strehler, 1966), I due gemelli
veneziani (regia di Luigi Squarzina, 1978)
Roberto Citran legge Goldoni. Percorso
fra brani da Le Memorie, Le baruffe chiozzotte, Il giocatore, I rusteghi. Ha introdotto
Roberto Turchi (Università di Firenze)
Sesta Lectio “Mario Stoppino” in collaborazione con la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pavia (15 dicembre
2011)
Prof. Angelo Panebianco (Università di
Bologna), Ordini internazionali e socie-
6
Seminari di archeologia
• Lezione del prof. Paul Zanker (Scuola
Normale Superiore di Pisa), L’arco di
Costantino. Un monumento del Senato romano. In collaborazione con il dottorato in
Diritto e Storia delle Civiltà dell’Università
di Pavia (17 gennaio 2012)
• Conferenza X-L’ombra_Pyrgi e X-Phersu.
L’Epimeteide nella prima rappresentazione
assoluta di X-L’ombra_Pyrgi e X-Phersu:
due azioni teatrali sulla ritualità etrusca a cura di Angelo Airò Farulla e Elena Fatichenti,
con la collaborazione di Daria Pastina.
Maurizio Harari (Università di Pavia) ha
introdotto la prima rappresentazione e
Fabrizio Fiaschini (Università di Pavia) ha
concluso la seconda (2 febbraio 2012)
• Discussione sul volume di Vera Zanoni
Out of Olace… Northern Italy during the
1st Millennium Bc. Sono intervenuti Maria
Bonghi Jovino (Università degli Studi di
Milano) e Alessandro Guidi (Università di
Roma Tre). Moderatore: Maurizio Harari
(Università di Pavia) (31 maggio 2012)
Chi ha inventato il documento
informatico? Convegno promosso dal
Centro per la Comunicazione e la Ricerca Informatica Giuridica (17 novembre 2011)
Sessione mattutina, presieduta da Romano
Oneda (Università di Pavia), aperta da
Andrea Belvedere (Rettore del Collegio
Ghislieri), Ettore Dezza (Università di
Pavia): Manlio Cammarata (Direttore di
InterLex), Documento informatico, ritorniamo al futuro; Gianni Penzo Doria (Università
di Padova), La regola del conte: contenuto,
contenitore e contesto del documento digitale; Guido Scorza (Istituto per le Politiche
dell’Innovazione), I nuovi documenti informatici nel vecchio processo civile; Fabio
Rota (Università di Pavia), L’efficacia probatoria del documento informatico: vecchie
certezze e nuovi (dis)orientamenti, Andrea
Lisi (ANORC), Chi conserva i documenti
informatici? Norme in vigore, metodi organizzativi e scenari contrattuali per una
scelta consapevole; Ugo Bechini (CNUE),
Firma digitale, diritto internazionale privato e lex attestationis (con una cartolina
dall’Olanda).
Sessione pomeridiana, presieduta da
Pierluigi Ridolfi (Università di Bologna):
Giovanni Manca (Consulente Sicurezza
Informatica), Dubbi e opportunità nella firma elettronica avanzata; Eugenio Stucchi
(Notaio), Dal signum tabellionis al glifo:
il problema dell’autenticità del documento ibrido; Corrado Giustozzi (ENISA),
Qualità, sicurezza, integrità ed immodificabilità del documento informatico; Stefano
Zanero (Politecnico di Milano), Roots of
trust; una riflessione sull’architettura delle Certification Authorities; Antonio Barilli
(Università di Pavia), Lastricata di buone
intenzioni…
Introduzione alla teoria dei processi stocastici attraverso l’esame
di qualche problema reale. Corso accreditato dall’Università di Pavia. Docente:
Eugenio Regazzini (Università di Pavia). Le
lezioni si sono svolte dal 29 febbraio 2012 al
3 aprile 2012.
Le impugnazioni penali in attesa di
riforma. Seminari Vittorio Grevi (a cura
di Livia Giuliani). In collaborazione con
il Dipartimento di Giurisprudenza, con la
Facoltà di Giurisprudenza e con il dottorato
di ricerca “Diritto pubblico, giustizia penale
e internazionale” dell’Università di Pavia.
Sono intervenuti: Vittorio Fanchiotti
(Università di Genova), Renzo Orlandi
(Università di Bologna) e Tommaso
Rafaraci (Università di Catania), Le impugnazioni secondo i principi sovranazionali e nei sistemi stranieri e transnazionali
(13 marzo 2012); Marta Bargis (Università
del Piemonte Orientale), Angelo Giarda
(Università Cattolica di Milano) e Aniello
Nappi (magistrato, componente del
Consiglio superiore della magistratura),
L’appello al bivio tra modifiche settoriali di struttura (26 marzo); Paolo Ferrua
(Università di Torino), Ernesto Lupo (Primo
presidente della Corte di cassazione) ed
Enrico Marzaduri (Università di Pisa), Il
ricorso per cassazione: non solo riforme
di legge ordinaria? (2 aprile); Domenico
Carcano (consigliere della Corte di cassazione), Gilberto Lozzi (professore emerito
dell’Università “La Sapienza” di Roma) e
Vladimiro Zagrebelsky (già giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo),
Revisione del processo e ottemperanza alle decisioni della Corte europea del Diritti
dell’Uomo (2 maggio); Massimo CeresaGastaldo (Università Bocconi di Milano),
Guglielmo Leo (magistrato, assistente di
studio presso la Corte costituzionale) e
Gaetano Pecorella (Università di Milano,
deputato al Parlamento), Contraddittorio
“anticipato” e impugnazioni nei procedimenti de libertate (14 maggio)
Il fascino e il valore della ricerca.
Corso monografico
• Ematologia. Sono intervenuti i professori
Mario Cazzola e Giampaolo Merlini; moderatore: prof. Carlo Bernasconi (8 marzo
2012)
• Chirurgia. Sono intervenuti i professori
Andrea Pietrabissa e Mario Viganò; moderatore: prof. Aris Zonta (14 marzo)
• Nefrologia e Cardiologia. Sono intervenuti i professori Antonio Dal Canton e Peter
J. Schwartz; moderatore: prof. Alberto
Calligaro (19 marzo)
• Genetica. Sono intervenuti i professori
Luigi Luca Cavalli Sforza e Orsetta Zuffardi;
moderatore: prof. Carlo Bernasconi (27
marzo)
• Neuropsicologia del linguaggio. Sono
intervenuti i professori Stefano Cappa e
Andrea Moro; moderatore: prof. Paolo
Mazzarello (3 aprile)
• Pediatria. Sono intervenuti i professori
Gian Luigi Marseglia e Gloria Pelizzo; moderatori: prof. Giorgio Rondini e prof. Gian
Battista Parigi (11 aprile)
Colori degli antichi, colori dei moderni,
colori riprodotti, colori descritti
Elena Calandra (Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, Roma), Tutti i colori di Ateneo; Tiziana D’Angelo (Harvard
University), Colori etruschi nel XX secolo: le tombe tarquiniesi e la Prentice
Duell Collection; Francesco Marcattili
(Università di Perugia), Il colore di Caronte
e le porte dell’Ade
Monumenti della pittura etrusca
Valeria Vaccaro (PhD Università di Pavia
– S.A.I.A.), Una scimmia anche a Orvieto;
Francesco Franzoni (specializzando presso
l’Università di Padova), Pittura parietale e
architettura nelle tombe tarquiniesi più recenti; Maurizio Harari (Università di Pavia),
Le tombe `inventate´di padre Forlivesi
Tre annotazioni sulla Tomba François
Silvia Paltineri (Università di Padova),
I segni della discordia; Marco Podda
(Università di Pavia), All’ombra delle palme; Giacomo Bardelli (RömichGermanisches Zentralmuseum, Mainz, PhD
Università di Innsbruck), Lumi vulcenti
L’immagine nel testo, l’immagine nell’immagine
Marta Saporiti (PhD Università di Pavia
– S.A.I.A.), Una suggestione pittorica
dall’Ifigenia in Aulide di Euripide; Ilaria
Domenici (PhD Università di Pavia),
Andare in barca nel regno dei morti
Agnès Rouveret (Université Paris X –
Nanterre) ha chiuso i lavori del seminario.
L’epigramma di Marziale tra letteratura e realtà (28 marzo 2012).
Mario Citroni (Istituto Italiano di Scienze
Umane, Firenze) e Sergio Audano
(Centro di Studi sulla Fortuna dell’Antico
“E. Narducci” – Sestri Levante; Liceo classico statale “F. Delpino”, Chiavari) hanno
presentato il volume di Alberto Canobbio,
M. Valerii Martialis. Epigrammaton liber
quintus. Edizione critica, traduzione e commento (Napoli, 2011)
La presentazione è stata promossa in collaborazione con l’Associazione Italiana di
Cultura Classica – Delegazione di Pavia
“D. Magnino”.
Medicina genomica e terapia personalizzata in ematologia/oncologia.
11° Corso di formazione avanzata
(16-20 aprile 2012)
Introduzione alla medicina genomica:
Genoma umano e variabilità genetica (C. A.
Redi); Genetica delle malattie comuni (A.
Pizzuti); Il clinico di fronte alla medicina
genomica (C. Bernasconi)
Strumenti di medicina genomica:
Sequenziamento genico (E. Ronchetti);
Microarray tecnologies (16 aprile 2012)
Bioinformatica clinica: Banche dati biomediche e risorse on-line (M. Masseroli);
Metodi di analisi statistica di dati di Next
Generation Sequencing (C. Angelini); Il
progetto ONCO-i2b2 (R. Bellazzi)
Elementi di farmaco genomica: Eredità e
risposta ai farmaci (M. D’Incalci); Genoma
del paziente e tolleranza farmacologica (D.
Fornasari); Farmacogenetica e terapia personalizzata in oncologia: dalla ricerca alla
pratica clinica (G. Toffoli) (17 aprile)
Genomica e attualità di medicina molecolare in emopatie maligne: Tecnologie
genomiche per migliorare la stratificazione
prognostica e impostare terapie personalizzate nelle LAM (P. Bernasconi); Alterazioni
Segni e colore. Dialoghi sulla pittura tardo classica ed ellenistica.
Seminario organizzato dall’alunno prof.
Maurizio Harari in collaborazione con il
Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Pavia (9-10 marzo 2012)
Mario Torelli (Accademia dei Lincei), Le
scelte per la chiarezza: stile nazionale etrusco
e conquiste della pitture greca (Prolusione)
Modelli greci e recezione romana
9 marzo. Giorgio Bejor (Università di
Milano), Da Zeusi a Filosseno; Lucia
Romizzi (PdD Università di Perugia),
Copie di dipinti celebri nella pittura pompeiana: riflessioni a partire dal testo pliniano; Marta Scarrone (PhD Università di
Bonn), Gladiatori morenti a Leptis Magna;
10 marzo. Angela Pontrandolfo (Università
di Salerno), L’eclettismo nei programmi figurativi delle pitture funerarie pestane tra
tradizioni culturali e creazione di iconografie locali (Prolusione)
dello splicing del RNA nelle SMD (M.
