Layout 1 (Page 1)

Transcript

Layout 1 (Page 1)
SOMMARIO
VISIONI DI STORIA
PRIMA VISIONE
INCONTRI/ ANDREA MOLAIOLI
OMAGGIO A JEAN PAUL BELMONDO
CLOSE UP
SCENE DI CALCIO
BUSTER KEATON
VERSIONE ORIGINALE
MOVIE & CHIP
DOC
SETTIMANA DELLA CULTURA
CORTI PER FIDUCIA
L’UNIVERSO MUTABILE. LA LUNA, IL SOLE, I NOSTRI INQUIETI VICINI
6
h
u
i
D
l
ù
v
b
☺
mensile di cultura cinematografica
RIVISTA MENSILE DI CULTURA CINEMATOGRAFICA ANNO 30 - N. 4- APRILE 2011 - CINEMA 207
Direttore responsabile Alberto Gabbrielli - Autorizzazione Tribunale di Pisa n.8/82 del 4/10/82
aprile
aprile
MARTEDÌ 12
VISIONI DI STORIA - 150 ANNI IN 35mm
Ore 16.30 6 ALL’ARMI, SIAM FASCISTI di Lino del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè; S. e Sc.: L.
Ore 18.30 6
Ore 20.45
6
del Fra, C. Mangini, L. Miccichè, Giuseppe Ferrara; Commento: Franco Fortini; Prod.: Universale
Film; I, 1962, 112’.
VINCERE di Marco Bellocchio; S. e Sc.: M. Bellocchio, Daniela Ceselli; F.: Daniele Ciprì; Int.:
Giovanna Mezzogiorno, Filippo Timi, Fausto Russo Alesi, Michela Cescon, Pier Giorgio Bellocchio,
Corrado Invernizzi; Prod.: Offside; 2009, I/F, 128’.
Conversazione con Peppino Ortoleva e Augusto Sainati
AMARCORD di Federico Fellini; Sc.: Tonino Guerra F. Fellini; F.: Giuseppe Rotunno; Int.:
Magali Noël, Aldo Brancia, Ciccio Ingrassia, Pupella Maggio; Prod.: Franco Cristaldi; I, 1973, 127’.
Copia proveniente da CSC – Cineteca Nazionale
MERCOLEDÌ 13
Ore 16.30 l MARADONA BY KUSTURICA di Emir Kusturica; S. e Sc.: E. Kusturica; F.: Rolo Pulpeiro;
Ore 18.30
Ore 20.30
Ore 22.30
Int.: Diego Armando Maradona, Manu Chao; Prod.: Estudios Piccaso; E/F, 2008, 90’. Versione origi
nale con sottotitoli in italiano
v UN GELIDO INVERNO (Winter’s Bone) di Debra Granik; S.: dal romanzo Un gelido inver
no di Daniel Woodrell; Sc.: D. Granik, Anne Rosellini; F.: Michael McDonough; Int.: Jennifer
Lawrence, John Hawkes, Kevin Breznahan, Dale Dickey; Prod.: Winter’s Bone Productions; USA,
2011, 100’. Versione originale con sottotitoli in italiano
Introduzione a cura dell’Associazione Aut Aut
l MARADONA BY KUSTURICA di Emir Kusturica (Replica)
v UN GELIDO INVERNO di Debra Granik (Replica)
GIOVEDÌ 14
Ore 17.00
maggio
DOMENICA 1
Ore 20.30 h BEYOND di Pernilla August (Replica)
Ore 22.30 DSILVIO FOREVER di Roberto Faenza e Filippo Macelloni (Replica)
LUNEDÌ 2
Ore 16.30 DSILVIO FOREVER di Roberto Faenza e Filippo Macelloni (Replica)
Ore 18.30 h BEYOND di Pernilla August (Replica)
Ore 20.30 DSILVIO FOREVER di Roberto Faenza e Filippo Macelloni (Replica)
Ore 22.30 h BEYOND di Pernilla August (Replica)
MARTEDÌ 3
VISIONI DI STORIA - 150 ANNI IN 35mm
Ore 16.30 6 GIORNI DI GLORIA di Giuseppe De Santis, Luchino Visconti, Marcello Pagliero, Mario
Ore 18.30 6
La Limonaia Scienza Viva presenta
L’UNIVERSO MUTABILE. LA LUNA, IL SOLE, I NOSTRI INQUIETI VICINI di
Ore 20.15
Ore 22.30
SABATO 30
Ore 16.30 DSILVIO FOREVER di Roberto Faenza e Filippo Macelloni (Replica)
Ore 18.30 h BEYOND di Pernilla August (Replica)
Ore 20.30 DSILVIO FOREVER di Roberto Faenza e Filippo Macelloni (Replica)
Ore 22.30 h BEYOND di Pernilla August (Replica)
Stefano Nannipieri; Realizzazione: Alfea Cinematografica; Produzione: Associazione La Limonaia
Scienza Viva; I, 2011, 60’ - Ingresso gratuito
v UN GELIDO INVERNO di Debra Granik (Replica)
ùIL TEATRO (The playhouse) di Buster Keaton e Eddie Cline; F.: Elgin Lessley; Int.: B. Keaton,
Virginia Fox, Joe Roberts; Prod.: Joseph M. Schenck; USA, 1921, 22’.
ùIO E LA VACCA … (Go West) di Buster Keaton; S. e Sc.: R. Cannon; F.: Elgin Lessley, Bert Haines;
Int.: B. Keaton, Howard Truesdale, Kathlenn Myers; Prod.: Metro- Golwyn; USA 1925, 53’.
Ore 20.30
CSC – Cineteca Nazionale
MERCOLEDÌ 4
Ore 16.30 u LA RAGAZZA DEL LAGO di Andrea Molaioli; S.: dal romanzo Lo sguardo di uno scono
accompagnamento musicale dal vivo
JEFFREY MORGAN sax soprano MAURO ORSELLI batteria
Ore 18.30
VENERDÌ 15
Ore 16.30 ùIL TEATRO di Buster Keaton (Replica)
ùIO E LA VACCA … di Buster Keaton (Replica)
Ore 18.30 XIII SETTIMANA DELLA CULTURA - ingresso gratuito
ROMA di Federico Fellini; S. e Sc.: F. Fellini, Bernardino Zapponi; F.: Giuseppe Rotunno; Int.:
Peter Gonzales, Fiona Florence, Marne Maitland; Prod.: Ultra Film; I, 1972, 119’.
