“Uno, due, tre stella”

Transcript

“Uno, due, tre stella”
“Uno, due, tre stella”
Percorso di astronomia per le classi 4^ e 5^
"La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico
l'Universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri, né quali è
scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali
mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente in un oscuro labirinto."
(Galileo Galilei)
Introduzione
L'astronomia è la scienza più antica che ha impegnato l'uomo alla ricerca della comprensione dei
principali fenomeni naturali. A scuola astronomia significa scienze, fisica, matematica, storia,
studio dei miti e delle leggende. Astronomia vuol dire osservazione del cielo, delle luci e delle
ombre, misura e calcolo, disegni e grafici, riflessione e ricerca di spiegazione ai fenomeni osservati,
ipotesi e verifiche: in altre parole "scienza" come ci ha insegnato Galileo. In questo senso il
percorso verrà organizzato in forma di laboratorio didattico, nel quale il docente interagisce con
l'alunno, che occuperà, così, un ruolo attivo e diretto.
Un'altra caratteristica di questo progetto è la consapevolezza dell'importanza delle immagini, perché
gli studenti sono affascinati da fotografie e video che raffigurano gli eventi del cielo. È necessario,
pertanto, reperire immagini e fotografie, quanto più possibile; l'uso di una rete di PC con la
possibilità di collegamento ad Internet diventa un ottimo espediente per visionare, commentare e far
proprie le immagini degli eventi del cielo.
Inoltre, il percorso è caratterizzato da un approccio di tipo scientifico-problematico. Solo
utilizzando la metodologia della scoperta e della ricerca i ragazzi possono essere felici di imparare
l'astronomia e, forse, sognare un futuro di astronomo, e non solo quello di calciatore.
Sì, perché si crede fermamente che proprio per le sue caratteristiche cognitive ed epistemologiche,
l'astronomia sia una scienza da scoprire e da riscoprire anche a scuola, proponendo dibattiti e
confronti, attività grafiche e ludiche, chiarimenti ed approfondimenti su argomenti difficili da
interiorizzare.
Al docente sono richieste varie competenze, capacità ed abilità. L'astronomia può venirgli incontro
ed insegnargli a guardare oltre l'orizzonte della cattedra...
DESTINATARI
Alunni classe quarta, quinta dell’I.C. Massarosa 2
FINALITÀ FORMATIVO-EDUCATIVE
Diverse e di ampio raggio sono le finalità formativo-educative del percorso:
• sviluppo di atteggiamenti di curiosità, attenzione, rispetto della realtà naturale;
riflessione sull'indagine scientifica;
• capacità di sviluppare un sentimento di rispetto per la vita dell'universo;
• capacità di superare i pregiudizi e false convinzioni;
• approfondimento della conoscenza di sé e della propria identità, attraverso la presentazione
del mito legato ai corpi celesti;
• acquisizione e consolidamento di comportamenti impostati alla cooperazione, tramite le
attività di gruppo.
Imparare ad osservare il cielo amplifica i propri orizzonti: dal proprio spazio
limitato, si passa all'universo e alle sue meraviglie. La realtà naturale acquista, in questo modo, un
valore universale e notevolmente amplificato. Allo stesso tempo l'indagine scientifica viene
condotta su un piano tangibile e verificabile, perché, superate le false convinzioni, gli studenti
possono relazionarsi con una nuova realtà. Infine, attraverso il racconto mitologico, lo studente può
approfondire la conoscenza di sé e della propria identità, confrontandosi con l'altro.
Per quanto riguarda gli obiettivi, questi sono stati divisi in due gruppi:
OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI
• capacità di ascolto attento
• capacità di entusiasmarsi
• capacità di accettare differenze di punti di vista
• capacità di formulare opinioni
• capacità di discutere e di confrontarsi
• capacità di auto valutazione
• capacità di interagire con i compagni e con i docenti
• capacità di organizzare il proprio lavoro
• capacità di sviluppare personali abilità
OBIETTIVI COGNITIVI con standard di apprendimento
• acquisire conoscenze astronomiche e storiche attraverso l'elencazione, memorizzazione e
classificazione (livello minimo);
• conoscere i modi di usare questi dati (livello di eccellenza);
• disegnare gli elementi del cielo (livello minimo);
• saper memorizzare e relazionare i miti presentati (livello minimo);
• saper orientarsi nel cielo ad occhio nudo (livello minimo);
• saper leggere le carte del cielo (livello di eccellenza);
• poter affinare le capacità comunicative: verbali, numeriche, scritte, visive, ecc. (livello di
eccellenza);
• essere in grado di riflettere sulle "favole" mitologiche e confrontarle con la realtà(livello di
eccellenza).