Cazzola); La terapia di prima linea della
LMC Ph1 positiva con imatinib può essere migliorata? (G. Saglio); Basi molecolari
delle malattie mieloproliferative croniche
Ph1 negative (A.M. Vannucchi); Fattori
genetici e microambiente nella patogenesi
della LLC (F. Caligaris-Cappio); Sindrome
di Richter: predittori clinici e molecolari
(G. Gaidano); Genomica e proteomica nella
gestione dei pazienti con amiloidosi sistemica (G. Merlini) (18 aprile)
Genomica e attualità di medicina molecolare in tumori solidi: Basi molecolari
del rischio genetico di tumori (P. Radice);
Caratterizzazione molecolare del tumore della mammella (U. Magrini); Attualità
di terapia del tumore della mammella
(P. Conte); Caratterizzazione molecolare
del tumore del colon-retto (A. Bardelli);
Targeted therapy nel tumore del colon-retto: un aggiornamento (S. Siena); Diagnosi
molecolare del tumore del polmone (F.
Cappuzzo); Attualità di terapia del tumore
del polmone (A. Ardizzoni) (19 aprile)
Genomica e attualità di medicina molecolare in emopatie non-neoplastiche:
Emoglobinopatie e talassemie: origine della
medicina molecolare e aspetti attuali (M.D.
Cappellini); Disordini ereditari del metabolismo del ferro (C. Camaschella); Difetti
piastrinici ereditari (C. Balduini); Genomica
e malattie autoimmuni (E. Gambineri) (20
aprile)
Attualità di medicina genomica (letture
magistrali)
prof. Orsetta Zuffardi (Dipartimento di
Patologia Umana ed Ereditaria, Sezione
di Biologia Generale e Genetica Medica,
Università di Pavia), Dentro al genoma: la
nuova medicina (16 aprile); Dr. Giuseppe
Recchi (Direttore Medico GalxoSmithKline
Spa, Verona), La ricerca genetica per programmare lo sviluppo di nuovo farmaci
(17 aprile); prof. Sergio Ferrari (Direttore
Dipartimento di Scienze biomediche,
Sezione di Chimica biologica, Università di
Modena e Reggio Emilia, Modena), Profilo
di espressione genica nelle SMD e LAM: attualità e prospettiva (18 aprile); prof. Lucio
Luzzatto (Direttore scientifico dell’Istituto Toscano dei Tumori, Firenze), Cancro:
malattia genetica di cellule somatiche (19
aprile)
Metodologie
per
la
storia
dell’arte. Ciclo di conferenze a cura
della prof. Luisa Giordano (Università di
Pavia)
Vito Zani, Il mestiere oltre la teoria: narrativa e prospettiva nella scultura lombarda
del Rinascimento (3 maggio); Gianni Carlo
Sciolla, Casa Cavassa e Saluzzo: da dimora
rinascimentale a casa-museo (22 maggio);
Cinzia Lacchia, Da casa-museo a pinacoteca: il caso del Museo Borgogna di Vercelli
(30 maggio); Marco Albertario, Le conseguenze dell’amicizia. Antonio Canova e la
famiglia Tadini a Lovere (31 maggio)
Introduzione alle tecnologie NGS.
Corso di Bioinformatica
Prof. R. Bellazzi, Introduzione al corso,
bioinformatica e banche dati biologiche;
ing. I. Limongelli, Introduzione alle tecnologie di sequenziamento, tecnologie NGS,
applicazioni della tecnologia NGS e ruolo della bioinformatica (7 maggio 2012);
dott. A. Guffanti, Introduzione alle tecniche
di gestione e analisi di dati NGS; dott. C.
Angelini, Metodi statistici per analisi di
dati NGS (9 maggio); dott. A. Malovini,
Database e strumenti di annotazione ed esercitazione; ing. I. Limongelli, Esercitazione
sull’uso di pipeline bioinformatiche per l’analisi dati NGS (16 maggio)
Applicazione nell’ambito della ricerca clinica e potenziali aspetti diagnostici
Dott. M. D’Incalci, Applicazioni NGS in
oncologia e prospettive della medicina personalizzata; dott. G. Colombo, Applicazioni
NGS in cardiologia e prospettive della medicina personalizzata (23 maggio); prof. F.
De Michelis, Applicazioni tecnologie NGS
per l’analisi di patologie in oncologia;
Esercitazioni sull’analisi dei dati relativi a
patologie oncologiche (30 maggio)
La passione predominante: incontri con poeti contemporanei. A cura
dell’alunna Anna Stella Poli.
Maria Antonietta Grignani (Università di
Pavia) ha dialogato con Franco Buffoni (15
marzo 2012); con Cristina Alziati (20 marzo); e con Enrico Testa (4 aprile)
Vocabolario d’autore: una parola,
uno scrittore, un viaggio nella letteratura di oggi. Nell’ambito di “Pavia
Città di Lettori”, a cura dell’alunno Antonio
Gurrado, in collaborazione con la nuova libreria “Il Delfino” di Pavia.
Sono intervenuti: Antonio Moresco,
Esordio (1° marzo 2012); Gaetano Cappelli,
Fallimento (7 marzo); Sandra Petrignani,
Viaggi (22 marzo); Camilla Baresani, Vizi
(29 marzo); Paolo Nori, Paletot (26 aprile);
Antonio Pascale, Innovazioni (23 maggio)
7
Una visione rawlsiana della responsabilità sociale di impresa. Convegno
di studi a cura dell’alunno prof. Giorgio
Rampa.
Prof. Lorenzo Sacconi (Università di Trento).
7 maggio: Un modello multi-stakeholder del
governo d’impresa; 14 maggio: Equità ed
equilibrio; 17 maggio: Conformità, raffinamento dell’equilibrio e senso di giustizia;
Tavola rotonda. Riforme per uscire dalla
crisi? Il punto di vista della “giustizia come equità”, con la partecipazione dei proff.
Lorenzo Sacconi, Salvatore Veca (Iuss,
Pavia), Francesco Denozza (Università di
Milano). In collaborazione con il Dottorato
in Economia, Diritto e Istituzioni dello Iuss
di Pavia.
gno 2011, n. 24163; Cass., Sez. III, 6 maggio 2011, ord. n. 20075); Cesare Beretta
(Presidente di Sezione presso il Tribunale
di Pavia), Recenti arresti delle Sezioni
Unite Penali in materia di affidamento in
prova al servizio sociale, di esercizio abusivo della professione e di reati informatici (Cass., sez. un., 15.2.2012, n. 5859;
Cass., sez. un., 23.3.2012, n. 11545; Cass.,
sez. un., 7.2.2012, n. 4694); Ilaria Perinu
(Sostituto Procuratore della Repubblica
presso il Tribunale di Voghera), L’ordine
di protezione europeo a tutela delle vittime
dei reati (Dir. n. 2011/ 99/ UE); Alessandro
Corda (Università di Pavia), Neuroscienze
e giudizio di imputabilità (Gip Como,
20.5.2011, Est. Lo Gatto; Corte Ass. App.
Trieste, 1.10.2009, Est. Reinotti). Ha moderato Massimo Ceresa Gastaldo (Università
Bocconi di Milano). (8 giugno 2012)
Volontarietà, responsabilità e
imputabilità dell’azione fra pensiero antico e filosofia moderna
Sono intervenuti: Mario Vegetti (Università
di Pavia), Enrico Berti (Università di
Padova), Luca Fonnesu (Università di
Pavia). Moderatrice: Silvia Gastaldi
(Università di Pavia). In collaborazione con
la Sezione di Filosofia del Dipartimento di
Studi Umanistici dell’Università di Pavia
(10 maggio 2012)
Sesta Lectura Dantis Ghisleriana. A
cura di Giovanni Battista Boccardo e Mirko
Volpi, in collaborazione con il Dottorato in
Filologia moderna della Scuola di Dottorato
in Scienze umanistiche dell’Università di
Pavia (18 maggio 2012)
Sono intervenuti: Paola Manni (Università di
Firenze), Lettura linguistica dell’ultimo canto dell’Inferno; Luca Serianni (Università di
Roma “La Sapienza”), Lettura di Purgatorio
VIII.
San Pio V nella storia. Convegno in
occasione del terzo centenario di canonizzazione di Papa Pio V Ghislieri.
Prof. Carlo Bernasconi (Presidente del
Collegio Ghislieri), introduzione al convegno; Giovanni Ricci (Università di
Ferrara), Papa Pio V fra spirito di crociata
e politica internazionale; Simona Negruzzo
(Università Cattolica del Sacro Cuore,
Brescia), L’attenzione di San Pio per la
formazione culturale dei giovani; Giovanni
Giudici (Vescovo di Pavia), La tensione riformatrice di Pio V nella Chiesa del suo tempo; Massimo Firpo (Università di Torino),
Le contraddizioni di un inquisitore: Pio V
e il processo contro il cardinale Giovanni
Morone; Fabio Gasti (Università di Pavia),
La figura di san Pio nelle biografie antiche
a lui dedicate. Cosa gli immediati posteri
pensavano di lui; Maria Teresa Mazzilli
Savini (Università di Pavia), Iconografia di
San Pio: come è stata espressa la sua canonizzazione (24 maggio 2012)
Illuminismo. Una riflessione a due
voci: Giuseppe Ricuperati e Vincenzo
Ferrone. A cura di Alessandra Ferraresi, a
partire dalla pubblicazione di V. Ferrone,
Lezioni illuministiche (Roma-Bari, 2010)
e di G. Ricuperati, Un laboratorio cosmopolitico. Illuminismo e storia a Torino nel
Novecento (Edizioni Scientifiche Italiane,
2011) (27 aprile 2012)
Le scienze della vita tra OGM e staminali. Seminario Academy aperto al pubblico: incontro di opinioni. Con il patrocinio
della Regione Lombardia
Sono intervenuti: Carlo Alberto Redi
(Università di Pavia), Giuseppe Ghezzi
(Presidente di Coldiretti Pavia e del
Consorzio Agrario di Pavia). Moderatore:
Davide Ederle (Responsabile Relazioni
esterne del Parco tecnologico padano, Lodi)
(28 maggio 2012)
Teatro in briciole. A cura dell’alunna
Maria Emanuela Oddo, in collaborazione
con la Fondazione Teatro Fraschini.