Ore 20.30 h SORELLE MAI di Marco Bellocchio; S. e Sc.: M. Bellocchio; F.: Marco Sgorbati, Gian Paolo
Ore 22.30
Conti; Int.: Pier Giorgio Bellocchio, Elena Bellocchio, Donatella Finocchiaro, Letizia Bellocchio,
Maria Luisa Bellocchio, Gianni Schicchi, Alba Rohrwacher; Prod.: Kavac; I, 2011, 105’. Prima Visione
h TOURNÉE (Idem) di Mathieu Amalric; S. e Sc.: M. Amalric, Philippe Di Folco, Marcelo Novais
Teles, Raphaëlle Valbrune; F.: Christophe Beaucarne; Int.: M. Almaric, Miranda Colclasure, Suzanne
Ramsey, Linda Marraccini, Angela de Lorenzo; Prod.: Les films du poisson; F, 2011, 111’. Prima Visione
SABATO 16
Ore 16.30 h SORELLE MAI di Marco Bellocchio (Replica)
Ore 18.30 h TOURNÉE di Mathieu Amalric (Replica)
Ore 20.30 h SORELLE MAI di Marco Bellocchio (Replica)
Ore 22.30 h TOURNÉE di Mathieu Amalric (Replica)
DOMENICA 17
Ore 16.30 h TOURNÉE di Mathieu Amalric (Replica)
Ore 18.30 h SORELLE MAI di Marco Bellocchio (Replica)
Ore 20.30 h TOURNÉE di Mathieu Amalric (Replica)
Ore 22.30 h SORELLE MAI di Marco Bellocchio (Replica)
LUNEDÌ 18
Ore 16.30 h SORELLE MAI di Marco Bellocchio (Replica)
Ore 18.30 h TOURNÉE di Mathieu Amalric (Replica)
Ore 20.30 h SORELLE MAI di Marco Bellocchio (Replica)
Ore 22.30 h TOURNÉE di Mathieu Amalric (Replica)
MARTEDÌ 19
Ore 16.30 h TOURNÉE di Mathieu Amalric (Replica)
Ore 18.30 h SORELLE MAI di Marco Bellocchio (Replica)
Ore 20.30 i LA MIA DROGA SI CHIAMA JULIE (La sirène du Mississipi) di François Truffaut; S.:
Ore 22.30
dal romanzo Vertigine senza fine di William Irish; Sc.: François Truffaut; F.: Denys Clerval; Int.:
Jean-Paul Belmondo, Catherine Deneuve, Nelly Borgeaud, Martine Ferriere, Marcel Berbert; Prod.:
Les films du Carrosse; F, 1969, 120’. Copia restaurata - Versione originale con sottotitoli in italiano
h SORELLE MAI di Marco Bellocchio (Replica)
MERCOLEDÌ 20
Ore 16.30 i LA MIA DROGA SI CHIAMA JULIE di François Truffaut (Replica)
Ore 18.30 v THE FIGHTER (Idem) di David O. Russell; S. e Sc.: Scott Silver, Paul Tamasy, Eric Johnson;
Ore 20.30
Ore 22.30
F.: Hoyte Van Hoytema, Matthew Libatique; Int.: Mark Wahlberg, Christian Bale, Amy Adams,
Melissa Leo; Prod.: Mandeville Films; USA, 2011, 118’. Versione originale con sottotitoli in italiano
Introduzione a cura dell’Associazione Aut Aut
l ZIDANE, UN PORTRAIT DU 21e SIÈCLE di Philippe Parreno, Douglas Gordon; F.:
Darius Khondji; Int.: Zinédine Zidane; Prod.: Ana Lena Films; F, 2006, 92’. Versione originale con
sottotitoli in italiano
v THE FIGHTER di David O. Russell (Replica)
GIOVEDÌ 21
Ore 16.30 v THE FIGHTER di David O. Russell (Replica)
Ore 18.30 i LA MIA DROGA SI CHIAMA JULIE di François Truffaut (Replica)
Ore 20.30 v THE FIGHTER di David O. Russell (Replica)
Ore 22.30 i LA MIA DROGA SI CHIAMA JULIE di François Truffaut (Replica)
6
Ore 20.30
Ore 22.30
sciuto di Karin Fossum; Sc.: Sandro Petraglia; F.: Ramiro Civita; Int.: Toni Servillo, Valeria Golino,
Fabrizio Gifuni, Omero Antonutti, Anna Bonaiuto; Prod.: Indigo Film; I, 2007, 95’.
v IL CIGNO NERO (Black Swan) di Darren Aronofsky; S. e Sc.: Andrés Heinz, Mark Heyman,
John J. McLaughlin; F.: Matthew Libatique; Int.: Natalie Portman, Vincent Cassel, Mila Kunis,
Barbara Hershey, Winona Ryder; Prod.: Phoenix Pictures; USA, 2011, 110’. Versione originale con
sottotitoli in italiano
u LA RAGAZZA DEL LAGO di Andrea Molaioli (Replica)
v IL CIGNO NERO di Darren Aronofsky (Replica)
GIOVEDÌ 5
Ore 16.30 v IL CIGNO NERO di Darren Aronofsky (Replica)
Ore 18.30 u LA RAGAZZA DEL LAGO di Andrea Molaioli (Replica)
Ore 20.30 v IL CIGNO NERO di Darren Aronofsky (Replica)
Ore 22.30 u LA RAGAZZA DEL LAGO di Andrea Molaioli (Replica)
VENERDÌ 6
INTERNET FESTIVAL: MOVIE&CHIP - ingresso gratuito
Ore 9.30 b WALL-E (Idem) di Andrew Stanton; S. e Sc.: A. Stanton, Pete Docter, Jim Reardon; Prod.: Pixar
Animation; USA, 2008, 98’.
Ore 11.30 b WARGAMES - GIOCHI DI GUERRA (Wargames) di John Badham; S. e Sc.: Walter F.
Ore 16.30
Ore 18.00
Ore 20.30
Ore 22.30
Parkes, Lawrence Lasker; F.: William A. Fraker; Int.: Matthew Broderick, Dabney Coleman, John
Wood, Ally Sheedy; Prod.: Goldberg; USA, 1983, 105’.
b LA SEGRETARIA QUASI PRIVATA (The Desk Set) di Walter Lang; S.: da una commedia
di William Marchant; Sc.: Phoebe ed Henry Ephron; F.: Leon Shamroy; Int.: Katharine Hepburn,
Spencer Tracy, Gig Young, Joan Blondell; Prod.: Twentieth Century Fox; USA, 1957, 74’.
b TEKNÉ E MUSICA conferenza spettacolo di Leonello Tarabella; computerART Lab - I.S.T.I/C.N.R
b AGENTE LEMMY CAUTION: MISSIONE ALPHAVILLE (Alphaville, une étran
ge aventure de Lemmy Caution) di Jean-Luc Godard; S. e Sc.: J-L. Godard; Int.: Eddie Constantine,
Anna Karina, Akim Tamiroff, Jean-Louis Comolli, Jean-Pierre Léaud; Prod.: Chaumiane; F, 1965, 98’.
b MOON (Idem) di Duncan Jones; S.: D. Jones; Sc.: Nathan Parker; F.: Gary Shaw; Int.: Sam
Rockwell, Dominique McElligott, Kaya Scodelario, Benedict Wong, Matt Berry; Prod.: Liberty Films
UK; 2009, 95’.