Si evince chiaramente che gli obiettivi corrispondono ad alcune delle finalità didattiche delle
materie curricolari
RISORSE PROFESSIONALI IMPIEGATE
Docenti coinvolti nel progetto, intervento a titolo gratuito degli esperti esterni G.A.V. (Gruppo Astronomico
Viareggio)
RISORSE STRUMENTALI
Software multimediali
L.I.M.
Telescopi
Web
Carte del cielo
Materiale cartaceo
Visita al planetario
STEP DI PERCORSO
1° step: gli alunni sono invitati a esprimere le proprie conoscenze riguardo agli argomenti proposti (sole e
luna) attraverso una serie di domande
2° step: dalle conoscenze viene delineato un percorso di tipo scientifico
3° step: avvio ad uno studio scientifico degli argomenti individuati supportati dagli esperti del G.A.V.
4° step: visita al planetario dell’Istituto nautico di Viareggio; osservazioni della volta celeste attraverso l’uso
di strumenti appropriati
5° step:Sistemazione delle conoscenze
*dallo step 3 realizzazione di uno spazio web (blog) dove gli alunni invieranno via via i dati raccolti
Verifica dei concetti acquisiti
Somministrazione di test e schede relativi agli argomenti trattati
Al presente progetto si lega una proposta formativa rivolta ai genitori delle classi interessate in
collaborazione con l’esperto del G.A.V. (Vedi progetto).
Tal proposta prevede almeno due incontri: uno di tipo teorico per l’approfondimento di alcune tematiche e
uno di tipo pratico con l’osservazione diretta del cielo.
Percorso classi quinte
STEP
1.
Introduzione
dell’argomento
(settembre)
OBIETTIVI
FORMATIVI
ATTIVITÀ
Capacità di ascolto
reciproco, di accettare
differenze di punti di
vista, di formulare
opinioni, di discutere
e confrontarsi.
Gli alunni sono
invitati ad esprimere
le loro conoscenze
astronomiche. Dopo
la raccolta di tutte le
risposte, si procederà
ad una suddivisione
tra le conoscenze di
tipo scientifico da
quelle che sono
invece credenze,
interpretazioni
popolari sui
fenomeni
astronomici. In
questa fase gli alunni
ricercheranno sia
attraverso indagini
personali sia
attraverso internet,
quelle credenze e
interpretazioni
popolari sui
fenomeni
astronomici che
caratterizzano la loro
regione: la Toscana.
Cercheranno notizie
sui miti greci e
romani legati ai
fenomeni celesti.
DISCIPLINE
Scienze,
italiano,
storia,
informatica
2.
La luna e le fasi
lunari (ottobre)
Conoscere il moto
lunare e le sue fasi
3.
Il sole e il suo
movimento
apparente: la terra e
i suoi movimenti
(novembre/dicembre)
Riconoscere che il
sole è una stella e che
compie un moto
apparente giornaliero.
Conoscere le
caratteristiche
morfologiche e fisiche
della terra e i suoi
movimenti che
determinano
l’alternanza del giorno
e della notte e delle
stagioni
4.
Il sistema solare: i
pianeti
(gennaio/febbraio)
Conoscere le
caratteristiche
fondamentali del
sistema solare nel
suo complesso.
Conoscere le
caratteristiche
morfologiche e
fisiche principali di
ciascun pianeta
Consolidamento e
ampliamento delle
conoscenze relative
all’argomento già
presentato nel corso
dell’anno precedente
L’attività si svolge in
parte in classe in
parte all’aperto per
l’osservazione diretta
del sole grazie alla
collaborazione del
G.A.V. (gruppo
astronomico
versiliese). Sempre
all’aperto gli alunni
costruiranno un
orologio solare
Scienze,
storia,
geografia,
italiano
In questa fase
verranno rilevati i
preconcetti che gli
alunni hanno sul
sistema solare.
Successivamente
saranno invitati ad
una ricerca guidata
utilizzando libri e
vari media. E’
prevista un’attività
pratica di costruzione
tridimensionale dei
modellini dei pianeti
in scala.
L’attività si svolge in
classe utilizzando il
libro di testo come
primo approccio, ma
particolarmente i
bambini sono invitati
a ricercare notizie,
video ed immagini
anche attraverso
internet.
Ricercheranno i miti
legati ai pianeti
Scienze,
italiano,
informatica,
arte e
immagine,
storia
Scienze
tecnologia
storia
5.
Osservazione dal
vivo dei corpi celesti
(marzo/aprile)
Sapersi orientare nel
cielo ad occhio nudo
6.
Verifica del percorso
(maggio)
Avere una visione
dell’universo
autonoma e priva di
stereotipi
L’attività prevista si
svolgerà
esclusivamente
all’aperto con l’aiuto
di un esperto del
G.A.V. Sarà
comunque preceduta
da un’osservazione
virtuale attraverso
una navigazione
guidata in Internet.
Verranno riprese
tutte le conoscenze e
misconoscenze
espresse ad inizio
percorso,
Confrontate e
verificate con gli
apprendimenti
acquisiti.
Informatica