Gli allievi della Scuola attori del Teatro
Fraschini hanno messo in scena una selezione di testi teatrali:
- brani dalla Lisistrata di Aristofanee dal
Ciclope di Euripide. Sono intervenuti i
Fabrizio Fiaschini e Anna Beltrametti (6
giugno 2012)
- Romeo e Giulietta e l’arte della Commedia.
Rivisitazioni in maschera. Sono intervenute
le prof.sse Maria Pia Pagani e Marta Dalla
Via (insegnante di teatro di maschera presso la Scuola attori del Teatro Fraschini) (14
giugno)
- brani da La parrucca e Dialogo di Natalia
Ginzburg. È intervenuta la prof. Maria
Antonietta Grignani (21 giugno)
- l’attore Ferruccio Filippazzi si è cimentato
in un pezzo di teatro di narrazione. Il prof.
Fabrizio Fiaschini è intervenuto a chiusura
della rassegna (27 giugno)
della Fondazione Barbara Fanny Facchera
Onlus (23 giugno 2012)
Sono intervenuti: Marco Francesconi
(Università di Pavia; Associazione Studi
Psicoanalitici), Fausto Petrella (Università
di Pavia; Società Psicoanalitica Italiana),
Antonino Ferro (Psichiatra; Società
Psicoanalitica Italiana), Fulvio Mazzacane
(Centro Psicoanalitico di Pavia; Società
Psicoanalitica Italiana), Vanna Berlincioni
(Università di Pavia; Società Psicoanalitica
Italiana)
- Trattamento psicoanalitico madre-neonato
Chiara Cattelan (Università di Padova;
Società Psicoanalitica Italiana), Daniela
Scotto di Fasano (Università di Pavia;
Società Psicoanalitica Italiana);
- Neonati disturbati, bambini difficili:
un follow-up del progetto psicoanalitico
madre-neonato
Sara Micotti (Psicoterapeuta psicoanalitica;
Centro Benedetta D’Intino Onlus, Milano)
e Cristina Riva Crugnola (Università di
Milano-Bicocca; Società Psicoanalitica
Italiana);
- Osservatorio degli stati ansiosi depressivi
in gravidanza e nel post-partum
Claudio Scarabelli (Azienda ospedaliera
di Pavia), Silvia Vegetti Finzi (Psicologa e
saggista) e Alberto Camandola (Università
di Pavia; Giudice onorario Tribunale dei
Minori, Milano);
- Bambini depressi, genitori all’inferno. Francesco Bisagni (Centro Studi per
le Psicoanalisi contemporanee), Andrea
Benlodi (Psicologo, Psicoterapeuta; Azienda
Ospedaliera di Mantova) ed Elena Molinari
(Pediatra; Società Psicoanalitica Italiana).
“Recentissime” in materia penale.
Giornata di formazione professionale continua accreditata presso l’Ordine degli
Avvocati di Pavia, organizzata dalla Scuola
di Specializzazione delle Professioni Legali
(Università Luigi Bocconi - Università di
Pavia) e dall’Ordine degli Avvocati di Pavia.
Sono intervenuti Simone Lonati (Università
Bocconi di Milano), Rappresentanza degli enti nel processo penale e notificazioni
(Corte Cost., 20/27.7.2011, n. 249); Gaia
Caneschi (Università Bocconi di Milano),
Novità giurisprudenziali in materia di sequestro preventivo - (Cass., Sez. II, 16 giu-
Parla con loro: dialoghi psicoanalitici con neonati e… Seminario
internazionale con il sostegno del Centro
Psicoanalitico di Pavia e con il sostegno
8
La crisi d’impresa tra allerta e soluzione: poteri, doveri, responsabilità. Seminario organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercianti
e degli Esperti Contabili Pavia, Unione degli
Industriali della Provincia di Pavia, Facoltà
di Economia dell’Università di Pavia (11
giugno 2012)
Hanno introdotto: prof. Carluccio Bianchi
(Preside della Facoltà di Economia dell’Università di Pavia), dott. Piero Bianco
(KPMG S.p.A., Partner), dott. Lucio
Aricò (Presidente dell’Ordine dei Dottori
Commercialisti e degli Esperti Contabili di
Pavia), dott. Franco Bosi (Presidente della
Unione degli Industriali di Pavia)
• Sessione mattutina (chairman: prof.
Paolo Benazzo): prof. Niccolò Abriani,
L’organizzazione dell’impresa societaria. Doveri e responsabilità dell’organo di
controllo tra continuità aziendale, crisi e
insolvenza; prof. Umberto Tombari, Poteri
e doveri degli amministratori e della capogruppo nella situazione di precrisi; prof.
Massimo Fabiani, Tutela cautelare e amministrazione dell’impresa nel processo di fallimento; prof. Alessio Lanzi, Il rischio penale d’impresa; prof. Fabio Marelli, La scelta
degli strumenti più idonei per la soluzione;
• Sessione pomeridiana (chairman: dott.
Marco Alfieri, Editorialista economico
de “La Stampa”): avv. Francesco Zucaro
(Direttore vicario Affari Istituzionali
Regione Lombardia), Il nuovo ruolo della
Pubblica Amministrazione nella soluzione
delle crisi d’impresa; dott. Federico Bonanni
(KPMG Advisory S.p.A., Partner restructuring), Il processo di ristrutturazione del debito, caratteristiche e peculiarità; dott.ssa
Stefania Chiaruttini (Dottore commercialista iscritta all’Albo di Milano), Dal caso
Parmalat ai segnali di allarme per percepire lo stato di crisi; dott. Francesco Albieri
(Preposto controllo interno di Parmalat
S.p.A.), Il ruolo dell’Internal Audit nel post
crisi di un’azienda quotata.
ATTIVITÀ ED EVENTI
OSPITATI
IN AULA GOLDONIANA
CONFERENZE
• Conferenza, introdotta dal prof. Cesare
Segre (IUSS – Pavia), del prof. Giuseppe
Mazzotta (Yale University), Musica e storia
nei canti di Cacciaguida (Paradiso XV, XVI
e XVII) (10 novembre 2011)
• Psicologia clinica e psicoterapia. Ciclo di
conferenze organizzato dalla Società Italiana
Terapia Psico Analitica (S.I.T.P.A. – Pavia)
Prof. Cesare Albasi (Università di Torino;
psicoterapeuta), Riflessioni sul concetto di
sentimento in una prospettiva psicoanalitica relazionale (25 novembre 2011); dott.
Giuliano Arrigoni (Psicologo e psicoterapeuta a Como), Il piacere, il dolore, la colpa: sentimenti che si intrecciano e attraversano la nostra vita (17 febbraio 2012); dott.
Germano Manco (psicologo e psicoterapeuta a Milano), Da Hitckcock a C.S.I. (passando per Woodi Allen). Sentimento e psicoanalisi nell’immaginario cinematografico (20
aprile)
• Conferenza del prof. John Meddemmen
(Università di Pavia) in occasione del bicentenario della nascita di Charles Dickens, The
vulgar tongue. Charles Dickens e la trascrizione del parlato (6 febbraio 2012)
• Conferenza Il punto sulle azioni di classe. Sono intervenuti il prof. Remo Caponi
(Università di Firenze) e Andrea Giussani
(Università di Urbino). Ha introdotto e moderato il seminario il prof. Michele Taruffo
(Università di Pavia) (7 febbraio)
• In occasione della seconda giornata d’incontri fra i rappresentanti della Rete italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti
di Studi Superiori Universitari, Beppe
Severgnini (giornalista de “Il Corriere della Sera”; presidente dell’Associazione exalunni dell’Università di Pavia) ha tenuto
una conferenza dal titolo I giovani e la comunicazione: il caso Twitter (31 marzo)
• Conferenza di Raffaele Peretto (Presidente
del Centro Polesano di Studi storici archeologici etnografici), Verso un atlante di foto interpretazione archeologica dell’antico
Polesine. In collaborazione con il Dottorato
in Diritto e Storia delle Civiltà dell’Università di Pavia (23 aprile)
• Conferenza dell’alunno Giancarlo
Cavagna, I libri antichi: come erano fatti e
cosa ci raccontano (15 maggio)
• Conferenza, organizzata dall’alunno
Antonio Gurrado, su L’Ulisse di Joyce:
romanzo popolare. In occasione della nuova traduzione a opera di Enrico Terrinoni
(Newton Compton, 2012). Sono intervenuti Lia Guerra (Università di Pavia) ed
Enrico Terrinoni (Università per Stranieri di
Perugia) (18 giugno)
PRESENTAZIONI
DI LIBRI
• In occasione della pubblicazione de Gli
accoppiamenti giudiziosi (di Carlo Emilio
Gadda). Sono intervenuti la prof. Paola
Italia (Università di Siena) e il dott. Giorgio
Pinotti (ed. Adelphi), ha coordinato la prof.
Maria Antonietta Grignani (Università di
Pavia) (6 dicembre)
• Manifesto del nuovo realismo (Laterza,
2012) di Maurizio Ferraris (Università degli Studi di Torino). Hanno discusso con
l’Autore i professori Silvana Borutti e Luca
Fonnesu (Università di Pavia). Presentazione
a cura dell’alunno Antonio Gurrado, in collaborazione con la Sezione di Filosofia del
Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Pavia (19 marzo)
• La mente come teatro. Antropologia teatrale e psicoanalisi di Fausto Petrella.