SABATO 7
Ore 16.30 u IL GIOIELLINO di Andrea Molaioli; A. Molaioli, Ludovica Rampoldi, Gabriele Romagnoli; F.:
Ore 18.20
Ore 20.40
Ore 22.30
Luca Bigazzi; Int.: Toni Servillo, Remo Girone, Sarah Felberbaum, Lino Guanciale; Prod.: Indigo
Film; I, 2011, 110’.
h POETRY (Idem) di Lee Chang-dong; S. e Sc.: L. Chang-dong; F.: Kim Hyunseok; Int.: Yoon HeeJeong, Lee Da-Wit, Kim Hira, Ahn Nae-Sang; Prod.: Pine House Film; KR, 2011, 139’. Prima Visione
u IL GIOIELLINO di Andrea Molaioli (Replica)
h POETRY di Lee Chang-dong (Replica)
DOMENICA 8
Ore 16.00 h POETRY di Lee Chang-dong (Replica)
Ore 18.20 u IL GIOIELLINO di Andrea Molaioli (Replica)
Ore 20.10 h POETRY di Lee Chang-dong (Replica)
Ore 22.30 u IL GIOIELLINO di Andrea Molaioli (Replica)
LUNEDÌ 9
Ore 16.20 u IL GIOIELLINO di Andrea Molaioli (Replica)
Ore 18.10 h POETRY di Lee Chang-dong (Replica)
Ore 20.30 u IL GIOIELLINO di Andrea Molaioli (Replica)
a seguire
INCONTRO CON IL REGISTA ANDREA MOLAIOLI - partecipano Nicola Calocero e
Alberto Vannucci
MARTEDÌ 10
Ore 16.00 h POETRY di Lee Chang-dong (Replica)
Ore 18.20 u IL GIOIELLINO di Andrea Molaioli (Replica)
Ore 20.10 h POETRY di Lee Chang-dong (Replica)
Ore 22.30 i FINO ALL’ULTIMO RESPIRO (A bout de souffle) di Jean-Luc Godard; S.: François
Truffaut; Sc.: J.-L. Godard; F.: Raoul Coutard; Int.: Jean Paul Belmondo, Jean Seberg, Daniel
Boulanger, Jean-Pierre Melville; Prod.: Société Nouvelle de Cinéma; F, 1959, 87’. Versione originale
con sottotitoli in italiano
da VENERDÌ 22 a MARTEDÌ 26
Ore 16.30 - 18.30 - 20.30 - 22.30
h I RAGAZZI STANNO BENE (The Kids Are All Right) di Lisa Cholodenko; S e Sc.: Lisa
Cholodenko, Stuart Blumberg; F.: Igor Jadue-Lillo; Int.: Julianne Moore, Annette Bening, Mark
Ruffalo, Mia Wasikowska, Josh Hutcherson; Prod.: Antidote Films; USA, 2011, 106’. Prima Visione
MERCOLEDÌ 27
Ore 16.30 DINTO PARADISO di Paola Randi; S.: P. Randi, Michela Bozzini, Stefano Voltaggio; Sc.:
Ore 18.30
Ore 20.30
Ore 22.30
Antonella e Paola Paolini, Luca Infascelli, Chiara Barzini, Pietro Albino Di Pasquale; F.: Mario
Amura; Int.: Peppe Servillo, Gianfelice Imparato, Saman Anthony, Eloma Ran Janz; Prod.: Acaba
Produzioni; I, 2011, 104’.
i IL BANDITO DELLE UNDICI (Pierrot le fou) di Jean-Luc Godard; S.: dal romanzo
Obsession di Lionel White; Sc.: J-L Godard; Int.: Jean-Paul Belmondo, Anna Karina, Graziella
Galvani, Dirk Sanders, Jean-Pierre Léaud; Prod.: Dino De Laurentiis Cinematografica; F/I, 1965, 107’.
DINTO PARADISO di Paola Randi (Replica)
h I RAGAZZI STANNO BENE di Lisa Cholodenko (Replica)
GIOVEDÌ 28
Ore 16.30 i IL BANDITO DELLE UNDICI di Jean-Luc Godard (Replica)
Ore 18.30 h I RAGAZZI STANNO BENE di Lisa Cholodenko (Replica)
Ore 20.30 i IL BANDITO DELLE UNDICI di Jean-Luc Godard (Replica)
Ore 22.30 DINTO PARADISO di Paola Randi (Replica)
VENERDÌ 29
Ore 16.30 h BEYOND (Svinalängorna) di Pernilla August; S.: dal romanzo omonimo di Susanna Alakoski;
Ore 18.30
Ore 20.30
Ore 22.30
Sc.: P. August, Lolita Ray; F.: Erik Molberg Hansen; Int.: Noomi Rapace, Ola Rapace, Outi
Mäenpää, Ville Virtanen; Prod.: Hepp Film AB; SE, 2011, 95’. Prima Visione
DINTO PARADISO di Paola Randi (Replica)
h BEYOND di Pernilla August (Replica)
DSILVIO FOREVER di Roberto Faenza e Filippo Macelloni; S. e Sc.: Gian Antonio Stella e
Sergio Rizzo; Prod.: Ad Hoc Film; I, 2011, 85’.
Serandrei,; S. e Sc.: M. Serandrei; F.: Giovanni Pucci, Massimo Terzano; Commento: Umberto
Calosso, Umberto Barbaro; Prod.: Titanus/A.N.P.I.; I, 1945, 70’. Copia proveniente da CSC – Cineteca Nazionale
UNA GIORNATA PARTICOLARE di Ettore Scola; S. e Sc.: E. Scola, Ruggero Maccari,
Maurizio Costanzo; F.: Pasqualino De Santis; Int.: Marcello Mastroianni, Sophia Loren, John Vernon;
Prod.: Champion Film; I, 1977, 105’.
Conversazione con Stefano Socci e Augusto Sainati
NOVECENTO ATTO II di Bernardo Bertolucci; S. e Sc.: B. Bertolucci, Giuseppe Bertolucci,
Franco Arcalli; F.: Vittorio Storaro; Int.: Robert De Niro, Gérard Depardieu, Burt Lancaster, Sterling
Hayden, Dominique Sanda, Stefania Sandrelli; Prod.: PEA/PAA; I, 1976, 155’. Copia proveniente da
MERCOLEDÌ 11
Ore 16.30 i FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard (Replica)
Ore 18.30 ☺ IL SUONO INSTABILE DELLA LIBERTÀ di Marco Bergamaschi e Gianpaolo Gelati;
Ore 20.30
Ore 22.30
S. e Sc.: M. Bergamaschi, G. Gelati; F.: Fabio Casati; Int.: Italian Instabile Orchestra; Prod.: Film
Albatros; I, 2010, 63’. Prima Visione
i FINO ALL’ULTIMO RESPIRO di Jean-Luc Godard (Replica)
☺ IL SUONO INSTABILE DELLA LIBERTÀ di M. Bergamaschi e G. Gelati (Replica)
GIOVEDÌ 12
VISIONI DI STORIA - 150 ANNI IN 35mm
Ore 16.30 6 TUTTI A CASA di Luigi Comencini; S. e Sc.: L. Comencini, Furio Scarpelli, Age, Marcello
Ore 18.30
Ore 20.30
6
6
Fondato; F.: Carlo Carlini; Int.: Alberto Sordi, Serge Reggiani, Eduardo De Filippo, Martin Balsam,
Carla Gravina; Prod.: De Laurentiis; I, 1960, 120’. Copia proveniente da CSC – Cineteca Nazionale
Incontro con il regista Gianfranco Pannone
MA CHE STORIA di Gianfranco Pannone; S. e Sc.: G: Pannone; F.: Tarek Ben Abdallah; Voce
narrante: Roberto Citran, Leo Gullota, Roberto De Francesco, con un contributo di Ugo Gregoretti;
Prod.: Cinecittà/Luce; I, 2010, 78’.
Conversazione con Michele Battini e Ranieri Polese coordina Augusto Sainati
SALO’ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA di Pier Paolo Pasolini; S.: dal romanzo di D.
A. F. De Sade Le 120 giornate di Sodoma; Sc.: P. P. Pasolini, Sergio Citti; F.: Tonino Delli Colli; Int.:
Paolo Bonacelli, Umberto P. Quintavalle, Caterina Boratto, Elsa De Giorgi, Antonio Orlando; Prod.:
PEA/PAA; I/F, 1975, 117’. Copia proveniente da CSC – Cineteca Nazionale
I CORTI PER FIDUCIA - In proiezione prima dei film: dal 15 al 21 aprile: Cuore di Clown di Paolo Zucca;
dal 22 al 28 aprile: Biondina di Laura Bispuri ; dal 29 aprile al 5 maggio: Omero Bello di Nonna di Marco Chiarini
Vuoi essere aggiornato sul nostro programma, ricevere le segnalazioni e tutte le news?
Visita il nostro sito www.arsenalecinema.it e iscriviti alla mailing list
ARSENALECULT - VICOLO SCARAMUCCI 4 - 56125 PISA - TEL. 050502640 - FAX 05020143 - [email protected]
Redazione: Camilla Colaprete, Simonetta Della Croce, Daniela Meucci
TESSERA ASSOCIATIVA € 5,00 - INGRESSO € 5,00 - ABBONAMENTO € 45,00 (10 ingressi)
RIDOTTO STUDENTI € 4,00 (da lunedi a venerdi non festivi)
RIDOTTO OVER 60 € 3,00 (solo pomeriggio da lunedi a venerdi non festivi)
www.arsenalecinema.it
6 VISIONI DI STORIA - 150 anni in 35mm.
La rassegna dedicata al 150° anniversario dell’Unità
d’Italia propone tre nuovi appuntamenti. Il 12 aprile l’incontro con Peppino Ortoleva (Ordinario di Cinema e
Comunicazione all’Università di Torino) è accompagnato
dalla visione di All’armi siam fascisti di Lino del Fra,
Cecilia Mangini, Lino Miccichè - il documentario più
organico e significativo realizzato sul Ventennio con il
commento di Franco Fortini -, prosegue con Amarcord,
il capolavoro di Federico Fellini, e il recente Vincere! di
Marco Bellocchio. Martedì 3 maggio un altro raro documentario, Giorni di Gloria di Giuseppe de Santis e
Luchino Visconti, film di montaggio sulla Resistenza prodotto anche dall’ANPI, Una giornata particolare di
Ettore Scola e Novecento Atto II di Bernardo Bertolucci,
sono i film da cui prende spunto il dialogo con Stefano
Socci. Il 12 maggio la conversazione tra Michele Battini
e Ranieri Polese sarà accompagnata dalla proiezione di
Tutti a casa di Luigi Comencini, girato anche al
Calambrone e Salò, l’ultimo film di Pier Paolo Pasolini.
H
Sempre il 12 maggio, Ma che storia, una cavalcata nella
storia italiana attraverso i materiali dell’Istituto Luce sarà
presentato dal regista Gianfranco Pannone. La rassegna è
curata e coordinata da Augusto Sainati (Università S.
Orsola di Napoli); ha il sostegno della Regione Toscana,
dell’Istituto Gramsci Toscano, del Sindacato Critici
Cinematografici Italiani (SNCCI - Sezione Toscana) e il
patrocinio del Comune di Pisa.
PRIMA VISIONE
Tournée
Un padre non proprio esemplare, un impresario innamorato
dei suoi artisti (anzi delle sue artiste), un geniale furbacchione abituato a fare lo slalom fra i creditori, un maestro dell’arte di arrangiarsi che mette negli espedienti di ogni giorno lo
stesso gusto del rischio - estetico e esistenziale - praticato
delle sue signorine grandi forme. Il protagonista di questo
scintillante Tournée, un film così libero e anarcoide che probabilmente verrà frainteso, è tutte queste cose insieme. Oltre
che un autoritratto appena cifrato dell’autore-protagonista,
l’antidivo francese Mathieu Amalric, qui alla sua quarta
regia (premiata all’ultimo festival di Cannes). Immaginate
una squadra di opulente e americanissime spogliarelliste del
“New Burlesque” che batte la più anonima provincia francese sognando Parigi. Fate conto che a scorrazzare fra teatri e
angiporti le cicce, i tatuaggi, le piume, l’energia oltraggiosa
e assai cochon di queste artiste fuori da ogni canone estetico
o anagrafico, sia un impresario sbruffone con baffoni spioventi e completi color ciliegia che ha ai loro occhi l’unico
pregio di esser francese. Aggiungete incidenti a catena, retroscena pepati, strane manovre dell’impresario millantatore, di
ritorno in patria dopo tanti anni negli Stati Uniti, e avrete
un’idea di questo film brillante che Amalric cuce addosso
alle sue misure di attore inanellando incontri, scontri, occasioni mancate, figli dimenticati, ex-amanti ambo-sessi. E
pazienza se prima o poi tutti lo insultano o lo aggrediscono.