Ne hanno discusso con l’Autore Silvana
Borutti (Università di Pavia), Antonio Ferro
(Società Psicoanalitica Italiana), Roberta
Gandolfi (Università di Parma), Franca
Graziano e Francesco Mastrandrea. Ha introdotto e coordinato Marco Francesconi
(Università di Pavia). In collaborazione con
il Dipartimento di Psicologia dell’Università
di Pavia (26 ottobre)
• Kant. Una biografia di Manfred Kuehn (il
Mulino, 2011). Alla presentazione sono intervenuti: Stefano Bacin (Goethe Universität,
Francoforte; curatore dell’edizione italiana),
Claudio La Rocca (Università di Genova),
Massimo Mori (Università di Torino), Luca
Fonnesu (Università di Pavia). In collaborazione con la Sezione di Filosofia del
Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Pavia (12 aprile)
• Il caso Battisti. Un terrorista omicida o
un perseguitato politico? (Garzanti, 2011)
di Giuliano Turone. Ne hanno discusso con
l’Autore Laura Cesaris, Roberto Welton e
Virginio Rognoni (29 novembre)
• Storia della cultura fascista (Il Mulino,
2011) di Alessandra Tarquini. Ne hanno discusso con l’Autrice Marina Tesoro
(Università di Pavia) e Giorgio Panizza
(Università di Pavia) (10 novembre)
• Paolo Colombo (Università Cattolica di
Milano), Elisa Signori (Università di Pavia),
Silvio Beretta (Università di Pavia) hanno
discusso con gli Autori Maurizio Ridolfi
e Marina Tesoro del libro Monarchia e
Repubblica. Istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia (1848-1948)
(Bruno Mondadori, 2011). In collaborazione con la Nuova Libreria “Il Delfino” (13
febbraio 2012)
• Vettori del testo. Pragmatica e semantica
fra storia e innovazione (Carocci, 2010) di
Maria Elisabeth Conte. Il volume è stato
presentato da Emilia Calaresu (Università
di Modena) e Maria Chini (Università di
Pavia). Erano presenti i curatori Federica
Venier e Domenico Proietti, nonché Amedeo
Giovanni Conte, autore del saggio conclusivo (13 ottobre 2011)
• Il merito e la passione. Vittorio Erspamer e
Pietro Ciapessoni, due avventure di studio a
Pavia fra Fascismo e serotonina (Cisalpino,
2011). Ne hanno parlato Arianna Arisi Rota
(Università di Pavia), Paola Carlucci (Scuola
Normale Superiore di Pisa), Gianmarco
Gaspari (Università dell’Insubria). Erano
presenti gli autori, Dario Mantovani e Paolo
Mazzarello. In collaborazione con l’Università di Pavia nell’ambito delle celebrazioni
per il 650° dell’Università di Pavia (2 novembre)
in collaborazione con “Libertà e
giustizia” (Circolo di Pavia) e con la
Nuova Libreria “Il Delfino”
• La lunga notte dei mille. Le avventurose
avventure dei garibaldini dopo la spedizione del ‘60 (Alberti Editore, 2011) di Paolo
Brogi. Ne ha discusso con l’Autore Arianna
Arisi Rota (Università di Pavia) (17 ottobre
2011)
• La stufa dell’Anticristo di Anacleto
Verrecchia, (Fogola, 2010). Oltre all’Autore sono intervenuti Federico Focher (CNR,
Pavia) e Paolo Mazzarello (Università di
Pavia) (5 dicembre)
• Occhi di maschio. le donne e la televisione in Italia (Donzelli, 2011) di Daniela
Brancati. Oltre all’Autrice, erano presenti
Monia Azzalini (Osservatorio di Pavia),
Emanuela Ceva (Università di Pavia),
Corrado Del Bò (Libertà e Giustizia) (22
novembre)
• Beni comuni. Un manifesto (Laterza,
2011) di Ugo Mattei. Ne hanno discusso con
l’Autore Paolo Ferri (Università di Milano
Bicocca) e Andrea Rossetti (Università
Statale di Milano). Ha moderato Federica
Da Milano (Libertà e Giustizia) (5 marzo
2012)
• L’innocenza di Giulio: Andreotti e la mafia (Chiarelettere, 2012) di Giulio Cavalli.
Ne hanno discusso con l’Autore Cristina
Barbieri (Università di Trieste) e Claudio
Bellinzona (Associazione “Non Mi Fermo”)
(9 maggio)
in collaborazione con la Nuova
Libreria “Il Delfino”
• Anteprima nazionale del libro Limbo
(Einaudi 2012) di Melania G. Mazzucco. Ne
ha discusso con l’autrice Giorgio Scianna.
Letture di Elisa Califano (25 maggio 2012)
• Acqua buia (Einaudi, 2012) di Joe R.
Lansdale. Ne hanno discusso con l’Autore
Chiara Codecà e Giorgio Scanna. Letture di
Elisa Califano (13 giugno)
• Del Diritto inesistente di Mario Jori (ETS
Edizioni). Ne hanno discusso con l’Autore
Paolo Comanducci (Università di Genova),
Aurelio Gentili (Università di Roma Tre).
Moderatore: Giampaolo Azzoni (Università
di Pavia) (21 maggio)
• Dopo il miracolo di Alessandro Zaccuri
(Mondadori, 2012). Ne hanno discusso
con l’Autore Flavio Santi e Mirko Volpi,
nell’ambito della rassegna “Pavia Città di
Lettori” (25 giugno).
• Ho sognato un mondo senza cancro di
Franco Mandelli (Presidente dell’Associazione Italiana Leucemie Nazionale). Sono
intervenuti: prof. Mario Cazzola (Direttore
Clinica Ematologica, IRCCS Policlinico
San Matteo), Dr. Lorenzo Pavesi (Direttore
Oncologia Medica I, IRCCS Fondazione
S. Maugeri), Dr. Enrico Beltramelli
(Presidente ANPO, Associazione Nazionale
Prevenzione Oncologica Onlus). Il prof.
Carlo Bernasconi (Presidente PaviAIL) ha
porto i saluti di benvenuto (5 giugno)
9
• La grande crisi. Incontri promossi dall’Associazione “Libertà e Giustizia” – Scuola
Nazionale di Politica
Gli scenari della crisi. Sono intervenuti:
Sandra Bonsanti, Salvatore Veca, Tito Boeri,
Francesco Daveri e Giorgio Lunghini);
Gustavo Zagrebelsky ed Ernesto Bettinelli,
Democrazia senza partiti? (4-5 febbraio
2012)
Che mondo che fa. Sono intervenuti: Carlo
De Benedetti, L’economia globale; Chawki
Senouci, La Primavera araba; Maurizio
Ricci, L’Unione Europea; Gad Lerner e
Salvatore Veca, Idee per la giustizia ed equità globale (25-26 febbraio 2012)
ATTIVITÀ OSPITATE
IN AULA MAGNA
Valerio Massimo Manfredi ha presentato “Bagradas” (Aliberti Editore, 2011), un
romanzo grafico alla cui stesura ha collaborato la figlia Giulia. Hanno accompagnato al pianoforte la serata i musicisti
Tommaso Ferretti e Alberto Dalgo dell’Istituto Vittadini di Pavia (7 dicembre 2011).
L’appuntamento, organizzato dall’Istituto
Musicale Vittadini, in collaborazione con
la Biblioteca Civica Bonetta, l’Assessorato
alle Biblioteche Civiche, con il patrocinio
di San Matteo Friends BibLions, è stato introdotto da Andrea Borghi.
GHISLIERIMUSICA
2012
12 marzo
Serata inaugurale di Pavia Barocca 2012
Haydn & Mendelssohn
Salve Regina e Kleine Orgelmesse • Cantate
corali
Karin Selva e Francesca Boncompagni,
soprani; Maria Chiara Gallo, alto; Luca
Cervoni, tenore; Walter Testolin, basso;
Maria Cecilia Farina, organo
Ghislieri Choir & Consort, Giulio Prandi,
direttore
30 marzo
Nell’ambito del Circuito Lombardo di
Musica Antica
Mozart, Beethoven, Rossini
Serenata K388 • Ottetto Op. 103 •
Trascrizioni dal Barbiere di Siviglia
Ensemble Zefiro, Alfredo Bernardini, direttore
13 aprile
Nell’ambito del Circuito Lombardo di
Musica Antica
1685 Pieranunzi plays Bach, Händel,
Scarlatti
Enrico Pieranunzi, pianoforte
7 maggio (Basilica di San Michele
Maggiore, Pavia)
Haendel, Israel in Egypt
Oratorio per soli, doppio coro e orchestra
Silvia Frigato, Karin Selva, Raffaele Pe;
Baltazar Zúñiga, Sergio Ladu, Marco Bussi
Coro del Collegio Ghislieri
Capella Savaria, Nicholas McGegan, direttore
24 maggio (Basilica di San Michele
Maggiore, Pavia)
Nell’ambito del Circuito Lombardo di
Musica Antica
Concerto per i 300 anni di canonizzazione di Papa Pio V Ghislieri in chiusura del
Convegno "San Pio V nella storia"
Palestrina, Missa L’homme armé. Una
celebrazione in San Pietro per la vittoria di
Lepanto
Capilla Flamenca & Psallentes
26 giugno
Jommelli, Dixit Dominus
Un concerto per la Ricerca a favore di
PaviAIL
Ghislieri Choir & Consort. Giulio Prandi,
direttore
17 luglio (Quadriportico del Collegio
Ghislieri)
La cambiale di matrimonio. Opera buffa
di Gioachino Rossini in forma semiscenica
Elisandra Melian, Alexandra Schoeny,
Anthony Gregory Eugene Chan, Andrea
Borghini, Matthieu Heim
Accademia Barocca Europea di Ambronay
Leonardo Garcìa Alarcòn, direttore nell’ambito della residenza 2011-2013 dell’Accademia Barocca Europea di Ambronay presso il Collegio Ghislieri in partenariato con
Festival di Aix-en-Provence
26 settembre (Basilica di San Michele
Maggiore, Pavia)
Mozart,
Vesperae
Solemnes
de
Confessore. Michael Haydn e Mozart alla
Corte di Salisburgo
Emanuela Galli, soprano; Lucia Napoli, alto; Leonardo Cortellazzi, tenore; Christian
Senn, basso
Ghislieri Choir & Consort. Giulio Prandi,
direttore
11 ottobre
Nell’ambito del Circuito Lombardo di
Musica Antica
Il Teatro dei Lumi. L’opera a Milano
prima della Rivoluzione
Xavier Sabata, controtenore
Atalanta Fugiens
Vanni Moretto, direttore
25 ottobre
Nell’ambito del Circuito Lombardo di
Musica Antica
Serata Bach. Suite e concerti
Café Zimmermann
3 dicembre (Teatro Cagnoni, Vigevano)
4 dicembre (Teatro Fraschini, Pavia)
Nell’ambito del Circuito Lombardo di
Musica Antica
Purcell, The Fairy Queen / Rameau,
Pygmalion. Opera barocca tra magia e
mito
Orchestra Barocca dell’Unione Europea
Huw Daniel, Konzertmeister
Paul Agnew, direttore nell’ambito della residenza 2011-2013 dell’EUBO presso il
Collegio Ghislieri
7 novembre (Teatro Fraschini, Pavia)
Nell’ambito del Circuito Lombardo di
Musica Antica
The Swingle Singers. Classical reinventions
18 novembre (Castello di Belgioioso)
Nell’ambito del Circuito Lombardo di
Musica Antica
Cantate d’amor tradito. Musiche di
Händel e Bononcini
Emanuela Galli, soprano
Ghislieri Consort in coproduzione con
Lithuanian National Philharmonic Society
di Vilnius
Centro per la Comunicazione e la Ricerca
Progetto
“Progressi in Biologia e Medicina”
Per l’anno accademico 2011-2012, il Comitato Scientifico
dell’Area di Biologia e Medicina, composto dai professori Carlo Bernasconi (Presidente), Carlo Alberto Redi
(Segretario), Cesare Balduini, Giorgio Finardi, Giampaolo
Merlini, Gian Battista Parigi e Mario Viganò, ha bandito e
assegnato varie borse di studio e assegni di ricerca.