The show must go, certo, ma qui lo spettacolo è la vita stessa, il vituperato impresario non è meno artista dei suoi clienti, ognuno si porta scritte addosso, letteralmente nel caso
delle ballerine, le proprie scelte. E tutto è sempre finto e
insieme vero, come in questo film di finzione girato dal vero,
con veri spettatori, che reinventa i geniali diari da attrice di
Colette trasformando il documentario in finzione e viceversa. Come sempre accade quando un film non si limita a illustrare una storia preesistente, ma la crea sotto i nostri occhi.
Con una libertà e un’inventiva che il cinema sempre più
“formattato” di oggi si concede troppo di rado.
Fabio Ferzetti, Il Messaggero, 20 marzo 2011
Sorelle mai
All’origine c’è il lavoro fatto ogni estate con gli allievi del
corso “Fare cinema” che il regista tiene a Bobbio, “terra
natale” della famiglia Bellocchio che proprio qui ha una casa
di proprietà già utilizzata per I pugni in tasca. Le puntualizzazioni sono importanti per sgombrare il campo da alcune
possibili aspettative: Sorelle Mai (con la maiuscola: Mai non
è avverbio ma cognome, anche se con inevitabili sfumature
contenutistiche) non è un tradizionale film di finzione.
Racconta sì una “storia” — quello che accade durante alcune estati nella casa avita di Bobbio — ma lo fa con una
libertà che potrebbe anche disorientare lo spettatore che si
aspetta la tradizionale struttura di un film. Alla fine non ci
sono risposte certe. Così come all’inizio non si hanno
domande chiare. Tutto è solo accennato, fatto intuire, suggerito. A complicare le cose, poi, contribuisce anche il coinvolgimento in prima persona dei familiari, che non solo si prestano a recitare ma portano anche una parte di sé nella definizione dei propri ruoli. Che cosa fa davvero Giorgio interpretato da Pier Giorgio Bellocchio (il primogenito del regista)? L’aspirante attore? L’eterno fidanzato che vorrebbe
mettere la testa a posto? L’attore affermato, come si direbbe
dallo spezzone della Balia che si vede (realmente interpretato da Pier Giorgio)? O lo scavezzacollo che cerca soldi in
prestito? O il regista, come lascia intuire l’ultima scena? La
presenza nel film dell’altra figlia del regista, Elena (che
interpreta la figlia di Sara, affidata a Donatella Finocchiaro)
aiuta a scandire il passare del tempo con le sue trasformazioni da bambina ad adolescente, in parallelo con lo scorrere
delle estati a Bobbio.
Paolo Mereghetti, Il Corriere della Sera, 16 marzo 2011
D
i
CLOSE UP
Come scrive Fabio Ferzetti a proposito di Silvio Forever:
“Tutto Silvio minuto per minuto. Infanzia e prodezze, primi
quattrini e prime amicizie, quella volta che salvò la sorellina
caduta nel latte e quella che piazzò i primi appartamenti invitando tutti i parenti a recitare la parte degli acquirenti. E
ancora: il businessman che dice di fare ottimi affari quando
cade il governo (guarda guarda...) e il politico che mescola
interessi pubblici e privati, il premier che fa le corna nelle
foto e quello che dice se mi volete processare venite a
Palazzo Chigi. Insomma il politico e l’istrione, il re dei venditori che inventa la politica spettacolo e il megalomane che
commissiona allo scultore Pietro Cascella una tomba di
famiglia in cui oltre al sarcofago personale ci sono loculi per
i fedelissimi, Fede, Previti, Dell’Utri, Confalonieri…”.
Anche Into Paradiso è carico di riferimenti all’attualità.
Ambientato a Napoli, dove la multiculturalità - secondo la
regista Paola Randi - detta legge, anche quando camorra e
malavita seminano terrore. Il film è, infatti, un gioiello che
brilla della luce vigorosa dei cittadini partenopei. Alfonso è
un ricercatore universitario: timido, impacciato e drammaticamente precario. Alla notizia del suo licenziamento, decide
di rivolgersi ad un vecchio amico d’infanzia, un politico in
ascesa, nella speranza di ricevere una raccomandazione.
Ottenuto il favore, viene coinvolto in una resa di conti tra
camorristi e, costretto a scappare, si rifugia nel piccolo
appartamento sul tetto di Gayan, un ex campione di cricket
srilankese. La convivenza forzata tra i due permetterà la
nascita di una solidarietà umana che cambierà le loro vite.
WORKSHOP DI RECITAZIONE
PER CINEMA E TELEVISIONE
La Fondazione Sistema Toscana - Film Commission,
l’Arsenale, ed il Teatro del Tè attiveranno, a partire da
aprile, un Workshop di recitazione teatrale per il cinema
e la televisione con l'intento di studiare la comunicazione espressiva e promuovere e divulgare l'arte scenica.
Il workshop, della durata di 35 ore, avrà frequenza di 4
ore settimanali su due appuntamenti di due ore ciascuno. Sarà curato da Claudio Neri e prevede, oltre le 35
ore di workshop un periodo di stage presso l’emittente
televisiva FARETV con cui Arsenale collabora.
Per i costi, orari e informazioni: www.arsenalecinema.it
I ragazzi stanno bene
Si può ridere di tutto? Se lo si fa efficacemente e con stile,
la risposta è sì. Lo dimostra ancora una volta la commedia
americana I ragazzi stanno bene della regista e sceneggiatrice Lisa Cholodenko, amatissima dal cinema indipendente
e già autrice di cult movie come High art e Laurel Canyon.
Questa volta Cholodenko si cimenta con un argomento che
conosce molto da vicino — la vita quotidiana di una coppia
gay con figli — essendo lei lesbica e madre impegnata da
anni in una convivenza omosex. Ma a ben guardare I ragazzi stanno bene, che prende il titolo da una canzone degli
Who (The kids are alright) facendo riferimento al fatto che
la preoccupazione portante è il benessere dei minori, è la storia di una famiglia capitanata da una coppia di mezza età con
problemi universalmente riconoscibili. (...) Alla credibilità di
una storia che, essendo una commedia, flirta spesso con le
esagerazioni e i paradossi, contribuiscono non poco gli interpreti, sia la coppia Bening-Moore, irritante al punto giusto,
che l’irresistibile Ruffalo, spassoso esempio di maschio contemporaneo impossibile da stereotipare nonostante raspetto
da macho latino e la moto da rimorchio.
Paola Casella, Europa, 5 marzo 2011
Beyond
Bisognerebbe farlo vedere a tutti quelli che credono alla
“verità” della cosiddetta Tv del dolore, questo film d’esordio
di Pernilla August. Bisognerebbe mostrarlo a quelli che il
dolore lo gonfiano, lo eccitano, lo spremono, lo spolpano. A
quelli che ci speculano. A quelli che godono delle lacrime e
delle ferite degli altri. C’è un pudore, in questo Beyond, che
viene da lontano. C’è un’estetica del pudore che si fa tout court
etica del dolore, e che arriva sugli schermi del cinema contemporaneo passando per Ibsen, probabilmente (quello di Spettri e
di e Anitra selvatica in particolare), e poi soprattutto per
Bergman, con cui Pernilla August ha lavorato a lungo a teatro
e al cinema. (...) Qui, con Beyond (Premio del pubblico
all’ultima Mostra del cinema di Venezia), Pernilla August
torna alle origini e si ispira all’omonimo romanzo di Susanna
Alakoski per mettere in scena il viaggio al contempo fisico e
mentale di una donna - Leena, interpretata da Noomi
Rapace, l’indimenticabile Lisbeth di Uomini che odiano le
donne - chiamata al capezzale della vecchia madre morente
e obbligata all’improvviso a fare i conti con il rimosso della
propria memoria. Nel primo dei tanti flashback che punteggiano il racconto Leena vede nel controcampo se stessa bambina,
poi un totale al bordo di una piscina ci mostra le due donne l’adulta e la bambina - una accanto all’altra: chi ricorda e chi
è ricordata coabitano nella stessa immagine. Perché il problema della memoria, oggi, sta prima di tutto qui: nella possibilità (e nella necessità...) di trovare un equilibrio (una coabitazione?) fra soggetto e oggetto, fra il punto di vista di chi rievoca il passato e quello di chi in quel passato viene rievocato.
Gianni Canova, Il Fatto Quotidano, 18 marzo 2011
OMAGGIO A JEAN PAUL
BELMONDO
Atletico (è stato boxeur in gioventù), con un viso segnato
eppure affascinante, “Bebel” (come viene soprannominato)
conquista le platee internazionali nel 1960 con il ruolo del
protagonista di Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard,
film manifesto della Nouvelle Vague a cui presta la sua
dinoccolata baldanza da “simpatica canaglia”.
Nel 1965 Belmondo lavora ancora con Godard per Il bandito delle undici e di nuovo dà vita ad un personaggio estremo e autodistruttivo. Il film è folle e farsesco, una rilettura
pop di schemi classici del poliziesco. Più che dalle regole del
genere, Godard sembra ispirato dai colori e dalle atmosfere
dei quadri della pop art di Andy Wharol e Roy Lichtenstein.
Il divo francese alterna in questi anni il cinema popolare a
quello d’autore e in questo senso un altro incontro importante è quello con François Truffaut per La mia droga si chia-
❂ MOVIE & CHIP
Internet Festival: a Pisa, dal 5 all’8 maggio 2011, quattro
giorni di iniziative culturali, educative, artistiche e comunicative legate al mondo di internet. Un evento imperdibile per
chi ogni giorno naviga con curiosità e usa la rete per lavoro
o studio. Dal 5 all’8 maggio si susseguiranno eventi finalizzati alla promozione, valorizzazione e divulgazione della
cultura e dell’utilizzo consapevole di internet con un ricco
programma di iniziative - oltre cinquanta - studiate per stimolare l’interesse degli studenti e del pubblico di ogni età.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Festival della
Scienza di Genova che quest’anno si inserisce, nel quadro
delle principali iniziative promosse dal Comitato dei Garanti
per la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, come la
manifestazione più importante sul fronte della scienza e della
tecnologia del nostro Paese.
Da queste premesse e con la collaborazione del Festival della
Scienza di Genova, è nato il progetto dell’Internet Festival,
promosso da Cnr, Istituto di Informatica e Telematica,
Registro.it, Comune di Pisa, Università di Pisa, Provincia di
Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Camera di Commercio,
Scuola Normale Superiore.
Per consultare il programma ed avere maggiori informazioni: www.internetfestival.it.
L’Arsenale presenta una sezione dell’Internet Festival con la
rassegna Movie & Chip dedicata alla rappresentazione che il
grande schermo ha fatto dei computer e dei robot. La rassegna propone delle vere e proprie chicche come La segretaria quasi privata, il primo film hollywoodiano, realizzato
nel 1957, con al centro un “calcolatore” e interpretato dalla
mitica coppia Katharine Hepburn-Spencer Tracy. In Agente
Lemmy Caution: Missione Alphaville di Jean-Luc Godard,
la vita in una città del futuro è regolata da Alpha 60, un computer che ha messo al bando i sentimenti. Gli anni Ottanta
sono legati a Wargames – Giochi di guerra e ad un giova-
u
INCONTRI/
ANDREA MOLAIOLI
Andrea Molaioli ha iniziato la sua carriera come aiuto regista, lavorando con alcuni tra i più importanti registi italiani
come Nanni Moretti, Carlo Mazzacurati, Daniele Luchetti e
Mimmo Calopresti. Nel 2007 il suo film d’esordio La
ragazza del lago ha ottenuto un grande successo, accompagnato da innumerevoli riconoscimenti. Cimentandosi col
cinema di genere, il regista romano gira con La ragazza del
lago un film sull’Italia di oggi, sulla provincia omologata
tanto a nord quanto a sud. Nel Friuli rinato dalle macerie dei
terremoti di crollo, tipici dei terreni carsici, restano sepolti i
tanti personaggi, ugualmente colpevoli e ugualmente innocenti, personaggi che hanno una qualche mancanza, a cui è
accaduto qualcosa che impedisce loro di essere pienamente
in pace con se stessi. Oggi Molaioli è tornato nelle sale con
Il gioiellino. Ma se ne La ragazza del lago, il regista avvia-
CORTI PER FIDUCIA
Si arricchisce di una nuova trilogia il progetto cinematografico “perFiducia”, promosso da Intesa San Paolo e Gabriele
Salvatores. Tre storie sono state selezionate in seguito ad un
concorso narrativo indetto sul web e tre giovani registi di
talento - Laura Bispuri, Paolo Zucca, Marco Chiarini - sono
stati scelti per metterle in scena. Questi cortometraggi raccontano le forze positive e vitali che animano il nostro Paese;
tra gli interpreti ricordiamo: Anita Caprioli, Isabella
Ragonese e Pippo Delbono.
I Corti per Fiducia saranno proiettati prima dei film in normale programmazione con il seguente calendario:
Cuore di Clown di Paolo Zucca 15 - 21 aprile
Paolo Zucca, cagliaritano, si laurea in Lettere a Firenze e poi
si diploma in regia alla NUCT di Roma. Ha realizzato numerosi cortometraggi e spot pubblicitari.