Le borse di studio annuali per neolaureati in Medicina e
Chirurgia, in Scienze Biologiche e in Biotecnologie, sono
state assegnate a due neolaureati in Medicina: all’alunna
Alice Chandra Verticchio Vercellin, per un progetto
di ricerca da svolgere presso la Clinica Oculistica della
Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo, e al dott.
Giovanni Milano, per uno studio prospettico della storia
naturale dell’amiloidosi AL.
I due assegni di ricerca annuali per giovani ricercatori
laureati in Medicina e Chirurgia, in Scienze Biologiche e
in Biotecnologie sono stati assegnati all’alunna Francesca
Lavatelli, per un progetto di ricerca presso il Centro
per lo Studio e la Cura delle Amiloidosi Sistemiche della
Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo, e al dott.
Giovanni Amabile, laureato in Biotecnologie Mediche, per
un progetto di ricerca presso l’Harvard Medical School, di
Boston, in collaborazione con il Centro di ricerca CEINGE
di Napoli.
Nell’anno accademico 2011-2012 sono state assegnate sei
borse di studio residenziali e ne sono state rinnovate altrettante, riservate a dottorandi e specializzandi in discipline biomediche, consistenti nell’ospitalità gratuita per un
anno presso la Residenza di Ca’della Paglia.
Hanno riottenuto la borsa Davide Paolo Caimmi, Marco
Morsolini, Laura Arrigoni (alunna), Anna Pertusati
(alunna), Ilaria Goruppi, Paola Milanesi (alunna).
Le nuove borse sono state assegnate a Gianmarco
Iannopollo (alunno), Giuseppe Ciossani, Chiara
Toffanin, Matteo Marullo, Matteo Gabetta, Anna De
Gaetano.
XI Corso di Formazione Avanzata
Dal 16 al 20 aprile 2012 il Centro per la Comunicazione e
la Ricerca del Collegio Ghislieri ha organizzato l’XI Corso
di Formazione Avanzata di Medicina Genomica e Terapia
Personalizzata in Ematologia e Oncologia al Castello di
Lardirago, al quale hanno partecipato i maggiori esperti
del settore. Sono stati trenta gli iscritti, giovani laureati in
Medicina e Chirurgia, Scienze biologiche e Biotecnologie,
provenienti da tutt’Italia.
Come ha spiegato il prof. Carlo Bernasconi in un’intervista rilasciata alla Provincia Pavese del 14 aprile 2012,
«il Centro per la Comunicazione e la Ricerca del Collegio
10
Ghislieri ha lo scopo primario di facilitare il passaggio delle conoscenze e abbreviare i tempi dalla ricerca di base
all’applicazione clinica. Il corso di formazione ne è una
dimostrazione importante. Non bisogna creare aspettative eccessive, ma è certo che questo settore della medicina
sta avendo uno sviluppo eccezionale e per alcuni aspetti
imprevedibile: i risultati che si sono ottenuti nella cura di
alcune leucemie e linfomi, e di alcuni tumori solidi, erano
inimmaginabili dieci anni fa».
Pubblicazioni
Carlo Bernasconi (a cura di), Medicina genomica e terapia personalizzata in ematologia/oncologia. XI Corso di
Formazione (16-20 aprile 2012, Collegio Ghislieri)
PaviAIL
Il Collegio Ghislieri, nella sua costante attenzione alla ricerca scientifica e alla valorizzazione sociale, è sede da diversi anni di PaviAIL (sezione pavese dell’Associazione
italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma).
In questo contesto, grazie soprattutto al costante impegno del prof. Carlo Bernasconi, Presidente del Consiglio
di Amministrazione del Collegio nonché Presidente di
PaviAIL, il Ghislieri ha ospitato quest’anno importanti
eventi scientifici (tra i quali, ad esempio, il corso monografico sul Fascino e il valore della ricerca, curato dai professori Mario Cazzola e Giampaolo Merlini, che si è tenuto
nei mesi di marzo e aprile 2012) e con Ghislierimusica
ha organizzato un concerto benefico a favore di PaviAIL:
quest’anno il programma del concerto, tenutosi in Aula
Magna il 26 giugno, era incentrato su musiche di Niccolò
Jommelli.
Oltre alle attività scientifiche ed artistiche, il Collegio ha
sostenuto altre importanti occasioni per promuovere le attività di PaviAIL. In particolare vanno ricordate, il 5 giugno, la presentazione del libro del prof. Franco Mandelli
(Presidente dell’AIL nazionale), Ho sognato un mondo
senza cancro, la cui vendita va interamente a sostegno alla
ricerca; e la serata di beneficienza per PaviAIL tenutasi
nell’Aula Magna del Collegio Ghislieri il 27 ottobre 2012.
All’evento ha partecipato come ospite d’onore Erica Musci
(in arte Erica Mou), una giovane cantautrice pugliese che
ha già tutte le carte in regola per diventare un grande nome
(basti sapere che, all’ultimo Festival di Sanremo, Erica ha
vinto il Premio della critica intitolato a Mia Martini).
Ricordiamo infine, a testimonianza della sensibilità tutta
ghisleriana nei confronti di PaviAIL, la partecipazione di
molti studenti e membri del personale del Collegio alle
manifestazioni di piazza, nel corso delle quali i volontari
offrono le stelle di Natale e le uova di Pasqua.
Addio agli amici scomparsi
PIERDOMENICO APICELLA
(1930 – 2011)
Proveniente dalla provincia di Brescia (il
padre era medico condotto), entrò in Collegio come studente di Giurisprudenza nel
1947, concludendo la sua esperienza collegiale con il terzo anno di università.
Dopo la laurea in Diritto romano esercitò
a Brescia la professione di avvocato penalista, partecipando tra l’altro, come avvocato di parte civile, al processo per la
strage di piazza della Loggia.
Impegnato politicamente, militò nel Partito Comunista, ma agli inizi degli anni
Ottanta si era candidato al Senato per i
Radicali.
È scomparso nel maggio 2011 lasciando
moglie e due figli.
CORRADO ARISI
(1930 – 2011)
Nato in provincia di Cremona nel 1930,
entrò in Collegio come studente di Medicina nel 1948, concludendo la sua esperienza collegiale con l’anno accademico
1951-52.
Dopo la laurea conseguita con lode nel
1954, Arisi frequentò come Assistente
l’Istituto di Patologia chirurgica dell’Università di Pavia diretto dal prof. Salvatore
Donati.
Durante l’anno accademico 1960-61 gli
fu assegnata una borsa di scambio italosvizzera del Collegio Ghislieri, che utilizzò per studi di perfezionamento in Chirurgia toracica presso la Clinica chirurgica
dell’Università di Zurigo, sotto la guida
del prof. A. Brunner.
Conseguita, agli inizi degli anni Sessanta,
la libera docenza in Semeiotica, Patologia
e Clinica chirurgica, divenne Professore
incaricato (e poi associato) di Clinica chirurgica II nell’Università di Pavia (sede di
Varese). Divenne in seguito Professore ordinario di Chirurgia generale nella Facoltà
di Medicina dell’Università di Pavia.
È scomparso il 31 luglio 2011.
CLAUDIO ATTARDO
(1950 – 2012)
Nato a Lodi nel 1950, entra in Collegio nel
1969 per Ingegneria; nell’anno accademico 1970-71 lascia Pavia per il Politecnico
di Milano, dove si laurea in Ingegneria
chimica col prof. Pasquon nel 1975.
Prende poi servizio come ingegnere al
controllo dei processi chimici alla SISAS
di Pioltello, dove lavora per anni, facendosi un’esperienza sui rifiuti speciali.
In questo settore, a partire dagli anni Ottanta, come libero professionista svolge
le funzioni di perito del Tribunale di Lodi
per quasi trent’anni. In parallelo coltiva
la passione per la ricerca scientifica, collaborando col prof. Sartori presso l’Orto
botanico dell’Università di Pavia, dove
si occupa degli effetti dell’inquinamento
del terreno e ambientale sui vegetali, studi
portati avanti fino al Natale 2011.
Da tempo ammalato (era in dialisi da quasi vent’anni), è morto il 16 gennaio 2012.
In Collegio approda nel 1945, riuscendo
a laurearsi con lode nel 1946, con una tesi
sulle epatiti. Dopo aver frequentato l’Istituto di Patologia medica dell’Università di
Pavia allora diretto dal prof. Pellegrini, si
specializza in Pediatria nel 1948.
Ritorna poi definitivamente in Valtellina,
dove, fino al termine degli anni Novanta,
esercita la professione medica sia come
medico condotto (prima a Valdisotto e poi
a Bormio), sia presso l’Ospedale di Bormio dove si occupa della Neonatologia,
mantenendosi aggiornato in campo pediatrico, frequentando la Kinderklinik di
Zurigo e i corsi della Società Svizzera di
Pediatria.
Berbenni era un appassionato alpinista,
pescatore e studioso dei minerali delle
sue montagne. Aveva fatto molti viaggi in
Europa ed era impegnato nel sociale come
consigliere provinciale nella seconda metà
degli anni Settanta e come consigliere del
Credito Valtellinese dal 1975 al 1986.
È scomparso nel settembre del 2011.
della Facoltà di Medicina della Università di Pavia, poi di Brescia, per la Scuola
di Formazione Professionale degli Istituti
Ospedalieri di Cremona, e per il Diploma
Universitario in Scienze infermieristiche
dell’Università di Brescia.
Professionista apprezzato per la sua profonda preparazione oltre che per il suo
tratto gentile e discreto, fu molto legato
alla famiglia: alla moglie Ornella e ai figli
Roberto e Massimo, dei cui successi professionali andava particolarmente orgoglioso. A noi che gli fummo compagni di
collegio e di studi medici piace ricordarne
il riserbo, la disponibilità, il carattere mite
pronto tuttavia a infervorarsi nella polemica specie su questioni di principio, il senso
di equilibrio nell’affrontare i problemi della professione e della vita, l’avversione per
qualunque forma di improvvisazione, di
esibizione culturale, di intransigenza dottrinale, e il sottile senso dello humor, che
sapeva introdurre anche nelle conversazioni più serie. Affrontò la malattia, che non
lasciava alcuna speranza, con consapevole
coraggio e sforzandosi di mantenere la serenità nella famiglia. È mancato a Cremona, improvvisamente, nell’agosto 2010.
Luciano Carnevali
GIOVANNI BERTOLI
(1937 – 2010)
Giovanni (“Nanni”) Bertoli, da Palazzolo sull’Oglio (Brescia), entra in collegio
nell’anno 1958 come studente del secondo
anno di Medicina. Laureatosi con lode nel
1963 con una tesi sperimentale in Anatomia patologica, consegue poi la specialità
in Pediatria (1966) e in Igiene (1970). I
suoi interessi tuttavia, sin dal quarto anno
di corso si orientarono alla Anatomia patologica. Egli faceva parte di un nutrito
gruppo di ghisleriani che frequentarono in
quegli anni questa disciplina, chi per farne la base della sua preparazione culturale
medica, qualunque fosse poi stata la scelta
definitiva (come allora ci suggeriva il Rettore Bernardi), chi già attratto dal fascino
e dalla complessità della materia e dai sui
infiniti legami con discipline anche non
strettamente mediche. L’Istituto di Pavia
era allora diretto dal prof. Cesare Cavallero, ghisleriano, grande didatta e patologo
moderno, aperto agli sviluppi tecnologici
e scientifici della disciplina, al rapporto e
all’interscambio culturale con i colleghi
clinici, agli apporti della medicina sperimentale per approfondire l’interpretazione
dei reperti morfologici: una figura nuova
nel panorama della anatomia patologica
italiana di quegli anni.
Dopo la laurea Bertoli frequenta a vario
titolo l’Istituto di Anatomia patologica di
Pavia, poi quello dell’Università Cattolica
del S. Cuore di Roma, e consegue la Libera Docenza in Anatomia e Istologia patologica nell’anno 1971. Dopo un servizio
ospedaliero a Casorate Primo e a Palazzolo sull’Oglio, approda infine all’Anatomia
patologica dell’Ospedale Maggiore di Cremona (1974). Qui percorrerà tutta la sua
successiva carriera ricoprendovi il ruolo
di Primario dall’aprile 1979 al 31 ottobre
2004, data del suo collocamento a riposo
per raggiunti limiti di età. Durante tutto
questo periodo non interruppe mai l’attività didattica, sempre svolta con passione
e rigore, presso scuole di specializzazione
LUCIANA CERVINI
(1952 – 2012)
Luciana Cervini, nata a Varese nel 1952,
entrò in Collegio per gli studi di Medicina
nel 1971. Conseguita la laurea con lode
nel 1977, rimase in Collegio anche negli
anni successivi, per studi di perfezionamento in Medicina interna presso l’Università di Pavia.
Dopo la specializzazione, tornò a Varese
e prestò per vari anni servizio presso l’ospedale di Cittiglio. Concluse la sua carriera come Dirigente medico in Medicina
Interna.
Pubblichiamo qui di seguito il ricordo di
una sua compagna di Collegio e cara amica.
Luciana, la sera di lunedì 11 giugno, ci ha
lasciati. Presto, troppo presto.
Come ricordarla? Forse, il modo migliore
per farlo consiste non tanto nel ripercorrere il suo curriculum vitae, bensì nel cercare le parole che hanno caratterizzato la
sua esistenza.
Passione e amore li ha costantemente dimostrati per lo studio e successivamente
nel suo lavoro di medico, vissuto come
una autentica missione. Poi, all’improvviso, è arrivata la decisione di andare in pensione: non per stanchezza, ma solo perché
in alcuni momenti della vita occorre fare
delle scelte importanti e Luciana ha scelto
la famiglia, il marito e le due figlie.
Ma non ha abbandonato la medicina: ha
sempre sostenuto il marito (chirurgo) e le
figlie, diventate anche loro medici, e con
grande discrezione e disponibilità - ecco
altre due parole che l’hanno accompagnata - ha aiutato con i suoi consigli chiunque
si fosse rivolto a lei.
Amicizia e attenzione: è sempre stata
un’amica sincera, mai invadente ma molto presente, attenta ai bisogni altrui senza
EMILIO BERBENNI
(1921 – 2011)
Nato a Bormio nel 1921, dopo la maturità
conseguita a Sondrio, si iscrisse nel 1940
alla Facoltà di Medicina dell’Università di
Pavia. La guerra interruppe però la regolare frequenza degli studi perché, dopo la
Scuola militare alpina di Aosta, fu inviato sul fronte occidentale con il battaglione Susa, e successivamente rimase nella
Sanità militare fino all’8 settembre 1943.
Riuscì poi a riparare in Svizzera, dove, pur
internato a Ginevra, poté proseguire i suoi
studi.
11
riversare sugli altri i propri problemi.
Ha affrontato le prove della vita con determinazione, sorretta da una fede autentica.
Se ne è andata all’improvviso, in silenzio,
come era nel suo stile: non ha voluto rattristarci con la sofferenza che ha accompagnato i suoi ultimi mesi di vita. Grazie
Luciana.
Maria Chiara Rizzi
MARIO PICCAGLI
(1921 – 2012)
Mario Piccagli, originario di Suzzara
(Mantova), fu un brillantissimo studente già durante gli studi liceali, che svolse a Mantova presso il Liceo scientifico
“Belfiore”. A 14 anni fu scelto tra i migliori
studenti di tutta Italia e premiato con una
crociera di 45 giorni nell’America del Sud.
Conseguita con la media del 9 la maturità
scientifica, entrò in Collegio nel 1938 (a
soli 17 anni) per gli studi di Ingegneria.
Dopo i due anni di corso che si tenevano a Pavia, proseguì i suoi studi presso il
Politecnico di Torino, ma già nel 1941 fu
richiamato alle armi e prestò servizio nel
Genio Ferrovieri fino al 1945. Poté dunque laurearsi solo nel 1946, con una tesi
sulle centrali idroelettriche, conseguendo
la votazione di 110/110.
Durante la guerra, dopo il settembre 1943,
quando fu fatto prigioniero dagli americani
in Corsica, svolse funzioni di interprete e
di collegamento con le autorità militari italiane presso il Comando Alleato di Napoli.
Dopo la laurea, e fino al 1954, Piccagli
continuò la sua attività alle dipendenze
della Società Edison, che lo inviò frequentemente in America. Qui fu notato ed
assunto dalla World Bank di Washington,
che gli affidò importanti incarichi in tutto
il mondo, in particolare la ricostruzione
della rete elettrica giapponese distrutta
durante la guerra. Giunto al pensionamento con la qualifica di Chief Engineer,
lavorò come consulente in grandi progetti
internazionali.
Di Mario Piccagli si deve altresì ricordare
la passione, coltivata fin da ragazzo, per
il volo: proprietario di un aereo personale, aveva partecipato a molte competizioni
aereonautiche.
Rimasto vedovo da tempo, lascia il figlio
Giorgio, residente con la sua famiglia a
San Francisco, ed il fratello Ugo, che vive
in Texas. È scomparso nel gennaio 2012.
BRUNO ROSSINI
(1949 – 2012)
Bruno Rossini, nato a Milano nel 1949,
frequenta nella stessa città il liceo
“Leonardo da Vinci”, manifestando sin
da allora interesse per le materie scientifiche, ma anche per la letteratura. Nella
scelta universitaria prevalgono le prime
e si iscrive a Fisica, entrando nel 1969 in
Collegio come studente del secondo anno.
Nello stesso Ghislieri, un paio di anni più
tardi, conosce una più giovane collega di
Facoltà, Adele Rimoldi, destinata a diventare sua moglie.
Bruno si laurea con lode nel 1972 e successivamente svolge attività di ricerca nel
campo della Fisica delle Particelle Elementari, in Italia (nell’ambito dell’Istituto
nazionale di Fisica Nucleare), negli Stati
Uniti (a Stanford) e presso il CERN di Ginevra. È anche, per un triennio, Professore
incaricato di Fisica delle Particelle Elementari all’Università di Pavia.
A partire dal 1976, prevale in lui la passione per l’elettronica: avvia così una fortunata attività imprenditoriale nel campo
della elettronica industriale, che lo porta
a diventare presidente di una società con
stabilimenti in Italia, Spagna e Germania,
nonché dotata di stretti collegamenti con
importanti industrie giapponesi.
Creatore di un (non tanto) piccolo impero industriale, Bruno aveva mantenuto la
disponibilità e la semplicità di modi di
un giovane ricercatore e, all’apparenza,
dell’imprenditore di successo aveva solo
la sua impeccabile eleganza un po’ british.
Bruno era rimasto legatissimo al Ghislieri,
e, nonostante i suoi impegni che lo portavano in tutti i continenti, aveva accettato
molto volentieri di far parte del Consiglio
Direttivo della Associazione Alunni e del
Consiglio di Amministrazione del Collegio, dove esercitava un ruolo importantissimo con il suo equilibrio e con la sua
esperienza del mondo dell’economia.
Esprimeva però le sue opinioni sempre
con grande discrezione, quasi sommessamente, come se temesse di apparire invadente o aggressivo: un’altra caratteristica
di Bruno era infatti una non comune gentilezza di tratto, da vero signore.
Di Bruno, pertanto, si è sentita subito in
Collegio la mancanza, e non solo sul piano degli affetti, durante questi mesi di
malattia in cui la speranza di un miracolo
lasciava pian piano spazio, in tutti noi, ad
una penosa rassegnazione. E la speranza
in un miracolo era nata dal coraggio con
cui Bruno stesso aveva affrontato il male
che gli era precipitato addosso senza il
minimo preavviso: il suo ottimismo era,
o almeno per un certo periodo era stato,
contagioso.
Shoccante era stato il modo in cui aveva
comunicato ad alcuni amici la diagnosi dei
medici: a me con una telefonata il cui tono
sarebbe stato sicuramente più adatto alla
comunicazione di un brutto raffreddore o
di un contrattempo che costringe a rinviare un impegno od un incontro. Io ne rimasi
raggelato e per molto tempo non ne feci
parola con nessuno, neppure in famiglia.
Nelle settimane e nei mesi successivi
mantenni i contatti con Adele via email, e
poi con lui, molte volte, per telefono. Non
ebbi (e non sollecitai, forse per una eccesso di discrezione) un’occasione di incontro. Questo ora mi addolora, ma in fondo
non mi dispiace serbare di lui l’immagine
di un uomo ancor giovane ed in splendida
forma fisica.
Bruno infatti era anche un appassionato
sportivo, aveva partecipato alle Maratone
le tensioni che sarebbero poi sfociati nel
’68. La partecipazione di Stella era caratterizzata da un garbato e nativo riserbo,
che non escludeva però né la capacità di
giudicare in modo acuto e indipendente
la realtà, né - sul piano dei rapporti umani - di instaurare con i compagni d’anno
legami di amicizia che il tempo non ha
allentato e di cogliere con spiccato senso
dell’umorismo i limiti e le incongruenze
di tante giovanili esuberanze.