Biondina di Laura Bispuri 22 - 28 aprile
Laura Bispuri dopo la laurea segue i corsi del Laboratorio
Fandango. Dopo aver girato numerosi cortometraggi e documenatri, nel 2010 vince il David di Donatello per il corto
Passing Time, premiato anche a numerosi festival italiani ed
esteri.
Omero Bello di Nonna di Marco Chiarini 29 aprile - 5 maggio
Chiarini si è diplomato in regia al Centro Sperimentale di
Roma, nel 2009 ha esordito con il suo primo lungometraggio
L’uomo fiammifero autoprodotto con una formula originale.
ne asso dell’informatica che riesce ad inserirsi nel sistema di
controllo dell’organizzazione di difesa del Pentagono. Moon
di Duncan Jones è uno degli ultimi film d’autore dedicato al
futuro. L’energia sulla Terra non è più un problema, ormai
viene ricavata delle rocce presenti sul lato oscuro della Luna.
A sorvegliare il lavoro dei macchinari è stata costruita una
base abitata unicamente da un computer tuttofare con voce
umana e da uno scienziato.
Il più simpatico e divertente dei robot cinematografici è
indubbiamente Wall-E: l’ultimo superstite di un esercito di
spazzini meccanici programmati per ripulire la Terra dall’immondizia. Si sono dimenticati di spegnerlo e lui da 700
anni è l’unica macchina ancora in funzione perché alimentata dall’energia solare e continua senza sosta nel suo lavoro.
Tekné e musica - La storia della musica è anche la storia
degli strumenti musicali.
Nella giornata dedicata ad Internet Festival, Leonello
Tarabella, pioniere dell’Informatica Musicale in Italia, terrà
una conferenza corredata di esempi eseguiti con strumentazione musicale tradizionale ed elettronica che si concluderà
con un demo/concerto di musica informatica interattiva.
La conferenza è organizzata in collaborazione con
computerART Lab - I.S.T.I/C.N.R, Istituto di Scienza e
Tecnologia dell’Informazione, Consiglio Nazionale delle
Ricerche, Area della Ricerca di Pisa.
http://tarabella.isti.cnr.it
ù BUSTER KEATON
L’omaggio a Buster Keaton continua con Il teatro (The
playhouse) e Io e la vacca (Go West). Il teatro del 1921 si
avvale di complicati accorgimenti tecnici che rappresentano
per l’epoca autentiche novità. Il film, infatti, si apre con
Keaton che entra in un teatro. C’è un’orchestra, ma ogni
orchestrale è Keaton. Anche il pubblico ha il volto di Keaton
e siamo solo all’inizio … Con Io e la vacca l’ironia pungente di Buster è rivolta al west e al viaggio, entrambi miti fondanti della cultura americana. Un giovane timido trova lavoro in un ranch, si affeziona ad una mucca e s’innamora della
figlia del padrone. Nella proiezione serale i film sono
accompagnati dalla musica dal vivo di Jeffrey Morgan (sax
soprano) e Mauro Orselli (batteria).
☺
va un’indagine introspettiva a partire da un corpo senza vita
annegato e poi abbandonato sulla riva, con Il gioiellino si
concentra su una corporation affogata dai debiti e poi
costretta alla bancarotta. Al centro della vicenda c’è Toni
Servillo, gelido, impenetrabile e in statuaria tensione nell’interpretazione di un ragioniere fraudolento e trattenuto da
ogni coinvolgimento affettivo. Il contabile-prestigiatore
Servillo, al servizio del ‘candido’ imprenditore Remo
Girone, che si è fatto da sé a colpi di latte, pallone e viaggi
esotici, è l’anima pulsante di un film che approfondisce il
comportamento sociale e privato di un imperatore, dei suoi
cortigiani, dei suoi cassieri, dei suoi contabili, dei suoi figli
e dei suoi nipoti, la cui determinazione si volge in spregiudicatezza, degenerando in avidità e assenza di scrupoli.
L’incontro con Andrea Molaioli è previsto per il 9 maggio
alle ore , intervengono il prof. Alberto Vannucci (Università
di Pisa), introduce Nicola Calocero (Fondazione Musica per
Roma).
SETTIMANA DELLA CULTURA
L’Arsenale aderisce alle iniziative della XIII Settimana della
Cultura con la proiezione ad ingresso gratuito di Roma. Il
film di Fellini è un ritratto brioso e visionario della capitale,
attraverso i ricordi di un giovane provinciale che arriva alla
stazione Termini poco prima della seconda guerra mondiale.
Roma come realtà composita, inesauribile e contraddittoria,
viene rappresentata con una serie di quadri e personaggi eterogenei: dal defilé di abiti ecclesiastici alla ricostruzione
delle case chiuse, dagli scontri con la polizia all’ingorgo sul
Grande Raccordo Anulare. Lo stile del grande autore passa
dal lirismo alla satira, dalla nostalgia alla truculenza senza
soluzione di continuità.
Poetry
Mija, sessantenne ancora con molte curiosità, cerca la poesia
nella vita, ma deve fare i conti con la morte e la meschinità
umana. Incapace di tener testa al turbolento nipote che la figlia
divorziata ha parcheggiato a casa sua, la donna viene coinvolta quasi suo malgrado da un gruppo di genitori che ha deciso
di rifondere con denaro le malefatte dei ragazzi e nel frattempo, giorno dopo giorno, sperimenta la perdita delle parole che
l’Alzheimer porta con sé. Film narrativo e insieme contemplativo, Poetry di Lee Chang-dong (l’autore di Oasis) ha la semplicità dei grandi progetti: affronta direttamente il problema
della necessità dell’arte calandolo in un personaggio semplice
per il quale la poesia coincide con lo spirito vitale. Senza mai
arretrare di fronte alla durezza delle situazioni, Lee gira
seguendo lo spirito del suo personaggio (interpretato da Yun
Junghee, una leggenda dei cinema coreano) e trova una
sequenza capolavoro in cui il vuoto di memoria diventa il
mezzo per condividere la visione della natura in fiore.
Luca Mosso, La Repubblica, 31 marzo 2011
ma Julie. Belmondo in questo film mostra tutto il suo versatile talento: abbandonati i ruoli da guascone disegna la figura di un giovane che non sa niente della vita e dell’amore.
Trova l’anima gemella tramite un annuncio su un giornale e
dopo una fitta corrispondenza decide di sposarla. Il giorno
del fatidico incontro, però, all’appuntamento si presenta
Catherine Deneuve e subito Louis, nonostante le perplessità,
è facile preda della fascinosa Julie.
L’UNIVERSO MUTABILE.
LA LUNA, IL SOLE, I NOSTRI
INQUIETI VICINI.