Durante gli studi universitari, orientati
verso la matematica applicata, Stella sviluppò uno spiccato interesse verso quella
che allora era una disciplina pionieristica,
l’informatica, e come informatica appunto
lavorò alcuni anni alla Necchi, a quei tempi la più grande industria pavese.
Contemporaneamente, iniziò la sua attività di insegnante di informatica presso
l’ITIS Cardano, attività che poi sarebbe
diventata la sua professione esclusiva.
E Stella fu davvero una grande docente:
impegnata nei primi anni ad impostare
l’insegnamento di una disciplina completamente nuova per le scuole superiori,
seppe poi aggiornare costantemente la sua
azione didattica adattandola da un lato agli
enormi cambiamenti e progressi che la disciplina compiva in pochi anni, dall’altro
alla preparazione e alle aspettative di alunni non più digiuni di ogni nozione di informatica e in reverente timore dinnanzi al
dio-computer, ma abituati sin da bambini
a passare ore davanti allo schermo.
A tutti i vari Organi collegiali e Comitati
in cui si articola la vita delle scuole Stella
diede sempre il suo prezioso contributo,
che discendeva non solo da una profonda
e sempre aggiornata conoscenza della disciplina, ma da un grande senso del dovere e dal più reciso rifiuto del pressappochismo. Insomma, Stella fu una di quelle
insegnanti che, nonostante la scarsa attenzione della classe politica e della società
verso la scuola, per la loro onestà intellettuale, il loro rispetto di se stessi e della
propria cultura e la loro sincera attenzione
agli alunni, hanno permesso in questi decenni alla scuola di non abdicare alla sua
primaria funzione.
E quanto la sua azione fosse efficace lo dimostrano le attestazioni di gratitudine e di
di Milano e New York e a innumerevoli
corse a piedi e in bicicletta; amava moltissimo la montagna, passione questa condivisa da moglie e figli; non sono in grado
di scendere nei particolari a proposito delle
sue imprese alpinistiche (in Europa, America e Africa), ma mi fa piacere ricordare
qui anche questo aspetto della sua personalità, molto lontana dallo stereotipo dell’uomo di successo assorbito interamente dal
lavoro: Bruno aveva interesse e tempo per
molte cose.
E soprattutto alla famiglia (la moglie Adele
e i due figli, Tommaso e Luca, ormai grandi), cui era legatissimo, Bruno ha pensato
in questi ultimi mesi, preoccupato non per
la sua sorte ma per le ripercussioni che una
sua eventuale scomparsa (di cui non si parlava mai, ma che restava ovviamente sullo
sfondo) avrebbe potuto avere sulla vita dei
suoi cari, anche con riferimento alle sorti
delle sue aziende e al destino professionale dei suoi figli. Per sistemare tutte queste
cose Bruno ha intensamente lavorato in
questi mesi di malattia e spero che abbia
fatto in tempo ad ottenere i risultati desiderati, prima di lasciarci il 28 aprile 2012.
Che aggiungere ancora? Un uomo intelligente e felice, con una brillante vita professionale ed una bella famiglia: tutto ciò,
a seconda dei punti di vista, può servire
come (amara) consolazione, pensando
a ciò che Bruno ha avuto per molti anni,
oppure può essere un ulteriore motivo di
depressione, pensando a quanto è andato
perduto. A me vengono in mente gli antichi greci, secondo i quali chi era molto
felice e fortunato poteva incorrere nella
invidia degli dei.
Andrea Belvedere
STELLA TIRA
(1947 – 2012)
Dopo aver frequentato il Liceo classico a
Cremona, sua città natale, Stella Tira entrò
in Collegio nel 1966 per seguire i corsi di
Matematica. Erano anni di grandi mutamenti, sia nella vita interna del Collegio,
la cui secolare fisionomia veniva mutata
dalla presenza - non a tutti ben accetta delle alunne, sia più in generale nella Università (e nella società), con i fermenti e
affetto degli ex allievi, sia di quelli messi
in grado di inserirsi agevolmente nel mondo del lavoro, sia di quelli preparati a proseguire con successo gli studi universitari.
Stella seppe conciliare questa attività professionale con gli impegni della vita familiare: legata fin dagli anni del Collegio
ad un suo compagno d’anno, Giancarlo
De Luca, Villi per gli amici del Ghislieri,
costruì con lui un’unione solidale e vitale,
cementata da comunione di interessi e valori, che le frequenti separazioni per motivi di lavoro non poterono mai incrinare.
Stella è mancata nel gennaio 2012, dopo
una lunga malattia affrontata con coraggio
e determinazione.
Gianni Gilardi e Milena Pietra
LUTTO TRA IL PERSONALE
GIORGIO DALEDO
(1958 – 2012)
Nel marzo 2012, dopo una breve malattia
che non gli ha lasciato scampo, è morto
Giorgio Daledo, uno dei membri del personale più conosciuti e amati dagli alunni.
Giorgio era entrato nel 1995 in Collegio
dove già lavorava il fratello maggiore
Luciano e dove, successivamente, furono
assunti il nipote Stefano e poi ancora la
moglie Paola.
Giorgio svolgeva attività sia di portiere
che di tecnico di manutenzione, ed era in
sostanza un factotum. Le sue abilità manuali e la sua disponibilità non avevano
limiti, e spaziavano dalla meccanica alle
attività in giardino, che curava con assidua
attenzione.
A proposito della sua disponibilità, ricordo
un intervento all’impianto elettrico durante
la chiusura natalizia del Collegio e un altro
in piena notte per un guasto all’impianto di
allarme (quando Giorgio arrivò prima degli addetti della ditta alla quale era affidata
la manutenzione…).
La sua scomparsa, avvenuta in età ancora
giovanile -– Giorgio sembrava anche più
giovane per il suo fisico asciutto e per le
sue attività sportive (ciclistiche) – ha colpito moltissimo l’intero Collegio ed un
gruppo di ex alunni ha organizzato una
iniziativa benefica in sua memoria.
È scomparso nel marzo 2012.
Andrea Belvedere
Iniziative in memoria di alunni
Riccardo Agostini (1946-2011)
Venerdì 14 settembre 2012, presso il
Palazzo Roncalli di Vigevano, è stato presentato il libro L’Avvenire di un’illusione. Idealismo e passioni negli scritti di
Riccardo Agostini (Ievve, 2012), che raccoglie una selezione di interventi dello psichiatra ed ex-assessore ai servizi sociali del
Comune di Vigevano, morto nel gennaio
2011.
Riccardo Agostini, in Collegio nella seconda metà degli anni Sessanta, medico e
psicoanalista, è stato una figura di rilievo
a Vigevano per le sue attività in campo sociale.
Angelo Belloni (1882-1957)
L’alunno prof. Lucio Ricciardi ha pubblicato sulla Rivista Marittima del giugno 2012
un ricordo dell’alunno Comandante Angelo
Belloni, che fu in Collegio nell’anno 1899,
prima di venire ammesso all’Accademia
militare di Livorno. Ne emerge il quadro di
un uomo impegnato nelle Forze armate, oltre che imprenditore e vero e proprio inventore nel campo delle innovazioni in ambito
sommergibilistico.
Belloni, tra l’altro, intrattenne un fitto
rapporto epistolare col Rettore Aurelio
Bernardi negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, dal
quale si intravvede non solo il forte affetto
che lo legò sempre al Ghislieri (e alla neonata Associazione Alunni) ma anche le
aspirazioni e le difficoltà di un uomo le cui
intuizioni nell’ambito della tecnica subacquea meritano di essere rivalutate nella loro
importanza.
Salvatore Crotta (1866-1911)
Il Comune di Capiago Intimiano in provincia di Como il 16 novembre 2011 ha ricordato la figura del geografo Salvatore Crotta
nel centenario della sua morte. Crotta, laureato in Lettere all’Università di Pavia e
alunno del Collegio Ghislieri, divenne celebre ancor giovane con una relazione sulla
“Trascrizione dei nomi geografici” letta al
VII Congresso internazionale di Berlino
nel 1899. Docente in vari istituti superiori,
divenne infine direttore della Biblioteca comunale di Como e segretario della Società
storica comense. Il Comune di Capiago si
ripromette di celebrarlo anche con un volume che cercherà di mettere in evidenza il
valore pioneristico delle sue ricerche.
to a Milano nel 1882 e scomparso sempre
a Milano nel 1965), uomo politico di primo piano nel periodo pre-fascista nelle
file del Partito Socialista di Filippo Turati
e di Anna Kuliscioff. Di questo periodo
si ricorda soprattutto il discorso tenuto da
Gonzales alla Camera nel 1924 nel momento del rapimento di Matteotti, in cui attaccò violentemente Mussolini e il regime
che si stava consolidando. Gonzales stesso
in altre occasioni fu aggredito e ferito dagli
squadristi in camicia nera.
Forse Gonzales, al quale il Dizionario biografico degli italiani della Enciclopedia
Italiana dedica un profilo scritto dallo storico Giuseppe Sircana, avrebbe meritato un
posto nei “medaglioni” contenuti nel nostro
volume dedicato al centenario del Collegio
del 1967. Ciò non è avvenuto probabilmente perché Gonzales era ancora in vita nel
momento in cui l’opera veniva impostata, e
anche perché dopo l’avvento del fascismo
Gonzales si ritirò a vita privata (per fare
con molto successo l’avvocato penalista),
non partecipò alla Resistenza e con l’avvento della Repubblica ebbe solo una breve
esperienza in Parlamento nelle file del partito socialdemocratico.
Il Collegio lo ha comunque ricordato al
momento della scomparsa riproducendo nell’Annuario 1964-68 l’articolo che
Giovanni Bovio gli aveva dedicato sul
Corriere della Sera.
Il Ghislieri intende contribuire alla conoscenza di Enrico Gonzales presentando il
libro a lui dedicato nel prossimo autunno.
Giacomo Gavazzi (1932-2006)
Presso l’Editore Giappichelli di Torino, nel
2012 è stato pubblicato il volume Teoria
del diritto e filosofia analitica. Studi in ricordo di Giacomo Gavazzi, a cura di Tecla
Mazzarese. Il volume raccoglie gli atti del
convegno che si è tenuto a Brescia il 2 dicembre 2011 nel quinto anniversario della
scomparsa di Gavazzi.
Enrico Gonzales (1882-1965)
Un recente libro di Mimma Forlani e
Francesco Giambelluca (Enrico Gonzales:
avvocato, socialista, galantuomo, Lubrina
Editore, Bergamo, 2012) richiama l’attenzione sulla figura di un alunno del Collegio
ingiustamente dimenticato.