L’astronomia è il tema di una nuova serie di documentari che
La Limonaia Scienza Viva propone ad un pubblico molto
vasto che va dagli studenti delle scuole ai cittadini interessati. Dopo il primo lavoro sulle comete, presentato lo scorso
anno, dal titolo “Fantasmi nel cielo. Le comete: storia e
scienza” è stato realizzato un secondo documentario dal titolo: “l’Universo mutabile. La Luna, il Sole, i nostri inquieti
vicini.” A curare il documentario dal punto di vista scientifico è il prof. Steven Shore, professore ordinario di astrofisica
dell’Università di Pisa, già docente di astrofisica in alcune
università degli Stati Uniti dove si è impegnato con grande
passione a far conoscere la scienza anche ad un pubblico non
specializzato. Il documentario pur essendo raccontato con un
linguaggio, giustamente rigoroso dal punto di vista scientifico, è al tempo stesso molto attento a spiegare i contenuti in
modo chiaro e appassionante. Molte sono le immagini straordinarie selezionate, provenienti dai più importanti centri di
ricerca e di astronomia del mondo, che il regista Stefano
Nannipieri ci propone con un meraviglioso ed affascinante
viaggio in un universo vicino ma che non tutti conoscono.
Anche questo secondo documentario sull’astronomia è stato
realizzato dall’Alfea Cinematografica di Pisa.
Associazione La Limonaia Scienza Viva
DOC
Il suono instabile della libertà
Il suono Instabile della libertà è un documentario che
parla di musica, di amore per l’arte, di ricerca di un suono
originale e coraggioso: è un documentario che parla di
democrazia. L’Italian Instabile Orchestra è una big band
“sui generis”: non ha un direttore, la linea viene dettata da
una gestione corale ed è figlia di innumerevoli assemblee e
discussioni che inutilmente, come dice Gianluigi Trovesi,
“cercano di dare una impronta univoca” alle 18 voci che
compongono questa orchestra. “…Ma poi quando c’è da
suonare si suona…” e in quei momenti la lotta per affermare le proprie idee, non a parole ma con il suono, ri-esplode
lirica e vitale. Il racconto è strutturato seguendo il filo di
una ideale tournè da Istanbul a Londra, passando anche per
Pisa, attraverso le interviste ai musicisti e a chi con loro ha
viaggiato e li ha seguiti in questi vent’anni di attività.
Trascinato in un road movie incalzante lo spettatore partecipa non solo ai concerti ma anche alle dinamiche interne di
scontro e confronto, vero e proprio motore di questa utopistica “Libera Democrazia Musicale”, scoprendo che grazie
a ciò l’Instabile è teatrale, folk, jazz, sguaiata, rigorosa, formale, solenne e divertente… con swing.
l SCENE DI CALCIO
La Bizona nasce come rubrica del sito di informazione di
movimento www.autautpisa.it e, come il sito, ha uno sguardo
esplicitamente - e quindi onestamente - di parte, un modo di
osservare il mondo che prende vita e vive nelle lotte. Quando
abbiamo pensato alla Bizona ciò che immaginavamo era un
luogo che potesse essere un contenitore e, soprattutto, un
modo di raccontare lo sport. Quello che ci premeva era provare a raccontare come nei decenni giocare a calcio, praticare
uno sport, sia stato spesso un modo per affermare la propria
libertà, una forma di resistenza al potere. Per questo le storie
della Bizona amano lo sport tanto quanto odiano ogni forma
di razzismo e di fascismo.
Questo piccolo ciclo nasce con lo stesso spirito della Bizona.
I tre film che abbiamo scelto sono modi non convenzionali di
osservare il calcio, raccolte di storie, narrazioni che superano
il semplice gesto atletico. Il Maradona di Kusturica è l'affresco zingaresco dell'epopea del numero 10 argentino, del suo
essere schierato politicamente così come della magia dei suoi
tocchi da fuoriclasse, delle sue vicende personali e delle giocate che sono diventate la voce dei popoli di ogni sud del
mondo.
Kill the referee è il calcio visto dal punto di vista degli arbitri, un punto di vista assolutamente non convenzionale, che
dimostra quanto il calcio non sia più solo uno sport ma un
fenomeno mediatico, culturale, sociale e economico dalle proporzioni enormi.
Il film che chiude il ciclo è Zidane: the portrait of 21th century, probabilmente il film più particolare fra i tre. Presentato
al festival di Cannes ha ricevuto applausi scroscianti ed è stato
acclamato da molti come il miglior film sportivo di sempre.
Perchè chiudere con Zidane? Perchè Zidane è uno degli ultimi
frammenti di poesia nel calcio moderno. Franco-algerino,
quindi figlio meticcio dei nostri anni, è l'uomo che ha regalato un mondiale alla Francia e, molto probabilmente, gliene ha
fatto perdere uno, a causa di un’espulsione di cui non ha mai
chiarito appieno il motivo. Come se, ad un certo punto, avesse deciso che andava bene giocarsi un'intera carriera per orgoglio. Poesia quindi, come questo film.
Associazione Culturale Aut Aut – www.autautpisa.it
v VERSIONE ORIGINALE
I film in versione originale sono ambientati a New York, in
Missouri e nel Massachusetts, per cui offrono l’occasione
per scoprire le diverse declinazioni della lingua americana. A
cominciare da Il cigno nero dove la ballerina del New York
City Ballet è impegnata nel ruolo più importante della sua
carriera e deve vedersela con i suoi drammi interiori, con una
madre oppressiva e con il coreografo, il francese Vincent
Cassel. Oscar come miglior attrice alla protagonista Natalie
Portman. Dalla colta metropoli al Missouri, uno stato ubicato nel cuore degli Stati Uniti, che fa da sfondo a Un gelido
inverno. Qui vive l’adolescente Ree, costretta ad occuparsi
dei fratellini da quando la madre si è ammalata e il padre è
finito in galera per spaccio di droga. Tra lo slang dei reietti
che la circondano, il linguaggio burocratico dei poliziotti e
degli assistenti sociali, la giovane lotta disperatamente per
evitare la confisca della propria casa. Gran Premio della
Giuria al Sundance e vincitore del Festival di Torino.
La cittadina di Lowell nel Massachusetts è lo scenario da cui
prendono vita i personaggi di The Fighter: una vicenda
ambientata nel mondo della boxe. Due fratelli sono entrambi pugili: Dickie, il maggiore, è divenuto una sorta di leggenda vivente per aver mandato al tappeto Sugar Ray Leonard.
Ora però fuma crack ed è sempre meno lucido ma non vuole
smettere di essere l’allenatore del fratello. Il quale è messo
sotto pressione anche dall’ambiente familiare. La madre
Alice pretende di essere il suo manager, spalleggiata dalla
tribù di sorelle del ragazzo. Una storia intensa che ha permesso a Melissa Leo di vincere un Oscar come miglior attrice non protagonista.