Si tratta, appunto, di Enrico Gonzales (na-
12
Vittorio Grevi (1942-2010)
Presso l’Università di Pavia, nell’Aula del
Quattrocento del Palazzo centrale, si è tenuto
dal 2 al 4 dicembre un convegno dedicato a
Vittorio Grevi, il giurista scomparso nel dicembre 2010, dal titolo “Processo penale e
valori costituzionali nell’insegnamento di
Vittorio Grevi”.
Il convegno era promosso dalla Facoltà di
Giurisprudenza in cui Vittorio Grevi ha insegnato per quasi tutta la sua carriera e organizzato dalla sua Università, nell’ambito delle
celebrazioni per i 650 anni dell’Università
di Pavia. Vi hanno partecipato, tra i più noti
esponenti dell’Accademia, dell’Avvocatura e
della Magistratura, coloro che più volte erano stati suoi ospiti a Pavia, nell’ambito dei
Seminari serali presso il Collegio Ghislieri.
Tra loro Mario Chiavario, Gian Carlo Caselli,
Giorgio Lattanzi, Glauco Giostra, Armando
Spataro.
Dopo i ricordi in chiave introduttiva di
Virginio Rognoni e Giovanni Conso, il convegno ha toccato i temi principali del processo penale, filtrando la prospettiva attraverso le
opere di Vittorio Grevi, la cui voce si è fatta
sentire nell’ultimo mezzo secolo su quasi tutti
i punti nodali della giustizia penale. In chiusura, il prof. Franco Cordero ha svolto una relazione dal titolo “Vittorio Grevi processualista
e il futuro della procedura penale”.
Nell’occasione sono stati presentati i poderosi volumi editi da Cedam: Scritti sul processo penale e sull’ordinamento penitenziario,
che raccolgono i suoi lavori. Nell’ambito del
convegno è stata inoltre scoperta una lapide
dedicata alla sua memoria dalla Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università di Pavia.
Dopo un decennio di costante sviluppo dell’attività
musicale del Collegio, culminato con l’avvio di Pavia
Barocca e il suo immediato ingresso nel circuito delle più importanti rassegne internazionali del settore, si
può affermare che il 2012 segni il definitivo riconoscimento del Collegio anche come uno dei più qualificati
centri europei per la produzione, l’esecuzione e la
diffusione della musica antica. Un riconoscimento che giunge grazie anche alla parallela affermazione di Ghislieri Choir & Consort, invitato
per i prossimi anni in alcuni dei più prestigiosi festival internazionali d’Europa con
concerti in Francia, Austria, Belgio, Romania
e Paesi Baltici.
Già accolto nel prestigioso REMA - Réseau
Européen de Musique Ancienne nel 2011, il
Collegio è ormai considerato come un polo
musicale d’eccellenza unico nel suo genere,
capace di armonizzare programmazione concertistica,
ricerca musicologica, valorizzazione dei giovani musicisti, promozione del territorio e sviluppo di partnership con alcune delle più importanti istituzioni europee
attive nel campo della produzione e della formazione
musicale. Un’attività poliedrica, ma al tempo stesso
profondamente integrata, sempre più apprezzata nel
contesto italiano ed internazionale anche per la capacità
di coniugare, tanto più in tempi di crisi economica, una
secolare tradizione culturale con una dinamica capacità
imprenditoriale nel campo del management musicale.
Con questo spirito è stato presentato al pubblico il cartellone 2012 di Pavia Barocca: non solo una rassegna
concertistica di grande richiamo, ma ormai sempre di
più un innovativo contenitore di progetti musicali.
Sono oltre 40 gli appuntamenti che, tra marzo e dicembre, si sono susseguiti sul palcoscenico dell’Aula Magna e in alcuni dei più suggestivi luoghi della
città e della provincia (San Michele, San Pietro in Ciel
d’Oro, il Castello di Lardirago, la Basilica di Lomello,
il Castello di Sant’Alessio, la Pieve di Varzi), fino a
raggiungere, per la prima volta, anche gli storici teatri
Fraschini e Cagnoni.
Tra gli eventi più importanti ricordiamo la palestriniana
Missa L’homme armé, eseguita da Capilla Flamenca per
celebrare i 300 anni di canonizzazione di San Pio V;
le Classical reinventions dei celeberrimi Swingle Singers; i concerti bachiani nell’impeccabile interpretazione di Café
Zimmermann e il Bach rivisitato in chiave jazz dal
pianista Enrico Pieranunzi,
senza tralasciare le esibizioni di Ensemble Zefiro e
Atalanta Fugiens, nell’ambi-
to del Circuito Lombardo di Musica Antica. Prodotti
nel quadro delle residenze triennali che si svolgono
in Collegio e inseriti nella programmazione di Pavia
Barocca sono inoltre due originali progetti operistici: La cambiale di matrimonio di Rossini, allestita
dall’Accademia di Ambronay in una suggestiva mise
en scène en plein air nel Quadriportico
del Collegio, e il dittico Pygmalion di
Rameau / The Fairy Queen di Purcell, eseguito dall’Orchestra Barocca dell’Unione
Europea sotto la direzione di Paul Agnew.
E ancora il mastodontico oratorio Israele in
Egitto di Haendel, che ha visto protagonista
il Coro del Collegio insieme all’orchestra ungherese Capella Savaria diretta da Nicholas
McGegan, in una tournée partita da Pavia
e approdata con tripudio anche al Bologna
Festival e al Festival di Trento e Bolzano.
Non manca naturalmente Ghislieri Choir & Consort,
con il suo progetto di riscoperta del repertorio sacro
del Settecento italiano. La formazione residente del
Collegio, diretta da Giulio Prandi, oltre a presentare al
pubblico due produzioni con coro e orchestra (con brani sacri di Haydn, Mendelssohn e Mozart), una preziosa
riscoperta (l’opera sacra di Jommelli a Roma) e un raffinato programma da camera con il soprano Emanuela
Galli, prosegue parallelamente il suo percorso discografico per Sony International – Deutsche Harmonia
Mundi, debuttando inoltre sulla scena internazionale,
con importanti tournée in alcuni dei più importanti
festival europei (Festival d’Ambronay, Festival
Baroque de Pontoise, Festival MITO, Trigonale
Festival, Lithuanian National Philharmonic Society di
Vilnius).
In perfetta sintonia con il genius loci del Collegio,
ovvero la valorizzazione dei giovani e il loro inserimento in un circuito professionale qualificato, è infine significativo il ciclo Pavia Barocca Lab, spazio
dedicato all’interno della rassegna ai migliori giovani
musicisti europei che si affacciano alla carriera inter
nazionale con un proprio originale ed innovativo percorso di ri
cerca e prassi esecutiva per
il repertorio antico.
Completano la programmazione
le serate dedicate al cinema
“barocco” di Orson Welles, le
chiacchierate con gli artisti e gli incontri letterari
con il pubblico, dedicati
quest’anno
all’affascinante rapporto tra musica
e scienza.
Jacopo Binazzi
Ghislierimusica
Il Presidente del Consiglio d’Amministrazione, prof. Carlo Bernasconi,
ha quindi tenuto la relazione annuale sulla situazione patrimoniale del
Collegio, rammentando la possibilità
di devolvere il proprio cinque per mille al Collegio e sottolineando l’importanza di questo gesto. Il Presidente ha
poi ricordato i diversi interventi di manutenzione, tra i quali i più importanti
sono stati la realizzazione dell’impianto di deumidificazione e climatizzazione della Biblioteca e la creazione
di una nuova stanza nella sezione femminile. Il prof. Bernasconi ha infine
menzionato la generosa offerta dell’alunno Luigi Spandrio, che ha disposto
il finanziamento perenne di un posto
di alunno intitolato a suo nome.
Il
Presidente
dell’Associazione
Alunni, prof. Adriano De Maio, ha illustrato dettagliatamente le iniziative
promosse dall’Associazione nel 2011,
in particolare la seconda edizione del
Le immagini riprodotte in questo numero del Notizie, escluso il fregio di pag. 6, sono tratte da
Encyclopédie, Stamperia degli Editori, Livorno, 1770-1779.
La giornata di San Pio è cominciata
come da tradizione con la Messa celebrata dall’alunno padre Lino Dan
nella cappella del Collegio, con l’accompagnamento musicale a cura del
Coro del Ghislieri, diretto dal Maestro
Giulio Prandi.
Il programma è proseguito quindi in
Aula Magna con la cerimonia di consegna del distintivo alle nuove alunne
e ai nuovi alunni, affidata quest’anno
al prof. Luigi Rovati.
Dopo l’intermezzo corale del
“Gaudeamus igitur”, si è svolta la consegna del Premio di Laurea intitolato
al Rettore Bernardi, del nuovo premio
bandito dai “Pii Quinti Sodales” e delle borse di studio finanziate dal Centro
per la Comunicazione e la Ricerca
(di cui si parla in altra parte di questo
“Notizie”).
Il convegno di San Pio 2012
(6 maggio 2012)
n. 45
Premio Ghislieri, sottoponendo all’Assemblea la Relazione morale e finanziaria, con il bilancio consuntivo 2011,
che è stata approvata all’unanimità. Al
termine dell’Assemblea è intervenuto
l’alunno Luigi Rovati che ha invitato i
giovani a creare lavoro per sé e per gli
altri, sull’esempio di quanto lui stesso
ha fatto con l’avvio, ad esempio, della
nuova sede di ricerca biotecnologica
a Trieste. Prima del pranzo si è tenuta
la consueta recita degli alunni, particolarmente apprezzata per gli effetti
di scena, culminati in un’esplosione
di coriandoli gialli e rossi che hanno
colorato il portico in maniera estremamente suggestiva.
In serata gli Alunni hanno potuto assistere presso la Basilica di San Michele
alle prove generali di Israel in Egypt,
celebre oratorio di Haendel per soli,
doppio coro e orchestra.
Il concerto, diretto da Nicholas
McGegan, è stato eseguito dal Coro
del Collegio Ghislieri e dalla Capella
Savaria.
Associazione Alunni
pag.2
Teatro alla Scala
pag.2
In Collegio
pag.3
Attività Sportiva
pag.4
Scambi internazionali
pag.4
Borse, Premi e Carriere
pag. 4
pag.4
Nuovi alunni
Alunne e alunni neolaureatipag.5
Pubblicazioni
pag. 6
Attività Culturale
pag.6
Centro per la Comunicazione
e la Ricerca
pag.10
Addio agli amici scomparsi pag.11
Iniziative in memoria
pag.12
di alunni
Ghislierimusica
pag.13
Ottobre 2012
a cura dell’associazione alunni
Notizie Ghislieri